Programmi d agglomerato di seconda generazione: consultazione sulla chiave di ripartizione dei contributi federali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmi d agglomerato di seconda generazione: consultazione sulla chiave di ripartizione dei contributi federali"

Transcript

1 Lod. Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE CH-3003 Berna Bellinzona, 29 ottobre 2013 Programmi d agglomerato di seconda generazione: consultazione sulla chiave di ripartizione dei contributi federali Stimate Consigliere, egregi Consiglieri federali, stimate Signore, egregi Signori, la consultazione sul decreto federale che libera i crediti per il programma traffico d agglomerato a partire dal 2015 ci permette di esprimerci sulla proposta e alcuni aspetti correlati. La nostra presa di posizione quale Sezione della Svizzera italiana dell ATA è complementare a quella dell ATA Svizzera e si limita agli agglomerati ticinesi. 1. In generale Rileviamo con soddisfazione che, per i programmi d agglomerato di Bellinzona, Locarno, Lugano e del Mendrisiotto, la Confederazione intende co-finanziare soprattutto progetti che riguardano il traffico lento. Anche la decisione di non sostenere con mezzi federali la circonvallazione stradale di Agno-Bioggio trova il nostro pieno consenso. Si tratta di un progetto che avrebbe un impatto gravissimo, senza per altro risolvere i problemi di congestione viaria, spostandoli semplicemente altrove. Purtroppo, Cantone e Comuni sono comunque decisi a portare avanti quest opera. È quindi essenziale che la Confederazione confermi la sua decisione e non ceda alle pressioni. In alcuni Comuni, come per esempio nell agglomerato di Locarno, Berna sostiene il modello 50/30 dell ufficio prevenzione infortuni (upi). Tale decisione è di per sé corretta, ma non deve servire da pretesto per allargare ulteriormente certe strade principali (= 50 km/h), come purtroppo è previsto in alcuni casi. Quando è il caso, riteniamo che sia necessario un approfondimento prima della concessione di contributi federali. Siamo ovviamente soddisfatti per il sostegno accordato ai percorsi ciclabili. Tuttavia, fra di essi figurano anche progetti di lusso, come per esempio il percorso ciclabile a Lugano- Cornaredo, dal costo di circa 8 milioni di franchi. Da parte nostra non vogliamo alcuni singoli progetti, magari anche molto belli, ma una rete il più capillare possibile, che serva per gli spostamenti quotidiani. Ricordiamo che a Lugano abbiamo inoltrato un iniziativa in questo senso Lugano in bici che chiede appunto una rete ciclabile sicura e continua fra i vari quartieri, da realizzare entro fine L iniziativa è stata approvata dal Municipio e dal Consiglio comunale di Lugano ma, a parte un percorso lungo il fiume Cassarate,

2 quasi nulla è stato finora realizzato. È giusto stato dato l incarico per un ulteriore studio (per misure previste da ormai quasi vent anni). La tendenza a spendere molto per singoli progetti è abbastanza diffusa in Ticino. Ha l effetto di far sembrare equilibrati i programmi d agglomerato: si spende altrettanto in strade quanto per i trasporti pubblici e/o il traffico lento. Se però dal relativo totale si detraggono alcuni progetti di lusso molto cari (come per esempio la galleria tranviaria Bioggio-Lugano centro), il bilancio si sposta chiaramente a favore delle opere stradali. Siamo fiduciosi che le autorità e l amministrazione federali abbiano capito questo modo di procedere e non siano più disposte a lasciar correre. Abbiamo apprezzato le raccomandazioni del DATEC espresse nel concetto "territorio e trasporti" e nella proposta di revisione dell OLPT. Parimenti, valutiamo positivamente le istruzioni dell ARE riguardanti l'elaborazione dei programmi di agglomerato di seconda generazione. Le formulazioni di questi testi sono chiare e precise e le argomentazioni espresse in modo logico e comprensibile. Questi strumenti sono stati recepiti solo molto parzialmente in Ticino, ovvero: a parole sì, nei fatti molto meno. 2. Sui singoli programmi d agglomerato 2.1. Bellinzonese Un nuovo concetto per i trasporti pubblici (autobus, priorità A) è necessario ed urgente. Bellinzona ha una delle peggiori offerte di trasporto urbano di tutta la Svizzera, secondo un test effettuato dall associazione UmverkehR nel La necessità di migliorare sia la rete d autobus sia le frequenze è quindi data e inoppugnabile. Il programma d agglomerato del Bellinzonese contempla anche una nuova fermata ferroviaria in Piazza Indipendenza a Bellinzona. Si tratta di una misura che gode del nostro pieno appoggio. Secondo uno studio della mrs partner di Zurigo, eseguito su nostro incarico, tale fermata avrebbe infatti un altissimo potenziale d utenza:

3 Fonte: dati per griglia a ettari del censimento della popolazione del 2000, risp. del censimento dei posti di lavoro del Elaborazione mrs partner, Zurigo. Un presupposto per la realizzazione di questa fermata è tuttavia la posa, parziale o completa, di un terzo binario fra Bellinzona e Giubiasco, poiché tale tratta rischia di essere sovraccarica. Tramite i progetti corridoio di 4 metri e FAIF è prevista appunto la posa di questo binario aggiuntivo. Ci pare ovvio che i progetti di potenziamento della tratta e di nuova fermata debbano essere coordinati ed eseguiti di pari passo. Chiediamo che tale coordinamento sia assunto dalla Confederazione. Valutiamo positivamente le misure a favore del traffico lento, segnatamente il completamento dei collegamenti ciclopedonali col percorso utilitario lungo la ferrovia Arbedo Cadenazzo e la passerella Via Zorzi/Via Bellinzona (priorità A), il completamento dei collegamenti ciclopedonali fra Castione, Gorduno e Bellinzona con passerella sul fiume Ticino (priorità A) nonché le misure della lista A (priorità A) e lista B (priorità B). Il fondovalle del Bellinzonese si presta benissimo agli spostamenti in bicicletta o a piedi e v è un potenziale notevole, mentre i percorsi non sono tuttora soddisfacenti. Vale comunque quanto espresso in generale, cioè che il concetto di rete dev essere preminente sulla realizzazione di singole opere di lusso. Alle voci misure per la gestione del traffico e valorizzazione e sicurezza dell area stradale si nascondono probabilmente anche nuove opere stradali, come la rete stradale nel comparto di Sant Antonino Cadenazzo, la viabilità nel comparto vie Tatti-Franscini- Murate o la rete stradale del comparto Arbedo-Castione. Non entriamo nel dettaglio, ma avvertiamo la necessità di un approfondimento e d un accompagnamento critico di questi progetti da parte delle autorità federali. Il rischio della megalomania è sempre dietro l angolo. Conosciamo i singoli progetti e, lungi dall essere semplice valorizzazione dell area stradale o gestione del traffico, si tratta di notevoli colate di cemento e asfalto, con forti potenziamenti stradali e il solito corollario di posteggi. Consigliamo quindi un analisi attenta, prima della concessione di crediti federali. 2.2 Locarnese Potenziale d utenza della fermata Piazza Indipendenza in confronto alla stazione FFS di Bellinzona e a quella di Giubiasco.

4 Dopo l apertura della galleria di base del Ceneri, la Svizzera italiana avrà finalmente la possibilità di ottenere un servizio ferroviario veramente performante. La situazione cambierà radicalmente rispetto alla situazione attuale: Situazione attuale: Situazione futura: Consideriamo molto positiva questa evoluzione che tuttavia, oltre alle gallerie di base, richiede anche interventi su altre linee. È il caso del Locarnese, segnatamente della linea ferroviaria verso Locarno. Siamo quindi molto soddisfatti che siano previsti contributi federali a Minusio e per Locarno-Muralto. Purtroppo, invece, il potenziamento dell offerta e delle prestazioni TILO è scivolato in priorità B. A nostro modo di vedere, poiché sono previsti anche interventi sulla linea Bellinzona Locarno nell ambito del FAIF, sono previste nuove fermate (Minusio, Sant Antonino), l allacciamento alla galleria di base del Ceneri verso Lugano, il potenziamento della linea va coordinato anche con lo sviluppo dell offerta. In questo senso ci auguriamo che, in parallelo con i vari interventi previsti, vi sia l auspicato miglioramento del servizio. Priorità B significa che i contributi potranno essere erogati solo fra il 2019 e il È molto importante che ciò avvenga al più presto dopo l apertura della galleria di base del Ceneri (2019) e che anche il potenziamento della linea sia completato a quel momento. Quanto al traffico individuale motorizzato va seguita con estrema attenzione e prudenza la realizzazione della cosiddetta porta d entrata est a Tenero. Già oggi la città di Locarno tende ad esportare in questa zona le attività non gradite in centro o negli immediati dintorni. D altra parte, il Piano direttore prevede in zona un (ulteriore) comparto per forti attrattori di traffico. V è dunque il pericolo che nasca un altra area disastrata come già lo sono Sant Antonino-Cadenazzo, Lugano-Grancia (Pian Scairolo) o Mendrisio S. Martino. Le sistemazioni stradali non dovrebbero in alcun modo favorire questo tipo di sviluppo, che ha già rovinato ampie zone del Cantone Ticino. Esso sarebbe anche in forte contrasto con il progetto di Parco del Piano di Magadino, che mira a proteggere la parte centrale del Piano, non ancora invasa da capannoni. Va chiarito in dettaglio cosa si intende per porta d entrata est a Tenero, prima che siano erogati contributi federali. Come abbiamo già avuto modo di esprimere nella parte generale, valutiamo positivamente il modello upi 30/50. Tuttavia, esso non deve comportare l allargamento delle strade col limite generale di 50 km/h. La galleria Mappo-Morettina raggiunge già oggi il suo limite di capacità nelle ore di punta e registra oltre 24'000 passaggi al giorno (2011). V è dunque la

5 tendenza ad invadere nuovamente di traffico la strada costiera, che attraversa i Comuni rivieraschi. Non è il caso di favorire questa tendenza già in atto con l allargamento delle strade. Le misure a favore del traffico lento raccolgono il nostro consenso. I percorsi devono essere il più diretti possibile, evitare giri inutili e, nel limite del possibile, non comportare forti pendenze. Si tratta di creare una rete per la mobilità quotidiana, non in primo luogo percorsi ciclo-turistici Luganese Riteniamo che il Programma d agglomerato del Luganese (PAL2) sia estremamente problematico. È inefficiente in quanto, neppure nello scenario 2025, modifica la ripartizione modale, che nella regione è di 9 spostamenti in auto contro solo 1 coi trasporti pubblici e lo resterà, non ostante sia uno dei centri più inquinati della Svizzera. Considerati i costi complessivi di ben 1,5 miliardi di franchi, il risultato è inaccettabile. Tanto più che tendenzialmente il PAL2 favorisce un ulteriore dispersione degli insediamenti, invece di invertire questa tendenza. Il PAL2 prevede sì importanti investimenti in una rete tranviaria, ma non concentra gli investimenti in questa direzione. Praticamente ovunque siano previste nuove linee tranviarie queste sono regolarmente affiancate da nuove opere stradali. Registriamo con piacere che la Confederazione non intende cofinanziare la circonvallazione stradale di Agno-Bioggio non da ultimo perché in concorrenza diretta col progetto di tram ma il Cantone vuole comunque realizzare quest opera, assicurandone il finanziamento insieme ai Comuni interessati. Altre circonvallazioni sono previste in fase successiva sicché, nel complesso, ne risulta un nuovo collegamento stradale fino a Ponte Tresa. Lo stesso discorso vale per il disastrato comparto del Pian Scairolo, dove è prevista una nuova strada di gronda nonché un nuovo allacciamento all autostrada A2 (progetto GreenSKYrolo: aumento previsto del traffico stradale + 63% in fase 2). Infine, la galleria tranviaria fra il Piano del Vedeggio e il Centro di Lugano è soprattutto in funzione di un enorme posteggio periferico, che finirà per attirare ancora più traffico sulla rete regionale, anche se gli ultimi chilometri sono percorsi in tram. Nel progetto di rete tranviaria è considerata prioritaria un opera molto cara e di scarso reale impatto come la galleria dal Piano del Vedeggio verso il Centro, con stazione sotterranea per collegare la stazione FFS di Lugano. Non siamo opposti di principio a quest opera, tuttavia non la consideriamo prioritaria: la linea FLP permette già oggi di raggiungere la stazione FFS e da lì la funicolare permette di raggiungere comodamente il centro città. A nostro avviso è prioritaria la linea cittadina Cornaredo-Centro-Paradiso- Grancia, che collega tutti i principali comparti d attrazione dell agglomerato. Un proseguimento della linea FLP verso Molino Nuovo e Cornaredo, come proposto dai Cittadini per il territorio e altri gruppi d abitanti, andrebbe per lo meno seriamente approfondito. Quanto realizzato finora a Lugano nell ambito dei vari piani d trasporto e d agglomerato ha avuto anche effetti positivi, come la riorganizzazione dei trasporti pubblici o l estensione della zona pedonale nel centro della città. La nuova conduzione del traffico dopo l apertura

6 della galleria stradale Vedeggio-Cassarate ha invece avuto effetti assai controversi. La lieve (e probabilmente passeggera) riduzione del traffico è già oggetto di contromisure da parte del Municipio cittadino. Sensi unici vengono riaperti nei due sensi di marcia, quartieri che avevano beneficiato delle misure sono di nuovo dati in pasto al traffico. Questi provvedimenti vengono pubblicati come semplici modifiche della segnaletica, senza che vi sia un analisi sugli effetti complessivi sul piano viario e sull agglomerato. Non ostante nostre ripetute richieste in questo senso, i dati sul traffico non sono tuttora stati pubblicati (sono disponibili unicamente per alcuni punti di rilevamento di competenza cantonale). In queste condizioni diventa persino difficile esprimersi con cognizione di causa. Né le nostre osservazioni hanno mai avuto effetto alcuno, degradando la partecipazione a semplice esercizio di stile. Il giudizio di sufficienza assegnato dall autorità federale al Piano d agglomerato è probabilmente sintomo di magnanimità verso la Svizzera italiana, come del resto dimostra l inserimento della rete tram in priorità B. Il rischio è tuttavia che, invece del tram, si assista alla consueta offensiva stradale ticinese, il cui risultato può essere già oggi previsto in base alla situazione esistente: più strade = più traffico stradale. Nella sostanza, sotto le mentite spoglie d un programma d agglomerato, si ritrovano le estensioni della rete stradale risalenti a 40 anni fa. Da parte nostra riteniamo corretto che la Confederazione sussidi praticamente solo opere a favore del traffico lento in prima fase. Auspichiamo tuttavia che segnali al Cantone e alla CIT la necessità di rivedere le priorità realizzative per la rete tranviaria, in base a solidi criteri d analisi costi/benefici. Riteniamo che su queste basi il progetto possa poi essere avviato a tappe, inserendo in priorità A quelle opere che portano i maggiori vantaggi. Invitiamo quindi le istanze competenti a non cedere alle pressioni provenienti dal Ticino: prima i compiti a casa, poi gli aiuti federali. Ci aspettiamo che il futuro PAL3 sia effettivamente un programma d agglomerato in linea con le direttive federali Mendrisiotto Valutiamo positivamente le opere a favore dei trasporti pubblici e del traffico lento, di cui la Confederazione propone il cofinanziamento in priorità A e B. Teniamo tuttavia ad esprimere la nostra preoccupazione quanto all evoluzione del comparto industrialecommerciale San Martino/Penate/Rime Brecch, zona già oggi disastrata sia dal punto di vista della circolazione stradale, sia da quello ambientale. Non ostante vi siano numerosi posteggi illegali, si intende realizzare un nuovo autosilo in concomitanza con la nuova fermata ferroviaria TILO prevista per servire la zona coi mezzi pubblici. Solo una piccola parte dell autosilo sarebbe riservata come Park & Rail, il resto al servizio dei centri commerciali della zona. L introduzione di un Fahrtenmodell pure prevista a livello pianificatorio non impone l adozione di alcuna misura qualora non fossero raggiunti i risultati prefissati. La relativa pianificazione comunaloe è oggetto di un nostro ricorso al Tribunale amministrativo, tuttora inevaso. Infine, il nuovo svincolo autostradale di Mendrisio servirà anch esso questa zona, facilitando ulteriormente l accessibilità con l automobile. Anche in questo caso, purtroppo, l effetto finale sarà semplicemente un aumento complessivo della mobilità, senza che si risolvano né i problemi di traffico né tanto meno quelli ambientali. Cogliamo l occasione anche per esprimere la nostra preoccupazione per il proseguimento sul lato italiano della costruenda linea ferroviaria Mendrisio-Arcisate-Varese-Malpensa. I

7 problemi sul lato italiano vi sono certo noti e auspichiamo che continuiate a intervenire sul Governo di Roma come pure su quello della Lombardia, affinché quest opera possa essere completata in tempi ragionevoli. Vi ringraziamo per l attenzione e vi preghiamo di gradire l espressione dei nostri migliori saluti. Associazione traffico e ambiente Sezione della Svizzera italiana Werner Herger Segretario ATA-SI

Strategia per una mobilità sostenibile

Strategia per una mobilità sostenibile Strategia per una mobilità sostenibile Conferenza stampa Venerdì Bellinzona Claudio Zali Consigliere di Stato e Direttore del Repubblica e Cantone Ticino Situazione 80 000 veicoli in più dal 1995 ad oggi

Dettagli

Una grande opportunità

Una grande opportunità Marzo 2012 Il sistema tram/treno Una grande opportunità Considerazioni e proposte sui progetti e le priorità CITTADINI PER IL TERRITORIO MASSAGNO VIVA GANDRIA UNITI PER BRE CAPRIASCA AMBIENTE ASSOCIAZIONE

Dettagli

Programma di sviluppo strategico dell infrastruttura ferroviaria (PROSSIF) - Fase di ampliamento (FA) 2030 Regione di pianificazione Ticino

Programma di sviluppo strategico dell infrastruttura ferroviaria (PROSSIF) - Fase di ampliamento (FA) 2030 Regione di pianificazione Ticino Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del territorio Programma di sviluppo strategico dell infrastruttura ferroviaria (PROSSIF) - Fase di ampliamento (FA) 2030 Regione di pianificazione Ticino Programma

Dettagli

(ma non solo) Presentazione Caroline Camponovo Presidente Sezione SI ATA Bruno Storni Membro Comitato Centrale ATA

(ma non solo) Presentazione Caroline Camponovo Presidente Sezione SI ATA Bruno Storni Membro Comitato Centrale ATA (ma non solo) Presentazione Caroline Camponovo Presidente Sezione SI ATA Bruno Storni Membro Comitato Centrale ATA Nel 2012 l ATA, Sezione della Svizzera italiana, ha fatto allestire dalla mrs partner

Dettagli

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro Giornata informativa Svizzera Energia Gestione della mobilità aziendale 15 ottobre 2014 Paradiso Federica Corso Talento Sezione della mobilità Repubblica

Dettagli

CRTL. Commissione regionale dei trasporti del Luganese. Programma d agglomerato del Luganese di seconda generazione PAL 2. Fase 1. Traffico e mobilità

CRTL. Commissione regionale dei trasporti del Luganese. Programma d agglomerato del Luganese di seconda generazione PAL 2. Fase 1. Traffico e mobilità CRTL Commissione regionale dei trasporti del Luganese Programma d agglomerato del Luganese di seconda generazione PAL 2 Fase 1 Traffico e mobilità 31 Marzo 2011 Indice Pagina 1. Premessa... 1 2. Strumento

Dettagli

L iniziativa «per i trasporti pubblici» dell ATA nella Svizzera italiana

L iniziativa «per i trasporti pubblici» dell ATA nella Svizzera italiana Sezione della Svizzera italiana L iniziativa «per i trasporti pubblici» dell ATA nella Svizzera italiana Pilastri per la politica dei trasporti pubblici nel Canton Ticino Seconda parte Gambarogno (Bellinzona

Dettagli

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. Verso ECOincentriamoci Italian Resilient Award Viterbo,13 aprile 2016

Dettagli

Gestione del traffico al Gottardo

Gestione del traffico al Gottardo Gestione del traffico al Gottardo e per il traffico pesante locale Un alternativa proposta dall Iniziativa delle Alpi sostenuta da 8 altre organizzazioni ambientaliste ticinesi Conferenza stampa a Bellinzona

Dettagli

L iniziativa «per i trasporti pubblici» dell ATA nella Svizzera italiana

L iniziativa «per i trasporti pubblici» dell ATA nella Svizzera italiana Sezione della Svizzera italiana L iniziativa «per i trasporti pubblici» dell ATA nella Svizzera italiana Pilastri per la politica dei trasporti pubblici nel Canton Ticino Prima parte Comparto Bellinzona

Dettagli

La rete dei trasporti pubblici in

La rete dei trasporti pubblici in Seminario SUPSI/SIA-Ticino/ATG/Rotary Club Mendrisiotto La rete dei trasporti pubblici in Ticino i all apertura di Alp Transit Dr. Riccardo De Gottardi Lugano-Trevano, 24 marzo 2011 Una mobilità efficiente

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi Allegato N Relazione sul sistema della viabilità Settembre 2014_Novembre 2014_Luglio 2015 Pietro Giulio Malvezzi Architetto

Dettagli

I trasporti pubblici nella Svizzera italiana

I trasporti pubblici nella Svizzera italiana Sezione della Svizzera italiana I trasporti pubblici nella Svizzera italiana Pilastri per la politica dei trasporti pubblici nel Canton Ticino Zurigo/Bellinzona, aprile 2012 1 mrs partner sa, Zurigo I

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Descrizione tecnica degli interventi Il progetto d intervento si articola su due fronti:

Descrizione tecnica degli interventi Il progetto d intervento si articola su due fronti: N. 12 / 12 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 357'000.-- PER LA MODERAZIONE DEL TRAFFICO IN VIA TRE CASE Tenero, 5 novembre 2012 Preavviso: gestione e edilizia Lodevole Consiglio comunale,

Dettagli

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile San Lazzaro in movimento Il Piano per la Mobilità Sostenibile Introduzione Obiettivi e azioni concrete del Piano Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) di San Lazzaro di Savena, approvato con delibera

Dettagli

Studio d ingegneria Borlini & Zanini SA via al Molino 31, Scairolo 6915 Pambio-Noranco tel. 091 980 04 05 cz@borlini-zanini.ch www.borlini-zanini.

Studio d ingegneria Borlini & Zanini SA via al Molino 31, Scairolo 6915 Pambio-Noranco tel. 091 980 04 05 cz@borlini-zanini.ch www.borlini-zanini. CURRICULUM VITAE Cristina Zanini Barzaghi Sorengo, 24 agosto 1964 Nazionalità svizzera, da Novazzano e Mendrisio TI coniugata con Romano Barzaghi, 2 figli (1995/1998) Residente a Lugano Carabbia (Svizzera)

Dettagli

I trasporti pubblici nella Svizzera italiana Valutazione delle tesi e dei principi d offerta

I trasporti pubblici nella Svizzera italiana Valutazione delle tesi e dei principi d offerta ATA - Sezione della Svizzera italiana I trasporti pubblici nella Svizzera italiana Valutazione delle tesi e dei principi d offerta Capitolo 03: Obiettivi dell offerta ATA - Sezione della Svizzera italiana

Dettagli

Collegamento A2 A13 / Semi-svincolo di Bellinzona Proposta di variante sulla sponda destra del Piano di Magadino

Collegamento A2 A13 / Semi-svincolo di Bellinzona Proposta di variante sulla sponda destra del Piano di Magadino 1 Collegamento A2 A13 / Semi-svincolo di Bellinzona Proposta di variante sulla sponda destra del Piano di Magadino Negli anni 60 a Bellinzona l'autostrada fu "buttata" sul lato destro del fiume, ovvero

Dettagli

CONVENZIONE INTERCOMUNALE INERENTE LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE IN COMPROPRIETA DELL ACQUEDOTTO INTERCOMUNALE DEL BELLINZONESE

CONVENZIONE INTERCOMUNALE INERENTE LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE IN COMPROPRIETA DELL ACQUEDOTTO INTERCOMUNALE DEL BELLINZONESE CONVENZIONE INTERCOMUNALE INERENTE LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE IN COMPROPRIETA DELL ACQUEDOTTO INTERCOMUNALE DEL BELLINZONESE PREMESSE Premesso che i Comuni di Bellinzona, Claro, Gorduno, Gnosca, Lumino,

Dettagli

Sviluppo delle infrastrutture ferroviarie al Sud delle Alpi

Sviluppo delle infrastrutture ferroviarie al Sud delle Alpi Sviluppo delle infrastrutture ferroviarie al Sud delle Alpi Documento di lavoro e di approfondimento Autori: Stefan Krebser, Sessa, presidente RailValley Domenico Zucchetti, Massagno, lic. iur HSG, vice

Dettagli

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014 PGTU Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma L impegno del Partito Democratico nei territori Realizzato il 9 dicembre 2014 nome file: 141209-pgtu-e-pd.ppt 1 Indice 1. Cos è il PGTU 2. PD e

Dettagli

Locarno, 7 gennaio 2009. Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse

Locarno, 7 gennaio 2009. Al Consiglio Comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri, Premesse MM no. 14 riguardante la richiesta di un credito di fr. 107'000 per la realizzazione di una segnaletica informativa e culturale nel Centro storico e per l adeguamento e la completazione della segnaletica

Dettagli

Comitato Quartiere Milano Santa Giulia

Comitato Quartiere Milano Santa Giulia Milano, 11/01/2012 Gent. Avv. ADA LUCIA DE CESARIS Assessore all'urbanistica ed Edilizia Privata Comune di Milano E-mail: assessore.decesaris@comune.milano.it Egregio Dott. MARCO GRANELLI Assessore alla

Dettagli

Mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi

Mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi Mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi Dipartimento del territorio Bellinzona, 21 marzo 2013 Obiettivi del progetto Sensibilizzare le aziende con sede nel Canton Ticino sul tema della mobilità.

Dettagli

Percorso di Formazione per Mobility Manager

Percorso di Formazione per Mobility Manager Percorso di Formazione per Mobility Manager Varese, Maggio Giugno 2010 Centro Congressi Ville Ponti Piazza Litta, 2 Varese DIREZIONE TECNICA DI EUROMOBILITY, ASSOCIAZIONE ITALIANA MOBILITY MANAGER Iniziativa

Dettagli

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma 1. L occasione III Municipio: apertura della linea metro

Dettagli

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 12/2011 Concernente il preavviso al Messaggio no. 03/2011 del Consorzio Depurazione Acque Medio Cassarate (CMC)

Dettagli

Effetti economici della messa in esercizio di AlpTransit in Ticino

Effetti economici della messa in esercizio di AlpTransit in Ticino Effetti economici della messa in esercizio di AlpTransit in Ticino Dr. Peter Marti, Metron AG Bellinzona, 22 ottobre 2012 Michele Passardi, Consavis SA Sommario della presentazione 1. Raggiungibilità 2.

Dettagli

PROPERti MARKET study

PROPERti MARKET study ricerca di mercato immobiliare PROPERti MARKET study 2013 Luganese Locarnese Bellinzonese Mendrisiotto INDICE Il Ticino economico 10 I crediti ipotecari 18 Il Ticino immobiliare 24 Come trasformare un

Dettagli

Mobilità. Grado di consolidamento Informazione preliminare Risultato intermedio Dato acquisito

Mobilità. Grado di consolidamento Informazione preliminare Risultato intermedio Dato acquisito Scheda di Piano direttore Mobilità Grado di consolidamento Informazione preliminare Risultato intermedio Dato acquisito Sfondo bianco: testo informativo Sfondo grigio: testo vincolante Stato della procedura

Dettagli

Fa stato il discorso orale. Egregi signori, Gentili signore,

Fa stato il discorso orale. Egregi signori, Gentili signore, Discorso pronunciato dal Consigliere di Stato Michele Barra in occasione dell inaugurazione del Convegno Sfide e opportunità della grande mobilità organizzato da Lions Regio Insubrica Mendrisio, 5 ottobre

Dettagli

PAL3 - Programma d'agglomerato del Luganese di terza generazione

PAL3 - Programma d'agglomerato del Luganese di terza generazione Committente: Commissione Regionale dei Trasporti del Luganese PAL3 - Programma d'agglomerato del Luganese di terza generazione Documento per l'informazione e la partecipazione a norma dell art. 11 Lst

Dettagli

Esperienze progettuali in Francia

Esperienze progettuali in Francia Esperienze progettuali in Francia 1 Milan, le 10 novembre 2007 Chi siamo? Inddigo è una società d ingegneria industriale specializzata nello sviluppo sostenibile: trattamento dei rifiuti, gestione energetica,

Dettagli

Distruggere il Servizio Pubblico? alla dannosa iniziativa «servizio pubblico» www.servicepublic.ch

Distruggere il Servizio Pubblico? alla dannosa iniziativa «servizio pubblico» www.servicepublic.ch Distruggere il Servizio Pubblico? NO alla dannosa iniziativa «servizio pubblico» www.servicepublic.ch Mettere in pericolo un sistema di infrastrutture unico al mondo? La Svizzera dispone di un sistema

Dettagli

Signor Presidente, signore Consigliere comunali, signori Consiglieri comunali,

Signor Presidente, signore Consigliere comunali, signori Consiglieri comunali, Messaggio municipale 7/2012 accompagnante la richiesta di un credito di fr. 700'000 per la progettazione definitiva della tappa prioritaria della rete tram Signor Presidente, signore Consigliere comunali,

Dettagli

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo SCHEDA N 17 Bellinzona - Svizzera PROMOTORE Comune di Bellinzona TEMPI Anno di avvio Anno di conclusione In corso Orizzonte temporale Note: non si tratta di un Paino strategico ma di strategie avviate

Dettagli

Responsabilità. Lezione di approfondimento sulla mobilità dopo la visita al Treno scuola e scoperta delle FFS.

Responsabilità. Lezione di approfondimento sulla mobilità dopo la visita al Treno scuola e scoperta delle FFS. Responsabilità. Lezione di approfondimento sulla mobilità dopo la visita al Treno scuola e scoperta delle FFS. Documentazione per l insegnante. INS 1 Lezione di approfondimento sulla mobilità. Contenuto.

Dettagli

Comune di Paradiso. Il progetto di mobilità aziendale del. cp 2682 6500 bellinzona. ottobre 2011-1 -

Comune di Paradiso. Il progetto di mobilità aziendale del. cp 2682 6500 bellinzona. ottobre 2011-1 - Il progetto di mobilità aziendale del Comune di Paradiso tiresia economia statistica datamining cp 2682 6500 bellinzona ottobre 2011-1 - 1. L organizzazione del progetto del Comune di Paradiso ottobre

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

7106 8 luglio 2015 TERRITORIO

7106 8 luglio 2015 TERRITORIO 7106 8 luglio 2015 TERRITORIO Stanziamento di un credito quadro di fr. 1'000'000.- per il finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità aziendale Signor Presidente, signore e signori deputati,

Dettagli

HOSPICE TICINO PRESENTAZIONE: SOMMARIO

HOSPICE TICINO PRESENTAZIONE: SOMMARIO PRESENTAZIONE: HOSPICE TICINO SOMMARIO 1) Introduzione pag. 1 2) Che cos è Hospice? pag. 2 3) Gli obiettivi di Hospice pag. 4 4) Criteri di inclusione per i pazienti pag. 5 5) Indirizzi pag. 5 1) Introduzione

Dettagli

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia COMUNE DI MELANO Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia Motivazione I Comuni possono contribuire in modo decisivo

Dettagli

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA 2000-2006

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA 2000-2006 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA 2000-2006 Punto 7 OdG del

Dettagli

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni Verso il il nuovo PRIT: tra bilanci e prospettive Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni Carlo Carminucci ccarminucci@isfort.it Bologna, 8 febbraio 2010 Sommario 1. La mobilità

Dettagli

Intervento del Sindaco, Gianni Moresi, in occasione dell incontro con la stampa - Bissone, 30 agosto 2007, ore 11.00

Intervento del Sindaco, Gianni Moresi, in occasione dell incontro con la stampa - Bissone, 30 agosto 2007, ore 11.00 COMUNE DI BISSONE Cantone Ticino - Confederazione Svizzera Tel. 091 649 72 80 - Fax 091 649 61 36 e-mail: bissone@swissonline.ch www.bissone.ch Intervento del Sindaco, Gianni Moresi, in occasione dell

Dettagli

2010-2015. Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

2010-2015. Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale Elaborato prescrittivo POC.4c 2010-2015 PRG 2003 PSC POC POCRUE POC.4c Città di nuovo impianto Integrazione alla Scheda M02 relativa all Avamporto di Porto Corsini per la realizzazione di servizi alla

Dettagli

Presa di posizione consultazione Progetto di legge federale sulla formazione continua

Presa di posizione consultazione Progetto di legge federale sulla formazione continua Documento spedito per e-mail Spettabile UFFT Campo di prestazioni formazione professionale Settore questioni di fondo e politica 3003 Berna weiterbildung@bbt.admin.ch Bellinzona, 13 aprile 2012 Presa di

Dettagli

EVITIAMO UN ALTERNATIVA PASTICCIATA E PRECARIA

EVITIAMO UN ALTERNATIVA PASTICCIATA E PRECARIA Tunnel del San Gottardo: EVITIAMO UN ALTERNATIVA PASTICCIATA E PRECARIA MICHELE ROSSI DELEGATO RELAZIONI ESTERNE CC-TI MEMBRO COMITATO SI ALLA GALLERIA DI RISANAMENTO AL SAN GOTTARDO Perché il risanamento

Dettagli

Treno-Bici Ticino. Azione regionale bici 2015. Offerte valide fino al 31 dicembre 2015

Treno-Bici Ticino. Azione regionale bici 2015. Offerte valide fino al 31 dicembre 2015 Treno-Bici Ticino Azione regionale bici 2015 Offerte valide fino al 31 dicembre 2015 Treno-Bici Ticino 2015 Informazioni utili. Per il carico in proprio di biciclette è sempre necessario un biglietto anche

Dettagli

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012 Le grandi infrastrutture Loggia di Banchi Gennaio 2012 Premessa La metropolitana: oggi e domani Le interconnessioni con le altre modalità di trasporto Il nodo ferroviario genovese Il trasporto verticale

Dettagli

Collegamento stradale A2-A13 Le varianti adottate dal Consiglio di Stato

Collegamento stradale A2-A13 Le varianti adottate dal Consiglio di Stato Collegamento stradale A2-A13 Le varianti adottate dal Consiglio di Stato Bellinzona, 1 Procedura e partecipazione 1. Costituzione DPP (fautori e avversari V 95) 2. Accordo su obiettivi politici e comprensorio

Dettagli

Andamento traffici porto di Genova

Andamento traffici porto di Genova Andamento traffici porto di Genova Composizione traffici porto di Genova 2012 32% 1% 1% 6% 2% 40% Traffico containerizzato Traffico convenzionale Rinfuse solide Oli minerali Oli vegetali, vino 16% Prodotti

Dettagli

Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino

Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino Relazioni e opportunità comuni fra Milano e il Canton Ticino Direttore Settore Attuazione Mobilità Trasporti Ambiente Corridoi Europei in Italia (Reti TEN) Milano: una posizione strategica rispetto alle

Dettagli

La ferrovia del Tenda

La ferrovia del Tenda ACLI Imperia e Cuneo - LA GUIDA - Associazione Giuseppe BIANCHERI La ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza: una risorsa La ferrovia del Tenda dentro la storia, fino a oggi Giorgio Stagni Incontro promosso dalle

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 08 ottobre 2014 Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o MESSAGGIO MUNICIPALE No. 15/2014 - concernente la modifica dell articolo 33 del Regolamento comunale RM. no. Data

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO 2. Chimica e farmaceutica STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA

Dettagli

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza Moving Better Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza ANIE X Giornata della Ricerca Milano 19.12.2011 Contesto del Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile (PSMS)

Dettagli

PIANO ESECUTIVO. PROGETTO EASY COAST Migliorare i servizi per la mobilità sostenibile nella Penisola Sorrentina e Amalfitana. Regione Campania. All.

PIANO ESECUTIVO. PROGETTO EASY COAST Migliorare i servizi per la mobilità sostenibile nella Penisola Sorrentina e Amalfitana. Regione Campania. All. All. 1 PIANO ESECUTIVO PROGETTO EASY COAST Migliorare i servizi per la mobilità sostenibile nella Penisola Sorrentina e Amalfitana Regione Campania PRIMA PARTE - Descrizione del Progetto 1. Anagrafica

Dettagli

swisstopo Le trasformazioni del territorio attraverso le carte topografiche L agglomerato di Lugano Gian Paolo Torricelli /AAM-USI

swisstopo Le trasformazioni del territorio attraverso le carte topografiche L agglomerato di Lugano Gian Paolo Torricelli /AAM-USI Le trasformazioni del territorio attraverso le carte topografiche L agglomerato di Lugano Gian Paolo Torricelli /AAM-USI L Ufficio federale di topografia (swisstopo) ha di recente messo in linea uno strumento

Dettagli

CASE ANZIANI AUTORIZZATE NEL CANTONE TICINO Stato: 14.10.2013

CASE ANZIANI AUTORIZZATE NEL CANTONE TICINO Stato: 14.10.2013 DISTRETTO MENDRISIOTTO Casa per anziani Santa Lucia 48 Arzo 641.31.31 641.31.32 Casa anziani comunale 35 Via Stazione 8a Balerna 695.34.34 682.06.39 Istituto Luigi Rossi 45 Via Carlo Maderno 32 / Casella

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi Fabienne Bonzanigo Dipartimento del territorio, Evento per le aziende Manno, 27 novembre 2013 Contesto La domanda di mobilità cresce

Dettagli

CRMT Centro di Ricerca sui Trasporti e le Infrastrutture

CRMT Centro di Ricerca sui Trasporti e le Infrastrutture CRMT Centro di Ricerca sui Trasporti e le Infrastrutture Università Carlo Cattaneo LIUC Castellanza LE NUOVE FERROVIE Opportunità per il territorio? Varese, CCIAA, marzo 2014 1 Agenda Il contesto generale

Dettagli

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza INDAGINE svolta presso la Scuola media Anna Frank Aprile 2010 INCONTRI con i cittadini/e - Giugno 2010 Come vanno a scuola i ragazzi e

Dettagli

Poli di sviluppo economico - PSE

Poli di sviluppo economico - PSE Scheda di Piano direttore - PSE Rete urbana Grado di consolidamento Informazione preliminare Risultato intermedio Dato acquisito (per le singole misure, v. cap. 3) Sfondo bianco: testo informativo Sfondo

Dettagli

Elezioni federali 2015

Elezioni federali 2015 Elezioni federali 2015 Conferenza stampa 17 settembre 2015 Palazzo delle Orsoline, Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Introduzione Giampiero Gianella Cancelliere dello Stato Repubblica e Cantone Ticino

Dettagli

Sistemazione attuale 30 posti auto

Sistemazione attuale 30 posti auto Area di sosta 33 Comune: Brione Verzasca Località: Ponte / cappella grande Proprietario: Patriziato Brione Verzasca Particella: 562 Zona di PR: EAP 30 posti auto Area di sosta 33 30 posti auto 1) 30 posteggi

Dettagli

Realizzare un impianto solare

Realizzare un impianto solare Realizzare un impianto solare Soluzioni per il fotovoltaico Soluzioni per il fotovoltaico Il sole, una risorsa nella quale investire La semplicità di montaggio, la pressoché infinita modularità e la buona

Dettagli

«San Cristoforo Linate»

«San Cristoforo Linate» «San Cristoforo Linate» Presentazione cantieri: Deposito San Cristoforo MN Ronchetto ST San Cristoforo 27 novembre 2015 S. CRISTOFORO S. AMBROGIO S. BABILA DATEO FORLANINI FS LINATE 2 Il tracciato M2 M1

Dettagli

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHIARINI ING. ENRICO Indirizzo Studio VIA CESARE BATTISTI, 30-25018 MONTICHIARI (BS), ITALIA Telefono +39.030.964984 Mob. +39.335.8243056 Fax +39.030.9652987

Dettagli

Messaggio Municipale no. 1631/2008. Progetto di sistemazione e arredo stradale di Riva Paradiso

Messaggio Municipale no. 1631/2008. Progetto di sistemazione e arredo stradale di Riva Paradiso Messaggio Municipale no. 1631/2008 Progetto di sistemazione e arredo stradale di Riva Paradiso Risoluzione municipale no. 1102 Paradiso, 5.11.2008 del 3.11.2008 Dicastero del Territorio MESSAGGIO MUNICIPALE

Dettagli

Pista VENTO LungoPo Argine

Pista VENTO LungoPo Argine Inquadramento cartografico Pista VENTO LungoPo Argine Descrizione/introduzione Itinerario parallelo al fiume Po che attraversa da ovest a sud-est tutto il territorio comunale e facente parte della dorsale

Dettagli

Piano di Bacino. Il Sistema di Civitavecchia

Piano di Bacino. Il Sistema di Civitavecchia Presidente Enrico Gasbarra Assessorato alle Politiche della Mobilità e dei Trasporti Assessore Michele Civita Dipartimento VI Governo del Territorio e della Mobilità Servizio 3 "Pianificazione Direttore

Dettagli

collegamento stradale A2 - A13, Bellinzona - Locarno

collegamento stradale A2 - A13, Bellinzona - Locarno FAS Federazione Architetti Svizzeri ATA Associazione Traffico Ambiente LA STRADA DEL PIANO progetto per il collegamento stradale A2 - A13, Bellinzona - Locarno Coordinatore Gruppo ristretto Gruppo di accompagnamento

Dettagli

RESIDENZA REBECCA. Lugano S.A. STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE

RESIDENZA REBECCA. Lugano S.A. STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE RESIDENZA REBECCA Lugano STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE S.A. SVIZZERA TICINO ST.MORITZ LUGANO Agno LUGANO A2 Lago Maggiore VARESE MENDRISIO Lago di Como COMO LECCO E3 5 A8 A9 BERGAMO Malpensa

Dettagli

Chiavenna. Colico. Tirano. Lecco. Bergamo. Carnate. Bergamo. Lissone-Muggiò. Venezia

Chiavenna. Colico. Tirano. Lecco. Bergamo. Carnate. Bergamo. Lissone-Muggiò. Venezia Luzern / Zürich Airolo Ambri-Piotta Faido Lavorgo Bodio Biasca RE10 S10 Chiavenna Camedo Bern Genève Palagnedra Verdasio Intragna Sesto Calende Cavigliano Verscio Besozzo Tegna Ponte Brolla Locarno Solduno

Dettagli

www.giovanilocride.net

www.giovanilocride.net ASSOCIAZIONE CULTURALE GIOVANI PER LA LOCRIDE ATTUALE SITUAZIONE FERROVIA IONICA: OSSERVAZIONI E PROPOSTE MAGGIO 2005 www.giovanilocride.net Osservazioni e proposte sull attuale e futura situazione della

Dettagli

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio AGENZIA MOBILITÀ AMBIENTE E TERRITORIO

Dettagli

Ticino Milano. Piano dei servizi. * Prezzo biglietto di sola andata per adulto in 2 a classe con il metà prezzo. Collegamenti e orari.

Ticino Milano. Piano dei servizi. * Prezzo biglietto di sola andata per adulto in 2 a classe con il metà prezzo. Collegamenti e orari. Luzern / Zürich Airolo Lavorgo Bodio Biasca RE10 10 olduno 20 Bellinzona Domodossola Locarno o ro rogno) o Antonino 50 RE80 singole fermate orricella Tirano Domodossola Bern Genève Luino 30 resa Bioggio

Dettagli

Pubblicità dinamica Ticino

Pubblicità dinamica Ticino Offerta e prezzi 2015 Pubblicità dinamica Ticino www.traffic.ch/it 2 Ticino Offerta spazi esterni Gli spazi esterni macinano chilometri e chilometri ogni giorno, veicolando la pubblicità a tutte le fasce

Dettagli

UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA ACCESSIBILITA A MALPENSA

UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA ACCESSIBILITA A MALPENSA ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA ACCESSIBILITA A MALPENSA Dicembre 2012 1. Inquadramento territoriale e programmatico L aeroporto di Malpensa è localizzato in una delle aree

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

4530 mm 145 14 settembre 2010 / 289.08

4530 mm 145 14 settembre 2010 / 289.08 4530 mm 145 14 settembre 2010 / 289.08 Signor Raoul Ghisletta e cofirmatari Per il Gruppo PS Deputati al Gran Consiglio Interrogazione 23 dicembre 2008 n. 289.08 Il Governo intende migliorare a breve termine

Dettagli

Piano strategico della mobilità ciclistica

Piano strategico della mobilità ciclistica Piano strategico della mobilità ciclistica Il ruolo degli enti locali nello sviluppo delle energie rinnovabili e del risparmio energetico Roma 4 febbraio 2009 MiBici E un Piano strategico di sviluppo della

Dettagli

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia Ordinanza sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia (Ordinanza sugli investimenti nell energia) 730.111 del 2 giugno 1997 (Stato il 24 giugno 1997) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T.

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T. Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini Analisi S.W.O.T. IL CONTESTO APPLICATIVO L Analisi SWOT nasce come strumento operativo nel management di organizzazioni private è

Dettagli

Ticino Milano. Piano dei servizi. * Prezzo biglietto di sola andata per adulto in 2 a classe con il metà prezzo. Collegamenti e orari.

Ticino Milano. Piano dei servizi. * Prezzo biglietto di sola andata per adulto in 2 a classe con il metà prezzo. Collegamenti e orari. Luzern / Zürich Airolo Lavorgo Bodio Biasca RE10 10 olduno 20 Bellinzona Domodossola Locarno o ro rogno) o Antonino 50 RE80 singole fermate orricella Tirano Domodossola Bern Genève Luino 30 resa Bioggio

Dettagli

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto 16/01/2015 1 Contesto nazionale e locale Utile premessa: nessuna linea ferroviaria italiana supera gli standard internazionali

Dettagli

Progetto e-mobiliti. Fase A Inquadramento tematico e analisi del contesto. [Fonte www.biketowork.ch]

Progetto e-mobiliti. Fase A Inquadramento tematico e analisi del contesto. [Fonte www.biketowork.ch] Progetto e-mobiliti Fase A Inquadramento tematico e analisi del contesto [fonte: [fonte: The associated [Fonte www.biketowork.ch] R.2. Caratterizzazione del sistema della mobilità del Luganese Prima individuazione

Dettagli

Introduzione del principio di causalità nella copertura dei costi di smaltimento dei rifiuti solidi urbani

Introduzione del principio di causalità nella copertura dei costi di smaltimento dei rifiuti solidi urbani Controprogetto del Consiglio di Stato in risposta all iniziativa parlamentare del 19.10.2009 Per l introduzione della tassa sul sacco cantonale, modifica parziale della LALPAmb Introduzione del principio

Dettagli

Lo scenario di riferimento del PUM

Lo scenario di riferimento del PUM Lo scenario di riferimento del PUM I principali elementi invarianti che caratterizzano lo scenario di riferimento sono: Interventi sulla viabilità Riassetto nodo autostradale / Gronda di Ponente Tunnel

Dettagli

Comune di Cugnasco-Gerra

Comune di Cugnasco-Gerra Comune di Cugnasco-Gerra Incaricato Silvano Bianchi Via Locarno 7 6516 Cugnasco Telefono 091 8505030 wwwcugnasco-gerrach comune@cugnasco-gerrach 091 8505032 silvanobianchi@cugnasco-gerrach Municipio BOLLETTINO

Dettagli

Melide, 29 ottobre 2014

Melide, 29 ottobre 2014 Melide, 29 ottobre 2014 MESSAGGIO MUNICIPALE N 1143 richiesta di un credito di CHF 2'052'000.- per la partecipazione alle spese di finanziamento del PTL / PAL per il periodo 2014-2033 SOMMARIO 1 Istoriato

Dettagli

Messaggio municipale concernente la richiesta di credito per la partecipazione alle spese di finanziamento del PTL / PAL per il periodo 2014-2033

Messaggio municipale concernente la richiesta di credito per la partecipazione alle spese di finanziamento del PTL / PAL per il periodo 2014-2033 COMUNE DI MONTECENERI Messaggio Municipale No. 93 Risoluzione municipale No. 659 20 ottobre 2014 Messaggio municipale concernente la richiesta di credito per la partecipazione alle spese di finanziamento

Dettagli

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ Obiettivi Specifici Requisiti di Ricevibilità Comuni Condizionalità QSN Comuni 6.1 Sviluppare l'accessibilità esterna e interna della Calabria, potenziare

Dettagli

12.101 n Pacchetto di consolidamento e di verifica dei compiti 2014. Legge federale

12.101 n Pacchetto di consolidamento e di verifica dei compiti 2014. Legge federale Sessione speciale maggio 2015 e-parl 29.05.2015 14:18-1 - 12.101 n Pacchetto di consolidamento e di verifica dei compiti 2014. Legge federale Disegno del Consiglio federale Decisione del Messaggio aggiuntivo

Dettagli

Messaggio municipale

Messaggio municipale Torricella-Taverne, 11 novembre 2014 Messaggio municipale No. 89-2014 che accompagna la richiesta di credito di CHF 3'650'400.00 per la partecipazione alle spese di finanziamento del PTL/PAL per il periodo

Dettagli