FISICA TECNICA AMBIENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISICA TECNICA AMBIENTALE"

Transcript

1 FISICA TECNICA AMBIENTALE PUNTO ENERGIA PSICROMETRIA Prof. Ing. Francesco Mancini, Prof. Ing. Marco Cecconi Università Sapienza di Roma

2 OBIETTIVI E ARGOMENTI Argomenti che verranno trattati: 1. bilancio dei sistemi;. diagrammi psicrometrici; 3. trasformazioni psicrometriche elementari (miscelazione, riscaldamento/raffreddamento, umidificazione/deumidificazione); 4. cenni ai cicli di funzionamento degli impianti di condizionamento (ciclo invernale e ciclo estivo).

3 DIAGRAMMA PSICROMETRICO 3 Diagramma che permette di individuare graficamente lo stato dell'aria umida. Riassume graficamente le relazioni matematiche che descrivono l'aria umida, permette quindi di studiare lo stato del sistema e tutte le possibili trasformazioni da un punto di vista grafico (senza effettuare calcoli matematici). I diagrammi psicrometrici sono realizzati per una pressione atmosferica costante: se questa varia considerevolmente rispetto al valore standard (1,35 kpa) occorre un nuovo grafico realizzato su questa nuova pressione. Il fatto di fissare la pressione è l'unica possibilità per realizzare un diagramma bidimensionale infatti per Gibbs: v = N + -F = = 3 La varianza è pari a 3, quindi le variabili di stato sarebbero 3 (pressione, temperatura, titolo), solo fissando la pressione è possibile ridurle a e riportarle su un diagramma bidimensionale.

4 [g v /kg as ] DIAGRAMMA PSICROMETRICO A B C D E F Le rette verticali rappresentano le curve a temperature costante. Le rette orizzontali sono le curve a titolo costante. Le rette perpendicolari all asse h rappresentano il luogo dei punti a entalpia specifica costante. La curva che delimita superiormente il diagramma è detta curva di saturazione. Le curve dello stesso tipo tracciate sul diagramma sono curve a grado igrometrico costante (umidità relativa). Le rette inclinate tratteggiate sono rette a volume specifico costante. Le rette inclinate tratteggiate che affiancano le isoentalpiche sono le curve di raffreddamento adiabatico, leggermente più inclinate delle rette ad entalpia costante (con entalpia debolmente crescente all aumentare di x). A volte queste rette non vengono rappresentate sul diagramma in quanto quasi coincidenti con quelle ad entalpia costante. Volume specifico [m 3 /kg as ] Umidità relativa 4 [ C]

5 v = 0.76 DIAGRAMMA PSICROMETRICO (ASHRAE) 5 Volume specifico [m 3 /kg as ] Diagramma Psicrometrico Grado igrometrico (umidità relativa) m 3 /kg as Entalpia h =0 (h) 0 KJ/kg a.s j = Umidità specifica [g/kga.s.] Temperatura [ C] 0

6 DIAGRAMMA PSICROMETRICO (ASHRAE) 6

7 DIAGRAMMA PSICROMETRICO (MOLLIER) 7 DIAGRAMMA PSICROMETRICO DI MOLLIER 50 j = T e m p e r a t u r a C h =0 v = KJ/kg a.s. m 3 /kg as Titolo g/kg as

8 EQUAZIONI DI BILANCIO 8 Oltre alle equazioni di stato vi sono alcune altre relazioni che legano le grandezze del sistema termodinamico, esse derivano dai seguenti principi generali della fisica: conservazione della massa (Lavoisier); conservazione dell energia (primo principio della termodinamica). Qualsiasi sia la trasformazione termodinamica questi due principi sono sempre verificati.

9 EQUAZIONI DI BILANCIO SISTEMA APERTO (bilancio ingresso - uscita) Bilancio di massa dell aria secca G as G u, i as, Bilancio di massa dell acqua G as, i xi Gas, u xu Gw 0 0 Bilancio di potenza dell aria umida G as, i hi Gas, u hu Gw hw q m m 0 SISTEMA CHIUSO (bilancio fine-inizio) Bilancio di massa dell acqua as x mas x1 as h mas h1 m Bilancio di energia dell aria umida w Q Gi aria G w Q m w Gu q LEGENDA: G = portata [kg/s] Q m as 9 = energia termica (sensibile + latente) [kj] Q q potenza termica acqua aria = derivata rispetto al tempo dell'energia = potenza termica (sensibile + latente) [kw] energia termica h acqua

10 TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE ELEMENTARI Gli impianti di condizionamento realizzano trasformazioni termodinamiche sull'aria umida (trasformazioni psicrometriche) per ottenere le condizioni di benessere termo-igrometrico degli ambienti interni. I trattamenti che avvengono negli impianti di condizionamento sono una composizione delle trasformazioni elementari seguenti: Riscaldamento sensibile; Raffreddamento sensibile; Raffreddamento con deumidificazione; Umidificazione a liquido; Umidificazione a vapore; Miscelamento adiabatico; Nelle equazioni di bilancio delle trasformazioni elementari si considerano sempre sistemi aperti, poiché i trattamenti dell'aria avvengono di solito in unità di trattamento nelle quali l'aria transita prima di essere immessa in ambiente.

11 RISCALDAMENTO/RAFFREDDAMENTO SENSIBILE (isotitolo) = Aumento/riduzione della temperatura dell'aria umida mediante apporto/sottrazione di solo calore sensibile (nessuna variazione di umidità specifica) ; e. q 0 x 0 u x i Sul diagramma = retta parallela all asse delle temperature percorsa verso destra (riscaldamento) o verso sinistra (raffreddamento) senza intersecare la curva di saturazione. G w 11 Potenza termica necessaria: (>0:riscaldam; <0:raffreddam) da cui si può ottenere h e T. h T q G ( h ) as h1 q t h1 c pdt h1 Gas h 500 x T1 11,9 x q G as c p h =0 kj/kg a.s. D h j = 1 Diagramma Psicrometrico Temperatura [ C] Umidità specifica [g/kg a.s.]

12 RAFFREDDAMENTO CON DEUMIDIFICAZIONE = Riduzione della temperatura e del titolo dell'aria umida mediante sottrazione di calore sensibile e calore latente (riduzione dell'umidità specifica) ; e. q 0 x 0 u x i G w Sul diagramma = retta parallela all asse delle temperature percorsa verso sinistra fino alla curva di saturazione, poi percorso lungo la curva di saturazione. 1 Potenza termica necessaria: q G ) as ( h h1 G w h w (sempre <0) G as ( x x1 ) 4,187T 0 da cui si può ottenere h e T. h T w w h1 h1 Gas q G h h 500 x 11,9 x q G as

13 UMIDIFICAZIONE DA FASE LIQUIDA = Umidificazione dell'aria mediante evaporazione di acqua (adiabatica, isoentalpica) ; e. q 0 x 0 u x i Sul diagramma = retta lungo le linee isoentalpiche percorsa verso sinistra (fino al massimo alla curva di saturazione). G w 13 Potenza e entalpia: q 0 0 h h 1 (q=0 : adiabatica G w h w h = h 1 : isoentalpica) da cui si può ottenere x e T. x T x 1 G G w as h 500 x 11,9 x h =0 kj/kg a.s. Diagramma Psicrometrico T bu Temperatura [ C] Temperatura a bulbo umido j = Umidità specifica [g/kg a.s.]

14 UMIDIFICAZIONE DA FASE VAPORE = Umidificazione dell'aria mediante immissione di vapore ; e ; q 0 x G w G 0 u x i v Sul diagramma = retta quasi verticale percorsa verso l'alto (fino al massimo alla curva di saturazione). 14 Potenza e entalpia: q 0 h (q=0 : adiabatica) da cui si può ottenere x e T. x T h 1 x 1 G G v as v G G h 500 x 11,9 x h 500 1, 9T v as h v v h =0 kj/kg a.s. j = 1 Diagramma Psicrometrico Temperatura [ C] Umidità specifica [g/kg a.s.]

15 MISCELAMENTO ADIABATICO = Miscelamento di due flussi d'aria umida senza apporti sensibili o latenti e q 0 G w 0 Sul diagramma = punto giacente sulla retta di congiunzione dei due stati dell'aria in ingresso (media ponderata di umidità e temperatura). 15 G 1, x 1, h 1 G 3, x 3, h 3 G, x, h Potenza e entalpia: q 0 h 3 G as,1 G h as,1 (q=0 : adiabatica) x T 3 3 Gas,1x G Gas,1T G 1 as,1 1 as,1 G G G G 1 as, as, as, as, G G x T as, as, h h =0 k J /k g a. s. Diagram m a Psicrom etrico 40 j = T e m p e ra tu ra [ C ] G 1 G Um idità specifica [g/kga.s.]

16 TRASFORMAZIONI COMPLESSE: CICLI INVERNALI ED ESTIVI Gli impianti di condizionamento realizzano molteplici trasformazioni termodinamiche elementari per ottenere le condizioni di benessere termoigrometrico degli ambienti interni. Le possibilità sono svariate a seconda della tipologia di impianto presente (trattamento aria interna e/o aria esterna; recuperi di calore; ricircolo; bypass; ecc), delle variabili che si intendono controllare (temperatura e/o umidità relativa) e della stagione (inverno/estate). A scopo esemplificativo si riportano i cicli invernale ed estivo di un impianto di condizionamento in grado di controllare sia la temperatura che l'umidità relativa dell'aria in transito. L'obiettivo è di immettere in ambiente aria al grado termo-igrometrico voluto (temperatura ed umidità prefissate), al fine di effettuare un climatizzazione confortevole dell'ambiente ed un corretto ricambio d'aria. 16

17 CICLO INVERNALE 17 h =0 kj/kg a.s. 1 j = 1 Diagramma Psicrometrico ' Temperatura [ C] ' '' Umidità specifica [g/kg a.s.]

18 CICLO INVERNALE 18 Nella stagione invernale si presenta la seguente situazione: l'aria esterna (punto 1) si trova a temperatura bassa (- C) con umidità relativa medio-alta (50-90%), quindi nell'angolo in basso a sinistra del diagramma. l'aria di immissione (punto 3), ossia l'aria che vogliamo immettere in ambiente alla fine delle trasformazioni, è fissata a temperatura ambiente ( C) oppure a temperature superiori per gli impianti a tutt'aria (fino a C), con umidità relativa medio-alta (50-80%). La scelta del punto esatto dipende dai carichi termici sensibili e latenti che è necessario compensare al fine di mantenere il comfort (si farà ad impianti). L'obiettivo è di portare l'aria dal punto 1 al punto 3 mediante opportune trasformazioni. Ci sono varie possibilità, ma per tutte sarà necessario un apporto di calore sensibile (calore) e di calore latente (vapore).

19 CICLO INVERNALE 19 Possibilità 1: Riscaldamento fino al punto ; Umidificazione a vapore fino al punto 3. Vantaggi: semplice. Svantaggi: necessita di un generatore di vapore. Possibilità : Riscaldamento fino al punto '; Umidificazione adiabatica fino al punto 3. Vantaggi: semplice ( trasformazioni), non necessita di vapore. Svantaggi: poco fattibile (non esistono umidificatori adiabatici così precisi tali da fermare l'umidificazione nel punto 3, quelli esistenti umidificano fino alla saturazione o quasi UR = 95%).

20 CICLO INVERNALE Possibilità 3: Pre-riscaldamento fino al punto "; Umidificazione adiabatica fino al punto 3'; Post-riscaldamento fino al punto 3. Vantaggi: non necessita di vapore ed è fattibile perché si umidifica adiabaticamente fino alla saturazione. Svantaggi: più articolata (3 trasformazioni).

21 CICLO ESTIVO 1 Diagram m a Psicrom etrico h =0 k J /k g a. s j = R 3' Um idità specifica [g/kga.s.] T r T e m p e ra tu ra [ C ] 0

22 CICLO ESTIVO Nella stagione estiva si presenta la seguente situazione: l'aria esterna (punto 1) si trova a temperatura elevata (>6 C) con umidità relativa medio-alta (50-80%), quindi nella parte alta del diagramma. l'aria di immissione (punto 3), ossia l'aria che vogliamo immettere in ambiente alla fine delle trasformazioni, è fissata a temperatura ambiente (6 C) oppure a temperature inferiori per gli impianti a tutt'aria (fino a 18 C), con umidità relativa medio-bassa (-50%). La scelta del punto esatto dipende dai carichi termici sensibili e latenti che è necessario compensare al fine di mantenere il comfort (si farà ad impianti). L'obiettivo è di portare l'aria dal punto 1 al punto 3 mediante opportune trasformazioni. Questa volta c'è una sola alternativa.

23 CICLO INVERNALE 3 Unica possibilità: Raffreddamento con deumidificazione, dapprima fino al punto R e poi, continuando il raffreddamento, lungo la curva di saturazione fino al punto. Post-riscaldamento fino al punto 3. Il controllo termo-igrometrico esatto nel periodo estivo implica la presenza di un post-riscaldamento. Ciò introduce fabbisogni energetici ulteriori (prima si raffredda di più e poi si deve riscaldare) e problematiche impiantistiche (si deve produrre caldo anche d'estate). Per ovviare a tali inconvenienti si possono utilizzare due strade: il calore del post-riscaldamento si ricava gratuitamente da fonte rinnovabile o come scarto da altri processi (esempio: calore di recupero delle pompe di calore, ved. slide impianti). si rinuncia al controllo esatto dell'umidità relativa e si corregge solo la temperatura fino al punto 3'.

24 ESERCIZIO SUL CICLO INVERNALE Per la climatizzazione di un locale si vuole immettere un flusso d'aria G = 50 m 3 /h alle seguenti condizioni: T imm = C UR imm = 60% L'aria viene prelevata dall'esterno alle seguenti condizioni: T e = 4 C UR e = 80% Considerando di effettuare un ciclo composto da pre-riscaldamento, umidificazione adiabatica (fino ad UR=90%) e post-riscaldamento, determinare (sia mediante il metodo analitico che grafico): 1) Temperatura (T 3' ) e umidità assoluta (x 3' ) di fine umidificazione. ) Temperatura (T " ) e umidità assoluta (x " ) di fine pre-riscaldamento. 3) L'entalpia dell'aria esterna (h e ) e quella di immissione (h imm ). 4) La potenza termica necessaria per le trasformazioni (q tot ). 4

25 v = 0.76 ESERCIZIO SUL CICLO INVERNALE SVOLGIMENTO 1) Temperatura (T 3' ) e umidità assoluta (x 3' ) di fine umidificazione - Metodo grafico. x 3' = x imm è l'umidità specifica del punto di immissione. T 3' è la temperatura che si ha nel punto con UR=90% e x=x imm. x 3' g v /kg as T 3' 14 C Diagramma Psicrometrico m 3 /kg as h =0 KJ/kg a.s ' j = Temperatura [ C] " T 3' 14 C x 3' =x imm g v /kg as Umidità specifica [g/kga.s.]

26 ESERCIZIO SUL CICLO INVERNALE SVOLGIMENTO 1) Temperatura (T 3' ) e umidità assoluta (x 3' ) di fine umidificazione - Metodo analitico. x 3' = x imm è l'umidità specifica del punto di immissione. x imm quindi: x 0,6 x 3' imm p j tot p j v, imm, sat p v, imm, sat dove: 0,6 64 0, , ,69Timm 17,69 Timm 37,3 pv, imm, sat 6, 5e 6,5 37, 3 9,88 T 3' è la temperatura di rugiada a umidità assoluta x=x imm (cioè p v =p v,imm ). La pressione di vapore nel punto di immissione si calcola a partire dalla definizione di grado igrometrico: 3 kg kg v as 6 e 64 Pa p v, imm jimm pv, imm, sat 0, Pa Quindi... T pv, imm 37,3ln 6,5 pv, 17,69 ln 6,5 3 ' imm ,3ln 6, ,69 ln 6,5 6,4 16,31 13,9 C

27 v = 0.76 ESERCIZIO SUL CICLO INVERNALE SVOLGIMENTO ) Temperatura (T " ) e umidità assoluta (x " ) di fine pre-riscald. - Metodo grafico. x " = x e è l'umidità specifica dell'aria esterna. T " è la temperatura che si ha nel punto con x=x e e h=h 3'. x " 4 g v /kg as T " 9 C Diagramma Psicrometrico m 3 /kg as h =0 KJ/kg a.s ' j = Temperatura [ C] " T " 9 C Umidità specifica [g/kga.s.] x " =x e 4 g v /kg as

28 ESERCIZIO SUL CICLO INVERNALE SVOLGIMENTO ) Temperatura (T " ) e umidità assoluta (x " ) di fine pre-riscald. - Metodo analitico. x " = x e è l'umidità specifica dell'aria esterna. Dove p v,e,sat si calcola come segue con T=T e : 17,69Te 17,69 4 Te 37,3 pv, e, sat 6, 5e 6,5 437, 3 Quindi: e 81,8 Pa T " è la temperatura che si ha nel punto con x=x e e h=h 3'. L'entalpia h 3' è: h x e x e 0,6 x " 3' T 3' x 3' 1, 9 p j tot p j v, e, sat p 500 T v, e, sat 0,8 81,8 0, ,8 81,8 3' Invertendo la formula dell'entalpia si trova: T " h3' 500x 11,9 x e e 13,9 9,88 38, ,0 3 11,9 4,0 4, kg kg 8,6 C v as 500 1,9 13,9 38,86 kg as 8 kj

29 v = 0.76 ESERCIZIO SUL CICLO INVERNALE SVOLGIMENTO 3) L'entalpia dell'aria esterna (h e ) e quella di immissione (h imm ) - Metodo grafico. h e 14 kj/kg as h imm 47 kj/kg as 9 Diagramma Psicrometrico m 3 /kg as h =0 KJ/kg a.s ' j = " Umidità specifica [g/kga.s.] Temperatura [ C] 0

30 ESERCIZIO SUL CICLO INVERNALE SVOLGIMENTO 3) L'entalpia dell'aria esterna (h e ) e quella di immissione (h imm ) - Metodo analitico. h h e e e T x 1, 9T imm imm e , ,9 4 imm T x 1, 9T imm 14, , ,9 kj kg as 47,11 kj kg as 4) La potenza termica necessaria per le trasformazioni (q tot ) - Metodo analitico. q tot Gas[ kg / s] h imm h e Dove: G G as as[ kg / s] 3 as[ m / h] , kg 0,083 s Quindi: q tot 0,08347,1114, 08,74 kw

Psicrometria propedeutica all essiccamento

Psicrometria propedeutica all essiccamento Psicrometria propedeutica all essiccamento LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. MAURIZIA SEGGIANI maurizia.seggiani@unipi.it tel: 050 2217881 1 Psicrometria diagramma

Dettagli

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Termodinamica dell Aria Umida - 27 Nel secondo caso, parte dell acqua spruzzata nella corrente evapora, sottraendo all aria calore sensibile ed abbassandone

Dettagli

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto di gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione, tuttavia

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISOLUZIONI cap.11 11.1 Si devono determinare le masse dell'aria secca e del vapore acqueo contenuti in una stanza in condizioni specificate e a un'umidità relativa specificata. Ipotesi L'aria e il vapore

Dettagli

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Generalità La sensazione di benessere che

Dettagli

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI ESERCIZIO 1 Una portata di 4592.80 m 3 /h di aria umida a T ba = 10 C e U.R. = 18 % si mescola adiabaticamente con una seconda portata di 1.27 kg/s di aria umida a T ba

Dettagli

J/ ( kgk) J/ ( kgk)

J/ ( kgk) J/ ( kgk) Corso di Laurea in Ingegneria Nucleare e della Sicurezza e Protezione Elemensti di psicrometria a.a. / Ing. Nicola Forgione Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione E-mail: nicola.forgione@ing.unipi.it;

Dettagli

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura La scelta delle condizioni termoigrometriche di immissione in Ideve essere fatta in modo tale da compensare le qt e gli apporti di mv. Si utilizza ti pari a 30-35 C. Cmq in modo da avere nell embinete

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli

Diagramma dell aria umida (Carrier)

Diagramma dell aria umida (Carrier) Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito Building & Environment Science & Technology BEST Diagramma dell aria umida (Carrier) Corso del Prof. Arch. Giuliano DALL Ò e-mail: giuldal@polimi.it

Dettagli

Architettura SAPIENZA Roma Corso di Laurea Magistrale in Architettura c.u. PSICROMETRIA CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE

Architettura SAPIENZA Roma Corso di Laurea Magistrale in Architettura c.u. PSICROMETRIA CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE PSICROMETRIA DEFINIZIONI Architettura SAPIENZA Roma 2 Lo studio della termodinamica si basa sulla definizione e l'impiego di grandezze (o variabili) termodinamiche, le quali considerano i sistemi da un

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

L equazione che ne deriva prende il nome di Equazione di Stato dei gas perfetti : Equazione di stato dei gas perfetti

L equazione che ne deriva prende il nome di Equazione di Stato dei gas perfetti : Equazione di stato dei gas perfetti ARIA UMIDA 1. PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto d i gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione,

Dettagli

Miscele aria-vapor d acqua: misura del grado igrometrico

Miscele aria-vapor d acqua: misura del grado igrometrico Miscele aria-vaor d acqua: misura del grado igrometrico : Ing. Luca Barbaresi Insegnamento: Fisica Tecnica mbientale Docente: Prof. Massimo Garai Laurea: Edile-rchitettura DIENC - Università di Bologna

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO 6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO Regime estivo Dal calcolo dei carichi termici effettuato a regime variabile (includendo anche quelli apportati dagli utenti e dall

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE FISICA TECNICA AMBIENTALE PUNTO ENERGIA PSICROMETRIA 1 Prof. Ing. Francesco Mancini, Prof. Ing. Marco Cecconi Università Sapienza di Roma DEFINIZIONI 2 Psicrometria (dal greco: ψυχρόν, freddo e μέτρον,

Dettagli

Condizionamento dell aria. A cura di G. Miragliotta

Condizionamento dell aria. A cura di G. Miragliotta Condizionamento dell aria A cura di G. Miragliotta 1 Il problema Condizionare un ambiente = garantire un determinato microclima (temperatura, umidità, movimento dell aria, tenore di impurezze) Il microclima

Dettagli

La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici Anna Magrini

La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici Anna Magrini La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici Anna Magrini Uno strumento indispensabile per tutti coloro che devono progettare, realizzare e installare impianti di climatizzazione negli

Dettagli

L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico

L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico La climatizzazione dell aria prevede una serie di trattamenti che hanno come fine quello di ottenere nell ambiente climatizzato condizioni ottimali di temperatura

Dettagli

Elementi di psicrometria. Ingegneria Applicata e Protezionistica I - Fisica Industriale -

Elementi di psicrometria. Ingegneria Applicata e Protezionistica I - Fisica Industriale - Elementi di psicrometria Ingegneria Applicata e Protezionistica I - Fisica Industriale - Psicrometria La psicrometria studia la mistura di aria e apor d'acqua (aria umida) oero di quelle miscele binarie

Dettagli

Temperatura a bulbo umido Tbu ( C)

Temperatura a bulbo umido Tbu ( C) Temperatura a bulbo umido Tbu ( C) La temperatura di bulbo umido, tbu, è la temperatura misurata con un termometro il cui bulbo sia stato ricoperto con una garza bagnata con acqua pura ed esposto ad una

Dettagli

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

FISICA TECNICA - A.A. 99/00 Termo-fluidodinamica applicata - 1 a Interprova del 30.3.2000 Cognome Nome Anno di Corso Matricola 1 T1=200 C p1=7,0 bar m1=40 kg/s 2 A2=25 cm 2 T2=40,0 C p2=7,0 bar 3 V3=0,060 m 3 /s p3=7,0 bar Q A) Due

Dettagli

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida Esercizi sugli stati ed il diagramma entalico dell'aria umida CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO C. M. Joolo, S. De Antonellis, L.

Dettagli

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ENERGETICA DEGLI EDIFICI ENERGETICA DEGLI EDIFICI Richiami di aria umida Docenti: Prof. Marco Dell Isola Ing. Fernanda Fuoco Aria atmosferica L'aria atmosferica é costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze

Dettagli

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999 Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999 Aria umida Consideriamo l'aria umida come miscela tra 1 kg di aria secca ed x kg di vapore ad essa associato. Legge di Dalton In un recipiente che contiene

Dettagli

Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2

Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2 Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2 13 maggio 2013 Indice Consegna 1 1 Dati ed Ipotesi 2 2 Soluzione e Risultati 5 3 Discussione dei Risultati 20 Consegna Si consideri un impianto di condizionamento

Dettagli

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti 19 marzo 23 Esercizio 1 Un recipiente di volume ssato e con pareti adiabatiche è diviso in due

Dettagli

Corso di: Tecnica del controllo ambientale. a.a

Corso di: Tecnica del controllo ambientale. a.a Corso di: Tecnica del controllo ambientale a.a. 2012-2013 Benessere ambientale dell individuo Benessere ambientale dell individuo Benessere termoigrometrico t i Condizione di neutralità termica, in cui

Dettagli

L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c o

L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c o L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c o Documentazione interna All Rights Reserved L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c

Dettagli

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA 1 DIAGRAMMA DI MOLLIER DEL VAPORE D'ACQUA RAPPRESENTA I VALORI DELLE VARIABILI TERMODINAMICHE DEL VAPOR D'ACQUA IN UN PIANO h (ASSE Y) / s (ASSE X) h = ENTALPIA

Dettagli

Gli impianti di climatizzazione e trattamento dell aria faranno capo ad unità esterne da collocarsi sulla copertura dell'edificio stesso, in numero

Gli impianti di climatizzazione e trattamento dell aria faranno capo ad unità esterne da collocarsi sulla copertura dell'edificio stesso, in numero RELAZIONE Il fabbricato e gli impianti verranno realizzati nel rispetto delle vigenti norme in materia di politiche energetiche ed ambientali e al DPEF della regione Emilia-Romagna; in particolare saranno

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Aggiornato a ottobre 2016 Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA 1. TERMODINAMICA DEGLI STATI 2. SISTEMI CHIUSI

Dettagli

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA G. Comini S. Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA Gianni Comini - Stefano Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA 30,00 IVA COMPRESA ISBN 978-88-89884-17-1 PADOVA PADOVA Prefazione Il

Dettagli

Calore sensibile. Qs = m c T [kcal nel Sistema Tecnico] [kj nel Sistema Internazionale] dove:

Calore sensibile. Qs = m c T [kcal nel Sistema Tecnico] [kj nel Sistema Internazionale] dove: Calore sensibile Il calore sensibile è l energia termica che produce una variazione di temperatura nella sostanza interessata (è definito sensibile proprio perché produce un effetto sensibile : la variazione

Dettagli

Tecnica del Controllo Ambientale

Tecnica del Controllo Ambientale 1 Tecnica del Controllo Ambientale Corso di laurea in ARCHITETTURA Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale L. Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli BENESSERE TERMO-IGROMETICO 2

Dettagli

L ARIA UMIDA. Figura 1. Ingegneria Chimica Ambientale - Esercitazioni - Aria Umida - Ing. Alessandro Erto -

L ARIA UMIDA. Figura 1. Ingegneria Chimica Ambientale - Esercitazioni - Aria Umida - Ing. Alessandro Erto - L ARIA UMIDA Definiamo Aria secca una miscela di gas la cui composizione (in volume) assumiamo costante: 78% Azoto 21% Ossigeno 1% Gas rari (tra cui elio, neon, argon) ed Anidride Carbonica. All aria aperta

Dettagli

Psicrometria. Definiamo titolo o umidita' assoluta o umidita' specifica il rapporto tra le due masse dei gas: . (5.2)

Psicrometria. Definiamo titolo o umidita' assoluta o umidita' specifica il rapporto tra le due masse dei gas: . (5.2) PSICROMETRIA Viene trattato il comportamento della miscela di aria e apor d'acqua, con riferimento alle trasformazioni alla pressione atmosferica che interessano sia il benessere ambientale che l'interazione

Dettagli

Umidificazione con acqua

Umidificazione con acqua Umidificazione con acqua L aria può essere umidificata mediante spruzzamento di acqua finemente polverizzata. L acqua a regime si porta alla temperatura di bulbo umido dell aria in ingresso e l umidificazione

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Si ipotizzi di avere una potenza geotermica disponibile pari a 600 MW. La temperatura dell'acqua di refrigerazione all'uscita

Dettagli

SISTEMI APERTI A REGIME COSTANTE

SISTEMI APERTI A REGIME COSTANTE Luca Pennacchi matr. 60 Vadim Vidrasco matr. 68 Lezione del /04/04 ora 4:0-7:0 SISTEMI PERTI REGIME COSTNTE bilancio di energia moto del fluido in un sistema aperto CONDIZIONTORE D RI il funzionamento

Dettagli

CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%1% A.A.%201322014% Sezione%03c%

CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%1% A.A.%201322014% Sezione%03c% 1 FISICA TECNICA 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%1% A.A.%201322014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" Termodinamica dell aria umida"

Dettagli

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica) NOME N. MATRICOLA N. CREDITI E-MAIL Prova di esame del 11 Febbraio 2014 1. Sia dato un ciclo frigorifero, in cui il fluido evolvente è R134a, a cui in cascata è collegato un secondo ciclo il cui fluido

Dettagli

L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico. Condizioni Ambiente Estate Inverno Ta C C ϕ % %

L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico. Condizioni Ambiente Estate Inverno Ta C C ϕ % % L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico La climatizzazione dell aria prevede una serie di trattamenti che hanno come fine quello di ottenere nell ambiente climatizzato condizioni ottimali di temperatura

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Misura diretta di U CA. Aqua-boy

Misura diretta di U CA. Aqua-boy Igrometria Misura diretta di U CA Aqua-boy U CA (%) d equilibrio Diagramma d equilibrio igrometrico (EMC) Ad una data T, per ogni valore di UR, U CA tende a un valore d equilibrio (EMC) ricavabile dal

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

numero complessivo di variabili = c f + 2

numero complessivo di variabili = c f + 2 Regola delle fasi Definiamo sostanza pura quella che ha composizione chimica costante Diremo fase di una sostanza pura una sua regione omogenea dal punto di vista fisico. Lo stato di un sistema è individuato

Dettagli

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 8 IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO E LE SUE APPLICAZIONI

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 8 IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO E LE SUE APPLICAZIONI Anno Scolastico 9/1 Corso di Meccanica, Maccine e Impianti Termici CAPITOLO 8 IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO E LE SUE APPLICAZIONI 11 1 3 1 3.9.94 8 3 9 6 TEMPERATURA A BULBO UMIDO 8 4 1 7 11 6 VOLUME SPECIFICO

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... XI XIII Capitolo 1 Elementi di fisica... 1 1.1 Temperatura................................................. 1 1.1.1 Sensazione di calore... 1

Dettagli

Miscela aria - vapore

Miscela aria - vapore Lezione XVII - 2/04/2003 ora 8:30-10:30 - Miscele aria - vapore - Originale di Cammi Andrea. Miscela aria - vapore Definiamo Aria secca una miscela di gas la cui composizione (in volume) assumiamo costante:

Dettagli

PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA

PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA 1. PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto d i gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente

Dettagli

Ciclo Otto (Motore a Benzina)

Ciclo Otto (Motore a Benzina) Ciclo Otto (Motore a Benzina) Cicli Termodinamici - 1 p 3 p 2 > O 2 3 Trasformazione Adiabatica Dati Generali m, p 1, V 1, V 1 /V 2, T 1, T 3 m RT1 1 L 2 = ( V2 / V1 ) 1 k ( ) 2 3 = m cv T3 T2 > 0 m RT3

Dettagli

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali DREAM Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo Prof. Ing. Marco Beccali Collaboratori: Ing. Pietro Finocchiaro Ing. Bettina

Dettagli

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica Primo principio- 1 - TERMODINAMICA ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA Ad ogni sistema fisico possiamo associare varie forme di energia, l energia cinetica delle molecole di cui è formato, energia potenziale,

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA STAMPA Il vaporizzaggio

APPROFONDIMENTI SULLA STAMPA Il vaporizzaggio Il vaporizzaggio La fissazione del colorante alla fibra al termine della stampa avviene generalmente per esposizione al calore di una atmosfera di vapore acqueo umido, secco o surriscaldato. Umido è il

Dettagli

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico III Indice IX 1 1 2 3 5 6 7 9 11 12 12 13 13 Presentazione Cap. 1 Richiami di termodinamica 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia 1.2.1 Sistema con involucro chiuso allo scambio

Dettagli

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1 INDICE 1 Cenni di circolazione generale dell atmosfera (Mario Giuliacci)...1 1.1 La storia di un fiocco di neve...1 1.1.1 Onde di Rossby lungo i meridiani...1 1.2 La circolazione generale dell atmosfera...3

Dettagli

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Lo scopo di questa esercitazione è la progettazione di un ciclo a recupero: l impianto è composto da un ciclo a vapore ad un livello di pressione che utilizza

Dettagli

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI Prefazione alla quarta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI Capitolo 1 Introduzione e uno sguardo d insieme 1 1.1 Introduzione alle scienze termiche 2 1.1.1 I campi

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Premessa. Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna

Premessa. Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna Impianti di Climatizzazione e Condizionamento Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna 1 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Costruzioni Edili e dei Sistemi ambientali

Dettagli

Terminologia Cecomaf 1

Terminologia Cecomaf 1 INDICE Terminologia Cecomaf 1 Capitolo 1 - Elementi di fisica 15 1.1 Temperatura 15 1.1.1 Sensazione di calore 15 1.1.2 Scale di temperatura 15 1.1.3 Zero assoluto e Sistema Internazionale di unità (SI)

Dettagli

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE Diagr. Diagr. TAB. Diagr. Diagr. - 1 PROPRIETA TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI -

Dettagli

Gianfranco Caruso. Psicrometria. Teoria e applicazioni

Gianfranco Caruso. Psicrometria. Teoria e applicazioni Gianfranco Caruso Psicrometria Teoria e applicazioni Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2006-07 Roberto

Dettagli

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO : Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO : Come è noto, nella fase 3-4 del diagramma T-s di Rankine-Hirn sotto riportato, il fluido, dalla pressione vigente P2 e temperatura T3, si espande

Dettagli

Introduzione alle Unità di Trattamento dell Aria

Introduzione alle Unità di Trattamento dell Aria Introduzione alle Unità di Trattamento dell Aria Prof. Filippo de Rossi 1/42 Impianti di climatizzazione Da questa lezione in avanti, si descriveranno componenti e fasi progettuali degli impianti di climatizzazione,

Dettagli

Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi Parte I Ciclo frigorifero Parte II Diagrammi termodinamici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 di 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DEGLI AMBIENTI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

CONDIZIONAMENTO DEGLI AMBIENTI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO CONDIZIONAMENTO DEGLI AMBIENTI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008 2008 LOCALI CONDIZIONATI I LOCALI CONDIZIONATI SONO I LOCALI IN CUI SI MANTENGONO COSTANTI I VALORI

Dettagli

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo IL CICLO DI CNO Consideriamo un gas ideale, contenuto nel solito cilindro, che compie un ciclo di 4 trasformazioni reversibili (2 isoterme + 2 adiabatiche) rappresentate nel piano -p come in figura. cambi

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Appendici -5 Paolo Di Marco Versione 2009.00 30.0.09.. Equazioni di stato per i gas ideali e per i liquidi incomprimibili 2. Trasformazioni reversibili

Dettagli

LEZIONI DI IMPIANTI TECNICI

LEZIONI DI IMPIANTI TECNICI Istituto Universitario di Architettura di Venezia Dott. Arch. Enzo Spagna LEZIONI DI IMPIANTI TECNICI Parte II RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO ~ / ~ G;JH1 AREA 1 ~~~~1~ 1 - E DOCUMENTALI ~ f :rice Cluva

Dettagli

IL FENOMENO DELLA FORMAZIONE DI MUFFE

IL FENOMENO DELLA FORMAZIONE DI MUFFE IL FENOMENO DELLA FORMAZIONE DI MUFFE Le muffe all interno degli alloggi si presentano quando ci sono le condizioni ambientali adatte al loro sviluppo, ovvero quando c è persistente umidità sulle superfici.

Dettagli

Descrizione del sistema di ventilazione nei capannoni avicoli

Descrizione del sistema di ventilazione nei capannoni avicoli Descrizione del sistema di ventilazione nei capannoni avicoli La ventilazione forzata in un allevamento avicolo è da considerarsi a pressione negativa, ossia all interno del capannone la pressione è inferiore

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg. ESERCIZI DI FISICA TECNICA TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 1. Utilizzando il piano pt e le tabelle A.3 del vapor d acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

Fisica Tecnica. Dr. Roberta Cocci Grifoni

Fisica Tecnica. Dr. Roberta Cocci Grifoni Fisica Tecnica Scienze dell Architettura Dr. Roberta Cocci Grifoni Ascoli Piceno ARIA UMIDA L aria atmosferica viene solitamente indicata come aria umida, e può essere considerata come una miscela di un

Dettagli

L umidità atmosferica: misura

L umidità atmosferica: misura L umidità atmosferica: misura L aria è una miscela di gas che contiene sempre una certa quantità d acqua allo stato di vapore. Il contenuto in vapor acqueo dell atmosfera si può esprimere in vari modi:

Dettagli

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso

Dettagli

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la ERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la circonda e può influenzarne il comportamento ( ambiente

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche Prof. Marina Mistretta Esercizio sulle verifiche termoigrometriche 1) Una parete verticale costituita due strati di calcestruzzo (λ 1 =0,7 W/m K) con interposto uno strato di isolante (λ 2 =0,04 W/mK),

Dettagli

Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II Matematica in analisi

Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II Matematica in analisi Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II Matematica in analisi Le funzioni Definizione di funzione Dati due insiemi A e B, si definisce funzione una relazione che associa ad ogni elemento di A uno e

Dettagli

MISCELE DI GAS PERFETTI

MISCELE DI GAS PERFETTI Lezione IX 2/04/2014 ora 09.30 12.30 Miscele di gas perfetti Originale di Chiari Giulio, Mannelli Andrea MISCELE DI GAS PERFETTI In questo corso prenderemo in considerazione due miscele di gas perfetti.

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Proprietà volumetriche delle sostanze pure Termodinamica dell Ingegneria Chimica le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu)

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu) ENERGIA E CALORE Unità di misura dell'energia: Joule (J), unità troppo piccola; comunemente si usa il suo multiplo, il KJ (Kilojoule). Importante è anche il Kilowattora (KWh), unità usata nella misura

Dettagli

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) TESTI CONSIGLIATI: 1. M. Felli: Lezioni di Fisica Tecnica

Dettagli

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm V [m3/h] 3 6 a.a. 2013-1 n. 1 APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DIMENSIONAMENTO RETE IDRICA APERTA (METODO A VELOCITÀ COSTANTE) Dimensionare tramite il metodo a velocità costante la seguente rete di distribuzione

Dettagli

ESERCITAZIONE sui CARICHI TERMICI INVERNALI

ESERCITAZIONE sui CARICHI TERMICI INVERNALI ESERCITAZIONE sui CARICHI TERMICI INVERNALI Livio De Santoli, Francesco Mancini, Marco Cecconi Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it marco.cecconi@ingenergia.it

Dettagli

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati Marco Dell isola Indice PARTE 2 Gli ambienti moderati Generalità Gli indici di benessere Indici di sensazione

Dettagli

La fisica al Mazzotti. Legge fondamentale della termologia

La fisica al Mazzotti. Legge fondamentale della termologia La fisica al Mazzotti Legge fondamentale della termologia 17 1 3 L evoluzione del pensiero L evoluzione del pensiero per spiegare il riscaldamento di alcuni materiali dalla prima metà del Settecento gli

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 2012-2013 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas (! = 1,29 ed R * = 190 J/(kg"K)) si espande da 5 bar e 90 C ad

Dettagli