Fonti e riferimenti BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING BPR. Miglioramento dei processi. Processi e automazione. Terminologia e atteggiamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fonti e riferimenti BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING BPR. Miglioramento dei processi. Processi e automazione. Terminologia e atteggiamento"

Transcript

1 Fonti e riferimenti BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING G. Lazzi, Reingegnerizzazione dei processi, testo, vol.i cap.3 M. Mecella luci V. Vittucci, luci Paolo Atzeni Dipartimento Informatica e Automazione Università Roma Tre 16/12/ /12/ Miglioramento dei processi BPR Varie forme Incrementale Ripensamento racale Anche come fase della pianificazione e dell'analisi Perché? le tecnologie informatiche hanno spesso un impatto organizzativo che non può essere ignorato o meglio perché le tecnologie sono solo uno strumento, un'opportunità, un "fattore abilitante" per contribuire a raggiungere gli obiettivi strategici (servizio, profitto, ) Reingegnerizzazione dei processi aziendali "Racale" cambiamento e risegno nelle modalità esecuzione dei processi in una organizzazione Ripensamento completo 16/12/ /12/ Terminologia e atteggiamento Processi e automazione I cultori del BPR utilizzano sempre termini come racale "drammtatico" completo usiamoli con spirito critico Non: come eseguire meglio i processi che eseguiamo oggi Ma: Perché li facciamo così? Dove sono i fetti ("criticità")? Non si potrebbero fare in modo (completamente) verso? Valorizzando la tecnologia (ma non considerandola un obbligo) 16/12/ /12/

2 Il concetto processo Altre definizioni processo Insieme attività interrelate, finalizzate ad un risultato (misurabile, che contribuisce al raggiungimento della missione) il risultato le attività La sequenza delle operazioni volte a trasformare un input in un output Il flusso delle informazioni e delle comunicazioni scambiate tra attori che concorrono alla realizzazione un fine La sequenza delle decisioni assunte ai versi sta realizzazione un risultato La mutua assunzione impegni tra attori che intendono raggiungere in forma cooperante un obiettivo Rete relazioni fra persone supportate da flussi per raggiungere in forma cooperante un obiettivo 16/12/ /12/ Processi e strutture Inviduazione dei processi I processi coinvolgono più strutture organizzative La focalizzazione sul prodotto e sul processo tende a ricostruire una visione d'insieme dei problemi, superando l'ottica ogni specifica unità organizzativa (che tende a concentrarsi su "quanto competenza") fficile nella pubblica amministrazione, solito legata a visione organizzativa; per inviduare i processi può essere controproducente procedere top-down Secondo il cultori del BPR i "processi" sono pochi e gran altrimenti il miglioramento racale sarebbe impossibile Per agire sui processi, è necessario inviduarli come? A partire dai principali prodotti/servizi forniti, aggregando le attività correlate Ad esempio: Per l'inps la riscossione dei contributi il pagamento delle pensioni Per una compagnia assicurativa: la stipula polizze il pagamento degli indennizzi 16/12/ /12/ La catena del valore (Porter) Modella il flusso d attività con cui la azienda realizza il valore dei prodotti Valore = prezzo che il è sposto a pagare I processi primari aggiungono valore al prodotto 16/12/ Il concetto processo (Classificazione dei processi fondamentali) Processi servizio processi primari finalizzati al raggiungimento della missione fondamentale della P.A. o dell'azienda e alla sodsfazione bisogni ed esigenze dei clienti Processi supporto processi che offrono servizi a strutture e ruoli interni, allo scopo acquisire, gestire e sviluppare le risorse necessarie ai processi servizio Processi rezione e controllo processi finalizzati alla definizione delle strategie servizio e al coornamento, controllo e supervisione dei processi 16/12/

3 Il concetto processo (Architettura dei processi) Processi, esempio Sanità Processi rezione e controllo Pianificazione Controllo gestione Qualità Obiettivi / vincoli Piani / progetti / valutazioni MERCATO Domanda Prestazioni Processi servizio Obiettivi/vincoli Piani / progetti / valutazioni Requisiti/ bisogni Risorse/ servizi Processi supporto Risorse umane Risorse finanziarie Risorse tecnologiche Gestione generale (Aziende Sanitarie Locali od Enti Territoriali) prevenzione gestione del contatto con il (autorizzazioni, certif) assistenza socio-sanitaria Gestione ospedaliera pronto soccorso accoglimento (prenotazione visite e accettazione) agnosi (inviduazione stati patologici) cura Supporto alla gestione generale e alla gestione ospedaliera gestione delle convenzioni pianificazione operativa approvvigionamenti gestione del personale amministrazione e controllo Processi collaterali alla gestione ospedaliera servizi generali (energia, IT ) manutenzione servizi alberghieri gestione del patrimonio 16/12/ /12/ Interventi sui processi Miglioramento Risegno Reingegnerizzazione Stuo Di Caso (SINF-04-BPR-StuoDiCaso.ppt) 16/12/ Interventi a vario livello Miglioramento continuo e qualità totale BUSINESS PROCESS REENGINEERING RIPROGETTARE L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI GESTIONE PER PROCESSI GESTIRE E MIGLIORARE PER PROCESSI DAILY ROUTINE WORK MIGLIORARE CONTINUAMENTE LUNGO I PROCESSI (catene fornitori-clienti) Approccio (sviluppato in Giappone) basato sull'applicazione ripetuta interventi locali Qualità dei servizi e prodotti, misurata dalla sodsfazione del Innovazione e miglioramenti graduali, introdotti dal personale a tutti i livelli Rilevazione delle esigenze e incazioni dei vari attori, espresse in termini quantitativi e valutate sulla base dei fattori critici successo Diffusione delle informazioni, con osservazioni e misurazioni del processo, verifiche conformità agli standard, controllo statistico processo e rilevazione della sodsfazione del 16/12/ /12/

4 Miglioramento continuo: un approccio BPR QFD Quality function deployment identificazione (dettagliata e articolata) delle aspettative del inviduazione delle caratteristiche (processi, risorse umane, funzionalità, singoli aspetti) del prodotto/servizio e correlazione con le aspettative del inviduazione delle modalità produzione/erogazione volti a realizzare meglio le caratteristiche ai fini delle aspettative Miglioramento racale non automatizziamo processi obsoleti Linee guida partire dai servizi/prodotti non dalle attività coinvolgere gli utilizzatori considerare la gestione delle informazioni (e acquisirle una volta sola) ignorare la stribuzione delle risorse In realtà l'approccio racale viene spesso combinato con il miglioramento continuo, con riduzione dei rischi: "risegno" 16/12/ /12/ Reingegnerizzazione Risegno Miglioramento Miglioramento "drammatico" (oltre Moderato (10-50%) Incrementale (<10%) dei risultati 80%) Un processo med ia complessità, Un singolo sotto - Un intero processo con più sotto - processo o un complesso che si processi, processo semplice, Ambito sviluppa su più aree generalmente collocato in una funzionali e su più all'interno una specifica unità organizzazioni organizzazione o organizzativa una area funzionale Tempo Da 9 a 18 mesi Meno un anno Pochi mesi necessario Ridefinire e ristrutturare Automatizzare o Migliorare l'efficienza Focus completamente eliminare specifiche dei processi esistenti l'attuale modo attività e funzioni operare Responsabili degli Direzione dell'area Leadership Top management uffici o gruppi funzionale qualità Team decato con il Gruppo lavoro con coinvolgimento tutti Team interno Gruppo i responsabili dei SI i rigenti delle all'unità lavoro e delle aree organizzazioni organizzativa funzionali coinvolte coinvolte Rischio da meo a Basso rischio, basso, investimento trascurabile Livello Alto rischio e notevole principalmente necessità rischio e costi investimento legato investimento all'informatizzazione aggiuntivo Racale revision e del servizio e del rapporto Mantenimento degli con l'utenza. Mantenimento degli attuali servizi, Principi Cambiamenti su attuali processi con mofiche su flussi, ispiratori strutture miglioramenti SI, attività, organizzative, efficienza professionalità professionalità, S.I., 16/12/2005 cultura 21 BPR, caratteristiche principali Riprogettazione racale, principi: ricomposizione attività frammentate (es.: sportelli polifunzionali) categorizzazione e fferenziazione dei flussi (es.: "triage", classificazione dei pazienti al pronto soccorso) parallelizzazione attività (es.: conferenza dei servizi) eliminazione attività a "non valore" (es.: riconciliazione dei dati inseriti più volte, da soggetti versi in momenti versi) Discontinuità nelle prestazioni: mettere in scussione strutture e aspetti organizzativi essere pronti a mofiche racali (sponendo "mandato forte") 16/12/ Attività del BPR BPR nella PA Reverse engineering dell organizzazione attuale Ricostruzione dei processi Fase 1 definizione dell intervento Fase 2 agnosi delle criticità Fase 3 riprogettazione dei processi Costruzione della visione Area coperta dalla metodologia Progetto della nuova organizzazione Installazione della nuova organizzazione stu fattibilità realizzazione progetti attuativi Fonte: gruppo lavoro Aipa su BPR 16/12/ /12/

5 BPR nella PA Modelli per la rappresentazione dei processi Fase 1: definizione del campo applicazione della reingegnerizzazione passo 1 - identificare l'ambito e i livelli intervento passo 2 - delineare il contesto strategico passo 3 - fissare gli obiettivi strategici Fase 2: agnosi delle criticità e delle priorità passo 4 - ricostruire la mappa dei processi reali passo 5 - definire le metriche della prestazione complessiva processo passo 6 - misurare gli scostamenti tra obiettivi strategici e situazione attuale Fase 3: riprogettazione dei processi passo 7 - segnare le alternative riprogettazione passo 8 - progettare il sistema monitoraggio e controllo passo 9 - preparare la gestione del cambiamento organizzativo passo 10 - sperimentare e correggere le ipotesi riprogettazione Trazionali carte processo agrammi flusso DFD SADT/IDEF-0 Più recenti Action agram Modelli per workflow alcuni agrammi UML (activity agram, interaction agram) 16/12/ /12/ Descrizione dei processi, alcune tecniche Miglioramento, alcune tecniche "Gestione per processi" (V. Vittucci), luci 31 e seguenti Esercizio ("Apertura deposito ) con possibile soluzione (V. Vittucci) Gli strumenti per il miglioramento (V. Vittucci) luci 14 e seguenti 16/12/ /12/ Esercizi Esercizi Scegliere alcuni casi riorganizzazione (ad esempio, il caso Ford e il caso IBM Cret, ve Hammer) e incare quali dei seguenti "principi Hammer" sono stati applicati Organizzarsi in ragione dei risultati e non dei compiti Far svolgere il processo a chi ne deve usare l'output Integrare l'elaborazione delle informazioni con la raccolta Trattare le risorse stribuite come se fossero accentrate Collegare le attività parallele anziché integrarle alla fine Incorporare il controllo nel processo Considerare una organizzazione mea complessità e inviduarne i processi primari, supporto e trasversali governo Esempi: da "Gestione per processi" (V. Vittucci) luci Gestione alberghiera Società spezioni e trasporti 16/12/ /12/

BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING

BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 21/01/2004 Fonti e riferimenti G. Lazzi, Reingegnerizzazione dei processi, testo, vol.i cap.3

Dettagli

BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING. Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 8/01/2007

BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING. Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 8/01/2007 BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 8/01/2007 Fonti e riferimenti G. Lazzi, Reingegnerizzazione dei processi, testo, vol.i cap.3

Dettagli

International Web Association IWA Italy

International Web Association IWA Italy International Web Association IWA Italy La modellazione dei processi per il miglioramento della gestione e dei livelli di servizio. ForumPA Roma 24.05.2018 L associazione internazionale per la professionalità

Dettagli

Definizione dei processi di business

Definizione dei processi di business Definizione dei processi di business 1 Processi di business I processi di business rappresentano il modo di operare di un azienda e le tecnologie informatiche trasformano questo modo di operare, per cui

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 UMC Congratulazioni ad Andrea Amicizia, Gianmarco Pantano e Simone Corsi (SAG) per la vittoria

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 21 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

Organizzazione aziendale Lezione 21 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28 Organizzazione aziendale Lezione 21 Ingegneria dei processi Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Orientamento ai processi e ai gruppi Orientamento al prodotto ed alle funzioni

Dettagli

C. Batini. Organizzazione delle lezioni sul BPR

C. Batini. Organizzazione delle lezioni sul BPR Corso di Sistemi Informativi La reingegnerizzazione dei processi Corso di Sistemi Informativi A.A. 2005-2006 C. Batini 1 Organizzazione delle lezioni sul BPR Origini del BRP e introduzione generale I driver

Dettagli

P r e f a z i o n e. Piano dell opera

P r e f a z i o n e. Piano dell opera Bertocco_06 16-10-2006 10:17 Pagina IX I n d i c e P r e f a z i o n e Piano dell opera V V I I 1 I n t r o d u z i o n e 1 1.1 Qualità: sua evoluzione e stato attuale................... 1 1.2 La qualità

Dettagli

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Business Excellence Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Lo scenario MIGLIORARE LE PERFORMANCE IN UN MERCATO SEMPRE PIU COMPETITIVO PRESENZA IN DIVERSI SEGMENTI DI MERCATO/ DIVERSE AREE GEOGRAFICHE

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Relatore: GABRIELE DE SIMONE la Federazione degli 11 Maggiori Organismi di certificazione dei Sistemi di Gestione

Dettagli

Innovazione e cambiamento

Innovazione e cambiamento ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Innovazione e cambiamento 2 1 Cause del cambiamento organizzativo 3 Cambiamento incrementale e radicale CAMBIAMENTO INCREMENTALE Consiste in una serie continua di progressi che

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Gestione per processi Cosa è un processo? Classificazione dei processi Organizzazione e processi

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti ACTIVITY BASED COSTING ACTIVITY BASED MANAGEMENT SCG-L08 Pagina 0 di 22 A) OBIETTIVO DELLA LEZIONE B) BIBLIOGRAFIA

Dettagli

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Cattedra di Sociologia dell Organizzazione Corso base di analisi e progettazione organizzativa Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca Lezione 3 I

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

La gestione per processi nella Pubblica Amministrazione locale: il caso delle Unioni territoriali intercomunali

La gestione per processi nella Pubblica Amministrazione locale: il caso delle Unioni territoriali intercomunali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Tesi di Laurea Magistrale La gestione per processi nella Pubblica

Dettagli

Qualità nelle strutture turistiche

Qualità nelle strutture turistiche M Obiettivi Fornire i principi base di un sistema di gestione qualità in accordo alla UNI EN ISO 9001:2008 Realizzare attraverso il percorso formativo un iter di apprendimento che permetta ai partecipanti

Dettagli

Il ciclo della performance e la trasparenza

Il ciclo della performance e la trasparenza Progetto PerformancePA Il ciclo della performance e la trasparenza Saverio Giuliani Università degli Studi di Bari 17/06/2014 Sommario Integrazione tra gli strumenti del ciclo della performance (e qualità

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per l Organizzazione degli

Dettagli

Sistemi Informativi. Scopo del corso. Organizzazioni e obiettivi. Scopo del corso (cont.) Risorse (cont.) Risorse. Introduzione ai Sistemi Informativi

Sistemi Informativi. Scopo del corso. Organizzazioni e obiettivi. Scopo del corso (cont.) Risorse (cont.) Risorse. Introduzione ai Sistemi Informativi Scopo del corso Sistemi Informativi Introduzione ai Sistemi Informativi Paolo Maggi Mostrare come le tecnologie dell informazione possano essere utilizzate per migliorare i processi

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Activity Based Management Il passaggio dall ABC all ABM L ABC è un sistema di calcolo dei costi L ABM è un sistema di controllo direzionale ATTIVITA

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Dott. Paolo Bordon Direttore Generale - APSS

Dott. Paolo Bordon Direttore Generale - APSS MOTORE SANITA SCHOOL PUBBLICO/PRIVATO TRASPARENZA NEI RAPPORTI TRA AZIENDE E SSN PER UNA POLITICA WIN WIN Tavola Rotonda Nuove strategie di rapporto pubblico privato e capacità gestionali istituzionali

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI

PIANIFICAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre con riuso di materiale di C. Batini, G. Lazzi, G. Santucci, M. Mecella e altri Pianificazione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

Il Performance Management in Ateneo

Il Performance Management in Ateneo 21 Marzo 2018 Il Management in Ateneo Alessandro Mariucci Cos è il Management? Con Management (PM) si intende un insieme di processi per la gestione, la misurazione e il controllo delle performance dell

Dettagli

I sistemi di misurazione e controllo delle prestazioni in una prospettiva per processi

I sistemi di misurazione e controllo delle prestazioni in una prospettiva per processi 1 I sistemi di misurazione e controllo delle prestazioni in una prospettiva per processi Massimo Mamino CeTIF Università Cattolica del Sacro Cuore Business Strategy Brief Gestione per processi: dalla trasformazione

Dettagli

EQDL Start. Approccio per processi. Temi: Individuazione e descrizione dei processi. Syllabus da a

EQDL Start. Approccio per processi. Temi: Individuazione e descrizione dei processi. Syllabus da a EQDL Start Approccio per Temi: Individuazione e descrizione dei Syllabus da 3.1.3.1 a 3.1.3.6 La patente europea della Qualità - EQDL START European Quality Driving Licence MOD 3 Start: APPROCCIO PER PROCESSI

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #5.2 «Management dell Innovazione»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #5.2 «Management dell Innovazione» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #5.2 «Management dell Innovazione» Alessandro MARGHERITA Modello

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE Rev. N Pag. 1 a 25 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 25 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI N pagine

Dettagli

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A ACM CERT S.r.l. Organismo di Certificazione SGQ n. 135A ACM CERT S.r.l. P.le Cadorna, 10 20123 Milano www.acmcert.it info@acmcert.net Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015 LA NORMA ISO 9001-2015 ISO

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia Strategie di Sourcing e gestione del cambiamento: l evoluzione degli strumenti per l Outsourcing dell IT Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia La trasformazione dell

Dettagli

Metodi di Progettazione - 3

Metodi di Progettazione - 3 Metodi di Progettazione - 3 Costanzo Pietrosanti ISO 9001 la transizione dalla Rev 2008 alla Rev. 2015 Conseguenze sul Processo di Progettazione Orientamento esplicito all approccio per Processi Approccio

Dettagli

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative

Dettagli

Architettura del sistema di controllo interno: interazioni tra Internal Audit e Chief Risk Officer

Architettura del sistema di controllo interno: interazioni tra Internal Audit e Chief Risk Officer Architettura del sistema di controllo interno: interazioni tra Internal Audit e Chief Risk Officer Ing. Francesco Sura Responsabile Piani, Metodologie, Sistema di Controllo Interno e Knowledge Management

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO UNIVERSITÀ KORE DI ENNA BENESSERE ORGANIZZATIVO lez. 4 Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì 10-13 c/o Studio 16, piano -1, Plesso di Psicologia!1 D.LGS. 81/08 e modifiche successive

Dettagli

IL PROGETTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE

IL PROGETTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IL PROGETTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE Giovanni Francesco Salamone 1 IL PROGETTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE GIOVANNI FRANCESCO SALAMONE 2 Agenda 1. Tipologie di Progetti

Dettagli

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance di Gianluca Passaro Innovazione Organizzazione Comunicazione Vincoli ed Opportunità L evoluzione normativa propone obblighi, ma li propone come

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO in tema di Gestione dei conflitti; Psicologia dei gruppi; Gestione delle relazioni; Gestione delle risorse umane; Lavoro di gruppo. dal titolo La PA cambia: come motivare

Dettagli

Il Modello CAF. Mauro Di Grazia Cristina Cosci

Il Modello CAF. Mauro Di Grazia Cristina Cosci Il Modello CAF Mauro Di Grazia Cristina Cosci Il Modello C.A.F.: che cos è C.A.F. Common Assessment Framework GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Il Modello C.A.F. GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Comune:

Dettagli

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #5.2 «Ingegneria dell Innovazione Tecno-Organizzativa»

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #5.2 «Ingegneria dell Innovazione Tecno-Organizzativa» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2016/2017 Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #5.2 «Ingegneria dell Innovazione Tecno-Organizzativa» Dott.

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Corso di Laurea in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Organizzazione,

Dettagli

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione. Forum PA Convegno Inail Roma, 25 Maggio 2016 Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione. Dott. Stefano Tomasini

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT Spett.le PROPOSTA FORMATIVA: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT PER IL COMUNE DI PREMESSA: IL CONTESTO ISTITUZIONALE Le Amministrazioni Pubbliche locali vivono una fase di grandi trasformazioni.

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE III COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI Obiettivo specifico 3.3 - Consolidamento, modernizzazione e diversificazione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico del controllo della qualità 4 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

PROCESSI e PROCEDURE METODOLOGIE

PROCESSI e PROCEDURE METODOLOGIE PROCESSI e PROCEDURE METODOLOGIE Dr. Paolo Fusaroli Responsabile UO Epidemiologia ed Igiene Ospedaliera AUSL di Ravenna Procedure Uno strumento con cui le strutture rendono il più possibile oggettivo,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico esperto dell'elaborazione del piano di sicurezza aziendale, pianificazione

Dettagli

UN SISTEMA DI QUALITA

UN SISTEMA DI QUALITA UN SISTEMA DI QUALITA L ESPERIENZA DEL COMUNE DI VENEZIA Milano, 23 gennaio 2003 Paola Ravenna servizio pianificazione e controllo di gestione/qualità comune di Venezia alcuni dati ALCUNI DATI POPOLAZIONE

Dettagli

Programmare e valutare la formazione

Programmare e valutare la formazione Programmare e valutare la formazione Il Laboratorio del Dipartimento della Funzione Pubblica Ezio Lattanzio La qualità della formazione per la pubblica amministrazione. Verso standard condivisi tra pubblico

Dettagli

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento Sara Mori s.mori@indire.it Francesca Rossi f.rossi@indire.it L analisi dei dati che permette di orientare il miglioramento Quali dati importanti per migliorare?

Dettagli

SGA ed il processo di Risk-Analisys (R1)

SGA ed il processo di Risk-Analisys (R1) SGA 14001 ed. 2015 il processo di Risk-Analisys (R1) Simone F. Genovese UNI EN ISO 14001 le principali novità dell ed. 2015 Cambio nella sequenza delle sezioni (integrazione) Introduzione del concetto

Dettagli

PROCEDURE 14001: DEMO WINPLE.IT

PROCEDURE 14001: DEMO WINPLE.IT Organizzazione AZIENDA s.p.a. INTRODUZIONE MAN 00 C.so Garibaldi, n. 56-00195 Roma (RM) Tel. 0612345678 - Fax. 0612345678 Web : www.nomeazienda.it E-Mail : info@nomeazienda.it Manuale Ambientale UNI EN

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 900:2000 Dott. Milko Zanini Ufficio Qualità corso qualità avanzato interno re. 0 del 09- -2005 Qualità: Insieme delle proprietà e delle caratteristiche

Dettagli

I processi direzionali

I processi direzionali Metodi e strumenti per il controllo dei processi: certificazione ed accreditamento I processi direzionali Relatore: Dott.ssa Maria Rita Cavallo ASL TO 3 Pinerolo GLI 8 PRINCIPI DEL TQM Organizzazione orientata

Dettagli

UniSTUD 9 e 10 ottobre

UniSTUD 9 e 10 ottobre Alfredo Biffi Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia QUATAM Studenti: il BPR al servizio delle Segreterie Studenti ORIGINE DEL BPR (1993) Michael Hammer (1948-2008), ingegnere americano,

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Semplice restyling o cambiamento profondo? Semplice restyling o cambiamento profondo? www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI)) Il CICLO DI DEMING NELLA ISO 9001:2015

Dettagli

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO GLI OBIETTIVI REALIZZARE QUANTO DISPOSTO DALLA NORMATIVA RAZIONALIZZARE IL FLUSSO DOCUMENTALE RIDURRE I TEMPI PER LA DEFINIZIONE DIE PROCESSI

Dettagli

L innovazione nei processi: gestire la flessibilità e le performance

L innovazione nei processi: gestire la flessibilità e le performance L innovazione nei processi: gestire la flessibilità e le performance Chiara Frigerio Docente di Organizzazione dei Sistemi Informativi Segretario CeTIF Agenda 2 1 i e struttura per processi 2 L evoluzione

Dettagli

31 luglio Agenda. Considerazioni di partenza: processi aziendali e loro gestione La strategia alla base della gestione dei processi

31 luglio Agenda. Considerazioni di partenza: processi aziendali e loro gestione La strategia alla base della gestione dei processi 31 luglio 2008 Business Process Management Aspetti metodologici, progettuali e consulenziali Dott. Matteo Durin ewico consulting srl Agenda Business Process Management Considerazioni di partenza: processi

Dettagli

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE Sez-0.doc 1 21/02/09 0 Introduzione 1 di 1 I N D I C E 0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.2 INTRODUZIONE 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE 0.5

Dettagli

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno 1 I sistemi di Pianificazione e Controllo 1 2 3 4 3 L azienda come generatrice di VALORE Fornitori Clienti INPUT ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ 2 ATTIVITÀ n OUTPUT RISORSE utilizzate: - materiali - persone - servizi

Dettagli

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità]

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità] [RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità] Revisione [N ] - [Data di pubblicazione] Conforme alla ISO 9001:2015 (c) Tutti i diritti riservati. Questo documento può contenere informazioni riservate e può

Dettagli

Obiettivi Strategici

Obiettivi Strategici Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Sistema di Controllo Interno 18 Giugno Il sistema di Controllo Interno Obiettivi Strategici Efficienza / Efficacia Gestione Attendibilità Informazioni di Bilancio

Dettagli

Prefazione...IX. Ringraziamenti...XIII. Gli autori...xv. Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione...

Prefazione...IX. Ringraziamenti...XIII. Gli autori...xv. Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione... Sommario Prefazione...IX Ringraziamenti...XIII Gli autori...xv Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione...1 Perché le aziende stanno adottando le applicazioni

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia CAPITOLO 2 Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia Agenda Il Management Strategico Il progetto strategico Gli obiettivi operativi Strategia e struttura Fattori contingenti Misurare l efficacia

Dettagli

Information Security Performance

Information Security Performance ICT Security Magazine ICT Security - La Prima Rivista Dedicata alla Sicurezza Informatica https://www.ictsecuritymagazine.com Information Security Performance Author : Thomas Castagna Date : 9 ottobre

Dettagli

TQM. La Qualità Totale. Ambito Cliente. Esigenze esplicite. Quality. Assurance. Ambito Mercato. Esigenze implicite

TQM. La Qualità Totale. Ambito Cliente. Esigenze esplicite. Quality. Assurance. Ambito Mercato. Esigenze implicite La Qualità Totale Il TQM come sintesi di Quality Assurance e Quality Management, per la traduzione di requisiti ed esigenze (esplicite ed implicite) da Cliente, Mercato, ambito Aziendale e Sociale Ambito

Dettagli

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Responsabile Scientifico dell'osservatorio Cloud per la Pubblica Amministrazione della School

Dettagli

Sintesi Modello CAF PROGETTO CAF TOSCANA 2012

Sintesi Modello CAF PROGETTO CAF TOSCANA 2012 PROGETTO CAF TOSCANA 2012 Il Modello C.A.F. C.A.F Common Assessment Framework GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Il Modello C.A.F. GRIGLIA COMUNE DI AUTOVALUTAZIONE Comune: anni 90: accordo ministri funzioni

Dettagli

Consulenza. Migliorare l organizzazione e i processi

Consulenza. Migliorare l organizzazione e i processi Consulenza Migliorare l organizzazione e i processi Migliorare l organizzazione e i processi A quali bisogni risponde? Allineare la gestione operativa alla strategia o al nuovo contesto Ridurre i tempi

Dettagli

Introduzione e cenni storici

Introduzione e cenni storici Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard Introduzione e cenni storici Dott. Marco Calabrese Componente Commissione Pianificazione e Controllo di Gestione dell ODCeEC

Dettagli

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara Le basi scientifiche dell Audit Clinico 13.9.2013 Ulrich Wienand - Ferrara 1. Radici scientifiche dell audit clinico: epidemiologia e statistica Ulteriori apporti scientifici: psicologia sociale/sociologia,

Dettagli

I PRINCIPI DI REVISIONE FINALIZZATI ALL ATTESTAZIONE DEL PIANO

I PRINCIPI DI REVISIONE FINALIZZATI ALL ATTESTAZIONE DEL PIANO Corso di formazione e aggiornamento per gestori della crisi da sovraindebitamento I PRINCIPI DI REVISIONE FINALIZZATI ALL ATTESTAZIONE DEL PIANO Gian Mauro Calligari Managing Partner Audirevi SpA 11 marzo

Dettagli

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax Procedure del sistema di gestione qualità

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax Procedure del sistema di gestione qualità Organizzazione AZIENDA s.p.a. C.so Garibaldi, n. 56-00195 Roma (RM) Tel. 0612345678 - Fax. 0612345678 Web : www.nomeazienda.it E-Mail : info@nomeazienda.it Qualità UNI EN ISO 9001:2015 del sistema di gestione

Dettagli

Anagrafica del progetto

Anagrafica del progetto RA 16015 RO 13 Anagrafica del progetto Supporto del FormezPA alla Regione Basilicata per la pianificazione attuativa e l'implementazione del Programma "Basilicata Matera Capitale per la cultura 2019" Piano

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità Convegno di studio e approfondimento SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità Relatore: Francesco Naviglio Segretario Generale di AiFOS ACQUI TERME, giovedì 27 novembre 2014 Perché

Dettagli

Il progetto RiformAttiva: i risultati raggiunti Claudia Migliore

Il progetto RiformAttiva: i risultati raggiunti Claudia Migliore Il progetto RiformAttiva: i risultati raggiunti Claudia Migliore Responsabile FormezPA del Progetto RiformAttiva 12 dicembre 2018 Scuola Nazionale dell Amministrazione, Roma Claudia Migliore - RiformAttiva:

Dettagli

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa Bologna, 3 febbraio 2010 Massimo Lazzarotto Il percorso proposto Evoluzione del sistema di welfare La qualità del welfare

Dettagli

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A. CONVEGNO ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI Non solo un obbligo di legge, un dovere, ma anche una condizione ideale per potersi porre sul mercato nel modo più vantaggioso. SICUREZZA e QUALITÀ

Dettagli

Strumenti e dati per il supporto alle decisioni e al sistema dei controlli

Strumenti e dati per il supporto alle decisioni e al sistema dei controlli Strumenti e dati per il supporto alle decisioni e al sistema dei controlli Dott.ssa Nadia Filiteri Forum PA Roma, 9 maggio 2006 Il percorso di innovazione nella Regione Emilia-Romagna Costruire una Regione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: Economia aziendale classi: quinte Relazioni internazionali A.S. 2017/2018 Risultati di apprendimento ( linee guida

Dettagli

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Di seguito pubblichiamo un documento in formato PDF in cui riportiamo una serie di indicazioni procedimentali legate al processo di innovazione e cambiamento che riteniamo utile

Dettagli

Innovazione Strutturata Contraddizione o Necessità? Luca, Costa

Innovazione Strutturata Contraddizione o Necessità? Luca, Costa Innovazione Strutturata Contraddizione o Necessità? Luca, Costa Urbino, 29 marzo 2012 Sintesi In questa discussione si illustra come un approccio consapevole al cambiamento, integrata dall analisi dei

Dettagli