ACETILCOLINA E RECETTORI COLINERGICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACETILCOLINA E RECETTORI COLINERGICI"

Transcript

1 FARMACI ICTIICI

2 ACETILCLIA E RECETTRI CLIERGICI L'acetilcolina è il neurotrasmettitore più diffuso. Si trova nel S..C. (principalmente nella corteccia cerebrale e nel nucleo caudato), nel sistema nervoso autonomo e nel sistema volontario. L'acetilcolina è il neuromediatore di: - tutti i gangli - della giunzione neuromuscolare - delle sinapsi postgangliari del sistema parasimpatico BISITESI, RILASCI E BIDEGRADAZIE - Sintesi della colina nel fegato 2 - C 2 2 decarbossilasi C Serina -metiltrasferasi Colina - el citoplasma delle cellule delle terminazioni nervose Colina SCoA AcetilCoA assorbita dal fluido extracellulare Colina acetiltrasferasi (CAT) sintetizzato nei mitocondri 3 C Acetilcolina (ACh) - ella fessura sinaptica AcetilColina acetilcolinesterasi Colina

3

4 3 C Me 3 ACETILCLIA Sir.Dale, MUSCARIA Amanita muscaria 2S,4R,5S Me 3 S ICTIA icotiana tabacum (S)-(-)

5 PRPRIETA' CFRMAZIALI La molecola dell'acetilcolina è molto flessibile. Le varie conformazioni possono essere descritte dai valori dei quattro angoli di torsione: C La conformazione biologicamente attiva è probabilmente: trans-trans ( 1 = 2 = 180 ) Deduzione ottenuta dalla diversa attività di analoghi rigidi: - selettivo muscarinico - lieve attività nicotinica C S Me 3 TRAS: attiva 1S,2S - () >100 di 1R,2R - (-) C Me CIS: inattiva

6 I recettori nicotinici sono selettivamente stimolati (agonisti) oltre che dalla S(-)-nicotina anche da: Me Me Me Me Me DMPP 1,1-Dimetil-4-fenil-piperazinio (Agonista dei gangli) PTMA Feniltrimetilammonio (Agonista della Placca motrice) e bloccati (antagonisti) da: Me 3 (C 2 ) 6 Me 3 Me 3 (C 2 ) 10 Me 3 ESAMETI (Antagonista gangliare) DECAMETI (Antagonista muscolatura scheletrica) - I recettori muscarinici sono attivati (agonista) selettivamente dalla muscarina e bloccati (antagonista) selettivamente da: C C 2 C C 6 5 ATRPIA Atropa Belladonna

7 I recettori nicotinici e muscarinici differiscono oltre che per l affinità verso differenti agonisti e antagonisti anche per molti altri aspetti: localizzazione funzione architettura molecolare meccanismi biochimici connessi con la loro attivazione RECETTRI ICTIICI I recettori nicotinici sono recettori a canale ionico (quattro domini transmembranali e cinque subunità) e la loro attivazione provoca il flusso degli ioni a, K, Ca attraverso la membrana cellulare secondo il gradiente di concentrazione. EURALI 1 o 1 - Gangli del sistema simpatico e parasimpatico 2 - CS MUSCLARI 2 o M Giunzione neuromuscolare icotino-mimetici Azione diretta (Agonisti) Farmaci icotinici Azione indiretta (Anticolinesterasici) Antinicotinici

8 nvolvement of neuronal nicotinic receptors Physiology various complex cognitive functions arousal alertness food intake pain perception control of locomotor activity control of autonomous nervous system body temperature regulation nachrs are particularly important in two periods of brain life: early pre- and perinatal circuit formation age-related cell degeneration neuronal survival nicotine exposure in cultures protects neurones from drug-induced neurotoxicity

9 Potential Therapeutic Targets Alzheimer s disease Parkinson s disease Dyskinesias nachrs ADD Anxiety and pain Schizophrenia Tourette s syndrome

10 Preterminal nachrs Ca 2 a Postsynaptic nachrs Presynaptic nachrs ACh or icoti ne K Ligand-gated ion channels

11 Ligand Gated Channels Family 1 GABA A 5T 3, nachr Drug site

12 Conformations of nachrs Antagonists Partial Full (AP-state) Agonists Agonists Y. Bourne et al., The Embo J. 2005, 24,, 3635.

13 icotinic Receptors omom eric neuron al eterom eric muscle eterome ric neuronal Subty pes - BgTx block - pca/p a Ad oggi sono state clonate 17 subunitàche sono state divise in tipo muscolare [α1, β1, δ, γe ε(nel feto)] e in tipo neuronale(α2-α10 e β2-β4) 20 ~

14 eteropentameric receptors omopentameric receptors C P C P C P

15

16

17 AGISTI ICTIICI Competitivi on Competitivi Alcuni composti come TMA, DMPP e -Lobelina sono stati utilizzati come tools farmacologici senza alcun impiego terapeutico. 3 C C 6 5 Cl - 3 C TMA DMPP -Lobelina Recentemente è stata studiata la possibilità di utilizzare agonisti nicotinici nel trattamento del morbo di Alzheimer. I composti sotto riportati sono stati utilizzati come tools farmacologici o come modelli per successive elaborazioni strutturali 3 C S (S)-ABT-418 selettivo per ( 4 ) 2 ( C 2 5 ARECLE Cl EPIBATIDIA Epipedobates tricolor CITISIA

18 (-)-Epibatidine (1R,2,2R,4S) Cl K i : ( )- Epibatidine: nm ()-Epibatidine: nm K i : endo-epibatidine: 7.6 nm K i : ( )-icotine: 1 nm ()-icotine: 38 nm Epipedobates tricolor Potent analgesic (Daly: 1974; structure: early 1990 s) Antagonized by mecamylamine, but not by naloxone Minimal tolerance to the analgesic effect Limited therapeutic index Side effects: respiratory paralysis, seizures and death

19 CTXIS G-E- - -L-Q- --Q- -L-I-R- -K-S-* Conantokins: MDA Antagonists G-CC-S--P-V-C--L-E--S--L-C* -Conopeptides: nachrs Antagonists C-K-G-K-G-A-K-C-S-R-L-M-Y-D-CC-T-G-S-C-R-S-G-K-C* Conus -Conopeptides: Calcium Channel Blockers Marketed drug: ZICTIDE (Prialt) R-D-CC-T---K-K-C-K-D-R-Q-C-K--Q-R-CC-A* -Conopeptides: Sodium Channel Blockers The primary structures of more than 100 conotoxins have been determined and classified into gene superfamilies.

20 -Conotoxin subfamilies G-CC-S--P-V-C--L-E--S--L-C* 4/7-conotoxins block neuronal nachrs MII E-CC--P-A-C-G-R--Y-S-C* -GI 3/5-conotoxins block muscular nachrs The primary structures of more than 100 conotoxins have been determined and classified into gene superfamilies. The -conotoxins are competitive antagonists of nachrs.

21 Targeting the 4 2 nachr subtype Cl EPIBATIDIE CYTISIE (Tabex) VAREICLIE (Chantix, Champix)

22 Targeting the 4 2 nachr subtype Epiboxidine K i 4 2: 0.3 nm ABT 418 K i 4 2: 20 nm (Z)-(S) K i 4 2: 330 nm Cl Cl Cl UB-165 K i 4 2: 0.27 nm Epibatidine K i 4 2: nm K i 4 2: 1.6 nm 3 C Anatoxin-a K i 4 2: 1.1 nm Ferruginine K i 4 2: 120 nm

23 = o > attività della icotina per recettori centrali 4 3' 1' 5' 2

24 4 3' 1' 5' 2 = o > attività della icotina per recettori centrali 3 C 3 C Ferruginina affinità per recettori nicotinici centrali Anatossina-a Anabaena flos-agnae più potente di Ach e icotina sia per recettori centrali che periferici 3 C R 3 C Arecolone attività comparabile alla icotina per recettori centrali R Isoarecolone 2' 5' Cl

25 MDIFICE STRUTTURALI EFFETTUATE SULL'AELL PIRRLIDIIC DELLA ICTIA (C 2 ) n n = 1-4 n = 1 10> n = 3, < R (R =, C 2 5, n-c 3 7 ) diminuzione 3 C = perif. 3' 4' 2' 5' 5' R R =, trans > cis attività nicotinica 3' R R = C 3 7 ottimo R R =, attività nicotinica (C 2 ) n n = 1, 2 n = 1 5x10-2 nm n = 2 15x10-2 nm (C 2 ) n L'anello piridinico, che si ripete inalterato in tutti i derivati, non è indicato.

26 nachr modulators neuronal nachr ligands, Abbott Preclinical dev. RJR-2429R, J Reynolds Tobacco Co (S)-nicotine, Endovasc Stanford University Phase 2 Clinical ABT-089, Abbott Laboratories SIB-1553A, SIBIA eurosciences Inc

27 DERIVATI STTPSTI A SPERIMETAZIE CLIICA Cl TEBAICLIA ABT-418 Sviluppato come analgesico per il dolore neuropatico. Lo sviluppo clinico è stato arrestato da effetti collaterali a livello della muscolatura gastrointestinale E' stato sottoposto a saggi clinici per migliorare la sintomatologia di AD. Recentemente la sperimentazione clinica è stata sospesa. R Me 2 R =, Me alta selettività per il sottotipo affinità nel range nm Ar selettivi per VAREICLIA (CATIX) Approvato dal FDA nel 2006 per disassuefazione da nicotina Agonista parziale e agonista pieno

28 FARMACFR ICTIIC c Distanza a-b: Å Distanza a-c: Å bâc: a b Interazione tra un sito anionico del recettore (a) ed un atomo di azoto protonato del ligando. Un legame a idrogeno fra un donatore di legame a idrogeno localizzato sul recettore (b) e un accettore di legame a idrogeno sul ligando. Un interazione fra un sistema (anello eteroaromatico o gruppo carbonilico) del ligando (c) e un sistema di elettroni o un residuo carico positivamente localizzati nel binding site del recettore. Un interazione -catione fra un residuo aromatico (Trp-149) del binding site del recettore e l atomo di azoto protonato del ligando. Interazioni steriche positive e negative localizzate sulla parte alifatica ed eteroaromatica del ligando.

29 MDIFICE STRUTTURALI APPRTATE ALLA STRUTTURA DELL'ACh modifica della funzione acetossilica modifica del ponte etilenico modifica della testa cationica 3 C

30 5.9 A C P S As Attività nicotinica decrescente 2 3 C 2 5 C 2 5 C 2 5 C 2 5 C 2 5 C 2 5

31 R 1 C R 2 R 2 R 1 EPMR (retto di rana) Ach

32 C Eliminando o sostituendo il ponte etereo non si hanno importanti variazioni di attività Aumentando la lunghezza della catena si ha diminuzione di attività R I composti con R = C 2 5, nc 3 7, nc 4 9, C 2 =C hanno la stessa attività dell'acetilcolina (C 2 ) n Me 3 Acetilcolina n = 1 n = 2 n = 3 n = 4 EPMR (retto di rana) Antagonista

33 ATAGISTI DEI RECETTRI ICTIICI neuronali placca motrice GAGLIPLEGICI CURARSIMILI PACICURARI LEPTCURARI

34

35 ATAGISTI DEI RECETTRI ICTIICI EURALI GAGLIPLEGICI Bloccano la trasmissione dell'impulso nervoso sia della via simpatica che della via parasimpatica. Gli effetti sul sistema simpatico sono più marcati. Per tale ragione i gangloplegici venivano usati come antiipertensivi. Effetti collaterali: - riduzione generalizzata del tono simpatico e parasimpatico - secchezza delle fauci - inibizione motilità intestinale - ritenzione urinaria Composti con attività ganglioplegica - I sali bis-ammonici quaternari danno inibizione competitiva C 2 5 C 2 5 C25 C 2 5 TEA Tetraetilammonio Me 3 (C 2 ) 6 Me 3 Esametonio - Le ammine terziarie danno inibizione non competitiva 3 C (C 2 ) 5 Pentolinio 3 C 3 C Pempidina Mecamilammina

36 RELAZIE STRUTTURA-ATTIVITA' E MECCAISM D'AZIE Me 3 (C 2 ) n Me 3 - Variando n si può modulare la selettività verso i recettori nicotinici gangliari o muscolari. - L'attività nicotinica a livello della placca neuromuscolare raggiunge il valore massimo per n = 5 o 6. - La distanza fra i due gruppi ammonici quaternari è di 5-6 A. - Solo uno dei due gruppi ammonici occupa il sito anionico dell'ach.. - L'altro gruppo ammonico va ad occupare un sito accessorio. RECETTRE DEI GAGLI 5.3 A Me 3 - sito anionico sito anionico secondario - Me 3 Me 3 PETAMETI

37 RECETTRE DEI GAGLI 5.3 A Me 3 - sito anionico - sito anionico secondario Me 3 Me 3 PETAMETI RECETTRE PLACCA MTRICE 10.6 A Me 3 sito anionico sito anionico secondario - - Me 3 Me 3 DECAMETI SUCCIILCLIA = SUXAMETI Me 3 Me 3

38 BLCCATI EURMUSCLARI CURARSIMILI PACICURARI PACICURARI (non depolarizzanti) competitivi LEPTCURARI (depolarizzanti) non competitivi 3 C C3 Cl - Cl - 3 C d-tubocurarina cloruro volte più potente dell'enantiomero l Chondodendron tormentosum R C 3 C 3I - C 2 C 2 Et 3 C 2 C 2 Et 3 3 CC C 2 C 2 Et 3 R = Pancuronio R = Vecuronio Gallamina

39 Br - C 2 Rapacuronium Br Bloccante neuromuscolare non depolarizzante - Utilizzato come coadiuvante di anestetici generali

40 LEPTCURARI Sono molecole a catena lunga e lineare. Si ha un massimo di attività quando i due gruppi onio sono separati da una catena metilenica compresa nell'intervallo fra C-10 e C-16. La distanza fra le due teste cationiche varia nell'intervallo 10.8 A A. Se si aumenta l'ingombro sterico dei gruppi legati agli atomi di azoto quaternari si pass progressivamente da leptocurari a pachicurari. Me 3 (C 2 ) 10 Me 3 Et 3 (C 2 ) 10 Et 3 DEPLARIZZATE (non competitivo) più potente, competitivo Me Me (C 2 ) 10 Me Me DEPLARIZZATE Me 3 (C 2 ) 10 Me 3 2I - Decametonio Più potente della tubocurarina. a interesse storico, non è più in commercio C 2 C C 2 C 2 Me 3 C 2 C C 2 C 2 Me 3 Suxametonio a azione brevissima. Viene idrolizzato rapidamente da colinesterasi ematiche. Viene somministrato per infusione continua. Dose mg.

41 LEPTCURARI Me 3 Me sito anionico sito anionico secondario PACICURARI ACh X C 2 C 2 Et 3 C 2 C 2 Et 3 C 2 C 2 Et 3 - sito anionico - sito anionico secondario Tubocurarina : si ottiene per estrazione dalla corteccia di Chondrodendron tomentosum. Breve durata d'azione. on è assorbita per via orale; si somministra per e.v. o i.m. Gallamina: azione trascurabile sui gangli; meno potente della tubocurarina. Si somministra per e.v. alla dose di 1mg/Kg. Pancuronio: 4 volte più potente della tubocurarina con azione più rapida. Unico effetto collaterale importante è la tachicardia. Dose: mg/kg.

42 Proprietà farmacologiche, insorgenza, durata d azione e metabolismo degli antagonisti nicotinici muscolari riportati nell Informatore Farmaceutico Italiano (1996) Farmaco Meccanismo Insorgenza Durata Metabolismo (Specialità d azione dell azione d azione medicinale ) (minuti) (minuti) Sussametonio depolarizzante 1-1,5 6-8 idrolisi da cloruro colinesterasi (Midarine, plasmatiche Myotenlis) Atracurio competitivo degradazione besilato di ofmann; (Tracrium) idrolisi da colinesterasi plasmatiche Mivacurio competitivo idrolisi da cloruro colinesterasi (Mivacron) plasmatiche Pancuronio competitivo metabolismo bromuro nel fegato e (Pavulon) clearance; eliminazione renale Vecuronio competitivo metabolismo bromuro nel fegato e (orcuron) clearance; eliminazione renale Pipecuronio competitivo metabolismo bromuro nel fegato (Arduan) e clearance; eliminazione renale

43 SITESI PACURI C C2 C C gs 4 3 C C 3 Cl C ab 4 C Ac 2 /Py C C 2 Br 2 Br - C

IL SISTEMA COLINERGICO. (parasimpatico)

IL SISTEMA COLINERGICO. (parasimpatico) IL SISTEMA CLIERGIC (parasimpatico) Blocco 5 prof. CARL FRACII aa 2017-2018 RECETTRI CLIERGICI icotina ACh ACETILCLIA Muscarina M RECETTRE ICTIIC 2 EXTRACELLULARE C M 1 M 2 M 3 M 4 ITRACELLULARE BISITESI

Dettagli

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. Neurotrasmettitori liberati nel SNA. Sistema Nervoso PARASIMPATICO. Sistema nervoso SIMPATICO.

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. Neurotrasmettitori liberati nel SNA. Sistema Nervoso PARASIMPATICO. Sistema nervoso SIMPATICO. Farmaci e SNA Sistema Nervoso Autonomo Sistema nervoso SIMPATICO Sistema Nervoso PARASIMPATICO Condizioni di stress, paura, freddo, sforzo fisico, ipoglicemia Aumento frequenza cardiaca, aumento pressione,

Dettagli

ANESTESIA BILANCIATA

ANESTESIA BILANCIATA ANESTESIA BILANCIATA Comprende la somministarzione di tiopentale o anestetici endovenosi per l induzione oppioide analgesico Bloccante neuromuscolare competitivo o depolarizzante Anestetico volatile Ha

Dettagli

LEZIONE 6: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE

LEZIONE 6: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE LEZIONE 6: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE 1 Sintesi e degradazione di acetilcolina ACh è rilasciata da neuroni periferici e centrali; sintetizzata nel terminale assonico dall enzima Acetilcolina-transferasi.

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti colinergici

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti colinergici L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antagonisti colinergici Midollo spinale parasimpatico neurone pre-gangliare simpatico somatico ganglioplegici acetilcolina

Dettagli

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA Lezione_6 1 STUTTURA MOTONEURONE FIBRA MUSCOLARE GIUNZIONE NMUSCOLARE Lezione_6 2 Sintesi e degradazione di acetilcolina ACh è rilasciata da

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI parasimpatico simpatico Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico neurone pre-gangliare ganglioplegici

Dettagli

Ruoli presuntivo dei neurotrasmettitori nel cervello

Ruoli presuntivo dei neurotrasmettitori nel cervello Ruoli presuntivo dei neurotrasmettitori nel cervello Recettori postsinaptici Due tipi di recettori post-sinaptici: ionotropi e metabotropi Agonista: N-Metil-D-Aspartato Agonista: AMPA: alfa-amino-3-idrossi-5-metil-4-isoxazolone

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Il sistema nervoso autonomo controlla le funzioni corporee inconsce e involontarie e comprende i nervi e i gangli che provvedono all innervazione di Farmaci del sistema

Dettagli

26/10/18 FARMACI COLINERGICI. Farmaci colinergici: influenzano gli effetti indotti dall ACh

26/10/18 FARMACI COLINERGICI. Farmaci colinergici: influenzano gli effetti indotti dall ACh FARMACI COLINERGICI Farmaci colinergici: influenzano gli effetti indotti dall ACh 1 RECETTORI DELL ACh AZIONI DELL ACETILCOLINA Azioni nicotiniche: Contrazione muscoli scheletrici (α1) Stimolazione di

Dettagli

Principali centri deputati al controllo funzioni vegetative. 1) Midollo spinale 2) Tronco encefalo 3) Ipotalamo

Principali centri deputati al controllo funzioni vegetative. 1) Midollo spinale 2) Tronco encefalo 3) Ipotalamo Sistema nervoso autonomo organizzazione generale General introduction, remind hearth, blood pressure, collapse, all quick, or same of them, very quick events Principali centri deputati al controllo funzioni

Dettagli

I MIORILASSANTI E LA TRASMISSIONE NEUROMUSCOLARE.

I MIORILASSANTI E LA TRASMISSIONE NEUROMUSCOLARE. I MIORILASSANTI E LA TRASMISSIONE NEUROMUSCOLARE LA TRASMISSIONE NEUROMUSCOLARE La motilità volontaria e involontaria e il trofismo muscolare si attuano attraverso un organizzazione nervosa complessa costituita

Dettagli

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. N1 N2 Punto di discontinuità Elettriche Chimiche: Eccitatorie Inibitorie La sinapsi I neuroni comunicano

Dettagli

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari FARMACODINAMICA È quella branca della Farmacologia che studia i meccanismi con cui i farmaci sono in grado di modificare le funzioni dell organismo. È la scienza che contribuisce a costruire e solidificare

Dettagli

Farmaci colinergici. Farmaci colinergici 10/05/2014. Sistema nervoso. Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale

Farmaci colinergici. Farmaci colinergici 10/05/2014. Sistema nervoso. Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale Sistema nervoso Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale Periferico (SNP) Nervi cranici + nervi spinali Sistema nervoso autonomo (SNA) Risposte involontarie Sistema nervoso somatico Risposte volontarie

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

Trasmissione colinergica. Colina acetiltransferasi (ChAT) Acetilcolinesterasi (AChE)

Trasmissione colinergica. Colina acetiltransferasi (ChAT) Acetilcolinesterasi (AChE) Trasmissione colinergica Colina acetiltransferasi (ChAT) Acetilcolinesterasi (AChE) Sintesi e metabolismo dell acetilcolina fosfatidilcolina glucosio piruvato colina (CH 3 ) 3 N-CH 2 -CH 2 -OH acetil-coa

Dettagli

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Trasmissione

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) FARMACI IN MEDICINA ALLOPATIA (James Gregory, 1735-1821) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) Simili curano simili L attivita puo essere potenziata dalla diluizione Primi farmaci introdotti

Dettagli

Antagonisti Colinergici

Antagonisti Colinergici Antagonisti Colinergici Farmaci antimuscarinici Atropina Scopolamina Bloccanti gangliari Nicotina Trimetafano Mecamilamina Bloccanti neuromuscolari Tubocurarina Pancuronio Gallamina Succininilcolina Siti

Dettagli

Le sinapsi (1) Agli inizi del 900, l'istologo S.R. Cayal, impiegando tecniche di colorazione, dimostrò che i neuroni all'osservazione microscopica

Le sinapsi (1) Agli inizi del 900, l'istologo S.R. Cayal, impiegando tecniche di colorazione, dimostrò che i neuroni all'osservazione microscopica Le sinapsi (1) Agli inizi del 900, l'istologo S.R. Cayal, impiegando tecniche di colorazione, dimostrò che i neuroni all'osservazione microscopica risultavano unità distinte, malgrado l'opinione allora

Dettagli

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Fisica Medica 1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Conduzione nervosa 30/3/2006 Terminazioni pre-sinaptiche Mitocondri Sintesi dei neuro trasmettitori (NT) Attività enzimatica Trasporto

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso Definizione di farmaco, medicinale, tossico. Branche della Farmacologia Tipologie di azioni farmacologiche Concetto di recettore Recettori di membrana e Recettori intracellulari

Dettagli

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA 1 2 I TRASPORTI DI MEMBRANA Diffusione semplice Diffusione facilitata Trasporto attivo 3 La diffusione semplice Lezione_1_trasporti 4 La diffusione semplice Relazione tra

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso Definizione di farmaco, medicinale, tossico. Branche della Farmacologia Tipologie di azioni farmacologiche Concetto di recettore Recettori di membrana e Recettori intracellulari

Dettagli

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI Classificazione per: 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari 2.Struttura 3.Modalità di funzionamento 4.Agonista

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO 2,5-3.0% in peso Per unità di peso, rispetto ad altri tessuti: a) Maggior fabbisogno energetico e maggior consumo di ossigeno b) Maggior richiesta di glucosio c) Elevato

Dettagli

Sinapsi neuromuscolare

Sinapsi neuromuscolare Sinapsi neuromuscolare La sinapsi tra cellule nervose e cellule muscolari scheletriche è detta anche sinapsi neuromuscolare o placca motrice. A livello del muscolo l assone della cellula nervosa si suddivide

Dettagli

1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a:

1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a: 1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a: a) chiusura dei canali voltaggio-dipendenti del K + e apertura dei canali del Na + b) chiusura dei canali del Na

Dettagli

Sistema Nervoso

Sistema Nervoso Sistema Nervoso WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sistema nervoso umano comprende il cervello, il midollo spinale e i nervi che partono da entrambe queste strutture SISTEMA NERVOSO

Dettagli

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA Funzioni: isolamento regola gli scambi con l ambiente (passaggio di ioni, molecole) comunicazione tra cellula ed ambiente (recettori) supporto strutturale Lezione_1_I trasporti

Dettagli

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA) Classi di proteine di trasporto presenti nella membrana plasmatica (o CARRIER) Porta girevole Porta aperta I canali ionici Sezione trasversale

Dettagli

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA ASPETTI GENERALI SULL ORGANIZZAZIONE MOLECOLARE, SUL MODO DI FUNZIONARE E SULLA MODULAZIONE FARMACOLOGICA

Dettagli

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEI MESSAGGI LA COMUNICAZIONE CELLULARE 1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici CONDUZIONE SALTATORIA PROPAGAZIONE DI UN PdA LUNGO

Dettagli

V. Rispoli

V. Rispoli Università degli Studi di Catanzaro Magna Græcia Dipartimento di scienze della Salute Il V. Rispoli Visit www.unicz.it/farmacia/index/rispoli Il Sistema nervoso parasimpatico Il Sistema Nervoso Autonomo

Dettagli

ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE

ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE Sono agenti COLINOMIMETICI ad azione INDIRETTA. Producono i loro effetti inibendo l azione delle acetilcolinesterasi, aumentando la concentrazione di acetilcolina endogena

Dettagli

Intossicazione da Organofosforici.

Intossicazione da Organofosforici. Intossicazione da Organofosforici ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE Sono agenti COLINOMIMETICI ad azione INDIRETTA. Producono i loro effetti inibendo l azione delle acetilcolinesterasi, aumentando la

Dettagli

I canali ionici. I canali ionici sono proteine presenti nelle membrane che consentono il passaggio degli ioni.

I canali ionici. I canali ionici sono proteine presenti nelle membrane che consentono il passaggio degli ioni. I canali ionici I canali ionici sono proteine presenti nelle membrane che consentono il passaggio degli ioni. I canali ionici possono essere molto selettivi (i canali per il Na + fanno passare quasi esclusivamente

Dettagli

Comunicazione tra cellule

Comunicazione tra cellule Comunicazione tra cellule I segnali-messaggi possono essere: elettrici o chimici Il messaggio deve avere le seguenti caratteristiche: 1. Contenere informazione 2. Essere indirizzato 3. Essere trasmesso

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

Intracellulare Extracellulare Na K Mg Ca Cl Anioni non permeabili abbondanti scarsi

Intracellulare Extracellulare Na K Mg Ca Cl Anioni non permeabili abbondanti scarsi Tessuto nervoso 12.8 Un esempio di neurone Concentrazioni ioniche all interno e all esterno di una tipica cellula di mammifero Concentrazioni espresse in mmoli/litro Intracellulare Extracellulare Na +

Dettagli

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Proprietà dell omeostasi: 1- mantenimento della costanza dell ambiente interno 2- aumento o diminuzione del controllo tonico 3- controllo antagonista

Dettagli

ANESTETICI LOCALI. Blocco della trasmissione della sensazione dolorosa attraverso inibizione reversibile della conducibilità dei nervi

ANESTETICI LOCALI. Blocco della trasmissione della sensazione dolorosa attraverso inibizione reversibile della conducibilità dei nervi Anestetici locali AESTETICI LCALI applicazione topica o parenterale in un area localizzata Blocco della trasmissione della sensazione dolorosa attraverso inibizione reversibile della conducibilità dei

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

Meccanismo d azione dei NT nelle sinapsi dirette. 1.La giunzione neuromuscolare 2.Sinapsi eccitatorie 3.Sinapsi inibitorie

Meccanismo d azione dei NT nelle sinapsi dirette. 1.La giunzione neuromuscolare 2.Sinapsi eccitatorie 3.Sinapsi inibitorie Meccanismo d azione dei NT nelle sinapsi dirette 1.La giunzione neuromuscolare 2.Sinapsi eccitatorie 3.Sinapsi inibitorie 1) La giunzione neuromuscolare La prima sinapsi ad essere studiata nel dettaglio

Dettagli

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori e recettori sinaptici Neurotrasmettitori I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare: Acetilcolina Monoamine

Dettagli

Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico. Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1

Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico. Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1 Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico (GABA) Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1 Recettori per il GABA GABA A Recettore-canale Permeabile allo ione Cl- Sensibile a: Bicucullina

Dettagli

PREPARAZIONI DI ORGANI ISOLATI

PREPARAZIONI DI ORGANI ISOLATI PREPARAZIONI DI ORGANI ISOLATI FARMACO SOMMINISTRATO (100 %) Assorbimento Trasporto Metabolismo Escrezione FARMACO DISPONIBILE (??) DEFINIZIONE sono preparazioni ottenute da animali sacrificati di recente

Dettagli

Farmacologia e Farmacoterapia Prof. Luca Ferraro Tel

Farmacologia e Farmacoterapia Prof. Luca Ferraro Tel Farmacologia e Farmacoterapia Prof. Luca Ferraro Tel. 0532-455276 E-mail: frl@unife.it FARMACOLOGIA BRANCA DELLE DISCIPLINE BIOLOGICHE CHE STUDIA GLI EFFETTI DI MOLECOLE SUGLI ORGANISMI VIVENTI Le interazioni

Dettagli

si distinguono le sinapsi anche in: chimiche: funzionano con l impiego di mediatori, sostanze chimiche,

si distinguono le sinapsi anche in: chimiche: funzionano con l impiego di mediatori, sostanze chimiche, Il compito della sinapsi è quello di trasmettere l'impulso da una cellula ad un altra, rappresenta quindi il punto in cui la cellula stabilisce rapporti di contiguità con un altra struttura cellulare che

Dettagli

L acido gamma-aminobutirrico dell acido glutammico acido glutammico decarbossilasi (GAD GABAα-chetoglutaricotransaminasi (GABA

L acido gamma-aminobutirrico dell acido glutammico acido glutammico decarbossilasi (GAD GABAα-chetoglutaricotransaminasi (GABA 3 4 5 L acido gamma-aminobutirrico (GABA) fu identificato nel 1950. Esso rappresenta il neurotrasmettitore inibitore più abbondante presente nel cervello dei mammiferi ed ha un ruolo rilevante nel controllo

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Corso di laurea BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Corso di laurea BIOTECNOLOGIE Fisiologia cellulare e Laboratorio

Dettagli

Glutamatergic pathways in the brain

Glutamatergic pathways in the brain Glutamatergic pathways in the brain Principali vie glutammatergiche Vie cortico-corticali Vie corticotalamiche Vie extrapiramidali(corticostriatali) Vie ippocampali Altre vie glutammatergiche Proiezioni

Dettagli

TRASPORTO TRANSMEMBRANA Trasporto passivo: diffusione semplice e canali per ioni

TRASPORTO TRANSMEMBRANA Trasporto passivo: diffusione semplice e canali per ioni TRASPORTO TRANSMEMBRANA Trasporto passivo: diffusione semplice e canali per ioni Diffusione semplice: molecole lipofile attraversano la membrana spontaneamente Diffusione facilitata: i canali per ioni

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

proprietà funzionali dei neuroni

proprietà funzionali dei neuroni Fenomeni responsabili della nascita e propagazione dell informazione nervosa Le funzioni del sistema nervoso si fondano sulle proprietà funzionali dei neuroni. L attività specifica dei neuroni consiste

Dettagli

Curaro da veleno a farmaco

Curaro da veleno a farmaco CdL in Chimica e tecnologie farmaceutiche Corso:Basi biochimiche dell azione dei farmaci Università di Pisa Curaro da veleno a farmaco Alla Scoperta di una tossina di origine vegetale come possibile farmaco

Dettagli

CAPITOLO 3. SISTEMA COLINERGICO.

CAPITOLO 3. SISTEMA COLINERGICO. CAPIL 3. SISEMA CLINERGIC. 3.1 Sistema colinergico ed AD. L acetilcolina (ACh) è sintetizzata nella parte pre-sinaptica dei neuroni a partire dalla colina e dall acetil-coa ad opera dell enzima colinacetiltransferasi

Dettagli

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia SINTESI DI TETRAIDRODIBENZOSSAZECINE COME POTENZIALI LIGANDI

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Lezione 5_sinapsi 1 SINAPSI ELETTRICA E SINAPSI CHIMICA Eric P. Widmaier, Hershel Raff, Kevin T. Strang Vander Fisiologia seconda ed. italiana Lezione 5_sinapsi 2

Dettagli

Le sinapsi elettriche

Le sinapsi elettriche Caratteristica peculiare delle cellule nervose è quella di condurre e comunicare informazioni. Le zone specializzate a livello delle quali le cellule entrano in comunicazione sono definite sinapsi La trasmissione

Dettagli

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 La conversione dell informazione da una forma ad un altra è il punto critico della trasmissione e prende il nome di: TRASDUZIONE DEL SEGNALE Nella comunicazione cellulare: Molecola segnale Proteina recettore

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (VEGETATIVO)

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (VEGETATIVO) (VEGETATIVO) Il SNA ha in generale il compito di sovrintendere in modo INCONSCIO per l'individuo alle funzioni correlate all'omeostasi, cioè al mantenimento dell'equilibrio metabolico dell'organismo nelle

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione. FARMACODINAMICA Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. I RECETTORI Il recettore è una molecole di natura proteica capace di riconoscere un ligando = AGONISTA

Dettagli

Deprimenti non selettivi del SNC: sedativo-ipnotici

Deprimenti non selettivi del SNC: sedativo-ipnotici Deprimenti non selettivi del SC: sedativo-ipnotici Depressori non specifici ad azione generalizzata Sedativo Composto in grado di esercitare una blanda azione depressiva Riduce l ansietà e l eccitazione

Dettagli

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa MUSCOLO Muscolo striato scheletrico FGE aa.2015-16 Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli

Dettagli

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci?

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? a. grado di ionizzazione b. la legge d azione di massa c. l

Dettagli

Il Glutammato ed i suoi recettori

Il Glutammato ed i suoi recettori Il Glutammato ed i suoi recettori Ionotropi NMDA (N- me%l- D- aspartato) : controlla canali ionici Na + /K + /Ca ++ AMPA (alfa- Amino- 3- Idrossi- 5- Me%l- 4- isoxazolone propionato) : controlla canali

Dettagli

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1 Retina Fotorecettori Bastoncelli: Visione monocromatica Coni: Colori Rapporto 20:1 Rodopsina Opsina Retinale (Vitamina A) Coni: Tre Iodopsine Differiscono di pochi AA Assorbono luce a diverse λ Convergenza

Dettagli

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE recettori (proteine recettoriali) vie di segnalazione intracellulare (molecole che elaborano il segnale e lo distribuiscono ai bersagli appropriati) recettori

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO I SISTEMI COLINERGICI PERIFERICI SISTEMI COLINERGICI CENTRALI A: abenula BO: bulbo olfattorio BB: banda diagonale del Broca CC: corpo calloso I:

Dettagli

Inibitori AChE. Funzione e Distribuzione 05/07/16

Inibitori AChE. Funzione e Distribuzione 05/07/16 Inibitori AChE Funzione e Distribuzione Esterasi a serina metabolizza sele8vamente l ACh interrompendo la s@molazione colinergica. Tempo di idrolisi del substrato endogeno: 150 μs + AChE - + H + Analogia

Dettagli

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare La giunzione neuromuscolare La placca neuromuscolare è il contatto tra il terminale della fibra nervosa e la fibra muscolare. Normalmente per ogni fibra

Dettagli

LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA

LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA 1 I tempi di risposta delle cellule sono determinati dai valori di R e C: = RC = costante di tempo della membrana = RC = 1 (k x cm 2 ) x 1 (

Dettagli

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot IL SUGAMMADEX F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedale di Cattinara Università

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2015-2016 Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente Riflessi nervosi: si attuano

Dettagli

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010 TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010 1. Il sistema renina-angiotensina è uno dei principali sistemi regolatori dell'apparato: a. Cardio-vascolare b. Dalle gonadi c. Cardio-vascolare e del rene d. Del rene 2. Il

Dettagli

Prof. Giuseppe Ronsisvalle Svolgimento dell esame: Obiettivi generali del Corso Agenti attivi sul sistema adrenergico

Prof. Giuseppe Ronsisvalle Svolgimento dell esame: Obiettivi generali del Corso Agenti attivi sul sistema adrenergico Chimica Farmaceutica Avanzata Ricerca e Sviluppo di Farmaci CLM in Chimica e Tecnologia Farmaeutiche- Università degli Studi di Catania Prof. Giuseppe Ronsisvalle Anno Accademico 2014-15 Svolgimento dell

Dettagli

COME AGISCONO I FARMACI

COME AGISCONO I FARMACI COME AGISCONO I FARMACI Corpora non agunt nisi fixata (I farmaci non agiscono se non sono legati) Paul Ehrlich (1854-1915) QUATTRO TIPI DI PROTEINE BERSAGLIO dell'azione dei farmaci A. RECETTORI B. CANALI

Dettagli

Dr. Marino Ambrosi Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione Ospedale Madre Teresa ULSS 17

Dr. Marino Ambrosi Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione Ospedale Madre Teresa ULSS 17 Dr. Marino Ambrosi Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione Ospedale Madre Teresa ULSS 17 Farmaci per l anestesia generale Agenti inalatori Ipnotici e BDz Unconsciousness Perdita della coscienza Rilascio

Dettagli

PARASIMPATICOLITICI ANTIMUSCARINICI

PARASIMPATICOLITICI ANTIMUSCARINICI PARASIMPATICOLITICI ANTIMUSCARINICI ORIGINE E CHIMICA L ATROPINA (IOSCIAMINA) É UN PRODOTTO NATURALE ATROPA BELLADONNA DATURA STRAMONIUM LA SCOPOLAMINA HYOSCIAMUS NIGER Midollo spinale parasimpatico neurone

Dettagli

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA RELAZIONE DOSE-RISPOSTA La relazione dose-risposta è graduale EFFICACIA MASSIMA E POTENZA RELATIVA Efficacia massima: Massimo effetto che

Dettagli

Farmaci attivi sulla neurotrasmissione colinergica

Farmaci attivi sulla neurotrasmissione colinergica Farmaci attivi sulla neurotrasmissione colinergica SISTEMA NERVS sistema nervoso centrale (SNC) (encefalo e midollo spinale) sistema nervoso periferico (SNP) (nervi cranici, nervi spinali e gangli) sistema

Dettagli

Ansiolitici. Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi

Ansiolitici. Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi Ansiolitici Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi Le benzodiazepine sono i più usati Anche i barbiturici rientrano in questa classe ma presentano effetti secondari

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezioni 2-3: Farmacodinamica

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezioni 2-3: Farmacodinamica Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezioni 2-3: Farmacodinamica Farmacodinamica L effetto di un farmaco è dovuto alla interazione tra esso e la struttura

Dettagli

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA PRINCIPI DI FARMACODINAMICA FARMACODINAMICA La farmacodinamica è la branca della farmacologia che studia i meccanismi con cui i farmaci sono in grado di modificare le funzioni dell organismo. In particolare,

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Farmacoterapia delle malattie neurodegenerative Prof. Vincenzo CALDERONE Dipartimento di Farmacia Università di Pisa Le malattie neurodegenerative: perdita

Dettagli

Le canalopatie nelle epilessie

Le canalopatie nelle epilessie Eleonora Palma Dpt di Fisiologia Umana e Farmacologia Università di Roma La Sapienza Le canalopatie nelle epilessie Genova febbraio 2015 Bodo Wentz (1983): tonic clonic seizures Incidence of Epilepsy

Dettagli

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti La membrana plasmatica ha il compito di 1. isolare il citoplasma dall ambiente extracellulare 2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti Trasporto passivo: passaggio di

Dettagli

Muscolo. cardiaco scheletrico liscio. scaricatoda

Muscolo. cardiaco scheletrico liscio. scaricatoda Muscolo cardiaco scheletrico liscio La muscolatura liscia si trova negli organi interni e nei vasi sanguigni. La sua contrazione genera forza per spostare materiale attraverso il lume degli organi cavi

Dettagli

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO NEURONI Il corpo umano contiene circa 100 miliardi di neuroni. Sono cellule specializzate nel trasmettere e ricevere informazioni. Possono variare forma e dimensione

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 5

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 5 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 5 Il legame peptidico Concetti chiave: In un polipeptide gli amminoacidi sono uniti dai legami peptidici. Il legame

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 Recettori per i neurotrasmettitori Recettori per GABA e glicina presentano significative omologie con quello nicotinico dell'acetilcolina pur avendo funzioni inibitorie, mediando l'ingresso di

Dettagli