4 Blocchi funzionali e parametri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4 Blocchi funzionali e parametri"

Transcript

1 Blocchi funzionali e parametri 4 Blocchi funzionali e parametri Funzioni di regolazione Nel Software dei convertitori ed invertitori c'è una quantità di funzioni di regolazione e comando, funzioni di comunicazione, funzioni di diagnosi e di servizio realizzate con l'ausilio di blocchi funzionali. Questi blocchi funzionali sono parametrizzabili e possono essere collegati liberamente tra di loro. La procedura è confrontabile con la tecnica dei circuiti elettrici, dove per le diverse unità funzionali, p.e. circuiti integrati o altri componenti, vengono collegati tra di loro mediante conduttori. Il collegamento dei blocchi funzionali al contrario che nella tecnica degli schemi elettrici tuttavia avviene non attraverso conduttori, ma per software. 4.1 Blocchi funzionali Nei blocchi funzionali sono implementate le funzioni. L'insieme di funzioni dei singoli blocchi funzionali dipende dai suoi compiti specifici. I blocchi funzionali dispongono di ingressi, uscite e parametri e vengono elaborati in suddivisioni di tempo. parametro funzione p reg. n P235.F (1.0) Tn reg. n ms P240.F (100) U = 2 parametro per tabella suddivisione tempo suddivisione tempo numero blocco funzionale parametro connettore diff. regolazione P228.B 0152 p Tn M(rif.) 0153 blocco funzionale connettore ollegamento fisso sblocco regolatore n da comando arresto [460.8] B0310 r238 M(rif.) rimando ad altro schema funzionale [pagina.colonna] parametro visualizzazione connettore binario Fig. 4-1 Rappresentazione di un blocco funzionale SIEMENS AG 6SE7087-2QX60 (Edizione AG) SIMOVERT MASTERDRIVES Compendio Vector Control 4-1

2 Blocchi funzionali e parametri Numero blocco funzionale Ogni blocco funzionale possiede un numero di blocco funzionale (numero FB), che lo identifica chiaramente. Con l'aiuto del numero FB si può per una quantità di blocchi funzionali definire la suddivisione di tempo, in cui essi devono essere elaborati. Inoltre ad ogni blocco funzionale è abbinato un parametro indicizzato, che nel proprio numero ed indice di parametro contiene il numero FB interessato. Esempio: U codifica il numero FB 001 U codifica il numero FB 250 U codifica il numero FB 299 U codifica il numero FB 374 Negli schemi funzionali viene dato per ogni blocco funzionale il parametro per la scelta della suddivisione di tempo e della relativa taratura di fabbrica. Questi dati sono interpolati in un'ellisse, per sollevarli otticamente dagli altri elementi di un blocco funzionale. Accanto alla suddivisione di tempo per la maggior parte dei blocchi funzionali può essere fissata anche la successione di elaborazione. 4.2 Connettori e connettori binari Connettori Connettori e connettori binari sono elementi, che servono allo scambio di segnali tra i singoloi blocchi funzionali. Essi vengono riempiti dai blocchi funzionali ciclicamente con un valore di segnale ciascuno. Altri blocchi funzionali a seconda della parametrizzazione possono poi richiamare questi valori. I connettori sono confrontabili con i cassetti di archivio, che servono al deposito di segnali "analogici". Essi sono contrassegnati chiaramente. Ogni contrassegno di connettore comprende il nome di connettore, il numero del connettore ed una lettera di riconoscimento. La lettera di riconoscimento dipende dalla rappresentazione numerica: connettore con larghezza di word (16 Bit) connettore con larghezza di doppia word (32 Bit, elevata precisione) Il numero di connettore viene sempre predisposto a quattro posti. nome connettore nome connettore M(rif.,reg. n) 0153 n(rif.,livell) 0150 lettere riconoscim. numero connettore lettere riconoscim. numero connettore Fig. 4-2 Rappresentazione dei connettori con larghezze word 16 Bit e 32 Bit 6SE7087-2QX60 (Edizione AG) Siemens AG 4-2 Compendio Vector Control SIMOVERT MASTERDRIVES

3 Blocchi funzionali e parametri Campo valori dei connettori Per i valori inseriti nei connettori si tratta con poche eccezioni (p.e. connettori per le word di comando) di valori normalizzati. Il campo valori di questi connettori raggruppa in rappresentazione percentuale il campo valori di: da -200 % (8000H / H per connettori a doppia word) a +199,99 % (7FFFH / 7FFF FFFFH per connettori a doppia word). 100 % corrispondono qui al valore 4000H ( H per connettori a doppia word). 100 % 4000H 100 % H 1H = 0,006 % 1H = 0, % 199,994 % -200 % 7FFFH 8000H 0000H FFFFH 0 % -0,006 % 199, % -200 % 7FFF FFFFH H H FFFF FFFFH 0 % -0, % C000H -100 % connettore con larghezza word (xxxx) C H -100 % connettore con larghezza doppia word (xxxx) Fig. 4-3 Campo valori ed abbinamento dei campi numeri Connettori binari I blocchi funzionali inseriscono le informazioni d uscita binarie (digitali) in connettori binari. I connettori binari sono perciò confrontabili con depositi, che servono all archivio segnali binari. Essi sono chiaramente contrassegnati. Ogni contrassegno di connettore binario comprende il nome del connettore binario, il suo numero ed una lettera di riconoscimento. La lettera di riconoscimento è B. Il numero di connettore binario è sempre predisposto a quattro posti. I connettori binari possono assumere a causa della loro definizione solo i due stati "0" (logica no) e "1" (logica si). nome connett. binario rampa attiva B0201 lettera riconoscim. nr. conn. binario Fig. 4-4 Rappresentazione dei connettori binari SIEMENS AG 6SE7087-2QX60 (Edizione AG) SIMOVERT MASTERDRIVES Compendio Vector Control 4-3

4 Blocchi funzionali e parametri Parametri Numero parametro sulla PMU Numeri parametro su OP1S I parametri sono punti di accesso per l adattamento dei blocchi funzionali all impiego, per l inserimento dei blocchi funzionali tramite connettori e connettori binari e per la visualizzazione dei segnali interni. I diversi parametri secondo la loro funzione vengono differenziati in: parametri di funzione (leggibili e scrivibili) parametri BICO (leggibili e scrivibili) parametri di visualizzazione (solo leggibili) Ogni parametro è chiaramente contrassegnato. Il contrassegno di parametro comprende il nome di parametro ed il numero di parametro. Attraverso questi ogni parametro è chiaramente identificabile. Accanto al nome di parametro ed al numero di parametro molti parametri presentano anche un indice di parametro. Con l aiuto degli indici è possibile, sotto un numero di parametro riporre più valori per un parametro. Negli schemi funzionali vengono dati per ogni parametro BICO e ogni parametro di funzione la taratura di fabbrica. Per i parametri di funzione sono riportati inoltre i campi di valori. I numeri di parametro per la rappresentazione nella unità di parametrizzazione integrata sull apparecchio (PMU) comprendono una lettera ed un numero di tre cifre. Per le lettere vale: lettere maiuscole (P, U, H ed L) contraddistinguono i parametri variabili BICO e di funzione lettere minuscole (r, n, d e c) contraddistinguono i parametri di visualizzazione non variabili Il numero a tre cifre comprende il campo valori da 000 a 999, dove non vengono usati tutti i valori. L Operation Panel OP1S offre la possibilità, di scegliere parametri direttamente attraverso il loro numero di parametro. Poiché l OP1S possiede solamente una tastiera numerica, nell introduzione la lettera alfabetica del numero di parametro deve essere sostituita da una cifra. È valido il seguente modo di sostituzione: "P"xxx e "r"xxx vengono sostititi con "0"xxx "H"xxx e "d"xxx vengono sostititi con "1"xxx "U"xxx e "n"xxx vengono sostititi con "2"xxx "L"xxx e "c"xxx vengono sostititi con "3"xxx Esempi: scelta di r 004 su OP1S: introduzione di 0004 scelta di P050 su OP1S: introduzione di 0050 scelta di U123 su OP1S: introduzione di 2123 scelta di L411 su OP1S: introduzione di SE7087-2QX60 (Edizione AG) Siemens AG 4-4 Compendio Vector Control SIMOVERT MASTERDRIVES

5 Blocchi funzionali e parametri Parametri di funzione Con i parametri di funzione si fissa il comportamento di un blocco funzionale. Esempi tipici per parametri di funzione sono: normalizzazione di un segnale di ingresso tempo di salita o discesa nel datore di rampa amplificazione proporzionale (p) e tempo di integrazione (Tn) nel regolatore di velocità. I parametri di funzione possono essere indicizzati. Il significato dei valori di parametro che stanno dietro i diversi indici dipende dalla definizione del rispettivo parametro. Formano un gruppo speciale i parametri di funzione, che appartengono ai cosidetti set di dati funzionali. nome parametro T1 elemento DT ms P249.F (0.0) campo valori numero parametro indice parametro taratura fabbrica Fig. 4-5 Rappresentazione dei parametri funzionali Set di dati funzionali (set di dati di riferimento) Nei set di dati funzionali sono riassunti speciali parametri funzionali. Questi parametri sono contrassegnati negli schemi di funzione con l ndice di parametro.f. I parametri interessati sono indicizzati quattro volte. Questo significa, in questi parametri sotto ogni indice di parametro un valore di parametro, quindi sotto un numero di parametro possono essere inseriti quattro valori di parametro. Quale valore sia usato nell istante, lo determina il set di dati funzionali attivo. Se è attivo il set di dati funzionali 1, viene usato il valore di parametro inserito nell indice di parametro 1. Se è attivo il set di dati funzionali 2, viene usato il valore di parametro inserito nell indice di parametro 2, ecc. Esempio: P462.1 = 0.50 P462.2 = 1.00 P462.3 = 3.00 P462.4 = 8.00 In totale sotto il parametro P462 (tempo di rampa) vengono posti 4 valori. Se è attivo il set dati funzionali 1, il tempo di rampa di salita ammonta a 0.50 s. Se è attivo il set dati funzionali 2, esso ammonta a 1.00 s. Per set dati funzionali 3 attivo ammonta il tempo di rampa a 3.00 s e per set dati funzionali 4 esso ammonta a 8.00 s. La scelta dei singoli set dati funzionali avviene tramite i bit di comando 16 e 17 nella word di comando 2 (P576.B e P577.B). La commutazione è possibile in qualunque momento. L'indicazione dei set di dati funzionali attivi avviene tramite il parametro di visualizzazione r013 (set dati funz.att.). SIEMENS AG 6SE7087-2QX60 (Edizione AG) SIMOVERT MASTERDRIVES Compendio Vector Control 4-5

6 Blocchi funzionali e parametri NOTA Parametri motore Vengono commutati sempre tutti i parametri indicizzati dei set dati funzionali insieme tra gli indici di parametro 1, 2, 3 e 4. Con l aiuto del parametro funzionale P364 si possono copiare le tarature di parametro di un set di dati funzionali (indice 1, 2, 3 o 4) in un altro set di dati funzionali. Con i parametri motore viene intrapreso l'adattamento del convertitore al motore allacciato e l'adattamento della struttura di regolazione e comando. Esempi tipici per parametri motore sono: dati nominali motore dalla targa di tipo specifiocazione del generatore velocità allacciato limiti di corrente e potenza I parametri motore sono indicizzati per 4. numero parametro indice parametrotaratura parametro corrente mass. 0, ,5 A P128.M (~) nome parametro campo valori MIN Fig. 4-6 Rappresentazione dei parametri motore Set di dati motore Nei set di dati motore sono raccolti parametri funzionali scelti. Questi parametri negli schemi funzionali sono contrassegnati con l'indice di parametro.m. I parametri interessati sono indicizzati per quattro. Cioè, in questi parametri sotto ogni indice di parametro può essere inserito un valore di parametro, perciò in tutto quattro valori di parametro. Il set di dati motore (MDS) attivo determina in quale valore sia impiegato nel momento. Se è attivo MDS1, viene usato il valore di parametro inserito nell'indice di parametro 1, se è attivo MSD 2, viene usato il valore di parametro inserito nell'indice di parametro 2 ecc.. Esempio: P100.1 = 4 P100.2 = 3 P100.3 = 1 P100.4 = 1 In totale sotto il parametro P100 (tipo di comando/regolazione) vengono posti 4 valori. Se èattivo il set dati motore 1, l'azionamento lavora in regolazione velocità con generatore di velocità. Se è attivo il set dati motore 2, l'azionamento lavora in regolazione senza generatore di velocità. Per attivi set dati motore 3 e 4 l'azionamento lavora con comando U/f. La scelta dei singoli set dati motore avviene tramite i bit word comando 18 e 19 nella word comando 2 (P578.B e P579.B). La commutazione è possibile solo nello stato di disinserito. 6SE7087-2QX60 (Edizione AG) Siemens AG 4-6 Compendio Vector Control SIMOVERT MASTERDRIVES

7 Blocchi funzionali e parametri NOTA Parametri BICO Set di dati BICO (set di dati di base / riserva) Vengono commutati sempre tutti i parametri indicizzati dei set dati funzionali insieme tra gli indici di parametro 1, 2, 3 e 4. Con l aiuto del parametro funzionale P362 si possono copiare le tarature di parametro di un set di dati di motore (indice 1, 2, 3 o 4) in un altro set di dati di motore. Con i parametri BICO si fissano le fonti dei segnali di ingresso di un blocco funzionale. Significa che con l aiuto dei parametri BICO si definiscono, da quali connettori e connettori binari un blocco funzionale legge i propri segnali di ingresso. In questo modo si può connettere i blocchi funzionali inseriti negli apparecchi corrispondentemente alla loro esigenze. Questa tecnica viene detta tecnica BICO. Per ogni parametro BICO è fissato, quali tipi di segnali d ingresso (connettore o connettore binario) si possano allacciare agli ingressi. I parametri BICO contengono il seguente riconoscimento: B parametro connettore binario per l allacciamento di connettori binari parametro connettore per l allacciamento di connettori con larghezza word (16 Bit) parametro connettore per l allacciamento di connettori con larghezza doppia word (32 Bit) La connessione lato alternata di connettori binari e connettori non è ammissibile. Infatti si possono allacciare ai parametri di connettore sempre connettori con larghezza word o doppia word. I parametri BICO sono presenti in due varianti, essi possono: essere non indicizzati. essere due volte indicizzati. Nei set di dati BICO sono riassunti parametri BICO scelti. Questi parametri sono contrassegnati negli schemi funzionali con l indice di parametro.b. I parametri interessati sono indicizzati due volte. Questo significa, in questi parametri sotto ogni indice di parametro un valore di parametro, quindi in totale possono essere inseriti due valori di parametro. Quale valore sia usato all istante, è determinato dal set dati BICO attivo. Se è attivo il set dati BICO 1, viene usato il valore di parametro inserito nell indice di parametro 1, se è attivo il set dati BICO 2, viene usato il valore di parametro inserito nell indice di parametro 2. Esempio: P554.1 = 10 P554.2 = 2100 In totale vengono posti sotto il parametro P554 (F. ON/Off1) 2 valori. Se è attivo il set dati BICO 1, arriva l ordine On dall ingresso digitale 1 dell apparecchio base. Se è attivo il set dati BICO 2, arriva l ordine On dal bit 0 della prima word dati, che riceve l interfaccia seriale 1. SIEMENS AG 6SE7087-2QX60 (Edizione AG) SIMOVERT MASTERDRIVES Compendio Vector Control 4-7

8 Blocchi funzionali e parametri La scelta dei set dati BICO singoli avviene mediante il bit word comando 30 nella word di comando 2 (P590). L'indicazione del set dati BICO attivo avviene tramite il parametro di visualizzazione r012 (set dati BICO att.). NOTA Vengono commutati sempre tutti i parametri BICO indicizzati insieme tra indice di parametro 1 e 2. Con l aiuto del parametro funzionale P363 si possono copiare le tarature di parametro di un set di dati BICO (indice 1 o 2) in un altro set di dati BICO. nome parametro nome parametro fo.usc.digitale1 numero parametro P651.B (0) B indice parametro / taratura fabbrica numero parametro Q.M(soll) P260.B (0) indice parametro / taratura fabbrica connettore binario allacciabile tipo connettore allacciabile ( o ) Fig. 4-7 Rappresentazione dei connettori con larghezze word 16 Bit e 32 Bit Parametri visualizzazione I parametri di visualizzazione servono alla osservazione di grandezze interne (p.e. corrente d uscita del momento). Questi parametri vengono solo indicati e non possono essere variati. Per la diversificazione dagli altri parametri essi vengono contrassegnati con una lettera minuscola (r, n, d e c) nel numero di parametro. numero parametro r006 tens. circuito interm nome parametro Fig. 4-7 Rappresentazione dei parametri visualizzazione 6SE7087-2QX60 (Edizione AG) Siemens AG 4-8 Compendio Vector Control SIMOVERT MASTERDRIVES

9 Blocchi funzionali e parametri 4.4 Collegamento di blocchi funzionali (tecnica BICO) Come tecnica BICO viene indicata la tecnica, con il cui aiuto vengono formati collegamenti tra blocchi funzionali. Questo accade con l ausilio di connettori binari e connettori. Da queste espressioni trae origine il nome tecnica BICO. Un collegamento tra due blocchi funzionali comprende un connettore o un connettore binario da una parte ed un parametro BICO dall altra parte. Il collegamento avviene sempre dalla vista dell ingresso di un blocco funzionale. Si deve sempre assegnare ad un ingresso un uscita. L assegnazione si ha del tipo, che in un parametro BICO viene introdotto il numero del connettore o del connettore binario da cui i segnali d ingresso necessari vengono letti. E pure ammissibile, di introdurre stessi numeri di connettore e connettore binario più volte in parametri BICO diversi. Con ciò i segnali d uscita di un blocco funzionale possono essere usati come segnali di ingresso per più altri blocchi funzionali. Esempio: nella figura seguente il connettore 0153 viene allacciato al parametro di connettore P260. Inoltre si deve assegnare al parametro connettore P260 come valore il numero di connettore 0153, quindi 153. blocco funzionale A M(rif., reg. n) 0153 blocco funzionale B fo. M(rif.) P260.B p. e.: P = 0153 fo. M(rif.) M(rif., reg. n) P260.B Fig. 4-9 Collegamento di due blocchi funzionali Bxxxx B 4000 H 4000 H H H Bxxxx 4000 H H H 4000 H Bxxxx B B Fig Collegamenti BICO possibili e non possibili SIEMENS AG 6SE7087-2QX60 (Edizione AG) SIMOVERT MASTERDRIVES Compendio Vector Control 4-9

10 Blocchi funzionali e parametri Connessione di tipi di connettore diversi I connettori mostrano a seconda della versione una larghezza di una word (16 Bit) o di una doppia word (32 Bit). Corrispondentemente i blocchi funzionali dispongono di parametri BICO, che sono adatti per l allacciamento del tipo di connettore relativo. Di principio è tuttavia possibile, all interno dei connettori proporre un miscuglio dei tipi. Ne consegue poi un adattamento automatico della larghezza di word secondo il modo seguente: connessione di un connettore word su connessione di un connettore doppia word su un parametro di connettore word un parametro di connettore doppia word un parametro di connettore word un parametro connet- - tore doppia word il valore rimane inalterato il valore viene assunto in High-Word, Low-Word viene riempito con 0000H il valore viene assunto da High-Word, manca Low-Word il valore rimane inalterato ATTENZIONE Per connessione di un connettore doppia word su un parametro connettore word la risoluzione del segnale scende da 32 bit a 16 bit. Poiché la Low-word viene suddivisa, vanno perdute le informazioni dei 16 bit a valore inferiore del connettore doppia word. 6SE7087-2QX60 (Edizione AG) Siemens AG 4-10 Compendio Vector Control SIMOVERT MASTERDRIVES

01.2001 Dati di processo. Cambio di fianco positivo da L verso H (L H) nello stato PRONTO ALL INSERZIONE (009).

01.2001 Dati di processo. Cambio di fianco positivo da L verso H (L H) nello stato PRONTO ALL INSERZIONE (009). 01.2001 Dati di processo 10 Dati di processo 10.1 Descrizione dei bit word comando Gli stati di servizio sono leggibili nel parametro di visualizzazione r001: p.e. PRONTO ALL INSERZIONE: r001 = 009 Gli

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS. Lo strumento universale per la messa in esercizio e la diagnosi

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS. Lo strumento universale per la messa in esercizio e la diagnosi Con Vplus, BONFIGLIOLI VECTRON offre uno strumento per la messa in esercizio, la parametrizzazione, il comando e la manutenzione. VPlus consente di generare, documentare e salvare le impostazioni dei parametri.

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Le Mappe di Karnaugh.

Le Mappe di Karnaugh. Le Mappe di Karnaugh. Introduzione Le mappe di Karnaugh rappresentano un metodo grafico-sistematico per la semplificazione di qualsiasi funzione booleana. Questo metodo si basa su poche regole e se applicate

Dettagli

Considerazioni sulla leggibilità del codice a barre e dei caratteri OCR

Considerazioni sulla leggibilità del codice a barre e dei caratteri OCR OCR e font di codice a 3 di 9 1 Considerazioni sulla leggibilità del codice a e dei caratteri OCR Diversi sono i fattori che influiscono sulla leggibilità dei codici a e dei caratteri OCR, tra questi impostazioni

Dettagli

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell utente) quali istruzioni di

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Introduzione al Foglio Elettronico

Introduzione al Foglio Elettronico Microsoft Excel Introduzione al Foglio Elettronico Il Foglio Elettronico Si presenta come una grande tabella su un foglio di carta Le celle contengono differenti dati Numeri Testo Date Ecc I dati possono

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Software Gestionale Politiche Giovanili

Software Gestionale Politiche Giovanili Software Gestionale Politiche Giovanili Guida all Uso Progettisti e Referenti tecnico-organizzativi Edizione 2012 1 INDICE DEI CONTENUTI: 1. NOZIONI GENERALI E ACCESSO AL SISTEMA 1.1 Requisiti di sistema...

Dettagli

Link e permessi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione. Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006

Link e permessi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione. Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006 Link e permessi Link Un riferimento ad un file è detto link Ogni file può avere un numero

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Introduzione normativa...2 Contenuti del rilascio...3 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00006z)...3 ANTIRICICLAGGIO D.M. 141...3 Tabella Natura

Dettagli

Stampa unione -contratto di tirocinio. Documentazione

Stampa unione -contratto di tirocinio. Documentazione Stampa unione -contratto di tirocinio Documentazione Versione 0.1 Data 27.09.2012 Copyright CSFO A proposito di questa documentazione Questa documentazione è indirizzata agli utenti dell applicazione stampa

Dettagli

JDICON 401/501 Programmatore/Regolatore universale Programmatore universale

JDICON 401/501 Programmatore/Regolatore universale Programmatore universale M.K. JUCHHEIM GmbH & Co M. K. JUCHHEIM GmbH & Co JUMO Italia s.r.l. Moltkestrasse 13-31 P.zza Esquilino, 5 36039 Fulda, Germany 20148 Milano Tel.: 06 61-60 03-7-25 Tel.: 02-40092141 Bollettino 70.3580

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

GW 90 796: OROLOGIO 2 CANALI

GW 90 796: OROLOGIO 2 CANALI 1.0 PREFAZIONE Leggere attentamente queste istruzioni d uso per utilizzare in modo ottimale tutte le funzioni dell interruttore orario. Il progetto di questo interruttore orario digitale, comandato da

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita.

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. COMANDI PER CICLI Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. Tipologie di comandi per cicli: 1. MANUALI o ARBITRARI : ogni azione della sequenza

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

Codifica binaria dei numeri relativi

Codifica binaria dei numeri relativi Codifica binaria dei numeri relativi Introduzione All interno di un calcolatore, è possibile utilizzare solo 0 e 1 per codificare qualsiasi informazione. Nel caso dei numeri, non solo il modulo ma anche

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Allegato tecnico. Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato

Allegato tecnico. Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato Allegato tecnico Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato 1. Formati ammissibili per l invio di documenti elettronici. Indipendentemente da quale sia il metodo scelto per l invio di una

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

RECOGNITION ProductInfo

RECOGNITION ProductInfo RECOGNITION Product Info Indicizzazione Automatica tramite Riconoscimento di Codice a Barre e Testo RECOGNITION rende ancor più rapida l archiviazione di documenti in DocuWare, grazie all individuazione

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Note applicative OFFICINA ELETTRICA. Compilazione del registro di produzione dell energia elettrica modello Mbis 36

Note applicative OFFICINA ELETTRICA. Compilazione del registro di produzione dell energia elettrica modello Mbis 36 LPReport Note applicative OFFICINA ELETTRICA Compilazione del registro di produzione dell energia elettrica modello Mbis 36 I titolari di licenza di esercizio di Officina Elettrica sono tenuti alla compilazione

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Indaco. Industrial Data Collection

Indaco. Industrial Data Collection Industrial Data Collection Indaco Indaco è un programma sviluppato da Indaco Project interamente in ambiente web. Si tratta di un applicazione MES (Manufacturing Execution System), ovvero un sistema informatizzato

Dettagli

MODALITÀ DI GENERAZIONE DEL BARCODE SUI PLICHI

MODALITÀ DI GENERAZIONE DEL BARCODE SUI PLICHI MODALITÀ DI GENERAZIONE DEL BARCODE SUI PLICHI 1 1 DOCUMENTI CITATI... 3 2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 3 TERMINI E DEFINIZIONI... 3 4 SPECIFICHE TECNICHE... 3 4.1 GENERALITÀ... 3 4.2 REQUISITI FISICI

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

M1600 Ingresso/Uscita parallelo

M1600 Ingresso/Uscita parallelo M1600 Ingresso / uscita parallelo M1600 Ingresso/Uscita parallelo Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data : 12.7.95 Versione : 2.0 Pagina 1 di 14 M1600

Dettagli

Codici a barre. Marco Dell Oro. January 4, 2014

Codici a barre. Marco Dell Oro. January 4, 2014 Codici a barre Marco Dell Oro January 4, 2014 1 Cosa sono i codici a barre I codici a barre sono dei codici utilizzati nel settore della produzione e del commercio, oltre che nel settore pubblicitario

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

SPECIFICHE E LIMITI DI EXCEL

SPECIFICHE E LIMITI DI EXCEL SPECIFICHE E LIMITI DI EXCEL Un "FOGLIO DI CALCOLO" è un oggetto di un programma per computer costituito da un insieme di celle, organizzate in righe e colonne, atte a memorizzare dati ed effettuare operazioni

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

Guida rapida utente. Indice generale. AmaAmbiente. Mud 2013. di Francesco Sgaravatti. Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2013

Guida rapida utente. Indice generale. AmaAmbiente. Mud 2013. di Francesco Sgaravatti. Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2013 AmaAmbiente Mud 2013 Guida rapida utente di Francesco Sgaravatti Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2013 Indice generale 1. Introduzione...2 2. Unità locale del dichiarante...3 3. Registri...4 4. Causali...5

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

INTERPUMP GROUP SPA-VIA E. FERMI 25 42040 S.ILARIO (RE) http: //www.interpumpgroup.it

INTERPUMP GROUP SPA-VIA E. FERMI 25 42040 S.ILARIO (RE) http: //www.interpumpgroup.it PROCEDURA E-COMMERCE BUSINESS TO BUSINESS Guida alla Consultazione ordini INTERPUMP GROUP SPA-VIA E. FERMI 25 42040 S.ILARIO (RE) http: //www.interpumpgroup.it INDICE 1. Autenticazione del nome utente

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

AGGIUNTA O SOSTITUZIONE DEL SISTEMA DI SUPERVISIONE SU UN FORNO A RULLI PER PIASTRELLE CERAMICHE.

AGGIUNTA O SOSTITUZIONE DEL SISTEMA DI SUPERVISIONE SU UN FORNO A RULLI PER PIASTRELLE CERAMICHE. AGGIUNTA O SOSTITUZIONE DEL SISTEMA DI SUPERVISIONE SU UN FORNO A RULLI PER PIASTRELLE CERAMICHE. La ditta E.G., operante nel settore ceramico da più di un decennio, ha maturato l'esperienza per la rigenerazione

Dettagli

Manuale d'uso del Connection Manager

Manuale d'uso del Connection Manager Manuale d'uso del Connection Manager Edizione 1.0 2 Indice Informazioni sull'applicazione Gestione connessioni 3 Operazioni preliminari 3 Aprire l'applicazione Gestione connessioni 3 Visualizzare lo stato

Dettagli

Comandi fermodellistici Pittogrammi, Simboli circuitali, Codifica letterale

Comandi fermodellistici Pittogrammi, Simboli circuitali, Codifica letterale 1 Scopo della norma Con questa si devono definire i pittogrammi tipici del fermodellismo e i simboli circuitali dei comandi fermodellistici. Essi devono servire alla rappresentazione di schemi elettrici

Dettagli

Cliens Redigo Versione 2015.2. Aggiornamento al manuale.

Cliens Redigo Versione 2015.2. Aggiornamento al manuale. Versione 2015.2 Processo Telematico Richiamando il Punto di Accesso Giuffrè dalla finestra principale di viene immediatamente proposta la finestra di selezione accesso tramite smart-card o OTP. Navigando

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6 istruzioni per l inserimento di una richiesta on line di prodotti speciali flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita...

Dettagli

Studio Legale. Guida operativa

Studio Legale. Guida operativa Studio Legale Guida operativa Cliens Studio Legale Web Cliens Studio Legale Web è un nuovo strumento che consente all avvocato di consultare i dati presenti negli archivi Cliens del proprio studio, attraverso

Dettagli

I Fogli di Calcolo. Fogli di Calcolo

I Fogli di Calcolo. Fogli di Calcolo I Fogli di Calcolo Prof. Vincenzo Auletta 1 Fogli di Calcolo Programmi specializzati nell analisi di dati numerici Consentono di eseguire calcoli anche molto complessi e visualizzare i risultati in modo

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 1-Sottoprogrammi 1 Prerequisiti Tecnica top-down Programmazione elementare 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è utilizzare la metodologia di progettazione top-down

Dettagli

I.I.S. Primo Levi Badia Polesine A.S. 2012-2013

I.I.S. Primo Levi Badia Polesine A.S. 2012-2013 LGEBR DI BOOLE I.I.S. Primo Levi Badia Polesine.S. 2012-2013 Nel secolo scorso il matematico e filosofo irlandese Gorge Boole (1815-1864), allo scopo di procurarsi un simbolismo che gli consentisse di

Dettagli

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO SCHEMA DELL AZIONAMENTO A CATENA APERTA AZIONAMENTO L azionamento a catena aperta comprende il motore asincrono e il relativo convertitore statico che riceve

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE ITIS MARCONI-GORGONZOLA docente :dott.ing. Paolo Beghelli pag.1/24 Indice 1.ELETTRONICA DIGITALE 4 1.1 Generalità 4 1.2 Sistema di numerazione binario 4 1.3 Operazioni con

Dettagli

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3)

Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3) Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3) Docente: Claudio E. Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Crediti per queste slides al Prof. Tullio Vardanega Architettura di NTFS 1 NTFS file system adottato

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Compilazione, link, esecuzione di programmi Conoscere

Dettagli

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Elenchi Intrastat Indice degli argomenti Premessa Operazioni preliminari Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Collegamento con la Contabilità Collegamento con il ciclo attivo e passivo Generazione

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007 Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli 5th June 27 4 Sommario () 5th June 27 / 35 () 5th June 27 2 / 35 4 Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Numeri razionali Cifre più significative: : sono le cifre associate ai pesi maggiori per i numeri maggiori

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante: Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli Engineering Department in Ferrara 4 Sommario (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali / 35 (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali 2 / 35 4 Le macchine

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

Benvenuti! Novità di PaperPort 10

Benvenuti! Novità di PaperPort 10 Benvenuti! ScanSoft PaperPort è un pacchetto software per la gestione di documenti che consente di acquisire, organizzare, accedere, condividere e gestire i documenti cartacei e digitali sul personal computer.

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

GNred Ver1.5 Manuale utenti - Modulo diashow

GNred Ver1.5 Manuale utenti - Modulo diashow GNred Ver1.5 Manuale utenti - Modulo diashow [ultima modifica 09.06.06] Modulo diashow Tramite questo modulo aggiuntivo di GNred è possibile rappresentare sul vostro sito un insieme di foto. Le foto vengono

Dettagli

RICHIESTE INTERVENTO

RICHIESTE INTERVENTO RICHIESTE INTERVENTO Indice INDICE...2 INTRODUZIONE... 3 1.1 FUNZIONALITÀ "RICHIESTA INTERVENTO"... 3 1.1.1 Nuovo Ticket... 4 1.1.2 My open Ticket... 8 1.1.3 Gli stati del Sistema... 9 1.1.4 Certificazione

Dettagli

SPESOMETRO. 2. Parametrizzazione Dal menu principale Spesometro lanciare il menù Archivi di base.

SPESOMETRO. 2. Parametrizzazione Dal menu principale Spesometro lanciare il menù Archivi di base. SPESOMETRO I programmi per la gestione dello spesometro si trovano nel menu CGMCOE.M, collocato sotto CONTABILITA -> STAMPE FISCALI ANNUALI -> SPESOMETRO. 1. Operazioni preliminari Con il primo utilizzo

Dettagli