LA GESTIONE PRATICA DELLE ORTICARIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GESTIONE PRATICA DELLE ORTICARIE"

Transcript

1 LA GESTIONE PRATICA DELLE ORTICARIE Dora Di Mauro PdF, AUSL Parma Caserta, 28 Marzo 2018

2 Epidemiology of Frequently Occurring Skin Diseases in Italian Children from 2006 to 2012: A Retrospective, Population-Based Study Rete di Pediatri di famiglia PEDIANET 145,233 bambini 913,253 annipersona di follow-up Cantarutti A et al. Ped Dermatol 2015,32,

3 CLASSIFICAZIONE ORTICARIA

4 CLASSIFICAZIONE ORTICARIA

5 <24 h Fino a 72 h

6 Meccanismi attivanti la degranulazione dei mastociti ZuberbierT, AbererW, AseroR et al. Allergy2014

7 Almeno un episodio di orticaria acuta nella vita con prevalenza del 15-20% e incidenza dal 5 al 7 % nella popolazione generale 1 persona su 5 Una causa evidenziata in meno del 50% dei casi: 40% postinfettiva 10% FANS 1% alimenti 50% idiopatica Un alimento è sospettato nel 63% dei casi, ma viene dimostrato solo nell 1% Nel bambino l OC rappresenta il 5-20 % delle orticarie

8

9 Orticaria acuta: Cause Cause Frequenza (%) Infezioni Alte vie aeree Gastroenterite Basse vie aeree Vie urinarie Alimenti 23.5 Farmaci NSAID Antibiotici Inalanti 1.7 Puntura insetto 1.5 Contatto 0.2 Idiopatica 13.5 Li 2008

10 Cause di orticaria acuta al PS pediatrico 100% 80% 75% 82% 70% 60% 40% 20% 0% Spontanea 20% Infettiva (alte vie) 3% 11% 2% Farmaci 2% 12% Puntura insetto 5% 1% Cibo 5% 1%.2% 0 Contatto Italia Grecia UK UK Grecia Italia LosappioEurJ IntMed2014 KostantinouPAI 2011

11 L orticaria acuta scatenata da alimenti, farmaci, insetti, da contatto con agenti esterni è meno frequente di quanto si pensi In circa il 40-50% dei casi l orticaria è post (o para)-infettiva Un possibile legame con una causa allergica è ipotizzabile dal 10% al 23% dei casi. L allergia ai farmaci è rara nel bambino e spesso i farmaci vengono chiamati in causa perché utilizzati durante il trattamento delle infezioni che accompagnano l OA. La stagionalità delle infezioni virali acute coincide con la stagionalità dell OA. Le diete di esclusione non sono utili

12 Orticaria acuta: infezione o allergia? POST-INFETTIVA anche in assenza di infezione evidente spesso persiste da alcuni giorni a settimane (mediamente 2-12 giorni) può recidivare nello stesso soggetto in seguito a successive infezioni (20-30%) età prescolare ALLERGICA è per lo più IgEmediata stretto rapporto causa-effetto, compare entro poche ore (max2) dal contatto/ingestione con l allergene si risolve in poche ore si ripete all esposizione all agente scatenante

13 Orticaria acuta: Diagnosi

14 Orticaria acuta: Diagnosi Quali esami richiedere? Rapporto causa-effetto evidente - Prick tests unici esami da richiedere - IgEspecifiche(??) NB: Se la storiae la clinicanon lo suggeriscononon sononecessariesami infettivologici Quali esami richiedere? Senza evidente rapporto causa-effetto Anamnesi negativa per allergia ed infezioni. - In genere l episodio rimane isolato e le indagini diagnostiche sono superflue.

15 Orticaria acuta: Terapia Rassicurare e tranquillizzare i genitori Rimuovere la causa dove possibile Terapia farmacologica Dieta di eliminazione??? NO nell episodio acuto autolimitante e di breve durata SI relazione con il pasto o con un alimento particolare in forme acute o a elevata ricorrenza. Se inefficace: sospendere!!!

16 CLASSIFICAZIONE ORTICARIA

17 CLASSIFICAZIONE ORTICARIA CRONICA Forma clinica Sottotipo Possibili trigger/comorbidità Orticaria cronica spontanea (OCsp) 80% Orticaria cronica inducibile (OCin) 20% OCspconAE OCsp senza AE OCinconAE OCin senza AE Autoimmunità (30-50% dei casi di OCsp) Infezioni(0-35%deicasidiOCsp) Altro? Fisici dermografismo da freddo da calore ritardata da pressione solare Vibratoria Non fisici colinergica da farmaci o allergeni Acquagenica

18 POSSIBILI FATTORI SCATENANTI

19 Allergia Alimentare & Orticaria Cronica Allo stato attuale delle conoscenze, l allergia sembra avere un ruolo causale del tutto eccezionale nell OC Pseudoallergeni e alimenti ad alto contenuto di amine vasoattive Non esistono evidenze che gli pseudoallergeni e gli alimenti ricchi di amine vasoattive possano influenzare il decorso della OC L intolleranza agli additivi è stata associata ad una OC nei bambini in studi molto datati e di bassa qualità metodologica in una percentuale variabile tra il 2,6% e il 21%; negli stessi lavori non veniva comunque riportata l efficacia della dieta povera di additivi. In assenza di una anamnesi suggestiva, non esistono in questi pazienti indicazioni a interventi di tipo dietetico Ehlers I. et al. Role of nonallergic hypersensitivity reactions in children with chronic urticaria. Allergy (1998)

20 Autoimmunità & Orticaria cronica Nel 30-50% dei bambini con OC spontanea sono probabilmente implicati meccanismi autoimmuni Associazione con patologia autoimmune tiroidea e celiachia Autoanticorpi circolanti IgGverso rec. alta affinità per le IgE(FceRI) presente su mastociti e basofili Positività del test cutaneo con siero autologo (ASST) in una percentuale variabile dal 22 al 53,5% dei bambini con OC ZuberbierT, AbererW, AseroR et al. Allergy2014 Kaplan AP, Greaves M. ClinExpAllergy 2009

21 Fattori inducenti & Orticaria Cronica Rappresentano la causa identificabile più frequente e spesso l'unica eziologia individuabile nell'oc del bambino Possibilità di riprodurre la sintomatologia attraverso l applicazione di uno più trigger specifici Rappresenta dal 22 al 40% dei casi di OC Il dermografismo, l OC colinergica e l OC da freddo risultano le più comuni Vari tipi di OC inducibile possono coesistere nello stesso soggetto Risposta IgE-mediata nei confronti di autoallergenicutanei, liberati per effetto del trigger scatenante (??)

22 Storia naturale dell OC La remissione a 3 anni dall esordio dell OC spontanea del bambino oscilla tra un terzo e la metà dei casi. Probabilità di remissione dell OC spontanea: -a 1 anno dall esordio tra il 10% e il 32% -a 3 anni, la remissione variava dal 31% al 54% -a 5 anni dal 38% al 72%. FATTORI DI RISCHIO: - sesso femminile - età > 10 anni - > gravità di malattia all esordio

23 Diagnosi differenziale

24 Eruzioni cutanee che imitano l'orticaria ("pseudo-orticaria Esantemi maculopapulari (episodi infettivi soprattutto virali) Mastocitosi Eritema multiforme Reazioni da morso d'insetto ("orticaria papulare") Vasculite leucocitoclastica (inclusa l orticarica vasculitica) Sindromi periodiche associate alla Criopirina (CAPS) (ad es. Muckle-Wells, Sindrome autoinfiammatoria Familiare da Freddo (FCAS), Cinca)

25 ORTICARIA PIGMENTOSA È la forma più frequente di mastocitosi (70% dei casi) Maculo-papule iperpigmentate, brunastre, in numero variabile da 10 a distribuite soprattutto al tronco, ma anche agli arti e al cuoio capelluto, molto meno al volto, con risparmio del palmo delle mani e della pianta dei piedi. La distribuzione è casuale, tanto che la cute si definisce a pelle di leopardo Il diametro delle lesioni varia molto nei diversi soggetti (da pochi mm a più di 1 cm) ma i bambini tendono ad avere lesioni più estese dell adulto.

26 ORTICARIA PIGMENTOSA IL SEGNO DI DARIER: comparsa di un pomfo istaminico in seguito a sfregamento della lesione il prurito può essere di intensità variabile, modesto o assente l eruzione di elementi successivi continua per 3-18 mesi; quindi si assiste a una lenta e progressiva involuzione delle lesioni, che si completa in 5-10 anni senza cicatrici La prognosi delle forme a esordio in età pediatrica è buona

27 ERITEMA MULTIFORME Lesioni cutanee anulari o a bersaglio, distribuite simmetricamente agli arti, poco o nulla pruriginose Questi elementi possono essere facilmente confusi con ponfi anulari di un orticaria virale, ma sono tipicamente più fissi e non fugaci L eziologia dell EM è individuabile solo nel 50% dei casi (agenti infettivi, soprattutto herpes simplex o Mycoplasma, o farmaci, soprattutto antiepilettici o antinfiammatori) La durata è piuttosto prolungata (2-4 settimane) Non c è una terapia realmente efficace, anche se il trattamento dell eventuale agente eziologico può essere tentato

28 EDEMA EMORRAGICO ACUTO DEL LATTANTE Lattante in buone condizioni cliniche Vasculite leucocitoclastica(piccoli vasi) Preceduta da infezioni di tipo virale R o GI Placche rotonde «a coccarda» di colore rosso/porpora con area centrale scura talora necrotica/ bollosa Localizzate a livello di guance, orecchie, estremità Età: 6-24 mesi Sesso: M/F: 2:1 Clinica: febbricola/raro interessamento extracutaneo Laboratorio: -Leucocitosi modesta, trombocitosi -lieve rialzo indici di flogosi Decorso: -Lesioni si sviluppano in h -Scompaiono nell arco di giorni/settimane

29 SINDROMI PERIODICHE ASSOCIATE ALLA CRIOPIRINA (CAPS) Sindrome autoinfiammatoriafamiliare da Freddo (FCAS) Clinica: febbre, rashorticarioide non pruriginoso, artralgie, congiuntive dopo esposizione a freddo (5 minuti-3 ore) Il rashcutaneo dura da 30 minuti a 72 ore (media 12 h) ed è urente Sindrome di MuckleWells (MWS) Clinica: esordio nei primi anni di vita con febbre, rashurticarioidenon pruriginoso, artralgie che durano 1-3 gg Coinvolgimento articolare, poliartropatia Sordità neurosensoriale (infiammazione coclea) Sindrome CINCA La presenza di orticaria cronica fin dalle primissime settimane di vita deve mettere il pediatra in allarme Le lesioni ponfoidi ricompaiono quotidianamente, possono essere di dimensioni diverse e occasionalmente, come nell orticaria, anulari. Il prurito è modesto. Mathur et al DermatologicTherapy 2013

30 Anamnesi Orticaria cronica Sintomi sistemici s i Secondaria a: Infezioni Vasculitica Connettiviti Sindromica (Muckelwells, Cinca ecc..) Inducibile s i no Fisica dermografismo da freddo da calore ritardata da pressione solare Vibratoria Colinergica Allergica?(alimenti,farmaci) Autoimmunità s i Celiachia Tiroidite Idiopatica

31

32 While urticaria-related hospitalizations are uncommon, the mean total healthcare cost for patients with chronic idiopathic or spontaneous urticaria was over US$9000 per year. Relative to the controls, the patients with CIU/CSU had [ ] higher all-cause per patient per year costs (mean cost differences of $2090, $1606, and $483 for total, medical, and pharmacy costs, respectively; all p < 0.01).

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO Master II Livello in Emergenze Pediatriche Arturo Ciccarelli Università degli Studi di Roma La Sapienza 14 Dicembre 2010 Anafilassi da esercizio fisico: definizione L anafilassi

Dettagli

pagina: 70 alfabetico Capitolo 4: Orticarie ricerca contenuti stampa ultimo schermo visto indietro prossimo

pagina: 70 alfabetico Capitolo 4: Orticarie ricerca contenuti stampa ultimo schermo visto indietro prossimo Capitolo 4: Orticarie pagina: 70 Orticarie Orticarie da contatto pagina: 71 4.1 Orticarie da contatto Orticaria da contatto con gomma I segni di frustata da orticaria si manifestano pochi minuti dopo aver

Dettagli

Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE

Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE Storia clinica e test in vitro Test in vitro neg Test in vitro pos + Allergia + Test cutanei con PPL/MDM/PenG/Ax - + TdP con farmaco sospetto - Booster:

Dettagli

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana La mastocitosi, patologia rara ma emergente Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana Caso clinico: donna 45 anni Agosto 2000: 15' dopo puntura di vespa al piede eritema al volto,

Dettagli

CORSO DI FARMACOALLERGOLOGIA

CORSO DI FARMACOALLERGOLOGIA CORSO DI FARMACOALLERGOLOGIA SPUNTI DI RIFLESSIONE SULLE ALLERGIE AI FARMACI LE PROBLEMATICHE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE 24/11/2018 Dr.ssa Elisa Berto ALLERGIA A FARMACI UNA PROBLEMATICA IN CONTINUA

Dettagli

quiz orticaria e farmaci

quiz orticaria e farmaci Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica due 2017 31-35 quiz orticaria e farmaci 1) Qual è la differenza tra ipersensibilità e allergia? a) L ipersensibilità può essere allergica (IgE dipendente

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI

FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI Elemento diagnostico e caratteristico della malattia: Artrite idiopatica giovanile ad esordio sistemico (Mbo di Still) Malattia di Kawasaki Sintomo di accompagnamento di malattia

Dettagli

Allergia a farmaci: le prove allergiche per le reazioni cutanee maculo-papulari ad antibiotici beta-lattamici sono utili?

Allergia a farmaci: le prove allergiche per le reazioni cutanee maculo-papulari ad antibiotici beta-lattamici sono utili? CONTROVERSIA 4 Allergia a farmaci: le prove allergiche per le reazioni cutanee maculo-papulari ad antibiotici beta-lattamici sono utili? Sì. Dora Di Mauro (JM Parma) - Tutor: Carla Mastrorilli (JM Bari,

Dettagli

GLI ANGIOEDEMI. Tiziana De Pasquale. UOC Allergologia Civitanova M.

GLI ANGIOEDEMI. Tiziana De Pasquale. UOC Allergologia Civitanova M. GLI ANGIOEDEMI Tiziana De Pasquale UOC Allergologia Civitanova M. Angioedema: rigonfiamento circoscritto ad una o più sedi cutanee e/o mucosali, non pruriginoso, non eritematoso la cui remissione comporta

Dettagli

Edema emorragico acuto di Seidlmayer

Edema emorragico acuto di Seidlmayer XXII CONGRESSO SIPPS TAORMINA 27-29 MAGGIO 2010 Edema emorragico acuto di Seidlmayer L.Marrapodi; A.Cannone; S.Barni R.Agostiniani U.O. di Pediatria Ospedale SS. Cosma e Damiano PESCIA Asl-3 Pistoia 1

Dettagli

LE RINITI VASOMOTORIE

LE RINITI VASOMOTORIE LE RINITI VASOMOTORIE Processo infiammatorio cronico delle mucose nasali dovuto ad iperreattività nasale La rinite cronica rappresenta nelle sue diverse forme il più comune disturbo dell apparato respiratorio

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro CAPS Versione 2016 1. CHE COS È LA CAPS 1.1 Che cos è? Le sindromi periodiche associate alla criopirina (CAPS) comprendono un gruppo di malattie autoinfiammatorie

Dettagli

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population Nicola Fuiano, Giuliana Diddi, Maurizio Delvecchio e Cristoforo Incorvaia C.

Dettagli

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI TEST IN VIVO I TEST CUTANEI Lo Skin Prick Test consiste nell applicare una goccia di estratto allergenico sulla cute dell avambraccio facendola penetrare negli strati superficiali della pelle tramite la

Dettagli

Orticaria. il prurito è una caratteristica essenziale delle manifestazioni orticariodi.

Orticaria. il prurito è una caratteristica essenziale delle manifestazioni orticariodi. Orticaria L orticaria è una sindrome reattiva cutanea caratterizzata dalla comparsa eruttiva ed improvvisa della lesione elementare che è il Pomfo Orticarioide. Pomfo elemento eritemato edematoso a superfice

Dettagli

https://www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro CAPS Versione 2016 1. CHE COS È LA CAPS 1.1 Che cos è? Le sindromi periodiche associate alla criopirina (CAPS) comprendono un gruppo di malattie

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

Cos è la porpora di Schönlein-Henoch? A cosa è dovuta?

Cos è la porpora di Schönlein-Henoch? A cosa è dovuta? In questo breve articolo affrontiamo le principali caratteristiche della porpora di Schönlein- Henoch, la più frequente vasculite (processo infiammatorio a carico dei vasi sanguigni) dell età pediatrica

Dettagli

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con:

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: n possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con: - Febbre (temperatura ascellare 38 C) - Tosse persistente con difficoltà respiratoria - Diarrea con 2 o più scariche di feci

Dettagli

Irene Berti.

Irene Berti. Irene Berti irene.berti@burlo.trieste.it Bambino di 8 anni Originario del Bangladesh grave ritardo psicomotorio In P.S pediatrico - Secondo episodio in corso di febbre - Asintomatico - Chiazze multiple

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domanda #1 (codice domanda: n.1221) : Qual è l'esame strumentale di primo livello che si effettua nel Dolore addominale ricorrente (DAR)? A: Ecografia

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.6 GRAVE REAZIONE ALLERGICA (anafilassi) Dott.ssa Carla Debbia Si tratta di una gravissima reazione allergica,

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

Orticaria, atopia e dintorni

Orticaria, atopia e dintorni 58 la pelle Orticaria, atopia e dintorni Un importante convegno realizzato in collaborazione con l Università di Modena e Reggio Emilia e con l ADU di Modena, discuterà dell importanza della diagnosi differenziale,

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Artrite Idiopatica Giovanile Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

Valutazione statistica delle caratteristiche epidemiologiche e anamnestiche di un gruppo di pazienti affetti da orticaria cronica

Valutazione statistica delle caratteristiche epidemiologiche e anamnestiche di un gruppo di pazienti affetti da orticaria cronica Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 124(1):99-103 Comunicazione all adunanza del 27 gennaio 2011 Valutazione statistica delle caratteristiche epidemiologiche e anamnestiche di un gruppo

Dettagli

PER LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA GRUPPO DISCIPLINE CICLO ORE

PER LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA GRUPPO DISCIPLINE CICLO ORE STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali - PERCORSO FORMATIVO QUADRIENNALE IN NATUROPATIA PER LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA GRUPPO DISCIPLINE CICLO 3 418 ORE 1 EMBRIOLOGIA 8 ore (4 ore

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010 Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso Dicembre 2010 Background Il pronto soccorso rappresenta il luogo ove più frequentemente si rivolgono i pazienti in corso di attacco acuto di angioedema.

Dettagli

LE CONVULSIONI FEBBRILI

LE CONVULSIONI FEBBRILI LE CONVULSIONI FEBBRILI FEDERICO VIGEVANO Divisione di Neurologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Le convulsioni febbrili rappresentano l evento convulsivo più frequente. Si calcola che circa il 4-5%

Dettagli

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO

LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO LA VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO Perché, chi, quando e dove Prof.ssa Raffaella Giacchino U.O. Malattie Infettive ISTITUTO GIANNINA GASLINI I RISCHI Della malattia evitabili con la vaccinazione Della

Dettagli

ALLERGIA E INTOLLERANZA ALIMENTARE, I TEST DA EVITARE E QUELLI DA FARE, SECONDO IL MINISTERO DELLA SALUTE

ALLERGIA E INTOLLERANZA ALIMENTARE, I TEST DA EVITARE E QUELLI DA FARE, SECONDO IL MINISTERO DELLA SALUTE ALLERGIA E INTOLLERANZA ALIMENTARE, I TEST DA EVITARE E QUELLI DA FARE, SECONDO IL MINISTERO DELLA SALUTE Le allergie e le intolleranze alimentari sono patologie a elevata diffusione che causano notevoli

Dettagli

ORTICARIA CRONICA E TIROIDITE AUTOIMMUNE

ORTICARIA CRONICA E TIROIDITE AUTOIMMUNE ORTICARIA CRONICA E TIROIDITE AUTOIMMUNE "Un'associazione frequente, anche in pediatria". L'orticaria è una dermatite pruriginosa che si caratterizza per la comparsa di pomfi fugaci, variabili per dimensione,

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani, Roma La malattia da virus Ebola (MVE)

Dettagli

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011 La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS 21 11 Maggio 2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- Asma bronchiale: definizione L asma bronchiale è una malattia cronica

Dettagli

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1).

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1). Jelka G.Orsoni Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1). La Sindrome di Cogan (SC ) è una malattia a patogenesi

Dettagli

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013 Il bambino allergico ed i farmaci Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013 Dario, 5 anni, sempre stato bene 19/09 Trauma al ginocchio dx mentre giocava a calcio Lieve dolore, tumefazione, limitazione

Dettagli

Cosa causa una reazione allergica?

Cosa causa una reazione allergica? ANAFILASSI Cosa causa una reazione allergica? Sistema immunitario iperattivo Il nostro corpo ritiene che una sostanza è nociva; Il nostro corpo vuole proteggere se stesso combattendo tale sostanza; Il

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro CANDLE Versione 2016 1. CHE COS È LA CANDLE 1.1 Che cos è? La dermatosi neutrofila atipica cronica associata a lipodistrofia e a temperatura elevata (CANDLE)

Dettagli

Dermatiti allergiche in età pediatrica

Dermatiti allergiche in età pediatrica Dermatiti allergiche in età pediatrica Annalisa Patrizi Dermatologia, Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Dermatite Il termine dermatite indica una patologia dermatologica

Dettagli

MALATTIE BOLLOSE A PATOGENESI AUTOIMMUNE PEMFIGO E PEMFIGOIDE

MALATTIE BOLLOSE A PATOGENESI AUTOIMMUNE PEMFIGO E PEMFIGOIDE MALATTIE BOLLOSE A PATOGENESI AUTOIMMUNE PEMFIGO E PEMFIGOIDE caratterizzate clinicamente da bolle o vescico-bolle che istologicamente corrispondono a cavitànell epidermide o alla giunzione dermoepidermica

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

Definizione. mediata.

Definizione. mediata. La rinite allergica Definizione La rinite allergica è una patologia infiammatoria a carico delle cavità nasali, caratterizzata da una tipica sintomatologia e da una reazione immunopatologica IgE-mediata

Dettagli

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci Caccia all errore: la gestione di un anafilassi Cristiana Benucci EPIDEMIOLOGIA Incidenza in Europa: 1,5-7,9 casi per 100000 abitanti/anno Mortalità: 0,001% Muraro et al. Allergy 69 (2014) 1026 1045 EMERGENZA

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA CONGENITA

Dettagli

SCHOOL OF DERMATOLOGY IN PRIMARY CARE

SCHOOL OF DERMATOLOGY IN PRIMARY CARE CORSI DI ALTA FORMAZIONE SIICP IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE CON INTERESSE SPECIALE IN DERMATOLOGIA RAZIONALE Le malattie d interesse dermatologico sono oggetto quotidiano di domanda di salute da parte

Dettagli

Deficit Di Mevalonato Chinasi (MKD) (o sindrome da iper IgD)

Deficit Di Mevalonato Chinasi (MKD) (o sindrome da iper IgD) www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Deficit Di Mevalonato Chinasi (MKD) (o sindrome da iper IgD) Versione 2016 1. CHE COS È IL MKD 1.1 Che cos è? Il deficit di mevalonato chinasi è una malattia

Dettagli

PATOLOGIE DELLA PELLE:

PATOLOGIE DELLA PELLE: AIMAV Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 4 ottobre 2016 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI PATOLOGIE

Dettagli

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. REPORT OSSERVATORIO ALLERGOLOGICO REGIONALE ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. La diagnosi è clinica, basata su caratteristiche cliniche e di probabilità

Dettagli

Trattamento di Emergenza della Anafilassi

Trattamento di Emergenza della Anafilassi Trattamento di Emergenza della Anafilassi Dott. Alessandro Tubaro, DESA Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Caso Clinico: Paziente di 60 anni inizia infusione

Dettagli

Cos è la malattia di Kawasaki? È una malattia contagiosa?

Cos è la malattia di Kawasaki? È una malattia contagiosa? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 10SHA In questo articolo affrontiamo le principali caratteristiche cliniche della malattia di Kawasaki, vasculite tipica dell età pediatrica che colpisce quasi esclusivamente

Dettagli

ERITEMA MULTIFORME DEFINIZIONE

ERITEMA MULTIFORME DEFINIZIONE ERITEMA MULTIFORME DEFINIZIONE Dermatosi immuno-mediata, recidivante, caratterizzata da lesioni a coccarda (EM minus), talora con impegno mucositico di una certa gravità (EM majus). ERITEMA MULTIFORME

Dettagli

Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta?

Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta? Round 1, Question 1 Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta? Round 1, Question 2 Quale antibiotico è

Dettagli

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Le Malattie renali Prof Giovanni Pertosa MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di RASSEGNA STAMPA SIAIP

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di RASSEGNA STAMPA SIAIP RASSEGNA STAMPA SIAIP 15 MAGGIO 2014 1 COMUNICATO STAMPA Allergie, Bernardini (SIAIP): Oltre il 30% dei bambini considerati allergici non lo è. Il documento di choosing wisely in allergologia pediatrica

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile

Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME DI BLAU/SARCOIDOSI GIOVANILE 1.1 Che cos è? La sindrome di Blau è una malattia

Dettagli

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Dr Fabio M. Corsi UOC Neurologia e Neurofisiopatologia A.O. San Camillo Forlanini DEFINIZIONI Convulsione febbrile semplice (CFS) Una

Dettagli

Che cosa ci insegna lo studio APE

Che cosa ci insegna lo studio APE XVII Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Una Nuova Pediatria per la Nuova infanzia Educazione all uso corretto dei farmaci Che cosa ci insegna lo studio APE Guido Brusoni

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE AAIITO

CONGRESSO NAZIONALE AAIITO CORSI TEORICO PRATICI MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2017 I corsi teorico pratici, a numero chiuso, saranno svolti nelle seguenti fasce orarie: l PRIMO TURNO...15:00/17:00 l SECONDO TURNO... 17:15/19:15 n CORSO

Dettagli

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma COSA C E DI NUOVO nelle Linee Guida GINA 2014? Una nuova definizione di asma Enfasi sulla conferma della diagnosi Approccio pratico per stabilire

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

CASO CLINICO. Lorenzo Mariniello

CASO CLINICO. Lorenzo Mariniello CASO CLINICO Lorenzo Mariniello A.F., maschio 12 anni, è giunto per la prima volta alla mia osservazione nel gennaio 2004 Da circa 5 mesi il piccolo presenta dispnea da sforzo e ricorrenti episodi di tosse

Dettagli

Percorso clinico assistenziale. Allergia al lattice. Dr. M. MORDACCI

Percorso clinico assistenziale. Allergia al lattice. Dr. M. MORDACCI Percorso clinico assistenziale Allergia al lattice Dr. M. MORDACCI Premessa L allergia al lattice di gomma naturale e e un problema in costante aumento La gomma contiene il 33% di lattice e 1,8% di polipeptidi

Dettagli

La diagnosi differenziale delle febbri ricorrenti. Dr. Massimo Granato Pediatra di Famiglia ASL ROMA 2

La diagnosi differenziale delle febbri ricorrenti. Dr. Massimo Granato Pediatra di Famiglia ASL ROMA 2 La diagnosi differenziale delle febbri ricorrenti Dr. Massimo Granato Pediatra di Famiglia ASL ROMA 2 Il bambino con febbre periodica o ricorrente La febbre è una condizione molto comune in età pediatrica

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

CASO CLINICO. Dott. Sammito Giorgio

CASO CLINICO. Dott. Sammito Giorgio CASO CLINICO Dott. Sammito Giorgio U.O.S Diagnosi e terapia delle epatopatie E ambulatorio trapianto di fegato Cattedra di Gastroenterologia IRCCS A.U.O San Martino - IST ANAMNESI FISIOLOGICA M, 50 anni.

Dettagli

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti Dora Di Mauro PdF AUSL Parma Prof. Carlo Caffarelli Clinica Pediatrica, Parma Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti Venezia, 17 Settembre 2017 INTRODUZIONE L introduzione delle vaccinazioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma. Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico

Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma. Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico Caso Clinico Diagnosi differenziale nel dolore del ginocchio Alberto Migliore Ospedale

Dettagli

Polimialgia reumatica

Polimialgia reumatica Diagnosi e trattamento La polimialgia reumatica (PMR) è una sindrome clinica caratterizzata da dolore e rigidità a carico dei cingoli (scapolare e pelvico) e del collo che colpisce pazienti di età generalmente

Dettagli

Le dermatiti febbrili

Le dermatiti febbrili XIII Convegno Nazionale Dermatologia per il pediatra Riccione 17-18 Maggio 2013 Le dermatiti febbrili Giorgio Rovatti Pediatra Modena Dermatiti Febbrili Affezioni cutanee Febbre associate a febbre Lesioni

Dettagli

M. Loredana Iorno. Allergologia ed Immunologia Clinica Dipartimento delle Specialità Mediche Resp.le D.ssa Donatella Macchia UslToscanaCentro

M. Loredana Iorno. Allergologia ed Immunologia Clinica Dipartimento delle Specialità Mediche Resp.le D.ssa Donatella Macchia UslToscanaCentro VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative M. Loredana Iorno Allergologia

Dettagli

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche Giornata ARIR 2006 -Milano 2 Dicembre 2006 Il lavaggio nasale:come, quando e perché nella pratica fisioterapica Rinite, rinosinusite, poliposi: classificazione eziopatogenesi Correlazioni tra vie aeree

Dettagli

PANCENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA. Dott. Laura Papetti Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma

PANCENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA. Dott. Laura Papetti Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma PANCENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA Dott. Laura Papetti Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma PESS - Definizione Rara forma cronica e progressiva di encefalite che

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Il sistema di sorveglianza nazionale - dal 2005 D.M. del 14 ottobre 2004: a partire dal 1 gennaio 2005, l infezione

Dettagli

Dermatite atopica, dalla diagnosi alla gestione: il ruolo del Farmacista

Dermatite atopica, dalla diagnosi alla gestione: il ruolo del Farmacista Dermatite atopica, dalla diagnosi alla gestione: il ruolo del Farmacista Derma&te atopica (DA) dalla diagnosi alla ges&one: il ruolo del Farmacista ESTRATTO DELLA RELAZIONE Do#.ssa Gurioli Carlo#a, Iria

Dettagli

UOSD Pneumologia. UOC Allergologia Pediatrica

UOSD Pneumologia. UOC Allergologia Pediatrica AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino UOSD Pneumologia e UOC Allergologia Clinica Pediatrica Direttore: Pediatrica Prof. Dott. Giorgio Perilongo

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica

L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica Roberto Lorenzetti UOC di Gastroenterologia PTP Nuovo Regina Margherita Spondiloartropatie (SpA) IBD - SpA SpA indifferenziata Brent LH et al. Med J 2001;2:1-23

Dettagli

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Giovanni Vitali Rosati Referente vaccini FIMP Toscana Presidente SIP Toscana www.giovannivitalirosati.com https://www.facebook.com/fimprevenzione/

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Api, vespe e calabroni: quando la puntura diventa un problema Dott. Livio Simioni Mercoledì 4 giugno 2014 Sala Piccolotto Ospedale di Feltre Il problema

Dettagli

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5 Informazioni generali Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (ipe Diabete tipo 1 Riguarda circa il 10% delle persone con diabete e in

Dettagli

REGOLAMENTO PEDIATRICO

REGOLAMENTO PEDIATRICO REGOLAMENTO PEDIATRICO Lo scopo del regolamento pediatrico della Scuola Infanzia San Carlo Borromeo è quello di fornire alle famiglie indicazioni riguardanti la tutela del bambino e della collettività.

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato Perché prescrivo un esame? Per ottenere la conferma diagnostica di uno stato morboso

Dettagli

CASO CLINICO ANAMNESI

CASO CLINICO ANAMNESI CASO CLINICO N.RO 1 ANAMNESI Paziente di 44 anni inviata da MMG per dispnea, soprattutto notturna. In anamnesi, fibromatosi uterina e colectomia destra in adenocarcinoma. Nulla dal punto di vista respiratorio.

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli