Definizione dei processi di business

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizione dei processi di business"

Transcript

1 Definizione dei processi di business 1

2 Processi di business I processi di business rappresentano il modo di operare di un azienda e le tecnologie informatiche trasformano questo modo di operare, per cui la progettazione integrata di processi ed applicazioni informatiche è indispensabile. La logica processiva si afferma con la teoria del BPR, secondo cui è opportuno effettuare un innovazione radicale di processi ed organizzazione aziendale, cercando di abbattere i costi dei processi stessi e di aumentare il valore dell output del processo per il cliente, migliorando le prestazioni in termini di tempo, efficacia e qualità. Un azienda può quindi essere vista secondo un ottica processiva, come la catena di Porter, che la definisce come una sequenza di attività finalizzate a produrre valore per il cliente, misurabile sulla base di quanto il cliente è disposto a pagare per il prodotto/servizio fornito. il processo come una tupla concettuale BP(A,I,O,C) BP = Business Process; A = Attività, costituite da operazioni fisiche o decisioni manageriali; I = Input, cioè materie prime e risorse aziendali (uomini e mezzi); O = Output, cioè oggetti fisici, beni materiali, servizi; C = Clienti, destinatari dell output del processo. 2

3 Classificazioni dei processi: Processi Primari Logistica in Entrata, Produzione, Logistica in Uscita, Marketing e vendite, Servizi. Processi operativi Sviluppo del prodotto, Acquisizione clienti, Produzione, Logistica integrata, Gestione degli ordini, Servizi post vendita. Processi della sequenza principale Contribuiscono a fornire direttamente valore al cliente. Porter Davenport Stalk e Hout Processi di Supporto Approvvigionamento, Gestione delle risorse umane, Sviluppo della tecnologia, Attività infrastrutturali. Processi di Management Monitoraggio delle performance, Gestione delle informazioni, gestione delle risorse umane, pianificazione, gestione patrimoniale. Processi complementari Tutti i processi che supportano la fornitura di valore al cliente. 3

4 Classificazioni secondo Davenport Sfruttando la classificazione di Davenport, è possibile sviluppare un modello generico di alto livello per l impresa, che permette di avere una visione intersettoriale, interfunzionale e per processo delle attività dell impresa e di confrontare i processi dell impresa con quelli di altre imprese, anche di settori diversi da quello di appartenenza. Operational Processes 1 Understand Market & Customer 2 Develop vision & Strategy 3 Design Product & Service 4 Market & Sell 5 Produce and deliver for Manufacturing Organization 6 Produce and deliver for Service Organization 7 Invoice & Service Customer Management & Support Processes 8 Develop and Manage Human Resources 9 Manage Information 10 Manage Financial and Physical Resource 11 Execute Environmental Management Program 12 Manage External Relationships 13 Manage Improvement and Change La soddisfazione del cliente è determinata in linea diretta ed immediata dal funzionamento dei processi, in quanto il cliente apprezza tre elementi: prezzo più competitivo a parità di qualità del servizio, migliore qualità a parità di prezzo, tempo ridotto di evasione dell ordine. Consente di identificare più efficacemente la responsabilità nei confronti del cliente esterno e della direzione aziendale 4

5 Scomposizione dei processi: La scomposizione dei processi dettaglia i processi per successivi livelli di approfondimento: macroprocesso, processo, fase, attività ed operazione. Le attività sono il livello minimo di analisi e sono determinate componendo i processi secondo una logica sequenziale: le attività sono parte di una fase, che producono un output ben definito, ma che hanno senso solo all interno di un determinato contesto aziendale e sono generalmente svolte nella stesse area funzionale. Porter: azioni fisicamente, tecnologicamente e strategicamente distinte che un azienda svolge per progettare, produrre, vendere, consegnare ed assistere i suoi prodotti Tutte le imprese svolgono delle attività al loro interno, ma non tutte le imprese sono state create uguali e quindi non è possibile stilare liste predefinite di attività valide ovunque ogni realtà aziendale presenta delle caratteristiche non prevedibili il livello di aggregazione delle azioni che compongono un attività è variabile Il framework dell APQC ci permette una visione parzialmente globale dei processi di un impresa e quindi delle sue attività, che tuttavia devono essere differenziate sulla base delle caratteristiche intrinseche dell impresa stessa 5

6 Griglia metodologica In una strategia di progettazione dei processi, alla variabile IT sono correlate e integrate le variabili organizzative che determinano le prestazioni dei processi aziendali: Variabili Organizzative: Flusso delle attività Organizzazione del processo Risorse umane Sistema di misurazione delle prestazioni Fasi di analisi: Rilevazione della situazione esistente (as-is) Confronto con altre imprese e diagnosi dei problemi Ridisegno dei processi Identificazione degli strumenti a supporto delle attività di analisi 6

7 Variabili Organizzative Il flusso delle attività determina la durata del processo, il livello di servizio (a seconda della sua flessibilità) e la qualità del prodotto (insieme alla tecnologia e alle risorse umane). diagrammi di sequenza IDEF0 (input, controlli, meccanismi e output) input Controlli Processo A0 output In particolare le interazioni entranti sono: gli input all attività che diventano output; i controlli definiti da vincoli, istituzioni, regole ed informazioni che condizionano il processo; i meccanismi (mezzi) per svolgere le attività. Meccanismi Le interazioni uscenti sono gli output, cioè i risultati dell attività che possono essere sia materiali che controlli o meccanismi per altri processi 7

8 Variabili Organizzative L organizzazione, insieme al flusso delle attività e alle tecnologie di esecuzione e controllo, è determinante nella prestazione del processo: organizzazioni parcellizzate sono adatte a compiti ripetitivi e semplici e ad alti volumi, mentre organizzazioni piatte e con mansioni molto articolate sono adatte a compiti complessi e a bassi volumi. Strumenti: organigrammi, tabelle di proprietà e LRC Filiale o rete di vendita Direzione commerciale Direzione distribuzione Magazzino Prod. Finiti Spedizione Ricezione ordine E D I I A Evasione ordini I D E I da magazzino Spedizione I A E I Contab. clienti Fatturazione I E L LRC incrocia le attività del processo con le strutture. Il ruolo è specificato tramite le etichette, che possono assumere vari valori: D (decide), E (esegue l attività), A (partecipa a tempo parziale, fornendo assistenza operativa e supporto) o I (sistematicamente informato) 8

9 Variabili Organizzative Le risorse umane determinano la differenza tra il risultato effettivo e quello massimo teoricamente raggiungibile e quindi sono fondamentali per il successo del processo correttamente ingegnerizzato. Le tecnologie innovative necessitano quindi di personale altamente specializzato, che, non essendo disponibile nell azienda, va ricercato all esterno oppure creato internamente Diffusione di una tecnologia Curva di diffusione Curva dei costi Istante di minima disponibilità e massimo costo di competenza informatiche sulla nuova tecnologia 9

10 Variabili Organizzative Ogni processo è controllato da un sistema di misurazione delle prestazioni, che comprende il sistema di pianificazione e controllo, il sistema di promozione ed incentivazione e il sistema dei valori. Il sistema formale di pianificazione e controllo fissa gli obiettivi di efficienza ed efficacia del processo e ne controlla periodicamente il raggiungimento. Il sistema di incentivazione e promozione controlla le attese dei singoli attori del processo, determinandone il comportamento quotidiano e deve essere adeguato agli obiettivi assegnati al processo. 10

11 1) Rilevazione della situazione esistente Fasi della metodologia di analisi Passo 1: Rilevazione dei macroprocessi Dopo aver individuato i processi applicando un opportuno modello di classificazione, la rilevazione ne specifica le proprietà fondamentali: quali sono i clienti del processo; se il processo è inside, buy-side oppure sell-side; qual è l output del processo; quali sono gli input necessari Passo 2: Dettaglio dei processi I processi sono approfonditi scomponendoli in fasi ed attività e documentando la scomposizione con: diagrammi gerarchici, che indicano le attività che compongono una fase e le fasi che compongono un processo; diagrammi di flusso, che indicano la scomposizione del processo in fasi, descrivendone il flusso fisico e/o informativo; schede che descrivono strutturalmente le proprietà di processi, fasi, attività ed operazioni 11

12 1) Rilevazione della situazione esistente Fasi della metodologia di analisi Passo 3: Incrocio processi/unità organizzative Nel terzo passo sono analizzate le relazioni tra strutture organizzative e processi da tre punti di vista: rilevazione delle strutture organizzative, descritte tramite organigrammi; definizione dei ruoli delle strutture nei processi, tramite LRC; mappatura delle attività delle strutture nel flusso dei processi attraverso opportuni diagrammi di flusso (Responsabilty Activity Diagram, RAD) Passo 4: Valutazione del processo La valutazione del processo definisce i parametri di funzionamento e il giudizio sul valore dei prodotti. Gli esecutori valutano il processo in termini di: risorse dedicate al processo tempo di completamento del processo I clienti del processo, invece, valutano il prodotto ricevuto in termini di: unità/valore, in termini monetari livello di servizio qualità 12

13 2)Confronto e diagnosi Fasi della metodologia di analisi Alla rilevazione segue la diagnosi, vale a dire la valutazione comparativa del processo. In un contesto competitivo, infatti, la valutazione non può prescindere dal confronto con le altre aziende sul mercato. il confronto quantitativo tra le prestazioni di aziende concorrenti si basa su parametri (produttività, livello di servizio, durata e altri) rilevati sia nell azienda base che in quella campione di confronto il confronto qualitativo misura gli effetti quantitativi di un certo assetto organizzativo e tecnologico, misurando le cause dell eventuale diversità rispetto al resto del mercato. 3)Ridefinizione La terza fase comprende la definizione della vision e l analisi del cambiamento: La vision dà una rappresentazione sintetica degli elementi più importanti della soluzione proposta ed è solitamente basata sugli schemi dei processi best practice che hanno dimostrato di poter raggiungere migliori prestazioni rispetto a certi prodotti e a un dato mercato. I risultati dell analisi del cambiamento indicano per ciascuna delle quattro leve gestionali (fase 1): la situazione attuale (as-is), che illustra le caratteristiche quantitative e qualitative del processo esistente; la vision (to be), che riassume gli elementi fondamentali del nuovo processo; le differenze (gap) tra la situazione desiderata (to be) e quella corrente (as-is) e le azioni da intraprendere per annullare tali differenze 13

14 Business Process Reengineering 14

15 Business Process Reengineering Il BPR (Business Process Reengeneering) nasce come completo ripensamento e radicale ridisegno dei processi fondamentali e successivamente viene mitigato e rivolto anche al miglioramento continuo e incrementale. Miglioramento dei risultati Ambito Reingegnerizzazione Ridisegno Miglioramento Drammatico (>80%) Moderato (10-50%) Incrementale (<10%) Un intero processo complesso che si sviluppa su più aree funzionali e su più organizzazioni Un processo di media complessità con più sottoprocessi generalmente all interno di una organizzazione o di un area funzionale Tempo Da 9 a 18 mesi Meno di 1 anno Pochi mesi Focus Ridefinire e ristrtturare completamente l attuale modo di operare Automatizzare o eliminare specifiche attività e funzioni Un singolo sottoprocesso o un processo semplice collocato in una specifica unità funzionale Migliorare l efficienza dei processi esistenti. Leadership Top Management Direzione area funzionale Responsabile degli uffici Team Rischio e costi Principi ispiratori Team dedicato con il coinvolgimento di tutti i dirigenti Alto rischio e notevole investimento Radicale revisione del servizio e di rapporto con l utenza. Cambaimento ORG, SI, cultura. Team con i responsabili del SI e dell area funzionale Rischio medio basso e investimento legato all informatizzazione Mantenimento attuali servizi, modifiche su flussi, SI, attività e professionalità. Team interno all unità organizzativa Basso rischio e investimento trascurabile Mantenimento degli attuali processi con miglioramento dell efficienza. La riprogettazione radicale consiste nel guardare ai processi come se si trattasse di ripensarli ex-novo senza essere condizionati da come si svolgono attualmente è sempre maggiormente legata all introduzione di ICT integrate con l organizzazione e trasversale a tutte le unità organizzative 15

16 Business Process Reengineering L area della metodologia di BPR può essere schematizzata: FASE 1 Definizione dell intervento FASE 2 Diagnosi della crescita FASE 3 Riprogettazione dei processi Studio di fattibilità Realizzazione del progetto Area della metodologia di BPR Aree di altre metodologie 16

17 Business Process Reengineering Fase 1 La fase di definizione del campo di applicazione della reingegnerizzazione ha l obiettivo di comprendere il campo di applicazione e il relativo contesto in cui deve essere applicata la reingegnerizzazione de processi e di definire gli obiettivi strategici del BPR in relazione alla ragioni che hanno portato a tale scelta, alle opportunità e ai vincoli (normative, tecnologie, esigenze dei diversi attori coinvolti nel processo). Fase 2 La diagnosi delle criticità e delle priorità ha l obiettivo di individuare, attraverso l analisi della situazione attuale e la modellizzazione dei processi da reingegnerizzare, le principali differenze (gap) rispetto alle esigenze dei fruitori e le priorità di intervento. In questa fase assume rilievo particolare la definizione di metriche orientate al risultato o al servizio. Fase 3 La riprogettazione dei processi ha l obiettivo di arrivare a formulare il nuovo disegno dei processi e dei sistemi di controllo e monitoraggio. A questo punto è fondamentale la preparazione del cambiamento, cioè la messa a punto di tutte le precondizioni e gli interventi necessari a passare dalla riprogettazione alla realizzazione del nuovo processo e del sistema informatico e quindi all attuazione vera e propria del cambiamento organizzativo. L output di questa fase rappresenta l input alla preparazione degli studi di fattibilità 17

18 Business Process Reengineering Fase 1: definizione del campo di applicazione della reingegnerizzazione passo 1 identificare l ambito e i livelli d intervento passo 2 delineare il contesto strategico passo 3 fissare gli obiettivi strategici Fase 2: diagnosi delle criticità e delle priorità passo 4 ricostruire la mappa dei processi reali passo 5 definire le metriche della prestazione complessiva di processo passo 6 misurare i gap tra obiettivi strategici e situazione attuale Fase 3: riprogettazione dei processi passo 7 disegnare le alternative di riprogettazione passo 8 progettare il sistema di monitoraggio e controllo passo 9 preparare la gestione del cambiamento organizzativo passo 10 sperimentare e correggere le ipotesi di riprogettazione 18

BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING

BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 21/01/2004 Fonti e riferimenti G. Lazzi, Reingegnerizzazione dei processi, testo, vol.i cap.3

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 21 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

Organizzazione aziendale Lezione 21 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28 Organizzazione aziendale Lezione 21 Ingegneria dei processi Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Orientamento ai processi e ai gruppi Orientamento al prodotto ed alle funzioni

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 UMC Congratulazioni ad Andrea Amicizia, Gianmarco Pantano e Simone Corsi (SAG) per la vittoria

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Activity Based Management Il passaggio dall ABC all ABM L ABC è un sistema di calcolo dei costi L ABM è un sistema di controllo direzionale ATTIVITA

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Gestione per processi Cosa è un processo? Classificazione dei processi Organizzazione e processi

Dettagli

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Business Excellence Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Lo scenario MIGLIORARE LE PERFORMANCE IN UN MERCATO SEMPRE PIU COMPETITIVO PRESENZA IN DIVERSI SEGMENTI DI MERCATO/ DIVERSE AREE GEOGRAFICHE

Dettagli

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Cattedra di Sociologia dell Organizzazione Corso base di analisi e progettazione organizzativa Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca Lezione 3 I

Dettagli

L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR

L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR Cos è SCOR SCOR ovvero Supply Chain Operation Reference Model È una metodologia sviluppata dal Supply-Chain Council (SCC www.supplychain.org) organizzazione

Dettagli

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA Codice Titolo Ore E01 La Gestione dell'innovazione e della tecnologia 24 E02 Lean manufacturing: progettare l'innovazione di processo per le 16 aziende agroalimentari E03

Dettagli

Innovazione e cambiamento

Innovazione e cambiamento ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Innovazione e cambiamento 2 1 Cause del cambiamento organizzativo 3 Cambiamento incrementale e radicale CAMBIAMENTO INCREMENTALE Consiste in una serie continua di progressi che

Dettagli

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi Unità 2 GPO Il project management è considerato l approccio più indicato per gestire con successo progetti di ogni tipo, divenendo al contempo

Dettagli

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

UNIVERSITA CARLO CATTANEO a.a. 2007/2008 3 Capitolo SVILUPPO DEL PRODOTTO PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI Docente A.Federico Giua QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE NELLO SVILUPPO PRODOTTI? LE PRINCIPALI FUNZIONI

Dettagli

L APPROCCIO PER PROCESSI: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE E LEADERSHIP. La tecnica IDEF per il progetto pilota

L APPROCCIO PER PROCESSI: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE E LEADERSHIP. La tecnica IDEF per il progetto pilota Unione degli Industriali della Provincia di Bergamo Club della Qualità RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE E LEADERSHIP La tecnica IDEF per il progetto pilota P. Cassone (Responsabile Area Qualità dell Unione

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT Spett.le PROPOSTA FORMATIVA: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT PER IL COMUNE DI PREMESSA: IL CONTESTO ISTITUZIONALE Le Amministrazioni Pubbliche locali vivono una fase di grandi trasformazioni.

Dettagli

Produzione e sistemi Logistici

Produzione e sistemi Logistici Produzione e sistemi Logistici Dipartimento di Management Università Sapienza Prof. Bernardino Quattrociocchi I 2 I 3 https://youtu.be/qvqwnud6wl8 https://www.youtube.com/watch?v=qvqwnud6 WL8 I 4 Capitolo

Dettagli

EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI

EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI I cambiamenti nell organizzazione Sistema tradizionale gerarchico - procedurale Organizzazione snella azienda corta - processiva Azienda rete gestione strategica dell

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti ACTIVITY BASED COSTING ACTIVITY BASED MANAGEMENT SCG-L08 Pagina 0 di 22 A) OBIETTIVO DELLA LEZIONE B) BIBLIOGRAFIA

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche OpEx in Pharma www.omteam.it 2 Le Nuove Sfide del Settore Farmaceutico L'industria farmaceutica

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Dalla catena alle reti del valore

Dalla catena alle reti del valore Dalla catena alle reti del valore Strategia e valore Lo studio delle strategie d impresa consente di individuare i fattori alla base dei differenziali di performance delle imprese L analisi dei diversi

Dettagli

BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING. Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 8/01/2007

BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING. Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 8/01/2007 BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 8/01/2007 Fonti e riferimenti G. Lazzi, Reingegnerizzazione dei processi, testo, vol.i cap.3

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi Capitolo 11 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi (Cap. 11) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Contabilità industriale: modelli vecchi e nuovi

Contabilità industriale: modelli vecchi e nuovi Contabilità industriale: modelli vecchi e nuovi sul piano applicativo: i modelli vecchi sono: generalizzabili stabili nel tempo + semplici onerosi + precisi (ampio riferim. a valori effettivi) + attendibili

Dettagli

La gestione per processi nella Pubblica Amministrazione locale: il caso delle Unioni territoriali intercomunali

La gestione per processi nella Pubblica Amministrazione locale: il caso delle Unioni territoriali intercomunali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Tesi di Laurea Magistrale La gestione per processi nella Pubblica

Dettagli

Assetto istituzionale dell organizzazione. Missione. Visione. Strategia. Pianificazione. Budget

Assetto istituzionale dell organizzazione. Missione. Visione. Strategia. Pianificazione. Budget istituzionale dell organizzazione Missione Visione Strategia Pianificazione Budget Analisi e Progettazione Organizzativa Rientrano nell ambito delle attività di Analisi e Progettazione Organizzativa gli

Dettagli

La valutazione delle performance aziendali

La valutazione delle performance aziendali La valutazione delle performance aziendali Gli indicatori: Critical Success Factors (CSF), Key Peformance Indicators (KPI), Management Accounting Richiamo alla Balanced Scorecard 27 ottobre 2016 Ordine

Dettagli

Capitolo 3. Analisi e diagnosi dei processi

Capitolo 3. Analisi e diagnosi dei processi Capitolo 3 Analisi e diagnosi dei processi Misure di prestazione delle operation Utili per monitorare il «livello di salute» delle prestazioni Esterne Interne 1 Le misure di prestazione delle operations

Dettagli

I sistemi di misurazione e controllo delle prestazioni in una prospettiva per processi

I sistemi di misurazione e controllo delle prestazioni in una prospettiva per processi 1 I sistemi di misurazione e controllo delle prestazioni in una prospettiva per processi Massimo Mamino CeTIF Università Cattolica del Sacro Cuore Business Strategy Brief Gestione per processi: dalla trasformazione

Dettagli

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Corso di Laurea in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni

Dettagli

Fonti e riferimenti BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING BPR. Miglioramento dei processi. Processi e automazione. Terminologia e atteggiamento

Fonti e riferimenti BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING BPR. Miglioramento dei processi. Processi e automazione. Terminologia e atteggiamento Fonti e riferimenti BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING G. Lazzi, Reingegnerizzazione dei processi, testo, vol.i cap.3 M. Mecella luci V. Vittucci, luci Paolo Atzeni Dipartimento Informatica e Automazione

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AZIENDALE Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo Gli strumenti di pianificazione e controllo di gestione a servizio dell impresa www.rwc.it PREMESSA LOGICHE DI PROGETTAZIONE E

Dettagli

GESTIRE PER PROCESSI

GESTIRE PER PROCESSI Corso: Percorso di sviluppo delle competenze per i Responsabili della gestione dei servizi presso gli enti accreditati Codici LLA0009/AI-EI GESTIRE PER PROCESSI Seconda giornata Dott.ssa Silvia Cornaglia

Dettagli

Introduzione ai processi:

Introduzione ai processi: Introduzione ai processi: Marco Raimondi e-mail: mraimondi@liuc.it Evoluzione del concetto di organizzazione verso il concetto di processo Il concetto di organizzazione spiega chi fa che cosa Il concetto

Dettagli

31 luglio Agenda. Considerazioni di partenza: processi aziendali e loro gestione La strategia alla base della gestione dei processi

31 luglio Agenda. Considerazioni di partenza: processi aziendali e loro gestione La strategia alla base della gestione dei processi 31 luglio 2008 Business Process Management Aspetti metodologici, progettuali e consulenziali Dott. Matteo Durin ewico consulting srl Agenda Business Process Management Considerazioni di partenza: processi

Dettagli

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno 1 I sistemi di Pianificazione e Controllo 1 2 3 4 3 L azienda come generatrice di VALORE Fornitori Clienti INPUT ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2 ATTIVITÀ n OUTPUT RISORSE utilizzate: - materiali - persone - servizi

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

LA RELAZIONE TRA ICT, INFORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE

LA RELAZIONE TRA ICT, INFORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE LA RELAZIONE TRA ICT, INFORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE OBIETTIVI Richiamare elementi di organizzazione Chiarire perché l informazione è chiave in qualsiasi organizzazione Evidenziare la relazione tra organizzazione,

Dettagli

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. Le vostre domande Il dinamismo dei mercati e i continui mutamenti

Dettagli

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard Commissione pianificazione e controllo di gestione Convegno 28 ottobre 2014 Piazza delle Belle Arti, 2 Roma Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard CARATTERISTICHE

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Corso di Eccellenza in Business Process Management Progetto Didattico 2017 Con il patrocinio e la supervisione scientifica del Dipartimento di Informatica dell Università degli Studi di Torino Responsabile

Dettagli

www.odmconsulting.com Indice Chi siamo 3 Reward & Performance 4 People Development 5 Trust & Engagement 6 Organization Design 7 HR Function Development 8 Research & Innovation 9 I nostri prodotti 10 Chi

Dettagli

Cosa determina la performance?

Cosa determina la performance? Cosa determina la performance? Tre prospettive di analisi strategica: 1) Paradigma Struttura-Condotta- Performance 2) Porter (evoluzione del paradigma SCP) 3) Analisi delle risorse e delle competenze Paradigma

Dettagli

International Web Association IWA Italy

International Web Association IWA Italy International Web Association IWA Italy La modellazione dei processi per il miglioramento della gestione e dei livelli di servizio. ForumPA Roma 24.05.2018 L associazione internazionale per la professionalità

Dettagli

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Obiettivo del Laboratorio Approfondire le metodologie e le tecniche di progettazione nell ambito dei programmi a gestione diretta del ciclo 2014-2020 attraverso l identificazione

Dettagli

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo Divisione Organizzazione Aziendale L insieme di uomini, mezzi e tecnologie, dev essere orchestrato in logiche di efficienza L ottimizzazione dei processi aziendali responsabilità, procedure di governo

Dettagli

Consulenza. Migliorare l organizzazione e i processi

Consulenza. Migliorare l organizzazione e i processi Consulenza Migliorare l organizzazione e i processi Migliorare l organizzazione e i processi A quali bisogni risponde? Allineare la gestione operativa alla strategia o al nuovo contesto Ridurre i tempi

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 2: Le funzioni aziendali Dott. Fabio Monteduro 12/10/2012 La classificazione delle aziende e le funzioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in Management & Controllo Dipartimento di Economia Aziendale «E. Giannessi» Tesi di Laurea Specialistica: UN APPROCCIO GESTIONALE

Dettagli

Obiettivi Strategici

Obiettivi Strategici Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Sistema di Controllo Interno 18 Giugno Il sistema di Controllo Interno Obiettivi Strategici Efficienza / Efficacia Gestione Attendibilità Informazioni di Bilancio

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

Il sistema di pianificazione e controllo

Il sistema di pianificazione e controllo Il sistema di pianificazione e controllo Meccanismo operativo di ausilio all alta direzione per la corretta formulazione delle decisioni strategiche ed operative, al monitoraggio dei risultati e alla responsabilizzazione

Dettagli

I sistemi informativi integrati per il controllo

I sistemi informativi integrati per il controllo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO I sistemi informativi integrati per il controllo Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Sistema informativo (SI) I sistemi informatavi

Dettagli

LA MAPPATURA DEI PROCESSI

LA MAPPATURA DEI PROCESSI LA MAPPATURA DEI PROCESSI Strumenti per la mappatura Prof. Domenico Falcone Cassino, 08 ottobre 2015 CHE COSA E LA MAPPATURA DI UN PROCESSO? La mappatura di un processo è uno strumento per la rilevazione

Dettagli

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali 2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali Le Linee Guida ministeriali per i curricola del Quinto anno dell Istituto Tecnico Tecnologico, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni - Articolazione

Dettagli

Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione

Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione I SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA GESTIONE La crescente complessità strategica ed organizzativa che coinvolge

Dettagli

L activity based costing

L activity based costing L activity based costing La catena del valore Attività infrastrutturali Gestione delle risorse umane MARGINE Sviluppo della tecnologia Approvvigionamento Logistica in entrata Attività operative Logistica

Dettagli

PROPULSORE TECNOLOGICO

PROPULSORE TECNOLOGICO PROPULSORE TECNOLOGICO PERCORRIAMO INSIEME LA STRADA VERSO IL FUTURO Pro.Sy.T. è la software house e società di consulenza e servizi IT che si è affermata negli anni come una delle realtà più competitive

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE Rev. N Pag. 1 a 25 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 25 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI N pagine

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

L innovazione nei processi: gestire la flessibilità e le performance

L innovazione nei processi: gestire la flessibilità e le performance L innovazione nei processi: gestire la flessibilità e le performance Chiara Frigerio Docente di Organizzazione dei Sistemi Informativi Segretario CeTIF Agenda 2 1 i e struttura per processi 2 L evoluzione

Dettagli

DELLA FUNZIONE AZIENDALE

DELLA FUNZIONE AZIENDALE CLASSIFICAZIONE SULLA BASE DELLA FUNZIONE AZIENDALE Direttore generale Direttore Produzione Direttore Vendite Direttore Amministrazione...... Responsabile Acquisti Responsabile Stabilimento Linea A Linea

Dettagli

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità Agenda 2030 e gli SDG (Sustainable Development Goals) Obiettivo 12 Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo, Economia circolare

Dettagli

Emanuele Porazzi 22 aprile 2015

Emanuele Porazzi 22 aprile 2015 Activity based budgeting - Teoria Emanuele Porazzi 22 aprile 2015 ActivitybasedManagement (ABM) -1 Sistema di controllo direzionale che individua nelle attività e nei processi aziendali i nuclei su cui

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 95 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali. Analisi Competitiva III Anno Corso Serale Modulo 2 Lezione 7 Leggendo i lucidi Riferimenti ai supporti (testo, lucidi, letture ) Attenzione: riflessioni Integrazione con altre aree aziendali Case study

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard "Dal Controllo dei Costi al Controllo Strategico" Dott. Micaela Porceddu Componente Commissione Pianificazione e Controllo

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Relatore: GABRIELE DE SIMONE la Federazione degli 11 Maggiori Organismi di certificazione dei Sistemi di Gestione

Dettagli

INCENTIVE & PERFORMANCE MANAGEMENT LAB

INCENTIVE & PERFORMANCE MANAGEMENT LAB INCENTIVE & PERFORMANCE MANAGEMENT LAB La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management www.odmconsulting.com 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO La corretta gestione della Performance

Dettagli

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto CEFLA Amministrazione L Azienda Il progetto 1 L Azienda 1932 Cefla nasce ad Imola come Società Cooperativa, specializzata in impianti elettrici e termoidraulici. 1950-70 Viene intrapreso un processo di

Dettagli

Organizzare per Crescere

Organizzare per Crescere Life cycle continuous improvement Il contesto La rapida evoluzione dei mercati, il progredire delle tecnologie, la concorrenza rafforzata dal periodo di crisi e la crescita delle esigenze dei clienti creano

Dettagli

CONSULENZA STRATEGICA AZIENDALE

CONSULENZA STRATEGICA AZIENDALE PLAN YOUR BUSINESS CONSULENZA STRATEGICA AZIENDALE NON ESISTE VENTO FAVOREVOLE PER IL MARINAIO CHE NON SA DOVE ANDARE (cit.) LA CONSULENZA STRATEGICA In un mondo caratterizzato da cambiamenti sempre più

Dettagli

Capitolo 2. Le attività primarie. La produzione

Capitolo 2. Le attività primarie. La produzione Capitolo 2 Le attività primarie La produzione 1 Attività di produzione Trasformazione di input in output non tutte le attività prevedono una trasformazione chimico-fisica Differenze tra produzione di beni

Dettagli

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Dr. Roberto Bottani P.IVA 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Seminari, Workshop, sui temi più attuali di interesse per le micro, piccole

Dettagli

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Il corso fornisce le competenze necessarie per svolgere un analisi approfondita dell organizzazione di un azienda al fine di individuare le strategie e le azioni da implementare

Dettagli

Miglioramento/ continuo/

Miglioramento/ continuo/ / / easypoli Miglioramento/ continuo/ / / Tecnichedimiglioramento continuativodell'impresa www.easypoli.it facebook.com/easypoli contatti@easypoli.it Miglioramento,continuo, ContinuousImprovement Affinamento

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia CAPITOLO 2 Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia Agenda Il Management Strategico Il progetto strategico Gli obiettivi operativi Strategia e struttura Fattori contingenti Misurare l efficacia

Dettagli

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. Dott. F. A. Compostella

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. Dott. F. A. Compostella Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Dott. F. A. Compostella WORK SHOP L integrazione sovra aziendale delle attività di approvvigionamento e logistica nel processo di riorganizzazione delle Aziende

Dettagli

La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa. Elisa Bonollo

La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa. Elisa Bonollo La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa Elisa Bonollo Genova, 19 febbraio 2013 Variabilità del contesto esterno Volatilità nei mercati delle materie prime Maggiore velocità di

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Prof. Antonio Renzi Economia e gestione delle imprese L impresa sistema vitale 1 Argomenti 1. Definizione di struttura 2. La matrice concettuale - Dall idea imprenditoriale alla struttura specifica 3.

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #5.2 «Management dell Innovazione»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #5.2 «Management dell Innovazione» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #5.2 «Management dell Innovazione» Alessandro MARGHERITA Modello

Dettagli

Beni, risorse e forza lavoro organizzate da un imprenditore per fini economici. Dal punto di vista informativo viene rappresentata da modelli

Beni, risorse e forza lavoro organizzate da un imprenditore per fini economici. Dal punto di vista informativo viene rappresentata da modelli Filippo Geraci Beni, risorse e forza lavoro organizzate da un imprenditore per fini economici Creare profitto Valori sociali: creare lavoro, fare realizzare persone Dal punto di vista informativo viene

Dettagli

Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi

Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

Crisi e diagnosi strategica

Crisi e diagnosi strategica Lucidi a cura di Alessandro Zattoni Università Parthenope Le crisi aziendali La crisi si manifesta come riduzione durevole della performance aziendale nelle sue dimensioni economica, competitiva, e sociale.

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Nell ultimo ventennio la Pubblica Amministrazione è stata oggetto

Dettagli

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Information summary: Le Ricerche di Mercato Information summary: Le Ricerche di Mercato - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

PIANIFICAZIONE. QUANDO? Settembre/ottobre ( dopo la nomina dei referenti di progetto e delle commissioni)

PIANIFICAZIONE. QUANDO? Settembre/ottobre ( dopo la nomina dei referenti di progetto e delle commissioni) PIANIFICAZIONE QUANDO? Settembre/ottobre ( dopo la nomina dei referenti di progetto e delle commissioni) COSA? Quanto progettato nel POF 2013-2014 2014, presentato al Collegio Docente nella seduta del

Dettagli

Benchmarking: origine del termine

Benchmarking: origine del termine Master Universitario per Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie Il benchmarking Emanuele Porazzi Marzia Bonfanti 5 Dicembre 2012 Benchmarking: origine del termine Benchmark parametro di

Dettagli