A I E O P A I E O P A I E O P A I E O P. Il Registro AIEOP Mod.1.01: strumento per il monitoraggio di indicatori in oncoematologia pediatrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A I E O P A I E O P A I E O P A I E O P. Il Registro AIEOP Mod.1.01: strumento per il monitoraggio di indicatori in oncoematologia pediatrica"

Transcript

1 l Registro Mod.1.01 perativo V WRKSH NZNL DLL RT TLN R L SLUT D BMBN L MBNT (RSB) l Registro Mod.1.01: strumento per il monitoraggio di indicatori in oncoematologia pediatrica Roberto Rondelli ncologia ed matologia ediatrica Lalla Seràgnoli oliclinico S.rsolaMalpighi Bologna V GRNT TLN MDCH DLL MBNT Salsomaggiore, 46 novembre 2009 perativo ncoematologia ediatrica in talia Storia Gruppo taliano matologia ediatrica (G) ssociazione taliana matologia mmunologia ediatrica () ssociazione taliana matologia ncologia ediatrica () Forza perativa Nazionale ncologia ediatrica (FN) Linee Guida ncoematologia ediatrica (G.U S.G. n.236, pp.1316) 2000 Regolamento Regolamento v.01rev.06 ssociazione taliana matologia ed ncologia ediatrica Mission la ragion d essere Migliorare la qualità dell assistenza al bambino affetto da patologia ematologica, oncologica, immunologica Vision gli orizzonti sfidanti Ricerca biologica, clinica, epidemiologica Formazione degli operatori nterazione con altri soggetti sensibili Scheda Mod variabili: 20 utilizzate 3 non utilizzate perativo perativo Rondelli Roberto 1

2 l Registro Mod.1.01 perativo Registro Mod.1.01 biettivi Verificare la potenzialità di reclutamento dei centri rispetto all atteso nazionale Valutare alcuni indicatori di qualità della cura: adesione ai protocolli migrazione extraregionale sopravvivenza Validare un sistema di archiviazione automatica periferica dei dati perativo Registro Mod.1.01 Banca dati perativo Banche Dati webbased Nuovo paziente Casi con tumore maligno o immunodeficienza Flusso delle informazioni Mod.1.01 rientato al paziente Banche dati orientate alla patologia / protocollo LL LM MH S LCH D Remote Data nrty (nagrafica,,trattamento, Trasferimento tra centri, TM, Followup, Citogenetica, mmunofenotipo, ) Laboratorio Centralizzato Data Review Committee Generazione di report standardizzati e/o ad hoc / nalisi Diretta (vari livelli di accessibilità e riservatezza definiti dal Coordinatore della patologia o dal Responsabile del protocollo) perativo TM Followup Coordinatore della patologia o Responsabile del protocollo perativo tà ediatrica Definizione Ministero della Salute Sperimentazione Clinica dei Farmaci in tà ediatrica, 2003: < 16 anni Regioni DRG ediatrici: 017 anni Rete Centri ncoematologici iemonte: 0 anni ediatrici del merican cademy of ediatrics: 021 anni rganizzazione Mondiale della Sanità early (preadolescenza): 10 anni late (adolescenza vera e propria): 1519 anni Rondelli Roberto 2

3 l Registro Mod.1.01 Registro Mod.1.01 Risultati Reclutamenti e rapporto osservati/attesi desione ai protocolli Migrazione extraregionale Sopravvivenza. ession, R. Rondelli, R. Haupt, C. Magnani, G. astore, B. Terracini, M. De Rosa, S. Rago, G. aolucci. The talian hospitalbased registry of paediatric cancer. talian Journal of ediatrics, 2000;26: Ferrari,. Dama,. ession, R. Rondelli, C. ascucci, F. Locatelli, S. Ferrari, M. Mascarin, F. Merletti, G. Masera, M. ricò, G. astore. dolescents with cancer in perativo taly: ntry into the national cooperative paediatric oncology group trials. uropean Journal of Cancer, 2009; 45(3): perativo Numero casi Registro Mod.1.01 Reclutamento per anno 257 casi (0 anni) residenti in talia del periodo nno di diagnosi anni 10 anni 15 anni perativo Registro Mod.1.01 Numero (%) di casi osservati per anno (1) 257 casi (0 anni) residenti in talia del periodo : CCC3 (CD3), 2005 Leucemie Linfomi LL LM ltre L (39.0) 289 (32.7) 44 (4.9) 12 (1.4) 74 (8.4) 21 (2.4) 52 (5.9) 132 (15.0) (28.5) 60 (19.7) 20 (6.6) 7 (2.2) 81 (26.5) 46 (15.1) 34 (11.1) 42 (13.8) tà (anni) (20.6) 13 (13.4) 6 (6.2) 2 (2.0) 28 (28.9) 20 (20.6) 9 (9.3) 10 (10.3) 452 (35.1) 361 (28.1) 70 (5.4) 21 (1.6) 3 (.2) 87 (6.8) 95 (7.4) 4 (.3) perativo Registro Mod.1.01 Numero (%) di casi osservati per anno (2) T.SNS NB RTB T.Rene TW T.patici T.ssei steo S (11.2) 98 (11.1) 25 (2.8) 59 (6.6) 53 (6.0) 11 (1.2) 20 (2.3) 7 (0.8) 12 (1.4) tà (anni) 10 5 (1.6) 3 (1.0) 3 (1.0) 2 (0.7) 35 (11.5) (5.9) 15 (4.9) 15 2 (2.0) 1 (1.0) 15 (15.5) 6 (6.2) 8 (8.2) 106 (8.2) 102 (7.9) 25 (1.9) 62 (4.8) 55 (4.3) 11 (0.9) 70 (5.4) 31 (2.4) 35 (2.7) Rondelli Roberto 3

4 l Registro Mod.1.01 perativo Registro Mod.1.01 Numero (%) di casi osservati per anno (3) STM RMS Carcinomi Tiroide Melanoma ltri T. ale (5.6) 31 (3.5) 17 (1.9) 6 (0.7) 1 (0.1) 1 (0.1) 46 (5.2) 884 (68.7) (7.2) 9 (3.0) 11 (3.6) 7 (2.3) 1 (0.3) 1 (0.3) 12 (3.9) 305 (23.7) tà (anni) (10.8) 5 (5.1) 4 (4.6) 3 (3.0) 1 (1.0) 5 (3.3) 97 (7.6) 82 (6.4) 45 (3.5) 32 (2.5) 16 (1.2) 3 (0.2) 2 (0.1) 63 (4.9) 1286 perativo Registro Mod.1.01 Rapporto tra casi osservati () e casi attesi () per anno (1) casi (0 anni) residenti in talia del periodo ttesi: RTUM 2008 Leucemie LL Linfomi LM ltre L. sservati ttesi / perativo Registro Mod.1.01 Rapporto tra casi osservati () e casi attesi () per anno (2) T.SNS RTB T.Rene T.patici T.ssei STM Carcinomi ale sservati ttesi / Registro Mod.1.01 Risultati Rapporto casi osservati / casi attesi desione ai protocolli Migrazione extraregionale Sopravvivenza. ession, R. Rondelli, R. Haupt, C. Magnani, G. astore, B. Terracini, M. De Rosa, S. Rago, G. aolucci. The talian hospitalbased registry of paediatric cancer. talian Journal of ediatrics, 2000;26: Ferrari,. Dama,. ession, R. Rondelli, C. ascucci, F. Locatelli, S. Ferrari, M. Mascarin, F. Merletti, G. Masera, M. ricò, G. astore. dolescents with cancer in perativo taly: ntry into the national cooperative paediatric oncology group trials. uropean Journal of Cancer, 2009; 45(3): Rondelli Roberto 4

5 l Registro Mod.1.01 Registro Mod.1.01 leggibilità ai protocolli (1) Registro Mod.1.01 leggibilità ai protocolli (2) LL LM rotocollo LL 2000 BFM LL 2009 LM 2002/01 CC L STUDY UR LB 02 LNH 97 S NT 4 NDMM Limiti di età NB RTB TW T.sso STM rotocollo NB R 01 LNSG2 STUDY RB 05 TW 2003 SG/SSG pssg RMS 2005 pssg NRSTS 2005 M 2004 Limiti di età 1 0 nessuno perativo perativo perativo Registro Mod.1.01 Distribuzione % dei casi arruolati in protocolli (1) 6545 casi (017 anni) residenti in talia del periodo LL LM NB tà (anni) perativo RTB TW steo S RMS Registro Mod.1.01 Distribuzione % dei casi arruolati in protocolli (2) ale tà (anni) Rondelli Roberto 5

6 l Registro Mod.1.01 perativo Registro Mod.1.01 Risultati Reclutamenti e rapporto osservati/attesi desione ai protocolli Migrazione extraregionale Sopravvivenza. Dama, R. Rondelli, M. De Rosa, M. ricò, M. Carli, F.F. Bellani, C. Magnani, F. Merletti, G. astore,. ession. atterns of domestic migrations and access to childhood cancer care centres in taly: report from the hospital based registry of the talian ssociation of ediatric Hematology and ncology (). uropean Journal of Cancer. 2008, 44(15): perativo Registro Mod.1.01 nalisi dei flussi migratori extraregionali casi (0 anni) residenti in talia del periodo Migrazione per area geografica di residenza ta (anni) ale Migrazione % Res. Nord Migrazione % Res Migrazione % Res. Sudsole Migrazione % ale perativo ale Registro Mod.1.01 nalisi dei flussi migratori extraregionali ta (anni) 09 Migrazione per periodo di diagnosi Migrazione % Migrazione % Differenza % perativo Registro Mod.1.01 Risultati Reclutamenti e rapporto osservati/attesi desione ai protocolli Migrazione extraregionale Sopravvivenza. ession,. Dama, R. Rondelli, C. Magnani, M. De Rosa, F. Locatelli, F. Fagioli, R. Haupt, M. Jankovic, B. Terracini, F. Merletti, G. astore. Survival of children with cancer in taly, report from the hospital based registry of the talian ssociation of aediatric Haematology and ncology (). uropean Journal of Cancer. 2008;44(9): Rondelli Roberto 6

7 l Registro Mod.1.01 Registro Mod.1.01 Sopravvivenza casi (0 anni) residenti in talia del periodo Registro Mod.1.01 Sopravvivenza per periodo di diagnosi perativo perativo Registro Mod.1.01 Sopravvivenza per protocollo Registro Mod.1.01 Sopravvivenza per età alla diagnosi perativo perativo Rondelli Roberto 7

8 l Registro Mod.1.01 perativo Registro Mod.1.01 Sopravvivenza % (S) a 5 anni (1) casi (0 anni) residenti in talia del periodo LL LM NB (0.7) 50.5 (2.5) 97.6 (1.1) 79.0 (2.0) 58.4 (2.0) 60.9 (1.8) (2.0) 53.2 (3.9) 96.3 (1.1) 71.3 (2.8) 52.7 (3.5) 55.5 (11.4) tà (anni) (6.4) 46.3 (9.5) 95.6 (2.5) 72.8 (6.5) 67.6 (6.8) 79.9 (0.7) 51.0 (2.1) 96.7 (0.7) 75.8 (1.6) 57.5 (1.7) 60.8 (1.8) perativo TW steo S RMS Registro Mod.1.01 Sopravvivenza % (S) a 5 anni (2) Carcinomi ale (1.6) 61.6 (6.2) 56.5 (5.4) 69.7 (3.0) 90.6 (2.6) 72.2 (6.9) 75.3 (0.5) (10.2) 60.9 (3.5) 61.2 (4.4) 42.9 (5.6) 86.5 (4.4) 64.0 (7.0) 67.9 (1.0) tà (anni) (9.3) 51.2 (6.3) 56.0 (9.0) 66.1 (2.2) 87.9 (1.6) 59.6 (2.9) 57.3 (3.0) 62.2 (2.6) 89.7 (2.2) 67.9 (4.8) 73.1 (0.5) Registro Mod.1.01 Conclusioni (1) Rapporto casi sservati / casi ttesi Globale 77% 11% (15 anni): 650 casi persi/anno er atologia > 95% per LL,, T.SNS, RTB, STM < 40% per leucemie croniche e carcinomi Globale 73% Registro Mod.1.01 Conclusioni (2) desione ai rotocolli 75% (09 anni), 71% (10 anni), 62% (1517 anni) er atologia > 95% per LL e RMS < 40% per perativo perativo Rondelli Roberto 8

9 l Registro Mod.1.01 perativo Registro Mod.1.01 Conclusioni (3) Migrazione extraregionale La migrazione interessa mediamente oltre il 25% dei pazienti residenti nelle 17 regioni italiane dove sono presenti centri, ed è maggiore al Sudsole (42%). Gli adolescenti migrano mediamente nel 30% dei casi, variando dal 16% (10 anni, residenti al Nord) al 64% (15 anni, residenti al Sudsole). l fenomeno migratorio si è ridotto in modo significativo nel tempo (28% vs 25%), soprattutto negli adolescenti (34% vs 25%, 10 anni; 35% vs 32%, 15 anni). perativo Registro Mod.1.01 Conclusioni (4) Sopravvivenza La prognosi dei casi in età pediatrica affetti da tumore maligno in talia è simile a quella di altri aesi occidentali (SUR a 15 anni: 65%). La prognosi varia in funzione del periodo di diagnosi (SUR a 10 anni: 71%, vs 66%, 89 93) e del protocollo (SUR a 15 anni: 69%, vs 55%, non ). La prognosi peggiora all aumentare dell età (SUR a 15 anni: 68%, 09 anni; 58%, 10 anni; 53%, 15 anni), anche se rilevanti sono le differenze che si registrano per singola patologia. perativo Registro Mod.1.01 rospettive Rapporto /: implementare una collaborazione interattiva con i Registri Tumori taliani (RTUM). desione ai protocolli: aumentare il consenso e colmare le lacune. Migrazione extraregionale: indagare le cause. Sopravvivenza: analizzare sottogruppi (patologia e classe di età). Sistema MR : trasferire il modello ad altre patologie pediatriche e dell adulto. perativo Registro Mod.1.01 Ringraziamenti perativo, Bologna ndrea ession Francesca redieri Roberto Rondelli CNC, Bologna Marisa De Rosa Salvatore Rago Giulia Stabile Registro Tumori nfantili del iemonte, Torino Corrado Magnani Franco Merletti aola isani x Coordinatore CSD pidemiologia e Biostatistica Guido astore niziativa sostenuta da: rof. Guido aolucci Rondelli Roberto 9

Il registro dei tumori infantili e degli adolescenti

Il registro dei tumori infantili e degli adolescenti Il registro dei tumori infantili e degli adolescenti Carlotta Sacerdote Registro dei Tumori Infantili del Piemonte XV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori (AIRTUM) Modena 6 8 Ottobre

Dettagli

The contribution of the Italian Association of paediatric haematology and oncology (AIEOP)

The contribution of the Italian Association of paediatric haematology and oncology (AIEOP) CAPITOLO 5 Il contributo dell Associazione italiana di ematologia e oncologia pediatrica (AIEOP) The contribution of the Italian Association of paediatric haematology and oncology (AIEOP) Roberto Rondelli,

Dettagli

L Onco-ematologia Pediatrica Tra vincoli e possibilità

L Onco-ematologia Pediatrica Tra vincoli e possibilità L Onco-ematologia Pediatrica Tra vincoli e possibilità Prof.ssa Giovanna Russo Onco-Ematologia Pediatrica Azienda Policlinico Vittorio Emanuele Università di Catania Catania Messina 11 Dicembre 2018 L

Dettagli

Epidemiologia dei tumori

Epidemiologia dei tumori Epidemiologia dei tumori Cancer statistics, 2015 Ten Leading Cancer Types for the Estimated New Cancer Cases and Deaths by Sex CA: A Cancer Journal for Clinicians Volume 65, Issue 1, pages 5-29, 5 JAN

Dettagli

Gruppo di lavoro: AIRTUm, GISCi, ISS

Gruppo di lavoro: AIRTUm, GISCi, ISS Impatto dei Programmi di Screening Cervicale sull incidenza e la mortalità per carcinoma invasivo della cervice uterina in Italia. Protocollo e risultati preliminari Diego Serraino Antonella Zucchetto

Dettagli

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL NA4 Cosenza 25/26 febbraio 2010 Distribuzione in Italia dei Registri

Dettagli

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E CAPITOLO 3 L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E Di tutti i ricoveri avvenuti in Piemonte nel corso del 1999 (n=872.055) 124.847 (14.3%) erano oncologici. Dei 62.227 ricoveri di residenti

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

28-SET-2015 da pag. 27 foglio 1 / 2

28-SET-2015 da pag. 27 foglio 1 / 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 07/2015: 424.634 Diffusione 07/2015: 289.003 Lettori Ed. I 2015: 2.493.000 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Ezio Mauro 28-SET-2015

Dettagli

Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone

Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone Azienda USL Reggio Emilia Presidente Associazione Italiana Registri Tumori GdL SItI Prevenzione dei Tumori/Screening Oncologici Dove sono i RT? 49 RT accreditati

Dettagli

RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA

RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA INCIDENZA E MORTALITA ONCOLOGICA RELATIVA ALLA POPOLAZIONE INFANTILE CAMPANA (0-19 ANNI) NEL QUINQUENNIO 2008-2012 1 2 Rete di

Dettagli

incidenza mortalità Popolazione Popolazione osservata RT generali (70,7%) I tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna

incidenza mortalità Popolazione Popolazione osservata RT generali (70,7%) I tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna Azienda USL Reggio Emilia Assessorato politiche per la salute Regione Emilia-Romagna La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del collo dell utero nella Regione Emilia-Romagna Aggiornamento

Dettagli

I dati del Registro Tumori Infantili

I dati del Registro Tumori Infantili I dati del Registro Tumori Infantili Milena Maule Registro dei Tumori Infantili del Piemonte A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino Università degli Studi di Torino Tumori in età pediatrica

Dettagli

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni 2003-2012 Osservatorio Epidemiologico Registro Tumori della provincia di Pavia (a cura di Dr.sse Lorenza Boschetti e Anna Verri) Storia del Registro Tumori (RT)

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN ITALIA: RAPPORTO AIRTUM 2011

LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN ITALIA: RAPPORTO AIRTUM 2011 LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN ITALIA: RAPPORTO AIRTUM 2011 Mario Fusco Carlotta Buzzoni Enzo Coviello Ivan Rashid per AIRTUM Working Group AUTORE : AIRTUM WORKING GROUP GRUPPO COORDINAMENTO:

Dettagli

TUMORI SOLIDI IN ETA PEDIATRICA

TUMORI SOLIDI IN ETA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Clinica di Oncoematologia Pediatrica Azienda Ospedaliera di Padova TUMORI SOLIDI IN ETA PEDIATRICA A ssociazione I taliana E matologia O ncologia P ediatrica RIUNIONE ANNUALE

Dettagli

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo Valentina Barletta Osservatorio di Epidemiologia dei Servizi Sanitari e Percorsi Assistenziali ARS Toscana I Principi ispiratori del

Dettagli

Sani in un mondo malato: l incredibile illusione. Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia

Sani in un mondo malato: l incredibile illusione. Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia Sani in un mondo malato: l incredibile illusione Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia L impatto dell ambiente e del clima sulla salute pubblica Circa il 24% di tutte le malattie

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA DIAGNOSI: TREND PER ALCUNE LOCALIZZAZIONI TUMORALI IN TICINO, 1996 2015 L. Ortelli, A. Spitale, P. Mazzola, S. Peverelli, A. Bordoni Registro Tumori Canton Ticino

Dettagli

Prof. Gianni Bisogno. Curriculum Breve. Informazioni Personali

Prof. Gianni Bisogno. Curriculum Breve. Informazioni Personali Prof. Gianni Bisogno Curriculum Breve Informazioni Personali Data di nascita: 20.11.62 In servizio presso: U.O.C. Clinica di Oncoematologia Pediatrica, Dipartimento per la Salute della Donna e del Bambino,

Dettagli

Registro Tumori di Caserta. Una nuova realtà nel panorama epidemiologico regionale: dati e prospettive

Registro Tumori di Caserta. Una nuova realtà nel panorama epidemiologico regionale: dati e prospettive Registro Tumori di Caserta Una nuova realtà nel panorama epidemiologico regionale: dati e prospettive Caserta, 13 gennaio 2018 Perché un Registro Tumori a Caserta? Degrado ambientale I siti inquinati in

Dettagli

La rete dei Registri Tumori in Italia

La rete dei Registri Tumori in Italia Bari, 10 settembre 2016 La rete dei Registri Tumori in Italia Lucia Mangone Presidente nazionale Associazione Italiana Registri Tumori Cosa sono i Registri Tumori? strutture deputate alla raccolta dati

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RAMBALDI ALESSANDRO USC EMATOLOGIA A. O. PAPA GIOVANNI XXIII, PIAZZA OMS, 1-24127 BERGAMO Telefono

Dettagli

La situazione epidemiologica in Emilia-Romagna. Erika Massimiliani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

La situazione epidemiologica in Emilia-Romagna. Erika Massimiliani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna La situazione epidemiologica in Emilia-Romagna Erika Massimiliani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna CONTESTO EPIDEMIOLOGICO MONDIALE, EUROPEO E ITALIANO Global summary

Dettagli

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La gestione del catetere venoso centrale e delle infezioni ad esso correlate Torino, 3 marzo 2011 La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La vita non é una questione

Dettagli

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti.

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti. Convegni Istituzionali Evento SALUTE E AMBIENTEˮ ISDE Italia MILLEFIORI DAL TERRITORIO : BUONE PRATICHE SU AMBIENTE E SALUTE Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo 2005-2014 per approfondimenti

Dettagli

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Verona, 25 maggio 2017 Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Lucia Mangone Guido Mazzoleni Presidente e Responsabile Commissione Accreditamento Associazione Italiana

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO EPIDEMIOLOGIA DEI LINFOMI NEL VENETO Paolo Spolaore CRRC-SER (Sistema Epidemiologico Regionale) http://www.ser-veneto.it Castelfranco Veneto, 13 novembre 2009 sistemi di classificazione Sistemi di classificazione

Dettagli

Disuguaglianze socio-economiche e outcomes oncologici: primi risultati dallo studio EUROCARE-5 Alta Risoluzione

Disuguaglianze socio-economiche e outcomes oncologici: primi risultati dallo studio EUROCARE-5 Alta Risoluzione 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA Disuguaglianze socio-economiche e outcomes oncologici: primi risultati dallo studio EUROCARE-5 Alta Risoluzione

Dettagli

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ L elevato tasso di sopravvivenza dei malati oncologici è accompagnato da un rischio significativo di eventi avversi tardivi che si manifestano a distanza

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto settembre 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore

Dettagli

Il miglioramento della sopravvivenza dei tumori emolinfopoieticiècorrelato all introduzione di nuovi farmaci?

Il miglioramento della sopravvivenza dei tumori emolinfopoieticiècorrelato all introduzione di nuovi farmaci? 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA Il miglioramento della sopravvivenza dei tumori emolinfopoieticiècorrelato all introduzione di nuovi farmaci? Enza

Dettagli

TUMORI SOLIDI PEDIATRICI

TUMORI SOLIDI PEDIATRICI Dipartimento di Pediatria Clinica di Oncoematologia Pediatrica Azienda Ospedaliera di Padova TUMORI SOLIDI PEDIATRICI RIUNIONE ANNUALE DEI A ssociazione I taliana E matologia O ncologia P ediatrica CSS

Dettagli

International Childhood Cancer Day - ITALY

International Childhood Cancer Day - ITALY International Childhood Cancer Day - ITALY 12 February I was organized a trip to Rome for a delegation of children with their families and volunteers (one thousand people altogether) coming from many part

Dettagli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo ANALISI DELLA RELAZIONE TRA SOPRAVVIVENZA ED ADERENZA AI PERCORSI DIAGNOSTICI-TERAPEUTICI NEL TUMORE DELLA MAMMELLA A PARTIRE DA DATI DI REGISTRO E FLUSSI SANITARI CORRENTI Anita Andreano, Maria Grazia

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Daniela Nuvolone, Francesco Cipriani Agenzia regionale di sanità della Toscana ARS Castelnuovo Berardenga, Consiglio Comunale 17 Febbraio

Dettagli

GOLD FOR KIDS, L IMPEGNO DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI NELL ONCOLOGIA PEDIATRICA: COSA VORREMMO FARE NEL 2018

GOLD FOR KIDS, L IMPEGNO DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI NELL ONCOLOGIA PEDIATRICA: COSA VORREMMO FARE NEL 2018 GOLD FOR KIDS, L IMPEGNO DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI NELL ONCOLOGIA PEDIATRICA: COSA VORREMMO FARE NEL 2018 Nel 2014 nasce il progetto Gold for Kids di Fondazione Umberto Veronesi a sostegno dell oncologia

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 Negrar, 16 aprile 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione Italiana Oncologia

Dettagli

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente INCONTRO DEI CENTRI ITALIANI ENCEPP ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ 11 gennaio 2011 - Aula Rossi I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

Sinossi dello Studio GIMEMA LLC1315

Sinossi dello Studio GIMEMA LLC1315 Studio osservazionale per valutare efficacia e sicurezza dell associazione di bendamustina e rituximab in pazienti affetti da leucemia linfatica cronica. Sinossi dello Studio GIMEMA LLC1315 Clinical Trial

Dettagli

Numero di diagnosi e decessi tumorali

Numero di diagnosi e decessi tumorali Numero di diagnosi e decessi tumorali Gli effetti dell invecchiamento della popolazione Riunione annuale AIRTUM 2009 Siracusa, 6-8 maggio 2009 Carlotta Buzzoni AIRTUM Working Group AIRTUM - Associazione

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL SISTEMA EMOPOIETICO ANNO

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL SISTEMA EMOPOIETICO ANNO ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL SISTEMA EMOPOIETICO ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri

Dettagli

Incidenza dei tumori ematologici nelle aree italiane

Incidenza dei tumori ematologici nelle aree italiane Incidenza dei tumori ematologici nelle aree italiane Allemani Claudia 1, Minicozzi Pamela 1, De Angelis Roberta 2, Carmen Tereanu 1, Berrino Franco 1, Bellù Francesco 3, Cesaraccio Rosaria4, De Lisi Vincenzo,

Dettagli

Real World Data e Real World Evidence a supporto di una programmazione sanitaria regionale consapevole e strategica

Real World Data e Real World Evidence a supporto di una programmazione sanitaria regionale consapevole e strategica Real World Data e Real World Evidence a supporto di una programmazione sanitaria regionale consapevole e strategica Lamberto Manzoli (a) Maria Elena Flacco (b) (a) (b) Professore ordinario di Epidemiologia,

Dettagli

GOLD FOR KIDS L IMPEGNO DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI NELL ONCOLOGIA PEDIATRICA: COSA ABBIAMO GIÀ FATTO

GOLD FOR KIDS L IMPEGNO DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI NELL ONCOLOGIA PEDIATRICA: COSA ABBIAMO GIÀ FATTO GOLD FOR KIDS L IMPEGNO DI FONDAZIONE UMBERTO VERONESI NELL ONCOLOGIA PEDIATRICA: COSA ABBIAMO GIÀ FATTO Nel 2014 nasce il progetto Gold for Kids di Fondazione Umberto Veronesi a sostegno dell oncologia

Dettagli

Gruppo di lavoro Assorbimento di risorse

Gruppo di lavoro Assorbimento di risorse Consensus Conference Modelli gestionali nello scompenso cardiaco Gruppo di lavoro Assorbimento di risorse Coordinatore: R.De Maria S.Capomolla, F.Clemenza, V.Mapelli, L.Milani S.Birri, L.Cavalieri d Oro,

Dettagli

Registro Tumori Animali della Sicilia Roberto Puleio Guido R. Loria

Registro Tumori Animali della Sicilia Roberto Puleio Guido R. Loria Registro Tumori Animali della Sicilia 2003-2017 Roberto Puleio Guido R. Loria Registro Tumori Animale Strumento conoscitivo che può avere un ruolo primario nello studio dei fattori di rischio per l uomo

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HIV

Epidemiologia dell infezione da HIV Epidemiologia dell infezione da HIV Laura Camoni Centro Operativo AIDS Istituto Superiore di Sanità Diagnosi di AIDS - decessi AIDS correlati Dal 1982 sono stati notificati 64.898 casi di AIDS e

Dettagli

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica Stefania Gori Segretario Nazionale AIOM U.O.C. Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- VR Presidio Ospedaliero Regione Veneto 1- Quante

Dettagli

Epidemiologia dei tumori nelle età pediatrica ed adolescenziale in Abruzzo

Epidemiologia dei tumori nelle età pediatrica ed adolescenziale in Abruzzo Epidemiologia dei tumori nelle età pediatrica ed adolescenziale in Abruzzo Felice Vitullo Responsabile del Progetto Epidemiologia e VIS / ASR Abruzzo - CMNS Coordinatore del Progetto R.e.a.L.L. / A.I.L.

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

La prospettiva epidemiologica

La prospettiva epidemiologica L'impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto La prospettiva epidemiologica Roberta De Angelis e Silvia Rossi Istituto Superiore di Sanità, CNESPS Aula Marconi, CNR, P.le

Dettagli

IL PROBLEMA CANCRO - EPIDEMIOLOGIA E LUNGO SOPRAVVIVENTI

IL PROBLEMA CANCRO - EPIDEMIOLOGIA E LUNGO SOPRAVVIVENTI Allegato 001_Gruppo di Redazione IL PROBLEMA CANCRO - EPIDEMIOLOGIA E LUNGO SOPRAVVIVENTI Paolo Giordani, UO Oncologia Medica Az. Osp. Riuniti Marche Nord Agenda Incidenza Mortalità Sopravvivenza Prevalenza

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della e Toscana since 1985 Cancer Registry (1.167.000 pop.) RTT and since Cancer

Dettagli

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia Angelita Brustolin Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Viterbo, Cittadella della Salute 26 giugno 2018 REGISTRI TUMORI cosa

Dettagli

INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI INFANTILI IN PUGLIA, ANNI 2003-2008

INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI INFANTILI IN PUGLIA, ANNI 2003-2008 9-11 Aprile 2014 Università degli Studi Aldo Moro Polo Jonico INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI INFANTILI IN PUGLIA, ANNI 2003-2008 Grazia Antonella Cannone Registro Tumori Puglia, Bari Maria G. Burgio Lo Monaco,

Dettagli

Studio di alta risoluzione AIRTUM

Studio di alta risoluzione AIRTUM Studio di alta risoluzione AIRTUM Vanna Burgio Lo Monaco Davide Gulino RT Puglia 27-29 Settembre 2017 Reggio Emilia La casistica analizzata numero di casi analizzati per area e periodo di riferimento REGISTRO

Dettagli

Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità. I pazienti sono ben rappresentati?

Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità. I pazienti sono ben rappresentati? Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità I pazienti sono ben rappresentati? Giovanni Apolone IRFMN, Milano Milano 18 Maggio 2007 Contenuti Missione della medicina: Ricerca vs. Pratica vs. Formazione

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

LE DIFFERENZE IN SOPRAVVIVENZA FRA I PAZIENTI ONCOLOGICI ANZIANI (70-84 ANNI) E GLI ADULTI DI MEZZA ETA (55-69 ANNI) IN ITALIA

LE DIFFERENZE IN SOPRAVVIVENZA FRA I PAZIENTI ONCOLOGICI ANZIANI (70-84 ANNI) E GLI ADULTI DI MEZZA ETA (55-69 ANNI) IN ITALIA LE DIFFERENZE IN SOPRAVVIVENZA FRA I PAZIENTI ONCOLOGICI ANZIANI (-84 ANNI) E GLI ADULTI DI MEZZA ETA (55-69 ANNI) IN ITALIA Quaglia Alberto, Lillini Roberto, Buzzoni Carlotta, Vercelli Marina e ELDCARE

Dettagli

A.O. MONALDI HIGHLY SPECIALISED HOSPITAL GENERAL SURGERY DEPT. SIC: School of Advanced Laparoscopy Dept. Chief: Prof. F. Corcione

A.O. MONALDI HIGHLY SPECIALISED HOSPITAL GENERAL SURGERY DEPT. SIC: School of Advanced Laparoscopy Dept. Chief: Prof. F. Corcione A.O. MONALDI HIGHLY SPECIALISED HOSPITAL GENERAL SURGERY DEPT. SIC: School of Advanced Laparoscopy Dept. Chief: Prof. F. Corcione Il ruolo del chirurgo generale in chirurgia oncologica dell'adolescente

Dettagli

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI Direttore Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena; Presidente, Fondazione Insieme Contro il Cancro; già Presidente, AIOM Roma, 13 novembre 2018 SALUTE,

Dettagli

RETI REGIONALI SANITARIE IN LOMBARDIA. Neonatology network. Piattaforma delle reti CRS -SISS

RETI REGIONALI SANITARIE IN LOMBARDIA. Neonatology network. Piattaforma delle reti CRS -SISS RETI REGIONALI SANITARIE IN LOMBARDIA ROL EPIiepsy network Emergency on line Rare diseases Hearing network Neonatology network Fascicolo Sanitario Elettronico Haematological nw Nephrological nw AMI Data

Dettagli

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica Stefania Gori Segretario Nazionale AIOM U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- VR Presidio Ospedaliero Regione

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

Dinamiche dei ricoveri per tumore della mammella in Sicilia e stima dell incidenza delle procedure chirurgiche

Dinamiche dei ricoveri per tumore della mammella in Sicilia e stima dell incidenza delle procedure chirurgiche Quaderni 3 anno 33 (1-2) gennaio-aprile 2009 27 Dinamiche dei ricoveri per tumore della mammella in Sicilia e stima dell incidenza delle procedure chirurgiche Gabriella Dardanoni, Sebastiano Pollina Addario

Dettagli

M O N I C A B E T T O N I

M O N I C A B E T T O N I M O N I C A B E T T O N I from bench to bed Ricerca traslazionale Obiettivi - migliorare le prestazioni sanitarie - orientare politiche sanitarie - individuare strategie di prevenzione primaria - valutare

Dettagli

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali Garanzia della qualità/standard assistenziali Appropriatezza diagnostica e terapeutica Razionalizzazione dei servizi Integrazione dei PDTA Razionalizzazione delle

Dettagli

L impegno di AIOM Stefania Gori Presidente AIOM

L impegno di AIOM Stefania Gori Presidente AIOM Associazione Italiana Oncologia Medica Roma, 15 novembre 2018 L impegno di AIOM Stefania Gori Presidente AIOM Associazione Italiana Oncologia Medica IL VALORE DEL TEMPO. A- Tempo di vita Associazione Italiana

Dettagli

INQUINAMENTO E SALUTE L IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA A RISCHIO E DEI SITI INQUINATI

INQUINAMENTO E SALUTE L IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA A RISCHIO E DEI SITI INQUINATI INQUINAMENTO E SALUTE L IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA A RISCHIO E DEI SITI INQUINATI Mantova 19-20 settembre 2014 Il ruolo del Registro Tumori e delle altre fonti informative per la valutazione del

Dettagli

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA LA REGSTRAZONE ONCOLOGCA N PROVNCA D CASERTA Angelo D Argenzio Dipartimento di Prevenzione ASL Caserta Roma, 17 Ottobre 2013 Stato dell arte Attività condotte da un registro tumori Raccolta, codifica,

Dettagli

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA

LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA LA REGISTRAZIONE ONCOLOGICA IN PROVINCIA DI CASERTA Stato dell arte Angelo D Argenzio Dipartimento di Prevenzione ASL Caserta Roma, 17 Ottobre 2013 Attività condotte da un registro tumori Raccolta, codifica,

Dettagli

Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE

Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione

Dettagli

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche M. Fusco 1, L. Maione 2, L. Gigli 3, R. Palombino 3, D.Puliti 4 e Gruppo

Dettagli

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE Torino, 24 aprile - 4 giugno 2012 The Italian Survey of the Dying of Cancer - ISDOC

Dettagli

Gastroepatonet.org. org. Presentazione del Progetto. CINECA Consorzio Interuniversitario di Calcolo Elettronico.

Gastroepatonet.org. org. Presentazione del Progetto. CINECA Consorzio Interuniversitario di Calcolo Elettronico. CINECA Consorzio Interuniversitario di Calcolo Elettronico Gastroepatonet.org org http://www.gastroepatonet.org Presentazione del Progetto Marisa De Rosa SISS Sistemi Informativi e Servizi per la Sanità

Dettagli

Incidenza dei tumori maligni e sopravvivenza nei bambini e negli adolescenti nell ASL di Brescia nel periodo

Incidenza dei tumori maligni e sopravvivenza nei bambini e negli adolescenti nell ASL di Brescia nel periodo IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Incidenza dei tumori maligni e sopravvivenza nei bambini e negli adolescenti nell ASL di Brescia nel periodo 1999-2012 Progetto curato dall Osservatorio

Dettagli

Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative)

Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative) Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative) Giovanni Ucci IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro WP2 Integrazione tra Reti

Dettagli

ATTIVITÀ DELLA STRUTTURA COMPLESSA A DIREZIONE UNIVERSITARIA EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI DELL A.O. MAGGIORE DELLA CARITÀ DI NOVARA. La SCDU Epidemiologia

ATTIVITÀ DELLA STRUTTURA COMPLESSA A DIREZIONE UNIVERSITARIA EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI DELL A.O. MAGGIORE DELLA CARITÀ DI NOVARA. La SCDU Epidemiologia CURRICULUM VITAE DI CORRADO MAGNANI Nato nel 1953; ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia a pieni voti nell a.a. 1978-79. Specialista in Medicina del Lavoro ed Igiene e Medicina Preventiva. POSIZIONE

Dettagli

Il registro regionale per le malattie rare. Antonietta Citterio IRCCS C. Mondino - Pavia

Il registro regionale per le malattie rare. Antonietta Citterio IRCCS C. Mondino - Pavia Il registro regionale per le malattie rare Antonietta Citterio IRCCS C. Mondino - Pavia Malattia rara (MR) Europa: Prevalenza < 5/10.000 USA: Prevalenza < 7,5/10.000 Giappone: Prevalenza < 4/10.000 Le

Dettagli

Concetto di Rete di Patologia

Concetto di Rete di Patologia Concetto di Rete di Patologia La Rete è una metafora che raffigura la capacità delle strutture sanitarie di lavorare insieme per offrire servizi migliori ed ottenere una maggiore efficienza Fare Rete significa

Dettagli

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici Rossana De Palma, Daniela Fortuna Regione Emilia-Romagna Firenze 18 luglio 2017 L assistenza nel fine vita uno studio regionale basato su

Dettagli

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità Assessorato Politiche per la salute Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità Gabriella Dardanoni Dipartimento Attività Sanitarie e d Osservatorio Epidemiologico Regione Siciliana

Dettagli

Epidemiologia dei tumori Registro Tumori Canton Ticino

Epidemiologia dei tumori Registro Tumori Canton Ticino Epidemiologia dei tumori Registro Tumori Canton Ticino Alessandra Spitale Bellinzona, 18 novembre 2008 Che cos è l Epidemiologia? Kleinbaum et al. (1982): L Epidemiologia è la scienza che studia lo stato

Dettagli

STUDIO EPIDEMIOLOGICO PERMANENTE MALATTIA NEOPLASTICA

STUDIO EPIDEMIOLOGICO PERMANENTE MALATTIA NEOPLASTICA SOC ONCOLOGIA MEDICA - ASL VCO STUDIO EPIDEMIOLOGICO PERMANENTE MALATTIA NEOPLASTICA NEL VCO Verbania, lunedì 2 febbraio 2015 relatore: Giulio Barigelletti responsabile tecnico/scientifico di progetto

Dettagli

Indicatori di attività: cardiochirurgia. pubblicazione luglio 2010

Indicatori di attività: cardiochirurgia. pubblicazione luglio 2010 Indicatori di attività: cardiochirurgia 2009 pubblicazione luglio 2010 Indicatori dell attività di cardiochirurgia 1. Volumi di attività di cardiochirurgia 2. Distribuzione per EUROscore 3. Mobilità passiva

Dettagli

L Impegno per la Ricerca

L Impegno per la Ricerca AIOM: Lo stato dell Oncologia in Italia 2016 Roma, 28 Aprile 2016 2016 L Impegno per la Ricerca Francesco Di Costanzo* Presidente FICOG *Direttore Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

Dettagli

Comitato progetto stranieri

Comitato progetto stranieri Coordinatore: Giorgio Dini Comitato progetto stranieri 1. Premesse Il presente comitato si fonda sull assunto che la Mission dell AIEOP si propone di migliorare la qualità dell assistenza ed i risultati

Dettagli

Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma

Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma IL MONITORAGGIO: LO STATO DEI REGISTRI REGIONALI E DEL FLUSSO VERSO IL REGISTRO NAZIONALE Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma VENEZIA, 21 Aprile 2015 FLUSSO

Dettagli

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012 Ministero della Salute Epatite B - circa 2 miliardi di persone infettate, - più di 240 milioni di persone con un infezione cronica,

Dettagli

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa Rosario Tumino Dirigente Medico di Anatomia Patologica OMPA Ragusa, Responsabile Registro Tumori, Dipartimento Prevenzione Medica

Dettagli

Il registro tumori in provincia di Brescia, quale strumento di monitoraggio, prevenzione e programmazione

Il registro tumori in provincia di Brescia, quale strumento di monitoraggio, prevenzione e programmazione Il registro tumori in provincia di Brescia, quale strumento di monitoraggio, prevenzione e programmazione UO Epidemiologia- Registro Tumori della ATS di Brescia Scopo del Registro Tumori Purpose of Cancer

Dettagli