Aristotele 384 a.c. 322 a.c.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aristotele 384 a.c. 322 a.c."

Transcript

1 L invenzione di una scienza: La logica formale o logica matematica

2 Organon Come abbiamo visto, Aristotele assegna al linguaggio un ruolo essenziale. Il gruppo di testi che se ne occupano ha assunto il nome di Organon (che significa strumento ). Questo termine ha un senso ben preciso. La logica, infatti, è una scienza che non si occupa di studiare la realtà del mondo: si occupa, invece, di fornire degli strumenti utili a tale studio.

3 Spieghiamo meglio. Noi, a parere Aristotele, elaboriamo le nostre conoscenze attraverso i sensi e l intelletto. Il linguaggio, e quindi la logica, costituiscono invece uno strumento di esposizione e articolazione delle conoscenze. Aristotele chiamava questo strumento con il termine analitica. Come sapete, analizzare significa scomporre qualcosa nei suoi elementi costituenti. Pensate, come esempio, all analisi grammaticale: in questo caso sarà una frase ad essere analizzata : ogni elemento che la costituisce verrà individuato nella sua natura. Esattamente la stessa cosa accade, per fare un altro esempio, nell analisi chimica: essa individua i componenti base di una certa sostanza.

4 La logica cosa analizza? DIAMO UNA DEFINIZIONE DI LOGICA... La logica è lo studio delle diverse forme di ragionamento. Attraverso l analisi di queste, è possibile chiarire la correttezza o meno del procedimento seguito.... E ANCHE DI RAGIONAMENTO Si chiama ragionamento quel processo cognitivo che, partendo da determinate premesse, porta a una conclusione, facendo uso di specifici procedimenti.

5 PREMESSE CONCLUSIONE INFERENZA Diverse tipologie di inferenza sono le seguenti: INDUZIONE, DEDUZIONE, ABDUZIONE

6 Se è vero, come abbiamo visto, che noi usiamo il linguaggio (anche) per esprimere le nostre conoscenze sul mondo reale, ecco che la logica controlla la correttezza del linguaggio. Abbiamo visto cosa significa logica. Dobbiamo ancora vedere cosa significhi l aggettivo formale. Prima, però, cominciamo a inoltrarci nel discorso aristotelico.

7 ...ACCENNO BIOGRAFICO... I filosofi greci molto raramente, diversamente da noi, parlavano di se stessi. In relazione all invenzione della logica, però, Aristotele si mostra, e giustamente, assai orgoglioso: Riguardo alla nostra opera, invece, non soltanto non si può dire che in parte fosse già compiutamente elaborata, ed in parte no, ma si deve addirittura affermare che non sussisteva affatto nulla di simile. [ ] mentre riguardo ai discorsi retorici sussistevano già, sin dai tempi antichi, molti studi, sulla deduzione invece non avevamo prima d ora assolutamente null altro da ricordare. Ciò che rimane da dire in proposito è piuttosto che ci siamo noi stessi affaticati per lungo tempo, con un indagine e un esercizio continuo. Aristotele Confutazioni sofistiche

8 CONCETTI DI BASE Gli elementi base del linguaggio sono detti TERMINI ( uomo, vedere, cane, ecc.). Per semplicità, ignoriamo i termini con un senso solo grammaticale (articoli, ecc.). Più termini si uniscono a formare una PROPOSIZIONE, la cui struttura di base è quella composta da un soggetto e da un predicato: Socrate è un uomo. Aristotele nota come i termini abbiano due caratteristiche fondamentali. Noi le descriviamo con le parole scelte da un altro grande filosofo e matematico, Gottfried W. Leibniz ( ): ESTENSIONE e INTENSIONE. Prendiamo, come esempio, il termine uomo : La sua estensione è costituita dall insieme di tutti gli esseri umani esistenti. La sua intensione, invece, è costituita da tutte le caratteristiche che permettono di distinguere gli esseri umani da tutte le altre cose, quindi dalla definizione di uomo. Dovrebbe essere chiaro come, normalmente, più l estensione è grande, più l intensione è povera.

9 VERITÀ E FALSITÀ Torniamo alle PROPOSIZIONI. Cominciamo col notare un elemento essenziale: non di tutti i tipi di proposizione ha senso chiedere si siano vere o false. 1. Quanti anni ha Giorgio? 2. Ti prego, aiutami a studiare! 3. Ti ho detto che questa sera non puoi uscire! 4. Giovanni ha tredici anni 5. I numeri primi sono infiniti 6. La velocità è definita come spazio fratto tempo. Delle proposizioni 1, 2 e 3 non ha senso chiedere se siano vere o false: esse, infatti, non affermano nulla. La domanda sulla verità/falsità ha invece significato per le proposizioni 4, 5 e 6.

10 Noi ci occupiamo solo delle PROPOSIZIONI ASSERTORIE, o ASSERZIONI, quelle cioè per le quali possiamo parlare di verità e falsità. Queste proposizioni sono anche dette PROPOSIZIONI CATEGORICHE o PROPOSIZIONI APOFANTICHE. DIAMO ANCHE LA FONDAMENTALE DEFINIZIONE ARISTOTELICA DI VERITÀ / FALSITÀ: Una asserzione si dirà vera se i suoi termini congiungono / disgiungono ciò che nel mondo reale è congiunto / disgiunto. Sarà falsa in tutti gli altri casi. Da quanto detto, risulta evidente come i concetti di vero e falso riguardino non le cose del mondo in se stesse, ma il rapporto fra queste e il modo in cui noi le descriviamo.

11 ASSERZIONI Le PROPOSIZIONI ASSERTORIE si possono suddividere in base alle categorie di quantità e qualità. In base alla qualità, si dividono in AFFERMATIVE ( Socrate è colto ) o NEGATIVE ( Socrate non è bello ). In base alla quantità in UNIVERSALI ( Gli uomini sono mortali ) e PARTICOLARI ( Aristotele è greco ). Ecco che, rispetto a tali caratteristiche, esistono quattro tipi di proposizioni assertorie: 1) AFFERMATIVE UNIVERSALI 2) AFFERMATIVE PARTICOLARI 3) NEGATIVE UNIVERSALI 4) NEGATIVE PARTICOLARI

12 QUADRATO DEGLI OPPOSTI Solo come approfondimento! UNIVERSALE AFFERMATIVA Tutti gli uomini sono giusti contrarie UNIVERSALE NEGATIVA Nessun uomo è giusto contraddittorie PARTICOLARE AFFERMATIVA Qualche uomo è giusto subcontrarie PARTICOLARE NEGATIVA Qualche uomo non è giusto

13 Bene: se più termini si uniscono a formare proposizioni, più proposizioni possono unirsi a formare quello che Aristotele chiama SILLOGISMO, o DEDUZIONE. Il sillogismo è una modalità di ragionamento secondo la quale date due proposizioni dette premesse ne segue necessariamente una terza, detta conclusione. ESEMPIO N. 1 PREMESSA MAGGIORE PREMESSA MINORE CONCLUSIONE Tutti gli uomini sono mortali Tutti i greci sono uomini Tutti i greci sono mortali

14 Ogni sillogismo è formato da tre termini: nel nostro esempio si tratta di uomini, mortali e greci. Notate che il termine uomini compare in entrambe le premesse, ma non nella conclusione. Esso è detto TERMINE MEDIO, perché media, ossia pone in relazione, gli altri due termini mortali e greci rendendo possibile il sillogismo. A seconda della posizione del termine medio nelle due premesse (soggetto predicato, predicato predicato, soggetto soggetto, predicato soggetto) si distinguono quattro FIGURE del sillogismo. Visto, poi, che ogni asserzione può essere di quattro tipi diversi, si conclude che esistono 4 3 = 64 MODI diversi per ogni figura. Ecco che, in totale, esistono 256 modi. Fra questi, però, solo 19 costituiscono forme di ragionamento corrette.

15 Aristotele opera la distinzione fra i modi corretti e quelli scorretti, dimostrando poi che tutti i modi corretti sono riducibili a modi della prima figura (modi simili a quello del nostro esempio n.1). Vediamo un secondo esempio, tratto sempre dalla prima figura, ma utilizzando un differente modo. ESEMPIO N. 2 PREMESSA MAGGIORE PREMESSA MINORE CONCLUSIONE Tutti gli déi e i loro discendenti sono beati Alcuni esseri umani sono discendenti di déi Alcuni esseri umani sono beati Trattare tutte e 4 le figure e tutti i 256 modi sarebbe decisamente troppo lungo e complesso per noi. Soffermiamoci solo su qualche elemento di particolare importanza.

16 Cosa significa formale? Abbiamo visto, anche solo considerando i due esempi sopra indicati, che il sillogismo è una forma di ragionamento. So delle cose le premesse e attraverso un ragionamento giungo a scoprire un altra cosa: la conclusione. Sappiamo molto bene che un ragionamento può essere giusto (cioè corretto), come nei due casi esposti sopra, ma può anche essere sbagliato (cioè scorretto). Facciamo un esempio particolare di sillogismo sbagliato: ESEMPIO N. 3 PREMESSA MAGGIORE Tutti gli esseri umani sono mortali [vero] PREMESSA MINORE Tutti i francesi sono esseri umani [vero] CONCLUSIONE Tutti i cani sono mammiferi [vero]

17 In questo terzo esempio, le due premesse e la conclusione sono tutte asserzioni vere. Nonostante ciò, il ragionamento, ovvero il sillogismo, è sbagliato. Perché? Le due premesse e la conclusione parlano di cose diverse esseri umani e cani quindi non ha senso legarle fra loro: dalla verità di queste premesse non si può trarre la verità di questa conclusione! Fra le due premesse e la conclusione non c'è alcun rapporto logico. Detto in modo più tecnico: le estensioni dei termini coinvolti hanno intersezione nulla.

18 Vediamo un quarto esempio, volutamente assurdo. ESEMPIO N. 4 PREMESSA MAGGIORE Tutti i cavatappi sono animali [falso] PREMESSA MINORE Tutti i tulipani sono cavatappi [falso] CONCLUSIONE Tutti i tulipani sono animali [falso] In questo quarto esempio notiamo che, al contrario del caso precedente, le due premesse e la conclusione sono tutte asserzioni false. Di più: sono asserzioni ridicole, assurde! Nonostante ciò il ragionamento esposto con questo sillogismo è perfettamente corretto!

19 Non siete convinti? Allora, per far vedere la cosa più chiaramente, trasformiamo il precedente sillogismo categorico in un sillogismo ipotetico: vedrete che, in questo modo, comprenderete la correttezza del ragionamento! ESEMPIO N. 4 (MODIFICATO) PREMESSA MAGGIORE PREMESSA MINORE CONCLUSIONE Se Tutti i cavatappi fossero animali Se Tutti i tulipani fossero cavatappi Tutti i tulipani sarebbero animali

20 Tutto questo, nel complesso, cosa significa? Aristotele, per primo, si accorse che la verità o falsità delle affermazioni coinvolte nel sillogismo non necessariamente è determinante per la correttezza del sillogismo stesso, cioè del ragionamento. La verità/falsità delle proposizioni (aspetto contenutistico) di per sé non determina la correttezza/ non correttezza del ragionamento (aspetto formale). In altre parole: verità/falsità e correttezza/non correttezza sono cose ben diverse!

21 Spieghiamo meglio: Aristotele considerò l aspetto formale del ragionamento, cioè la sua forma, in modo del tutto indipendente dallo specifico contenuto del ragionamento stesso. Egli, praticamente, esula dal discorso intorno alla verità o falsità delle proposizioni prese in esame e cerca di capire in quali casi il sillogismo è valido, ovvero permetterà alla conclusione di discendere correttamente dalle premesse. Egli è il primo che, proprio a questo scopo, sostituì a termini dotati di significato e contenuto proprio, ed in relazione ai quali potremmo giudicare della verità, lettere dell alfabeto intese come VARIABILI, del tutto prive cioè di uno specifico contenuto. Vediamo, dunque, un ultimo esempio chiarificatore!

22 PREMESSA MAGGIORE PREMESSA MINORE CONCLUSIONE Tutti gli X sono Y Tutti gli Z sono X Tutti gli Z sono Y Capite che, qualunque sia lo specifico contenuto delle variabili X, Y e Z, questo sillogismo risulterà per forza corretto da un punto di vista formale, cioè per ciò che concerne la sua forma, o struttura!

23 La teoria della scienza: quando una disciplina si può chiamare scienza?

24 La risposta di Aristotele a questa domanda è straordinariamente simile a quella che potremmo fornire oggi... Vediamo un primo, cruciale aspetto: Una disciplina si dice scientifica quando tutti i suoi risultati derivano da una catena inferenziale (o catena di ragionamento) di tipo sillogistico (cioè deduttivo). Insomma: si parte da alcune premesse e da queste si deduce una o più conclusioni. Le conclusioni saranno, poi, premesse di nuove deduzioni e così via...

25 premesse Schema di catena inferenziale Conclusioni, che diventano nuove premesse Conclusioni, che diventano nuove premesse

26 C è un secondo elemento di fondamentale importanza! Una catena deduttiva può anche essere lunghissima, ma non può essere infinita! In particolare, essa dovrà per forza avere un punto di inizio. Questo significa che dovranno, inevitabilmente, esistere delle premesse non dimostrate! Queste sono poi i PRINCIPI della scienza in esame. La dimostrazione acquista il suo credito di scientificità, dunque, non solo dal processo sillogistico, ma anche dalla validità dei suoi principi.

27 I principi su cui una scienza si può fondare sono di tre tipi: ASSIOMI, IPOTESI, DEFINIZIONI. Gli Assiomi sono asserzioni comunque vere, senza le quali non potremmo neppure ragionare. Alcuni assiomi, come il principio di non contraddizione, sono valide in qualunque ambito disciplinare; altri, come per esempio sommando a quantità uguali quantità uguali si ottengono quantità uguali hanno valore solo in determinate discipline (in questo caso, quelle di carattere quantitativo). Questo secondo tipo di assiomi sono anche chiamati postulati. Le ipotesi sono quelle che, nell ambito di una determinata disciplina, costituiscono affermazioni di esistenza. Per esempio, la geometria di Euclide assume per ipotesi che esistano della grandezze continue. Ci sono poi le definizioni. Esse stabiliscono il senso dei termini in uso in ciascuna scienza. La geometria, per esempio, definisce con la parola solido ciò che è una grandezza continua tridimensionale.

28 I principi sono peculiari a ciascuna scienza e ciò vale anche per gli assiomi che hanno validità generale. Anch essi, infatti, presi all interno della singola scienza si specializzano, andando a significare qualcosa di particolare. Non esiste, quindi, una scienza universale, che tramite principi universali dimostri proposizioni interne a tutte le scienze particolari. Abbiamo detto che alla base delle scienze ci sono i principi. Ma proviamo a rispondere a questa domanda, che sorge abbastanza spontanea: se i principi non vengono dimostrati, come accade invece per tutte le conclusioni scientifiche, come siamo giunti a stabilire la loro validità?

29 Questi principi li conosciamo tramite un altra forma di ragionamento, quella che viene chiamata INDUZIONE. Essa non è niente di nuovo: si tratta semplicemente del processo che abbiamo in precedenza descritto. Dalle sensazioni si passa al ricordo, dal ricordo all esperienza, e nell esperienza avviene l individuazione di tratti identificativi e distintivi delle cose. Facciamo un esempio assai semplice e famoso di induzione: un uomo vede un corvo e nota che è di colore nero, poi ne vede un secondo e anche questo è nero... La stessa persona vede, in successione, un notevole numero di corvi e tutti quanti sono neri... Quale conclusione potrà, molto semplicemente, trarre? Sicuramente questa: Tutti i corvi sono neri.

30 Si sarà notato che la deduzione parte da premesse generali per ricavarne un fatto particolare. L induzione compie il cammino inverso : da fatti particolari conclude ad affermazioni generali. Attenzione però! Deduzione e induzione non sono semplicemente l una il contrario dell altra... Una deduzione corretta che prenda le mosse da premesse vere, condurrà sicuramente a una conclusione vera. Lo stesso non si può dire dell induzione: da premesse vere non si induce una conclusione necessariamente vera, ma una solo probabilmente vera!

31 Solo come approfondimento! Terminiamo il nostro discorso con un incursione in un altra epoca e in un altro luogo: siamo negli USA, nel XIX secolo. Nel XIX e nel XX secolo la logica ebbe un enorme sviluppo e uno dei suoi più importanti interpreti fu il filosofo e matematico Charles Sanders Peirce ( ). Utilizziamo un suo celebre esempio per paragonare fra loro deduzione e induzione, oltre che per introdurre l ultimo tipo di ragionamento: l abduzione.

32 Solo come approfondimento! * INDUZIONE * Davanti a me vedo un grosso e pesante sacco di iuta. Ci infilo la mano e raccolgo una manciata di ciò che riempie il sacco. Estraggo la mano e guardo: fagioli bianchi. Ripeto l esperimento più volte, col medesimo risultato... Ben presto, mi convincerò che il sacco è pieno di fagioli bianchi. La mia conclusione è perfettamente ragionevole: eppure basterebbe un solo fagiolo nero per renderla falsa... Posso, naturalmente, controllare tutti i fagioli, dal primo all ultimo: così giungerò ad una conclusione assolutamente certa. Spesso, però, abbiamo a che fare con insiemi non chiaramente delimitabili o, addirittura, infiniti: ecco che l induzione è radicalmente incerta.

33 Solo come approfondimento! * DEDUZIONE * Davanti a me vedo il solito grosso e pesante sacco di iuta. Questa volta, però, sono stato io a riempirlo, mettendoci solo e soltanto fagioli bianchi. Una seconda persona raccoglie una manciata di fagioli e, senza mostrarmela, mi chiede cosa ha tolto dal sacco. La mia ovvia risposta, fagioli bianchi, è un esempio di deduzione e non è soggetta a dubbio alcuno.

34 Solo come approfondimento! * ABDUZIONE * Ancora il grosso e pesante sacco di iuta. Proprio come prima, io l ho riempito di fagioli bianchi. Una seconda persona mi mostra la mano aperta: fagioli bianchi. L abduzione mi porta a ipotizzare che i fagioli che mi vengono mostrati provengono dal mio sacco... Anche questa conclusione è ragionevole ma, come nel caso dell induzione, essa è solo probabile. La persona che mi mostra i fagioli bianchi potrebbe, in fin dei conti, non averli presi dal mio sacco!

35 Terminiamo questa parte con un cenno alla dialettica. Ricorderete come per Platone la dialettica fosse la scienza delle Idee. In Aristotele, ovviamente, essa ha un senso ben diverso. La dialettica, per il filosofo di Stagira, riguarda quel genere di discorsi che, pur procedendo sillogisticamente, cioè in modo dimostrativo, non partono da premesse scientifiche, ovvero da principi ben fondati. La dialettica è utile per confutare le tesi di un avversario, oppure per valutare i pro e contro di una certa situazione. Nella dialettica, inoltre, le premesse non devono per forza essere interne al genere trattato, essa infatti si occupa delle opinioni, e queste precedono la divisione in generi operata dalla scienza.

36 La dialettica interviene anche a proposito di questioni come il principio di non contraddizione e il principio del terzo escluso: essi non sono dimostrabili scientificamente, essendo assiomi, ma la dialettica è comunque utile perché permette di confutare chi li nega. La dialettica, inoltre, è utile quando sia necessario stabilire quali debbano essere i principi di una data scienza, e bisogna a questo scopo valutare le diverse opinioni esistenti.

Aristotele 384 ac 322 ac

Aristotele 384 ac 322 ac Parte 2 L invenzione di una scienza: La logica formale o logica matematica Organon Come abbiamo visto, Aristotele dà una fondamentale importanza al linguaggio. Il gruppo di testi che se ne occupano ha

Dettagli

Aristotele 384 ac 322 ac

Aristotele 384 ac 322 ac Parte 2 L invenzione di una scienza: La logica formale o logica matematica Organon Come abbiamo visto, Aristotele dà una fondamentale importanza al linguaggio. Il gruppo di testi che se ne occupano ha

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

sempre vere sempre false

sempre vere sempre false Logica: elementi I principi della logica sono innanzitutto i seguenti: Identità: a=a (ogni cosa è cioè identica a se stessa) Non contraddizione: non (a e non a). E impossibile che la stessa cosa sia e

Dettagli

Aristotele 384 a.c a.c.

Aristotele 384 a.c a.c. Aristotele 384 a.c. - 322 a.c.. PARTE SECONDA. fig. 2 raffigurazione pittorica di Aristotele 1 6. ORGANON: LA LOGICA E LA DIALETTICA Nell ordine canonico stabilito da Andronico da Rodi, il primo gruppo

Dettagli

Logica. Tomas Cipriani

Logica. Tomas Cipriani Logica Tomas Cipriani If it was so, it might be; and if it were so, it would be; but as it isn't, it ain't. That's logic. Alice through the looking glass, Lewis Carroll (Se è stato così, potrebbe essere;

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Ragionamenti e metodi di dimostrazione Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Proposizioni Si definisce proposizione una frase alla quale è possibile attribuire uno e un solo valore

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO Chiarita la natura delle sue proposizioni Aristotele negli analitici primi spiega quelle che sono le strutture e i modi del ragionamento, perché

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

La logica considera la forma che deve avere qualsiasi tipo di discorso che pretenda di dimostrare qualcosa. La logica mostra quindi:

La logica considera la forma che deve avere qualsiasi tipo di discorso che pretenda di dimostrare qualcosa. La logica mostra quindi: La logica considera la forma che deve avere qualsiasi tipo di discorso che pretenda di dimostrare qualcosa. La logica mostra quindi: come proceda il pensiero quando pensa quale sia la struttura del ragionamento

Dettagli

Elementi di Logica matematica. Elementi di logica matematica

Elementi di Logica matematica. Elementi di logica matematica 1 Elementi di logica matematica Molte grammatiche definiscono la proposizione come un giudizio della mente espresso con parole, cioè da un punto di vista grammaticale la parola proposizione sta ad indicare

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 6 (10-2-2017) PERUCCO Pieraldo Dalla Logica alla Geometria Da regole empiriche a una rigorosa costruzione fondata sulla sistematica

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

1 Il linguaggio matematico

1 Il linguaggio matematico 1 Il linguaggio matematico 1.1 La logica delle proposizioni La matematica è un linguaggio; a differenza del linguaggio letterario che utilizza una logica soggettiva, la matematica si serve di una logica

Dettagli

Ragionamento formalei. Ragionamento formale

Ragionamento formalei. Ragionamento formale Ragionamento formale La necessità e l importanza di comprendere le basi del ragionamento formale, utilizzato in matematica per dimostrare teoremi all interno di teorie, è in generale un argomento piuttosto

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare, di Aristotele.

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < 1221 1274 > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare,

Dettagli

Una Breve Introduzione alla Logica

Una Breve Introduzione alla Logica Una Breve Introduzione alla Logica LOGICA La LOGICA è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento Occorre dire, anzitutto, quale oggetto riguardi ed a quale disciplina spetti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Prof. Monti a.s. 2017-2018 Parte prima Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo CRITICISMO (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite )

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI Francesca Levi Dipartimento di Informatica February 26, 2016 F.Levi Dip.to Informatica Informatica per le Scienze Umane a.a. 15/16 pag. 1 La Logica La logica è la disciplina

Dettagli

Logica Matematica. Introduzione. prof. Gianluca Amato. Corso di Laurea in Economia e Informatica per l Impresa. 1 ottobre 2018

Logica Matematica. Introduzione. prof. Gianluca Amato. Corso di Laurea in Economia e Informatica per l Impresa. 1 ottobre 2018 Logica Matematica Introduzione prof. Gianluca Amato Corso di Laurea in Economia e Informatica per l Impresa 1 ottobre 2018 Gianluca Amato (CLEII) Logica Matematica 1 ottobre 2018 1 / 25 Cos è la logica

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Intenderemo per PROPOSIZIONE (o ENUNCIATO) una qualunque

Dettagli

Il termine medio può essere: 1) soggetto della maggiore e predicato della minore:

Il termine medio può essere: 1) soggetto della maggiore e predicato della minore: SILLOGISMO ll sillogismo si compone solo di enunciati dichiarativi. Dal punto di vista formale il sillogismo è l unione di più enunciati (chiamati premesse), dai quali deriva con necessità, secondo regole

Dettagli

Logica Matematica. Introduzione. prof. Gianluca Amato. Corso di Laurea in Economia e Informatica per l Impresa. 14 settembre 2017

Logica Matematica. Introduzione. prof. Gianluca Amato. Corso di Laurea in Economia e Informatica per l Impresa. 14 settembre 2017 Logica Matematica Introduzione prof. Gianluca Amato Corso di Laurea in Economia e Informatica per l Impresa 14 settembre 2017 Gianluca Amato (CLEII) Logica Matematica 14 settembre 2017 1 / 25 Presentazione

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

P : gli iscritti all università di Bari sono più di 1000

P : gli iscritti all università di Bari sono più di 1000 BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia il ragionamento deduttivo, ovvero le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento

Dettagli

Lezione 5. Corso di comunicazione scienofica A.A Prof. Paolo LaQanzio.

Lezione 5. Corso di comunicazione scienofica A.A Prof. Paolo LaQanzio. Lezione 5 Corso di comunicazione scienofica A.A. 2010 2011 Prof. Paolo LaQanzio www.paololaqanzio.net plaqanzio@unite.it AltrimenO.. CaRvo giornalismo: 2012:La fine del mondo Servizio Le IENE Seconda Parte

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico Intelligenza Artificiale Logica proposizionale: calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale (Parte 2) - 1 Parte 2 Calcolo logico Assiomi Derivazioni Derivazioni e conseguenza logica Completezza Logica

Dettagli

1 Cenni di logica matematica

1 Cenni di logica matematica 1 Cenni di logica matematica 1 1 Cenni di logica matematica Una delle discipline chiave della matematica (e non solo, visto che è fondamentale anche per comprendere la lingua parlata) è la logica matematica,

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione

Appunti di Matematica 1 - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA La parola geometria deriva dalle parole greche geo (terra) e metron (misura) ed è nata per risolvere problemi di misurazione dei terreni al tempo degli antichi Egizi nel VI secolo a.c.

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura)

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura) GEOMETRIA EUCLIDEA La parola geometria deriva dalle parole greche geo (terra) e metron (misura) ed è nata per risolvere problemi di misurazione dei terreni al tempo degli antichi Egizi nel VI secolo a.c.

Dettagli

Russell e gli universali. appunti per Filosofia della scienza

Russell e gli universali. appunti per Filosofia della scienza Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza Perché gli universali esistono? (cap. 9) 1. Le relazioni come in, su tra e prima di non esistono come cose particolari, e sono appunti universali

Dettagli

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1]

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1] Intelligenza Artificiale I Sistemi Deduttivi Marco Piastra Intelligenza Artificiale I - A.A. 2010- Sistemi Deduttivi[1] Calcolo simbolico? Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

Lezione 3. Okasha, cap. 2

Lezione 3. Okasha, cap. 2 Lezione 3 Il problema della giustificazione Deduzione e induzione La dimostrazione scientifica Hume e il problema dell induzione Induzione e probabilità Okasha, cap. 2 Il problema della giustificazione

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

La logica della finzione

La logica della finzione Formalizzazione Nella lezione precedente, abbiamo visto qual è l idea di fondo della teoria di Lewis: La logica della finzione Sandro Zucchi 2013-14 Un enunciato della forma Nell opera di finzione f, p

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare Falsiroli Simonetta 1 Introduzione Scopi: - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare - Focalizzare l attenzione ai riferimenti matematici contenuti nel testo 2 1 L opera:

Dettagli

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva titolo LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici logica Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire

Dettagli

STOICISMO. Simone Marchiodi, Tommaso Fantini, Mariano Boccarossa, Sara Merella, Lara Coli, Edilia Benzi, Caterina Perezzani. 4D

STOICISMO. Simone Marchiodi, Tommaso Fantini, Mariano Boccarossa, Sara Merella, Lara Coli, Edilia Benzi, Caterina Perezzani. 4D STOICISMO z Simone Marchiodi, Tommaso Fantini, Mariano Boccarossa, Sara Merella, Lara Coli, Edilia Benzi, Caterina Perezzani. 4D Fisica Materialismo: tutto è corpo Corpo = materia + ragione Passiva Attiva

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Le asserzioni categoriche. Unit 3, Lez 1 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione

Le asserzioni categoriche. Unit 3, Lez 1 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione Le asserzioni categoriche Unit 3, Lez 1 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione Sommario Asserzioni categoriche Diagrammi di Venn Inferenze dirette Sillogismi categorici Forme e figure Asserzioni

Dettagli

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S La logica matematica Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S. 2010-2011 La logica studia le proposizioni logiche e le relazioni tra esse. Una proposizione logica è

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei calcoli logici che consentano di meccanizzare l attività deduttiva Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva 2. stabilire quali ragionamenti sono corretti e quali no 3. distinguere tra condizione

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Lezioni 7-9 (24 e 27 ottobre 2017)

Lezioni 7-9 (24 e 27 ottobre 2017) Lezioni 7-9 (24 e 27 ottobre 2017) La Scienza (quella finzionale) della Deduzione (in senso largo) In molti testi (ad es. Studio in Rosso, 1877, cap. 2; Segno dei Quattro, 1890, cap. 1; Scandalo in Boemia,

Dettagli

Lezioni (19, 21 ottobre 2015)

Lezioni (19, 21 ottobre 2015) Lezioni 10-12 (19, 21 ottobre 2015) La Scienza (quella finzionale) della Deduzione (in senso largo) In molti testi (ad es. Studio in Rosso, 1877, cap. 2; Segno dei Quattro, 1890, cap. 1; Scandalo in Boemia,

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Logica proposizionale Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2017.

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita   Versione provvisoria. Ottobre 2017. NUMERI REALI Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Ottobre 2017. Indice 1 Numeri reali 2 1.1 Il lato e la diagonale del quadrato sono incommensurabili: la scoperta dei numeri

Dettagli

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento Logica filosofica Terza Parte Il ragionamento Caratteristiche generali del ragionamento Definizione: Il ragionamento è un movimento della mente per il quale passiamo da diversi giudizi confrontatisi fra

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

Platone. Riassunto e rilancio. La passione politica di Platone e i suoi concreti tentativi volti a realizzare un governo più giusto.

Platone. Riassunto e rilancio. La passione politica di Platone e i suoi concreti tentativi volti a realizzare un governo più giusto. Platone Riassunto e rilancio Abbiamo sino ad ora trattato: La passione politica di Platone e i suoi concreti tentativi volti a realizzare un governo più giusto. La critica rivolta tanto al sapere tradizionale

Dettagli

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA Di Emily Rinaldi DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA La logica si occupa dell esattezza dei ragionamenti Nei tempi antichi solo verbale. Nell epoca moderna la logica viene applicata per l ordinamento sistemazione

Dettagli

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione.

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione. Logica binaria La logica è la scienza del corretto ragionamento e consiste nello studio dei principi e dei metodi che consentono di individuare il corretto ragionamento. Lo studioso di logica si chiede

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

Esercizio 2. Spiegare perché è falsa la seguente affermazione: Se n è un numero negativo, allora anche n + 3 è negativo.

Esercizio 2. Spiegare perché è falsa la seguente affermazione: Se n è un numero negativo, allora anche n + 3 è negativo. Sapienza Università di Roma - Facoltà I3S Corso di Laurea in Statistica Economia Finanza e Assicurazioni Corso di Laurea in Statistica Economia e Società Corso di Laurea in Statistica gestionale Matematica

Dettagli

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT La completezza logica si esprime nel modo seguente: M α M α che si legge: da M 1 segue logicamente ( ) α se e solo se ( ) da M si può dedurre (

Dettagli

Affermazioni aperte e quantificatori Definizione affermazione aperta Esempi Esempio Definizione Esempio Definizione quantificatore universale

Affermazioni aperte e quantificatori Definizione affermazione aperta Esempi Esempio Definizione Esempio Definizione quantificatore universale Affermazioni aperte e quantificatori Definizione Una affermazione aperta è una affermazione che coinvolge una o più variabili. Esempi (a) 5 ³ 3x 2 (b) Il bambino ha un quaderno rosso. Una affermazione

Dettagli

Introduzione alla logica proposizionale

Introduzione alla logica proposizionale Introduzione alla logica proposizionale Mauro Bianco Questa frase è falsa Contents 1 Proposizioni 1 2 Altri operatori 4 Nota : Le parti delimitate da *** sono da considerarsi facoltative. 1 Proposizioni

Dettagli

Zenone di Elea introduzione

Zenone di Elea introduzione introduzione Ø Discepolo di Parmenide, probabilmente gli successe nella direzione della scuola. Nacque ad Elea a cavallo fra il VI ed il V secolo. Ø Della sua opera, la tradizionale Sulla Natura, rimangono

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA A.A Corso di laurea triennale in Filosofia

RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA A.A Corso di laurea triennale in Filosofia 1 RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA A.A. 2016-2017 Corso di laurea triennale in Filosofia 2 Giov. 14-15, aula 6; Ven. 12-14, aula 16 Testi: A. Coliva e E. Lalumera: Pensare. Leggi ed errori del ragionamento,

Dettagli

Teoria della computabilità. Appunti tratti dal libro di testo M. Addomine, D. Pons INFORMATICA Zanichelli pag

Teoria della computabilità. Appunti tratti dal libro di testo M. Addomine, D. Pons INFORMATICA Zanichelli pag Teoria della computabilità Appunti tratti dal libro di testo M. Addomine, D. Pons INFORMATICA Zanichelli pag.120-129 Teoria della computabilità Si occupa dell esistenza o meno di algoritmi risolutivi di

Dettagli

Logica: materiale didattico

Logica: materiale didattico Logica: materiale didattico M. Cialdea Mayer. Logica (dispense): http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/logica/materiale/dispense-logica.pdf Logica dei Predicati (Logica per l Informatica) 01: Logica

Dettagli

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R.

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R. 1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R Per introdurre il concetto di matrice, a 2 righe e 2 colonne, iniziamo col considerare griglie o tabelle di numeri Gli elementi della griglia,

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA O RAZIONALE. Prof.ssa Angela Donatiello

GEOMETRIA EUCLIDEA O RAZIONALE. Prof.ssa Angela Donatiello GEOMETRIA EUCLIDEA O RAZIONALE Prof.ssa Angela Donatiello Non vi sono dubbi che la geometria storicamente sia partita dalla realtà (il nome stesso letteralmente vuol dire misura della terra ), pensiamo

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA. È un insieme di CONVENZIONI e FORMALISMI per esprimere la conoscenza;

RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA. È un insieme di CONVENZIONI e FORMALISMI per esprimere la conoscenza; RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA È un insieme di CONVENZIONI e FORMALISMI per esprimere la conoscenza; Una buona Rappresentazione della Conoscenza può FACILITARE la SOLUZIONE di un Problema riducendone

Dettagli

4 La Logica come base di ogni scienza. 5 Alla ricerca della forma logica. logica

4 La Logica come base di ogni scienza. 5 Alla ricerca della forma logica. logica 4 La Logica come base di ogni scienza La Logica è alla base di ogni scienza (o teoria) in quanto è fondamento di ogni scienza non tanto per i contenuti specifici ma per la loro articolazione deduttiva.

Dettagli

(P13) x y, z w, x + z y + w (P14) x y, z 0, x z y z

(P13) x y, z w, x + z y + w (P14) x y, z 0, x z y z Come avevamo notato prima, la corrispondenza con la retta determina una struttura di ordinamento naturale sui numeri reali (indicato ancora con i simboli ,, ). In termini delle rappresentazioni decimali,

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Che cos è la filosofia analitica?

Che cos è la filosofia analitica? Che cos è la filosofia analitica? Sascia Pavan sascia.pavan@gmail.com 31 marzo 2011 Sommario 1 Introduzione I padri fondatori Logica matematica 2 La filosofia analitica prima maniera: dalle origini agli

Dettagli

Come si è cominciato a contare: numeri naturali, loro assiomatica (accenno).

Come si è cominciato a contare: numeri naturali, loro assiomatica (accenno). 1 M161sett.tex MATEMATICA 1 (per elettrotecnici ed energetici) Prima settimana Inizio: lunedì 2006/10/02 Introduzione al corso: indirizzo in rete, calendario, orario, ricevimento (martedì, ore 12.30).

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte ADESIONE A KANT Il primo Fichte riteneva che la prospettiva emersa con Kant fosse, in ambito filosofico, insuperabile. -1- Oggetto proprio della Filosofia non è l Essere (quindi l ontologia) ma il sapere

Dettagli

L eredità di Aristotele

L eredità di Aristotele L eredità di Aristotele 18 L importanza del metodo Aristotele è stato il primo scienziato della storia perché è stato il primo a capire che, per procedere nella scienza era necessario un metodo scientifico

Dettagli

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... Capitolo 3. Logica 3. Logica Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... sei una persona priva di logica è logico comportarsi cosí fai l

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2018/2019 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

QUIZ DI LOGICA. Dr.ssa Cinzia Beligni

QUIZ DI LOGICA. Dr.ssa Cinzia Beligni QUIZ DI LOGICA Dr.ssa Cinzia Beligni cinzia.beligni@opifipt.org Quiz di logica matematica Si possono trovare in vario modo: Sequenza di dati numerico Sequenza di grafici Sequenza di lettera Presentati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE TAVOLE DI VERITÀ, COLETEZZA VERO-FUNZIONALE Esercizio 1. Calcola le tavole

Dettagli

Inferenza deduttiva! Una sola delle seguenti asserzioni, relative a una mano di carte, è vera:

Inferenza deduttiva! Una sola delle seguenti asserzioni, relative a una mano di carte, è vera: Una sola delle seguenti asserzioni, relative a una mano di carte, è vera: Se nella mano c è un Asso, allora c è un 2. Se nella mano c è un Re, allora c è un 2. Cosa ne segue? Risposta prodotta da quasi

Dettagli

Dai Presocratici ad Aristotele Volume 1 sk Aristotele e il primo peripato pag. 1

Dai Presocratici ad Aristotele Volume 1 sk Aristotele e il primo peripato pag. 1 Aristotele e il primo peripato pag. 1 Concetto di logica o analitica Questa disciplina non considera né la produzione di qualcosa (scienze poietiche), né l azione morale (scienze pratiche) e neppure la

Dettagli

LA LOGICA FUZZY. X X c =1

LA LOGICA FUZZY. X X c =1 LA LOGICA FUZZY La logica fuzzy è una logica non binaria bensì sfumata, che prende spunto dalla filosofia buddistazen, per la quale il mondo viene visto come un qualcosa di continuo, per l appunto di sfumato.

Dettagli

2 non è un numero razionale

2 non è un numero razionale 2 non è un numero razionale 1. Richiami: numeri pari e dispari. Un numero naturale m è pari (rispettivamente dispari) se e solo se esiste un numero naturale r tale che m = 2r (rispettivamente m = 2r +

Dettagli

02) Applicazioni della logica alla geometria euclidea. 03) Enti geometrici fondamentali e loro proprietà

02) Applicazioni della logica alla geometria euclidea. 03) Enti geometrici fondamentali e loro proprietà Unità Didattica N 21 Introduzione alla geometria euclidea 1 Unità Didattica N 21 Introduzione alla geometria euclidea 01) Enti primitivi ; assiomi ; teoremi 02) pplicazioni della logica alla geometria

Dettagli