SCHEDA DI RELAZIONE FINALE a. s FUNZIONE STRUMENTALE n. 2 - AREA 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA DI RELAZIONE FINALE a. s FUNZIONE STRUMENTALE n. 2 - AREA 1"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRNVO GIOVANNI CALO VIAL M. D UNGHRIA GINOSA SCHDA DI RLAZION FINAL a. s FUNZION STRUMNTAL n. 2 - ARA 1 GSTION DL PIANO DLL'OFFRTA FORMATIVA Ambiti Coordinamento delle Funzioni Strumentali Valutazione ed Autovalutazione di Istituto INVAL e VALS A cura dell Insegnante Luciana Nicastro F.S. Referente per la Valutazione FINALITA` Continuare il percorso, intrapreso da diversi anni, di cambiamento organizzativo, basato sui principi della qualità. Adottare procedure di governo, di verifica e di controllo interno che consentano di individuare i punti di forza dell attività complessiva di gestione e le aree di debolezza e di problematicità, in un ottica di miglioramento progressivo. OBITTIVI RAGGIUNTI Descrivere il funzionamento complessivo delle propria organizzazione sulla base delle indicazioni del PROGTTO VALS. videnziare e formalizzare criticità latenti. Innescare un processo di azioni diffuse di sensibilizzazione sui temi della qualità, dell autovalutazione e del miglioramento continuo con la predisposizione di piani di miglioramento. ffettuare, dopo un percorso di autoanalisi e la valutazione esterna, il piano di miglioramento. DSTINATARI Il personale della scuola e tutta l utenza. RAPPORTI CON ISTITUZIONI STRN Invalsi e Scuole in Rete ORGANIZZAZION COORDINAMNTO DLL ATTIVITÀ CON: IL DIRIGNT SCOLASTICO NUCLO DI VALUTAZION - GAV FUNZIONI STRUMNTALI COORDINATORI DL DS UFFICIO DI SGRTRIA DOCNTI e ALTRO PRSONAL DLL ISTITUTO MTODOLOGI DI CONTROLLO USAT QUSTIONARI RIUNIONI MISUR OGGTTIV NUMRICI VIDNZ FORNIT DAI VARI PROCS GSTITI 1

2 CRONOGRAMMA DLL ATTIVITA` SVOLTA AMBITI Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Coordinamento delle Funzioni Strumentali RIUNIONI CON DS COLLABORATORI DL DS RIUNIONI FS RIUNIONI GRUPPO DI MIGLIOR. POF DL LAVORO DLL FS DL LAVORO DLL FS R P Valutazione ed Autovalutazione di Istituto INVAL DFINIZION DI PRCOR DGLI STRUMNTI DI ORGANIZZAZION PR PRSNTAZION RISULTATI PROV 2014 SULL FAMIGLI 3^ INF 4^ - 5^ PRIM 2^ - 3^ SCOND LABORAZION PRSNTAZION INVAL ISCRIZIONI AL SNV SUGLI ALUNNI 4^ - 5^ PRIM. 2^ - 3^ SC. SUI DOCNTI SUGLI ATA LAVORI PROPDUTICI ALL PROV INVAL INFORMAZIONI DI CONTSTO LABORAZION PRSNTAZION AL PRSONAL ALL FAMIGLI INTRMDIO PROGTTI ATTIVATI PRPARAZION DGLI STRUMNTI DI FINAL PROGTTI ATTIVATI FINAL SODDISFAZION UTNZA ORGANIZZAZION PR LA SOMMINISTRAZION PROV INVAL O R T F I N A L VALS COSTITUZION GRUPPO INCONTRI SAM RPORT DFINIZION PIANO DI ATTUAZION PIANO RPORT FINAL MIGLIORAMNTO VALUT MIGLIORAMNTO DI NGOLI PROGTTI- DL PIANO IN GNRAL Quantificazione e Calendarizzazione delle ore di attività SVOLT Non meno di circa n. 300 ore ( non precisamente quantificabili ) suddivise come da tabella seguente : Nelle ore rientra anche il tempo impiegato per: la compilazione dei materiali cartacei ed informatizzati le riunioni con il Dirigente scolastico e i contatti con i docenti la stampa di tutta la documentazione Le ore sono state registrate sulla scheda DL PROGTTO 2

3 DSCRIZION ATTIVITA 1 AMBITO COORDINAMNTO DLL FUNZIONI STRUMNTALI Il coordinamento ha previsto incontri di monitoraggio dei compiti di ognuno per evidenziare azioni correttive e modalità di diffusione dei risultati. Inoltre il GAV (Gruppo di Autovalutazione), composto dalle FF.SS., da docenti di ITALIANO e MATMATICA della scuola Primaria e Secondaria, insieme al valutatore esterno, ha definito le priorità d intervento, sulle quali si è costruito ed attuato il PdiM (Piano di Miglioramento). Il lavoro è stato coordinato dal Dirigente scolastico e dai suoi collaboratori. DSCRIZION ATTIVITA 2 AMBITO VALUTAZION D AUTOVALUTAZION DI ISTITUTO Questo ambito ha previsto tre step: la valutazione delle attività del POF, la rilevazione e la valutazione della soddisfazione delle famiglie, degli alunni e del personale, la valutazione degli apprendimenti, esterna ed interna, la valutazione della progettazione curricolare ed extracurricolare. PROV OGGTTIV Sono state somministrate prove oggettive solo finali a tutte le classi, miranti alla valutazione degli apprendimenti dell area linguistica e logico-matematica. Ogni interclasse ha prodotto e utilizzato test e griglie di valutazione con i relativi descrittori comuni. Ma quello che si rende necessario da realizzare è la strutturazione di un modello di prove su base invalsi da utilizzare a rotazione da parte di tutte le interclassi e che diventi una prassi da adottare dall inizio dell anno scolastico. DSCRIZION ATTIVITA 3 AMBITO INVAL e VALS LTTURA PROV INVAL Per l analisi e la valutazione dei dati disponibili, relativi alle prove Invalsi svolte nell a. s si è proceduto a una prima lettura dei risultati che poi sono stati ulteriormente esaminati sia nei dipartimenti, che nelle interclassi. Ho provveduto a fornire i docenti di password e materiali per la consultazione dei dati, a preparare delle sintesi dei risultati che sono stati pubblicati sul sito. SPLTAMNTO PROV INVAL Ho curato le varie scadenze dell INVAL, informando il Dirigente Scolastico ed i docenti sugli adempimenti da rispettare. Nel mese di maggio, secondo quanto previsto dal calendario nazionale, ho seguito e coordinato la somministrazione delle prove secondo il protocollo stabilito, preparando tutto il materiale cartaceo e curando la tabulazione dei dati da parte dei docenti somministratori e di ambito, collaborando all inserimento dei dati sulla maschera di correzione. Step: 1.Autoaggiornamento (lettura documentazione, circolari, collegamenti e contatti internet con il SNV; 2.Raccolta informazioni di contesto da inserire nelle maschere INVAL; 3.Verifica materiale (plichi, etichette, codici scuola e plessi, codici alunni); 4.Predisposizione materiale (catalogazione plichi, rilevazione voti, griglie); 5.Cura della riconsegna: fascicoli, verbali, schede riepilogative, schede alunni, schede risposte, risultati; 6.Controllo della documentazione e predisposizione plichi per l inserimento dei dati nella piattaforma. Per quanto riguarda la dimensione operativa della sperimentazione VALS, dopo il 1 rapporto di autovalutazione inviato, la visita sul posto dei valutatori VALS, il report di valutazione ricevuto, con il GAV e con il nuovo valutatore ho collaborato nella identificazione e nella stesura del Piano di Miglioramento attuato nel corrente a.s. 2014/2015, collegato alla programmazione finanziaria dei PON. In questo momento il mio impegno, insieme al GAV, è rivolto alla compilazione del nuovo RAV. 3

4 del PROGTTO SCHDA DI DLLO STATO DI AVANZAMNTO DLL ATTIVITA della FUNZION STRUMNTAL N 2..ARA 1 A.S La seguente tabella consente di tenere costantemente sotto controllo lo stato di avanzamento delle diverse attività della Funzione Strumentale e consente di verificare nel tempo la necessità di eventuali interventi correttivi e/o di eventuali difficoltà sopravvenute. Compilare la tabella tenendo presente gli STP del progetto individuale presentato all inizio del corrente anno scolastico. COMPILATOR Luciana NICASTRO. ATTIVITA Prevista ad Si/No h Difficoltà Firma DFINIZION DI PRCOR OTTOBR INDIVIDUAZION DGLI STRUMNTI DI DI VALUTAZION LTTURA RISULTATI PROV INVAL 2014 COMUNICAZION ALL CLAS INTRSSAT TABULAZION ORGANIZZAZION PR PRSNTAZION RISULTATI PROV 2014 OTTOBR OTTOBR OTTOBR NOVMBR COSTITUZION GRUPPO MIGLIORAMNTO OTTOBR 5 Nessuna RIUNIONI CON DS COLLABORATORI DL DS NOVMBR 5 SULL FAMIGLI 3^ INF 4^ - 5^ PRIM 2^ - 3^ SCOND NOVMBR 20 INCONTRI SAM RPORT VALUTAZION NOVMBR RIUNIONI FS - RIUNIONI GRUPPO DI MIGLIOR. DICMBR 5 RIUNIONI GAV PIANO DI MIGLIORAMNTO STSURA DICMBR LABORAZION PRSNTAZION DICMBR 20 parecchie RICOGNIZION DI DLL ISTITUTO DL CLAS NOVMBR CAMPIONAT NON RAPPORTI CON LA DIRIGNZA DICMBR L UFFICIO DI SGRTRIA ISCRIZIONI SNV qualche DFINIZION PIANO DI MIGLIORAMNTO DICMBR 15 POF GNN. FBB. SUGLI ALUNNI 4^ - 5^ PRIM. 20 GNNAIO 2^ - 3^ SC. - SUI DOCNTI - SUGLI ATA poche RACCOLTA INFORMAZIONI DI CONTSTO INVAL, PR GLIALUNNI II -V PRIM. III SC.- DISTRIBUZION GNNAIO RACCOLTA SCHD CONTATTI CON L UFFICIO DI poche SGRTRIA DOCNTI DLL CLAS LABORAZION PRSNTAZION AL PRSONAL FBBRAIO ALL FAMIGLI RIUNIONI CON FFSS- DOCNTI INTRCLAS PR PROV OGGTTIV INTRMDI FINALI GNNAIO FBBRAIO qualche DL LAVORO DLL FS- RIUNIONI MARZO INTRMDIO PROGTTI ATTIVATI MARZO ATTIVITÀ PROPDUTICA ALL SPLTAMNTO DLL MARZO PROV INVAL STAMPA DISTRIBUZION AI DOCNTI APRIL INTRSSATI DI MATRIALI 20 FINAL SODDISFAZION UTNZA MAGGIO NO ORGANIZZAZIN, SPLTAMNTO CORRZION PROV MAGGIO 20 poche INCONTRI GAV PR NUOVO RAPPOR. VALUTAZION MAGG GIUGN OR TOTALI DATA 19 /06/2015 F. S. Luciana NICASTRO 4

5 VALUTAZION FINAL del PROGTTO PUNTI FORTI: Il lavoro sinergico e collaborativo del gruppo di docenti (GAV) composto dalle FF.SS., dai docenti delle discipline di italiano e matematica dei due ordini di scuola, D.S. e collaboratori del Dirigente. L istituzione della F.S. che cura i rapporti col territorio e quella che si occupa del coordinamento del gruppo H, DSA e BS; Gestione del sito WB. COMMNTI, VIDNZ RIFRIMNTI: La forte motivazione e l'impegno siano determinanti per rendere migliore la nostra scuola e l offerta formativa. La realizzazione concreta del lavoro richiede tempo non quantificabile, energie fisiche, pazienza per conciliare opinioni diverse, richieste multiple da convogliare in attività proficue e finalizzate. Quantitativamente sono stati realizzati meno progetti in ore aggiuntive rispetto allo scorso anno. Molti sono stati realizzati a costo zero per la scuola, ma con maggiore impegno dei docenti che hanno lavorato anche in ore extracurricolari per dare comunque l offerta formativa aggiuntiva alle famiglie. Tutto ciò emerge dall incertezza all inizio dell anno sui fondi disponibili per realizzare tali progetti. Di fatto non si conosce l ammontare del Fondo d Istituto prima del mese di novembre o dicembre, con un ulteriore taglio di spesa. AR DA MIGLIORAR: L efficacia e l efficienza dei dipartimenti. La formalizzazione dei compiti e dei ruoli all interno di essi. La calendarizzazione delle riunioni. Ridefinire e ristrutturare ruoli e compiti delle FF.SS., soprattutto alla luce del carico di lavoro eccessivo. La proposta è quella di progettare poche attività extra non caricate di molte ore e che inizino da gennaio, e potenziare attività curricolari che siano progettate in verticale, ma che diano ugualmente arricchimento dell offerta formativa. Una maggiore sensibilizzazione sulla collaborazione con le FF.SS. da parte di tutto il personale scolastico. NOT e/o COMMNTI: 1) vitare l accavallamento delle attività e creare una grande mappa da mettere in evidenza e che possa essere consultata dal personale e dalle famiglie. 2) L impegno che la nostra istituzione scolastica ha assunto da diversi anni con il VALS con l autovalutazione, con la valutazione esterna, con la redazione di piani di miglioramento non fa parte dell impegno del singolo. Questo, infatti, visto in relazione alla necessità di avere una foto precisa della nostra istituzione e di ogni sua singola azione in funzione del miglioramento, non è un adempimento burocratico (fine a se stesso), ma lo strumento per creare, nel tempo, step by step, una nuova cultura in funzione dell efficacia e dell efficienza, quindi del conseguimento della qualità; qualità non autoreferenziale, ma certificata. Pertanto è assolutamente necessaria la condivisione del documento RAV, del PdiM, e di tutti gli esiti di questo processo che, allo scopo, sintetizzeremo. ` fondamentale che si attui la più ampia e serena collaborazione nel rispetto di tutte le funzioni, con quella docente. 3) Il personale docente, nell espletamento delle sue funzioni, in una più ampia e serena partecipazione, prenda nota, sempre, con brevi report precisi e non generici, di ogni singolo momento della propria attività scolastica ricavandone dati precisi e mai generici, che vengano raccolti, sistematizzati, conservati quindi forniti al Nucleo per la Valutazione quando se ne farà richiesta, rispettando i tempi indicati. 4) Si tenga conto che ciò che viene chiesto non è un adempimento aggiuntivo, ma solo attenzione quotidiana ai dettagli, ad una gestione della valutazione e autovalutazione che dovrebbe, in teoria, essere già insita nella pratica quotidiana della funzione docente. In ogni caso si tratta di una prospettiva del tutto nuova, molto coerente e, di fatto, conseguente, con le norme guida dell azione didattica: quelle sull inclusione e le Indicazioni Nazionali per il Curricolo verticale. Quindi la formazione e l abbandono delle prassi consuetudinarie, dentro una dimensione obbligatoriamente collaborativa che metta al primo posto gli esiti mantenendo l attenzione ai processi. 5) L unica cosa imperativa e non differibile è la richiesta del nuovo RAV (Rapporto di Auto Valutazione) da parte del MIUR che genererà dei dati e quindi un rapporto di valutazione, che saranno oggetto di lettura da parte di tutti. Si allega documentazione prodotta. Ginosa 19/06/2015 F.S. Luciana NICASTRO 5

SCHEDA DI RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE n. 2 - AREA 1

SCHEDA DI RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE n. 2 - AREA 1 ISTITUTO COMPRENVO GIOVANNI I CALO VIALE M. D UNGHERIA 86-74013 GINOSA SCHEDA DI RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE n. 2 - AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA Autovalutazione di Istituto

Dettagli

Quantificazione e Calendarizzazione delle ore di attività SVOLTE FINALITA` PERSEGUITA

Quantificazione e Calendarizzazione delle ore di attività SVOLTE FINALITA` PERSEGUITA ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ V.le M. D UNGHERIA, 86 74013 GINOSA TA tel. 099/8290470 Email: TAIC82600L@istruzione.it - www.scuolacalo.gov.it SCHEDA DI RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE - AREA 1 FIG.

Dettagli

SCHEDA DI RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE n. 2 - AREA 1

SCHEDA DI RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE n. 2 - AREA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ V.le M. D UNGHERIA, 86 74013 GINOSA TA tel. 099/8290470 Email: TAIC82600L@istruzione.it - www.scuolacalo.gov.it SCHEDA DI RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE n. 2 - AREA

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO A seguito di quanto emerso dall analisi auto valutativa che ha portato alla stesura del RAV è stato elaborato il piano di miglioramento che si presenta, seguendo le indicazioni della

Dettagli

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia.

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia. Anno scolastico 20152016 SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AREA POF Docenti Mariniello Simona Michetti Daniela Braccini Stefano Azioni svolte dalle Funzioni Strumentali COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL. 0815035167/ FAX/ 0815036836 / TEL. 0815035720 CEIC898005@ISTRUZIONE.IT; www.donmilaniparete.it FUNZIONI STRUMENTALI: AREE E DECLINAZIONE DEI COMPITI DA SVOLGERE

Dettagli

PIANO di MIGLIORAMENTO

PIANO di MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTELNOVO NE MONTI Via U. Sozzi, 8-42035 CASTELNOVO NE MONTI Tel. 0522/812342- Fax 0522/612470 Codice Fiscale 80015470356 - e-mail: reic839008@istruzione.it PIANO di MIGLIORAMENTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Scuola dell infanzia G. B. Guarini Scuole primarie A. Costa G. B. Guarini A. Manzoni Scuola Secondaria di I grado M. M. Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati,

Dettagli

Autovalutazione e Valutazione

Autovalutazione e Valutazione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SPERONE PERTINI PALERMO RELAZIONE FINALE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DALLA FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 Autovalutazione e Valutazione a.s. 2013/2014 INSEGNANTE LICATA VITA Nel corso

Dettagli

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano Scheda Piano di Miglioramento Meccanografico della scuola PDIC84300G Denominazione della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO (PD) Priorità individuate nel Rapporto di Autovalutazione Priorità

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica PGIC84400L I.C. SPOLETO 2 A.S. 2017/18 Indice Sommario 1. Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processi priorità traguardi espressi

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO A seguito della compilazione e revisione del Rapporto di Autovalutazione d Istituto (RAV), attraverso l analisi dei dati messi a disposizione dall INVALSI, è emerso nell area ESITI,

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO A seguito della compilazione e revisione del Rapporto di Autovalutazione d Istituto (RAV), attraverso l analisi dei dati messi a disposizione dall INVALSI, è emerso nell area ESITI,

Dettagli

Relazione Finale. Le attività espletate in riferimento alle aree assegnatemi sono le seguenti:

Relazione Finale. Le attività espletate in riferimento alle aree assegnatemi sono le seguenti: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Raffaele LEONE Viale Pitagora 11 74025 Marina di Ginosa (TA) Tel. 0998290484 - Fax: 0998290485 e-mail: taic80500g@istruzione.it

Dettagli

Piano di Miglioramento Monitoraggio a.s. 2017/2018

Piano di Miglioramento Monitoraggio a.s. 2017/2018 Piano di Miglioramento 2015-2018 Monitoraggio a.s. 2017/2018 Data di rilevazione Indicatori di monitoraggio Strumenti di misurazione Criticità rilevate Progressi rilevati Modifiche / necessità di aggiustamenti

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO MATTIA DE MARE DI SAN CIPRIANO D AVERSA Via Schipa, 1 - Tel 081. 892.2216 - Fax 081 816776 - Codice meccanografico CEIC899001 Codice Fiscale 900550618 e-mail: ceic899001@istruzione.it

Dettagli

I.C. "AMERIGO VESPUCCI" VIBO MARINA A.S. 2014/2015 RELAZIONE FINALE F.S. AREA 1 BABUSCI MARINA

I.C. AMERIGO VESPUCCI VIBO MARINA A.S. 2014/2015 RELAZIONE FINALE F.S. AREA 1 BABUSCI MARINA Compiti Redazione, diffusione ed eventuali modifiche al Piano Coordinamento delle attività curriculari del Piano e monitoraggio del Piano Coordinamento della commissione POF Promozione dei lavori di aggiornamento/validazione

Dettagli

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado DON CHENDI Tresigallo Via Franceschini, 2 Tel/fax 0533/601130 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

Dettagli

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE 2 di 7 DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE Ore 09.00 Ore 12.30 DAL 5 AL 14SETTEMBRE ore 09.00/12.00 ATTIVITA Collegio dei Docenti: Insediamento a.s. 2018/19 e accoglienza docenti di nuova nomina; Calendario scolastico:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 17/18 AREA

Dettagli

Valutazione delle attività del P.O.F. Autoanalisi e valutazione di sistema Valutazione INVALSI. Ginosa30/06/2015 F. S.

Valutazione delle attività del P.O.F. Autoanalisi e valutazione di sistema Valutazione INVALSI. Ginosa30/06/2015 F. S. Valutazione delle attività del P.O.F. Autoanalisi e valutazione di sistema Valutazione INVALSI 1 L Istituto CALO` in cifre Plessi Ordini di scuola Alunni Dipendenti Docenti Tecnici amministrativi 4 3 923

Dettagli

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA P.zza Umberto I, 11 Palazzolo Acreide (SR) Tel.: 0931881166 Fax: 0931876064 - CF: 80002050898 E-mail: sric85400t@istruzione.it PEC: sric85400t@pec.istruzione.it www.icmessinapalazzolo.gov.it

Dettagli

Istituto Comprensivo "Ing. Carlo Stradi"

Istituto Comprensivo Ing. Carlo Stradi Le Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa Per la realizzazione delle finalità proprie della scuola, in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale

Dettagli

F.S. AREA 1- GESTIONE E MONITORAGGIO P.O.F (S.P. S.S.)

F.S. AREA 1- GESTIONE E MONITORAGGIO P.O.F (S.P. S.S.) F.S. AREA 1- GESTIONE E MONITORAGGIO P.O.F (S.P. S.S.) A tal fine si ritiene necessario, per ogni attività monitorata, effettuare una descrizione della stessa (circa venti righi) riportando i dati significativi

Dettagli

1. Migliorare gli esiti degli studenti nelle prove INVALSI in riferimento a matematica e italiano.

1. Migliorare gli esiti degli studenti nelle prove INVALSI in riferimento a matematica e italiano. IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Il piano di miglioramento dell Istituto Comprensivo ha come base di partenza il RAV (Rapporto di Autovalutazione) presente sul Portale Scuola in Chiaro del MIUR e ad esso fa riferimento

Dettagli

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Area 1 Didattica e Offerta Formativa Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce Aggiornamento e/o integrazione del PTOF, del Regolamento d'istituto e della Carta dei

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO SOLESINO-STANGHELLA

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO SOLESINO-STANGHELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO SOLESINO-STANGHELLA RIPROGETTAZIONE /17 Il presente PdM è parte integrante del POF triennale di cui risulta allegato. Gli obiettivi di miglioramento sono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/ (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 16/ AREA DI

Dettagli

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE Dichiarazione dell Ins. Anno Scolastico 0 /0 Il/La Sottoscritto/a chiede di accedere al fondo per la valorizzazione della professionalità docente e a

Dettagli

ISTITUTO SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO. Il docente dovrà compilare esclusivamente la colonna relativa alla PARTE RISERVATA AL DOCENTE

ISTITUTO SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO. Il docente dovrà compilare esclusivamente la colonna relativa alla PARTE RISERVATA AL DOCENTE ISTITUTO SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ai fini di quanto previsto dall art. 1 c. da 126-129 della L. 13-07-2015, n. 107 Cognome Nome Periodo considerato: a.s. 2016/2017 Disciplina insegnata:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO Via Del Quartiere, 26 98057 Milazzo (ME) Tel.: 090 9281409 Fax: 090 9241399 E-Mail: meic88300c@istruzione.it meic88300c@pec.istruzione.it CIRCOLARE N. 181 Ai docenti

Dettagli

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO 6. PIANO DI MIGLIORAMENTO Sulla base delle priorità e degli obiettivi di processo individuati vengono pianificate le azioni necessarie secondo delle modalità di seguito riportate: - L impegno di risorse

Dettagli

Primo bimestre 2017/2018 REPORT MONITORAGGI

Primo bimestre 2017/2018 REPORT MONITORAGGI Primo bimestre 2017/2018 REPORT MONITORAGGI OBIETTIVI INDICATORI E METRICHE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO TROVA ATTUAZIONE NELLE AZIONI DI OGNUNO Processi /Area RAV Punteggio RAV 16-17 PUNTI DI DEBOLEZZA

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÀ 1-09 SETTEMBRE Giovedì 1 settembre 2016

PIANO DELLE ATTIVITÀ 1-09 SETTEMBRE Giovedì 1 settembre 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO L. PIRANDELLO SCUOLA INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO CENTRO TERRITORIALE ISTRUZIONE ADULTI DISTRETTO SCOLASTICO 052 TEL. 099/4721184 - VIA PASTORE S.N. - QUARTIERE PAOLO VI

Dettagli

Istituto Comprensivo "Ing. Carlo Stradi"

Istituto Comprensivo Ing. Carlo Stradi Le Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa Per la realizzazione delle finalità proprie della scuola, in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/2019

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO A.DIAZ MEDA PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/2019 MECCANOGRAFICO DELLA SCUOLA MIIC85900V DENOMINAZIONE DELLA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.DIAZ AREA DI MIGLIORAMENTO SCELTA Area

Dettagli

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ROSALIA GAMBINO Componente I.C. GIUSEPPE SCELSA -PA - PAIC8AR00V PLESSI DELL'ISTITUTO Confronto RAV - PAIC8AR00V Esiti Area 2015/16 2016/17 2.1

Dettagli

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18 Prot. n. 5389/07 Capaccio Paestum 05.09.2017 Ai docenti dell IC Capaccio Paestum Al sito web Agli Atti OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

Dettagli

AREA DEGLI ESITI PRIORITÀ TRAGUARDO Migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nella scuola secondaria MODALITA DI MONITORAGGIO

AREA DEGLI ESITI PRIORITÀ TRAGUARDO Migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nella scuola secondaria MODALITA DI MONITORAGGIO A) Risultati Scolastici Istituto Comprensivo Statale "Futura" AREA DEGLI ESITI PRIORITÀ TRAGUARDO Migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nella scuola secondaria AREA DI PROCESSO RISULTATI

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento Estratto dal Piano dell Offerta Formativa Triennio 2016-19 Liceo Classico Sperimentale Statale Bertrand Russell - Roma 6. Piano di Miglioramento Sulla base delle priorità e degli

Dettagli

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila Autoanalisi e autovalutazione d Istituto OBIETTIVI GENERALI Definire i fattori di qualità Valutare risorse e criticità dell Istituzione Attuare azioni di miglioramento

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

Referenti a.s.2013/14

Referenti a.s.2013/14 Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI UNO + MAIORANO Via Coppa del Vento, 3 71043 Manfredonia Referenti a.s.2013/14 A cura del DS M. Iaia COMPITI GENERALI DI COLLABORAZIONE

Dettagli

I.C. ALESSANDRO MAGNO

I.C. ALESSANDRO MAGNO I.C. ALESSANDRO MAGNO REPORT VALUTAZIONE INTERMEDIA PIANO DI MIGLIORMANTO PRESENTAZIONE Nell anno scolastico / il nostro Istituto ha elaborato una serie di questionari di verifica intermedia sui progetti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE) Via Vittorio Veneto, 23-44034 COPPARO (FE) MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 RESPONSABILE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO: Dott.ssa Lia Bazzanini DIRIGENTE SCOLASTICO TABELLA 1.

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento IC Bombieri Piano di Miglioramento Aggiornamento 2018.19 Indice 1. Obiettivi di processo... 2 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di Autovalutazione (RAV)...

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S /

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S / PREMESSA GENERALE PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2016-2017/2017-2018 Questo documento rappresenta il piano attuativo delle azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi esplicitati

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO POGGIOMARINO 1 IC - CAPOLUOGO Sede capoluogo: VIA ROMA, 38-80040 - POGGIOMARINO (NA) Tel/Fax 0818651166 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA GASPARE BERTONE, 15-80040 POGGIOMARINO

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO POGGIOMARINO 1 IC - CAPOLUOGO Sede capoluogo: VIA ROMA, 38-80040 - POGGIOMARINO (NA) Tel/Fax 0818651166 Scuola Secondaria di Primo Grado : VIA GASPARE BERTONE, 15-80040 POGGIOMARINO

Dettagli

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE 1 PIANIFICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO/STRUTTURA 2 DAL RAV PRIORITA AREA DI PROCESSO DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI PROCESSO ESITI DEGLI

Dettagli

PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s

PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s 1 PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s. 2016-2017 Didattica e OffertaFormativa Principali compiti - Progettazione, elaborazione ed aggiornamento dell Offerta Formativa (annuale e triennale) PTOF - coordinamento

Dettagli

Ai docenti dell'istituto comprensivo n. 3 Chieti

Ai docenti dell'istituto comprensivo n. 3 Chieti Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n. 3 Via Amiterno, 150 66100 Chieti Tel. 0871 563494 CM: CHIC83600E - C.F. 93048760693 E mail: chic83600e@istruzione.it -

Dettagli

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado DON CHENDI Tresigallo Via Franceschini, 2 Tel/fax 0533/607748 www.icdonchenditresigallo.it feic803001@istruzione.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5 - TOIC8A0T AREA DI RIFERIMENTO INDICATORI CRITERI DESCRITTORI EVIDENZE DOCUMENTALI (strumenti di rilevazione) A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E

Dettagli

CALENDARIO ANNUALE DELLE

CALENDARIO ANNUALE DELLE Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado DON CHENDI Tresigallo Via Franceschini, 2 Tel/fax 0533/607748 www.icdonchenditresigallo.it feic803001@istruzione.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA Via San Rocco, 1 - GATTINARA (VC) Telefono 0163 833166 - Fax 0163 833166 e-mail: vcic815008@istruzione.it - Sito: www.comprensivogattinara.gov.it PIANO DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

A.S. 2018/2019 IMPEGNI DI INIZIO ANNO (SETTEMBRE 2018)

A.S. 2018/2019 IMPEGNI DI INIZIO ANNO (SETTEMBRE 2018) TEL E FAX 0971997142 PZIC82400Q@ISTRUZIONE.IT PZIC82400Q@PEC.ISTRUZIONE.IT A.S. 2018/2019 IMPEGNI DI INIZIO ANNO (SETTEMBRE 2018) SABATO 1 SETTEMBRE 2017 Baragiano Sede Centrale Presa di servizio docenti

Dettagli

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129 Legge 107/2015 Art. 1, comma 129 LEGGE CRITERI ATTIVITA INDIVIDUATE COMPITI Punti A 1 Qualità dell insegnamento PARTECIPAZIONE A CORSI DI AGGIORNAMENTO 1. CORSI DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO RICONOSCIUTIO

Dettagli

MONITORAGGIO PROVE COMUNI A.S

MONITORAGGIO PROVE COMUNI A.S MONITORAGGIO PROVE COMUNI A.S.2018-2019 ISIS Boccioni Palizzi, Napoli Elaborazione e relazione prof.ssa Francesca Di Fenza FS AREA 1 Raccolta dati proff. Paola Improta e Stefania Matino FS AREA 2 1 PREMESSA

Dettagli

SCHEDA RILEVAZIONE COMPETENZE PERSONALE DOCENTE

SCHEDA RILEVAZIONE COMPETENZE PERSONALE DOCENTE SCHEDA RILEVAZIONE COMPETENZE PERSONALE DOCENTE Dichiarazione personale a cura del docente ai fini della valutazione del merito resa sotto la propria personale responsabilità ai sensi della L.445/2000

Dettagli

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ PRIORITÀ DI, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ DI TABELLA 1 ESITI DEGLI STUDENTI PRIORITÀ 1 Ridurre gli insuccessi scolastici

Dettagli

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO VIA ALDO MORO, 109 25020 FLERO (BS) TEL.030/2680413 FAX. 030/2681798 E.Mail: BSIC8AG00P@ISTRUZIONE.IT PEC: BSIC8AG00P@

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO IL DIRIGENTE SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO Via M. Amari, 4-92100 Agrigento - tel. 0922/597521 - fax 0922/598939 C.F. 80005350840 email agic82400c@istruzione.it pec agic82400c@pec.istruzione.it

Dettagli

Partecipare per migliorare

Partecipare per migliorare Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Via Italia 13 20037 Paderno Dugnano (MI) Cod. Mecc.MIIC8D700L C.F. 97667040154 e-mail: miic8d700l@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio

PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio 2015-2018 Il seguente Piano di Miglioramento (PDM), redatto in conformità con quanto previsto dalla normativa vigente (Direttiva MIUR n. 11/2014 e L.107/2015), è stato realizzato

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI Via Cesarò, 19 91100 Erice ( TP ) 0923562997 Fax 0923562200 E-mail scuola:tpic831001@istruzione.it PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019 COLLEGIO DOCENTI SETTEMBRE

Dettagli

DEL DIRIGENTE individuate e alle Indicazioni e Linee guida nazionali. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono

DEL DIRIGENTE individuate e alle Indicazioni e Linee guida nazionali. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Scuola dell infanzia G. B. Guarini Scuole primarie A. Costa G. B. Guarini A. Manzoni Scuola Secondaria di I grado M. M. Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati,

Dettagli

Oggetto: Collaboratori del DS e fiduciari di plesso per l a.s. 2016/17.

Oggetto: Collaboratori del DS e fiduciari di plesso per l a.s. 2016/17. Prot. n. 3714 A/22 del 01/09/2016 VIA C.so UMBERTO, 99-80023 CAIVANO (Na) A tutto il Personale in servizio nell Istituto Alle Docenti Picone Erminia e Arcella Maddalena Oggetto: Collaboratori del DS e

Dettagli

REPORT DI NIV SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL PDM

REPORT DI NIV SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL PDM REPORT DI NIV SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL PDM Componenti NIV: DS,FS Valutazione, docenti primaria e secondaria Questo report indica lo stato di attuazione del piano di miglioramento al 30.06.2016 I

Dettagli

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA E PIANO DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE: Si effettueranno le 4 ore di base e le 8 ore come preposti così come previsto

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento ARIC82300N 'G. GARIBALDI' SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

MONITORAGGIO ATTUAZIONE PDM

MONITORAGGIO ATTUAZIONE PDM a.s. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ V.le M. UNGHERIA, 86-74013 GINOSA (TA) tel.+390998245663- E-mail: TAIC82600L@istruzione.it PEC: TAIC82600L@pec.istruzione.it Sito web: www.scuolacalo.it - C.F.

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO PRIORITA e TRAGUARDI individuati nel RAV ESITI DEGLI STUDENTI DESCRIZIONE DELLA PRIORITA' (max 50 caratteri spazi inclusi) I Risultati scolastici Contenere la varianza tra classi

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale A. Diaz Via Giovanni XXIII n. 6-20821 MEDA (MB) Infanzia Polo: MIAA85901Q - Primaria Polo: MIEE859011 Primaria Diaz:

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Istituto San Paolo in Via Casilina 1606 ROMA Scuola dell'infanzia-scuola Primaria- Scuola Secondaria di Primo Grado

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Lina Schwarz, 6 21051 ARCISATE (Va) Tel 0332/470122- fax 0332/471854 codice fiscale: 80018000127 sito internet:

Dettagli

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021 Istituto Comprensivo Statale "Via Napoli" Lesina Via Omero, 4 71010 Lesina (FG) Tel. 0882.707480 Fax: 0882.707483 email: FGIC82500C@istruzione.it - Posta certificata: FGIC82500C@pec.istruzione.it Dirigente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI CALO VIALE M. D UNGHERIA GINOSA SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI CALO VIALE M. D UNGHERIA GINOSA SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI CALO VIALE M. D UNGHERIA 86-74013 GINOSA SCHEDA DI PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1 GESTIONE DEL P.O.F. Anno Scolastico 2014-2015 AMBITI STESURA E GESTIONE DEL POF; COORDINAMENTO

Dettagli

FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5

FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 (VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO)) INS. CARRIERE ELISABETTA RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2015-2016 INCARICHI E COMPITI Somministrazione prove e cura rapporti con

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA. Chi coltiva il sapere non è mai solo. Andrea Camilleri

RELAZIONE PROGRAMMATICA. Chi coltiva il sapere non è mai solo. Andrea Camilleri Chi coltiva il sapere non è mai solo Andrea Camilleri Preparato da: Sabina Maraffi, Dirigente Scolastico 18 maggio 2019 Scopo Creare un sistema condiviso di obiettivi, priorità e procedure al fine di migliorare

Dettagli

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017 Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017 Il Nucleo interno di valutazione del PDM ha effettuato nel mese di giugno 2017 un terzo monitoraggio delle azioni per analizzare lo stato di avanzamento del Piano,

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017 1. assenza di provvedimenti disciplinari; 2. percentuale di assenza

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS- SAN FRANCESCO FRANCAVILLA FONTANA

3 ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS- SAN FRANCESCO FRANCAVILLA FONTANA 3 ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS- SAN FRANCESCO FRANCAVILLA FONTANA Relazione finale FUNZIONE STRUMENTALE AREA E: VALUTAZIONE DOCENTE RESPONSABILE SCUOLA PRIMARIA : Fumarola Luigia Immacolata Anno scolastico:

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015 - Composizione del Nucleo Interno di Valutazione Dott. Pierluigi Tadi Prof. Corrado Castelli Prof.ssa Anna Iacchetti Prof. Giosuè Panzeri Prof. Raffaele Scuderi Prof.ssa Ida

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA SECONDA ANNUALITA' PDM

MONITORAGGIO DELLA SECONDA ANNUALITA' PDM MONITORAGGIO DELLA SECONDA ANNUALITA' PDM 2016-2017 Priorità: 2,3: miglioramento percentuali di matematica e di italiano; diminuzione variabilità classi. Area di processo: Curricolo, progettazione, valutazione

Dettagli

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO "GIULIO TIFONI" 54027 PONTREMOLI - Via Roma,58 - tel.0187/830205 e fax 0187/461083 E-MAIL: msic814005@istruzione.it - cod.fiscale

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Composizione del nucleo interno d valutazione PIANO DI MIGLIORAMENTO Ornella Sipala Angela Scuderi Carmela Perna Sebastiana La Mastra Michela Casciana Nome Ruolo Dirigente Scolastico Docente Scuola Secondaria

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Finalità generali: realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza

Dettagli

I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17. PDM Piano di Miglioramento

I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17. PDM Piano di Miglioramento I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17 PDM Piano di Miglioramento RAV PRIORITA Migliorare le competenze degli alunni in matematica e italiano PRIORITA Migliorare le competenze chiave e di cittadinanza

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA A.S. 2017/2018 PIANO DI MIGLIORAMENTO OBIETTIVI DI PROCESSO Obiettivi operativi da raggiungere

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV

PIANO DI MIGLIORAMENTO. MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV PIANO DI MIGLIORAMENTO MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV Valutare i resultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai traguardi del RAV Priorità

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA IC BOMBIERI

FUNZIONIGRAMMA IC BOMBIERI 1 FUNZIONIGRAMMA IC BOMBIERI Il seguente funzionigramma definisce incarichi e responsabilità per la realizzazione del Ptof d istituto. Gli incarichi, incentivati con FIS, sono aggiornati annualmente, approvati

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Istituto Comprensivo Statale ad indirizzo musicale RITA ATRIA Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Largo cavalieri di Malta, 9-90133 Palermo Tel. 091/321317 fax 091/333561 paic8ab004@istruzione.it

Dettagli

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta)

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana Santa Maria a Vico (Caserta) A.S. 2015-2016 Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta) Avviso n. 90 Ai DOCENTI A T.I. Al DSGA SEDI SITO Oggetto: Valorizzazione del merito del personale

Dettagli

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17 IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM AN SCOLASTICO 2016_17 Ogni attività prevista nel PDM viene monitorata attraverso dei questionari di gradimento e/o di autovalutazione sia in itinere che finali, che

Dettagli

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016 PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate Traguardo : maggior allineamento dei risultati prove INVALSI a quelli di scuole contesti simili OBIETTIVI DI Elaborare una progettazione

Dettagli

SETTEMBRE 2018 DATA IMPEGNI ORE FUNZIONALI

SETTEMBRE 2018 DATA IMPEGNI ORE FUNZIONALI I. C. NETTUNO I C.F. 97713810584 C.M. RMIC8D000A RM_AOO_0001 - UFFICIO PROTOCOLLO Prot. 0004203/U del 21/08/2018 11:58:33 ISTITUTO COMPRENSIVO NETTUNO 1 VIA ROMANA, 1 00048 NETTUNO (RM) TEL 06/9881377

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO Infanzia: Francavilla in Sinni, Chiaromonte Primaria: Francavilla in Sinni, Chiaromonte Secondaria di I grado: Francavilla in Sinni, Chiaromonte Via Matteo Cosentino, 190

Dettagli