seminario AGGIORNAMENTI SULL APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "seminario AGGIORNAMENTI SULL APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI"

Transcript

1 seminario AGGIORNAMENTI SULL APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI Giovedì 14 dicembre 2017 Milano - Palazzo Lombardia - Sala Biagi Novità Procedura Nitrati 2018 Gianpaolo Bertoncini Direzione Generale Agricoltura Unità operativa "Applicazione della direttiva nitrati"

2 Comunicazioni nitrati 2017 Tipo di Comunicazione nitrati Numero di cui aziende Totali di cui: presentati in province non lombarde** 24 di aziende in deroga* 196 esonerati Totale elaborate di cui: AZIENDA TENUTA ALLA COMUNICAZIONE NITRATI CON PUA AZIENDA TENUTA ALLA COMUNICAZIONE NITRATI SENZA PUA ** 11 esonerate hanno presentato la PGN fuori Regione * 2 in deroga sono esonerate conformità delle Comunicazioni di aziende non esonerate tipo di non conformità Totale complessivo % Aziende non conformi per stoccaggi, per MAS e per N zoot 68 0,56% Aziende non conformi per stoccaggi e per N zoot 254 2,10% Aziende non conformi per MAS e per N zoot 233 1,93% Aziende non conformi per stoccaggi e per MAS - 0,00% Aziende non conformi per N zoot ,92% Aziende non conformi per MAS 26 0,22% Aziende non conformi per stoccaggi 230 1,91% Aziende conformi per stoccaggi, MAS e N zoot ,36% Totale aziende conformi e non conformi ,00%

3 Decreto del Direttore Generale Agricoltura 12 dicembre 2017, n Il periodo per la presentazione o per l aggiornamento della Comunicazione nitrati per la campagna 2018 è fissata nei seguenti periodi Aziende in deroga 8 gennaio - 15 febbraio 2018 Aziende non in deroga 8 gennaio - 31 marzo 2018

4 Indice: d.d.g. 12 dicembre 2017, n Allegato A «obblighi e le modalità di presentazione della Comunicazione 2018» Modalità di presentazione della Comunicazione Soggetti che possono compilare la Comunicazione Conservazione in azienda della Comunicazione e degli allegati Precisazioni in merito alla Comunicazione 2018 Validità quinquennale dei POAs 2013, 2014, 2015, 2016 Terminata la validità quinquennale del POAs 2013 Continua la validità quinquennale dei POAs 2014, 2015 e 2016 Validità quinquennale della Comunicazione nitrati 2017 Introduzione di informazioni previsionali Aggiornamenti e varianti della Comunicazione nitrati Utilizzo della funzione «Copia» nella Procedura nitrati Precisazioni per i Comuni

5 d.d.g. 12 dicembre 2017, n Allegato A «validità quinquennale» La validità quinquennale della Comunicazione nitrati è partita dalla Comunicazione nitrati presentata nell anno 2017 L impresa che con la Comunicazione nitrati presentata nel 2017 ha dimostrato di essere conforme rispetto ai vincoli inerenti l applicazione della direttiva nitrati, nella campagna nitrati 2018 ha la facoltà di far valere la sua validità quinquennale La validità quinquennale della Comunicazione nitrati 2017 si interrompe nei casi previsti dalle d.g.r. 5171/2016 e 5418/2016 al capitolo Interruzione della validità pluriennale della Comunicazione nitrati. Modifiche sostanziali riguardanti la tipologia, la quantità e le caratteristiche degli effluenti e delle acque reflue prodotti o acquisiti, dei fertilizzanti organici, delle strutture di allevamento, stoccaggio e trattamento Perdita della conformità Modifica in maniera sostanziale dei quantitativi di azoto ceduti Risulti non conforme in sede di controllo

6 d.d.g. 12 dicembre 2017, n Allegato A «informazioni previsionali» La comunicazione nitrati 2018 prevede, come quelle 2015, 2016 e 2017, la possibilità di introdurre informazioni/dati previsionali. La procedura informatica consente di inserire: nuove strutture di stoccaggio che l azienda prevede entrino in funzione entro la data limite del 30 settembre 2018; nuove strutture di trattamento che l azienda prevede entrino in funzione entro la data limite del 30 giugno 2018; nuovi terreni che l azienda prevede di acquisire entro la data limite del 30 giugno Qualora si preveda che tali strutture e/o terreni entrino in funzione in tempi successivi alle date sopra riportate, non è possibile inserirle nel sistema informatico. Tali elementi potranno essere inseriti, nel corso del 2018, con un aggiornamento del fascicolo aziendale e con un aggiornamento della Comunicazione nitrati presentata.

7 d.d.g. 12 dicembre 2017, n Allegato A «utilizzo della funzione copia nella Procedura nitrati» A partire dalla campagna 2018, saranno attivi nella Procedura nitrati alcuni accorgimenti tecnici finalizzati ad evitare un uso inefficace della funzione copia e per evitare errori e imprecisioni che possono avere ripercussioni indesiderate sulla formulazione di una nuova Comunicazione nitrati. In particolare: È consentita solo per copiare un flusso della campagna precedente a quella in corso (es.: per la campagna 2018 può essere copiato soltanto un flusso della campagna 2017, non un flusso delle campagne precedenti). È consentita quando nel flusso di origine sono presenti acquisizioni create dall acquirente stesso e quindi non originate dai flussi dei cedenti. Non è consentita quando nel flusso di origine sono presenti acquisizioni di effluenti di allevamento (ACQ) originate dai flussi dei cedenti. Non è consentita quando nel flusso di origine sono presenti fertilizzanti organici (FO) e/o prodotti aggiuntivi (PA).

8 d.d.g. 12 dicembre 2017, n Allegato A «aggiornamenti e varianti» a) Successivamente al termine di presentazione 2018, fissato con il presente decreto, è possibile aggiornare (con una variante ) la Comunicazione nitrati presentata, anche indipendentemente dalla presenza di modifiche sostanziali. L aggiornamento serve ad evidenziare eventuali cambiamenti aziendali che possono incidere sullo stato di adeguamento dell impresa. In sede di controllo sarà acquisito l ultimo aggiornamento disponibile, ferma restando la verifica del rispetto dei tempi di adempimento dell obbligo amministrativo di presentazione. b) La Procedura Nitrati rimane aperta e disponibile tutto l anno per consentire gli eventuali aggiornamenti che si rendessero utili o necessari e pertanto le imprese, possono aggiornare la propria Comunicazione nitrati per evidenziare gli effetti di cambiamenti intervenuti in corso d anno. c) In caso di controllo, ai fini del rispetto degli adempimenti amministrativi, vale la Comunicazione nitrati presentata entro i termini stabiliti; per la verifica del rispetto degli altri adempimenti il controllore acquisisce e valuta anche gli eventuali aggiornamenti disponibili sul Sis.Co. regionale.

9 d.d.g. 12 dicembre 2017, n Allegato A «precisazioni per i Comuni» Il Comune, per lo svolgimento delle attività di competenza, accede ai dati delle Comunicazioni nitrati utilizzando le funzionalità della piattaforma Sis.Co. di Regione Lombardia. Per accedere alla piattaforma Sis.Co. è necessario accreditare la persona designata con la sua CRS/CNS e pin all indirizzo: Il responsabile delle utenze della piattaforma Sis.Co. è il Direttore dell'organismo Pagatore Regione Lombardia (OPR). Pertanto, dopo la profilazione è necessario contattare l OPR per la verifica e l'approvazione del profilo.

10 d.d.g. 12 dicembre 2017, n Allegato A «assistenza e utilità» Per agevolare l accesso alla Procedura Nitrati e la compilazione della Comunicazione nitrati sono attivi i seguenti servizi: Call centre al numero verde (Lunedì-Sabato esclusi i festivi) Assistenza all indirizzo sisco.supporto@regione.lombardia.it Pagina web Direttiva nitrati della DGA contenente informazioni, istruzioni e manualistica all indirizzo: «Portale nitrati» di ERSAF all indirizzo: &idcat=25347&id=25347&tipoelemento=categoria

11 FAQ Nitrati FAQ: risposte alle domande più frequenti sulle disposizioni regionali per l applicazione della Direttiva Nitrati

12 FAQ: firma della Relazione tecnica Domanda: la Relazione tecnica deve sempre essere firmata dal tecnico abilitato, anche quando la modifica dei parametri standard è svantaggiosa per l azienda (ad esempio: maggiore produzione di azoto per peso degli animali superiore rispetto alle tabelle di riferimento)? Risposta: la Relazione tecnica deve sempre essere prodotta per spiegare le motivazioni della modifica (in maggiorazione o in riduzione) dei dati tabellari di riferimento utilizzati dalla Procedura nitrati informatizzata. La mancanza di firma da parte del tecnico abilitato non sarà sanzionata nei casi in cui le modifiche introdotte con Relazione tecnica ai dati standard della Procedura nitrati siano più impegnativi per l azienda per quanto riguarda la quantità di azoto da gestire.

13 FAQ: La semplificazione del Registro Domanda: per agevolare l azienda agricola nella compilazione del Registro delle distribuzioni di fertilizzanti, è possibile omettere l obbligo di compilare, per ogni distribuzione, il contenuto di N, P2O5, K2O dell effluente distribuito? Risposta: fino a quando non verrà utilizzato dalle aziende un foglio di calcolo che riporti in automatico il tenore di N, P2O5 e K2O degli effluenti di allevamento utilizzati dall azienda nella Procedura nitrati, per agevolare la compilazione, nei tempi previsti, di tutte le operazioni di distribuzione di effluenti di allevamento e di digestati, potrà essere omesso tale dato per singola distribuzione; dovrà essere tuttavia compilato il dato generale nella tabellina in alto a sinistra del Registro previsto dall Allegato 12 delle d.g.r.5171/2016 e 5418/2016. Per le aziende esonerate dall obbligo della Comunicazione nitrati è tollerata la mancata compilazione del titolo di P2O5 e K2O dell effluente distribuito.

14 FAQ: registrazione entro 10 giorni di cessioni & acquisizioni Le movimentazioni di effluente di allevamento e/o digestato devono essere descritte nella Procedura nitrati al momento della presentazione della Comunicazione nitrati e devono essere tenute aggiornate con le eventuali varianti entro 10 giorni dalla modifica del Contratto. È possibile, in sede di controllo in loco, non sanzionare la registrazione tardiva (fino a 30 giorni dalla data di stipula del Contratto) nella Procedura nitrati a patto che si verifichino tutte le seguenti condizioni: i contratti siano sottoscritti prima della distribuzione in campo; i contratti sottoscritti prima della Comunicazione nitrati preventiva siano riportati nella PGN; i contratti sottoscritti dopo la Comunicazione nitrati preventiva (con nuove aziende o modifiche sostanziali di contratti già inseriti nella PGN prev.) siano riportati in una variante della Comunicazione non oltre 30 giorni dalla data di sottoscrizione; il Registro delle distribuzioni sia coerente con quanto riportato nei contratti presenti riportati nell ultima Comunicazione (variante) chiusa (in data precedente all avviso di controllo in loco).

15 Novità nella Procedura Nitrati 2018 Funzione copia (limiti e funzionalità) Con blocchi e messaggi di allerta Classificazione aziendale (più fine) PUA solo in caso di distribuzione Compresenza di EA e FM Più accurata descrizione dei dati che vi concorrono (in fieri) Eliminazione codici obsoleti (AGEA/SIARL) Aggiunta nuove colture (su richiesta) prati irrigui Paulownia Tomentosa Eliminazione di codici (AGEA/SIARL) obsoleti Relazione tecnica Pascolo Per riduzione azoto Con messaggi di allerta

16 Novità nella Procedura nitrati «nuove colture & eliminazione codici obsoleti» COD_UTIL _SIARL DES_UTILIZZO ELEGGI BILE FLAG_IRR IGUO RE SA APPORTO _MAX FATT_CORR ETTIVO COD_CL ASSE NITR ATI B57 PAULOWNIA TOMENTOSA 3 N OT SI Nitra ti Le colture introdotte in versione irrigua, sono: - F28 - FIENO GRECO - PRATO PASCOLO IN PUREZZA AVVICENDATO - NON PERMANENTE - F29 - FIENO GRECO - PRATO PASCOLO IN PUREZZA NON AVVICENDATO PER ALMENO 5 ANNI - PERMANENTE PRATO POLIFITA DA VICENDA PRATO POLIFITA NON AVVICENDATO (PRATO STABILE) - H11 - PRATO POLIFITA - AVVICENDATO - NON PERMANENTE - H12 - PRATO POLIFITA - NON AVVICENDATO PER ALMENO 5 ANNI (SFALCIATO) - PERMANENTE 29 giugno Colture non più attive: - D48 - FLEOLO BULBOSO - DA SEME - D75 - FESTUCA A FOGLIE CAPILLARI - DA SEME - D80 - FESTUCA INDURITA - DA SEME - F16 - ERBAIO DI LEGUMINOSE - EFA - G19 - FAGIOLO DI SPAGNA - EFA - AREA DI INTERESSE ECOLOGICO - Colture azotofissatrici - G20 - FAGIOLO DI SPAGNA PER LA PRODUZIONE DI SEME - EFA - AREA DI INTERESSE ECOLOGICO - Colture azotofissatrici - G88 - PRATO PASCOLO DI LEGUMINOSE - AVVICENDATO - NON PERMANENTE - G90 - LEGUMINOSE DA GRANELLA - EFA - AREA DI INTERESSE ECOLOGICO - Colture azotofissatrici - H00 - ERBAIO DI LEGUMINOSE - ANNUALE - NON PERMANENTE-efa FIENO GRECO - PRATO AVVICENDATO (SFALCIATO) - NON PERMANENTE

17 Novità nella Procedura Nitrati 2018 «relazione tecnica pascolo» Realizzata una Relazione tecnica pascolo nella sezione Stabulazione del Fascicolo aziendale [dove poter ridurre il volume e il contenuto di N, P2O5 o K2O dell effluente liquido o solido] Implementata la sezione Anomalie del flusso : W Utilizzata Relazione tecnica pascolo in assenza, in di colture a pascolo [cioè nella sezione Gruppi colturali della PGN non c è alcuna coltura a pascolo] Implementata la sezione Anomalie in distribuzione : W L azoto distribuito su colture a Pascolo in presenza di Relazione tecnica pascolo deve essere inferiore al MAS

18 Utilità per la Procedura Nitrati 2018 «modifiche sostanziali: kg N/anno» RIFERIMENTI PER "MODIFICHE SOSTANZIALI" Corrispondenza tra classe dimensionale e capi bestiame mediamente presenti Classe dimension ale Kg/anno <=3.000 Capi bestiame corrispondenti Numero Avicoli fino a posti ovaiole fino a posti broiler fino a posti pollastra fino a posti tacchino maschio fino a posti tacchino femmina fino a posti faraona Suini fino a 270 grassi da 100 Kg di p.v. fino a 114 scrofe con suinetti inferiori a 30 Kg Bovini fino a 36 vacche in produzione fino a 68 vacche nutrici fino a 83 capi in rimonta fino a 90 bovini all ingrasso fino a 348 vitelli a carne bianca Cunicoli fino a posti fattrice fino a posti capo all ingrasso Ovicaprini fino a 600 posti capo adulto fino a 850 posti agnellone Equini fino a 250 posti puledro da ingrasso fino a 80 posti fattrice o stallone RIFERIMENTI PER "MODIFICHE SOSTANZIALI" Corrispondenza tra classe dimensionale e capi bestiame mediamente presenti Classe dimensio nale Kg/anno >3.000 Capi bestiame corrispondenti Numero Avicoli da posti ovaiole da posti broiler da posti pollastra da posti tacchino maschio da posti tacchino femmina da posti faraona Suini da 271 grassi da 100 Kg di p.v. da 115 scrofe con suinetti inferiori a 30 kg Bovini da 37 vacche in produzione da 69 vacche nutrici da 84 capi in rimonta da 91 bovini all'ingrasso da 349 vitelli a carne bianca Cunicoli da posti fattrice da posti capo all ingrasso Ovicaprini da 601 posti capo adulto da 851 posti agnellone Equini da 251 posti puledro da ingrasso da 81 posti fattrice o stallone

19 seminario AGGIORNAMENTI SULL APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI Giovedì 14 dicembre 2017 Milano - Palazzo Lombardia - Sala Biagi GRAZIE PER L ATTENZIONE Novità Procedura Nitrati 2018 Gianpaolo Bertoncini Direzione Generale Agricoltura Unità operativa "Applicazione della direttiva nitrati"

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Elementi per la classificazione azienda Conformità

Dettagli

Direttiva Nitrati. Linee guida Tutto quello che devono fare gli agricoltori lombardi a partire dal mese di settembre 2008

Direttiva Nitrati. Linee guida Tutto quello che devono fare gli agricoltori lombardi a partire dal mese di settembre 2008 Direttiva Nitrati www.tipograf.it Linee guida Tutto quello che devono fare gli agricoltori lombardi a partire dal mese di settembre 2008 www.agricoltura.regione.lombardia.it Sommario Premessa 1 POA e PUA

Dettagli

Progettazione di una borsa scambio degli effluenti di allevamento sul territorio

Progettazione di una borsa scambio degli effluenti di allevamento sul territorio Progettazione di una borsa scambio degli effluenti di allevamento sul territorio della provincia di Mantova Bigarello (MN), 26 maggio 2010 Giovanni Masotto Scheda del progetto TITOLO: Progettazione e sperimentazione

Dettagli

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera ai 1. CEREALI Autunno-vernini da granella e da insilato 6 11 4 7 39 71,5 26 45,5 Mais e sorgo da granella e da insilato 6 12 6 12 39 78 39 78

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA COMUNICAZIONE PER L UTILIZZO DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI IN AGRICOLTURA A chi deve essere inviata la comunicazione 1. La comunicazione deve essere inviata: a) al Comune

Dettagli

MODULO A. e, p.c.: Ill.mo Signor Sindaco del Comune di. (copia in bollo alla Provincia, copia in carta semplice al Comune)

MODULO A. e, p.c.: Ill.mo Signor Sindaco del Comune di. (copia in bollo alla Provincia, copia in carta semplice al Comune) MODULO A. Spettabile Provincia di Torino Area Ambiente, Parchi, Risorse Idriche e tutela della Fauna Servizio Gestione Risorse Idriche Via Valeggio, 5 10128 Torino (copia in bollo alla Provincia, copia

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Disposizioni per la gestione informatizzata dei programmi annuali di produzione vegetale, zootecnica, d acquacoltura, delle preparazioni e delle importazioni con metodo biologico e per la gestione informatizzata

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 24 - Martedì 14 giugno 2016

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 24 - Martedì 14 giugno 2016 23 D.G. Agricoltura D.d.u.o. 10 giugno 2016 - n. 5403 Approvazione delle disposizioni attuative per l adesione alla deroga concessa dalla commissione europea ai sensi della direttiva 91/676/CEE del Consiglio

Dettagli

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Misura 215 - Annualità 2015/2016 Pagamenti per il benessere degli animali LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Agenzia Laore Sardegna Monni Narciso Area di supporto in materia di Condizionalità

Dettagli

SCHEDA ILLUSTRATIVA DELL ATTIVITA AGRITURISTICA

SCHEDA ILLUSTRATIVA DELL ATTIVITA AGRITURISTICA SCHEDA ILLUSTRATIVA DELL ATTIVITA AGRITURISTICA DENOMINAZIONE DITTA O RAGIONE SOCIALE NOMINATIVO TITOLARE O LEGALE RAPPRESENTANTE INDIRIZZO TITOLARE O SEDE LEGALE Via/Fraz.: n Comune di CAP RECAPITO TELEFONICO

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni 17 aprile 2012 Introduzione Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta fertilizzazione Ammendamento: apporto di sostanze

Dettagli

COMUNICAZIONE PREVENTIVA DELL' ATTIVITA DI SPARGIMENTO DEI LIQUAMI ZOOTECNICI SU SUOLO AGRICOLO

COMUNICAZIONE PREVENTIVA DELL' ATTIVITA DI SPARGIMENTO DEI LIQUAMI ZOOTECNICI SU SUOLO AGRICOLO Cod. Mod. PAMRF22C.rtf 06/2003 COMUNICAZIONE PREVENTIVA DELL' ATTIVITA DI SPARGIMENTO DEI LIQUAMI ZOOTECNICI SU SUOLO AGRICOLO Art. 5 comma 3 e 5 Allegato D del P.R.R.A, modificato con D.G.R. n. 3733/92

Dettagli

Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare

Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Regioni Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna Indicazioni operative per

Dettagli

Introduzione alla Piattaforma Bandi

Introduzione alla Piattaforma Bandi Introduzione alla Piattaforma Bandi Gestionale finanziamenti Direzione Sviluppo e Gestione - Risorse GIS e di Servizio Relatori: Antonella Siragusa e Francesca Pacilio Luogo, gg/mm/aaaa Gestionale finanziamenti

Dettagli

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero.

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero. composizione consumo di lettiera* Materiale N P 2 O 5 K 2 O kg/capo al giorno % t.q. %

Dettagli

Business Community Confindustria

Business Community Confindustria Portale Business Community Confindustria per le Associazioni come assistere le aziende 1 per le Associazioni Confindustria Il portale BCC è un portale di business e, come tale, accessibile solo da utenti

Dettagli

Città di Fiumicino (Provincia di Roma

Città di Fiumicino (Provincia di Roma COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA 1 per aziende con produzione/utilizzazione al campo di azoto da effluenti di allevamento compresa tra 3.001 e 6.000 Kg/anno e per le aziende di cui al D. Lgs. n. 152/2006, art.

Dettagli

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE - MOLISE 2014-2020 BANDO

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA SPEDIZIONE DEI MODULI RELATIVI ALLA NOTIFICA DI ATTIVITA PRODUTTIVE CON METODO BIOLOGICO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA SPEDIZIONE DEI MODULI RELATIVI ALLA NOTIFICA DI ATTIVITA PRODUTTIVE CON METODO BIOLOGICO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA SPEDIZIONE DEI MODULI RELATIVI ALLA NOTIFICA DI ATTIVITA PRODUTTIVE CON METODO BIOLOGICO (PRIMA NOTIFICA O NOTIFICA DI VARIAZIONE) 1. PREMESSA Il modello di notifica

Dettagli

Allegato 1 - Elenco CGO e BCAA

Allegato 1 - Elenco CGO e BCAA ALLEGATO B Testo coordinato degli allegati 1,2 e 3 - Modifica alla DGR n. X/3351/2015 Allegato 1 - Elenco CGO e BCAA SETTORE Ambiente, cambiamenti climatici e buone condizioni agronomiche del terreno TEMA

Dettagli

Le produzioni animali:

Le produzioni animali: Le produzioni animali: COMPARTO BOVINO Il comparto dell allevamento dei bovini è l elemento produttivo maggiormente caratterizzante l agricoltura bergamasca, in particolare quello legato alla produzione

Dettagli

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze in Provincia di Firenze Sommario Premessa Dematerializzazione dei documenti La scelta strategica Gestione flussi Un caso concreto Diffusione

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

La deroga alla Direttiva Nitrati: valutazioni a scala aziendale.

La deroga alla Direttiva Nitrati: valutazioni a scala aziendale. Monica Bassanino Dir. Agricoltura ERICA ALLISIARDI ANDREA CRIVELLARI La deroga alla Direttiva Nitrati: valutazioni a scala aziendale. QUALI AZIENDE SONO POTENZIALMENTE INTERESSATE ALLA DEROGA? 1 Allevamenti

Dettagli

Gestione della problematica Nitrati nelle aziende zootecniche

Gestione della problematica Nitrati nelle aziende zootecniche S.A.T.A Gestione della problematica Nitrati nelle aziende zootecniche Flavio Sommariva specialista SATA Agronomia e Gestione Reflui Pasturago di V. (MI) 16 Dicembre 2008 S.A.T.A. PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE

Dettagli

Allegato IV alla parte V del D.lgs. 152/06. (testo integrato con le modifiche apportata dal D.lgs. 29 giugno 2010, n. 128)

Allegato IV alla parte V del D.lgs. 152/06. (testo integrato con le modifiche apportata dal D.lgs. 29 giugno 2010, n. 128) Allegato IV alla parte V del D.lgs. 152/06 (testo integrato con le modifiche apportata dal D.lgs. 29 giugno 2010, n. 128) Impianti e attività in deroga. Parte I Impianti ed attività di cui all'articolo

Dettagli

PRESENTA DOMANDA PER LA VERIFICA DI COMPATIBILITA AMBIENTALE

PRESENTA DOMANDA PER LA VERIFICA DI COMPATIBILITA AMBIENTALE Modello per Sportello Unico DPR 447/98 Spett.le Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte Dipartimento di Cuneo OGGETTO: Richiesta verifica di compatibilità AMBIENTALE, con esclusione

Dettagli

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

Il digestato: aspetti tecnici e normativa tecnici e normativa USO DEL DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA FERTILITÀ DEI TERRENI Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali Giovedì 14 Marzo 2013 - Ore 14,00 Sala Convegni Azienda Sperimentale

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO V FAQ ANAGRAFE FONDI SANITARI DOCUMENTI, DATI E INFORMAZIONI DA INSERIRE NEL SIAF 1. Quando si richiede il profilo per accedere

Dettagli

Aiuto all avviamento di imprese per giovani agricoltori 2014-2020. Piano aziendale

Aiuto all avviamento di imprese per giovani agricoltori 2014-2020. Piano aziendale Aiuto all avviamento di imprese per giovani agricoltori 2014-2020 Piano aziendale Capo dell azienda Codice azienda Nome del maso Partita IVA n. Via / Frazione, n. Comune Telefono/Cellulare Fax E-mail Indirizzo

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER INSEDIAMENTI ZOOTECNICI

SCHEDA INFORMATIVA PER INSEDIAMENTI ZOOTECNICI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE P.zza Europa 10 45100 ROVIGO SCHEDA INFORMATIVA PER INSEDIAMENTI ZOOTECNICI NOTIFICA INIZIO ATTIVITA (ART.48 D.P.R. 303/56) NUOVA COSTRUZIONE CONCESSIONE EDILIZIA PER: AMPLIAMENTO

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 2293 del 10 dicembre 2013 pag. 1/7

ALLEGATOB alla Dgr n. 2293 del 10 dicembre 2013 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 2293 del 10 dicembre 2013 pag. 1/7 TAB. 1 Tabella valori medi unitari convenzionali standard di tempo di lavoro e reddito da lavoro ai fini delle qualifiche

Dettagli

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte Costi di conformità alle normative (ambiente, benessere animale e sicurezza alimentare) sul costo totale del latte 4 febbraio 2016 - Fieragricola, Verona Obbiettivi Descrizione e valutazione dello studio,

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI Manuale utente Versione 1.0.0 APRILE 2015 1. Registrazione Per accedere al Sistema è necessario avere un nome utente e una password, ottenibili mediante una semplice

Dettagli

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014 2014 Progetto Istanze On Line Presentazione OnLine Modello B 13 Giugno 2014 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI DOMANDA ON LINE...

Dettagli

Fac-simile domanda All Organismo di garanzia

Fac-simile domanda All Organismo di garanzia Fac-simile domanda All Organismo di garanzia Alla Banca Domanda di contributo in regime de minimis ai sensi del Regolamento (CE) n. 1535/2007 della Commissione del 20 dicembre 2007, relativo all applicazione

Dettagli

BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS. RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION.

BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS. RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION. WORKSHOP IL BIOGAS: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Le biomasse avviabili a digestione anaerobica: aspetti tecnici e normativi Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Lodi 21

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI All. 1 Sede di attuazione di progetto: è l unità operativa di base dell ente al di sotto della quale non può essere istituita altra struttura di livello inferiore ed

Dettagli

Guida alla Registrazione Utenti

Guida alla Registrazione Utenti Guida alla Registrazione Utenti L.R. n.12 del 28.11.2007 Art. 5 Incentivi per l Innovazione e lo Sviluppo Art. 6 Incentivi per il Consolidamento delle Passività a Breve Introduzione Come previsto dall

Dettagli

Il B.A. nel trasporto degli animali

Il B.A. nel trasporto degli animali Il B.A. nel trasporto degli animali Dr. Franco GUIZZARDI - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 CRITICITA DEL REGOLAMENTO 1/2005 Il significato della citura in relazione ad un

Dettagli

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP del 10/02/2015 Indice INTRODUZIONE... 3 1 SISTEMA GESTIONE UTENTI... 4 1.1 Nuovo account utente... 5

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA DISPOSIZIONI IN ORDINE ALL IMPIANTO E ALL ESERCIZIO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA A SCOPO DI RIPOPOLAMENTO O A SCOPO ALIMENTARE. (ART. 22 L.R. 4 SETTEMBRE

Dettagli

(indicare la/e casistica/e di interesse)

(indicare la/e casistica/e di interesse) Al Comune di. Via., n. CAP Comune E p. c. Provincia di Mantova Settore Ambiente Pianificazione Territoriale Autorità Portuale Servizio Inquinamento e Piano Rifiuti, Energia Via Don M. Maraglio, n. 4 46100

Dettagli

Legge regionale 23 aprile 2004, n. 11: Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio

Legge regionale 23 aprile 2004, n. 11: Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio Legge regionale 23 aprile 2004, n. 11: Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio RELATORE Maria Culella 15 aprile 2014 CONTENUTI REQUISITI MINIMI SEMPLIFICAZIONI REDDITIVITÀ MINIMA

Dettagli

Volumi di effluenti prodotti a livello aziendale

Volumi di effluenti prodotti a livello aziendale All. 2 al Report 5 Il Ministro delle politiche agricole ALLEGATO I Volumi di effluenti prodotti a livello aziendale I valori riportati nelle seguenti tabelle 1, 2 e 3 corrispondono a quelli riscontrati

Dettagli

01 Az. Agr. Le Albare di Maggiolo Matteo 02 Az. Agr. Sulky s.r.l. 03 Marin Felice e Luigino 04 Az. Agr. Bucera s.s. 05a Bovino Carlo 05b Bovino

01 Az. Agr. Le Albare di Maggiolo Matteo 02 Az. Agr. Sulky s.r.l. 03 Marin Felice e Luigino 04 Az. Agr. Bucera s.s. 05a Bovino Carlo 05b Bovino ELENCO ALLEVAMENTI ZOOTECNICI SCHEDATI 01 Az. Agr. Le Albare di Maggiolo Matteo 02 Az. Agr. Sulky s.r.l. 03 Marin Felice e Luigino 04 Az. Agr. Bucera s.s. 05a Bovino Carlo 05b Bovino Giorgio 06 Brolese

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO L INFEZIONE E STATA DIAGNOSTICATA/SOSPETTATA IN SEGUITO A: SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI * controllo eseguito

Dettagli

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Padova, 30 marzo 2011 Dr. Lucio Bergamin Agenda Inquadramento normativo: il D.Lgs.

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI AZIENDALI

DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI AZIENDALI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Allegato 1 alla Determinazione n. 15737/706 DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI AZIENDALI del 04.08.2009 Si ricorda che

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

Un progetto per la zootecnia bovina da carne prodotta in Italia.

Un progetto per la zootecnia bovina da carne prodotta in Italia. Un progetto per la zootecnia bovina da carne prodotta in Italia. Proposte ed operatività per un Piano Carni Nazionale e per azioni Regionali Proposta presentata dal Consorzio L Italia Zootecnica al Mipaaf

Dettagli

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE ZOOTECNIA E DEIEZIONI ANIMALI PROBLEMA O OPPORTUNITÀ????? SEMINARIO 10.03.2009 FACOLTÀ DI AGRARIA MOSCIANO S.A. TERAMO DOTT. AGR. ANGELO

Dettagli

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter Torino, 12 gennaio 2012 Quali colture per la Deroga? Su almeno il 70% della SAU bisogna coltivare

Dettagli

PORTALE NdR. L architettura del sistema

PORTALE NdR. L architettura del sistema PORTALE NdR L accesso al Portale NdR è garantito attraverso una procedura di accreditamento della singola ws che avviene attraverso l impiego di certificati digitali. Non sono richiesti requisiti tecnici

Dettagli

CIRCOLARE n 23/2010. EMISSIONI IN ATMOSFERA scarsamente rilevanti Novità introdotte con il terzo correttivo al testo unico ambientale

CIRCOLARE n 23/2010. EMISSIONI IN ATMOSFERA scarsamente rilevanti Novità introdotte con il terzo correttivo al testo unico ambientale CIRCOLARE n 23/2010 Tecnolario DATA: 28/09/2010 A/TO CA: Titolare dell attività / Responsabile Ambiente DA/FROM: TECNOLARIO S.r.l.. TEL/FAX N : 0341 / 49.42.10 N PAG.: 2 + 1 allegato Oggetto: EMISSIONI

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione Agricoltura. Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2020

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione Agricoltura. Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2020 PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione Agricoltura Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Bolzano 2014-2020 Sottomisura 6.1 Aiuto all avviamento di imprese per giovani

Dettagli

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità 2014-2016 Anno 2014

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità 2014-2016 Anno 2014 Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità 2014-2016 Anno 2014 DISPOSITIVO PROVINCIALE DOTI MANTENIMENTO AZIENDA Riferimenti Normativi L.R. 68/99 Norme

Dettagli

Questionario informativo per uno studio di fattibilità

Questionario informativo per uno studio di fattibilità Questionario informativo per uno studio di fattibilità 1 Anagrafica Ragione sociale Azienda: Indirizzo: Riferimento: Funzione aziendale: Telefono: Mobile: E-mail: Tipologia di azienda: agricola non agricola

Dettagli

Premessa. Riferimenti normativi

Premessa. Riferimenti normativi Circolare esplicativa relativa alle attività con emissioni in atmosfera scarsamente rilevanti art. 272 c. 1 del d.lgs 152/06 come modificato dal d.lgs 128/2010. Premessa L entrata in vigore del d.lgs 128/2010

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA AZIENDA Tel. CODICE FISCALE INDIRIZZO (località, via, n.) COMUNE PROVINCIA RAPPRESENTANTE LEGALE CODICE FISCALE TECNICO DI ASSISTENZA Tel. COLTURA ANNO DI

Dettagli

29.4.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 17 A.R.T.E.A. AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

29.4.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 17 A.R.T.E.A. AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI IN AGRICOLTURA 29.4.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 17 A.R.T.E.A. AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI IN AGRICOLTURA DECRETO 16 aprile 2015, n. 39 Domanda Unica campagna 2015: avvio del procedimento

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

Carta Nazionale dei Servizi

Carta Nazionale dei Servizi Carta Nazionale dei Servizi La CNS emessa dal Consiglio Nazionale APPC, in formato smart card, conterrà i dati anagrafici del professionista unitamente a quelli di iscrizione all'ordine (Sezione, Settore,

Dettagli

/#( 0-1( (2 (2-./-#-#

/#( 0-1( (2 (2-./-#-# !!" #$ %&$%' (,,,##( # -(./-##( # (&%)*)+#$ Protocollo M1.2015.0007586 del 15/01/2015 Firmato digitalmente da FIORELLA FERRARIO /#( 0-1( (2 -./-#-# 011( (23./-#-1# 0!1( (2!./-#!# 01( (2--/.(( (# 41( (2-41(./-#

Dettagli

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO) ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO) 1. OGGETTO DELL'ALLEGATO L allegato si riferisce ai rifiuti di imballaggio di legno di provenienza domestica o comunque conferiti al gestore

Dettagli

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver. 15.10. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio.

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver. 15.10. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Avvertenze Prima di eseguire l'aggiornamento Archivi NOTE DI RILASCIO NOTE Ver. DI 15.10 RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE Ver. DI 15.10 RILASCIO Eseguire il salvataggio degli archivi da Strumenti/Esportazione

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI-PROVINCIA DE CASTEDDU Settore Ecologia e Polizia Provinciale Servizio Inquinamento Atmosferico e Energia

PROVINCIA DI CAGLIARI-PROVINCIA DE CASTEDDU Settore Ecologia e Polizia Provinciale Servizio Inquinamento Atmosferico e Energia PROVINCIA DI CAGLIARI-PROVINCIA DE CASTEDDU Settore Ecologia e Polizia Provinciale Servizio Inquinamento Atmosferico e Energia Via Cadello, 9b 09121 Cagliari PARTE V DEL D.LGS. 152/2006 e s.m.i. - EMISSIONI

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 PER IL VENETO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 PER IL VENETO ALLEGATO 2 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 PER IL VENETO CALCOLO DEI MANCATI REDDITI E DEI COSTI AGGIUNTIVI PER LE MISURE RELATIVE AGLI ARTICOLI 31, 38-41 DEL REGOLAMENTO (CE) N. 1698/2006 L autorità

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI ALLEGATO 1 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE, SUL SUOLO E NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO. NOTIZIE

Dettagli

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa Roma, marzo 2010 Si avvicina al termine il conto alla rovescia per semplificare la vita

Dettagli

1 - PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI UNA BORSA SCAMBIO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO (e.a.) SU BASE PROVINCIALE 2

1 - PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI UNA BORSA SCAMBIO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO (e.a.) SU BASE PROVINCIALE 2 PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI UNA BORSA SCAMBIO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO SU BASE PROVINCIALE Gennaio, 2013 1 - PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI UNA BORSA SCAMBIO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE!" #$!%&'! "# PROGRAMMA D AZIONE DELLE ZONE VULNERABILI DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA della REGIONE MARCHE (ZVN) e prime disposizioni di attuazione del D. Lgs. 152/06 e

Dettagli

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA AREA PREVENZIONE INCENDI PROFESSIONISTI ANTINCENDIO (ex D.lgs.

Dettagli

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE Università degli Studi di Bergamo Centro per le Tecnologie Didattiche e la Comunicazione Elenco dei contenuti 1. ISCRIZIONE AD UN CORSO... 3 Gruppo globale...

Dettagli

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO? Al di là degli obblighi di legge, queste buone tecniche, consentono di limitare i principali problemi (cattivi odori,

Dettagli

PROVINCIA DI VERCELLI

PROVINCIA DI VERCELLI PROVINCIA DI VERCELLI Piano Operativo Provinciale Anno 2007 LEGGE REGIONALE N. 63/78 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI ART. 15/A CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE SULL ACQUISTO DI GIOVANE

Dettagli

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ] Allegato D Heldis Srl Sede Legale Via R. Sanzio, 5 20070 Cerro al Lambro (MI) www.heldis.com C.F./P.IVA 03843980966 [GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ] www.gestioneprocedureacquisto.com - Manuale Utente

Dettagli

Il Regolamento Regionale 10/R e la gestione dei reflui zootecnici Vademecum per le imprese agricole

Il Regolamento Regionale 10/R e la gestione dei reflui zootecnici Vademecum per le imprese agricole Vademecum per le imprese agricole Provincia di Torino Area Attività Produttive Servizio Agricoltura Dirigente: Antonio Parrini Area Risorse Idriche e Qualità dell Aria Servizio Gestione Risorse Idriche

Dettagli

Ufficio tecnico di consulenza e

Ufficio tecnico di consulenza e Ufficio tecnico di consulenza e progettazione: competenza e professionalità a servizio dei soci Per non cercare lontano quello che abbiamo in casa Consulenti/progettisti: Giuseppe Campanaro, Francesco

Dettagli

Roma, 27 maggio 2015. Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Roma, 27 maggio 2015. Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine) Roma, 27 maggio 2015 Comune di Mar-gnacco Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del Comune di Martignacco (Udine) Comune di Martignacco Ø 7.000 abitanti circa nell hinterland della Città

Dettagli

SERVIZI GENERALI, BILANCIO E PERSONALE

SERVIZI GENERALI, BILANCIO E PERSONALE SERVIZI GENERALI, BILANCIO E PERSONALE Dirigente: BURZAGLI SILVIA Decreto N. 151 del 27-07-2015 Responsabile del procedimento: EGLE PORRETTI Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL

Dettagli

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. Area web Pubblica L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. L informazione contenuta nel portale può essere di tipo

Dettagli

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI D. Il datore di lavoro che assume una badante è obbligato ad istituire il libro unico del lavoro? R. No, i datori

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale N. 41 31538/2014 OGGETTO: Progetto: Ristrutturazione di porcilaie esistenti con passaggio da ciclo chiuso ad ingrasso Comune: Riva

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali INFORMAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DI COMUNICAZIONE DI: CESSIONE, AFFITTO, LOCAZIONE FINANZIARIA E SCIOGLIMENTO DI AFFITTO Il presente modello deve essere utilizzato per tutte le comunicazioni

Dettagli

Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV

Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV Piattaforma SolVe Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV i-faber S.p.A. Via Livio Cambi, 1 20151 Milano Tel. +39 02 8683 8410 Fax +39 02 8728 3800

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4 9

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4 9 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47100 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fo.camcom.it e-mail: segreteria.generale@fo.camcom.it

Dettagli

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Manuale d uso Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Comunicazione dati I semestre 2014 Le imprese di vendita di energia elettrica e gas con più di 50.000 clienti finali 1 entro la scadenza del

Dettagli

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web AnthericaCMS Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web INDICE I vantaggi di un sito dinamico... 1 I vantaggi di anthericacms... 2 La piattaforma di gestione dei contenuti... 3 Accesso: le sezioni...

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO

PROVINCIA DI SONDRIO PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI ONLINE INTRODUZIONE Entro febbraio 2015 le pubbliche amministrazioni (PA)

Dettagli

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). Piattaforma Certificazione dei Crediti e Fattura Elettronica (Guida per inserimento manuale dati pagamento) 1 Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). L introduzione della Fattura

Dettagli

Assemblea straordinaria 25.4.2014. Informazioni per gli azionisti

Assemblea straordinaria 25.4.2014. Informazioni per gli azionisti Assemblea straordinaria 25.4.2014 Informazioni per gli azionisti Società per Azioni - Banca fondata nel 1891 Sede Legale e Direzione Generale in Bergamo, Largo Porta Nuova, 2 Capitale Sociale 185.180.541

Dettagli

INTRODUZIONE. Il direttore Il Presidente Giovanni Benedetti Ettore Prandini

INTRODUZIONE. Il direttore Il Presidente Giovanni Benedetti Ettore Prandini INTRODUZIONE L agricoltura negli ultimi anni sta riscuotendo notevole interesse non solo di ripresa all interno del settore con i cambi generazionali da padre in figlio, ma anche di testimonianza della

Dettagli

Legge Regionale 63/78 art.51

Legge Regionale 63/78 art.51 DOMANDA MACCHINE ED ATTREZZATURE AGRICOLE Legge Regionale 63/78 art.51 MACCHINE ED ATTREZZATURE AGRICOLE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA DELLA PROVINCIA DI TORINO CONTRIBUTI PER ACQUISTO DI MACCHINE ED ATTREZZATURE

Dettagli