Campi di Galois. F 2 : elementi {0, 1}, somma modulo 2. Campo di Galois V m (F 2 ) = F 2. Elementi: vettori binari di lunghezza m, p.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Campi di Galois. F 2 : elementi {0, 1}, somma modulo 2. Campo di Galois V m (F 2 ) = F 2. Elementi: vettori binari di lunghezza m, p."

Transcript

1 Campi di Galois F 2 : elementi {0, 1}, somma modulo 2 Campo di Galois V m (F 2 ) = F 2 m Elementi: vettori binari di lunghezza m, p. 1/39

2 Campi di Galois F 2 : elementi {0, 1}, somma modulo 2 Campo di Galois V m (F 2 ) = F 2 m Elementi: vettori binari di lunghezza m, Addizione: vettoriale su F 2 p. 1/39

3 Campi di Galois F 2 : elementi {0, 1}, somma modulo 2 Campo di Galois V m (F 2 ) = F 2 m Elementi: vettori binari di lunghezza m, Addizione: vettoriale su F 2 Moltiplicazione: Vediamo vettori come polinomi binari di grado m a coefficienti su F 2 (a m 1,...,a 0 ) a(x) = a m 1 x m a 1 x + a 0 Dati a,b V m (F 2 ) a b = c sse c(x) = a(x)b(x) mod p(x) dove p(x) = p m x m p 0 = polinomio primitivo p. 1/39

4 Polinomi primitivi Polinomio irriducibile non divisibile per altro polinomio a coefficienti in F 2 p. 2/39

5 Polinomi primitivi Polinomio irriducibile non divisibile per altro polinomio a coefficienti in F 2 Polinomio irriducibile divide x 2m p. 2/39

6 Polinomi primitivi Polinomio irriducibile non divisibile per altro polinomio a coefficienti in F 2 Polinomio irriducibile divide x 2m Polinomio primitivo= polinomio irriducibile che divide x 2m 1 + 1, non x n + 1 per n < 2 m 1 p. 2/39

7 Polinomi primitivi Polinomio irriducibile non divisibile per altro polinomio a coefficienti in F 2 Polinomio irriducibile divide x 2m Polinomio primitivo= polinomio irriducibile che divide x 2m 1 + 1, non x n + 1 per n < 2 m 1 Polinomi primitivi esistono e sono noti per ogni m m = 3 x 3 + x + 1 m = 4 x 4 + x + 1 m = 5 x 5 + x p. 2/39

8 Radice primitiva p(x) = p m x m p 1 x + p 0 = polinomio primitivo p. 3/39

9 Radice primitiva p(x) = p m x m p 1 x + p 0 = polinomio primitivo α= radice di p(x) x 2m 1 +1 = q(x)p(x) α 2m 1 +1 = q(α)p(α) = 0 α 2m 1 = 1 p. 3/39

10 Radice primitiva p(x) = p m x m p 1 x + p 0 = polinomio primitivo α= radice di p(x) x 2m 1 +1 = q(x)p(x) α 2m 1 +1 = q(α)p(α) = 0 α 2m 1 = 1 Possibile provare che α 0,...,α 2m 2 sono tutti elementi di V m (F 2 ) tranne 0 p. 3/39

11 Esempio m = 3, polinomio primitivo=x 3 + x + 1 α= radice primitiva, α 3 + α + 1 = 0 α 3 = α + 1 α i polinomio (grado 2) vettore (a 2,a 1,a 0 ) α 0 = 1 α α 1 α 010 α 2 α α 3 α α 4 α(α + 1) = α 2 + α 110 α 5 α(α 2 + α) = α 2 + α α 6 α(α 2 + α + 1) = α α 7 α(α 2 + 1) = 1 p. 4/39

12 Esempio m = 3, polinomio primitivo=x 3 + x + 1 α= radice primitiva, α 3 + α + 1 = 0 α 3 = α + 1 α i polinomio (grado 2) vettore (a 2,a 1,a 0 ) α 0 = 1 α α 1 α 010 α 2 α α 3 α α 4 α(α + 1) = α 2 + α 110 α 5 α(α 2 + α) = α 2 + α α 6 α(α 2 + α + 1) = α α 7 α(α 2 + 1) = 1 INVERSO: α i = α n i, n = 2 m 1 p. 4/39

13 Esempio m = 3, polinomio primitivo=x 3 + x + 1 α= radice primitiva, α 3 + α + 1 = 0 α 3 = α + 1 α i polinomio (grado 2) vettore (a 2,a 1,a 0 ) α 0 = 1 α α 1 α 010 α 2 α α 3 α α 4 α(α + 1) = α 2 + α 110 α 5 α(α 2 + α) = α 2 + α α 6 α(α 2 + α + 1) = α α 7 α(α 2 + 1) = 1 INVERSO: α i = α n i, n = 2 m 1 p. 4/39

14 Codici Reed-Solomon Codici di Hamming: H = [α 0,...,α n 1 ] p. 5/39

15 Codici Reed-Solomon Codici di Hamming: H = [α 0,...,α n 1 ] Codice Reed Solomon(n,t), n = 2 m 1 α 0... α n 1 α H = α 2 n 1... α0 2t... αn 1 2t con α i = α i, α = radice primitiva di V m (F 2 ) p. 5/39

16 Codici Reed-Solomon Codici di Hamming: H = [α 0,...,α n 1 ] Codice Reed Solomon(n,t), n = 2 m 1 α 0... α n 1 α H = α 2 n 1... α0 2t... αn 1 2t con α i = α i, α = radice primitiva di V m (F 2 ) Parole codice: C = (c 0,...,c n 1 ), c i V m (F 2 ) t.c. HC T = 0 n 1 α ij c i = 0, j = 1,...,2t i=0 p. 5/39

17 Codifica C = (c 0,...,c n 1 ) C(x) = c n 1 x n c 1 x + c 0 p. 6/39

18 Codifica C = (c 0,...,c n 1 ) C(x) = c n 1 x n c 1 x + c 0 Parole codice hanno radici α,...,α 2t C RS(n,t) HC T = 0 n 1 i=0 αij c i = 0, j = 1,...,2t C(α j ) = 0 j = 1,...,2t p. 6/39

19 Codifica C = (c 0,...,c n 1 ) C(x) = c n 1 x n c 1 x + c 0 Parole codice hanno radici α,...,α 2t C RS(n,t) HC T = 0 n 1 i=0 αij c i = 0, j = 1,...,2t C(α j ) = 0 j = 1,...,2t Parola codice sono i multipli di (x α)...(x α 2t ) C(x) = q(x)g(x) g(x) = (x α)...(x α 2t ) =polinomio generatore del codice p. 6/39

20 Codifica C = (c 0,...,c n 1 ) C(x) = c n 1 x n c 1 x + c 0 Parole codice hanno radici α,...,α 2t C RS(n,t) HC T = 0 n 1 i=0 αij c i = 0, j = 1,...,2t C(α j ) = 0 j = 1,...,2t Parola codice sono i multipli di (x α)...(x α 2t ) C(x) = q(x)g(x) g(x) = (x α)...(x α 2t ) =polinomio generatore del codice RS(n,t): tutti polinomi su V m (F 2 ) multipli di g(x) p. 6/39

21 Distanza Minima RS(n,t): 2t + 1 d 2t + 1 g(x) parola codice grado 2t, g = (g 0,...,g 2t, 0,...,0) w min w(g) 2t + 1 Quindi d = w min 2t + 1 p. 7/39

22 d 2t + 1 Ogni r 2t colonne di H sono linearmente indipendenti: Consideriamo α i1 = γ 1,...,α ir = γ r e sottomatrice di H H = γ 1 γ γ r... γr 2. γ r 1... γ r r p. 8/39

23 Risulta Det(H γ ) = (γ 1 γ r )Det 1... γ r... γ1 r 1... γr r 1 = γ 1 γ r (γ j γ i ) 0 i<j Quindi r 2t colonne di H sono linearmente indipendenti ogni parola ha peso 2t + 1 d = w min 2t + 1 p. 9/39

24 Codifica Sistematica RS(n,t) Simboli di informazione (a 0,...,a k 1 ), a i F 2 m, k = n 2t CODIFICA C(x) = x 2t a(x) + b(x) b(x) = resto x 2t a(x) g(x), deg(b(x)) 2t 1 C = (c 0,...,c n 1 ) = (b 0,...,b 2t 1,a 0,...,a k 1 ) Nota Divisione polinomi VELOCE mediante circuiti p. 10/39

25 Proprietá C(x) multiplo di g(x) DIM. C(x) = x 2t a(x) + b(x), con b(x) = resto x 2t a(x) g(x) Divisione x 2t a(x) per g(x): quoziente q(x), resto b(x) C(x) = x 2t a(x) + b(x) = (q(x)g(x) + b(x)) + b(x) = q(x)g(x) p. 11/39

26 Decodifica RS(n,t) Parola trasmessa C C(x) = c c n 1 x n 1 Sequenza ricevuta R R(x) = r r n 1 x n 1 p. 12/39

27 Decodifica RS(n,t) Parola trasmessa C C(x) = c c n 1 x n 1 Sequenza ricevuta R R(x) = r r n 1 x n 1 Errore in posizione i sse r i c i Sia e i = r i c i Quindi R = C + E Vettore errore E E(x) = e e n 1 x n 1 p. 12/39

28 Decodifica RS(n,t) Parola trasmessa C C(x) = c c n 1 x n 1 Sequenza ricevuta R R(x) = r r n 1 x n 1 Errore in posizione i sse r i c i Sia e i = r i c i Quindi R = C + E Vettore errore E E(x) = e e n 1 x n 1 VOGLIAMO DETERMINARE E(x) p. 12/39

29 Assumiamo γ errori in posizioni j 1,...,j γ e j1,...,e jγ 0, altri e i = 0 E(x) = e j1 x j e jγ x j γ Definiamo β 1 = α j 1,...,β γ = α j γ e E 1 = e j1,...,e γ = e jγ E(x) = E 1 x j E γ x j γ p. 13/39

30 Calcoliamo la sindrome S = (s 1,...,s 2t ) = HR T Risulta s i = (riga i ma di H)R = (α i,...,α ij,...,α i(n 1) )(r 0,...,r n 1 ) = r 0 + r 1 α i r j α ij r n 1 α i(n 1) = R(α i ) p. 14/39

31 Sindrome S = (s 1,...,s 2t ) = HR T, s i = R(α i ), i = 1,...2t Essendo S = HR T = H(C + E) T = HC T + HE T = HE T s i = E(α i ) = e 0 + e 1 α i e n 1 α i(n 1) = E 1 α ij E γ α ij γ γ = E 1 β1 i E γ β i = j=1 E j β i j p. 15/39

32 Calcolo della sindrome s i = resto R(x) x+α i, i = 1,...2t DIM. Dividendo R(x) per x + α i : quoziente q i (x) e resto b i R(x) = q i (x)(x + α i ) + b i R(α i ) = b i s i = b i p. 16/39

33 Decodificare Trova posizioni degli errori (j 1,...,j γ ) Trova valore degli errori (E 1,...,E γ ) p. 17/39

34 Polinomio locatore degli errori Polinomio locatore degli errori: σ(x) con radici β1 1,...,β 1 γ σ(x) = (1 + β 1 x)...(1 + β γ x) = 1 + σ 1 x σ γ x p. 18/39

35 Polinomio locatore degli errori Polinomio locatore degli errori: σ(x) con radici β1 1,...,β 1 γ σ(x) = (1 + β 1 x)...(1 + β γ x) = 1 + σ 1 x σ γ x Vogliamo determinare σ 1,...,σ γ p. 18/39

36 Polinomio locatore degli errori Polinomio locatore degli errori: σ(x) con radici β1 1,...,β 1 γ σ(x) = (1 + β 1 x)...(1 + β γ x) = 1 + σ 1 x σ γ x Vogliamo determinare σ 1,...,σ γ Possiamo farlo a partire da s 1,...,s 2t p. 18/39

37 Poiché σ(β 1 l ) = 0, l = 1,...,γ p. 19/39

38 Poiché σ(β 1 l ) = 0, l = 1,...,γ per ogni j 2t abbiamo 0 = = = γ l=1 γ l=1 γ l=1 E l β j+γ l σ(β 1 l ) E l β j+γ l (1 + σ 1 β 1 l E l β j+γ l + σ 1 γ l= σ γ β γ l ) E l β j+γ 1 l = s j+γ + σ 1 s j+γ σ γ s j σ γ γ l=1 E l β j l p. 19/39

39 Cioé s γ+j = σ 1 s j+γ σ γ s j, per ogni j p. 20/39

40 Cioé s γ+j = σ 1 s j+γ σ γ s j, per ogni j s γ+1 = σ 1 s γ σ γ s 1 s γ+2 = σ 1 s γ σ γ s s 2γ = σ 1 s 2γ σ γ s γ p. 20/39

41 Cioé s γ+j = σ 1 s j+γ σ γ s j, per ogni j s γ+1 = σ 1 s γ σ γ s 1 s γ+2 = σ 1 s γ σ γ s s 2γ = σ 1 s 2γ σ γ s γ Vogliamo determinare σ 1,...,σ γ p. 20/39

42 In forma matriciale s 1... s γ s 2... s γ s γ... s 2γ 1 σ γ σ γ 1... σ 1 = s γ+1 s γ+2... s 2γ p. 21/39

43 In forma matriciale s 1... s γ s 2... s γ s γ... s 2γ 1 σ γ σ γ 1... σ 1 = s γ+1 s γ+2... s 2γ Teorema Se vi sono γ errori la matrice é invertibile; se vi sono < γ errori la matrice ha determinante nullo. p. 21/39

44 Metodo (Peterson-Gorenstein Ziegler) (1) Input: R(x) (2) Calcola s 1,...,s 2t (3) Poni γ = t s 1... s γ (4) WHILE Det = 0 poni γ = γ 1 s γ... s 2γ 1 (5) σ γ σ γ 1... σ 1 = s 1... s γ s γ... s 2γ 1 1 s γ+1 s γ+2... s 2γ p. 22/39

45 Metodo (Peterson-Gorenstein Ziegler) (1) Input: R(x) (2) Calcola s 1,...,s 2t (3) Poni γ = t s 1... s γ (4) WHILE Det = 0 poni γ = γ 1 s γ... s 2γ 1 (5) σ γ σ γ 1... σ 1 = s 1... s γ s γ... s 2γ 1 1 s γ+1 s γ+2... s 2γ NOTA: Esistono metodi successivi piú efficienti p. 22/39

46 Calcola Sindrome relativa a R(x) p. 23/39

47 Calcola Sindrome relativa a R(x) Calcola polinomio locatore errori σ(x) Esistono algoritmi efficienti per trovare polinomio (di grado minimo parola codice piú vicina ad R(x)) σ(x) = (1 + β 1 x)...(1 + β γ x) = 1 + σ 1 x σ γ x γ p. 23/39

48 Calcola Sindrome relativa a R(x) Calcola polinomio locatore errori σ(x) Esistono algoritmi efficienti per trovare polinomio (di grado minimo parola codice piú vicina ad R(x)) σ(x) = (1 + β 1 x)...(1 + β γ x) = 1 + σ 1 x σ γ x γ Determina le posizioni degli errori Valuta σ(x) in 1,α,α 2,... per trovare radici βi 1 = α j i errore in posizione β i = α n j i β 1 i p. 23/39

49 Calcola Sindrome relativa a R(x) Calcola polinomio locatore errori σ(x) Esistono algoritmi efficienti per trovare polinomio (di grado minimo parola codice piú vicina ad R(x)) σ(x) = (1 + β 1 x)...(1 + β γ x) = 1 + σ 1 x σ γ x γ Determina le posizioni degli errori Valuta σ(x) in 1,α,α 2,... per trovare radici βi 1 = α j i errore in posizione β i = α n j i β 1 i Determina il valore degli errori p. 23/39

50 Polinomio valutatore degli errori Polinomio valutatore degli errori ω(x) = S(x)σ(x) mod x 2t p. 24/39

51 Polinomio valutatore degli errori Polinomio valutatore degli errori ω(x) = S(x)σ(x) mod x 2t Lemma Per ogni l = 1,...,γ E l = ω(β 1 l ) β l i l (1 + β iβ 1 l ) p. 24/39

52 DIM. S(x) = = = 2t i=1 n 1 j=0 n 1 j=0 s i x i 1 = 2t e j α j i=1 2t i=1 n 1 x i 1 j=0 α (i 1)j x i 1 e j α j 1 (αj x) 2t 1 α j x e j α ij p. 25/39

53 DIM. S(x) = = = 2t i=1 n 1 j=0 n 1 j=0 s i x i 1 = 2t e j α j i=1 2t i=1 n 1 x i 1 j=0 α (i 1)j x i 1 e j α j 1 (αj x) 2t 1 α j x e j α ij S(x) mod x 2t = n 1 j=0 e j α j 1 α j x = γ j=1 E j β j 1 β j x p. 25/39

54 γ ω(x) = S(x)σ(x) mod x 2t = γ = E j β j (1 + β i x) j=1 i j j=1 E j β j 1 β j x (1 + β i x) i p. 26/39

55 ω(x) = S(x)σ(x) mod x 2t = = γ E j β j (1 + β i x) j=1 i j ω(β 1 l ) = E l β l i l (1 + β iβ 1 l ) γ j=1 E j β j 1 β j x (1 + β i x) i p. 26/39

56 ω(β 1 l E l = ω(x) = S(x)σ(x) mod x 2t = = γ E j β j (1 + β i x) j=1 i j ) = E l β l i l (1 + β iβ 1 ω(β 1 l ) β l Q i l (1+β iβ 1 l ) l ) γ j=1 E j β j 1 β j x (1 + β i x) i p. 26/39

57 Algoritmo di Euclide Servirá per calcolare i polinomi σ(x) ed ω(x) Siano a(x) e b(x) polinomi su campo F, con deg(a) deg(b) Algoritmo di Euclide trove massimo comun divisore (mcd) d(x) di a(x) e b(x) e produce equazione s(x)a(x) + t(x)b(x) = d(x) p. 27/39

58 Algoritmo iterativo che produce sequenza polinomi: s i,t i,r i,q i con s 1 (x) = 1 t 1 (x) = 0 r 1 (x) = a(x) s 0 (x) = 0 t 0 (x) = 1 r 0 (x) = b(x) p. 28/39

59 Algoritmo iterativo che produce sequenza polinomi: s i,t i,r i,q i con s 1 (x) = 1 t 1 (x) = 0 r 1 (x) = a(x) s 0 (x) = 0 t 0 (x) = 1 r 0 (x) = b(x) Per i 1, q i (x) e r i (x) rappresentano quoziente e resto della divisione di r i 2 (x) per r i 1 (x): r i 2 (x) = q i (x)r i 1 (x) + r i (x) deg(r i ) < deg(r i 1 ) Inoltre s i (x) = s i 2 (x) q i (x)s i 1 (x) t i (x) = t i 2 (x) q i (x)t i 1 (x) p. 28/39

60 Resti grado decrescente esiste ultimo resto di grado > 0, sia r n (x). Si dimostra che r n (x) = d(x) = mcd(a,b) s n (x)a(x) + t n (x)b(x) = r n (x) p. 29/39

61 A. t i r i 1 t i 1 r i = ( 1) i a i = 0,...,n + 1 B. s i r i 1 s i 1 r i = ( 1) i b i = 0,...,n + 1 C. s i t i 1 s i 1 t i = ( 1) i+1 i = 0,...,n + 1 D. s i a t i b = r i i = 1,...,n + 1 E. deg(s i ) + deg(r i 1 ) = deg(b) i = 1,...,n + 1 F. deg(t i ) + deg(r i 1 ) = deg(a) i = 0,...,n + 1 p. 30/39

62 Lemma Dati interi non negativi µ e ν con ν > deg(mcd(a,b)) e µ + ν = deg(a) 1, esiste unico j t.c. deg(t j ) µ deg(r j ) ν DIM. Sia j t.c. deg(r j 1 ) ν + 1, deg(r j ) ν Dalla proprietá F (deg(t i ) + deg(r i 1 ) = deg(a)) si ha deg(t j ) µ deg(t j+1 ) µ + 1 Quindi l indice j esiste ed é unico. p. 31/39

63 Teorema. Siano t(x) e r(x) due polinomi t.c. t(x)b(x) r(x) mod a(x) (1) deg(t) + deg(r) < deg(a) (2) Esistono unico indice j, 0 j n, e polinomio λ(x) t.c. t(x) = λ(x)t j (x), r(x) = λ(x)r j (x) (3) p. 32/39

64 Computo di σ(x) e ω(x) TEOREMA. Sia il numero di errori t. Si applichi l algoritmo di Euclide a a(x) = x 2t e b(x) = S(x) e sia j il primo indice t.c. deg(r j ) < t, allora σ(x) = t j (x), ω(x) = r j (x) p. 33/39

65 Computo di σ(x) e ω(x) TEOREMA. Sia il numero di errori t. Si applichi l algoritmo di Euclide a a(x) = x 2t e b(x) = S(x) e sia j il primo indice t.c. deg(r j ) < t, allora σ(x) = t j (x), ω(x) = r j (x) DIM. Se numero di errori é t, allora deg(σ) t deg(ω) < t, σ(x)s(x) ω(x) mod x 2t Teorema su A.E: Siano t(x) e r(x) due polinomi t.c. t(x)b(x) r(x) mod a(x) deg(t) + deg(r) < deg(a) Esistono unico indice j, 0 j n, e polinomio λ(x) t.c. t(x) = λ(x)t j (x), r(x) = λ(x)r j (x) p. 33/39

66 TEOREMA. Sia il numero di errori t. Si applichi l algoritmo di Euclide a a(x) = x 2t e b(x) = S(x) e sia j il primo indice t.c. deg(r j ) < t, allora σ(x) = t j (x), ω(x) = r j (x) Se numero di errori é t, allora deg(σ) t deg(ω) < t, σ(x)s(x) ω(x) mod x 2t Teorema su A.E: σ(x) = λ(x)t j (x) e ω(x) = λ(x)r j (x) p. 34/39

67 TEOREMA. Sia il numero di errori t. Si applichi l algoritmo di Euclide a a(x) = x 2t e b(x) = S(x) e sia j il primo indice t.c. deg(r j ) < t, allora σ(x) = t j (x), ω(x) = r j (x) Se numero di errori é t, allora deg(σ) t deg(ω) < t, σ(x)s(x) ω(x) mod x 2t Teorema su A.E: σ(x) = λ(x)t j (x) e ω(x) = λ(x)r j (x) Notando che σ(x) e ω(x) non hanno fattori comuni, si ottiene σ(x) = t j (x), ω(x) = r j (x) p. 34/39

68 ALGORITMO DI DECODIFICA Input: vettore ricevuto R 1. Calcola le sindromi 2. Applica A.E. a x 2t e S(x), stop quando deg(r j ) < t Poni σ(x) = t j (x) e ω(x) = r j (x) = x Trova le radici di σ radice errore in posizione β i β 1 i 4. Determina il vettore errore E= (E 0,...,E n 1 ): E l = β l Q ω(β 1 l ) i l (1+β iβ 1 l E l = 0 altrimenti. 5. Output R+E ) se c e errore p. 35/39

69 Esempio Consideriamo il codice RS(7, 2) su F 8. Sia il vettore ricevuto R = (α 3,α, 1,α 2, 0,α 3, 1). Le sindromi sono S 1 = α 3, S 2 = α 4, S 3 = α 4, S 4 = 0. Eseguiamo l algoritmo di Euclide su x 2t = x 4 e S(x) = α 4 x 2 + α 4 x + α 3 fermandoci quando deg(r j ) < t = 2. i t i r i q i 1 0 x α 4 x 2 + α 4 x + α 3 1 α 3 x 2 + α 3 x + α 5 x + 1 α 3 x 2 + α 3 x + α 5 Quindi σ(x) = t 1 (x) = α 3 x 2 + α 3 x + α 5 ω(x) = r 1 (x) = x + 1 Si ricorda r i 2 (x) = q i (x)r i 1 (x) + r i (x) deg(r i ) < deg(r i 1 ) t i (x) = t i 2 (x) q i (x)t i 1 (x) p. 36/39

Campi di Galois. Campo di Galois V m (F 2 ) = F 2. Elementi: vettori binari di lunghezza m, F 2 : elementi {0, 1}, somma modulo 2. . p.

Campi di Galois. Campo di Galois V m (F 2 ) = F 2. Elementi: vettori binari di lunghezza m, F 2 : elementi {0, 1}, somma modulo 2. . p. Campi di Galois F 2 : elementi {0, 1}, somma modulo 2 Campo di Galois V m (F 2 ) = F 2 m Elementi: vettori binari di lunghezza m,. p.1/39 Campi di Galois F 2 : elementi {0, 1}, somma modulo 2 Campo di

Dettagli

Lezione 17 Ugo Vaccaro

Lezione 17 Ugo Vaccaro Teoria dell Informazione II Anno Accademico 2015 2016 Lezione 17 Ugo Vaccaro Nella Lezione scorsa abbiamo introdotto una classe di codici a correzione di errore (codici di Hamming) in grado di correggere

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 29 index

Dettagli

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A.

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A. Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009 1. Sia A = Z2[x]/(x 5 + x 4 + 1). (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A. Possibile risoluzione: Il polinomio f(x)

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare

Elementi di Algebra Lineare Elementi di Algebra Lineare Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2009/2010 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 13 Marzo 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Elementi di Algebra Lineare

Dettagli

3. Elementi di Algebra Lineare.

3. Elementi di Algebra Lineare. CALCOLO NUMERICO Francesca Mazzia Dipartimento Interuniversitario di Matematica Università di Bari 3. Elementi di Algebra Lineare. 1 Sistemi lineari Sia A IR m n, x IR n di n Ax = b è un vettore di m componenti.

Dettagli

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 3bis

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 3bis Esercizi di Geometria - Foglio 3bis Alessandro Rubin (alex.rubin@outlook.com) Si ringrazia Ricardo Tzantzoglou per il codice L A TEX condiviso dicembre 7 Esercizio. Sia f : V W un applicazione e G = {(v,

Dettagli

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni (1) Verificare che l anello quoziente Z 5 [x]/(x 3 2) possiede divisori dello zero, e determinare tutti i suoi ideali non banali. Soluzione: Il polinomio

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 Esercizio 1. Usando l algoritmo euclideo delle divisioni successive, calcolare massimo comune divisore e identità di Bézout per le seguenti coppie

Dettagli

Applicazioni dell Algoritmo di Euclide

Applicazioni dell Algoritmo di Euclide Applicazioni dell Algoritmo di Euclide Applicazione dell Algoritmo di Euclide al calcolo del Massimo Comune Divisore tra due interi Mostriamo un esempio di come l algoritmo di Euclide permetta di calcolare

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2011/12 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2011/12 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2011/12 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. mercoledí 14 settembre 2011 (2 ore) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero

Dettagli

Crittografia. Nozioni di Algebra. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica

Crittografia. Nozioni di Algebra. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica Crittografia Corso di Laurea Specialistica in Informatica Nozioni di Algebra Alberto Leporati Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Bicocca e-mail:

Dettagli

Gruppi, Anelli, Campi

Gruppi, Anelli, Campi Gruppi, Anelli, Campi (A1) Chiusura per addizione (A2) Associatività addizione (A3)Elemento neutro addizione (A4)Esistenza inversi additivi Campo (A5) Commutatività addizione (M1) Chiusura per moltiplicazione

Dettagli

1) Codici ciclici. 2) Esempi di codici ciclici. 3) Algoritmi di codifica e decodifica. 4) Circuiti di codifica

1) Codici ciclici. 2) Esempi di codici ciclici. 3) Algoritmi di codifica e decodifica. 4) Circuiti di codifica Argomenti della Lezione ) Codici ciclici 2) Esempi di codici ciclici 3) Algoritmi di codifica e decodifica 4) Circuiti di codifica Codici ciclici Un codice lineare a blocchi (n,k) è ciclico se e solo se

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Richiami di Algebra Lineare Eduardo Rossi Università degli Studi di Pavia Corso di Econometria Marzo 2012 Rossi Algebra Lineare 2012 1 / 59 Vettori Prodotto interno a : (n 1) b : (n 1) a b = a 1 b 1 +

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K POLINOMI 1. Funzioni polinomiali e polinomi Sono noti campi infiniti (es. il campo dei complessi C, quello dei reali R, quello dei razionali Q) e campi finiti (es. Z p la classe dei resti modp con p numero

Dettagli

Prova scritta di Algebra 9 giugno Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 4 mod 7 11x 2 mod 15 x 3 mod 8

Prova scritta di Algebra 9 giugno Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 4 mod 7 11x 2 mod 15 x 3 mod 8 Prova scritta di Algebra 9 giugno 2016 1. Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 4 mod 7 11x 2 mod 15 x 3 mod 8 2. In S 10 sia α = (7, 10(2, 1, 6, 8, 5, 7(6, 2, 8(5, 9(9, 5, 4(1, 9. a Si

Dettagli

Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 10

Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 10 Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 1 Esercizio 1.1 Sia (Mat 2 2 (R), +, ) l anello delle matrici quadrate di ordine 2 a coefficienti reali. [ Gli ] elementi unitari sono tutte e sole le matrici

Dettagli

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari:

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari: Università degli Studi Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2006/2007 AL1 - Algebra 1, fondamenti Seconda prova di valutazione intermedia 11 Gennaio 2006 Cognome Nome Numero di matricola

Dettagli

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica Foglio 3 - Soluzioni Esercizio. Stabilire se i seguenti sottoinsiemi di R 3 sono sottospazi vettoriali: (a) S = {(x y z) R 3 : x + y + z = }. (b)

Dettagli

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni.

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni. Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni. Ilaria Del Corso 1 GRUPPI Definizione 1.1. Sia G un insieme, G e sia un operazione su G. Si dice che (G, ) è un gruppo se 1. è associativa, ossia

Dettagli

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9 Prova scritta di Algebra 9 settembre 2016 1. Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9 Si determini la sua minima soluzione positiva. 2. In S 9 sia α = (4, 9)(9,

Dettagli

Sistemi lineari. Sia A R m n, x R n Ax = b è un vettore di m componenti. a m,1 x 1 + a m,2 x a m,n x n = b m

Sistemi lineari. Sia A R m n, x R n Ax = b è un vettore di m componenti. a m,1 x 1 + a m,2 x a m,n x n = b m 1 Sistemi lineari. Sia A R m n, x R n Ax = b è un vettore di m componenti. Numero di operazioni per calcolare b: m n moltiplicazioni m (n 1) addizioni. a 1,1 x 1 + a 1,2 x 2 +... + a 1,n x n = b 1 a 2,1

Dettagli

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico

Capitolo 3 Matrici. Marco Robutti. Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia. Anno accademico Capitolo 3 Matrici Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Anno accademico 2017-2018 Tutorato di geometria e algebra lineare Definizione (Matrice) Una matrice A M R (k, n) è

Dettagli

Metodi Matematici per la Comunicazione Digitale - 19 Giugno 2017

Metodi Matematici per la Comunicazione Digitale - 19 Giugno 2017 Metodi Matematici per la Comunicazione Digitale - 9 Giugno 7 Esercizio. Determinare il valore del parametro reale h in modo che il polinomio sia divisibile per il polinomio p h (x) = x 3 x 5x + 4 + h q(x)

Dettagli

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. Monomi e Polinomi Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. ) Sono monomi: 5 a 3 b 2 z; 2 3 a2 c 9 ; +7; 8a b 3 a 2. Non sono monomi: a + 2; xyz

Dettagli

Codici di Reed Solomon

Codici di Reed Solomon Codici di Reed Solomon 18 Novembre 2009 Sia q = p v una potenza di primo e α un elemento primitivo di GF(q), di modo che le successive potenze α 0, α 1,..., α q 2 sono tutti gli elementi di GF(q). Definizione

Dettagli

6. Calcolare i minori principali di a al variare di a in C.

6. Calcolare i minori principali di a al variare di a in C. 1. Sia V = R 4. (a) Dimostrare che f(v) = 2v, definisce un endomorfismo di V. (b) Ha senso parlare della matrice associata ad f? In tal caso determinarla. 2. Sia A una matrice 3 3 a coefficienti in Z 7,

Dettagli

Esercizi del tutoraggio - algebra lineare

Esercizi del tutoraggio - algebra lineare Esercizi del tutoraggio - algebra lineare 13 Novembre 2008 6 Ottobre 2008 Esercizio 1. Siano dati i seguenti punti nel piano. Dire se i vettori geometrici pq e p q sono equipollenti. p = (1, 2) q = (3,

Dettagli

Fondamenti di Matematica del discreto

Fondamenti di Matematica del discreto Fondamenti di Matematica del discreto M1 - Insiemi numerici 25 gennaio 2013 - Laurea on line Esercizio 1. Dire, motivando la risposta, se è possibile scrivere 3 come combinazione lineare di 507 e 2010,

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1 Polinomi Corso di accompagnamento in matematica Lezione 1 Sommario 1 Insiemi numerici 2 Definizione di polinomio 3 Operazioni tra polinomi 4 Fattorizzazione Corso di accompagnamento Polinomi Lezione 1

Dettagli

Algebra lineare. {ax 2 + bx + c R 2 [x] : 2a + 3b = 1} a b c d. M(2, 2) : a + c + d = 2. a b. c d

Algebra lineare. {ax 2 + bx + c R 2 [x] : 2a + 3b = 1} a b c d. M(2, 2) : a + c + d = 2. a b. c d Algebra lineare 1. Riconoscere se il seguente insieme costituisce uno spazio vettoriale. In caso affermativo trovarne la dimensione e una base. (R n [x] denota lo spazio dei polinomi nell indeterminata

Dettagli

Esercizi di Algebra - Seconda parte

Esercizi di Algebra - Seconda parte Esercizi di Algebra - Seconda parte Esercizio 1. In Q Q si consideri le operazioni + e definite da (a, b) + (c, d) = (a + c, b + d), (a, b) (c, d) = (ac 8bd, ad + bc + 2bd). Si stabilisca se la struttura

Dettagli

1 Estensioni in C, automorfismi, polinomi.

1 Estensioni in C, automorfismi, polinomi. Lezioni del 15,18,20,22 aprile, II. Registro dettagliato 1 Estensioni in C, automorfismi, polinomi. 1.1 Estensioni di sottocampi di C. Una coppia di campi, uno contenuto nell altro, si dice estensione

Dettagli

Esercizi di Geometria Spazi vettoriali e sottospazi - indipendenza lineare

Esercizi di Geometria Spazi vettoriali e sottospazi - indipendenza lineare Esercizi di Geometria Spazi vettoriali e sottospazi - indipendenza lineare 1. Quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi di R 3? Motivare la risposta. (a) {(x, y, 1) x, y R} (b) {(0, y, 0) y R} (c)

Dettagli

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi 3/10/2013 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore di due numeri naturali

Dettagli

Esercizi per il Corso di Algebra

Esercizi per il Corso di Algebra Foglio 1 14 ottobre 2008 1. Si verifichi che l insieme EndG di tutti gli endomorfismi di un gruppo abeliano G forma un anello rispetto alla somma e alla composizione di applicazioni. 2. Sia I un insieme

Dettagli

Introduzione allo Scilab Parte 5: funzioni su matrici; intervalli, grafici.

Introduzione allo Scilab Parte 5: funzioni su matrici; intervalli, grafici. Introduzione allo Scilab Parte 5: funzioni su matrici; intervalli, grafici. Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari http://dm.uniba.it/ iavernaro felix@dm.uniba.it 26 Giugno 2007

Dettagli

Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016

Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016 Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016 1. Si consideri la mappa φ : Z Z/18Z la mappa definita da x [7x + 3] 18. a) Si determinino le immagini tramite φ degli interi 0 e 1 e si dica se φ è un omomorfismo

Dettagli

1 Risoluzione di sistemi lineari con l uso dei determinanti

1 Risoluzione di sistemi lineari con l uso dei determinanti 2006 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Risoluzione di sistemi lineari con l uso dei determinanti Sia A una matrice n n con det(a) 0 consideriamo il sistema lineare AX = b abbiamo n = numero di righe di

Dettagli

Lezioni di Algebra Lineare con applicazioni alla Geometria Analitica Errata Corrige. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio

Lezioni di Algebra Lineare con applicazioni alla Geometria Analitica Errata Corrige. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio Lezioni di Algebra Lineare con applicazioni alla Geometria Analitica Errata Corrige Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio Riportiamo di seguito gli errata corrige principali, aggiornati alla data

Dettagli

Determinare un codice ottimo binario legato alla seguente distribuzione di probabilità:

Determinare un codice ottimo binario legato alla seguente distribuzione di probabilità: Prova in itinere del 26-11-2004 un ora e trenta minuti. Determinare un codice ottimo binario legato alla seguente distribuzione di probabilità: P = { 0.24; 0.20; 0.18; 0.13; 0.10; 0.06; 0.05; 0.03; 0.01}.

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università Cattolica del Sacro Cuore. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali CORSO DI ISTITUZIONI DI ALGEBRA SUPERIORE I prof. Clara Franchi Esercizi svolti raccolti da Elena

Dettagli

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Vallo della Lucania Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire.

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Vallo della Lucania Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire. PON 2007 2013 Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Vallo della Lucania Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire. Derive - 2 ESPRESSIONI E POLINOMI Vallo della Lucania 26 settembre 2008

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Università di Pavia Richiami di Algebra Lineare Eduardo Rossi Vettori a : (n 1) b : (n 1) Prodotto interno a b = a 1 b 1 + a 2 b 2 +... + a n b n Modulo (lunghezza): a = a 2 1 +... + a2 n Vettori ortogonali:

Dettagli

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni Esercizi sul principio di induzione 1. Utilizzando il principio di induzione si dimostri che, per ogni numero naturale positivo n, risulta: Esercizi

Dettagli

Esercizi per il Corso di Algebra

Esercizi per il Corso di Algebra Foglio 1 13 ottobre 2009 1. Sia n N, n > 1. (a) Si determini l insieme Z/nZ degli elementi invertibili dell anello Z/nZ. (b) Si deduca da (a) che l anello Z/nZ è un campo se e solo se n è un numero primo.

Dettagli

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti Argomenti della Lezione ) Hamming bound, coset, codici equivalenti 2) Esercizi sui codici lineari a blocchi Osservazione () Per effettuare la decodifica a rivelazione di errore si può seguire una delle

Dettagli

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 3

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 3 Geometria BAER I canale Foglio esercizi 3 Esercizio. Discutere le soluzioni del seguente sistema lineare nelle incognite,, z al variare del parametro k. 3 + kz = k k + 3z = k k + z = Soluzione: Il determinante

Dettagli

è un monomio 2b 4 a non sono monomi

è un monomio 2b 4 a non sono monomi Definizione e caratteristiche Un monomio è un espressione algebrica letterale nella quale: gli esponenti delle lettere sono solo numeri naturali fra le lettere ci sono solo operazioni di moltiplicazione

Dettagli

CODICI CICLICI. TEORIA DEI CODICI CORSO DI GRAFI E COMBINATORIA A.A Prof.ssa Bambina Larato - Politecnico di Bari

CODICI CICLICI. TEORIA DEI CODICI CORSO DI GRAFI E COMBINATORIA A.A Prof.ssa Bambina Larato - Politecnico di Bari CODICI CICLICI TEORIA DEI CODICI CORSO DI GRAFI E COMBINATORIA A.A. 2011-2012 Prof.ssa Bambina Larato - larato@poliba.it Politecnico di Bari CODICI CICLICI Qualche richiamo Sia F=GF(q) e sia F[x] l insieme

Dettagli

7. Il polinomio minimale di una matrice

7. Il polinomio minimale di una matrice 7. Il polinomio minimale di una matrice Situazione 7.1. Sia A C n n. Lemma 7.2. U sia un algebra su C con elemento neutro 1 U. Per f = a 0 x n + a 1 x n+1 + + a n C[x] ed u U poniamo f(u) := a 0 u n +

Dettagli

CODIFICA CANALE. Comunicazione con successo: ricevitore ottiene output sorgente. Rumore. Sorgente Cofificatore Canale. Decodificatore.

CODIFICA CANALE. Comunicazione con successo: ricevitore ottiene output sorgente. Rumore. Sorgente Cofificatore Canale. Decodificatore. CODIFICA CANALE Sorgente Cofificatore Canale Decodificatore Ricevitore Rumore Comunicazione con successo: ricevitore ottiene output sorgente. p.1/24 CODIFICA CANALE Sorgente Cofificatore Canale Decodificatore

Dettagli

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti) Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti) April 14, 2011 (alcune note non complete sugli argomenti trattati: eventuali completamenti saranno aggiunti)

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 6

AL210 - Appunti integrativi - 6 L210 - ppunti integrativi - 6 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Divisibilità in un dominio Per definire in un anello commutativo unitario una buona teoria della divisibilità, è conveniente assumere

Dettagli

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 5

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 5 Geometria BAER I canale Foglio esercizi 5 Esercizio. Si considerino i sottospazi di R 4 : E = L[v =, v = Si trovi una base di E F. ] F = L[w = 3, w = 4, w 3 = Soluzione: Osserviamo che w 3 = w + w, dunque

Dettagli

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI SU ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi relativamente più complessi. 1 Sia A un anello commutativo unitario. Dimostrare che A è un campo A ha

Dettagli

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Matematica Applicata * * * Prof. Lidia Angeleri Anno accademico 2009-2010 Indice

Dettagli

- ciascun autovalore di T ha molteplicità geometrica uguale alla moltplicitaà algebrica.

- ciascun autovalore di T ha molteplicità geometrica uguale alla moltplicitaà algebrica. Lezioni del 14.05 e 17.05 In queste lezioni si sono svolti i seguenti argomenti. Ripresa del teorema generale che fornisce condizioni che implicano la diagonalizzabilità, indebolimento delle ipotesi, e

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Vicenza, 22 giugno 2015 TEMA 1

Prova scritta di Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Vicenza, 22 giugno 2015 TEMA 1 TEMA 1 1. Dato il polinomio P (X) = X 4 + 8X 3 + 21X 2 + 32X + 68: (i) stabilire se (X 2i) divide il polinomio P (X); 2. Sia L a l endomorfismo di R 3 tale che L a (0, 1, 1) = (1, a 1, 2), L a (1, 1, 0)

Dettagli

Definizione Un insieme A con due operazioni e + è chiamato anello se. 3. a (b + c) = a b + a c, e (b + c) a = b a + c a per ogni a, b, c A.

Definizione Un insieme A con due operazioni e + è chiamato anello se. 3. a (b + c) = a b + a c, e (b + c) a = b a + c a per ogni a, b, c A. Capitolo 1 Estensioni di Campi Quando un campo è contenuto in un altro si parla di una estensione di campi. In questo capitolo studiamo concetti e problemi collegati a queste estensioni. I teoremi principali

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione C a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5612 e la scrittura

Dettagli

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017 Prova scritta di Geometria Docente: Giovanni Cerulli Irelli Gennaio 7 Esercizio. Si considerino i seguenti tre punti dello spazio euclideo: P :=, Q :=, R :=.. Dimostrare che P, Q ed R non sono collineari.

Dettagli

Integrazione di funzioni razionali

Integrazione di funzioni razionali Esercitazione n Integrazione di funzioni razionali Consideriamo il rapporto P (x) di due polinomi di gradi n e m rispettivamente. Per determinare una primitiva della funzione f(x) P (x) possiamo procedere

Dettagli

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2 Geometria BAER I canale Foglio esercizi Esercizio. ( ) Data la matrice, determinare tutte le matrici X Mat( ) tali che AX = 0 e tutte le matrici Y Mat( ) tali che Y 0. ( ) ( ) ( ) x y x + z y + w Soluzione:

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA 2

ESERCIZI DI ALGEBRA 2 ESERCIZI DI ALGEBRA 2 Esercizi del 29/09/2016 (anelli e sottoanelli) (1) Determinare gli elementi invertibili di Z[1/n]. (2) Determinare i sottoanelli si Z e di Z n, n > 0. (3) Determinare i sottoanelli

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. mercoledí 15 settembre 2010 (2 ore) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero

Dettagli

esistenza dell identità: $ e œ G tale che " a œ G esistenza dell inverso: " a œ G $ a œ G tale che Alberto Leporati Corso di Crittografia 2

esistenza dell identità: $ e œ G tale che  a œ G esistenza dell inverso:  a œ G $ a œ G tale che Alberto Leporati Corso di Crittografia 2 Crittografia Corso di Laurea Specialistica in Informatica Nozioni di Algebra Alberto Leporati Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Bicocca e-mail:

Dettagli

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato. LICEO B. RUSSELL A.S. 2010/2011 DALLA TEORIA DEI NUMERI ALLE CONGRUENZE Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

Dettagli

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004 Compiti di geometria & algebra lineare Anno: 24 Anno: 24 2 Primo compitino di Geometria e Algebra 7 novembre 23 totale tempo a disposizione : 3 minuti Esercizio. [8pt.] Si risolva nel campo complesso l

Dettagli

Lezione 11. Somma di matrici Prodotto di una matrice per uno scalare Prodotto di matrici Determinante Sistemi lineari in forma matriciale

Lezione 11. Somma di matrici Prodotto di una matrice per uno scalare Prodotto di matrici Determinante Sistemi lineari in forma matriciale Lezione Somma di matrici Prodotto di una matrice per uno scalare Prodotto di matrici Determinante Sistemi lineari in forma matriciale Matrici. Somma Date due matrici n x m, A = A ij e B = B ij, con i =,,,

Dettagli

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale.

(V) (FX) L unione di due basi di uno spazio vettoriale è ancora una base dello spazio vettoriale. 8 gennaio 2009 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Appendice A Richiami di Algebra Lineare In questo capitolo sono presentati alcuni concetti di algebra lineare L algebra lineare è quella branca della matematica che si occupa dello studio di vettori, spazi

Dettagli

Capitolo 5 Campi finiti

Capitolo 5 Campi finiti Capitolo 5 Campi finiti Definizione 5.1. Un campo finito K (cioè composto da un numero finito di elementi) si dice campo di Galois. Il numero dei suoi elementi si dice ordine e si denota con K. Un campo

Dettagli

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio 2007

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio 2007 Polinomi Docente: Francesca Benanti 16 Febbraio 2007 1 L Anello dei Polinomi Lo studio dei polinomi in una indeterminata a coefficienti in un campo è posto immediatamente dopo lo studio degli interi poichè

Dettagli

Codici lineari. Capitolo Prime definizioni ed esempi

Codici lineari. Capitolo Prime definizioni ed esempi Capitolo 14 Codici lineari 14.1 Prime definizioni ed esempi D ora in avanti supporremo che q sia potenza di un primo p e che l alfabeto F = F q sia il campo di Galois con q elementi GF (q), per cui F n

Dettagli

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a 26 Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a.2008-09. Parte V. Anelli Nota. Salvo contrario avviso il termine anello sta per anello commutativo con identità. Es. 154. Provare che per ogni intero n

Dettagli

(ii) Provare che C n è isomorfo a Z n. Dedurre che si tratta di un grupo ciclico e dire quali e quanti sono i suoi generatori.

(ii) Provare che C n è isomorfo a Z n. Dedurre che si tratta di un grupo ciclico e dire quali e quanti sono i suoi generatori. Università degli studi Roma Tre Corso di laurea in Matematica A.A. 2010-2011 Istituzioni di Algebra Superiore 12 Ottobre 2010 - Esercitazione n.3 Antonio Cigliola Esercizio 1. Sia V uno Z p -spazio vettoriale

Dettagli

Corso Matematica Discreta Anno accademico Lista domande per l orale breve.

Corso Matematica Discreta Anno accademico Lista domande per l orale breve. Corso Matematica Discreta Anno accademico 2015-2016 Lista domande per l orale breve. 1. Dimostrare una delle leggi che coinvolgono l intersezione, l unione, il complementare di insiemi contenute nel Teorema

Dettagli

Polinomi. 2 febbraio Docente: Francesca Benanti. L Anello dei Polinomi. Divisibilità in K[x] Scomposizione di... Prodotti Notevoli.

Polinomi. 2 febbraio Docente: Francesca Benanti. L Anello dei Polinomi. Divisibilità in K[x] Scomposizione di... Prodotti Notevoli. Polinomi Docente: Francesca Benanti 2 febbraio 2008 Page 1 of 25 1. L Anello dei Polinomi Lo studio dei polinomi in una indeterminata a coefficienti in un campo è posto immediatamente dopo lo studio degli

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.! Divisione tra polinomi ( 2.2 del testo)! La regola di Ruffini ( 2.3 del testo)! I prodotti notevoli ( 2.3

Dettagli

TEMA 1. Tempo a disposizione: 35 minuti per le domande teoriche e 40 minuti per l esercizio.

TEMA 1. Tempo a disposizione: 35 minuti per le domande teoriche e 40 minuti per l esercizio. TEMA 1 Teoria 1: 6 punti. Definire il modulo e l argomento di un numero complesso. Teoria 2: 6 punti. Enunciare il teorema delle dimensioni (senza dimostrazione). Teoria 3: 6 punti. Sia K un campo. Dimostrare

Dettagli

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica)

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica) Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica) Docente: Alessandro Berarducci Anno accademico 2016-2017, versione 14 Marzo 2017 Tipiche domande d esame La seguente lista di domande non intende

Dettagli

Calcolo algebrico e polinomi 1 / 38

Calcolo algebrico e polinomi 1 / 38 Calcolo algebrico e polinomi 1 / 38 2 / 38 Calcolo Algebrico e Polinomi: introduzione In questa lezione esporremo i principali concetti relativi al calcolo algebrico elementare e ai polinomi. In particolare,

Dettagli

Corso di Geometria - CdL triennale in Ingegneria a.a

Corso di Geometria - CdL triennale in Ingegneria a.a Corso di Geometria - CdL triennale in Ingegneria a.a. 208-9 C. Liverani, J. Garofali Tutorato del 7/05/9 Geometria analitica nel piano e nello spazio. Tra tutte le rette parallele a r : x 2y = 0 trovare

Dettagli

Parte 7. Autovettori e autovalori

Parte 7. Autovettori e autovalori Parte 7. Autovettori e autovalori A. Savo Appunti del Corso di Geometria 23-4 Indice delle sezioni Endomorfismi, 2 Cambiamento di base, 3 3 Matrici simili, 6 4 Endomorfismi diagonalizzabili, 7 5 Autovettori

Dettagli

g(x) = d(x) t(x) ipotesi d(x) divide g(x) g(x) = (k d(x)) k 1 t(x) quindi anche k d(x) divide g(x)

g(x) = d(x) t(x) ipotesi d(x) divide g(x) g(x) = (k d(x)) k 1 t(x) quindi anche k d(x) divide g(x) . Esercizitazione 6 febbraio 26 In questa prima esercitazione abbiamo fatto pratica con la divisione tra polinomi, finalizzata in particolare a calcolare un M.C.D. tra due polinomi f(x) e g(x) attraverso

Dettagli

Esercitazione 6 - Soluzione

Esercitazione 6 - Soluzione Anno Accademico 28-29 Corso di Algebra Lineare e Calcolo Numerico per Ingegneria Meccanica Esercitazione 6 - Soluzione Immagine, nucleo. Teorema di Rouché-Capelli. Esercizio Sia L : R 3 R 3 l applicazione

Dettagli

(f) = i<j(α i α j ) 2.

(f) = i<j(α i α j ) 2. 1. Polinomi ed irriducibilità Esercizio 1. Sia E F una estensione di campi. Sia α F un elemento algebrico e sia f un polinomio monico che annulla α. Dimostrare: 1) f è il polinomio minimo di α su E se

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Richiami di Algebra Lineare Eduardo Rossi Università degli Studi di Pavia Corso di Econometria Marzo 2015 Rossi Algebra Lineare 2015 1 / 41 Vettori Prodotto interno a : (n 1) b : (n 1) a b = a 1 b 1 +

Dettagli

Problemi e algoritmi. Il che cosa e il come. F. Damiani - Alg. & Lab. 04/05 (da U. de' Liguoro - Alg. & Spe. 03/04)

Problemi e algoritmi. Il che cosa e il come. F. Damiani - Alg. & Lab. 04/05 (da U. de' Liguoro - Alg. & Spe. 03/04) Problemi e algoritmi Il che cosa e il come Il che cosa ed il come Problema: descrive che cosa si deve calcolare Specifica (di un algoritmo): descrive che cosa calcola un algoritmo Algoritmo: descrive come

Dettagli

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n = LEZIONE 12 12.1. Combinazioni lineari. Definizione 12.1.1. Sia V uno spazio vettoriale su k = R, C e v 1,..., v n V vettori fissati. Un vettore v V si dice combinazione lineare di v 1,..., v n se esistono

Dettagli

I sistemi lineari di n equazioni in n incognite

I sistemi lineari di n equazioni in n incognite I sistemi lineari I sistemi lineari di n equazioni in n incognite I sistemi lineari di n equazioni in n incognite, sono formati da equazioni di primo grado, in cui le incognite hanno tutte esponente uguale

Dettagli