Strategie diagnostiche del laboratorio di Area Vasta Romagna. Maria Federica Pedna U.O. Microbiologia AVR Pievesestina Cesena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strategie diagnostiche del laboratorio di Area Vasta Romagna. Maria Federica Pedna U.O. Microbiologia AVR Pievesestina Cesena"

Transcript

1 Strategie diagnostiche del laboratorio di Area Vasta Romagna per l identificazione l dei germi multiresistenti Maria Federica Pedna AVR Pievesestina Cesena

2 Resistenze gram-negativi Fenomeno della multiresistenza nei batteri gram-negativi: Enterobacteriacee: 50% di tutti i batteri nei campioni clinici Diffusi nell ambiente e sono uno dei componenti principali della flora intestinale umana Ruolo predominante nelle infezioni ospedaliere Aumento delle resistenze a vari antibiotici legata all impiego clinico di questi farmaci (pressione selettiva).

3 Resistenze gram-negativi β-lattamasi principale meccanismo di resistenza soprattutto nelle Enterobacteriacee per antibiotici β-lattamici (farmaci di larghissimo impiego) Oltre 400 tipi β-lattamasi a codifica cromosomica (resistenza naturale) β-lattamasi acquisite per trasferimento genico attraverso plasmidi(resistenza acquisita) 2 classificazioni funzionale classi principali da 1 a 4 (caratteristiche biochimiche, capacità di idrolisi, inibitori) molecolare(omologia sequenze aminoacidiche) classi A,C,D caratterizzate da un residuo di serina nel sito attivo essenziale per l attività idrolitica (serino-β-lattamasi), sono inibite da ac.clavulanico, tazobactam e ac.fenilboronico); classe B caratterizzate dalla presenza di metalli (Zn++) per l attività catalitica (metallo-βlattamasi ), vegono inibite da EDTA e ac.dipicolinico

4 Inibitori di β-lattamasi ESBL AmpC KPC MBL Acido clavulanico Ac. fenilboronico Cloxacillina Ac. aminofenilboronico Ac. etilen-diamino-tetracetico (EDTA) Ac. dipicolinico

5 Anno immissione β-lattamici in commercio (penicilline, β-lattamico + inibitore β-lattamasi, cefalosporine, cefamicine, carbapenemi) Anno isolamento β-lattamasi cromosomiche-plasmidiche 1941 Penicillina G P TEM-1 β-lattam. a largo spettro Atene Grecia 1982 Sme-1 carb. classe A London H UK 1983 ESBL SHV-2 Germania 1984 IMI-1 carb. classe A California USA 1987 IRT β-latt. Spagna 1989 ESBL CTX-M-1 Germania e Francia 1988 AmpC MIR-1plas Massachusetts USA Ampicillina P Carbenicillina P Cefalexina C Cefazolina C Amoxicillina P Ticarcillina P Cefoxitina Ce 1977 Cefuroxima C Mezlocillina P Cefaclor C Cefotaxime C Piperacillina P Amoxicillina+Clavulanato P Ceftriaxone C Ceftazidime C Cefotetan Ce 1985 Imipenem Ca 1985 Ticarcillina+Clavulanato P Ampicillina+Sulfbactam P Cefpodoxime C Piperacillina+Tazobactam P Cefepime C Meropenem Ca 2001 Ertapenem Ca 2007 Doripenem Ca 1 o 1 o 1 o 1 o 1 o AmpC, SHV1 e K1 β-lattam. cromosomiche 1970 SHV-1 β-lattam. a largo spettro 1985 ESBL TEM-3 Francia 1990 NMC carb. classe A Parigi Francia 1993 IMP-1 MBL Singapore 2001 KPC-1 carbapen. North Carolina USA

6 Carbapenemi Imipenem 1985 Ampio spettro d azione e notevole resistenza all azione idrolitica da parte delle beta-lattamasi, azione battericida rapida dovuta all attraversamento veloce delle porine D2 della parete batterica Meropenem 1996 Carbapenemico semisintetico con maggiore stabilità rispetto all imipenem

7 Enterobatteri produttori di CARBAPENEMASI (CPE) Le carbapenemasi di classe A idrolizzano con diversa intensità tutti gli antibiotici b-lattamici e sono attualmente rappresentate dalle classi NmcA, Sme, IMI, SFC, GES, KPC. I loro geni sono cromosomici o localizzati su una importante varietà di plasmidi, ma in ogni caso associati a trasposoni Le carbapenemasi di classe B o metallo-b-lattamasi lattamasi idrolizzano tutti gli antibiotici b-lattamici ad accezione dell aztreonam. Sono state individuate le classi IMP, VIM, GIM, KHM e NDM. I geni delle MBL sono spesso plasmidici associati ad integroni e trasposoni. La carbapenemasi di classe D, D idrolizza molto più fortemente i carbapenemi mentre non idrolizza le cefalosporine di 3 a generazione. Attualmente quella maggiormente isolata è OXA-48. Il gene OXA-48 è localizzato su un trasposone e la sua riserva naturale è stata identificata in Shewanella sp.

8 Mechanisms of Carbapenem Resistance Carbapenemase hydrolyzing enzymes Porin loss OprD ESBL or AmpC + porin loss

9 Acquired carbapenemases in Gram-negative pathogens Enzyme family Class Pathogens Serine-β-lact. Serine-β-lact. A D Enterobacteriaceae P. aeruginosa Acinetobacter Enterobacteriaceae Metallo-β-lact. B Pseudomonas Acinetobacter Enterobacteriaceae Le carbapenemasi clinicamente più importanti sono attualmente: KPC, metallo β-lattamasi (IMP, VIM, NDM) e OXA48.

10 Diffusione di Enterobatteri CPE La diffusione mondiale di Enterobacteriaceae carbapenemasi positive (CPE) rappresenta una grave minaccia per la salute pubblica. Necessari notevoli sforzi per garantire l'individuazione tempestiva e accurata e per l'attuazione di strategie efficaci di controllo delle infezioni. Dovrebbero essere implementate a livello mondiale procedure di screening per i «pazienti a rischio» per prevenire l'ulteriore sviluppo di infezioni causate da batteri multi-resistenti o pan- resistenti in ospedale

11 Situazione europea della diffusione di enterobatteri produttori di carbapenemasi (gennaio 2012) R. Canton et al. 2012

12

13 Perchéèimportante diagnosticare correttamente la presenza di ceppi produttori di carbapenemasi? Difficoltà nella scelta della terapia corretta Monitoraggio epidemiologico di questi ceppi per il controllo della loro diffusione

14 Quando sospettare enterobatteri produttori di carbapenemasi? EUCAST propone, anche per gli enterobatteri nei confronti dei carbapenemi come per le altre combinazioni microrganismo/antibiotico, il concetto di valori epidemiologici cut-off (ECOFF), che definiscono l estremità superiore della distribuzione del wild-type; microrganismi con valori di MIC superiori all ECOFF hanno verosimilmente acquisito qualche meccanismo di resistenza.

15 In questa versione del documento viene raccomandato di seguire le indicazioni fornite dal Comitato di Studio degli Antimicrobici dell AMCLI (CoSA) che consigliano di sottoporre a conferma fenotipica i ceppi di enterobatteri cheabbiano una MIC >0,5 μg/ml per meropenem (più specifico rispetto agli altri carbapenemi)

16

17

18 Algoritmo per l identificazione fenotipica e la refertazione degli enterobatteri produttori di carbapenemasi

19 Programmi di sorveglianza attiva finalizzati a prevenire la diffusione di ceppi di Enterobatteri produttori di carbapenemasi Screening per individuare i pazienti colonizzati effettuato mediante esame colturale di un campione prelevato con tampone rettale. La selezione dei pazienti da sottoporre a tale screening cosìcome la sua frequenza possono variare a seconda del programma di sorveglianza adottato, in funzione dei diversi contesti epidemiologici e organizzativi locali.

20 Screening per ricerca enterobatteri CPE Semina diretta su terreni cromogeni Vantaggi:lettura risultati dopo h, facile riconoscimento delle colonie sospette, identificazione presuntiva di specie Limiti:costi elevati, sensibilitàe specificitàda valutare in base al terreno utilizzato CPE+ Semina diretta su mcconkey (o altro terreno per gram-negativi) Semina diretta con su dischetto mcconkey di (o meropenem altro terreno Vantaggi:lettura selettivo per risultati gram-negativi) dopo con h, dischetto facile di riconoscimento delle colonie meropenem sospette Limiti: metodica più indaginosa, sensibilità più ridotta in pz. colonizzati in bassa carica CPE-

21 Emerging Infectious Diseases Vol. 18, No. 9, September 2012

22 Quali test utilizzare per la conferma fenotipica? Test di sinergia con acido boronico Test di sinergia con EDTA o acido dipicolinico Test di Hodge (variamente modificato) E-test per MBL

23 Sinergia mediante combinazione su dischetto Il ceppo potenzialmente produttore di carbapenemasi viene testato nei confronti del carbapenemico (meropenem) in presenza di inibitori, ad es. acido dipicolinico per le metallo-betalattamasi (MBL) e acido boronico per le KPC. Vantaggi: di facile esecuzione, consente la rilevazione e caratterizzazione fenotipica delle carbapenemasi di tipo KPC e MBL. Limiti: non consente il riconoscimento della produzione di carbapenemasi di tipo OXA (altrimenti individuabili accertando un fenotipo di resistenza alla temocillina).

24 Sinergia mediante combinazione su dischetto KPC+ MBL+ NEG

25 Test di Hodge modificato Si basa sulla dispersione delle carbapenemasi dal microrganismo produttore nel mezzo circostante e sulla sua capacità di proteggere i ceppi sensibili presenti sulla stessa piastra. Vantaggi: di facile esecuzione, economico, non richiede dispositivi o reagenti particolari, consente di riconoscere la produzione di tutti i tipi di carbapenemasi incluse quelle di tipo OXA. Limiti: è un test relativamente aspecifico non permettendo, ad esempio la distinzione fra carbapenemasi di classe A e B; necessita di un certo grado di esperienza per l interpretazione affidabile dei risultati; può comportare il rischio di risultati di falsa positività (ceppi iperproduttori di AmpC o ESBL) o di falsa negatività (ceppi produttori di MBL)

26 Hodge Test modificato per carbapenemasi Ceppo test Streak each test isolate from disk to edge of plate Ceppo indicatore Inoculate MH agar with a 1:10 dilution of a 0.5 McFarland suspension of E. coliatcc and streak for confluent growth using a swab. Disco Place 10-µg imipenem disk in center Lettura Isolate A is a KPC producer and positive by the modified Hodge test. Anderson KF et al. JCM 2007 Aug;45(8): modificato

27 E-test per conferma fenotipica MBL IP IP/IPI > 8 Phantom zone Etest IPI = IP + EDTA

28 Tutti i ceppi sospettati di produrre carbapenemasi devono essere confermati.

29 Refertazione enterobatteri CPE

30 Test di associazione tra antibiotici 1 piastra: sospensione 0.5 McFarland diluita1:10 s u MH Agar Dopo 24 h leggere le MIC di ogni antibiotico Preparare una seconda piastra con le stesse modalità della prima. Per ogni associazione da testare applicare sull'agar della piastra la striscia dell E-Test con la MIC più alta. Marcare sul retro della piastra l esatta posizione della prima striscia con una linea lungo i bordi, la cima e il fondo nonché l esatta posizione della MIC 32 mg/ml Lasciare la piastra sul banco per un ora poi rimuovere la prima striscia Applicare la seconda striscia dell'associazione in modo che la posizione della sua MIC = 32 mg/ml corrisponda esattamente alla posizione della MIC = 32 mg/ml della prima striscia, incubare Dopo 24 h leggere accuratamente i valori delle MIC del secondo antibiotico applicato sull'agar e confrontarli con quelli ottenuti il giorno precedente per l'interpretazione del test

31 Refertazione test di associazione tra antibiotici Sinergia La MIC in associazione dell'antibiotico più attivo è due o più diluizioni più bassa della MIC dello stesso antibiotico (il piùattivo) testato singolarmente. Es. MIC A = 8, MIC B = 16 (A èil piùattivo), MIC AB = 2 (diminuzione di due diluizioni). Antagonismo La MIC in associazione dell'antibiotico più attivo è due o più diluizioni più alta della MIC dello stesso antibiotico (il piùattivo) testato singolarmente. Es. MIC A = 4, MIC B = 16 (A èil piùattivo), MIC AB = 16 (aumento di due diluizioni). Indifferenza La MIC in associazione dell'antibiotico piùattivo è+1 diluizione della MIC dello stesso antibiotico (il piùattivo) testato singolarmente Es. MIC A = 1, MIC B = 2 (A èpiùattivo), MIC AB = 1 (nessuna variazione).

32 Per potere battericida si intende la diluizione del siero che uccide il 99,9% dei batteri dell inoculo iniziale (nessuna crescita sulle piastre di sub-coltura). National Committee for Clinical Laboratory Standards. Methodology for the Serum Bactericidal Test, NCCLS Document M21-P,Vol. 7, No. 1, 1987

33 N pazienti positivi per enterobatteri CPE per azienda Area Vasta Romagna 2012

34 Enterobatteri CPE da isolati clinici e screening rettali Area Vasta Romagna 2012

35 Materiali da cui sono stati isolati enterobatteri CPE Area Vasta Romagna 2012

36 Tipi di enterobatteri CPE isolati Area Vasta Romagna 2012 * Isolamenti di ceppi diversi dallo stesso paziente

37 N screening MDR pervenuti su t.rettalee % di pz. positivi Area Vasta Romagna 2012

38 Un ringraziamento particolare a tutta l equipe di Microbiologia

Diagnosi di laboratorio: screening, fenotipizzazione e genotipizzazione

Diagnosi di laboratorio: screening, fenotipizzazione e genotipizzazione Diagnosi di laboratorio: screening, fenotipizzazione e genotipizzazione Le carbapenemasi: aspetti clinici, diagnostici e misure di prevenzione 26 febbraio 2014 Auditorium Ospedale S. Chiara Trento M. Gaino

Dettagli

Klebsiella pneumoniae

Klebsiella pneumoniae Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: LA DIAGNOSI DI LABORATORIO Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco A causa dei bassi valori

Dettagli

IL Laboratorio di Microbiologia e le infezioni da KPC Screening,fenotipizzazione e genotipizzazione

IL Laboratorio di Microbiologia e le infezioni da KPC Screening,fenotipizzazione e genotipizzazione IL Laboratorio di Microbiologia e le infezioni da KPC Screening,fenotipizzazione e genotipizzazione ANNUNZIATA TAMBURRO UOC MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA ASL ROMA 1 OSPEDALE SAN FILIPPO NERI !"#$"%&'&(")*+,-&.*'*/*0'*!

Dettagli

L antibiotico-resistenza in Lombardia

L antibiotico-resistenza in Lombardia L antibiotico-resistenza in Lombardia Francesco Luzzaro UOC Microbiologia e Virologia Ospedale Alessandro Manzoni, Lecco Klebsiella pneumoniae: resistenza ai carbapenemi (2006-2016) 50 40 Italia 30 20

Dettagli

CICA BETA TEST. Rilevazione rapida di ESBL, AMPC, MBL

CICA BETA TEST. Rilevazione rapida di ESBL, AMPC, MBL Rilevazione rapida di ESBL, AMPC, MBL ESβL Le ESβL sono enzimi derivanti da mutazioni delle β- lattamasi Sono prodotte da codifica cromosomiale a localizzazione e diffusione plasmidica Il cambiamento di

Dettagli

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia Diagnostica microbiologica: prelevare al più presto 2 o più emocolture (prima di cominciare

Dettagli

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI N (CFU) La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE Aggiunta di antibiotico La crescita è inibita: Azione BATTERIOSTATICA I batteri muoiono Azione BATTERICIDA T

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

I germi sentinella. I meccanismi di resistenza e le tecniche analitiche. Fabio Dall Ara. 22/02/2012 Pievesestina

I germi sentinella. I meccanismi di resistenza e le tecniche analitiche. Fabio Dall Ara. 22/02/2012 Pievesestina I germi sentinella I meccanismi di resistenza e le tecniche analitiche Fabio Dall Ara 22/02/2012 Pievesestina Germi sentinella PATOGENI PRIMARI O CONVENZIONALI, in grado di provocare malattia anche in

Dettagli

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA FOCUS KLEBSIELLA MULTIRESITENTE: RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA DR.SSA MAIRA ZOPPELLETTO S.C. MEDICINA DI LABORATORIO OSPEDALE S. BASSIANO BASSANO DEL GRAPPA Ospedale S. Bassiano 8 maggio 2013 Evoluzione della

Dettagli

Aggiornamenti in tema di antibiogramma

Aggiornamenti in tema di antibiogramma Aggiornamenti in tema di antibiogramma Gian Maria Rossolini Dip. Biotecnologie Mediche Università di Siena Dip. Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze SODc Microbiologia e Virologia Azienda

Dettagli

Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte

Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte Presentazione dati attività 2013 Dott.ssa Valeria Ghisetti Dott. Andrea Rocchetti Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 Pinerolo

Dettagli

L epidemiologia degli enterobatteri produttori di carbapenemasi: a che punto siamo

L epidemiologia degli enterobatteri produttori di carbapenemasi: a che punto siamo L epidemiologia degli enterobatteri produttori di carbapenemasi: a che punto siamo Beatrice Pini Laboratorio di Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco Lecco, 5 Novembre

Dettagli

La specializzazione verso la resistenza tende ad aumentare

La specializzazione verso la resistenza tende ad aumentare La specializzazione verso la resistenza tende ad aumentare CICLI DI MUTAZIONE-SELEZIONE duplicazione genica MAGGIORE LIVELLO DI ESPRESSIONE passaggio su plasmidi o altre strutture di trasferimento Reclutamento

Dettagli

Analisi delle risposte della VEQ in batteriologia relative agli antibiogrammi

Analisi delle risposte della VEQ in batteriologia relative agli antibiogrammi Analisi delle risposte della VEQ in batteriologia relative agli antibiogrammi Patrizia Pecile Laboratorio di Microbiologia e Virologia AOU Careggi-Firenze 11 1 1 3 atteso S I R totale 17% Macrolidi,

Dettagli

Indicazioni sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da Enterobatteri produttori di carbapenemasi

Indicazioni sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da Enterobatteri produttori di carbapenemasi Indicazioni sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da Enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE) per le Aziende Sanitarie ed Ospedaliere della Campania 1. Premessa La crescente diffusione

Dettagli

Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni CRE Medium ed ESBL medium.

Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni CRE Medium ed ESBL medium. N 408025 CRE-ESBL BASE rev 2 05-2016 Pagina 1 di 5 ChromArt CRE-ESBL Base ChromArt ESBL Supplement ChromArt CRE Supplement Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni

Dettagli

Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza: la segnalazione e il referto

Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza: la segnalazione e il referto I GERMI SENTINELLA: L IMPATTO LABORATORISTICO E GLI ASPETTI ASSISTENZIALI Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza: la segnalazione e il referto Dott.ssa M.F.Pedna Pievesestina 22 febbraio 2012 La diagnosi

Dettagli

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare Elio Castagnola Unità di Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini - Genova diagnosi LLA-B in altro centro, esegue chemioterapia

Dettagli

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Il panorama delle antibiotico- resistenze Il panorama delle antibiotico- resistenze Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria e sociale regionale Eurosurveillance, 2004 The European Community Strategy Against Antimicrobial Resistance Surveillance Antimicrobial

Dettagli

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Come utilizzare l antibiogramma Mario Sarti Finalmente!! A quali antibiotici è Sensibile? Dottore, è arrivato l antibiogramma,

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Agenzia sanitaria e sociale regionale Antibiogramma 2011 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Cosa cambia con l adozione dello standard europeo EUCAST Come utilizzare nella pratica clinica

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO INFEZIONI Enterobatteri Produttori Carbapenemasi (CPE) Procedura Operativa Aziendale

SORVEGLIANZA E CONTROLLO INFEZIONI Enterobatteri Produttori Carbapenemasi (CPE) Procedura Operativa Aziendale SORVEGLIANZA E CONTROLLO INFEZIONI Enterobatteri Produttori Carbapenemasi (CPE) Procedura Operativa Aziendale Redatto a cura di: Ada Giuliano (Referente Programma G Piano della Prevenzione), Anna Bellissimo

Dettagli

Patogeni emergenti nelle infezioni urinarie complicate

Patogeni emergenti nelle infezioni urinarie complicate Patogeni emergenti nelle infezioni urinarie complicate Anna Maria Bartolesi SOD Microbiologia e Virologia AOU Careggi, Firenze Drug Benefits and Risks: International Textbook of Clinical Pharmacology,

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2013 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica Società Medico Chirurgica Ferrara La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica Cona (Fe) 1 Dicembre 2012 Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie

Dettagli

L esplosione delle polmoniti nosocomiali

L esplosione delle polmoniti nosocomiali L esplosione delle polmoniti nosocomiali Claudio Pedone Università Campus Bio-Medico di Roma Definizione di hospital-acquired pneumonia ( HAP) Polmonite che si sviluppa >48 ore dopo il ricovero, diagnosticata

Dettagli

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO 2015 SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari Prima di scegliere un antibiotico occorre valutare il rischio infettivo relativo ad un determinato patogeno e

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice?

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Dr Enrico Tagliaferri U.O.C. Malattie Infettive di Pisa tagliaferrienrico@alice.it Associazioni antibiotiche ridondanti

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI L esperienza dell Ospedale Versilia Dr. G.Bottari U.O.C. Farmaceutica LA TERAPIA ANTIBIOTICA EFFICACE Identificazione del patogeno colorazioni e colture

Dettagli

SIMPIOS VII Congresso Nazionale Rimini, 9-11 maggio 2016 Corso precongressuale 1 Enterobatteri produttori di carbapenemasi

SIMPIOS VII Congresso Nazionale Rimini, 9-11 maggio 2016 Corso precongressuale 1 Enterobatteri produttori di carbapenemasi SIMPIOS VII Congresso Nazionale Rimini, 9-11 maggio 2016 Corso precongressuale 1 Enterobatteri produttori di carbapenemasi Il problema delle carbapenamasi negli enterobatteri: storia, significato, impatto

Dettagli

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN Antibiogramma Dott. Semih ESIN Antibiogramma: Indagine di laboratorio per saggiare la suscettibilità di un microrganismo ai farmaci antibatterici A causa della ormai vasta diffusione del fenomeno della

Dettagli

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI Dr. Nunzio Minniti La resistenza ai farmaci antimicrobici è definita come la capacità, acquisita, di un organismo, di resistere agli effetti di un agente chemioterapico

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Primi risultati del progetto sul Monitoraggio di resistenze antibiotiche critiche nel comparto suino regionale

Primi risultati del progetto sul Monitoraggio di resistenze antibiotiche critiche nel comparto suino regionale Primi risultati del progetto sul Monitoraggio di resistenze antibiotiche critiche nel comparto suino regionale Pongolini Stefano Modena, 27 giugno 2018 1 PRESUPPOSTI del progetto L antibiotico resistenza

Dettagli

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza Mario Sarti Laboratorio Provinciale di Microbiologia Clinica NOCSAE (Baggiovara) Modena 28-11-12 Batteri Organismi unicellulari ubiquitari

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Penicilline: visione generale

Penicilline: visione generale Gram+ Gram- Penicilline: visione generale Sono antibiotici che inibiscono la transpeptidasi responsabile del processo di reticolazione del peptidoglicano(ultima tappa) Penicillina Parete batterica risulta

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private

Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private Esami colturali, indicazioni all esecuzione,valutazione

Dettagli

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime)

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime) Tabella 1: esistenza intrinseca di batteri Gram positivi di interesse Veterinario (e zoonosico) NOTA: i seguenti batteri Gram positivi sono anche intrinsecamente resistenti anche ad aztreonam, polimixina

Dettagli

I progetti di appropriatezza in AVR per una sempre maggiore collaborazione tra medicina di Laboratorio e Medicina generale

I progetti di appropriatezza in AVR per una sempre maggiore collaborazione tra medicina di Laboratorio e Medicina generale Corso di formazione per MMG I progetti di appropriatezza in AVR per una sempre maggiore collaborazione tra medicina di Laboratorio e Medicina generale L'antibiogramma e le resistenze batteriche in ambito

Dettagli

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Un problema emergente riguardo al trattamento delle infezioni urinarie sostenute da E. coli è rappresentato dalla diffusione

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA

WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA Le resistenza batterica agli antibiotici in ambito nosocomiale Anna Barbui, Lucina Fossati SC Microbiologia e virologia

Dettagli

Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi

Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi β-lattamine Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi MECCANISMO D AZIONE MECCANISMO D AZIONE β-lattamine Anello β-lattamico Meccanismo d azione Farmacocinetica T/mic a parità

Dettagli

6 FOCUS in Infettivologia 20 febbraio 2016 Sede: Molini Marzoli Busto Arsizio

6 FOCUS in Infettivologia 20 febbraio 2016 Sede: Molini Marzoli Busto Arsizio 6 FOCUS in Infettivologia 20 febbraio 2016 Sede: Molini Marzoli Busto Arsizio Gioconda Brigante Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia ASST della Valle Olona Ospedale di Busto Arsizio PDR

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Kit per l identificazione delle Beta-lattamasi KPC/Metallo-B-Lactamase Confirm Kit KPC+MBL detection Kit

Kit per l identificazione delle Beta-lattamasi KPC/Metallo-B-Lactamase Confirm Kit KPC+MBL detection Kit Kit per l identificazione delle Beta-lattamasi 2398006 - KPC/Metallo-B-Lactamase Confirm Kit 2398010 - KPC+MBL detection Kit 2398015 - KPC/MBL and OXA-48 Confirm Kit Revisione: DBV0034J del 09/02/2017

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa

Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa Terapia degli MDR Terapia di associazione Spesso off label per via di somministrazione

Dettagli

Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana

Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana Sara D Arienzo, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Journal Club Farmacoepidemiologia 30 Marzo 2017 Introduzione Dati di sorveglianza

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Commento al controllo circolare B9 microbiologia

Commento al controllo circolare B9 microbiologia Verein für medizinische Qualitätskontrolle Association pour le contrôle de Qualité medical Associazione per il controllo di qualità medico Commento al controllo circolare B9 microbiologia 2013-3 Campione

Dettagli

Epidemiologia delle resistenze nei batteri Gram negativi

Epidemiologia delle resistenze nei batteri Gram negativi Mogliano Veneto (TV), 28 Marzo 2014 FOCU ON ANTIMICROBIAL REITANCE AND ANTIMICROBIAL UCEPTIBILITY TET: IN MEMORY OF PROF. MARCO TONI Epidemiologia delle resistenze nei batteri Gram negativi Claudio carparo

Dettagli

il problema dei ceppi resistenti in pediatria: l esempio dei CPE Elio Castagnola UOC Malattie Infettive - IRCCS Giannina Gaslini - Genova

il problema dei ceppi resistenti in pediatria: l esempio dei CPE Elio Castagnola UOC Malattie Infettive - IRCCS Giannina Gaslini - Genova il problema dei ceppi resistenti in pediatria: l esempio dei CPE Elio Castagnola UOC Malattie Infettive - IRCCS Giannina Gaslini - Genova diffusione delle carbapenemasi Logan KL, J Infect Dis 2017 variazioni

Dettagli

Cosa sorvegliare e come, cosa condividere e come

Cosa sorvegliare e come, cosa condividere e come Cosa sorvegliare e come, cosa condividere e come Edoardo Carretto S.C. Microbiologia IRCCS Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia 1 Conflitto di interessi, ultimi due anni Arrow Diagnostic s.r.l.

Dettagli

Enterobatteri ESBL positivi

Enterobatteri ESBL positivi Enterobatteri ESBL positivi Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara Nuovo Arcispedale S. Anna Polo Ospedaliero Cona (Fe) Antimicrobici sistemici

Dettagli

Antibiotici e antibiotico-resistenza

Antibiotici e antibiotico-resistenza Antibiotici e antibiotico-resistenza Alexander Fleming La piastra originale La muffa: Penicillium notatum Colonie di S.aureus CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA ANTIBIOTICI : definizioni Con il termine antibiotico

Dettagli

L uso degli antibiotici come fattore di selezione di resistenze

L uso degli antibiotici come fattore di selezione di resistenze I programmi di stewardship degli antimicrobici: tra teoria e realtà L uso degli antibiotici come fattore di selezione di resistenze Giovanni Gesu Milano Miriagou V. et al., J Antimicrob Chemother 2005;

Dettagli

Sorveglianze delle antibiotico resistenze. Pagina iniziale. Menu e spostamento tra Presidi o al livello superiore di Azienda/raggruppamento di presidi

Sorveglianze delle antibiotico resistenze. Pagina iniziale. Menu e spostamento tra Presidi o al livello superiore di Azienda/raggruppamento di presidi Sorveglianze delle antibiotico resistenze Pagina iniziale. Menu e spostamento tra Presidi o al livello superiore di Azienda/raggruppamento di presidi Menu a scomparsa A piè di pagina la tendina per lo

Dettagli

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017 CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017 In ricordo di Roberto Mattioli Renato Giulio Zanoni e Fabio Gentilini Dipartimento

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

ISOLAMENTI DI LABORATORIO DA SANGUE E LIQUOR DI ALCUNI MICRORGANISMI ALERT RAPPORTO

ISOLAMENTI DI LABORATORIO DA SANGUE E LIQUOR DI ALCUNI MICRORGANISMI ALERT RAPPORTO Direzione Sanità Settore Assistenza Specialistica Ospedaliera Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive SORVEGLIANZA

Dettagli

Antibiotico-resistenza e alimenti: un approccio integrato

Antibiotico-resistenza e alimenti: un approccio integrato Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie Antibiotico-resistenza e alimenti: un approccio integrato Silvia Bonardi silvia.bonardi@unipr.it Sorveglianza integrata di batteri AMR foodborne (WHO, 2017) Elementi

Dettagli

Commento al controllo circolare B9 microbiologia

Commento al controllo circolare B9 microbiologia Verein für medizinische Qualitätskontrolle Association pour le contrôle de Qualité medical Associazione per il controllo di qualità medico Commento al controllo circolare B9 microbiologia 2013-1 Campione

Dettagli

Valutazione della diffusione di ceppi antibiotico-resistenti nella filiera suina

Valutazione della diffusione di ceppi antibiotico-resistenti nella filiera suina Valutazione della diffusione di ceppi antibiotico-resistenti nella filiera suina Prof.ssa Cristina Bacci, Alice Vismarra, PhD RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI Antibiotico resistenza (AMR, antimicrobial resistance):

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA DELLE ANTIBIOTICO RESISTENZE DI ALCUNI MICRORGANISMI ISOLATI DAL LABORATORIO

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA DELLE ANTIBIOTICO RESISTENZE DI ALCUNI MICRORGANISMI ISOLATI DAL LABORATORIO PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA DELLE ANTIBIOTICO RESISTENZE DI ALCUNI MICRORGANISMI ISOLATI DAL LABORATORIO INTRODUZIONE La sorveglianza osserva gli isolamenti da sangue e liquor di alcuni batteri e le

Dettagli

La gestione dei test di sensibilità nell organizzazione del laboratorio

La gestione dei test di sensibilità nell organizzazione del laboratorio La gestione dei test di sensibilità nell organizzazione del laboratorio Gian Maria Rossolini Dip. Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze Dip. Biotecnologie Mediche Università di Siena SODc

Dettagli

Commento al controllo circolare B9 microbiologia

Commento al controllo circolare B9 microbiologia Verein für medizinische Qualitätskontrolle Association pour le contrôle de Qualité medical Associazione per il controllo di qualità medico Commento al controllo circolare B9 microbiologia 2012-3 Campione

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Rapporto Emilia-Romagna 2013 Il Rapporto è stato curato da Carlo Gagliotti Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna Rossella

Dettagli

Febbraio (Questo documento sostituisce il precedente redatto nel mese di Gennaio 2013)

Febbraio (Questo documento sostituisce il precedente redatto nel mese di Gennaio 2013) Indicazioni pratiche e protocolli operativi per la diagnosi, la sorveglianza e il controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie Febbraio 2017 (Questo

Dettagli

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

KLEBSIELLA PNEUMONIAE KLEBSIELLA PNEUMONIAE RESISTENTE AI CARBAPENEMI: UN PROBLEMA EMERGENTE DI SANITÀ PUBBLICA Esperienza di controllo della Regione Emilia- Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna ISS Roma 5 giugno 2012

Dettagli

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 1 La terapia empirica ad ampio spettro... 2 Terapia mirata... 2 Principi

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerca e Refertazione di Laboratorio di Batteri con β-lactamasi che Idrolizza i Carbapenemi Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Protocolli

Dettagli

Carbapenemasi : enzimi batterici in grado di idrolizzare i carbapenemi

Carbapenemasi : enzimi batterici in grado di idrolizzare i carbapenemi Carbapenemasi : enzimi batterici in grado di idrolizzare i carbapenemi famiglia delle betalattamine penicilline, cefalosporine, monobattami, carbapenemi FBF ICA 1 Uno stipite batterico è considerato resistente

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale. Relatore: Richard Aschbacher. Trento, 26/02/2014

Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale. Relatore: Richard Aschbacher. Trento, 26/02/2014 Le carbapenemasi: cosa sono ed epidemiologia nazionale e locale Trento, 26/02/2014 Relatore: Richard Aschbacher Azienda Sanitaria dell Alto Adige, Comprensorio Sanitario di Bolzano, Laboratorio Aziendale

Dettagli

Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net. Ida Luzzi

Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net. Ida Luzzi Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net Ida Luzzi www.iss.it/ente Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore di Sanità, Roma Il problema

Dettagli

L insorgenza di resistenza

L insorgenza di resistenza II conferenza nazionale SIMPIOS Pulizia, antisepsi e disinfezione in ambito sanitario L insorgenza di resistenza Alberto Antonelli PhD, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli

Dettagli

Commento al controllo circolare B9 microbiologia

Commento al controllo circolare B9 microbiologia Verein für medizinische Qualitätskontrolle Association pour le contrôle de Qualité medical Associazione per il controllo di qualità medico Commento al controllo circolare B9 microbiologia 2012-2 Campione

Dettagli

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017 Silvia Forni Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

Il problema dell antibiotico resistenza in ematologia e medicina interna. Maria Federica Pedna

Il problema dell antibiotico resistenza in ematologia e medicina interna. Maria Federica Pedna Il problema dell antibiotico resistenza in ematologia e medicina interna Maria Federica Pedna Faenza, 7 giugno 2018 Nuove forme di resistenza agli antibiotici si diffondono facilmente e con notevole velocità

Dettagli