IL BUSINESS PLAN PER TUTTI. 18 giugno 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL BUSINESS PLAN PER TUTTI. 18 giugno 2014"

Transcript

1 IL BUSINESS PLAN PER TUTTI 18 giugno 2014

2 Il Business Plan per tutti Le domande fondamentali da farsi prima di iniziare il lavoro 1. A cosa serve un Business Plan? 2. Chi leggerà il Business Plan? 3. Quanto dura il Business Plan? 4. Quanto costa un Business Plan? 5. Chi scrive il Business Plan? 6. Come (si deve) presentare un Business Plan?

3 Il Business Plan per tutti 1 - Il Business Plan serve soprattutto a Formalizzare (e chiarire!) le idee di gestione dell impresa Verificare le performance dell impresa in un determinato arco temporale Cercare ED OTTENERE dei finanziamenti, che siano coerenti al fabbisogno che siamo riusciti a determinare

4 Il Business Plan per tutti 2 Il Business Plan sarà letto da Potenziali investitori Proprietà Clienti Fornitori Che sono interessati a conoscere Immagine aziendale Valutazione economica Garanzie Impegno di capitale da parte dell imprenditore

5 Il Business Plan per tutti 3 Il Business Plan non è eterno Durata massima 5 ANNI (in particolari contesti), ma normalmente non superiore ai 3 anni

6 Il Business Plan per tutti 4 Quanto Costa un Business Plan Costi espliciti: Costi impliciti Acquisto indagini Consulenza esterna Tempo impiegato Interruzione dei processi Ridondanza delle attività

7 Il Business Plan per tutti 5 Chi scrive il Business Plan Ma Cercate di essere il più possibile esterni alla vostra impresa.

8 Il Business Plan per tutti Chi opera nell impresa tende ad affezionarsi ai prodotti che realizza, dimenticando che gli stessi vengono acquistati per soddisfare dei bisogni.

9 Il Business Plan per tutti 5 Come (si deve) presentare un Business Plan Valutate chi leggerà il documento Considerate la possibilità di essere presenti Curate in modo particolare la presentazione Alleggerite (eventualmente collocando in un documento distinto gli allegati e gli approfondimenti) il documento principale Rendete il documento consultabile anche in formato digitale STUDIATE BENE le informazioni che fornite Ma soprattutto: Evitate di soffocare chi legge con un eccesso di informazioni che potrebbe non essere in grado di gestire!

10 Il Business Plan per tutti Il Business Plan lo devono fare solo le Start-up? L esistenza di una storia aziendale consente di individuare più facilmente quali sono le informazioni utili alla costruzione del BP Le ipotesi sul futuro sono meglio dimostrabili in presenza di una serie storica esistente

11 Il Business Plan per tutti Il Business Plan è uno strumento di controllo?

12 di Il nostro business Plan 1. Indice 2. Sintesi preliminare 3. Descrizione dell impresa 4. Descrizione di prodotti e servizi 5. Piano di 6. Piano operativo 7. Management e organizzazione 8. Traguardi principali 9. Struttura e capitalizzazione 10. Piano finanziario 11. Appendici Da dove cominciamo?

13

14 Elevator Pitch di Avete 3 minuti per raccontare ad un potenziale investitore/finanziatore: 1. Cosa fate 2. Per chi lo fate 3. Qual è il vostro obiettivo 4. Di cosa avete bisogno 5. Perché qualcuno dovrebbe (continuare ad) ascoltarvi e darvi fiducia!

15 PIANO DI LAVORO di 1. Descrizione dell impresa (BusinessModelCanvas) 2. Descrizione di prodotti e servizi 3. Traguardi principali 4. Piano di 5. Piano operativo 6. Management e organizzazione 7. Struttura e capitalizzazione 8. Piano finanziario 9. Sintesi preliminare 10. Appendici 11. Indice

16 Il Business Plan per tutti di

17 ... le domande chiave... La mia azienda guadagna? Quanto? di Il Flusso di Cassa è sufficiente a far fronte ai pagamenti? Il Giro di affari può crescere? Che cosa devo fare perché ciò avvenga?

18 PARTNER CHIAVE Chi sono i nostri partner principali? Chi sono i nostri fornitori principali? Quali risorse critiche acquisiamo dai nostri partner? ATTIVITA CHIAVE Quali attività critiche richiedono le nostre proposizioni di valore? I nostri canali distributivi? Le relazioni con i clienti? I flussi di ricavo? RISORSE CHIAVE Risorse fisiche Risorse intellettuali Risorse umane Risorse finanziarie PROPOSIZIONI DI VALORE Quale valore forniamo ai clienti? Quale problema dei nostri clienti contribuiamo a risolvere? Quali combinazioni di prodotti e servizio offriamo a ciascun segmento? Quali bisogni dei clienti soddisfiamo? Qual è il prodotto minimo proponibile? RELAZIONI CON I CLIENTI Come facciamo a conquistare, conservare e sviluppare i clienti? Quali relazioni con i clienti abbiamo stabilito? Come si integrano con il (resto del) nostro modello di business? Quanto ci costano? CANALI Attraverso quali canali i nostri segmenti di clientela vogliono essere raggiunti? Qualifunzionano meglio? Quali sono più vantaggiosi in termini di costo? Come li integriamo nella routine di gestione dei clienti? SEGMENTI DI CLIENTELA Per chi creiamo valore? Chi sono i nostri clienti più importanti? Quali sono gli archetipi dei clienti? BUYER PERSONAS!!! STRUTTURA DEI COSTI Quali sono i costi più importanti strutturalmente insiti nel nostro modello di business? Quali risorse critiche sono più costose? Quali attività critiche sono più costose? Scarica il modello FLUSSI DI RICAVO Per quale valore i nostri clienti sono veramente disposti a pagare? Per quale pagano attualmente? Qual è il modello dei ricavi? Quali sono le tattiche di pricing?

19 SEGMENTI DI CLIENTELA Domanda Per chi creiamo valore? Risposta di Chi sono i nostri clienti più importanti? Quali sono gli archetipi dei clienti?

20 IL PIANO DI MARKETING di 1. Definizione del Mercato 1. A chi ci rivolgiamo oggi 2. A chi ci rivolgeremo domani 3. Trend di domanda 2. Concorrenza 1. Attuale 2. Futura 3. Strategie adottate 4. Previsioni di vendita SWOT ANALYSIS

21 La matrice SWOT Punti di forza: Punti di debolezza : di Opportunità Minacce:

22 Dalla strategia al budget Strategia di Evoluzione storica della situazione d impresa Ambiente esterno Previsioni Estrapolazione risultati aziendali Programma di azione Budget

23 IL MERCATO di Un mercato consiste di tutti i potenziali acquirenti che condividono un particolare bisogno o desiderio, potrebbero essere interessati o in grado di impegnarsial fine di dare soddisfazione al bisogno o al desiderio in questione.

24 A CHI VENDIAMO , , , ,00 di ,00 0, Materassificio Importatore Industria Abbigliamento Tessitura CANTIERE NAVALE Commercio Arredamento Confezioni conto terzi Grossisti Tessuti Ristorante Studio Navale allestimenti teatrali Industria Manufatturiera hotel BUREAU D'ETUDES Negozio arredamento Interior Designer Studio d'architettura Confezioni/Biancheria Casa Ingrosso Tessuti Show room Commercio stoffe Industria Tessile Distributore Tappezzeria (vuoto) Industria mobili CONOSCO IL MIO MERCATO!

25 ANALISI ABC DELLA CLIENTELA 100% 90% 80% 70% 60% 50% di 40% 30% 20% 10% 0% Importo N clienti C , B ,73 22 A ,28 10 LA MIA FORZA RISPETTO AI CLIENTI

26 Qualcosa a cui dare peso Il CRR Clienti di fine anno clienti nuovi Clienti di inizio anno di CUSTOMER RETENTION RATE CLIENTI ATTIVI NEL BIENNIO 569 ATTIVI NEL BIENNIO 600 DI CUI NUOVI CRR 62,80% 59,23%

27 Dove sono i vostri clienti? di Strumenti di geolocalizzazione on line:

28 COMPOSIZIONE DELLE VENDITE ,00 Kg vendita , , ,00 di , , , ,00 0, insalata , , ,68 meloni , , ,30 kiwi , , ,70 carote , , ,00 mele , , ,60 pere , , ,00

29 100% CONCENTRAZIONE DELLE VENDITE PER ARTICOLO 90% 80% di 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% COD. ART IMPORTO C ,19 B ,92 A ,43

30 Vendite per regione , ,00 di , , , ,00 -

31 POSIZIONAMENTO RELATIVO Concorrente 1 Concorrente 2 Concorrente 3 Fatturato di Numero dipendenti Tipo di clientela Localizzazione Comunicazione Distribuzione Nessuna azienda può (vuole) essere leader in tutti i mercati!!!

32 Dalla strategia al budget Strategia di Evoluzione storica della situazione d impresa Ambiente esterno Previsioni Estrapolazione risultati aziendali Programma di azione Budget

33 Tre strategie di mercato -mix dell impresa A indifferenziato Mercato di mix 1 Segmento 1 -mix 2 Segmento 2 mix 2 Segmento 2 mix 3 B differenziato Segmento 3 Segmento 1 -mix dell impresa Segmento 2 C Concentrato Segmento 3

34 di Posso raccontare di avere ucciso un elefante, ma non posso pensare che la gente creda che l ho portato al villaggio sulle spalle Proverbio africano

35 Nella definizione del mercato Considerate delle ipotesi realistiche di: di Adozione innovazioni di prodotto Raggiungimento mercati obiettivo Presidio dei mercati Forza della concorrenza futura Gestione delle relazioni con i clienti

36 FLUSSI DI RICAVO Domanda Risposta Per quale valore i nostri clienti sono veramente disposti a pagare? di Per quale pagano attualmente? Qual è il modello dei ricavi? Quali sono le tattiche di pricing?

37 Fatturato vendita , , , , , ,00 di , , , , Insalata , , ,00 Meloni , , ,15 KIWI , , ,41 Carote , , ,47 Mele , , ,42 Pere , , ,80

38 FATTORI CHE INFLUENZANO LA POLITICA DI PREZZO PROFITTO IL PREZZO DEVE ASSICURARE LA COPERTURA DEI COSTI DI PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE ED UN SODDISFACENTE MARGINE DI PROFITTO di MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO IL PREZZO DEVE GENERARE IL PIU ELEVATO FLUSSO DI RICAVI CONSEGUIBILE IN RELAZIONE ALLA STRUTTURA DEI COSTI (= MARGINE DI CONTRIBUZIONE MASSIMO)

39 IL PREZZO LUNGO LE FASI DEL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO Prezzo Basso Prezzo in Aumento Prezzo Stabile Prezzo in Ribasso Prezzo Stabile di Nascita Sviluppo Turbolenza Maturità Declino

40 FATTORI CHE INFLUENZANO LA POLITICA DI PREZZO OBIETTIVI COMMERCIALI DELL IMPRESA di COMPORTAMENTO DEL CLIENTE IL SI ELABORA IN BASE A : COSTO DI PRODUZIONE, COSTO DI VENDITA E DISTRIBUZIONE POSIZIONAMENTO PERCEPITO

41 STRATEGIE DI PREZZO ED IMPATTO TEMPORALE Il tempo è una variabile molto efficace per il FENCING, vale a dire la SEPARAZIONE dei segmenti di clientela. di La differenziazione di prezzo dall alto (Skimming) e dal basso (Penetrazione) di un nuovo prodotto si integra in una Strategia più globale, il cui obiettivo è quello di affermarsi su un nuovo mercato.

42 FATTORI CHE INFLUENZANO LA POLITICA DI PREZZO di NEL, GLI OBIETTIVI DI PREZZO MIRANO A: - Gestire politiche concorrenziali dei rivali - Barriere in entrata per nuovi e potenziali concorrenti - Acquisire nuovi clienti - Recuperare rapidamente PRODOTTO Atà - Attrarre nuovi clienti, distributori o agenti - Utilizzare eccessi di capacità produttiva - Incrementare l utilizzo del prodotto - Incoraggiare l acquisto del prodotto NEL, GLI OBIETTIVI DI PREZZO VENGONO DEFINITI PER: - Assicurare una soddisfacente redditività sulle vendite o le attività investite - Stabilizzare i prezzi e i margini di profitto - Acquisire o difendere un obiettivo di quota di mercato - Praticare una discriminazione nella politica di prezzo per ciascuno dei mercati in cui l impresa interviene - Scoraggiare l ingresso nel mercato di altri concorrenti

43 BUDGET DELLE VENDITE 1/ Prezzo medio di vendita pere 1,96 1,90 2,00 2,00 Prezzo medio di vendita mele 4,89 4,80 5,00 5,20 Prezzo medio di vendita Kiwi 2,02 1,85 1,90 1,90 Prezzo medio di vendita meloni 1,22 1,16 1,15 1,12 di Prezzo medio di vendita insalata 0,99 1,00 1,00 1, , , , , , , , , ,00 0,00 PROGRAMMA VENDITE A QUANTITA' Kg venduti pere , , , ,00 Kg venduti insalata , , , ,00 Kg venduti kiwi , , , ,00 Kg venduti meloni , , , ,00 Kg venduti mele , , , ,00

44 BUDGET DELLE VENDITE 2/ ,00 PROGRAMMA VENDITE A VALORE , ,00 di , , , , Ricavi pere , , , ,00 Ricavi insalata , , , ,00 Ricavi kiwi , , , ,00 Ricavi meloni , , , ,00 Ricavi mele , , , ,00

45 Come farò tutto questo? IL PIANO OPERATIVO di 1) Come si sviluppa (eventualmente) il prodotto 1) Chi fa ricerca in azienda (il know-how posseduto) 2) Cosa dobbiamo comprare dall esterno 3) In quanto tempo completeremo la ricerca 2) Come avviene la produzione 1) Analisi capacità produttiva 2) Analisi utilizzo capacità produttiva 3) Previsione di utilizzo degli impianti 4) Eventuale proiezione del fabbisogno di capacità produttiva additiva 3) Processi relativi ai clienti 4) Quali sono i fattori di influenza (cosa può andare storto!) 5) Di quale organizzazione dispongo 1) Management (le persone) 2) Organizzazione interna (i sistemi)

46 ALCUNI KPI DI STABILIMENTO DIMENSIONE QUALI-QUANTITATIVA % DI SFRUTTAMENTO CAPACITÀ PRODUTTIVA NUMERO OUTPUT DI PERIODO di ORE DI PRODUZIONE EFFETTIVE CAUSE E ORE DI FERMO DELLA LINEA DI PRODUZIONE MIX DI PRODUZIONE TARIFFA ORARIA DELLA LINEA TARIFFA ORARIA OBIETTIVO DELLA LINEA VELOCITA MEDIA DELLA LINEA(ARTICOLO; FORMATO; CLIENTE) ORE UOMO PER OGNI ORA MACCHINA LOTTO MEDIO DI PRODUZIONE

47 La redazione del Piano del Fabbisogno prospettico Da dove cominciamo? di 1. Costruzione del conto economico prospettico 1. Programmazione delle vendite 2. Calcolo del risultato operativo 2. Definizione dei parametri del Capitale Circolante 1. Clienti 2. Fornitori 3. Magazzino 3. Definizione del piano degli Investimenti 4. Sincronia della situazione patrimoniale attuale con la prospettica 5. Scelta delle fonti di finanziamento più idonee 6. Redazione del prospettico 1. Annuale 2. Mensile

48 LE CLASSIFICAZIONI DI COSTO IN RELAZIONE AL VOLUME DI PRODUZIONE: COSTI VARIABILI:COSTI CHE VARIANO AL VARIARE DEL VOLUME DI PRODUZIONE di COSTI FISSI :COSTI CHE SONO INDIPENDENTI DAL VOLUME DI PRODUZIONE LA DEFINIZIONE ÈVALIDA ENTRO IL PERIODO DI OSSERVAZIONE DEL COSTO. NEL LUNGO PERIODO TUTTI I COSTI SONO VARIABILI

49 CLASSIFICAZIONE DEI COSTI Esercizio:Classificare i costi tra fissi e variabili definito l orizzonte temporale di osservazione di DESCRIZIONE Stipendi addetti linea produzione Acquisti materiali destinati alla vendita/produzione Stipendi manutentori Acquisti materiali di consumo Affitto fabbrica Luce e riscaldamento Stipendi capi reparto Stipendi magazzinieri Forza motrice Ammortamento macchine Spese d'ufficio Stipendi impiegati d'ufficio Stipendi reparto vendite Pubblicità Spese di viaggio Stipendi ispettori Onorari consulenti legali Imposta sul reddito Dividendi NORMALMENTE Fissi o Variabili

50 SOLUZIONI di DESCRIZIONE Stipendi addettilinea produzione Acquisti materialidestinati alla vendita/produzione Stipendi manutentori Acquisti materiali di consumo Affitto fabbrica Luce e riscaldamento Stipendi capi reparto Stipendi magazzinieri Forza motrice Ammortamento macchine Spese d'ufficio Stipendi impiegati d'ufficio Stipendi reparto vendite Pubblicità Spese di viaggio Stipendi ispettori Onorari consulenti legali Imposta sul reddito Dividendi NORMALMENTE Fissi o Variabili V V V V F V V F V F F F F F F F F F V

51 IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI DI CONTROLLO ARTICOLAZIONE ATTIVITA IN GESTIONI CLASSIFICAZIONE DEI COSTI IN FISSI E VARIABILI di IMPUTAZIONE COSTI NELLE GESTIONI DETERMINAZIONI INDICI DI CONTROLLO RICLASSIFICAZIONE SITUAZIONE CONTABILE QUANTIFICAZIONE INDICI DI CONTROLLO

52 ANALISI DEL REDDITO GENERALE Valore Aggiunto = Vendite - Utilizzo Acquisti Gestione Vendite Variazione Rimanenze Gestione Acquisti di Margine di Contribuzione Lordo = Valore Aggiunto Costi di produzione Gestione Produzione Gestione Manodopera avventizia Gestione lavorazioni esterne Margine di Contribuzione Netto = Margine di c. lordo costi di vendita Reddito operativo = Margine di C. Netto Costi fissi Gestione Commerciale Controllo Struttura Operativa Controllo Costi di Struttura Oneri rettificativi Oneri figurativi Gestione Finanziaria

53 ESERCITAZIONE Valore Aggiunto = Vendite - Utilizzo Acquisti di CALCOLARE I MARGINI INDICATI Margine di Contribuzione Lordo = Valore Aggiunto Costi di produzione Margine di Contribuzione Netto = Margine di c. lordo costi di vendita? Reddito operativo = Margine di C. Netto Costi fissi

54 UN CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO COSTI E RICAVI 31/12/2013 % di Ricavi caratteristici ,03 Gestione acquisti ,28 63,77% Variazione magazzino - 0,00% Valore aggiunto ,75 36,23% Costi di Produzione ,51-4,16% Margine di contribuzione lordo ,24 32,07% Gestione commerciale ,00-4,20% Margine di contribuzione netto ,24 27,87% Gestione marketing ,57-1,72% Costo del personale ,63 14,60% Spese generali ,50 5,69% EBITDA ,54 5,86% Ammortamenti e Accantonamenti ,32 1,76% EBIT ,22 4,10% Gestione Non Caratteristica (1.853,62) 0,03% Gestione Finanziaria ,26 4,27% Reddito ante imposte ,42-0,14% Gestione imposte ,65-0,02% Reddito netto ,07-0,16%

55 Se riduco i costi fissi di x e i costi variabili di x%, a parità di volumi e prezzi, quanto incremento i miei profitti? Quale è il fatturato che mi garantisce la copertura dei miei costi? di Quale fatturato consente di ottenere un reddito operativo di x? Quale prezzo dovrei praticare per coprire aumenti dei costi di x%?

56 IL PUNTO DI PAREGGIO di ll BREAK EVEN POINT (BEP) e quel volume di produzione in corrispondenza del quale i ricavi sono uguali ai costi totali dell azienda (Variabili e Fissi!)

57 IL PUNTO DI PAREGGIO UTILE di PERDITA RICAVI TOTALI COSTI VARIABILI COSTI FISSI PUNTO DI PAREGGIO Q

58 LA FORMULA DEL PUNTO DI PAREGGIO di F* = Totale costi fissi Margine di contribuzione % F*" rappresenta il fatturato raggiunto il quale ho realizzato un margine di contribuzione assoluto sufficiente a coprire i miei costi fissi. A partire da questo livello, l azienda genera un risultato pari alla contribuzione % moltiplicata per il fatturato.

59 IL PUNTO DI PAREGGIO Metodo Aritmetico COSTI TOTALI = RICAVI TOTALI COSTI FISSI + COSTI VARIABILI = RICAVI TOTALI COSTI FISSI + (CVU * Q) = (P * Q) di COSTI FISSI = (P * Q) (CVU * Q) COSTI FISSI = Q * (P -CVU) Margine di contribuzione unitario Q = COSTI FISSI (P -CVU) Oppure P * Q = COSTI FISSI (P -CVU) P Margine di contribuzione percentuale

60 A COSA CI SERVE CONOSCERE IL PUNTO DI PAREGGIO DELL AZIENDA? di A conoscere quali sono le possibili conseguenze in termini di mercato da coprire di un fabbisogno additivo di risorse connesso alla realizzazione di un investimento. A esplicitare la rigidità della struttura. A dimostrare la salute di un azienda.

61 La necessità di vedere il sistema di

62 LO STATO PATRIMONIALE Rappresenta la STRUTTURA PATRIMONIALE dell azienda di IN UN MOMENTO DETERMINATO (31/12/2013) E suddiviso in capitale di funzionamento (ATTIVITA o IMPIEGHI) e capitale di finanziamento (PASSIVITA o FONTI). La differenza tra attività e passività è costituita dal CAPITALE NETTO. Tale grandezza aumenta o diminuisce in relazione ai risultati prodotti dall azienda

63 E POSSIBILE METTERE IN RELAZIONE I PROSPETTI? di 1. TRA DI LORO 2. NEL TEMPO

64 Il Ciclo Economico Le decisioni gestionali (quanto vendere, come vendere, come produrre...) generano costi e ricavi, E che definiscono gli investimenti fissi e in circolante CONTO ECONOMICO di SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO Liquidità (immediate e differite) Scorte Immobilizz. ni Tot. Attivo PASSIVO Debiti a Breve Debiti a Lungo Mezzi propri Tot. Passivo 4 La struttura del passivo Genera Oneri Finanziari 2 Che sono misurati da entrate e uscite FUNZIONE FINANZIARIA Ricavi -Utilizzo Acquisti VALORE AGGIUNTO -Gestione Comm.le -Gestione -Gestione Finanziaria MARGINE DI CONTRIBUZIONE -Costi Fissi di Gestione -Struttura Operativa REDDITO OPERATIVO - Imposte UTILE NETTO

65 RAPPORTI TRA ELEMENTI DEL CONTO ECONOMICO E DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE NELLO STESSO MOMENTO (31/12/2013) di MISURANO IL RENDIMENTO DEL CAPITALE

66 RAPPORTI TRA ELEMENTI DEL CONTO ECONOMICO NELLO STESSO MOMENTO (31/12/2013) di DETERMINANO GLI INDICI DI REDDITIVITA

67 RAPPORTI TRA ELEMENTI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE IN UN DETERMINATO MOMENTO (31/12/2013) di DETERMINANO GLI INDICI DI COPERTURA

68 MARGINE DI TESORERIA di Liquidità immediate (cassa) Liquidità differite (crediti commerciali) Passività circolanti (debiti commerciali) Margine di tesoreria INDICI DI COPERTURA

69 IL MARGINE DI TESORERIA ATTIVO CIRCOLANTE PASSIVO CIRCOLANTE di Cassa 3.000,00 Debiti v/ fornitori corr ,00 Banca ,00 Debiti v/ fornitori imp ,00 Crediti v/clienti ,00 MARGINE DI TESORERIA = 3.000,00 TOTALE ,00 TOTALE ,00

70 MARGINE DI TESORERIA di Indica la capacità dell azienda di far fronte, nel breve periodo, alle proprie necessità finanziarie tramite le sole liquidità, certe o assimilate. In altri termini: se i fornitori dovessero essere liquidati immediatamente, su cosa posso contare in tempi rapidi?

71 CAPITALE CIRCOLANTE NETTO di Liquidità immediate Liquidità differite Realizzabilità (magazzino) Passività circolanti CAPITALE CIRCOLANTE NETTO INDICI DI COPERTURA

72 IL CAPITALE CIRCOLANTE NETTO ATTIVO PASSIVO di Cassa 3.000,00 Debiti v/ fornitori corr ,00 Banca ,00 Debiti v/ fornitori imp ,00 Crediti v/clienti ,00 Magazzino Vino A ,00 Magazzino Vino B ,00 Magazzino Bottiglie 1.500,00 CCN = ,00 TOTALE ,00 TOTALE ,00

73 CAPITALE CIRCOLANTE NETTO di Indica la capacità dell azienda di far fronte, nel breve periodo, alle proprie necessità finanziarie con le attività facilmente convertibili in moneta. In altri termini: se i fornitori dovessero essere liquidati immediatamente, su cosa posso contare in tempi ragionevolmente rapidi?

74 MARGINE DI STRUTTURA Liquidità immediate Passività circolanti di Margine di struttura Liquidità differite Realizzabilità Immobilizzazioni o Attività fisse (terreni, immobili e macchinari) Passività permanenti Capitale Netto INDICI DI COPERTURA

75 IL MARGINE DI STRUTTURA di ATTIVO MARGINE DI STRUTTURA ,00 (Fondi di ammortamento) PASSIVO ,00 Terreni ,00 Riserve ,00 Immobili ,00 Finanziamento soci ,00 Macchinari ,00 Capitale Sociale ,00 TOTALE ,00 TOTALE ,00

76 MARGINE DI STRUTTURA di 1. Indica la capacità dell azienda di soddisfare autonomamente il capitale immobilizzato. 2. Esprime il Grado di Coerenza temporale fra Fonti ed Impieghi: 1. Se è positivo, risorse a Medio/Lungo termine finanziano attività a breve 2. Se è negativo, risorse a breve finanziano immobilizzazioni a lungo termine

77 IN CONDIZIONI DI EQUILIBRIO 1. Margine di tesoreria >0 2. Capitale circolante netto >0 (attività circolanti = due volte le passività circolanti) 3. Margine di Struttura >0 o capitale netto > immobilizzazioni nette di 1. Le liquidità aziendali sono in grado di fronteggiare adeguatamente le esigenze di rimborso del passivo corrente: esiste pertanto una perfetta omogeneità temporale tra le fonti e gli impieghi. 2. Il Capitale Circolante Netto è maggiore delle immobilizzazioni nette. Ciò significa che l impresa fa ricorso a fonti di finanziamento DUREVOLI per finanziare non soltanto gli investimenti a lungo termine, ma anche una parte delle attività correnti 3. L impresa finanzia il complesso delle proprie immobilizzazioni interamente con capitale proprio.

78 INDICE PROBLEMA SOLUZIONE MARGINE DI STRUTTURA < 0 L azienda sta finanziando gli investimenti di lungo periodo con capitale di terzi. Aumentare il capitale proprio di CAPITALE CIRCOLANTE NETTO < 0 MARGINE DI TESORERIA < 0 L azienda sta finanziando investimenti di lunga durata con fonti di finanziamento a breve scadenza. Quando i debiti a breve andranno in scadenza potrebbe non essere in grado di pagarli perché i capitali sono investiti in attività che non si trasformeranno in denaro in breve tempo Rischio di doversi indebitare ulteriormente. I debiti a breve scadenza sono superiori alla liquidità sommata ai crediti scadenti a breve. C è il rischio che l azienda non possa pagare i debiti di breve periodo e pertanto sarà costretta ad indebitarsi ulteriormente. Consolidare i debiti di breve termine, contraendo forme di finanziamento meno onerose Determinare il flusso di cassa futuro per prevedere il verificarsi delle eventuali crisi di liquidità. Modificare la politica commerciale Aumentare il fatturato

79 Il risultato operativo di Il reddito operativo rappresenta il risultato dell azienda dato dalla gestione annuale al lordo di: Ammortamenti ed autofinanziamento Gestione finanziaria fissa Gestione straordinaria Imposte RO = utile + ammortamenti + gestione straordinaria + imposte + gestione finanziaria fissa Esprime la capacità dell azienda di generare un risultato a prescindere da eventi straordinari e dalla sua situazione debitoria. (l azienda ha un motore sano)

80 Altri Indici di redditività e rendimento ROE (Return on equity) = Reddito netto Capitale netto ROS (Return on sales) = Reddito operativo Vendite di ROI (Return on investment) = Reddito operativo Capitale Investito ROD (Return on debt) = Oneri finanziari Capitale di Terzi RI Rapporto di indebitamento = Capitale investito Capitale netto

81 Il concetto di leva LEVA FINANZARIA = ROI - ROD x RI di LEVA OPERATIVA ROI (Return on investment) = Vendite Capitale Investito x Reddito operativo_ Vendite Rotazione dell attivo Redditività delle vendite

82 Come migliorare il ROI? di 1)Migliorando la rotazione del Capitale Ridurre Attività correnti CCN Ridurre Immobilizzazioni 2)Migliorando la redditività delle vendite Aumentare Margine di contribuzione

Business Plan per tutti

Business Plan per tutti Business Help! Business Plan per tutti Scrivere il proprio Business Plan in maniera semplice e rapida Brogi & Pittalis srl Consulenza di direzione e organizzazione aziendale www.direzionebp.com Business

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Firenze 20-21-27 aprile 2011

Firenze 20-21-27 aprile 2011 Il controllo di gestione per le IMPRESE ALBERGHIERE Terza giornata Dalla pianificazione al Controllo La gestione finanziaria Firenze 20-21-27 aprile 2011 GLI OBIETTIVI DELL INCONTRO 1. Definire il Concetto

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic IDEE TECNICHE MANAGEMENT Analisi di Bilancio Basic ANALISI DI BILANCIO Cosa è il bilancio d esercizio? Il bilancio d esercizio è il documento con cui si rappresenta la situazione economica (ricavi e costi),

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1 ANALISI DI BILANCIO Consiste nell analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione

Dettagli

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali v Evidenziare gli investimenti iniziali v Valutare economicità v Evidenziare i flussi di cassa netti v Predisporre la copertura finanziaria

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI ANALISI DI BILANCIO INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SITUAZIONE ECONOMICA SITUAZIONE ANALISI DINAMICA SITUAZIONE E R.O.E. INDEBITAMENTO FINANZIARIO INDICI DI REDDITIVITA SOLIDITA MARGINI

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

Il Business Plan: analisi economica e finanziaria

Il Business Plan: analisi economica e finanziaria Università degli Studi di Torino Facoltà di Economia Il Business Plan: analisi economica e finanziaria Prof. GIUSEPPE TARDIVO Dott.ssa ANGELA SCILLA Il Business Plan FUNZIONI: Serve per formalizzare le

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO

L ANALISI DI BILANCIO L ANALISI DI BILANCIO Teoria e caso su Personal Computer Prof. Massimo Saita Direttore Istituto di Economia, Amministrazione e Politica Aziendale Facoltà di Economia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN RICHIEDENTE Azienda, ragione sociale Indirizzo Persona di contatto Numero di telefono E-mail Luogo e data Firma e qualifica della persona autorizzata Business

Dettagli

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2011 31.12.2012

Dettagli

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio?

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio? A cosa serve l analisi di bilancio? Potenzialità informative Patrimoniale Percezione della rigidità/elasticità degli impieghi Percezione del grado di indebitamento Grado di finanziamento immobilizzazioni

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo L'importanza del Business Plan Elementi tecnici ed economici Maurizio Longo A cosa serve un Business Plan A richiedere un finanziamento in Banca E poi??? Il BP è uno strumento dinamico che serve per capire

Dettagli

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Margine Operativo Lordo ( MOL ) Il margine operativo lordo indica la capacità dell'azienda di generare reddito con la gestione caratteristica. 8 E' un dato

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Esame di Stato anno scolastico 2014/2015 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano Il piano economico-finanziario Ruolo e inquadramento dello strumento Il piano economico-finanziario (PEF) costituisce una parte di un più ampio strumento di formalizzazione di un idea imprenditoriale :

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN COS È IL BUSINESS PLAN E QUAL È LA SUA UTILITÀ? Il business plan è un documento scritto che descrive la vostra azienda, i suoi obiettivi e le sue strategie, i

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE Si differenziano soprattutto per il trattamento delle poste patrimoniali. Il criterio della liquidità/esigibilità: attività in ordine di liquidità decrescente, passività

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

EQUILIBRI DI GESTIONE

EQUILIBRI DI GESTIONE EQUILIBRI DI GESTIONE MAPPA DEGLI EQUILIBRI GESTIONALI Gestione caratteristica Equilibrio economico Gestione extra-caratteristica costi ricavi oneri proventi di lungo periodo fonti impieghi Equilibrio

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1 1 Indici di redditività Gli indici di redditività L analisi della redditività si pone l obiettivo di apprezzare l attitudine della gestione aziendale a remunerare il capitale che ha concorso alla sua formazione.

Dettagli

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica 64/S in Management e sviluppo socioeconomico LABORATORIO DI BUSINESS PLAN La valutazione della fattibilità economico-finanziaria del progetto

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007 MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007 AVVERTENZE: 2006 - Bsness Analisi di Bilancio 2007 è un software registrato presso la S.I.A.E. E assolutamente vietata la riproduzione anche parziale. RACCOMANDAZIONI:

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali

Dettagli

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti:

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti: ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING (RIM) SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO La Contabilità gestionale

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ UTILE PER LE SUCCESSIVE ELABORAZIONI; NON MODIFICA LE SINTESI DEL BILANCIO (REDDITO D ESERCIZIO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Gestione e fabbisogno finanziario

Gestione e fabbisogno finanziario Albez edutainment production Gestione e fabbisogno finanziario Classe IV ITC In questo modulo: Il fabbisogno finanziario La situazione finanziaria ottimale L interdipendenza tra fonti di finanziamento

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO PERCHE UN AZIENDA ALBERGHIERA VA IN CRISI? 1) PER LA DESTINAZIONE 2) PER MOTIVI GESTIONALI 3) PER MOTIVI ECONOMICO- FINANZIARI OVVIAMENTE LA SECONDA E LA TERZA MOTIVAZIONE

Dettagli

Dalla business idea alla sua realizzazione: il ruolo del business plan

Dalla business idea alla sua realizzazione: il ruolo del business plan TRIESTE 25 gennaio - 15 febbraio 2014 Dalla business idea alla sua realizzazione: il ruolo del business plan GIORGIO VALENTINUZ DEAMS «Bruno de Finetti» Università di Trieste www.deams.units.it Il business

Dettagli

1 - Il business plan 1.1 Pianificazione con metodo 1.2 Elementi per costruirne uno

1 - Il business plan 1.1 Pianificazione con metodo 1.2 Elementi per costruirne uno 1 - Il business plan 1.1 Pianificazione con metodo 1.2 Elementi per costruirne uno 2 - La pianificazione economico - finanziaria 2.1 - L impresa come sistema 2.2 La struttura economico - finanziaria 1.1

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Il piano di marketing

Il piano di marketing Il piano di marketing I benefici di un piano aziendale (1) Il piano può essere uno strumento di comunicazione: nei confronti dei livelli superiori nei confronti dei livelli inferiori (perché possano capire

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE Business Plan (PIANO DI IMPRESA) DELL IMPRESA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE PAGE \*Arabic 1 PARTE DESCRITTIVA Parte generale a a descrizione dell impresa: - denominazione - forma giuridica

Dettagli

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI. Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI. Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Direttiva 2003/51/CE D.Lgs. 32/2007 Le società di capitali italiane sono tenute a seguire

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI, CHE SI ESPRIME MEDIANTE LA CREAZIONE DI RAPPORTI O QUOZIENTI RITENUTI SIGNIFICATIVI NELL INDAGINE DELLA GESTIONE AZIENDALE, HA IL VANTAGGIO DI TRASFORMARE I NUMERI

Dettagli

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO IMPRESCINDIBILE PER FARE IMPRESA MATTEO PELLEGRINI AREA ECONOMICO FINANZIARIA LEGACOOP REGGIO EMILIA Giovedì 11 dicembre 2014 Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI ) IL BILANCIO D ESERCIZIO: COSA E E COME SI LEGGE (e soprattutto come si utilizza nel controllo di gestione dell impresa) STATO PATRIMONIALE = FOTOGRAFIA DEL PATRIMONIO CONTO ECONOMICO = FILM DELLA GESTIONE

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

ANALISI DEL CIRCOLANTE

ANALISI DEL CIRCOLANTE ANALISI DEL CIRCOLANTE QUOZIENTI DI SECONDO LIVELLO (INDICI DI ROTAZIONE) Gli indici di disponibilità e tesoreria permettono di comprendere solo in parte la situazione finanziaria dell azienda nel breve

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli STRATEGIA AZIENDALE MARKETING ANALITICO Il Business Plan Una sintesi finale Piano di marketing per il prodotto

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese IL RUOLO DEL MANAGER FINANZIARIO Ruolo del manager finanziario quale intermediario

Dettagli

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO La riclassificazione del bilancio Lo schema di bilancio attualmente utilizzato nell'unione Europea non soddisfa interamente le esigenze degli analisti. E'

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

CAPITOLO 3. 1. Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria

CAPITOLO 3. 1. Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria CAPITOLO 3 ANALISI DEI VALORI PATRIMONIALI 1. Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria 1. INTRODUZIONE Una volta che abbiamo apportato al bilancio le

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli