ESERCIZI SVOLTI DI PSICROMETRIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI SVOLTI DI PSICROMETRIA"

Transcript

1 ESERCIZI SVOLTI DI PSICROMETRIA sulle trasformazioni elementari Ing. Marco Cecconi Università Saienza di Roma 1

2 Formulario di rieilogo Umidità secifica (o titolo): Grado igrometrico e umidità relativa: x m m v v 0, 6 kgv as Pressione di urazione: Temeratura di urazione (o di rugiada): 6, 5 v, tot v kg 17,69 T T 37,3 e Pa v 37,3 ln 6,5 T Tr C v 17,69 ln 6,5 as v UR 0 v, NOTA: La temeratura va inserita in gradi Celsius tot = ressione totale del sistema = ressione ambiente 1'35 Pa Costante 0,6 = raorto delle costanti dei gas o delle masse molari = R as /R v = M v /M as.

3 Formulario di rieilogo Formulazioni alternative er umidità secifica, grado igrometrico, ressione di urazione e ressione di vaore: x 0,6 tot v, v, kg kg v as Per φ = 1 si ottiene il titolo di urazione x alla temeratura alla quale è stato calcolato v,. x tot 0,6 x v, v, x 0,6 tot x Pa v v, Pa tot = ressione totale del sistema = ressione ambiente 1'35 Pa 3

4 Formulario di rieilogo Entalia: h c,as 1 kj/kg C c,v 1.9 kj/kg C r = r kj/kg Potenza termica: o In generale: r c T T x500 1, T c, as T x, v 9 Q mas[ kg / s] h Attenzione: x va inserito in [kg v /kg as ] kw kj kg as o Per trasformazioni isotitolo (Δx=0): Q mas[ kg / s] c T kw o Per trasformazioni isoterme (ΔT=0): Energia termica: E Qt kwh kj Q se il temo è in ore; se il temo è in secondi. mas[ kg / s] rx kw IMPORTANTE! La notazione di energia e otenza è molto variabile: sul libro di imianti vengono chiamate entrambe Q. Sulle disense di fisica tecnica q è otenza e Q energia. Sul libro di sicrometria Q è otenza e Q energia. Fare 4 molta attenzione a non confonderle!!

5 Esercizio 1 Per il riscaldamento di un locale si installa un gruo aerotermo che releva una ortata volumetrica G = 50 m3/h di aria esterna alle seguenti condizioni: T e = 4 C; UR e = 80%; la riscalda fino alla temeratura T imm = 40 C e la immette in ambiente. DETERMINARE: 1. La tiologia di trasformazione sicrometrica realizzata.. L'andamento della trasformazione sul diagramma sicrometrico. 3. La ressione di vaore dell'aria esterna ( v,e ). 4. L'umidità secifica dell'aria in immissione (x imm ) sia con metodo grafico che analitico. 5. L'entalia dell'aria esterna (h e ) e dell'aria in immissione (h imm ) sia con metodo grafico che analitico. 6. La otenza termica (Q) che deve fornire l'aerotermo all'aria in transito. 7. L'umidità relativa (UR imm ) dell'aria immessa sia con metodo grafico che analitico. SOLUZIONE DEI QUESITI 1. Riscaldamento sensibile.. Vedi diagramma nella agina seguente. 5

6 v = 0.76 Esercizio 1 DIAGRAMMA PSICROMETRICO Diagramma Psicrometrico m 3 /kg as h =0 KJ/kg a.s. Aria esterna Temeratura [ C] 70 = Aria di immissione Umidità secifica [g/kga.s.]

7 Esercizio 1 SOLUZIONE DEI QUESITI 3. La ressione di vaore dell'aria esterna ( v,e ) si trova come: Dove: Da cui: 4. L'umidità secifica dell'aria in immissione (x imm ) è identica all'umidità secifica dell'aria esterna (x imm ) e si trova graficamente sull'asse delle ordinate: x imm 4 g v /kg as. Analiticamente: x 5. L'entalia dell'aria esterna e di immissione si trovano graficamente sull'asse delle entalie: h e 15 kj/kg as ; h imm 50 kj/kg as. Analiticamente: Attenzione: x va inserito in [kg v /kg as ] h h imm e imm e x Te 37,3 v, e, 6,5 e 813 Pa e 0,6 e T x 500 1, 9T v, e 6. La otenza si calcola solo er via analitica: m è la ortata massica dell'aria ricavabile come: tot v, e as Attenzione: utilizzando l'entalia in kj/kg, la otenza viene in kw! Viene quindi: Utilizzando il metodo grafico, il risultato viene un o' diverso: Q 0, ,91kW Non essendoci variazioni di umidità si oteva usare anche la formula arossimata valida er i soli scambi sensibili (iù semlice!): 17,69T v, e v, e, 0, Pa imm imm T x 9 e UR 0 e v e e, v, e, v, e, 650 0,6 0,00401 kgv /kgas 4,01g e 4 4, ,9 4 14,08 kj/kgas , Timm 40 4, , ,36 kj/kgas Q m Densità aria secca = 1, kg/m 3 h imm h e G d m 3600 Q 0,083 50,36 14,08 3,01 kw Q mc 501, ,083 kg T T 0, ,99 kw imm e /s v 7 /kg as

8 Esercizio Per il raffrescamento di un locale si utilizza un condizionatore si tio "slit" con una otenza frigorifera di Q = 1'000 BTU/h. In una calda giornata estiva le condizioni dell'aria interna (asirata dal condizionatore) sono le seguenti: T i = C; UR i = 70%. Il condizionatore viene uo al massimo della sua otenza frigorifera e tratta un volume d'aria G = 11 m 3 /min che viene immessa in ambiente a determinate condizioni T imm e x imm. DETERMINARE: 1. La tiologia di trasformazione sicrometrica realizzata.. L'andamento della trasformazione sul diagramma sicrometrico. 3. La ressione di vaore dell'aria interna ( v,i ). 4. L'umidità secifica dell'aria interna (x i ) sia con metodo grafico che analitico. 5. L'entalia dell'aria interna (h i ) e dell'aria in immissione (h imm ). 6. L'umidità secifica dell'aria in immissione (x imm ) e la temeratura di immissione (T imm ) sia con metodo grafico che analitico. 7. Il volume di acqua V L [l/h] che si roduce da un'eventuale condensazione dell'aria. SOLUZIONE DEI QUESITI 1. La trasformazione sarà sicuramente un raffreddamento, ma non ossiamo saere se vi sia o meno la deumidificazione erché diende dalle condizioni ambientali. Occorre fare rima i calcoli. 8. Vedi diagramma nella agina seguente, anche questo non uò essere comletato.

9 v = 0.76 Esercizio DIAGRAMMA PSICROMETRICO Diagramma Psicrometrico m 3 /kg as h = = Aria interna Non ossiamo saere a che temeratura si ferma il raffrescamento, occorre fare rima i calcoli! Di sicuro non scende sotto gli 0 C Umidità secifica [g/kga.s.] KJ/kg a.s Temeratura [ C] 0 9

10 Esercizio SOLUZIONE DEI QUESITI 3. La ressione di vaore dell'aria interna ( v,i ) si trova come: Dove: Da cui: 4. L'umidità secifica dell'aria interna (x i ) si trova graficamente sull'asse delle ordinate: x i 19 g v /kg as. Analiticamente: x i 5. L'entalia dell'aria interna si uò trovare graficamente h i 78 kj/kg as, oure analiticamente: h i 0,6 i Ti 37,3 v, i, 6,5 e 440 Pa v, i v, i, i tot v, i v, i , T i 18, ,9 78,1 kj/kgas T x 9 17,69T 968 Pa 968 0,6 0,0188 kgv /kgas 18,8 g L'entalia di immissione è un'incognita (non si conoscono T imm e x imm ), quindi la si ricava saendo la otenza termica della trasformazione: Ora è ossibile comletare il diagramma sicrometrico! i UR i v i i, v, i, v, i, 0 Q 0 BTU/h 0 /, W 4,1kW Q 4,1 Q mh imm hi himm hi 78,1 59,5 kj/kgas m 0, G d dove: m 60 v 1 W =,97 BTU/h 111, 60 /kg as Q deve essere reso negativo erché è una otenza frigorifera. 0, kg as /s

11 v = 0.76 Esercizio DIAGRAMMA PSICROMETRICO Diagramma Psicrometrico m 3 /kg as h = = Punto di immissione Aria interna Umidità secifica [g/kga.s.] KJ/kg a.s Temeratura [ C] 0 11

12 Esercizio SOLUZIONE DEI QUESITI 6. L'umidità secifica dell'aria in immissione graficamente è il valore delle ordinate x imm 15,5 g v /kg as. Analiticamente non ossiamo utilizzare le formule standard (non saiamo le ressioni di vaore), quindi è necessario fare un sistema tra 3 formule : le due formule della ressione di vaore uro e quella dell'entalia, imonendo che φ=1. Il calcolo diventa troo comlesso, quindi ci accontentiamo del valore grafico. La temeratura di immissione si trova anch'essa graficamente T imm 1 C. 7. La condensa rodotta si determina tramite l'equazione del bilancio della massa di vaore: 3 3 x x 0,15,5 18,8 0,73 kg/s m m Attenzione: x va inserito in [kg v /kg as ] L as imm i Il valore negativo indica che la condensa lascia il sistema, come atteso. Riortando all'unità di misura richiesta: 0,73 3 kg/s -0, ,6 l/h Densità acqua = 1 kg/dm 3 = 1 kg/l 1

13 Esercizio 3 E' stato calcolato che il modulo umidificatore di un'unità di trattamento aria deve fornire aria con un'umidità secifica x = g v /kg as. Non avendo ancora scelto la macchina, si rova sia con un modulo di umidificazione da fase liquida che con uno da fase vaore. L'aria in ingresso ha umidità secifica x 1 = 3 g v /kg as. Entrambi gli umidificatori hanno efficienza del 90%, ossia riescono ad umidificare l'aria fino a UR =90%. DETERMINARE: 1. Le tiologie di trasformazioni sicrometriche realizzate.. L'andamento delle trasformazioni sul diagramma sicrometrico. 3. La temeratura dell'aria in uscita (T ) sia con metodo grafico che analitico. 4. L'entalia dell'aria in uscita (h ). 5. Temeratura (T 1A ) e umidità relativa (UR 1A ) dell'aria in ingresso con umidificatore da fase liquida. 6. Temeratura (T 1V ) e umidità relativa (UR 1V ) dell'aria in ingresso con umidificatore da fase vaore. SOLUZIONE DEI QUESITI 1. L'umidificazione da fase liquida è un'umidificazione adiabatica, quella da fase vaore è un'umidificazione a vaore.. Vedi diagramma nella agina seguente. 13

14 v = 0.76 Esercizio 3 DIAGRAMMA PSICROMETRICO Si trascura l'aorto di calore sensibile del vaore (il segmento dell'umidificazione a vaore dovrebbe essere in realtà leggermente inclinato verso destra). Diagramma Psicrometrico m 3 /kg as h =0 KJ/kg a.s. L'umidificazione si ferma a φ = 0,9 erché l'efficienza di umidificazione è del 90%. 40 Aria in ingresso um. vaore Aria in uscita Temeratura [ C] 70 = Aria in ingresso um. adiab Umidità secifica [g/kga.s.]

15 v = 0.76 SOLUZIONE DEI QUESITI 3. L'aria in uscita è caratterizzata da due grandezze UR =90% e x = g v /kg as. Per trovare la temeratura T ossiamo notare che questa è uguale alla temeratura di urazione 60 che si avrebbe alla ressione di urazione v,, (unto blu nel dettaglio grafico a fianco). Quindi rima occorre trovare la ressione di urazione: x tot 0, v,, 1781Pa 0,6 x m 3 /kg as Esercizio 3 Ora è ossibile trovare la temeratura voluta: v,, 37,3ln 6,5 T T, 15,7 C v,, 17,69 ln 6, L'entalia dell'aria in uscita dall'umidificatore si uò trovare graficamente h 41 kj/kg as, oure analiticamente: 3 g a.s. h 0,6 0,01 0,9 T = T, 5. L'umidificatore da fase liquida è di tio adiabatico, cioè non c'è scambio di calore con l'esterno e erciò non c'è variazione di entalia la trasformazione corre lungo la retta isoentalica (h = h 1A ). Dalla formula dell'entalia si ricava: T1 A h 500x ,9 x 011, = 1 T x 500 1, T 15, ,9 15,7 41,0 kj/kgas ,3 C v,, x

16 Esercizio 3 SOLUZIONE DEI QUESITI Per quanto riguarda l'umidità relativa UR 1A, si uò ricorrere a: x1 tot 1A 0,6 x Però rima di questo calcolo occorre saere la ressione di urazione al unto 1A: v 6,5 e,,1a 1 v,,1a 17,69T1 A T 37,3 1A 511Pa Quindi: 0, A 0,095 UR1 A 9,5% 0,6 0, L'umidificatore da fase vaore non è adiabatica, in articolare c'è un aorto di calore latente dovuto al vaore. Vi sarebbe anche un iccolo aorto di calore sensibile (dovuto al fatto che il vaore immesso è a temeratura sueriore a quella dell'aria secca) ma viene trascurato, erciò: T 1V = T = 15,7 C. Per quanto riguarda l'umidità relativa, il ragionamento è simile a quanto detto er il unto 3. Abbiamo già v,,1v = v,, (erché la temeratura è la stessa) da questo ossiamo trovare il grado igrometrico l'umidità relativa: x1 tot 0, V 0,73 UR1 V 7,3% 16,6 x 0,6 0, v,,

17 ESTERNO INTERNO Esercizio 4 Un'abitazione di classe energetica A4 è dotata di un imianto di ventilazione meccanica munito di recueratore di calore sensibile con efficienza nominale η S =70% *. La ortata della mandata (coia 1,3) è G m = 800 m 3 /h, la ortata della riresa (coia,4) è G r = 600 m 3 /h. La riresa è inferiore alla mandata er mantenere l'ambiente in ressione ed evitare infiltrazioni esterne. L'aria esterna si trova alle seguenti condizioni: T e = T 1 = 6 C, UR e = UR 1 = 50%; l'aria interna si trova alle seguenti condizioni: T i = T = 1 C, UR e = UR = 50%. DETERMINARE: 1. La tiologia delle trasformazioni sicrometriche realizzate.. L'andamento delle trasformazioni sul diagramma sicrometrico. 3. Temeratura (T 3 ) e umidità secifica (x 3 ) dell'aria immessa in ambiente. 4. Temeratura (T 4 ) e umidità secifica (x 4 ) dell'aria esulsa all'esterno. 5. Potenza termica (Q) risarmiata grazie all'utilizzo del recueratore. * L'efficienza nominale di un recueratore è il raorto tra la otenza recuerabile e quella recuerata e si misura con ortate d'aria (1,,3,4) identiche in ingresso ed uscita ari al valore nominale di rogetto del recueratore. SOLUZIONE DEI QUESITI 1. Un riscaldamento sensibile (mandata) ed un raffreddamento sensibile (riresa) con eventuale condensazione (va verificato coi calcoli).. Vedi diagramma nella agina seguente Entalia

18 v = 0.76 Esercizio 4 DIAGRAMMA PSICROMETRICO Diagramma Psicrometrico m 3 /kg as h =0 Non ossiamo saere a che temeratura si fermano le trasformazioni, occorre fare rima i calcoli! Di sicuro la temeratura dell'aria immessa in ambiente sarà inferiore alla temeratura di quella riresa dall'ambiente e viceversa. Se fa molto freddo l'aria interna raffreddandosi uò anche condensare nel recueratore = Aria interna Umidità secifica [g/kga.s.] KJ/kg a.s. Aria esterna Temeratura [ C] 0 18

19 Esercizio 4 SOLUZIONE DEI QUESITI 3. Dalla definizione di efficienza del recueratore si trova la temeratura T 3 : m m T 1 T3 mmin 600 S T3 T1 S T T1 6 0,7 1 m T T m 800 min , ,9 C L'umidità secifica di uscita x 3 è identica a quella in ingresso x 1. Si uò trovare graficamente: x 3 7,8 g v /kg as. 4. Analogamente a rima si trova T 4 (utilizzando l'altra definizione di efficienza): m Questo elemento è il rendimento effettivo (η S,eff ) del sistema di recuero, considerando anche le ortate effettive di mandata e riresa. Risulta inferiore risetto a quello nominale. m r T 4 T mmin 600 S T4 T S T T1 1 0, ,7 15,5 C m T T m 600 min 1 r La temeratura trovata è valida se non avviene la condensazione, altrimenti bisogna rifare i conti considerando le entalie anziché le temerature. Si uò verificare graficamente che la condensazione non avviene. L'umidità secifica di uscita x 4 è identica a quella in ingresso x in quanto non c'è condensazione. Si uò trovare graficamente: x 4 3 g v /kg as. Ora è ossibile comletare il diagramma sicrometrico! 5. La otenza termica Q è ari alla otenza scambiata tra i due flussi, dal momento che ci sono solo scambi sensibili è ossibile usare la formula semlificata: m m c 113,9 6,1 kw Q m h 3 h 1 m T 3 T ,

20 v = 0.76 Esercizio 4 DIAGRAMMA PSICROMETRICO Diagramma Psicrometrico Il ΔT 3,1 è inferiore a ΔT,4 in quanto la ortata di mandata è sueriore a quella di riresa, erciò si scalda meno m 3 /kg as h = Aria esulsa (4) = Aria interna () Umidità secifica [g/kga.s.] KJ/kg a.s. Aria esterna (1) Aria immessa (3) Temeratura [ C] 0

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida Esercizi sugli stati ed il diagramma entalico dell'aria umida CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO C. M. Joolo, S. De Antonellis, L.

Dettagli

Miscele aria-vapor d acqua: misura del grado igrometrico

Miscele aria-vapor d acqua: misura del grado igrometrico Miscele aria-vaor d acqua: misura del grado igrometrico : Ing. Luca Barbaresi Insegnamento: Fisica Tecnica mbientale Docente: Prof. Massimo Garai Laurea: Edile-rchitettura DIENC - Università di Bologna

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE FISICA TECNICA AMBIENTALE PUNTO ENERGIA PSICROMETRIA Prof. Ing. Francesco Mancini, Prof. Ing. Marco Cecconi Università Sapienza di Roma OBIETTIVI E ARGOMENTI Argomenti che verranno trattati: 1. bilancio

Dettagli

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI ESERCIZIO 1 Una portata di 4592.80 m 3 /h di aria umida a T ba = 10 C e U.R. = 18 % si mescola adiabaticamente con una seconda portata di 1.27 kg/s di aria umida a T ba

Dettagli

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale: A. na maccina disosta su un asse orizzontale è alimentata da una ortata di 0 kg/s di aria (R = 87 J/kg K, c = 004 J/kg K) alla ressione P = 0 bar e alla temeratura T = 00 C, da un condotto circolare di

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI cap.11 11.1 Si devono determinare le masse dell'aria secca e del vapore acqueo contenuti in una stanza in condizioni specificate e a un'umidità relativa specificata. Ipotesi L'aria e il vapore

Dettagli

Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i

Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i. Vale la legge di Dalton : P i = P Per le condizioni usuali

Dettagli

Psicrometria propedeutica all essiccamento

Psicrometria propedeutica all essiccamento Psicrometria propedeutica all essiccamento LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. MAURIZIA SEGGIANI maurizia.seggiani@unipi.it tel: 050 2217881 1 Psicrometria diagramma

Dettagli

Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i

Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i Relazione V=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale i. Vale la legge di Dalton : i = er le condizioni usuali in

Dettagli

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Termodinamica dell Aria Umida - 27 Nel secondo caso, parte dell acqua spruzzata nella corrente evapora, sottraendo all aria calore sensibile ed abbassandone

Dettagli

TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE

TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE Proprietà dell aria umida Si definisce: Temperatura di bulbo asciutto T ba la temperatura della miscela di aria umida misurata da un termometro dotato di un sistema di schermatura

Dettagli

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1 ermologia Paolo Bagnaia - CF - 3 - Esercizi di termologia e termodinamica 1 Esercizio Un cubetto di ghiaccio di 150 g alla temeratura di 0 C è gettato in unreciiente, i che contiene 300 g di acqua alla

Dettagli

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS. INTRODUZIONE Il ciclo termodinamico su cui è imostato il funzionamento delle turbine a gas è il ciclo Bryton, la cui analisi orta alla determinazione di due arametri

Dettagli

Parte I Il calcolo delle proprietà dell Aria umida ed il Diagramma Psicrometrico

Parte I Il calcolo delle proprietà dell Aria umida ed il Diagramma Psicrometrico Parte I Il calcolo delle rorietà dell Aria umida ed il Diagramma Psicrometrico Per questo argomento, così come er la erifica a condensa delle areti, il testo di riferimento è: Aria Umida, Climatizzazione

Dettagli

Fisica dell Atmosfera e del Clima

Fisica dell Atmosfera e del Clima Università degli studi di rento Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria er l Ambiente e il erritorio Prof. Dino Zardi Diartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica dell Atmosfera e del

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura La scelta delle condizioni termoigrometriche di immissione in Ideve essere fatta in modo tale da compensare le qt e gli apporti di mv. Si utilizza ti pari a 30-35 C. Cmq in modo da avere nell embinete

Dettagli

Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti

Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti ASSOCIAZIONE TERMOTECNICA ITALIANA 56 Congresso Nazionale Naoli, Settembre 2001 Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti Ciami M., Fantozzi F., Leccese F., Tuoni G. Diartimento

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2

Esercizio 1 Esercizio 2 GAS IDEALI Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Compressione isoterma dallo stato 1 (p1 = 0.9 bar; v1 = 0.88

Dettagli

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Generalità La sensazione di benessere che

Dettagli

Fisica dell Atmosfera e del Clima

Fisica dell Atmosfera e del Clima Università degli studi di rento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria er l Ambiente e il erritorio Prof. Dino Zardi Diartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Fisica dell Atmosfera

Dettagli

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto di gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione, tuttavia

Dettagli

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani Impianti di Climatizzazione Indice delle dispense Capitolo 1 I fondamentali Unità di misura Temperatura Umidità Pressione Energia Potenza Capitolo 2 Sistemi energetici Sistemi energetici Impianti tecnici

Dettagli

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti 19 marzo 23 Esercizio 1 Un recipiente di volume ssato e con pareti adiabatiche è diviso in due

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 3 TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 3 TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. CHIMICA FISICA Lezione 3 Anno Accademico 00-0 Docente: Dimitrios Fessas RASFORMAZIONI DEL SISEMA i. RASFORMAZIONI

Dettagli

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a: Esercizi Si consideri il serbatoio schematicamente raresentato in Fig., in cui è contenuto un gas avente inizialmente (cioè al temo t=0) temeratura T o =0F e ressione oi =0si. Il serbatoio è collegato

Dettagli

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercizi svolti di termodinamica applicata 0 ; 0 ; 0 Esercizi solti di termodinamica alicata Ex) A g di aria engono forniti 00 J di calore una olta a ressione costante ed una olta a olume costante semre a artire dallo stesso stato iniziale. Calcolare

Dettagli

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA FISICA TECNICA E IMPIANTI A.A. 2012/2013 MASSIMILIANO PANCANI Ingegnere Energetico e Nucleare m.pancani@gmail.com ogni tanto Dopo il corso saprete tutto

Dettagli

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO 6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO Regime estivo Dal calcolo dei carichi termici effettuato a regime variabile (includendo anche quelli apportati dagli utenti e dall

Dettagli

Complementi di Termologia. III parte

Complementi di Termologia. III parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 00) Comlementi di Termologia. III arte N. 3. - Lavoro nelle trasformazioni. In generale se un gas, soggetto ad una variazione della ressione, varia il volume, esso comie

Dettagli

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B LORO DI UN GS Esansione di un gas a ressione costante L F h S h Δ 1 LORO DI UN GS Se la ressione non è costante durante la trasformazione il lavoro si calcola come somma dei lavori comiuti in iccole trasformazioni

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato condensatore compressore valvola di espansione P c evaporatore 4 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a UGELLO CONVERGENE. Si consideri un ugello convergente che scarica in ambiente ( a atm). Sono noti la temeratura di ristagno K, il diametro di uscita dell ugello D.m e la differenza di ressione tra monte

Dettagli

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini, PhD Ing.

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura IMPIANTI PER LA SOSTENIBILITA' ENERGETICA DEGLI EDIFICI A.A. 2018-2019 Le condizioni ambientali di comfort

Dettagli

Diagramma dell aria umida (Carrier)

Diagramma dell aria umida (Carrier) Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building & Environment Science & Technology BEST Diagramma dell aria umida (Carrier) Corso del Prof. Arch. Giuliano DALL Ò e-mail: giuldal@polimi.it

Dettagli

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento Uniersità degli studi di Bologna D.I.E.M. Diartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, eronautiche e di Metallurgia c Imianto frigorifero comressore olumetrico dimensionamento re.

Dettagli

La Pressione (1) La Pressione è una grandezza scalare ed in un fluido rappresenta una proprietà meccanica dello stesso.

La Pressione (1) La Pressione è una grandezza scalare ed in un fluido rappresenta una proprietà meccanica dello stesso. La Pressione (1) Trasformazioni termodamiche del Gas Ideale - 1 ds La Pressione è una grandezza scalare ed un fluido raresenta una rorietà meccanica dello stesso. d n F df ds = 1 = mg h (1) = ds ds n π

Dettagli

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che Esercizi di Esame 1.mcd (1/9) 1) Si deve rogettare un auto reattore er un missile che vola a M 1 : 1.8. Suonendo che T 1 : 73.15 K, 1 : 0.7 atm, A : 0.0347 m, A 3 /A 1.34 e che la combustione roduce 196.7kJ/kg.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Compito 1 Climatizzazione i vuole climatizzare un ambiente di volume pari a V nel quale sono presenti carichi e dispersioni. Internamente sono richieste rispettivamente le seguenti condizioni di temperatura

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE

TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale Aria um ida: generalità L aria umida atmosferica è una m iscela di gas, com posta di aria secca e vapore acqueo: Aria secca + Acqua

Dettagli

ma come si puo misurare una grandezza fisica della quale si postula l esistenza, ma di cui non si conosce nulla? chiaramente misurarla direttamente

ma come si puo misurare una grandezza fisica della quale si postula l esistenza, ma di cui non si conosce nulla? chiaramente misurarla direttamente Princiio zero della termodinamica gli stati di equilibrio termico godono della articolare rorieta che i sistemi all equilibrio termico tra loro condividono una stessa grandezza fisica, detta temeratura

Dettagli

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche Prof. Marina Mistretta Esercizio sulle verifiche termoigrometriche 1) Una parete verticale costituita due strati di calcestruzzo (λ 1 =0,7 W/m K) con interposto uno strato di isolante (λ 2 =0,04 W/mK),

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE FISICA TECNICA AMBIENTALE PUNTO ENERGIA PSICROMETRIA 1 Prof. Ing. Francesco Mancini, Prof. Ing. Marco Cecconi Università Sapienza di Roma DEFINIZIONI 2 Psicrometria (dal greco: ψυχρόν, freddo e μέτρον,

Dettagli

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia Uniersità degli studi di rento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria er l Ambiente e il erritorio Prof. Dino Zardi Diartimento di Ingegneria Ciile ed Ambientale Fondamenti di Meteorologia

Dettagli

Temperatura a bulbo umido Tbu ( C)

Temperatura a bulbo umido Tbu ( C) Temperatura a bulbo umido Tbu ( C) La temperatura di bulbo umido, tbu, è la temperatura misurata con un termometro il cui bulbo sia stato ricoperto con una garza bagnata con acqua pura ed esposto ad una

Dettagli

Fisica Generale A estensione principio di conservazione dell energia energia termica teoria cinetica dei gas 14. I Principio della Termodinamica

Fisica Generale A estensione principio di conservazione dell energia energia termica teoria cinetica dei gas 14. I Principio della Termodinamica Fisica Generale A 4. I Princiio della ermodinamica htt://camus.cib.unibo.it/2434/ December 3, 2 Primo Princiio e Moti Molecolari Il rimo rinciio della termodinamica è l estensione del rinciio di conservazione

Dettagli

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

FISICA TECNICA - A.A. 99/00 Termo-fluidodinamica applicata - 1 a Interprova del 30.3.2000 Cognome Nome Anno di Corso Matricola 1 T1=200 C p1=7,0 bar m1=40 kg/s 2 A2=25 cm 2 T2=40,0 C p2=7,0 bar 3 V3=0,060 m 3 /s p3=7,0 bar Q A) Due

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET LIFE CYCLE MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET LIFE CYCLE MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT ASSET LIFE CYCLE MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT n. 1 Costruire il diagramma di Gantt della realizzazione di una generica opera industriale costituita dalle attività riportate nel seguente prospetto, ciascun

Dettagli

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo RED C 15-30 Unità di ventilazione a doppio flusso per il rinnovo dell aria con recuperatore di calore e circuito frigorifero ad espansione diretta, il quale, collegato all impianto di riscaldamento/raffrescamento

Dettagli

dz dx + dy y x x y se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= a prescindere dal fatto che le variabili x ed y

dz dx + dy y x x y se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= a prescindere dal fatto che le variabili x ed y Richiami matematici se z e una funzione di due generiche variabili x ed y ossia se z= zxy (, ) a rescindere dal fatto che le variabili x ed y siamo indiendenti o siano diendenti da altre variabili il differenziale

Dettagli

Calore sensibile. Qs = m c T [kcal nel Sistema Tecnico] [kj nel Sistema Internazionale] dove:

Calore sensibile. Qs = m c T [kcal nel Sistema Tecnico] [kj nel Sistema Internazionale] dove: Calore sensibile Il calore sensibile è l energia termica che produce una variazione di temperatura nella sostanza interessata (è definito sensibile proprio perché produce un effetto sensibile : la variazione

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 2012-2013 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas (! = 1,29 ed R * = 190 J/(kg"K)) si espande da 5 bar e 90 C ad

Dettagli

Lezione 10 Termodinamica

Lezione 10 Termodinamica rgomenti della lezione: relazione di Mayer trasformazioni adiabatiche trasformazioni isoterme macchine termiche ciclo di arnot Lezione 0 ermodinamica secondo riiio della termodinamica Gas ideali Un gas

Dettagli

L aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti

L aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti L aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti L aria atmosferica contiene anche vapore d acqua L aria che prendiamo in considerazione

Dettagli

L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico

L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico La climatizzazione dell aria prevede una serie di trattamenti che hanno come fine quello di ottenere nell ambiente climatizzato condizioni ottimali di temperatura

Dettagli

Lezione 10 Termodinamica

Lezione 10 Termodinamica rgomenti della lezione: Lezione 0 ermodinamica relazione di Mayer trasformazioni adiabatiche trasformazioni isoterme macchine termiche ciclo di arnot secondo riiio della termodinamica cenni sull entroia

Dettagli

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo RED I 15-30 Unità di ventilazione a doppio flusso per il rinnovo dell aria con recuperatore di calore e batteria idronica integrata, la quale, collegata all impianto di riscaldamento/raffrescamento dell

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento :

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento : SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2003 Svolgimento : Riferendoci alla figura del ciclo reale sul piano entalpico, il calore assorbito nell' eveporatore Q2 e il lavoro

Dettagli

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali DREAM Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo Prof. Ing. Marco Beccali Collaboratori: Ing. Pietro Finocchiaro Ing. Bettina

Dettagli

= 20 C, dopo aver rappresentato il ciclo nel diagramma di Clapeyron, il lavoro L

= 20 C, dopo aver rappresentato il ciclo nel diagramma di Clapeyron, il lavoro L Partendo dallo stato iniziale, un gas erfetto monoatomico comie il ciclo raggiungendo successivamente gli stati intermedi, e e tornando oi dallo stato nello stato iniziale. Il ciclo è costituito da: un

Dettagli

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 3: INTRODUZIONE AI MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEL CALORE. Ing. Marco Cecconi

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 3: INTRODUZIONE AI MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEL CALORE. Ing. Marco Cecconi Facoltà di Architettura - Laurea magistrale in Architettura a ciclo unico Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 3: INTRODUZIONE AI MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEL CALORE Ing. Marco Cecconi marco.cecconi@ingenergia.it

Dettagli

WSM /HR /B /0402 Versione software: Versione report: Versione DB:

WSM /HR /B /0402 Versione software: Versione report: Versione DB: Pagina 1 / 6 DATI GENERALI Codice Versione B Taglia 0402 DESCRIZIONE UNITÀ [Descrizioni ed immagini generiche della serie e non specifiche del modello selezionato] Unità Rooftop reversibile con sorgente

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap. 10. Elementi di psicrometria, condizionamento dell aria e benessere ambientale

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap. 10. Elementi di psicrometria, condizionamento dell aria e benessere ambientale Aunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Ca. 0. Elementi di sicrometria, condizionamento dell aria e benessere ambientale Nicola Forgione Paolo Di Marco Versione 0.0.04.0. La resente disensa

Dettagli

Gli impianti di climatizzazione e trattamento dell aria faranno capo ad unità esterne da collocarsi sulla copertura dell'edificio stesso, in numero

Gli impianti di climatizzazione e trattamento dell aria faranno capo ad unità esterne da collocarsi sulla copertura dell'edificio stesso, in numero RELAZIONE Il fabbricato e gli impianti verranno realizzati nel rispetto delle vigenti norme in materia di politiche energetiche ed ambientali e al DPEF della regione Emilia-Romagna; in particolare saranno

Dettagli

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Si ipotizzi di avere una potenza geotermica disponibile pari a 600 MW. La temperatura dell'acqua di refrigerazione all'uscita

Dettagli

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica

Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Esercitazione: Dimensionamento di una valvola termostatica Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini PhD Ing.

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE Parte A (Termodinamica Applicata) - Tempo a disposizione 1 ora Problema N. 1A (punti 10/30) Una tubazione con diametro di 70 mm e lunga 2 km trasporta 20 kg/s di gasolio

Dettagli

Lezione VII - 11/03/2003 ora 14:30-16:30 - Entropia, trasformazione isoentropica, pompe di calore - Originale di Unetti Matteo

Lezione VII - 11/03/2003 ora 14:30-16:30 - Entropia, trasformazione isoentropica, pompe di calore - Originale di Unetti Matteo Lezione VII - /03/003 ora 4:30-6:30 - Entroia, trasformazione isoentroica, ome di calore - Originale di Unetti Matteo Entroia Si uò introdurre una nuoa funzione di stato, l Entroia, definita così come

Dettagli

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 9: BILANCI TERMICI DEGLI EDIFICI. Ing. Marco Cecconi

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 9: BILANCI TERMICI DEGLI EDIFICI. Ing. Marco Cecconi Facoltà di Architettura - Laurea magistrale in Architettura a ciclo unico Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 9: BILANCI TERMICI DEGLI EDIFICI Ing. Marco Cecconi marco.cecconi@ingenergia.it Obiettivo

Dettagli

L equazione che ne deriva prende il nome di Equazione di Stato dei gas perfetti : Equazione di stato dei gas perfetti

L equazione che ne deriva prende il nome di Equazione di Stato dei gas perfetti : Equazione di stato dei gas perfetti ARIA UMIDA 1. PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto d i gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione,

Dettagli

DEUMIDIFICAZIONE Unità monoblocco RIS C

DEUMIDIFICAZIONE Unità monoblocco RIS C DEUMIDIFICAZIONE Unità monoblocco RIS C RIS C 15/30 UNITA DI VENTILAZIONE A DOPPIO FLUSSO Unità di ventilazione a doppio flusso per il rinnovo dell aria con recuperatore di calore e circuito frigorifero

Dettagli

Riassunto della puntata precedente

Riassunto della puntata precedente Riassunto della puntata precedente 07 maggio 2013 Impianti di 3 riscaldamento Componenti per la produzione Componenti per la distribuzione Componenti per l emissione Gruppi termici Centrale termica Macchine

Dettagli

J/ ( kgk) J/ ( kgk)

J/ ( kgk) J/ ( kgk) Corso di Laurea in Ingegneria Nucleare e della Sicurezza e Protezione Elemensti di psicrometria a.a. / Ing. Nicola Forgione Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione E-mail: nicola.forgione@ing.unipi.it;

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

Approfondimenti sulla UNI-TS

Approfondimenti sulla UNI-TS Approfondimenti sulla UNI-TS 11300-3 Schema di calcolo Schema di calcolo molto semplificato: Si determina il fabbisogno di «freddo» come somma di due componenti: Fabbisogno effettivo per raffrescamento

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA A.A 2012-13 - CORSO DI SISTEMI ENERGETICI LM Prof. Emanuele MARTELLI Prova scritta del 26-02-2013 Allegare alle soluzioni

Dettagli

Progettazione di un motore Ringbom Stirling per la produzione di energia elettrica nei paesi in via di sviluppo

Progettazione di un motore Ringbom Stirling per la produzione di energia elettrica nei paesi in via di sviluppo Progettazione di un motore Ringbom Stirling er la roduzione di energia elettrica nei aesi in via di sviluo C. M. Invernizzi, G. Incerti, S. Parmigiani, V. Villa Diartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Dettagli

L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico. Condizioni Ambiente Estate Inverno Ta C C ϕ % %

L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico. Condizioni Ambiente Estate Inverno Ta C C ϕ % % L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico La climatizzazione dell aria prevede una serie di trattamenti che hanno come fine quello di ottenere nell ambiente climatizzato condizioni ottimali di temperatura

Dettagli

Equazione di stato. Potremmo descriverla nº moli (ν), massa (W) o densità molecolare(n). W M N V N V W M. = n. Dalton. Legge di

Equazione di stato. Potremmo descriverla nº moli (ν), massa (W) o densità molecolare(n). W M N V N V W M. = n. Dalton. Legge di n pv νrt di moli ν Equazione di stato R 8.31J/mol K Potremmo descriverla nº moli (ν), massa (W) o densità molecolare(n). Massa gas Numero di massa Molecolare W M n densità molecolare numero di molecole/v

Dettagli

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60% Esercitazione 8 Esercizio 1 - Macchina di arnot Una macchina di arnot assorbe una certa quantità di calore Q 1 da una sorgente a temperatura T 1 e cede calore Q 2 ad una seconda sorgente a temperatura

Dettagli

ESERCIZI SUI SISTEMI CHIUSI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A.

ESERCIZI SUI SISTEMI CHIUSI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A.2006-2007 CORSO DI LAUREA QUINQUENNALE, 1 ANNO INSEGNAMENTO DI FISICA TECNICA PROFF. L. BELLIA

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 5 Efficienza, Benessere e Monopolio Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 5 Efficienza, Benessere e Monopolio Soluzioni Princii di Economia - Microeconomia Esercitazione 5 Efficienza, Benessere e Monoolio oluzioni aria Vigani Marzo 2017 1. Mostrare graficamente il surlus di consumatori e roduttori in un singolo mercato

Dettagli

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti.

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti. 1 RISOLUZIONI cap.10 10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti. Ipotesi Si trascurano le piccole quantità di gas nell'aria

Dettagli

Differenze fra Solido e Fluido

Differenze fra Solido e Fluido Differenze fra Solido e Fluido Stati della materia: Solido o Fluido (liquido o gassoso) Il solido non cambia facilmente la sua forma, al contrario di un fluido Fra i fluidi abbiamo che il liquido cambia

Dettagli

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg. ESERCIZI DI FISICA TECNICA TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 1. Utilizzando il piano pt e le tabelle A.3 del vapor d acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti

Dettagli

Termodinamica dell atmosfera

Termodinamica dell atmosfera Fondamenti di Fisica dell Atmosfera e del Clima Trento, 3 Marzo 2016 Sistema termodinamico Sistema termodinamico: porzione di materia che occupa una determinata regione dello spazio e puó scambiare massa

Dettagli

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso

Dettagli

Prova scritta del 27 novembre 2018

Prova scritta del 27 novembre 2018 Prova scritta del 27 novembre 2018 1 Un reciiente della caacità di 1.00 L e contenente un gas A alla ressione di 10.0 kpa viene connesso ad un altro reciiente avente il volume di 3.00 L con all interno

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Livio de Santoli, Francesco Mancini Università La Saienza di Roa livio.desantoli@uniroa1.it francesco.ancini@uniroa1.it www.eelus.it www.ingenergia.it Introduzione 2 Progettazione

Dettagli

Unità di deumidifi cazione e rinnovo dell aria con recupero del calore

Unità di deumidifi cazione e rinnovo dell aria con recupero del calore Controlli è consegnato nella versione plug&play, con terminale remoto LCD. Il controllo permette di selezionare la velocità dei ventilatori manualmente o in automatico, tramite un crono prograa settimanale

Dettagli

CALDAIA A CONDENSAZIONE. Il rendimento termico di una caldaia, con riferimento al potere calorifico inferiore LHV, può essere espresso come:

CALDAIA A CONDENSAZIONE. Il rendimento termico di una caldaia, con riferimento al potere calorifico inferiore LHV, può essere espresso come: CALDAIA A CONDENSAZIONE Il rendimento termio di una aldaia, on riferimento al otere alorifio inferiore, uò essere esresso ome: i d dove i, e d raresentano le otenze erse er unità di otenza messa a disosizione

Dettagli

ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI

ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI ESERCIZI SUL BILANCIO TERMICO DEI GENERATORI E DEGLI ACCUMULI FORMULARIO DI RIEPILOGO Tabella 0.1 Poteri alorifii di aluni ombustibili. PCI [MJ/kg] PCS [MJ/kg] Petrolio greggio 41,9 44,8 Benzina er auto

Dettagli