Università degli Studi Roma Tre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi Roma Tre"

Transcript

1 Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie e Trasporti Relazione di fine tirocinio Relatore: Prof. Ing. Marco Petrelli Correlatore: Ing. Francesco Ciaffi Tirocinante: Antonio Ottonelli A.A. 2012/2013

2 Obiettivo tirocinio Il tirocinio svolto aveva come obiettivo la costruzione del database del software OpenTrack in modo tale da poter rappresentare l offerta del trasporto ferroviario simulando poi il movimento dei treni su di essa. In particolare è stata rappresentata sul software la linea ferroviaria FL8 che collega la stazione di Roma Termini alla stazione di Nettuno. Strumento di simulazione OpenTrack OpenTrack è un programma di simulazione delle reti ferroviarie concepito nella seconda metà degli anni 90 come progetto di ricerca del Politecnico Federale di Zurigo ed è in grado di rappresentare l esercizio ferroviario attraverso la simulazione; viene utilizzato per: Pianificare le caratteristiche delle infrastrutture future; Studi sul materiale rotabile; Analizzare la capacità delle linee e dei nodi; Costruire e valutare la robustezza degli orari; Valutare gli effetti di guasti e ritardi; Analizzare diversi sistemi di segnalamento. Di seguito viene riportata una figura che rappresenta l architettura logica di OpenTrack (input simulazione output).

3 Nella figura soprariportata vengono illustrati i principali moduli del software che vengono di seguito elencati: Input Simulazione Output Dati di input Come si può vedere dalla figura riportata precedentemente, OpenTrack gestisce i dati di input in tre moduli: Materiale rotabile; Infrastruttura; Orario.

4 Materiale rotabile Il materiale rotabile è costituito da locomotive e vagoni combinati in modo da formare dei treni; per ognuno di questi vengono inseriti i dati tecnici, tra cui il diagramma di sforzo di trazione/velocità, la massa, la lunghezza e il peso aderente. I dati delle locomotive vengono memorizzati in un database chiamato depot; in questo sono descritti tutti i possibili tipi di locomotive in termini di specifiche tecniche. I treni vengono creati selezionando dal database una o più locomotive da combinare con i dati di lunghezza e peso utilizzati per modellizzare i vagoni del treno. In OpenTrack i treni vengono classificati nelle tre categorie seguenti: Treni veloci (Intercity) Treni regionali Treni merci Il tipo di treno influisce sulla formula utilizzata in OpenTrack per calcolare la resistenza dell aria. Infrastruttura L infrastruttura viene descritta da i dati del layout dei binari; questi dati comprendono l infrastruttura fisica come segmenti di binario (archi), segnali e stazioni, oltre a elementi virtuali come nodi e sezioni. Nella figura sotto riportata viene proposto un layout dei binari nell area di una stazione.

5 I diversi elementi (archi, segnali, ecc..) contengono una serie di attributi che ne rappresentano le principali caratteristiche; ad esempio un arco è caratterizzato dall avere una lunghezza, una pendenza longitudinale e una velocità per i diversi ranghi. Segnali Per quanto riguarda i segnali, in OpenTrack ne vengono utilizzati diverse tipologie: segnali con informazioni variabili (segnali luminosi, ripetitori del segnale in macchina), segnali di indicazione del punto di fermata e segnali con indicazioni speciali (accensione e spegnimento motori, segnali di prestazione). I segnali luminosi si suddividono in segnali di prima categoria (segnali che possono indicare via impedita), segnali di avviso (segnali che non possono indicare via impedita), segnali combinati (una combinazione di segnale di prima categoria e di avviso) e segnali di manovra. È possibile suddividere ulteriormente i segnali di prima categoria (e i segnali combinati) in segnali di protezione in ingresso, segnali di protezione in uscita e segnali di blocco. Gli indicatori del punto di fermata caratterizzano una posizione all interno della stazione o di una fermata in corrispondenza della quale deve fermarsi un treno di una data lunghezza. In OpenTrack è possibile distinguere tra 8 livelli di lunghezza (da 100 a 800 m) nonché un punto di fermata generico per tutti i treni. Durante la simulazione un treno in ingresso in una stazione si ferma in corrispondenza della posizione appropriata in base alla propria lunghezza. Stazioni Per quanto riguarda le stazioni, OpenTrack consente di costruire un database dove vengono racchiuse tutte le informazioni che caratterizzano la stazione ovvero: nome della stazione, abbreviazione, dati del gestore della rete ferroviaria, altitudine, coordinate territoriali e così via.

6 Una volta inserita una stazione e costruito i binari di stazione bisogna definire le aree delle stazioni in modo tale da agevolare la visualizzazione della rete e migliorare la gestione dei dati. Le aree delle stazioni sono costituite da un qualsiasi numero di nodi doppi, archi e segnali e da una sola icona della stazione. In generale l area della stazione comprende l area tra il segnale il segnale di ingresso di un lato e il segnale di ingresso del lato opposto della stazione. Vertici OpenTrack rappresenta le reti ferroviarie mediante un particolare tipo di grafo chiamato Double Vertex Graph; con questa tecnica ogni nodo non appare mai isolato ma sempre associato ad un secondo nodo e quindi, a differenza dei grafi classici (a nodo singolo) i grafi a doppio nodo forniscono informazioni sull arco attraverso cui si è raggiunto il nodo. I vertici rappresentano i punti dell infrastruttura ferroviaria dove cambia almeno un attributo del percorso (velocità, pendenze ecc ) o dove è presente un segnale. Tutti gli elementi del piano schematico della rete vengono riprodotti e descritti con una serie di parametri che permettono durante la simulazione di ricostruirne i comportamenti in qualsiasi situazione di circolazione: Tratte elementari di binario; Segnali; Deviatoi; Stazioni/fermate.

7 Movimento dei treni Non vengono schematizzati solo gli elementi materiali, quindi gli elementi fisicamente individuabili, ma anche quelli immateriali che non rappresentano la struttura fisica del tracciato ma regolano i movimenti dei treni su di esso: Route: le route (o sezioni) sono il primo livello di descrizione del movimento dei treni e sono costituite da una serie di nodi e archi collegati. Possono essere intese come porzioni di binario; Path: i paths (o percorsi) sono il secondo livello e sono costituiti da gruppi di sezioni. Possono essere definiti come un gruppo di porzioni di binario in una determinata area; Itinerary: gli itinerari sono il terzo livello e sono costituiti da gruppi di percorsi. Possono essere definiti come gli itinerari che vengono percorsi dai singoli treni per andare dalla stazione di partenza a quella di destinazione. Orario Nel database dell orario (Timetable) sono racchiuse le informazioni riguardanti il movimento dei treni; queste informazioni sono: Orari di partenza e arrivo desiderato; Dati delle coincidenze; Tempi di fermata minimi; Indicazioni se un treno si arresta ad una determinata fermata o se vi transita senza fermarsi. All orario vengono definiti alcuni termini relativi ai movimenti:

8 Corsa: le corse sono gruppi di itinerari che contengono tutti i dati relativi all itinerario con associati i dati di programmazione (orario, informazioni relative alle fermate del treno presso le stazioni ecc..). Una corsa può essere intesa come un treno che opera in un dato periodo di tempo; Turnaround (Turno di servizio): i turnaround possono essere intesi come gruppi di corse e possono essere utilizzati per mettere in evidenza che la stessa composizione fisica di un treno viene utilizzata per più corse diverse.. Simulazione Durante la fase di simulazione vengono modellati i comportamenti di tutti i treni che circolano sulla rete ferroviaria in base ai vincoli definiti inizialmente (infrastruttura, limitazioni fisiche del materiale rotabile e l orario). Durante la simulazione i treni percorrono l infrastruttura in base agli itinerari che sono stati loro assegnati cercando di rispettare la tabella oraria definita.

9 Per modellizzare il movimento del treno in OpenTrack viene utilizzato un metodo di simulazione mista continua discreta. Il processo continuo è quello che rappresenta il movimento dei treni sulla rete, in particolare il processo continuo è caratterizzato dalla risoluzione di equazioni differenziali del movimento dei veicoli utilizzando come metodo numerico quello di Eulero. Il processo discreto, invece, prevede le modifiche dello stato delle istallazioni di sicurezza (come ad esempio gli aspetti dei segnali) o ritardi. Con l equazione differenziale del moto, si calcola lo spostamento in avanti del treno in base all accelerazione massima possibile per intervallo di tempo (il tasso di accelerazione viene determinato utilizzando le prestazioni del treno e i dati del layout dei binari). Si ottengono la velocità del treno con l integrazione e la distanza percorsa con la reintegrazione. Gli spostamenti del treno sono inoltre governati dai segnali attivi sul layout dei binari. Sezioni di binario occupate, tempi di cambio di stato dei segnali o stati restrittivi dei segnali influiscono sulle prestazioni dei treni. Nel corso della simulazione ogni treno fornisce dati ad un tachigrafo virtuale in cui vengono registrati dati quali accelerazione, velocità e distanza percorsa. Al termine della simulazione è quindi possibile eseguire analisi di varia natura. Output Dopo una simulazione, OpenTrack offre diverse possibilità di rappresentazione ed analisi dei risultati; in particolare si possono estrapolare risultati riferiti al singolo treno, alla singola stazione oppure al singolo binario, ad esempio per ogni treno possiamo ottenere diagrammi come quello spazio/accelerazione o spazio tempo. Altri diagrammi che si possono ottenere sono quelli relativi all orario grafico, alle occupazioni e ai profili di linea. Nell orario grafico è possibile effettuare il confronto tra l orario grafico previsto da orario (rappresentato con una linea tratteggiata) con quello ottenuto dalla simulazione (rappresentato con una linea continua) in modo tale da poterci rendere conto di eventuali anticipi o ritardi di un treno. Inoltre nell orario grafico vengono evidenziate anche le criticità che vengono rappresentate attraverso cerchi colorati. Di seguito verranno riportati, a titolo esemplificativo, i diagrammi relativi all orario grafico, all occupazione dei binari in stazione e diagrammi velocità/distanza.

10

11 Applicazione Per poter rappresentare l infrastruttura ferroviaria su OpenTrack, sono stati presi come riferimento i documenti relativi alla fascicolo di linea 117 e ai piani schematici di stazione, forniti da RFI. Fascicolo di linea Il Fascicolo di linea fornisce tutte le informazioni riguardanti le caratteristiche dell infrastruttura interessata. In particolare il fascicolo di linea è costituito da diversi moduli tra i quali prendiamo in considerazione: Fiancata di linea Fiancata principale

12 Fincata di linea In questa sezione vengono riportate le informazioni, per ogni linea, riguardanti i gradi di frenatura, le velocità massime ammesse sulla linea e le progressive di ogni stazione di servizio. Velocità massime ammesse sulla linea Le velocità massime che si possono avere su ciascun tratto di linea vengono prese in riferimento a quattro ranghi di velocità massime: A, B, C, P. Ogni rango è caratteristico di determinati tipi di circolazione. Gradi di frenatura delle linee Le linee vengono divise in tratti per ciascuno dei due sensi di marcia, in relazione alle rispettive pendenza. Per ogni tratto viene indicato il rispettivo grado di frenatura che viene indicato in una colonna in corrispondenza dell inizio di ogni tratto. In particolare i gradi di frenatura sono 10 e a ciascuno di essi corrispondono determinate pendenze Per le linee che comprendono tratti in salita, bisogna assicurare l immobilità del materiale contro possibili retrocessioni.

13 Fiancata principale In questa sezione vengono riportate tutte le caratteristiche della linea in merito a: Gradi di prestazione Ascese Località di servizio Posti di blocco Indicazioni di servizio e protezione P.L. Numero e capacità dei binari Gradi di prestazione Ogni linea, a seconda della resistenza che oppone alla trazione dei treni per le sue caratteristiche altimetriche e planimetriche, è divisa, in ciascuno dei due sensi di marcia, in sezioni di carico alle quali viene attribuito un grado di prestazione. In particolare i gradi di prestazione sono 31 dove il grado 1 è rappresentativo di un tratto di linea pianeggiante o in discesa. All aumentare del grado di prestazione, aumenta la resistenza alla trazione in relazione alle livellette in salita ed alle curve planimetriche. Per tratti di linea con livellette brevi di acclività superiori a quella caratteristica del tratto stesso, il grado di prestazione è rappresentato da un numero ed un indice, posto in basso a destra. Il numero definisce il grado di prestazione principale mentre il pedice rappresenta il grado di prestazione sussidiario 1. Località di servizio Nella colonna delle località di servizio vengono indicate le caratteristiche delle varie stazioni: vengono indicate, ad esempio, le stazioni capotronco, le stazioni di diramazione, stazioni di linee a dirigenza unica ecc.. 1 PGOS, RFI

14 Posti di blocco Nel colonna relativa ai posti di blocco, viene indicato il numero, affiancato eventualmente da una lettera, dei posti di blocco elettrico manuale e conta assi, o dei segnali di blocco elettrico automatico. Se, nel caso di segnale di blocco elettrico automatico, il segnale è permissivo viene esposta la lettera P seguita dal numero. Se il segnale è permissivo e protegge uno o più passaggi a livello è esposta la sigla P.L. seguita dal numero 2. Indicazioni di servizio e protezione P.L. In questa colonna vengono indicate le caratteristiche della linea in merito ai regimi di circolazione (blocco elettrico manuale, blocco elettrico conta assi, blocco elettrico automatico.) e la tipologia di segnalamento (stazioni munite di doppio segnalamento di protezione e partenza, località munite di solo segnalamento di protezione di 1ª categoria.). Numero e capacità dei binari Sulle linee a semplice binario, in corrispondenza delle stazioni, deve essere indicato il numero dei binari, oltre a quello di corsa, atti agli incroci ed al disotto, tra parentesi, la relativa lunghezza utilizzabile per il ricovero dei treni, espressa in metri. Se il numero di questi binari è superiore a due, in luogo del numero si espone l indicazione < vari > e la lunghezza utilizzabile viene indicata solo per il binario più corto e per quello più lungo. Per le linee a doppio binario, viene esposta solamente l indicazione della lunghezza utilizzabile dei binari di ricovero, relativa al binario più lungo e al binario più corto nel senso dei treni dispari, dei pari o di ambedue i sensi secondo che esistano binari di ricovero per i soli treni dispari o per i soli treni pari. 3 Di seguito vengono riportate le immagini relative ai due moduli che compongo il fascicolo di linea. 2 PGOS, RFI 3 PGOS, RFI

15

16 Come si può vedere la line è suddivisa in due tratte: I tratta: Roma Termini Campoleone a doppio binario con uno sviluppo di 33,5 Km; sfrutta l infrastruttura della linea ferroviaria Roma Napoli (via Formia) II tratta: Campoleone Nettuno a singolo binario con uno sviluppo di 25,62 Km. Piani schematici di stazione Un piano schematico di stazione è la rappresentazione grafica del piazzale di una stazione; in questo documento vengono messi in risalto tutti gli elementi fondamentale per l esercizio (binari, scambi, dispositivi di sicurezza, segnali, ecc..). Di seguito viene riportato, a titolo esemplificativo, un generico piano schematico di stazione.

17 Nel caso preso in esame, i piani schematici di stazione sono stati fondamentali per la rappresentazione di ogni singola stazione sul software; in particolare ci hanno permesso di riportare la chilometrica precisa da assegnare ad ogni vertice rappresentativo dei segnali presenti in stazione (segnali di protezione e partenza). Si mettono in evidenza alcune semplificazioni e modifiche che sono state apportate nella costruzione dell infrastruttura: Per non rendere troppo complicata l analisi dell infrastruttura è stato deciso di troncare la linea in corrispondenza della stazione di Torricola in modo tale da non dover considerare tutti i treni che provengono dal nodo di Casilina che tagliano l infrastruttura Roma Napoli dopo la stazione di Roma Termini; Sulla linea Nettuno, quindi dopo la diramazione di Campoleone, il sistema attuale prevede singolo binario fino alla stazione di Nettuno, che rappresenta la stazione terminale della linea; per la rappresentazione sul software è stato deciso di non considerare questa configurazione ma una configurazione di progetto prevista, ed in fase di realizzazione, da RFI su un orizzonte temporale di medio lungo termine che prevede il raddoppio della linea tra la stazione di Campoleone e la stazione di Aprilia per uno sviluppo complessivo di circa 6 Km e il potenziamento tecnologico tra la stazione di Aprilia e la stazione di Nettuno.

18 Di seguito vengono riportate due figure che rappresentano l infrastruttura tra la stazione di Campoleone e la stazione di Aprilia nella situazione attuale e in quella di progetto (che per questa applicazione verrà considerata come attuale). In questa seconda figura, in rosso sono rappresentate le costruzioni e in giallo le demolizioni. Una volta rappresentata l infrastruttura su OpenTrack, inserendo per ogni arco e per ogni vertice specifici attributi (ad esempio un arco è caratterizzato da una lunghezza, da una velocità di percorrenza diversa per tipologia di rango, ecc.. mentre per ogni vertice bisogna specificare se questo rappresenta un posto di blocco, un segnale, in questo caso bisogna specificare quale tipologia di segnale, ecc..), sono stati inseriti:

19 Materiale rotabile; Routh, path e itinerari; Orario: in questo modo si sono rese visibili le corse ovvero treni con associati dati riguardanti l orario e le informazioni relative alle fermate in ogni stazione. Materiale rotabile Sulla linea FL8 viene utilizzato un materiale rotabile composto prevalentemente da carrozze Doppio Piano (7 pezzi) trainate da locomotori E464. Su alcuni servizi vengono utilizzate carrozze Vivalto (5 pezzi). In particolare i treni che vengono utilizzati maggiormente son i TAF (Treni ad Alta Frequentazione) e i Vivalto; inoltre, in considerazione del fatto che da Roma Termini a Campoleone la FL8 condivide l infrastruttura con la FL7, nel database del materiale rotabile sono stati inserite anche le tipologie di treni caratterizzanti questa linea. In particolare sono stati inseriti treni Intercity e treni merci. Nel particolare sono state cerate prima le locomotive inserendo nel database i dati tecnici relativi allo sforzo di trazione massima, accelerazione massima, peso aderente.. Una volta inseriti i dati tecnici, e quindi una volta costruita la locomotiva, è stato possibile comporre il treno facendo delle combinazioni di locomotive e vagoni. Ad esempio il treno TAF (Treno ad Alta Frequentazione) è composto da due motrici e due carrozze. Itinerari Come detto precedentemente, per poter creare gli itinerari è indispensabile costruire in successione i routes e i paths. Routes Le routes sono costituiti da un numero di nodi da 2 a n. Le routes iniziano e terminano in corrispondenza dei segnali di prima categoria (segnali di protezione in ingresso, segnale di protezione in uscita o segnale di blocco). Quando durante una simulazione un treno richiede di impegnare una sezione, questa viene prenotata solo se non è già prenotata per un altro treno e se un arco che appartiene alla sezione non è già prenotato o occupato. Dopo che la coda del treno ha

20 superato il punto di liberazione della sezione e una volta trascorso il tempo di liberazione, la sezione prenotata viene resa disponibile per un altro treno. Paths Rappresentano il secondo livello del movimento del treno. I paths sono costituiti da una serie di routes consecutive in una direzione del traffico. In un paths è possibile inserire un numero illimitato di routes. Per i paths sono stati creati considerando il passaggio da una stazione ad un altra e il passaggio dal segnale di ingresso al segnale di uscita. Quindi una volta costruiti i routes e i paths è stato possibile definire gli itinerari che poi verranno associati a ciascun treno che circola sull infrastruttura nel periodo di osservazione considerato. Orario Per quanto riguarda l orario, quello caricato sul software OpenTrack, è stato preso dal sito di Treno Nazionale con validità dal 15/12/2013 al 13/12/2014. Insieme all orario sono stati caricati anche tutti i treni che circolano sull infrastruttura ferroviaria nel periodo temporale di osservazione preso in considerazione (5:00/11:00); per ogni treno, quindi, erano legate le informazioni relative agli orari di partenza/arrivo o degli attraversamenti e ai tempi di sosta ad ogni stazione. Per definire le corse è stato poi necessario associare ad ogni treno uno o più itinerari. Nel periodo temporale preso in considerazione, 5:00 11:00, sono state individuate 53 corse. Treni considerati n treno Descrizione Origine/Destinazione IC 501 Formia Sestri Napoli C.LE IC 510 Formia Salerno Torino PN IC 551 Formia Roma T.NI Reggio Calabria IC 582 Formia Salerno Roma T.NI IC 701 Formia Roma T.NI Taranto IC 723 Formia Roma T.NI Palermi C.LE

21 IC 794 Formia Reggio Calabria Torino PN IC 799 Formia Torino Salerno R 1859 Formia Roma T.NI Napoli C.LE IC 1911 Formia Parma Salerno IC 1956 Formia Siracusa Roma T.NI IC 1960 Formia Siracusa Roma T.NI R 2380 Formia Napoli C.LE Roma T.NI R 2382 Formia Napoli C.LE Roma T.NI R 2383 Formia Roma T.NI Villa Literno R 2384 Formia Minturno Roma T.NI R 2385 Formia Roma T.NI Minturno R 2386 Formia Villa Literno Roma T.NI R 2387 Formia Roma T.NI Minturno R 2389 Formia Roma T.NI Minturno R 2391 Formia Roma T.NI Napoli C.LE R 2416 Formia Napoli C.LE Roma T.NI R 2418 Formia Benevento Roma T.NI R Nettuno Roma T.NI Aprilia R Nettuno Aprilia Roma T.NI R Nettuno Roma T.NI Nettuno R Nettuno Nettuno Roma T.NI R Nettuno Roma T.NI Nettuno R Nettuno Nettuno Roma T.NI R Nettuno Roma T.NI Nettuno R Nettuno Nettuno Roma T.NI R Nettuno Roma T.NI Nettuno R Nettuno Nettuno Roma T.NI R Nettuno Nettuno Roma T.NI R Nettuno Roma T.NI Nettuno R Nettuno Nettuno Roma T.NI R Nettuno Roma T.NI Nettuno R Nettuno Nettuno Roma T.NI R Formia Minturno Roma T.NI R Formia Sessa Auruna Roma T.NI

22 R Formia Formia Roma T.NI R Formia Minturno Roma T.NI R Formia Napoli C.LE Roma T.NI R Formia Priverno Fossa Nova Roma T.NI R Formia Priverno Fossa Nova Roma T.NI R Formia Formia Roma T.NI R Formia Latina Roma T.NI R Formia Roma T.NI Latina R Formia Latina Roma T.NI R Formia Roma T.NI Latina TCS TCS TCS Queste 53 corse individuate possono essere suddivise in categorie a seconda della tipologia dei treni: 11 treni InterCity; 39 treni Regionali; 3 treni Merci. Solamente 15 delle 53 corse individuate interessano la linea FL8, tutte le altre sono corse che interessano l infrastruttura Roma Napoli (via Formia) e dovranno essere prese in considerazione in quanto la linea FL8, superata la stazione di Campoleone, va ad interessare proprio questa infrastruttura; quindi queste corse costituiranno un vincolo per la determinazione delle tracce orarie, come vedremo più avanti.

23 Simulazione Il passo seguente è stato quello di lanciare la simulazione; il periodo di simulazione considerato va dalle 4:00 alle 13:00, vengono prese in considerazione 3 ore in più rispetto al periodo di osservazione in modo tale che anche la prima e l ultima corsa venissero prese nella loro interezza. Di seguito viene riportato il diagramma delle tracce orarie che esce fuori dalla simulazione. Si ricorda che su OpenTrack è stato caricato l orario attuale su un infrastruttura in fase di progetto che prevede il raddoppio tra Campoleone e Aprilia e che non è prevista dal sistema attuale. Il sistema attuale è caratterizzato da un orario cadenzato in arrivo alla stazione di Roma Termini (nel nostro caso abbiamo un cadenzamento all arrivo alla stazione di Torricola). Il servizio in partenza da Nettuno è abbastanza irregolare in quanto abbiamo una diversa frequenza per le diverse fasce orarie: 2 corse/h nelle fasce 6:00 7:00 e 7:00 8:00; 1 corsa/h nelle fasce 5:00 6:00, 9:00 10:00 e 10:00 11:00; Nessuna corsa nella fascia 8:00 9:00.

24 Inoltre il servizio prevede una corsa in partenza da Roma Termini con destinazione Aprilia che verrà utilizzata per aumentare la frequenza (da 2 a 3 corse/h) nella fascia orario 7:00 8:00. Per poter analizzare e successivamente confrontare i risultati ottenuti dall analisi dello stato attuale e delle proposte d intervento, è stato necessario munirsi di alcuni parametri che rappresentassero i servizi offerti sulla linea. In particolare è stato deciso di prendere in considerazione i seguenti indicatori: velocità commerciale frequenza Treni Km Posti Km Capacità oraria Numero dei treni necessari per l esercizio % di occupazione dei binari Questi indicatori verranno determinati sia per il sistema attuale che per tutte le ipotesi di intervento che verranno proposte in modo tale da poter fare un confronto tra i vari scenari. Simulazione in condizioni perturbate Un ulteriore passo è stato quello di studiare il comportamento del sistema in condizioni perturbate, ovvero studiare come si comporta il sistema in caso di ritardo dei treni. OpenTrack consente di impostare i ritardi, per ogni categoria di treni, secondo due distribuzioni: distribuzione lineare distribuzione esponenziale negativa

25 Nella prima distribuzione è possibile impostare ritardi diversi per diverse percentuali di treni, ad esempio: il 20 % dei treni subisce un ritardo di 2 minuti mentre il restante 80% subisce un ritardo di 5 minuti. Nella seconda distribuzione, invece, si può impostare un valor medio e un valore massimo del ritardo per un unica percentuale di treni, ad esempio: il 90% dei treni subiscono un ritardo medio di 3 minuti e un ritardo massimo di 9 minuti. In OpenTrack è inoltre possibile impostare valori di prestazioni per i treni in orario e per quelli in ritardo diversi (in valore percentuale). In questo modo il comportamento del treno non raggiunge più il valore limite inferiore, ovvero nel caso di differenze temporali tra orario pianificato ed effettivo, un treno che porta un ritardo inferiore rispetto al valore limite per un ritardo lieve viene considerato puntuale. Per ciascuna categoria di treno è possibile definire delle categorie per i ritardi di tipo lieve, medio e grave impostando un limite in secondi per ciascun tipo di ritardo. In genere un treno è considerato in ritardo se il ritardo raggiunge o supera il valore limite per un ritardo lieve, quindi partendo da questo valore il ritardo viene considerato come un conflitto e viene indicato di conseguenza in una finestra di messaggio di OpenTrack e nell orario grafico. Il ritardo viene indicato evidenziando il numero del treno nell orario: giallo per un ritardo lieve, arancione per un ritardo medio e rosso per un ritardo grave. I valori dei ritardi da considerare sono stati ottenuti mediante osservazione; in particolare sono stati monitorati tutti i treni della linea Roma Nettuno circolanti nel periodo temporale che va dalle 4:00 alle 12:00. Queste osservazioni si sono protratte per un periodo di tre settimane, dal 3 Marzo 2014 al 24 Marzo Da queste osservazioni è emerso che il ritardo massimo subito dai treni in questo periodo è stato di 9 minuti. A causa del valore contenuto del ritardo massimo non è stato possibile definire dei range di ritardi da assegnare a diverse percentuali di treni, quindi non è stato possibile adottare, per la simulazione dei ritardi, una distribuzione lineare; si è deciso di adottare una distribuzione esponenziale negativa.

26 OpenTrack calcola il ritardo effettivo per i singoli treni utilizzando un generatore casuale di numeri. Per questa distribuzione è stato deciso di impostare un ritardo massimo di 9 minuti e un ritardo medio di 3 minuti al 90% dei treni. Prima di lanciare una nuova simulazione, bisogna decidere il numero di perturbate da considerare; nel presente lavoro è stato deciso di considerare 21 perturbate in quanto questo numero è stato reputato un campione abbastanza solido. Come output del sistema perturbato verrà fornito dal software un file di testo che opportunamente elaborato ci fornisce dei grafici che mostrano il numero dei treni con ritardo in ingresso e il numero dei treni con ritardo in uscita; dall analisi di questo grafico è possibile capire se il sistema è stabile o meno. Conclusioni Costruito il database del software è stato possibile fare un analisi del sistema attuale riuscendone quindi ad evidenziare le principali criticità. Conoscendo i principali problemi di circolazione dell attuale sistema ferroviario è stato possibile proporre delle ipotesi di intervento volte a migliorare l offerta del servizio ferroviario sulla linea considerata.

Microsimulazione dinamica della circolazione a supporto alla pianificazione ferroviaria

Microsimulazione dinamica della circolazione a supporto alla pianificazione ferroviaria Microsimulazione dinamica della circolazione a supporto alla pianificazione ferroviaria Cosa è Opentrack OpenTrack è uno strumento di supporto alla pianificazione ferroviaria (sia dell infrastruttura che

Dettagli

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Scarabeo Angelo, laurea magistrale : Infrastrutture Viarie e Trasporti. Matr : 453643 INTRODUZIONE Nella seguente relazione verrà descritta l attività svolta presso il Laboratorio

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI Docente: Ing. Marinella Giunta DEFINIZIONI Vengono definite

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

AdmiRail. Future of Humane Machine Interface. Piattaforma IT a supporto della gestione operativa per l ottimizzazione della circolazione ferroviaria

AdmiRail. Future of Humane Machine Interface. Piattaforma IT a supporto della gestione operativa per l ottimizzazione della circolazione ferroviaria Future of Humane Machine Interface Piattaforma IT a supporto della gestione operativa per l ottimizzazione della circolazione ferroviaria AdmiRail AdmiRail : La sfida di partenza Il progetto AdmiRail nasce

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - LE LINEE Docente: Ing. Marinella Giunta Le linee possono essere a semplice

Dettagli

Riordino del quadro normativo. Firenze, 09 maggio 2012

Riordino del quadro normativo. Firenze, 09 maggio 2012 Riordino del quadro normativo Firenze, 09 maggio 2012 Nuovo TESTO UNICO Il Regolamento sui Segnale diventa una parte del RCT Testo unico: Regolamento per la circolazione dei treni TESTO UNICO Il Testo

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES 1 INTRODUZIONE Il presente documento illustra le problematiche tecniche emerse nell utilizzo degli applicativi Viriato e Capres

Dettagli

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Algoritmo Spesso, nel nostro vivere quotidiano, ci troviamo nella necessità di risolvere problemi. La descrizione della successione di operazioni

Dettagli

Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria?

Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria? Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria? FFS Infrastruttura, luglio 2015 Il prezzo della traccia copre circa il 40 percento delle spese infrastrutturali. Mediante

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso Tempi e Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

Case study City of Rome

Case study City of Rome Case study City of Rome aggio 2012 OVERVIEW Go-Mobility è una società che si occupa di pianificazione del traffico e indagini di mobilità. È tra le prime società in Italia ad utilizzare il sistema innovativo

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass 0_Iniziare con GRASS Avvio di Grass e creazione della cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Introduzione alla Programmazione

Introduzione alla Programmazione Introduzione alla Programmazione Lorenzo Bettini Corso di Laurea in Scienze dell'educazione 2014/2015 Cosa è un programma Costituito da tante istruzioni Una lista di cose da fare Che il processore esegue

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Progetto Campo Base. Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Progetto Campo Base. Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Procedura per Anagrafe Nazionale Alunni Scuole Paritarie

Procedura per Anagrafe Nazionale Alunni Scuole Paritarie Procedura per Anagrafe Nazionale Alunni Scuole Paritarie Dati Utente File Archivi Comuni Dati Utente In questa finestra si possono inserire i dati relativi alla Istituzione Scolastica che usa la procedura.

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

EFFETTI DELLA MANUTENZIONE DEL GESTORE DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA SULLA CIRCOLAZIONE DEI TRENI

EFFETTI DELLA MANUTENZIONE DEL GESTORE DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA SULLA CIRCOLAZIONE DEI TRENI Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Orientamento Infrastrutture di trasporto EFFETTI DELLA MANUTENZIONE DEL GESTORE DELL INFRASTRUTTURA

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

ora elettrica Babele è stato infatti progettato per:

ora elettrica Babele è stato infatti progettato per: BABELE è rivolto a migliorare l attuale gestione manuale delle complesse regole inerenti il Commercio su Aree Pubbliche. Ora Elettrica propone una soluzione di semplice ed immediato utilizzo da parte degli

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione 1 Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione Per automatizzare Ia raccolta dati di produzione e monitorare in tempo reale il funzionamento delle macchine, Meta

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Archimede ver. 3.0.0. 2013 GUIDA FUNZIONALE ARCHIMEDE VER. 3.0.0.

Archimede ver. 3.0.0. 2013 GUIDA FUNZIONALE ARCHIMEDE VER. 3.0.0. GUIDA FUNZIONALE ARCHIMEDE VER. 3.0.0. 1 Scopo della guida: La presente guida ha lo scopo di fornire una visione globale delle funzionalità del programma. La spiegazione particolareggiata dei campi e del

Dettagli

Analisi di bilancio: un modello con grafici

Analisi di bilancio: un modello con grafici Esercitazioni svolte di laboratorio 2008 Scuola Duemila 207 Il caso Esercitazione svolta di laboratorio n. 3 Analisi di bilancio: un modello con grafici Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Gli addetti

Dettagli

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici Prerequisiti Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici L opzione Multimagazzino è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Multimagazzino

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Questa nota consiste perlopiù nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo i dati nel file esercizio10_dati.xls.

Dettagli

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools Una breve introduzione operativa a STGraph Luca Mari, versione 5.3.11 STGraph è un sistema software per creare, modificare ed eseguire modelli di sistemi dinamici descritti secondo l approccio agli stati

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE

5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5. MODULO DEI CARICHI ECCEZIONALI NEL SOFTWARE BRIDGE 5.1 Premessa L ausilio dell informatica è particolarmente utile poiché l ente preposto alla gestione dei ponti deve esaminare un grande numero di transiti

Dettagli

Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137

Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137 Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137 A tutti i docenti Ai coordinatori di classe Oggetto: Procedure per lo svolgimento degli scrutini del Primo Periodo. Al fine del corretto andamento degli

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Questa presentazione intende illustrare brevemente la nuova funzionalità (Notifiche multiple di DM simili) predisposta

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 2.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 E. MANUALE UTILIZZO HAZARD MAPPER Il programma Hazard Mapper è stato realizzato per redarre,

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

Descrizione funzionale

Descrizione funzionale 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it 704252.E00.IT_ET-MINIIV.DOCX 1/10 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it Revisioni

Dettagli

MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF

MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF pagina 2 di 7 INTRODUZIONE Il modulo STAMPA BOLLETTINO PDF è una applicazione stand-alone, sviluppata in linguaggio Java, che permette di produrre

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida operativa per l utilizzo del tool Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

NOVITA VERSIONE 2011. La soluzione CAD/CAM per il cablaggio elettrico

NOVITA VERSIONE 2011. La soluzione CAD/CAM per il cablaggio elettrico NOVITA VERSIONE 2011 La soluzione CAD/CAM per il cablaggio elettrico Edizione 12 novembre 2010 Definizione Cavi Con Cabling 4D 2011 è possibile definire un cavo multipolare all interno della finestra di

Dettagli

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD IMPOSTARE LA PAGINA Impostare la pagina significa definire il formato del foglio e vari altri parametri. Per impostare la pagina occorre fare clic sul menu File e scegliere

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Iscrizione agli appelli

Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Iscrizione agli appelli Guida Studenti per i servizi online: compilazione dei questionari per la valutazione della didattica Iscrizione agli appelli v 4.0 1. Requisiti software Lo studente deve essere dotato di connessione internet

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli