10 martedì 21 maggio 2002

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10 martedì 21 maggio 2002"

Transcript

1 I.I. 314 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 martedì 21 maggio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i ORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE - Avvisi per i CATALOGHI - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana () - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE er il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "remessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, arte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 30 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina - asso Osservatorio, Genova - Telef (12 linee) - Telex MARIDR I - Telefax iim@assicomitalia.it Direttore Responsabile Angelo AGLIATA Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/8 del Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità ortuali; all'estero presso i Consolati italiani. Sped. in Abbonamento ostale Art. 2 - comma 20/C Legge 2/9 - Filiale di Genova Abbonamento annuo: Italia 1.- Estero 7.14

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI ER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (21.12/2001) (12./2001) 9 INT (10.8/2000) (24.9/2001) (10.3/2001) (10.8/2000) 138 INT (20.7/2001) (1.3/) AVVISI ER I ORTOLANI ortolano 1/B, ed ortolano 1/C, ed AVVISI ER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE remessa I.I.314, ed AVVISI ER I CATALOGHI Negativo. AVVISI ER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed.... D0001/02 ALBENGA D0002/02 LOANO F04001/02 ISOLA TAVOLARA F04002/02 GOLFO ARANCI G1004/02 CASTELVOLTURNO I23001/02 MESSINA 3002/02 BRINDISI INFORMAZIONI NAUTICHE 024/02 BLACK SEA 027/02 MEDITERRANEAN SEA 028/02 STRAIT OF GIBRALTAR AVVISI NTM III 2

3 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE RADIOSERVIZI ER LA NAVIGAZIONE - Servizio NAVTEX. Le stazioni NAVTEX di ROMA [R] - CAGLIARI [T] - AUGUSTA [V] - TRIESTE [U] sono pienamente operative sulla frequenza di 18 khz in F1B. er informazioni o dettagli, consultare il volume Radioservizi per la Navigazione - arte I o contattare la Centrale Operativa - Sezione N.I.S.A.T. - Reparto III del Comando Generale delle Capitanerie di orto (Coordinatore Nazionale del Servizio NAVTEX) TEL ; TFX cogecap3@flashnet.it. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullate e pertanto devono essere distrutti: ortolano 1/A, pag /1997 Scheda 24/ ortolano 1/A, pag /199 Scheda 24/ ortolano 1/C, pag /1998 Scheda 4/ 3

4 B1 - AVVISI ER LE CARTE V- Isola Tavolara - Riserva Naturale MAR TIRRENO - ITALIA 1) Cancellare il limite di riserva naturale compreso tra: a) 40 '.41 N '.2 E; b) 40 1'.14 N '.0 E. 2) Inserire un limite di riserva naturale (INT N - 22) congiungente: a) punto in 1)a); b) 40 3'.20 N '.0 E; c) punto in 1)b). 3) Modificare in un limite di riserva naturale (INT N - 22) il limite dell'area compresa tra i punti: a) 40 '.12 N '.3 E, costa; b) punto in 1)a); e i punti: c) punto in 1)b); d) 40 4'.93 N '.8 E, costa. Carta 43 (-9) (Scheda 39/) V- unta Campanella - Riserva Naturale MARE TIRRENO - ITALIA Inserire il talloncino nella parte corrispondente della carta. Carta 127 (-2) (Scheda 33/1998) V- Gaeta - Talloncino MAR TIRRENO - ITALIA Inserire il talloncino nella posizione corrispondente della carta. Carta 128 (-8) (Scheda 128/2001) V- Salerno - unti di Fonda MAR TIRRENO - ITALIA Carta 9 INT3387 1) Inserire i seguenti punti di fonda (INT N ) con raggio del cerchio di oscillazione e nome come di seguito specificato: a) A 40 39'.000 N '.700 E (r=20m); b) B 40 38'.900 N '.400 E (r=20m); c) C 40 38'.00 N '.200 E (r=30m); d) D 40 38'.00 N '.900 E (r=30m). 2) Cancellare l'ancoraggio consigliato all'interno del cerchio in 1)a). 3) Inserire la legenda Vedi Avvertenza in 40 38'.800 N '.00 E. 4) Inserire al di sotto delle "Avvertenze" nel titolo della carta: unti di Fonda - er le regolamentazioni relative ai punti di fonda consultare il ortolano. 4

5 Carta 132 1) Inserire i seguenti punti di fonda (INT N ) con raggio del cerchio di oscillazione e nome come di seguito specificato: a) A 40 39'.00 N '.70 E (r=20m); b) B 40 38'.90 N '.40 E (r=20m); c) C 40 38'.0 N '.20 E (r=30m); d) D 40 38'.0 N '.90 E (r=30m). 2) Cancellare l'ancoraggio consigliato all'interno del cerchio in 1)a). 3) Inserire la legenda Vedi Avvertenza in 40 38'.80 N '.0 E. 4) Inserire al di sotto delle "Avvertenze" nel titolo della carta: unti di Fonda - er le regolamentazioni relative ai punti di fonda nel Golfo di Salerno, consultare il ortolano. Carta 10 1) Cancellare l'ancoraggio consigliato in 40 39'.0 N '.79 E. 2) Inserire i seguenti punti di fonda (INT N ) con nome come di seguito specificato: a) A 40 39'.00 N '.70 E; b) B 40 38'.90 N '.40 E; c) C 40 38'.0 N '.20 E; d) D 40 38'.0 N '.90 E. 3) Modificare in: Aree Regolamentate - er la regolamentazione del traffico e degli ancoraggi nelle Rade di Napoli e Salerno, consultare le carte a scala maggiore ed il ortolano. Restricted Area - For regulation related to traffic and anchorage in the Rade di Napoli e Salerno see larger scale charts and Sailing Directions. l'avvertenza relativa all'area regolamentata di Napoli " nel titolo della carta. Carte 10 (-17) - 9 INT3387 (-) (-7) (Scheda 37/) V- Messina - Meda MARE IONIO - ITALIA 1) Cancellare la meda circa in 38 13'.14 N '.31 E. 2) Inserire una meda di colorazione diurna Y dotata di miraglio (INT Q ) Fl.Y.3s3M in 38 13'.04 N '.43 E. Carta 138 INT332 (-19) (Scheda 0/) V- Malta - Relitto STRETTO DI SICILIA - MALTA Inserire un relitto (INT K - 29) in 3 1'.3 N '.7 E. Carta 917 (20) (Scheda 371/)

6 B2 - AVVISI ER I ORTOLANI MAR TIRRENO - ITALIA V- Salerno - unti di fonda Sostituire le righe 11 con: «Zona di ancoraggio - È compresa tra i rilevamenti 10 e 21 del fanale verde d'ingresso del porto commerciale di Salerno. Dall'ancoraggio si vede aperta la valletta che sbocca a Sud di Raito. unti di fonda - Salvo casi eccezionali e previa comunicazione alla Capitaneria di orto di Salerno, tutte le navi devono dar fondo esclusivamente nei punti prestabiliti, comunicando il proprio punto di fonda, l'orario di ancoraggio e l'orario di prevista partenza: - A (40 39'.0 N '.7 E) e B (40 38'.9 N '.4 E) con raggio del cerchio di oscillazione di 20 m per navi di lunghezza uguale o inferiore a 10 m; - C (40 38'. N '.2 E) e D (40 38'. N '.9 E) con raggio del cerchio di oscillazione di 30 m per navi di lunghezza superiore a 10 m.». ortolano 1/B, ed. 197, pag. 1 (Scheda 37/) MARE ADRIATICO - ITALIA V- Mola di Bari - orto Sostituire le righe 1 27 con: «orto (Ved. 17 bis) - È protetto a N da un Molo Foraneo a 3 bracci, dotato di paraonde, interamente banchinato sul lato interno, e ad E dal Molo di Levante, a gomito, orientato mediamente per N e non banchinato. All'interno si trovano una Banchina di Riva lunga 170 m, il vecchio molo di sottoflutto, denominato Braccio di Levante, banchinato sul lato occidentale, ed alcuni pontili, tra cui, a SE del Braccio di Levante, uno galleggiante destinato ad imbarcazioni da diporto e gestito dalla Lega Navale. I fondali sono di m all'imboccatura, 3 m a centro bacino con minimi di 1,2 m. Il fondo è di fango e sabbia. Istruzioni per l'entrata - È prudente non avvicinarsi troppo alla testata del Molo Foraneo ed a quella del Braccio di Levante per la presenza di massi artificiali. Si consiglia tuttavia di tenersi vicino al Molo Foraneo per evitare la secca presente in prossimità del Braccio di Levante. Avvertenze - Il porto tende ad insabbiarsi soprattutto nei pressi dell'imboccatura. Il vento più pericoloso per le navi in porto è il Greco-Levante. Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi: Denominazione Destinazione Fondale (m) escaggio (m) Molo Foraneo 1 braccio motopescherecci 1,8 3, 1, 3,2 Molo Foraneo 2 braccio motopescherecci 3, 4 3,2 3,8 Molo Foraneo 3 braccio motopescherecci 4 3,8 4,8 Banchina di Riva motopescherecci 1,8 1, Braccio di Levante banchina lavori 0 3,8 0 3, Fanali - Sono tre: uno posto sulla testata del Molo Foraneo costituito da traliccio su casotto, il tutto dipinto di verde; uno collocato sulla testata del Molo di Levante su palo rosso; uno sistemato sul Braccio di Levante (v. Elenco dei Fari). Servizi in banchina - Gru da 10 t, travel lift da 10 t, scivolo, scalo di alaggio, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d'acqua, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali - 30 posti barca, cantiere navale, officina riparazioni, guardianaggio, club nautico, ritiro rifiuti, telefono pubblico. Servizi accessori - archeggio auto, albergo, ristorante, bar, accessori per la nautica, pronto soccorso. Comunicazioni - Autostrada a Bari, ferrovia, autobus, taxi, aeroporto a Bari. Autorità - Locamare, Carabinieri, Guardia di Finanza.». ortolano 1/C, ed. 1991, pag. 30A (Scheda 31/) (Sostituisce l'a.n. 1.19/1999).

7 V- Mola di Bari - Venti MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe 1 : «Venti - Il Grecale e la Tramontana sono predominanti e spesso burrascosi. Lo Scirocco porta foschia e umidità. Il Maestrale crea forti correnti. Con venti da Levante, soprattutto in inverno, si hanno rannuvolamenti e temporali. Maree - L'escursione massima è di 0, m. Correnti - Hanno direzione N-S.». ortolano 1/C, ed. 1991, pag. 30B (Scheda 31/) MARE ADRIATICO - ITALIA V- araggi di Ortona - Boa ondametrica Inserire dopo la riga 27: «Boa ondametrica - È posizionata in 42 24'.4 N '.2 E, ha un raggio di movimento di circa 100 m intorno al punto di ancoraggio ed è dotata di luce lampeggiante arancione.». ortolano 1/C, ed. 1991, pag. 80B (Sostituisce l'a.n. 7.1/). (Scheda 438/) V- Giulianova - orto MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe 30: «orto - È protetto a N dal Molo Nord a gomito, banchinato internamente, che viene prolungato da un pennello esterno orientato per ENE, ed a S ed E dal Molo Sud a tre bracci, con scogliera su ambo i lati. La banchina di riva è denominata Banchina Marinai d'italia e tra essa ed il Molo Sud sono posizionati vari pontili galleggianti destinati al diporto. I fondali all'imboccatura ed a centro bacino sono di 4, m, con minimi di 3 m. Il fondo è di sabbia e fango. Avvertenze - I venti del I quadrante costituiscono la traversia e generano risacca in porto. L'ingresso e le manovre d'ormeggio sono difficoltosi durante le mareggiate con venti fortissimi da N-NW. Il porto è soggetto ad interrimento. Destinazione delle banchine, fondali e pescaggi: Denominazione Destinazione Fondale (m) escaggio (m) Molo Nord pesca 4, 4 Banchina Marinai pesca/passeggeri 4, 4 d'italia Molo Sud diporto 4, 4 Fanali e segnali da nebbia - Consultare l'elenco dei Fari. Servizi in banchina - Gru da 20, 3 e 0 t, travel lift da 300 t, scivolo, scalo di alaggio, acqua potabile, presa d'acqua, presa elettrica, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali - 30 posti barca, cantiere navale, offficina riparazioni, servizio di salvataggio, sommozzatori, FAX, VHF, club nautico, ritiro rifiuti. Comunicazioni - Traghetto per la Croazia durante l'estate, autostrada, ferrovia, autobus, taxi. Autorità - Circomare, Carabinieri, olizia, Dogana. Venti - In inverno dominano il Grecale ed il Levante, in primavera lo Scirocco- Levante ed il Greco-Tramontana. Maree - L'ampiezza massima è di 0, m. 7

8 Correnti - Esternamente al porto passa una corrente con direzione N-S influenzata dal vento. Segni precursori del tempo - La vetta del Gran Sasso coperta da nubi annuncia venti da N. La presenza di cirrostrati lungo l'appennino annuncia Libeccio. Nuvolette bianche che si staccano dal Gran Sasso e vanno verso mare sono indizio di venti sciroccali. ortolano 1/C, ed. 1991, pag. 89 (Sostituisce l'a.n. 8.20/1999). (Scheda 320/) 8

9 B3 - AVVISI ER I RADIOSERVIZI Negativo. 9

10 B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) MAR MEDITERRANEO V- Ricerche Idrocarburi Al largo delle coste mediterranee e del Mar Nero sono in corso ricerche d'idrocarburi effettuate da piattaforme mobili di perforazione e da navi specializzate che recano i prescritti segnalamenti. osizioni delle più importanti alla data del presente fascicolo: Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione negli ultimi quindici giorni. Nome Lat. Long. Key Manhattan N E sconosciuta N E sconosciuta N E sconosciuta N E ort Fouad (SE-1) N E ort Fouad (M-SE2) N E.Fouad N E Darfeel (1) N E Darfeel N E sconosciuta N E sconosciuta N E Nidoco N E Karous (1) N E Baltim S N E Wakar N E Atwood Southern Cross N E Baltim East N E Sedco Forex Express N E Temsah N E West Aken N E Happy 31.1 N E El Bibene N E Santa Fe N E Didon N E Ashtart N E Miskar N E Isis N E Cercina III N E Cercina VII N E Cercina II N E Cercina VI N E Cercina I N E Actinia N E Atwood Eagle N E sconosciuta N E Bonaccia N E anon N E R.W Monwell N E Stewart N E Morena I N E Labin N E Armida N E Saturn N E sconosciuta N E R.T. Mayer N E F.Gloria N E Ivana B N E Ivana E N E Ivana D N E Taurida N E Sivash N E Numero N E NOTA - le eventuali modifiche saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la navigazione - arte I, capitolo VII) remessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.314, ed. (Scheda 32/) (Sostituisce l'a.n. 9.9/). 10

11 B - AVVISI ER I CATALOGHI Negativo. 11

12 B - AVVISI ER ELENCO FARI - 21-V- FOS-SUR-MER - Canale d'accesso 02.3 E Meda elastica "1" Meda elastica "3" E Meda elastica "4" E Meda elastica "" E Meda elastica "" Meda elastica "7" E E E E E E E E E E Iso G 4s 7 2 Laterale dritta L Q G 7 2 Laterale dritta L Q R 7 2 Laterale sinistra M Fl G 4s 4 2 Laterale dritta L 1-3 Fl(4) R 1s 4 2 Laterale sinistra M R Q G 4 2 Laterale dritta L ORT-DE-BOUC - Molo N, lato N dell'entrata VQ(2) R 14 T bianca som rossa BASTIA - JETÉE DU DRAGON Fl WR 4s 1 W 1 T grigia lant rossa R Môle Genôis, estr... Fl(2) G s 13 4 T grigia som verde 9 - Quai du Fango, molo, estr Fl(2) R s 2 4 Col bianca som rossa AJACCIO - ort de L'Amirauté -- Frangiflutti S, estr N 41.8 Fl(2) R s T.ta bianca som rossa S. TERESA DI GALLURA - Meda ISOLA TAVOLARA - BAIA SALMATORE DI TERRA -- Molo, estr Fl G s 3 l verde SANTA MARIA NAVARRESE - Molo a dritta entrando F G... 4 l verde Molo a sinistra entrando F R... 4 l rosso Fl Y 3s 4 Boa ad asta segnale speciale X Impianto di maricoltura LOANO - ennello di Levante Estr R att 130 R 21 W 32 R VIS (233) Fl G 4s 3 Laterale dritta L Iso G 1s 8 3 l verde Fanale... Fl Y 3s 7 2 l segnale speciale X Segnala l'inizio di una barriera soffolta GENOVA Meda elastica E122 ISOLA DEL TINO - FARO S.VENERIO Fl Y 4s 7 4 Segnale speciale X R Segnala il terminale di una condotta Fl(3) W 1s Tci bianca/torrione IRA 18M Racon: Mo(T) 30s 18M 12

13 2000 E E128.4 ISOLA CARAIA - CARAIA -- Molo N --- Estr FOCE FIUME TEVERE - A circa 100m dalla foce Fl G 3s 7 4 Tr verde/ca bianco VIS (31) Iso RWG 1s 8 Sost bianco VIS 01. G 0. W 71.R 7. LIDO DI OSTIA (ORTO TURISTICO) - IMBOCCATURA RINCIALE A dritta entando Fl G 4s 10 8 Tci verde A sinistra entando Fl R 4s 10 8 Tci rossa Tor S. Lorenzo Fl Y 4s... 3 Boa tcn segnale speciale X 231 E17. COOLA INETAMARE (ORT.LO TURISTICO) - Scogliera sopraflutto, estr NAOLI - IMIANTO DI MITILICOLTURA -- Zona A Boa Zona B Boa Segnala il terminale di una condotta sottomarina F R... 3 l rosso (T): Inattivo a tempo indeterminato Fl(3) Y s 2 4 Segnale speciale X Boa Fl(2) Y s Fl Y s Segnale speciale X Segnale speciale X FOCE FIUME SELE - Stazione ondametrica Fl Y 4s 11 4 l segnale speciale X 1-3 E AUGUSTA - Darsena servizi Molo sopraflutto, estr Fl G s 4 l verde 1-4 E Molo sottoflutto, estr Fl R s 4 l rosso 1-4 E IMIANTO DI ITTICOLTURA Boa "C" Boa "A" TRAETO - IMIANTO DI ITTICOLTURA Boa Boa Ondametro MONDELLO Moletto, estr E ALERMO DIGA FORANEA, sul gomito E Fl Y 4s 3 3 Segnale speciale X 1-3 Segnala delle gabbie galleggianti per l'allevamento dei tonni Fl Y s 3 3 Segnale speciale X 1-4 Segnala delle gabbie galleggianti per l'allevamento dei tonni Fl Y 3s Fl Y 4s Segnale speciale X Segnale speciale X Segnala delle gabbie semisommerse Segnala delle gabbie semisommerse Fl(2) Y 20s Boa 2 F G (vert)... 1 Tr Fl(4) W 1s 1 1 Tci bianca Racon: Mo() 30s 10M 13

14 329.2 E E TERMINI IMERESE - Molo Trapezoidale, estr F G (vert) 10 4 l verde ISOLA DI MALTA - ONTA TAC CIRKEWWA (MARFA OINT) -- Banchina N, pontile N.1, estr 3 9. Fl R 2s 9 2 Col ontile N.2, estr... Fl R s 2... Fl(3) Y 10s 2 3 Segnale speciale X Segnala una condotta sottomarina (T): Temporaneamente spenta E Sellia Marina Ondametro IMIANTO DI MARICOLTURA Boa "A" Fl() Y 20s Boa Fl Y 3s 3 3 Segnale speciale X Boa "B" Fl Y 4s 3 3 Segnale speciale X TERMOLI - Molo N E Molo martello... F G 8 3 l (T): Temporaneamente spento INSTALLAZIONI ER IDROCARBURI E BARBARA T Mo(U) W 1s....ma E748 - CLARA NORD Mo(U) W 1s ma Nauto: Mo(U) 30s 2M 403. E CMS Mo(U) W 1s....ma KOER (CAODISTRIA) - Bacino III Boa d'entrata LFl W 10s... Acque sicure A 2-8 R OTOK KRK (VEGLIA) - MALINSKA Molo, estr Fl R 3s 7 4 T rossa E OTOK UGLJAN (UGLIANO) Veli Zdrelac a SW di Rt etar Fl G 3s 7 3 T verde con pl E Otočić Raparašnjak Fl W 4s 21 7 T bianca E KAŠTELANSKI ZALIV - OLJUD (aludi) -- Darsena sportiva Molo esterno, estr... Fl G 3s 3 l verde SLIT (SALATO) Bačvice ZENTA Molo E, estr OTOK ŠOLTA Otočić Stipanska OTOK VIS (LISSA) Uvala Stonca E302 GRUŽ (GRAVOSA) - Rt Kantafig (T): Temporaneamente spento Osc (114) Osc (1) Osc (18) Fl Y 2s... 3 Boa segnale speciale X Segnala il terminale di una condotta sottomarina; 2 luci R 4M segnalano la direzione della condotta Fl W 3s 9 4 l bianco/ba 7 Fl(2) G s 8 l verde Fl(2) G s 4 T verde con pl Fl W 2s 7 T bianca con pl Osc 1-23 (98) VIS 3-2 (20) Osc (20) 14

15 - Rijeka Dubrovačka -- Entrata Lato sinistro Fl(2) R s 9 4 T rossa con pl Lato dritto Fl(2) G s 4 T verde con pl BOKA KOTORSKA (BOCCHE DI CATTARO) 29. E E E E E E KOTORSKI ZALIV (Cattaro) -- Rt lagente Fl(2) R s 8 T rossa BUDVA (BUDUA) - Fanale dir Iso WRG 2s 8 T bianca con pl Sv Dorde Fl(3) R 4s 7 1 l rosso GJIU I VLORËS (BAIA DI VALONA) - Sqepi Gallovecit Fl R s 18 G bianchi str nera/col Sqepi i ashalimanit Iso W 3s 21 4 T quadr bianca ÓRMOS DREÁNOU - LIMENISKOS LYGIA -- Molo, estr ATRAÏKÓS KÓLOS (G. DI ATRASSO) - LIMIN ATRON (atrasso) -- asso N Molo N, estr E E SARONIKÓS KÓLOS (GOLFO DI ATENE) - CHERSÓNISOS METHÁNON -- METHÁNA --- Marina, entrata VIS 002 G W R VIS (19) Fl R 3s 3 il.ne fsc rossa Fl R s 7 8 il.ne bianco fsc rossa ---- Lato E Q G 1s 8 3 Col fsc verde ---- Lato W... Q R 1s 7 3 Col fsc rossa EVVOÏKOS KÓLOS (GOLFO DI EUBEA) - NÓTIOS EVVOÏKOS KÓLOS -- NÉA STÍRA E Molo, estr Fl G 3s 7 3 il.ne fsc verde E Boufalos Fl G 3s 7 3 il.ne fsc verde ORTHMÓS EVRÍOU 194 E Ákra Kakokefalí Fl(2) W 18s T quadr-casa Boa oceanografica soppresso GÜLINAR 3. E E E E E Molo principale, estr Fl G s 11 7 T STENÓN CHÍOU (SAKIZ BOĞAZI) - COSTA E -- Dalyanköy FETHIYE KÖRFEZI - Göcek Limani Fl WR 3s 32 W 7 il.ne bianco 28.3 R 4 TAŞUCU KÖRFEZI - TAŞUCU (orto peschereccio) -- Controdiga, estr Fl(2) R 10s 13 8 il.ne bianco Frangiflutti, estr Fl(2) G 10s 11 8 il.ne bianco Fl R s sul molo secondario Fl W s 10 7 T W 32 R

16 898. E91 ISKENDERUN KÖRFEZI - ISKENDERUN -- FARO Fl W 10s 2 18 T bianca CEUTA (SAGNA) UNTA ALMINA (Monte Fl(2) W 10s T/Ed bianchi D2482 Hacho) ISLAS CHAFARINAS (SAGNA) - IMIANTO DI ITTICOLTURA "ISLAS CHAFARINAS" Boa NE Boa SE Boa SW Impianto di itticoltura KERKENNAH (QARQANNAH) - CANALE DI KERKENNAH Meda "1" Meda "2" AL ISKANDARĪAH (ALESSANDRIA) 7998 E E E E E E E E E E E49 - MAMARR EL BÛGHAZ EL AKBAR -- BALISE DE LA GRANDE ASSE VIS (19) Occul su Rlv sup a F W Ci gialla Fl W 4s Ci segnale speciale X Fl W 4s Ci segnale speciale X UQ(0) W 10s 2 Boa cardinale N N Segnalano il perimetro dell'impianto: VQ() W 10s su boa cardinale S S VQ(9) W 10s su boa cardinale W W VQ(3) W 10s su boa cardinale E E Fl Y 10s 4 3 Ci segnale speciale X Fl(2+1) Y 20s Ci segnale speciale X 4 Fl W 4s 9 1 T bianca a fsc rosse e verdi CANAKKALE BOĞAZI (I DARDANELLI) - Kumkale Burnu Fl(2) W 10s 12 8 T.ta bianca Örencik Kayasi Fl R s 9 10 T.ta EREĞLI LIMANI - FARO Fl W 10s 3 1 T bianca e casa ontile Fl(3) W 10s 8 T ENDIK - Cantieri Navali -- Molo S Fl G s 8 T MALTEE (NAFIA) - Sbarcatoio soppresso ISTANBUL BOĞAZI (IL BOSFORO) - HAYDARAŞA -- orto dei traghetti --- Molo S, estr Fl(2) G s 7 3 T.ta bianca Molo N, estr Fl R s 7 3 T.ta bianca ASYAN BURNU -- Banchina, estr Fl(3) G 1s 7 8 T TÜRKELI (Rumeli Feneri) -- FARO D'EUROA Fl(2) W 12s 8 18 T bianca Corno: (1) 20s (4-1) 1

17 8494 E E E E E E E789 BUKHTA ZHEBRIYANSKAYA - UST' DUNAYSK -- All Ant INSTALLAZIONI ETROLIFERE - iattaforma N SEVASTOOL - KAMYSHOVAYA BUKHTA (porto peschereccio) -- All Ant Fl W 1.s 20 H rosso/il.ne 18 Fl R 2s 2M R segnala il limite del canale Fl W 2.s Iso R 4s VIS (0) Il canale è segnalato da boe: Fl R 3s e Fl G 3s --- A 200m dall'ant (ost)... F R VIS (0) MYS SARYCH Iso W s T bianca VIS (204) Corno ÇAMLI BURNU (erenit) Fl(2) W 1s T bianca e casa ÇAMLI BURNU Fl(2) W 1s 1 18 Tr Elenco Fari I.I.3134, ed. 17

18 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D12001/02 G14007/01 G14001/02 M30002/02 N3/00 T49001/02 - Informazioni Nautiche in vigore: B02004/01 D12001/00 G1001/02 I20001/01 I2002/01 N32001/ /01 B0200/01 E1/00 G1002/02 I20002/01 I2001/02 N32001/ /02 B02001/02 E12001/02 G1003/02 I20003/01 I2002/02 N33001/00 R01001/02 B0/02 E1300/00 G18002/01 I2000/01 L2001/02 N33001/01 S39001/01 B02003/02 E13001/02 G18001/02 I2000/01 L2002/02 N33002/01 S40001/02 D0003/00 F04002/01 G19002/01 I20007/01 L2003/02 N33003/01 S41001/02 D0004/00 F04004/01 G19001/02 I20001/02 L1001/02 N33001/02 S43001/00 D07002/01 G14001/00 G19002/02 I24002/01 M29001/02 N33002/02 S43002/00 D07004/01 G14004/00 H02003/01 I24003/01 M29002/02 N33003/02 SSS001/02 D07010/01 G1400/01 H02004/01 I2400/01 M30001/02 N34001/02 T44001/00 D07011/01 G1400/01 H0200/01 I24007/01 M30003/ /01 T4002/01 D07001/02 G100/01 H02001/02 I24001/02 M31001/ /01 T4001/02 D07003/02 G1008/01 H0/02 I24002/02 M31001/ /01 T47001/01 D07004/02 G1002/02 I19002/01 I2002/01 M32001/ /02 T49001/01 D08001/02 G1001/01 I19003/01 I2003/01 N22001/ /00 D10001/02 G1002/01 I19001/02 I200/00 N32003/ /01 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D0001/02 ALBENGA Ostacoli Nello specchio acqueo antistante Albenga in posizione 43 03'12" N '39" E, è presente un grosso tronco sommerso avente le seguenti dimensioni: lunghezza 12 (dodici) metri circa, diametro 3/4 (tre/quattro) metri circa, pericoloso per la navigazione. Navi e natanti prestino massima attenzione. Carte 909 INT INT3302 D0002/02 LOANO Dragaggi Sono in corso all'interno del orto di Loano, operazioni di dragaggio dei fondali. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Carta 2 F04001/02 ISOLA TAVOLARA Riserva naturale Le regolamentazioni ed i limiti relativi alla riserva naturale di "Tavolara e unta Coda Cavallo" sono stati modificati con Decreto Ministeriale in data 28 novembre 2001, contenuto nella G.U. n 42 del 19 febbraio. Seguiranno aggiornamenti alle carte nautiche nn 42 e 322. Carte F04002/02 GOLFO ARANCI Informazioni portuali Sono in corso lavori di ricostruzione del segnalamento marittimo di unta Capacia "A" in posizione 41 0'0" N '21" E. Nel raggio di 100 m da suddetto punto è vietato il transito a tutti i mezzi nautici. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Carte G1004/02 CASTELVOLTURNO Informazioni ortuali Sono in corso lavori in difesa del litorale nelle acque antistanti la foce del fiume Volturno. I lavori consisteranno nella realizzazione di un opera in difesa soffolta ed il ripascimento artificiale degli arenili. Tutte le unità in transito prestino la massima attenzione, mantenendo una distanza non inferiore a 00 m dalla costa. Termine previsto fine lavori Marzo Carta 9 18

19 SEZIONE C I23001/02 MESSINA Mede Nella zona di mare antistante la foce del torrente Annunziata, sulla batometrica dei 0 metri, sono in corso lavori di installazione di una meda elastica, segnalante un cavo elettrico sottomarino. Navi e natanti in transito prestino massima attenzione. Carte INT /02 BRINDISI Rilievi/Ricerche Nelle zone di mare antistanti le località di S.Apollinare, Costa Morena e Capo Bianco, i seguenti punti di fonda sono interessati dall'esecuzione di indagini geognostiche: a) 40 38'4" N '19" E; b) 40 38'41" N '1" E; c) 40 38'47" N '2" E; d) 40 38'22" N '21" E; e) 40 38'44" N '13" E; f) 40 38'4" N '30" E; g) 40 38'4" N '37" E; h) 40 38'48" N '44" E; i) 40 38'" N '39" E; j) 40 39'04" N '37" E; k) 40 38'4" N '2" E; l) 40 39'01" N '4" E. Unità in transito prestino massima attenzione e si mantengano a distanza non inferiore a 0 m dai mezzi e/o segnalamenti impiegati nelle operazioni di cui trattasi. Termine fine lavori giugno. Carte

20 SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0047/02 009/ /02 010/ /02 011/ / / /02 014/02 017/02 013/02 - Avvisi NTM III in vigore: Negativo. - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 024/02 BLACK SEA Novorossisk - Samsun underwater pipeline laying operations by M/V "SAIEM 7000" in psn 42 08'49" N '08" E on 1 May n.m. berth requested. Carta 30 INT /02 MEDITERRANEAN SEA NATO exercise "DYNAMIC MIX" will take place on Alboran Sea and Strait of Gibraltar from 2 MAY 02 till 09 JUN cables berth requested. 028/02 STRAIT OF GIBRALTAR Minesweepping and minehunting exercises from 2 MAY 02 till 09 JUN 02 in area bounded by: arallels: 3 08'18''N '42''N; Meridians: 00 0'30''W '42''W. 2. cables berth requested. 20

21 Incollare questa parte Scheda di segnalazione per notizie idrografiche Indicate sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui Vi riferite. er la compilazione vedi «remessa A.N. (paragrafo Generalità)». Carta Nautica n ortolano n pag. Elenco Fari pag. Radioservizi arte pag. Avviso ai Naviganti n Informazione Nautica n Tagliare lungo la linea Data del rilievo: In navigazione: da osizione: lat. In porto a: Soc. Armatrice: Cognome e Nome: Indirizzo: INDICAZIONI DEL MITTENTE a ; long. a bordo della FIRMA DEL COMILATORE li Timbro dell Ente/Comando SOLO ER ENTI / UNITA M.M. Si accusa ricevuta del Fascicolo Avvisi ai Naviganti n del La registrazione dell avvenuto aggiornamento della documentazione nautica verrà apposta sulla terza di copertina dell Elenco di Controllo in vigore. (Luogo e data) Il responsabile dell aggiornamento

22 URGENTE CONTIENE NOTIZIE RIGUARDANTI LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA asso Osservatorio, GENOVA (GE) Tagliare lungo la linea

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Fari e Segnali da Nebbia della Carta NP003 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta

Fari e Segnali da Nebbia della Carta NP003 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta Fari e Segnali da Nebbia della Carta NP003 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta Elenco aggiornato a maggio 2013 Codice Zona Coordinate Specifiche Descriz Periodo Visibilità

Dettagli

24 Mercoledì 03 Dicembre 2003

24 Mercoledì 03 Dicembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 03 Dicembre 2003 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

20 Mercoledì 17 ottobre 2007

20 Mercoledì 17 ottobre 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 17 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 Mercoledì 04 Ottobre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

22 Mercoledì 15 Novembre 2006

22 Mercoledì 15 Novembre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 15 Novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

12 Mercoledì 14 Giugno 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 14 Giugno 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

6 martedì 26 marzo 2002

6 martedì 26 marzo 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 martedì 26 marzo 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

13 mercoledì 29 giugno 2005

13 mercoledì 29 giugno 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 13 mercoledì 29 giugno 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

10 Mercoledì 20 maggio 2009

10 Mercoledì 20 maggio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 20 maggio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Società Canottieri Genovesi Elpis

Società Canottieri Genovesi Elpis Società Canottieri Genovesi Elpis Porticciolo Duca degli Abruzzi Molo Giano - Genova I^ Traversata a remi da Genova a Capo Corso su Coastal Rowing Spirito di conquista : Punta dritto su Genova il dito

Dettagli

1 mercoledì 11 gennaio 2006

1 mercoledì 11 gennaio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 mercoledì 11 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO 1.20.1. STATO DI FATTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 6,75 km interamente ricadenti nel Comune di San Benedetto del

Dettagli

Fari e Segnali da Nebbia della Carta N314 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta

Fari e Segnali da Nebbia della Carta N314 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta Fari e Segnali da Nebbia della Carta N314 aggiunti, modificati e/o rimossi dalla data di pubblicazione della carta Elenco aggiornato a maggio 2013 Codice Zona Coordinate Specifiche Descriz Periodo Visibilità

Dettagli

11 Mercoledì 31 Maggio 2006

11 Mercoledì 31 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 31 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

20 Mercoledì 18 Ottobre 2006

20 Mercoledì 18 Ottobre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 18 Ottobre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

5 mercoledì 09 marzo 2005

5 mercoledì 09 marzo 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 mercoledì 09 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

21 Mercoledì 29 ottobre 2008

21 Mercoledì 29 ottobre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 Mercoledì 29 ottobre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI

Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI Istituto Idrografico della Marina La produzione cartografica ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina è composta

Dettagli

1 Mercoledì 14 Gennaio 2004

1 Mercoledì 14 Gennaio 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 14 Gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

5 Mercoledì 04 marzo 2015

5 Mercoledì 04 marzo 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 04 marzo 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

17 Mercoledì 02 settembre 2015

17 Mercoledì 02 settembre 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 Mercoledì 02 settembre 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

22 Mercoledì 12 novembre 2008

22 Mercoledì 12 novembre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 12 novembre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA Via San Nicola n 1 0923/911027 ucpantelleria@mit.gov.it www.guardiacostiera.it/pantelleria ORDINANZA

Dettagli

CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA

CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME CONCESSIONARIO Scopo della concessione (sintesi) Totale area concessa (MQ) Ubicazione della concessione LICENZA N e SCADENZA Augusta Shipyard S.r.l. Cantiere navale 2.469

Dettagli

9 mercoledì 04 maggio 2005

9 mercoledì 04 maggio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 mercoledì 04 maggio 2005 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2010 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

14 Mercoledi 08 luglio 2015

14 Mercoledi 08 luglio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 14 Mercoledi 08 luglio 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

12 Mercoledì 10 giugno 2015

12 Mercoledì 10 giugno 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 10 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

6 Mercoledì 18 marzo 2015

6 Mercoledì 18 marzo 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 Mercoledì 18 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

11 giovedì 03 giugno 2004

11 giovedì 03 giugno 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 giovedì 03 giugno CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

11 Mercoledì 27 maggio 2015

11 Mercoledì 27 maggio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 27 maggio 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

16 Mercoledì 09 Agosto 2006

16 Mercoledì 09 Agosto 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 Mercoledì 09 Agosto 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

18 Mercoledì 20 Settembre 2006

18 Mercoledì 20 Settembre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 Mercoledì 20 Settembre 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia e Corsica Edizione 2006 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2009 (LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI

Dettagli

Porto Turistico di Otranto

Porto Turistico di Otranto SOCIO UNICO Porto Turistico di Otranto PROGETTO DEFINITIVO istanza di concessione demaniale marittima ai sensi D.P.R. 509/97 e L. R. Puglia n. 17/06 Regione Puglia Comune di Otranto Notizie storiche Posizione

Dettagli

C a p i t a n e r i a d i P o r t o V T S T R I E S T E

C a p i t a n e r i a d i P o r t o V T S T R I E S T E C a p i t a n e r i a d i P o r t o V T S T R I E S T E MANUALE UTENTE Edizione n.001 Ottobre 2012 ELENCO VARIANTI Nr. Variante Nome, cognome e firma di chi esegue la variante Data 1 SERVIZI EROGATI E

Dettagli

LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA

LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA LITORALE DI MARINA DI MASSA EFFETTO DELLA COSTRUZIONE DI OPERE PORTUALI SULLA VARIAZIONE DI RIVA Il litorale di Marina di Massa è compreso nell unità fisiografica i cui estremi sono rappresentati da Punta

Dettagli

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE Con il presente documento si intende mantenere se non aumentare il grado di sicurezza

Dettagli

ATTIVITA SVOLTA DAL COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO REGGIO CALABRIA

ATTIVITA SVOLTA DAL COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO REGGIO CALABRIA ATTIVITA SVOLTA DAL COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO REGGIO CALABRIA ANNO 2009 SOCCORSO TECNICO URGENTE PREVENZIONE INCENDI 1 SEDE CENTRALE DEL COMANDO PROVINCIALE Reggio Calabria - Via Sbarre Superiori

Dettagli

15 Mercoledì 26 Luglio 2006

15 Mercoledì 26 Luglio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 26 Luglio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2009 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2008 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA (Località P.ta Chiara, snc. - Tel. 0789-730632 - Fax 0789-731020. E-mail: cplamaddalena@mit.gov.it - Sito Web: www.guardiacostiera.it)

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : CINQUE UNITA : UNO STRUTTURE PORTUALI Generalità Nomenclatura: I Porti sono spazi acquei, protetti naturalmente o artificialmente dal vento e dalle

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO Il Capo del Circondario Marittimo di Palermo: ORDINANZA N.89/ 2004 - VISTA la legge 31 dicembre 1982 n 979, recante disposizioni

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2013 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

15 Mercoledì 22 luglio 2015

15 Mercoledì 22 luglio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 22 luglio 2015 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Rotary Club Sarzana Lerici

Rotary Club Sarzana Lerici rotarinf rma Rotary Club Sarzana Lerici ANNO DI FONDAZIONE 1978 Governatore Distretto 2032 F. Rossello Presidente Club P. Fiorini Giornale n. 59 - GENNAIO 2014 G. L. Forcieri Auguri 2013 G. Modugno Auguri

Dettagli

T H E U L T I M A T E M O O R I N G

T H E U L T I M A T E M O O R I N G THE ULTIMATE MOORING NUOVA MARINA I Vantaggi L armatore al centro del progetto Soltanto chi ha conosciuto dal mare Chiavari può apprezzare il valore di questa nuova iniziativa, che considera l armatore

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3204 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P4 Da Capo Circeo a Sapri Edizione 2007 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

3 Mercoledì 06 febbraio 2013

3 Mercoledì 06 febbraio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 3 Mercoledì 06 febbraio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PALERMO

MINISTERO DEI TRASPORTI UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PALERMO MINISTERO DEI TRASPORTI UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PALERMO Il Capo del Circondario Marittimo di Palermo: ORDINANZA N. 20/08 VISTE: la precedenti Ordinanze n. 58/02 del 29.5.2002 e n. 17/03 del

Dettagli

21 Mercoledi 31 ottobre 2007

21 Mercoledi 31 ottobre 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 Mercoledi 31 ottobre 2007 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

MONOGRAFIE ANEMOMETRI

MONOGRAFIE ANEMOMETRI ALLEGATO "B" AL CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PROCEDURA APERTA - AI SENSI DELL ARTICOLO 3, COMMA 37, ED ARTICOLO 55, COMMA 5, DEL D. LGS. N. 163/2006 e ss. mm. ed ii., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

Dettagli

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale Milioni di TEUs Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale 25 20 15 10-5 Ipotesi di mantenimento della quota di mercato del 2011 19,3% 9,5 2011 2025 4 milioni

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2011 (GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO) SUPPLEMENTO AL QUINDICINALE AVVISI AI NAVIGANTI

Dettagli

ALLEGATO I DIMENSIONI MASSIME DELLE NAVI - NAVIGAZIONE IN ORE DIURNE

ALLEGATO I DIMENSIONI MASSIME DELLE NAVI - NAVIGAZIONE IN ORE DIURNE DIMENSIONI MASSIME DELLE NAVI - NAVIGAZIONE IN ORE DIURNE A) DALL AVAMPORTO SINO AL LARGO TRATTAROLI, COMPRESE LE BANCHINE IFA, LLOYD, ALMA PETROLI E EURODOCKS ESTREMO MARE Banchina IFA, T&C, ormeggio

Dettagli

COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia

COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ MARITTIME E PORTUALI NEL MOLO CAPOLUOGO NELLA MARINA DI MONTEROSSO AL MARE Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

9 Mercoledì 02 maggio 2012

9 Mercoledì 02 maggio 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 02 maggio 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.2/2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti 11/2015 compreso) SUPPLEMENTO AL

Dettagli

D.P.R. 16-12-1992 n. 495

D.P.R. 16-12-1992 n. 495 D.P.R. 16-12-1992 n. 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 dicembre 1992, n. 303, S.O. 134. (Art. 39 Cod. Str.) Segnali turistici e

Dettagli

Tratto: 11. dalla foce del fiume Esino al porto di Ancona

Tratto: 11. dalla foce del fiume Esino al porto di Ancona 11 dalla foce del fiume Esino al porto di Ancona D. 4 7 SCHEDA n.11 dalla foce del fiume Esino al porto di Ancona Tratto: 11 Comuni interessati: Falconara Marittima (4,69 ) Ancona (5,09 ) Lunghezza del

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3201 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P1 Dal confine italo francese a Marinella Edizione 2012 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

SCHEDA n.18 porto di Civitanova Marche

SCHEDA n.18 porto di Civitanova Marche SCHEDA n.18 porto di Civitanova Marche Tratto: 18 Comuni interessati: Civitanova Marche (0,52 ) Lunghezza del tratto di costa: 0, 5 2 k m Bacini principali di apporto solido alla spiaggia: in questo tratto

Dettagli

24 Mercoledì 11 dicembre 2013

24 Mercoledì 11 dicembre 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 11 dicembre 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

ASD Sistiana89 RILKE CUP 2015. Domenica 18 ottobre 2015 13 edizione Istruzioni di regata

ASD Sistiana89 RILKE CUP 2015. Domenica 18 ottobre 2015 13 edizione Istruzioni di regata ASD Diporto Nautico Sistiana Yacht Club PORTOPICCOLO ASD Sistiana89 Federazione Italiana Vela RILKE CUP 2015 Domenica 18 ottobre 2015 13 edizione Istruzioni di regata 1 - CIRCOLI ORGANIZZATORI ASD Diporto

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3206 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P6 Sicilia meridionale e settentrionale ed Isole Maltesi Edizione 2007 La presente raccolta di

Dettagli

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1 PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1 Permettetemi di presentarmi Capitano di Corvetta (CP) Andrea SCHENA Capo Sezione Armamento e Spedizioni presso la Capitaneria di Porto di Taranto

Dettagli

Milano città-porto di navigazione interna tra il lago Maggiore ed il mare Adriatico Sala del Consiglio della Città metropolitana - 25 marzo 2015

Milano città-porto di navigazione interna tra il lago Maggiore ed il mare Adriatico Sala del Consiglio della Città metropolitana - 25 marzo 2015 Milano città-porto di navigazione interna tra il lago Maggiore ed il mare Adriatico Sala del Consiglio della Città metropolitana - 25 marzo 2015 Arch. Laura Burzilleri Direttore Generale La riapertura

Dettagli

2010-2015. Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

2010-2015. Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale Elaborato prescrittivo POC.4c 2010-2015 PRG 2003 PSC POC POCRUE POC.4c Città di nuovo impianto Integrazione alla Scheda M02 relativa all Avamporto di Porto Corsini per la realizzazione di servizi alla

Dettagli

CEM COSTRUZIONI SPA specializzati in costruzioni edili e marittime. Italiano

CEM COSTRUZIONI SPA specializzati in costruzioni edili e marittime. Italiano CEM COSTRUZIONI SPA Italiano CEM COSTRUZIONI SPA storia dell'azienda L impresa di costruzioni C.E.M. S.p.A. ha iniziato la sua attività da alcuni decenni ed è specializzata nel settore delle opere marittime.

Dettagli

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III RACCOLTA SEMESTRALE N.1/2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti n 24/2014 compreso) SUPPLEMENTO

Dettagli

Taranto confermata sede dell' Autorità portuale

Taranto confermata sede dell' Autorità portuale Taranto confermata sede dell' Autorità portuale Con sfida in tre mosse il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio vuole far recuperare alla portualità italiana il tempo perso, per cogliere l opportunità

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2014 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3204 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P4 Da Capo Circeo a Sapri Edizione 2007 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3128 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume RADIOSERVIZI PER LA NAVIGAZIONE Parte I Edizione 2014 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

ABILITAZIONI DI COPERTA

ABILITAZIONI DI COPERTA ABILITAZIONI DI COPERTA navigazione (D.M. 30.11.2007 art. 4 ) Ufficiale Di Navigazione su navi inferiori a 500 GT che compiono viaggi costieri (D.M. 30.11.2007 art. 5 ) Primo coperta su navi di stazza

Dettagli

Ecosfera Spa con gli apporti tematico-disciplinari

Ecosfera Spa con gli apporti tematico-disciplinari Studio di Fattibilità per la costituzione di una Società di Trasformazione Urbana per la riqualificazione urbanistica degli ambiti individuati con delibera del consiglio comunale N. 71 del 29.10.2001 Ecosfera

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

1 Premessa 1. 2 Descrizione del paraggio 2. 3 Stato delle banchine alla radice del Pontile Eolie 4. 3.1 Analisi della ispezione subacquea 7

1 Premessa 1. 2 Descrizione del paraggio 2. 3 Stato delle banchine alla radice del Pontile Eolie 4. 3.1 Analisi della ispezione subacquea 7 Indice 1 Premessa 1 2 Descrizione del paraggio 2 3 Stato delle banchine alla radice del Pontile Eolie 4 3.1 Analisi della ispezione subacquea 7 4 Descrizione degli interventi di manutenzione e di ripristino

Dettagli

APPENDICE G CAPITANERIA DI PORTO DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO DELLA SPEZIA, ORDINANZA N. 150/2001

APPENDICE G CAPITANERIA DI PORTO DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO DELLA SPEZIA, ORDINANZA N. 150/2001 Doc. No. 05-542-H9 Rev. 0 Marzo 2008 APPENDICE G CAPITANERIA DI PORTO DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO DELLA SPEZIA, ORDINANZA N. 150/2001 Ionio Gas Priolo Gargallo (SR) Ulteriori Approfondimenti allo Studio

Dettagli

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012 AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012 Titolo elaborato: STUDIO DI NAVIGABILITA' DEL NUOVO TERMINAL PER CROCIERE Scala: Committente: AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO

Dettagli

I Contatti Telefonici sono descritti nel Capitolo 2 Struttura della Security di questo manuale.

I Contatti Telefonici sono descritti nel Capitolo 2 Struttura della Security di questo manuale. GENERALITÀ La Società operante nella realizzazione di questo manuale è l Agenzia SIKANIA SHIPPING s.r.l. L Agenzia Marittima Raccomandataria SIKANIA SHIPPING S.r.l. nasce a febbraio del 2007 ad opera dei

Dettagli

Roma, A tutte le Direzioni Marittime LORO SEDI

Roma, A tutte le Direzioni Marittime LORO SEDI DIREZIONE GENERALE PER LA NAVIGAZIONE E A tutte le Direzioni Marittime LORO SEDI OGGETTO: Applicazione del D.M. 10 maggio 2005 n. 121 recante l istituzione e la disciplina dei titoli professionali del

Dettagli

Istruzioni di Regata

Istruzioni di Regata Comitato Circoli Velici Alto Tirreno CAMPIONATO INVERNALE 2015 LEGA NAVALE ITALIANA VIAREGGIO TROFEO LNI Marina di Pisa, 18 Ottobre 2015. ORC Gran Crociera (ex Libera) Istruzioni di Regata A - Regolamenti

Dettagli

23 Mercoledì 02 dicembre 2009

23 Mercoledì 02 dicembre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 23 Mercoledì 02 dicembre 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. L A.M.P. Capo Rizzuto istituita con D.M. il 27.12.1991, così come modificato con D.M. del 19.02.2002,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PORTO TURISTICO DI CAPRI

REGOLAMENTO DEL PORTO TURISTICO DI CAPRI REGOLAMENTO DEL PORTO TURISTICO DI CAPRI TITOLO I NORME DI CARATTERE GENERALE ART. 1 Il presente regolamento disciplina l uso delle strutture ed infrastrutture portuali e la fornitura di servizi nel Porto

Dettagli

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI E MARITTIME FRANCESCO GRANATA 1 Le banchine Sono quelle strutture che separano il bacino liquido dalla terraferma. Si distinguono

Dettagli

LA SPEZIA, PORTO CONTAINER DEL MEDITERRANEO

LA SPEZIA, PORTO CONTAINER DEL MEDITERRANEO PORTI, PORTO CONTAINER DEL MEDITERRANEO Da porto prevalentemente militare lo scalo spezzino è stato capace di trasformarsi in pochi anni in una realtà attiva e concorrenziale con tutti i porti del Mediterraneo,

Dettagli

PORTO DI VENEZIA 2015/2030: IL DOMANI È OGGI. Paolo Costa Presidente Autorità Portuale di Venezia

PORTO DI VENEZIA 2015/2030: IL DOMANI È OGGI. Paolo Costa Presidente Autorità Portuale di Venezia PORTO DI VENEZIA 2015/2030: IL DOMANI È OGGI Paolo Costa Presidente Autorità Portuale di Venezia POTENZIALE INFRASTRUTTURALE DI PORTO MARGHERA 12 km di banchine attive; 163 accosti operativi; 135 km di

Dettagli

SAENTIS Avaria all albero 1959

SAENTIS Avaria all albero 1959 SAENTIS Avaria all albero 1959 Durante il viaggio di ritono dal Westafrica, diretta in Italia, nel marzo del 1959, la SAENTIS dovette scaricare una partita di noci di palma ed arachidi presso la azienda

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE Via Gioeni 55, 92014 Porto Empedocle (AG) - Centralino: 0922 531811-531812 - Sala Operativa: 0922

Dettagli

Laboratori Marino Costieri

Laboratori Marino Costieri Laboratori Marino Costieri Sede Legale: Via Isonzo 2/m tel ++39 0984 895401 87100 Cosenza fax ++39 0984 785866 Filiale: Via Angelo Bargoni 78 tel ++39 06-58334765 00153 Roma fax ++39 06-58334827 Sede legale:

Dettagli

per portarti nel futuro

per portarti nel futuro DALLA FERROVIA AL PORTO, ALL AEROPORTO 1848 Inaugurazuione linea ferroviaria Padova-Venezia 1869-1880 si sposta il porto dal bacino di San Marco ad un area prossima alla testata del ponte ferroviario,

Dettagli

Dis corsi nautici, norme di navigazione per il canottaggio. Conferenza Regionale Allenatori - Trieste 15 dicembre 2012 Bruno Spanghero STC ADRIA 1877

Dis corsi nautici, norme di navigazione per il canottaggio. Conferenza Regionale Allenatori - Trieste 15 dicembre 2012 Bruno Spanghero STC ADRIA 1877 Federazione Italiana Canottaggio COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA Dis corsi nautici, norme di navigazione per il canottaggio Conferenza Regionale Allenatori - Trieste 15 dicembre 2012 Bruno Spanghero

Dettagli