La Commissione Regionale Vaccini. Ovvero.. il tagliando del Piano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Commissione Regionale Vaccini. Ovvero.. il tagliando del Piano"

Transcript

1 La Commissione Regionale Vaccini Ovvero.. il tagliando del Piano

2 Mandato monitoraggio del piano, con particolare riferimento alle soluzioni introdotte in termini di politica vaccinale monitoraggio del dato epidemiologico e di quello di copertura adeguamento della proposta vaccinale in caso di nuove evidenze in termini di politica vaccinale di comunità, condividendo il modello decisionale.

3 Metodo di lavoro della Commissione per pneumo7 e meningo C analisi revisioni sistematiche e studi originali in relazione a epidemiologia delle malattie in Europa occidentale efficacia dei vaccini nel prevenire malattie invasive epidemiologia della malattia invasiva, delle meningiti, delle polmoniti da Streptococcus pneumoniae e Neisseria meningitidis in Regione Lombardia valutazione di impatto della vaccinazione universale in Lombardia.

4 Vaccinazione anti pneumo 7 Analisi delle revisioni sistematiche - 1 Sono state considerate la recente revisione sistematica, (Jefferson et al., 2006); e gli studi di Sniadak et al., 1995 e Hausdorff et al., riferita a studi originali condotti in Europa occidentale negli anni 80 e 90, l ultima decade prima dell introduzione del vaccino coniugato

5 Vaccinazione anti pneumo 7 Analisi delle revisioni sistematiche - 1 La malattia invasiva da pneumococco è meno comune nei bambini dell Europa occidentale di età inferiore ai due anni, con un incidenza verosimile di casi per bambini al di sotto dei due anni, rispetto ai bambini della stessa fascia di età degli USA ( casi per ). L incidenza di meningite da pneumococco va dagli 8 ai 9 casi per bambini sotto i due anni, in linea con quanto riportato dagli USA prima dell introduzione del vaccino coniugato. L estrema variabilità dei sierotipi nel mondo è già stata descritta in precedenza, ma è la prima volta che viene descritta la sua distribuzione in Europa. Le stime di incidenza e la circolazione dei sierotipi fatte negli USA non possono essere applicate all Europa occidentale, dopo aver stimato che il vaccino coniugato eptavalente copre meno del 76% dei sierotipi presenti nei paesi dell Europa occidentale.

6 Vaccinazione anti pneumo 7 Analisi delle revisioni sistematiche - 1 La bassa incidenza della meningite e la parziale copertura dei sierotipi non supportano la vaccinazione universale, mentre la stessa potrebbe essere giustificata per gruppi a rischio. I benefici della prevenzione attraverso la vaccinazione dovrebbero essere valutati tenendo conto della bassa incidenza della malattia sintomatica e della limitata copertura del vaccino nei confronti dei sierotipi prevalenti in Europa. Un lavoro condotto sulla sorveglianza attiva dello pneumococco nei bambini italiani riporta che il vaccino coniugato eptavalente copre il 70% dei sierotipi sotto i due anni di età (Tarallo et al., 2006), confermando il dato riportato nella revisione di Jefferson.

7 Vaccinazione anti pneumo 7 Analisi delle revisioni sistematiche - 2 efficacia del PCV, somministrato nei primi 12 mesi di vita, nel ridurre l incidenza di malattie invasive da pneumococco dovute a sierotipi vaccinali e di polmonite radiologicamente confermata in bambini con età inferiore a due anni - revisione sistematica pubblicata nel 2004 (Lucero et al., 2004) le conclusioni della revisione sistematica sono: il PCV è efficace nel prevenire malattie invasive da pneumococco dovute ai sierotipi contenuti nel vaccino, il carico della malattia sierotipo-specifica e la farmaco-resistenza nelle realtà locali (così come il costo del vaccino) sono da considerare per includere il vaccino nei programmi di immunizzazione nazionale, è necessario effettuare ulteriori studi per arrivare ad una conclusione sull efficacia del PCV sulla polmonite e sull effetto replacement. Una revisione sistematica per valutare l effetto del vaccino pneumococcico (PCV e PPV) nel prevenire le otiti acute medie (AOM) nei bambini sotto i 12 anni, non raccomanda l uso del vaccino per questo outcome sotto i due anni di vita o in bambini che non hanno mai avuto AOM (Straetemans et al, 2004).

8 Vaccinazione anti pneumo 7 Epidemiologia della malattia invasiva, delle meningiti, delle polmoniti 1 fonti: fonti: notifica notifica malattie malattie infettive, infettive, schede schede di di dimissione dimissione ospedaliera ospedaliera (SDO), (SDO), sistema sistema di di sorveglianza sorveglianza speciale speciale sulle sulle meningiti meningiti batteriche batteriche e e sepsi sepsi meningococciche meningococciche - - ISS ISS e e Ministero Ministero della della Salute Salute >80 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Totale casi Media anno

9 Vaccinazione anti pneumo 7 Epidemiologia della malattia invasiva, delle meningiti, delle polmoniti >80 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 ricoveri media ricoveri x ab./anno

10 Vaccinazione anti pneumo 7 Valutazione di impatto della vaccinazione universale in Lombardia: presupposti Obiettivo di copertura dell 80%; Efficacia vaccinale del 90% nei confronti delle patologie causate dai ceppi presenti nel vaccino; Ruolo eziologico del 70% dei ceppi vaccinali nei casi; Letalità complessiva per meningite del 20%; Valutazione della riduzione delle meningiti e dei ricoveri per polmoniti pneumococciche, senza tener conto di: altre malattie invasive (batteriemia occulta, sepsi, osteomielite, ecc), otite media acuta, riduzione dei patogeni resistenti, effetto di herd immunity; Nb: non eseguita analisi costo-efficacia riguardante i costi economici risparmiati (non è disponibile a tutt oggi una revisione sistematica di questo aspetto della vaccinazione).

11 Vaccinazione anti pneumo 7 Valutazione di impatto della vaccinazione universale in Lombardia: casi Stante l incidenza in Lombardia delle meningiti da pneumococco nel periodo nella fascia di età 0-4 anni pari a 2,5 casi/ , corrispondente a 63 casi nei sei anni considerati, con una vaccinazione a regime e un incidenza paragonabile a quella osservata nel passato, si stima di evitare 32 casi di meningite, pari ad una riduzione del 51% ogni sei anni. Ipotizzando un incidenza dei casi costante significa quindi che una campagna di vaccinazione ideale eviterebbe 5 degli 11 casi di meningite che si ipotizza accadano ogni anno in Lombardia. Tenendo conto di una letalità pari al 20% dei casi, si ritiene quindi di poter evitare un decesso all anno per meningite pneumococcica.

12 Vaccinazione anti pneumo 7 Valutazione di impatto della vaccinazione universale in Lombardia: ricoveri Basandosi sulla stima di incidenza di 18,1 casi/ nella fascia di età 0 4 anni nel triennio ricavata dai dati delle SDO (455 casi complessivi) si calcola di evitare 229 ricoveri per questa causa in un triennio, corrispondenti anche in questo caso ad un loro dimezzamento. Pertanto riportando i casi su base annua, sempre ipotizzando un andamento costante dell incidenza, ciò consentirebbe di evitare 76 ricoveri dei 152 ricoveri/anno stimati per polmonite pneumococcica.

13 Epidemiologia Vaccinazione anti meningo C USA casi di malattia meningococcica invasiva (MMI) con un incidenza di circa 0,5-1,1/ Sebbene l incidenza annuale sia relativamente bassa, il tasso di mortalità e di sequele tra i sopravvissuti è rilevante (American Academy of Pediatrics, 2005). Il tasso di letalità è del 10%-14% ed è più alto nei bambini più piccoli: 20% tra 1 e 4 anni di età, 25% tra i 5 ed i 14 anni (Michael et al, 2005). Importanti sequele, quali amputazione di dita o degli arti, sordità, convulsioni, alterazioni neurologiche si verificano nel 10-20% dei casi (Bilukha et, 2005). Alcuni pazienti hanno un rischio maggiore di MMI, quali soggetti con deficit del complemento (C5-C9) e con asplenia anatomica o funzionale.

14 USA: Vaccinazione anti meningo C Il sierogruppo B, per cui non vi è un vaccino disponibile, è responsabile di circa la metà dei casi di infezione meningococcica nei bambini di età inferiore ad un anno (American Academy of Pediatrics, 2005). Il sierogruppo C è stato responsabile di epidemie nel 26%-42% dei casi dal 1994 al 1997; durante gli anni 90 si è riscontrato in circa il 47% dei casi di infezione meningococcica in soggetti tra i 15 ed i 22 anni (Kimmel, 2005). I sierogruppi A, C, Y e W-135 causano circa il 48% di infezioni meningococciche nei bambini tra i 2 e i 5 anni e il 65% in quelli tra i 6 e gli 11 anni; i sierogruppi C, Y e W-135 sono responsabili di circa due terzi di casi di malattia meningococcica nei soggetti tra 2 e 22 anni (Michael et al, 2005). Da rilevare è il recente aumento di frequenza di infezioni sostenute dal sierogruppo Y, che ora costituisce circa il 40 % dei casi di MMI rispetto al 2% degli anni 80 (Michael et al,2005; Bilukha et al, 2005).

15 Vaccinazione anti meningo C Europa La proporzione di infezioni dovuta alla Neisseria meningitidis di sierogruppo C varia dal 6 al 56% con conseguente differenza nell'incidenza (range 0,05-3,71/ ) (Schrauder et al., 2006; Perrocheau et al, 2005; Tsolia et al, 2003); ciò potrebbe essere dovuto alle diverse realtà epidemiologiche, ai diversi metodi d'accertamento eziologico e completezza dell analisi batteriologica (ad esempio la PCR può aumentare del 100% l accertamento del sierogruppo se paragonata alla microscopia ), o a una diminuzione nell incidenza nei paesi che utilizzano il vaccino coniugato per il sierogruppo C. La distribuzione per gruppi di età indica che la maggior parte dei casi e la maggior incidenza si hanno nei bambini in età prescolare, mentre un secondo picco di incidenza si ha nella fascia di età anni. La letalità è più elevata nelle fasce di età più anziane.

16 Vaccinazione anti meningo C Italia Il 30% circa delle meningiti batteriche è dovuto a Neisseria meningitidis, con una media di 215 casi annuali segnalati nel periodo al Sistema Nazionale di Sorveglianza. L incidenza è circa tre volte inferiore rispetto alla media europea (nel 2002: 0,4 / rispetto ad 1,4/ ). Tale incidenza si è mantenuta costante negli ultimi 7 anni (Berti et al, 2006) e la distribuzione per età indica che sono colpiti soprattutto i bambini e gli adolescenti. Infatti, il 50% di tutti i casi ha un'età inferiore ai 17 anni ed il 30% ha un età fino a cinque anni (EU- IBIS, 2004). Nel biennio , le sepsi non associate a sintomi clinici di meningite hanno rappresentato in media il 22% del totale dei casi. La percentuale di sepsi era inferiore al 20% in tutte le fasce di età tranne i bambini fino a 5 anni (rispettivamente 48% nel primo anno di vita, 36% tra 1 e 4 anni) ed i ragazzi tra 10 e 14 anni (21%). Nel 2004, la percentuale di sepsi è aumentata al 26%, con una percentuale del 33% in media fino a 19 anni. Anche la letalità è stabile negli anni, con una media del 10% dal 2002 al 2004.

17 Vaccinazione anti meningo C Come nel resto di Europa, anche in Italia la maggioranza dei casi è attribuibile ai gruppi B e C; si sta osservando un progressivo incremento dei casi da gruppo C, passati dal 25% nel 2001, al 43% nel 2003 (EU-IBIS, 2004). Dall esame dei dati disponibili dal 1994 al 2002 risulta che il sierogruppo B ha sempre nettamente predominato sul sierogruppo C; tuttavia dal 2002 vi è stato un evidente cambiamento nel rapporto C/C+B: dal 25% del 2001 il rapporto è passato al 40% del 2002, al 42,9 del 2003 fino al 58,66% del 2004 (dati provvisori, forniti in data 27 gennaio 2005). Nel 2004 il numero dei casi dovuti al sierogruppo C ha superato nettamente il numero dei casi da sierogruppo B; soprattutto nella fascia d età 0-4 anni nella quale si manifesta il numero più elevato dei casi. La maggior frequenza del gruppo C si nota soprattutto nei bambini; l incidenza più elevata si osserva nel primo anno (2,8/ ), anche se in termini assoluti il maggior numero di casi si è verificato tra 1 e 4 anni (21 casi; incidenza: 0,99/ ) (EU-IBIS, 2004).

18 Regno Unito Vaccinazione anti meningo C Primo paese che ha introdotto su larga scala il vaccino coniugato per il meningococco C (Balmer, 2002; Kilmer, 2005). La vaccinazione, avviata nel 1999 per tutti i nuovi nati ed associata nel ad una campagna di recupero rivolta a bambini e ragazzi fino a 18 anni, ha garantito un rapido controllo dei casi, con una riduzione di incidenza del 86.7% dal 1999 al 2001 nella popolazione fino a 20 anni di età. Il follow-up di quattro anni ha dimostrato un efficacia del vaccino superiore al 82% in tutti i bambini vaccinati; in particolare l efficacia del vaccino è stata stimata del 97% per gli adolescenti e del 92% per i bambini di età inferiore ai due anni. L efficacia del vaccino coniugato per prevenire meningite meningococcica C e setticemia (vaccino MCC) è stata valutata in una revisione sistematica (Conterno et al., 2006) -sperimentazioni controllate randomizzate. Il vaccino si è dimostrato efficace nei neonati dopo due e tre dosi, nei bambini dopo una o due dosi e nei soggetti di età avanzata dopo una dose. La sicurezza del vaccino coniugato è stata dimostrata in uno studio clinico controllato (MacLennan et al, 2000); successivamente, la sorveglianza degli eventi avversi condotta in Inghilterra durante la campagna di vaccinazione ha confermato che il vaccino è sicuro, con una frequenza di segnalazioni di reazioni avverse pari ad 1 caso ogni dosi (Current problems in Pharmacovigilance, 2000).

19 Vaccinazione anti meningo C In Lombardia , ,7 1, ,6 6 0,2 0,3 0,1 0,1 0-4 aa 5-9 aa aa aa >75 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 casi totali tasso medio annuo

20 Casi Casi e incidenza incidenza media media di di malattia malattia invasiva invasiva meingococcica meingococcicaper per classe classe d età, d età, Lombardia Lombardia Vaccinazione anti meningo C Età Casi Incidenza (per ) IC 95% > Totale

21 Casi Casi di di malattia malattia invasiva invasiva meningococcica meningococcicanel nel periodo periodo per per fascia fascia di di età etàsuddivisi per per esito esito e e tasso tasso di di letalità letalità Vaccinazione anti meningo C ,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% aa 5-9 aa aa aa >75 0,0% guariti deceduti letalità

22 Vaccinazione anti meningo C Malattia invasiva meningococcica nel nel periodo per per tipizzazione 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Meningococco non t. Meningococco B,C,Y,W135

23 Malattia Malattia invasiva invasiva meningococcica meningococcicanel nel periodo periodo per per gruppi gruppi tipizzati tipizzati Vaccinazione anti meningo C 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Meningococco non t. Meningococco B,C,Y,W135

24 Vaccinazione anti meningo C Valutazione di impatto della vaccinazione universale in Lombardia: presupposti Obiettivo di copertura dell 80%. Efficacia vaccinale del 92% nei confronti delle patologie causate da meningococco C Ruolo eziologico del 50% del meningococco C nei casi (ipotizzando che la distribuzione del gruppo C segua quella riscontrata tra i casi tipizzati). Letalità del 10% dei casi Non si è tenuto conto dello switching di capsula e conseguenti effetti sulla proporzione di casi per gruppo. Outcome della vaccinazione: la prevenzione dei casi di meningite e sepsi meningococcica. Non è stata eseguita altresì un analisi costo-efficacia riguardante i costi economici risparmiati.

25 Vaccinazione anti meningo C Valutazione di impatto della vaccinazione universale in Lombardia: casi Stante l incidenza in Lombardia delle meningiti da meningococco nel periodo nella fascia di età 0-4 anni pari a 5,7 casi/ , corrispondente a 143 casi nel quinquennio, con una vaccinazione a regime e un incidenza paragonabile a quella osservata nel passato, si stima di evitare 53 casi di meningite pari ad una riduzione del 37% ogni quinquennio. Ovvero, stimando un incidenza costante nel tempo si ipotizza di evitare 11 casi di meningite e conseguentemente un decesso ogni anno nella classe di età 0-4 anni.

26 Conclusioni della Commissione Regionale necessità di migliorare la qualità della sorveglianza dei casi di infezione pneumococcica e meningococcica con l esecuzione sistematica di indagini microbiologiche per il monitoraggio dei sierogruppi e sierotipi responsabili delle malattie batteriche invasive, quale parte irrinunciabile del programma vaccinale non vi sono evidenze epidemiologiche per modificare la strategia vaccinale attuale in offerta universale.

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) Recepita nel 2008 in Piemonte, dove dal 2003 era attiva la sorveglianza di laboratorio di tutte le infezioni

Dettagli

Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna

Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna Workshop - Sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive Roma 28-29 febbraio 2012 Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci - Gabriella Frasca

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) La Sorveglianza attiva di laboratorio di tutte le infezioni invasive con accertata eziologia batterica è stata

Dettagli

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione L Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Coperture vaccinali - Regione Emilia-Romagna 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

Parliamo ancora di Vaccini

Parliamo ancora di Vaccini SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Torino Via San Secondo, 9 8 Torino Con il patrocinio della SItI Sezione Piemonte Valle d Aosta Parliamo ancora di Vaccini Il vaccino

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE Rapporto 2017 ed. 2018 a cura di Daniela Lombardi Carlo

Dettagli

Esperienza di sorveglianza e prevenzione in Puglia

Esperienza di sorveglianza e prevenzione in Puglia Esperienza di sorveglianza e prevenzione in Puglia Maria Chironna DIMO- Sezione di Igiene Università degli Studi di Bari La sorveglianza delle malattie batteriche invasive prevenibili da vaccinazione:

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA 2007-2015 Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia Area promozione salute e prevenzione 2 Il rapporto

Dettagli

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI 2005-2017 Disponibile su: www.inmi.it Contatti: seresmi@inmi.it

Dettagli

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA Assessorato Politiche per la Salute MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento epidemiologico e impatto delle vaccinazioni 1996-21 Servizio Sanità Pubblica - Direzione Generale Sanità

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2016

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2016 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2016 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE Rapporto 2016 ed. 2017 a cura di Daniela Lombardi Chiara

Dettagli

Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana

Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana Francesco Innocenti Osservatorio di epidemiologia ARS Toscana Prevenzione e terapia delle patologie da pneumococco nell area nord ovest toscana Auditorium

Dettagli

vaccini contro le Meningiti da:

vaccini contro le Meningiti da: Venerdì 25 settembre 2015 Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l Hib, - Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W135 - Meningococco tipo B - Pneumococco con 10-13-23 sierogruppi

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Risultati dell attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Piemonte. Anni

Risultati dell attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Piemonte. Anni Risultati dell attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Piemonte. Anni 003-006. Antonella Barale, Daniela Lombardi Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia

Dettagli

Report Malattie infettive sintesi anno 2008

Report Malattie infettive sintesi anno 2008 Il 2009 si apre con una significativa novità nella sorveglianza delle malattie infettive: l attivazione di un portale nel quale tutte le segnalazioni di malattie infettiva pervenute, indagate ed inserite

Dettagli

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( )

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( ) Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte (2003-2005) Antonella Barale, Daniela Lombardi, Silvana Malaspina - Servizio di riferimento regionale

Dettagli

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA Assessorato Politiche per la Salute MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento epidemiologico e impatto delle vaccinazioni 2000-2012 Servizio Sanità Pubblica - Direzione Generale Sanità

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA ORDINE DEI MEDICI DI TORINO SALA RIVA ROCCI TORINO, 5 OTTOBRE 2006 CHE COSA DICE LA LETTERATURA? LA VACCINAZIONE

Dettagli

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Piano Regionale delle Vaccinazioni Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Verona 14 giugno 06 Il calendario vaccinale della regione del Veneto con particolare riferimento

Dettagli

La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia

La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia Paola Stefanelli Dipartimento Malattie Infettive Evento formativo Sistemi di sorveglianza attiva delle malattie infettive:

Dettagli

lo scorso convegno di Bari dell undici settembre, ci ha visto coinvolti in un utile dibattito con i Colleghi Igienisti sul tema della:

lo scorso convegno di Bari dell undici settembre, ci ha visto coinvolti in un utile dibattito con i Colleghi Igienisti sul tema della: SEZIONE REGIONALE Bari, 18/10/2004 Caro Collega, lo scorso convegno di Bari dell undici settembre, ci ha visto coinvolti in un utile dibattito con i Colleghi Igienisti sul tema della: Epidemiologia e profilassi

Dettagli

EP/AL/76. SORVEGLIANZA DI LABORATORIO DELLE INFEZIONI BATTERICHE INVASIVE in Regione Piemonte Risultati attività Anni

EP/AL/76. SORVEGLIANZA DI LABORATORIO DELLE INFEZIONI BATTERICHE INVASIVE in Regione Piemonte Risultati attività Anni EP/AL/76 SORVEGLIANZA DI LABORATORIO DELLE INFEZIONI BATTERICHE INVASIVE in Regione Piemonte Risultati attività Anni 2003-2009 Marzo 2011 SORVEGLIANZA DI LABORATORIO DELLE INFEZIONI BATTERICHE INVASIVE

Dettagli

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive in Piemonte

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive in Piemonte La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive in Piemonte Daniela Lombardi Torino, 15 maggio 2018 Sorveglianza nazionale delle malattie invasive da meningococco, pneumococco ed emofilo e delle meningiti

Dettagli

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione I parametri che condizionano l uso di un vaccino Individuo Popolazione innocuità del vaccino efficacia del vaccino gravità dell infezione

Dettagli

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche WORKSHOP LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI 4-5 luglio 2005, ROMA Organizzato da Istituto Superiore di Sanità Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle

Dettagli

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al personale ATA Al DSGA Oggetto: Raccomandazioni e informazioni per personale scolastico, studenti e loro famiglie In relazione

Dettagli

LONIGO 24 gennaio 2008 EMERGENZA MENINGITE. Dr. Rinaldo Zolin

LONIGO 24 gennaio 2008 EMERGENZA MENINGITE. Dr. Rinaldo Zolin LONIGO 24 gennaio 2008 EMERGENZA MENINGITE Dr. Rinaldo Zolin QUALI MENINGITI? Virali Batteriche - Pneumococco - Haemophilus I. - Meningococco ( A,B,C,W,Y ) MENINGITE MENINGOCOCCICA La malattia meningococcica

Dettagli

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI Epidemiologia delle Malattie Infettive prevenibili con vaccino DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI Malattie batteriche invasive Meningiti Sepsi

Dettagli

I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso. C. Azzari

I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso. C. Azzari I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso C. Azzari I vaccini pneumococcici coniugati: impatto dopo 3 lustri di uso Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Internistica Jeffrey Modell

Dettagli

Le Malattie Invasive Batteriche in Regione Lombardia dati Maggio 2018

Le Malattie Invasive Batteriche in Regione Lombardia dati Maggio 2018 Le Malattie Invasive Batteriche in Regione Lombardia dati 2000-2017 Maggio 2018 0 Report : Le Malattie Invasive Batteriche in Regione Lombardia - dati 2000-2017 UO Prevenzione DG Welfare Regione Lombardia

Dettagli

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO Nicola Principi Istituto di Pediatria Università di Milano ndazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elen Vaccinazione

Dettagli

Valutazione dell andamento dei casi di meningite nella ASL della Provincia di Milano 3

Valutazione dell andamento dei casi di meningite nella ASL della Provincia di Milano 3 Valutazione dell andamento dei casi di meningite nella ASL della Provincia di Milano 3 Introduzione Il primo trimestre 2008 è stato caratterizzato, nell ASL della Provincia di Milano 3, da un numero di

Dettagli

Malattia Meningococcica

Malattia Meningococcica Malattia Meningococcica 4 Gennaio 2017 Cosa è? La malattia meningococcica è caratterizzata da una serie di gravi manifestazioni cliniche invasive quali: meningite (infiammazione delle membrane che avvolgono

Dettagli

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE Workshop MIB Roma, 28-29 Febbraio 2012 HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE MARINA CERQUETTI Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Istituto Superiore di Sanità Haemophilus

Dettagli

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Richard Aschbacher, Innocenti Patrizia Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia Comprensorio Sanitario di Bolzano Direttrice f.f.

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA

EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute ISS Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati in UE: Disease-Specific Networks

Dettagli

MALATTIA MENINGOCOCCICA

MALATTIA MENINGOCOCCICA MALATTIA MENINGOCOCCICA Cosa è? La malattia meningococcica è caratterizzata da una serie di gravi manifestazioni cliniche invasive quali: meningite (infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello

Dettagli

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica 18 Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica Giorgio Bartolozzi Lecce 28-31 ottobre 2006 Malattie da Streptococcus pneumoniae

Dettagli

Strategie di vaccinazione per le meningiti batteriche in Europa. Marta Ciofi degli Atti CNESPS/RMI

Strategie di vaccinazione per le meningiti batteriche in Europa. Marta Ciofi degli Atti CNESPS/RMI Strategie di vaccinazione per le meningiti batteriche in Europa Marta Ciofi degli Atti CNESPS/RMI Vaccini contro le meningiti batteriche disponibili in Europa Hib vaccino coniugato, disponibili formulazioni

Dettagli

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco M E N I N G I T E : D I C H E C O S A S I T R A T T A? 27 Struttura delle meningi Il liquor o liquido

Dettagli

Sorveglianza delle malattie infettive

Sorveglianza delle malattie infettive Report 2011 Sorveglianza delle malattie infettive Il presente report ha come obiettivo di fornire un aggiornamento sul quadro lombardo delle malattie infettive soggette a notifica dell anno 2011. Inoltre

Dettagli

ALLEGATOD alla Dgr n. 509 del 16 aprile 2013 pag. 1/15

ALLEGATOD alla Dgr n. 509 del 16 aprile 2013 pag. 1/15 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOD alla Dgr n. 509 del 16 aprile 2013 pag. 1/15 COORDINAMENTO EPIDEMIOLOGICO REGIONALE MENINGITI BATTERICHE UNIVERSITÀ DI PADOVA Dipartimento di Medicina Molecolare,

Dettagli

Meningococco B e HPV: due agenti con coperture vaccinali critiche

Meningococco B e HPV: due agenti con coperture vaccinali critiche Meningococco B e HPV: due agenti con coperture vaccinali critiche Chiara Azzari Pediatric Immunology University of Florence Meyer Children s Hospital MENINGOCOCCO EPIDEMIOLOGIA http://www.simi.iss.it/files/report_mbi.pdf

Dettagli

CALENDARI VACCINALI DEL TRIVENETO: ESPERIENZE A CONFRONTO

CALENDARI VACCINALI DEL TRIVENETO: ESPERIENZE A CONFRONTO CALENDARI VACCINALI DEL TRIVENETO: ESPERIENZE A CONFRONTO Esperienze a confronto di buone pratiche vaccinali nell adulto Progetto per la vaccinazione antipneumococcica dell anziano in Provincia di Trento.

Dettagli

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Coperture vaccinali e rischio epidemie Coperture vaccinali e rischio epidemie Dr Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Verona, 28 Novembre 2014 Vaccinazioni: non facciamo passi indietro Perché vaccinare Le malattie infettive hanno almeno

Dettagli

Epidemiologia delle Malattie Invasive Batteriche

Epidemiologia delle Malattie Invasive Batteriche Epidemiologia delle Malattie Invasive Batteriche Emilia-Romagna, 1999-2016 REPORT EPIDEMIOLOGICO Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare

Dettagli

ALLEGATO D Dgr n. del pag. 1/9

ALLEGATO D Dgr n. del pag. 1/9 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO D Dgr n. del pag. /9 Centro di Riferimento Regionale Meningiti atteriche UNIVERSITÀ DI PADOVA Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica, Sede di Igiene,.

Dettagli

Tab.1 Numero dei casi di morbillo notificati in Emilia-Romagna dall al per Azienda USL e per mese

Tab.1 Numero dei casi di morbillo notificati in Emilia-Romagna dall al per Azienda USL e per mese Rapporto sulla situazione epidemiologica del morbillo in Emilia-Romagna al 31 luglio 22 a cura di: Luisella Grandori, Pietro Ragni, Alba Carola Finarelli, Alessia Furini Servizio Sanità Pubblica - Direzione

Dettagli

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL La segnalazione Tutti i casi di malattia invasiva batterica: meningiti, sepsi, altre forme invasive batteriche sono eventi oggetto di segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI, Roma 4-5 luglio Raffaele D'Amelio

LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI, Roma 4-5 luglio Raffaele D'Amelio LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI, Roma 4-5 luglio 2005 Raffaele D'Amelio Direzione Generale Sanità Militare Università La Sapienza II Facoltà di Medicina

Dettagli

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008 Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri 10-11 ottobre 2008 Malattie da Streptococcus pneumoniae nel bambino e nell adulto

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

Figura 1: Numero di casi di morbillo per mese di occorrenza. Regione Veneto, dicembre 2009 dicembre setembre201. otobre201. agosto201.

Figura 1: Numero di casi di morbillo per mese di occorrenza. Regione Veneto, dicembre 2009 dicembre setembre201. otobre201. agosto201. ANDAMENTO DELL EPIDEMIA DI MORBILLO NELLA REGIONE VENETO NELL ANNO 11 AGGIORNAMENTO AL 31/12/11 Autori: Francesca Zanella, Francesca Pozza, Francesca Russo - Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 19 Napoli 1 APRILE 20 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

Figura 2 - Numero assoluto di notifiche effettuate nella Regione Veneto per tipo di flusso informativo e anno di notifica

Figura 2 - Numero assoluto di notifiche effettuate nella Regione Veneto per tipo di flusso informativo e anno di notifica COORDINAMENTO EPIDEMIOLOGICO REGIONALE MENINGITI BATTERICHE UNIVERSITÀ DI PADOVA Dipartimento di Medicina Molecolare, sede di Igiene Laboratorio di Sanità Pubblica e studi di popolazione Referente: Prof.

Dettagli

Epidemiologia delle meningiti batteriche segnalate in Emilia-Romagna. Periodo

Epidemiologia delle meningiti batteriche segnalate in Emilia-Romagna. Periodo Assessorato Politiche per la Salute Epidemiologia delle meningiti batteriche segnalate in Emilia-Romagna Periodo 1996-26 Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Epidemiologia della malattia meningococcica. Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana

Epidemiologia della malattia meningococcica. Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana Epidemiologia della malattia meningococcica Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana Meningiti: la più ampia protezione per tutte le fasce di età - Hotel Raffaello, Firenze - 17/05/2019

Dettagli

Impatto epidemiologico delle patologie pneumococciche

Impatto epidemiologico delle patologie pneumococciche Impatto epidemiologico delle patologie pneumococciche Daniela Amicizia DISSal UOC Programmazione Sanitaria, A.Li.sa. Genova, 20 dicembre 2017 Aula A - Dipartimento di Scienze della Salute Via A. Pastore,

Dettagli

CALA LA COPERTURA VACCINALE: L INPS RINGRAZIA. T. Gallo. Azienda Sanitaria Universitaria di Udine CONVEGNO CARD TRIVENETO IL MANAGEMENT DI INIZIATIVA

CALA LA COPERTURA VACCINALE: L INPS RINGRAZIA. T. Gallo. Azienda Sanitaria Universitaria di Udine CONVEGNO CARD TRIVENETO IL MANAGEMENT DI INIZIATIVA CARD 9D AU(lç!AZIC)W; tm!g(m'tl IIro il. Ll,. ' Ḍ I,..,,,_,, u A Ṉ ṛ ṭ.l ḷ C ll l l> a D ll1'lln T Socleti CXlfean.tò Associazione degh Operatori dei Servizi Sanitari e Soooessrstenzrali del Ternton, 'èard

Dettagli

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive (MIB) in Piemonte

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive (MIB) in Piemonte La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive (MIB) in Piemonte Daniela Lombardi Torino, 17 febbraio 2016 Sorveglianza nazionale delle malattie invasive da meningococco, pneumococco ed emofilo e delle

Dettagli

La sorveglianza delle malattie

La sorveglianza delle malattie Vaccinare per obbligo o per scelta? La sorveglianza delle malattie Marta Ciofi degli Atti Istituto Superiore di Sanità Calendario Vaccinale; PNV 2005-2007 Vaccino Nascita 3 4 mese 1 mese 5 mese 6 mese

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemia di SRC, U.S.A. 1964-1965 12,5 milioni di casi di rosolia 2.000 casi di encefalite 11.250 aborti (IVG/spontanei) 2.100 morti neonatali 20.000

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 19 Napoli 1 APRILE 2010 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Piano Regionale delle Vaccinazioni Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi SEDE Il calendario vaccinale con particolare riferimento alle scelte innovative Relatore

Dettagli

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015 Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015 Referenti scientifici presso l Istituto Superiore di Sanità - Roma Centro azionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

LA PREVENZIONE IMMUNITARIA ATTIVA DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI. Dott. Roberto Furnari SC Igiene e Sanità Pubblica ASL 1 IMPERIESE

LA PREVENZIONE IMMUNITARIA ATTIVA DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI. Dott. Roberto Furnari SC Igiene e Sanità Pubblica ASL 1 IMPERIESE LA PREVENZIONE IMMUNITARIA ATTIVA DELLE MALATTIE INFETTIVE: LE VACCINAZIONI I Vaccini raccomandati in età pediatrica e adolescenziale SANREMO, 12/05/2018 Dott. Roberto Furnari SC Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

Il vaccino contro il MenB

Il vaccino contro il MenB Il vaccino contro il MenB Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Internistica Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Jeffrey Modell Center for Immunodeficiencies FIRENZE 24 gennaio

Dettagli

Report Malattie infettive sintesi anno 2009

Report Malattie infettive sintesi anno 2009 Sorveglianza delle malattie infettive: risultati e prospettive Il 2009 ha visto il consolidamento di progetti avviati nel 2004 ed è dunque stato un anno nel quale molti risultati sono stati conseguiti:

Dettagli

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia. Caterina Rizzo e Antonino Bella (Istituto Superiore di Sanità) Premessa L influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica a causa

Dettagli

Sorveglianza delle malattie infettive

Sorveglianza delle malattie infettive Report anno 2010 Sorveglianza delle malattie infettive Il presente report ha come obiettivo di descrivere il quadro della malattie infettive soggette a notifica in Lombardia e per l anno 2010. Inoltre

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni 2003-2007 Programma di eliminazione del Morbillo La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità

Dettagli

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo

Dettagli

Profilassi e sorveglianza sanitaria: cosa avviene prima, dopo e «intorno» alla diagnosi di Meningite da Meningococco

Profilassi e sorveglianza sanitaria: cosa avviene prima, dopo e «intorno» alla diagnosi di Meningite da Meningococco Profilassi e sorveglianza sanitaria: cosa avviene prima, dopo e «intorno» alla diagnosi di Meningite da Meningococco Milano, 04/12/2017 AS Mainardi Giulia L ASSISTENTE SANITARIO nella Struttura di UOC

Dettagli

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco Alberto Fedele Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 La Regione Puglia e la vaccinazione antipneumococcica

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO DELLE VACCINAZIONI

L IMPATTO ECONOMICO DELLE VACCINAZIONI L IMPATTO ECONOMICO DELLE VACCINAZIONI Lorenzo Mantovani, Alessandra Lafranconi Centro di Studio e Ricerca sulla Sanità Pubblica, Università degli Studi di Milano Bicocca Impatto delle nuove politiche

Dettagli

La Prevenzione sanitaria al servizio del cittadino e strumento di sana gestione

La Prevenzione sanitaria al servizio del cittadino e strumento di sana gestione La Prevenzione sanitaria al servizio del cittadino e strumento di sana gestione Dott.ssa Antonietta Spadea Coordinatore Vaccinazioni Responsabile UOS MPEE IV D SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI SANITARI Impatto

Dettagli

INCIDENZA PER MENINGITI/SEPSI PER ANNO ED AGENTE EZIOLOGICO

INCIDENZA PER MENINGITI/SEPSI PER ANNO ED AGENTE EZIOLOGICO SITUAZIONE SEGNALAZIONI/NOTIFICHE DI MALATTIE INFETTIVE AL 31 DICEMBRE 2007 Il sistema informativo delle malattie infettive consente alle ASL e alla Direzione Generale Sanità ed a ciascuna ASL, di conoscere,

Dettagli

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 16 novembre 2016

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 16 novembre 2016 Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 16 novembre 2016 Referenti scientifici presso l Istituto Superiore di Sanità - Roma Centro azionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 06

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 06 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-07 Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 06 Regione: Veneto Titolo del Progetto: Vaccinazioni Referente: Dr. Antonio Ferro e-mail: antonio.ferro@regione.veneto.it

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Roma 27 novembre 2014 Sorveglianza delle malattie batteriche

Dettagli

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale Rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale SEDE Indicazioni OMS Ogni programma di prevenzione della SRC ha come priorità la protezione

Dettagli

Insieme a quello del gruppo S è il più frequente in Italia: entrambi sono stati la causa della maggior

Insieme a quello del gruppo S è il più frequente in Italia: entrambi sono stati la causa della maggior Meningite e vaccini. Ecco i consigli dell'lss (ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'): come e quando difendersi (30/12/2016) L'Istituto Superiore di Sanità ha messo a punto un vade mecum per spiegare quali sono

Dettagli

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta La somministrazione concomitante del vaccino antipneumococcico ed esavalente aumenta le reazioni avverse neurologiche? Risultati dall analisi sull anagrafe vaccinale della Lombardia. Giuseppe Monaco, Valentino

Dettagli

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 4 aprile 2016

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 4 aprile 2016 Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 4 aprile 2016 Referenti scientifici presso l Istituto Superiore di Sanità - Roma Centro azionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

Morbillo e rosolia congenita. Marta Ciofi degli Atti Loredana Nicoletti

Morbillo e rosolia congenita. Marta Ciofi degli Atti Loredana Nicoletti Morbillo e rosolia congenita Marta Ciofi degli Atti Loredana Nicoletti Morbillo in Italia, 1970-2006 100000 90000 80000 70000 60000 50000 40000 30000 20000 2005: 0,4 casi per 100000 2006: 0,8 casi per

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNI

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNI LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNI 2008-2015 Le Malattie Invasive Batteriche in Piemonte Anni 2008-2015 (rapporto ed 2016) Servizio di riferimento regionale di Epidemiologia per la sorveglianza

Dettagli

CALENDARIO VACCINALE DELLA REGIONE SICILIA. GELA - 24 Ottobre 2015 NOVITA DEL CALENDARIO VACCINALE DELLA REGIONE SICILIA

CALENDARIO VACCINALE DELLA REGIONE SICILIA. GELA - 24 Ottobre 2015 NOVITA DEL CALENDARIO VACCINALE DELLA REGIONE SICILIA GELA - 24 Ottobre 2015 NOVITA DEL Vaccino DTP IPV HBV Hib PCV13 Anti-Rotavirus MenC6 coniugato Nascita HBV2 3 mese1 5 mese DTP IPV HBV Hib PCV13 DTP IPV HBV Hib PCV13 (dal 61 giorno) 6 mese 11-12 mese

Dettagli

Epidemiologia delle Malattie Batteriche Invasive in Italia

Epidemiologia delle Malattie Batteriche Invasive in Italia Epidemiologia delle Malattie Batteriche Invasive in Italia Roma 26 novembre 2014 Fortunato Paolo D Ancona Reparto Epidemiologia delle Malattie Infettive CNESPS/ISS Di cosa disponiamo in ISS con la sorveglianza

Dettagli

ALLEGATOR alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/8

ALLEGATOR alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/8 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOR alla Dgr n. 4535 del 28 dicembre 2007 pag. 1/8 1) REGIONE PROPONENTE: Regione del Veneto 2) TITOLO DEL PROGETTO: Progetto di Miglioramento del sistema vaccinale

Dettagli

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino INFEZIONE DA STREPTOCOCCO PNEUMONIAE IN PEDIATRIA I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino Introduzione Streptococcus pneumoniae è il principale agente etiologico delle polmoniti

Dettagli

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle encefaliti

Prevenzione, diagnosi e trattamento delle encefaliti Prevenzione, diagnosi e trattamento delle encefaliti Meningiti ed Encefaliti tra Sanità Pubblica e Pediatria di Famiglia Il Pediatra di Famiglia e la prevenzione : ACN 15 dicembre 2005 art. 12 comma 2

Dettagli

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI Dott.ssa Antonietta Spadea UOS Medicina Preventiva Età Evolutiva IV Distretto Coordinatore Vaccinazioni Adulti Coordinatore Campagna di Vaccinazione antinfluenzale

Dettagli