Nel mese di Giugno il collegio docenti si riunisce per la formazione delle sezioni.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nel mese di Giugno il collegio docenti si riunisce per la formazione delle sezioni."

Transcript

1 SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ALCIDE DE GASPERI CHI SIAMO La scuola dell'infanzia "Alcide De Gasperi costruisce la sua titolarità di "prima scuola" del bambino, e concorre alla formazione armonica ed integrale della sua personalità. In questo contesto, i soggetti che apprendono hanno posizione di centralità, vale a dire che vanno favoriti e stimolati nella loro partecipazione consapevole, in forme sia individuali che collaborative, alle varie esperienze formative, con un atteggiamento di ricerca attiva nell acquisizione della conoscenza. L apprendimento scolastico, inteso come processo dinamico e relazionale di costruzioni di significati attraverso esperienze e conoscenze, è finalizzato a 'progetti di crescita globale (cognitiva, affettiva, sociale) di persone libere e responsabili, capaci di elaborare un identità soggettiva e di partecipare in modo critico e attivo alla vita associativa. La scuola può accogliere 137 bambini così suddivisi: s 4 classi a tempo pieno da 25 bambini ciascuna; s 1 classe antimeridiano da 17 bambini; s 1 sezione ponte da 20 bambini. Nella formazione delle sezioni ci si attiene ai seguenti criteri. I genitori fanno richiesta di iscrizione per i propri figli alla scuola comunale dell Infanzia entro la metà del mese di Febbraio; successivamente, nei mesi di Marzo/Aprile viene stilata una graduatoria provvisoria del III Municipio in base ai titoli e dai punteggi di ogni singolo utente. L utenza ha la possibilità di fare eventuale ricorso. Entro il mese di Maggio è pubblicata la graduatoria definitiva. Nel mese di Giugno il collegio docenti si riunisce per la formazione delle sezioni. Per la formazione delle sezioni si opererà compatibilmente con il numero di bambini iscritti nel rispetto del numero di ricettività di ogni singola sezione consentito dalla norma, secondo i seguenti criteri: s attenzione alla provenienza da una stessa struttura; s mantenimento della continuità dei bambini nelle sezioni già costituite; s inserimento dei bambini di 4 e 5 anni possibilmente nelle sezioni alla stessa fascia di età; s inserimento omogeneo di bambini di tre anni. La scuola è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore L ingresso si effettua dalle ore 8.00 alle ore 9.00 mentre l uscita è dalle ore alle ore È prevista un uscita intermedia alle ore La sezione antimeridiana esce alle ore Il Funzionario dei Servizi Educativi, responsabile della scuola, è la Dott.ssa Luisa Lucia Gioviale. 1

2 È presente personale ausiliare della Società Multiservizi. La scuola presenta una pianta rettangolare in solida muratura ed ampie vetrate. I due lati lunghi di tale rettangolo insistono su due giardini dotati di alberi ad alto fusto che consentono alla scuola una collocazione al centro di una zona verde senza affaccio diretto sulla strada. Sulla grande Piazza si affacciano su un lato quattro grandi aule con ampie porte - finestre a vetro, una quinta aula affaccia sul cortile dell omonima scuola elementare adiacente; la sesta aula, posta sull altro lato del rettangolo, ospita la sezione Ponte ed è l unica che si affaccia sul giardino antistante la scuola, con ingresso autonomo. Tale sezione è strutturata in modo tale che i piccoli utenti hanno uno spazio per poter riposare. Nella parte limitrofa all entrata è stato organizzato uno spazio destinato all accoglienza dei genitori, una stanza per il Funzionario dei Servizi Educativi ed un locale destinato alle attività laboratoriali. Per quanto riguarda i locali della mensa anch essi totalmente ristrutturati, sono situati al piano sottostante e vengono condivisi con la scuola elementare, così come anche i relativi ambienti di teatro e di palestra. DOVE SIAMO La Scuola Comunale dell Infanzia "Alcide De Gasperi è collocata in via Matteo Bandello n. 30, situata vicino alla Scuola Elementare omonima ed alla Scuola Media Statale "Cecco Angiolieri". Collocata nel III Municipio, la scuola è situata alla periferia Nord - Est di Roma, nella zona Talenti: quartiere abbastanza giovane che alterna zone costruite con spazi verdi. Sono presenti negozi ed attività commerciali, un mercato rionale, strutture sportive pubbliche, cinema, ludoteche, grossi centri commerciali. LA NOSTRA SCUOLA Dalle ore 8,00 alle ore 9,30 Dalle ore 9,30 alle ore 10,00 Dalle ore 10,15 alle ore 11,00 Dalle ore 11,00 alle ore 11,45 Dalle ore 12,30 alle ore 13,30 Dalle ore 13,30 alle ore 14,30 Dalle ore 14,00 alle ore 15,30 Dalle ore 15,30 alle ore 16,00 Dalle ore 16,00 alle ore 17,00 Una giornata a scuola Ingresso con attività finalizzate all accoglienza Colazione Tempo dedicato al curricolo Tempo dedicato all intersezione (laboratorio) Pranzo Gioco libero - riposo Tempo dedicato al curriculo Riordino delle classi Commiato ed uscita

3 ACCOGLIENZA La Scuola dell Infanzia considera l accoglienza un momento formativo irrinunciabile per accompagnare ogni bambino nel suo percorso all'interno della scuola, luogo di vita, di incontro, di crescita. Accogliere gli alunni significa accogliere la loro storia, i loro vissuti, le loro aspettative, i loro punti di forza e di debolezza, al fine di progettare interventi motivanti e significativi. La scuola si impegna a creare un clima ottimale, affinché ciascuno trovi stimoli ed incentivi per apprendere, attraverso molteplici occasioni di socializzazione di gioco. IL PRANZO Il servizio è offerto dalla Ditta La Cascina. Nella scuola è presente una cucina nella quale il personale addetto prepara con cura il cibo secondo i menu predisposti dal Dipartimento Servizi Educativi Scolastici. Particolare attenzione viene data alle diete speciali per i bambini allergici e per motivi di salute e religiosi. Alle ore 9,30 circa viene servita la merenda. Un apposita Commissione composta da genitori si occupa di controllare la qualità dei servizio offerto e di redigere apposite relazioni. GENITORI Assemblea dei genitori La famiglia è presente nella vita della scuola e partecipa anche attraverso propri rappresentanti agli organismi di gestione. L Assemblea dei genitori è formata da tutti i genitori dei bambini frequentanti che si riuniscono in assemblea per discutere di problemi che riguardano aspetti generali della scuola e ha funzione propositiva. Il Consiglio di Scuola Il Consiglio di scuola è un organismo collegiale, di durata triennale, ed è formato dalle diverse componenti scolastiche: genitori, insegnanti, Funzionario Educativo, personale non docente I genitori che fanno parte del Consiglio di Scuola sono eletti da tutti i genitori. Il Presidente del Consiglio di Scuola è un genitore. Incontri Scuola - Famiglia Incontri di sezione: sono incontri di sezione con gli insegnanti ed hanno l obiettivo di condividere con i genitori la vita nella scuola, l andamento deh ambientamento, i cambiamenti e lo sviluppo dei bambini, la formazione di una rete di conoscenza e sostegno tra i genitori. Si svolgono, di regola, due volte l anno e, comunque, ogni volta i genitori ne abbiano necessità per problemi contingenti.

4 V Colloqui individuali I colloqui individuali con le insegnati avvengono, di regola, una volta all inizio dell anno con i genitori dei nuovi iscritti. Successivamente nel periodo tra gennaio e febbraio, sono programmati colloqui con tutti i genitori della sezione. Infine possono essere richiesti in qualsiasi momento da parte dei genitori, per approfondimenti o esigenze particolari. OFFERTA FORMATIVA Il progetto Educativo scelto e condiviso dal collegio docente per il triennio , si riallaccia e vuole essere una continuazione di quello del biennio precedente Gli elementi naturali: fuoco, acqua, aria e terra. La natura nell educazione. Si è pensato allora di ampliare l offerta formativa abbracciando un tema, sotto certi versi, più ricco di stimoli per i bambini: La natura nell arte. La proposta educativa - didattica punta al passaggio dalla natura nella realtà alla natura neh immaginario, proponendo ai bambini l approccio ad una natura fantastica, idealizzata, desiderata, trasformata attraverso la creatività e l arte. Sarà proprio quest ultima ad offrire ai bambini lo spunto per esprimere le proprie emozioni attraverso la scoperta e l uso di tecniche e materiali differenti. La natura verrà presa in esame non solo come oggetto di opere d arte di artisti famosi, ma anche e soprattutto come soggetto e mezzo per fare arte. Alla base del nostro progetto c è il presupposto che ogni esperienza presentata e vissuta dai bambini verrà condivisa e letta da tutti come opera aperta, lavorando sia in grande che in piccolo gruppo, in laboratori di età omogenea ed eterogenea. La metodologia usata sarà quella della ricerca-azione, cioè dell imparare facendo, che vede nell ambiente circostante una risorsa ed uno stimolo per apprendere attraverso la scoperta e l indagine sul campo. I bambini avranno così la possibilità di giocare con l arte, di scoprire l arte e di fare arte in piena libertà espressiva, sperimentando, conoscendo e scoprendo le proprie potenzialità. La scuola segue gli indirizzi del Progetto Educativo delle scuole dell infanzia di Roma Capitale, le indicazioni Nazionali del M.I.U.R. e le indicazioni nazionali per il curriculo (2012), e fonda il suo operato sui diritti costituzionali della persona e sui diritti dell infanzia. Obiettivi Educativi che la scuola intende promuovere sono: OBIETTIVI RELAZIONALI Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé. Interagire positivamente con i compagni e con gli insegnanti. Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé, comprendendo le ragioni dei loro comportamenti. Cooperare nel lavoro con i compagni per il raggiungimento di un obiettivo comune. Realizzare lavori di gruppo. OBIETTIVI AFFETTIVI Attivare atteggiamenti di ascolto/conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri. Attivare modalità relazionali positive con i compagni e con gli adulti. Comunicare la percezione di sé e del proprio ruolo nella classe, nella famiglia, nel gruppo dei pari in genere. Esprimere in contesti diversi e con diverse modalità le proprie emozioni e la propria affettività.

5 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Il sé e l altro - Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme. Il Corpo in movimento - Identità, autonomia, salute Linguaggi, creatività, espressione - Gestualità, arte, musica, multimedialità Il progetto educativo si fonda su attività di sezione, intersezione, classi aperte laboratori. Nello specifico i laboratori e i progetti caratterizzante della nostra scuola sono: il laboratorio munariano, attività di psicomotricità; laboratorio polifunzionale; s progetto riposo; progetto lettura. Visita virtuale della scuola SCUOLA COMUNALE PER L INFANZIA ALCIDE DE GASPERI ANGOLI PER I GENITORI 5

6 SEGRETERIA SEZIONI CON ANGOLI DI GIOCO 6

7 LABORATORIO MUNARI 7

8 PROGETTO CONTINUITA 8

Scuola dell infanzia Buenos Aires

Scuola dell infanzia Buenos Aires Scuola dell infanzia Buenos Aires CHI SIAMO La scuola dell infanzia comunale BUENOS AIRES si pone come finalità primaria lo sviluppo armonico psicofisico del bambino e quindi: cognitivo, affettivo, motorio,

Dettagli

Il progetto educativo si fonda su attività di sezione,intersezione, classi aperte laboratori.

Il progetto educativo si fonda su attività di sezione,intersezione, classi aperte laboratori. MUNICIPIO III SCUOLA DELL'INFANZIA CAPITOLINA COMANO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Il piano dell Offerta Formativa La scuola segue gli indirizzi del Progetto Educativo delle scuole dell infanzia di Roma

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola? Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s. 13-14 14 Quale scuola? LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia riconosce come connotati essenziali

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

INGRESSO VISITA VIRTUALE SPAZIO GENITORI SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA GIARDINO MAGICO CHI SIAMO

INGRESSO VISITA VIRTUALE SPAZIO GENITORI SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA GIARDINO MAGICO CHI SIAMO SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA GIARDINO MAGICO CHI SIAMO La scuola dell infanzia Giardino magico promuove una pedagogia attiva e delle relazioni, favorendo l ascolto e l attenzione a ciascun bambino e

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica e gratuita. E costituita da 9 sezioni, ciascuna delle quali è eterogenea per età, cioè accoglie bambini dai 2 anni e mezzo ai 5 anni. L organico è costituito da 18

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR)

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR) Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR) La nostra scuola Accoglie i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e le loro famiglie Propone sezioni suddivise per età eterogenee: bambini di 3-4-5

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA VALDARNO

SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA VALDARNO SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA VALDARNO CHI SIAMO La Scuola dell infanzia Valdarno si prefigge di far raggiungere a tutti i bambini traguardi di sviluppo riferiti alla maturazione dell identità, la conquista

Dettagli

Il personale ausiliario svolge i compiti di sorveglianza e di assistenza e dopo l orario di aper1ura effettua le pulizie della scuola.

Il personale ausiliario svolge i compiti di sorveglianza e di assistenza e dopo l orario di aper1ura effettua le pulizie della scuola. SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA TITINA DE FILIPPO CHI SIAMO La scuola dell'infanzia Titina de Filippo è ubicata nel Municipio Roma III Montesacro, in prossimità del quartiere Fidene. È inserita in un complesso

Dettagli

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax 1 Offerta formativa Istituto Nostra Signora delle Grazie Viale don Bosco, 40 14049 Nizza Monferrato Tel. 0141 1806139 fax 0141 793363 segreteria@scuolanizza.it www.scuolanizza.it 2 3 Le caratteristiche

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Scuola dell'infanzia

ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Scuola dell'infanzia I. C. S. di CASSINA de PECCHI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Scuola dell'infanzia i 1 ISCRIZIONI Possono iscriversi le/i bambine/i che compiranno i tre anni di età entro il 31 dicembre 2012. i 2 PLESSI LE SCUOLE

Dettagli

Il Funzionario dei Servizi Educativi e Scolastici è la Dott.sa Maria Luisa Lorusso, numero telefonico presso il quale è raggiungibile

Il Funzionario dei Servizi Educativi e Scolastici è la Dott.sa Maria Luisa Lorusso, numero telefonico presso il quale è raggiungibile NIDO CAPITOLINO PARCO VERDE CHI SIAMO Il Nido Parco Verde in linea con le finalità istituzionali del regolamento degli Asili Nido del Comune di Roma, tutela e rispetta i diritti dei bambini e delle bambine.

Dettagli

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA PREMESSA Il passaggio scuola dell'infanzia-scuola primaria, così come il passaggio verso i diversi gradi della scuola, rappresenta per il bambino un momento estremamente

Dettagli

Scuola dell Infanzia BEVILACQUA

Scuola dell Infanzia BEVILACQUA Scuola dell Infanzia BEVILACQUA Anno scolastico 2019 2020 Via Stazione, 150 Bevilacqua Tel. E fax 044293310 email: beinfanzia@icminerbe.gov.it 50 alunni 4 insegnanti di sezione 1 insegnante di religione

Dettagli

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO E.FERMI DI MONTODINE ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1 CHI SIAMO? Siamo un Istituto Comprensivo, un sistema di scuola che accoglie i bambini a 3 anni quando

Dettagli

La scuola dell'infanzia Comano accoglie 115 bambini dai tre ai cinque anni e venti bambini della Sezione Ponte dai 24 ai 36 mesi.

La scuola dell'infanzia Comano accoglie 115 bambini dai tre ai cinque anni e venti bambini della Sezione Ponte dai 24 ai 36 mesi. SCUOLA DELL'INFANZIA CAPITOLINA COMANO CHI SIAMO La scuola dell'infanzia Comano promuove un percorso educativo e un'organizzazione delle attività che si esplicano attraverso i sei CAMPI DI ESPERIENZA EDUCATIVA,

Dettagli

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR)

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR) Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR) La nostra scuola Accoglie i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e le loro famiglie Propone sezioni suddivise per età eterogenee: bambini di 3-4- 5 anni Mira

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Ada Negri Cavenago di Brianza Presentazione Scuola dell Infanzia I S C R I Z I O N I A N N O S C O L A S T I C O

ISTITUTO COMPRENSIVO Ada Negri Cavenago di Brianza Presentazione Scuola dell Infanzia I S C R I Z I O N I A N N O S C O L A S T I C O ISTITUTO COMPRENSIVO Ada Negri Cavenago di Brianza Presentazione Scuola dell Infanzia I S C R I Z I O N I A N N O S C O L A S T I C O 2 0 1 7-2 0 1 8 ISCRIZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LA SCADENZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Cassina dè Pecchi Presentazione Scuole dell infanzia ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO Cassina dè Pecchi Presentazione Scuole dell infanzia ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO Cassina dè Pecchi Presentazione Scuole dell infanzia ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2019-2020 ISCRIZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2019/2020 LA SCADENZA E IL 31 gennaio 2019 CHI PUO ISCRIVERSI?

Dettagli

La Scuola dell Infanzia Statale di Carnate

La Scuola dell Infanzia Statale di Carnate La scuola è un concentrato di esperienze, una grande avventura che può essere vissuta come se fosse un viaggio, un libro da scrivere, uno spettacolo teatrale, un orto da coltivare, un sogno da colorare

Dettagli

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. SCUOLA PRIMARIA STATALE PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte le informazioni utili e necessarie per conoscere le finalità

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO B. BARBARANI

ISTITUTO COMPRENSIVO B. BARBARANI ISTITUTO COMPRENSIVO B. BARBARANI MINERBE Scuola dell Infanzia POF piano offerta formativa BEVILACQUA Anno scolastico 2017 2018 Via Stazione, 150 Bevilacqua Tel. e fax 044293310 Mail: beinfanzia@icminerbe.gov.it

Dettagli

I PLESSI. IX Strada. I Strada. Novegro

I PLESSI. IX Strada. I Strada. Novegro I PLESSI IX Strada I Strada Novegro LE NOSTRE FINALITÀ ACCOGLIERE PROMUOVERE l apprendimento REALIZZARE la continuità tra i diversi ordini di scuola OFFRIRE opportunità per la socializzazione FORNIRE occasioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Cassina dèpecchi ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO Cassina dèpecchi ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO Cassina dèpecchi Presentazione Scuole dell infanzia ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 ISCRIZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LA SCADENZA E IL 06 FEBBRAIO 2018 CHI PUO ISCRIVERSI?

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA TACITO Civitanova Marche

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA TACITO Civitanova Marche ISTITUTO COMPRENSIVO VIA TACITO Civitanova Marche SCUOLA DELL' INFANZIA a.s.2017-2018 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA TACITO CIVITANOVA MARCHE Tel. 0733/812819 778439-812796 Fax. 0733/810917 Via Quasimodo 18

Dettagli

P.T.O.F PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA. ISTITUTO COMPRENSIVO A. Diaz - Meda

P.T.O.F PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA. ISTITUTO COMPRENSIVO A. Diaz - Meda P.T.O.F. 2016-19 PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO A. Diaz - Meda ACCOGLIENZA Docente referente: Colomba Maristella, Fracasetti Mariarosa. Alunni coinvolti: I bambini e le bambine della

Dettagli

piano offerta formativa

piano offerta formativa ISTITUTO COMPRENSIVO B. Barbarani MINERBE Scuola dell Infanzia BEVILACQUA POF piano offerta formativa Anno scolastico 2018 2019 Via Stazione, 150 Bevilacqua Tel. E fax 044293310 email: beinfanzia@icminerbe.gov.it

Dettagli

Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18

Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18 Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18 Orario segreteria Lunedì ore 11:00 13:00 Martedì ore 11:00 13:00/15:00 16:00 Mercoledì ore 11:00 13:00 Giovedì ore 08:00 10:00 Venerdì ore 11:00 13:00

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO AGANOOR-MARCONI SCUOLA dell INFANZIA PLESSI AGANOOR E NUOVOEDIFICIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 FANTASIA IN COMPAGNIA CON UN TOCCO DI MAGIA L inserimento nella scuola dell infanzia

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio L Istituto Comprensivo Papa Giovanni Paolo II di Candela comprende due scuole dell Infanzia dislocate sul territorio di due Comuni: Candela e Rocchetta S. Antonio. Scuola dell Infanzia Sez. di Candela

Dettagli

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO:

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO: NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO: 040 814346 A) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1.TIPOLOGIA DEL SERVIZIO (artt. 3, 4, 5 L.R. n. 20/2005) Nido d infanzia integrato alla scuola dell infanzia

Dettagli

I plessi. IX Strada I Strada. Novegro

I plessi. IX Strada I Strada. Novegro I plessi IX Strada I Strada Novegro LE NOSTRE FINALITÀ ACCOGLIERE PROMUOVERE l apprendimento REALIZZARE la continuità tra i diversi ordini di scuola OFFRIRE opportunità per la socializzazione FORNIRE occasioni

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

Insegnante referente Profiti Lucia

Insegnante referente Profiti Lucia Unione Europea Ministero della Pubblica Istruzione Regione Calabria Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESSANITI Scuola dell Infanzia-Primaria- Secondaria

Dettagli

I giorni di apertura e chiusura del nido seguono il calendario scolastico della Regione Lazio.

I giorni di apertura e chiusura del nido seguono il calendario scolastico della Regione Lazio. Nido Capitolino A Piccoli Passi Chi siamo Il Nido A Piccoli Passi opera al fine di sostenere e diffondere l idea di una cultura dell'infanzia. Il nostro progetto educativo si basa sulla necessità di aiutare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-15 Sezione Blu B Tigri Sezione Rossi Blu A Palloncini Sezione Rossi B - Funghi INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo Scuola dell infanzia di Monguzzo Istituto Comprensivo Statale di Merone Scuola primaria di Lambrugo Scuola primaria di Merone Scuola primaria di Monguzzo Scuola

Dettagli

NIDO CAPITOLINO Castello di Gelsomina

NIDO CAPITOLINO Castello di Gelsomina NIDO CAPITOLINO Castello di Gelsomina Chi siamo Il Nido Capitolino Castello di Gelsomina opera al fine di sostenere e diffondere l idea di una cultura dell'infanzia. Il bambino/a è una persona con un suo

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado Via Brescia, 2 25050 Rodengo Saiano (BS) Tel/Fax 030610191 bsic80900q@istruzione.it www.icrodengosaiano.gov.it La MIA scuola è con

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INFANZIA L indipendenza di un bambino deve passare attraverso la libertà. La libertà di sporcarsi, la libertà di cadere, di sbagliare,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPENEDOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPENEDOLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPENEDOLO Iscrizioni anno scolastico 2019/2020 CLASSI PRIME La scuola primaria La scuola primaria mira all acquisizione degli apprendimenti di base [ ]. Ai bambini e alle bambine

Dettagli

I PLESSI. IX Strada. I Strada. Novegro

I PLESSI. IX Strada. I Strada. Novegro I PLESSI IX Strada I Strada Novegro LE NOSTRE FINALITÀ ACCOGLIERE PROMUOVERE l apprendimento REALIZZARE la continuità tra i diversi ordini di scuola OFFRIRE opportunità per la socializzazione FORNIRE occasioni

Dettagli

ATTEGGIAMENTO PREVALENT EDUCATIVO DOCENTE E. Favorire un buon. Sensibilità ed giochi. attenzione 7.50/9.0. al distacco, ascolto spazio.

ATTEGGIAMENTO PREVALENT EDUCATIVO DOCENTE E. Favorire un buon. Sensibilità ed giochi. attenzione 7.50/9.0. al distacco, ascolto spazio. La scuola statale dell Infanzia, nata nel 2002, è ubicata in uno stabile del nuovo polo scolastico di Via Nigoline, 16. La scuola si pone la finalità di promuovere, nei bambini lo sviluppo dell identità,

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ SCUOLE PRIMARIE J. Tintoretto e S. Maria Goretti L azione della Scuola Primaria è determinante nella formazione dei bambini: valorizza le loro potenzialità, arricchisce

Dettagli

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA ESSO ECCE HOMO ISTITUTO COMPRENSIVO VANN ANTO PLESSO ECCE HOMO A.S.2016/2017 PROGETTO ACCOGLIENZA CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA Non può esserci educazione senza accoglienza e integrazione PREMESSA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA TACITO Civitanova Marche. a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA TACITO Civitanova Marche. a.s ISTITUTO COMPRENSIVO VIA TACITO Civitanova Marche a.s.2018-2019 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA TACITO CIVITANOVA MARCHE Tel. 0733/812819 812796 Fax. 0733/810917 Via Quasimodo 18 62012 Civitanova Marche (MC)

Dettagli

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2015 2016 PROGETTO ACCOGLIENZA PREMESSA La scuola dell Infanzia è parte integrante di un percorso formativo unitario dall infanzia all

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DIAZ PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO Interclasse quinta ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PREMESSA L'istanza della continuità educativa, affermata nelle indicazioni nazionali, investe l'intero

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell INFANZIA Via Nigoline, n ADRO. SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell INFANZIA Via Nigoline, n ADRO.   SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell INFANZIA Via Nigoline, n 16 25030 ADRO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Scuola dell Infanzia, Primaria

Dettagli

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

F.S. Istituto Comprensivo Statale Borgata Paradiso area 1 POF Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 Chi siamo: Scuola Secondaria di I Anna Frank La scuola secondaria di primo grado è Sede dell ISTITUTO COMPRENSIVO dall anno 2000/2001 e comprende

Dettagli

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282

Scuola d Infanzia L ANCORA. scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282 Scuola d Infanzia L ANCORA scuola paritaria - D.M. 5 Giugno 2001, n 3088/282 62100 Macerata, via dei Velini 221 Tel. e Fax 0733/233869 Email:ancora@ilfarosociale.it L ANCORA è nata nel 1983 dal desiderio

Dettagli

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Sede: via Concas n 77, 09048 Sinnai Tel: 070.766210-3358032994 P.iva 03098740925 e-mail: le.giovanimarmotte@tiscali.it www.centroinfanzialegiovanimarmotte.it

Dettagli

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ L accoglienza alla scuola primaria L accoglienza degli alunni alla scuola primaria si concretizza in una serie di azioni poste in essere sin dall anno scolastico precedente all

Dettagli

scuola del castello per imparare a crescere nel giardino della vita

scuola del castello per imparare a crescere nel giardino della vita scuola del castello per imparare a crescere nel giardino della vita IDENTITA DELLA SCUOLA La storia della scuola Padre Di Francia di Monza risale al 1958. La Villa Torneamento fu acquistata, nel 1951,

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Si può visionare il sito WEB www.primocircolovalenza.eu dove trovare informazioni, materiali ed approfondimenti sul funzionamento della scuola ed il Regolamento

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA Scuola dell Infanzia A.Gramsci Via Motrassino, 10 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA Scuola dell Infanzia H.C.Andersen Via Buozzi a.s. 2013-2014 Scuola dell Infanzia G.Rodari Via Guarini, 19 Scuola

Dettagli

SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI REGOLAMENTO. Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA. Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. Art. 2

SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI REGOLAMENTO. Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA. Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. Art. 2 SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI Largo Anna Frank, 5 15048 VALENZA REGOLAMENTO FINALITA Art. 1 La Scuola dell Infanzia Pellizzari,di ispirazione cattolica, il cui indirizzo educativo di base concorre

Dettagli

La scuola è composta da 4 sezioni eterogenee per età (3 6 anni): 3 a tempo pieno (25 bambini) e 1 antimeridiana (17 bambini).

La scuola è composta da 4 sezioni eterogenee per età (3 6 anni): 3 a tempo pieno (25 bambini) e 1 antimeridiana (17 bambini). Scuola dell Infanzia Capitolina Gaspara Stampa DOVE SIAMO La Scuola Comunale dell Infanzia Gaspara Stampa è ubicata nel Municipio Roma III, zona Talenti Via Giovanni Verga, 21. La zona è ad alta densità

Dettagli

si trova in via Lorenzo Lippi Tel. e Fax

si trova in via Lorenzo Lippi Tel. e Fax La si trova in via Lorenzo Lippi 055 8729457 Tel. e Fax ORARIO SCOLASTICO dal Lunedì alvenerdì 8,30 \ 16,30 PRE E POST SCUOLA conservizio AUSER 7,40\8,25-16,30\17,30 La Scuola dell Infanzia, liberamente

Dettagli

Le scuole dell infanzia statali

Le scuole dell infanzia statali Comune di Bologna Settore Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna Direzioni Didattiche Istituti Comprensivi Lingua araba Le scuole dell infanzia statali Sonia Bordoni 1995 Traduzione a cura

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola dell'infanzia www.icscassina.gov.it i 1 ISCRIZIONI Possono iscriversi le/i bambine/i che compiono i tre anni di età entro il 31 dicembre 2014. Può iscriversi anche chi

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO 63039 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Via Giuseppe Impastato, 12 tel 0735593515/ fax 0735578553 C.F. 82002670444 http:// www.terzocircolosbt.it

Dettagli

BENVENUTI SCUOLA DELL INFANZIA MONTE D ORO - I.C MONTORIO Via dei cedri, 1 Telefono e fax

BENVENUTI SCUOLA DELL INFANZIA MONTE D ORO - I.C MONTORIO Via dei cedri, 1 Telefono e fax BENVENUTI SCUOLA DELL INFANZIA MONTE D ORO - I.C. 17 - MONTORIO Via dei cedri, 1 Telefono e fax 045-557506 Gioco Imparo Conosco Divento Grande La scuola è composta da 5 sezioni: Palloncino Verde Sezione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA «VIA CASELLI» via A. Caselli, Penne Tel

SCUOLA DELL INFANZIA «VIA CASELLI» via A. Caselli, Penne Tel SCUOLA DELL INFANZIA «VIA CASELLI» via A. Caselli, Penne Tel. 085 8279646 FINALITÀ DELLA SCUOLA SVILUPPO DELL IDENTITÀ: imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell'affrontare nuove esperienze in un

Dettagli

I.C. 'Daniela Mauro' ( Organizzazione del tempo scuola

I.C. 'Daniela Mauro' (  Organizzazione del tempo scuola I.C. 'Daniela Mauro' (https://www.icdanielamauro.edu.it) Organizzazione del tempo scuola Si conferma che il tempo scuola, nei diversi ordini del nostro Istituto, è suddiviso in due periodi didattici, corrispondenti

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2019/2022

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2019/2022 Impossibile visualizzare l'immagine. Istituto Comprensivo «A. Manzoni» Pozzuolo Martesana PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2019/2022 1 Impossibile visualizzare l'immagine. ISCRIZIONI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

MINI P.O.F. dell Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII di Pianiga (Ve) a.s. 2011/2012

MINI P.O.F. dell Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII di Pianiga (Ve) a.s. 2011/2012 MINI P.O.F dell Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII di Pianiga (Ve) a.s. 2011/2012 Il nostro Istituto Comprensivo è nato con la Delibera n.364 dell 08/02/2000 della Giunta Regionale Veneta, su

Dettagli

Una normale scuola per bambini supereroi.

Una normale scuola per bambini supereroi. Una normale scuola per bambini supereroi. Gli incredibili Una normale scuola per bambini supereroi. ANALISI CONTESTO La Scuola Materna Chiara Beldì è composta da 6 sezioni eterogenee distribuite su 2 piani.

Dettagli

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015)

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015) STAR BENE A SCUOLA o valorizzare le eccellenze o realizzare una scuola intesa come laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI SCUOLE DELL INFANZIA: Mirò Via Monte Bianco Giotto Via XX Settembre SCUOLE PRIMARIE: Don Milani Via Monte Bisbino Dante Alighieri Via Pacinotti Ferdinando

Dettagli

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA 2. CHE COSA VOGLIAMO 1 L Istituto, nel privilegiare il rapporto fra scuola e territorio, dà spazio e priorità ai rapporti con Enti e Istituzioni territoriali al fine di valorizzare la scuola nel contesto

Dettagli

Dalle Indicazioni per il Curricolo 2012

Dalle Indicazioni per il Curricolo 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO EST LUMEZZANE SCUOLA DELL INFANZIA ISCRIZIONI a.s. 2015-20162016 Dalle Indicazioni per il Curricolo 2012 FINALITA DELLA SdI Promuovere lo sviluppo: dell identità imparare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 66026 ORTONA (CH) Piazza San Giuseppe Tel. 085/9067678 Fax 085/9063482 Cod. Fiscale 91011370698 e-mail chic841002@istruzione.it

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta Premessa Nel primo ciclo l educazione fisica promuove la conoscenza

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCABRUNA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCABRUNA SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCABRUNA 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE L edificio, di recente costruzione, è situato in una zona di nuova urbanizzazione ricca di spazi verdi. È dotata di locali ampi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA VIA CRIMEA GOBETTI MONTESSORI SCUOLA DELL INFANZIA CRIMEA, VIA CRIMEA 51, TEL. 011 4111707 10093, COLLEGNO (TO) 2 SEZIONI SCUOLA DELL INFANZIA GOBETTI VIA CRIMEA 68 TEL. 011 4112233

Dettagli

ASILO INFANTILE SIROLO

ASILO INFANTILE SIROLO ASILO INFANTILE SIROLO PROGETTO EDUCATIVO VIA GIULIETTI 73, SIROLO (AN) TEL.071.9330937 E MAIL : asiloinfantilesirolo@gmail.com www. asiloinfantilesirolo.it Il Progetto Educativo è la carta d identità

Dettagli

Primi passi per il cammino più grande Scuola per l Infanzia e Nido Integrato Elisa Merlin

Primi passi per il cammino più grande Scuola per l Infanzia e Nido Integrato Elisa Merlin Primi passi per il cammino più grande Scuola per l Infanzia e Nido Integrato Elisa Merlin Scuola paritaria (D.M.488/4970 del 28/02/2001) Codice meccanografico RO1A04000B Chi siamo La nostra è una scuola

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO La scuola primaria mira all acquisizione degli apprendimenti di base, come primo esercizio dei diritti costituzionali [ ]. (Indicazioni Nazionali) Dirigente reggente:

Dettagli

Servizio Servizi all Infanzia

Servizio Servizi all Infanzia Servizio Servizi all Infanzia Scuola dell Infanzia (NOME DELLA SCUOLA) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. P.O.F. Indirizzo Cap FIRENZE Telefono Email.. FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell

Dettagli

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito:

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito: VIA SPOLETO 73013 GALATINA PEC: leic89300d@istruzione.it sito: www.polo3galatina.it SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA Via Spoleto SCUOLA SECONDARIA Via San Lazzaro 1 GRADO La nostra Scuola è: SCUOLA

Dettagli

UNA STORIA IN OGNUNO DI NOI.

UNA STORIA IN OGNUNO DI NOI. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELL ALFERO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI TONCO Anno scolastico 2017/2018 Programmazione annuale UNA STORIA IN OGNUNO DI NOI. SCUOLA DELL INFANZIA DI TONCO INTRODUZIONE AL

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA PRIMARIA IC GORLE

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA PRIMARIA IC GORLE PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA PRIMARIA IC GORLE A.S. 2018-2019 INTRODUZIONE Il PROGETTO ACCOGLIENZA della scuola Primaria di Gorle viene pensato e proposto dai docenti con la convinzione che l'accoglienza

Dettagli

BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA

BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA ASSOCIAZIONE SCUOLA MATERNA DI DOSSOBUONO M. ZOCCATELLI, PIAZZA DON GIRELLI DOSSOBUONO (VR) Tel. 045.513123 e-mail. maternadossobuono@tiscalinet.it BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA IL COMPITO PIU IMPORTANTE

Dettagli

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA Newsletter Febbraio 2017 SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA a cura di Dott.ssa Consuelo Maritan,Psicologa ad orientamento dinamico breve SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA I primi mesi dell anno sono il

Dettagli

Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA

Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA Largo Anna Frank, 5 15048 VALENZA FINALITA Art. 1 - La Scuola dell Infanzia Pellizzari,di ispirazione cattolica e il cui indirizzo educativo di base concorre nell ambito del sistema scolastico complessivo

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA. Finalità educative. Organizzazione della scuola. Allegato 5

LA SCUOLA DELL INFANZIA. Finalità educative. Organizzazione della scuola. Allegato 5 LA SCUOLA DELL INFANZIA Finalità educative Gli obiettivi educativi che la scuola dell Infanzia si propone di far conseguire ai bambini derivano da una visione concreta e dinamica del bambino e sono: maturazione

Dettagli

ORARIO SETTIMANALE 27 ORE DI LEZIONE dal lunedì al venerdì

ORARIO SETTIMANALE 27 ORE DI LEZIONE dal lunedì al venerdì ORARIO SETTIMANALE 27 ORE DI LEZIONE dal lunedì al venerdì Orario scolastico Lunedì 8.10-12.50 Martedì 8.10-12-40 / servizio mensa/ 14.05-16.05 Mercoledì 8.10-12.50 Giovedì 8.10-12-40 / servizio mensa/

Dettagli

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Il progetto cultura scuola persona indica le finalità principali delle attività didattiche ed educative: 1) sviluppo

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA POF CONTRATTO GENITORI INSEGNANTI ALUNNO POF La Carta d Identità della nostra Scuola elaborata dal Collegio Docenti scelte Educative Didattiche Complementari Formative 1 Organizzative

Dettagli

Telefono Scuola dell Infanzia di Via TARTINI: Telefono segreteria:

Telefono Scuola dell Infanzia di Via TARTINI: Telefono segreteria: Telefono Scuola dell Infanzia di Via TARTINI: 0481494755 Telefono segreteria: 0481494686 Conservare l Infanzia dentro di sé per tutta la vita vuole dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere

Dettagli

DELL INFANZIA G. MATTEOTTI

DELL INFANZIA G. MATTEOTTI SCUOLA DELL INFANZIA G. MATTEOTTI ICS ALDO MORO ABBIATEGRASSO ISCRIZIONI A.S. 2017/2018 DAL 16 GENNAIO AL 6 FEBBRAIO www.iscrizioni.istruzione.it www.aldomoroabbiategrasso.it Struttura organizzativa STAFF

Dettagli

CAP. 2 - LE SCELTE DIDATTICHE

CAP. 2 - LE SCELTE DIDATTICHE CAP. 2 - LE SCELTE DIDATTICHE PROGRAMMAZIONE Nel corso degli ultimi anni è stato costruito un curricolo d Istituto a cui tutti gli insegnanti fanno riferimento. A questo risultato si è giunti partendo

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia

Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia È scuola libera, cattolica, aperta a tutti. Pone al centro la persona e l accompagna nella sua crescita personale e sociale. È luogo di relazioni: ogni bambino

Dettagli