Prof. Claudia Navarini Università Europea di Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Claudia Navarini Università Europea di Roma"

Transcript

1 Prof. Claudia Navarini Università Europea di Roma

2 C. Navarini, Autonomia e immaginazione morale. Etica, bioetica, neuroscienze, Editori Riuniti University Press, Roma 2012, ultimo capitolo

3 Etimologicamente la proprietà di essere «legge a se stessi» In generale avere in se stessi i principi o le leggi che governano una condizione o un mutamento

4 Si può «avere in sé» questi principi anche involontariamente o automaticamente Sviluppo fisico Abitudini Comprension e razionale

5 SCELTA LIBERA ATTO CONCRETO DI LIBERTA VOLONTA

6 AUTONOMIA Possibilità o capacità di essere, volere, agire e mutare in modo indipendente, sebbene relativo ad aspetti determinati Libertà da AUTODETERMINAZIONE Tratto positivo del libero arbitrio e dunque del momento decisionale che dà forma all autonomia Libertà di e per

7 L autonomia è «sfondo» dell autodeterminazione e sua condizione Atd > Atn Senza autonomia (relativa all aspetto decisionale) non si dà nemmeno autodeterminazione

8 AUTONOMIA AUTODETERMINAZIONE Usi analogici o traslati (aut. biologica, funzionale, produttiva, finanziaria) Ammette gradi Indica l indipendenza rispetto ad altro È propria solo dell uomo Dato che corrisponde alla scelta, non ammette gradi Indica il momento positivo della scelta e il nesso fra atto umano e interdipendenza o dimensione relazionale del soggetto

9 Non è mai assoluta, come non è assoluta l indipendenza dei viventi Da un punto di vista etico (come libertà di scelta) si può parlare di AUTONOMIA SOSTANZIALE (Beauchamp e Childress 2000) Per metafora l autonomia sostanziale vale anche per ambiti diversi dall etica

10 La totale autonomia [full autonomy] resta una possibilità puramente teorica; di conseguenza, per qualificare come autonoma un azione occorre solo una decisiva [substantial] quantità di comprensione e di indipendenza (Beauchamp e Childress 2000)

11 Nell opinione comune, si tende a pensare che ogni atto umano, dunque ogni atto libero, sia indipendente, cioè non condizionato da altri e da altro Invece, quello che la scelta non comprende ma pone in essere sono invariabilmente una serie di conseguenze, imprevedibili e/o irreversibili

12 Proprio perché la libertà pone qualcosa di nuovo, l azione libera innesca, al tempo stesso, un processo all interno del quale si scopre compresa con nuove inevitabili opzioni, possibilità o effetti Arendt 1964

13 L azione che un uomo mette in atto in vista di uno scopo determinato si consegna alla pluralità degli intrecci delle azioni e intenzioni umane, assumendo significati nuovi, a volte, anche contrastanti con l intenzione originaria. Ciò che realizza la libertà, allora, presto o tardi, pare negarla

14 Innanzitutto è un fatto Ci si presenta gradualmente come evidente, nell esercizio della nostra intelligenza Es. Il bambino che impara a dire no! sta facendo dei tentativi di comprensione e di utilizzo della libertà

15 La cogliamo immediatamente come un bene È uno dei beni indisponibili della persona La prova di questo sta nel fatto che non possiamo rinunciare volontariamente alla libertà

16 L uomo è effettivamente libero quando sa esercitare responsabilmente le sue facoltà, quando sa guidare se stesso, e quindi di non è soggetto a impulsi e forze che non lo rappresentano pienamente Dewey: la dipendenza dai propri impulsi rende l uomo tanto poco libero quanto la dipendenza dalla volontà altrui

17 1. Libertà minima: assenza di costrizioni esterne fisiche e psichiche (libertà da) 2. Libertà media: assenza di costrizioni interne e responsabilità delle proprie scelte (libertà di) 3. Libertà massima o piena: coprensione/visione del bene autentico e capacità di adeguarsi ad esso nelle azioni (libertà per)

18 Apice della libertà: dire di no? È il contrario: massima libertà = dire di sì

19 Quando è pienamente se stesso, cioè sa dirigere le proprie azioni in maniera conforme alla sua dignità personale, secondo la sua natura fisico/spirituale

20 Sempre di più si assiste ad un conflitto fra il valore della vita e quello della libertà. Si è ampliato il concetto di autonomia fino ad affermare che l uomo è libero di fare ciò che vuole della vita (esigerla o rifiutarla)

21 Rispetto per la volontà del paziente Opposto al paternalismo Ma idea sottesa di autonomia come diritto sovrano

22 Rispetto per la persona? Oppure Rispetto per la scelta?

23 P (x,y) x agisce in modo paternalistico nei confronti di y se e solo se X intende (primariamente o esclusivamente) fare il bene di y X agisce indipendentemente da quello che pensa y

24 Questo comportamento (per Schermen) potrebbe essere temporaneamente giustificato se b) y non si può autodeterminare a) necessario per stabilire se i desideri e le scelte di y sono autonomi (nell ottica del diritto sovrano di y) c) viene violato un principio etico universale (nell ottica dell autonomia relativa o autonomia eteronoma)

25 Autonomia parziale (non assoluta) in cui la legge morale non è fondata dal soggetto ma riconosciuta a abbracciata autonomamente grazie al consenso ad essa

26 Nessuno può fare tutto ciò che vuole La libertà si esplica sempre in concreto e mai in astratto

27 È l altra faccia del consenso Fa parte delle libertà individuali Non è mai stato assente nella storia della medicina È associato alla libertà dell uomo, e dunque sottoposto ai limiti della libertà stessa

28 La volontà presunta, a rigore, non esiste (non è implicita, né tacita) L eutanasia su richiesta anticipata,ovvero quella attraverso il testamento biologico, equivale di fatto ad un eutanasia non consensuale.

29 C è un enorme differenza etica fra il rifiuto della terapia da parte del paziente e la richiesta eutanasica

30 Il no di un paziente può avere vari significati: Rifiuto del trattamento Rifiuto della malattia Rifiuto della vita Tale significato emerge solo nell alleanza terapeutica Avviene sempre in concreto Delinea il ruolo del medico

31 Quando il dissenso informato diventa un imposizione al medico e una rivendicazione di autonomia assoluta, si minaccia l intero equilibrio sociale

32 Genericità Indeterminatezza di termini come cure straordinarie o sproporzionate, cure normali, malato terminale, trattamenti di sostentamento vitale Aleatorietà delle indicazioni ed eccessiva apertura nelle definizioni

33 Comprensione dell informazione Difficoltà di spiegare e di comprendere le caratteristiche e le conseguenze dei vari interventi medici di fine-vita Pressioni ideologiche: accanimento terapeutico, eutanasia passiva, morte degna, diritto di morire, qualità della vita, accompagnamento alla morte, aiuto a morire

34 Ruolo del tutore Vigilare affinché siano rispettate le volontà del paziente (?) Prendere le decisioni al posto del paziente incapace (?)

35 Autodeterminazione del paziente Assolutizzazione dell autonomia del paziente Riduzione del medico a mero esecutore della volontà del paziente Stravolgimento della relazione medico-paziente

36 Attualità Distanza cronologica fra la compilazione del testamento di vita e la realizzazione del quadro clinico Mutamento delle condizioni esistenziali o delle possibilità tecniche di intervenire su determinate patologie e sintomi

37 Viene dunque da domandarsi perché, in una situazione sociale e sanitaria globalmente evoluta come la nostra, con progressi continui, si dovrebbe preferire ora per allora di optare per la morte, quando peraltro è ben noto che persone in condizioni decisamente compromesse riescono tuttavia a sorridere e a godere di esserci, senza che in genere evochino precedenti risoluzioni di morire Card. Angelo Bagnasco, Prolusione all apertura del Consiglio Permanente della CEI, Roma, 26 gennaio 2009

38 Presunzione di volontà suicidaria vs. domanda di aiuto Eutanasia volontaria su base anticipata = eutanasia non consensuale

39 Inutilità - Non è necessaria per impedire l accanimento terapeutico - Codice deontologico, buona pratica clinica, legge italiana e documenti internazionali, formazione dei medici bastano

40 Giovanni Paolo II, Lettera Enciclica Evangelium Vitae, 1995, n. 65

41 Con l atto eutanasico 1) viene meno l integrità professionale del medico (costrizione, mutazione) 2) si rompe l alleanza terapeutica La DAT, per sua natura, predispone a 1) e 2) Non prolunga l alleanza terapeutica Alimenta la diffidenza fra medico e paziente (medicina difensiva)

42 il medico non può costringere un paziente ad intraprendere o continuare una terapia, ma allorché il paziente dipenda direttamente da lui, non deve essere costretto a sospendere trattamenti proporzionati

43 Pretesa sul medico Pretesa sulla società

44 A ben vedere, non è il diritto del singolo a muovere, ma i criteri stabiliti da altri di dignità o non dignità della vita umana

45

46 SUICIDIO EV, n. 65 OMICIDIO

47 1. È accanimento terapeutico 2. Vuole così 3. Soffre troppo 4. Quella non è vita

48 L accanimento terapeutico è un male e come tale va evitato Ma il vero accanimento colpevole errore medico è molto raro In realtà, i confini dell accanimento vengono spesso estesi indebitamente, abbracciando il rifiuto della terapia e l abbandono del paziente

49 L autonomia del paziente rispetto al medico non è illimitata (non posso costringere il medico, o chi per lui, a violare i suoi doveri professionali e umani) La libertà personale è distorta se vuole il proprio male e arriva a darsi volontariamente la morte. La morte può talora essere invocata come liberazione, ma non può mai essere ricercata come mezzo.

50 Le cure palliative curano il dolore fisico e la sofferenza psichica La vicinanza spirituale cura il vuoto esistenziale Occorre una preparazione remota alla morte a livello culturale ed educativo

51 Non esistono vite indegne di essere vissute La vita umana ha un valore intrinseco e inalienabile

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi Problematiche bioetiche in Oncologia Prof. Vittorio Silingardi 13.04.2016 Problematiche bioetiche in oncologia Possono interessare Il soggetto sano o ammalato Il medico o il ricercatore La famiglia e/o

Dettagli

DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO. a cura di Sara Patuzzo

DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO. a cura di Sara Patuzzo DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO a cura di Sara Patuzzo Testamento biologico = Tema bioetico di FINE VITA VITA, MORTE = CONCETTI FILOSOFICI e CONVENZIONI MEDICHE IL PROLUNGAMENTO MEDICO DELLA VITA 1960:

Dettagli

CAPIRE IL TESTAMENT O BIOLOGICO. Sen. Antonio De Poli

CAPIRE IL TESTAMENT O BIOLOGICO. Sen. Antonio De Poli CAPIRE IL TESTAMENT O BIOLOGICO Sen. Antonio De Poli Cittadella 28 marzo 2015 MALATO TERMINALE Vive la fase terminale della sua esistenza e, a causa della sua malattia, potrebbe quindi morire in tempi

Dettagli

CASO ELUANA ENGLARO. Cassazione Civile - sezione I 4-16/10/2007 n

CASO ELUANA ENGLARO. Cassazione Civile - sezione I 4-16/10/2007 n CASO ELUANA ENGLARO Stato vegetativo irreversibile e volontà certa del paziente: solo così è lecito staccare la spina 1 Il diritto all autodeterminazione terapeutica del paziente non incontra alcun limite

Dettagli

FANO 5 SETTEMBRE 2015

FANO 5 SETTEMBRE 2015 FANO 5 SETTEMBRE 2015 L ETICA CON I CAREGIVERS IN AMBITO PEDIATRICO DOTT. MAURO MANCINO BIOETICA DEFINIZIONE Etica delle professioni sanitarie Etica della ricerca biomedica Etica della salute pubblica

Dettagli

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico PARERE SUL CASO CLINICO Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2015-2016 Il percorso di approfondimento ANALISI DEL CASO: Prospettiva della paziente La

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo CENTRALITÀ DELLA PERSONA UMANA NELLA SUA AUTONOMIA

INDICE. Capitolo Primo CENTRALITÀ DELLA PERSONA UMANA NELLA SUA AUTONOMIA INDICE Capitolo Primo CENTRALITÀ DELLA PERSONA UMANA NELLA SUA AUTONOMIA 1. Le nuove domande della scienza... Pag. 1 2. I ritardi delle risposte giuridiche...» 4 3. L attenzione alla società civile pluralistica...»

Dettagli

Elementi di fondo delle cure palliative

Elementi di fondo delle cure palliative PROPORZIONALITÀ DELLE CURE Principio della proporzionalità delle cure: si deve intervenire sul paziente tanto quanto serve alla sua salute, né più né meno. Ciò si valuta nella totalità della persona e

Dettagli

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE INDICE Prefazione... v Prefazione alla terza edizione... Introduzione... 1 VII Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I LE ORIGINI DELLA BIOETICA E IL METODO DEI PRINCIPI 1. Il metodo dei principi nella

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CECCONI

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CECCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1586 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CECCONI Modifiche alla legge 22

Dettagli

Il Codice Deontologico

Il Codice Deontologico Le disposizioni anticipate di trattamento o biotestamento Il Codice Deontologico Rosario Cultrera Ferrara, 24 marzo 2018 Codice Deontologico Il medico che esegue le volontà del paziente è sollevato da

Dettagli

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? LA DIMENSIONE ETICA Renzo Pegoraro Fondazione Lanza Padova www.fondazionelanza.it renzo.pegoraro@fondazionelanza.it Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA

Dettagli

BIOTESTAMENTO Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento LA POSIZIONE DI FORZA ITALIA

BIOTESTAMENTO Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento LA POSIZIONE DI FORZA ITALIA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1477 BIOTESTAMENTO Norme in materia di consenso informato e di 27 novembre 2017 2 La

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

La funzione dell Ordine. Sabato 28 gennaio 2012

La funzione dell Ordine. Sabato 28 gennaio 2012 La funzione dell Ordine Sabato 28 gennaio 2012 D.Lgs.C.P.S.. 13 Settembre 1946, n. 233 Art.3 Al Consiglio direttivo di ciascun Ordine e Collegio spettano le seguenti attribuzioni: b) vigilare alla conservazione

Dettagli

La modulazione del lavoro d equipe nel tempo del morire: percorsi di presa di coscienza in cure palliative

La modulazione del lavoro d equipe nel tempo del morire: percorsi di presa di coscienza in cure palliative La modulazione del lavoro d equipe nel tempo del morire: percorsi di presa di coscienza in cure palliative Luciano Orsi Dipartimento Cure Palliative, Mantova Favorire la consapevolezza del malato...gestire

Dettagli

Questionario sul Testamento biologico e sulle questioni di fine vita

Questionario sul Testamento biologico e sulle questioni di fine vita Questionario sul Testamento biologico e sulle questioni di fine vita CODICE DEL COMPILATORE: DATI ANAGRAFICI SESSO maschio femmina ETA 18-25 26-40 41-55 56-70 over 70 STATO CIVILE celibe/nubile coniugato

Dettagli

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico PARERE SUL CASO CLINICO Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2016-2017 1 IL PERCORSO DI APPROFONDIMENTO ANALISI DEL CASO: Prospettiva del paziente La

Dettagli

Caso Brittany Maynard: scegliere tra la vita e la morte

Caso Brittany Maynard: scegliere tra la vita e la morte Caso Brittany Maynard: scegliere tra la vita e la morte eutanasia, foto di dumplife (Mihai Romanciuc), licenza CC BY 2.0, www.flickr.com Il diritto alla vita, tutelato all art. 3 della Dichiarazione Universale

Dettagli

La filosofia della medicina Lezione n. 1

La filosofia della medicina Lezione n. 1 Storia e Filosofia della Medicina La filosofia della medicina Lezione n. 1 Contenuti del corso Che cos è la filosofia della medicina Dalla medicina magica alla medicina scientifica La medicina scientifica

Dettagli

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura «L orientamento della Deontologia Infermieristica rispetto le tematiche della legge 219/17» Lecco, 1/12/2018 Fabio Fedeli Presidente

Dettagli

Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura. Inf. Gervasi Giorgio

Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura. Inf. Gervasi Giorgio Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura Inf. Gervasi Giorgio Diritto alla Cura, Diritto alla Salute CURA come ricerca della Salute (1948) Salute, secondo l OMS: Stato di completo benessere psico

Dettagli

SEDAZIONE PALLIATIVA ACCANIMENTO TERAPEUTICO DESISTENZA. Renzo Pegoraro 21 giugno 2018

SEDAZIONE PALLIATIVA ACCANIMENTO TERAPEUTICO DESISTENZA. Renzo Pegoraro 21 giugno 2018 SEDAZIONE PALLIATIVA ACCANIMENTO TERAPEUTICO DESISTENZA Renzo Pegoraro 21 giugno 2018 I-SEDAZIONE PALLIATIVA 1) Società italiana cure palliative (2007) «la riduzione intenzionale della vigilanza con mezzi

Dettagli

METODO ED ETICA NELLE DECISIONI DI CURA

METODO ED ETICA NELLE DECISIONI DI CURA FARE MENO PER FARE MEGLIO SCELTE SAGGE PER UNA MEDICINA EFFICACE, ETICA E PERSONALIZZATA METODO ED ETICA NELLE DECISIONI DI CURA Luciano Vettore SIPeM & Comitato di Bioetica, OMCeO VR Verona, 2 ottobre

Dettagli

Art.12 Convenzione Onu Una questione di diritti umani in chiave europea ed internazionale

Art.12 Convenzione Onu Una questione di diritti umani in chiave europea ed internazionale Donata Vivanti-EDF Art.12 Convenzione Onu Una questione di diritti umani in chiave europea ed internazionale Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità Persone con disabilità Non più oggetti

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA Alberto Marsilio Medico di Famiglia Mira Venezia- Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA In Italia ogni anno ci sono

Dettagli

Il consenso dell avente diritto

Il consenso dell avente diritto FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso Integrato di Medicina Legale Il consenso dell avente diritto Prof. Pierluca Zangani ART. 13 COSTITUZIONE ITALIANA La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa

Dettagli

ETICA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA

ETICA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA ETICA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Claudia Navarini Università Europea di Roma Ateneo Pontificio Regina Apostolorum L eutanasia Attiva/passiva Volontaria/non consensuale Malati terminali/sofferenze

Dettagli

Rianimazione: Raccomandazione inerente le attitudini di reparto (modulo Direttive in Edu)

Rianimazione: Raccomandazione inerente le attitudini di reparto (modulo Direttive in Edu) Rianimazione: Raccomandazione inerente le attitudini di reparto (modulo Direttive in Edu) Richiamata la raccomandazione della Commissione di etica clinica dell EOC (COMEC) del 17 febbraio 2006. Richiamata

Dettagli

SCHEMA DI TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RE- LATORE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 10, 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994, 1095, 1188, 1323, 1363 E 1368

SCHEMA DI TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RE- LATORE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 10, 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994, 1095, 1188, 1323, 1363 E 1368 41 SCHEMA DI TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RE- LATORE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 10, 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994, 1095, 1188, 1323, 1363 E 1368 Disposizioni in materia di alleanza terapeutica,

Dettagli

I provvedimenti legislativi e di programmazione hanno posto l accento sull importanza di una migliore gestione degli ammalati con tumore e altre termi

I provvedimenti legislativi e di programmazione hanno posto l accento sull importanza di una migliore gestione degli ammalati con tumore e altre termi Cure palliative tra etica e bisogni MODENA 05/11/2016 Fulvio Borromei 1 I provvedimenti legislativi e di programmazione hanno posto l accento sull importanza di una migliore gestione degli ammalati con

Dettagli

www.biotestamispra.info Le volontà di fine vita per una scelta consapevole Il testamento biologico nel panorama italiano melaniaborgo@libero.it Che cos è l eutanasia? Eutanasia attiva: qualcuno fa qualcosa,

Dettagli

Si sta come, d'autunno, sugli alberi, le foglie. (G. Ungaretti)

Si sta come, d'autunno, sugli alberi, le foglie. (G. Ungaretti) Si sta come, d'autunno, sugli alberi, le foglie. (G. Ungaretti) Conversazione per una scelta consapevole e informata sul testamento biologico melaniaborgo@libero.it Che cos è l eutanasia? Eutanasia attiva:

Dettagli

Principi etici nella cura ai paziente con SLA

Principi etici nella cura ai paziente con SLA Facoltà di Medicina e chirurgia A. Gemelli, Roma Istituto di Bioetica Principi etici nella cura ai paziente con SLA Antonio G. Spagnolo, M.D. (bio) etica La condotta umana (nell ambito della vita e della

Dettagli

Nel pieno possesso delle mie facoltà mentali dispongo quanto segue nel caso in cui non fossi più in grado di intendere e di volere:

Nel pieno possesso delle mie facoltà mentali dispongo quanto segue nel caso in cui non fossi più in grado di intendere e di volere: Data di nascita Indirizzo attuale Nel pieno possesso delle mie facoltà mentali dispongo quanto segue nel caso in cui non fossi più in grado di intendere e di volere: 1. Motivazione Cosa mi spinge a redigere

Dettagli

FINE VIT A VIT PROFILI DI BIOETICA

FINE VIT A VIT PROFILI DI BIOETICA FINE VITA PROFILI DI BIOETICA Campo bioetico crocevia di valori in cui il rapporto tra religione e diritto si fa particolarmente intenso Il credo religioso influenza l approccio culturale Il credo religioso

Dettagli

LIVING WILL DIRETTIVE ANTICIPATE TESTAMENTO BIOLOGICO DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

LIVING WILL DIRETTIVE ANTICIPATE TESTAMENTO BIOLOGICO DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO LIVING WILL DIRETTIVE ANTICIPATE TESTAMENTO BIOLOGICO DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Un documento con il quale una persona, dotata di piena capacità, esprime la sua volontà circa i trattamenti

Dettagli

Il valore del tempo nell anziano. Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108

Il valore del tempo nell anziano. Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108 Il valore del tempo nell anziano Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108 Essere anziani a. E una nuova condizione esistenziale fisica psichica relazionale

Dettagli

IL RIFIUTO CONSAPEVOLE DELLE CURE. 17 maggio 2017

IL RIFIUTO CONSAPEVOLE DELLE CURE. 17 maggio 2017 IL RIFIUTO CONSAPEVOLE DELLE CURE 17 maggio 2017 Il rifiuto delle cure: una pluralità di scenari -ilrifiutoattualeallepropostedicura - la rinuncia alla prosecuzione delle cure in atto - il dissenso dei

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3630 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI IORI, BECATTINI, BORGHI, BRUNO BOSSIO,

Dettagli

Principio Responsabilità Principio Precauzione

Principio Responsabilità Principio Precauzione Principio Responsabilità Principio Precauzione Fondamenti morali o strumenti difensivi? Corsi di laurea in Filosofia e Scienze Filosofiche Bioetica Etica della Medicina e della Biologia a.a 2014-2015 Prof.

Dettagli

PROBLEMI ETICI ALLA FINE DELLA VITA. Luciano Orsi Direttore Rivista italiana di cure palliative

PROBLEMI ETICI ALLA FINE DELLA VITA. Luciano Orsi Direttore Rivista italiana di cure palliative PROBLEMI ETICI ALLA FINE DELLA VITA Luciano Orsi Direttore Rivista italiana di cure palliative MALATTIA CRONICO-DEG. FASI DI AGGRAVAMENTO ATTESE E PREVEDIBILI MORTE GESTITA BUONA MORTE SCELTE POSSIBILI:

Dettagli

Nutrizione enterale e parenterale nel paziente internistico

Nutrizione enterale e parenterale nel paziente internistico Nutrizione enterale e parenterale nel paziente internistico Nutrizione artificiale: implicazioni medico legali Modena 9 Febbraio 2017 VANIA MASELLI Medicina Legale e Risk Management . Il dibattito mondiale

Dettagli

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva Alberto Barbieri RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA Ristabilire le funzioni vitali Il

Dettagli

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre,

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre, DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE Dott. Luca Barbacane Mestre, 20.10.18 La legge 219 e il Codice di Deontologia Medica 2014 Art. 1 c.1 Art. 3 prime 3 righe Art. 1 c.2

Dettagli

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana Indice Introduzione......................................... 5 parte prima 1. La cultura post-moderna,

Dettagli

La desistenza terapeutica per accompagnare il fine vita

La desistenza terapeutica per accompagnare il fine vita I TEMPI E I MODI DELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE NELLE CURE DI FINE VITA La desistenza terapeutica per accompagnare il fine vita Massimo Petrini Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria Camillianum

Dettagli

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara -.. -. -.. Il sottoscritto.. LOPEZ PASQUALE ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SISTEMI 118 PERUGIA 8-10 MAGGIO 2003 LA SPEZIA. dr Fabrizio Torracca

CONGRESSO NAZIONALE SISTEMI 118 PERUGIA 8-10 MAGGIO 2003 LA SPEZIA. dr Fabrizio Torracca CONGRESSO NAZIONALE SISTEMI 118 LA SPEZIA dr Fabrizio Torracca PERUGIA 8-10 MAGGIO 2003 DON T RESUSCITATE dr. Fabrizio Torracca Direttore 118 Spezia Regione Liguria DEFIBRILLAZIONE SUL TERRITORIO: SEMPRE

Dettagli

Direttive anticipate Il punto di vista del medico

Direttive anticipate Il punto di vista del medico Direttive anticipate Il punto di vista del medico Michele Gallucci Vorrei morire Forse vorrei morire Non so Forse vorrei vivere Vorrei vivere Paralizzato ma capace di comunicare Totalmente dipendente,

Dettagli

SALUTE SOFFERENZA E MALATTIA: APPROCCIO ALLA CURA E PLURALISMO DEI VALORI

SALUTE SOFFERENZA E MALATTIA: APPROCCIO ALLA CURA E PLURALISMO DEI VALORI OSPEDALE PLURALE Pluralismo e cura Modelli interculturali per un ospedale plurale SALUTE SOFFERENZA E MALATTIA: APPROCCIO ALLA CURA E PLURALISMO DEI VALORI Laura Canavacci Prato, 27 ottobre/6 novembre

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di consenso

Dettagli

Ordine dei Medici Vercelli 21 Marzo DEONTOLOGIA E SPENDING REVIEW Spunti per una riflessione consapevole

Ordine dei Medici Vercelli 21 Marzo DEONTOLOGIA E SPENDING REVIEW Spunti per una riflessione consapevole Ordine dei Medici Vercelli 21 Marzo 2013 DEONTOLOGIA E SPENDING REVIEW Spunti per una riflessione consapevole Definizioni Spending Review εον Λογος 1 Fonte: Senato della Repubblica Servizio del Bilancio

Dettagli

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre La Demenza in fase avanzata Insieme nel fine vita Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre La demenza in fase avanzata si configura come concetto di terminalità. Il malato demente

Dettagli

Il coinvolgimento del paziente nelle scelte diagnostico-terapeutiche

Il coinvolgimento del paziente nelle scelte diagnostico-terapeutiche Il coinvolgimento del paziente nelle scelte diagnostico-terapeutiche Paolo Gritti Professore Associato Dipartimento di Psichiatria Direttore Master II livello in Psiconcologia Seconda Università degli

Dettagli

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015 ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015 1 ASPETTI ASSISTENZIALI Persona no malato persona malata sentire i bisogni della persona malata e prevenire

Dettagli

CASA DI RIPOSO CASA LERICI Piazzale Benito Juarez, Roma

CASA DI RIPOSO CASA LERICI Piazzale Benito Juarez, Roma CASA DI RIPOSO CASA LERICI Piazzale Benito Juarez, 8 00144 Roma ALLEGATO A Carta dei diritti della persona anziana Rev.0 del 15.09.2015 CONGREGAZIONE SUORE DELLA CARITA E DELL ISTRUZIONE CRISTIANA DI NEVERS

Dettagli

Corso di bioetica Facoltà di medicina Università di Cagliari

Corso di bioetica Facoltà di medicina Università di Cagliari Corso di bioetica Facoltà di medicina Università di Cagliari Salvatore Pisu Eutanas ia e accanimento Il caso Karen Quinlan 15-04-1975 Una ragazza di 21, forse in seguito all assunzione di alcool e droga,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA 12 COMMISSIONE IGIENE E SANITA 17 MAGGIO 2017, ORE 13.45

SENATO DELLA REPUBBLICA 12 COMMISSIONE IGIENE E SANITA 17 MAGGIO 2017, ORE 13.45 SENATO DELLA REPUBBLICA 12 COMMISSIONE IGIENE E SANITA 17 MAGGIO 2017, ORE 13.45 Audizione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri nell ambito dell esame del disegno

Dettagli

Studio ITAELD FNOMCeO

Studio ITAELD FNOMCeO Studio ITAELD FNOMCeO A cura di: Eugenio Paci & Guido Miccinesi, UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva, CSPO-Istituto Scientifico Prevenzione Oncologica, Firenze Il campione dei medici dello studio 8950

Dettagli

LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di

Dettagli

Svizzera e del Regno Unito, in Diritto di Famiglia, dell avente diritto e trattamento medico, in Cassazione penale, 2003

Svizzera e del Regno Unito, in Diritto di Famiglia, dell avente diritto e trattamento medico, in Cassazione penale, 2003 Bibliografia AQUINO, TALLARITA, L Eutanasia in Europa : i casi della Svizzera e del Regno Unito, in Diritto di Famiglia, 2002 BARBUTO, Alcune considerazioni in tema di consenso dell avente diritto e trattamento

Dettagli

I diversi orizzonti della terminalità: conoscenze e posizioni morali di medici e infermieri Indagine descrittiva

I diversi orizzonti della terminalità: conoscenze e posizioni morali di medici e infermieri Indagine descrittiva I diversi orizzonti della terminalità: conoscenze e posizioni morali di medici e infermieri Indagine descrittiva Martina Bertolino Bologna, 13 maggio 2018 Caro Presidente " Io amo la vita. Vita è la donna

Dettagli

INFORMAZIONE E CONSENSO

INFORMAZIONE E CONSENSO INFORMAZIONE E CONSENSO Salvo Monaco Piazza Armerina, 18.09.2004 I casi del giorno Muore in ospedale per un esame sbagliato Tragedia nel Milanese, la vittima è una donna di 52 anni. Dopo un test endoscopico

Dettagli

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016 QUAVIO CORSO PER VOLONTARI Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA Siena, 14 marzo 2016 LEGGE 38 / 2010 Nel 2010 è stata emanata la Legge 15 marzo 2010, n.

Dettagli

Prima lezione: Approcci alla Deontologia

Prima lezione: Approcci alla Deontologia Prima lezione: Approcci alla Deontologia Corso Deontologia docenti: Prof. Sansoni, Dott.ssa Capozza, Dott.ssa Marchetti Obiettivi del corso Approcci alla Deontologia e all'etica Responsabilità, Autonomia,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell eutanasia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell eutanasia Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 900 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CERNO e PITTELLA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 OTTOBRE 2018 Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell

Dettagli

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale SCHEDA BPS Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale 2017 SCHEDA BPS Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale SCHEDA 1 SCHEDA 2 SCHEDA 3 Scheda di Screening del bisogno

Dettagli

Indice generale. Prefazione... 5

Indice generale. Prefazione... 5 Prefazione........................................ 5 Introduzione...................................... 7 1. amore tra libertà e sentirsi a casa, felicità personale e responsabilità 8 2. medicina moderna

Dettagli

Programma Insegnamento di: Diritto sanitario, deontologia e bioetica, management sanitario ed infermieristico

Programma Insegnamento di: Diritto sanitario, deontologia e bioetica, management sanitario ed infermieristico FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie INFERMIERISTICA CANALE C Sede Policlinico Umberto I A.A. 2014/2015 ****** Programma Insegnamento di: Diritto sanitario, deontologia

Dettagli

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013) IL METODO CLINICO PSICOLOGIA CLINICA klinikos, kline letto Malattia Cura Vicinanza al pz. -Sofferenza del pz. -Scienza del curante L INCONTRO CON IL PAZIENTE DOMANDA Soggettività del Pz: bisogno/sofferenza

Dettagli

Cosa cambia con la legge sul testamento biologico Firenze, 6 aprile 2018 Stefania Bastianello

Cosa cambia con la legge sul testamento biologico Firenze, 6 aprile 2018 Stefania Bastianello Cosa cambia con la legge sul testamento biologico Firenze, 6 aprile 2018 Stefania Bastianello 13/04/2018 1 Legge 219 del 22-12-2017 Cosa cambia per il cittadino? MOLTO 13/04/2018 2 Legge 219 del 22-12-2017

Dettagli

Le volontà della persona nelle diverse patologie e setting: le direttive anticipate di trattamento

Le volontà della persona nelle diverse patologie e setting: le direttive anticipate di trattamento L etica della persona e la qualità delle cure di fine vita nei vari contesti di assistenza Massa, 7 8 Febbraio 2018 Le volontà della persona nelle diverse patologie e setting: le direttive anticipate di

Dettagli

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO Docente: Stefano Tugnoli Sezione di Scienze Neurologiche Psichiatriche e Psicologiche Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche Via Fossato di Mortara,

Dettagli

INFORMAZIONE E CONSENSO AI TRATTAMENTI SANITARI

INFORMAZIONE E CONSENSO AI TRATTAMENTI SANITARI INFORMAZIONE E CONSENSO AI TRATTAMENTI SANITARI 22 maggio 2009 Dott. Aldo Ricci U.O. Medicina Legale e Gestione del Rischio (Direttore: Dott.ssa Alessandra De Palma) AUSL di Modena Il consenso rappresenta

Dettagli

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA RENZO PEGORARO Direttore Fondazione Lanza Servizio di Bioetica Az. Osp. Padova Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita Torino, 21 marzo 2013 L ESPERIENZA

Dettagli

3. Etica, religione e fine vita. a cura di Lucia Galvagni

3. Etica, religione e fine vita. a cura di Lucia Galvagni 3. Etica, religione e fine vita a cura di Lucia Galvagni Introduzione 231 Lucia Galvagni L accompagnamento al fine vita rappresenta oggi una delle questioni maggiormente dibattute all interno dell etica

Dettagli

La volontà del paziente geriatrico oncologico nelle decisioni: rispetto dei diritti legali e risvolti etici. Alberto Bondolfi Université de Genève

La volontà del paziente geriatrico oncologico nelle decisioni: rispetto dei diritti legali e risvolti etici. Alberto Bondolfi Université de Genève La volontà del paziente geriatrico oncologico nelle decisioni: rispetto dei diritti legali e risvolti etici Alberto Bondolfi Université de Genève Alcune precisazioni per iniziare Si potrebbe pensare che

Dettagli

sono non solo necessarie, ma anche sufficienti, conoscenze scientifiche e competenze organizzative

sono non solo necessarie, ma anche sufficienti, conoscenze scientifiche e competenze organizzative Il malato di Alzheimer in fase terminale: una continua sfida al domicilio e in RSA Aspetti etici Patrizia Borsellino 1 Malatttia di Alzheimer Osservatorio privilegiato delle sfide che l odierna medicina

Dettagli

IL DIRITTO NELL'ETÄ DELLA TECNICA

IL DIRITTO NELL'ETÄ DELLA TECNICA U N I V E R S I T A DI TORINO MEMORIE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE MIMIIHH Wll CHIARA TRIPODINA IL DIRITTO NELL'ETÄ DELLA TECNICA IL CASO DELL'EUTANASIA NAPOI, I CASA EDITR1CE JOVENE 2004 INDICE

Dettagli

Coordinatore: Prof. Claudio Buccelli Ed. 20 Tel.: Segreteria Didattica: Edificio N 20, 1 piano, Tel.

Coordinatore: Prof. Claudio Buccelli Ed. 20 Tel.: Segreteria Didattica: Edificio N 20, 1 piano, Tel. CORSO INTEGRATO DI BIOETICA CLINICA E PROGRESSO MEDICO Settore Scientifico-Disciplinare: Settori Scientifico-Disciplinari: MED/43; MPSI/05 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare: MED/43:

Dettagli

Quale etica per l allocazione delle risorse in sanità? Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma

Quale etica per l allocazione delle risorse in sanità? Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma Quale etica per l allocazione delle risorse in sanità? Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma Quando si affaccia la Scienza triste (dismal science) è il tempo delle scelte Due scenari: A) MICROALLOCAZIONI

Dettagli

Implementazione buone pratiche di fine vita

Implementazione buone pratiche di fine vita Implementazione buone pratiche di fine vita ESPERIENZA UNITA OPERATIVA MEDICINA SEZIONE POST-ACUTI OSPEDALE DI PAVULLO NEL FRIGNANO (MO) MONICA MARIANI - GIOVANNI CARRIERI Buone pratiche di fine vita Ospedale

Dettagli

ALLE ORIGINI DEL CONSENSO INFORMATO: Dalla medicina paternalistica all alleanza terapeutica

ALLE ORIGINI DEL CONSENSO INFORMATO: Dalla medicina paternalistica all alleanza terapeutica ALLE ORIGINI DEL CONSENSO INFORMATO: Dalla medicina paternalistica all alleanza terapeutica SANDRO SPINSANTI ISTITUTO GIANO, ROMA Più la pratica del consenso informato si diffonde, più ci chiediamo: -

Dettagli

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (DAT)

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (DAT) L. 22 Dicembre 2017, n 219 G. Poles Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (DAT) Ordine dei Medici di Venezia Mestre, 20 Ottobre 2018 Art.2 Terapia del dolore,

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 18, LE BIOPOLITICHE, con particolare attenzione al TESTAMENTO BIOLOGICO

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 18, LE BIOPOLITICHE, con particolare attenzione al TESTAMENTO BIOLOGICO Paolo Ferrario, BIOPOLITICHE E TESTAMENTO BIOLOGICO 1 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 18, LE BIOPOLITICHE, con particolare attenzione al TESTAMENTO BIOLOGICO Paolo Ferrario, BIOPOLITICHE E TESTAMENTO

Dettagli

Dal Curare al Prendersi Cura

Dal Curare al Prendersi Cura Dal Curare al Prendersi Cura Dr. Responsabile Coordinamento Clinico Unità di Cure Palliative ASL AL Asti 26 Settembre 2014 Quality of Life..è la condizione dello star-bene ed è costituito da due componenti:

Dettagli

BIOETICA E DIRITTO:il testamento biologico

BIOETICA E DIRITTO:il testamento biologico BIOETICA E DIRITTO:il testamento biologico La scienza chiamata BIOETICA cerca di dare una risposta all interrogativo se tutto ciò che è tecnoscientificamente possibile in ambito medico può considerarsi

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli

CURARE E PRENDERSI CURA : ASPETTI ETICI

CURARE E PRENDERSI CURA : ASPETTI ETICI CURARE E PRENDERSI CURA : ASPETTI ETICI Abbiamo assistito negli ultimi anni a numerose variazioni nel modo di considerare e intervenire nei confronti della disabilità. Cerchiamo ora di approfondire i principi

Dettagli

Esercizio della Professione Medica

Esercizio della Professione Medica Esercizio della Professione Medica Consenso Esimente Limiti Dott. Mario Raimondi RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO Per l esercizio di ciascuna delle professioni sanitarie è necessaria l iscrizione

Dettagli

EUTANASIA I n gr g e r c e o c o an a t n ic i o c, o, sig i n g i n f i ic i a c a le l t e t t e t r e a r l a m l en e t n e t buona mo m rt r e

EUTANASIA I n gr g e r c e o c o an a t n ic i o c, o, sig i n g i n f i ic i a c a le l t e t t e t r e a r l a m l en e t n e t buona mo m rt r e EUTANASIA In greco antico, significa letteralmente buona morte. Oggi con questo termine si definisce correntemente l intervento medico volto ad abbreviare l agonia di un malato terminale Eutanasia passiva:

Dettagli

1 Oviedo, 4 aprile 1997; ratificata dall Italia con la Legge del 28 marzo 2001, n. 145

1 Oviedo, 4 aprile 1997; ratificata dall Italia con la Legge del 28 marzo 2001, n. 145 INTRODUZIONE In questi ultimi anni sono assurti alle prime pagine dei giornali casi emblematici, quali quello di Pier Giorgio Welby o. ancora più recentemente quello di Eluana Englaro. Sono queste situazioni

Dettagli

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA DAL CURARE AL PRENDERSI CURA Dr.ssa Alessandra S. Galetto SC Oncologia SC Cure Palliative AOU Maggiore della Carità Novara UPO Università del Piemonte Orientale CURARE PRENDERSI CURA PROSPETTIVA DISEASE

Dettagli

profili comparativistici Induismo Buddismo

profili comparativistici Induismo Buddismo Fine vita profili comparativistici Chiesa cattolica Ebraismo Islam Chiesa cattolica Ebraismo Islam Induismo Buddismo Chiesa cattolica Eutanasia delitto che comporta la violazione diretta della legge divina

Dettagli

DAT. Dichiarazioni Anticipate di Trattamento

DAT. Dichiarazioni Anticipate di Trattamento DAT Dichiarazioni Anticipate di Trattamento Febbraio 2017 1 SOMMARIO Premessa... 3 Introduzione... 4 CONSENSO ALLA VENTILAZIONE INVASIVA... 5 DISSENSO VENTILAZIONE INVASIVA... 8 RINUNCIA ALLA VENTILAZIONE

Dettagli

IL DECALOGO DEL BUON CON-SENSO

IL DECALOGO DEL BUON CON-SENSO IL DECALOGO DEL BUON CON-SENSO Il 16 settembre 2009 si è riunita per la prima volta la Commisione di etica, deontologia e medicina legale del nostro neo-nato Ordine. I membri della Commissione hanno discusso

Dettagli

La comunicazione con i familiari

La comunicazione con i familiari A.O.Monaldi 16-23 novembre2005 La comunicazione con i familiari Barbara Leone Coordinamento Prelievi d Organo Regione Campania DONAZIONE e TRAPIANTO SANITA POPOLAZIONE INFORMAZIONE IO DONO TU DONI EGLI

Dettagli

Gli ambiti dell esercizio esercizio professionale

Gli ambiti dell esercizio esercizio professionale Gli ambiti dell esercizio esercizio professionale e della libera professione Antonella Gioia Infermiera libero professionista specializzata in Bioetica e in Counseling con la Procedura Immaginativa 1 Professione,

Dettagli

Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa

Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa A ognuno la sua storia Dj Fabo suicidio assistito Eluana Englaro dopo 17 anni di stato vegetativo per un incidente stradale, senza alcuna speranza di recupero

Dettagli