L infezione tubercolare nuova emergenza? Nuova terapia?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L infezione tubercolare nuova emergenza? Nuova terapia?"

Transcript

1 Siamo sicuri di saper utilizzare bene gli antibiotici? Ceva, 23 marzo 2016 L infezione tubercolare nuova emergenza? Nuova terapia? Dr Guido Raineri già Direttore S.C. Malattie infettive e tropicali A.O. Santa Croce e Carle - Cuneo

2 O quantum difficile dignoscere morbus polmonum! O quantum difficilius curare! Giorgio Baglivi

3

4

5 The World Health Assembly, Geneva 19 may 2014

6

7

8

9 Alphabetical List of Countries: Tuberculosis in Countries The 22 countries shown on the map accounts for 81% of the TB cases in the world 1. Afghanistan 2. Bangladesh 3. Brazil 4. Cambodia 5. China 6. Democratic Republic of Congo 7. Ethiopia 8. India 9. Indonesia 10. Kenya 11. Mozambique 12. Myanmar 13. Nigeria 14. Pakistan 15. Philippines 16. Russia 17. South Africa 18. Tanzania 19. Thailand 20. Uganda 21. Viet Nam 22. Zimbabwe

10 TB notifications by country In 2013, TB cases were reported in the EU/EEA. The notification rate was 12.7 per population (range ). TB notification rate per population by country, EU/EEA, 2013 < 5 per to 9 per to 19 per to 49 per per Not included or not reporting ECDC Report 2015

11 Extrapulmonary TB cases In 2013, the proportion of extrapulmonary TB cases in the EU/EEA was 22,3%(range %). Percentage of extrapulmonary TB cases by country, EU/EEA, 2013 < 10% 10 to 19.9% 20 to 29.9% 30 to 39.9% 40% Not included or not reporting ECDC Report 2015

12 ECDC Report 2015

13 TB notification rate over time The TB notification rate has decreased from 19.3 per population in 2004 to 12.7 in TB notification rate per population in EU/EEA ECDC Report

14 EUROPA:I DATI DELL ECDC

15 Previously treated TB cases In 2013, the proportion of all previously treated TB cases in the EU/EEA was 11.7% (range %). Percentage of previously treated TB cases by country, EU/EEA, 2013 < 5% 5 to 9.9% 10 to 14.9% 15% Not included or not reporting ECDC Report 2015

16 TB in children In 2013, TB cases in children were reported, accounting for 4.1% of all notified TB cases (range 0 9.5%) in the EU/EEA. TB notification rate in children under 15 years of age per child population, by country, EU/EEA, 2013 < 2 per child population 2 to 3.9 per child population 4 to 9.9 per child population 10 per child population Not included or not reporting ECDC Report 2015

17 TB cases of foreign origin In 2013, the proportion of TB cases of foreign origin in the EU/EEA was 28.0% (range %). Percentage of TB cases of foreign origin by country, EU/EEA, 2013 < 1% 1 to 24.9% 25 to 49.9% 50 to 74.9% 75% Not included or not reporting ECDC Report 2015

18 Percentage TB cases of foreign origin over time The percentage of foreign TB cases increased from 18.2% in 2004 to 28.0% in The notification rate of foreign-origin TB cases has remained stable since 2004 (between 3.4 and 3.8 per population). 30 Percentage of TB cases with foreign origin, EU/EEA, Year of reporting ECDC Report 2015

19 Multidrug-resistant TB among all TB cases In 2013, the proportion of TB cases with multidrug-resistance in the EU/EEA was 4.1% (range %). Percentage of MDR TB among all confirmed TB cases by country, EU/EEA, 2013 < 1% 1 to 1.9% 2 to 4.9% 5 to 9.9% 10% Not included or not reporting ECDC Report 2015

20 cases/ Multidrug-resistant TB case notification rate over time The rate of notified MDR TB cases has remained stable over the past five years at 0.3 per population. MDR TB notification rate per population in EU/EEA ,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0, Year of reporting ECDC Report 2015

21 Totale casi TB Regione Europea nel 2013: (- 2,8%)

22 ECDC Report 2015

23 ECDC Report 2015

24 INCIDENZA DI TB IN PIEMONTE Nella nostra regione, dal 2000 al 2014, si registra un lieve calo del tasso di incidenza della malattia tubercolare pari, in media, a 11 diagnosi in meno ogni anno considerando la popolazione regionale media annua del periodo.

25 COINFEZIONE TB/HIV In Piemonte si registra una quota pressoché costante di casi di coinfezione TB/HIV, pari in media a circa il 3% del totale dei casi di tubercolosi segnalati all anno. Nel 2014 questa frequenza si attesta al 3,5% (11 casi), valore paragonabile a quello registrato nel 2013 (3,4%, 13 casi). La diagnosi di sieropositività per HIV è avvenuta in occasione della diagnosi di tubercolosi in circa la metà dei casi dell ultimo quinquennio. All inizio del 2014, nella nostra regione, la stima delle persone con infezione da HIV ammonta a circa 8.200, pari a una prevalenza di 1,9 casi ogni abitanti. Considerando l ultimo quinquennio ( ), il tasso di incidenza medio annuo di TB in questa parte di popolazione risulta pari a 162,7 casi ogni , circa 23 volte superiore a quello calcolato per la popolazione sieronegativa per HIV.

26 INCIDENZA DI TB ED ETÀ Tra le persone con diagnosi di TB nel 2014, il 39% ha meno di 35 anni e gli ultrasettantacinquenni rappresentano circa il 12% del totale. Confrontando gli ultimi due quinquenni si osserva un aumento, dal 15% al 18%, della quota di casi in persone molto giovani (<25 anni) e una riduzione della frequenza di casi, dal 35% al 29%, in persone di età avanzata. La distribuzione dei tassi di incidenza varia a seconda delle fasce di età: i valori più elevati, superiori a 10 casi ogni , si registrano tra i 15 e i 24 anni (11,2) e tra i 25 e i 44 (10,6). Nell ultimo anno rispetto ai primi in osservazione, si riduce il peso della malattia negli ultrasessantacinquenni: il calo registrato è pari a 8 casi in media in meno all anno.

27 CASI DI TB IN ETÀ PEDIATRICA Nel 2014 i casi di tubercolosi in bambini di età inferiore ai 15 anni sono 13, di questi 9 hanno un età inferiore ai 6 anni. Il tasso di incidenza della malattia tubercolare nella popolazione pediatrica piemontese risulta pari a 2,3 casi su , in calo rispetto al 2013 (3,6). La frequenza di casi di TB in questa fascia di età corrisponde a circa il 4% dei casi totali. Questa quota si mantiene costante negli ultimi cinque anni, ma risulta in crescita rispetto a quella registrata nei due quinquenni precedenti. Dei 90 casi pediatrici di TB segnalati dal 2010 al 2014, 70 sono bambini nati Italia, di questi 62 sono figli di stranieri originari di Paesi ad alta endemia di tubercolosi. La ricerca della fonte dell infezione è stata eseguita per tutti i pazienti in età pediatrica e in 52 casi su 90 è stata identificata. Per quasi la totalità dei casi (50 su 52) si trattava di adulti appartenenti alla cerchia familiare. Tutti i 38 bambini per i quali non è stata identificata la fonte del contagio hanno un fattore di rischio attribuibile all immigrazione o al soggiorno prolungato o all origine dei genitori da Paesi ad alta endemia di tubercolosi. Complessivamente questo tipo di esposizione riguarda 84 dei 90 bambini con diagnosi di TB segnalate nell ultimo quinquennio

28 INCIDENZA DI TB E PAESE DI ORIGINE Le tubercolosi in persone nate all estero rappresentano il 58% del totale delle TB segnalate nel 2014, dal 2008 la quota di casi in stranieri supera quella degli italiani. Nel 2014, i 180 stranieri con diagnosi di TB sono originari di 34 diversi Paesi: due, Romania (59 casi) e Marocco (23 casi), rappresentano la provenienza di quasi la metà (45,5%) dei casi. Escluso il Perù (11 casi) tutti gli altri Paesi contano meno di 10 casi ciascuno.

29 INCIDENZA DI TB RESPIRATORIA L andamento dei tassi di incidenza di TB respiratoria presenta una modesta riduzione durante il periodo in osservazione ( ), pari, in media, a 8 casi in meno all anno sulla popolazione regionale media annua del periodo.

30 INCIDENZA DI TB PER PROVINCIA DI RESIDENZA E/O DOMICILIO PROVINCIA DI RESIDENZA CASI DI TB (n. medio annuo) (anni ) TASSI DI INCIDENZA TB (medio annuo) [limite inf./sup. 95%] (anni ) TASSI DI INCIDENZA TB RESPIRATORIE (medio annuo) [limite inf./sup. 95%] (anni ) % casi TB (anni ) % casi TB respiratoria (anni ) % popolazione (anni ) ALESSANDRIA 38 8,8 [7,5 10,0] 7,1 [5,9 8,2] 10,2 81 9,8 ASTI 12 5,6 [4,2 7,1] 5,0 [3,6 6,2] 3,3 79 5,0 BIELLA 6 3,0 [1,9 4,2] 2,4 [1,4 3,4] 1,5 74 4,2 CUNEO 41 7,0 [6,1 8,0] 4,6 [3,8 5,3] 11, ,4 NOVARA 29 7,8 [6,5 9,0] 4,7 [3,7 5,7] 7,7 66 8,4 TORINO 226 9,9 [9,3 10,5] 7,3 [6,8 7,8] 60, ,6 VERBANO-CUSIO- OSSOLA 6 3,3 [2,2 4,7] 2,4 [1,3 3,4] 1,5 79 3,7 VERCELLI 6 3,6[2,4 4,8] 2,6 [1,5-3,6] 1,7 71 4,0 REGIONE 372 8,4 [8,0 8,8] 6,2 [5,8 6,5] Tabella La distribuzione 1 Incidenza di dei TB casi distinta di per TB provincia varia a livello di residenza provinciale. (anni 2010 Negli 2014) ultimi cinque anni ( ) si registra un tasso di incidenza significativamente superiore a quello regionale (8,4) a Torino (9,9): in questa provincia si concentra circa il 61% dei casi segnalati nel quinquennio. Nel 2014, i casi di tubercolosi in persone residenti e/o domiciliate nel capoluogo regionale sono 119, pari a un tasso di incidenza di circa 13,2 casi ogni abitanti. Questo valore risulta più del doppio di quello osservato nel resto del Piemonte nello stesso anno (5,6) e quasi due volte quello regionale.

31 Come affrontare la terapia della Tubercolosi?

32 Interventions over time: old weapons might be useful again to manage XDR First sanatorium Germany, 1857 First Dispensary, Scotland, 1897 BCG vaccination Pneumotorax, Italy, 1907 Drugs, Koch, Mtb, 1882 MMR, Fox:Ambulatory treatment, 1968 Styblo model, 1978 DOTS, 1991 sanatoria screening Outbreak Management, Risk Group Management Socio-economic improvement drug therapy

33 V E C R I M C Sanatorio di Pracatinat E H San Sebastian (1912) Sanatorio Nuestra Señora de las Mercedes D I I

34 Sanatorio di Pracatinat

35 Elioterapia San Sebastian (1912) Sanatorio Nuestra Señora de las Mercedes

36

37

38 Regime terapeutico consigliato 1 mese 2 mese 3 mese 4 mese 5 mese 6 mese INH RMP PZN ETB

39

40 The cost ( ) to treat TB and M/XDR is enormous: prevention is cost-effective Cost per case Susceptible MDR-TB XDR-TB Estonia* 2,615 15,344 15,344 France 5,691 Germany 7,751 55, UK 6,234 62,343 Netherlands 8,340 46, ,136 Italy 9,294 Finland 8,243 Spain 9,384 AVERAGE 7,848 54, ,310 Eur Respir J Feb;43(2):554-65

41 Weekly moxifloxacin and rifapentine in the continuation phase RIFAQUIN trial 1200 mg Equivalent 900 mg Noninferior Jindani et al. NEJM 2014

42 Bedaquiline Delamanid

43 Definitions MDR-TB = Strains resistant to at least INH and RIF (most important 1st-line drugs) XDR-TB = MDR TB strains with additional resistance to any fluoroquinolone and any of the 3 injectable second-line drugs (amikacin, kanamycin, capreomycin) TDR, XXDR = Resistance to all drugs (not standardised defin) TB with any drug resistance MDR TB XDR TB TDR*/XXDR TB TDR* = Totally drug resistant tuberculosis

44 Multidrug-Resistant Tuberculosis (MDR TB) and Possible Effective Treatments Cicloserina Etionamide Levofloxacina Moxifloxacina Ciprofloxacina Gatifloxacina PAS Amikacina Kanamicina) Capreomicina Viomicina NIAID 2007 (Am. J. Resp. Crit. Care Med mod.)

45

46 Distribuzione percentuale dei nuovi casi multiresistenti (MDR-Tb) Aprile 2015

47

48 Terapia della tubercolosi

49

50

51

52

53

54

55

56 GLOBAL TB PROGRAMME

57

58 Terapia della TBC con resistenza a spettro esteso NIAID 2007

59 pretomanid delamanid bedaquiline sutezolid

60 Delamanid Delamanid added to a background MDR- TB regimen improves significantly SS-C conversion at month 2 (45.4 vs 29.6%)

61 New drugs: Delamanid a nitroimidazole European Medicines Agency authorized on

62 Delamanid Novel nitro-dihydroimidazo-oxazole derivative More M. tuberculosis specific minimal drug interactions High volume of distribution Dose dependent activity in vitro similar to rifampin Delamanid with improved 2 month culture conversion QT prolongation more common than with placebo Gler et al. NEJM 2012

63 SUTEZOLID PNU

64 SQ109 - Ethylenediamine Clinical project description Currently being evaluated in a study of newly diagnosed drug sensitive TB in regimens including SQ109, two doses of rifampin and moxifloxicin. Subsequent trials will evaluate single and multiple dose escalations for MTD, pk and drug-drug interactions prior to advancing to an efficacy trial in MDR-TB.

65 SQ109 - Ethylenediamine Working Group Kuala Lampur 2012

66 Working Group Kuala Lampur 2012

67 Pretomanid-PA824 (Nitroimidazolici) PA-824 is an anti-tuberculosis drug that exhibits multiple mechanism of action including both cell wall inhibition and respiratory poisoning. NOVEL TRIPLE COMBINATION REGIMEN FOR TREATING TB MARY E. WILSON, MD REVIEWING DAWSON R ET AL. LANCET 2015 MAR 17. SOTGIU G AND MIGLIORI GB. LANCET 2015 MAR 17. A COMBINATION OF MOXIFLOXACIN, PRETOMANID, AND PYRAZINAMIDE SHOWED SIGNIFICANTLY GREATER BACTERICIDAL ACTIVITY THAN THE STANDARD FOUR-DRUG REGIMEN FOR TREATING DRUG-SUSCEPTIBLE TUBERCULOSIS.

68

69 New drugs: Bedaquiline (BDQ) a diarylquinoline First drug developed for TB in forty years Only data from Phase IIb trials available, further efficacy and safety data needed from rigorously conducted Phase III trials On December 28, 2012, the U.S. FDA approved BDQ In early 2013, WHO commissioned independent review of data, assessment of validity of surrogate markers for MDR-TB outcome, and cost-effectiveness study In January 2013, WHO held an Expert Committee meeting to get advice In June 2013, after STAG-TB endorsement and through publication of interim guidelines, WHO recommended BDQ use for MDR-TB under five strict conditions WHO has disseminated its guidelines to all Member States and is working on operational manual and other guidance

70 Bedaquiline: Interim WHO policy guidance BDQ may be added to a WHO-recommended regimen in adult patients with pulmonary MDR-TB, under five specific conditions (conditional recommendation, very low confidence in estimates of effect): 1. Treatment under close monitoring (eg, sound protocols) 2. Proper patient selection (caution: PLHIV and >65; no: children & pregnancy) 3. Patient informed consent required 4. Treatment design based on WHO recommendations (eg, DST, dose, never adding a single drug to a failing regimen) 5. Active pharmacovigilance (esp. cardiac, liver and renal toxicities) Urgent WHO call: acceleration of phase III trial; accurate DST; prospective collection of operational data on BDQ implementation

71 Safety concerns with bedaquiline half life 24 hours, terminal elimination half life of 5.5 months Drug-induced phospholipidosis (like amiodorone) in organs and other tissues Metabolized in liver CYP3A4 can t give with rifampin as will significantly lower bedaquiline concentrations; PI, macrolides etc will increase bedaquiline concentrations Drug-related hepatic disorders (8.8% bedaquiline v. 1.9% placebo) Prolongs the QTc the mean increase in QTc was greater for patients taking bedaquiline and clofazimine (32-ms increase) than for bedaquiline alone (12.3 ms). No TdP Not to be used together with delaminid (both with QT prolongation)

72 Bedaquiline + optimized background regimen faster time to culture conversion and higher rate of 120 week cure Cure rates at 120 weeks: bedaquiline group 58% placebo group 32% (p = 0.003) *Death 10/79 (13%) bedaquiline v. 2/81 (2%) in placebo (p=0.02) *QTc increase more common with bedaquiline Diacon et al. NEJM 2014

73

74

75

76

77

78 WHO 2014

79

Epidemiologia della tubercolosi

Epidemiologia della tubercolosi Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali Parma, 19 maggio 26 Epidemiologia della tubercolosi Bianca Maria Borrini Dipartimento Sanità Pubblica AUSL di Parma La tubercolosi

Dettagli

TB E IMMIGRAZIONE: urgenza o emergenza? Marzo Il problema sanitario

TB E IMMIGRAZIONE: urgenza o emergenza? Marzo Il problema sanitario TB E IMMIGRAZIONE: urgenza o emergenza? 24-25 Marzo 2017 Il problema sanitario Dr. ssa Stefania D Amato Ufficio 5 Prevenzione Mala;e Trasmissibili e Profilassi Internazionale Direzione Generale della Prevenzione

Dettagli

TB Day 2019 Diceria dell untore: cambiamo il finale Marzo 2019 PALERMO. Epidemiologia

TB Day 2019 Diceria dell untore: cambiamo il finale Marzo 2019 PALERMO. Epidemiologia TB Day 2019 Diceria dell untore: cambiamo il finale 22-23 Marzo 2019 PALERMO Epidemiologia StopTB Italia 2012-2014 StopTB Italia Onlus / Tel: +39 [2] 64445886 / 64443321 Fax: +39 [2] 64445826 / CF: 97372750154

Dettagli

Agenti anti-infettivi: dall industria al consumer

Agenti anti-infettivi: dall industria al consumer Agenti anti-infettivi: dall industria al consumer Dott.ssa Marina Tadolini Prof. Pierluigi Viale U.O. Malattie Infettive Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di

Dettagli

Tubercolosi e Micobatteriosi Atipiche: un impegno globale

Tubercolosi e Micobatteriosi Atipiche: un impegno globale Tubercolosi e Micobatteriosi Atipiche: un impegno globale Epidemiologia: la nuova realtà Ferrara, 31 Maggio 2018 Bianca Maria Borrini Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica, Direzione Generale

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

TUBERCOLOSI : una "malattia vecchia" sempre attuale. Uno sguardo internazionale: i dati Italiani nel contesto Europeo

TUBERCOLOSI : una malattia vecchia sempre attuale. Uno sguardo internazionale: i dati Italiani nel contesto Europeo TUBERCOLOSI : una "malattia vecchia" sempre attuale Udine, 8 novembre 2018 Udine - aula magna - sala Polifunzionale P. O. S. M. della Misericordia n. 15 - ASUIUD Uno sguardo internazionale: i dati Italiani

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Bedaquilina (SIRTURO) 188 cpr da 100 mg

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Bedaquilina (SIRTURO) 188 cpr da 100 mg SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Bedaquilina (SIRTURO)

Dettagli

Trattamento della tubercolosi e delle sue forme multi-resistenti

Trattamento della tubercolosi e delle sue forme multi-resistenti Biella 29 gennaio 2011 Dal globale al locale: grandi pandemie e malattie infettive emergenti Trattamento della tubercolosi e delle sue forme multi-resistenti Giorgio Besozzi Centro di Formazione TB Villa

Dettagli

Prevenzione sorveglianza e controllo della tubercolosi in Piemonte

Prevenzione sorveglianza e controllo della tubercolosi in Piemonte Prevenzione sorveglianza e controllo della tubercolosi in Piemonte Andamento e caratteristiche della tubercolosi in Piemonte: lettura dei dati secondo gli indicatori e gli standard nazionali per la sorveglianza

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO Congresso Patient Blood Management - PBM Bologna, 19 Ottobre 2018 Giuseppe Di Pasquale Direttore Dipartimento Medico ASL Bologna Direttore Unità

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali AREE CRITICHE per la SALUTE dei MIGRANTI Malattie infettive: Prevenibili con vaccini: morbillo, varicella, rosolia,

Dettagli

LA TERAPIA della TUBERCOLOSI

LA TERAPIA della TUBERCOLOSI LA TERAPIA della TUBERCOLOSI Angelo Cazzadori Istituto Malattie Infettive Università di Verona 21 23 ottobre 2010 PATSY S CURE Nov. 20, 1944 H. C. Hinshaw, W. H. Feldman, and K. H. Pfuetze. Streptomycin

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Alberto Villani. LE INFEZIONI DA IMPORTAZIONE Organizzazione e prevenzione

Alberto Villani. LE INFEZIONI DA IMPORTAZIONE Organizzazione e prevenzione LE INFEZIONI DA IMPORTAZIONE Organizzazione e prevenzione Alberto Villani Unità Operativa Complessa di Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS Roma Dipartimento Pediatria

Dettagli

La situazione epidemiologica in Emilia-Romagna. Erika Massimiliani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

La situazione epidemiologica in Emilia-Romagna. Erika Massimiliani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna La situazione epidemiologica in Emilia-Romagna Erika Massimiliani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna CONTESTO EPIDEMIOLOGICO MONDIALE, EUROPEO E ITALIANO Global summary

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Tubercolosi MDR/XDR: Gestione e Terapia

Tubercolosi MDR/XDR: Gestione e Terapia : Gestione e Terapia Dott. Lorenzo Antonio Surace Definizione Dimensione del Fenomeno Gestione della TB Schemi Terapeutici Wild type Definizione MDR XDR TDR Definizioni di resistenza - WHO MDR-TB (multidrug

Dettagli

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza QUALI INFEZIONI Batteriemie (5-10% trapianto autologo; 20-30% trapianto allogenico) Polmoniti (15-25%)

Dettagli

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS

II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 212 TUMORI INFANTILI II LINFOMA E NEOPLASIE RETICOLOENDOTELIALI LYMPHOMA AND RETICULOENDOTHELIAL NEOPLASMS -14 ANNI II LINFOMA -14 ANNI I linfomi rappresentano il 15%

Dettagli

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Dal rigore scientifico alla pratica clinica Dal rigore scientifico alla pratica clinica Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma e AOU di Parma Riccardo C. Bonadonna dichiara di aver ricevuto negli

Dettagli

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma

TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia. Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma TUBERCOLOSI Epidemiologia e controllo in Italia Enrico Girardi Dipartimento di Epidemiologia INMI Spallanzani, Roma Epidemiologia della tubercolosi Andamento dell incidenza: tendenze globali e regionali

Dettagli

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto UOC di Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) claudio.micheletto@aulsslegnago.it Soriano JB, Zielinski

Dettagli

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 ARNO Diabete 5 Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 Prof.ssa Graziella Bruno Università di Torino La prof.ssa Bruno dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

TUTTI I TUMORI MALIGNI

TUTTI I TUMORI MALIGNI -14 ANNI TUTTI I TUMORI MALIGNI E I NON MALIGNI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) ALL MALIGNANT TUMOURS AND NON-MALIGNANT OF THE CENTRAL NERVOUS SYSTEM (CNS) TUTTI I TUMORI MALIGNI E I NON MALIGNI DELL

Dettagli

Analisi demografica relativa ai minori stranieri residenti nel territorio, piemontese e metropolitano

Analisi demografica relativa ai minori stranieri residenti nel territorio, piemontese e metropolitano Città Metropolitana di Ufficio Statistica Analisi demografica relativa ai minori stranieri residenti nel territorio, piemontese e metropolitano A cura dell Ufficio Statistica della Città Metropolitana

Dettagli

Gulfstream Aerospace Corporation. Economic Development Committee. Review Proposed Amendments to Both Leases to add space for growth

Gulfstream Aerospace Corporation. Economic Development Committee. Review Proposed Amendments to Both Leases to add space for growth Purpose Gulfstream Aerospace Corporation Review Proposed Two Leases Consolidated with TXI Aviation LeaseI, L.L.C. at Love Field At Love Field Original 1986 lease Second 2007 Briefing lease to the Council

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità Maria Grazia Pompa Ufficio V Malattie Infettive e Profilassi Internazionale Direzione Generale della

Dettagli

Il primo anno di vita e la mortalità infantile

Il primo anno di vita e la mortalità infantile Il primo anno di vita e la mortalità infantile Ferdinando Luberto Millennium Development Goal n. 4 110 Tasso mortalità infantile M+F 100 90 80 70 60 Emilia Romagna ITALIA Nord Ovest Nord Est Centro Sud

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte Tumore della mammella: epidemiologia Livia Giordano - CPO Piemonte Incidenza e mortalità Bar Charts of Incidence and Mortality Age Standardized Rates in High/Very High Human Development Index (HDI)

Dettagli

Definizione di terminalità

Definizione di terminalità Definizione di terminalità...pz: Dottoressa io obbietto. io non terminerò io morirò! CS: Mr T non è Lei bensi la sua malattia che terminerà Da allora non ho piu parlato di pazienti terminali ma di pazienti

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi San Giovanni Rotondo 8 Novembre 2018 Dott. Patrizio Mazza Fin qui abbiamo Ruxolitinib

Dettagli

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria) Lancet 2001; 387:89-95 Low-dose aspirin and vitamin E in people at cardiovascular risk: randomised trial in general practice. Piccole dosi di ASA e vitamina E

Dettagli

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana Fabio Voller, Monia Puglia, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia, Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

Rischio di bias negli studi clinici

Rischio di bias negli studi clinici Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Milano 14-15 gennaio 2018 Rischio di bias negli studi clinici Giovanni Pappagallo Studio clinico randomizzato = fondamento della Medicina Moderna. nella sua rappresentazione

Dettagli

LA TUBERCOLOSI IN PIEMONTE

LA TUBERCOLOSI IN PIEMONTE LA TUBERCOLOSI LA IN TUBERCOLOSI PIEMONTE IN PIEMONTE LA TUBERCOLOSI IN PIEMONTE Rapporto 217 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LA TUBERCOLOSI IN PIEMONTE Rapporto 217 ed. 218 Servizio

Dettagli

Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare

Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare Dr. Luciano Attard U.O. Malattie Infettive Policlinico Ospedaliero Universitario S.Orsola Malpighi

Dettagli

HIV E AIDS IN PIEMONTE. aggiornamento 2014

HIV E AIDS IN PIEMONTE. aggiornamento 2014 HIV E AIDS IN PIEMONTE aggiornamento 2014 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria HIV E AIDS IN PIEMONTE aggiornamento 2014 a cura di Chiara Pasqualini, Carlo Di Pietrantonj, Vittorio Demicheli

Dettagli

La vaccinazione MPR-V negli operatori sanitari

La vaccinazione MPR-V negli operatori sanitari La vaccinazione MPR-V negli operatori sanitari Domenico Martinelli Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Foggia Conferenza Nazionale SIMPIOS medice cura te ipsum Le vaccinazioni

Dettagli

Sociologia delle migrazioni

Sociologia delle migrazioni Sociologia delle migrazioni dati vari Giorgio Osti Dipartimento di scienze politiche e Sociali, Università di Trieste Raccolta di dati e figure Situazione internazionale Situazione dell Italia Source:

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

LA STORIA DELLA TERAPIA ANTITUBERCOLARE

LA STORIA DELLA TERAPIA ANTITUBERCOLARE LA STORIA DELLA TERAPIA ANTITUBERCOLARE STREPTOMICINA: A. Schatz & S. Waksman, 1944 ACIDO Para-AMINOSALICILICO (PAS): J. Lehman, 1946 ISONIAZIDE: Hoffman-La Roche, Squibb Institute for Medical Research

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

European Centre for Disease Prevention and Control

European Centre for Disease Prevention and Control European Centre for Disease Prevention and Control Eliminazione del morbillo e della rosolia congenita: stato dell'arte e processo di verifica del raggiungimento degli obiettivi di eliminazione nella regione

Dettagli

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento

Dettagli

Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania ( ) Dott.

Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania ( ) Dott. UOC Epidemiologia e Prevenzione - ASP 3 Catania Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania (2011-2017) Dott. Gaetano Zappalà Sbarchi in Italia

Dettagli

Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa

Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa Terapia degli MDR Terapia di associazione Spesso off label per via di somministrazione

Dettagli

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento Osservatorio ARNO Diabete Bologna 3 luglio 2007 Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento M Songini* e il Gruppo Collaborativo per l Epidemiologia dell IDDM in Sardegna

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015 Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1 Rho 3 ottobre 2015 Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Governance ASL Milano 1 KEY POINTS L influenza è

Dettagli

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013 RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013 56 mln di persone trattate con successo dal 1995 3 mln di casi non diagnosticati ogni anno Problema TB-MDR: identificazione dei casi, liste d attesa per il trattamento

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

LA TUBERCOLOSI IN PIEMONTE. Rapporto 2014

LA TUBERCOLOSI IN PIEMONTE. Rapporto 2014 LA TUBERCOLOSI IN PIEMONTE Rapporto 2014 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LA TUBERCOLOSI IN PIEMONTE Rapporto 2014 ed. 2015 Servizio di riferimento regionale di Epidemiologia per la sorveglianza

Dettagli

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Al servizio di gente unica Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Dott. Francesco Gongolo Area Promozione della Salute e Prevenzione Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche

Dettagli

La fatica in neurologia

La fatica in neurologia La fatica in neurologia M. Pardini DiNOGMI, Università di Genova Organizzazione della presentazione Come definire la fatica (isolata)? Basi neurali della fatica Approccio al paziente con fatica Fatica

Dettagli

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica Daniela Fenocchio Citologia e Istologia Diagnostica A.O.U. S. Maria della Misericordia Perugia Una questione di età? Il patologo è un professionista

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

Update terapeutico. Prof. Adriano Lazzarin Dipartimento di Malattie Infettive Ospedale San Raffaele Milano

Update terapeutico. Prof. Adriano Lazzarin Dipartimento di Malattie Infettive Ospedale San Raffaele Milano Update terapeutico Prof. Adriano Lazzarin Dipartimento di Malattie Infettive Ospedale San Raffaele Milano HIV TB Flusso dei pazienti nel centro S. Luigi Registrati Nuovi ingressi Deceduti 10000 Seguiti

Dettagli

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Determinanti sociali della salute Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Life Expectancy at birth Inequality in Income and Health in the World 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 5000

Dettagli

Il mercato del Private Debt. Deloitte Debt Advisory

Il mercato del Private Debt. Deloitte Debt Advisory Il mercato del Private Debt Deloitte Debt Advisory Febbraio 218 Agenda Deloitte Alternative Lender Deal Tracker third quarter 217 spunti di riflessione 2 Deloitte Alternative Lender Deal Tracker Osservatorio

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche Prima linea della leucemia mieloide cronica Centro congressi Villa Cagnola Gazzada-Shianno (VA) 31/10/2014 Ester Pungolino A.O. Ospedale

Dettagli

INFEZIONE DA HIV Epidemiologia

INFEZIONE DA HIV Epidemiologia INFEZIONE DA HIV Epidemiologia Dr.ssa Giuliana Zoboli S.C. di Malattie Infettive, ASMN Reggio Emilia Reggio Emilia, 19 Aprile 2013 HIV ed AIDS nel Mondo WHO TARGETS FOR 2015 HIV ed AIDS

Dettagli

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice?

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Dr Enrico Tagliaferri U.O.C. Malattie Infettive di Pisa tagliaferrienrico@alice.it Associazioni antibiotiche ridondanti

Dettagli

INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE INTRODUZIONE DIAGNOSI E PRINCIPALI GRUPPI A RISCHIO BASI DEL TRATTAMENTO DELL ITBL

INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE INTRODUZIONE DIAGNOSI E PRINCIPALI GRUPPI A RISCHIO BASI DEL TRATTAMENTO DELL ITBL Aspetti Terapeutici e Resistenze nella Tubercolosi Giovanni Ferrara I colori della Tubercolosi Pescara, 28 settembre 2012 INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE INTRODUZIONE DIAGNOSI E PRINCIPALI GRUPPI A RISCHIO

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

TUBERCOLOSI EPIDEMIOLOGIA N.COMODO

TUBERCOLOSI EPIDEMIOLOGIA N.COMODO TUBERCOLOSI EPIDEMIOLOGIA N.COMODO Nicola Comodoo Dipartimento Sanità Pubblica Università degli Stud di di Firenze La Tubercolosi è ancora un problema Oggi NIeri Nicola Comodoo Dipartimento Sanità Pubblica

Dettagli

Anno 2012 SEREMI ASL AL

Anno 2012 SEREMI ASL AL SEREMI ASL AL Anno 212 Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità BOLLETTINO TUBERCOLOSI PIEMONTE Anno 212 Servizio di riferimento regionale di Epidemiologia per la sorveglianza la prevenzione e il

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1 Premessa e obiettivi Gli infermieri Italiani nel Codice deontologico (Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, 2009)

Dettagli

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila LETTURA Il dolore in oncologia: update Giampiero Porzio, L Aquila It is possible to teach pain therapy playing basketball? Ann Paliat Med, 2016 Knowledge, attitudes, and associated behaviors of Young Italian

Dettagli

Filippo Caraci & Filippo Drago

Filippo Caraci & Filippo Drago Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Laboratorio di Psicofarmacologia Università degli Studi di Catania Uso off-label degli antipsicotici di seconda generazione Filippo Caraci & Filippo Drago Uso off-label

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

I disturbi dello spettro ansioso nella terza età

I disturbi dello spettro ansioso nella terza età I disturbi dello spettro ansioso nella terza età Claudio Mencacci, Virginio Salvi Dipartimento di Neuroscienze DSMD ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Outline Prevalenza dei disturbi d ansia nell anziano

Dettagli

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC Dott. ssa Lidia ROSSI Responsabile UTIC Novara 25% 25% JACC 2017; 69: 1999- Hospital-acquired renal insufficiency: a prospective study. Hou et Al:. 1983 Feb;74(2):243-8 Mortalità

Dettagli

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Focus sulle cronicità respiratorie Fausto De Michele Dir. U.O.C. di Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria A.O.R.N. «A. Cardarelli»

Dettagli

LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE IN ITALIA: SI PUÒ CAMBIARE?

LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE IN ITALIA: SI PUÒ CAMBIARE? LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE IN ITALIA: SI PUÒ CAMBIARE? Pier Luigi Lopalco Riva del Garda, 11 ottobre 2018 Chi dovrebbe vaccinarsi contro l influenza? 75% obiettivo minimo 95% obiettivo ottimale 2 Incidenza

Dettagli

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA DIAGNOSI: TREND PER ALCUNE LOCALIZZAZIONI TUMORALI IN TICINO, 1996 2015 L. Ortelli, A. Spitale, P. Mazzola, S. Peverelli, A. Bordoni Registro Tumori Canton Ticino

Dettagli

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TITLE Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TEXT (SUMMARY) ENGLISH VERSION Since 1995 on a total of 778 hip arthroscopies, the incidence

Dettagli

Comparison of HPV Primary Screening Algorithms with Cytology- Based Strategies GISCI Workshop June 11, 2014

Comparison of HPV Primary Screening Algorithms with Cytology- Based Strategies GISCI Workshop June 11, 2014 Comparison of HPV Primary Screening Algorithms with Cytology- Based Strategies GISCI Workshop June 11, 2014 Catherine Behrens, MD, PhD, FACOG Director Clinical Research, Roche Molecular Systems Agenda

Dettagli

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella Aggiornamen2 dalla le4eratura G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Il contesto Gershon AA, 2007 I quesi2 fondamentali Perché la vaccinazione

Dettagli

LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi II Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie

LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi II Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi II Parte Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie TERAPIA STANDARD (SCC) Isoniazide 300 mg/die Rifampicina 600 mg/die Pirazinamide 25 mg/kg/die Etambutolo 15-25 mg/kg/die

Dettagli

20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in

20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in 20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in Nereo Segnan CPO Piemonte e AO Città della Salute e della Scienza IARC Senior Visiting Scientist GISMA

Dettagli

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Martina Rafanelli Syncope Unit, Geriatria e UTIG, Università degli Studi di Firenze, AOU Careggi Firenze Syncopeis

Dettagli

Metodiche in FarmacoVigilanza

Metodiche in FarmacoVigilanza Metodiche in FarmacoVigilanza No drug is 100% safe for all people in all circumstances LA NASCITA DI UN ESIGENZA Grafico rappresentante la correlazione temporale fra impiego della talidomide in Germania

Dettagli

Cosmofarma. evoluzione del modello commerciale. Giorgio Cenciarelli Dir, Supplier Services, Italy. 16/17 Aprile 2015

Cosmofarma. evoluzione del modello commerciale. Giorgio Cenciarelli Dir, Supplier Services, Italy. 16/17 Aprile 2015 Cosmofarma Scenario del mercato in Farmacia ed evoluzione del modello commerciale Giorgio Cenciarelli Dir, Supplier Services, Italy 16/17 Aprile 2015 IMS Health si qualificacomeleadermondialenelsettoredelle

Dettagli

L ospite indesiderato

L ospite indesiderato L ospite indesiderato La tubercolosi e le altre malattie globali: AIDS e malaria Ottaviano Serlupi Crescenzi, Research Scientist, Sigma-tau R&D Tubercolosi Se ne parla poco E un argomento difficile Abbiamo

Dettagli