LE LINEE GUIDA DEL PROGETTO ACT ADAPTING TO CLIMATE CHANGE IN TIME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE LINEE GUIDA DEL PROGETTO ACT ADAPTING TO CLIMATE CHANGE IN TIME"

Transcript

1 PLANNING FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE Guidelines for municipalities No LIFE08 ENV/IT/ With the contribution of the LIFE financial instruments of the European Community LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI A LIVELLO LOCALE (PAL) Webinar, Francesca Giordano

2 LE LINEE GUIDA DEL PROGETTO ACT ADAPTING TO CLIMATE CHANGE IN TIME Coordinamento Linee Guida: F. Giordano, A. Capriolo, R. Mascolo (ISPRA). Le LINEE GUIDA elaborate a conclusione del Progetto ACT Adapting to climate change in Time sono il risultato di una collaborazione tra ISPRA e le Municipalità partner del progetto (Comune di Bullas-SP, Comune di Ancona-IT e Comune di Patrasso-GR) e dell esperienza acquisita durante i 3 anni di progetto. OBIETTIVO: fornire agli amministratori locali gli elementi chiave per la PREDISPOSIZIONE DI UN PIANO DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI A LIVELLO LOCALE. STRATEGIA: Documento preliminare rispetto all implementazione delle misure di adattamento, generalmente non vincolante, che può essere adottato a tutti i livelli di governance. Principi Analisi di Raccomandazione e linee generali e vulnerabilità e guida per l adattamento visione rischio nei diversi settori Coinvolgimento considerati stakeholders Aumento della e decisori politici consapevolezza PIANO: Documento successivo all adozione di una strategia, finalizzato a promuovere la sua concreta applicazione, attraverso l individuazione di azioni prioritarie di adattamento. Risorse finanziarie Ruoli e responsabilità per l implementazione Priorità di azione Tempistiche

3 I CAMBIAMENTI CLIMATICI Un cambiamento nello stato del clima che può essere rilevato (i.e. usando test statistici) da cambiamenti nella media e/o nella variabilità delle sue proprietà e che persista per un periodo esteso, tipicamente decadi o più a lungo. I cambiamenti climatici possono avere origine da processi interni naturali o da forzanti esterne, o da cambiamenti antropogenici persistenti della composizione dell atmosfera o dell uso del suolo. Il riscaldamento del sistema climatico è inequivocabile Anomalia termica ( C) Anomalia delle temperature globali Nel 2012: C (12 posizione nella serie) Fonte: Università di East Anglia, Con estrema probabilità (95-100%), l influenza umana - emissioni di gas serra ed altre forzanti antropogeniche - è stata la causa dominante del riscaldamento osservato fin dalla metà del XX secolo. Fonte: Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC).

4 GLI IMPATTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Atmosfera/criosfera/mare Ecosistemi Impatti economici Scenari dei cambiamenti climatici Temperature (medie ed estremi) Precipitazioni (medie ed estremi) Ozono troposferico Permafrost e ghiaccio Livello del mare Fenologia delle specie Distribuzione delle specie Incendi forestali Qualità dell acqua Alluvioni Degrado del suolo Scarsità idrica Infrastrutture e capitale fisico Produzione e consumo Impiego, Turismo Impatti sui servizi ecosistemici Fornitura (cibo, acqua, legno, carburante) Regolazione (clima, malattie, purificazione acque) Aspetti culturali Impatti sociali Salute Conflitti Migrazioni Fonte: Environment DG based on (EEA, 2008), OECD 2008 and TEEB.

5 CAMBIAMENTI CLIMATICI ED IMPATTI NELL AREA MEDITERRANEA Cambiamenti nel sistema climatico (atmosfera e criosfera) Temperature (medie ed estremi) Precipitazioni (medie ed estremi) Copertura della neve, permafrost e ghiaccio AMPLIFICANO PROBLEMI ESISTENTI ORIGINANO NUOVE PROBLEMATICHE Area mediterranea Aumento della temperatura superiore alla media europea Diminuzione delle precipitazioni annue Diminuzione delle portate annuali Aumento del rischio di perdita di biodiversità Aumento del rischio di desertificazione Incremento della domanda idrica in agricoltura Diminuzione delle rese agricole Aumento del rischio di incendi boschivi Aumento della mortalità per ondate di calore Espansione dell habitat per vettori di malattie da aree meridionali Diminuzione del potenziale idroelettrico Diminuzione del turismo estivo e potenziale aumento in altre stagioni Area alpina Aumento della temperatura superiore alla media europea Diminuzione dell estensione e dei volumi glaciali Spostamento verso l alto di piante ed animali Diminuzione del permafrost Alto rischio di estinzione delle specie nelle regioni alpine Aumento del rischio di caduta massi, frane Diminuzione dello sci invernale Aumento del rischio di erosione del suolo Aree costiere Innalzamento del livello del mare Aumento delle temperature superficiali del mare Aumento dell acidità degli oceani Espansione verso nord delle specie ittiche e planctoniche Cambiamento nelle comunità fitoplanctoniche Aumento del rischio per gli stock ittici Fonte: EEA Report N. 12/2012. Climate change, impacts and vulnerability in Europe An indicator-based report.

6 MITIGAZIONE E ADATTAMENTO MITIGAZIONE Agisce sulle CAUSE dei cambiamenti climatici riducendo le emissioni di gas serra ed incrementando i sink di carbonio. POLITICHE GLOBALI Emissioni gas serra Cambiamenti climatici Esposizione Sensitività Capacità socio-economica ed istituzionale Volontà di adattarsi Impatti potenziali Capacità adattiva Sistemi umani ed ambiente naturale Vulnerabilità ADATTAMENTO POLITICHE LOCALI Agisce sulle CONSEGUENZE dei cambiamenti climatici, riducendo la vulnerabilità ai cambiamenti climatici nonché i danni derivanti dagli impatti e sfruttando le opportunità. Fonte: EEA Report N. 4/2008. Impacts of Europe s changing climate 2008 indicator-based assessment.

7 ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: PERCHE? Il CLIMA sta già cambiando e si stanno già verificando IMPATTI sui sistemi naturali ed i settori socio-economici, anche più rapidamente di quanto previsto. Le EMISSIONI di gas serra in continua crescita causeranno un ulteriore riscaldamento e modifiche in tutte le componenti del sistema climatico, alcune delle quali persisteranno per molti secoli. Una drastica riduzione delle EMISSIONI di gas serra a breve termine è ad oggi improbabile. Gli IMPATTI dei cambiamenti climatici continueranno a manifestarsi nei decenni a venire anche se le emissioni di gas serra dovessero ridursi o arrestarsi. In assenza di AZIONI, gli impatti dei cambiamenti climatici si intensificheranno rapidamente ed in alcuni casi potranno essere irreversibili. Un ritardo nelle AZIONI contribuirà solo ad aumentare i costi economici, ambientali e sociali. GLI IMPATTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SONO INEVITABILI. E NECESSARIO INTRAPRENDERE AZIONI DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Un AZIONE tempestiva permetterà di cogliere anche le eventuali opportunità derivanti dai cambiamenti climatici.

8 STRUTTURA DELLE LINEE GUIDA

9 1 Avviare il processo di adattamento significa gettare le basi, sia dal punto di vista TECNICO-ORGANIZZATIVO che POLITICO, affinchè le fasi successive del processo possano essere realizzate al meglio. Assicurarsi il supporto e mantenere l impegno politico Stabilire visione e principi guida Cosa fare per avviare il processo di adattamento ai cambiamenti climatici nella mia città? Identificare le possibili fonti di finanziamento Individuare le potenziali barriere all adattamento Creare un gruppo di lavoro interdisciplinare Identificare i portatori d interesse chiave

10 2 Mettere a sistema le conoscenze disponibili al fine di definire una BASELINE DI RIFERIMENTO che permetterà di stabilire le PRIORITA ed i TARGET, identificare le MISURE DI ADATTAMENTO e monitorare il PROGRESSO nell adattamento. IERI e OGGI Trend climatici Caratteristiche socioeconomiche Cosa è successo fino ad oggi? Cosa sta succedendo? Stato delle risorse ambientali Politiche, piani, programmi (ai vari livelli di governance) Impatti e vulnerabilità La BASELINE (riferimento) è lo stato rispetto al quale verrà misurato il cambiamento. Stress non climatici DOMANI Scenari climatici Scenari socioeconomici Future politiche Cosa succederà nel 2020, nel 2050, e nel 2100? Impatti potenziali Valutazioni economiche Future minacce non climatiche LACUNE E BISOGNI CONOSCITIVI

11 2 Le CITTA sono sistemi ALTAMENTE VULNERABILI. Le SFIDE che le città stanno affrontando oggi sono nella maggior parte dei casi indipendenti dai cambiamenti climatici. I cambiamenti climatici stanno AMPLIFICANDO problematiche che già oggi esistono e con molta probabilità ciò accadrà sempre più in futuro. In alcuni casi ne produrranno di NUOVE. ALLUVIONI INCENDI ENERGIA INNALZAMENTO DEL LIVELLO DEL MARE TURISMO INFRASTRUTTURE TRASPORTI BENI CULTURALI RISORSE IDRICHE QUALITA DELL ARIA SALUTE ONDATE DI AREE COSTIERE CALORE NATURA E BIODIVERSITA SICCITA AGRICOLTURA FRANE INNALZAMENTO DELLA TEMPERATURA

12 3 La VULNERABILITA viene definita come il grado in cui un sistema è suscettibile, ed incapace di far fronte, agli effetti negativi dei cambiamenti climatici, inclusa la variabilità climatica e gli eventi estremi. La vulnerabilità è funzione delle caratteristiche, dell intensità e del tasso del cambiamento climatico e della variazione a cui un sistema è ESPOSTO, la sua SENSITIVITA e la sua CAPACITA DI ADATTAMENTO (IPCC). Esposizione Sensitività Quali sono le fragilità del mio territorio? + + Impatti potenziali Capacità adattiva VULNERABILITA ALTA - VULNERABILITA BASSA + - VALUTAZIONI QUALITATIVE (descrittive) coinvolgimento stakeholders, meeting, interviste, questionari VALUTAZIONI QUANTITATIVE (numeriche) indicatori, indici, mappe

13 3 Il RISCHIO viene definito come il prodotto della PROBABILITA che si verifichi un evento per le sue CONSEGUENZE. Come posso individuare i maggiori rischi? CONSEGUENZE PROBABILITA Quasi certo Probabile Improbabile Raro Insignificanti Minori Moderate Importanti Catastrofiche RISCHIO BASSO RISCHIO ALTO VALUTAZIONI QUALITATIVE (descrittive) VALUTAZIONI QUALITATIVE (descrittive) coinvolgimento stakeholders, meeting, interviste, questionari VALUTAZIONI QUANTITATIVE (numeriche) indicatori, indici, mappe

14 3 La combinazione delle analisi di VULNERABILITA e di RISCHIO permette di individuare le PRIORITA sulle quali focalizzare il Piano di adattamento e definire così azioni e strategie. Quali sono le mie priorità? VULNERABILITA BASSA 2 VULNERABILITA ALTA RISCHIO ALTO PUO essere una priorità DEVE essere una priorità RISCHIO BASSO NON è una priorità (OGGI) PUO essere una priorità CRITERI (es. economici, culturali, ecc.) Livelli di TOLLERANZA DEL RISCHIO che ogni comunità deciderà di accettare

15 4 Pianificare l adattamento ai cambiamenti climatici significa definire OBIETTIVI e TARGET per far fronte ai rischi prioritari individuati ed identificare opportune AZIONI di adattamento. In quale modo posso affrontare i rischi identificati? OBIETTIVO 1 Aumentare la consapevolezza sui rischi per la salute associati ai cambiamenti climatici Target 1.1 Organizzare 5 incontri con la cittadinanza entro il 2015 SETTORE PRIORITARIO n. 1 (ES. SALUTE) Target 1.2 OBIETTIVO 2 Ridurre la vulnerabilità della popolazione alle ondate di calore Target 2.1 Ridurre del 50% la popolazione esposta alle ondate di calore Target 2.2 PORTFOLIO DI OPZIONI DI ADATTAMENTO Costruire la capacità di adattamento - conoscenza, ricerca, studi - comunicazione, sensibilizzazione, informazione - linee guida, politiche, normative Realizzare azioni di adattamento - misure verdi (es. infrastrutture verdi) - misure grigie (es. misure tecnologiche)

16 4 Attraverso specifici CRITERI sarà possibile valutare le differenti opzioni di adattamento, selezionare le AZIONI MIGLIORI (non in assoluto ma rispetto al mio contesto) ed identificare quelle PRIORITARIE. Come posso scegliere le migliori azioni di adattamento? EFFICIENZA ROBUSTEZZA EFFICACIA EQUITA FATTIBILITA URGENZA FLESSIBILITA SOSTENIBILITA COERENZA SINERGIE E CONFLITTI Analisi letteratura Gruppi di lavoro Giudizio esperto Best practices Coinvolgimento stakeholders Valutazioni economiche AZIONI DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

17 4 Le INCERTEZZE ancora oggi esistenti non devono essere utilizzate come motivo per ritardare l azione. In attesa che le conoscenze sui cambiamenti climatici e sugli effetti migliorino e che il livello di incertezza si riduca è necessario agire, magari prediligendo DETERMINATE TIPOLOGIE DI AZIONE. Da quali misure di Da quali misure di adattamento conviene cominciare date le incertezze ancora esistenti? MISURE NO REGRET Producono benefici anche in assenza di cambiamenti climatici. MISURE PRIORITARIE (esempi) MISURE LOW REGRET Hanno costi relativamente contenuti ma ampi benefici, soprattutto nel caso in cui si dovessero verificare i previsti cambiamenti climatici. MISURE WIN-WIN Favoriscono l adattamento ai cambiamenti climatici ma producono anche altri benefici sociali, economici ed ambientali, inclusi quelli relativi alla mitigazione Migliorare le norme di isolamento termico in edilizia Limitare lo sviluppo in aree a rischio di dissesto idrogeologico Promuovere l utilizzo di tetti verdi in edilizia per il contenimento delle temperature

18 5 Per far sì che le azioni individuate vengano concretamente realizzate, è necessario definire CHI deve fare COSA, QUANDO e COME. Come posso realizzare le azioni di adattamento? PIANO DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Identificare gli STRUMENTI CHIAVE ESISTENTI per l integrazione dell adattamento. Leggi e regolamenti Programmi di ricerca e sviluppo Strategie Strumenti di pianificazione Network e gruppi di lavoro Identificare NUOVI STRUMENTI per l implementazione delle misure di adattamento. S. legali (leggi, regolamenti, S. economici decreti..) (tasse, incentivi, appalti pubblici..) S. informativi (studi, brochure, siti web, campagne..) S. partnership (accordi volontari tra compagnie..) Coinvolgimento degli STAKEHOLDERS responsabili dell implementazione: Ruoli e responsabilità Potenziali barriere Risorse finanziarie Sinergie e conflitti Risorse umane Tempistiche di realizzazione

19 6 L adattamento è un PROCESSO ITERATIVO che richiede una verifica regolare finalizzata a monitorare se la comunità sta attuando in maniera appropriata il processo di adattamento, ad analizzare cosa sta funzionando bene, cosa no e le motivazioni, ed infine a fornire feedback regolari agli stakeholders sui progressi compiuti. Come posso verificare se sto attuando bene il processo di adattamento? IMPLEMENTAZIONE DEL PIANO Attuare le misure di adattamento MONITORARE E VALUTARE IL PROGRESSO Indicatori di processo: monitoraggio del progresso nell implementazione delle misure. Indicatori di risultato: misura dell efficacia delle politiche e misure nel raggiungere i risultati desiderati VERIFICARE PERIODICAMENTE LE IPOTESI DI PARTENZA Possono cambiare nel tempo le basi scientifiche, la visione, le priorità, ecc. AGGIORNARE IL PIANO

20 La capacità di adattamento di una città dipende fortemente dalla volontà politica e della società di far fronte ai cambiamenti climatici. Il successo di questa fase si basa quindi sull abilità di far sentire la comunità come PARTE ATTIVA DI UN CAMBIAMENTO invece che semplicemente far PRENDERE PARTE AL CAMBIAMENTO. PERCHE? Necessità di unire gli sforzi, gli impegni e le conoscenze di differenti categorie, gruppi, individui, ecc. Volontà di raggiungere un obiettivo comune: lo sviluppo di una comunità resiliente ai cambiamenti climatici. CHI? Le Pubbliche Amministrazioni giocano un ruolo chiave ma c è la necessità di un supporto e della collaborazione di: settore privato, ONG, cittadini, ecc. Chi devo coinvolgere durante il processo? Quando? Come? QUANDO? Il coinvolgimento degli stakeholders deve avvenire durante l intero ciclo di pianificazione dell adattamento, a partire dal suo avvio. COME? Partnership Pubblico-Privato (PPP): processo collaborativo volontario dove la pubblica ammnistrazione crea condizioni di condivisione e collaborazione, ma è l impresa che realizza e persegue gli obiettivi.

21 La CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI è un prerequisito fondamentale per un adattamento di successo. Le informazioni raccolte sui cambiamenti climatici, sugli impatti e sulle possibili azioni di adattamento devono essere organizzate in modo da raggiungere DIFFERENTI TARGET. CAMBIAMENTI CLIMATICI Cosa devo comunicare? A chi? Come? Enti, istituzioni pubbliche RISCHI VULNERABILITA POSSIBILI MISURE DI ADATTAMENTO BENEFICI, SINERGIE E CONFLITTI DELLE MISURE DI ADATTAMENTO RISULTATI DEL MONITORAGGIO sito web giornali eventi, workshop report annuale Cittadini, consumatori, scuole Organizzazioni Non Governative Settori produttivi, Assicurazioni Media

22 BARRIERE, MESSAGGI CHIAVE E LEZIONI IMPARATE BARRIERA - CARENZA DI DATI, TECNOLOGIE E COMPETENZE A SCALA LOCALE Le informazioni, le tecnologie (i.e. modellistica climatica, modellistica impatti), le competenze di cui le città dovrebbero disporre per definire i propri Piani di Adattamento sono tante e complesse. La conoscenza sui cambiamenti climatici, la comprensione dei fenomeni a scala locale e le tecnologie raramente potranno essere considerate perfette. Nella maggior parte dei casi, però, possono essere considerate già sufficienti per dare avvio al processo di adattamento. LE LACUNE CONOSCITIVE E LE INCERTEZZE NON DEVONO ESSERE LA SCUSA PER NON AGIRE L evidenza locale può essere inizialmente basata sugli eventi passati ed in corso (primo passo a costi ridotti), valutando quali sono gli eventi più frequenti e quelli che hanno prodotto i maggiori danni. Questi eventi molto probabilmente continueranno nel futuro e potranno anche intensificarsi. Approccio flessibile: adattamento incrementale/sequenziale a piccoli passi, basato su una valutazione iterativa di rischi, vulnerabilità, costi, ecc.

23 BARRIERE, MESSAGGI CHIAVE E LEZIONI IMPARATE BARRIERA CICLI POLITICI DI BREVE TERMINE, FENOMENI DI MEDIO-LUNGO TERMINE A SCALA GLOBALE? Garantire che vi sia un supporto politico su un tema che si prospetta come una problematica di medio-lungo termine e a scala globale è difficile. I cicli politici sono troppo brevi rispetto all orizzonte temporale su cui si manifestano il cambiamento climatico ed i suoi effetti. I decisori politici sono raramente motivati ad agire impegnandosi sul lungo termine (2030?, 2050? 2100?), investendo oggi per ottenere benefici domani o dopodomani. AGIRE SUBITO: GLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SONO GIA IN ATTO E SI MANIFESTANO PERLOPIU A SCALA LOCALE Indispensabile una comunicazione efficace e finalizzata a chiarire: - le differenze (e la complementarietà) tra mitigazione e adattamento (dimensioni globale e locale, orizzonti temporali, ecc.) - vulnerabilità e rischi associati ai cambiamenti climatici (di breve, medio e lungo termine) - benefici (ambientali, sociali ed economici) anche di breve termine

24 BARRIERE, MESSAGGI CHIAVE E LEZIONI IMPARATE BARRIERA SCARSITA RISORSE FINANZIARIE PER L ADATTAMENTO L adattamento è un nuovo tema per le agende delle Amministrazioni locali e non esistono, quindi, ad oggi capitoli finanziari specifici a livello locale. Non tutte le comunità locali potranno usufruire di fondi europei (i.e. LIFE-Ancona, Bologna, Interreg-Provincia di Genova, ecc.). L ADATTAMENTO NON E UN COSTO MA UN INVESTIMENTO Nel medio-lungo periodo le perdite economiche associate a perdite di vite umane e ad implicazioni di natura sanitaria e danni alle infrastrutture e proprietà nelle aree urbane sarà molto significativo. Il costo dell inazione sarà maggiore del costo dell azione. In molti casi i cambiamenti climatici amplificheranno problematiche già esistenti: - integrazione dell adattamento nelle politiche di settore; - misure no regret, low regret, win-win - adattamento spontaneo: già in atto misure che, pur non essendo indirizzate specificamente a ridurre la vulnerabilità ai cambiamenti climatici di fatto contribuiscono a questo obiettivo (non con l etichetta di adattamento ) - sfruttare sinergie

25 Le Linee Guida sono disponibili al link: GRAZIE! CONTATTI: ISPRA Via V. Brancati, Roma

Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici!

Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici! Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici! FEEM! L allarme siccità 2012 a confronto con le siccità del 2003 e 2006-07! Venezia, 26 settembre 2012! Sara Venturini, CMCC!

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive

Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione degli effetti del caldo Attualità e prospettive Progetto CCM Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Riunione di Coordinamento Estate 2012 Roma, 8 maggio 2012 Il Programma del Ministero della Salute per la prevenzione

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Il Il Programma di Azione Nazionale di lotta alla siccità e alla desertificazione

Il Il Programma di Azione Nazionale di lotta alla siccità e alla desertificazione Il Il Programma di Azione Nazionale di lotta alla siccità e alla desertificazione Rosanna Bissoli Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Bologna, 15 ottobre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati 12 dicembre 2014 1 FSC Italia L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati Ilaria Dalla Vecchia Collaboratrice ricerca@fsc-italia.it 12 dicembre

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

MAYORS ADAPT. Promuovere la leadership locale nell adattamento ai cambiamenti climatici

MAYORS ADAPT. Promuovere la leadership locale nell adattamento ai cambiamenti climatici MAYORS ADAPT Promuovere la leadership locale nell adattamento ai cambiamenti climatici Webinar, Pratiche di sostenibilità, 30 Aprile 2014 Karl-Ludwig Schibel, Alleanza per il Clima Italia Indice presentazione

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

Obiettivi generali del revisore

Obiettivi generali del revisore Obiettivi generali del revisore Acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, che

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi 195 Paesi, Stati Parte della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A. Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 3 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 IT Governance IT Governance E il processo di

Dettagli

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI PUGLIA SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE Antonio Buonavoglia & Vincenzo Barbieri Planetek Italia s.r.l. n 2/2004 pagg. 32-36 PREMESSA Il progetto

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Il Risk Management Integrato in eni

Il Risk Management Integrato in eni Il Risk Integrato in eni Maria Clotilde Tondini Vice President Risk Integrato 5 Marzo 015, Milano Indice - Il Modello eni - 1 Il Modello eni Le fasi di sviluppo L avvio e l attuazione del Modello di Risk

Dettagli

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A L.R.T. 34/01 - Provincia di Grosseto - Progetto Maremma IN Sicurezza CIPA-AT Grosseto : Agenzia Formativa e Servizi in Agricoltura - www.qmtt.net/sicurezza D.Lgs. 81/08 S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

Incontro di progeazione Programma Life 2014-2020. Ancona, 15 settembre 2014

Incontro di progeazione Programma Life 2014-2020. Ancona, 15 settembre 2014 Incontro di progeazione Programma Life 2014-2020 Ancona, 15 settembre 2014 Il Programma Life 2014-2020 Il Programma per l ambiente e l azione per il clima (2014-2020) persegue gli obiettivi di contribuire

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

IT Risk-Assessment. Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. Davide SUSA - ACSec AIIA - Consigliere del Chapter di Roma

IT Risk-Assessment. Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. Davide SUSA - ACSec AIIA - Consigliere del Chapter di Roma IT Risk-Assessment Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. AIIA - Consigliere del Chapter di Roma Agenda Overview sul Risk-Management Il processo di Risk-Assessment Internal Auditor e Risk-Management

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA Fondato a New York nel 1941 Presente in 160 paesi, conta ora più di 110.000 membri Ha sede negli USA ma la sua Governance è Globale Globali sono pure il

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia)

Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia) Sessione: CONTI FISICI, INDICATORI E REPORTING PER LA SOSTENIBILITA LOCALE Introduzione e conclusioni di Maria Berrini (Ambiente Italia) Introduzione: Quali indicatori per l attuazione della Strategia

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Contributo Referee SUOLO. Renzo Barberis Arpa Piemonte

Contributo Referee SUOLO. Renzo Barberis Arpa Piemonte Contributo Referee SUOLO Renzo Barberis Arpa Piemonte LA DIRETTIVA CHE NON C È EEA (European Environmental Agency) Proposal for a European Soil Monitoring and Assessment Framework (1998-2001) 2001 CE 6

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Piano della performance dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale per gli anni 2012-2014

Piano della performance dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale per gli anni 2012-2014 Piano della performance dell Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale per gli anni 2012-2014 ai sensi dell art. 10 del D.Lgs. n.150/2009 8.1 Scheda di analisi SWOT 2 OPPORTUNITÀ Valorizzare

Dettagli

- Getting better all the time -

- Getting better all the time - Aviva Italy Direzione Risorse Umane Roma, 10 dicembre 2008 PROGETTO ALBA PROGETTO ALBA - Getting better all the time - Scopi e finalità Il progetto Alba condiviso con l Alta Direzione e lanciato il 4 dicembre

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

ISO 27000 family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

ISO 27000 family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo ISO 27000 family La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione Autore: R.Randazzo La Norme che hanno affrontato il Tema della gestione dei rischi Concetto di Rischio Agenda Il Rischio all interno della

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Governance e partecipazione per il bacino del Po Colorno 26 ottobre 2007 I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Mario Clerici Regione Lombardia mario_clerici@regione.lombardia.it PERCHE UN CONTRATTO DI FIUME

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Conoscere per prevenire

Conoscere per prevenire Bologna, 6 giugno 2007 Il testo unico per la riforma ed il riassetto normativo della salute e sicurezza sul lavoro: gli orientamenti dei soggetti istituzionali e sociali Il sistema informativo a cura di

Dettagli

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di fiume strategie e prospettive Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di Fiume come Patti per i beni collettivi Agricoltura e prodotti tipici Fruizione

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Clima e salute Coordinatore: Luciana Sinisi, ISPRA Coautori: Francesco Cuccaro (ASL

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli