Struttura della vite: un ponte tra radici e chioma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Struttura della vite: un ponte tra radici e chioma"

Transcript

1 AGGIORNAMENTO TECNICO SPECIALE Struttura della vite: un ponte tra radici e chioma PAG. 33 POTATURA DELLA VITE: EVOLUZIONE DELLE CONOSCENZE PAG. 38 CONDIZIONI PER ACQUISIRE IL METODO DI POTATURA PAG. 36 PAG. 39 DARE UNA FORMA RICONOSCIBILE ALLA PIANTA DI VITE POTARE NEL RISPETTO DELLA CONTINUITÀ LINFATICA Il deperimento precoce delle viti e le malattie del legno sono un importante problema che limita la qualità delle uve e, di conseguenza, la redditività nei vigneti nazionali, e non solo. Per far fronte all annosa questione è fondamentale conoscere le tecniche di potatura rispettose del flusso linfatico e rispettare semplici regole per mantenere una crescita costante della struttura della vite. Coordinato da Clementina Palese c.palese@informatoreagrario.it 37/2015 L Informatore Agrario 31

2 Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all uso dell opera.

3 IL METODO GUYOT-POUSSARD E IL METODO SIMONIT&SIRCH SI INCONTRANO Potatura della vite: evoluzione delle conoscenze di M. Simonit, R. Turata, M. Giudici, M. Ostan, A. Zanutta periodo pone dei problemi nuovi per gli agricoltori. Prolungare la longevità delle «Ogni nostre vigne infondendo nuova vita ai ceppi che deperiscono, arrestare la devastazione dovuta al mal dell esca, studiare nel dettaglio gli effetti dei sistemi di potatura in uso al ine di conoscerne i vantaggi e gli svantaggi, e di valutare le loro ripercussioni sul rendimento e sulla vitalità delle vigne. Queste sono alcune delle domande tra le più importanti sulle quali voi ci donate uno studio notevole e opportuno. Senza attardarvi nella ricerca delle ragioni scientiiche, che avrebbe potuto tentarvi, voi avete da buon pragmatico constatato, criticato e proposto delle soluzioni. Altri riprenderanno i vostri studi e potranno migliorarli: l essenziale è che siano stati fatti adesso». Così scriveva nel 1921 un senatore della Charente (Francia) nella lettera di prefazione al libro di Renè Lafon dal titolo «Modiiche da portare alla potatura della vite della Charente». Con la sua preziosa brochure (come la chiama Lafon) ha documentato in maniera semplice ed eficace il lavoro di un viticoltore «monsieur Poussard», che potava in modo diverso dal convenzionale per far fronte ai problemi del deperimento. Lafon scrive un libro per spiegare il perché fosse necessario e urgente un cambio di opinione e di metodo di potatura nonostante quello che anche lui, da tecnico, aveva consigliato e appoggiato. Il cambio, scrive Lafon, era urgente e nel libro è supportato da osservazioni che Poussard aveva raccolto lavorando la sua vigna per più di 20 anni. Attuare un cambiamento deciso diventava più urgente che continuare a fare le stesse cose di sempre nonostante le convinzioni del tempo. Le malattie del legno, come il mal dell esca, e il deperimento anticipato delle viti possono essere limitati utilizzando tecniche di potatura rispettose del flusso linfatico, che si possono adottate su tutte le forme di allevamento In onore del viticoltore, l autore chiama quel nuovo metodo di potatura «Guyot-Poussard». Le opinioni tecniche Continuando a leggere questo manuale si scoprono due opinioni tecniche largamente condivise nella regione viticola dove operava Lafon: le consegne di potatura devono essere semplici, di qui la promozione e la diffusione della potatura a Guyot semplice o doppio per tutti i vitigni a bacca bianca perché di facile esecuzione e che permetteva di ottenere una produzione elevata e regolare; la vigna andava sostituita ogni anni perché a quell età troppe erano le fallanze e le piante vive diventavano deboli e deperite con conseguente riduzione delle produzioni. Quello che ci ha sorpreso è che ancora oggi le due opinioni guidano le scelte in vigna e sono ancora molto diffuse e attuali, nonostante tutto quello che sappiamo circa la potatura e la sua responsabilità nel deperimento precoce delle viti. FIGURA 1 - Fusto di vite Guyot e sezione Ferite di potatura e reinnesto Tornando al testo francese, riportiamo di seguito due importanti osservazioni raccolte da alcuni viticoltori che Lafon ha poi utilizzato per introdurre la soluzione proposta dal metodo Guyot-Poussard. La potatura era responsabile del deperimento poiché provocava piaghe di potatura che generavano un disseccamento interno del ceppo di vite. Quando le piaghe erano di grandi dimensioni, inevitabilmente, la pianta deperiva progressivamente ino a morire. Il portinnesto di piante deperite spesso continuava a dare polloni e succhioni, segno di vitalità: questo dava la possibilità di reinnestare. È proprio questa osservazione che gli fa capire la responsabilità diretta della potatura sul deperimento che allora si considerava essere dovuto esclusivamente a patogeni. Ne risulta che, spiega Lafon, se il portinnesto rimaneva sano, le mutilazioni delle branche del fusto ope- Fusto di vite Guyot (a sinistra) e analisi sezione tronco (a destra), in evidenza le zone di fusto interessate dai tagli di potatura e conseguenti coni di disseccamento (da Lafon, 1921). 37/2015 L Informatore Agrario 33

4 FIGURA 2 - Cordone speronato - Architettura della vite (fusto, chioma) Fusti di cordone speronato bilaterale e monolaterale che non crescono nello spazio; in nero la zona di concentrazione dei tagli di potatura (da Simonit&Sirch) FIGURA 3 - Guyot e Sylvoz - Architettura della vite (fusto, chioma) VIGNA DAY 2016 A FIERAGRICOLA L appuntamento con il Vigna Day sarà a Fieragricola 2016, che si terrà dal 3 al 6 febbraio nei padiglioni della Fiera di Verona. L incontro, organizzato da L Informatore Agrario e dai Preparatori d uva Simonit&Sirch, prevede una serie di workshop pratici di potatura della vite, tenuti dagli esperti potatori che illustreranno il metodo Simonit&Sirch focalizzando l attenzione sulla forma di allevamento del cordone speronato. Gli incontri daranno la possibilità di confrontarsi e di toccare con mano la potatura ramiicata, conoscerne i principi e i metodi pratici per ottenere viti equilibrate, sane e longeve. Fusti di Guyot e Sylvoz che non crescono nello spazio; in nero la zona di concentrazione dei tagli di potatura (da Simonit&Sirch) FIGURA 4 - Pergola - Architettura della vite (fusto, chioma) Fusti di pergola bilaterale e monolaterale che non crescono nello spazio; in nero la zona di concentrazione dei tagli di potatura (da Simonit&Sirch) rate in potatura provocavano i danni maggiori alla vitalità della porzione di Vitis vinifera. Il libro prosegue poi con la descrizione del disseccamento interno, Poussard aveva fatto delle sezioni dei tronchi di vite che lui stesso potava per vedere e comprendere meglio i motivi del problema (igura 1). Le sezioni dei fusti convincono Lafon a tal punto che le ripresenta nel libro con disegni accurati e precisi. Le osservazioni di Poussard e di alcuni altri viticoltori, supportate dalla presa visione del reale disseccamento interno dei ceppi non lasciano spazio a dubbi. La potatura è responsabile del deperimento e della mortalità dei ceppi. Se a questo si aggiunge l azione distruttiva dei patogeni, il problema era gravissimo. Poi succede qualcosa: l introduzione in agricoltura di un nuovo prodotto chimico, l arsenito di sodio, che ha degli effetti miracolosi nel contenere i fenomeni di apoplessia. Il lavoro di Poussard e il libro di Lafon sembrano dimenticati e l applicazione della potatura Guyot-Poussard rimane localizzata nella regione del Charente, limitata alla potatura a Guyot e in sordina arriva ai giorni nostri (o forse non arriva per niente). Conoscenze che si uniscono Il lavoro di Poussard, raccontato da Lafon nel 1921, mostra che la longevità della vite non è frutto del caso, bensì il risultato di precise scelte operate dal viticoltore-potatore. È proprio su quest ultima consapevolezza che si basa anche il successivo «Metodo di potatura Simonit&Sirch», che ha avuto un origine simile e all oscuro del lavoro di Poussard. Solamente nel 2010 abbiamo scoperto il libro di Lafon, che ci ha permesso di unire quelle preziose osservazioni alle nostre per migliorare ulteriormente. Unendo le due esperienze, entrambe con osservazioni raccolte in 20 anni di lavoro, si deduce che una corretta potatura rispettosa del lusso linfatico inluenza positivamente l equilibrio della pianta, aumentandone la prospettiva di vita con ragionevoli ripercussioni sulla qualità della sua produzione (M. Simonit e P. Sirch, Speciale potatura, L Informatore Agrario n. 36/2009). 34 L Informatore Agrario 37/2015

5 1 2 Foto 1 Sezioni di strutture non ramificate di cordone speronato monolaterale a confronto: evidente l evoluzione del legno secco negli anni, dalla pianta più giovane, in basso, alla pianta più vecchia, in alto (foto Simonit&Sirch) Foto 2 Sezioni di strutture non ramificate di Guyot a confronto: evidente l evoluzione del legno secco negli anni, dalla pianta più giovane, a sinistra, alla pianta più vecchia, a destra (foto Simonit&Sirch) Le cause del deperimento Entrambi i due lavori di analisi dei fusti di vite, quello di Poussard del Novecento e quello di Simonit del 2009, mostrano in che modo le ferite di potatura, con il tempo, portino il fusto a un progressivo deperimento che i- nisce inevitabilmente con la morte precoce del ceppo. Entrambi rilevano come ci siano due cause principali di deperimento dei ceppi di vite ed entrambe incidenti con pari gravità sulla longevità della pianta: potature malfatte o mutilanti; funghi patogeni. Quello che possiamo rilevare facilmente durante un sopralluogo in campo, e che l analisi delle sezioni dei fusti di vite ci conferma, è che, normalmente, durante i primi anni di impianto i fusti di vite sono lasciati crescere ino a un punto limite, oltre il quale sembra impossibile andare (limite spesso imposto dalla struttura A febbraio 2016 uscirà il «Manuale di potatura della vite - Cordone speronato» secondo libro di Marco Simonit (Edizioni L Informatore Agrario). Il manuale proporrà testi di facile accesso, immagini dettagliate e sarà arricchito da contenuti video disponibili grazie a QRcode per le principali fasi di potatura invernale. In questi anni di attività i Preparatori d uva hanno collaborato con molte aziende in diverse regioni dell Europa e del mondo ad alta diffusione del vigneto: ili, sesto d impianto) e il metodo di potatura asseconda la crescita della pianta. Una volta raggiunto il limite e la pianta entra in produzione, il metodo di potatura cambia drasticamente: non si asseconda più la crescita, ma si inizia a riportare indietro le branche cresciute o si prova a mantenere per un po di tempo i tralci nello stesso posto. Questo modo di operare purtroppo ha delle conseguenze devastanti sulla struttura perenne della pianta (il fusto), che indebolisce e inizia un processo d invecchiamento precoce. Grazie alle sezioni dei fusti di vite di età diversa si può notare come potature eseguite in modo poco accorto che non prevedono la continua crescita della struttura nello spazio durante gli anni, siano responsabili dell evoluzione del legno secco (morto) all interno del fusto (foto 1 e 2). Il deperimento purtroppo avviene in tutti i sistemi di allevamento della vite che non prevedono la crescita della IL MANUALE DEL CORDONE SPERONATO di cordone speronato o altre forme a potatura corta: Priorat e Penedès in Spagna; Toscana, Umbria, Puglia e Sicilia in Italia; Sauternes, Graves, Champagne e Provenza in Francia; Anderson Valley in California; Stellembosch in Sud Africa; Mendoza in Argentina; Vale do Douro in Portogallo; Valais in Svizzera. Questo libro offrirà una sintesi delle conoscenze ad oggi sulla potatura del cordone speronato: bilaterale o monolaterale. struttura della pianta nello spazio insieme all età della pianta, laddove, si obbliga il potatore a continui tagli di ritorno (di grandi o piccole dimensioni). Una pianta che non ramiica è costretta a subire tagli che si concentrano tutti nelle sue parti terminali (igure 2, 3, e 4). Invecchiamento precoce La principale conseguenza per la pianta è l invecchiamento precoce delle porzioni di legno che non crescono. Dalle nostre osservazioni ripetute negli anni, lo stadio illustrato nelle igure 3, 4, 5 a pagina 34 è raggiunto su piante che hanno mediamente tra i 15 e i 20 anni di età. A quest età, infatti, cominciamo ad accorgerci di un disequilibrio generale della pianta e spesso siamo costretti alla sostituzione di alcune piante del vigneto perché non più produttive o perché ormai prossime alla morte. Se il fusto non cresce nello spazio con il tempo, le potature si concentrano inevitabilmente in un unica zona del tronco e di conseguenza in quella zona si concentra la maggior parte del legno secco e morto, non più attivo. Il lusso linfatico della porzione di fusto continuamente colpita dai tagli appare discontinuo ino, nei casi più gravi, a interrompersi del tutto con conseguente morte. Si origina quindi una zona di interruzione tra il lusso linfatico delle radici e la chioma. La struttura perenne non è più un ponte tra i due organi, bensì un dificile percorso ad ostacoli. Le ripercussioni sull equilibrio vegeto-produttivo e quali-quantitativo dei vigneti deperiti è di logica comprensione, il loro futuro è l espianto con i conseguenti costi. 37/2015 L Informatore Agrario 35

6 SCELTA DELLA STRUTTURA Dare una forma riconoscibile alla pianta di vite Avere un obiettivo, vale a dire la ramificazione della pianta, guida gli operatori con coerenza nel corso degli anni La tutela del patrimonio viticolo passa attraverso un lavoro di squadra che coinvolge: l azienda, i collaboratori interni ed eventuali lavoratori stagionali esterni. Adottare un metodo di lavoro ben codiicato permette agli operatori di lavorare congiuntamente per il raggiungimento dello stesso obiettivo nel rispetto del proprio stile. Se tutti i potatori eseguono le medesime istruzioni operative, le piante assumono con il passare degli anni una forma facilmente riconoscibile. Questo fatto ha un effetto diretto sulla velocità di esecuzione dei lavori manuali, quali la potatura invernale e la potatura verde in primavera, quindi sul contenimento dei costi. Un vigneto potato da mani esperte, inoltre, ha una prospettiva di vita concretamente più lunga. Tutto ciò si traduce in una riduzione dei costi di ammortamento e d impianto, e in produzioni più costanti. Senza contare il miglioramento qualitativo dei vini ottenuti da vecchi vigneti (Simonit et al. Speciale potatura, L Informatore Agrario n. 37/2012). Poiché la vite è una liana e ha un accrescimento continuo e casuale dei tralci e delle branche, è la potatura che l uomo esegue ogni anno a dare una forma alle piante in un vigneto. A differenza degli alberi, che hanno una tipica «architettura» in termini di sviluppo delle radici, forma del fusto e aspetto della chioma riconoscibile in funzione della specie (igura 1) e che l uomo modiica di poco con la potatura, per la vite l intervento dell uomo modiica fortemente (con la potatura si asporta dall 80 al 90% del legno prodotto nell anno) l architettura della pianta e soprattutto l aspetto che i suoi organi assumono, in particolare la forma. Forma della vite Quando la struttura perenne della vite cresce nel tempo assume una forma tipica e diversa per ogni sistema di allevamento. Come mostrano i disegni, i tagli non si concentrano in un unico punto o in porzioni di fusto, ma sono distribuiti lungo la struttura, di piccole dimensioni e soprattutto sono separati da legno vivo e attivo (igure 2, 3 e 4). Far crescere, attraverso una corretta potatura, la struttura della vite e FIGURA 1 - Architetture e forme di fusti e chiome assecondarne lo sviluppo nello spazio con l età è l evoluzione del messaggio di Poussard dal lontano 1900 che proponiamo con il Metodo Simonit&Sirch. Oggi quei concetti si sono evoluti e trovano un applicazione possibile per tutti i sistemi di allevamento. La ramiicazione è una tecnica che ottimizza la longevità e il benessere per la pianta che, se in salute, può raggiungere al meglio gli obiettivi vegeto-produttivi aziendali. FIGURA 2 - Cordone speronato - Architettura della vite (fusto, chioma) Fusti di cordone speronato monolaterale che crescono nello spazio; in nero la zona interessata dai tagli di potatura (da Simonit&Sirch) 36 L Informatore Agrario 37/2015

7 1 2 Foto 1 Sezioni di struttura ramificate di cordone speronato monolaterale a confronto: evidente l evoluzione del legno vivo negli anni, dalla pianta più giovane, in basso, alla pianta più vecchia, in alto (foto Simonit&Sirch) Foto 2 Sezioni di struttura ramificata di Guyot a confronto: evidente l evoluzione del legno vivo negli anni, dalla pianta più giovane, a sinistra, alla pianta più vecchia, a destra (foto Simonit&Sirch) FIGURA 3 - Guyot e Sylvoz - Architettura della vite (fusto, chioma) Fusti di Guyot e Sylvoz che crescono nello spazio; in nero la zona interessata dai tagli di potatura (da Simonit&Sirch) FIGURA 4 - Pergola - Architettura della vite (fusto, chioma) Fusti di pergola bilaterale e monolaterale che crescono nello spazio; in nero la zona interessata dai tagli di potatura (da Simonit&Sirch) Lo sviluppo della struttura negli anni deve necessariamente essere continuo e controllato dal potatore, che dovrebbe conoscere la tecnica corretta per separare la zona dei tagli da quella del lusso linfatico. Quando il metodo di potatura prevede la crescita della struttura della pianta, continua nello spazio e controllata nel tempo, si ottiene di rilesso un miglioramento della circolazione linfatica e si ritrova la continuità di lusso tra radici e chioma, con ragionevoli ripercussioni su equilibrio vegetativo e qualità delle produzioni (quantità e qualità). Una pianta ramiicata, che può crescere, svolge appieno le sue funzioni strutturali, di trasporto e di magazzino di riserve, cosa che non accade per le strutture legnose deperite. Analisi delle sezioni Le sezioni delle strutture ramiicate di cordoni speronati e Guyot nelle foto 1 e 2 mostrano i vantaggi della ramiicazione rispetto alla sua assenza (confronta con foto 1 e 2 pag. 35). Come si può facilmente notare dall analisi delle sezioni fatte su diverse piante (foto 1 e 2), la quantità di legno vivo aumenta con l età della pianta e va a colmare gli spazi tra un taglio e l altro bilanciando gli effetti del disseccamento causato dalle potature. Questi risultati sono raggiungibili attraverso un aggiornamento della tecnica di potatura. Abbandonare in modo deciso le «vecchie» abitudini aiuta sicuramente a contrastare il gravissimo problema di mortalità precoce a cui le vigne oggi stanno andando incontro. 37/2015 L Informatore Agrario 37

8 L IMPORTANZA DEL TUTOR Condizioni per acquisire il metodo di potatura Che requisiti deve avere il potatore per riuscire a limitare i danni descritti nell articolo a pag. 33? Deve conoscere alcune informazioni fondamentali, che costituiranno parte del suo bagaglio professionale: le conseguenze dei tagli; le basi di isiologia e biologia della vite; che forma dovrà assumere la struttura perenne della vite negli anni in funzione del sistema di allevamento; e dedicarsi al suo lavoro con passione, sensibilità e attenzione. Oltre a queste nozioni di base, il potatore deve essere in grado di leggere la morfologia e la forma delle piante. Soprattutto, se vuole iniziare un restauro di una vigna adulta, deve essere in grado di stimare a occhio quali sono le parti della pianta rimaste vitali. Allenare un potatore a questo tipo di sensibilità e convincerlo a cambiare metodo non è cosa da poco. Intendiamoci: la logica del cambiamento e il perché sia indispensabile sono intuitivi e di facile accesso (a volte è suficiente mostrare le sezioni di vite perché tutti ammettano che così non si può andare avanti); mettere in pratica in modo corretto le nuove consegne di taglio è più dificile. Capire il cambiamento È normale che quando siamo di fronte a un cambiamento, che comporta un modo di agire diverso dal solito, lo accettiamo se ne comprendiamo il perché. E, se siamo già «esperti» in materia, d istinto affermiamo: «Sì, lo so fare!». Nella pratica però le cose funzionano in modo diverso, quindi spesso non riusciamo a eseguire correttamente quello che il nostro cervello ha capito. Sapere e capire non vanno di pari passo. Il sapere viaggia insieme al nostro cervello, il capire invece è legato all esperienza e richiede un impegno costante e pratico che si misura nel tempo. Un po come saper andare in bicicletta e andare in bicicletta: cambiare metodo di potatura è come imparare ad andare in bicicletta un altra volta. Il tempo che dedichiamo al nuovo metodo è la chiave per il successo. Potatura primaverile Foto 1 Vallese, Svizzera. La potatura, grazie alla maestria di chi la esegue, diventa «arte della potatura». I viticoltori si definiscono con orgoglio «scultori della vite» Una potatura che si basa su poche regole semplici, rispettare la fisiologia della pianta, eseguire corrette potature primaverili, seguire le indicazioni di un esperto, sono le chiavi del successo per la formazione dei nuovi potatori Altra leva di apprendimento importante è legare al lavoro invernale anche quello primaverile. Far seguire alla potatura ramiicata invernale anche un nuovo modo di esecuzione della potatura verde in primavera è essenziale per dare continuità a quello che abbiamo creato in inverno e garantire la durata del lavoro tra le diverse stagioni dell anno. Il ruolo del tutor Da ultimo, non meno importante, avere a disposizione un tutor che ci aiuti a interpretare in modo corretto le variabili e che ci guidi nelle scelte è sicuramente una forte garanzia di risultato. Quando un potatore, oltre a sapere il perché sia importante la ramiicazione, ne abbia compreso la tecnica e la applichi correttamente, comprenderà anche che il metodo si può applicare con successo su tutti i sistemi di allevamento della vite (foto 1). Come scrivevamo anni fa (Simonit et al. Speciale potatura, L Informatore Agrario n. 36/2013) le regole della ramiicazione sono indipendenti dal sistema di allevamento e il risultato pratico e visibile nelle diverse forme diventa riconoscibile. Potature e obiettivi Se si è potatori esperti, non esistono sistemi di allevamento migliori di altri, ma esistono solo potature ben fatte. Le mani abili di un potatore possono realizzare qualsiasi tipo di architettura della pianta funzionale agli obiettivi produttivo-enologici, al tipo di clima e di suolo della zona viticola nella quale ci si trova. Sapere e capire il valore di un mestiere apre la mente verso scenari viticoli nuovi, dove non esiste più l applicazione di un unico modello viticolo ritenuto perfetto e applicabile per tutte le zone viticole del mondo e per tutti i vitigni, ma si realizza un evoluzione. Si sviluppano diversi modi di fare in accordo con la tradizione, l ambiente, il vitigno, lo stile per valorizzare la propria identità. 38 L Informatore Agrario 37/2015

9 PUNTO D INNESTO E ZONA DI RAMIFICAZIONE Potare nel rispetto della continuità linfatica Le tecniche di potatura che garantiscano la continuità linfatica dalle radici alla chioma devono coinvolgere già da vivaio tutte le operazoni di potatura Radici, struttura e chioma costituiscono l architettura della pianta. Negli articoli di questo Speciale abbiamo descritto come attraverso la potatura sia importante far crescere la struttura della vite negli anni e controllarne lo sviluppo. Vorremmo fare ora un focus su due zone «critiche» della struttura per le quali è essenziale garantire, con una corretta potatura, la continuità linfatica: punto d innesto, in basso, in prossimità delle radici; zona di ramiicazione, in alto, in prossimità della chioma. In queste due zone si concentrano, negli anni, i tagli di potatura nelle diverse fasi di crescita e sviluppo della pianta di vite. Potatura di allevamento Durante la potatura di allevamento, nei primi anni di vita della barbatella in campo (sia in vivaio, sia in vigneto) è importante rispettare il lusso linfatico principale che unisce il portinnesto (e quindi le radici) alla marza (da cui originerà la futura struttura della pianta). L innesto, di per sé, costituisce una zona critica per la continuità linfatica. L unione tra la marza e il portinnesto deve essere ben realizzata se si vogliono garantire alte percentuali di attecchimento e le diverse tipologie di innesto esistenti testimoniano l enorme ricerca fatta nell ottenere barbatelle di buona fattura con portinnesti e marze ben saldati tra loro. Un obiettivo, nella ricerca dell innesto migliore, è stato quello di garantire la migliore continuità linfatica possibile tra i due elementi dell innesto. Ma la continuità linfatica è rispettata anche nelle successive lavorazioni di potatura invernale? Ci è capitato spesso di sezionare barbatelle al primo o secondo anno di potatura, per scopo didattico e per veriicarne lo stato di salute interno: il lusso linfatico era ostruito da disseccamenti. Poca era la quantità di legno vivo che separava i tagli di potatura, che si concentravano tutti sul punto d innesto. Dall analisi delle sezioni si può notare come si realizzi una condizione simile al disseccamento di una testa di salice descritta per le piante adulte (foto 1). Una corretta potatura dovrebbe prevedere il massimo rispetto del lusso già dalla prima potatura invernale della barbatella. Nei primi anni di sviluppo, infatti, l obiettivo è consolidare il piede della pianta e garantire lo sviluppo di tralci utili per la formazione della futura struttura. Importante è separare la zona dei tagli da quella del lusso linfatico principale (foto 2). Potatura di produzione Lo stesso principio di separazione sarà poi applicato anche nelle fasi successive di sviluppo della pianta, per Foto 1 Sezione del punto d innesto di una barbatella. In evidenza il disseccamento interno provocato dai tagli di potatura concentrati in un unica zona Foto 2 Sezione del punto d innesto di una barbatella. In evidenza la separazione tra la zona dei tagli morta e il flusso linfatico vivo Foto 3 Struttura di vite ramificata, sopra, e sua sezione, sotto. La sezione mostra come la separazione dei tagli sia netta per il canale di sinistra e non sia stata rispettata nel canale di destra 37/2015 L Informatore Agrario 39

10 Foto 6 Particolare del punto d innesto di una pianta di vite. In evidenza la piaga di legno secco e morto Foto 4 Particolare dei canali sinistro e destro. Orientare i tagli permette di salvaguardare il flusso linfatico della pianta (sopra). Tagli troppo ravvicinati e posizionati su entrambi i lati della ramificazione possono avere conseguenze disastrose per la sopravvivenza della ramificazione stessa (sotto) Foto 7 Punto d innesto di una pianta di vite sezionato. In evidenza il disseccamento interno e le striature chiare tipiche della carie Foto 5 Due piante allevate a Guyot a confronto. Sono due individui dello stesso vitigno, con lo stesso portinnesto e coetanee. L individuo di sinistra è potato con un metodo che non prevede lo sviluppo di ramificazioni; l individuo di destra è potato con il Metodo Simonit&Sirch che prevede la ramificazione della struttura e la sua continua crescita insieme all età della pianta esempio quando si imposta la ramiicazione della struttura una volta formato il fusto. Come per il punto d innesto, impostare e potare correttamente le ra- miicazioni della struttura principale della pianta separando la zona dei tagli dal lusso linfatico assicura l accumulo del legno negli anni che, oltre a crescere in lunghezza, aumenta il suo diametro e separa con legno vivo i coni di disseccamento causati dai tagli (foto 3 e 4). Dare una forma alla struttura della vite e allo stesso tempo controllare la crescita delle ramiicazioni nello spazio attraverso una corretta potatura permette di realizzare la continuità linfatica anche in prossimità della chioma, migliorando il percorso linfatico che procede senza interruzioni dalle radici alle foglie e viceversa. L assenza di una forma riconoscibile e la mancanza di ramiicazioni della struttura, invece, conducono la pianta di vite a un lento e inesorabile declino che culmina, nei casi peggiori, con la morte del ceppo (foto 5). Recentemente, eseguendo le «autopsie» della struttura di viti che mostrano sintomi fogliari tipici delle malattie del legno, ci siamo resi conto di quanta carie sia accumulata pure nella zona del punto d innesto (foto 6 e 7). Come mostrano le foto, il punto d innesto di piante adulte, anche se non più interessato da tagli di potatura frequenti, è spesso colpito dalle macchine operatrici che, un colpo dopo l altro (più o meno dolce), feriscono il ritidoma provocando delle vere e proprie piaghe da sfregamento. In corrispondenza di tali piaghe troviamo spesso accumuli consistenti di carie del legno. Marco Simonit Riccardo Turata Massimo Giudici Marco Ostan Alessandro Zanutta Preparatori d uva - Simonit&Sirch Per commenti all articolo, chiarimenti o suggerimenti scrivi a: redazione@informatoreagrario.it 40 L Informatore Agrario 37/2015

11 Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all uso dell opera.

Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) GESTIONE DELLA CHIOMA: POTATURA E SANITA DELLE PIANTE

Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) GESTIONE DELLA CHIOMA: POTATURA E SANITA DELLE PIANTE Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) STEFANO PONI STEFANO.PONI@UNICATT.IT UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE I BISOGNI D INNOVAZIONE In tema di rapporti tra potatura

Dettagli

Il Metodo Simonit&Sirch - 7 domande a Marco Simonit preparatore d'uva

Il Metodo Simonit&Sirch - 7 domande a Marco Simonit preparatore d'uva Il Metodo Simonit&Sirch - 7 domande a Marco Simonit preparatore d'uva Pubblicato da Francesco Saverio Russo Hanno attinto al passato interpretandolo con consapevolezza odierna e puntando al futuro. Parlo

Dettagli

Potatura e dendrochirurgia per la prevenzione e la cura dell esca

Potatura e dendrochirurgia per la prevenzione e la cura dell esca PROFESSIONALITÀ IN CAMPO Potatura e dendrochirurgia per la prevenzione e la cura dell esca Per contenere l esca si deve seguire un approccio duplice: prevenire, gestendo la potatura (sia verde sia secca)

Dettagli

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Esperienze di potatura in Glera Dott. Luigi Falginella CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 14/12/2016 1 INTRODUZIONE

Dettagli

VIGNA DAY 2018: LA POTATURA RAMIFICATA DEL CORDONE SPERONATO PADIGLIONE 4 - AREA FORUM VIGNETO

VIGNA DAY 2018: LA POTATURA RAMIFICATA DEL CORDONE SPERONATO PADIGLIONE 4 - AREA FORUM VIGNETO GLI VIGNA DAY 2018: LA POTATURA RAMIFICATA DEL CORDONE SPERONATO 31 gen ORE 10:00 - DURATA 1 ORA 1 feb ORE 10:00 - DURATA 1 ORA 2 feb ORE 10:00 - DURATA 1 ORA 3 feb Un appuntamento per approfondire le

Dettagli

POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) COMUNICATO TECNICO N 1/2018 (22-12-2018) POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) Nel 2017 la produzione è stata inferiore al normale a causa

Dettagli

I MATERIALI DI PARTENZA. E. Sartori, M. Borgo, G. Pegoraro Vivai Cooperativi Rauscedo

I MATERIALI DI PARTENZA. E. Sartori, M. Borgo, G. Pegoraro Vivai Cooperativi Rauscedo I MATERIALI DI PARTENZA E. Sartori, M. Borgo, G. Pegoraro Vivai Cooperativi Rauscedo Demoday, Castell Arquato, 06/03/2018 IMPIANTO SPERIMENTALE DI PORTAINNESTI MICRORPOPAGATI (anno 1995/96) Verifiche pluriennali

Dettagli

DENDROCHIRURGIA. e potatura. per curare e prevenire il mal dell esca I RISULTATI DI 5 ANNI DI PROVE

DENDROCHIRURGIA. e potatura. per curare e prevenire il mal dell esca I RISULTATI DI 5 ANNI DI PROVE AGRONOMIA I RISULTATI DI 5 ANNI DI PROVE DENDROCHIRURGIA e potatura per curare e prevenire il mal dell esca L >> M. Simonit, M. Giudici, G. Caccavello, N. Juretic e D. Cociangig I danni ingenti provocati

Dettagli

9 Marzo 2019 Erbusco, Franciacorta

9 Marzo 2019 Erbusco, Franciacorta 9 Marzo 2019 Erbusco, Franciacorta SIMONIT &SIRCH Simonit&Sirch è l unico gruppo strutturato a livello internazionale nel settore della formazione del personale addetto alla potatura manuale della vite,

Dettagli

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2016 (12-01-2016) PROGETTO VITE POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) Per ottenere

Dettagli

La gravità di questa patologia è legata soprattutto al fatto che attualmente non esiste alcun prodotto in grado di contrastare la malattia.

La gravità di questa patologia è legata soprattutto al fatto che attualmente non esiste alcun prodotto in grado di contrastare la malattia. Mal dell esca Si tratta di una malattia complessa, causata dall'attività spesso combinata o consecutiva di più patogeni fungini Phaeomoniella chlamydospora, Phaeoacremonium aleophilum Fomitiporia mediterranea

Dettagli

Viticoltura in alto Canavese:

Viticoltura in alto Canavese: Viticoltura in alto Canavese: gestione del vigneto e tecniche colturali a confronto Alberto Cugnetto Pergola Valdostana Areale di circa 100 ha, terrazzata. Suoli sciolti di riporto, poco fertili, con ph

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT Pagina 1 di 6 AREA TECNICO - SCIENTIFICA Il piano annuale

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/ (12-01-) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL Per ottenere dal vigneto il risultato migliore in termini di

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

a suo piacimento, è il punto durante l annata con conseguente sviluppo di gemme latenti e

a suo piacimento, è il punto durante l annata con conseguente sviluppo di gemme latenti e Lo 5 Diffusione : 12000 Pagina 20 : RIPENSARELA POTATURA perseguire le esigenze e gli equilibri della vite Inun mondo in continua evoluzione molto spesso le risposte a problematiche attuali s? ottengono

Dettagli

Sistemi di allevamento

Sistemi di allevamento Sistemi di allevamento Giancarlo Scalabrelli Casi possibili variabili in funzione di fertilità dell ambiente vigoria forma definitiva Espansione della chioma: ridotta, media, espansa Tipo di potatura:

Dettagli

CONVENTION IN CANTINA

CONVENTION IN CANTINA CONVENTION IN CANTINA Un evento in Cantina è sicuramente unico; la vendemmia è sicuramente unica nel corso dell anno. Noi riusciamo, però, a farvi vivere la cantina, la natura a la campagna tutto l anno.

Dettagli

I lavori di potatura verde che si effettuano nella fase di pre-fioritura sono la spollonatura e la scacchiatura.

I lavori di potatura verde che si effettuano nella fase di pre-fioritura sono la spollonatura e la scacchiatura. www.ti.ch/agricoltura - matteo.bernasconi@ti.ch - 091 814 35 48 pagina 1/7 VITICOLTURA Fase fenologica: Il tempo altalenante di questa prima metà di primavera ha causato una forte eterogeneità nel germogliamento

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2014 (9-01-2014) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini

Dettagli

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Forma: vaso libero Noce Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Franquette allevata in asse verticale Impalcatura

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 6 7 8 Commento all articolo La potatura delle piante dei parchi e delle alberate Rivista della Regia Società Toscana di Orticultura. 1939, n. 3-4 di Alessandro De Philippis La lettura dell articolo

Dettagli

News Da novembre 2016 in 14 sedi AL VIA L OTTAVA EDIZIONE DEI CORSI DELLA SCUOLA ITALIANA DI POTATURA DELLA VITE Novità: i Corsi di secondo livello

News Da novembre 2016 in 14 sedi AL VIA L OTTAVA EDIZIONE DEI CORSI DELLA SCUOLA ITALIANA DI POTATURA DELLA VITE Novità: i Corsi di secondo livello by News Da novembre 2016 in 14 sedi AL VIA L OTTAVA EDIZIONE DEI CORSI DELLA SCUOLA ITALIANA DI POTATURA DELLA VITE Novità: i Corsi di secondo livello Sono aperte le iscrizioni all ottavo anno della Scuola

Dettagli

PREPARATO I. N e data : /12/2013 Diffusione : NC Pagina 70 : Periodicità : Trimestrale Dimens. 100 : % Bibenda_30047_70_5.

PREPARATO I. N e data : /12/2013 Diffusione : NC Pagina 70 : Periodicità : Trimestrale Dimens. 100 : % Bibenda_30047_70_5. N e data : 30047 01/12/2013 Diffusione : NC Pagina 70 : BIBENDA 47 DUEMILATREDICI PREPARATORI D UVA PREPARATO 111111I COME REINVENTARE UN MESTIERE ANTICO E QUELLO CHE HANNO FAI Io N1 o SIMIONFI I PIERPAOLO

Dettagli

PROGETTO MOVARSO MOnitoraggio dei conferimenti di uva per la VAlorizzazione delle Risorse ambientali e la SOstenibilità della filiera vitivinicola.

PROGETTO MOVARSO MOnitoraggio dei conferimenti di uva per la VAlorizzazione delle Risorse ambientali e la SOstenibilità della filiera vitivinicola. PROGETTO MOVARSO MOnitoraggio dei conferimenti di uva per la VAlorizzazione delle Risorse ambientali e la SOstenibilità della filiera vitivinicola. IL PROGETTO La conoscenza del territorio in cui un azienda

Dettagli

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA La parte epigea (al disopra della superficie del terreno) è collegata alla parte ipogea della pianta attraverso il COLLETTO È composta da organi legnosi

Dettagli

Potatura dei fruttiferi

Potatura dei fruttiferi www.ersa.fvg.it Potatura dei fruttiferi Ennio Scarbolo: cell. 334-6564270 ennio.scarbolo@regione.fvg.it SCOPO della potatura : creare un equilibrio nella pianta Pianta equilibrata Pianta non Evitare il

Dettagli

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA Spett.le AMGA Service Via per Busto Arsizio n. 53 20025 Legnano (Mi) Legnano, 17.10.2011 Oggetto: patrimonio arboreo area ex Cantoni - Legnano Sulla base della gentile

Dettagli

Nuova legge usi civici e programmazione urbanistica, il perito agrario quale figura professionale di sintesi

Nuova legge usi civici e programmazione urbanistica, il perito agrario quale figura professionale di sintesi Nuova legge usi civici e programmazione urbanistica, il perito agrario quale figura professionale di sintesi PADIGLIONE 3 SALA WORKSHOP 3 febbraio ORE 11:30 13.30 DURATA 2 ORE La legge n. 168/2017 ha emanato

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2013 (9-01-2013) PROGETTO VITE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini di qualità

Dettagli

Gli ulivi stato di salute

Gli ulivi stato di salute Gli ulivi stato di salute 27 10 2014 Vecchio olivo I rami principali sono deboli Il tronco presenta carie non curate. alla base presenta carie non curate Oliva in città, in un parco pubblico. Si trova

Dettagli

La potatura di produzione tempi di lavoro e costi

La potatura di produzione tempi di lavoro e costi La potatura di produzione tempi di lavoro e costi Giancarlo Scalabrelli Tipo di potatura La carica di gemme e le potenzialità del territorio Risposta della pianta alla carica di gemme Regolazione della

Dettagli

Le più comuni pratiche contro le malattie del legno della vite (GTD) in Europa

Le più comuni pratiche contro le malattie del legno della vite (GTD) in Europa Le più comuni pratiche contro le malattie del legno della vite (GTD) in Europa Risultato di osservazioni in campo realizzate nel quadro del progetto WiNetwork Il progetto WiNetwork ha l'ambizione di stimolare

Dettagli

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile La parete vegetativa deve essere verticale e sottile Come impostare la chioma Principi per una chioma ideale La superficie fogliare deve mantenersi sana ed efficiente e con forte sviluppo primaverile;

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA DI AREA: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Dettagli

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la inserto I PORTINNESTI DELLA VITE / A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Crpv Proseguiamo e concludiamo in questo numero la panoramica

Dettagli

Le Forme di allevamento

Le Forme di allevamento Le Forme di allevamento Giancarlo Scalabrelli Importanza e ruolo delle forme di allevamento Forme di allevamento: classificazione, disposizione spaziale e espansione Habitus delle piante I sistemi di potatura

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Viticoltura e difesa della vite VE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Viticoltura e difesa della vite VE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Viticoltura e difesa della vite VE Pagina 1 di 12 AREA TECNICO SCIENTIFICA Il piano

Dettagli

COMUNE DI CANEGRATE (Città metropolitana di Milano)

COMUNE DI CANEGRATE (Città metropolitana di Milano) COMUNE DI CANEGRATE (Città metropolitana di Milano) Considerazioni sulla Potatura degli Alberi di via Magenta RELAZIONE TECNICA ********** La presente relazione è stata predisposta dal sottoscritto Dr.

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2015 (14-01-2015) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2013 (9-01-2013) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2015 (14-01-2015) PROGETTO VITE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore intermini di qualità

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

Manuale Potatura Olivo

Manuale Potatura Olivo Manuale Potatura Olivo 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Manuale Potatura Olivo La potatura dell olivo (o ulivo) è una delle attività che richiedono maggiore attenzione da parte dell agricoltore e, se fatta in modo corretto,

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

Progetto pilota Acquese

Progetto pilota Acquese Settore Fitosanitario Progetto pilota Acquese Monitoraggio 2014 Asti, 05/02/2015 Ivan Albertin - Aurelio Del Vecchio Arianna Giusta I Comuni nel progetto pilotaacqui 1 ACQUI TERME 2 ALICE BEL COLLE 3 BISTAGNO

Dettagli

Mais e vite: Tecniche di coltivazione

Mais e vite: Tecniche di coltivazione Mais e vite: Tecniche di coltivazione TECNICA TRADIZIONALE DI COLTIVAZIONE DEL MAIS SCELTA DELLA VARIETÀ La scelta della varietà è una delle più importanti condizioni dalle quali dipende il successo della

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA

PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA IL MERCATO SI ORIENTA SEMPRE PIU' VERSO LA PRODUZIONE DI VINI DI ALTO LIVELLO. PER QUESTA RAGIONE, CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE

Dettagli

Gestione del verde arboreo

Gestione del verde arboreo Appunti d i Gestione del verde arboreo ornamentale 1. Corretta manutenzione delle alberature: principi generali e criteri di potatura 2. Responsabilità legale nella gestione 3. Introduzione alla VTA: perché

Dettagli

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA COMUNE DI GALLIERA VENETA PROVINCIA DI PADOVA FOGLIO CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE DI TIGLIO VIALE MONTE GRAPPA 1 Art. 1 - Principi generali La finalità dell'intervento è di ridimensionare

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi commerciali FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

SITUAZIONE DELLA FLAVESCENZA DORATA NEL CANTON TICINO A FINE 2014 TRA DUBBI E CERTEZZE. Servizio fitosanitario Canton Ticino

SITUAZIONE DELLA FLAVESCENZA DORATA NEL CANTON TICINO A FINE 2014 TRA DUBBI E CERTEZZE. Servizio fitosanitario Canton Ticino SITUAZIONE DELLA FLAVESCENZA DORATA NEL CANTON TICINO A FINE 2014 TRA DUBBI E CERTEZZE Servizio fitosanitario Canton Ticino Canton Ticino Superficie: 2 812 km 2 Superficie vitata: ca.1 090 ha Flavescenza

Dettagli

Progetto: Non ci sono più le mezze stagioni

Progetto: Non ci sono più le mezze stagioni Progetto: Non ci sono più le mezze stagioni Documentazione dell UdC: L orto e le piante da frutto: i cambiamenti stagionali ed il ruolo degli animali nella riproduzione I stituto scolastico: I.C. Vinci

Dettagli

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA L albero nell ambiente urbano Firenze 31 Maggio 1

Dettagli

Prove sulla potatura del pioppo

Prove sulla potatura del pioppo Prove sulla potatura del pioppo Giuseppe Frison Ricercatore in pensione Dell ex Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura dell Ente Nazionale Cellulosa e Carta Casale Monferrato In questa nota riporto

Dettagli

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE Pag. 1 di 7 BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE MELO Le piante di melo sono ancora in riposo vegetativo in tutte le aree frutticole del Trentino; in Val di Non è ancora presente la neve nei frutteti a

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Impariamo a valutare le distanze

Impariamo a valutare le distanze Impariamo a valutare le distanze Bedolpian 13 gennaio 2007 Nello sport dell orientamento la valutazione delle distanza ha importanza notevole. Un orientista esperto riesce ad avere il colpo d occhio, cioè

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Esca e materiale di propagazione della vite: aggiornamento sulle recenti acquisizioni scientifiche

Esca e materiale di propagazione della vite: aggiornamento sulle recenti acquisizioni scientifiche Esca e materiale di propagazione della vite: aggiornamento sulle recenti acquisizioni scientifiche Stefano Di Marco CNR IBIMET Bologna Il mal dell esca e il vivaio Malattie del complesso esca (malattia

Dettagli

Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura.

Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura. Cambiamenti climatici in agricoltura, il clima e la viticoltura. il progetto CAMBI.AGRI. Istituto Tecnico Agrario «Carlo Gallini» Voghera PV, 13 marzo 2018 Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura.

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

Comunicare Riflettere sui contesti e i

Comunicare Riflettere sui contesti e i I II Comunicare Riflettere sui contesti e i processi di produzione in cui trovano impiego utensili e macchine, con particolare riferimento a quelli per la produzione alimentare, l edilizia, la medicina,

Dettagli

Recinzioni elettrificate per la difesa dei vigneti dagli ungulati

Recinzioni elettrificate per la difesa dei vigneti dagli ungulati Recinzioni elettrificate per la difesa dei vigneti dagli ungulati Categories : Anno 2014, N. 189-1 maggio 2014 di Alessandro Cerofolini Vigneto nel Chianti In questi ultimi anni si è verificato un notevole

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014 Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto 1 febbraio 2014 Ma prima.un po di. Riscaldamento intellettuale... Cosa sono.. Le gemme? Sono organi vegetativi che rappresentano

Dettagli

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri) Anno educativo 2016-2017 Premessa Il progetto Continuità Nido/Scuola dell'infanzia parte dall'obiettivo generale di valorizzare le differenze culturali e linguistiche presenti nelle Strutture Educative

Dettagli

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE Giuseppe Toscano (Università C. Cattaneo - LIUC - Castellanza (VA) LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE 1 COME SI VUOLE GESTIRE LO STUDIO PROFESSIONALE? Vivere alla giornata

Dettagli

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» 3-12-2016 Cenni di Fisiologia dello sviluppo Come le piante crescono e si sviluppano e come questi processi possono essere influenzati

Dettagli

STRUMENTI PER LA DEFINIZIONE DELL'IDONEITÀ TERRITORIALE VITICOLA

STRUMENTI PER LA DEFINIZIONE DELL'IDONEITÀ TERRITORIALE VITICOLA ASTI 27 Ottobre 2012 STRUMENTI PER LA DEFINIZIONE DELL'IDONEITÀ TERRITORIALE VITICOLA Relatore: Enrico Zola Presidente del Tavolo Vitivinicolo - Regione Piemonte TRACCIA ESPOSITIVA studio tradizionale

Dettagli

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 46 del 25/11/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 46 del 25/11/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 46 del 25/11/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it www.galvallecamonicavaldiscalve.it

Dettagli

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali Sono generate da una causa talmente forte da essere capace da sola, di provocare tutti gli eventi che conducono alla comparsa e allo sviluppo

Dettagli

SCIENZE FACILI. Erickson. Cosa studia la scienza, gli stati della materia, il mondo dei viventi, l ambiente. Scuola primaria.

SCIENZE FACILI. Erickson. Cosa studia la scienza, gli stati della materia, il mondo dei viventi, l ambiente. Scuola primaria. Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini SCIENZE FACILI per la classe TERZA Cosa studia la scienza, gli stati

Dettagli

Quiz di autovalutazione per G.E.V.

Quiz di autovalutazione per G.E.V. Quiz di autovalutazione per G.E.V. Tutela e gestione dei boschi Prima edizione 11 aprile 2012 Foto (salvo diversa indicazione) e testi: Roberto Tonetti Roberto_Tonetti@regione.lombardia.it Istruzioni Stampa

Dettagli

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI Silvana Tiani Brunelli Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI Silvana Tiani Brunelli Educare con amore e fermezza Il libro spiega come perseguire

Dettagli

AVVERSITÀ DELLA VITE

AVVERSITÀ DELLA VITE Michele Borgo con la collaborazione di Giancarlo Moretti AVVERSITÀ DELLA VITE PARTE SECONDA ATLANTE MALATTIE SU VITIGNI SOMMARIO Prefazione 1 Varietà ad uva da vino analizzate A. Vitigni ad uva da vino

Dettagli

La potatura degli agrumi

La potatura degli agrumi La potatura degli agrumi C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Le logiche e scuole di pensiero Casa con porte e finestre Agrumi come

Dettagli

OROLOGICO 12/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO 12/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR OROLOGICO OLOGICO N 47 del 04/12 12/2015 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI DIVISIONE

Dettagli

Itticoltura e trattamento delle acque

Itticoltura e trattamento delle acque Itticoltura e trattamento delle acque 2 Finalmente lo abbiamo capito! La nostra quotidianità non può prescindere da un ascolto delle esigenze della natura. La necessità di un equilibro degli elementi viventi

Dettagli

L area di contenimento delle piene del Bozzente a Nerviano, un progetto di comunicazione pilota

L area di contenimento delle piene del Bozzente a Nerviano, un progetto di comunicazione pilota L area di contenimento delle piene del Bozzente a Nerviano, un progetto di comunicazione pilota Enrico Cozzi - Senago 13 marzo 2014 Nel Comune di Nerviano è prevista un Area di Espansione Controllata per

Dettagli

Le norme UNI in versione facile da leggere

Le norme UNI in versione facile da leggere Le norme UNI in versione facile da leggere Prima bozza a cura di Anffas Onlus Pag. 1 a 14 Alcune informazioni sulle norme UNI Cosa sono le norme UNI? Le norme UNI sono delle regole che dicono come fare

Dettagli

Chi è il lavoratore anziano?

Chi è il lavoratore anziano? Chi è il lavoratore anziano? Secondo Sterns e Miklos (1995) l invecchiamento è un processo multidimensionale, pertanto si possono individuare vari approcci per definire il lavoratore anziano: Approccio

Dettagli

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore Potatura Struttura tronco o ramo: corteccia libro (trasporto linfa elaborata) tessuto di accrescimento secondario (cambio) legno (trasporto linfa grezza) Auxina: ormone della crescita dominanza apicale

Dettagli

Il nuovo capitale. Intellettuale. Intangibile. Indispensabile

Il nuovo capitale. Intellettuale. Intangibile. Indispensabile Il nuovo capitale. Intellettuale. Intangibile. Indispensabile di Paolo Ruggeri. Vuoi migliorare la tua azienda? Devi imparare a migliorare la qualità delle tue persone. Per migliorare un azienda si deve

Dettagli

L importanza della formazione e il cambiamento di prospettiva

L importanza della formazione e il cambiamento di prospettiva Convegno gratuito L importanza della formazione e il cambiamento di prospettiva Relatrice: Sara Zanettichini BOLOGNA, 20 ottobre 2016 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 E lo stesso posto Il coraggio di salire

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II C ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II C ANNO SCOLASTICO I.P.S.A.A.A.B.I BARONE C. DE FRANCESCHI A. PACINOTTI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II C ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DISCIPLINA: Laboratori tecnologici LIBRO DI TESTO:nessuna scelta DOCENTE:Stefano Lapucci

Dettagli

Questo è possibile seguendo due fasi ben distinte:

Questo è possibile seguendo due fasi ben distinte: CONGRATULAZIONI! Se stai leggendo questo manuale è perché stai cercando qualcosa in più, perché sei una persona con la mente aperta, hai voglia di guardare oltre e di crescere come persona ed economicamente

Dettagli

Servizio di Gestione dei Patrimoni. Nuove soluzioni per battere il tempo.

Servizio di Gestione dei Patrimoni. Nuove soluzioni per battere il tempo. Servizio di Gestione dei Patrimoni Nuove soluzioni per battere il tempo. Se fai qualcosa di molto buono, allora devi metterti a fare qualcos altro di magnifico. Non fermarti per troppo tempo, pensa solo

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1 1. Introduzione Consapevolezza dei limiti dell essere umano Consapevolezza del rischio di incidenti stradali Importanza

Dettagli

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n.:_1 (Tecniche di allevamento vegetale ed animale ) nell ottica di un azienda agricola multifunzionale Applicare le adeguate misure di allevamento e trattamento

Dettagli

Unità di apprendimento il sapore di sapere

Unità di apprendimento il sapore di sapere DISCIPLINE: ITALIANO, INGLESE, STORIA, MATEMATICA, SCIENZE CLASSE:4^A SCUOLA PRIMARIA S.MARIA Unità di apprendimento il sapore di sapere (PROGETTO Orto-Frutteto-Giardino) Compito autentico Gli alimenti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA CLASSE PRIMA DI AREA: DISCIPLINARI: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili

Dettagli

Fisiologia e malattie del legno

Fisiologia e malattie del legno Département fédéral de l'économie, de la formation et de la recherche DEFR Agroscope Fisiologia e malattie del legno Vivian Zufferey Katia Gindro 21 novembre 2014 www.agroscope.ch I une bonne alimentation,

Dettagli