CATALOGO GENERALE. Indice categorie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATALOGO GENERALE. Indice categorie"

Transcript

1 CATALOGO GENERALE Indice categorie SEZIONE 1: COLLEZIONI Pag. 2 SEZIONE 2: LA FISICA Pag. 31 SEZIONE 3: L ENERGIA E LA TECNICA Pag. 93 SEZIONE 4: LA MICROSCOPIA Pag. 99 SEZIONE 5: LA BIOLOGIA Pag. 121 SEZIONE 6: L ECOLOGIA Pag. 133 SEZIONE 7: LA METEOROLOGIA Pag. 141 SEZIONE 8: L ASTRONOMIA E LE SCIENZE DELLA TERRA Pag. 145 SEZIONE 9: LA CHIMICA Pag. 151 SEZIONE 10: LE SCIENZE ON-LINE Pag. 161 SEZIONE 11: LA MATEMATICA E IL DISEGNO Pag. 199 SEZIONE 12: I SISTEMI MULTIMEDIALI Pag. 205 SEZIONE 13: GLI STRUMENTI DI MISURA Pag. 209 SEZIONE 14: MATERIALI DA LABORATORIO Pag. 219 CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 - Pag. 1

2 SEZIONE 01 - COLLEZIONI Primaria e secondaria di primo grado Pag. 3 La serie di collezioni Primi passi nella Scienza è particolarmente indicata per gli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado. - Le operazioni manuali non sono pericolose per gli alunni. - I materiali utilizzati per la costruzione dei componenti sono atossici. Da un punto di vista operativo, esse presentano una grande facilità di esecuzione del tutto adeguata al livello degli studenti cui sono destinate, e sono di sicuro successo in quanto preparate e collaudate nei nostri laboratori da personale competente. L obiettivo didattico è quello di offrire agli studenti la possibilità di affacciarsi al mondo della scienza osservando fenomeni elementari, cogliendone i loro aspetti interdisciplinari. Il percorso sperimentale suggerito per ogni esercitazione, oltre a consentire una facile verifica, stimola la curiosità dello studente verso ulteriori domande e approfondimenti. L approccio semplice, ma non superficiale agli esperimenti, rende accessibili e comprensibili argomenti che a livello teorico presentano anche una certa complessità. In ogni kit è presente una guida didattica al cui interno si trova un elenco del materiale fornito ed una descrizione dettagliata, passo passo, delle esperienze eseguibili. Secondaria di secondo grado Pag. 16 Spesso gli studenti delle scuole superiori si approccino in maniera sbagliata allo studio della fisica e della scienza in generale. L attenzione è focalizzata su quelle formule matematiche che regolano i fenomeni naturali e che, di conseguenza, diventano fini a se stesse invece d essere uno strumento fondamentale di lettura della realtà in cui viviamo. Per comprendere nel profondo la natura di questi fenomeni è necessario che gli studenti prendano coscienza dell importanza dell osservazione e sperimentazione scientifica. In ogni kit è presente una guida didattica al cui interno si trova un elenco del materiale fornito ed una descrizione dettagliata, passo passo, delle esperienze eseguibili. L obiettivo didattico è quello di offrire agli studenti la possibilità di affacciarsi al mondo della scienza osservando fenomeni non sempre elementari. Laboratori completi di fisica Pag. 29 Le nostre proposte per i laboratori completi di fisica: Piccolo laboratorio di fisica (per scuole primarie) Complesso di fisica Scuola attiva (per scuole secondarie di 1 grado) Complesso di fisica per esercitazioni di gruppo (per scuole secondarie di 2 grado) Insieme di 6 complessi di fisica per esercitazioni di gruppo (per scuole secondarie di 2 grado) Pag. 2 - CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01

3 P50 Lunghezza, superficie, volume e capacità Lo spazio. La materia. I corpi. I tre stati della materia. Una proprietà dei corpi: l impenetrabilità. Altre proprietà dei corpi. Che cosa significa confrontare corpi diversi. Confronti qualitativi e confronti quantitativi. Le proprietà misurabili- le grandezze fisiche. La misurazione di una grandezza fisica. Il sistema metrico decimale. La lunghezza. Il regolo lineare: uno strumento tarato. La geometria. Gli enti fondamentali della geometria e il mondo reale. Linee rette e linee curve. La ruota metrica. 1 Matassa di cordicella 2 Palloncini di gomma 1 Dinamometro 1 Vaso di troppo pieno 1 Lente d ingrandimento 1 Cilindro di PVC col gancio 1 Filo flessibile rivestito 1 Imbuto col tappo 1 Tubo trasparente 1 Sistema di unità di misura arbitraria 1 Pennarello delebile 1 Modello di ruota metrica 1 Coppia di lamiere 1 Bottiglia da un litro 1 Confezione di blocchi aritmetici decimali 1 Lavagnetta centimetrata 1 Curvimetro Il curvimetro. Le linee chiuse. Le figure piane- la linea di contorno e la superficie. Il perimetro di una figura piana. L area di una figura piana. I poligoni semplici. I poligoni semplici regolari. Poligoni isoperimetrici e poligoni equiestesi. Come confrontare due poligoni. Rettangoli e quadrati. Come misurare l area di un poligono irregolare. I corpi nella realta. Il volume dei corpi solidi. Il volume dei corpi liquidi. Il cilindro graduato. Il volume di un solido irregolare. 1 Cilindro graduato 100ml 2 Bicchieri da 100ml 2 Bicchieri da 250ml 1 Siringa da 5ml 1 Beuta col beccuccio da 250ml N ESPERIENZE REALIZZABILI: Impariamo a misurare Il confronto qualitativo e quello quantitativo. Le grandezze misurabili. Cosa significa misurare. I sistemi di unita di misura. Come misurare una lunghezza col metodo diretto. Il regolo lineare. L errore delle misure. Il calibro a cursore. Il curvimetro. Il goniometro. Come misurare una superficie. Il cilindro graduato. Come misurare il volume di un solido irregolare. Il dinamometro. Come misurare il peso di un solido. Come misurare il peso di un liquido. Il peso specifico. Come misurare il peso specifico di un solido. Come misurare il peso specifico di un liquido. Il termometro. La temperatura dell aria. Il tempo. La clessidra. Gli orologi meccanici. N ESPERIENZE REALIZZABILI: 21 1 Cordicella 1 Goniometro sessagesimale 1 Calibro decimale 1 Dinamometro 200g 1 Termometro da parete 1 Contenitore cubico 1 Bilancia elementare 1 Lavagnetta centimetrata 7 Figure piane irregolari 1 Curvimetro 1 Campione di alluminio col gancio 1 Sfera col filo 100 Cubetti 1 cm3-1 g 1 Clessidra a sabbia 1 Orologio da dimostrazione 1 Cilindro graduato 100 ml 1 Bicchiere 100 ml P51 La forza peso e la forza di gravità Il significato delle parole. La forza, un concetto primitivo. Alcuni esempi di forze. Materiali elastici e materiali plastici. Come confrontare le forze. Come misurare l intensità di una forza. La forza e una grandezza fisica. I vari tipi di forze. Il peso. Come confrontare due pesi. Come misurare il peso. L unita di misura del peso nel sistema metrico decimale. Multipli e sottomultipli del chilogrammo-peso. L unita di misura del peso nel sistema internazionale. Il dinamometro. La rappresentazione vettoriale delle forze. Quando un corpo cade liberamente. La rappresentazione vettoriale della forza peso. Il baricentro. Perché la torre pendente di pisa non cade. Le forze a distanza. Anche il peso e una forza a distanza. Il peso non si mantiene costante. Cadono prima i corpi pesanti o i corpi leggeri? L origine del peso la forza di gravita. Perché la luna non cade sulla terra? 1 Matassa di cordicella 1 Asta col gancio 1 Carrello 3 Spilli 1 Piattello da bilancia 1 Cilindro metallico col gancio 1Palloncino 1 Dinamometro 1 Asta metallica smontabile 1 Verga di PVC 1 Foglio di alluminio 1 Calamita 1 Coppia di straccetti 1 Molla di acciaio a spirale 1 Base a treppiede 1 Coppia di lamiere 1 Filo a piombo 1 Coppia di elastici 1 Estensore 1 Insieme di 20 rondelle 1 Apparecchio per la forza centrifuga 1 Pallina di lattice col gancio 1 Modello di torre di Pisa 1 Siringa da 5ml 1 Bicchiere da 100ml 1 Squadra N ESPERIENZE REALIZZABILI: 23 CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 - Pag. 3

4 I primi passi nella scienza P52 Il peso specifico e il galleggiamento La materia e gli oggetti. I materiali. Un po di storia. La tecnica. Le proprietà dei materiali. Un importante proprietà fisica dei materiali: la pesantezza. Le unita di misura del peso. L unita di misura del volume. Il dinamometro: uno strumento per misurare il peso. Come misurare il volume di un oggetto. Come confrontare la pesantezza dei materiali. Il peso specifico. La riduzione all unita. Il peso specifico di un materiale solido. Il peso specifico di un materiale liquido. Il peso specifico di una soluzione satura. Le formule inverse. Come variare il peso di un oggetto. Il peso di un oggetto immerso in un liquido. La spinta di archimede. Il galleggiamento dei corpi solidi. Un quesito sperimentale. A volte resta a galla e a volte affonda. Il galleggiamento dei corpi liquidi. N ESPERIENZE REALIZZABILI: 20 1 Matassa di cordicella 1 Asta col gancio 1 Piattello da bilancia 1 Flacone di alcol denaturato 1 Dinamometro 1 Asta metallica smontabile 1 Flacone di acqua distillata 1 Foglio di alluminio 1 Flacone di colorante 1 Base a treppiede 1 Serie di 5 campioni vari 1 Serie di 5 campioni con uguale volume 1 Campione di cera 1 Supporto per provette 1 Flacone di glicerina 1 Flacone di olio di ricino 1 Siringa da 5ml 1 Cilindro graduato 100ml 1 Bicchiere da 100ml 1 Bicchiere da 250ml 1 Cucchiaino 1 Provetta di vetro 20x180 mm P53 La forza, la massa e la densità Che cos e la forza? Quando due corpi interagiscono. Un effetto dell interazione tra due corpi. Un altro effetto dell interazione tra due corpi. Come confrontare interazioni diverse? Facciamo il punto. Le grandezze fisiche. La forza è una grandezza fisica. Quante forze? La forza di gravita. Il peso. La rappresentazione grafica delle forze. Il dinamometro. Le unita di misura dell intensità delle forze. Una caratteristica delle forze a distanza. Il peso diminuisce allontanandosi dal centro della terra. Il volume di un corpo varia con la sua temperatura. Le proprietà varianti e le proprietà invarianti. Una proprietà invariante: la quantità di materia Una nuova grandezza fisica: la massa Come misurare la massa di un oggetto L unita di misura della massa nel sistema internazionale. La bilancia a due piattelli Relazione tra la massa e il peso di un oggetto Relazione tra massa e volume di corpi dello stesso materiale. Relazione tra massa e volume di corpi di diverso materiale. La densità. Il peso su gli altri pianeti. L inerzia della materia. La massa e il movimento. La legge fondamentale della dinamica. 1 Matassa di cordicella 1 Asta col gancio 1 Pallina 2 Piattelli da bilancia 1 Dinamometro 1 Dilatoscopio volumetrico 1 Verga di PVC 2 Magneti lineari 1 Coppia di straccetti 1 Molla 1 Pallina ping-pong con filo 1 Estensore elastico 2 Carrelli 1 Elastico con occhielli 1 Cannoncino con supporto 1 Serie di tre masse da 50g con il taglio 1 Giogo per bilancia 1 Massiera 100g 1 Serie di tre cilindri 1 Rotaia 1 Cartoncino 1 Asta 40cm 1 Base rettangolare 4 Sfere di acciaio N ESPERIENZE REALIZZABILI: 23 P54 La pressione Come camminare sulla neve. Quando una forza e applicata in un punto. Quando una forza e distribuita su una superficie. Il gioco delle impronte. Da quali elementi dipende la profondità di un impronta? Il concetto di pressione. La pressione: una nuova grandezza fisica. La confusione del linguaggio comune. Coltelli chiodi puntine da disegno e cosi via. La pressione e i fluidi. Come applicare una forza ad un liquido. Come applicare una forza ad un aeriforme. La pressione nei liquidi. Il principio di pascal. Quando la pressione in un liquido e generata dal suo peso. Una proprietà della pressione generata dal peso di un liquido. Il principio di stevin. Due conseguenze del principio di stevin. La pressione negli aeriformi. Gli aeriformi e il principio di pascal. La pressione atmosferica. Una prova dell esistenza della pressione atmosferica. N ESPERIENZE REALIZZABILI: 23 1 Piattello da bilancia 1 Palloncino di gomma 1 Righello 1 Dinamometro 1 Flacone di colorante 1 Cartoncino 1 Verga di ottone 1 Verga di alluminio 1 Vaschetta 1 Confezione di semolino (500ml) 1 Sughero, chiodi e puntine 1 Apparecchio di Pascal 1 Apparecchio di Stevin 1 Bacinella 1 Rotolo di scotch 1 Cuscinetto per timbri 1 Tappo di gomma 1 Bicchiere di plastica 500ml 1 Pompetta di gomma 1 Provetta 20x180 mm Pag. 4 - CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 I primi passi nella scienza - Scuola primaria e Secondaria di I grado

5 I primi passi nella scienza KIT P104 Leve,carrucole e piano inclinato Il dinamometro Usiamo con intelligenza le nostre forze L equilibrio di un asta Le leve La leva di 1 genere La leva di 2 genere La leva di 3 genere Le carrucole La carrucola fissa La carrucole mobile Il paranco semplice Il piano inclinato 1 Cordicella in nylon 2mt 1 Asta col gancio 2 Morsetti doppi per aste 1 Carrucola 1 Serie di 10 masse da 50g 1 Rullo col gancio 1 Righello 30cm 2 Carrucole con i ganci 1 Dinamometro 1 Asta metallica smontabile 1 Asta per leve 1 Piano inclinato 1 Perno filettato 2 parti 1 Dado a galletto M 4 1 Dado a galletto M Base a treppiede N ESPERIENZE REALIZZABILI: 11 P62 L equilibrio Conoscere le forze Forze in azione Il peso è una forza L elasticità Il dinamometro Altri tipi di forze Come si sommano le forze La regola del parallelogramma La somma di forze parallele Le forze di attrito Il baricentro Usiamo con intelligenza le nostre forze L equilibrio di un asta Le macchine semplici La leva di primo genere La leva di secondo genere La leva di terzo genere Alcuni esempi di leve Le carrucole La carrucola fissa La carrucola mobile Il paranco semplice Il piano inclinato La pressione Forze in equilibrio nei fluidi La pressione esercitata dal peso di un liquido L equilibrio di un liquido in vasi comunicanti Il manometro: come misurare le pressioni L aria esiste La pressione atmosferica N ESPERIENZE REALIZZABILI: 31 1 Cordicella in nylon 1 Asta a gancio 1 Morsetto doppio per aste 4 Cilindri metallici 50gr con il taglio 1 Lamiera per baricentro 1 Serie di 10 cilindri da 50g con il gancio in fibra di vetro 1 Asta per leve 1 Piano inclinato con carrucola 1 Carrello 2 Carrucole semplici 1 Dinamometro 1 Goniometro di carta 1 Verga di PVC 1 Magnete lineare 1 Molla a spirale 1 Cartoncino 1 Asta metallica smontabile 1 Morsetto con perno per asta leve 2 Carrucole con perno 1 Apparecchio delle pressioni 1 Manometro 1 Tubo gomma 1 Imbuto per analisi 1 Cilindro graduato 1 Bicchiere graduato 250ml 1 Base a treppiede 1 Pallina di gomma 1 Siringa da 100ml 1 Provetta 20x180 mm 1 Guida alle esperienze P63 Il movimento Il movimento. Il movimento e relativo. I sistemi di riferimento. La traiettoria. Lo spostamento. La tabella oraria. Gli strumenti per lo studio sperimentale del movimento. Il conteggio manuale del tempo. Il conteggio automatico del tempo. La velocità media. Come misurare la velocità media. La velocità istantanea. Come misurare la velocità istantanea. L accelerazione media. Come misurare l accelerazione media. L accelerazione istantanea. I vari tipi di movimento. Il moto rettilineo uniforme. Come realizzare il moto rettilineo uniforme. Il moto rettilineo uniformemente accelerato. Come realizzare il moto uniformemente accelerato. Le cause del movimento. Quando ad un corpo non e applicata alcuna forza. Quando ad un corpo e applicata una forza costante. Facciamo il punto. La massa. La legge fondamentale della dinamica. Il moto di caduta libera dei gravi. 1 Cordicella 2 Cilindri metallici con ganci da 10g 1 Serie di dischi metallici da 20g con il taglio 1 Foglio di carta stagnola 1 Kit per misure di tempo 1 Rotaia 1 Carrello 1 Cuneo 1 Carrucola col perno 1 Cacciavite N ESPERIENZE REALIZZABILI: 18 I primi passi nella scienza - Scuola primaria e Secondaria di I grado CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 - Pag. 5

6 I primi passi nella scienza P55 Il lavoro, l energia e la potenza 5503 L energia N ESPERIENZE REALIZZABILI: 19 Che cos e una trasformazione Le trasformazioni fisiche e le trasformazioni chimiche Forze equilibrate e forze non equilibrate Il concetto di lavoro nel linguaggio quotidiano Il concetto di lavoro in fisica Il lavoro: una nuova grandezza fisica Quando la forza non e parallela allo spostamento Il concetto di energia nel linguaggio quotidiano Il concetto di energia in fisica Il lavoro e l energia Come si misura l energia Le due forme dell energia meccanica L energia cinetica 1 Asta col gancio 1 Asta con clip 1 Cordicella 1 Carrello 2 Morsetti 1 Pallina di gomma 1 Dinamometro 3 Cavetti da 30cm 1 Interruttore a coltello 1 Portalampada 1 Portapila 1 Confezione di carbonato di calcio 1 Molla a spirale 1 Pallina di gomma con gancio 1 Cannoncino a molla con supporto 1 Graffetta 1 Cilindro metallico col gancio 1 Asta metallica con godrone 1 Carrucola fissa 1 Cordicella con 2 ganci 1 Secchiello 1 Rotaia 1 Modello di turbina L energia potenziale gravitazionale Materiali elastici materiali plastici L energia potenziale elastica Altre forme di energia Le proprietà dell energia Le trasformazioni dell energia meccanica L energia non utilizzabile La costituzione atomica della materia L energia potenziale elettrica Il circuito idraulico Il circuito elettrico L energia e le attività umane La potenza 1 Cella fotovoltaica 1 Bacinella 1 Lampadina da 1,5V 1 Imbuto 1 Bicchiere 50ml 1 Capsula Petri 1 Base rettangolare 2 Sfere metalliche Il problema energetico. Le forze. Forze al lavoro. L energia. La piu grande sorgente di energia: il sole. La catena alimentare. Il contenuto energetico dei cibi. L energia termica. L energia gravitazionale. L energia elastica. L energia cinetica. L elettricita. Il circuito elettrico. L energia elettrica. Come si produce l energia elettrica. L impianto elettrico domestico. Le trasformazioni dell energia il rendimento. Il risparmio energetico. 1 Asta metallica 1 Asta col gancio 1 Matassa di cordicella 1 Clip con cordicella 1 Morsa da tavolo 1 Carrello 1 Carrucola con cordicella 1 Morsetto 1 Pallina di gomma 1 Molla elicoidale 1 Cannoncino a molla 1 Pesetto da 50 g 1 Pesetto da 10 g 1 Pesetto da 25 g 2 Candele 1 Portacandele 1 Verga in plexigas 2 Verghe in PVC 3 Cavetti elettrici 1 Foglio carta stagnola 1 Tester 1 Interruttore 1 Portalampada con lampada 6V 1 Modello di alternatore 1 Serie di Straccetti 1 Motorino con elica 1 Cella fotovoltaica 1 Lampadina da 1,5V 1 Elettrodo di rame 1 Elettrodo di zinco 1 Portapile 1 Soluzione acida 1 Bicchiere da 400 ml 1 Beuta da 250 ml N ESPERIENZE REALIZZABILI: Come risparmiare energia nelle abitazioni N ESPERIENZE REALIZZABILI: 30 Introduzione. La risorsa acqua. Il ciclo dell acqua. Il volume dell acqua. Le precipitazioni. Il contatore dell acqua. La bolletta dell acqua. Le perdite di acqua. La goccia d acqua. Le sorprese vengono dai numeri. Come evitare le perdite dai rubinetti. Lo sciacquone. Guadagnare risparmiando. L elettricità. Il circuito elettrico. 1 Cordicella 1 Flacone di alcool denaturato 1 Cilindro PP 2000 ml 1 Sostengo a treppiede 1 Bruciatore ad alcool 1 Pluviometro 6 Candele 3 Portacandele 1 Verga in plexiglas 2 Verghe in PVC 1 Sostegno a cavalletto 5 Cavetti di collegamento da 30 cm 1 Verga di vetro 1 Interruttore 1 Portalampada con lampada 1 Motore - dinamo - alternatore 1 Amperometro 1 Voltmetro 2 Stracci 1 Calorimetro col termometro 1 Motore ad energia solare 1 Portapile 1 Piastra in plexiglas 1 Verga in alluminio 1 Rubinetto Gli strumenti elettrici. L energia elettrica. L impianto elettrico domestico. I pericoli dell elettricità. Come si ottiene energia elettrica. Necessità di risparmiare l energia elettrica. La piú grande fonte di energia: il sole. Una nuova fonte di energia: il buon senso. L energia termica. I combustibili. Il rendimento energetico. La propagazione del calore. L equilibrio termico. L isolamento termico. L impianto termico domestico. 1 Sostegno col gancio 1 Reticella spargifiamma 1 Contasecondi digitale 1 Cilindro graduato 100 ml 1 Bottiglione da 10 lt 1 Sacchetto in plastica 1 Ventola col supporto 1 Termometro alcool Bicchiere 100 ml 1 Bicchiere 250 ml 1 Beuta in vetro Pag. 6 - CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 I primi passi nella scienza - Scuola primaria e Secondaria di I grado

7 I primi passi nella scienza KIT P116 Energie rinnovabili L energia ed il problema energetico. Le forze. Forze al lavoro. L energia e le sue forme. L energia potenziale gravitazionale. L energia cinetica. L energia termica. L elettricità. L energia elettrica. La pila di volta. La dinamo. L impianto elettrico domestico. Le centrali idroelettriche. Le centrali termoelettriche. Fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili. Fonte energetiche alternative. La più grande sorgente di energia: il sole. Come trasformare l energia solare in energia elettrica. Come trasformare l energia solare in energia luminosa. Come trasformare l energia solare in energia meccanica. L effetto serra. L energia eolica. Altre forme di energia alternativa. 1 Cordicella in nylon 2 m 1 Carrello 1 Verga in PCV 1 Pallina di gomma, diametro 27 mm 1 Massa 25 g c/gancio 1 Tappo in gomma n. 5,5 c/foro 2 Candelina 1 Portacandela 1 Cavetto di collegamento da 30 cm 2 Cavetto di collegamento da 60 cm 2 Pinza coccodrillo nera 2 Pinza coccodrillo rossa 1 Voltmetro doppia portata cc 1 Confezione straccetti 2 Coppia di elettrodi per pila 1 Simulatore di energia eolica ed idraulica 1 Pannello fotovoltaico con supporto 1 Pannello con LED 1 Termometro 0-50 C 1 Motore-dinamo manuale 1 Bicchiere f.b. 250 ml 1 Beuta in vetro bocca stretta 100 cc N ESPERIENZE REALIZZABILI: 20 P56 La temperatura e il calore Le sensazioni termiche Come confrontare le sensazioni termiche Una nuova grandezza fisica: la temperatura La dilatazione termica dei solidi La dilatazione termica dei liquidi La dilatazione termica delle sostanze aeriformi Come confrontare le temperature il termoscopio Il termometro Le scale termometriche Come usare il termometro Dentro la materia L agitazione termica delle molecole L energia termica Un modo per aumentare la temperatura di un corpo Un altro modo per aumentare la temperatura di un corpo L equilibrio termico Il calore La temperatura e il calore La propagazione del calore nei corpi solidi Buoni e cattivi conduttori del calore La propagazione del calore nei liquidi La propagazione del calore negli aeriformi L irraggiamento La relazione tra il calore e la temperatura La relazione tra il calore e la massa Il calore specifico Come si misura il calore N ESPERIENZE REALIZZABILI: 23 1 Asta con clip 1 Cordicella 1 Tubetto di vetro con il tappo 1 Morsetto doppio 1 Flacone di alcol denaturato 1 Palloncino di gomma 1 Righello 1 Sostegno a treppiede 5 Anellini di gomma 1 Bruciatore ad alcol 1 Dilatoscopio volumetrico 10 Candeline 1 Portacandele 1 Pinzetta 1 Confezione di segatura 1 Base con asta 1 Calorimetro 1 Verga di alluminio 1 Piattina di alluminio forata 1 Cilindro di neoprene 1 Campione di alluminio 1 Modello molecolare 1 Blu di metilene in polvere 1 Reticella spargifiamma 1 Tappo di gomma pieno 1 Termoscopio 1 Confezione di 20 pallini di 1 Piombo 1 Cucchiaino in plastica 2 Termometri ad alcol 2 Bicchieri 250ml 1 Bicchiere 400ml 1 Beuta 100ml 1 Bacchetta di vetro per agitazione P105 I tre stati della materia e le dilatazioni termiche Il bruciatore ad alcool. La materia. Lo stato solido. Lo stato liquido. Lo stato aeriforme. I cambiamenti di stato. Il calore e la temperatura. La fusione e la solidificazione. L evaporazione. L ebollizione. La condensazione. La dilatazione termica dei solidi. La dilatazione termica dei liquidi. La dilatazione termica dei gas. 1 Tubetto di vetro 200 mm col tappo 1 Tubetto di vetro ricurvo col tappo 1 Flacone di alcool 125 cc 1 Palloncino di gomma 1 Treppiede per bruciatore 5 Elastici 1 Bruciatore ad alcool 1 Dilatoscopio cubico 1 Agitatore 1 Cubetto di ferro 1 Imbuto 1 Reticella per bruciatore 1 Termometro C 1 Bicchiere di vetro 250 cc 1 Beuta di vetro 100 cc 1 Provetta di vetro 16x150 mm 1 Vetro da orologio N ESPERIENZE REALIZZABILI: 12 I primi passi nella scienza - Scuola primaria e Secondaria di I grado CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 - Pag. 7

8 I primi passi nella scienza P64 I fenomeni termici N ESPERIENZE REALIZZABILI: 25 Le sensazioni termiche. Il termoscopio. Il termometro. Le scale termometriche. I vari tipi di termometro. La dilatazione termica lineare. Il coefficiente di dilatazione termica lineare. La lamina bimetallica. La dilatazione termica volumetrica. La dilatazione termica dei liquidi. La dilatazione termica delle sostanze aeriformi. L agitazione termica delle molecole. L energia termica. Come aumentare la temperatura di un corpo. Un altro modo per aumentare la temperatura. 1 Asta con clip 1 Tubetto di vetro con tappo 1 Tubetto ricurvo con tappo 1 Morsetto 1 Flacone di alcol denaturato 1 Righello 1 Treppiede 5 Anellini di gomma 1 Lamina bimetallica 1 Bruciatore ad alcol 1 Dilatoscopio volumetrico 6 Candele 1 Portacandele 1 Lente di ingrandimento 1 Pinzetta 1 Base con asta 1 Calorimetro 1 Verga di alluminio 1 Piattina di alluminio forata 1 Campione di alluminio 1 Blu di metilene in polvere 1 Flacone di glicerina 1 Reticella spargifiamma L equilibrio termico. La combustione. La fiamma. Il calore. La relazione tra il calore e la temperatura. La propagazione del calore nei solidi. Buoni e cattivi conduttori del calore. La propagazione del calore nei liquidi. La propagazione del calore negli aeriformi. L irraggiamento. I cambiamenti di stato. La fusione e la solidificazione. L evaporazione. L ebollizione. La condensazione. 1 Tappo di gomma 1 Termoscopio 1 Confezione di 20 pallini di piombo 1 Termometro 2 Bicchieri da 250ml 1 Bicchiere da 400ml 1 Beuta da 100ml 1 Agitatore di vetro 1 Provetta 16x150 mm 1 Vetro da orologio P106 Luci, ombre e immagini La sorgente di luce. Perchè vediamo gli oggetti. I raggi di luce. La legge dell illuminamento. Le ombre. La riflessione della luce. Le immagini negli specchi piani. La rifrazione della luce. Le lenti. Le immagini nelle lenti convergenti. Le immagini nelle lenti divergenti. Il proiettore di diapositive. 1 Righello metrico 1 Diapositiva 1 Lente convergente 1 Lente divergente 1 Portapile 1 Sorgente di luce 1 Sferetta col gambo 1 Lente condensatrice con supporto 1 Portadiaframmi 1 Diaframma con tre fenditure 1 Schermo bianco 1 Diaframma con 1 fenditura 1 Specchietto piano col goniometro 1 Diaframma con freccia 1 Specchio piano 1 Diaframma col foro quadrato 1 Graffetta 1 Supporto per lenti 1 Bicchiere 100ml N ESPERIENZE REALIZZABILI: 15 P65 I fenomeni della luce Il proiettore ottico. Perché vediamo gli oggetti. La propagazione rettilinea della luce. La legge dell illuminazione. Ombra e penombra. L eclissi. I raggi di luce non esistono, la diffusione della luce. La riflessione della luce. La riflessione negli specchi sferici. La rifrazione della luce. Le leggi della rifrazione. La riflessione totale. Le lenti. La rifrazione attraverso le lenti. Le immagini negli specchi piani. Le immagini nelle lenti. L occhio umano. I difetti dell occhio. Il microscopio composto. Il proiettore di diapositive. La luce bianca: la dispersione. I filtri di colore. N ESPERIENZE REALIZZABILI: 24 1 Righello 1 Diaframma 1 fenditura 1 Diaframma 4 fenditure 1 Diaframma con fenditura a freccia 1 Vetro semitrasparente 1 Diapositiva 50x50cm 1 Semicilindro in plexiglas 1 Diaframma con foro quadrato 1 Specchio piano 1 Elemento riflettente piano 1 Doppio arco speculare 1 Prisma rettangolo isoscele 1 Set di filtri dei 3 colori primari 1 Reticolo di difrazione 500 l/mm 1 Portalente con portadiaframmi e lente +6 1 Portalente con lente Portalente con lente Goniometro con supporto 1 Proiettore ottico 1 Supporto per proiettore 2 Elastici 1 Portafiltri 1 Schermo bianco 1 Vetrino 1 Sfera di legno con piedino 1 Sferetta di legno con filo 1 Trasformatore 1 Bicchiere 250 ml Pag. 8 - CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 I primi passi nella scienza - Scuola primaria e Secondaria di I grado

9 I primi passi nella scienza KIT P67 L elettrostatica Per cominciare Protoni ed elettroni L elettrizzazione per strofinio L e azioni elettriche L induzione elettrostatica Il doppio pendolino elettrico L elettrizzazione per contatto Conduttori e isolanti L elettroscopio a foglia L elettrometro di volta Lo stato elettrico di un corpo Come rivelare il segno di una carica elettrica Anche l aria si elettrizza Gli effetti biologici della ionizzazione dell aria Lampi e fulmini La gabbia di faraday 1 Cordicella 1 Basetta circolare 1 Supporto isolato con gancio 2 Palloncini 5 Candeline 1 Verga di plexiglas 2 Verghe di PVC 1 Sostegno a cavalletto 1 Elettroforo di Volta 1 Coppia di palline 1 Gabbia di Faraday 1 Rotolo di alluminio 1 Asta per elettroscopio 1 Rotolo di scotch 1 Verga metallica 1 Beuta da 250 ml 1 Guida alle esperienze N ESPERIENZE REALIZZABILI: 15 P109 La corrente elettrica Conoscere l elettricità. L elettrizzazione. Protoni ed elettroni. L elettricità in movimento. Le pile. La pila di volta. La differenza di potenziale. Il voltmetro. Il circuito elettrico. Conduttori ed isolanti. L intensitá della corrente elettrica. L amperometro. La resistenza elettrica. L energia elettrica. La trasformazione di energia elettrica in calore. L impianto elettrico domestico. N ESPERIENZE REALIZZABILI: 12 2 Cavetti di collegamento 30 cm 3 Cavetti di collegamento 60 cm 1 Pinza a coccodrillo nera 1 Pinza a coccodrillo rossa 1 Interruttore a coltello 1 Porta lampada con lampada 1 Amperometro doppia portata 1 Voltmetro doppia portata 1 Calorimetro elettrico 1 Portapile 4 posti 1 Coppia di elettrodi per pila P110 Magneti ed elettromagneti I magneti. I poli magnetici. I materiali e i magneti. L ago magnetico. Il magnetismo terrestre. La bussola. Le forze magnetiche. La levitazione magnetica. L induzione magnetica. L effetto magnetico della corrente elettrica. L elettromagnete. La suoneria elettrica. 2 Cavetti 60 cm 1 Suoneria elettrica 1 Ago magnetico 1 Magnete lineare 1 Portapile 1 Apparecchio per la levitazione magnetica 10 Chiodini 1 Bobina con supporto 1 Nucleo per elettromagneti 1 Bussola 1 Goniometro N ESPERIENZE REALIZZABILI: 11 I primi passi nella scienza - Scuola primaria e Secondaria di I grado CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 - Pag. 9

10 I primi passi nella scienza P68 La corrente elettrica e il magnetismo Conoscere l elettricità. L elettricità nella materia. L elettricità in movimento. Le pile. La pila di volta. La differenza di potenziale. Il voltmetro. Il circuito elettrico. Conduttori ed isolanti. La corrente elettrica. L amperometro. La resistenza elettrica. L energia elettrica. Lampade in serie. Lampade in parallelo. La trasformazione di energia elettrica in energia termica. L impianto elettrico domestico. I magneti. I poli magnetici. I materiali magnetici. L ago magnetico. Il magnetismo terrestre. La bussola. Le forze magnetiche. La levitazione magnetica. L induzione magnetica. L effetto magnetico della corrente elettrica. L elettromagnete. La suoneria elettrica N ESPERIENZE REALIZZABILI: 24 5 Cavetti di collegamento 30cm 2 Cavetti di collegamento 60cm 1 Pinza a coccodrillo nera 1 Pinza a coccodrillo rossa 1 Interruttore a coltello 2 Lampadine con portalampada 1 Modello di suoneria elettrica 1 Ago magnetico 1 Amperometro doppia portata 1 Voltmetro doppia portata 1 Magnete lineare 1 Calorimetro elettrico provvisto di termometro 1 Portapile 4 posti 1 Coppia di elettrodi per pila 1 Apparecchio per la levitazione magnetica 10 Chiodini 1 Bobina con supporto 1 Nucleo per elettromagnete 1 Bussola 1 Goniometro 5606 Elettrologia elementare Conoscere l elettricitá. L elettricitá statica. Protoni ed elettroni. Le forze elettriche. L induzione elettrica. Conduttori ed isolanti. L elettroscopio. Come usare l elettroscopio. Lampi e fulmini. L elettricitá in movimento. Le pile. L alimentatore elettrico. Il circuito elettrico. 1 Cordicella 1 Basetta 1 Clip con cordicella 1 Sostegno isolato col gancio 1 Coppia di perni di ferro 1 Verga di plexiglas 2 Verghe di PVC 1 Alimentatore elettrico 3 Cavetti da 30 cm 2 Cavetti da 60 cm 1 Flacone di solfato di rame 1 Modulo termico 1 Nucleo di ferro 1 Bobina da 400 spire 1 Flacone di acqua distillata 1 Modulo bipolare 1 Interruttore 2 Portalampade con lampada 1 Lastra di plexiglas 1 Ago magnetico 1 Magnete lineare 1 Coppia di straccetti Lampadine in serie e in parallelo. L energia elettrica. Trasformazione di energia elettrica in calore. La conduzione elettrica nei liquidi. L elettrolisi. I magneti. I poli magnetici. Il campo magnetico. La teoria di Ampére. L effetto magnetico della corrente elettrica. L elettromagnete. Il potere succhiante di una bobina. 1 Flacone di limatura di ferro 1 Elettroscopio 1 Coppia di OR 1 Verga di ferro 1 Bussola 1 Termometro 1 Bicchiere da 250 ml 1 Provetta col tappo N ESPERIENZE REALIZZABILI: 25 P66 Il suono L udito. Quando udiamo un suono? Le oscillazioni. Il periodo delle oscillazioni. La frequenza delle oscillazioni. La rappresentazione grafica delle oscillazioni. Perché udiamo i suoni. Le onde acustiche. Come le onde acustiche si trasformano in suoni. L orecchio: un ricevitore delle onde acustiche. Il sistema orecchio-cervello. I limiti di udibilità. La sensibilità dell apparato uditivo. Come rinforzare la sensibilità uditiva. I caratteri distintivi dei suoni. La stereofonia. La riflessione delle onde acustiche. L interferenza delle onde acustiche. I battimenti. Il sonometro. La risonanza. Gli strumenti musicali a corda. Gli strumenti musicali ad aria. La cura dell apparato uditivo. N ESPERIENZE REALIZZABILI: 27 1 Asta metallica 1 Asta col gancio 1 Cordicella 1 Tappo di sughero 1 Pinza a clip 1 Morsetto doppio 1 Tubo per la risonanza 1 Base per aste 1 Sonometro ad una corda 1 Coppia di diapason da 440 Hz 1 Stetoscopio 1 Flauto a cursore 1 Fischietto per ultrasuoni 1 Tubofono 1 Lamina di acciaio 1 Pallina con gancio 2 Pannelli antiacustici 1 Sferetta di legno con filo 1 Bicchiere da 400 ml Pag CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 I primi passi nella scienza - Scuola primaria e Secondaria di I grado

11 I primi passi nella scienza KIT P101 Le proprietà dell aria Cos è l atmosfera. L aria esiste. L aria pesa. La pressione atmosferica. I barometri. L aria contiene ossigeno. L aria contiene anidride carbonica. L aria contiene vapore acqueo. Quando l aria si riscalda. I venti. Aria in movimento. L aria per volare. L inquinamento dell aria. L effetto serra. 5 Cannucce da bibita 1 Ventosa 1 Tubetto di plastica 1 Palloncino di gomma 5 Elasticini 1 Tubo trasparente con tappo 3 Candele 1 Lente d ingrandimento 1 Flacone di acqua di barite 1 Flacone di blu di metilene 1 Pallina da ping-pong col filo 1 Imbuto col tappo 1 Bussola 1 Bottiglia di plastica 100cc 1 Sacchetto di plastica 3 Dischetti di alluminio 1 Termometro 0-50 C 1 Ventola 1 Flacone di vaselina 1 Bicchiere da 250 ml 1 Provetta 16x150 mm 1 Provette 20x180 mm N ESPERIENZE REALIZZABILI: 32 P102 Le proprietá dell acqua L acqua: un bene prezioso. L acqua allo stato liquido. Come misurare il volume dell acqua. Come misurare il peso dell acqua. L acqua è un composto chimico. L evaporazione dei liquidi. L evaporazione dell acqua. La condensazione del vapore acqueo. L acqua allo stato solido: il ghiaccio. Il ciclo dell acqua. Il peso specifico dei corpi solidi. Il peso specifico dell acqua. Il principio di archimede. Quando un corpo galleggia nell acqua? Il ciclo del ghiaccio. L inquinamento dell acqua. L acqua: un bene prezioso da risparmiare. 1 Matassa di cordicella 1 Asta col gancio 1 Piattello da bilancia 1 Doppio cilindro di Archimede 1 Flacone di alcool denaturato 1 Dinamometro 1 Asta metallica 1 Pluviometro 1 Foglio di carta stagnola 1 Confezione plastilina N ESPERIENZE REALIZZABILI: 20 1 Set di 3 campioni 5 Dischi di carta filtro 1 Base a treppiede 1 Indicatore universale ph 2 Bicchieri da 100 ml 1 Bicchiere da 250 ml 2 Vetri da orologio 1 Beuta 100 ml P60 La proprietà fisiche dell aria N ESPERIENZE REALIZZABILI: 32 Che cos e l atmosfera. L aria esiste. La composizione dell aria. L umidità assoluta e l umidità relativa. L aria è impenetrabile. L aria è elastica. La pressione dell aria. Il principio di pascal. Come applicare una forza all aria. Aria compressa e aria rarefatta. La temperatura dell aria. Quando l aria si riscalda. 5 Cannuccie per bibite 1 Ventosa 1 Base con asta 1 Morsetto 4 Palloncini piccoli 2 Palloncini grandi 1 Pompa manuale 1 Termometro da parete 1 Tubo col tappo 6 Candele 3 Portacandele 1 Lente d ingrandimento 1 Foglio di carta stagnola 1 Apparecchio eolico 1 Flacone di acqua di Barite 2 Palline da ping pong col filo 1 Filo di ferro plastificato 1 Imbuto col tappo 1 Tubo trasparente 1 Cartoncino 1 Tappo con portagomma 1 Indicatore della direzione del vento con bussola 1 Asta con clip 1 Siringa 5ml 5 Dischi di carta assorbente 1 Tappo pieno I venti. Come vengono utilizzati i venti. L aria pesa. La pressione atmosferica. Alcune applicazioni della pressione atmosferica. I barometri. Quando l aria si muove. L aria per volare. L aria frena la caduta. L aria per la vita. L inquinamento dell aria. L effetto serra. 1 Tappo col foro 1 Sacchetto di plastica 1 Elastico 1 Ventola 1 Peretta di gomma 1 Flacone di vaselina 1 Bicchiere da 100 ml 1 Bicchiere da 250ml 1 Bicchiere da 400ml 1 Matraccio per filtrazione 1 Provetta 20x180 mm I primi passi nella scienza - Scuola primaria e Secondaria di I grado CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 - Pag. 11

12 I primi passi nella scienza P61 Le proprietà fisiche dell acqua L acqua e un bene prezioso. L acqua è un composto chimico. L acqua non e elastica. Il movimento delle molecole dell acqua. I tre stati dell acqua. L acqua allo stato liquido. Come misurare il volume dell acqua. Come misurare il peso dell acqua. Il riscaldamento dell acqua. La dilatazione termica dell acqua. L evaporazione dell acqua. L ebollizione dell acqua. La condensazione del vapore acqueo. L acqua allo stato solido: il ghiaccio. La fusione del ghiaccio. Il ciclo dell acqua. La pioggia. Il pluviometro. Il peso specifico e la densità dell acqua. La spinta di archimede. Il principio di archimede. Quando un corpo galleggia nell acqua? Il ciclo del ghiaccio. La pressione dell acqua. Il principio di pascal. I vari tipi di acqua. L acqua per la vita. L inquinamento dell acqua. Le piogge acide. Gli indicatori dell acidità. L acqua, un bene prezioso da risparmiare. N ESPERIENZE REALIZZABILI: 32 1 Asta con clip 1 Cordicella in nylon 1 Tubetto vetro col tappo 1 Tubetto vetro ricurvo col tappo 1 Asta con gancio 1 Morsetto doppio 1 Piattello per bilancia 1 Doppio cilindro di Archimede 2 Masse da 50g con ganci 1 Pompa manuale aspirante 1 Dinamometro 2N 1 Sostegno a treppiede 6 Anellini di gomma a matita 1 Bruciatore ad alcol 1 Pluviometro 1 Carta stagnola 2 Vasi di terracotta 1 Confezione plastilina 1 Set di 4 campioni 1 Asta con disco 1 Agitatore in plastica 1 Base a treppiede 1 Pinzetta 1 Tappo con portagomma 1 Siringa 5 ml 1 Asta metallica smontabile 1 Reticella spargifiamma 1 Tappo di gomma 1 Bacinella antiacido 1 Elastico 1 Cucchiaino in plastica 1 Cartina universale PH Termometro ad alcol 2 Bicchieri da 100 ml 1 Bicchiere da 250 ml 1 Bicchiere da 400 ml 1 Beuta di vetro 3 Provette di vetro 16x150 mm 2 Vetrini da orologio 1 Tubo di vetro capillare 1 Flacone alcol denaturato 1 Flacone acqua distillata 1 Blu di metilene in polvere 1 Flacone di fertilizzante 1 Flacone di sabbia 1 Flacone di segatura P112 L energia per la vita N ESPERIENZE REALIZZABILI: 24 P72 Elementi di biologia Che cos è la biologia. La cellula. L acqua. Le soluzioni acquose. L osmosi. I sali minerali. Le radici. L assorbimento dei sali minerali dal terreno. Il fusto. La capillarità. Gli esseri viventi e la loro nutrizione. La fotosintesi clorofilliana. La respirazione cellulare nelle piante. 5 Candeline 1 Portacandela 1 Lente di ingrandimento 1 Flacone di soluzione di acido cloridrico 1 Flacone di acqua distillata 1 Foglio di carta stagnola 1 Flacone di colorante 1 Flacone di alcool etilico 1 Osmometro 1 Pinzetta 1 Modello della cellula vegetale 10 Dischi di carta filtro 1 Bisturi 1 Spatola con cucchiaio 1 Insufflatore 1 Imbuto 1 Cilindro graduato da 100ml 1 Tubo di vetro 1 Bustina di semi di fiori 2 Vasetti per coltura 1 Portaprovette 1 Bicchiere da 100ml 1 Bicchiere da 400ml 1 Tubo capillare 1 Campione di fusto verticale 1 Campione di fusto orizzontale 2 Scatole Petri 7 Provette con tappo L amido: sostanza di riserva delle piante. La catena alimentare. Mangiare per vivere. L amido nei cibi. La digestione dell amido. Il riconoscimento dei grassi. La digestione dei grassi. Il riconoscimento delle proteine. La digestione delle proteine. L energia e la vita degli animali. La combustione. La respirazione negli animali. 1 Flacone di soluzione di Lugol 1 Flacone di amido di riso 1 Flacone di acqua di calce 1 Flacone di terriccio 1 Flacone di biureto 1 Flacone di sudan III Gli elementi chimici. Gli atomi. Le molecole. La forza di coesione. La cellula. Che cos e la biologia? L acqua. Le soluzioni acquose. L osmosi. I sali minerali. Le radici. Come le radici assorbono l acqua e i sali minerali dal terreno. Il fusto. La capillarita. La traspirazione delle foglie. Gli esseri viventi e la loro nutrizione. 1 App. di vasi capillari 2 Candele 1 Lente d ingrandimento 1 Foglio di carta stagnola 1 Osmometro 10 Dischi carta da filtro 1 Pinzetta 1 Bisturi 1 Spatola con cucchiaio 1 Imbuto 2 Capsule Petri diam. 80mm 1 Cilindro graduato 100mm 1 Sacchetto di plastica 25x35cm 1 Elastico 2 Sacchetti di plastica 12x21cm 1 Bustina di semi 2 Vasetti per colture 1 Barattolo di vaselina 1 Portaprovette La clorofilla. La fotosintesi clorofilliana. La respirazione cellulare nelle piante. L amido: sostanza di riserva della pianta. La catena alimentare. Mangiare per vivere. L amido nei cibi. La digestione dell amido. Riconoscimento dei grassi. La digestione dei grassi. Riconoscimento delle proteine. La digestione delle proteine. L energia e la vita degli animali. La combustione. La respirazione. 1 Tavola della cellula vegetale e animale 1 Bicchiere da 100mm 1 Bicchiere da 250mm 1 Sezione di fusto 2 Capsule Petri diam. 60mm 7 Provette 1 Disco di alluminio N ESPERIENZE REALIZZABILI: 20 1 Flacone di soluzione acido cloridrico 10% 1 Flacone di acqua distillata 1 Flacone di alcool etilico 1 Flacone di soluzione di permanganato di potassio 1 Flacone di soluzioni di Lugol 1 Flacone di amido 1 Flacone di biureto 1 Flacone di reattivo di Sudan III Pag CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 I primi passi nella scienza - Scuola primaria e Secondaria di I grado

13 I primi passi nella scienza KIT P71 Il mondo dei vegetali N ESPERIENZE REALIZZABILI: 23 Introduzione. La morfologia del seme. La germinazione del seme. L osmosi. Le radici. I peli radicali. Le radici si orientano. Il fusto. La struttura interna del fusto. I fusti sotterranei. L assorbimento della linfa. 1 Ingranditore 7x 1 Carta stagnola 1 Pinzetta 2 Fogli di carta da filtro 1 Bisturi 1 Forbici per microscopia 1 Imbuto plastica 2 Cilindri graduati da 100ml 2 Sacchetti di plastica 2 Elastici 5 Cartellette di plastica 1 Cucchiaino 1 Tubetto in vetro 1 Bustina di semi di fiori 1 Foratappi 1 Spatola in plastica 2 Vasetti per coltura 1 Tappo di gomma col gancio 2 Fogli di cartone A4 1 Portaprovette 1 Confezioni di 10 dischi di torba 1 Bicchiere da 250ml 1 Bicchiere da 400ml 1 Mortaio con pestello 1 Tubetto di vetro capillare 1 Confezione di tre perni metallici 1 Campione di fusto 5 Scatole Petri 10 Provette in plastica col tappo 5 Contenitori cilindrici col tappo La capillarità. Perché in estate le foglie sono verdi. Perché in autunno le foglie diventano gialle. La fotosintesi clorofilliana. La traspirazione. L amido. La morfologia del fiore. Il frutto. Sviluppo di anidride carbonica nei vegetali. Come costruire un erbario. 1 Flacone di acqua distillata 1 Flacone di colorante 1 Flacone di alcool etilico assoluto 1 Fertilizzante 1 Flacone di soluzione di Lugol 1 Flacone di sabbia 1 Flacone di terriccio 1 Flacone di miscela per cromatografia 1 Flacone di vaselina 5675 Alla scoperta del mondo animale Gli anellidi. I molluschi. Le conchiglie dei molluschi. Gli insetti. Lo sviluppo degli insetti. Le tracce dei mammiferi. La digestione dell amido. La digestione dei grassi. La digestione delle proteine. Gli enzimi. Le papille gustative. La respirazione. Il ph e le reazione organiche. N ESPERIENZE REALIZZABILI: 20 1 Cannuccia per bibite matita c/tettarella 1 Foglio di carta nera 1 Lente di ingrandimento 1 Pinzetta punte dritte 1 Bisturi lama panciuta c/manico plastica 1 Forbici per microscopia 1 Vaschetta plastica trasparente c/coperchio 18x11x14 cm 1 Imbuto per analisi 45 mm 1 Foglio etichette adesive 1 Cucchiaino in plastica 1 Garza 1 Peretta in gomma 1 Set tre conchiglie due insetti 1 Calcio solfato 1 Cartina universale ph Portaprovette 1 Bicchiere f.b. 250 ml 1 Capsula fondo tondo 1 Umidificatore 5 Scatole Petri d Provette in plastica c/tappo 3 Contenitori cilindrici c/tappo 1 Sol. acido cloridrico 10% 1 Flacone acqua distillata 1 Flacone di alcool denaturato Soluzione di Lugol 1 Amido di riso 1 Flacone sol. Ammoniaca 1 Acqua di calce 1 Flacone di sabbia 1 Albumina essicata 1 Acqua ossigenata 1 Biureto 1 Bicarbonato di sodio P113 Un viaggio nel mondo della visione N ESPERIENZE REALIZZABILI: 25 Le sorgenti di luce e i corpi illuminati La propagazione della luce La luce trasporta energia L occhio: un ricevitore della luce Le lenti L occhio come sistema ottico I difetti dell occhio e la loro correzione Il potere risolutivo dell occhio e l acuita visiva Il sistema occhio-cervello La persistenza delle immagini sulla retina La sintesi temporale dei colori La sintesi spaziale dei colori La visione binoculare Il senso della profondita La visione stereoscopica Il campo visivo Le illusioni ottiche La lente di ingrandimento 1 Disco di Newton manuale 1 Occhiali stereoscopici 1 Focometro didattico 1 Lente di ingrandimento 2X 4X 1 Lastra con foro per propagazione luce 90x90mm 1 Tubo per visione 1 Kit di tavole 1 Figura Stereoscopica 1 Motore ad energia solare I primi passi nella scienza - Scuola primaria e Secondaria di I grado CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 - Pag. 13

14 I primi passi nella scienza P74 La visione Il proiettore ottico. La luce. Le sorgenti di luce e i corpi illuminati. Se non vi fosse l aria. La propagazione rettilinea della luce. La luce trasporta energia. L illuminamento. La legge dell illuminamento. La natura della luce. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. La vista. L occhio: un ricevitore della luce. Le lenti. L occhio come sistema ottico. I difetti dell occhio e la loro correzzione. Il potere risolutivo dell occhio e l acuita visiva. Il sistema occhio-cervello. La persistenza delle immagini sulla retina. La luce bianca. Il disco di newton. La sintesi spaziale dei colori. La visione binoculare. Il senso della profondita. La visione stereoscopica. Il campo visivo. Le illusioni ottiche. 1 Diaframma col foro quadrato 5 Candele 1 Portacandele 1 Occhiale stereoscopico 1 Focometro didattico 1 Cella solare 1 Portalente con lente +6 1 Proiettore ottico 1 Flip-book 1 Reticolo di diffrazione 1 Disco di Newton 1 Diaframma con foro centrale 1 Tubo per visione 1 Set di tavole 1 Portadiaframmi 1 Schermo bianco 1 Sfera di legno col piedino 1 Trasformatore 1 Figura stereoscopica N ESPERIENZE REALIZZABILI: 32 P114 L orecchio e l udito Il moto oscillatorio Rappresentazione grafica del moto oscillatorio Quando udiamo un suono Perchè udiamo i suoni Le onde acustiche Come le onde acustiche si trasformano in suoni L orecchio: un ricevitore delle onde acustiche Il sistema orecchio - cervello I limiti di udibilità I caratteri distintivi dei suoni La sensibilità dell apparato uditivo Come rinforzare la sensibilità uditiva La stereofonia L eco, il riverbero e il rimbombo Cura dell apparato uditivo 1 Tappo di sughero in fibra di vetro 1 Diapason con martelletto 1 Stetoscopio 1 Fischietto per ultrasuoni 1 Tubofono 1 Lamina di acciaio 2 Pannello Antiacustico 20X20X 1 Sferetta di legno con filo 1 Bicchiere Graduato in PP 250 ml N ESPERIENZE REALIZZABILI: 16 P75 I sensi del tatto, dell olfatto e del gusto IL TATTO La pelle La sensibilità della pelle Gli stimoli del contatto Gli stimoli della pressione Gli stimoli del dolore La temperatura e il calore La temperatura corporea Gli stimoli termici Vedere con il tatto Le impronte digitali L igiene della pelle L OLFATTO Com é fatta la materia Gli stati di aggregazione della materia I cambiamenti di stato Il naso: l organo dell olfatto Come si avvertono gli odori Come si identificano gli odori L assuefazione agli odori L igene del naso IL GUSTO La lingua: l organo del gusto Come sentiamo i sapori I quattro sapori fondamentali Il gusto e l olfatto Il gusto e la vista Sapori buoni e sapori cattivi 4 Contagocce 1 Tampone per timbri 1 Set degli odori 1 Set dei sapori 1 Set di oggetti vari 1 Set di tavole 1 Termometro digitale 1 Modello di naso 3 Bicchieri graduati 250 ml 1 Cucchiaio in plastica 4 Capsule Petri N ESPERIENZE REALIZZABILI: 25 Pag CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 I primi passi nella scienza - Scuola primaria e Secondaria di I grado

15 I primi passi nella scienza KIT P73 L ambiente della vita N ESPERIENZE REALIZZABILI: 23 P70 Introduzione alla chimica Il terreno come habitat. La frazione minerale del terreno. La frazione organica del terreno. Il terreno contiene aria. Il terreno contiene acqua. Pratica ull uso degli indicatori di acidità. L acidità del terreno. I carbonati nel terreno. La permeabilità del terreno. La fertilità del terreno. La biodegradabilità e il terreno. L acqua per la vita. Il ciclo dell acqua. La vaporizzazione e la condensazione dell acqua. 1 Tubetto di vetro ricurvo col tappo 1 Righello 1 Sostegno a treppiede 1 Bruciatore ad alcol 5 Candele 1 Portacandele 1 Agitatore 1 Lastra di plexiglas col gambo 1 Raccoglitore di acque 20 Dischi di carta filtro 1 Reticella spargifiamma 3 Tappi di gomma 1 Imbuto 1 Cilindro graduato 250ml 2 Sacchetti di plastica 2 Elastici 1 Cucchiaino 1 Bustina di semi di fiori 3 Vasetti per colture 1 Serie di tre campioni ph noto 1 Peretta di gomma 1 Siringa col tubetto 1 Cartina universale ph Termometro ad alcol 1 Bicchiere 250 ml 1 Bicchiere 400 ml La pioggia. L acqua di mare. L acqua potabile e la sua distribuzione. L inquinamento idrico. La ricerca dell ammoniaca. La ricerca dei nitriti. La ricerca dei solfati. La ricerca dei tensioattivi. Che cos è l atmosfera. La composizione dell aria. L umidità assoluta e l umidità relativa. Gli inquinanti atmosferici. Le piogge acide. L effetto serra. 1 Beuta 100 ml 3 Provette di vetro 16x150 mm 3 Scatole Petri 3 Contenitori col tappo 1 Flacone di alcol denaturato 1 Flacone di soluzione di acido cloridrico al 10% 1 Flacone di cloruro di sodio 1 Flacone di idrato di sodio 1 Flacone di reattivo di Nessler 1 Flacone di reattivo di Greiss 1 Flacone di argilla 1 Flacone di acqua di calce 1 Flacone di sabbia 1 Flacone di terriccio 1 Flacone di ghiaia 1 Flacone di cloroformio 1 Flacone di cloruro di bario al 10% Il bruciatore ad alcol. La materia. Gli atomi. Le molecole. La forza di coesione. Il movimento delle molecole. I fenomeni fisici e i fenomeni chimici. Elementi e composti. I tre stati della materia. I cambiamenti di stato. Fusione e solidificazione. Vaporizzazione e condensazione. I miscugli: solido in solido. I miscugli: solido in liquido. I miscugli: liquido in liquido. Le soluzioni. I cristalli. Le reazioni chimiche. L ossidazione. La combustione. 1 Asta con clip 1 Tubetto vetro ricurvo col tappo 1 Base con asta 1 Morsetto doppio per aste 1 Flacone di alcol denaturato 2 Palloncini di gomma 1 Sostegno a treppiede 1 Bruciatore ad alcol 1 Dilatoscopio volumetrico 5 Candeline 1 Portacandela 1 Lente d ingrandimento 1 Magnete lineare 1 Setaccio 1 Sostegno ad anello 1 Agitatore in plastica 30 Centicubi 1 Tubetto di lattice 1 Cubo di ferro 1 Paglietta di ferro 1 Pinzetta 1 Segatura 20 Dischi di carta filtro 100mm 1 Pinza di legno per provette 1 Pinza di Mohr 1 Reticella spargifiamma 1 Imbuto per analisi 1 Cucchiaio in plastica 1 Termometro 1 Bicchiere da 250ml 1 Beuta da 100ml 2 Provette per analisi 20x180 mm 2 Vetrini da orologio 1 Capsula fondo tondo 5 Provette in plastica 1 Zolfo in polvere 1 Flacone di limatura di ferro 1 Cloruro di sodio 1 Sodio carbonato 1 Solfato rameico scaglie 1 Solfato di calcio 1 Ferro in polvere 1 Solfato di potassio 1 Flacone di colorante 1 Flacone di sabbia N ESPERIENZE REALIZZABILI: 23 P111 Il moto apparente del sole Sorgenti di luci e corpi illuminati. La sorgente di luce fornita. Le ombre. La luce si propaga in linea retta. La lunghezza dell ombra. Un po di geometria. Quando la sorgente cambia altezza e posizione. Come dalla terra vediamo muoversi il sole. Come varia l altezza del sole in uno stesso giorno. I fusi oari. L ora legale. Come varia l altezza del sole in giorni diversi. I solstizi e gli equinozi. Il movimento del sole e un movimento soltanto apparente. Il moto di rivoluzione della terra intorno al sole. Una conseguenza del moto di rotazione della terra: il di e la notte Una conseguenza dell inclinazione del asse polare. Le stagioni astronomiche. Il riscaldamento della terra. Il satellite naturale della terra: la luna. Le fasi lunari. L eclissi di luna. L eclissi di sole. 1 Matassa di cordicella 3 Spilli 1 Sfera di legno 1 Schermo con foro quadrato 1 Portapile a 4 posti 1 Sorgente di luce 1 Globo terrestre con supporto 1 Tavola con gnomone 1 Bussola 1 Goniometro N ESPERIENZE REALIZZABILI: 14 I primi passi nella scienza - Scuola primaria e Secondaria di I grado CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 - Pag. 15

16 Sperimentazione avanzata S80 La statica dei solidi e dei liquidi Le forze e i loro effetti. Gli allungamenti elastici: la legge di hooke. Il dinamometro. Composizione di forze concorrenti. Composizione di forze parallele concordi. Equilibrio di momenti. Il baricentro. L equilibrio dei corpi appoggiati. Le leve. Scheda di verifica. Le carrucole. Il piano inclinato. Il peso specifico. La densità. La pressione. Il principio di Pascal. Il principio di Stevin. Il principio dei vasi comunicanti. La pressione atmosferica. Il manometro: come misurare le pressioni. Il principio di Archimede e le sue applicazioni. Il galleggiamento. N ESPERIENZE REALIZZABILI: 33 1 Matassa di cordicella 1 Tappo di sughero 1 Perno col volantino 1 Asta col gancio 2 Morsetti doppi 1 Campione di acciaio 1 Campione di alluminio 3 Cilindri 50g con taglio 1 Goniometro Ø 100 col perno 1 Lamiera per baricentro 1 Piattello da bilancia 1 Doppio cilindro di Archimede 1 Flacone di alcol denaturato 1 Carrucola multipla col perno 2 Carrucole metalliche 1 Serie di 10 cilindri metallici da 50gr con i ganci 1 Asta per leve 1 Piano inclinato con carrucola 1 Carrello 1 Dinamometro 1 Flacone di acqua distillata 1 Flacone di colorante 1 Molla a spirale 1 Cartoncino 1 Apparecchio da Pascal 1 Apparecchio di Stevin 1 Modello di torre di Pisa 1 Asta metallica smontabile 2 Carrucole col perno filettato 1 Manometro 1 Tubo di gomma rosso 1 Bacinella 1 Tappo di gomma 1 Imbuto 1 Cilindro graduato 250ml 1 Base a treppiede 1 Pezzo di legno 1 Bicchiere 100ml 1 Bicchiere 400ml 1 Provetta 20x180 mm S81 La dinamica Il movimento. Il movimento è relativo. I sistemi di riferimento. Le grandezze che definiscono un movimento. La traiettoria. Lo spostamento. Gli strumenti per lo studio del movimento. La velocità media. La velocità istantanea. L accelerazione media. L accelerazione istantanea. I vari tipi di movimento. Il moto rettilineo uniforme. Il moto rettilineo uniformemente accelerato. Il principio d inerzia. La legge fondamentale della dinamica. La forza d attrito. Una verifica della legge fondamentale della dinamica. La conservazione dell energia. Il moto di caduta libera dei gravi. I moti periodici. Il pendolo semplice. L accelerazione di gravità. Le proprietà delle molle. Il pendolo elastico. N ESPERIENZE REALIZZABILI: 22 1 Asta col gancio 1 Cordicella 2 Morsetti doppi 1 Serie di 9 dischi da 10g col piattello 1 Asta metallica 75cm 1 Base rettangolare per aste 1 Goniometro 1 Molla elicoidale 1 Kit per misure di tempo 1 Rotaia 1 Carrello 1 Coppia di palline per pendolo 1 Cilindro col gancio 5g 1 Cilindro col gancio 8g 1 Piattello portapesi da 20g 1 Blocchetto di legno 1 Carrucola con asta 1 Cacciavite Pag CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 Scuola secondaria di II grado

17 Sperimentazione avanzata KIT 5701 Vuoto e pressione atmosferica La pompa aspirante. Il piatto per campana. La pressione. La pressione atmosferica. Isotropia della pressione atmosferica. Il crepavesciche. Gli emisferi di magdeburgo. Cannucce e ventose. L esperimento del palloncino. L esperimento della beuta. L ebollizione dell acqua. La propagazione delle onde acustiche. Il tubo di newton. Il baroscopio. 1 Ventosa 1 Tubo di gomma per vuoto 1 Tubo di Newton 1 Baroscopio 1 Crepavesciche 1 Suoneria elettrica 1 Confezione di grasso al silicone 1 Coppia di emisferi di Magdeburgo 1 Tubetto ricurvo col tappo 1 Palloncino di gomma 1 Pompa elettrica aspirante 1 Piatto per campana 1 Campana pneumatica col tappo 1 Bicchiere da 50 ml 1 Beuta da 50 ml 1 Provetta 1 Utile box piccolo N ESPERIENZE REALIZZABILI: 12 S82 La termodinamica Le sensazioni termiche. Il termoscopio. Il termometro. Le scale termometriche. L agitazione termica delle molecole. La dilatazione termica lineare Il coefficiente di dilatazione termica lineare. La lamina bimetallica. La dilatazione termica volumetrica. La dilatazione termica dei liquidi. La dilatazione termica delle sostanze aeriformi. L energia termica. Come aumentare la temperatura di un corpo. Un altro modo per aumentare la temperatura. Il calore. La relazione tra il calore e la temperatura. L equilibrio termico. L equivalente in acqua del calorimetro. Misurazione del calore specifico di un solido. La propagazione del calore per conduzione. La propagazione del calore per convenzione. L irraggiamento. I cambiamenti di stato. La fusione. La vaporizzazione. La condensazione di un vapore. N ESPERIENZE REALIZZABILI: 27 1 Asta con clip piccola 1 Cordicella 1 Tubo vetro lineare con tappo 1 Tubetto ricurvo con tappo 1 Morsetto doppio 1 Flacone di alcol denaturato 1 Tappo di gomma col foro 1 Treppiede per bruciatore 5 Anellini di gomma 1 Lamina bimetallica 1 Bruciatore ad alcool 1 Dilatoscopio volumetrico 1 Lente di ingrandimento 2 Cavetti da 30 cm 1 Calorimetro elettrico provvisto di termometro 1 Agitatore 1 Pinzetta 1 Campione di alluminio 1 Blu di metilene in polvere 1 Dilatometro lineare 1 Tappo con cannuccia 1 Apparecchio per la conduzione termica 1 Base a treppiede con asta 1 Asta con clip medio 1 Foglio di carta da filtro 1 Pinza di legno 1 Pinza di Mohr 1 Reticella per bruciatore 1 Cilindro graduato da 100ml 1 Termoscopio 1 Termometro 2 Bicchieri da 250ml 1 Bicchiere da 400ml 1 Beuta da 100ml 1 Vetro da orologio 1 Provetta Scuola secondaria di II grado CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 - Pag. 17

18 Sperimentazione avanzata S83 L ottica geometrica l proiettore ottico. La propagazione rettilinea della luce. Le eclissi. Le fasi lunari. La legge dell illuminamento. La diffusione della luce. La riflessione della luce. La riflessione della luce negli specchi sferici. La rifrazione della luce. La riflessione totale. La scomposizione della luce bianca. Le lenti. Le immagini negli specchi piani. Le immagini negli specchi sferici. I punti coniugati negli specchi sferici. Le immagini nelle lenti convergenti. Le immagini nelle lenti divergenti. I punti coniugati nelle lenti convergenti. L occhio e i suoi difetti. Correzione dei difetti dell occhio. Il microscopio composto. Il proiettore di diapositive. N ESPERIENZE REALIZZABILI: 27 1 Filtro rosso 1 Filtro verde 1 Filtro viola 1 Vetro semitrasparente 1 Diapositiva 1 Semicilindro di plexiglas 1 Diaframma col foro quadrato 1 Specchio piano 1 Specchietto piano 1 Doppio arco speculare 1 Prisma equilatero 1 Prisma isoscele rettangolare 1 Proiettore diottrico 6V con trasformatore e 3 diaframmi 1 Lampadina 6V col gambo 1 Lente +10 cm con portalente 1 Lente +20 cm con portalente 1 Lente -10 cm con portalente 1 Supporto per proiettore 1 Portafiltri 3 Basette coniche 1 Schermo bianco 1 Sfera diam. 18 mm col gambo 1 Goniometro 1 Sferetta diam. 10 mm col gambo 1 Doppio specchio sferico +10 e Vetrino per microscopia con supporto 1 Bicchiere 250 ml S84 L ottica ondulatoria La duplice natura della luce. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. Il proiettore ottico. Il laser a semiconduttore. La velocità delle onde ottiche. Lo spettro di una sorgente ottica. Gli spettri di emissione. L interferenza ondulatoria. L interferenza della luce secondo young. Misurazione della lunghezza d onda con l interferenza. Una conferma della natura ondulatoria della luce. La diffrazione attraverso una fenditura. Misurazione della lunghezza d onda con la diffrazione. Il reticolo di diffrazione. Misurazione della lunghezza d onda con il reticolo. Misurazione delle lunghezze d onda della luce bianca. La polarizzazione lineare. Polarizzatori e analizzatori. La legge di Malus. 1 Lente cilindrica 1 Prisma ottico 1 Filtro rosso 1 Filtro verde 1 Filtro viola 1 Laser a semiconduttore 1 Sostegno per proiettore 2 Portafiltri 4 Basette 1 Goniometro 1 Proiettore ottico 1 Coppia di filtri polarizzatori 1 Schermo bianco 1 Diaframma con 9 fori 1 Diaframma con tre fenditure e una doppia fenditura 1 Reticolo di diffrazione 1 Kit per spettroscopia N ESPERIENZE REALIZZABILI: 16 Pag CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 Scuola secondaria di II grado

19 Sperimentazione avanzata KIT 5505 La fisica del suono Introduzione. Quando udiamo un suono? Le oscillazioni. I limiti di udibilità. L altezza di un suono. L intensità di un suono. Rappresentazione grafica di una oscillazione. Perché udiamo i suoni. Le onde acustiche. Come le onde acustiche si trasformano in suoni. Come aumentare l intensità dei suoni. La riflessione delle onde acustiche. L interferenza delle onde acustiche. I battimenti. Le onde stazionarie. Il sonometro. La risonanza. Gli strumenti musicali a corda. Gli strumenti musicali ad aria. Il timbro dei suoni. 1 Asta metallica 1 Asta col gancio 1 Tappo di sughero 1 Pinza a clip 1 Morsetto doppio 1 Tubo per la risonanza 2 Basi per aste 1 Cassetta di risonanza 1 Sonometro ad una corda 1 Set di 8 diapason 1 Coppia di diapason da 440 Hz 1 Lamina vibrante 1 Modello di stetoscopio 1 Stetoscopio 1 Vibratore elettromeccanico 1 Corda elastica 1 Perno con volantino 1 Flauto a cursore 1 Trasformatore per vibratore 1 Sferetta di legno con filo 1 Bicchiere da 400 ml N ESPERIENZE REALIZZABILI: La luce, il colore e la visione Conoscere la luce. Le sorgenti di luce e i corpi illuminati. La luce trasporta energia. I raggi di luce esistono veramente? Due proprieta della luce. L illuminamento. La riflessione della luce. La rifrazione della luce. La riflessione totale. I prismi a riflessione totale e le fibre ottiche. La natura fisica della luce. I colori. La luce bianca. I filtri di luce. I colori degli oggetti. La sintesi additiva dei colori. La sintesi sottrattiva dei colori. Il colore del cielo e del sole. Le lenti. Le immagini nelle lenti. L occhio e la visione. I difetti dell occhio. La fusione binoculare e l occhio dominante. Il senso della profondita. Le illusioni ottiche. N ESPERIENZE REALIZZABILI: 35 1 Vetrino trasparente 1 Diaframma col foro quadrato 5 Candele 1 Portacandele 1 Specchio piano 1 Spettroscopio tascabile 1 Diaframma col foro circolare 1 Set di filtri dei tre colori primari 1 Set di filtri dei tre colori secondari 1 Apparecchio col laser 1 Fibra ottica 1 Prisma ottico col supporto 1 Occhiale stereoscopico 1 Apparecchio comp. Colori 2 Cavetti 1 Cella fotovoltaica col mo- torino 1 Portapile 1 Tubetto per visione 1 Proiettore ottico 1 Portadiaframmi 1 Schermo bianco 1 Lente convergente 1 Lente divergente 1 Sfera col gambo 1 Vaschetta 1 Tavola dei colori 1 Figura stereoscopica 1 Bicchiere da 100ml Scuola secondaria di II grado CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 - Pag. 19

20 Sperimentazione avanzata S87 L elettrostatica L elettrizzazione Protoni ed elettroni Le forze elettriche L induzione elettrostatica Il doppio pendolo elettrico Conduttori e isolanti L elettroscopio a foglia Rivelazione della carica elettrica Il segno di una carica elettrica La macchina elettrostatica di wimshurst Lampi e fulmini Il campo elettrico Come rivelare l esistenza di un campo elettrico Il potere delle punte Il mulinello elettrico La danza delle palline Il piumetto elettrico Il motore elettrostatico N ESPERIENZE REALIZZABILI: 18 1 Cordicella 1 Basetta circolare 1 Supporto isolato con gancio 2 Palloncini 5 Candeline 1 Portacandele 1 Verga di plexiglas 2 Verghe di PVC 1 Gancio a U 2 Cavetti da 60cm 1 Foglio di alluminio 2 Pinze a coccodrillo 1 Macchina elettrostatica di Wimshurst 1 Supporto universale 1 Conduttore a punta 1 Conduttore con punta 1 Mulinello elettrico 1 Apparecchio per la danza delle palline 1 Coppia di palline 1 Piumetto elettrico 1 Elettroscopio 1 Coppia di straccetti 1 Motore elettrostatico 1 Verga col gancio e pallina di polistirolo 1 Verga metallica 1 Guida alle esperienze S85 L elettrodinamica L elettricità. La carica elettrica. Le cariche elettriche nella materia. Conduttori e isolanti. ll campo elettrico. L energia del campo elettrico - il potenziale elettrico. La pila. Il voltmetro. Il circuito elettrico L intensità della corrente elettrica - l amperometro. La prima legge di ohm. La seconda legge di ohm. La resistività. Come misurare la resistenza elettrica. Resistori in serie. Il reostato. Resistori in parallelo. Le reti elettriche. Il potenziometro. La resistenza interna delle pile. L effetto termico della corrente elettrica. La conduzione elettrica nei liquidi. L elettrolisi. N ESPERIENZE REALIZZABILI: 24 1 Cordicella 1 Basetta circolare 1 Asta col gancio 1 Verga di plexiglas 2 Verghe di PVC 1 Sostegno a cavalletto 1 Interruttore 1 Portalampada 1 Lampadina 6V 4 Cavetti da 30 cm 4 Cavetti da 60 cm 1 Flacone di soluzione di solfato di rame 1 Flacone di acqua distillata 1 Pinza a coccodrillo nera 1 Pinza a coccodrillo rossa 2 Fili di nichel-cromo 1 Disco con elettrodi di rame e ottone 1 Coppia di isolatori col supporto 1 Coppia di straccetti 1 Calorimetro elettrico provvisto di termometro 1 Serie di tre resistori 1 Reostato lineare 10 ohm con base 1 Portapila 1 Voltmetro 1 Amperometro 1 Coppia di elettrodi per pila 1 Verga metallica 1 Bicchiere da 250 ml Pag CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 Scuola secondaria di II grado

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

Sperimentiamo in classe

Sperimentiamo in classe Programma Operativo Regionale 007 IT6PO00 FESR Sicilia SCUOLA STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI GRADO L. Pirandello Viale della Resistenza n. 5-9703 COMISO Cod. fiscale: 80056088 Cod. Mecc.: RGMM00700C

Dettagli

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S. CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Anno: 1 Semestre: 1 Corso integrato: MATEMATICA, FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

ISTITUTO TECNICO NAUTICO L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO 1 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. RIZZO" - RIPOSTO ------------------------------------ ANNO SCOLASTICO : 2014-2015 CLASSE : SECONDA SEZIONE : D MATERIA D'INSEGNAMENTO : FISICA E LABORATORIO DOCENTI : PROF.

Dettagli

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind. Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.it Programma: Introduzione Meccanica Cinematica Dinamica Statica

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Laboratori ScienzExpress: il Museo in Classe

Laboratori ScienzExpress: il Museo in Classe Attività in classe Stampato il 24/06/2016 da http://www.myosotisambiente.it/ Laboratori ScienzExpress: il Museo in Classe Il Mondo dei Vegetali : Come sono fatte le piante e quanto sono importanti per

Dettagli

N.riferimento Descrizione Voce Quantità

N.riferimento Descrizione Voce Quantità PON 2007 IT 05 1 PO 004 F.E.S.R. Ambienti per l Apprendimento Sperimenti@mo Cod. B-1-FESR-2007-529 Bando di gara mediante licitazione privata per la fornitura di attrezzature didattiche per i laboratori

Dettagli

Programma Operativo Nazionale COMPETENZE PER LO SVILUPPO Obiettivi B - C Programma Operativo Nazionale AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

Programma Operativo Nazionale COMPETENZE PER LO SVILUPPO Obiettivi B - C Programma Operativo Nazionale AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO Unione europea Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Nazionale COMPETENZE PER LO SVILUPPO Obiettivi B - C Programma Operativo Nazionale AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO Unione europea Fondo Europeo Sviluppo

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE. Classe Prima

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE. Classe Prima Classe Prima Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e viventi Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono I primi confronti ( più alto di, il più alto..; più pesante

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Pacchetto Termodinamica

Pacchetto Termodinamica La Scienza del millennio Il kit è realizzato in modo tale da permettere agli insegnanti di poter eseguire una serie di semplici ma efficaci esperienze atte ad introdurre vari argomenti di Termodinamica.

Dettagli

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO IN GENERALE RICORDIAMO CHE 1) il vetro pyrex non reagisce chimicamente con altre sostanze tranne che con l acido fluoridrico se riscaldato non si spacca 2) gli strumenti in

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. SCIENZE - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO "SCIENZE" - Scuola primaria Obiettivi formativi di Istituto CLASSE PRIMA SCIENZE - ED. ALLA SALUTE - ED. AMBIENTALE Esplorare ii mondo

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia Metodo sperimentale nella fisica, collegamenti con le altre discipline, problematica degli errori. Errore relativo ed errore assoluto. Scalari e vettori e loro prodotto. Somma tra vettori e metodo del

Dettagli

Programma di Fisica Classe I A AFM a.s. 2014/15

Programma di Fisica Classe I A AFM a.s. 2014/15 Classe I A AFM Il metodo sperimentale. Misurazione e misura. Il Sistema Internazionale Grandezze fondamentali: lunghezza, massa e tempo. Grandezze derivate Unità di misura S.I. : metro, kilogrammo e secondo.

Dettagli

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA - VERIFICA E VALUTAZIONE 1. Osserva persone e oggetti nell ambiente circostante 2. Classifica, identifica relazioni, produce

Dettagli

Progetto: Facciamo scienza...sperimentando Scuola Primaria di Cogollo a.s. 2012/2013. 1 esperienza: Cromatografia estrazione clorofilla e carotenoidi

Progetto: Facciamo scienza...sperimentando Scuola Primaria di Cogollo a.s. 2012/2013. 1 esperienza: Cromatografia estrazione clorofilla e carotenoidi a.s. 2012/2013 1 esperienza: Cromatografia estrazione clorofilla e carotenoidi Materiale necessario: - foglie di diverso tipo - beute - cilindro graduato - pipette - imbuto beuta cilindro graduato - mortaio

Dettagli

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali. CLASSE PRIMA Sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa. Sa raggruppare classificare e ordinare in base ad una caratteristica. Individuare la struttura di oggetti semplici e descriverli

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE E TECNOLOGIA A.S. 2013/2014 CURRICOLO Ambito disciplinare SCIENZE SCIENZE E TECNOLOGIA

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA SAPERI CONTENUTI Fisica: - La Luce - Le onde e i suoni - Meccanica (forze, leve, moti) Chimica: - Principi di chimica generale

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi. Per contenere, prelevare e travasare liquidi e altre sostanze è indispensabile utilizzare strumenti di vetro che consentono un facile controllo visivo, si puliscono facilmente e non si corrodono. Per i

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1.Gli stati fisici della materia 2.I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei 3.Le sostanze pure e i miscugli 4.I passaggi di stato 5. la teoria particellare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

sezione 4 l ENERGIA E LA TECNICA sezione 4 Le trasformazioni dell energia pag. 106

sezione 4 l ENERGIA E LA TECNICA sezione 4 Le trasformazioni dell energia pag. 106 sezione 4 l ENERGIA E LA TECNICA indice di sezione Le trasformazioni dell energia pag. 106 IL PROBLEMA ENERGETICO Da qualche anno a questa parte ha assunto grande rilievo il problema energetico. Si parla

Dettagli

Allegato A TITOLO: SPERIMENTA LE SCIENZE. Il/La sottoscritto/a C.F. nato/a il prov. e residente in via n. CAP città tel

Allegato A TITOLO: SPERIMENTA LE SCIENZE. Il/La sottoscritto/a C.F. nato/a il prov. e residente in via n. CAP città tel Tel.: 09 82547 Fax: 09 825254 C.F.: 8500050827 Cod. Mecc. PAIC8600B Nazionale Competenze per lo Sviluppo 2007-203 Allegato A Al Dirigente Scolastico Dell Istituto Comprensivo Statale 90025 LERCARA FRIDDI

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA INCONTRIAMO LE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO CALITRI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI CALITRI

PROGETTO CONTINUITA INCONTRIAMO LE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO CALITRI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI CALITRI PROGETTO CONTINUITA INCONTRIAMO LE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO CALITRI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI CALITRI LA DILATAZIONE TERMICA NEI SOLIDI I ESPERIENZA OCCORRENTE: sbarra metallica

Dettagli

Fondamenti e didattica delle scienze

Fondamenti e didattica delle scienze Fondamenti e didattica delle scienze Energia Daniela Allasia Andrea De Bortoli CORSI SPECIALI - Indirizzo Scuola Primaria 73 L energia e le sue proprietà L energia e le sue proprietà La parola energia

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVITA PER IL LABORATORIO DI FISICA DI BASE CON MATERIALE A BASSO COSTO

PROPOSTA DI ATTIVITA PER IL LABORATORIO DI FISICA DI BASE CON MATERIALE A BASSO COSTO PROPOSTA DI ATTIVITA PER IL LABORATORIO DI FISICA DI BASE CON MATERIALE A BASSO COSTO Il Corso, da ripetere durante due anni per due Gruppi di 20 docenti (un Gruppo per anno) e due Gruppi di 20 studenti

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 19 gennaio 2016) 2 Ottobre 2015 5/10/15 Benvenuto, presentazione

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2 1) La tensione di rete domestica è in Italia di 230 V. In una stanza è accesa una lampada di 100W, in un altra stanza una lampada di 200W. L intensità di corrente

Dettagli

Il galleggiamento. Attività n.1 Storie di pesci, bambini e zattere. Attività n.2 Il gioco del galleggia non galleggia

Il galleggiamento. Attività n.1 Storie di pesci, bambini e zattere. Attività n.2 Il gioco del galleggia non galleggia Il Approccio fenomenologico, prima parte Ipotesi di lavoro per il laboratorio di didattica della fisica nella formazione primaria 1 2 Attività n.1 Storie di pesci, bambini e zattere Richiamo di esperienze

Dettagli

SAMAR s.r.l. Web: www.samar-instruments.it

SAMAR s.r.l. Web: www.samar-instruments.it PRESENTAZIONE SCIENLAB è un laboratorio portatile autosufficiente improntato a criteri di semplicità ed evidenza ed e stato studiato espressamente in diverse configurazioni per coadiuvare l insegnante

Dettagli

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature? ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25 Indice generale PREFAZIONE ALLO STUDENTE TAVOLA DEI COLORI x xiv xvi 1 INTRODUZIONE, MISURE, STIME 1 1 1 La natura della scienza 2 1 2 Modelli, teorie e leggi 3 1 3 Misure ed errori; cifre significative

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

Programmazione modulare 2015-16

Programmazione modulare 2015-16 Programmazione modulare 2015-16 ndirizzo: BEO Disciplina: FS lasse: Prime 1 1B 1 1G Ore settimanali previste: 3 (2 ore eoria - 1 ora Laboratorio) OPEEZE itolo odulo POLO Ore previste per modulo Periodo

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza Misurare una grandezza La Grandezza 1. La grandezza è una caratteristica misurabile. Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza 2. Misurare una

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI PRIME TECNICO TURISTICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

MATERIALI: -pentola con acqua -cucchiaio di ferro e di legno

MATERIALI: -pentola con acqua -cucchiaio di ferro e di legno PROPAGAZIONE DEL CALORE CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO EFFETTI DEL CALORE DILATAZIONE TERMICA nei SOLIDI CAMBIAMENTI DI STATO CUBICA LINEARE nei LIQUIDI nei GAS di Davide M. MATERIALI: -pentola con

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso Allegato A al Bando per la partecipazione al progetto sperimentale di orientamento e formazione per l iscrizione all Università I Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche,

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI ATTREZZATURE E STRUMENTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO SCIENTIFICO DI ENERGIE ALTERNATIVE

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI ATTREZZATURE E STRUMENTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO SCIENTIFICO DI ENERGIE ALTERNATIVE Via Ten. Lusito 94 - tel./fax 080334466 Programmazione Fondi Strutturali 2007/203 Programma Operativo Nazionale Ambienti per l Apprendimento 2007 IT 6 PO 004 finanziato con il FESR Annualità 20 Azione

Dettagli

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO ROBERTO ROSSELLINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2012/2013 BIENNIO Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio L azione didattica ed educativa nel primo biennio

Dettagli

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali Finalità: 1. Sviluppare un metodo di lavoro scientifico 2. Favorire lo sviluppo di capacità critiche e di autonomia di pensiero 3. Maturare il proprio senso di responsabilità

Dettagli

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie PICCOLI EINSTEIN Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Il liceo scientifico Einstein, sito in via Pacini 28, propone alle singole

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 DIARIO DEL GRUPPO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 DIARIO DEL GRUPPO ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI 2013-2014 SCUOLA: Secondaria di I grado Benci " Santa Luce CLASSE/SEZIONE :1 F INSEGNANTE: ORLANDINI

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima Classe prima Classe I competenza matematica e SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI competenze di base in scienza e tecnologia competenza digitale Osservare, descrivere elementi della realtà circostante

Dettagli

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15 Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15 INSEGNANTI: Massimo Morandini () - Renato Griseri () Testo adottato: "Dentro la fisica,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N 4 A BAROLINI VIA R PALEMONE, 20 CAP 36100-0444 500094-0444 504659 - segdidattica@ic4baroliniit CODICE FISCALE 80016410245

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. Programmazione Individuale: Disciplina :FISICA Docente: Profssa GiardinaCLASSI: 3 CORSO: LICEO CLASSICO NOAS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo classico, da indicazioni ministeriali

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro: Fenomeni magnetici VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro: proprietà non uniforme nel materiale; si manifesta in determinate parti. campioni cilindrici (magneti) nei quali tale

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale SCIENZE SCIENZE COMPETENZA-CHIAVE: LA COMPETENZA DI BASE DI SCIENZE E TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUCLEO Scuola Primaria:

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014)

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014) PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014) Le grandezze fisiche. Metodo sperimentale di Galilei. Concetto di grandezza fisica e della sua misura. Il Sistema internazionale di Unità

Dettagli

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016 TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016 Docente: GASPARRINI FABIO Testo di riferimento: D. Halliday, R. Resnick, J. Walker,

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA)

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA) Anno scolastico: 2014-2015 Classe: 3AME MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA Insegnante prof.ssa Maria Cristina Giacinti Insegnante Compresente: prof. Tommasini Lorenzo DIPARTIMENTO DI MECCANICA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Verifica sperimentale del carattere vettoriale delle forze

Verifica sperimentale del carattere vettoriale delle forze Classe 4^ AC a.s. 2013/2014 Verifica sperimentale del carattere vettoriale delle forze Obiettivo dell esperimento: dimostrare che la somma di due forze è ottenuta attraverso la regola del parallelogramma,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Come ottengo la CORRENTE ELETTRICA

Come ottengo la CORRENTE ELETTRICA COS È L ELETTRICITÀ Come ottengo la CORRENTE ELETTRICA si produce con i generatori di corrente che possono essere chimici, meccanici oppure utilizzare l'energia del sole Generatori meccanici che producono

Dettagli

- PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2014-2015 FISICA

- PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2014-2015 FISICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2014-2015 Corsi Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate FISICA Indicazioni nazionali LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del

Dettagli