La popolazione della Svizzera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La popolazione della Svizzera"

Transcript

1 01 Popolazione La popolazione della Svizzera 2012 Neuchâtel, 2013

2 L essenziale in breve La popolazione residente permanente contava, a fine 2012, persone, ovvero l 1,1% in più rispetto al 2011 ( persone). I cittadini di nazionalità straniera avevano raggiunto quota e costituivano il 23,3% della popolazione residente permanente complessiva della Svizzera. Nel 2012, quasi tutti i Cantoni hanno registrato un incremento della loro popolazione. In nove Cantoni la crescita demografica è stata addirittura superiore alla media nazionale. I tassi di crescita più elevati sono stati riscontrati nei Cantoni di Friburgo, Turgovia, Vallese e Argovia. Nel 2012, il numero di matrimoni (+1,4%) e di unioni domestiche registrate (+3,4%) è aumentato rispetto all anno precedente. Le nascite registrate nel 2012 hanno fatto segnare un aumento dell 1,7% rispetto al Tale aumento ha riguardato anche i nati fuori dal matrimonio che, nel 2012, erano il 20,2% del totale. Il numero di divorzi nel 2012 è rimasto stabile rispetto all anno precedente e pari a L invecchiamento demografico è un fenomeno che si rafforza di anno in anno. Nel 2012, il numero di persone di 65 o più anni nella popolazione totale ha raggiunto il 17,4%, mentre gli ultracentenari erano La speranza di vita alla nascita è cresciuta nuovamente, seppure in maniera leggera, per gli uomini (80,5 anni) mentre per le donne è rimasta invariata a 84,7 anni. 2

3 Stato della popolazione Popolazione residente permanente al 31 dicembre 2012 Totale Uomini Donne Svizzeri Stranieri Totale Età 0 19 anni anni anni anni anni anni e più Fonte: STATPOP Rapporto di dipendenza dei giovani e degli anziani, G Rapporto di dipendenza dei giovani Rapporto di dipendenza degli anziani Nel 1900, ogni 100 persone in età lavorativa (20 64) anni vi erano 76 giovani (minori di 20 anni) e 10 persone di 65 anni e più. Questo rapporto è cambiato radicalmente: nel 2012, infatti, vi erano solo 33 giovani ma ben 28 persone di 65 anni e più. L indice di dipendenza degli anziani è quasi triplicato, mentre quello dei giovani si è più che dimezzato. Il rapporto tra le generazioni è influenzato dall invecchiamento della popolazione, che comporta un maggior numero di persone anziane, a fronte di meno giovani. Le cause di un tale squilibrio sono dovute al continuo aumento della speranza di vita e al contestuale calo della natalità. Rapporto di dipendenza dei giovani Rapporto di dipendenza degli anziani = Pers. di meno di 20 anni Pers. di età compresa tra 20 e 64 anni = Pers. di più di 64 anni Pers. di età compresa tra 20 e 64 anni 3

4 Piramide delle età in Svizzera Piramide delle età della popolazione residente permanente secondo il sesso, al 31 dicembre 1962 G 2 Età Uomini Numero di persone Donne Piramide delle età della popolazione residente permanente secondo il sesso, al 31 dicembre 2012 G 3 Età Uomini Nel corso del XX secolo, la composizione per età della popolazione ha subito profonde trasformazioni a causa del calo della natalità e della mortalità e in seguito ai forti flussi migratori che hanno caratterizzato la seconda metà di questo periodo. Tali fenomeni hanno provocato un progressivo assottigliamento della base e un continuo allargamento dell apice della piramide dell età. L ingresso della generazione del baby-boom degli anni sessanta nel gruppo d età dei 50 anni ha dato importanza a questa classe d età. Il prolungamento della durata media della vita ha fatto sì che il numero di anziani aumentasse considerevolmente: nel 2012 si contavano persone di 79 o più anni contro nel Il numero dei giovani di meno di 20 anni è invece diminuito, passando da nel 1962 a nel Donne Numero di persone

5 Popolazione residente permanente straniera Popolazione residente permanente straniera secondo la nazionalità, Nazionalità Tutti i Paesi Germania Francia Italia Austria Spagna Portogallo Serbia e Montenegro Serbia Montenegro Kosovo Croazia Bosnia e Erzegovina Macedonia Jugoslavia Turchia Europa Africa America Asia, Oceania Incl. sconosciuto Fonti: PETRA (fino al 2010), STATPOP (dal 2011) Nel 2012 in Svizzera vivevano persone di nazionalità straniera (il 23,3% della popolazione residente permanente), di cui quasi due terzi (63,7%) proveniente dai Paesi dell UE27 o dell AELS. Rispetto all anno precedente, la popolazione residente permanente di nazionalità straniera ha registrato un aumento del 3,0% ( persone). 5

6 Popolazione secondo il luogo di nascita Popolazione secondo il luogo di nascita e la durata della residenza, 2012 G 4 100% 80% 6,6 6,1 4,5 3,8 6,6 8,0 1,6 * 1,8 21,1 15,6 60% 15,1 40% 72,4 88,4 26,9 20% 19,5 0% Totale Svizzeri Stranieri Nati in Svizzera * 0 4 anni = 0,4% 5 9 anni = 0,4% anni = 1,1% Nati all estero 0 4 anni 5 9 anni anni 20 anni e più Senza indicazione Nel 2012, il 72,4% della popolazione è nato in Svizzera, persone erano di nazionalità svizzera e erano stranieri. L 11,6% ( persone) della popolazione di nazionalità svizzera è nato all estero. Un quinto dei cittadini stranieri in possesso di un permesso di soggiorno di 12 mesi o più (20,0%) è nato in Svizzera. Tra le persone nate all estero, il 45,6% vive in Svizzera da almeno 10 anni. 6

7 Acquisizione della nazionalità svizzera L acquisizione della nazionalità svizzera da parte di persone di nazionalità straniera influisce notevolmente sulla diffusione delle comunità straniere nel nostro Paese. A partire dalla data d acquisizione della nazionalità svizzera, questa persona è conteggiata infatti nella popolazione di nazionalità svizzera e non più nella popolazione di origine straniera. Acquisizione della nazionalità svizzera, Totale Uomini Donne Nazionalità Europa di cui: Paesi dell UE Africa America Asia Oceania, apolide o senza indicazione Fonti: PETRA (fino al 2010), STATPOP (dal 2011) Acquisizione della nazionalità svizzera, G 5 Numero di persone ,5% ,0% ,5% ,0% ,5% ,0% ,5% ,0% Acquisizione della nazionalità svizzera Tasso lordo di naturalizzazione Tasso lordo di naturalizzazione Negli anni 90, il numero annuale di nuovi cittadini svizzeri era aumentato, ma dal 2007 è in diminuzione. Nel 1990, 8658 stranieri sono stati naturalizzati, nel 2006, invece, le naturalizzazioni sono state mentre nel persone hanno ottenuto la nazionalità svizzera. La metà delle persone che hanno ottenuto il passaporto svizzero aveva meno di 30 anni (46,2%). Nel 2012, solo 2 stranieri che vivono in Svizzera su 100 hanno ricevuto la nazionalità svizzera, una percentuale relativamente bassa nel raffronto internazionale. 7

8 Migrazioni internazionali Per migrazioni internazionali si intendono tutti i flussi migratori di persone da un Paese all altro. Migrazioni internazionali, * Immigrazioni Svizzeri Stranieri Emigrazioni Svizzeri Stranieri Saldo migratorio Svizzeri Stranieri Fonte: ESPOP (fino al 2010), STATPOP (dal 2011) Immigrazione ed emigrazione della popolazione residente permanente, * G 6 Numero di persone Immigrazione Emigrazione * Fino al 2010 incl. i cambiamenti di statuto e i trasferimenti del processo d asilo 8

9 Movimento naturale della popolazione Per movimento naturale della popolazione si intende la dinamica tra i fattori naturali che concorrono a far aumentare o diminuire naturalmente la popolazione, ovvero il bilancio tra nati vivi e decessi. Nati vivi, Totale Maschi Femmine Età della madre alla nascita < 20 anni anni anni anni anni e più Età media alla maternità 31,2 31,2 31,4 31,5 Numero medio di figli per donna 1 1,50 1,54 1,52 1,53 1 Indicatore sintetico della fecondità (ISF) Fonte: BEVNAT Nati vivi secondo lo stato civile della madre, G Numero di nati vivi Madre sposata Madre non sposata Le donne tendono a rimandare sempre più il momento del parto. Se nel 1970 il 65,3% dei nati era partorito da donne tra i 20 e i 29 anni, nel 2012 tale percentuale era solo del 31,7%. La maggior parte delle madri aveva tra i 30 e i 39 anni al momento del parto (61,6%). Anche se la maggioranza dei bambini nasce da coppie sposate, negli ultimi anni il numero di nascite al di fuori del matrimonio è aumentato dal 3,8% nel 1970 al 20,2% nel 2012, il che ha comportato una crescita dei riconoscimenti di paternità. 9

10 Riconoscimenti di paternità, G Prima della nascita Dopo la nascita Fino al 2005 la maggior parte dei figli era riconosciuta dopo la nascita. In seguito la tendenza si è rovesciata: nel 2012, il numero di riconoscimenti di figli da parte dei padri è 5 volte più importante rispetto al 1980, passando da 3061 a in circa 30 anni. Questa progressione è stata accompagnata dall aumento del numero di nascite fuori dal matrimonio (3496 nel 1980 contro nel 2012), il 57,7% dei figli è stato riconosciuto dal padre prima della nascita. Totale dei parti, Totale dei parti Semplici Plurimi Gemellari Altri Sono compresi i bambini nati vivi e quelli nati morti Fonte: BEVNAT La quota di parti plurimi é raddoppiata negli ultimi 30 anni, passando dall 1,0% nel 1980 al 2,0% nel Nella maggioranza dei casi si tratta di parti gemellari. 10

11 Decessi Componenti del movimento naturale, i decessi fanno diminuire naturalmente la popolazione. Si parla di mortalità quando si rappresenta l occorrenza dei decessi in una data popolazione. La speranza di vita rappresenta il numero medio di anni che una persona può aspettarsi di vivere. Decessi, Totale Uomini Donne Età 0 anni anni anni anni anni anni anni e più Tasso di mortalità infantile 1 4,3 3,8 3,8 3,6 Speranza di vita alla nascita Uomini 79,8 80,2 80,3 80,5 Donne 84,4 84,6 84,7 84,7 1 Numero di decessi di bambini di meno di un anno d età ogni 1000 nati vivi Fonte: BEVNAT Se la totalità dei decessi é rimasta relativamente stabile in questi ultimi tre decenni, i cambiamenti nella ripartizione dell età delle persone decedute sono eloquenti. La proporzione di decessi sopravvenuti prima dei 65 anni è fortemente diminuita e si attesta nel 2012 al 14,5% rispetto al 22,4% nel Per contro, la proporzione di decessi di persone di 75 anni e più è aumentata fortemente. Nella classe d età degli 85 anni e più, questo aumento è particolarmente importante: nel 2012, le persone decedute di 85 anni e più erano il 44,5%, mentre nel 1980 erano solo un quinto. 11

12 Decessi secondo l età e il sesso, G 9 100% 80% 60% 40% 20% 0% Uomini 3,3 19,6 29,3 22,8 10,4 14,7 4,5 23,6 32,1 19,1 9,5 11,3 7,1 29,7 27,5 16,8 7,7 11,3 10,9 30,7 26,6 14,6 8,3 8,8 14,7 34,4 23,1 14,5 7,0 6,4 15,9 34,0 22,7 14,5 7,1 5, Donne 7,0 31,5 31,0 15,4 6,3 8,7 11,2 36,7 29,1 11,3 5,4 6,4 18,1 42,0 21,1 9,1 4,1 5,6 27,1 38,4 18,0 7,8 4,5 4,3 31,2 38,2 15,2 8,2 3,8 3,6 32,5 38,1 14,6 7,8 4,0 3, anni e più anni anni anni anni Meno di 50 anni Speranza di vita Attualmente la speranza di vita alla nascita in Svizzera è una delle più elevate al mondo ed è la conseguenza di un forte aumento avvenuto nel corso del XX secolo. Dal 1900, è praticamente raddoppiata: da 46,2 a 80,5 anni per gli uomini e da 48,8 a 84,7 anni per le donne. Tuttavia, negli ultimi anni si nota un rallentamento progressivo di questa evoluzione. La differenza tra i due sessi si sta riducendo e si attestava nel 2012 a 4,2 anni. Speranza di vita alla nascita, G 10 Età (in anni) Uomini Donne 12

13 Stato civile, matrimonio e divorzio Gli eventi demografici, come il matrimonio o il divorzio, riguardano unicamente lo stato civile delle persone e non influiscono minimamente sullo stato della popolazione, ma solo sulla sua composizione. La statistica demografica distingue sette diversi stati civili: celibe-nubile, sposato-a, divorziato-a, vedovo-a, non coniugato-a (può essere la conseguenza di un annullamento dell ultimo matrimonio o di una dichiarazione di scomparsa dell ultimo coniu ge), in unione domestica registrata e unione domestica sciolta. Popolazione residente permanente secondo il sesso e lo stato civile, 2012 G 11 Numero di persone Celibi/nubili Sposati/e Divorziati/e Vedovi/e Uomini Donne In unione domestica registrata: uomini, 3491 donne Unione domestica sciolta: 415 uomini, 240 donne Non coniugato/a: 181 uomini, 321 donne Alla fine del 2012, le percentuali di uomini e donne celibi/nubili o sposati presentavano valori dello stesso ordine di grandezza (celibi: 53,1%; uomini sposati: 50,5%). Tra le persone divorziate invece, erano le donne ad essere più numerose (57,6%). Nel caso delle vedovanze, le differenze tra i sessi erano più marcate: in entrambi i casi le vedove sono più numerose rispetto agli uomini (vedove: 81,5%). I motivi alla base di questo fenomeno sono la speranza di vita, più elevata tra le donne, e l atteggiamento nei confronti delle seconde nozze, molto più frequenti tra gli uomini. La quota di persone divorziate sull insieme della popolazione è passata dall 1,9% nel 1970 al 7,9% attuale. 13

14 Matrimoni, Totale Uomini di cui: celibi Donne vedovi divorziati di cui : nubili vedove divorziate Età media al primo matrimonio Uomini 31,5 31,6 31,8 31,7 Donne 29,2 29,4 29,5 29,5 1 Incl. altri stati civili Fonte: BEVNAT Matrimoni secondo la nazionalità, G % 80% 60% 9,5 7,3 8,5 5,7 6,7 10,3 9,0 7,6 15,4 13,3 9,7 20,3 13,4 16,2 19,3 13,6 16,0 19,6 40% 20% 74,7 77,3 68,0 56,7 51,1 50,8 0% Svizzero/Svizzera Straniero/Svizzera Svizzero/Straniera Straniero/Straniera Nel 2012, sono stati celebrati matrimoni. In due terzi dei casi (29 487) si trattava di primi matrimoni (tra un celibe e una nubile) erano invece seconde nozze per almeno uno dei due partner e la loro quota sull insieme dei matrimoni è più che raddoppiata negli ultimi 40 anni. Da qualche decina d anni, è in aumento il numero di matrimoni di coppie composte da almeno un partner straniero. Nel 2012, quasi la metà (20 969, 49,2%) dei matrimoni era tra coppie miste di cui (35,5% del totale) tra una persona svizzera ed una persona straniera. Nella scelta del partner straniero, la preferenza va ai cittadini dei Paesi confinanti: 1261 uomini svizzeri sono convolati a nozze con donne tedesche, mentre 1031 donne svizzere hanno scelto uomini italiani. 14

15 Divorzi, Totale Durata del matrimonio anni anni anni anni anni e più Durata media del matrimonio prima del divorzio (in anni) 14,5 14,5 14,6 14,6 1 Calcolo: anno del divorzio meno quello del matrimonio Fonte: BEVNAT 2 Divorzio: interruzione nella serie dovuta all utilizzo di una nuova fonte di dati Divorzi con o senza figli minorenni, G % 80% 60% 59,4 52,0 50,5 45,8 46,7 43,5 44,9 44,9 40% 20% 40,6 48,0 49,5 54,2 53,3 56,5 55,1 55,1 0% Divorzi con uno o più figli minorenni Divorzi senza figli minorenni Nel 2012, sono stati registrati divorzi. La maggioranza dei divorzi si verifica tra coniugi di età compresa tra i 40 e i 49 anni per entrambi i sessi. Gli scioglimenti si verificano più spesso nel settimo anno di matrimonio (6,3%) e sempre più coppie sposate da oltre 20 anni ricorrono al divorzio (28,8%). Se la tendenza al divorzio in futuro non cambia, le coppie divorziate raggiungeranno la proporzione di 2 su 5. In 7880 divorzi (44,9%) erano coinvolti anche figli minorenni. La proporzione di divorzi con figli minorenni è più o meno stabile dal

16 Popolazione dei Cantoni Popolazione residente permanente dei Cantoni, Popolazione residente permanente Popolazione residente permanente straniera Rapporto di dipendenza degli anziani 1 Popolazione residente permanente Popolazione residente permanente straniera Rapporto di dipendenza degli anziani 1 Svizzera , ,0 Zurigo , ,1 Berna , ,8 Lucerna , ,2 Uri , ,0 Svitto , ,8 Obvaldo , ,0 Nidvaldo , ,5 Glarona , ,1 Zugo , ,7 Friburgo , ,2 Soletta , ,4 Basilea Città , ,8 Basilea Campagna , ,9 Sciaffusa , ,5 Appenzello Esterno , ,7 Appenzello Interno , ,5 San Gallo , ,9 Grigioni , ,1 Argovia , ,5 Turgovia , ,3 Ticino , ,9 Vaud , ,0 Vallese , ,9 Neuchâtel , ,4 Ginevra , ,3 Giura , ,2 1 Rapporto di dipendenza delle persone di 65 anni e più a quelle in età dai 20 ai 64 anni Fonte: STATPOP Con una sola eccezione, tutti i Cantoni hanno registrato un aumento della popolazione nel 2012, in particolare Friburgo (+2,4%), seguito da Turgovia (+1,7%), Vallese e Argovia (ognuno con un tasso di crescita dell 1,5%). Il tasso di crescita è stato superiore alla media svizzera in nove Cantoni (+1,1%). Solo il Cantone di Appenzello Interno ha segnato un leggero calo della popolazione (-0,2%).

17 Movimento naturale della popolazione dei Cantoni Movimento naturale della popolazione dei Cantoni, 2012 Nati vivi Decessi Matrimoni Divorzi 1 Svizzera Zurigo Berna Lucerna Uri Svitto Obvaldo Nidvaldo Glarona Zugo Friburgo Soletta Basilea Città Basilea Campagna Sciaffusa Appenzello Esterno Appenzello Interno San Gallo Grigioni Argovia Turgovia Ticino Vaud Vallese Neuchâtel Ginevra Giura Divorzio: interruzione nella serie dovuta all utilizzo di una nuova fonte di dati Fonte: BEVNAT Il 2012 è stato caratterizzato da un aumento delle nascite (+1,7%), dei decessi (+3,4%) e dei matrimoni (+1,4%) mentre i divorzi sono rimasti stabili (-0,1%). 19 Cantoni hanno registrato una crescita del numero di nascite e 20 un aumento di decessi. Nei Cantoni di Zurigo e Vaud, la crescita naturale è stata più consistente, solo i Cantoni di Glarona, Basilea Città, Sciaffusa, Grigioni e Ticino hanno registrato una crescita negativa, dovuta al numero di decessi superiore alle nascite. In 6 Cantoni è stato riscontrato un calo dei matrimoni. 17

18 La Svizzera nel raffronto internazionale Dati demografici di diversi Paesi europei, 2012 Svizzera Belgio Germania Francia Italia Popolazione totale (in migliaia) Percentuale delle persone 0 14 anni 1 15,0 17,0 13,2 18,6 14,0 Percentuale delle persone di 65 anni e più 1 17,4 17,3 20,6 17,1 20,6 Percentuale di stranieri 1 23,3 11,0 9,1 5,9 8,1 Media di figli per donna 2 1,5 1,8 1,4 2,0 1,4 Speranza di vita alla nascita (in anni) 3 Uomini 80,5 77,8 78,4 78,7 80,1 Donne 84,7 83,2 83,2 85,7 85,3 Saldo migratorio (ogni 1000 abitanti) Matrimoni (ogni 1000 abitanti) 4 Divorzi (ogni 1000 abitanti) 5 5,6 5,8 4,5 0,8 5,3 3,6 4,7 3,7 3,4 2,2 2,5 2,3 2,0 0,9 18 Paesi Bassi Austria Portogallo Regno Unito Popolazione totale (in migliaia) Percentuale delle persone 0 14 anni 1 17,3 14,5 14,8 17,5 Percentuale delle persone di 65 anni e più 1 16,2 17,8 19,4 16,9 Percentuale di stranieri 1 4,2 11,2 4,2 7,6 Media di figli per donna 2 1,8 1,4 1,4 2,0 Speranza di vita alla nascita (in anni) 3 Uomini 79,4 78,3 77,6 79,1 Donne 83,1 83,9 84,0 83,1 Saldo migratorio (ogni 1000 abitanti) Matrimoni (ogni 1000 abitanti) 4 Divorzi (ogni 1000 abitanti) 5 0,9 5,4-3,6 0,2 4,7 4,6 3,4 4,5 2,0 2,0 2,5 2,1 1 1 gennaio Indicatore sintetico della fecondità (ISF): Belgio, Germania, Francia, Italia, Paesi Bassi, Austria, Portogallo, Regno Unito: Italia, Portogallo: 2011, Regno Unito: Italia: 2010, Germania, Francia, Portogallo, Regno Unito: 2011 Fonti: Svizzera: UST; altri paesi: Eurostat, stato al 3 ottobre 2013

19 Svizzeri all estero Svizzeri all estero secondo il Paese di domicilio, Totale Europa Francia Germania Italia Regno Unito Africa America Stati Uniti Canada Argentina Asia Oceania Fonte: STATPOP Svizzeri all estero secondo il Paese di domicilio, 2012 G 14 2,2% 5,4% 10,7% 6,3% 2,9% 6,4% 4,3% 13,2% 7,0% 4,3% 26,1% 11,3% Francia Germania Italia Regno Unito Resto d Europa Africa Stati Uniti Canada Argentina Resto d America Asia Oceania Nel 2012, quasi cittadini svizzeri vivevano all estero temporaneamente o definitivamente. Ciò corrisponde grosso modo alla popolazione del cantone di Vaud. Tre quinti degli Svizzeri all estero vivono in Europa la maggior parte dei quali in Francia, Germania e Italia. Un quarto degli Svizzeri vive in America (principalmente negli Stati Uniti e in Canada). Il numero degli Svizzeri che vivono all estero continua ad aumentare ogni anno. 19

20 Informazioni supplementari I dati sulla statistica della popolazione si basano su due fonti princi pali: BEVNAT (Statistica del movimento naturale della popolazione) fornisce informazioni su nascite, decessi, matrimoni, unioni domestiche registrate, divorzi, adozioni e riconoscimenti di paternità. Maggiori informazioni sulla BEVNAT sono disponibili all indirizzo: à Infoteca à Rilevazioni, Fonti à Rilevazioni, fonti Statistica del movimento naturale della popolazione (BEVNAT) à Scheda segnaletica STATPOP (Statistica della popolazione e delle economie do me stiche) fa parte del sistema di censimento annuale della popo la zione introdotto nel 2010 e fornisce dati sullo stato e sulla struttura della popolazione residente sul suolo elvetico e sulle migrazioni e naturalizzazioni a livello cantonale, distrettuale e comunale. Maggiori informazioni sulla STATPOP sono disponibili all indirizzo: à Infoteca à Rilevazioni, Fonti à Rilevazioni, fonti 01 Statistica della popolazione e delle economie domestiche (STATPOP) à Scheda segnaletica Pubblicazioni elettroniche Nella banca dati interattiva STAT-TAB è possibile trovare cubi di dati STATPOP e BEVNAT con cui creare delle tabelle su misura: à Temi à Popolazione Altre informazioni dettagliate, testi e tabelle sono disponibili sulla nostra pagina Internet: à Temi à Popolazione Le Newsletter Démos (informazioni demografiche) dell UST è pubbli cate 3 volte all anno (disponibile in tedesco ed in francese). à Temi à Popolazione à Da consultareà Newsletter 20 Informazioni Ufficio federale di statistica (UST) Demografia e migrazione info.dem@bfs.admin.ch Tel Ordinazioni Numero di ordinazione: Tel Fax order@bfs.admin.ch Immagine di copertina UST; concezione: Netthoevel & Gaberthüel, Bienne Foto: Bundeskanzlei Béatrice Devènes, Dominic Büttner

La popolazione della Svizzera

La popolazione della Svizzera 1 Popolazione 81-9 La popolazione della Svizzera 29 Neuchâtel, 21 L essenziale in breve Nel 29, l evoluzione demografica della Svizzera si è distinta da quella registrata l anno precedente per un saldo

Dettagli

Il 30% dei neonati ha una madre di 35 anni o più

Il 30% dei neonati ha una madre di 35 anni o più DIPARTIMENTO FEDERALE DELL'INTERNO UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA Comunicato stampa Embargo: 04.07.2013, 9:15 1 Popolazione N. 0352-1306-60 Movimento naturale della popolazione 2012 Il 30% dei neonati

Dettagli

La popolazione della Svizzera

La popolazione della Svizzera 0 Popolazione 80-00 La popolazione della Svizzera 20 Neuchâtel, 202 L essenziale in breve La popolazione residente permanente contava, a fine 20, 7 954 662 persone, ovvero l,% in più rispetto al 200 (+84

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010 Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Nel si registra un aumento delle nascite (+21, per un totale di 2.953) e dei decessi (+110, per un totale di 2.971). Il saldo naturale, ossia la

Dettagli

La popolazione della Svizzera

La popolazione della Svizzera 01 Popolazione 801-1300 La popolazione della Svizzera 2013 Neuchâtel, 2014 L essenziale in breve La popolazione residente permanente contava, a fine 2013, 8 139 631 persone, ovvero l 1,25% in più rispetto

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane L EVOLUZIONE DEL MODELLO FAMILIARE A BASSANO DEL GRAPPA Traccia di lettura dei

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Ordinanza sul finanziamento dell assicurazione contro la disoccupazione

Ordinanza sul finanziamento dell assicurazione contro la disoccupazione Ordinanza sul finanziamento dell assicurazione contro la disoccupazione (OFAD) 837.141 del 31 gennaio 1996 (Stato 12 marzo 2002) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 109 della legge del 25

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

Principali risultati del «Microcensimento mobilità e trasporti 2010» Ufficio federale di statistica UST

Principali risultati del «Microcensimento mobilità e trasporti 2010» Ufficio federale di statistica UST 11 Mobilità e trasporti 901-1000 Mobilità in Svizzera Principali risultati del «Microcensimento mobilità e trasporti 2010» Ufficio federale di statistica UST Ufficio federale dello sviluppo territoriale

Dettagli

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Angelina Mazzocchetti Servizio statistica e informazione geografica ? Transizione demografica: dove e quando Aree diverse del mondo si trovano in

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Marzo - maggio 2015 Contenuti La sintesi dell Osservatorio del Turismo 3 Analisi per regioni turistiche svizzere 4 Arrivi e pernottamenti mensili

Dettagli

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana Famiglie La società pratese negli ultimi anni è stata sottoposta a profonde trasformazioni; la prima struttura sociale a subire delle modificazioni è la famiglia, che tende a ridurre le sue dimensioni

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Sociologia della famiglia

Sociologia della famiglia Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati 1 La famiglia: problemi di analisi comparata Diverse definizioni

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 Nel 2011 sono stati celebrati in Italia 204.830 matrimoni (3,4 ogni 1.000 abitanti), 12.870 in meno rispetto al 2010. La tendenza alla diminuzione,

Dettagli

Turismo 1073-1300. Neuchâtel, 2014

Turismo 1073-1300. Neuchâtel, 2014 10 Turismo 1073-1300 La statistica svizzera del turismo 2013 Neuchâtel, 2014 La serie «Statistica della Svizzera» pubblicata dall Ufficio federale di statistica (UST) comprende i settori seguenti: 0 Basi

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

01 Popolazione Movimento naturale della popolazione nel 2018: risultati provvisori. Leggero aumento dei divorzi in Svizzera nel 2018

01 Popolazione Movimento naturale della popolazione nel 2018: risultati provvisori. Leggero aumento dei divorzi in Svizzera nel 2018 Comunicato stampa Embargo: 26.2.2019, 8.30 01 Popolazione Movimento naturale della popolazione nel 2018: risultati provvisori Leggero aumento dei divorzi in Svizzera nel 2018 Il 2018 è stato caratterizzato

Dettagli

Turismo 1073-1200. Neuchâtel, 2013

Turismo 1073-1200. Neuchâtel, 2013 10 Turismo 1073-1200 La statistica svizzera del turismo 2012 Neuchâtel, 2013 La serie «Statistica della Svizzera» pubblicata dall Ufficio federale di statistica (UST) comprende i settori seguenti: 0 Basi

Dettagli

Popolazione. Neuchâtel La popolazione della Svizzera nel 2017

Popolazione. Neuchâtel La popolazione della Svizzera nel 2017 2017 01 Popolazione Neuchâtel 2018 La popolazione della Svizzera nel 2017 Popolazione: alcune cifre 01 Popolazione 2017 Popolazione residente permanente 8 484 130 Nati vivi 87 381 Decessi 66 971 Economie

Dettagli

6. STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE E COMPOSIZIONE DELLE FAMIGLIE. Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

6. STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE E COMPOSIZIONE DELLE FAMIGLIE. Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 6. STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE E COMPOSIZIONE DELLE FAMIGLIE Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi

Dettagli

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008 Statistiche Flash COMUNE DI SCHIO Direzione Generale Risorse e Innovazione Ufficio Metodologie Statistiche La celebrazione dei MATRIMONI a Schio Aggiornamento ANNO 2008 Elaborazioni e Stampa GIUGNO 2009

Dettagli

I matrimoni a Padova dal 2010 al 2014

I matrimoni a Padova dal 2010 al 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica La statistica per la città I matrimoni a Padova dal 21 al 214 Analisi dei matrimoni celebrati nel comune di Padova nel quinquennio 21/214

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

Movimento naturale della popolazione 2017: risultati provvisori. Nel 2017 aumento dei decessi con un picco a gennaio

Movimento naturale della popolazione 2017: risultati provvisori. Nel 2017 aumento dei decessi con un picco a gennaio Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 27.2.2018, 9.15 1 Popolazione N. 2018-0271-I Movimento naturale della popolazione 2017: risultati provvisori

Dettagli

Le previsioni demografiche nell area fiorentina

Le previsioni demografiche nell area fiorentina Le previsioni demografiche nell area fiorentina Convegno nazionale: Persone, popolazioni, numeri Statistiche per le comunità locali Cagliari, 16-17 settembre 2010 Francesco Acciai Gianni Dugheri Serena

Dettagli

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

3.03 Stato al 1 gennaio 2011 3.03 Stato al 1 gennaio 2011 Rendite per superstiti dell AVS Rendite per superstiti 1 Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, del padre o della madre, i superstiti

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

COMUNE DI COMO. I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004. (1 Edizione)

COMUNE DI COMO. I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004. (1 Edizione) COMUNE DI COMO I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004 (1 Edizione) Settore Statistica - Agosto 2007 I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004

Dettagli

Flussi di cittadini nella UE

Flussi di cittadini nella UE Flussi di cittadini nella UE Immigrazione UE-27, 2009-2011. Fonte Eurostat. Immigrati ogni 1000 abitanti, 2011. Fonte Eurostat. Quota di immigrati per gruppo cittadinanza, UE-27, 2011. Fonte Eurostat.

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS 3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,

Dettagli

La popolazione della Svizzera

La popolazione della Svizzera 01 Popolazione 801-1400 La popolazione della Svizzera 2014 Neuchâtel 2015 Informazioni: Ufficio federale di statistica (UST) Demografia e migrazione info.dem@bfs.admin.ch, tel. 058 463 67 11 Grafica/ layout:

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

Cresce il parco veicoli nonostante la diminuzione delle immatricolazioni

Cresce il parco veicoli nonostante la diminuzione delle immatricolazioni Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 05.02.2015, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 0352-1500-70 Veicoli stradali nel 2014 Cresce il parco veicoli

Dettagli

Parentela e reti di solidarietà

Parentela e reti di solidarietà 10 ottobre 2006 Parentela e reti di solidarietà Il volume Parentela e reti di solidarietà presenta alcuni risultati dell indagine Famiglia e soggetti sociali svolta dall Istat nel novembre 2003 su un campione

Dettagli

1 / 20 Analisi statistiche Rapporto annuale 2014, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta: www.ilprogrammaedifici.

1 / 20 Analisi statistiche Rapporto annuale 2014, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta: www.ilprogrammaedifici. 1 / 20 Analisi statistiche Rapporto annuale 2014, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta: www.ilprogrammaedifici.ch 2 / 20 05.01.2015 Centro nazionale di prestazioni, Ernst

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

SAVONA - CENSIMENTO 2001

SAVONA - CENSIMENTO 2001 Popolazione residente 59.97 Popolazione residente in famiglia 59.37 Popolazione residente in Convivenza 6 Popolazione residente straniera 1.66 Famiglie 27.831 Nuclei familiari 17.594 Convivenze con almeno

Dettagli

Promemoria sulle dichiarazioni concernenti il cognome secondo il diritto svizzero n. 153.3

Promemoria sulle dichiarazioni concernenti il cognome secondo il diritto svizzero n. 153.3 Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di giustizia UFG Ambito direzionale Diritto privato Ufficio federale dello stato civile UFSC Stato: Luglio 2014 Promemoria sulle dichiarazioni

Dettagli

Formazione e scienza 1558-1500. Edizione 2015. Istituzioni di formazione. Neuchâtel 2015

Formazione e scienza 1558-1500. Edizione 2015. Istituzioni di formazione. Neuchâtel 2015 15 Formazione e scienza 1558-1500 Edizione 2015 Istituzioni di formazione Neuchâtel 2015 Informazioni: Statistica delle istituzioni di formazione (SBI): schulstat@bfs.admin.ch. Altre informazioni inerenti

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2014

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2014 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2014 aprile 2015 Capo Dipartimento Programmazione: Direttore Settore Statistica: Redazione a cura di: Gianluigi Bovini Franco Chiarini Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

L assistenza sociale in Ticino

L assistenza sociale in Ticino PAGINA 1 Divisione dell azione sociale e delle famiglie (DASF) L assistenza sociale in Ticino In questo numero 1 Dati statistici 12-2 Legenda 3 Evoluzione delle domande inoltrate 4 Le domande attive 5

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 5. Nuzialità della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE

Dettagli

Piccolo saldo naturale positivo, matrimoni e divorzi in aumento

Piccolo saldo naturale positivo, matrimoni e divorzi in aumento Ufficio di statistica Stabile Torretta CH-6501 Bellinzona Tel. +41 (0)91 814 64 16 Fax +41 (0)91 814 64 19 1 Popolazione dfe-ustat.cds@ti.ch www.ti.ch/ustat Bellinzona, 17 luglio 2008 Movimento naturale

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Sviluppi globali, tendenze europee e invecchiamento in Svizzera

Sviluppi globali, tendenze europee e invecchiamento in Svizzera Demografia: quello che ci aspetta domani Una vita media in costante aumento a fronte di una natalità in calo e, nel contempo, un intensificazione della migrazione internazionale. Pur con intensità e tempistiche

Dettagli

Comunicato stampa. 1 Popolazione N Più nascite e più decessi. Movimento naturale della popolazione Embargo:

Comunicato stampa. 1 Popolazione N Più nascite e più decessi. Movimento naturale della popolazione Embargo: Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 03.07.2014, 9:15 1 Popolazione N. 0352-1406-00 Movimento naturale della popolazione 2013 Più nascite

Dettagli

La città di Messina al Censimento della popolazione 2001

La città di Messina al Censimento della popolazione 2001 8 luglio 2004 La città di al Censimento della popolazione 2001 L Istat diffonde oggi alcuni approfondimenti riguardanti la struttura demografica e familiare della città di, sulla base dei dati rilevati

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Provincia di Trieste Area Servizi

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014 LUGANO, 05.09.2014 Ticino, il maltempo di luglio continua a frenare il turismo Rispetto ai dati del 2013, le statistiche provvisorie

Dettagli

CITTADINANZA CONFRONTO EUROPEO

CITTADINANZA CONFRONTO EUROPEO CITTADINANZA CONFRONTO EUROPEO NORMATIVA ITALIANA La normativa italiana in materia di cittadinanza si basa principalmente sullo ius sanguinis, per il quale il figlio/a nato/a da padre italiano o da madre

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Ecco come pagano le fatture le aziende svizzere

Ecco come pagano le fatture le aziende svizzere Ecco come pagano le fatture le aziende svizzere Quasi la metà delle fatture vengono pagate in ritardo. Differenze fra i diversi cantoni anche per quanto riguarda ildenaro: gli svizzeri occidentali sono

Dettagli

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea XIII CONVEGNO Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant Salute e Migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali Roma, 17 Febbraio 2015 Crisi economica e migrazioni nella realtà

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

La Svizzera nel raffronto europeo. La situazione socioeconomica degli studenti delle scuole universitarie

La Svizzera nel raffronto europeo. La situazione socioeconomica degli studenti delle scuole universitarie La Svizzera nel raffronto europeo La situazione socioeconomica degli studenti delle scuole universitarie Neuchâtel, 2007 Il sistema universitario svizzero La Svizzera dispone di un sistema universitario

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti Le famiglie di Udine raccontate dai numeri 1. Premessa Nel linguaggio comune il concetto di Famiglia è da sempre legato all esistenza di un nucleo di persone unite da legami di natura specifica, quali

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO 8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA

Dettagli

1. LA SEPARAZIONE IN ITALIA OGGI 2.1. DATI STATISTICI

1. LA SEPARAZIONE IN ITALIA OGGI 2.1. DATI STATISTICI 1. LA SEPARAZIONE IN ITALIA OGGI. DATI STATISTICI N.d.R.: I dati qui di seguito riportati sono stati ricavati dal sito www.istat.it e sono aggiornati al: - 13/11/2013 (dati sui matrimoni) - 23/06/2014

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015 Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica Predazzo, 9-13 marzo 2015 Contesto: Le nuove famiglie Calo e posticipazione dei matrimoni

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA Nel corso degli anni 90, il numero di permessi di soggiorno per l ingresso in Italia di minori stranieri è aumentato notevolmente. Si calcola infatti che negli ultimi

Dettagli

Risultati provvisori del movimento naturale della popolazione nel 2015

Risultati provvisori del movimento naturale della popolazione nel 2015 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 25.02.2016, 9:15 1 Popolazione N. 0352-1601-80 Risultati provvisori del movimento naturale della popolazione

Dettagli

1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI

1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA DI 75 ANNI PER SE SSO E CAUSE PRINCIPALI Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 1.4.11 ANNI POTENZIALI DI VITA PERSI (APVP) PRIMA

Dettagli

Indicatori del mercato del lavoro 2013

Indicatori del mercato del lavoro 2013 Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di statistica UST Attualità UST 3 Lavoro e reddito Neuchâtel, Luglio 213 Indicatori del mercato del lavoro 213 Risultati commentati per il periodo

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Continua crescita del parco veicoli: preferenza per i veicoli a diesel e a trazione integrale

Continua crescita del parco veicoli: preferenza per i veicoli a diesel e a trazione integrale Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 04.02.2014, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 0352-1400-70 Veicoli stradali nel 2013 Continua crescita

Dettagli

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI Meno omicidi in Italia. Ma non al Sud Il rischio più alto nei grandi centri urbani Gli uomini principali vittime degli omicidi, ma in famiglia

Dettagli

Onere fiscale elevato in Svizzera

Onere fiscale elevato in Svizzera SCHEDA D INFORMAZIONE N 4: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Onere fiscale elevato in Svizzera Nel confronto internazionale, la Svizzera viene regolarmente considerata un paradiso fiscale. Le cifre dell

Dettagli

3.03 Prestazioni dell AVS Renditi per superstiti dell AVS

3.03 Prestazioni dell AVS Renditi per superstiti dell AVS 3.03 Prestazioni dell AVS Renditi per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,

Dettagli

I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007

I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007 I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007 Natalità in ripresa Mortalità stazionaria Immigrazione in aumento Giovani (0-14) in aumento Giovani (25-35) in diminuzione I giovani

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012 LUGANO, 06.08.2012 Ticino, forte calo nella domanda alberghiera in giugno Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio federale

Dettagli

Movimento naturale della popolazione 2016: risultati provvisori

Movimento naturale della popolazione 2016: risultati provvisori Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 27.02.2017, 9:15 1 Popolazione N. 2017-0272-I Movimento naturale della popolazione 2016: risultati provvisori

Dettagli