DHCP-DNS Di Giuseppe Latini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DHCP-DNS Di Giuseppe Latini"

Transcript

1 DHCP-DNS Di Giuseppe Latini Prima di entrare nel vivo della configurazione dei demoni, spendiamo due parole per spiegare l utilità di questi due servizi di rete. DHCP vuol dire: Dynamic Host Configuration Protocol In pratica, una volta stabilite le regole, consente di configurare le interfacce di rete dei client di una certa sottorete in modo completamente automatico. I parametri che saranno configurati sono: Indirizzo IP, Maschera di sottorete, Default Gateway, DNS Server. DNS vuol dire: Domain Name Service E un servizio che, interrogato dai propri client, traduce in indirizzi IP e memorizza (per un tempo configurabile), i nomi che puntano agli HOSTS nei vari domini cercati, interrogando a sua volta i server root. Ha diverse modalità di funzionamento, a seconda se esiste o meno un dominio su cui si ha autorità, se esiste o meno un dominio di cui si è SLAVE cioè che viene cachato completamente. Cerchiamo di capire i vantaggi di avere un DNS server nelle immediate vicinanze dei client. Ogni volta che un client esegue la richiesta di un indirizzo IP al DNS a partire dal nome, genera ovviamente traffico in rete, se il DNS si trova nella stessa rete del client e ha già l informazione cercata nella sua CACHE, il client avrà la sua risposta in tempo molto breve, senza spreco della banda usata invece per la navigazione in internet. Inoltre, anche il provider di connettività ne trae beneficio, infatti il suo DNS sarà meno occupato e quindi anch esso più veloce nelle risposte. Per maggiori informazioni consultate

2 Caso Aziendale Supponiamo il caso di una WAN aziendale con più sedi, collegate a stella ad una centrale, ed anche ad un intranet di un ced per la fruizione d alcuni servizi, attraverso linea dedicata. Originariamente, il piano d indirizzamento dei vari hosts della WAN era statico, quindi ciascun client aveva un suo ben determinato indirizzo a partire dal nome host (per comodità corrispondente al nome netbios) a lui assegnato. Esempio: Rete CED: /8 Rete AZIENDA: /8 Rete AZIENDA SEDE n: 20.n.1.0/24 Problemi: 1) Alcuni host del CED ed anche dell AZIENDA, forniscono dei servizi, quindi i client per usufruirne, devono necessariamente conoscere gli indirizzi IP di questi servers. Nel caso in cui per esigenze organizzative, legate ad esempio a ristrutturazioni di lan, spostamenti di servers ecc. ecc., gli indirizzi dovessero cambiare, queste variazioni dovrebbero essere comunicate a tutti gli utenti, in modo da poter continuare ad utilizzare le applicazioni ed i servizi forniti. 2) Ogni qualvolta un client viene spostato da una sede all altra, va riconfigurato per lavorare correttamente in quella sottorete. Immaginiamo le difficoltà nel caso di un portatile.

3 SOLUZIONI La soluzione al primo problema è senza dubbio la configurazione di DNS, allestendo due domini, uno per il CED ed uno per l AZIENDA. Il server dell AZIENDA, sarà autorevole per il dominio azienda e slave per il dominio ced viceversa, il server del CED sarà autorevole per il dominio ced e slave per quello azienda in modo che anche dal ced sia possibile risolvere nomi relativi a indirizzi dell azienda, ad esempio per fornire assistenza! La soluzione al secondo problema, ovviamente è la configurazione di un server DHCP in grado di gestire le varie sottoreti, inoltre sarà necessario aggiungere all interfaccia di lan di ciascun router remoto, una route che indichi dove si trova il server DHCP per soddisfare le richieste dei clients (generalmente questo tipo d attività va fatta a carico del provider di connettività, ad es. Telecom Italia). In realtà, il DHCP aiuta anche nella soluzione del primo punto, infatti, è sufficiente dire al client usa dhcp per configurare automaticamente anche il corretto valore del DNS! Se consideriamo che esiste un tool Nwset.exe che consente di eseguire quest impostazione, in clients Windows, pure via rete... capiremo di poter eseguire l attribuzione di IP dinamico e DNS in modo molto semplice e veloce!

4 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DHCP Per quanto riguarda l installazione, ovviamente i passi da seguire, cambiano a seconda della distribuzione utilizzata. Io ho usato una RED-HAT 7.3 (si può dire?) e quindi ho utilizzato il tool kpakage in ambiente X per installare il demone dhcpd la versione da me usata è la 2.0pl5.. dovrebbe essere l ultima stabile. Vediamo ora la configurazione, file /etc/dhcpd.conf : # # Sede principale # subnet netmask { range ; option routers ; option subnet-mask ; option domain-name "azienda"; option domain-name-servers ; default-lease-time ; max-lease-time ; } # # Sede 2 # subnet netmask { range ; option routers ; option subnet-mask ; option domain-name "azienda"; option domain-name-servers ; default-lease-time ; max-lease-time ; } Per far sì che il servizio sia avviato automaticamente all avvio del computer, nei percorsi: /etc/rc.d/rc3.d /etc/rc.d/rc5.d deve essere presente il seguente file (con permessi rwx): S35dhcpd symbolic link to:../init.d/dhcpd Volendo, è possibile stoppare e startare il demone manualmente, con i comandi: /etc/rc.d/init.d/dhcpd stop /etc/rc.d/init.d/dhcpd start /etc/rc.d/init.d/dhcpd restart /etc/rc.d/init.d/dhcpd reload

5 FUNZIONAMENTO DHCP Normalmente, quando un client viene configurato per usare il servizio dhcp, c è uno scambio di quattro pacchetti fra client e server, il primo è costituito da una richiesta all indirizzo di broadcast da parte del client: DHCPDISCOVER il client, dichiara il proprio MAC e cerca un server dhcp. il server DHCP, riceve questa richiesta, registra il MAC del client ed alla fine risponde con un: DHCPOFFER fornendo al client una licenza per usare un determinato indirizzo, valida per un certo tempo. A questo punto il client, spedisce un altro pacchetto: DHCPREQUEST richiedendo al server di poter usare, l indirizzo per cui gli è stata fornita la licenza al passo precedente. Se non ci sono problemi, il server risponde: DHCPACK ed il gioco è fatto! Il server, fornisce tutti gli elementi necessari alla configurazione dell interfaccia di rete del client e memorizza la fornitura di indirizzo appena effettuata, in /var/lib/dhcp/dhcpd.leases.

6 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DNS La versione di Linux Red Hat 7.3, già in fase di installazione, consente di aggiungere il software necessario per implementare un DNS server: BIND (aggiornato poi alla 9.2.1) La configurazione, deve necessariamente essere eseguita a mano in base alle proprie esigenze. Ogni DNS server può essere sia Autorevole sia Slave per più zone. Il file centrale di configurazione è: /etc/named.conf... analizziamo un esempio: // generated by named-bootconf.pl options { directory "/var/named"; /* * If there is a firewall between you and nameservers you want * to talk to, you might need to uncomment the query-source * directive below. Previous versions of BIND always asked * questions using port 53, but BIND 8.1 uses an unprivileged * port by default. */ // query-source address * port 53; // forwarders { controls { inet allow { localhost; } keys { rndckey; zone "." IN { type hint; file "named.ca"; zone "azienda" IN { type master; file "azienda.zone"; allow-update { none; zone " in-addr.arpa" IN { type master; file "named.azienda"; allow-update { none; zone "ced" IN { type slave; masters { x.x.x.x; file "ced.zone"; include "/etc/rndc.key";

7 Nel paragrafo options osserviamo la clausola: directory / var/named ; serve ad impostare il percorso che dovrà ospitare gli altri file di configurazione delle varie zone, di seguito c è la clausola commentata // query-source address * port 53; Questa attivata nel caso in cui sullo stesso computer sia attivo un firewall. Scendendo ancora in basso, troviamo commentata // forwarders { all interno è possibile specificare indirizzi di altri dns a cui la richiesta del client potrebbe essere inoltrata. Il paragrafo controls serve per determinare quali hosts hanno privilegi amministrativi, in questo caso, localhost ovvero lo stesso elaboratore su cui gira il DNS. e gli host che sono muniti della giusta chiave. Osserviamo l ultima riga, contiene la clausola include / etc/rndc.key ; il file specificato, contiene informazioni circa l algoritmo e la chiave di cifratura usati per lo scambio di informazioni amministrative protette nel canale di controllo. Passiamo ora a descrivere i paragrafi relativi alle zone, troviamo la zona. O root che punta al file named.ca questo contiene i riferimenti necessari per raggiungere i root servers attivi. Periodicamente potrebbe rendersi necessario aggiornare tale file per aggiungere eventuali nuovi entrati. Quindi abbiamo la zona azienda di tipo master, nessun host è abilitato ad aggiornarla automaticamente allow-update {none; fa riferimento al file azienda.zone che riporto sotto:... $TTL $ORIGIN 1D IN root ( 1D IN 1D IN A www 1D IN A web 1D IN A corsi 1D IN A ftp 1D IN A ; serial (d. adams) 3H ; refresh 15M ; retry 1W ; expiry 1D ) ; minimum Le informazioni che troviamo all interno sono: $TTL (Time To Live o Tempo di Vita) espresso in secondi, rappresenta il tempo in cui le informazioni di questo dominio, replicate negli eventuali altri server, devono essere ricaricate dal server principale. $ORIGIN qui si scrive il nome del dominio. A seguire abbiamo il record SOA ovvero Start Of Autority, dove troviamo informazioni sui criteri di propagazione durante la replica della zona. Il valore delle colonne seguenti è partendo da sinistra: Nome macchina; tempo di validità; luogo (IN=Internet); tipo di record; indirizzo IP NB: nel caso di inserimento di record relativi allo stesso nome (esempio load balancing), il nome macchina può essere indicato anche solo sul primo record della serie.

8 Per attivare la risoluzione inversa ovvero trovare il nome a partire dall indirizzo, abbiamo definito un altra zona: in-addr.arpa che fa riferimento al file: named.azienda riportato di seguito: $TTL IN SOA azienda. root.azienda. ( ; Serial ; Refresh ; Retry ; Expire ) ; Minimum IN NS azienda. 1 PTR ftp.azienda. 2 PTR 3 PTR web.azienda. 4 PTR corsi.azienda.. Analizziamo in dettaglio anche questo file. Nel primo record abbiamo il solito $TTL impostato a secondi, ovvero 24h. A seguire c è il record SOA dove troviamo specificato il nome del dominio, l indirizzo di mail dell amministratore... tipicamente root.dominio e altre informazioni sui criteri di propagazione durante la replica della zona. Poi abbiamo il record NS (Name Server) dove solitamente si ripete il nome del dominio. A questo punto ci sono i record PTR (Pointer), uno per macchina... L indirizzo si ricava prendendo il nome della zona in-addr.arpa, togliendo la stringa inaddr.arpa, ribaltandolo (Cioè riscrivendolo da sinistra verso destra, leggendolo invece da destra verso sinistra) e aggiungendo il numero presente nella prima colonna del record PTR. Ad esempio nel primo record PTR abbiamo: ( invertito).1 (valore della prima colonna) = PS: Le zone possono contenere anche altri tipi record per descrivere funzionalità non trattate in questo testo. Le spiegazioni sulla sintassi dei tipi record specificati, si basano in parte su documentazione reperita in internet, in parte su dati sperimentali frutto di intuizioni, inoltre fanno riferimento alle release di software indicate all inizio di questo documento. Dimenticavo, Nei percorsi: /etc/rc.d/rc3.d /etc/rc.d/rc5.d deve essere presente il file (con permessi rwx): S45named symbolic link to:../init.d/named Non deve essere presente il file: K45named Per uso amministrativo e/o diagnostico, si possono dare svariati comandi da consolle, ne elenco solo alcuni: /etc/rc.d/init.d/named {start stop status restart condrestart reload probe}, inoltre dig = Domain Information Gropher Un supporto viene aggiunto dal comando rncd che consente una gestione remota. Per concludere, ovviamente come in tutte le licenze GNU... NO WARRANTY quindi.. se non riuscite a far funzionare i vostri DHCP e/o DNS.. non prendetevela con me ;) Spoleto, 21 nov. 02 Giuseppe Latini.

Realizzazione di un servizio DNS su piattaforma Linux e Solaris con ISC BIND. 192.168.2.12 master12 192.168.2.0/24 192.168.1.0/24

Realizzazione di un servizio DNS su piattaforma Linux e Solaris con ISC BIND. 192.168.2.12 master12 192.168.2.0/24 192.168.1.0/24 Servizi DNS Esercitazione Realizzazione di un servizio DNS su piattaforma Linux e Solaris con ISC BIND. Informazioni preliminari File di configurazione: {chroot}/etc/named.conf File eseguibili: named Utente

Dettagli

Laboratorio di Reti Esercitazione N 2-DNS Gruppo 9. Laboratorio di Reti Relazione N 2. Mattia Vettorato Alberto Mesin

Laboratorio di Reti Esercitazione N 2-DNS Gruppo 9. Laboratorio di Reti Relazione N 2. Mattia Vettorato Alberto Mesin Laboratorio di Reti Relazione N 2 Gruppo N 9 Mattia Vettorato Alberto Mesin Scopo dell'esercitazione Configurare un Name Server per un dominio, in particolare il nostro dominio sarà gruppo9.labreti.it.

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

ARP (Address Resolution Protocol)

ARP (Address Resolution Protocol) ARP (Address Resolution Protocol) Il routing Indirizzo IP della stazione mittente conosce: - il proprio indirizzo (IP e MAC) - la netmask (cioè la subnet) - l indirizzo IP del default gateway, il router

Dettagli

DynDNS tra Client e server Linux Ubuntu (Client 12.10 e server 8.04 LTS)

DynDNS tra Client e server Linux Ubuntu (Client 12.10 e server 8.04 LTS) DynDNS tra Client e server Linux Ubuntu (Client 12.10 e server 8.04 LTS) Di base tutti i pacchetti che servono per mettere in marcia questo servizio sono già installati sia sul server che nel client, nelle

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX Questa guida riporta i passi da seguire per la connessione dei DVR serie TMX ad Internet con indirizzo IP dinamico, sfruttando il servizio

Dettagli

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23)

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Indirizzi IP dinamici 11.2 Un indirizzo IP statico è assegnato ad

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

DHCP... 1 Semplice sessione DHCP:... 2 Configurazione:... 3 DDNS... 8 Creazione manuale chiave per DDNS... 18

DHCP... 1 Semplice sessione DHCP:... 2 Configurazione:... 3 DDNS... 8 Creazione manuale chiave per DDNS... 18 Sommario DHCP... 1 Semplice sessione DHCP:... 2 Configurazione:... 3 DDNS... 8 Creazione manuale chiave per DDNS... 18 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Questo è un servizio di rete che si occupa

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Gestione degli indirizzi -Address Resolution Protocol (ARP) -Reverse Address Resolution Protocol (RARP) -Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Gestione degli indirizzi

Gestione degli indirizzi Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Gestione degli indirizzi - Address Resolution Protocol (ARP) - Reverse Address Resolution Protocol (RARP) - Dynamic Host Configuration Protocol

Dettagli

Guida all impostazione. Eureka Web

Guida all impostazione. Eureka Web Eureka Web Guida all impostazione Maggio 2015 1 IMPOSTAZIONE EUREKA WEB Accedere con un browser all EurekaWeb, per default l indirizzo ip è 192.168.25.101, utente : master password : master. Ad accesso

Dettagli

Corso di recupero di sistemi Lezione 8

Corso di recupero di sistemi Lezione 8 Corso di recupero di sistemi Lezione 8 a.s. 2011/2012 - Prof. Fabio Ciao 24 aprile 2012 Reti TCP/IP Una rete TCP/IP è una rete locale o geografica che utilizza protocolli TCP/IP con i primi 2 livelli una

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: Eduard Roccatello eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

DNS (Domain Name System) Gruppo Linux

DNS (Domain Name System) Gruppo Linux DNS (Domain Name System) Gruppo Linux Luca Sozio Matteo Giordano Vincenzo Sgaramella Enrico Palmerini DNS (Domain Name System) Ci sono due modi per identificare un host nella rete: - Attraverso un hostname

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica Installatore LAN Progetto per le classi V del corso di Informatica Active Directory 26/02/08 Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti 1 Agli albori delle reti...... nelle prime LAN era facile individuare

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete apple Network Services Location Manager Guida per amministratori di rete Questo documento illustra le caratteristiche di Network Services Location Manager e spiega le configurazioni di rete per sfruttarne

Dettagli

Configurazione WAN (accesso internet)

Configurazione WAN (accesso internet) D-Link G624T Per entrare nella configurazione del Router è necessario collegarlo tramite porta Ethernet (di rete). Nelle opzioni di configurazione della scheda di rete, in Protocollo TCP/IP lasciare l

Dettagli

Configurazione del servizio Dynamic DNS. Questa procedura ti guiderà durante i 4 passi necessari alla messa in funzione del servizio.

Configurazione del servizio Dynamic DNS. Questa procedura ti guiderà durante i 4 passi necessari alla messa in funzione del servizio. Configurazione del servizio Dynamic DNS Questa procedura ti guiderà durante i 4 passi necessari alla messa in funzione del servizio. La prima operazione da svolgere consiste nella registrazione al sito:

Dettagli

MANUALE CONFIGURAZIONE ED UTILIZZO GATEWAY MBUS-MODBUS (RTU/TCP) MODELLO PiiGAB M900

MANUALE CONFIGURAZIONE ED UTILIZZO GATEWAY MBUS-MODBUS (RTU/TCP) MODELLO PiiGAB M900 MANUALE CONFIGURAZIONE ED UTILIZZO GATEWAY MBUS-MODBUS (RTU/TCP) MODELLO PiiGAB M900 1. SOFTWARE La configurazione del gateway M900 è realizzata attraverso il software PiiGAB M-Bus Explorer, fornito a

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting)

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting) Pianificazione di reti IP (subnetting) Avendo una rete complessa possiamo dividerla in sottoreti logiche, collegandole con dei router. Questa operazione di segmentazione prende il nome di subnetting, ed

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO

INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO INTRODUZIONE ALLE RETI: UN APPROCCIO PRATICO okfabian@yahoo.com Fabian Chatwin Cedrati Ogni scheda di rete ha un indirizzo MAC univoco L'indirizzo IP invece viene impostato dal Sistema Operativo HUB 00:50:DA:7D:5E:32

Dettagli

Università degli studi di Udine

Università degli studi di Udine Università degli studi di Udine Analisi di una rete basata su protocollo IPv6 Relatore: Gianluca Foresti Laureando: Matteo Temporini Controrelatore: Marino Miculan Obiettivo di questa tesi Stato dell'arte

Dettagli

PROF. Filippo CAPUANI DHCP

PROF. Filippo CAPUANI DHCP PROF. Filippo CAPUANI DHCP Sommario Introduzione al DHCP Funzionamento di un DHCP server Installazione di un server DHCP nella rete Configurazione del servizio DHCP Configurazione dei computer client e

Dettagli

Configurazione server e client DHCP in Linux

Configurazione server e client DHCP in Linux Configurazione server e client DHCP in Linux Laboratorio di Reti Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi DHCP DHCP sta per Dynamic Host Configuration Protocol e identifica

Dettagli

GUIDA RAPIDA CONFIGURAZIONE RETE - INTERNET - DDNS. (DVR Serie 3xx)

GUIDA RAPIDA CONFIGURAZIONE RETE - INTERNET - DDNS. (DVR Serie 3xx) GUIDA RAPIDA CONFIGURAZIONE RETE - INTERNET - DDNS (DVR Serie 3xx) Nella seguente guida rapida si supporrà che il DVR sia collegato ad una rete locale, a sua volta collegata ad un Modem-Router che accede

Dettagli

Corso per Tutor C2 CEFRIEL Politecnico di Milano Relazione sull attività del 5 maggio 2003

Corso per Tutor C2 CEFRIEL Politecnico di Milano Relazione sull attività del 5 maggio 2003 Argomenti sviluppati: - Il protocollo DHCP e le sue applicazioni: - Configurazione e gestione del pool di indirizzi in Linux - Configurazione indirizzi statici in Linux - Il protocollo DNS e le sue implementazioni

Dettagli

Rete Mac -Pc. Mac Os X Dove inserire i valori (IP, Subnetmask, ecc) Risorse di Rete (mousedx-proprietà)>

Rete Mac -Pc. Mac Os X Dove inserire i valori (IP, Subnetmask, ecc) Risorse di Rete (mousedx-proprietà)> Rete Mac -Pc Una rete può essere costituita tramite cavo o senza fili ma per far comunicare più computer all'interno di essa bisogna innanzitutto impostare i valori di rete che sono: - IP, - SUBNETMASK,

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II La VPN con il FRITZ!Box Parte II 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo com è possibile creare un collegamento su Internet tramite VPN(Virtual Private Network) tra il FRITZ!Box di casa o dell ufficio

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it 1 Indice 1 Indice... 1 2 Introduzione... 2 3 Cosa vi serve per cominciare... 2 4 La Console di amministrazione... 2 5 Avviare la Console di amministrazione... 3 6 Come connettersi alla Console... 3 7 Creare

Dettagli

Licenza per sito Manuale dell amministratore

Licenza per sito Manuale dell amministratore Licenza per sito Manuale dell amministratore Le seguenti istruzioni sono indirizzate agli amministratori di siti con un licenza per sito per IBM SPSS Modeler 15. Questa licenza consente di installare IBM

Dettagli

Il load balancing DNS-based coinvolge gli indirizzi IP dei server del cluster. 450710 2 6 10 450966 2 * 6 10

Il load balancing DNS-based coinvolge gli indirizzi IP dei server del cluster. 450710 2 6 10 450966 2 * 6 10 Prova intermedia del 31/10/2014 ID gruppo Rapp.te Matricola PC Valutazione Note 426748 1 * 42 9 433041 1 42 9 427803 1 42 9 450710 2 6 10 450966 2 * 6 10 415191 3 * 47 5 Sui web server della farm 1 (quella

Dettagli

Studi di Settore. Nota Operativa 22/4/2013

Studi di Settore. Nota Operativa 22/4/2013 Nota Operativa Studi di Settore 22/4/2013 Sommario Valutazione casistiche... 2 Errore di connessione... 2 Sistema operativo non aggiornato... 2 File non installato client... 2 File non installato server...

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico IP e subnetting Ip IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico come nel caso del MAC Address) una

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Guida alla configurazione

Guida alla configurazione NovaSun Log Guida alla configurazione Revisione 3.1 28/06/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 16 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 2 di 16 Contenuti Il presente documento

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

(Domain Name System) DNS (Domain Name System) Architettura del DNS DNS. A.Lioy - Politecnico di Torino (2013) B-1. Antonio Lioy < lioy@polito.

(Domain Name System) DNS (Domain Name System) Architettura del DNS DNS. A.Lioy - Politecnico di Torino (2013) B-1. Antonio Lioy < lioy@polito. (Domain Name System) (Domain Name System) Antonio Lioy < lioy@polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica (Domain Name System) è il sistema scelto da Internet per mantenere la corrispondenza

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Descrizione Ogni utente di Internet può scambiare dati ed informazioni con qualunque altro utente della rete. I dati scambiati viaggiano nella nuvola attraverso una serie

Dettagli

Networking. Notare che le modifiche apportate attraverso ifconfig riguardano lo stato attuale del sistema e non sono persistenti.

Networking. Notare che le modifiche apportate attraverso ifconfig riguardano lo stato attuale del sistema e non sono persistenti. Networking A ogni scheda di rete e' assegnata una o piu' interfacce di rete. Su linux le interfacce di tipo ethernet sono enumerate a partire da eth0. Possiamo alterare la configurazione dell'interfaccia

Dettagli

CONTENT DISTRIBUTION NETWORKS

CONTENT DISTRIBUTION NETWORKS CONTENT DISTRIBUTION NETWORKS Definizione (CDN): Le reti per la distribuzione di contenuto o CDN sono delle strutture, operanti sulla rete Internet, in grado di consegnare o distribuire contenuti statici

Dettagli

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S685 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev2-0 pag.2 INDICE SCOPO... 3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP... 3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset C450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Acronis License Server. Manuale utente

Acronis License Server. Manuale utente Acronis License Server Manuale utente INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 Panoramica... 3 1.2 Politica della licenza... 3 2. SISTEMI OPERATIVI SUPPORTATI... 4 3. INSTALLAZIONE DI ACRONIS LICENSE SERVER...

Dettagli

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO

Dettagli

Mini-guida per l installazione di una rete locale

Mini-guida per l installazione di una rete locale Mini-guida per l installazione di una rete locale Anno Accademico 2001/2002 Dott. Gianni Verduci verduci@disi.unige.it Maggio, 2002 Prerequisiti 1. Hardware: PC, schede, cavi e apparati di rete 2. Software:

Dettagli

Innanzitutto, esistono diversi modi per realizzare una rete o più reti messe insieme; vi illustro la mia soluzione :

Innanzitutto, esistono diversi modi per realizzare una rete o più reti messe insieme; vi illustro la mia soluzione : SALVE, Scrivo questo breve testo di delucidazioni a seguito di alcune richieste.. e per permettere a tutti di usare al meglio zeroshell per quanto riguarda i sistemi di video sorveglianza; é mia intenzione

Dettagli

Il DNS e la gestione degli indirizzi IP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

Il DNS e la gestione degli indirizzi IP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il DNS e la gestione degli indirizzi IP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Indirizzi fisici e indirizzi astratti Ogni macchina all interno di una rete è identificata da un indirizzo hardware

Dettagli

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!!

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Presentazione PcBridge è il modo rivoluzionario di accedere al proprio computer in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Inserendo la penna usb OUT, Pcbridge permette

Dettagli

Zoo 5. Robert McNeel & Associates Seattle Barcelona Miami Seoul Taipei Tokyo www.rhino3d.com

Zoo 5. Robert McNeel & Associates Seattle Barcelona Miami Seoul Taipei Tokyo www.rhino3d.com Zoo 5 Che cos'è lo Zoo? Lo Zoo è un gestore delle licenze in rete o floating (mobili). Lo Zoo consente la condivisione delle licenze tra un gruppo di utenti in rete. Lo Zoo è utile in presenza di più utenti

Dettagli

CONFIGURARE SAMBA 3 SU SUSE LINUX 9.1/9.2

CONFIGURARE SAMBA 3 SU SUSE LINUX 9.1/9.2 CONFIGURARE SAMBA 3 SU SUSE LINUX 9.1/9.2 1. INTRODUZIONE In questa guida si illustra la procedura di configurazione di samba 3 su SuSE Linux 9.1 e su SuSE Linux 9.2. Saranno brevemente illustrate le operazioni

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress

Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress Copyright Andrea Giavara wppratico.com Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress 1. Il pannello amministrativo 2. I dati importanti 3. Creare il database - Cpanel - Plesk

Dettagli

PROF. Filippo CAPUANI DNS

PROF. Filippo CAPUANI DNS PROF. Filippo CAPUANI DNS Sommario Introduzione al DNS La terminologia del DNS Nomi DNS in un dominio Windows 2000 Installiamo un server DNS nella rete Configuriamo il servizio DNS Zone e file DNS DNS

Dettagli

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

DINAMIC: gestione assistenza tecnica DINAMIC: gestione assistenza tecnica INSTALLAZIONE SU SINGOLA POSTAZIONE DI LAVORO PER SISTEMI WINDOWS 1. Installazione del software Il file per l installazione del programma è: WEBDIN32.EXE e può essere

Dettagli

Routing Dinamico EIGRP con Manual Summarization e Default Route 16/12/2014 Autore Roberto Bandiera

Routing Dinamico EIGRP con Manual Summarization e Default Route 16/12/2014 Autore Roberto Bandiera Routing Dinamico EIGRP con Manual Summarization e Default Route 16/12/2014 Autore Roberto Bandiera Obiettivi: comprensione del meccanismo della Manual Summarization con EIGRP - impostazione di una Default

Dettagli

Guida Tecnica. Come visionare da internet anche dietro un IP dinamico i dvr Brahms.

Guida Tecnica. Come visionare da internet anche dietro un IP dinamico i dvr Brahms. Guida Tecnica Come visionare da internet anche dietro un IP dinamico i dvr Brahms. Lo scopo di questa guida e di spiegare, in maniera semplice ci auguriamo, come connettersi ai DVR Brahms indicati sotto

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Zeroshell: VPN Host-to-Lan. Il sistema operativo multifunzionale. creato da Fulvio.Ricciardi@zeroshell.net. www.zeroshell.net

Zeroshell: VPN Host-to-Lan. Il sistema operativo multifunzionale. creato da Fulvio.Ricciardi@zeroshell.net. www.zeroshell.net Zeroshell: VPN Host-to-Lan Il sistema operativo multifunzionale creato da Fulvio.Ricciardi@zeroshell.net www.zeroshell.net Assicurare la comunicazione fra un host ed una rete ( Autore: cristiancolombini@libero.it

Dettagli

GE Fanuc Automation. Page 1/12

GE Fanuc Automation. Page 1/12 GE FANUC Data Server FTP Server - Configurazione - Page 1/12 Revision History Version Date Author Notes 1.00 05-Jun-2002 M. Bianchi First release Summary 1 Introduzione... 3 1.1 Riferimenti... 3 2 Configurazione

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box - parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II

La VPN con il FRITZ!Box - parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II La VPN con il FRITZ!Box Parte II 1 Descrizione Come già descritto nella parte I della mini guida, Una VPN, Virtual Private Network, consiste in una sorta di tunnel in grado di collegare tra loro due o

Dettagli

Online Help StruxureWare Data Center Expert

Online Help StruxureWare Data Center Expert Online Help StruxureWare Data Center Expert Version 7.2.7 StruxureWare Data Center ExpertDispositivo virtuale Il server StruxureWare Data Center Expert 7.2 è disponibile come dispositivo virtuale, supportato

Dettagli

ARCHIVIA PLUS VERSIONE SQL SERVER

ARCHIVIA PLUS VERSIONE SQL SERVER Via Piemonte n. 6-6103 Marotta di Mondolfo PU tel. 021 960825 fax 021 9609 ARCHIVIA PLUS VERSIONE SQL SERVER Istruzioni per configurazione sql server e conversione degli archivi Versione n. 2011.09.29

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

Installazione di GFI WebMonitor

Installazione di GFI WebMonitor Installazione di GFI WebMonitor Requisiti di sistema di GFI WebMonitor Server Microsoft Windows 2000 (SP 3) o 2003. Microsoft ISA 2000 Server (non in modalità solo firewall) OPPURE Server Microsoft ISA

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall Firewall e NAT A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Protezione di host: personal firewall Un firewall è un filtro software che serve a proteggersi da accessi indesiderati provenienti dall esterno della rete Può

Dettagli

CONFIGURAZIONE DEI SERVIZI (prima parte) DNS DHCP FTP SMTP

CONFIGURAZIONE DEI SERVIZI (prima parte) DNS DHCP FTP SMTP Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 9 CONFIGURAZIONE DEI SERVIZI (prima parte) DNS DHCP FTP SMTP I contenuti di questo documento, salvo diversa indicazione, sono rilasciati sotto una licenza Creative Commons License.

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

Attivazione della connessione PPTP ADSL

Attivazione della connessione PPTP ADSL Attivazione della connessione PPTP ADSL MC-link HELP DESK ADSL Tel. 06 41892434 INSTALLAZIONE DEL MODEM ADSL Prima di tutto bisogna controllare che sia disponibile tutto quello che serve per eseguire l'installazione.

Dettagli

Sommario. Configurazione della rete con DHCP. Funzionamento Configurazione lato server Configurazione lato client

Sommario. Configurazione della rete con DHCP. Funzionamento Configurazione lato server Configurazione lato client Seconda esercitazione Sommario Configurazione della rete con DHCP Funzionamento Configurazione lato server Configurazione lato client 2 Sommario Test di connettività ping traceroute Test del DNS nslookup

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Introduzione ad Active Directory. Orazio Battaglia

Introduzione ad Active Directory. Orazio Battaglia Introduzione ad Active Directory Orazio Battaglia Introduzione al DNS Il DNS (Domain Name System) è un sistema utilizzato per la risoluzione dei nomi dei nodi della rete (host) in indirizzi IP e viceversa.

Dettagli

Resusci Anne Skills Station

Resusci Anne Skills Station MicroSim Frequently Asked Questions 1 Resusci Anne Skills Station Resusci_anne_skills-station_FAQ_sp7012_I.indd 1 19/09/08 10:59:09 2 Resusci_anne_skills-station_FAQ_sp7012_I.indd 2 19/09/08 10:59:09 Capitolo

Dettagli

Maschere di sottorete a lunghezza variabile

Maschere di sottorete a lunghezza variabile Sottoreti Il CIDR (Classless Inter-Domain Routing) è un nuovo schema di indirizzamento introdotto nel 1993 per sostituire lo schema classful secondo il quale tutti gli indirizzi IP appartengono ad una

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Sicurezza Reti. netrd. Versione: 2.1.1

Sicurezza Reti. netrd. Versione: 2.1.1 Sicurezza Reti netrd Versione: 2.1.1 netrd è commercializzato da etstart srl via Austria, 23/D - 35127 Padova (PD), Italy - info@etstart.itt.it - www.etstart.it INDICE 1 Finalità documento 1.1 Destinatari

Dettagli

Indice. Indice V. Introduzione... XI

Indice. Indice V. Introduzione... XI V Introduzione........................................................ XI PARTE I Installazione di Linux come Server.............................. 1 1 Riepilogo tecnico delle distribuzioni Linux e di Windows

Dettagli

Relazione su: www.expedia.com. A cura di:

Relazione su: www.expedia.com. A cura di: Relazione su: www.expedia.com A cura di: Giuseppe Cosentino - 278771 Anna Rita Strazioso - 278708 Valentina Ventriglia - 278707 Simone Volpi - 278584 E stato scelto di analizzare l architettura del servizio

Dettagli

IP Camera senza fili/cablata. Guida d installazione rapida (Per MAC OS) ShenZhen Foscam Tecnologia Intelligente Co., Ltd

IP Camera senza fili/cablata. Guida d installazione rapida (Per MAC OS) ShenZhen Foscam Tecnologia Intelligente Co., Ltd IP Camera senza fili/cablata Guida d installazione rapida (Per MAC OS) Modello: FI8916W Colore: Nera Modello: FI8916W Colore: Bianco ShenZhen Foscam Tecnologia Intelligente Co., Ltd Guida d installazione

Dettagli

Proxy. Krishna Tateneni Traduzione del documento: Luciano Montanaro Manutenzione della traduzione: Federico Zenith

Proxy. Krishna Tateneni Traduzione del documento: Luciano Montanaro Manutenzione della traduzione: Federico Zenith Krishna Tateneni Traduzione del documento: Luciano Montanaro Manutenzione della traduzione: Federico Zenith 2 Indice 1 Proxy 4 1.1 Introduzione......................................... 4 1.2 Uso..............................................

Dettagli