Farmacoutilizzazione e consumo di risorse sanitarie nei pazienti in terapia con anticoagulanti orali: il progetto Nemawashi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Farmacoutilizzazione e consumo di risorse sanitarie nei pazienti in terapia con anticoagulanti orali: il progetto Nemawashi"

Transcript

1 I supplementi di Politiche sanitarie Farmacoutilizzazione e consumo di risorse sanitarie nei pazienti in terapia con anticoagulanti orali: il progetto Nemawashi

2 I supplementi di Politiche sanitarie SPS n. 2, 2017 Supplemento a Politiche sanitarie, vol. 18, n Il Pensiero Scientifico Editore Via San Giovanni Valdarno 8, Roma telefono: fax: pensiero@pensiero.it Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi. Nessuna parte del presente fascicolo può essere riprodotta, tradotta o adattata con alcun mezzo (compresi i microfilm, le copie fotostatiche e le memorizzazioni elettroniche) senza il consenso scritto dell Editore. La violazione di tali diritti è perseguibile a norma di legge. Finito di stampare nel mese di luglio 2017 da Ti Printing srl, via Case Rosse 23, Roma Progetto grafico e impaginazione: Typo, Roma I contenuti, sottoposti a revisione critica e formale esterna a Politiche sanitarie, riflettono il punto di vista degli autori e non impegnano il Comitato Scientifico della rivista.

3 Farmacoutilizzazione e consumo di risorse sanitarie nei pazienti in terapia con anticoagulanti orali: il progetto Nemawashi AUTORI Valentina Perrone CliCon Srl, Health Economics and Outcomes Research, Ravenna Diego Sangiorgi CliCon Srl, Health Economics and Outcomes Research, Ravenna Stefano Buda CliCon Srl, Health Economics and Outcomes Research, Ravenna Luca Degli Esposti CliCon Srl, Health Economics and Outcomes Research, Ravenna Introduzione La terapia anticoagulante è il trattamento d elezione nella prevenzione dell ictus in pazienti con fibrillazione atriale e nel trattamento e nella prevenzione delle recidive dell embolia polmonare (EP) in pazienti con o senza trombosi venosa (TVP) 1. Gli anticoagulanti, che da decenni vengono utilizzati per la prevenzione o il trattamento delle malattie tromboemboliche, sono gli antagonisti della vitamina K (derivati cumarinici AVK: warfarin e acenocumarolo), che agiscono inibendo la sintesi dei fattori della coagulazione vitamina K dipendenti (II, VII, IX e X) e delle proteine anticoagulanti C e S, mediante l inibizione competitiva dell enzima epossido-reduttasi 1. A fronte della loro comprovata efficacia nella prevenzione del rischio tromboembolico nei pazienti con fibrillazione atriale, gli AVK presentano importanti limitazioni riconducibili alle loro caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche, che ne rendono difficoltoso l impiego nella pratica clinica 2. Nel corso dell ultimo decennio la ricerca farmacologica ha portato allo sviluppo di nuovi farmaci anticoagulanti orali. Fanno parte di questa classe di farmaci: gli inibitori del fattore Xa (FXa), rivaroxaban, apixaban ed edoxaban, e gli inibitori diretti della trombina (DTIs) dabigatran 3-7. I criteri di utilizzo dei nuovi anticoagulanti orali (NAO) sono stati definiti dall Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e successivamente recepiti dal l Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) 8. Dal dicembre 2013 in Italia sono tre i NAO prescri- 1

4 I supplementi di Politiche sanitarie vibili e rimborsabili dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN) per la profilassi delle tromboembolie nella fibrillazione atriale non valvolare (FANV): dabigatran, rivaroxaban e apixaban. Attualmente AIFA ha vincolato l erogabilita dei NAO con il SSN sia alla prescrizione di centri ospedalieri autorizzati individuati dalle Regioni sia alla compilazione di un piano terapeutico redatto online solo da specialisti (cardiologi, neurologi, internisti, geriatri, ematologi) 8. Il percorso clinico-valutativo relativamente all identificazione dei pazienti con FANV che possono beneficiare del trattamento con NAO comporta i seguenti passaggi: valutare se i NAO sono controindicati, calcolare la clearance della creatinina (mediante la formula di Crockroft-Gault), valutare il rischio tromboembolico ed emorragico del singolo paziente facendo riferimento alle scale di rischio (CHA 2 - DS 2 -VASc e HAS-BLED risk-scores), valutare e gestire la terapia in caso di passaggio da AVK a NAO e, infine, considerare i criteri di scelta del dosaggio. I criteri per l eleggibilita per la prescrizione e rimborsabilita dei NAO indicati da AIFA non devono essere tutti soddisfatti contemporaneamente, ma è sufficiente che il paziente sia eleggibile o per score CHA 2 D- S 2 VASc 1 (per dabigatran, apixaban ed edoxaban) e CHA 2 DS 2 VASc 3 (per rivaroxaban) e contemporaneamente HAS- BLED >3 oppure per INR (International Normalized Ratio, Rapporto Internazionale Normalizzato) instabile negli ultimi sei mesi con tempo in range terapeutico (TTR) <70% (per dabigatran, apixaban ed edoxaban) e <60% (per rivaroxaban), oppure per difficolta oggettive nella gestione del monitoraggio della terapia anticoagulante orale classica 8. Questo studio si è posto in primo luogo l obiettivo di condurre un analisi di farmacoutilizzazione al fine di misurare il grado di trasferimento delle raccomandazioni terapeutiche all uso dei NAO in un setting di normale pratica clinica (real-world data). Un ulteriore obiettivo dello studio è stato quello di valutare il consumo di risorse sanitarie e relativi costi di trattamento a carico del SSN nei pazienti in trattamento con anticoagulanti orali. Metodi Fonte dei dati Lo studio è stato condotto su 5 Aziende Sanitarie Locali (ASL). I dati dei soggetti analizzati, riportati in questo articolo, sono stati estratti dai database amministrativi di un campione di 4 ASL afferenti alle Regioni di Lombardia, Lazio, Toscana e Sicilia, in attesa di ricevere l autorizzazione all uso dei dati da parte della quinta ASL. Sono stati analizzati i seguenti archivi: Anagrafe Assistibili (AA), contenente le caratteristiche demografiche dei soggetti oggetto dello studio (sesso ed eta ); Farmaceutica (Assistenza Farmaceutica Territoriale e Farmaci ad Erogazione Diretta AFT/FED), contenente tutte le informazioni relative ai trattamenti farmacologici erogati ai soggetti oggetto dello studio in regime di rimborso da parte del SSN, come per esempio il codice Anatomical-Therapeutic-Che- 2

5 Terapia con NAO: il progetto Nemawashi mical (ATC) del farmaco prescritto, il numero di confezioni, il numero di unita per confezione, la dose, il costo unitario e la data di prescrizione; Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO), contenente le informazioni alla dimissione per ogni ricovero, in particolare data di ammissione e di dimissione, diagnosi principale ed accessorie, codificate in accordo all International Classification of Diseases, IX Revisione, Clinical Modification (ICD-9-CM); Specialistica Pubblica Ambulatoriale (SPA), che registra le prestazioni specialistiche (visite, test di laboratorio, test diagnostici) erogate al paziente in regime di convenzione con il SSN (sono qui inclusi anche i codici ICD-9-CM relativi alle esenzioni per patologia); Laboratorio Analisi, flusso che permettera di descrivere il livello di controllo della patologia in base alla valutazione dei parametri di laboratorio ad essa correlati; Cartelle Cliniche dei medici afferenti alle ASL per quelle Aziende in cui il dato di laboratorio non era disponibile. In ottemperanza alla normativa sulla privacy (D.lgs. 196/03 e successive modificazioni), il codice identificativo dell assistibile è stato criptato e non è stato fornito ai soggetti incaricati del trattamento di tali dati ai fini dell analisi alcun dato dal quale fosse possibile risalire in modo diretto o indiretto all identita del paziente. L identificativo anonimo del paziente contenuto in ogni archivio ha permesso il linkage tra i vari database. Il database integrato, così ottenuto, ha permesso di costruire una banca dati di popolazione contenente il profilo individuale cronologico e analitico dell intera popolazione afferente alle ASL coinvolte. In ottemperanza alla normativa vigente in materia di conduzione di analisi osservazionali 9, il presente studio è stato notificato al Comitato Etico Locale di ogni ASL partecipante. Pazienti inclusi È stata condotta un analisi retrospettiva di coorte. Sono stati inclusi tutti i pazienti di eta uguale o maggiore di 18 anni con almeno una prescrizione di NAO [dabigatran (codice ATC: B01AE07); rivaroxaban (codice ATC: B01AF01); apixaban (codice ATC: B01AF02)] o di AVK: warfarin (codice ATC: B01AA03) nel periodo compreso tra l 1 gennaio 2014 e il 31 dicembre La data di inclusione di ogni singolo soggetto è stata definita come la data all interno del periodo di inclusione in cui il paziente presentava l ultima prescrizione di AVK/NAO (data-indice). Tutti i pazienti sono stati caratterizzati nei 12 mesi precedenti la data-indice (periodo di caratterizzazione). I pazienti sono stati stratificati in funzione della strategia terapeutica presente alla data-indice. Dall analisi sono stati esclusi i pazienti in trattamento con anticoagulanti orali con indicazione diversa da fibrillazione atriale identificati mediante la presenza di almeno un ricovero con diagnosi di malattia cardiopolmonare acuta (codice ICD-9- CM: 415), flebite e tromboflebite (codice ICD-9-CM: 451), embolia e trombosi di altre vene (codice ICD-9-CM: 453) durante il periodo di caratterizzazione. 3

6 I supplementi di Politiche sanitarie Definizioni e outcome dello studio Al fine delle analisi, sono stati valutati i dati inerenti alle caratteristiche di base, tra cui la demografia e i fattori di rischio cardioembolico ed emorragico, di tutti i pazienti inclusi; inoltre, sono state analizzate tutte le prescrizioni farmaceutiche e le ospedalizzazioni verificatesi durante il periodo di caratterizzazione. I pazienti naive al trattamento con NAO sono stati definiti come soggetti che non avevano una prescrizione di NAO nell anno precedente alla prescrizione indice. I pazienti established a trattamento con NAO sono stati definiti come soggetti che avevano almeno una prescrizione di NAO nel periodo di caratterizzazione. Nei pazienti naive al trattamento con NAO è stata inoltre valutata la presenza di un pregresso trattamento con warfarin (codice ATC: B01AA03) e/o eparina (codice ATC: B01AB), mediante la presenza di almeno una prescrizione per tali farmaci durante il periodo di caratterizzazione. Al fine di valutare la presenza/assenza dei criteri di selezione necessari per accedere alla prescrivibilita e alla rimborsabilita della terapia con NAO nei pazienti con fibrillazione atriale, seguendo le indicazioni poste dall AIFA 8, sono stati considerati: il valore di TTR: stimato in relazione al tempo trascorso entro un range terapeutico di INR tra 2 e 3 durante i 12 mesi precedenti alla data-indice. Per ogni paziente l algoritmo prevede la lettura cronologica delle singole valutazioni di INR e l individuazione della sequenza degli intervalli temporali compresi fra due controlli al livello di INR determinato; il rischio di ictus in funzione del punteggio CHA 2 DS 2 -VASc: C Insufficienza cardiaca individuata mediante la presenza di almeno un ricovero con diagnosi di scompenso cardiaco (codice ICD-9-CM: 428) o la presenza di almeno una prescrizione per la terapia cardiaca (codice ATC: C01); H Ipertensione individuata mediante la presenza di almeno una prescrizione di farmaci antipertensivi (codici ATC: C03, C07, C08, C09); A 2 Eta 75 anni (2 punti); D Diabete mellito individuato mediante la presenza di almeno un ricovero con diagnosi di diabete (codice ICD-9-CM: 250) o la presenza di almeno due prescrizioni di farmaci antidiabetici (codice ATC: A10); S 2 Stroke o accesso ischemico transitorio o tromboembolismo ischemico pregresso (2 punti) individuato mediante la presenza di almeno un ricovero con diagnosi di emorragia subaracnoidea (codice ICD-9-CM: 430), emorragia cerebrale (codice ICD-9-CM: 431), altre e non specificate emorragie intracraniche (codice ICD-9-CM: 432), occlusione e stenosi delle arterie precerebrali (codice ICD-9-CM: 433), occlusione delle arterie cerebrali (codice ICD- 9-CM: 434), ischemia cerebrale transitoria (codice ICD-9-CM: 435), vasculopatie cerebrali acute, mal definite (codice ICD-9-CM: 436), altre e mal definite vasculopatie cerebrali (codice ICD-9- CM: 437), postumi delle malattie cerebrovascolari (codice ICD-9-CM: 438); V vasculopatia individuata mediante la presenza di almeno un ricovero con diagnosi di infarto miocardico acuto (codice ICD-9-CM: 410), infarto miocardi- 4

7 Terapia con NAO: il progetto Nemawashi co pregresso (codice ICD-9-CM: 412), malattia vascolare periferica non specificata (codice ICD-9-CM: 443.9), gangrena (codice ICD-9-CM: 785.4) oppure la presenza di almeno una prescrizione di farmaci vasodilatatori periferici (codice ATC: C04); A Eta tra 65 e 74 anni; Sc Genere femminile; il rischio emorragico HAS-BLED: H Ipertensione arteriosa individuata mediante la presenza di almeno una prescrizione di farmaci antipertensivi (codici ATC: C03, C07, C08, C09); A Funzione renale o epatica anormale individuata in funzione di un livello di filtrato glomerulare [GFR] inferiore a 60 ml/ min, calcolato mediante la formula MDRD (Modification of Diet in Renal Disease) abbreviata (ultimo valore disponibile nei 6 mesi precedenti la data-indice); S Stroke o accesso ischemico transitorio pregresso o tromboembolismo ischemico pregresso; B Sanguinamento anamnestico o predisposizione (anemia) (2 punti) individuato mediante la presenza di almeno un ricovero per emorragia subaracnoidea (codice ICD- 9-CM: 430), emorragia gastrointestinale (codice ICD-9-CM: 578), anemie da carenza di ferro (codice ICD-9-CM: 280), altre anemie da carenza (codice ICD-9- CM: 281), anemie emolitiche ereditarie (codice ICD-9-CM: 282), anemia emolitica acquisita (codice ICD-9-CM: 283), anemia aplastica e altre sindromi da insufficienza midollare (codice ICD-9- CM: 284), altre e non specificate anemie (codice ICD-9-CM: 285) oppure mediante la presenza di almeno una prescrizione di agenti antiemorragici (codice ATC: B02) mediante la presenza di almeno una misurazione di emoglobina <11,5 mg/dl; L Presenza di un valore di TTR inferiore a 60%; E Eta >65 anni; D Uso concomitante di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) o antiaggreganti piastrinici identificato mediante la presenza di almeno una prescrizione di antinfiammatori (codice ATC: M01A) o antiaggreganti piastrinici (codice ATC: B01AC); la valutazione della funzionalita renale. Poiché la clearance dei NAO ha un importante componente renale, la valutazione della funzionalita renale è obbligatoria; è opportuno il monitoraggio della clearance della creatinina (Cl/cr) con la formula di Crockroft-Gault (utilizzata negli studi clinici). Le indicazioni poste da AIFA controindicano l utilizzo dei NAO nei pazienti con una Cl/ Cr <30 ml/min. Sempre sulla base delle indicazioni poste da AIFA 8, per i pazienti con fibrillazione atriale gia in terapia con AVK che devono o che possono passare da AVK a NAO deve esser calcolato il TTR. Se il TTR negli ultimi sei mesi è stato >70%, il piano terapeutico non consente la rimborsabilita. Per accedere alla rimborsabilita, l INR deve essere stato nel range terapeutico per un TTR <60% per rivaroxaban e <70% per dabigatran e apixaban, a testimonianza di un pessimo controllo della coagulazione con AVK. Analisi dei costi L analisi economica è stata condotta nella prospettiva del SSN italiano. Non disponendo di almeno 12 mesi di osservazione, con- 5

8 I supplementi di Politiche sanitarie siderando i pazienti inclusi nell intervallo di tempo gennaio-dicembre 2014, l analisi inerente al consumo di risorse sanitarie è stata elaborata sui pazienti che rispondevano ai criteri di inclusione nell intervallo di tempo compreso tra l 1 gennaio 2010 e il 31 dicembre Il consumo di risorse sanitarie e i costi sanitari diretti a carico del SSN sono stati stimati nei 12 mesi successivi alla data di inclusione. Per i trattamenti, è stato considerato il prezzo di fustella al momento dell acquisto del farmaco; le prestazioni ambulatoriali sono state valorizzate tramite nomenclatore tariffario regionale; per quanto riguarda i ricoveri, la tariffa della singola ospedalizzazione deriva direttamente dal DRG (Diagnosis Related Groups, Raggruppamenti omogenei di diagnosi) assegnato regionalmente, eventualmente maggiorato nel caso in cui l ospedalizzazione abbia richiesto giornate di degenza oltre il valore soglia del singolo DRG. Analisi statistica Le variabili continue vengono riportate come media ± deviazione standard ed intervallo di confidenza al 95% (IC 95%); le variabili categoriche vengono riportate come numero assoluto e percentuali. Risultati Sulla base dei criteri di inclusione, il numero di pazienti di eta uguale o maggiore di 18 anni affetti da fibrillazione atriale in trattamento con anticoagulanti orali è stato pari a Di questi, 3594 (82,4% dei pazienti selezionati) erano in trattamento con AVK (warfarin). L esposizione al trattamento farmacologico con NAO è stata riscontrata in 768 pazienti (il 17,6% dei pazienti inclusi). I dati mostrano che rivaroxaban è stato il NAO più ampiamente prescritto (41% dei pazienti in trattamento con NAO; n = 315), mentre il 39% (n = 300) e 20% (n = 153) erano in trattamento rispettivamente con dabigatran e apixaban. Nella tabella 1 sono riportate le caratteristiche demografiche dei pazienti inclusi nello studio stratificati in funzione della strategia terapeutica presente alla dataindice. Non sono state riscontrate differenze tra i due gruppi di trattamento (warfarin e NAO) per quanto concerne il sesso e l eta. Per quanto riguarda le comorbilita prevalenti, il 90% presentava ipertensione e il 20% era diabetico. Riguardo al rischio tromboembolico, il punteggio medio CHA 2 DS 2 -VASc è stato 3,7 ± 1,3 (CHA 2 DS 2 -VASc 1 e 3 nel 99% e nell 83% dei pazienti in trattamento con warfarin; CHA 2 DS 2 -VASc 1 e 3 nel 98% e 82% dei pazienti in trattamento con NAO, rispettivamente). Inoltre tra i diversi NAO, i pazienti in trattamento con dabigatran e apixaban mostravano un rischio tromboembolico maggiore rispetto ai pazienti in trattamento con rivaroxaban (CHA 2 DS 2 - VASc 3 nell 89% e 88% vs 72%). I pazienti trattati con NAO mostravano un rischio emorragico più elevato (HAS- BLED >1 nel 39% vs 29%) rispetto ai pazienti trattati con warfarin. Inoltre tra i diversi NAO, i pazienti trattati con apixaban mostravano un rischio emorragico più elevato rispetto ai pazienti in trattamento 6

9 Terapia con NAO: il progetto Nemawashi Tabella 1. Caratteristiche demografiche dei pazienti inclusi Warfarin NAO Tutti Dabigatran Rivaroxaban Apixaban N Età media 76,3 ± 10,4 76,3 ± 9,6 76,8 ± 8,4 74,7 ± 11,3 78,6 ± 6,9 Maschi 1899 (53%) 402 (52%) 170 (57%) 155 (49%) 77 (50%) Ipertensione 3267 (91%) 674 (88%) 284 (95%) 247 (78%) 143 (93%) Diabete 768 (21%) 151 (20%) 58 (19%) 58 (18%) 35 (23%) CHA 2 DS 2 -VASc medio 3,7 ± 1,3 3,7 ± 1,5 3,9 ± 1,2 3,4 ± 1,6 4,2 ± 1,3 CHA 2 DS 2 -VASc (99%) 751 (98%) 299 (100%) 299 (95%) 153 (100%) CHA 2 DS 2 -VASc (83%) 628 (82%) 266 (89%) 228 (72%) 134 (88%) HAS-BLED medio 2,6 ± 1,6 3,2 ± 1,7 2,9 ± 1,6 3,2 ± 1,7 3,5 ± 1,9 HAS-BLED > (29%) 297 (39%) 100 (33%) 128 (41%) 69 (45%) TTR medio 64,8 ± 29,1 3,7 ± 1,5 3,9 ± 1,2 3,4 ± 1,6 4,2 ± 1,3 TTR < (32%) TTR < (43%) NAO: nuovi anticoagulanti orali; TTR: tempo in range terapeutico. Tabella 2. Distribuzione dei pazienti inclusi nello studio e indicazione alla terapia con i NA0 Indicato NAO Sì No Prescritto NAO Sì Pazienti: 727 No Pazienti: 1839 (71,7% dei pazienti raccomandati al trattamento) Pazienti: 41 (5,3% dei pazienti trattati) Pazienti: 1755 NAO: nuovi anticoagulanti orali. con rivaroxaban e dabigatran (HAS-BLED >1 nel 45% vs 41% e 33%). Il TTR medio dei pazienti trattati con warfarin era pari a 64,8 ± 29,1; il 43% dei pazienti in trattamento con warfarin presentava un TTR inferiore al 70%. Rispetto ai pazienti avviati al trattamento con NAO, solo il 5,3% non presenta la raccomandazione terapeutica all uso di tali farmaci; per contro, rispetto ai pazienti raccomandati, il 71,7% non è stato avviato al trattamento con i NAO (tabella 2). 7

10 I supplementi di Politiche sanitarie Il 18,4% dei pazienti raccomandati e non trattati con NAO presentava un CHA 2 DS 2 - VASc 1 e un HAS-BLED >3; il 46,4% aveva un TTR <70%; il 35,2% era in possesso di entrambi i criteri precedentemente descritti (figura 1). Nella figura 2 è mostrata la distribuzione dei pazienti in trattamento con NAO, raccomandati e non raccomandati a ricevere tale trattamento, naive ed established alla dataindice e le relative strategie terapeutiche pregresse. Il 16% dei pazienti raccomandati e in trattamento con NAO era naive al trattamento alla data-indice, mentre l 84% era established. Tutti i pazienti in trattamento con NAO che non presentavano alcuna raccomandazione terapeutica all uso di tali farmaci erano nuovi trattati alla data-indice. Figura 1. Distribuzione dei criteri di rimborsabilità e prescrivibilità della terapia con i NAO nei pazienti con fibrillazione atriale, nei pazienti raccomandati e non trattati con NAO NAO: nuovi anticoagulanti orali; TTR: tempo in range terapeutico. Figura 2. Flow-chart della distribuzione dei pazienti per terapia con i NAO, indicazione alla terapia e strategie terapeutiche pregresse NAO: nuovi anticoagulanti orali. 8

11 Terapia con NAO: il progetto Nemawashi In termini di consumo di risorse sanitarie, il costo medio per anno dei pazienti raccomandati e non trattati [ 1278,3 (IC 95%: 1107,6-1448,9] con NAO è sovrapponibile a quello dei pazienti raccomandati e trattati [ 1267,4 (IC 95%: 1037,0-1497,7)] con NAO (figura 3). Infatti, il maggior costo delle terapia con NAO [ 682,2 (IC 95%: 643,7-720,7) vs 357,6 (IC 95%: 268,5-446,6] risulta completamente compensato dai minori costi per le ospedalizzazioni per malattia cardio-cerebrovascolare [ 534,6 (IC 95%: 312,7-756,6) vs 865,3 (IC 95%: 720,9-1009,7)] (figura 3). Nella figura 4 è mostrata la distribuzione dei pazienti sulla base dei criteri di eleggibilita alla terapia anticoagulante con i NAO. Il 10% dei pazienti inclusi presentava un CHA 2 DS 2 -VASc 1 e un HAS-BLED >3; il 23% un TTR <70%, mentre il 20% era in possesso di entrambi i criteri precedentemente descritti. Il 47% dei pazienti inclusi non possedeva nessuno dei criteri di eleggibilita al trattamento. Figura 3. Costo medio di malattia e distribuzione dei pazienti in trattamento con anticoagulanti orali raccomandati e trattati/non trattati con i NAO (A, consumi assoluti; B, distribuzione percentuale) Discussione Il presente studio ha valutato la gestione terapeutica e il consumo di risorse sanitarie dei pazienti in trattamento con anticoagulanti orali affetti da fibrillazione atriale presso quattro ASL distribuite sul territorio nazionale. Nonostante i NAO abbiano dimostrato la non inferiorita rispetto agli anticoagulanti orali tradizionali nella prevenzione di ictus e EP e possano costituire una valida opzione di trattamento nei pazienti con difficolta logistico-organizzative ad effet- NAO: nuovi anticoagulanti orali; CV: cardiovascolare. Figura 4. Distribuzione dei pazienti inclusi nello studio sulla base dei criteri di eleggibilità alla terapia NAO 47% 10% 23% 20% CHA 2DS 2-VASc 1 e HAS-BLED >3 TTR <70% Entrambi Assenza soddisfazione dei criteri NAO: nuovi anticoagulanti orali; TTR: tempo in range terapeutico. 9

12 I supplementi di Politiche sanitarie tuare un adeguato monitoraggio dell INR, in caso di pregressa emorragia intracranica e nei pazienti gia in trattamento con AVK in cui non si è raggiunto un controllo ottimale della patologia, il nostro studio mostra come siano ancora un alternativa terapeutica sottoutilizzata. Nonostante siano clinicamente efficaci, maneggevoli e abbiano un buon profilo di sicurezza, i NAO hanno ancora una scarsa penetrazione in Italia. La rimborsabilita per questi farmaci si è avuta in Italia solo a partire dal 2013, ma sulla loro scarsa penetrazione gioca anche la paura del nuovo e, forse, le difficolta correlate alla prescrizione e rimborso dei NAO, complicato dalle disposizioni regionali non uniformi I dati relativi all utilizzo dei farmaci in Italia nella popolazione generale, presentati nel Rapporto Osmed 2015, evidenziano come il documentato sotto-utilizzo dei NAO sia in miglioramento nell ultimo anno di riferimento Infatti, la percentuale di pazienti affetti da fibrillazione atriale senza un adeguato controllo dell INR in corso di terapia con anticoagulanti orali classici o con un alterazione del rischio trombotico o emorragico non in trattamento con NAO è stata del 59,0%, in calo rispetto all anno precedente (-18,4% nel 2015 rispetto al 2014) 14. Allo scopo di valutare l attuale realta prescrittiva e l appropriatezza d uso della terapia anticoagulante per il SSN, abbiamo misurato il grado di trasferimento delle raccomandazioni terapeutiche alla pratica clinica. I dati del nostro studio evidenziano uno scostamento tra le raccomandazioni terapeutiche e la pratica clinica. Infatti, rispetto ai pazienti raccomandati, circa il 71,7% non è stato avviato al trattamento con NAO (inappropriatezza per difetto, underuse); per contro, rispetto ai pazienti avviati al trattamento con NAO, circa il 5,3% non presenta la raccomandazione terapeutica all uso di tali farmaci (inappropriatezza per eccesso, overuse). Poiché per i NAO in Italia la prescrizione è vincolata alla stesura di un piano terapeutico redatto online 8, non escludiamo che i criteri di rimborsabilita da noi presentati potrebbero non coincidere con i criteri di prescrivibilita utilizzati dal medico prescrittore al momento della compilazione dello stesso. La rimborsabilita è concessa anche se il paziente dichiara difficolta oggettive ad eseguire un adeguato routinario monitoraggio dell INR. A tale proposito, i dati presentati vanno anche interpretati tenendo in considerazione che tale criterio non è identificabile dal dataset utilizzato, e non possiamo escludere che la quota di pazienti in trattamento con NAO con assenza di soddisfazione dei criteri di prescrivibilita e rimborsabilita non sia attribuibile a tale criterio per l eleggibilita all uso dei NAO. Dall analisi dei consumi di risorse sanitarie e dei relativi costi sostenuti dal SSN si evince che il costo medio per anno dei pazienti raccomandati e trattati con i NAO è sovrapponibile a quello dei pazienti che, pur avendo le caratteristiche cliniche per tale trattamento, non lo ricevono. Dall analisi si evince, infatti, come l aumento della spesa farmaceutica risulti compensato dal risparmio associato dai minori costi per le ospedalizzazioni per malattia cardio-cerebrovascolare. In relazione a quest ultimo aspetto, l impatto dell introduzione dei NAO nella pra- 10

13 Terapia con NAO: il progetto Nemawashi tica clinica italiana è stato valutato dal Centro di Ricerca in Valutazione delle Tecnologie Sanitarie dell Istituto di Sanita Pubblica dell Universita Cattolica di Roma mediante un analisi di health technology assessment, nei confronti di uno dei farmaci di questa classe, il rivaroxaban 15. L analisi dimostra, nell orizzonte temporale di tre anni, come l introduzione di NAO con quote di mercato incrementali dall 8% nel primo anno fino al 30% nel terzo anno consentirebbe, sin dal primo anno della sua introduzione, una riduzione degli eventi di ictus, embolia sistemica e infarto del miocardio con un ingente risparmio di risorse a carico del SSN, nonostante si registri un incremento della spesa farmaceutica. Ciò appare ascrivibile alla riduzione della spesa per il trattamento dei principali eventi e alla mancata necessita del monitoraggio dell INR. In conclusione, il nostro studio real-life conferma la tendenza al sottoutilizzo del trattamento con i NAO nei pazienti affetti da fibrillazione atriale. Sulla base dei dati presentati, è auspicabile che una riduzione dell inappropriatezza prescrittiva, intesa come una riduzione del gap tra raccomandazioni terapeutiche e pratica clinica, e quindi una maggiore elezione al trattamento con NAO dei pazienti senza adeguato controllo dell INR in corso di terapia con anticoagulanti orali classici o con un alterazione del rischio trombotico o emorragico, potrebbe comportare un miglioramento dello stato di salute del paziente affetto da fibrillazione atriale (in termini di diminuzione del numero di ricoveri per cause cardiovascolari) e a una minimizzazione del consumo di risorse sanitarie secondo la prospettiva del SSN. Si ricorda infine che i risultati qui presentati, visto che sono riferiti ad un campione ridotto di ASL italiane, non vogliono essere esaustivi ma necessitano di ulteriori studi su popolazioni più ampie di pazienti. Bibliografia 1. Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia. McGraw- Hill, 1 a ed italiana, Milano Societa Italiana di Farmacologia (SIF). Position paper: Equivalenze di classe terapeutica nell area degli anticoagulanti orali. Disponibile online al seguente indirizzo (ultima consultazione giugno 2017): docs/sif_position_paper%20_anticoag_ orali.pdf 3. Heidbuchel H, Verhamme P, Alings M et al. Updated European Heart rhythm association practical guide on the use of non-vitamin K antagonist anticoagulants in patients with non-valvular atrial fibrillation. Europace 2015; 17: Connolly SJ, Ezekowitz MD, Yusuf S et al, Dabigatran versus warfarin in patients with atrial fibrillation. N Engl J Med 2009; 361: Granger CB, Alexander JH, McMurray JJ et al. Apixaban versus warfarin in patients with atrial fibrillation. N Engl J Med 2011; 365: Patel MR, Mahaffey KW, Garg J et al, Rivaroxaban versus warfarin in nonvalvular atrial fibrillation. N Engl J Med 2011; 365: Giugliano RP, Ruff CT, Braunwald E et al, Edoxaban versus warfarin in patients 11

14 I supplementi di Politiche sanitarie with atrial fibrillation. N Engl J Med 2013; 369: Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). AIFA Concept paper. I nuovi anticoagulanti orali nella prevenzione di ictus e tromboembolismo sistemico in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare. Disponibile online al seguente indirizzo (ultima consultazione giugno 2017): sites/default/files/version_2012_09_24_ cp_noacs_1.pdf 9. AIFA guideline for the classification and conduction of the observational studies on medicines. Disponibile online al seguente indirizzo (ultima consultazione giugno 2017): agenziafarmaco.gov.it/ricclin/sites/ default/files/files_wysiwyg/files/ CIRCULARS/Circular%2031st%20 May% pdf 10. Servizio Sanitario Regionale Emilia- Romagna. Prontuario Terapeutico Regionale. Disponibile online al seguente indirizzo (ultima consultazione giugno 2017): documentazione/ptr 2017): rl_farmaci/tbl_normativa/documento_ NAO.pdf 13. Regione Sicilia. Decreto Assessoriale 7 settembre Adozione Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali (PDTA). Disponibile online al seguente indirizzo (ultima consultazione giugno 2017): docs/normative/5191.pdf 14. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). L uso dei farmaci in Italia: rapporto OsMed Disponibile online al seguente indirizzo (ultima consultazione giugno 2017): agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/ Rapporto_OsMed2015.pdf 15. Ricciardi W, Kheiraoui F, de Waure C et al: Rivaroxaban per la prevenzione dell ictus in pazienti con fibrillazione atriale: risultati di una valutazione di HTA. QIJPH 2013; 2: Decreto n. 75 del 25/07/2013 Linee di indirizzo per l impiego dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NAO) nella Regione Veneto. Disponibile online al seguente indirizzo (ultima consultazione giugno 2017): veneto.it/web/sanita/linee_di_indirizzo_ regionale1 12. Regione Lazio. Documento regionale di indirizzo sul ruolo dei nuovi anticoagulanti orali (NAO) nella prevenzione del cardioembolismo nel paziente con fibrillazione atriale non valvolare. Disponibile online al seguente indirizzo (ultima consultazione giugno 12

15

16 Cod. XXXXXXX PP-XXXXXXXX

FA e maggiore appropriatezza prescrittiva terapie anticoagulanti orali

FA e maggiore appropriatezza prescrittiva terapie anticoagulanti orali FA e maggiore appropriatezza prescrittiva terapie anticoagulanti orali Congresso SIFO Gli anticoagulanti orali rappresentano ancora un opzione terapeutica sottoutilizzata nei pazienti affetti da FA. Primi

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibili tà Campo obbligatorio NTA BN: la presente scheda, una volta stampata, in nessun caso può essere utilizzata per Registrazione Paziente

Dettagli

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP E_DC RF RV FT Registrazione Paziente Eleggibilità e Dati Clinici Richiesta Farmaco RiValutazione Fine Trattamento

Dettagli

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci START-Register Primi Dati Nazionali Emilia Antonucci OBIETTIVO -Registro informatizzato, prospettico osservazionale -Raccogliere in modo standardizzato informazioni cliniche sull impiego dei diversi farmaci

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Campo obbligatorio ai E

Campo obbligatorio ai E Campo obbligatorio ai E LIXIANA (edoxaban)- fini dell'eleggibilità Ictus ed Embolia stemica, Prevenzione nei pz con FANV Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente EDC Eleggibilità e Dati Clinici NTA

Dettagli

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO 1 Congresso CARD Triveneto: LA PREVENZIONE NEL DISTRETTO La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO Stefano Buda, Ing. CliCon S.r.l. Health, Economics & Outcomes Research

Dettagli

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio cognome) Tel. e-mail Cognome me CF Data di nascita PT PRADAXA (dabigatran) Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente NTA BN: la presente scheda, una volta

Dettagli

Conseguenze economiche con i NAO

Conseguenze economiche con i NAO 1 11 Congresso Nazionale CARD (22-24 maggio 2013) La fibrillazione atriale ed i possibili cambiamenti nelle cure domiciliari indotti dall uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali Conseguenze economiche

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA

FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA FARMACOUTILIZZAZIONE E DETERMINANTI D USO DI NUOVI E VECCHI ANTICOAGULANTI ORALI IN REGIONE LOMBARDIA XXIII seminario nazionale di farmacoepidemiologia LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA DEI FARMACI:

Dettagli

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica 10 aprile e 19 Giugno 2018 - Clinica Villa dei fiori,

Dettagli

Efficacia e sicurezza dei nuovi anticoagulanti orali rispetto agli anticoagulanti anti-vitamina K : risultati di uno studio prospettico

Efficacia e sicurezza dei nuovi anticoagulanti orali rispetto agli anticoagulanti anti-vitamina K : risultati di uno studio prospettico Efficacia e sicurezza dei nuovi anticoagulanti orali rispetto agli anticoagulanti anti-vitamina K : risultati di uno studio prospettico osservazionale multicentrico italiano Marco Marietta AOU Modena.

Dettagli

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO Giulio Formoso Anna Maria Marata ISS, 14 luglio 2016 Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici 1. Il contesto: studi

Dettagli

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO SPONSOR BACKGROUND E RAZIONALE Misura dei livelli di anticoagulazione in pazienti con fibrillazione atriale in trattamento con farmaci anticoagulanti

Dettagli

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD 1 I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI () Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics & Outcomes Research 2 La definizione di valutazione farmacoeconomica tra risorse finite, impieghi alternativi

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti TERAPIA ANTICOAGULANTE: COME MUOVERSI? Dott. M. Luciani Dott. V. Spuntarelli Pagina 2 ANTICOAGULANTI DISPONIBILI EPARINA

Dettagli

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI. Ministero dello Sviluppo Economico Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - PROGETTO POAT SALUTE - Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) FIBRILLAZIONE ATRIALE AFT Forte

Dettagli

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Il sottoscritto Battaglieri Alessandro In qualità di relatore all'

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016 Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso Pierluigi Russo 21 Giugno 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO di MEDICINA - DIMED - CLINICA GERIATRICA Granziera S, Marigo L, Bertozzo G, Rossi K, Petruzzellis F, Gesmundo A, Infante T, Pletti S, Simioni F, Nante G, Manzato

Dettagli

Impatto sulla funzione renale dei diversi anticoagulanti orali in pazienti con fibrillazione atriale

Impatto sulla funzione renale dei diversi anticoagulanti orali in pazienti con fibrillazione atriale Impatto sulla funzione renale dei diversi anticoagulanti orali in pazienti con fibrillazione atriale Introduzione Fino a pochi anni fa, gli antagonisti della vitamina K (AVK), costituivano l unica opzione

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

La complicata scelta della terapia anticoagulante: tra prescrivibilità e rimborsabilità

La complicata scelta della terapia anticoagulante: tra prescrivibilità e rimborsabilità La complicata scelta della terapia anticoagulante: tra prescrivibilità e rimborsabilità L'accesso alla prescrizione e rimborso dei NAO è complessa e complicata da diverse disposizioni regionali. Dateci

Dettagli

Capitolo 4. I confronti indiretti tra i Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs)

Capitolo 4. I confronti indiretti tra i Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) I confronti indiretti tra i Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) 171 I diversi Nuovi Anticoagulanti Orali sono stati studiati in trial e popolazioni non comparabili I trial di comparazione dei Nuovi Anticoagulanti

Dettagli

CINQUE ANNI DI ESPERIENZA CON GLI ANTICOAGULANTI DIRETTI IN LIGURIA Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

CINQUE ANNI DI ESPERIENZA CON GLI ANTICOAGULANTI DIRETTI IN LIGURIA Dott.ssa Maria Susanna Rivetti CINQUE ANNI DI ESPERIENZA CON GLI ANTICOAGULANTI DIRETTI IN LIGURIA Dott.ssa Maria Susanna Rivetti ANTICOAGULANTI DIRETTI PRADAXA ( dabigatran ) da giugno 2013 XARELTO ( rivaroxaban ) da settembre 2013

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE Margherita Andretta Farmacista Az. ULSS 20 Verona Spesa per farmaci indicati nella

Dettagli

SINDROME CORONARICA ACUTA

SINDROME CORONARICA ACUTA SINDROME CORONARICA ACUTA Terapia antiaggregante e anticoagulante Quale e per quanto tempo Silvia Brach Prever Cardiologia Ospedale San Giovanni Bosco STUDI SUGLI ANTIAGGREGANTI Terapia antiaggregante

Dettagli

Liguria: aggiornamento Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Liguria: aggiornamento Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I dati AIFA sull impiego dei NAO in Italia e in Liguria: aggiornamento 2015 Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 NAO Nuovi anticoagulanti Pradaxa (p.a. dabigatran) Xarelto ( p.a. rivaroxaban ) Eliquis ( p.a.

Dettagli

HEART LINE POLICLINICO IRCCS S.MARTINO GENOA CARDIOLOGY MEETING GENOA HOTEL NH COLLETION MARINA 10/11 Novembre 2017

HEART LINE POLICLINICO IRCCS S.MARTINO GENOA CARDIOLOGY MEETING GENOA HOTEL NH COLLETION MARINA 10/11 Novembre 2017 HEART LINE POLICLINICO IRCCS S.MARTINO GENOA CARDIOLOGY MEETING GENOA HOTEL NH COLLETION MARINA 10/11 Novembre 2017 IL MONITORAGGIO DEI NAO IN REGIONE LIGURIA Dott.ssa Maria Susanna Rivetti NUOVI ANTICOAGULANTI

Dettagli

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica. Esiti e qualità dell assistenza diabetologica paolo.francesconi@ars.toscana.it Esiti e qualità dell assistenza diabetologica in Toscana: - la situazione in sintesi - confronto con le altre regioni - impatto

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4.1 LE MALATTIE CARDIO E CEREBROVASCOLARI (Papa R) Le malattie cardiovascolari, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi, rappresentano ancora oggi la principale

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: COME CAMBIA L ORGANIZZAZIONE DI UN CENTRO TROMBOSI ZECCA CINZIA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale

Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale Combattere la fibrillazione atriale nel mondo reale Terminato in Europa l arruolamento di ETNA-AF Europe, il registro real life europeo su LIXIANA (edoxaban) Contributo importante dell Italia, con 3.353

Dettagli

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali Sabato 16 novembre 2013 Hotel Tonnara di Bonagia Valderice (TP) Presidente del Congresso

Dettagli

Risorse del Farmacista: Database amministrativi

Risorse del Farmacista: Database amministrativi Risorse del Farmacista: Database amministrativi Anagrafe assistibili Banca dati prescrizioni Archivio schede di dimissione ospedaliera (SDO) Uso Database amministrativi: Valutazioni dei consumi (pezzi/assistito-assistibile)

Dettagli

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri?

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri? Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri? Quando una FA si definisce non valvolare La definizione di fibrillazione atriale (FA) non valvolare si incontra nei primi studi sull anticoagulazione

Dettagli

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Torino 08 Maggio 2018 I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale Fabrizio UGO Ospedale San Giovanni Bosco Torino ESC Guidelines 2016 Lo Score

Dettagli

La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso

La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso Seconda Edizione CARDIO-ALESSANDRIA Alessandria, 12 giugno 2015 La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso Luca Degli Esposti CliCon Health, Economics & Outcomes Research Le fasi del processo Health

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

I Nuovi Anticoagulanti Orali e il ruolo del farmacista ospedaliero Simona Creazzola

I Nuovi Anticoagulanti Orali e il ruolo del farmacista ospedaliero Simona Creazzola I Nuovi Anticoagulanti Orali e il ruolo del farmacista ospedaliero Simona Creazzola NAO tra Attualità e. Prospettive.. Reale alternativa Farmacologica in terapia anticoagulante Modelli Organizzativi NAO

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania Giovanni Pennisi PREVENZIONE PRIMARIA Nel paziente con fibrillazione atriale associata a valvulopatia è indicata la terapia anticoagulante

Dettagli

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia L anticoagulante orale in monosomministrazione giornaliera edoxaban (Lixiana ) di Daiichi Sankyo prescrivibile in Italia in fascia rimborsabile.

Dettagli

Libretto dell anticoagulazione

Libretto dell anticoagulazione Fondazione Svizzera di Cardiologia Con impegno contro le cardiopatie e l ictus cerebrale Libretto dell anticoagulazione per pazienti in terapia con anticoagulanti orali o con antiaggreganti piastrinici

Dettagli

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali Cuore e oltre Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia Milano 6 maggio 2014 Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali Alessandro Squizzato Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche

Dettagli

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 Indicazione Protesi valvolari cardiache Intervallo terapeutico

Dettagli

Gestione integrata del paziente a rischio cardiovascolare: Anticoagulazione & Diabete sfide ed opportunità

Gestione integrata del paziente a rischio cardiovascolare: Anticoagulazione & Diabete sfide ed opportunità Gestione integrata del paziente a rischio cardiovascolare: Anticoagulazione & Diabete sfide ed opportunità Napoli, Grand Hotel Santa Lucia 27 ottobre 2017 La gestione integrata del paziente a rischio cardiovascolare

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N 2 Marca Trevigiana OSPEDALE DI TREVISO DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE U.O.C. GASTROENTEROLOGIA Direttore: Dott. Stefano Benvenuti GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE

Dettagli

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott. 25-05-2018 Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.ssa Ernesta Dores La maggior parte degli ictus cerebrali che insorgono in pazienti con fibrillazione

Dettagli

Documento finale. Progetto ASPETTI DI FARMACOVIGILANZA E PRATICA CLINICA NELL ERA DEI NAO: QUALE GOVERNANCE PER LA CURA DEL PAZENTE ANTICOAGULATO

Documento finale. Progetto ASPETTI DI FARMACOVIGILANZA E PRATICA CLINICA NELL ERA DEI NAO: QUALE GOVERNANCE PER LA CURA DEL PAZENTE ANTICOAGULATO Progetto ASPETTI DI FARMACOVIGILANZA E PRATICA CLINICA NELL ERA DEI NAO: QUALE GOVERNANCE PER LA CURA DEL PAZENTE ANTICOAGULATO PER UN ADEGUATA SOSTENIBILITÀ Confronto tra Esperti della Sanità Calabrese

Dettagli

AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012

AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012 AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012 Aderenza al trattamento, target terapeutico e sostenibilità economica nel paziente ipercolesterolemico Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

LE REGOLE PER LA PRESCRIZIONE E LA GESTIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANI ORALI - NAO - (tabella 1) NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE

LE REGOLE PER LA PRESCRIZIONE E LA GESTIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANI ORALI - NAO - (tabella 1) NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE LE REGOLE PER LA PRESCRIZIONE E LA GESTIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANI ORALI - NAO - (tabella 1) NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE PREMESSA In base alle regole previste da AIFA, i NAO sono soggetti

Dettagli

European Heart Journal (2010)

European Heart Journal (2010) European Heart Journal (2010) Definizione Aritmia Cardiaca che presenta le seguenti caratteristiche: 1) assoluta irregolarità degli intervalli RR 2) Assenza di una onda P identificabile (talvolta può essere

Dettagli

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Cosa sono i NAO? Angelica Moretti Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana La sottoscritta Angelica Moretti ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Terapia Anticoagulante

Terapia Anticoagulante Terapia Anticoagulante Terapia Trombosi arteriose Sindrome coronarica acuta Arteriopatie periferiche Altri distretti Embolia polmonare Trombosi venose profonde Profilassi Cardioembolismo Protesi valvolari

Dettagli

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche 1 HTA e HS COME STRUMENTI DECISIONALI PER L APPROPRIATEZZA D IMPIEGO DEI FARMACI () La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche Luca Degli

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Valentina Orlando CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPI ATTIV NN SGGTT A NT AIFA PRSCRIVIBIL CN PIAN TRAPUTIC Principio attivo Rivaroxaban (B01AF01) (per le seguenti indicazioni terapeutiche: Prevenzione dell'ictus e dell'embolia sistemica nei pazienti

Dettagli

Edoxaban: il quarto moschettiere

Edoxaban: il quarto moschettiere UPDATE FIBRILLAZIONE ATRIALE Edoxaban: il quarto moschettiere Roberta Rossini USC Cardiologia ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo, ITALY Conflicts of interest Payment as an individual for consulting fee or

Dettagli

Efficacia dei Nuovi Anticoagulanti Orali. Ursula Kirchmayer, 12 Dicembre 2018

Efficacia dei Nuovi Anticoagulanti Orali. Ursula Kirchmayer, 12 Dicembre 2018 Efficacia dei Nuovi Anticoagulanti Orali Ursula Kirchmayer, 12 Dicembre 2018 onale: Farmaci in studio ovi Anticoagulanti Orali (NAO) e Anti-Vitamina K (AVK) Indicazione d uso: Prevenzione di Ictus o embolia

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

monosomministrazione giornaliera, che sarà disponibile nelle prossime settimane anche in fascia rimborsabile.

monosomministrazione giornaliera, che sarà disponibile nelle prossime settimane anche in fascia rimborsabile. Press Release Daiichi Sankyo Europe GmbH Zielstattstrasse 48 81379 Munich Germany Phone +49 89 78080 Fax +49 89 7808267 service@daiichi-sankyo.eu www.daiichi-sankyo.eu Fibrillazione atriale in Italia,

Dettagli

Capitolo 3.1. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.1. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di costo-utilità 138 La sostenibilità economica dei Nuovi

Dettagli

La profilassi antitrombotica della fibrillazione: cosa succede davvero in Italia? L aspetto farmacoeconomico

La profilassi antitrombotica della fibrillazione: cosa succede davvero in Italia? L aspetto farmacoeconomico VIII CONGRESSO NAZIONALE ASIAM La profilassi antitrombotica della fibrillazione: cosa succede davvero in Italia? L aspetto Luca Degli Esposti Principio di efficientamento tra risorse finite, alternative

Dettagli

Dott. Ottavio Gemme Direzione Professioni Sanitarie Novi Ligure

Dott. Ottavio Gemme Direzione Professioni Sanitarie Novi Ligure Dott. Ottavio Gemme Direzione Professioni Sanitarie Novi Ligure Il sottoscritto Ottavio Gemme in qualità di relatore all evento CONGRESSO GIOVANI FADOI - ANIMO LOMBARDIA I GIOVANI AFFRONTANO LE NUOVE EMERGENZE

Dettagli

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

Studio SeBA. Salute. e Benessere nell Anziano. nziano. Niccolò Marchionni. Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Studio SeBA Salute e Benessere nell Anziano nziano Niccolò Marchionni Presidente Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Con il supporto tecnico di: Obiettivi Descrivere, attraverso l analisi di database

Dettagli

Valutazione dei costi del percorso dei pazienti con diabete di tipo 2 nelle Aziende USL di Bologna, Modena e Parma Linea progettuale 1

Valutazione dei costi del percorso dei pazienti con diabete di tipo 2 nelle Aziende USL di Bologna, Modena e Parma Linea progettuale 1 Valutazione dei costi del percorso dei pazienti con diabete di tipo 2 nelle Aziende USL di Bologna, Modena e Parma Linea progettuale 1 Maria Pia Fantini e Paola Rucci Obiettivi 1. Descrivere i costi annuali

Dettagli

La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG

La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG Il Coinvolgimento attivo del Medico di Medicina Generale Damiano Parretti SIMG, Responsabile Area Cardiovascolare

Dettagli

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN 2 Dabigatran Apixaban Edoxaban Rivaroxaban Target IIa (thrombin) Xa Xa 3Xa 628 KD pro-drug Molecular weight 471 KD drug 460 KD

Dettagli

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania GARIBALDI-NESIMA, CT- ITALY Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica G. M. Francese U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania www.escardio.org/guidelines GARIBALDI-NESIMA,

Dettagli

Utilizzo appropriato delle valutazioni HTA per la costruzione di un sistema sostenibile nel diabete

Utilizzo appropriato delle valutazioni HTA per la costruzione di un sistema sostenibile nel diabete Utilizzo appropriato delle valutazioni HTA per la costruzione di un sistema sostenibile nel diabete Prof. FS Mennini Research Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Facoltà di economia, Università

Dettagli

Trend d uso dei Nuovi Anti Coagulanti Orali in Sicilia negli anni Analisi di farmacoutilizzazione e farmacovigilanza

Trend d uso dei Nuovi Anti Coagulanti Orali in Sicilia negli anni Analisi di farmacoutilizzazione e farmacovigilanza R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica Servizio 7 Farmaceutica Centro Regionale di Farmacovigilanza e Vaccinovigilanza

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) Il portale per le AFT: funzioni,

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Gianluca Gonzi Parma, 21 Gennaio 2014 Caso clinico (Francesca) 48 anni

Dettagli

Laura Contino S.S.D. Emostasi e Trombosi Dipartimento Medicina Specialistica Azienda Ospedaliera «SS. Antonio e Biagio» ALESSANDRIA

Laura Contino S.S.D. Emostasi e Trombosi Dipartimento Medicina Specialistica Azienda Ospedaliera «SS. Antonio e Biagio» ALESSANDRIA Le disposizioni Regolatorie di AIFA sull impiego dei NAO e la compilazione del Piano Terapeutico AIFA Laura Contino S.S.D. Emostasi e Trombosi Dipartimento Medicina Specialistica Azienda Ospedaliera «SS.

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE Dott.ssa Elena Piovano Cardiologia - Ospedale Agnelli Pinerolo Dott. Rosario Tripodi Cardiologia Ospedale degli Infermi - Rivoli Risultati di

Dettagli

DECRETO n. 500 del 17/09/2015

DECRETO n. 500 del 17/09/2015 ASL di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.aslbrescia.it - informa@aslbrescia.it Posta certificata: servizioprotocollo@pec.aslbrescia.it

Dettagli

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri, Cremona

Dettagli

Nuovi farmaci (cardiovascolari) ad elevato costo e iniziative adottate dalla Regione Veneto per il governo dell'appropriatezza e della spesa

Nuovi farmaci (cardiovascolari) ad elevato costo e iniziative adottate dalla Regione Veneto per il governo dell'appropriatezza e della spesa Nuovi farmaci (cardiovascolari) ad elevato costo e iniziative adottate dalla Regione Veneto per il governo dell'appropriatezza e della spesa Maurizio Anselmi Cardiologia ULSS 20 San Bonifacio (Verona)

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI.

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. COME ORGANIZZARE IL FOLLOW-UP, VERIFICARE L'ADERENZA E CONTROLLARE LE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE. Antonio Santoboni - Paola Manzi 7 Da circa due anni in Italia è possibile

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPI ATTIV NN SGGTT A NT AIFA PRSCRIVIBIL CN PIAN TRAPUTIC Principio attivo doxaban(b01af03) (per le seguenti indicazioni terapeutiche: Prevenzione dell'ictus e dell'embolia sistemica nei pazienti

Dettagli

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran APPROFONDIMENTI, 17 luglio 2015 Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran A cura di Raffaella Benedetti e Davide Imberti SOMMARIO Il trattamento del tromboembolismo venoso (TEV) sino a

Dettagli

Il farmacista nel percorso ictus. I nuovi anticoagulanti orali: come favorire l aderenza e ridurre gli eventi avversi XXXXXXXXX XXXXXX

Il farmacista nel percorso ictus. I nuovi anticoagulanti orali: come favorire l aderenza e ridurre gli eventi avversi XXXXXXXXX XXXXXX Il farmacista nel percorso ictus I nuovi anticoagulanti orali: come favorire l aderenza e ridurre gli eventi avversi XXXXXXXXX XXXXXX Gli anticoagulanti diretti (NAO) Negli ultimi anni sono stati commercializzati

Dettagli

Caso clinico: Prevenzione dell ictus in un paziente con fibrillazione atriale non valvolare di nuova diagnosi

Caso clinico: Prevenzione dell ictus in un paziente con fibrillazione atriale non valvolare di nuova diagnosi OTTIMIZZIAMO L IMPIEGO DEI NAO Caso clinico: Prevenzione dell ictus in un paziente con fibrillazione atriale non valvolare di nuova diagnosi Dott.ssa Rosaria Nappo U.O. Cardiologia II Ospedale Maggiore

Dettagli