G. Parmeggiani, 1/3/2016 Algebra e Matematica discreta a.a. 2015/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G. Parmeggiani, 1/3/2016 Algebra e Matematica discreta a.a. 2015/2016"

Transcript

1 G. Parmeggiani, 1/3/2016 Algebra e Matematica discreta a.a. 2015/2016 Scuola di Scienze - Corso di laurea: INFORMATICA 1/ 29

2 Docenti: parte di Algebra: Gemma Parmeggiani parte di Matematica discreta: Carla De Francesco orario lezioni: lunedí, martedí, giovedí, venerdí dalle 9.30 alle prof.ssa De Francesco: tutti i lunedí ed anche i seguenti 4 venerdí : 4/3, 1/4, 29/4, 20/5 io: le rimanenti lezioni 2/ 29

3 sospensione didattica (compitino): dal 18 al 22 aprile date degli appelli al link: informatica.math.unipd.it/laurea/index.html 3/ 29

4 orario di ricevimento (mio): mercoledí dalle alle venerdí dalle alle indirizzo: Dipartimento di Matematica (sesto piano) via Trieste 63 indirizzo di posta elettronica: materiale didattico alla pagina web: (ATTENZIONE al corso!) parmeggi esercizi per casa, ESERCIZI TIPO, programma svolto 4/ 29

5 libro di testo: Geometria analitica con elementi di algebra lineare Marco Abate e Chiara de Fabritiis Mc Graw Hill link alla piattaforma connect: 5/ 29

6 DIVISIONE NEI NUMERI NATURALI E NEI NUMERI INTERI Siano N = l insieme dei numeri naturali = {0,1,2,3,... } e Z = l insieme dei numeri interi = { 3, 2, 1,0,1,2,3,... }. Divisione in N: Siano a,b N con b 0. Allora esistono e sono unici due numeri naturali q (detto quoziente) ed r (detto resto) tali che a = q b + r con 0 r < b. 6/ 29

7 ESEMPI: per a = 137 e b = 55 si ha q = 2 ed r = 27; per a = 137 e b = 142 si ha q = 0 ed r = a = 137. N.B. 1 L esistenza di q ed r può essere dimostrata usando il principio di induzione. N.B. 2 Che q ed r siano unici significa: a = q 1 b + r 1 con 0 r 1 < b a = q 2 b + r 2 con 0 r 2 < b = q 1 = q 2 r 1 = r 2 7/ 29

8 Divisione in Z: Siano a,b Z con b 0. Allora esistono e sono unici due numeri interi q (detto quoziente) ed r (detto resto) tali che a = q b + r con 0 r < b. ESEMPI: per a = 137 e b = 55 si ha q = 2 ed r = 27; per a = 137 e b = 55 si ha q = 3 ed r = 28; per a = 137 e b = 55 si ha q = 3 ed r = 28. N.B. 1 La dimostrazione dell esistenza di q ed r è simile alla dimostrazione dell esistenza di quoziente e resto nella divisione in N. N.B. 2 Che q ed r sono unici dal momento che si richiede che sia r 0. N.B. 3 Se a,b Z con b 0, allora a, b N con b 0, ma il quoziente ed il resto della divisione di a con b non sono i valori assoluti del quoziente ed il resto della divisione di a con b. 8/ 29

9 DIVISIBILITA NEI NUMERI NATURALI E NEI NUMERI INTERI Divisibilità in N: Siano a,b N con b 0. Si dice che b divide a se a = q b per un opportuno q N. Se b divide a si scrive b a. Se invece b non divide a, si scrive b a. ESEMPI: 6 18 perchè esiste q N tale che 18 = q 6 (si prende q = 3); 4 18: nella divisione di 18 per 4 c è un resto r 0 (è r = 2). 9/ 29

10 N.B. Siano a,b N con a 0 e b 0. Allora a b b a } = a = b Divisibilità in Z: Siano a,b Z con b 0. Si dice che b divide a se a = q b per un opportuno q Z. b a. Se invece b non divide a, si scrive b a. 10/ 29

11 ESEMPI: ( 6) 18 perchè esiste q Z tale che 18 = q ( 6) (si prende q = 3); 6 ( 18) perchè esiste q Z tale che 18 = q 6 (si prende q = 3); 4 ( 18): nella divisione di 18 per 4 c è un resto r 0 (nella divisione di 18 per 4, dovendo essere r 0, è q = 5 ed r = 2). N.B. Siano a,b Z con a 0 e b 0. a b b a } = a {b, b} 11/ 29

12 MASSIMO COMUN DIVISORE NEI NUMERI NATURALI E NEI NUMERI INTERI Massimo comun divisore in N: Siano a, b N non entrambi nulli. Si dice che d N è un massimo comun divisore di a e b se 1) d a e d b (ossia se d è un divisore comune di a e b) 2) se z a e z b per qualche z N, allora z d (ossia d è un multiplo di tutti i divisori comuni di a e b). 12/ 29

13 N.B. 1 In N il massimo comun divisore è unico (ossia, se a,b N sono non entrambi nulli, e d 1,d 2 N sono due divisori comuni di a e b con la proprietà di essere multipli di ogni altro divisore comune di a e b, allora d 1 = d 2 ). Se d è IL massimo comun divisore di a e b (in N) si scrive d = MCD(a,b). ESEMPIO: 6 = MCD(12, 18). N.B. 2 Siano a, b N non entrambi nulli. Allora MCD(a,b) = MCD(b,a). 13/ 29

14 N.B. 3 Siano a,b N con b 0. Se b a allora b = MCD(a,b). In particolare, per ogni b 0 si ha che b = MCD(0,b) = MCD(b,0). N.B. 4 Siano a,b N con b 0. Siano q ed r il quoziente ed il resto della divisione di a per b (con eventualmente r = 0 se b a): a = q b + r con 0 r < b. Allora MCD(a,b) = MCD(b,r). 14/ 29

15 Massimo comun divisore in Z: Siano a, b Z non entrambi nulli. Si dice che d Z è un massimo comun divisore di a e b se 1) d a e d b (ossia se d è un divisore comune di a e b) 2) se z a e z b per qualche z Z, allora z d (ossia d è un multiplo di tutti i divisori comuni di a e b). Se d è UN massimo comun divisore di a e b (in Z) si scrive d = MCD(a,b). ESEMPI: 6 = MCD(12, 18) ed anche 6 = MCD(12, 18) in Z; 6 = MCD( 12, 18) ed anche 6 = MCD( 12, 18) in Z. 15/ 29

16 N.B. 1 In Z il massimo comun divisore è individuato a meno del segno (ossia, se a,b Z sono non entrambi nulli, e d 1,d 2 Z sono due divisori comuni di a e b con la proprietà di essere multipli di ogni altro divisore comune di a e b, allora d 1 = d 2 oppure d 1 = d 2 ). N.B. 2 Siano a,b Z con b 0. Siano q ed r il quoziente ed il resto della divisione di a per b (con eventualmente r = 0 se b a): a = q b + r con 0 r < b. Allora MCD(a,b) = MCD(b,r). N.B. 3 Siano a, b Z non entrambi nulli. Allora MCD(a,b) = MCD( a,b) = MCD(a, b) = MCD( a, b). 16/ 29

17 CALCOLO DEL MASSIMO COMUN DIVISORE NEI NUMERI NATURALI E NEI NUMERI INTERI Calcolo del MCD in N: Dati a,b N con a 0 e b 0, descriviamo un algoritmo (detto algoritmo di Euclide ) che permette di calcolare MCD(a,b). Esso consiste in una sequenza di divisioni successive: 1 0 passaggio: si divide a per b : esistono q 1,r 1 N tali che a = b q 1 + r 1 con 0 r 1 < b MCD(a,b) = MCD(b,r 1 ) se r 1 = 0 se r 1 0 allora MCD(b,r 1 ) = MCD(b,0) = b e l algoritmo si ferma; l algoritmo continua. 17/ 29

18 2 0 passaggio: se r 1 0, si divide b per r 1 : esistono q 2,r 2 N tali che b = r 1 q 2 + r 2 con 0 r 2 < r 1 MCD(b,r 1 ) = MCD(r 1,r 2 ) se r 2 = 0 allora MCD(r 1,r 2 ) = MCD(r 1,0) = r 1 e l algoritmo si ferma; se r 2 0 l algoritmo continua. 18/ 29

19 3 0 passaggio: se r 2 0, si divide r 1 per r 2 : esistono q 3,r 3 N tali che r 1 = r 2 q 3 + r 3 con 0 r 3 < r 2 MCD(r 1,r 2 ) = MCD(r 2,r 3 ) se r 3 = 0 allora MCD(r 2,r 3 ) = MCD(r 2,0) = r 2 e l algoritmo si ferma; se r 3 0 l algoritmo continua / 29

20 k-esimo passaggio: se r k 1 0, si divide r k 2 per r k 1 : esistono q k,r k N tali che r k 2 = r k 1 q k + r k con 0 r k < r k 1 MCD(r k 2,r k 1 ) = MCD(r k 1,r k ) se r k = 0 se r k 0 allora MCD(r k 1,r k ) = MCD(r k 1,0) = r k 1 e l algoritmo si ferma; l algoritmo continua Concludendo, il massimo comun divisore MCD(a, b) è l ultimo resto non nullo della sequenza di divisioni successive. 20/ 29

21 ESEMPIO: Calcoliamo MCD(2420,1386): 1 0 passaggio: dividiamo a = 2420 per b = 1386 : 2420 = (q 1 = 1, r 1 = 1034 < 1386) = l algoritmo continua. 2 0 passaggio: dividiamo b = 1386 per r 1 = 1034 : 1386 = (q 2 = 1, r 2 = 352 < 1034) = l algoritmo continua. 3 0 passaggio: dividiamo r 1 = 1034 per r 2 = 352 : 1034 = (q 3 = 2, r 3 = 330) = l algoritmo continua. 21/ 29

22 4 0 passaggio: dividiamo r 2 = 352 per r 3 = 330 : 352 = (q 4 = 1, r 4 = 22) 22 0 = l algoritmo continua. 5 0 passaggio: dividiamo r 3 = 330 per r 4 = 22 : 330 = (q 5 = 15, r 5 = 0) r 5 = 0 e r 4 0 = r 4 = MCD(a,b) e l algoritmo si ferma: MCD(2420, 1386) = / 29

23 Calcolo del MCD in Z: Siano a,b Z non entrambi nulli. Per calcolare MCD(a,b) si può procedere in uno dei due seguenti modi: 1 0 modo: - calcolare a, b N, - calcolare MCD( a, b ) = d N, - osservare che allora d e d sono i due MCD(a,b) in Z. 2 0 modo: - usare l algoritmo di Euclide in Z: si eseguono divisioni successive in Z (attenzione: tutti i resti devono essere non negativi!) e l ultimo resto non nullo nella sequenza di queste divisioni è il massimo comun divisore positivo di a e b in Z. 23/ 29

24 ESEMPIO: Calcoliamo MCD( 274,110) nei due modi: 1 0 modo: a = 274 e b = 110 per cui a = 274 e b = = (q 1 = 2, r 1 = 54) 110 = (q 2 = 2, r 2 = 2) 54 = (q 3 = 27, r 3 = 0) Dunque r 2 = 2 = MCD( a, b ) e 2 e 2 sono i due massimi comun divisori di a = 274 e b = 110 in Z. 24/ 29

25 2 0 modo: a = 274 e b = 110 (i resti sono non negativi!) 274 = 110 ( 3) + 56 (q 1 = 3, r 1 = 56) 110 = (q 2 = 1, r 2 = 54) 56 = (q 3 = 1, r 3 = 2) 54 = (q 4 = 27r 4 = 0) Dunque r 3 = 2 = MCD(a,b) e 2 e 2 sono i due massimi comun divisori di a = 274 e b = 110 in Z. 25/ 29

26 NUMERI PRIMI NEI NUMERI NATURALI E NEI NUMERI INTERI Numeri primi in N: Un numero naturale p N è detto un numero primo se - p 0,1, - se x N è tale che x p allora x {1,p}. ESEMPI: 2 è un numero primo, mentre 4 non lo è. 26/ 29

27 Numeri primi in Z: primo se Un numero intero p Z è detto un numero - p 0,1, 1, - se x Z è tale che x p allora x {1, 1,p, p}. ESEMPI: 2 e 2 sono numeri primi. 27/ 29

28 TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA Ogni numero intero è prodotto di numeri primi in modo unico a meno dell ordine e del segno: n = p 1 p 2 p r per ogni n Z dove p 1,p 2,... p r sono numeri primi (non necessariamente distinti). 28/ 29

29 Siano a,b Z. Allora se a = ( 1) α p α 1 1 pα k k p α k+1 k+1 pαn n b = ( 1) β p β 1 1 pβ k k qβ k+1 k+1 qβm m dove α,β {0,1}, α i,β i N e p i,q i sono numeri primi allora MCD(a,b) = ( 1) δ p δ 1 1 pδ k k dove dove δ {0,1} e δ i = min{α i,β i }. 29/ 29

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica

Dettagli

Piccolo teorema di Fermat

Piccolo teorema di Fermat Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod p). Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod

Dettagli

NUMERI PRIMI E CRITTOGRAFIA

NUMERI PRIMI E CRITTOGRAFIA NUMERI PRIMI E CRITTOGRAFIA Parte I. Crittografia a chiave simmetrica dall antichità all era del computer Parte II. Note della Teoria dei Numeri concetti ed algoritmi a supporto della Crittografia Parte

Dettagli

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Ercole Suppa Liceo Scientifico A. Einstein, Teramo e-mail: ercolesuppa@gmail.com Teramo, 10 dicembre 2014 USR Abruzzo - PLS 2014-2015,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE, LAUREA MAGISTRALE E SPECIALISTICA ORARIO DEFINITIVO a. a. 00/010 ora Aula LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI.0 1 Fisica sistemi dinamici sistemi

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 29 index

Dettagli

Applicazioni dell Algoritmo di Euclide

Applicazioni dell Algoritmo di Euclide Applicazioni dell Algoritmo di Euclide Applicazione dell Algoritmo di Euclide al calcolo del Massimo Comune Divisore tra due interi Mostriamo un esempio di come l algoritmo di Euclide permetta di calcolare

Dettagli

Algoritmo euclideo per il calcolo del Massimo Comun Divisore e identità di Bézout

Algoritmo euclideo per il calcolo del Massimo Comun Divisore e identità di Bézout Algoritmo euclideo per il calcolo del Massimo Comun Divisore e identità di Bézout Algoritmo euclideo. Richiamo. Ricordiamo che dati due numeri interi relativi a, b il massimo comun divisore di entrambi,

Dettagli

Risposte non motivate non verranno giudicate

Risposte non motivate non verranno giudicate Istituzioni di Matematiche 12/01/2016 Ver.1 SECONDO PARZIALE Gli studenti della laurea quadriennale svolgono gli esercizi 1,2,3,5 e gli studenti della laurea quinquennale gli esercizi 1,2,3,4 1. 2. 3.

Dettagli

PREPARAZIONE ALLE GARE DI MATEMATICA - CORSO BASE

PREPARAZIONE ALLE GARE DI MATEMATICA - CORSO BASE Liceo Scientifico Gullace PREPARAZIONE ALLE GARE DI MATEMATICA - CORSO BASE Aritmetica 014-15 1 Lezione 1 DIVISIBILITÀ, PRIMI E FATTORIZZAZIONE Definizioni DIVISIBILITÀ': dati due interi a e b, diciamo

Dettagli

CAPITOLO 1. I numeri naturali 0, 1, 2, 3,...

CAPITOLO 1. I numeri naturali 0, 1, 2, 3,... CAPITOLO 1 I numeri naturali I numeri naturali sono quelli che usiamo per contare: 0, 1,, 3,... e dei quali conosciamo alcune proprietà. Ad esempio sappiamo sommare e moltiplicare due numeri naturali;

Dettagli

Aritmetica sui numeri interi

Aritmetica sui numeri interi CHAPTER 1 Aritmetica sui numeri interi L insieme dei numeri naturali N è certamente l insieme numerico più familiare. Non consideriamo lo zero 0 come elemento dell insieme N; non è stata infatti naturale

Dettagli

Parte I. Incontro del 6 dicembre 2011

Parte I. Incontro del 6 dicembre 2011 Parte I Incontro del 6 dicembre 20 3 Notazioni Si suppone che il lettore sia familiare con le notazioni insiemistiche, in particolare con quelle che riguardano gli insiemi numerici: N = { 0,, 2, 3, } (numeri

Dettagli

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato. LICEO B. RUSSELL A.S. 2010/2011 DALLA TEORIA DEI NUMERI ALLE CONGRUENZE Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

Dettagli

Algebra Numeri Interi (Unimib)

Algebra Numeri Interi (Unimib) Algebra Numeri Interi (Unimib) 20 novembre 2017 This book is the result of a collaborative effort of a community of people like you, who believe that knowledge only grows if shared. We are waiting for

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. martedí 16 febbraio 2015 (2 ore) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero

Dettagli

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

nota 1. Aritmetica sui numeri interi. nota 1. Aritmetica sui numeri interi. Numeri interi. Numeri primi. L algoritmo di Euclide per il calcolo del mcd. Equazioni diofantee di primo grado. Congruenze. Il Teorema Cinese del Resto. 1 0. Numeri

Dettagli

Definizione. Siano a, b Z. Si dice che a divide b se esiste un intero c Z tale che. b = ac.

Definizione. Siano a, b Z. Si dice che a divide b se esiste un intero c Z tale che. b = ac. 0. Numeri interi. Sia Z = {..., 3, 2, 1, 0, 1, 2, 3,...} l insieme dei numeri interi e sia N = {1, 2, 3,...} il sottoinsieme dei numeri interi positivi. Sappiamo bene come addizionare, sottrarre e moltiplicare

Dettagli

623 = , 413 = , 210 = , 203 =

623 = , 413 = , 210 = , 203 = Elementi di Algebra e Logica 2008. 3. Aritmetica dei numeri interi. 1. Determinare tutti i numeri primi 100 p 120. Sol. :) :) :) 2. (i) Dimostrare che se n 2 non è primo, allora esiste un primo p che divide

Dettagli

Teoria dei numeri 2. Alberto Saracco. Università di Parma Udine, 18 ottobre 2015

Teoria dei numeri 2. Alberto Saracco. Università di Parma Udine, 18 ottobre 2015 Teoria dei numeri 2 Alberto Saracco Università di Parma alberto.saracco@unipr.it Udine, 18 ottobre 2015 Alberto Saracco Teoria dei numeri Udine, 18 ottobre 2015 1 / 16 Esercizio Es. 12 gara distrettuale

Dettagli

esistenza dell identità: $ e œ G tale che " a œ G esistenza dell inverso: " a œ G $ a œ G tale che Alberto Leporati Corso di Crittografia 2

esistenza dell identità: $ e œ G tale che  a œ G esistenza dell inverso:  a œ G $ a œ G tale che Alberto Leporati Corso di Crittografia 2 Crittografia Corso di Laurea Specialistica in Informatica Nozioni di Algebra Alberto Leporati Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Bicocca e-mail:

Dettagli

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

nota 1. Aritmetica sui numeri interi. nota 1. Aritmetica sui numeri interi. Numeri interi. Numeri primi. L algoritmo di Euclide per il calcolo del mcd. Equazioni diofantee di primo grado. Congruenze. Il Teorema Cinese del Resto. 1 0. Numeri

Dettagli

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi.

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi. MASSIMO COMUNE DIVISORE E ALGORITMO DI EUCLIDE L algoritmo di Euclide permette di calcolare il massimo comun divisore tra due numeri, anche se questi sono molto grandi, senza aver bisogno di fattorizzarli

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2017/18 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2017/18 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2017/18 DOCENTE: ANDREA CARANTI Nota. La descrizione di lezioni non ancora svolte si deve intendere come una previsione/pianificazione. Lezione 1. martedí 20 febbraio

Dettagli

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K POLINOMI 1. Funzioni polinomiali e polinomi Sono noti campi infiniti (es. il campo dei complessi C, quello dei reali R, quello dei razionali Q) e campi finiti (es. Z p la classe dei resti modp con p numero

Dettagli

Crittografia. Nozioni di Algebra. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica

Crittografia. Nozioni di Algebra. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica Crittografia Corso di Laurea Specialistica in Informatica Nozioni di Algebra Alberto Leporati Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Bicocca e-mail:

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2011/12 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2011/12 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2011/12 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. mercoledí 14 settembre 2011 (2 ore) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero

Dettagli

ESERCITAZIONE N.5. La relazione divide in Z. E data in Z * la corrispondenza x~y x divide y. Stabilire se è riflessiva, simmetrica, transitiva.

ESERCITAZIONE N.5. La relazione divide in Z. E data in Z * la corrispondenza x~y x divide y. Stabilire se è riflessiva, simmetrica, transitiva. ESERCIZIO 1. ESERCITAZIONE N.5 6 novembre 2007 La relazione divide in Z E data in Z * la corrispondenza x~y x divide y. Stabilire se è riflessiva, simmetrica, transitiva. Divisione euclidea in Z Algoritmo

Dettagli

TEORIA DEI NUMERI. Progetto Giochi matematici. Mail:

TEORIA DEI NUMERI. Progetto Giochi matematici. Mail: TEORIA DEI NUMERI Progetto Giochi matematici Referente: prof. Antonio Fanelli Mail: fanelli.xy@gmail.com TEORIA DEI NUMERI Parte della Matematica che studia i numeri naturali ed interi e le relative proprietà.

Dettagli

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo. Capitolo 3 Il campo Z n 31 Introduzione Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo 32 Le classi resto Definizione

Dettagli

1 Proprietà elementari delle congruenze

1 Proprietà elementari delle congruenze 1 Proprietà elementari delle congruenze Un altro metodo di approccio alla teoria della divisibilità in Z consiste nello studiare le proprietà aritmetiche del resto della divisione euclidea, o, come si

Dettagli

Si dice che q è il quoziente e r è il resto della divisione di a per b. Inotre, si ha: c = qa. Quindi b ± c = pa ± qa = (p ± q)a e pertanto a (b ± c).

Si dice che q è il quoziente e r è il resto della divisione di a per b. Inotre, si ha: c = qa. Quindi b ± c = pa ± qa = (p ± q)a e pertanto a (b ± c). I numeri interi Teorema 1 (divisione in Z) Siano a, b Z, b 0 Allora esistono e sono unici q, r Z tali che (1) a = bq + r () 0 r < b Si dice che q è il quoziente e r è il resto della divisione di a per

Dettagli

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi 3/10/2013 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore di due numeri naturali

Dettagli

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni.

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni. Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni. Ilaria Del Corso 1 GRUPPI Definizione 1.1. Sia G un insieme, G e sia un operazione su G. Si dice che (G, ) è un gruppo se 1. è associativa, ossia

Dettagli

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica G. Pareschi COMPLEMENTI ED ESEMPI SUI NUMERI INTERI. 1. Divisione con resto di numeri interi 1.1. Divisione con resto. Per evitare fraintendimenti nel caso in cui il numero a del Teorema 0.4 sia negativo,

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 Esercizio 1. Usando l algoritmo euclideo delle divisioni successive, calcolare massimo comune divisore e identità di Bézout per le seguenti coppie

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

Aritmetica modulare, numeri primi e crittografia

Aritmetica modulare, numeri primi e crittografia Università di Pavia 14 Giugno 2016 Numeri primi Definizione Un intero n > 1 è un numero primo se non esistono due interi a, b > 1 tali che n = ab. Sono dunque numeri primi: 2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19,

Dettagli

Matematica con Python

Matematica con Python Matematica con Python e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Dicembre 2016. 1 Lezione n. 2 Euclide. Indice 1 Iterazioni 2 1.1 Il ciclo for e il comando range......................... 2

Dettagli

Crittografia ed Aritmetica Modulare III incontro

Crittografia ed Aritmetica Modulare III incontro Crittografia ed Aritmetica Modulare III incontro PLS - CAM Padova, 31 ottobre 2014 1 Fattorizzazione unica e Divisione intera Teorema 1.1 (FATTORIZZAZIONE UNICA). Ogni m Z, m 0, 1, 1, si scrive in modo

Dettagli

Esercizi di Algebra. 25 marzo Soluzione Si tratta di trovare una soluzione del sistema di equazioni congruenziali

Esercizi di Algebra. 25 marzo Soluzione Si tratta di trovare una soluzione del sistema di equazioni congruenziali Esercizi di Algebra 25 marzo 2010 1. Soluzione Si tratta di trovare una soluzione del sistema di equazioni congruenziali X 2 mod 5 X 3 mod 7 X 7 mod 9, che sia prossima a 1000. Dalla prima equazione abbiamo

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 6

AL210 - Appunti integrativi - 6 L210 - ppunti integrativi - 6 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Divisibilità in un dominio Per definire in un anello commutativo unitario una buona teoria della divisibilità, è conveniente assumere

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione C a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5612 e la scrittura

Dettagli

Matematica Corso Base a.a INTRODUZIONE LEZIONE I Federica Ricca

Matematica Corso Base a.a INTRODUZIONE LEZIONE I Federica Ricca Matematica Corso Base a.a. 2017-2018 INTRODUZIONE LEZIONE I Federica Ricca Informazioni generali Introduzione: informazioni generali INSEGNAMENTO DOCENTE MATEMATICA CORSO BASE (Scienze Aziendali E-M) Prof.ssa

Dettagli

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A.

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A. Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009 1. Sia A = Z2[x]/(x 5 + x 4 + 1). (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A. Possibile risoluzione: Il polinomio f(x)

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Docenti: C. Delizia, M. Tota Primo Appello 26 gennaio 2011 IMPORTANTE: indicare l esame che si intende sostenere e svolgere solo gli esercizi

Dettagli

c = qa. Quindi b ± c = pa ± qa = (p ± q)a e pertanto a (b ± c)

c = qa. Quindi b ± c = pa ± qa = (p ± q)a e pertanto a (b ± c) I numeri interi Teorema 1. (divisione in Z) Siano a, b Z, b 0. Allora esistono e sono unici q, r Z tali che (1) a = bq + r () 0 r < b. Si 1 dice che q è il quoziente ed r il resto della divisione di a

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 2 anno [a.a. 2016/2017]

Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 2 anno [a.a. 2016/2017] Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 2 anno [a.a. 2016/2017] I semestre di lezioni (19 settembre 2016-16 dicembre 2016) Aula 4 presso il Dipartimento di Matematica (dove non diversamente

Dettagli

Fattorizzazione di interi e crittografia

Fattorizzazione di interi e crittografia Fattorizzazione di interi e crittografia Anna Barbieri Università degli Studi di Udine Corso di Laurea in Matematica (Fattorizzazione e crittografia) 14 Maggio 2012 1 / 46 Il teorema fondamentale dell

Dettagli

Il nano sulle spalle del gigante

Il nano sulle spalle del gigante Il nano sulle spalle del gigante il sottile legame che separa matematica e informatica Miriam Di Ianni Università di Roma Tor Vergata Cosa è un problema? Dal dizionario: In matematica e in altre scienze,

Dettagli

Divisibilità per 5 Un numero è divisibile per 5 se termina con 0 o con 5. Esempi: 380, 125, 465 sono divisibili per non è divisibile per 5

Divisibilità per 5 Un numero è divisibile per 5 se termina con 0 o con 5. Esempi: 380, 125, 465 sono divisibili per non è divisibile per 5 Multipli e divisori Def: Si dice multiplo di un numero naturale ogni numero che si ottiene moltiplicando tale numero per qualsiasi numero naturale. 14 è un multiplo di 7 perché 7 2 = 14. Si dice che 14

Dettagli

Calcolo algebrico e polinomi 1 / 38

Calcolo algebrico e polinomi 1 / 38 Calcolo algebrico e polinomi 1 / 38 2 / 38 Calcolo Algebrico e Polinomi: introduzione In questa lezione esporremo i principali concetti relativi al calcolo algebrico elementare e ai polinomi. In particolare,

Dettagli

Preparazione Olimpiadi della Matematica

Preparazione Olimpiadi della Matematica Preparazione Olimpiadi della Matematica Marco Vita Liceo Scientifico G. Galilei Ancona 18 novembre 2015 ( Liceo Scientifico G. Galilei Ancona) Preparazione Olimpiadi della Matematica 18 novembre 2015 1

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

Istituzioni di Matematiche (V): Seconda Prova Parziale, 13 Gennaio 2015 (versione 1)

Istituzioni di Matematiche (V): Seconda Prova Parziale, 13 Gennaio 2015 (versione 1) Istituzioni di Matematiche (V): Seconda Prova Parziale, 13 Gennaio 015 (versione 1) Nome e Cognome: Numero di matricola: Esercizio 1 Esercizio Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale 4 6 6 8 6 Tutte

Dettagli

2 Algoritmo euclideo di divisione

2 Algoritmo euclideo di divisione 2 Algoritmo euclideo di divisione In questo paragrafo intendiamo mostrare come alcune importanti proprietà dell aritmetica elementare di Z traggano origine dalla validità in N del Principio del Minimo

Dettagli

MAPPA MULTIPLI E DIVISORI

MAPPA MULTIPLI E DIVISORI MAPPA MULTIPLI E DIVISORI 1 MULTIPLI E DIVISORI divisibilità definizione di multiplo criteri di divisibilità definizione di divisore numeri primi e numeri composti scomposizione in fattori primi calcolo

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1 CI. Docente Disciplina. Tema A: I NUMERI ED IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1 CI. Docente Disciplina. Tema A: I NUMERI ED IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1 CI Docente Disciplina LEGATO ANTONELLA MATEMATICA Tema A: I NUMERI ED IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA Periodo da: settembre A: novembre TEMA A: I NUMERI E IL LINGUAGGIO

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Strutture Selettive, Iterative e Gestione File in MATLAB: Esercitazione 2 Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 Esercizio 1 Scrivere una funzione che prenda in input una matrice

Dettagli

Interi e Congruenze. Giovanna Carnovale. November 3, 2011

Interi e Congruenze. Giovanna Carnovale. November 3, 2011 Interi e Congruenze Giovanna Carnovale November 3, 2011 1 I numeri interi Nell insieme dei naturali non possiamo sempre calcolare la differenza di due numeri. Infatti b a N se e solo se b a. In termini

Dettagli

TEORIA DEI NUMERI. 1. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione

TEORIA DEI NUMERI. 1. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione TEORIA DEI NUMERI. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione Le proprietà dell insieme N = {0,, 2, } dei numeri naturali possono essere dedotte dai seguenti assiomi di Peano:. C è un applicazione

Dettagli

Prova scritta di Algebra 9 giugno Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 4 mod 7 11x 2 mod 15 x 3 mod 8

Prova scritta di Algebra 9 giugno Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 4 mod 7 11x 2 mod 15 x 3 mod 8 Prova scritta di Algebra 9 giugno 2016 1. Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 4 mod 7 11x 2 mod 15 x 3 mod 8 2. In S 10 sia α = (7, 10(2, 1, 6, 8, 5, 7(6, 2, 8(5, 9(9, 5, 4(1, 9. a Si

Dettagli

L'algoritmo di Euclide

L'algoritmo di Euclide L'algoritmo di Euclide The Euclidean algorithm for finding the greatest common divisor of two integers La divisione di un numero intero a per un altro intero b può essere prolungata finché il resto è più

Dettagli

I NUMERI INTERI ALBERTO CANONACO. 26 settembre 2018

I NUMERI INTERI ALBERTO CANONACO. 26 settembre 2018 I NUMERI INTERI ALBERTO CANONACO 26 settembre 2018 0. Preliminari Indichiamo con N = 0, 1,... } Z Q R C gli insiemi dei numeri naturali, interi, razionali, reali e complessi. Richiamiamo qui brevemente

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria V Anno, II Semestre Orario Lezioni, a.a MARZO

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria V Anno, II Semestre Orario Lezioni, a.a MARZO Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria V Anno, II Semestre Orario Lezioni, a.a. 2015-16 Campus S.Venuta MARZO GIORNO Dalle ore Alle ore MATERIA 29 martedì 14.00 14:00 16:00 Anestesia

Dettagli

ALGEBRA 1 Primo esame scritto 4 Luglio 2011 soluzioni

ALGEBRA 1 Primo esame scritto 4 Luglio 2011 soluzioni ALGEBRA 1 Primo esame scritto 4 Luglio 2011 soluzioni (1) Si trovino tutte le soluzioni intere del sistema di congruenze lineari x 4 mod 5 2x 5 mod 7 3x 12345 2448 mod 9 Soluzione: L inverso di 2 modulo

Dettagli

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

Fondamenti di Informatica A.A Studenti Fondamenti di Informatica A.A. 2008-2009 Corso di recupero Ingegneria Area Industriale Docente: Laura Gilda Paccagnella Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata tel. 049-8271417 Torre Archimede - Via

Dettagli

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica)

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica) Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica) Docente: Alessandro Berarducci Anno accademico 2016-2017, versione 14 Marzo 2017 Tipiche domande d esame La seguente lista di domande non intende

Dettagli

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi Lezione 4 Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti Gianluca Rossi Trattabile o intrattabile? Consideriamo ora il problema, ben noto a tutti gli studenti a partire dalla scuola media, di calcolare

Dettagli

Esercizi di Algebra. 3 aprile 2006

Esercizi di Algebra. 3 aprile 2006 Esercizi di Algebra 3 aprile 2006 1 Sia n 2 un intero (a) Trovare due interi a b > 0 tali che siano richiesti 5 passi dell algoritmo euclideo per stabilire che MCD(a, b) = n (b) Trovare due interi x n,

Dettagli

Problemi e algoritmi. Il che cosa e il come. F. Damiani - Alg. & Lab. 04/05 (da U. de' Liguoro - Alg. & Spe. 03/04)

Problemi e algoritmi. Il che cosa e il come. F. Damiani - Alg. & Lab. 04/05 (da U. de' Liguoro - Alg. & Spe. 03/04) Problemi e algoritmi Il che cosa e il come Il che cosa ed il come Problema: descrive che cosa si deve calcolare Specifica (di un algoritmo): descrive che cosa calcola un algoritmo Algoritmo: descrive come

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

Problemi e algoritmi. Il che cosa ed il come. Il che cosa ed il come. Il che cosa e il come

Problemi e algoritmi. Il che cosa ed il come. Il che cosa ed il come. Il che cosa e il come Problemi e algoritmi Il che cosa e il come Problema: descrive che cosa si deve calcolare Specifica (di un algoritmo): descrive che cosa calcola un algoritmo Algoritmo: descrive come effettuare un calcolo

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, II Semestre, A-L. Orario Lezioni, a.a. 2014/15

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, II Semestre, A-L. Orario Lezioni, a.a. 2014/15 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia I Anno, II Semestre, A-L Orario Lezioni, a.a. 2014/15 Campus S.Venuta, aula Magna B APRILE, aggiornato al 13/04 GIORNO Dalle ore Alle ore MATERIA 13 lunedì

Dettagli

MERCOLEDI 2 NOVEMBRE INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICO- CHIRURGICA CLINICA 4 INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICO- CHIRURGICA CLINICA 4

MERCOLEDI 2 NOVEMBRE INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICO- CHIRURGICA CLINICA 4 INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICO- CHIRURGICA CLINICA 4 CDL IN INFERMIERISTICA SEDE DI PADOVA - A.A. 2016/2017 ORARIO DELLE LEZIONI ANNO 2- PRIMO SEMESTRE SEDE : CENTRO CONGRESSI PAPA LUCIANI( ZONA FORCELLINI) LUNEDI 31 OTTOBRE MARTEDI 1 MERCOLEDI 2 GIOVEDI

Dettagli

Appunti di Algebra per Informatica (11 dicembre 2008)

Appunti di Algebra per Informatica (11 dicembre 2008) Appunti di Algebra per Informatica (11 dicembre 2008) 1 1 I numeri interi Indichiamo con Z l insieme dei numeri interi, cioè Z = {..., 3, 2, 1, 0, 1, 2, 3,...}. Se parliamo di interi positivi indichiamo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA I anno CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ORARIO I anno a. a. 2016/2017 Dal gennaio al 28 aprile 2017 ora Aula LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 8:30 1 algebra I algebra I I I :30 1 10:30 1 11:30 1 algebra

Dettagli

Campi di Galois. F 2 : elementi {0, 1}, somma modulo 2. Campo di Galois V m (F 2 ) = F 2. Elementi: vettori binari di lunghezza m, p.

Campi di Galois. F 2 : elementi {0, 1}, somma modulo 2. Campo di Galois V m (F 2 ) = F 2. Elementi: vettori binari di lunghezza m, p. Campi di Galois F 2 : elementi {0, 1}, somma modulo 2 Campo di Galois V m (F 2 ) = F 2 m Elementi: vettori binari di lunghezza m, p. 1/39 Campi di Galois F 2 : elementi {0, 1}, somma modulo 2 Campo di

Dettagli

3. Classi resto modulo un intero

3. Classi resto modulo un intero 3 Classi resto modulo un intero In questo paragrafo studieremo la struttura algebrica dell insieme quoziente Z /, dove n è n la relazione di congruenza modulo n, introdotta nella Def 4 del Cap 3 Ma prima

Dettagli

Orari aggiornati al 23/2/2015. Dipartimento di scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno CALENDARIO ATTIVITA' DIDATTICHE A.A.

Orari aggiornati al 23/2/2015. Dipartimento di scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno CALENDARIO ATTIVITA' DIDATTICHE A.A. Orari aggiornati al 23/2/2015 Dipartimento di scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno CALENDARIO ATTIVITA' DIDATTICHE A.A. 2014/15 Ordinamento semestrale: Corso di laurea in Economia e Management (2

Dettagli

Matematica con Python

Matematica con Python Matematica con Python e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Dicembre 2016. 1 Lezione n. 3 Numeri primi fino a 1000. Indice 1 Funzioni 2 1.1 Trasformazione di un intervallo di tempo da

Dettagli

istituzioni di geometria superiore 215 processi stocastici ottimizzazione numerica processi stocastici logica matematica plesso

istituzioni di geometria superiore 215 processi stocastici ottimizzazione numerica processi stocastici logica matematica plesso CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA ORARIO II periodo a.a. 2018/2019 Dal 4 marzo al 14 giugno 2019 ora Aula LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 8:30 5 8 9 modellistica matematica per le applicazioni

Dettagli

Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A. 2008-2009. I Settimana Ore Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 09 03 09

Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A. 2008-2009. I Settimana Ore Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 09 03 09 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Polo Universitario di Rieti Corsi delle Lauree delle Professioni Sanitarie Corso di Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A.

Dettagli

19 settembre - 23 settembre settembre - 30 settembre 2016

19 settembre - 23 settembre settembre - 30 settembre 2016 Orario delle lezioni dei corsi liberi attivati al Primo semestre - a.a.2016/2017 - dal Corso di Laurea Magistrale in Farmacia di Ferrara periodo didattico: 19 settembre 2016-16 dicembre 2016 ATTENZIONE:

Dettagli

ALGEBRA C. MALVENUTO

ALGEBRA C. MALVENUTO ALGEBRA PRIMO ESONERO CANALE A-L 18 NOVEMBRE 011 C. MALVENUTO Esercizio 1. (8 punti Sia H la famiglia di tutti i sottogruppi del gruppo additivo Z 0 delle classi resto modulo 0. 1. Elencare tutti gli elementi

Dettagli

Corso introduttivo pluridisciplinare Polinomi

Corso introduttivo pluridisciplinare Polinomi Corso introduttivo pluridisciplinare Polinomi anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 1 / 25 Polinomi in una

Dettagli

CONGRUENZE. 2 La formula risulta vera anche per n+1. Per induzione è allora vera per ogni n.

CONGRUENZE. 2 La formula risulta vera anche per n+1. Per induzione è allora vera per ogni n. CONGRUENZE 1. Cosa afferma il principio di induzione? Sia P(n) una proposizione definita per ogni n n 0 (n 0 =naturale) e siano dimostrate le seguenti proposizioni: a) P(n 0 ) è vera b) Se P(n) è vera

Dettagli

Lezione 4: La Formalizzazione degli Algoritmi - Strutture di Controllo e Selettive (2p) Venerdì 7 Ottobre 2009

Lezione 4: La Formalizzazione degli Algoritmi - Strutture di Controllo e Selettive (2p) Venerdì 7 Ottobre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2009-2010 Lezione 4: La

Dettagli

Matematica di base. Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com

Matematica di base. Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com Matematica di base Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com Calendario 21 Ottobre Aritmetica ed algebra elementare 28 Ottobre Geometria elementare 4 Novembre Insiemi

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica a.a. 2014-15, I anno, II semestre Intro.1 Docenti prof. Silvio Salza Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e

Dettagli

ore presentazione Corso di Laurea in Scienze Motorie (aula PN1)

ore presentazione Corso di Laurea in Scienze Motorie (aula PN1) UNIVERSITA' DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie anno accademico 2018-2019 Orario lezioni I anno - I semestre Le lezioni si terranno nell'aula PN1 presso il " Polo Porta Nuova" - via Padre B. Fedi,

Dettagli

Teoria dei Numeri. Lezione del 31/01/2011. Stage di Massa Progetto Olimpiadi

Teoria dei Numeri. Lezione del 31/01/2011. Stage di Massa Progetto Olimpiadi Teoria dei Numeri Lezione del 31/01/2011 Stage di Massa Progetto Olimpiadi Criteri di Divisibilità 2: ultima cifra pari 3: somma (o somma della somma) delle cifre divisibile per 3 4: ultime due cifre divisibili

Dettagli

Crittografia Aritmetica modulare

Crittografia Aritmetica modulare Crittografia Aritmetica modulare Ottavio G. Rizzo Ottavio.Rizzo@mat.unimi.it Università di Milano Progetto lauree scientifiche p.1/16 Massimo comun divisore Definizione. Dati a, b N, il massimo comun divisore

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli