Biologico, sicurezza alimentare e gestione efficiente del servizio: le componenti per la qualità della ristorazione scolastica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biologico, sicurezza alimentare e gestione efficiente del servizio: le componenti per la qualità della ristorazione scolastica"

Transcript

1 RisorseComuni 2010 Milano, 23 novembre Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61 Biologico, sicurezza alimentare e gestione efficiente del servizio: le componenti per la qualità della ristorazione scolastica AMINA CIAMPELLA TECNOLOGO ALIMENTARE STUDIO.CIAMPELLA@GMAIL.COM

2 RISTORAZIONE SCOLASTICA E SVILUPPO SOSTENIBILE: Quale Futuro? Ristorazione pubblica come parte di più ampie strategie di sviluppo sostenibile che integrano produzione, consumo, salute ed educazione Importanza di promuovere e disseminare gli esempi di buona pratica e di garantire che gli obiettivi raggiunti rimangano parte di (e protetti da) una visione a lungo termine

3

4 SOCIETÀ DI RISTORAZIONE FAMIGLIE COMUNI PORTATORI DI INTERESSE BAMBINI SCUOLE ASL

5 1 COMUNE Responsabile del servizio Scelta della tipologia del servizio che intende offrire Programmazione di investimenti e risorse Elaborazione del capitolato: la gestione diretta in economia, affidamento, ogni tipologia di gestione prevista Sorveglianza sul buon andamento della ristorazione (gestione diretta o indiretta), con controlli rivolti a: Rispetto del sistema di autocontrollo Verifica e selezione dei fornitori Qualità merceologica degli alimenti e del piatto fornito Rispetto delle porzioni Buona organizzazione e conduzione del servizio Accettazione del pasto Valutazione degli scarti Soddisfazione dell utenza Sviluppo di progetti di educazione alimentare ed ambientale

6 2 GESTORE DEL SERVIZIO Svolgimento del servizio nel rispetto della normativa vigente e degli impegni contrattuali Forniture e servizi nella logica di un sistema di qualità Formazione- aggiornamento costante del personale addetto al servizio di ristorazione scolastica Sostegno ai progetti di educazione alimentare ed ambientale, alla valutazione degli scarti, alla soddisfazione dell utenza

7 3 COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Organo di rappresentanza Ruolo di collegamento tra l utenza, il Comune e la Asl, facendosi carico di riportare i suggerimenti ed i reclami che pervengono dall utenza stessa. Ruolo di collaborazione nel monitoraggio dell accettabilità del pasto e di valutazione degli scarti, delle modalità di erogazione del servizio anche attraverso schede di valutazione. Operare secondo un regolamento locale che ne fissi le linee di intervento e definisca i rapporti tra la commissione stessa e gli enti istituzionali nelle diverse singole realtà.

8 4 CORPO DOCENTE Gli compete l assistenza al pasto. Può proporre e partecipare attivamente ad interventi per lo sviluppo di corrette abitudini alimentari del bambino e delle famiglie al pasto. Può proporre o aderire a progetti di educazione alimentare.

9 5 ASL Nello specifico il SIAN: Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Consulenza dietetico- nutrizionale. Attività di vigilanza e controllo in conformità con le normative vigenti. Sopralluoghi sulla base di criteri di graduazione del rischio che tengono conto di più elementi come: Caratteristiche della realtà produttiva Caratteristiche dei prodotti ed igiene della produzione Formazione igienico sanitaria degli addetti Sistema di autocontrollo Educazione nutrizionale- alimentare

10

11 Si intende per QUALITÀ DEL CIBO la qualità intrinseca nelle sue tre fondamentali componenti: SICUREZZA. QUALITÀ NUTRIZIONALE. QUALITÀ SENSORIALE.

12 SICUREZZA riguarda a sua volta due temi fondamentali: IGIENE: cioè l assenza di contaminanti biologici, chimici e particellari che possano produrre un danno alla salute del consumatore. protezione nei riguardi delle ALLERGIE e INTOLLERANZE ALIMENTARI. Il rischio allergenico è più subdolo di quello igienico: Le sostanze da considerare come contaminanti sono componenti degli alimenti.

13 QUALITÀ NUTRIZIONALE Riguarda gli apporti di nutrienti e di componenti funzionali della dieta cioè componenti in grado di esercitare un benefico effetto protettivo nei confronti di malattie croniche e dismetaboliche. Aspetto fondamentale soprattutto nella programmazione dei menù. E in stretta relazione con le prescrizioni del Capitolato d Appalto e con le raccomandazioni formulate dal Servizio Nutrizione dell Autorità Sanitaria Locale Tuttavia assumono significativo rilievo per gli aspetti nutrizionali alcuni punti di verifica come: i cambiamenti di menù, il rispetto delle grammature le percentuali di rifiuto di cibi nutrizionalmente significativi (verdura, frutta, pesce, carni, ecc.)

14 QUALITÀ SENSORIALE: Direttamente correlata all appetibilità del cibo Il più significativo motivo di gradimento o di rifiuto del cibo Quest aspetto deve essere valutato: con grande serietà, metodo ed attenzione evitando critiche generiche o personali mettendosi nell ottica e nella sensibilità degli utenti E possibile che un cibo considerato gradevole e appetitoso dagli adulti, non lo sia per i bambini. Per questo, concentriamoci sui piatti che sono rifiutati dai bambini!

15 NON CONSUMO RIFIUTO RIMANENZE Impiego e diffusione di un metodo per una valutazione semplice e riproducibile Definizione di indicatori misurabili Progetto condiviso di cambiamento

16 LA LEGGE DEL BUON SAMARITANO: Il disegno di legge ha origine dalla necessità di: Ridare valore al cibo che fino ad oggi veniva sprecato perché invenduto o non recuperabile anche se non consumato Facilitare l'attività delle organizzazioni che distribuiscono viveri e generi alimentari ai bisognosi. In virtù dell'equiparazione delle ONLUS al consumatore finale, questa Legge: facilita la rivalorizzazione di prodotti alimentari produce un effetto volano sulle donazioni di cibo, incoraggiando gli interventi a favore delle persone in stato di disagio.

17 UNA VALUTAZIONE INTEGRATA DELLA QUALITA DELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA Attualmente manca un metodo condiviso di valutazione della qualità della ristorazione scolastica e un accordo su quali siano gli elementi da prendere in esame per effettuare tale valutazione. La qualità da valutare, quella che riguarda la corrispondenza alle attese e ai bisogni (la soddisfazione) dei bambini, non può riguardare soltanto il cibo, ma anche il servizio, l ambiente ed il contesto fisico e culturale nel quale il pasto è consumato. Si dovrebbe parlare di qualità della ristorazione oppure di qualità della fruizione del pasto e non di qualità del pasto che molti identificano tout court con la qualità del cibo.

18 Progettazione del sistema Controllo a feedback della filiera Preparazione del capitolato di appalto Programmazione dei menù Assegnazione dell appalto Programmazione della logistica Programmazione del sistema di gestione Approvvigionamento delle derrate Preparazione delle vivande Distribuzione delle vivande Somministrazione e consumo Programmi di educazione alimentare

19 CONVIVIUM QUALITY E UN METODO PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA si basa sulla linea guida elaborata da un gruppo di professionisti, validata e scaricabile da

20 CONVIVIUM QUALITY Rigore e sistematicitànella ricerca degli errori, senza indulgenze e senza conflitti di interesse. In questo senso rigore significa etica del sistema. Rigore nel trasformare le informazioni sugli errori a stimoli e iniziative di miglioramento. In questo senso rigore significa concretezza ed efficacia. Se la valutazione non dà luogo a correzioni e queste non riducono o eliminano gli errori che sono stati rilevati, il sistema non serve a niente.

21 CONVIVIUM QUALITY Automazione dei dati raccolti attraverso la compilazione di schede di rilevazione e monitoraggio Il sistema informatico Riceve, raccoglie e archivia le informazioni Elabora, sintetizza e genera report

22 LINEA GUIDA UNI Servizi di ristorazione fuori casa - Requisiti minimi per la stesura di capitolato di appalto, bando e disciplinare 0. Introduzione Le trattative tecnico-commerciali tra fornitore e committente del servizio di ristorazione fuori casa necessitano di elementi oggettivi, misurabili e di validitàgenerale, nel quadro di principi definiti di economicità, efficacia, trasparenza e correttezza. Le parti hanno anche sentito la necessitàdi condividere criteri ispirati alla valorizzazione del lavoro, alla tutela del consumatore e dell utente, alla sostenibilitàdei processi che costituiscono il servizio di ristorazione fuori casa. La definizione di una norma che fornisce le linee guida per la stesura di capitolato di appalto, bando e disciplinare, consente di definire i criteri ed i requisiti di una trattativa tra fornitore e committente basata su aspetti tecnici ed amministrativi.

23 LINEA GUIDA UNI Servizi di ristorazione fuori casa - Requisiti minimi per la stesura di capitolato di appalto, bando e disciplinare 1. Scopo e campo di applicazione La presente norma specifica i requisiti che devono essere contenuti nel capitolato di appalto, nel bando e nel disciplinare per l affidamento dei servizi relativi alla ristorazione fuori casa. La presente norma non si applica alle attivitàconnesse ai servizi di ristorazione fuori casa, relative alla progettazione e all'esecuzione di lavori strutturali ed impiantistici. progetto di norma UNI U "Servizi di ristorazione fuori casa è pubblicato in inchiesta pubblica sul sito scaricabile e commentabile da tutti gli interessati sino al

24 LINEA GUIDA UNI Servizi di ristorazione fuori casa - Requisiti minimi per la stesura di capitolato di appalto, bando e disciplinare PROCESSI E ATTIVITA DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE FUORI CASA DEVONO ESSERE COMPATIBILI CON LE RISORSE ECONOMICHE MESSE A DISPOSIZIONE E CON LA FATTIBILITA TECNICA E ORGANIZZATIVA. Finalità dell appalto In questo punto il committente deve indicare e dettagliare le finalitàche intende perseguire. Alcune finalitàsono possono essere: promozione della salute dei consumatori tenendo in considerazione le loro esigenze sociali, promozione del consumo sostenibile con particolare attenzione ad eccedenze e residui, promozione della sostenibilità ambientale con particolare riferimento alla identificazione dei prodotti alimentari (punto )

25 COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI ELEMENTI QUALITATIVI PUNTEGGI MASSIMI - capitolato B.3 Varianti relative alle derrate alimentari 6 PUNTI, di cui: B.3.a Quantità complessiva per l intera durata contrattuale di prodotti biologici extra territoriali (oltre un raggio di 100 Km.) sostitutivi degli omologhi prodotti convenzionali, valutati in base al maggior costo sostenuto dal concorrente B.3.b Quantità complessiva per l intera durata contrattuale di prodotti locali convenzionali (entro un raggio di 100 km.) e km. complessivi percorsi B.3.c Quantità complessiva per l intera durata contrattuale di prodotti locali biologici (entro un raggio di 100 km.) e km. complessivi percorsi

26 MARKET VALUES OF THE MAIN SECTORS OF PUBLIC ITALIAN CATERING (Values are in Millions ) Source: FIPE-ConfCommercio 2007 (data processed by ipopy IT group) Overview over the market for public catering

27 ORGANIC SCHOOL CANTEENS Italian trends 96-08

28 ORGANIC SCHOOL CANTEENS

29 GRAZIE DELL ATTENZIONE AMINA CIAMPELLA TECNOLOGO ALIMENTARE

RISTORAZIONE COLLETTIVA: COSA MANGIANO I BAMBINI FUORI CASA

RISTORAZIONE COLLETTIVA: COSA MANGIANO I BAMBINI FUORI CASA DOTT.SSA AMINA CIAMPELLA Studio Ciampella Consulenze Alimentari RISTORAZIONE COLLETTIVA: COSA MANGIANO I BAMBINI FUORI CASA La ristorazione a scuola e all asilo nido, si occupa della alimentazione dei

Dettagli

COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI PRIMO PIATTO

COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI PRIMO PIATTO COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE DATA. SCUOLA. DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI 1 PIATTO 2 PIATTO CONTORNO FRUTTA PRIMO PIATTO TEMPERATURA Buona! Accettabile!

Dettagli

Le linee guida sulla ristorazione

Le linee guida sulla ristorazione Oggi mangio fuori casa: strategie per un pasto sicuro Le linee guida sulla ristorazione dr. Filippo De Naro Papa - Servizio Igiene Alimenti Nutrizione dell ASL TO1 La ristorazione collettiva preparazione

Dettagli

Le attività dell ASL della Provincia di Varese nella lotta allo spreco alimentare

Le attività dell ASL della Provincia di Varese nella lotta allo spreco alimentare Le attività dell ASL della Provincia di Varese nella lotta allo spreco alimentare Varese, 05/11/2015 Dott. Massimiliano Cernuschi Dott.ssa Valentina Romano UOC Sicurezza Alimentare e Nutrizione Dipartimento

Dettagli

Servizio Esternalizzato

Servizio Esternalizzato Servizio Esternalizzato L Amm.ne Comunale non esegue direttamente il servizio che viene affidato a soggetti terzi (aziende specializzate nella ristorazione collettiva). Coordinamento, Gestione, Controllo

Dettagli

Aggiungi un posto a tavola: mangio in mensa anch io Esperienza della Città di Torino

Aggiungi un posto a tavola: mangio in mensa anch io Esperienza della Città di Torino Aggiungi un posto a tavola: mangio in mensa anch io Esperienza della Città di Torino IZSPLV Torino, 17 novembre 2017 Silvia Prelz Oltramonti Responsabile valutazione menù Comune Torino Servizio in appalto

Dettagli

Oggi mangio fuori casa: strategie per un pasto sicuro

Oggi mangio fuori casa: strategie per un pasto sicuro Oggi mangio fuori casa: strategie per un pasto sicuro Esperienza della Città di Torino IZSPLV Torino, 13 settembre 2016 Silvia Prelz Oltramonti Responsabile valutazione menù Comune Torino Servizio Esternalizzato

Dettagli

IL CAPITOLATO IL CONTROLLO DEL RISTORAZIONE IL RUOLO DELLA COMMISSIONE MENSA. Bruino 30 novembre 2016

IL CAPITOLATO IL CONTROLLO DEL RISTORAZIONE IL RUOLO DELLA COMMISSIONE MENSA. Bruino 30 novembre 2016 IL CAPITOLATO IL CONTROLLO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE IL RUOLO DELLA COMMISSIONE MENSA Bruino 30 novembre 2016 Italo Bevione Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Laboratorio Chimico Camera

Dettagli

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Il docente rappresenta un anello fondamentale che lega il mondo scolastico a quello delle famiglie, capace di trasferire

Dettagli

Gara d Appalto per l affidamento del servizio ristorazione, catering e bar dell Istituto Universitario Europeo OFFERTA TECNICA

Gara d Appalto per l affidamento del servizio ristorazione, catering e bar dell Istituto Universitario Europeo OFFERTA TECNICA OP/EUI/REFS/2019/003 catering e bar dell Istituto Universitario Europeo OFFERTA TECNICA Il sottoscritto nato il a Provincia Codice Fiscale n in qualità di dell impresa / ATI / Consorzio con sede legale

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NELLE MENSE SCOLASTICHE DI BOLZANO. non solo cibo.

L ALIMENTAZIONE NELLE MENSE SCOLASTICHE DI BOLZANO. non solo cibo. L ALIMENTAZIONE NELLE MENSE SCOLASTICHE DI BOLZANO non solo cibo. I NUMERI DEL SERVIZIO Gestiamo il più grande ristorante della città Iscritti Numero di pasti per anno 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000

Dettagli

IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DEL COMUNE DI GENOVA

IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DEL COMUNE DI GENOVA IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DEL COMUNE DI GENOVA TIPOLOGIA DEL SERVIZIO I pasti mediamente distribuiti al giorno sono circa 23.000 e complessivamente 4.000.000 all anno. Il servizio è fornito secondo tre

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE SUL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA REGOLAMENTO COMUNALE SUL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA La Commissione Mensa ART. 1 FUNZIONI La Commissione Mensa svolge, nell interesse degli utenti, attività: di collegamento tra l utenza e l Amministrazione

Dettagli

P.O. Refezione Scolastica

P.O. Refezione Scolastica DIREZIONE ISTRUZIONE Servizio Supporto alla Scuola P.O. Refezione Scolastica Origini e ruolo delle Commissioni Mensa Le Commissioni Mensa (in seguito dette C.M.) costituiscono un valido strumento che consente

Dettagli

COMUNE DI STRA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI STRA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI STRA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 24 del 28-07-2016 ART. 1 Finalità del servizio di ristorazione scolastica e presupposti

Dettagli

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CIRCOLO DI QUALITÀ

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CIRCOLO DI QUALITÀ SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CIRCOLO DI QUALITÀ Approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 78 del 9 dicembre 2014, modificato con deliberazione

Dettagli

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE Torino, 18 febbraio 2016 Silvia Prelz Oltramonti Città di Torino 1 SITUAZIONE ATTUALE CAPITOLATO D APPALTO 2013/2016 Sezione 1 e 2 Tabelle

Dettagli

COMUNE DI SOVICILLE Provincia di Siena Settore Persona e Società

COMUNE DI SOVICILLE Provincia di Siena Settore Persona e Società COMUNE DI SOVICILLE Provincia di Siena Settore Persona e Società Carta del servizio di ristorazione scolastica La Carta del servizio di ristorazione scolastica del Comune di Sovicille è uno strumento di

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA Un alimentazione equilibrata e corretta, ma anche gradevole e accettabile, costituisce per tutti un presupposto essenziale per il mantenimento

Dettagli

Il valore educativo della ristorazione scolastica

Il valore educativo della ristorazione scolastica Il valore educativo della ristorazione scolastica Simona Midili U.O.S. Nutrizione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL Modena OBIETTIVI DELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA GARANZIA di:

Dettagli

La ristorazione scolastica e la prevenzione delle allergie alimentari

La ristorazione scolastica e la prevenzione delle allergie alimentari Il Reg. 1169/2011/UE, la nuova etichettatura degli alimenti e la gestione degli allergeni, aspetti applicativi e opportunità La ristorazione scolastica e la prevenzione delle allergie alimentari Le Linee

Dettagli

La valutazione costante e continuativa del gradimento dei menù proposti per rispondere qualitativamente alle esigenze dei bambini

La valutazione costante e continuativa del gradimento dei menù proposti per rispondere qualitativamente alle esigenze dei bambini La valutazione costante e continuativa del gradimento dei menù proposti per rispondere qualitativamente alle esigenze dei bambini Mercoledì 2 dicembre 2015 La valutazione prende in esame Report delle commissioni

Dettagli

COMUNE DI URGNANO (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI URGNANO (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI URGNANO (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 26/04/2016 1 1 - FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione

Dettagli

dagli aspetti igienico-sanitari Tossinfezioni alimentari sovrappeso/obesità

dagli aspetti igienico-sanitari Tossinfezioni alimentari sovrappeso/obesità Roma 4 febbraio 2009 IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA d.ssa Lucia Guidarelli Direzione generale della Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione Ministero del Lavoro, della Salute

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA

COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA Provincia di Verona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSE SCOLASTICHE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. del Premesse

Dettagli

COMUNE DI VILLAMASSARGIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS

COMUNE DI VILLAMASSARGIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PER LE SCUOLE STATALI DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO. 1 Il presente appalto ha per

Dettagli

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE Report OMS - Ginevra 2003 Diet, nutrition and the prevention of chronic diseases Malattie cardiovascolari, diabete, obesità, neoplasie: patologie su cui è possibile agire in ambito preventivo Target privilegiato

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA DELLA COMMISSIONE MENSA

SCHEDA DI VERIFICA DELLA COMMISSIONE MENSA SCHEDA DI VERIFICA DELLA COMMISSIONE MENSA Centro di Ristorazione della scuola:.. Centro Produzione pasti:. Fornitura derrate: Indirizzo:. Azienda fornitrice: Data della verifica:.. Ora inizio verifica:

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA DELLE SCUOLE PRIMARIE DI LURAGO MARINONE E VENIANO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA DELLE SCUOLE PRIMARIE DI LURAGO MARINONE E VENIANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA DELLE SCUOLE PRIMARIE DI LURAGO MARINONE E VENIANO Articolo 1 Costituzione 1. E istituita la Commissione mensa per il

Dettagli

Comune di Pavia. Settore Istruzione. Servizio Refezione Scolastica

Comune di Pavia. Settore Istruzione. Servizio Refezione Scolastica Comune di Pavia Settore Istruzione Servizio Refezione Scolastica CIRCOLO DI QUALITÁ Scuole dell Infanzia e Scuole Primarie 15 maggio 2012, presso il Centro cottura Dirigente di Settore Marcello Adduci

Dettagli

COMUNE DI OSNAGO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA E DELLA COMMISSIONE MENSA

COMUNE DI OSNAGO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA E DELLA COMMISSIONE MENSA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA E DELLA COMMISSIONE MENSA Titolo I - Organizzazione e funzionamento del servizio mensa Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Destinatari

Dettagli

RISTORAZIONE SCOLASTICA E SOSTENIBILITA

RISTORAZIONE SCOLASTICA E SOSTENIBILITA RISTORAZIONE SCOLASTICA E SOSTENIBILITA I prodotti bio, da lotta integrata e convenzionali nella ristorazione scolastica: qualità, disponibilità, sostenibilità Vincenzo Gerbi, Università di Torino Comune

Dettagli

Comune di Gradara... Disciplinare di funzionamento della Commissione mensa scolastica

Comune di Gradara... Disciplinare di funzionamento della Commissione mensa scolastica Comune di Gradara... Disciplinare di funzionamento della Commissione mensa scolastica 1 INDICE ART. 1 OGGETTO E FINALITA ART. 2 COMPOSIZIONE ART. 3 ORGANI ART. 4 NOMINA E DURATA ART. 5 FUNZIONAMENTO ART.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO DI QUALITA PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO DI QUALITA PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA REGOLAMENTO DEL CIRCOLO DI QUALITA PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA 1 Premessa Tra i servizi resi alla collettività, la Ristorazione Scolastica riveste una particolare importanza per l estensione sul territorio,

Dettagli

SICUREZZA e SALUTE nella NUTRIZIONE dei bambini a scuola

SICUREZZA e SALUTE nella NUTRIZIONE dei bambini a scuola SICUREZZA e SALUTE nella NUTRIZIONE dei bambini a scuola Cosa mangio a scuola? I bambini a tavola: un percorso di gusto e di salute 12 gennaio 2013 Aula Perego Università Bocconi Gabriella Iacono Presidente

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO L attività del Laboratorio Chimico per la ristorazione scolastica PERCHE l audit? LE RESPONSABILITA DELL ENTE APPALTANTE Ciò che viene appaltato è il servizio

Dettagli

Strumenti operativi per l introduzione dei prodotti biologici nella ristorazione collettiva. Ingrid Begliomini AIAB UMBRIA

Strumenti operativi per l introduzione dei prodotti biologici nella ristorazione collettiva. Ingrid Begliomini AIAB UMBRIA Strumenti operativi per l introduzione dei prodotti biologici nella ristorazione collettiva Ingrid Begliomini AIAB UMBRIA aiab.umbria@aiab.it NUMERO DI MENSE PER I PRINCIPALI COMUNI o o Il comune di Perugia

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PREMESSA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PREMESSA Allegato alla deliberazione C.C. n. 45 del 31.7.2015 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PREMESSA Il servizio di refezione scolastica è finalizzato ad assicurare agli

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 53 DEL 29/11/2002 Art. 1 - RUOLO E COMPITI La Commissione Mensa esercita, nell interesse

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Approvato con delibera di C.C. n. 54 del 30.09.2011 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Costituzione Articolo 3 Composizione, nomina e

Dettagli

RISTORAZIONE SCOLASTICA E SOSTENIBILITA

RISTORAZIONE SCOLASTICA E SOSTENIBILITA E SOSTENIBILITA I prodotti bio, da lotta integrata e convenzionali nella ristorazione scolastica: qualità, disponibilità, sostenibilità Vincenzo Gerbi, Università di Torino Centro Incontri Torino incontra,

Dettagli

COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 19 del 30.11.2015 Indice Articolo

Dettagli

LA RISTORAZIONE COLLETTIVA INTERVENTI E PROPOSTE

LA RISTORAZIONE COLLETTIVA INTERVENTI E PROPOSTE ROMA 25 GIUGNO 2008 LA RISTORAZIONE COLLETTIVA INTERVENTI E PROPOSTE LUCIA GUIDARELLI MINISTERO DEL LAVORO DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE

Dettagli

RistorAzione 4.0. Claudio Campion 1

RistorAzione 4.0. Claudio Campion 1 RistorAzione 4.0 Claudio Campion 1 Un regime alimentare corretto ed equilibrato rappresenta un obiettivo imprescindibile per chi tiene al proprio benessere e vuole condurre una vita sana. Il settore della

Dettagli

IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA: ASPETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI Luciano Trevisi Comune di Udine

IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA: ASPETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI Luciano Trevisi Comune di Udine LINEE GUIDA DELLA REGIONE FRIULI- VENEZIA GIULIA SULLA RISTORAZIONE SCOLASTICA IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA: ASPETTI AMMINISTRATIVI E GESTIONALI Luciano Trevisi Comune di Udine Ristorazione scolastica:

Dettagli

COMUNE DI VILLONGO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI VILLONGO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Articolo 1 OGGETTO Il presente regolamento disciplina il funzionamento della Commissione Mensa del Comune di Villongo istituita ai sensi

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA 1) FUNZIONI

LINEE GUIDA PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA 1) FUNZIONI LINEE GUIDA PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA 1) FUNZIONI La commissione mensa è organismo consultivo e propositivo deputato alla verifica della qualità del servizio di refezione scolastica

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA Art. 1 - ISTITUZIONE E istituita presso il Comune di Albavilla la Commissione mensa per l Istituto Scolastico Comprensivo, il cui funzionamento è regolato dal presente

Dettagli

Sprechi alimentari. Opportunità e responsabilità per le imprese. Laboratorio Camera di Commercio di Torino, 14 novembre 2016

Sprechi alimentari. Opportunità e responsabilità per le imprese. Laboratorio Camera di Commercio di Torino, 14 novembre 2016 Sprechi alimentari Opportunità e responsabilità per le imprese Laboratorio Camera di Commercio di Torino, 14 novembre 2016 Silvia Prelz Oltramonti Responsabile valutazione menù Comune Torino 44.000 pasti/die

Dettagli

COMUNE DI CARLAZZO Provincia di Como

COMUNE DI CARLAZZO Provincia di Como COMUNE DI CARLAZZO Provincia di Como REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA COMMISSIONE MENSA PRESSO LE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIE DEL COMUNE DI CARLAZZO Approvato dal consiglio comunale con delibera n.

Dettagli

REGOLAMENTO MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO MENSA SCOLASTICA COMUNE DI GERMAGNANO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO MENSA SCOLASTICA Approvato con deliberazione C.C. n. 25 del 29.07.2010 Modificato con deliberazione C.C. n. 22 del 27.04.2017 ART. 1 - FINALITÀ' DEL

Dettagli

Edizione 2015 Corso Commissione Mensa

Edizione 2015 Corso Commissione Mensa Edizione 2015 Corso Commissione Mensa Maria Chiara Bassi - biologa Pietro Bottura - sociologo Clotilde Chiozza - medico Ornella Orsini - assistente sanitaria Marco Chiesa - Responsabile Servizio Igiene

Dettagli

[SCHEMA DI CARTA DI SERVIZIO DEL CENTRO COTTURA DI MONSERRATO ] ALLEGATO 4 Det. N. 59/2008

[SCHEMA DI CARTA DI SERVIZIO DEL CENTRO COTTURA DI MONSERRATO ] ALLEGATO 4 Det. N. 59/2008 Nel lavoro di stesura la Carta Servizio centro Cottura di Monserrato il candidato dovrà analizzare i seguenti aspetti che definiscono la qualità servizio: Qualità la sicurezza: possesso dei requisiti di

Dettagli

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA COMUNE DI VISCHE REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA Approvato con Delibera C.C. n 46 del 27.11.2009 dichiarata immediatamente esecutiva _ R e g o l a m e n t o p e r l a C o m m i s s i o n e M e n s a SOMMARIO

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IPPD INDIRIZZO: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA

Dettagli

Accreditamento e Qualità dell alimentazione

Accreditamento e Qualità dell alimentazione Dr.ssa Giorgia Auteri Responsabile Accreditamento e Qualità Accreditamento e Qualità dell alimentazione Genova, 4 dicembre 2014 ACCREDITAMENTO Rendere credibile, dare affidamento Procedura che ha per obiettivo

Dettagli

Gli acquisti verdi nelle mense: rischi e opportunità

Gli acquisti verdi nelle mense: rischi e opportunità Il green public procurement è la strategia con cui i Paesi Europei intendono orientare le proprie economie verso uno sviluppo attento alle ragioni dell ambiente e delle sue risorse. Il Piano di Azione

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI ROMANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO disciplinante SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 PREMESSA Riferimenti normativi: - Art. 12, Legge 7 agosto 1990, n 241 - DECRETO DIRIGENTE UNITÀ ORGANZZATIVA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COMMISSIONE MENSA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COMMISSIONE MENSA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COMMISSIONE MENSA Approvato con Deliberazione di C.C. n. 27 del 7 agosto 2003 Modificato con Deliberazione di C.C. n. 48 del 29 settembre 2005-1 - REGOLAMENTO PER LA COMMISSIONE

Dettagli

5. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO E SISTEMA DEI CONTROLLI;

5. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO E SISTEMA DEI CONTROLLI; REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA (testo definitivo approvato con D.C. n. 88 del 27.10.2005). Sommario 1. FINALITA ; 2. MODALITA DI GESTIONE; 3. DESTINATARI DEL SERVIZIO; 4. MODALITA PER

Dettagli

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB La revisione attuale prende le mosse dalla riflessione sull applicazione dei LEA dell Assistenza sanitaria collettiva

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA COMUNE DI NUVOLENTO Provincia di Brescia REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n 30 del 28.09.2010 Il Sindaco Angelo Pasini Il Segretario Comunale Dr. Sacchi

Dettagli

COMUNE DI ANDORNO MICCA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI ANDORNO MICCA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA COMUNE DI ANDORNO MICCA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Approvato con delibera C.C. n. 2 del 23.02.2015 1 ART. 1 ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE Il Comune di

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

Regolamento comunale sul servizio di ristorazione scolastica

Regolamento comunale sul servizio di ristorazione scolastica Regolamento comunale sul servizio di ristorazione scolastica La Commissione Mensa ART. 1 FUNZIONI La Commissione Mensa svolge, nell interesse degli utenti, attività: di collegamento tra l utenza e l Amministrazione

Dettagli

COMUNE DI FIESSO D ARTICO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI FIESSO D ARTICO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI FIESSO D ARTICO Città Metropolitana di Venezia SETTORE SOCIO-CULTURALE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 del 23.12.2013

Dettagli

CENTRO DI PRODUZIONE PASTI/FORNITURA DERRATE SCHEDA DI VERIFICA DELLA COMMISSIONE MENSA DELLA SCUOLA...

CENTRO DI PRODUZIONE PASTI/FORNITURA DERRATE SCHEDA DI VERIFICA DELLA COMMISSIONE MENSA DELLA SCUOLA... VERBALE COMMISONE MENSA SERVIZI PER LA SCUOLA SERVIZIO RISTORAZIONE Codice: Emissione: Revisione: UCO.01.VR.03 11/2005 3 CENTRO DI PRODUZIONE PASTI/FORNITURA DERRATE SCHEDA DI VERIFICA DELLA COMMISONE

Dettagli

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona. CCM Roma, 6/12/2007 Il ruolo dei SIAN nella prevenzione dell obesità: dalle strategie alle azioni Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona. Un esempio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI TUILI Provincia del Medio Campidano C.F. 82001310927 P. IVA 00518590922 Via Matteotti n. 4 Cap. 09029 Tel 070/9364481 Fax 070/9364320 E-MAIL tuilisegreteria@yahoo.it REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Ristorazione scolastica Comune di Torino. - Pasti giornalmente erogati dal servizio n Pasti annui erogati

Ristorazione scolastica Comune di Torino. - Pasti giornalmente erogati dal servizio n Pasti annui erogati Ristorazione scolastica Comune di Torino - Pasti giornalmente erogati dal servizio n. 50.000 - Pasti annui erogati 8.500.000 Tipologia di servizio 360 plessi scolastici (asili nido, scuole infanzia, scuole

Dettagli

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Comune di Fontevivo SETTORE: SERVIZI GENERALI E ALLA PERSONA REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Il presente Regolamento: - È stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 02/04/2012;

Dettagli

DALLA GRADIBILITA DEL PASTO ALLA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI IN RISTORAZIONE SCOLASTICA. Dietista Elena Armondi ATS Città Metropolitana - Lodi

DALLA GRADIBILITA DEL PASTO ALLA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI IN RISTORAZIONE SCOLASTICA. Dietista Elena Armondi ATS Città Metropolitana - Lodi DALLA GRADIBILITA DEL PASTO ALLA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI IN RISTORAZIONE SCOLASTICA Dietista Elena Armondi ATS Città Metropolitana - Lodi VECCHIO PROBLEMA CON UN NUOVO NOME? maggior equilibrio nutrizionale

Dettagli

DGRV n del e DDR n.381 del

DGRV n del e DDR n.381 del Angiola Vanzo Referente Area Tematica Sicurezza Nutrizionale Piano Triennale 2008-2010 Direttore Servizio di Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda U.L.SS. N. 6 Vicenza DGRV n. 3883 del 31.12.2003 e DDR

Dettagli

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale Tecnico di cucina Standard della Figura nazionale Denominazione della TECNICO DI CUCINA Referenziazioni della Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT 52 Professioni

Dettagli

Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna

Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna Pavullo, 06 Settembre 2016 Lama Mocogno, 07 Settembre

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IP06 INDIRIZZO: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA

Dettagli

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA SCUOLA E REALTA DELLA SCUOLA UFFICIO SERVIZI PER LE SCUOLE REPORT CUSTOMER SATISFACTION. Refezione Scolastica

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA SCUOLA E REALTA DELLA SCUOLA UFFICIO SERVIZI PER LE SCUOLE REPORT CUSTOMER SATISFACTION. Refezione Scolastica COMUNE DI PALERMO AREA DELLA SCUOLA E REALTA DELLA SCUOLA UFFICIO SERVIZI PER LE SCUOLE REPORT CUSTOMER SATISFACTION Refezione Scolastica ANNO 2014-2015 Nel corso dell anno scolastico 2014/15 questo Ufficio

Dettagli

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA Comune di Boschi Sant Anna Provincia di Verona REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 13 del 20/03/2019 ART. 1 - FINALITA DELLA COMMISSIONE MENSA pag. 2 ART. 2 -

Dettagli

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria REGIONE del VENETO Unità di Progetto Veterinaria Servizio Sanità Animale e Igiene Alimentare Servizio Igiene Nutrizione Acque e Specie Animali Strategie Alimentari e Nutrizionali Nutrizione Sicurezza Alimentare

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA. (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del )

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA. (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del ) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 24.3.2010) I N D I C E Art. 1 Descrizione e finalità del servizio pag. 3 Art. 2 Organizzazione

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO DI CONSULENZA PROFESSIONALE PER IL SERVIZIO DI

AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO DI CONSULENZA PROFESSIONALE PER IL SERVIZIO DI AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO DI CONSULENZA PROFESSIONALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI MONTEGROTTO TERME 1.1. Amministrazione committente: Comune di Montegrotto Terme Via Roma

Dettagli

Alimentazione negli ospedali e nelle RSA: come strutturare il servizio

Alimentazione negli ospedali e nelle RSA: come strutturare il servizio Alimentazione negli ospedali e nelle RSA: come strutturare il servizio PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO: CON QUALE ORGANIZZAZIONE Anna Demagistris - S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica Susanna Zozzoli - Direzione

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo TECNICO DI CUCINA Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 5.2 - Professioni qualificate nelle attività turistiche ed alberghiere 5.2.2.1 - Cuochi in alberghi

Dettagli

C O M U N E D I V I L L A S P E C I O S A Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO MENSA SCOLASTICA

C O M U N E D I V I L L A S P E C I O S A Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO MENSA SCOLASTICA C O M U N E D I V I L L A S P E C I O S A Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO MENSA SCOLASTICA Approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 7 in data 26/06/2014

Dettagli

SIAN ULSS 12 VENEZIANA COME EFFETTUARE I CONTROLLI

SIAN ULSS 12 VENEZIANA COME EFFETTUARE I CONTROLLI SIAN ULSS 12 VENEZIANA COME EFFETTUARE I CONTROLLI Attività nutrizionale Igienico Sanitaria Valutazione dei menù scolastici Valutazione diete speciali Menù integrativo serale Ispezioni igienico sanitarie

Dettagli

CARTELLA STAMPA Cibo e Scuola: l ATS di Brescia dalla promozione della salute alle attività di controllo

CARTELLA STAMPA Cibo e Scuola: l ATS di Brescia dalla promozione della salute alle attività di controllo DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U. O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CARTELLA STAMPA

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Istruzione Servizio Supporto alla Scuola Refezione Scolastica. Guida per le Commissioni Mensa

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Istruzione Servizio Supporto alla Scuola Refezione Scolastica. Guida per le Commissioni Mensa COMUNE DI FIRENZE Direzione Istruzione Servizio Supporto alla Scuola Refezione Scolastica Guida per le Commissioni Mensa LE COMMISSIONI MENSA Origini e ruolo L e Commissioni Mensa (CM) costituiscono un

Dettagli

casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario SI Punti 2 casella corrispondent e al requisito offerto

casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario SI Punti 2 casella corrispondent e al requisito offerto 3 POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE I.S.O. 22005:2008 (RINTRACCIABILITA' NELLE FILIERE AGROALIMENTARI) Allegare documentazione Punti 2 Barrare la NO Punti 0 SI Punti 2 4 POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Numero: 2018/DD/03545 Del: 15/05/2018 Esecutivo da: 15/05/2018 Proponente: Direzione Istruzione,Posizione Organizzativa (P.O.) Mense scolastiche ed educazione alimentare OGGETTO:

Dettagli

Le Linee di Indirizzo della Regione Toscana per la Ristorazione Scolastica

Le Linee di Indirizzo della Regione Toscana per la Ristorazione Scolastica Le Linee di Indirizzo della Regione Toscana per la Ristorazione Scolastica Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile UOS igiene della Nutrizione e Dietetica Preventiva Azienda USL Toscana Nord Ovest Ristorazione

Dettagli

Protocollo d intesa per richiesta ed erogazione di DIETOTERAPIE e DIETE per motivi etico-religiosi

Protocollo d intesa per richiesta ed erogazione di DIETOTERAPIE e DIETE per motivi etico-religiosi COMUNE DI CASSANO D'ADDA Provincia di Milano Protocollo d intesa per richiesta ed erogazione di DIETOTERAPIE e DIETE per motivi etico-religiosi 1. SCOPO Lo scopo di questo protocollo è di garantire la

Dettagli

TECNICO DI CUCINA. Denominazione della figura. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Referenziazioni della figura

TECNICO DI CUCINA. Denominazione della figura. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Referenziazioni della figura Denominazione TECNICO DI CUCINA Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5.2 Professioni qualificate nelle attività turistiche ed alberghiere. 5.2.2.1 Cuochi in

Dettagli

COMUNE DI OCCHIOBELLO Provincia di Rovigo REGOLAMENTO COMUNALE DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI OCCHIOBELLO Provincia di Rovigo REGOLAMENTO COMUNALE DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA COMUNE DI OCCHIOBELLO Provincia di Rovigo REGOLAMENTO COMUNALE DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 del 29/09/2015 Modificato con deliberazione di

Dettagli

caso contrario SI Punti 2 Barrare la casella corrispondente al requisito offerto Barrare la

caso contrario SI Punti 2 Barrare la casella corrispondente al requisito offerto Barrare la AGROALIMENTARI) produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a quanto. 4 POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE produrre la documentazione al fine di verificarne la rispondenza a

Dettagli

Progetto Ristorazione amica

Progetto Ristorazione amica Progetto Ristorazione amica Monitoraggio del servizio di ristorazione erogato presso l ospedale di Vignola (Modena) Documento di sintesi Report Ospedale di Vignola documento di sintesi - Ristorazione amica

Dettagli

Gara per la fornitura del Servizio di Ristorazione per la Mensa Obbligatoria di Servizio per il personale di Polizia Penitenziaria

Gara per la fornitura del Servizio di Ristorazione per la Mensa Obbligatoria di Servizio per il personale di Polizia Penitenziaria ALLEGATO 6 AL CAPITOLATO MONITORAGGIO ISPETTIVO ED ANALITICO Allegato 6- Monitoraggio ispettivo ed analitico Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. Oggetto delle attività di monitoraggio... 3 2. Soggetti coinvolti

Dettagli

ISTITUTO MARYMOUNT REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA ALLEGATO H

ISTITUTO MARYMOUNT REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA ALLEGATO H ISTITUTO MARYMOUNT Via Nomentana, 355 00162 Roma Tel. 06 8622571 Fax 06 86225743 E-mail: info@marymount.it ISTITUTO MARYMOUNT REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA ALLEGATO H PREMESSA E costituita

Dettagli

10 Aprile Presentazione menu primaverile

10 Aprile Presentazione menu primaverile 10 Aprile 2014 Ore 17.15 Auditorium Scuola Secondaria di I grado D. Chelini Presentazione menu primaverile Intervengono: Ilaria Vietina Assessora alle Politiche formative Comune di Lucca Pietro Belmonte

Dettagli