LA RICERCA: valutazione del lavoro svolto per riprogettare partendo dalla comunità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RICERCA: valutazione del lavoro svolto per riprogettare partendo dalla comunità"

Transcript

1

2 LA RICERCA: valutazione del lavoro svolto per riprogettare partendo dalla comunità

3 Ricerca-azione: breve definizione E un modo di concepire la ricerca che si pone l'obiettivo di analizzare un contesto, le pratiche relazionali ed educative messe in atto al suo interno con lo scopo di introdurre, nella pratica stessa, dei cambiamenti migliorativi. Permette ai soggetti della comunità di essere "attori" del processo

4 Il ciclo del progetto e della valutazione Bezzi, 2001

5 Più in dettaglio...la RICERCA Scopo principale della ricerca: cogliere la percezione di salute e di benessere, dei cittadini mantesi per conoscere un profilo della comunità a cui essi appartengono. cogliere l eventuale correlazione tra salute/benessere e una serie di aspetti della vita quotidiana che nell insieme costituiscono il capitale sociale di una comunità.

6 Aspetti su cui si è concentrata la ricerca:

7 Più in dettaglio...la RICERCA Attori interessati alla valutazione degli interventi psicosociali: Ragazzi dalla 4 elementare alla 3 media Famiglie e tutta la cittadinanza Insegnanti Amministratori Associazioni

8 Più in dettaglio...la RICERCA STRUMENTI E METODI Questionari Focus group

9 I questionari: alcuni riferimenti nazionali e internazionali

10 Questionario dei ragazzi l 209 questionari utili su 209 distribuiti

11 I ragazzi e i compagni di scuola

12 I ragazzi e i la QdV a Manta

13 I ragazzi e la conoscenza dei servizi

14 I ragazzi e gli stili di vita

15 Questionario giovani e adulti l 884 questionari utili su 3126 distribuiti

16 Gli adulti e la qualità di vita

17 Gli adulti e la salute percepita

18 Gli adulti e cosa li preoccupa

19 Gli adulti e la partecipazione

20 Gli adulti e i miglioramenti percepiti

21 Gli adulti e i servizi che servirebbero

22 Qualità della vita e sviluppo di comunità Lo sviluppo di comunità è uno degli approcci più efficaci e promettenti per costruire coesione sociale e promuovere la qualità della vita nelle società locali

23 UNO SGUARDO ALLA COMUNITA' è un progetto di SVILUPPO DI COMUNITA'

24

25

26 In una nuvola di parole

27 Un processo circolare

28 Kirk Sguardo Globale + Ho imparato a volare + Ricerca valutazione del lavoro svolto per riprogettare partendo dalla comunità = Uno sguardo alla Comunità

29 Uno sguardo alla comunità e le sue ramificazioni

30 Strumenti di valutazione e verifica QUALITATIVO l utilizzo dell agenda (pianificazione di attività a breve, a medio e a lungo termine) verbali delle riunioni degli incontri con l associazione dei Giari 'Ntussià e con il Tavolo di Lavoro del Sociale relazioni su attività svolte riunioni di equipe bisettimanali per la verifica in itinere

31 Strumenti di valutazione e verifica QUANTITATIVO tabelle sulla tipologia dell utenza coinvolta (attraverso delle schede in cui saranno indicate: sesso, età, grado d istruzione, stato di occupazione ) tabelle che rilevano la presenza dei gruppi naturali

32 Più in dettaglio: SGUARDO GLOBALE 2015 Ambiti di intervento C.a.g. e ass. Giari'ntussià Ludoteca Comunità adulti Scuola (educazione socio-affettiva) Oratorio Educativa di strada Aiuto compiti* Partecipazione attiva alla cittadinanza per bambini e ragazzi*

33 IN CONCRETO Bambini e famiglie Ludoteca Mago Merlino Occuparsi dei più piccoli Integrazione della disabilità

34 IN CONCRETO L'oratorio del venerdì sera Oratorio Occuparsi dei ragazzi Sostegno ai genitori

35 IN CONCRETO Adolescenti e giovani Educativa di strada Incontrare i ragazzi in contesti informali (strada, bar, piazza...) Fase di aggancio: creare una relazione Mappatura di gruppi e associazioni Individuare bisogni e situazioni di disagio Protagonismo e connessione tra le risorse

36 IN CONCRETO Adolescenti e giovani Educativa di strada

37 IN CONCRETO Educazione socio-affettiva a scuola Educazione socio affettiva Progetto Calimero per le elementari Progetto Filo Diretto per le medie Progetto affettività e sessualità per le 3 medie

38 IN CONCRETO Adolescenti e giovani e associazionismo Centro Giari NTussià Centro aggregativo dagli 11 ai 16 anni Sostegno all adolescenza

39 Servizi attivati nel capitolo dell'assistenza alle autonomie AIUTO COMPITI l Offrire un supporto scolastico e nuove opportunità di apprendimento. l Offrire ascolto e supporto educativo alle famiglie socialmente deboli/disagiate. Al momento il servizio è portato avanti con fondi diversi da quelli riservati a Uno sguardo alla comunità

40 Servizi attivati nel capitolo dell'assistenza alle autonomie PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLA CITTADINANZA PER BAMBINI E RAGAZZI Individuare le criticità e prendersi cura della comunità Al momento il servizio è portato avanti con fondi diversi da quelli riservati a Uno sguardo alla comunità

41 IN CONCRETO Adolescenti e giovani e associazionismo L Associazione Giari Protagonismo giovanile Eventi sul territorio

42 IN CONCRETO per gli adulti Incontri individuali e Momenti di formazione

43 Cittadini raggiunti dal progetto nel 2015 in modo diretto N utenti N famiglie Cag Ed. Strada 70 / Ed. socio affettiva 8 classi 50 Adulti 35 / Ludoteca Eventi 500 / Ricerca Tutta la popolazione a / partire dalla 4 elementare Oratorio Aiuto compiti* Protagonismo* 43 20

44 Più in dettaglio... KIRK: Ho imparato a volare 2016

45 Più in dettaglio: KIRK 2016 Finalità Supporto alle famiglie che si trovano a vivere da sole le difficoltà della gestione e dell'educazione di figli con disabilità. Collegamento tra famiglia e servizi, attivando molteplici risorse per sostenere la vita armoniosa dei ragazzi nella comunità inserendoli in contesti attivi molto spesso come protagonisti.

46 Più in dettaglio: KIRK 2016 I ragazzi coinvolti da questo progetto hanno età e patologie differenti tra loro, per tanto, per ognuno è stato pensato un intervento individualizzato partendo dai loro bisogni e da quelli delle loro famiglie. In situazioni particolarmente delicate è stato pensato un percorso individualizzato con finalità e obiettivi mirati

47 Più in dettaglio: KIRK 2016 N 15 famiglie coinvolte in totale N 1 famiglia coinvolta nel progetto, ma il standby N 5 nuove famiglie da inserire con azioni di conoscenza e aggregate

48 Uno sguardo alla comunità 2016 LE RISORSE Fundraising e progettazione

49 Progetti attivati nel 2015 Ente Dors e SEpi Progetto Ricerca Finanziamento Tipo dei finanziamento Valorizzabile in 2500 Ideazione questionari, focus group CSV Una colonna sonora al 3908,20 protagonismo CRC Sguardo Globale Evento 2000,00 Lotteria Vendita biglietti 3830,20 Premi lotteria Valorizzazione premi donati 3587,00 UniTo- Sc. Educazione Tirocinio 300 ore valorizzabili in 7200,00 Ore educative UniTo- Ed. professionale Tirocinio 150 ore valorizzabili in 3600,00 Ore educative Croce Rossa Manta 20 ore interventi individualizzate progetto Kirk

50 Finanziamenti già attivi per il 2016 Ente Dors e SEpi Progetto Ricerca Finanziamento Valorizzabile in 2500 Compagnia di San Paolo Yess 6900,00 (su 2 annualità) CRSaluzzo Formazione 300,00 Ministero del lavoro e delle politiche sociali Tutti per uno: comunità 8866,00 che crescono insieme Consorzio Monviso Solidale Servizio Civile Croce Rossa Manta Tipo dei finanziamento Elaborazione dati e report finale dalle 144 alle Ore educative 288 ore (valorizzabili da 2880,00 a 5760,00) 20 ore interventi individualizzate progetto Kirk

51 Il progetto complessivo per il 2016 Progetto: Sguardo globale Dettaglio Costi previsti: 45145,00 Finanziamenti Comune 23500,00 Progetto: Kirk Costi previsti: 4000,00 Comune Progetto: ricerca Dors e SEpi 4000, ,

52 Breve Bibliografia e sitografia K. Lewin, I conflitti sociali, Milano, Franco Angeli, 1980 B. Cunningham, Action Research: Towards a Procedural Model, in Human Relations, n.3, 1976 René Barbier, La ricerca azione, Roma, Armando, 2007 J. Elliott, A. Giordan, C. Scurati, La ricerca azione. Metodiche, strumenti, casi, Torino, Bollati Boringhieri, 1993 C. Bezzi, Il disegno della ricerca valutativa, Franco Angeli 2001 C. Bezzi, Cos è la valutazione. Un introduzione ai concetti, le parole chiave e i problemi metodologici, Franco Angeli 2015 Stame, L'esperienza della valutazione, Roma, Seam, 1998 Global status report on noncommunicable diseases OMS Rapporto della commissione scientifica Bes sul dominio Politica e istituzioni Istat, Elezioni e attività politica e sociale. seriestoriche.istat.it Report HBSC - Piemonte_ Toscana

53 Breve Bibliografia e sitografia K. Lewin, I conflitti sociali, Milano, Franco Angeli, 1980 B. Cunningham, Action Research: Towards a Procedural Model, in Human Relations, n.3, 1976 René Barbier, La ricerca azione, Roma, Armando, 2007 J. Elliott, A. Giordan, C. Scurati, La ricerca azione. Metodiche, strumenti, casi, Torino, Bollati Boringhieri, 1993 C. Bezzi, Il disegno della ricerca valutativa, Franco Angeli 2001 C. Bezzi, Cos è la valutazione. Un introduzione ai concetti, le parole chiave e i problemi metodologici, Franco Angeli 2015 Stame, L'esperienza della valutazione, Roma, Seam, 1998 Global status report on noncommunicable diseases OMS Rapporto della commissione scientifica Bes sul dominio Politica e istituzioni Istat, Elezioni e attività politica e sociale. seriestoriche.istat.it Report HBSC - Piemonte_ Toscana

54 Grazie per l'attenzione " Tre caratteristiche comuni dei popoli dove la felicità cresce più rapidamente che in altri: 1. L'attitudine positiva all'educazione in generale e in particolare all'educazione sull'intelligenza emozionale e sulla propria salute mentale 2. L'attitudine culturale sociale e politica al senso civico, alla condivisione, ai servizi volontari 3. Le pari opportunità di genere compresa la tolleranza sugli orientamenti sessuali, ovviamente nelle forme che non ledono i diritti di altri In ogni paese dove l'infelicità cresce o rimane cronica almeno una di queste caratteristiche è assente o decrescente e in ogni paese dove almeno due di queste caratteristiche sono largamente presenti e forti si vedono molte più persone felici che negli anni passati. La maggiore accelerazione della felicità dei popoli coincide spesso con politiche pubbliche che massimizzando le tre caratteristiche menzionate, forse anche perché esse permettono di prevenire le cause più diffuse e durature di infelicità diffusa." (S. Calvani)

Diritto alla domiciliarità delle cure

Diritto alla domiciliarità delle cure Diritto alla domiciliarità delle cure Prendersi cura di chi si prende cura Area Salute Azioni anno 2005 di progetto Dott. Francesca Cigala Fulgosi QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO 1 Obiettivo specifico

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci promotori. Per facilitare il raggiungimento del bene integrale della persona, considerata nelle sue dimensioni costitutive

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A scuola e nel gioco siamo tutti uguali SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Area di intervento: Attività

Dettagli

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale Piccoli e grandi per crescere insieme Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale Progetto rivolto ai ragazzi delle scuole medie inferiori 2 3 Innanzitutto Perché fare educazione sessuale? è da

Dettagli

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Sistema di Gestione per la Qualità Certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Certificato N. 005 Prot. N.206/15/F SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L associazione di Solidarietà La

Dettagli

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 Facendo un passo indietro Mondo della scuola (offerta didattica) Emergenza

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado

Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado 12 settembre 2016 Corso di formazione Network "Scuole che promuovono salute": scambio di saperi/esperienze per crescere in salute dall infanzia alle scuole secondarie superiori Affettività e sessualità

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE ATTRAVERSO una Programmazione partecipata ed unitaria con operatori socio-sanitari sanitari e scolastici sulle tematiche che promuovono : SALUTE E BENESSERE LIFE SKILLS CITTADINANZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-15 Sezione Blu B Tigri Sezione Rossi Blu A Palloncini Sezione Rossi B - Funghi INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA Servizio Salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Franca Francia

Dettagli

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Via Niobe, 52 00118 ROMA C.F. 97028710586 Tel/fax 06 79810110 Tel. 06 79896266 e-mail: RMIC833007@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE FROSINONE

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE FROSINONE Prot. N. Data Oggetto: Invio relazione finale e scheda di attività finale Prog. PR7 fnld 2001-2002-2003 Alla c.a. dott.sa Scalmana Spett.le Responsabile di Area Prevenzione e Tutela della Salute LAZIOSANITA

Dettagli

I Progetti per l Autonomia sono rivolti a giovani (16 21 anni) che si trovano in condizioni di svantaggio sociale dovuto a fragilità familiari,

I Progetti per l Autonomia sono rivolti a giovani (16 21 anni) che si trovano in condizioni di svantaggio sociale dovuto a fragilità familiari, Nella quotidianità il lavoro con gli adolescenti è condizionato dai differenti significati che l autonomia può acquisire in base alle storie personali e ai contesti in cui queste sono collocate, dall intenzionalità

Dettagli

COSA E IL CATALOGO. Documento dinamico con un aggiornamento almeno triennale legato al processo di consolidamento di eventuali sperimentazioni.

COSA E IL CATALOGO. Documento dinamico con un aggiornamento almeno triennale legato al processo di consolidamento di eventuali sperimentazioni. COSA E IL CATALOGO E un sistema di classificazione delle categorie dei servizi socio-assistenziali che rientrano nell'autorizzazione e accreditamento e quindi nelle E' lo strumento di riferimento per gli

Dettagli

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica La scuola come luogo di crescita e di benessere Un progetto contro la dispersione scolastica LE ATTIVITA PROGETTO TUTORING SPAZIO GENITORI PUNTO DI ASCOLTO PROGETTO TUTORING TUTORAGGIO CLASSE STUDENTI

Dettagli

I risultati dell indagine Proteo-Fondazione Di Vittorio sul personale docente dei CPIA. Sergio Sorella

I risultati dell indagine Proteo-Fondazione Di Vittorio sul personale docente dei CPIA. Sergio Sorella I risultati dell indagine Proteo-Fondazione Di Vittorio sul personale docente dei CPIA Sergio Sorella L'idea di un percorso formativo dedicato ai docenti è nata dalla Fondazione Di Vittorio e dall Associazione

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

azione sui comportamenti a rischio in adolescenza

azione sui comportamenti a rischio in adolescenza XIII Conferenza Nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona 24-25 25-2626 settembre 2009, Reggio Emilia Il sogno di Icaro: una ricerca-azione azione sui comportamenti a rischio in adolescenza

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA PRIMARIA

CHI SIAMO. Per la SCUOLA PRIMARIA CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Federico Mariotti Via Osasco 85, 10141 Torino, Italia Telefono(i) 0113358268 Cellulare(i) 3332085000 E-mail federico-mariotti@virgilio.it

Dettagli

SALUTE E BENESSERE. Sondrio, 15 maggio 2017 Convegno Provinciale. «Rete delle Scuole che promuovono Salute»

SALUTE E BENESSERE. Sondrio, 15 maggio 2017 Convegno Provinciale. «Rete delle Scuole che promuovono Salute» Sondrio, 15 maggio 2017 Convegno Provinciale «Rete delle Scuole che promuovono Salute» SALUTE E BENESSERE istituto comprensivo Paesi Retici di Sondrio di Anna Rita Fumarola Cosa intendiamo per SALUTE Promuovere

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

workshop valutazione da progetto a processo

workshop valutazione da progetto a processo workshop valutazione da progetto a processo Elvira Cicognani,, psicologa sociale e di comunità Università di Bologna Claudio Tortone,, medico di sanità pubblica DoRS Regione Piemonte workshop valutazione

Dettagli

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione MACROFASE 1 - Pianeta giovani: Conoscere e sensibilizzare il contesto per conoscere il disagio Attività 1 (durata 18 mesi) Cancelleria allegata 1 Screening del territorio 100 ore - Acquisizione degli immigrati

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO CORSO: ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI AREA DI INDIRIZZO Disciplina: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA Curricolo composto

Dettagli

VERBALE COMITATO ANNO SCOLASTICO Anno 2017/2018

VERBALE COMITATO ANNO SCOLASTICO Anno 2017/2018 VERBALE COMITATO ANNO SCOLASTICO Anno 2017/2018 L impegno del Comitato Genitori I. C. Gozzano, anche quest anno, si è concretizzato nella promozione di attività volte agli alunni e alle loro famiglie realizzando

Dettagli

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME Il C.A.G. Tempo insieme è un luogo/spazio educativo, di inclusione sociale, di aggregazione e di sostegno rivolto alla fascia di età 6/18 anni,

Dettagli

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

Lo psicologo scolastico tra scuola e società Ministero dell Istruzione dell Università della Ricerca Ordine degli Psicologi Consiglio del Friuli Venezia Giulia Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia Direzione Generale dott. Paolo

Dettagli

percorsi individualizzati di Adm.

percorsi individualizzati di Adm. PRESIDI EDUCATIVI, AZIONE 1,4 PROGETTO C.L.A.C. PROGETTO EDUCATIVO I beneficiari sono ragazzi a rischio di devianza sociale che possono già aver attivato percorsi individualizzati di Adm. La finalità del

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Servizio di Psicologia Scolastica Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Le scuole: bacino d utenza o Istituto Comprensivo: 1 Scuola secondaria

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI LABORATORIO GIOVANI Attivo dal 2007 Servizio del Comune di Cavallino Treporti (Assessorato alle Politiche Giovanili), rivolto

Dettagli

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole Per un pugno di euro Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole Percorso di 7/8 ore per allievi delle classi della scuola secondaria

Dettagli

CHI SONO GLI ATTORI. stili di vita salutari negli adolescenti. di Formazione 09/07/2012. Istituto Superiore di Sanità

CHI SONO GLI ATTORI. stili di vita salutari negli adolescenti. di Formazione 09/07/2012. Istituto Superiore di Sanità dalla Sorveglianza La Comunicazione: alla Comunicazione una Strategia perperlafacilitare Salute un processo condiviso stili di vita salutari negli adolescenti Chiara Cattaneo Corso di Formazione Istituto

Dettagli

UNO SPAZIO PER ESSERE

UNO SPAZIO PER ESSERE UNO SPAZIO PER ESSERE Perché «Uno spazio per essere»: inserirsi nella società con autonomia, responsabilità, adattamento alle incertezze del futuro imparare a vivere civilmente e a comunicare, con i coetanei

Dettagli

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro Sorveglianza e prevenzione dell obesità Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro Sandro Palese Regione Piemonte - Direzione Sanità Grugliasco, 15 novembre 2007 Progettare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2017-18 Sezione Arancioni B Trottole Sezione Arancioni A Gialli A Mongolfiere INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Novembre 2014 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche

Dettagli

UN ESPERIENZA CHE HA COINVOLTO TUTTI Stefano Coveri Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Santarcangelo di Romagna (RN) 17

UN ESPERIENZA CHE HA COINVOLTO TUTTI Stefano Coveri Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Santarcangelo di Romagna (RN) 17 INDICE PRESENTAZIONE Mario Galasso Assessore Provincia Rimini Servizi Sociali - Immigrazione - Cooperazione Internazionale e Pace Protezione Civile - Servizi Informativi e Reti Telematiche 13 UN ESPERIENZA

Dettagli

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione Il Programma Nazionale del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione

Dettagli

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO Premessa L analisi dell utenza del servizio sociale permette di evidenziare bisogni costanti nell area della media

Dettagli

Progetto aggregativo pomeridiano

Progetto aggregativo pomeridiano Parrocchia San Nicolò Vescovo Oratorio San Giovanni Bosco Via Roma, 38 24050 Zanica (BG) Tel. e Fax 035 / 670.040 TU-GHEDAR P.M. Progetto aggregativo pomeridiano in collaborazione con Istituto Comprensivo

Dettagli

Costruire progetti nel sociale

Costruire progetti nel sociale Costruire progetti nel sociale Lavorare per progetti LEGGE n 328/2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali persona universalità livelli essenziali delle

Dettagli

L amico speciale cresce a scuola

L amico speciale cresce a scuola SUPERIAMOCI L amico speciale cresce a scuola PROGETTO INTEGRAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO 1 Superiamoci progetto inserimento ragazzi con autismo in scuole secondarie di II grado Descrizione del

Dettagli

ICF. Prof.ssa Valeria Nieddu

ICF. Prof.ssa Valeria Nieddu ICF ICF Indaga il funzionamento Considera fattori contestuali positivi Coinvolge il contesto relazionale, sociale e culturale che interagisce in modo complesso e dinamico con l individuo Osserva la disabilità

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE CONSIGLIO DI QUARTIERE 2 CAMPO DI MARTE Il Dirigente P.O. Nicoletta Fabbri

COMUNE DI FIRENZE CONSIGLIO DI QUARTIERE 2 CAMPO DI MARTE Il Dirigente P.O. Nicoletta Fabbri L Estensore Maurizio Polvanesi Sindaco Vice Sindaco e Assessore allo Sviluppo Economico e turismo Assessore allo Sport Assessore Università e Ricerca Assessore alla Cultura Assessore all Istruzione Assessore

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SPORTELLO DI ASCOLTO ISTITUZIONALE GARANTE INFANZIA E ADOLESCENZA 2016

CARTA DEI SERVIZI SPORTELLO DI ASCOLTO ISTITUZIONALE GARANTE INFANZIA E ADOLESCENZA 2016 CARTA DEI SERVIZI SPORTELLO DI ASCOLTO ISTITUZIONALE GARANTE INFANZIA E ADOLESCENZA 2016 a cura di: Monica Sansoni Premessa Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Essi sono

Dettagli

BEN ESSERE A SCUOLA VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE QUALIFICANTI

BEN ESSERE A SCUOLA VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE QUALIFICANTI LICEO REGINA MARGHERITA BEN ESSERE A SCUOLA PROGETTO DI SISTEMA PROMOZIONE DELL AGIO E DI STILI DI VITA SANI VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA Il coordinamento degli interventi ha reso possibile: Diffusione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Rioccupiamoci di noi: le fragilità dell'età adulta fase 3 SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 12 disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO divisi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA DON MAZZI A CASSINO PER #RIESCIACAPIRLO? A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA DON MAZZI A CASSINO PER #RIESCIACAPIRLO? A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA DON MAZZI A CASSINO PER #RIESCIACAPIRLO? A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA CASSINO: IL 17/4 DON ANTONIO MAZZI VISITA SCUOLA MEDIA GAETANO DI BIASIO PER CONTRASTARE DISAGIO

Dettagli

IL CORPO FRA CULTURE E FRA GENERAZIONI Identità di genere, affettività e sessualità tra le giovani donne di origine straniera

IL CORPO FRA CULTURE E FRA GENERAZIONI Identità di genere, affettività e sessualità tra le giovani donne di origine straniera IL CORPO FRA CULTURE E FRA GENERAZIONI Identità di genere, affettività e sessualità tra le giovani donne di origine straniera Un progetto di Formazione Sul Campo A cura di Cecilia Gallotti Azienda USL

Dettagli

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016 QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016 presentato nel Collegio dei docenti, nel Consiglio di Istituto e alle famiglie nel corso dell anno 2016/2017 Perché? Conoscere

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO COME OPPORTUNITA PER L INCLUSIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO COME OPPORTUNITA PER L INCLUSIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO COME OPPORTUNITA PER L INCLUSIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA Prof. Fabio Dovigo Dott.ssa Emanuela Zappella Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze Umane e

Dettagli

Le caratteristiche della Sorveglianza PASSI d'argento

Le caratteristiche della Sorveglianza PASSI d'argento Convegno regionale Le Sorveglianze di Popolazione PASSI e PASSI d'argento Ancona, 16 dicembre 2017 Le caratteristiche della Sorveglianza PASSI d'argento M Morbidoni Passi d Argento è un sistema di sorveglianza

Dettagli

I.T.E.T. Varese Istituto Tecnico Economico e Tecnologico F. Daverio N. Casula-P.L. Nervi

I.T.E.T. Varese Istituto Tecnico Economico e Tecnologico F. Daverio N. Casula-P.L. Nervi I.T.E.T. Varese Istituto Tecnico Economico e Tecnologico F. Daverio N. Casula-P.L. Nervi L inclusione degli alunni con Bisogni Specifici di Apprendimento Riferimento normativo...ogni alunno, in continuità

Dettagli

Progetto di rete. 1 Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete. 2 Titolo del Progetto. 3 Riferimenti del compilatore

Progetto di rete. 1 Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete. 2 Titolo del Progetto. 3 Riferimenti del compilatore Mod. W_A Progetto di rete Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete 3 4 5 6 7 8 9 0 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione

Dettagli

Toolkit Service Learning

Toolkit Service Learning Toolkit Service Learning a cura di Stefania Chipa, Chiara Giunti, Lorenza Orlandini e Laura Tortoli INDIRE, Istituto Nazionale di Documentazione per l Innovazione e la Ricerca Educativa s.chipa@indire.it;

Dettagli

Ricerca educativa Partenariato Scuola Famiglia

Ricerca educativa Partenariato Scuola Famiglia Ricerca educativa Partenariato Scuola Famiglia IRRE del Lazio www.irre.lazio.it Ufficio Scolastico regionale per il Lazio www.lazio lazio.istruzione..istruzione.itit Anna Lombardi 1 Ricerca educativa Partenariato

Dettagli

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo Aosta, 26 ottobre 2016 SS Dipartimentale di Psicologia Azienda Sanitaria Locale Valle d Aosta CONSULTORIO ADOLESCENTI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: OLLASTRA: IDEE PER PARTECIPARE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale Prevalente: E1 centro di aggregazione

Dettagli

Il futuro: la nostra sfida!

Il futuro: la nostra sfida! Conferenza Stampa Il futuro: la nostra sfida! La XIX edizione del Meeting Giovani in scena al Teatro al Parco dall 8 al 10 maggio Venerdì 3 maggio ore 11.00 Teatro al Parco - Parma Alla Conferenza Stampa

Dettagli

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO Esercitazioni Prova orale Consulenza sulla traccia estratta 24h prima della prova Attività didattiche e lezioni simulate svolte e corrette: Attività

Dettagli

Piano Nazionale di formazione e ricerca, Luci accese su un progetto per l inclusione.

Piano Nazionale di formazione e ricerca, Luci accese su un progetto per l inclusione. Piano Nazionale di formazione e ricerca, 2007-2010 Luci accese su un progetto per l inclusione. 1 Avere cura di Don Milani 2 destinatari Le scuole Le scuole disposte a lavorare in rete. Le scuole disposte

Dettagli

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI Un offerta formativa gratuita rivolta a docenti di ogni ordine e grado di Milano e provincia Comunità Nuova Onlus Tel. 02.48303318 Fax 02.48302707 Sede legale e amministrativa:

Dettagli

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, per tutti e per ciascuno La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, Per Tutti E Per Ciascuno La nostra cooperativa è nata con l

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI STRANIERI 13,0 %

INTEGRAZIONE DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI STRANIERI 13,0 % Comune di COMMISSIONE EDUCAZIONE 20,0% GLI 15,6% INTERVENTI 24,3% DI INTEGRAZIONE DELLE ALUNNE E 13,7% 15,4% DEGLI ALUNNI STRANIERI 13,0 % 13,3% 16,1% 14,7% 1 9 maggio 2014 Comune di I DATI STATISTICI

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE Il comma 124 dell'art.1 legge 107 pone come uno dei punti più importanti la "formazione in servizio" dei docenti definendola "obbligatoria, permanente e strutturale". Essa, pertanto, rientra all'interno

Dettagli

Proposta di un possibile piano di azioni del Comune per promuovere la salute e il benessere della comunità locale

Proposta di un possibile piano di azioni del Comune per promuovere la salute e il benessere della comunità locale Proposta di un possibile piano di azioni del Comune per promuovere la salute e il benessere della comunità locale Aprile 2019 in premessa: Ø La salute parte lontano dai servizi sanitario-assistenziali:

Dettagli

GLI INDICATORI PER VALUTARE IL LIVELLO D INCLUSIVITA DELLA SCUOLA MANUELA SCANDURRA 20 MARZO 2018

GLI INDICATORI PER VALUTARE IL LIVELLO D INCLUSIVITA DELLA SCUOLA MANUELA SCANDURRA 20 MARZO 2018 GLI INDICATORI PER VALUTARE IL LIVELLO D INCLUSIVITA DELLA SCUOLA MANUELA SCANDURRA 1 versione italiana del libro STRUMENTO VOTATO AL MIGLIORAMENTO CONTINUO, PERCHÉ L INCLUSIONE NON È UN RISULTATO MA UN

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Via Luca Ghini,10 E/5 00172 Roma Telefono(i) 338/3601677 E-mail Data di nascita 08/08/1978 elisabettamalva@tiscali.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Gonzaga

Istituto Comprensivo Gonzaga Istituto Comprensivo Gonzaga Al fine di rendere effettiva l alleanza educativa con la Famiglia, l Istituto Comprensivo Gonzaga, condividendo la proposta del Ministro della Pubblica Istruzione (Direttiva

Dettagli

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana.

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana. Peer education Cos è la ed educazione alla salute peerausl Modena education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana Diana PsicologaSimona Psicoterapeuta

Dettagli

Progetti operativi: pedibus, gruppi di cammino con anziani, collaborazioni con CSI e UISP, UOEPSA e/o SIAN in base alla specifica relata ASP

Progetti operativi: pedibus, gruppi di cammino con anziani, collaborazioni con CSI e UISP, UOEPSA e/o SIAN in base alla specifica relata ASP Progetti operativi: pedibus, gruppi di cammino con anziani, collaborazioni con CSI e UISP, UOEPSA e/o SIAN in base alla specifica relata ASP Dott.ssa Marianna Bellafiore Formatore F.E.D. Docente universitario

Dettagli

Il Piano di Miglioramento e le figure coinvolte nella sua progettazione Sara Mori, PhD - Indire

Il Piano di Miglioramento e le figure coinvolte nella sua progettazione Sara Mori, PhD - Indire Il Piano di Miglioramento e le figure coinvolte nella sua progettazione Sara Mori, PhD - Indire Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Nazionale Competenze

Dettagli

Il sistema regionale per il monitoraggio, la conoscenza e l approfondimento: impegni e risultati. Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti

Il sistema regionale per il monitoraggio, la conoscenza e l approfondimento: impegni e risultati. Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti Il sistema regionale per il monitoraggio, la conoscenza e l approfondimento: impegni e risultati Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti A quale mandato risponde il Centro Regionale di Documentazione

Dettagli

Ogni territorio è protagonista del suo Welfare

Ogni territorio è protagonista del suo Welfare Ogni territorio è protagonista del suo Welfare Le aree trasversali di lettura dei bisogni e di individuazione degli obiettivi di salute e benessere:...non più target ma aree di intervento trasversali che,

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 25 ) Delibera N.560 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 25 ) Delibera N.560 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 21-07-2008 (punto N. 25 ) Delibera N.560 del 21-07-2008 Proponente GIANNI SALVADORI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AREA DELL ACCOGLIENZA I progetti di questa area tendono ad attuare un inserimento gradevole e graduale degli alunni della scuola primaria nella nuova realtà scolastica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell

Dettagli

Il concetto di rete O.M.S. Carta di Ottawa (1986) La promozione alla salute non. è solo responsabilità della Sanità

Il concetto di rete O.M.S. Carta di Ottawa (1986) La promozione alla salute non. è solo responsabilità della Sanità Il concetto di rete O.M.S Carta di Ottawa (1986) La promozione alla salute non è solo responsabilità della Sanità La rete nei servizi alla persona Tutte le professioni che operano a servizio delle persone

Dettagli

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti Ideazione, progettazione e realizzazione di misure di sistema volte a valorizzare il CPIA quale Struttura di servizio. Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti Costruzione

Dettagli

INDAGINE SUI DOPOSCUOLA

INDAGINE SUI DOPOSCUOLA INDAGINE SUI DOPOSCUOLA Il seguente questionario viene somministrato allo scopo di poter predisporre una mappatura aggiornata dei doposcuola della Diocesi Ambrosiana, che abbiano qualche legame con la

Dettagli

Protocollo d Intesa tra Società della Salute di Firenze e Associazione Progetto Villa Lorenzi Onlus

Protocollo d Intesa tra Società della Salute di Firenze e Associazione Progetto Villa Lorenzi Onlus Protocollo d Intesa tra Società della Salute di Firenze e Associazione Progetto Villa Lorenzi Onlus L anno 2010, il giorno.. del mese di., presso l Assessorato alle Politiche Socio-Sanitarie del Comune

Dettagli

Il Rapporto scuola- famiglia. Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza

Il Rapporto scuola- famiglia. Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza Il Rapporto scuola- famiglia Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza La famiglia di fronte alla disabilità Studi sugli aspetti patologici emergenti: 1. Farber (1959): la

Dettagli

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero CIRCOLARE DEL 01.09.2016 AI DOCENTI Per gli adempimenti di competenza ALL UFFICIO DI SEGRETERIA AI COMPONENTI DEL C.d.A. All albo OGGETTO: funzioni strumentali al piano dell offerta formativa a.s. 2016/17

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Marzo 2017 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione scolastica... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche e

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi nei servizi sociali Sequenza di processo

Dettagli

Comitato Genitori Bottoni A. S. 2018/2019

Comitato Genitori Bottoni A. S. 2018/2019 Comitato Genitori Bottoni A. S. 2018/2019 AGENDA. 1. Saluto di benvenuto da parte del Presidente del Comitato 2. Saluto del Dirigente Scolastico 3. Presentazione Comitato Genitori 4. Presentazione lavori

Dettagli

Settimana europea dello sport. È tempo di #BEACTIVE. Messaggi. Sport

Settimana europea dello sport. È tempo di #BEACTIVE. Messaggi. Sport È tempo di Messaggi Sport UNA SOCIETÀ È UNA SOCIETÀ SANA, FELICE E INCLUSIVA Lo sport esercita un richiamo universale e contribuisce al benessere fisico e mentale. Tutti Lo sport è accessibile a tutti,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING

PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING PREMESSA Lo Sportello di Ascolto e di Counseling è il servizio offerto ad alunni, genitori e docenti della Scuola PRIMARIA edella SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE P I A N O D E L L A F O R M A Z I O N E Il Piano della formazione, relativo al triennio, è stato predisposto secondo le risultanze del RAV e degli obiettivi di miglioramento della scuola fissati nel PdM.

Dettagli