C. Batini. Organizzazione delle lezioni sul BPR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C. Batini. Organizzazione delle lezioni sul BPR"

Transcript

1 Corso di Sistemi Informativi La reingegnerizzazione dei processi Corso di Sistemi Informativi A.A C. Batini 1 Organizzazione delle lezioni sul BPR Origini del BRP e introduzione generale I driver fondamentali del BPR L iniziativa Clinton Confronto con altri approcci Una metodologia 2

2 Origine del BPR. è tempo di smettere di pavimentare sentieri per le mucche. Invece di rivestire di silicio e software i nostri processi obsoleti, dobbiamo dimenticarli e ricominciare da capo. Dobbiamo reingegnerizzare il nostro business: usare la forza delle moderne tecnologie dell informazione per ridisegnare i nostri processi per ottenere drammatici miglioramenti dei risultati. Michael Hammer - agosto Cos è il Business Process Reengineering? Il BPR e e il fondamentale ripensamento completo e il radicale cambiamento e ridisegno nelle modalita di esecuzione dei processi in una organizzazione Non risponde alla domanda: Come eseguire meglio i processi che eseguiamo oggi, ma alla domanda: Perchè li facciamo cosi? Perchè non li eseguiamo in modo completamente diverso? Come conseguenza non si concentra sul come sono organizzati oggi i processi, ma su come dovrebbero essere organizzati in futuro... e quindi non si fa condizionare dal contingente, ma concepisce il cambiamento come rottura e discontinuità con l esistente 4

3 La reingegnerizzazione di processi: principi guida 1. Ancorato alla MISSIONE e guidato dagli OBIETTIVI 2. Mirato ad un SALTO nelle prestazioni ( discontinuità ) 3. Agisce SENZA VINCOLI, e percio provoca tensioni 4. Opera CONTESTUALMENTE SU PIU DIMENSIONI DEL PROCESSO (regole, flusso, organizzazione, personale, informazioni, tecnologie) 5. Utilizza le TECNOLOGIE dell informazione e della comunicazione come FATTORE ABILITANTE 6. VERIFICATO attraverso un sistema di misure, definito nell intervento e poi continuativamente operante 5 Esempio 1 di BPR 6

4 Reingegnerizzazione del processo di pagamento fatture alla Ford (1980) La Ford utilizzava dalle 400 alle 500 persone per il processo Una visita alla Mazda rivelo che la Mazda utilizzava 5 persone 7 Natura del processo alla Ford Prima di pagare, il reparto pagamenti doveva verificare che le fatture del fornitore fossero consistenti con quanto la Ford aveva ordinato e quanto era arrivato al reparto accettazione merci. 8

5 Il processo alla Ford - 2 Il reparto accettazione accetta le merci anche se inconsistenti Il reparto pagamenti deve verificare e gestire situazione sospensive, che fanno impiegare molto tempo nel processo decisionale 9 Il processo alla Ford N cicli Accettazione Fornitori 1 Ordini 3 4 Pagamenti 10

6 Il processo alla Mazda - 1 Il reparto accettazione verifica all arrivo della merce che sia coerente con l ordine Se e coerente, viene inserita una conferma nel database Se non e coerente, la spedizione viene rinviata al mittente Il reparto pagamenti non deve riconciliare le inconsistenze 11 Il processo alla Mazda - 2 Fornitori 2 Accettazione 3 1 Ordini 4 5 Pagamenti 12

7 La Ford modifica il processo Lo uniformò a quello della Mazda I fornitori furono contenti perchè ricevevano prima i pagamenti (minore contenzioso) La Ford ridusse il personale necessario da 400 a 125 persone (il costo si ridusse proporzionalmente) L intervento fu soprattutto organizzativo 13 Drivers fondamentali per il BPR Modifiche alla organizzazione e alle norme che la disciplinano Nuove tecnologie 14

8 Esempio 2 di BPR dovuto a modifica alla organizzazione e alle norme 15 Richiesta di passaporto (preceduta da raccolta certificati) Cittadino Richiesta certificati Richiesta passaporto e consegna certificati Amm 1 Amm 2 Amm 3 Amm 4 Questura 16

9 Dopo la legge sulla autocertificazione Cittadino Richiesta passaporto e consegna auto certificazioni Amm 1 Amm 2 Amm 3 Amm 4 Questura 17 Esempio 3 di BPR dovuto a uso di nuove tecnologie il caso Inps-Inail-Camere di Commercio 18

10 La situazione prima amm.ne 1 amm.ne 2 amm.ne 3 Variazione di indirizzo Variazione di indirizzo Variazione di indirizzo 19 La nuova soluzione: un sistema informativo condiviso amm.ne 1 amm.ne 2 amm.ne 3 sistema realizzato 20

11 La nuova soluzione per il processo - 1 amm.ne 1 amm.ne 2 amm.ne 3 Variazione di indirizzo Variazione di indirizzo Variazione di indirizzo 21 La nuova soluzione per il processo - 2 amm.ne 1 amm.ne 2 amm.ne 3 Variazione di indirizzo 22

12 Tecnologia di publish & subscribe amm.ne 1 amm.ne 2 Servizio applicativo Archivio indici Servizio applicativo Variazione Rete di trasporto 23 Confronto con altri approcci 24

13 Altri approcci citati in letteratura Ridisegno, con piccole modifiche al processo, a scopo di ottimizzazione Miglioramento continuo, con un flusso incrementale di miglioramenti nel tempo 25 Differenza tra BPR e ridisegno (tramite uso di tecnologie) 26

14 Richiesta di passaporto (preceduta da raccolta certificati) Cittadino Richiesta certificati Richiesta passaporto e consegna certificati Amm 1 Amm 2 Amm 3 Amm 4 Questura 27 Ridisegno Cittadino Richiesta passaporto e consegna certificati Portale per soddisfare le richieste certificati Questura Amm 1 Amm 2 Amm 3 Amm 4 28

15 BPR: legge sulla autocertificazione Cittadino Richiesta passaporto e consegna auto certificazioni Amm 1 Amm 2 Amm 3 Amm 4 Questura 29 Confronto tra gli approcci Reingegnerizzazione Ridisegno M iglioramento Miglioramento dei "drammatico" (oltre 80%) risultati Moderato (10-50%) Incrementale (<10%) Ambito Un processo di media Un intero processo complesso complessità, con più sottoprocessi, generalmente all'interno processo semplice, collocato in Un singolo sotto-processo o un che si sviluppa su più aree funzionali e su più di una organizzazione o di una una specifica unità organizzativa organizzazioni area funzionale Tempo necessario Da 9 a 18 mesi Meno di un anno Pochi mesi Focus Ridefinire e ristrutturare completamente l'attuale modo di operare Automatizzare o eliminare specifiche attività e funzioni Leadership Top management Direzione dell'area funzionale Gruppo di lavoro Livello di rischio e costi Principi ispiratori Team dedicato con il Gruppo di lavoro con i coinvolgimento di tutti i dirigenti responsabili dei SI e delle aree delle organizzazioni coinvolte funzionali coinvolte Alto rischio e notevole investimento Radicale revisione del servizio e del rapporto con l'utenza. Cambiamenti su strutture organizzative, professionalità, S.I., cultura Rischio da medio a basso, investimento principalmente legato all'informatizzazione Mantenimento degli attuali servizi, modifiche su flussi, SI, attività, professionalità Migliorare l'efficienza dei processi esistenti Responsabili degli uffici o gruppi di qualità Team interno all'unità organizzativa Basso rischio, trascurabile necessità di investimento aggiuntivo Mantenimento degli attuali processi con miglioramenti di efficienza 30

16 L iniziativa Clinton 31 Le linee di BPR della iniziativa Clinton: DA... La carta AL documento elettronico Gerarchico ALLA Rete Stand alone AL Virtuale e digitale Orientato al controllo ALL orientato alla comparazione Organizzazioni verticali A organizzazioni piatte progetti monoagenzia A progetti interagenzia ambiente a informazione limitata AD ambiente a informazione illimitata 32

17 Le linee di BPR della iniziativa Clinton: DA continua accesso ritardato AD accesso immediato risposta lenta A risposta immediata dati inseriti piu volte A dati inseriti una sola volta decisioni prese al vertice A decisioni spinte verso la transazione con l utente gente che elabora A gente che pensa attivita stabili e immutabili A miglioramento continuo 33 Una metodologia per il BPR (tratta anche da una metodologia della societa RSO) 34

18 Fasi della metodologia 1. Identificazione del servizio fornito al cliente del processo 2. Definizione dei requisiti di qualità /obiettivi di prestazioni 3. Ricostruzione del processo attuale 4. Identificazione criticità / cause che non consentono la soddisfazione dei requisiti qualitativi e degli obiettivi di prestazioni 5. Identificazione delle ipotesi di soluzione 6. Ridisegno del processo 35 Esempio di BPR: il trattamento delle missioni di una Amministrazione pubblica 36

19 2. Definizione requisiti di qualita e prestazioni 37 Indicatori di prestazioni Area del trattamento economico e pensionistico del Personale Ufficio XIV: Missioni (IV Dipartimento) analisi, ridisegno e ipotesi di miglioramento Valori: Numero totale di richieste di anticipo/numero totale delle missioni concesse Valori monetari: Numero totale di saldi negativi/numero totale delle missioni concesse Tempi: Tempo medio di calcolo dell anticipo richiesto dal dipendente Tempo medio di calcolo del saldo di missione al dipendente 38

20 Passo 3: Ricostruzione del processo attuale 39 Fasi del processo Il processo ha sei fasi: Raccolta richiesta e autorizzazioni Calcolo anticipi Calcolo del saldo e della liquidazione Programmazione annuale straordinario Rilevazione, controlo e calcolo dati Contabilita e liquidazione 40

21 Fasi del processo - 1 Area del trattamento economico e pensionistico del Personale Ufficio XIV: Missioni (IV Dipartimento) analisi, ridisegno e ipotesi di miglioramento (segue) METODOLOGIA DI PROCESSO: Processo Missioni (IV Dipartimento) Raccolta richiesta e autorizzazione Calcolo degli anticipi Calcolo del saldo e liquidazione Input Richiesta di partenza per missione Richiesta facoltativa del trasferimento Consegna del modulo 43 da parte del trasfertista Descrizione La richiesta viene portata all attenzione del Direttore Generale, che rilascia l autorizzazione Output Autorizzazione alla missione, nel caso in cui la stessa tardi (per vari motivi), il dipendente parte comunque e successivamente viene fatta una sanatoria Sono coinvolti tutti gli Uffici a cui appartengono i Strutture trasfertisti organizzative coinvolte Calcolo dell anticipo richiesto dal trasfertista, regolato da due leggi diverse una per il Personale impiegatizio e l altra per il Personale dirigente Autorizzazione al pagamento da parte del cassiere. La stessa passa per il Protocollo Ufficio del Cassiere Calcolo del saldo, controllo giustificativi e determinazione importi IRAP ed IRPEF Emissione mandato firmato dal Dirigente dell Ufficio XIV. Nell eventualità di saldo negativo (anticipo superiore a spese effettive) vedi (*) Ufficio XII per il passaggio dati (automatico), utile alla elaborazione del cedolino di conguaglio. Sistemi e supp. informativi Inesistenti. Questa macroattività si basa su lettere e documenti cartacei Su autonoma iniziativa dei dipendenti dell Ufficio è stata creata una procedura che supporta gli utenti nel calcolo dell anticipo Su autonoma iniziativa dei dipendenti dell Ufficio è stata creata una procedura che supporta gli utenti nel calcolo dell anticipo 41 Fasi del processo - 2 Area del trattamento economico e pensionistico del Personale Ufficio XIV: Missioni (IV Dipartimento) analisi, ridisegno e ipotesi di miglioramento (segue) METODOLOGIA DI PROCESSO: Processo Missioni (IV Dipartimento) Programmazione annuale straordinario Rilevazione, contr. Calcolo dei Dati Contabilità e liquidazione Risorse Volumi/Driver Una persona che raccoglie le autorizzazioni 1.500/anno per le nazionali. 150/anno per le estere 2 persone dedicate al calcolo relativamente alle missioni nazionali ed internazionali Variabili a seconda delle richieste di anticipo pervenute Attualmente sono coinvolte 8 persone. Nel nuovo Ufficio ne sono state destinate /anno per le nazionali. 150/anno per le estere. Tempo di attrav.mento Note Pochi minuti per la rilevazione dell autorizzazione. Circa 30 minuti per pratica Questa attività, essendo regolata da leggi ben precise, richiede calcoli a cui il Personale preposto deve prestare molta cura ed attenzione Da un minimo di circa 30 min. ad un massimo di 4-5 ore per ogni singola pratica (*) Siccome la trasferta deve chiudere sempre con un mandato di pagamento, il dipendente è tenuto a versare l intera quota al Capodecimo maggiorata di circa L

22 Gestione Missioni (IV Dip.) - (as is) UO DIPENDENTE UFFICIO XII FASI UFFICIO DEL DIPARTIMENTO CASSIERE Il dipendente autorizzato richiede anticipo in denaro o valuta L ufficio recepisce l autorizzazione e la invia al dipendente Il Diretto Responsabile comanda il dipendente in Missione Emette bonifico e/o assegni Il dipendente al rientro dalla Missione compila e consegna il modulo 43 Calcolo dell anticipo con modalità diverse in caso di Missione all estero Calcolo del Saldo con modalità diverse in caso di Missione all estero e controllo giustificativi La Direzione Generale autorizza Il dipendente versa al Capodecimo il saldo negativo maggiorato di SI Saldo Negativo NO Passo 4: Analisi delle criticita 44

23 Analisi delle criticita Misurazione della distanza tra obiettivi e situazione attuale, con conseguente individuazione di: processi a scarso valore aggiunto processi ridondanti o frammentati processi troppo complessi o ambigui processi con difficolta di accesso Disegnare le alternative di progettazione Esaminare le alternative anche piu radicali Esaminare le tecnologie utilizzabili Combinare riprogettazione tecnologica e organizzativa 46

24 6. Ridisegno del processo 47 I principi di Hammer Partire dai prodotti/servizi, non dalle attività Eliminazione attività senza valore aggiunto eliminare colli di bottiglia Ricomposizione di attività frammentate Parallelizzare ovunque possibile Differenziazione flussi con scopi diversi Punti di decisione e controlli dentro i processi unificare e condividere basi informative Considerare le opportunità delle tecnologie 48

25 Tecnologie della Informazione e BPR 49 L IT e il BPR Le tecnologie ICT, con la loro veloce evoluzione, sono lo strumento ideale per il BPR, purche.... siano utilizzate per fornire risposte a problemi che non si conoscono (la tecnologia come anticipazione dei problemi, non come ruota di scorta dei problemi) 50

26 Il ruolo dell IT nel BPR Due principali opportunità di intervento: Miglioramento nella efficienza dei processi, mediante l automazione di attività semplici e ripetitive ed eliminazione di tempi morti fra attività (BPR minimale) Miglioramento innovativo dei processi, mediante il cambiamento del loro funzionamento interno e mediante misurazione di parametri quantificabili caratteristici di processi e risultati, per il controllo di qualità (BPR vero e proprio) 51 Esempi di BPR indotti dall IT 52

27 Smistamento della posta nella città di New York Situazione precedente: Smistamento manuale Tecnologia per il miglioramento: Riconoscimento automatico del testo scritto Benefici ottenuti: Smistamento automatico al 90%; riduzione dei costi del personale; riduzione dei tempi di consegna, grazie all ottimizzazione automatica dei percorsi postini 53 Produzione automobilistica Situazione precedente: Fornitura di parti alle case costruttrici dietro presentazione di ordine Tecnologia di miglioramento: Condivisione di basi di dati sulla produzione fra case costruttrici e fornitori Benefici ottenuti: Eliminazione del magazzino delle parti presso le case costruttrici Fornitura di parti a fronte di necessità Ottimale tempificazione delle forniture Pianificazione facilitata della produzione per i fornitori, che consente di praticare riduzioni di prezzo del 50% 54

28 Manutenzione di sistemi informatici Situazione precedente: Intervento in loco a fronte di chiamata Tecnologia per il miglioramento: Accesso remoto ai sistemi Situazione innovativa: Telediagnosi e teleassistenza Benefici ottenuti: Abbattimento dei tempi e dei costi di intervento 55 Commento Flow Missioni (As is ==> To be) Il passaggio tra la situazione attuale, descritta nel processo della pagina precedente, e la situazione a tendere, descritta nel processo della pagina successiva, porta ad un notevole risparmio di risorse e tempi, dovuto alle seguenti considerazioni: ν L ufficio non è più tenuto a recepire e calcolare sia le richieste di anticipi, che le richieste di saldo, in quanto è lo stesso dipendente (munito di password), che utilizzando delle postazioni self-service connesse tramite intranet/internet, a compilare i moduli direttamente sul sistema di gestione delle missioni, che a sua volta esegue tutti i calcoli previsti dalle apposite norme. Le suddette postazioni dovrebbero essere dislocate in alcuni punti del Ministero ed almeno una presso tutti gli uffici distaccati. In tal modo, l ufficio si dovrebbe limitare al semplice controllo di corrispondenza tra quanto dichiarato (direttamente sul sistema) dal dipendente ed i giustificativi di spesa.

29 Commento Flow Missioni (As is ==> To be) E il diretto responsabile del processo ad autorizzare e non più la direzione generale. Elimina l ingestibilità del saldo negativo, che nel caso si dovesse verificare (anticipo erogato superiore a quanto effettivamente speso), viene riportato in c/anticipi su future missioni. 57 Gestione Missioni (IV Dip.) - (to be) UO DIPENDENTI UFFICIO XII FASI UFFICIO DEL DIPENDENTE CASSIERE Il dipendente autorizzato richiede anticipo su postazione Self-Service L ufficio recepisce l autorizzazione e la invia al dipendente Il diretto Responsabile attiva Workflow, comanda ed autorizza il dipendente in Missione Emette bonifico Ore e/o straordinario assegni Al rientro dalla Missione richiede saldo su postazione Self-Service Controllo giustificativi Correzioni sulla postazione Self-Service SI Discordanz e NO

BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING

BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 21/01/2004 Fonti e riferimenti G. Lazzi, Reingegnerizzazione dei processi, testo, vol.i cap.3

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 UMC Congratulazioni ad Andrea Amicizia, Gianmarco Pantano e Simone Corsi (SAG) per la vittoria

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 21 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

Organizzazione aziendale Lezione 21 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28 Organizzazione aziendale Lezione 21 Ingegneria dei processi Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Orientamento ai processi e ai gruppi Orientamento al prodotto ed alle funzioni

Dettagli

La gestione per processi nella Pubblica Amministrazione locale: il caso delle Unioni territoriali intercomunali

La gestione per processi nella Pubblica Amministrazione locale: il caso delle Unioni territoriali intercomunali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Tesi di Laurea Magistrale La gestione per processi nella Pubblica

Dettagli

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A2_1 V1.3 Sistemi Informativi e Commercio Elettronico Sistemi Informativi Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING. Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 8/01/2007

BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING. Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 8/01/2007 BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 8/01/2007 Fonti e riferimenti G. Lazzi, Reingegnerizzazione dei processi, testo, vol.i cap.3

Dettagli

P r e f a z i o n e. Piano dell opera

P r e f a z i o n e. Piano dell opera Bertocco_06 16-10-2006 10:17 Pagina IX I n d i c e P r e f a z i o n e Piano dell opera V V I I 1 I n t r o d u z i o n e 1 1.1 Qualità: sua evoluzione e stato attuale................... 1 1.2 La qualità

Dettagli

Fonti e riferimenti BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING BPR. Miglioramento dei processi. Processi e automazione. Terminologia e atteggiamento

Fonti e riferimenti BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING BPR. Miglioramento dei processi. Processi e automazione. Terminologia e atteggiamento Fonti e riferimenti BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING G. Lazzi, Reingegnerizzazione dei processi, testo, vol.i cap.3 M. Mecella luci V. Vittucci, luci Paolo Atzeni Dipartimento Informatica e Automazione

Dettagli

BUSINESS TRAVEL MANAGEMENT Travel WEB

BUSINESS TRAVEL MANAGEMENT Travel WEB BUSINESS TRAVEL MANAGEMENT Travel WEB Travel WEB FUNZIONALITA PRINCIPALI Budget di trasferta Autorizzazione trasferta Organizzazione logistica trasferta Mailing e acquisizione pagamenti con agenzie di

Dettagli

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO GLI OBIETTIVI REALIZZARE QUANTO DISPOSTO DALLA NORMATIVA RAZIONALIZZARE IL FLUSSO DOCUMENTALE RIDURRE I TEMPI PER LA DEFINIZIONE DIE PROCESSI

Dettagli

Progetto Ninfa - Bologna 24 febbraio Il procedimento amministrativo fra ipotesi e realtà applicative

Progetto Ninfa - Bologna 24 febbraio Il procedimento amministrativo fra ipotesi e realtà applicative Progetto Ninfa - Bologna 24 febbraio 2010 Il procedimento amministrativo fra ipotesi e realtà applicative Progetto Ninfa - Bologna 24 febbraio 2010 Parte I Le ipotesi Il procedimento amministrativo è una

Dettagli

Consulenza. Migliorare l organizzazione e i processi

Consulenza. Migliorare l organizzazione e i processi Consulenza Migliorare l organizzazione e i processi Migliorare l organizzazione e i processi A quali bisogni risponde? Allineare la gestione operativa alla strategia o al nuovo contesto Ridurre i tempi

Dettagli

Definizione dei processi di business

Definizione dei processi di business Definizione dei processi di business 1 Processi di business I processi di business rappresentano il modo di operare di un azienda e le tecnologie informatiche trasformano questo modo di operare, per cui

Dettagli

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna [M1.2] TECNICO DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE Settore economico professionale: Area comune Descrizione sintetica: Il Tecnico della logistica industriale è in grado di formulare il budget previsionale della

Dettagli

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA Codice Titolo Ore E01 La Gestione dell'innovazione e della tecnologia 24 E02 Lean manufacturing: progettare l'innovazione di processo per le 16 aziende agroalimentari E03

Dettagli

Centostazioni: la piattaforma aziendale per Document e Business Process Management

Centostazioni: la piattaforma aziendale per Document e Business Process Management Centostazioni: la piattaforma aziendale per Document e Business Process Management Lucio Mario Chezzi Responsabile Direzione Sistemi Informativi Centostazioni Gruppo Ferrovie dello Stato La gestione documentale

Dettagli

DELLA FUNZIONE AZIENDALE

DELLA FUNZIONE AZIENDALE CLASSIFICAZIONE SULLA BASE DELLA FUNZIONE AZIENDALE Direttore generale Direttore Produzione Direttore Vendite Direttore Amministrazione...... Responsabile Acquisti Responsabile Stabilimento Linea A Linea

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di

Dettagli

Introduzione ai sistemi informativi

Introduzione ai sistemi informativi Complementi di Basi di Dati A.A. 2005-2006 Parte 1: Introduzione ai sistemi informativi e argomenti del corso Prima parte Introduzione ai sistemi informativi 1. Concetti base 2. Ruolo del sistema informativo

Dettagli

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo, realizziamo,

Dettagli

MIGLIORARE L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PER PREVENIRE IL RISCHIO ELETTRICO

MIGLIORARE L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PER PREVENIRE IL RISCHIO ELETTRICO 2 CASO AZIENDALE MIGLIORARE L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PER PREVENIRE IL RISCHIO ELETTRICO 6 lavoratori assunti a tempo indeterminato che operano nell area aziendale GESTIONE DEI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI,

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Analista di sistemi informativi 5 Settore Economico Professionale Area di

Dettagli

SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT

SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT 2 10 Durante le diverse fasi del ciclo di vita di un progetto, dalla fase di concept, allo studio di fattibilità,

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Activity Based Management Il passaggio dall ABC all ABM L ABC è un sistema di calcolo dei costi L ABM è un sistema di controllo direzionale ATTIVITA

Dettagli

Vantaggi e strumenti della dematerializzazione

Vantaggi e strumenti della dematerializzazione Vantaggi e strumenti della dematerializzazione Luca Brusutti Roma, 22 maggio 2007 InfoCamere Il know how Outsourcer della rete e delle applicazioni mission critical delle Camere di Commercio italiane:

Dettagli

Giuseppe Di Marco Italy Country Manager

Giuseppe Di Marco Italy Country Manager I pagamenti elettronici, opportunità per digitalizzare la gestione delle spese aziendali. Cosa cambia: scheda carburante, fatturazione elettronica e archiviazione sostitutiva Giuseppe Di Marco Italy Country

Dettagli

MISSIONI CON TNSJ. Barbara Neri IRA-INAF

MISSIONI CON TNSJ. Barbara Neri IRA-INAF MISSIONI CON TNSJ Febbraio 2016 terminata la fase di personalizzazione inizia la fase di test con alcune strutture pilota. 80% delle strutture INAF ad oggi utilizzano TNSJ Sono state calcolate ad oggi

Dettagli

gestisce il processo di Business Travel Management in tutte le sue fasi.

gestisce il processo di Business Travel Management in tutte le sue fasi. gestisce il processo di Business Travel Management in tutte le sue fasi. Pre-travel Gestione di tutti gli aspetti legati alla pianificazione della trasferta: autorizzazione, prenotazione mezzi di trasporto

Dettagli

Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania

Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania Bucarest, 18.02.2016 Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania - Parte II - Per il marinaio che non ha una meta,

Dettagli

L Azienda e il Sistema Informativo

L Azienda e il Sistema Informativo L Azienda e il Sistema Informativo Omogeneità Univocità Integrazione Sistemi Informativi Integrati e Processi Aziendali L Azienda come Sistema Ambiente esterno Azienda Acquisti Produzione Magazzino Vendite

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

L archivista d impresa Corso di Formazione - Modulo Avanzato Le sfide del digitale. 03 L'archivio ibrido. Francesca Pino Sara Pedrazzini

L archivista d impresa Corso di Formazione - Modulo Avanzato Le sfide del digitale. 03 L'archivio ibrido. Francesca Pino Sara Pedrazzini L archivista d impresa Corso di Formazione - Modulo Avanzato Le sfide del digitale 03 L'archivio ibrido Francesca Pino Sara Pedrazzini 03. L'archivio ibrido 1 SCENARI E CAMBIAMENTO Archivisti devono imparare

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della logistica industriale 4 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

Il protocollo informatico e la gestione documentale nel Comune di Padova. Mestre, 9 marzo 2010 Valeria Pavone - Servizio archivistico

Il protocollo informatico e la gestione documentale nel Comune di Padova. Mestre, 9 marzo 2010 Valeria Pavone - Servizio archivistico Il protocollo informatico e la gestione documentale nel Comune di Padova Mestre, 9 marzo 2010 Valeria Pavone - Servizio archivistico Il punto di partenza Direttiva PCM 28 ott 1999 potenziamento supporti

Dettagli

AGORA e DATACONS I GESTIONALI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

AGORA e DATACONS I GESTIONALI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE AGORA e DATACONS I GESTIONALI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE RIFERIMENTO NORMATIVO ATTUALE SETTORE PUBBLICO INTERESSATO NORMATIVA DI RIFERIMENTO ASPETTI PRINCIPALI STATO Legge 31 dicembre 2009, n. 196

Dettagli

Figure professionali individuate per il progetto

Figure professionali individuate per il progetto Cod. Figure professionali Riepilogo di Progetto Figure professionali individuate per il progetto 001 Comitato di gestione dei Sindaci (Comitato di Programma) 003 Project manager (Responsabile Ufficio Sistemi

Dettagli

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione. Forum PA Convegno Inail Roma, 25 Maggio 2016 Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione. Dott. Stefano Tomasini

Dettagli

INFINITY DMS LA COMPLESSITÁ

INFINITY DMS LA COMPLESSITÁ INFINITY DMS LA COMPLESSITÁ DIVENTA SEMPLICE OLTRE LA SEMPLICE ARCHIVIAZIONE DEI DOCUMENTI Ogni azienda, e più in generale ogni struttura organizzata, possiede, riceve e invia nel tempo volumi crescenti

Dettagli

F3 Progetto di massima F4 Offerta/contratto F5 avvio progetto. F2 Definizione obiettivi-attese. F6 Pianificazione

F3 Progetto di massima F4 Offerta/contratto F5 avvio progetto. F2 Definizione obiettivi-attese. F6 Pianificazione F1 Contatto F2 Definizione obiettivi-attese F3 Progetto di massima F4 Offerta/contratto F5 avvio progetto F6 Pianificazione F7 Comunicazione progetto alle persone coinvolte F8 Obiettivi operativi F9 Composizione

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE, SVILUPPO E FORMAZIONE

IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE, SVILUPPO E FORMAZIONE IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE, SVILUPPO E FORMAZIONE STUZIO STUDIO ZETA PROCESSI E ORGANIZZAZIONE Siamo uno studio di Ricerca e Consulenza che dal 1994 opera nel campo dell Ottimizzazione

Dettagli

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Modelli e metodologie per l analisi strategica Modelli e metodologie per l analisi strategica Realizzazione del progetto e controllo strategico Vicenza, A.A. 2011-2012 Schema ANALISI VISION PROGETTO STRATEGICO STRATEGIC DESIGN REALIZZAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze in Provincia di Firenze Sommario Premessa Dematerializzazione dei documenti La scelta strategica Gestione flussi Un caso concreto Diffusione

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E GESTIONE DELL IMPRESA NELL ERA FINTECH. GIUSEPPE DI MARCO Italy Country Manager - Soldo

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E GESTIONE DELL IMPRESA NELL ERA FINTECH. GIUSEPPE DI MARCO Italy Country Manager - Soldo INNOVAZIONE TECNOLOGICA E GESTIONE DELL IMPRESA NELL ERA FINTECH Semplificare attraverso la tecnologia: un esempio di gestione integrata in modalità elettronica delle trasferte e dei correlati pagamenti

Dettagli

Obiettivi Strategici

Obiettivi Strategici Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Sistema di Controllo Interno 18 Giugno Il sistema di Controllo Interno Obiettivi Strategici Efficienza / Efficacia Gestione Attendibilità Informazioni di Bilancio

Dettagli

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007 Marco Cinquegrani Capo della del Ministro GLOCUS Sessione e-government Roma, 14 aprile 2007 1 PRINCIPI DI RIFERIMENTO La competitività del paese è strettamente legata alla qualità della Pubblica Amministrazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

RIPENSARE IL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO: VINCOLI ED OPPORTUNITA' DELLA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE

RIPENSARE IL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO: VINCOLI ED OPPORTUNITA' DELLA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE RIPENSARE IL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO: VINCOLI ED OPPORTUNITA' DELLA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE A cura di: Alessandro Hinna Università di Roma Tor Vergata Agenda 2 1. Introduzione al

Dettagli

Analisi e diagnosi dei processi aziendali. Corso di ebusiness

Analisi e diagnosi dei processi aziendali. Corso di ebusiness Analisi e diagnosi dei processi aziendali Modello di valutazione dei processi: il modello delle determinanti Prestazioni processo = = f (determinante1,, determinante n) Flusso delle attività Organizzazione

Dettagli

UniSTUD 9 e 10 ottobre

UniSTUD 9 e 10 ottobre Alfredo Biffi Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia QUATAM Studenti: il BPR al servizio delle Segreterie Studenti ORIGINE DEL BPR (1993) Michael Hammer (1948-2008), ingegnere americano,

Dettagli

Innovazione e cambiamento

Innovazione e cambiamento ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Innovazione e cambiamento 2 1 Cause del cambiamento organizzativo 3 Cambiamento incrementale e radicale CAMBIAMENTO INCREMENTALE Consiste in una serie continua di progressi che

Dettagli

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale. A quali categorie di personale sono assegnati gli obiettivi individuali?

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale. A quali categorie di personale sono assegnati gli obiettivi individuali? Allegato 1: Il monitoraggio sul funzionamento complessivo del Sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni relativo al ciclo performance precedente (2017). Per adeguare le richieste

Dettagli

L APPROCCIO PER PROCESSI: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE E LEADERSHIP. La tecnica IDEF per il progetto pilota

L APPROCCIO PER PROCESSI: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE E LEADERSHIP. La tecnica IDEF per il progetto pilota Unione degli Industriali della Provincia di Bergamo Club della Qualità RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE E LEADERSHIP La tecnica IDEF per il progetto pilota P. Cassone (Responsabile Area Qualità dell Unione

Dettagli

Consulenza e formazione per una PA senza carta

Consulenza e formazione per una PA senza carta Consulenza e formazione per una PA senza carta 20160420 2 Dedagroup in breve Chi siamo Siamo il 10 Gruppo IT a capitale italiano. Supportiamo Aziende, Enti Pubblici e Istituti Finanziari nelle loro strategie

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del titolo COSTRUIRE EFFICIENZA: CONFRONTARE E VALUTARE GLI ENTI LOCALI Misurare l efficienza degli enti locali: OpenCivitas Fare clic per modificare lo stile del titolo La Businness inteligence OpenCivitas A cura

Dettagli

Il sistema di pianificazione e controllo

Il sistema di pianificazione e controllo Il sistema di pianificazione e controllo Meccanismo operativo di ausilio all alta direzione per la corretta formulazione delle decisioni strategiche ed operative, al monitoraggio dei risultati e alla responsabilizzazione

Dettagli

Sommario della lezione

Sommario della lezione Sommario della lezione Introduzione ai sistemi informatici dad un punto di vista generale: concetto di risorsa, processo, informazione sistema informativo e sistema informatico Un esempio Concetti essenziali

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

CHI SIAMO. Indicom Group Via Carnevali 39, Milano - Tel

CHI SIAMO. Indicom Group Via Carnevali 39, Milano - Tel CHI SIAMO Indicom Group è Partner tecnologico di riferimento per Imprese, Associazioni di Categoria e Studi di Professionisti che supporta con servizi di Information Management e Back Office Amministrativo

Dettagli

Le iniziative Consip a supporto

Le iniziative Consip a supporto 1 Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l informatica nella PA Palermo, 12 giugno 2018 2 Servizi Professionali e di Supporto ICT Procedura ristretta in 5 lotti (geografici e per tipologia

Dettagli

Interoperabilità dei Protocolli Informatici

Interoperabilità dei Protocolli Informatici Interoperabilità dei Protocolli Informatici Il Protocollo informatico e il Manuale di Gestione Potenza 09/07/2010 Marcella GUARINO Lucana Sistemi s.r.l. 2 Il DPR 445/2000, art.1 definisce il protocollo

Dettagli

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Denominazione Figura Settore di riferimento logistica e trasporti 140 addetto alle attività di gestione e controllo della contabilità del magazzino

Dettagli

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV)

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV) Organismo Indipendente di Valutazione della performance () RACCOMANDAZIONI RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITÀ DEI CONTROLLI INTERNI PER L ANNO (ai

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT Spett.le PROPOSTA FORMATIVA: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT PER IL COMUNE DI PREMESSA: IL CONTESTO ISTITUZIONALE Le Amministrazioni Pubbliche locali vivono una fase di grandi trasformazioni.

Dettagli

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2 Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A5_2 V1.0 Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2 Il contenuto del

Dettagli

La Gestione del costo del Lavoro, la situazioni degli organici e il controllo degli scostamenti fra consuntivi. ADP Labor Cost

La Gestione del costo del Lavoro, la situazioni degli organici e il controllo degli scostamenti fra consuntivi. ADP Labor Cost La Gestione del costo del Lavoro, la situazioni degli organici e il controllo degli scostamenti fra consuntivi. ADP Labor Cost Introduzione 1. Lo scopo Il costo del lavoro è la vera variabile strategica

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per l Organizzazione degli

Dettagli

Sistemi Informativi su Web

Sistemi Informativi su Web Sistemi Informativi su Web Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Programma 1. Definizioni 2. Organizzazione 3. Progettazione 4. Management Prof.ssa E. Gentile Sistemi Informativi su Web 2 Sistema Realtà di

Dettagli

Alessandro D Ascenzio

Alessandro D Ascenzio Alessandro D Ascenzio ISO 9001:1987 Procedure ISO 9001:1994 Azioni Preventive ISO 9001:2000 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2008 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2015 Rischi ed Opportunità

Dettagli

Presentazione Azienda

Presentazione Azienda Il sistema di gestione documentale e di Business Process Management di Scavolini Edoardo Gentili Resp. Gestione sistemi informativi, Scavolini S.p.A. Presentazione Azienda La Scavolini nasce a Pesaro nel

Dettagli

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Responsabile Scientifico dell'osservatorio Cloud per la Pubblica Amministrazione della School

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi offerti

Presentazione della società e dei servizi offerti Presentazione della società e dei servizi offerti 2 Chi siamo Possediamo un esperienza di oltre 25 anni Siamo partner di aziende operanti su scala mondiale: Competenze: Sistemi MES gestione della produzione

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 52 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA

DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO CORTESELLI LEZIONE DEL 11/10/13 6 LEZIONE SU 29

Dettagli

Protocollo elettronico e forniture ASP: esperienze, ostacoli, opportunità

Protocollo elettronico e forniture ASP: esperienze, ostacoli, opportunità Protocollo elettronico e forniture ASP: esperienze, ostacoli, opportunità Dott.ssa Maria Pia Giovannini Responsabile Ufficio Efficienza Organizzativa nelle PAC 10 OBIETTIVI DI LEGISLATURA obiettivo n.ro

Dettagli

Capitolo 3. Analisi e diagnosi dei processi

Capitolo 3. Analisi e diagnosi dei processi Capitolo 3 Analisi e diagnosi dei processi Misure di prestazione delle operation Utili per monitorare il «livello di salute» delle prestazioni Esterne Interne 1 Le misure di prestazione delle operations

Dettagli

IL CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Zammitti

IL CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Zammitti IL CLIMA ORGANIZZATIVO Andrea Zammitti Il costrutto di clima - Approcci Strutturale Percettivo Interattivo Culturale Il clima è una caratteristica dell organizzazione L origine del clima è collocata all

Dettagli

MANTOVA, 16 OTTOBRE 2006 CARLO CALCIOLARI

MANTOVA, 16 OTTOBRE 2006 CARLO CALCIOLARI MANTOVA, 16 OTTOBRE 2006 CARLO CALCIOLARI Progetto pilota Implementare un percorso di Business Process Reengineering all interno del Settore delle Costruzioni Permesso di Costruire Notifica Preliminare

Dettagli

Parigi Industry Srl Un caso di successo

Parigi Industry Srl Un caso di successo Parigi Industry Srl Un caso di successo Parigi Industry Srl Produzione tubi per i settori idraulico, riscaldamento, elettrodomestici 2 sedi produttive, 120 dipendenti, fatturato di oltre 32 mln Esigenze

Dettagli

METODI, MODELLI E STRUMENTI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLO STUDIO PROFESSIONALE

METODI, MODELLI E STRUMENTI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLO STUDIO PROFESSIONALE METODI, MODELLI E STRUMENTI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLO STUDIO PROFESSIONALE Alessandra Damiani Consulente per l organizzazione e l innovazione negli Studi professionali Managing Partner di Barbieri

Dettagli

Emanuele Porazzi 22 aprile 2015

Emanuele Porazzi 22 aprile 2015 Activity based budgeting - Teoria Emanuele Porazzi 22 aprile 2015 ActivitybasedManagement (ABM) -1 Sistema di controllo direzionale che individua nelle attività e nei processi aziendali i nuclei su cui

Dettagli

LA REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI -DEBITI

LA REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI -DEBITI LA REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI -DEBITI Prof. Giuseppe D Onza Corso di Revisione Contabile Università di Pisa AGENDA Obiettivi di revisione Fasi del processo di revisione Pianificazione del lavoro Analisi

Dettagli

Come i soggetti privati possono essere di aiuto alle aziende sanitarie

Come i soggetti privati possono essere di aiuto alle aziende sanitarie Come i soggetti privati possono essere di aiuto alle aziende sanitarie L esperienza di Giusi CANNILLO (Formula Servizi) La realtà di FORMULA SERVIZI Nell ambito della Logistica Sanitaria Formula Servizi

Dettagli

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12 00 Calamandrei romane 16-07-2002 16:26 Pagina V Indice Introduzione XI PARTE PRIMA Il contesto: l ambiente organizzativo, la legislazione, i modelli 1 organizzativi CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni,

Dettagli

Presentazione Azienda

Presentazione Azienda La Gestione Documentale in Scavolini: Da scelta strategica a infrastruttura per i processi aziendali Edoardo Gentili Responsabile Gestione Sistemi informativi, Scavolini Presentazione Azienda La Scavolini

Dettagli

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

Gestione delle Gare Telematiche della Pubblica Amministrazione L esperienza della Regione Liguria

Gestione delle Gare Telematiche della Pubblica Amministrazione L esperienza della Regione Liguria Gestione delle Gare Telematiche della Pubblica Amministrazione L esperienza della Regione Liguria Dott. Nicola Poggi Dirigente Settore Amministrazione Generale Semplificazione e standardizzazione Il cambiamento

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 900:2000 Dott. Milko Zanini Ufficio Qualità corso qualità avanzato interno re. 0 del 09- -2005 Qualità: Insieme delle proprietà e delle caratteristiche

Dettagli

Logistic manager in ambito portuale

Logistic manager in ambito portuale identificativo scheda: 30-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura manageriale dotata di ampie competenze in logistica e gestione d impresa, ottimizza l operatività del Terminal attraverso

Dettagli

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti ASPETTO SOFTWARE Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti Compito principale è la condivisione delle risorse tra gli utenti Hanno

Dettagli

Processi di evoluzione in una ASL che cambia

Processi di evoluzione in una ASL che cambia Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Processi di evoluzione in una che cambia Progetto Telesanità e telelavoro Ricerca ed innovazione per una sanità efficiente al servizio delle imprese Progetto

Dettagli

Vediamo di seguito brevemente l approccio utilizzato dalla Nuove Idee S.p.A. per l impostazione del progetto di Ridisegno della Supply Chain in La

Vediamo di seguito brevemente l approccio utilizzato dalla Nuove Idee S.p.A. per l impostazione del progetto di Ridisegno della Supply Chain in La ! Vediamo di seguito brevemente l approccio utilizzato dalla Nuove Idee S.p.A. per l impostazione del progetto di Ridisegno della Supply Chain in La Buoni Salumi S.p.A.. 2 ! L approccio al Disegno della

Dettagli

REPORT CONTROLLO DI GESTIONE 31/12/2011 SETTORE: SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI

REPORT CONTROLLO DI GESTIONE 31/12/2011 SETTORE: SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI REPORT CONTROLLO DI GESTIONE 31/12/2011 SETTORE: SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI OBIETTIVI: PIANO DIGITALIZZAZIONE SERVIZI GENERALI ALBO INFORMATICO RIDUZIONE DOCUMENTAZIONE CARTACEA Obiettivi approvati

Dettagli

Torino 10 maggio 2007

Torino 10 maggio 2007 Torino 10 maggio 2007 Il gruppo Reply: EOS Reply soluzioni e servizi di outsourcing amministrativo Andrea Bertolini Chief Operating Officer EOS Reply Reply Fondata a Torino nel Giugno 1996, con lo scopo

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

La dematerializzazione del flusso documentale del Ministero della Salute. Progetto, opportunità, punti di attenzione, soluzioni e passi successivi

La dematerializzazione del flusso documentale del Ministero della Salute. Progetto, opportunità, punti di attenzione, soluzioni e passi successivi La dematerializzazione del flusso documentale del Ministero della Salute Progetto, opportunità, punti di attenzione, soluzioni e passi successivi Agenda Il contesto normativo Le opportunità Il Progetto

Dettagli