Arte Romana. Le tecniche di costruzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Arte Romana. Le tecniche di costruzione"

Transcript

1 Arte Romana Le tecniche di costruzione

2 Arte bipolare Arte ufficiale (memoria collettiva di eventi storici e personaggi di rilievo) Arte colta (citazioni e imitazioni dei modelli classici della grecità) Arte pubblica Arte plebea Arte popolare (realistica e narrativa) Arte di destinazione privata

3 Un arte anonima L interesse dello Stato prevale su quello dei singoli cittadini tanto che difficilmente viene ricordato il nome dell artefice di un manufatto artistico. Per questo l arte romana è considerata un arte anonima.

4 Arte del ritratto Il culto per gli antenati, ereditato dai popoli italici e dagli Etruschi, consolida l interesse altissimo per il genere del ritratto, sia nel solo busto sia nella figura intera; l iconografia religiosa e i temi mitologici utilizzano i modelli ellenici; mentre per narrare la storia militare e politica, ma anche la quotidianità, la cultura romana fa prevalere un linguaggio realistico all interno di una struttura a narrazione continua.

5 Le opere pubbliche Con l espansione territoriale e la fondazione delle prime colonie iniziano a delinearsi specifiche tipologie edilizie che caratterizzano la civiltà romana, quali Acquedotti Ponti Anfiteatri Impianti termali Nuove forme templari

6 L Arco

7 Dall arco alla volta La volta è un sistema di copertura che si basa sul principio dell arco, poiché risulta composta da tanti conci affiancati che trasmettono alle murature che la sostengono (impòste) il peso proprio e quello di tutto quanto sta loro sopra. Le volte possono essere di varie tipologie:

8 Volta a botte È la più semplice delle coperture in muratura e viene impiegata soprattutto per coprire spazi di forma rettangolare. Geometricamente appare come se fosse composta da un immaginario arco a tutto sesto (detto direttrice) che scorre lungo due rette parallele (dette generatrici) costituite dalla sommità dei muri, gli elementi verticali di sostegno.

9 Volta a botte

10 Volta a crociera È data dall intersezione di due volte a botte le cui direttrici stanno sui quattro lati dell ambiente da coprire.

11

12 Volta a padiglione È ottenuta dall intersezione di due volte a botte che hanno le linee di imposta sui lati opposti dell ambiente da coprire.

13

14 La cupola È una superficie detta di rotazione poiché si genera facendo ruotare un semicerchio attorno a un asse verticale. Essa, vera e propria invenzione romana, viene solitamente utilizzata per coprire ambienti a pianta circolare, quadrata o poligonale.

15

16 La malta Questo materiale, di larghissimo uso presso i romani, è un composto formato da: Un legante o agglomerante (cioè la sostante che tiene unite tutte le altre), la calce; Uno o più aggreganti (o inerti), sabbia o pozzolana; Acqua (sostanza che innesca l azione del legante)

17 Il calcestruzzo Unendo alla malta la ghiaia o piccole scaglie irregolari di pietra o di mattone si otteneva il calcestruzzo (dal latino calx, calce, e strùere, ammassare), un materiale non molto diverso da quello che anche oggi si usa in edilizia e che, dopo la lenta evaporazione dell acqua, a seguito di reazioni chimiche, si trasformava in un unico blocco, avente la stessa consistenza e resistenza della pietra. Fu proprio grazie al calcestruzzo che i romani poterono costruire edifici grandiosi con coperture a volta o a cupola che si ergevano su spazi immensi.

18 òpus caementìcium Il calcestruzzo costituiva, solitamente, anche il riempimento dello spazio interposto fra due muri. La costruzione così realizzata era detta òpus caementìcium (opera cementizia) e la muratura che ne deriva si definisce muratura a sacco.

19

20 I paramenti murari Opus incertum (opera incerta): il muro è realizzato con pietre piccole e di forme svariate;

21

22 I paramenti murari Opus reticulàtum (opera reticolata): il muro è composto da elementi in pietra di forma tronco-piramidale affogati nel calcestruzzo, dei quali rimangono in vista solo le basi maggiori quadrate. Tali elementi venivano accostati gli uni agli altri con i lati di base inclinati di 45 rispetto all orizzontale.

23

24 I paramenti murari Opus vittàtum (opera listata): tecnica che consiste nel disporre blocchetti di pietra, parallelepipedi e tutti della stessa altezza, in filari orizzontali. È, quindi, la stessa apparecchiatura dell opera isodoma o pseudoisodoma, ma impiegando materiale di piccola pezzatura;

25

26 I paramenti murari Opus testàceum (opera di mattoni): si dice di ogni tipo di muratura che faccia uso esclusivo dei mattoni. Fu il paramento murario di cui, tra l altro, i Romani si servirono con maggior frequenza. Le più antiche costruzioni erano invece in mattoni crudi: si parla allora di opus laterìcium (opera in laterizio, dal latino làter, mattone crudo).

27 Opus testàceum

28 I paramenti murari Opus spicàtum (opera a spiga): le pietre sagomate o i mattoni vengono disposti inclinati di circa 45 rispetto all orizzontale e fra loro di 90 invertendo la loro inclinazione a ogni filare.

29

30 I paramenti murari Opus mixtum (opera mista): consiste nel raggruppare nella stessa opera diversi tipi di muratura.

31

32 I paramenti murari Opus poligonale (opera poligonale): muro formato da massi di forma irregolare sovrapposti senza l uso di malta;

33

34 I paramenti murari Opus quadràtum (opera quadrata): muro formato da grandi blocchi squadrati a parallelepipedo, impilati in filari uniformi.

35

TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA. Architettura romana UTILIZZO DELL ARCO NELL ARCHITETTURA ROMANA

TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA. Architettura romana UTILIZZO DELL ARCO NELL ARCHITETTURA ROMANA TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA Strade e ponti Viadotti Acquedotti Pont du Gard (20-16 a.c): Ltot = 270m Luci campate: 25 m Chi vorrà paragonare le inattive

Dettagli

Municipio Roma X Parco Regionale dell Appia Antica I MODI DI COSTRUIRE DEGLI ANTICHI ROMANI

Municipio Roma X Parco Regionale dell Appia Antica I MODI DI COSTRUIRE DEGLI ANTICHI ROMANI Municipio Roma X Parco Regionale dell Appia Antica I MODI DI COSTRUIRE DEGLI ANTICHI ROMANI La visione diretta delle innumerevoli testimonianze archeologiche che popolano i nostri territori, unita alla

Dettagli

ARTE NELL ANTICA ROMA LA CELEBRAZIONE DEL POTERE

ARTE NELL ANTICA ROMA LA CELEBRAZIONE DEL POTERE ARTE NELL ANTICA ROMA LA CELEBRAZIONE DEL POTERE Dall età repubblicana all et età imperiale ARTE e IMMAGINE - Prof. Antonio Fosca LE ORIGINI La storia dell'arte romana si può dividere in 3 periodi fondamentali:

Dettagli

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte prima

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte prima parte prima FONDAZIONI FONDAZIONI A POZZO FONDAZIONE A POZZO GETTO FONDAZIONE A PLATEA SCAVO FONDAZIONI SU PALI IN LEGNO STRUTTURE DI SOTTERRANEO MURATURE IN SOTTERRANEO FINESTRE SOTTERRANEI DRENAGGIO

Dettagli

MURATURA A SECCO. Epoca protostorica : opere essenzialmente di difesa, realizzate con blocchi irregolari sovrapposti tra loro. Nuraghe.

MURATURA A SECCO. Epoca protostorica : opere essenzialmente di difesa, realizzate con blocchi irregolari sovrapposti tra loro. Nuraghe. MURATURA A SECCO Epoca protostorica : opere essenzialmente di difesa, realizzate con blocchi irregolari sovrapposti tra loro. Nuraghe. Le mura ciclopiche di Segni tipiche della civiltà megalitica. MURATURA

Dettagli

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda parte seconda VOLTA A CROCIERA LE VOLTE abaco LE VOLTE a struttura muraria a botte volta a botte retta volta a botte lunettata a filari longitudinali a filari trasversali geometria, apparecchiature costruttive

Dettagli

1.Muri di fondazione

1.Muri di fondazione LE COSTRUZIONI FONDAZIONI 1.Muri di fondazione Sono fatti di solida muratura preferibilmente costituita da gettate di calcestruzzo. Sono più spessi dei muri di elevazione per formare una base d'appoggio

Dettagli

COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1

COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1 COMUNICAZIONE N.10 DEL 26.01.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (10): ESEMPI 73-96 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (8): DISEGNI h71-h80 3 - QUARTO MODULO - CLASSICI

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

incertum e l opus reticulatum (opera incerta e reticolata)

incertum e l opus reticulatum (opera incerta e reticolata) L opus incertum e l opus reticulatum (opera incerta e reticolata) L opus incertum: una definizione Possono essere definite come opera incerta tutte le murature cementizie a struttura tripartita, con paramenti

Dettagli

MURATURE TRADIZIONALI

MURATURE TRADIZIONALI DIAPOSITIVE TRATTE DALLA PRESENTAZIONE REALIZZATA NELL AMBITO DEL CORSO DI STORIA DELL ARCHITETTURA I AA 2011/2012 DOCENTE:PROF. GIUSEPPE MARGANI MURATURE TRADIZIONALI C.D.L. IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

Prof. Ing. Enrico Quagliarini *, Ing. Quintilio Piattoni Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture (DACS)

Prof. Ing. Enrico Quagliarini *, Ing. Quintilio Piattoni Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture (DACS) Tecnologia e tecnica costruttiva delle murature antiche (romane). La concezione strutturale degli organismi in muratura con riferimento al costruito storico Prof. Ing. Enrico Quagliarini *, Ing. Quintilio

Dettagli

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 1.muri di fondazione sono fatti di solida muratura, con spessore maggiore dei muri di elevazione per formare una base d'appoggio resistente.. Gargano Carlotta 2. Plinto in

Dettagli

IL RILIEVO ARCHITETTONICO

IL RILIEVO ARCHITETTONICO IL RILIEVO ARCHITETTONICO Per rilievo si intende l insieme delle osservazioni che hanno lo scopo di rilevare e rappresentare un fenomeno; perciò rilevare un manufatto o un edificio significa prenderne

Dettagli

RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI QUESTIONARIO

RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI QUESTIONARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPLOMA UNIVERSITARIO A DISTANZA IN OPERATORE DEI BENI CULTURALI Consorzio Nettuno - NAPOLI a.a. 1999-2000 RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI prof.

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

7a. ARTE ROMANA REPUBBLICANA

7a. ARTE ROMANA REPUBBLICANA 7a. ARTE ROMANA REPUBBLICANA ARTE COME FUNZIONALITÀ E CELEBRAZIONE DEL POTERE La storia di Roma è il racconto di una incredibile ascesa politica: in sette secoli il centro abitato da pastori e agricoltori

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA 1 Raffaello (1483

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

FABRIZIO PESANDO. MARIA PAOLA GUIDOBALDI Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae

FABRIZIO PESANDO. MARIA PAOLA GUIDOBALDI Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae FABRIZIO PESANDO MARIA PAOLA GUIDOBALDI Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae Le tecniche edilizie Editori Laterza Le tecniche edilizie OPERA QUADRATA (OPUS QUADRATUM) È caratterizzata dall impiego di blocchi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco III a corso B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma: Tecnologia

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia ortolani@dicea.unifi.it PISTOIA 28/09/2012 ASPETTI GENERALI Malta: acqua

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

ARCHITETTURA ROMANA. Dalla fondazione alla monarchia (754-509 a.c.) Età repubblicana (509-31 a.c.) Età imperiale (31 a.c.- 476 d.c.

ARCHITETTURA ROMANA. Dalla fondazione alla monarchia (754-509 a.c.) Età repubblicana (509-31 a.c.) Età imperiale (31 a.c.- 476 d.c. Storia dell Architettura I ARCHITETTURA ROMANA Dalla fondazione alla monarchia (754-509 a.c.) Età repubblicana (509-31 a.c.) Età imperiale (31 a.c.- 476 d.c. fine 2 dell Impero romano d Occidente) tempio

Dettagli

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SCALE INCLINATE MM07 23.12.2015 Rev. 4 SCALE INCLINATE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. SETTORI DI IMPIEGO... 4 3. MATERIALI... 5 3.1 SCALI INCLINATE...

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005 COMUNE DI BESENELLO PROVINCIA DI TRENTO Variante al P.R.G. di Besenello: NORME DI ATTUAZIONE AL P.R.G. MANUALE DI INTERVENTO PER GLI INSEDIAMENTI STORICI progettista ing. Giorgio Rasera Il progetto di

Dettagli

Convenzioni di rappresentazione

Convenzioni di rappresentazione Convenzioni di rappresentazione Ogni elemento grafico su un elaborato deve avere un preciso ed inequivocabile significato, secondo le convenzioni di seguito illustrate. In particolare: Disegno tecnico:

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

L ARCHITETTURA ROMANA

L ARCHITETTURA ROMANA L ARCHITETTURA ROMANA L eredità etrusca La civiltà etrusca si sviluppa in Italia tra la fine del IXe l inizio dell VIII sec a.c. occupando un area che arrivò ad estendersi tra la pianura Padana e la Campania;

Dettagli

Corso di Laura in Ingegneria Edile Architettura Corso di Architettura Tecnica 2 Prof. Enrico Quagliarini Presentazione a cura dell Ing.

Corso di Laura in Ingegneria Edile Architettura Corso di Architettura Tecnica 2 Prof. Enrico Quagliarini Presentazione a cura dell Ing. I SISTEMI MURARIA DI IN Architrave Tetto inclinato (arco acuto) Arco Chiave Estradosso MURARIA DI IN Concio Intradosso Imposta Freccia o Monta 30 Reni Piedritto Luce o Corda DELLE Tra le volte distinguiamo

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

Principali tipologie di terreno

Principali tipologie di terreno Principali tipologie di terreno Terreni derivati da rocce sedimentarie (NON COESIVI): Sabbie Ghiaie Terreni derivati da rocce scistose (COESIVI): Argille Limi Terreni di derivazione organica: Torbe Terreno

Dettagli

Lista delle categorie di lavorazione e delle forniture previste per l'esecuzione dell'appalto

Lista delle categorie di lavorazione e delle forniture previste per l'esecuzione dell'appalto Comune di Ancona Lavori di: Ristrutturazione e manutenzione di edificio in zona centrale Esecutore: Impresa Bianchi Costruzioni Lista delle categorie di lavorazione e delle forniture previste per l'esecuzione

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni QUOTATURA Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni Il disegno di un oggetto è quindi completo se descrive

Dettagli

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Prospetto delle Certificazioni di Conformità dei materiali e dei processi di produzione obbligatorie sul

Dettagli

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE COPERTURE... 2 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE MURATURE,... 3 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE APERTURE...3...3 SISTEMA COSTRUTTIVO DEI COLLEGAMENTI FRA LE STRUTTURE DI COPERTURA E LE STRUTTURE

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Consolidamento strutturale del Castelvecchio di Rivara Canavese nell ottica del restauro

Dettagli

Operatore edile. Standard della Figura nazionale

Operatore edile. Standard della Figura nazionale Operatore edile Standard della Figura nazionale 20 Denominazione della figura OPERATORE EDILE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT

Dettagli

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Ciclo di convegni SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 18 giugno 2014 Organizza In collaborazione con Con il patrocinio di In cooperazione

Dettagli

Illuminazione di interni

Illuminazione di interni Illuminazione di interni Ai sensi della UNI EN 12464, i requisiti illuminotecnici vengono determinati dalla soddisfazione delle seguenti tre esigenze fondamentali: 1. la prestazione visiva: i lavoratori

Dettagli

Strutture murarie. Lezione 2 L02

Strutture murarie. Lezione 2 L02 Strutture murarie Lezione 2 1 Cenni preliminari Nel passato veniva usata praticamente sempre la cosiddetta muratura continua. Dai tempi dei Romani, ad anche prima, si è sempre utilizzata, quindi è stata

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

Dal trilite all arco sistema trili.co sull arco Il sistema architrave- colonna tu5o sesto: volte, cupole e abisidi,

Dal trilite all arco sistema trili.co sull arco Il sistema architrave- colonna tu5o sesto: volte, cupole e abisidi, Dal trilite all arco I Romani e la nuova concezione dello spazio. Se i greci basano le proprie tecniche costru9ve sul sistema trili.co, i romani basano i propri schemi costru9vi sull arco. Arco e volte

Dettagli

Strutture resistenti per forma. Arco Fune Volta

Strutture resistenti per forma. Arco Fune Volta Strutture resistenti per forma Arco Fune Volta Cupola arco La sollecitazione di compressione rappresenta praticamente l unica sollecitazione cui la pietra e la muratura sono in grado di resistere. arco

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 4 OPERATORE EDILE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Inquadramento territoriale L'immobile è ubicato nel centro di Milano, in Via della Spiga n.5, al centro del quadrilatero della moda, l area più

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale - ICEA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Tesi di Laurea Una metodologia per la caratterizzazione dei

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 sexies

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 sexies REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici Prezzario Regionale dei lavori pubblici Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 sexies Anno: 2008 Indice Voci finite i Indice D.0013 - EDILIZIA................................................

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali...

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali... LabCos! 4LabCos! Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali... LabCos! LabCos! il problema della spinta, oltre a quello dei carichi verticali! Strutture inflesse! Strutture spingenti! Un arco

Dettagli

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare Azienda certificata secondo la UNI EN ISO 3834-2:2006 per saldature di travi reticolari in ferro con e senza piatto Certificato n 799114016792 Azienda con ATTESTATO DI DENUNCIA DELL ATTIVITA DI CENTRO

Dettagli

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez Ud1. Il lettering Con questa lezione: 1. Conosceremo le caratteristiche fondamentali dei caratteri

Dettagli

INTONACO VIC-CALCE NHL

INTONACO VIC-CALCE NHL INTONACO VIC-CALCE NHL Intonaco tradizionale a base di calce idraulica naturale NHL (a norma UNI EN 459), inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante con aggiunte di additivi vegetali, conforme

Dettagli

Muratura isodoma greca

Muratura isodoma greca Muratura isodoma greca Tav. XVI. Fig. 1, Il tempio della Concordia a Girgenti in Sicilia, opus isodomun. Questa costruzione composta di pietre di mediocre grandezza posate senza malta, né riunite da ramponi

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO L'evoluzione delle tipologie costruttive e le esigenze tecniche e normative rendono complesso progettare e realizzare correttamente

Dettagli

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 Comune di Farra di Soligo Re gione del Veneto Pr ovincia di Treviso P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 elaborato P-06 D A p r i l e 2 0 1 4 A d o z i o n e D. C. C. n 1 d e l 9. 0 1.

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Architettura, Costruzioni e Strutture IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN MURATURA Ing. Elena Seri IL MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI IN MURATURA

Dettagli

I lavori cominciarono nel novembre del 1877 e si conclusero alla fine del 1881.

I lavori cominciarono nel novembre del 1877 e si conclusero alla fine del 1881. Il forte Portuense faceva parte di un campo trincerato a difesa della capitale d Italia formato da un sistema di 15 forti e 4 batterie equidistanti dal centro e che risultano essere ubicati in posizioni

Dettagli

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: confronto tra calcolo teorico, certificati di laboratorio e risultati di prove in opera Dove siamo Dove siamo

Dettagli

Muratura poligonale. Delfi, basamento in opera poligonale del tempio di Apollo, VI a.c. Palestrina, tempio della fortuna Primigenia, II a.c.

Muratura poligonale. Delfi, basamento in opera poligonale del tempio di Apollo, VI a.c. Palestrina, tempio della fortuna Primigenia, II a.c. Muratura poligonale Delfi, basamento in opera poligonale del tempio di Apollo, VI a.c. Palestrina, tempio della fortuna Primigenia, II a.c. L opera poligonale è una muratura a secco e si distingue da quella

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012) ELABORATI FASE 1: RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PRESENTAZIONE PRATICA EDILIZIA AL COMUNE DI PATERNO Identificazione

Dettagli

Il Progetto Cluster P.RE.MURA

Il Progetto Cluster P.RE.MURA Il Progetto Cluster P.RE.MURA Responsabile Scientifico: Prof. Ulrico Sanna Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Relatrici: Ing. Lorenza Di Pilla

Dettagli

*********************** OGGETTO: ELABORATO: SCALA: DATA: AGGIORNAMENTI: ARCHIVIO: COMMITTENTE: STUDIO DI ARCHITETTURA Via Poccianti, 7 - Bibbiena -

*********************** OGGETTO: ELABORATO: SCALA: DATA: AGGIORNAMENTI: ARCHIVIO: COMMITTENTE: STUDIO DI ARCHITETTURA Via Poccianti, 7 - Bibbiena - Comune di Ortignano Raggiolo - AR - Piano di Recupero di un fabbricato ad uso residenziale posto in loc. Uzzano OGGETTO: Norme tecniche di attuazione del P. di R. schede categorie di intervento relazione

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

I controventi. modulo D L acciaio

I controventi. modulo D L acciaio 1 I controventi La struttura di una costruzione edilizia è un elemento tridimensionale costituito di fondazioni, pilastri, travi e solai, che deve essere in grado di assorbire le molteplici sollecitazioni

Dettagli

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE I Eugenio Ceroni MICROPALI PALI DI FONDAZIONE SOlTOPASSI E TUNNEL PLINTI BASSI QUADRATI Teoria e pratica Settori di impiego h Elementi di geotecnica Concetti teorici Formule per i calcoli strutturali Cedimenti

Dettagli

MANUALE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO ESISTENTE

MANUALE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO ESISTENTE PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PINZOLO VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE PER LA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO ESISTENTE ( Art. 24 bis L.P. n.22/91 e successive modificazioni

Dettagli

Il recupero energetico e sismico degli edifici

Il recupero energetico e sismico degli edifici Il recupero energetico e sismico degli edifici Interventi di adeguamento e miglioramento sismico delle murature Ing. Francesca da Porto Università di Padova Reggio Emilia, 14 gennaio 2014 Sommario GLI

Dettagli

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Roma, 29 gennaio 2009 Convegno Sika INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO: utilizzo di materiali fibrorinforzati e malte da ripristino Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Ugo Ianniruberto

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. 21/05/1980 n 59) RELAZIONE TECNICA corredata da documentazione fotografica RELAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA SERVIZIO PROGETTAZIONE OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA ED ISTITUZIONALE I.S.I.S. "DON MILANI" ROMANO DI LOMBARDIA - BG REALIZZAZIONE NUOVA SEDE - 1 LOTTO FUNZIONALE

Dettagli

Destinazione principale: attività residenziali inclusi gli spazi di pertinenza (soffitte, cantine, spazi per il parcheggio, accessori).

Destinazione principale: attività residenziali inclusi gli spazi di pertinenza (soffitte, cantine, spazi per il parcheggio, accessori). Norme Tecniiche dii Attttuaziione 1. PREMESSA Le presenti N.T.A. si riferiscono al Piano Attuativo residenziale denominato 5 situato in Via F.lli Kennedy, nel territorio del comune di Pian Camuno (Bs).

Dettagli

Progettazione Esecutiva dell Architettura 4 C.F.U. S.S.D. ICAR/12 prof. Andrea Ieropoli

Progettazione Esecutiva dell Architettura 4 C.F.U. S.S.D. ICAR/12 prof. Andrea Ieropoli Laboratorio di Progettazione esecutiva - CORSO B 3 anno del Corso di Laurea in Architettura Quinquennale LM-4 Corso di: Progettazione Esecutiva dell Architettura 4 C.F.U. S.S.D. ICAR/12 prof. Andrea Ieropoli

Dettagli

PRONTUARIO PER L'USO DEI MATERIALI NEGLI INTERVENTI IN CENTRO STORICO

PRONTUARIO PER L'USO DEI MATERIALI NEGLI INTERVENTI IN CENTRO STORICO Premessa: PRONTUARIO PER L'USO DEI MATERIALI NEGLI INTERVENTI IN CENTRO STORICO Il presente allegato suggerisce soluzioni architettoniche e tipologiche per la gestione degli interventi su manufatti presenti

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 1661 Analisi E.16.10.10.a Paraspigoli in lamiera zincata, in barre da 2 m, ala 35 mm, posti in opera, compresi tagli, rifiniture, ecc. Paraspigoli in lamiera zincata cad 1,00 1) Regione Campania al 02/11/08

Dettagli

I LATERIZI prima parte

I LATERIZI prima parte Materiali per l architettura (6CFU) prof. Alberto De Capua Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 I LATERIZI prima parte Informazioni storiche

Dettagli

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina Abilità Informatiche Lezione II Creazione di modelli 3D arch. Gabriella Rendina Modellazione 3D La modellazione 3D consente di creare progetti utilizzando modelli di solidi, superfici e mesh. Un modello

Dettagli

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite A08 395 Liborio Cavaleri, Vitalba Accidenti I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite Gli sviluppi alla luce del recente D.M. 2008 Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l.

Dettagli

PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA

PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR006 Rev: 10/06/2009 18.26.00 Pagina 1/1 PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA Pendenze La Uni 8088 classifica le coperture secondo la loro pendenza suddividendole in tre principali

Dettagli

Brevi appunti di edilizia Romana

Brevi appunti di edilizia Romana Brevi appunti di edilizia Romana Enrico Ciabatti I materiali lapidei naturali La pietra costituisce uno dei materiali naturali più diffusi e facilmente reperibili per l uomo: essa infatti è stata utilizzata

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO CORSO DI QUALIFICA PERCORSO FORMATIVO COMPLETO CORSO DI ADDESTRAMENTO VALIDO PER L ACCESSO ALL ESAME DI II LIVELLO RINA PROGETTO PSC S.R.L. Sedi

Dettagli

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance. Sistema MSP Hilti. Passione. Performance. Prodotti Ganci per tetto MSP-RH Pagina 204 Ganci per tetto MSP-RH-A Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-B Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-S Pagina 206 Gancio

Dettagli

PALAZZO MILLOTTI - PERUGIA

PALAZZO MILLOTTI - PERUGIA Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea Specialistica Architettura Restauro dell Architettura Architettura A.A. 2006/2007 PALAZZO MILLOTTI - PERUGIA Corso di: Comportamento dei materiali

Dettagli

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LA TRASMISSIONE DEL CALORE NELLE SUPERFICI OPACHE Abbiamo visto come nello studio delle dispersioni termiche dell'edificio una delle componenti essenziali da analizzare

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

normativa ISO 140:1995 parte 3 a normativa ISO 717:1996 parte 1 a

normativa ISO 140:1995 parte 3 a normativa ISO 717:1996 parte 1 a PROVE TECNICHE ACUSTICA normativa ISO 140:1995 parte 3 a normativa ISO 717:1996 parte 1 a INDICE PARETE IN MURATURA R w 54 80 50 120 pag. 1.a PARETE IN MURATURA R w 55 120 50 200 pag. 2.a PARETE IN MURATURA

Dettagli

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DISEGNO INDUSTRIALE CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 a.a. 2013 / 2014 PROF. ARCH. CHERUBINO

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 2 _ ORGANISMO EDILIZIO E SUOI ELEMENTI E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Questionario N. 3a Fondazioni Muratura

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Ancona Lavori di: Ristrutturazione e manutenzione di edificio in zona centrale Esecutore: Impresa Bianchi Costruzioni COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Il Progettista: Bianchi Mario Computo: Descrizione:

Dettagli

TIPOLOGIE EDILIZIE E PRONTUARIO PER L'USO DEI MATERIALI NEGLI INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO

TIPOLOGIE EDILIZIE E PRONTUARIO PER L'USO DEI MATERIALI NEGLI INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO TIPOLOGIE EDILIZIE E PRONTUARIO PER L'USO DEI MATERIALI NEGLI INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO La pianificazione urbanistica relativa a recupero del patrimonio edilizio montano si occupa di manufatti,

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

BARI, 9 GIUGNO 2016. Arch. Andrea Riva RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E FUNZIONALE CON SISTEMI COSTRUTTIVI MINERALI

BARI, 9 GIUGNO 2016. Arch. Andrea Riva RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E FUNZIONALE CON SISTEMI COSTRUTTIVI MINERALI BARI, 9 GIUGNO 2016 Arch. Andrea Riva RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E FUNZIONALE CON SISTEMI COSTRUTTIVI MINERALI 3 business units di BACCHI spa: Sabbie e Inerti per edilizia Malte, Rasanti, Massetti e Betoncini

Dettagli