Lineamenti di storia del controllo automatico. Angelo Monfroglio. Sommario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lineamenti di storia del controllo automatico. Angelo Monfroglio. Sommario"

Transcript

1 Lineamenti di storia del controllo automatico Angelo Monfroglio Sommario Il controllo automatico moderno ha 400 anni di storia, anche se le sue radici risalgono al terzo secolo prima di Cristo in epoca ellenistica. L articolo tratta i lineamenti di questa storia con i concetti e i principali scienziati ed inventori, mettendo in evidenza le tappe fondamentali per l industria e la scuola. Abstract The history of automatic control dates back to about 400 years ago. The article presents the fundamental scientists, motivations, steps and achievements in this technology, which plays a crucial role in the modern industry and factory automation. Introduzione <Those who cannot remember the past are condemned to repeat it> (Chi non sa ricordare il passato è condannato a ripeterlo) George Augustin Nicolas Ruiz de Santayana y Borras (Madrid 1863 Roma 1952, filosofo e poeta spagnolo), Reason in Common Sense- The Life of Reason, 1936 Il controllo automatico e, in particolare, l applicazione della retroazione negativa (feedback), sono stati fondamentali per lo sviluppo dell automazione e quindi dell industria moderna. L origine del controllo automatico risale addirittura all antichità araba e greca: controllo di livello, orologi ad acqua, pneumatica ed idraulica. Certamente, tutti conoscono Archimede ma, purtroppo, pochi hanno studiato Ctesibio di Alessandria e Filone di Bisanzio, padri della meccanica e della pneumatica, vissuti nel terzo secolo prima di Cristo (età ellenistica); qualcuno in più ha sentito parlare degli automi di Erone, Greco del primo secolo dopo Cristo. Lo studio degli orologi ad acqua fu continuato dagli Arabi Al-Jazari e Ibn al-sa-ati,e dal cosiddetto Pseudo-Archimede. Regolatori di flusso si devono ai tre fratelli Banu Musa a Bagdad.

2 Erone di Alessandria D altra parte, la macchina che realizza nel modo più perfetto il controllo automatico è il nostro corpo: negli animali a sangue caldo c è un mirabile meccanismo di regolazione (cioè mantenimento) della temperatura corporea. Gli animali a sangue freddo, come, ad esempio le tartarughe, non hanno regolazione e, quando fa freddo, devono andare in letargo. Nel corpo umano vengono stabilizzate molte altre grandezze, come la pressione sanguigna, gli zuccheri, l umore, ecc. A partire dal diciassettesimo secolo, furono sviluppati sistemi per controllare la temperatura, i mulini, le macchine a vapore. Due secoli dopo, apparve chiaro che la retroazione può introdurre instabilità vanificando i suoi vantaggi: da negativa e fonte di stabilità, può trasformarsi in positiva e portare, in certi casi, a rottura catastrofica. La stabilità della retroazione è importantissima anche in economia: basta pensare ai mercati di borsa impazziti dei nostri giorni. Criteri di stabilità furono dapprima introdotti a fine 800 da Hurwitz in Svizzera e Routh in Inghilterra, oggi abbinati nel metodo di Routh-Hurwitz. Negli stessi anni nacque la parola servomeccanismo, per il timone e poi per il pilotaggio automatico delle navi. Minorsky costruisce negli anni 20 del Novecento la teoria del controllo navale. I problemi balistici alla vigilia della seconda guerra mondiale stimolano la costruzione di quel corpus di teorie chiamate oggi Controllo Classico. In Russia (URSS) Lyapunov, seguendo la strada del grande matematico francese Poincaré, sviluppa un approccio innovativo, sconosciuto nel resto del mondo, perché pubblicato in Russo, una lingua poco nota. Ricordiamo che il problema del controllo automatico si può così riassumere: -è dato un impianto o un sistema da controllare -sono date una o più grandezze fisiche (velocità, tensione, temperatura, pressione, ecc.)a cui si vuole far assumere certi valori che si chiamano variabili controllate -sono date una o più variabili su cui si agisce per effettuare il controllo, attraverso opportuni attuatori: come motori, valvole, ecc. -è dato un segnale di riferimento, eventualmente variabile (ad esempio con un potenziometro) chiamato set point -sono dati alcuni trasduttori (o sensori) che misurano le grandezze da controllare e le riportano in ingresso con la retroazione negativa -viene progettato un regolatore a reazione negativa che si oppone cioè alle cause e disturbi che allontano l uscita da quella desiderata.

3 L aggettivo automatico significa che il controllo deve essere effettuato il più possibile senza l intervento dell uomo. Il primo periodo d oro del controllo automatico Dopo il medio evo, durante il quale, a parte gli Arabi, i grandiosi studi ellenistici si persero, molti controlli automatici dovettero essere reinventati in Inghilterra nel diciottesimo secolo con la rivoluzione industriale. Il primo sistema retro azionato per il controllo di temperatura di un incubatrice per polli con termostato è accreditato a Cornelius Drebbel agli inizi del Il suo regolatore è completo di vite per regolare il segnale di riferimento d ingresso (set point). Un settore importante del 1700 è il controllo automatico del mulino a vento, sia per variare l angolo delle pale secondo la direzione del vento, sia per regolare la velocità in modo che non fosse eccessiva quando il vento era forte. Inoltre, un altro controllo automatico regolava la distanza fra le mole. Il più noto dispositivo è quello di Thomas Mead, basato sulla forza centrifuga di un pendolo. Intorno al 1780 compare il famosissimo regolatore di James Watt per una macchina a vapore che serviva per una pompa. Quasi tutti i testi sui controlli automatici accreditano Watt come il pioniere del moderno regolatore. James Watt Cornelius Drebbel

4 Macchina a vapore con regolatore di James Watt Il problema della stabilità nel secolo decimo nono Il successo dei regolatori basati sulla forza centrifuga fu ben presto accompagnato dai tipici problemi dei controlli automatici. L assenza di un azione integrativa porta l offest: un errore a regime. In altri termini, il sistema modera l uscita ma non la regola: non si ottiene cioè l uscita esattamente desiderata. Il secondo problema è la lentezza dell azione regolatrice al variare del carico. I due problemi portano alla necessità di due studi matematici correlati: l analisi statica e quella dinamica, oggi affrontate anche dai nostri studenti di Elettronica all Omar. Intanto, in Inghilterra, nasce una nuova applicazione: il controllo automatico del movimento di un telescopio che è puntato su un oggetto celeste. Appare subito chiaro che la reazione può diventare instabile. Nel 1868 James Clerk Maxwell, il celebre autore delle leggi sull elettromagnetismo, analizza il problema e racchiude, con la sua straordinaria capacità di sintesi, in modello matematico con un equazione differenziale del terzo ordine, il modello del controllore. Negli stessi anni, a San Pietroburgo, il Russo I.A. Vyshnegradskij trasforma l equazione in un diagramma con cui si può analizzare comodamente la stabilità per via grafica. James Clerk Maxwell

5 Navi, aerei e controlli industriali fino alla seconda guerra mondiale Verso la metà del diciannovesimo secolo compare il primo controllo retro azionato di posizione del timone di una nave. Poco dopo viene controllata la torretta dei cannoni delle navi da guerra. La retro azione viene poi usata per controllare la profondità delle torpediniere e fanno il loro ingresso i giroscopi. All inizio del ventesimo secolo si realizzano autopiloti a giroscopio per le navi. Elmer Sperry brevetta uno stabilizzatore chiamato gyrocompass (bussola giroscopica). Si tratta di un controllo automatico a doppia reazione: una interna regola il timone, un altra esterna sfrutta il giroscopio per la direzione. Lo stesso Sperry, con l aiuto del figlio, progetta un pilota automatico per aerei con tripla retro azione. Nel 1933 Mason brevetta Stabilog, un sistema che comprende per la prima volta quello che oggi è chiamato regolatore PI: con azione proporzionale e integrativa. Poco dopo, viene aggiunta l azione derivativa e si arriva al moderno controllore completo denominato PID. Inoltre l industria, con l avvento dell energia elettrica, richiede controlli di tensione e frequenza. Elmer Ambrose Sperry col gyrocompass Il controllo automatico ha raggiunto la maturità, ma la perfezione arriva solo con l avvento dell elettronica e delle telecomunicazioni. Bode: chi era costui? Il controllo automatico elettronico Ho studiato per la prima volta i controlli automatici nel corso del quarto anno di Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano e ben presto è comparso il nome di Bode: diagrammi di Bode, criterio di Bode, ecc. Ma chi era Bode? Il cognome, anche in assenza del nome di battesimo, lascia nel dubbio: Italiano? O Tedesco? O Inglese? Laureato e arrivato all Omar come docente in due quinte elettroniche, ho subito riscontrato la mia stessa curiosità negli studenti: Bode, chi era? Nessuno dei libri di testo adottati spiegava l enigma. Se avrete la pazienza di continuare la lettura di questo articolo conoscerete finalmente la storia. Già, la storia. Anche la storia della scienza e della tecnologia è importante e spesso trascurata. Ho sempre notato che riempire gli alunni di formule astruse, senza mai dire quando e perché sono state introdotte, non è molto produttivo. Il contesto storico, le notizie su scienziati e tecnologi, le motivazioni delle scoperte e invenzioni sono fondamentali e aiutano a memorizzare e a capire. Torniamo al controllo automatico. Dalla metà del diciannovesimo secolo la diffusione pervasiva dell industria telegrafica e telefonica porta allo sviluppo della teoria dei circuiti elettrici. Il primo nome che vogliamo citare è quello di Oliver Heaviside che sviluppò il calcolo operazionale per le impedenze, oggi usato dai nostri Omaristi elettrotecnici, e l analisi della risposta al transitorio per tutti i segnali considerati oggi nel corso per periti elettronici. Si deve a lui l introduzione della funzione scalino, o funzione di Heaviside, per rappresentare quello che succede quando si commuta, alimentando di tensione un circuito. Fu accusato dagli accademici di essere un praticone, come più tardi avverrà con Guglielmo Marconi.

6 D altra parte, quando una squadra di calcio smette di giocare veramente e perde solo tempo in inutili fraseggi, si dice che fa accademia, cioè un lavoro del tutto inutile, come quello, forse, di alcuni accademici universitari. Il 1932 è una data importante: lo Svedese Harry Nyquist (si dovrebbe pronunciare Nyquist e non Naiquist), che lavora ai famosi laboratori di telecomunicazioni Bell negli USA, su incarico del collega Harold Black che sta progettando i primi amplificatori retro azionati, pubblica il suo celebre criterio di stabilità basato sull omonimo diagramma polare. Nyquist è morto a 87 anni nel 1976; pertanto, quando ho spiegato per la prima volta il suo criterio all Omar, era ancora vivo. L elettronica è una scienza giovane e si ha il piacere di poter dire ai nostri studenti che molti scienziati e tecnologi elettronici citati, sono ancora vivi. A questo punto entra in campo H.W. Bode con i suoi diagrammi, del guadagno e della fase in funzione della frequenza o della pulsazione complessa. Le iniziali ci fanno capire che forse non è Italiano. Infatti si chiama Hendrik Wade Bode ed è nato nel Wisconsin in America, la vigilia di Natale del 1905 ed è morto nel Dunque centinaia di allievi di Elettronica dell Omar hanno studiato i lavori di un pioniere ancora vivo, che ha dato contributi straordinari ai controlli automatici, ai robot e persino ai telefoni cellulari. Bode era un avido lettore e un uomo di straordinaria cultura, oltre che un grande esperto di nautica e ottimo marinaio. Harry Nyquist Hendrik Wade Bode Norbert Wiener Appena dopo la seconda Guerra mondiale, Bode che lavorava sempre ai laboratori Bell dell ATT, presentò il suo metodo basato sul margine di fase e di guadagno.

7 Diagrammi di Bode e margini di stabilità con MATlab Bode e Nyquist per un circuito RLC con MATlab Anche il mitico MIT divenne centro di avanguardia, dove operavano Vanevar Bush, cui si deve, fra l altro, l invenzione dell ipertesto (la base per l HTML di Internet; la prima idea è dell ingegnere italiano Agostino Ramelli, nel 1531), Norbert Wiener e Harlod Haze. Quest ultimo creò la teoria dei servomeccanismi, mentre Wiener la cibernetica, o arte del governo automatico (dalla corrispondente parola greca κυβερνητησ = timoniere). I diagrammi di Nichols riassumono quelli di Bode con in ascisse la fase e in ordinata il guadagno, attraverso una famiglia di curve, ognuna caratterizzata da un valore della pulsazione. Il controllo di sistemi discretizzati campionando grandezze analogiche porta all introduzione della trasformata Z, ad opera di Tustin e altri.

8 Diagramma di Nichols con MATlab. Il controllo classico Durante la seconda guerra mondiale, il controllo retro azionato si sviluppa moltissimo per le armi anti aeree, in USA, Inghilterra, Germania e URSS. Negli Stati Uniti il grande successo è dovuto alla collaborazione di ingegneri elettrotecnici, elettronici, meccanici e laureati in matematica. L utilità della cooperazione pluridisciplinare è determinante anche nella scuola e spiega anche il successo e il valore di un istituto tecnico industriale come l Omar, unico ad avere, contemporaneamente, 5 indirizzi: chimica, elettronica, elettrotecnica, informatica e meccanica. In America si segnala la società Sperry, poi Sperry Rand, cui è legata la prima mia esperienza lavorativa, nella sede milanese, in attesa di diventare docente dell Omar. Ricordo il palazzo su 5 piani: con Sperry New Holland (macchine agricole), Sperry Remington (rasoi e macchine per scrivere) e Sperry Univac, la divisione grandi computer che mi riguardava. Il controllo classico, basato sullo studio delle funzioni della pulsazione complessa σ + j ω, trova il suo compimento nei lavori dell ingegnere elettronico americano W.R. Evans del 1948, col metodo del luogo delle radici che serve sia per l analisi, sia per il progetto di un sistema di controllo a retro azione. Evans è morto nel 1999 a 79 anni di età.

9 Il controllo moderno Il controllo moderno, basato sullo spazio degli stati e le matrici, trae le sue origini dai lavori del matematico francese Poincaré e del matematico russo Lyapunov alla fine del Jules Henri Poincaré Aleksandr Lyapunov Gli scienziati russi sviluppano un imponente teoria del controllo lineare e non lineare, nei centri di eccellenza di Mosca e Gorki. Il problema generale del controllo moderno viene espresso in forma matriciale col sistema (*) X = Ax + Bu Y = Cx + Du Dove x è il vettore delle variabili di stato, u il vettore delle variabili di ingresso, A, B, C, D sono matrici. Pochi libri di testo per gli istituti tecnici trattano il cosiddetto controllo moderno, anche a causa della difficoltà di proporre il calcolo matriciale. Tuttavia, già vent anni fa, ho sperimentato l introduzione di nozioni sulle variabili di stato all Omar, con semplici esempi, senza incontrare eccessive difficoltà da parte degli allievi. Usando esempi sui circuiti elettrici, basta abituare a costruire il modello matematico: le variabili di stato corrsispondono alle grandezze dei componenti energetici, condensatori e induttori. L esempio iniziale che si può proporre è quello del sistema del secondo ordine costituito da un circuito R L C. Le variabili di stato da usare sono ovviamente la tensione sul condensatore e la corrente nell induttore. L equazione differenziale lineare del secondo ordine si traduce nel sistema (*) in due equazioni matriciali. Il vettore di stato sarà composto da 2 elementi (di cui uno è la derivata dell altro). Le Matrici A e c saranno 2 x 2 e conterranno i parametri R, L, C. Strumenti software potenti come Matlab (Laboratorio matriciale) rendono facile e persino divertente il trattamento di matrici e grafici. Il vantaggio delle variabili di stato è poter trattare anche sistemi di ordine superiore al secondo. L equazione differenziale si trasforma in un sistema di equazioni tutte del primo ordine. Sempre la matematica ha cercato di trasformare operazione complesse in sistemi simultanei di operazioni più semplici. Il prezzo da pagare è l introduzione di nuovi concetti ed operatori. La fatica imposta agli studenti va giustificata spiegando il vantaggio finale nella risoluzione. Nella storia della matematica basta ricordare

10 il logaritmi di Neper che trasformano moltiplicazioni e divisioni in somme e sottrazioni; le trasformate di Fourier e Laplace che trasformano le derivate in moltiplicazioni e gli integrali in divisioni. Gli anni 50 segnano l avvio degli studi sul controllo ottimo e l ottimizzazione con i contributi di Russi e Americani: Bellman, Kalman e Pontryagin. L avvento del computer L avvento del computer digitale negli anni cinquanta dello scorso millennio si abbatte come un ciclone su industrie e tecnologie ed anche sul controllo automatico. Di solito vengono citati come primi esempi di controllo computerizzato la raffineria Texaco nel Texas e l impianto di produzione di ammoniaca della Monsanto in Louisiana del All inizio i computer per il controllo sono specializzati e molto costosi, ma poi, dagli anni 70 si usano minicomputer di uso generale come i famosi PDP 8 e PDP 11 della Digital Equipment, su cui si sono formati generazioni di informatici e ingegneri (me compreso). Un discorso a parte è quello dei PLC, Controllori Logici Programmabili, apparsi alla fine degli anni 60. Hanno progressivamente sostituito relays e teleruttori i ogni settore, dai telai tessili, ai cancelli automatici, dagli azionamenti di motori, agli ascensori, dalle macchine per il caffè, ecc. I loro pregi sono tanti: si possono programmare con gli schemi ladder degli elettricisti, o con le istruzioni degli elettronici; sono affidabili, facilmente modificabili e robusti, e, tutto sommato, abbastanza economici (su larga scala è più conveniente affidare a un perito elettronico dell Omar il progetto di una basetta specifica). PLC Siemens Gli studi sull Intelligenza Artificiale, a partire dagli anni 60, sviluppano controlli automatici intelligenti, con l uso di reti neurali artificiali e di sistemi a logica fuzzy (sfumata).

11 Lo schema di base di una rete neurale artificiale a 3 strati: ingresso, uscita e strato nascosto (intelligente) Questa può implementare un Neuro PID: le due uscite sono l azione P proporzionale I integrativa, gli ingressi i segnali dei trasduttori ed eventualmente i disturbi.

12 Reti neurali artificiali per il controllo automatico usando MATlab Abbiamo detto all inizio che l esempio più perfetto di controllo automatico è il corpo umano e di animali a sangue caldo. Il robot cerca di emulare alcune destrezze dell uomo. Per questo l ultima frontiera del controllo automatico moderno è, naturalmente, la robotica. E, ovviamente, la robotica industriale si studia (solo) all Omar. Braccio robot Robot mobile

13 Braccio robot con elettronica di controllo Robot mobile su cingoli Robot bipede Cronologia essenziale 1624 Incubatrice di Drebble 1728 Regolatore Flyball di Watt 1868 Analisi di stabilità del regolatore di Watt ad opera di Maxwell 1877 Criterio di stabilità di Routh 1890 Criterio di stabilità non lineare di Lyapunov 1910 Giroscopio di Sperry 1927 Amplificatore elettronico a retroazione di Black

14 1932 Criterio di Nyquist 1938 Criterio di Bode 1942 Regolatore PID di Ziegler-Nichols 1948 Luogo delle radici di Evans 1956 controllo ottimo di Pontryagin 1957 Programmazione dinamica di Bellman 1960 Stimatore ottimo di Kalman 1969 Microprocessore e microcontrollore di Hoff. Bibliografia -C.C. Bissell, A History of Automatic Control, Springer Handbook of Automation, Springer, Berlin and London, G.F. Franklin, J. D. Powell, A. E. Naeini, Feedback Control of Dynamical Systems, 3 rd Wesley pub., Reading, Massachusetts, 1994 edition, Addison -Angelo Monfroglio, Finite Constraint Satisfaction, Algorithms and Architectures, Neural Network systems, Techniques and Application series, edited by professor Cornelius T. Leondes, Academic Press pub., San Diego, California, Lucio Russo, La rivoluzione dimenticata, Feltrinelli, Milano, Bruno Sicilano, Lorenzo Sciavicco, Luigi Villani e Giuseppe Oriolo, Robotics, Springer, London, 2009

Storia del Controllo Automatico. Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1

Storia del Controllo Automatico. Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1 Storia del Controllo Automatico Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1 Storia del controllo a Controreazione Sviluppi fondamentali della storia umana che hanno condizionato lo studio e lo sviluppo dei

Dettagli

9. Strumenti CAD per l analisi e la sintesi di sistemi di controllo.

9. Strumenti CAD per l analisi e la sintesi di sistemi di controllo. CORSO DI PROGETTO DEI SISTEMI DI CONTROLLO 1. Introduzione. 2. Sistemi e modelli. 3. Analisi frequenziale dei sistemi lineari. 4. Criteri di stabilità dei sistemi in retroazione. 5. Luogo delle radici.

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automaticih PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo CONTROLLORI PID PID L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo Può essere applicato ai più svariati ambiti, dal controllo di una portata di fluido alla regolazione

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione I: Introduzione ai sistemi dinamici

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione I: Introduzione ai sistemi dinamici ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI Lezione I: Introduzione ai sistemi dinamici Cosa è un sistema dinamico Un pò di storia Principio di causalità Concetto di stato Esempi di sistemi dinamici 1-1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB)

Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB) Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB) Il termine ENERGIA deriva dal tardo latino energīa, che a sua volta deriva dal greco ἐνέργεια (energheia). L energia

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID Ing. Luigi Biagiotti Tel. 5 29334 / 5 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Trasformate di Laplace

Trasformate di Laplace TdL 1 TdL 2 Trasformate di Laplace La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale Importanza dei modelli dinamici Risolvere equazioni differenziali (lineari a coefficienti costanti) Tempo t Dominio

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita.

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. COMANDI PER CICLI Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. Tipologie di comandi per cicli: 1. MANUALI o ARBITRARI : ogni azione della sequenza

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana DIZLIS 2.0 CTS IPSSS E. De Amicis Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana Un dizionario è un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, le parole

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com Mercati altrimenti impossibili La flessibilità e la convenienza di LOGO! hanno consentito ad Eletec di affrontare con successo mercati altrimenti restii ad accettare soluzioni di automazione avanzate La

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Logaritmi ed esponenziali

Logaritmi ed esponenziali Logaritmi ed esponenziali definizioni, proprietà ITIS Feltrinelli anno scolastico 2007-2008 A cosa servono i logaritmi I logaritmi rendono possibile trasformare prodotti in somme, quozienti in differenze,

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

Trading System StepByStep

Trading System StepByStep Trading System StepByStep Gestire i rischi per battere il mercato 2 Titolo StepByStep Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com 3 ATTENZIONE:

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

analisi di sistemi retroazionati (2)

analisi di sistemi retroazionati (2) : analisi di sistemi retroazionati (2) Marco Lovera Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano lovera@elet.polimi.it Indice Piccolo guadagno Stabilita ingresso-uscita Guadagno L 2

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

ELETTRONICA DIGITALE

ELETTRONICA DIGITALE ELETTRONICA DIGITALE Ebbe praticamente inizio nel 1946 con il calcolatore elettronico chiamato ENIAC, realizzato con 18.000 valvole termoioniche, occupava 180 mq e consumava 200 kw. Ma l'idea che sta alla

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Torniamo ai concetti base dellʼinformatica. Abbiamo sinora affrontato diversi problemi: avere unʼidentità online, cercare pagine Web, commentare il

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE PER LE ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE 2015/16. formarobotik.com hola@formarobotik.com 911 138 147 695 263 761

MODULO DI ISCRIZIONE PER LE ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE 2015/16. formarobotik.com hola@formarobotik.com 911 138 147 695 263 761 MODULO DI ISCRIZIONE PER LE ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE 2015/16 formarobotik.com hola@formarobotik.com 911 138 147 695 263 761 Chi siamo? 4 Cos é la robotica educativa? 4 Perché studiare la robotica? 5 Quali

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

Amministrazione gruppi (Comunità)

Amministrazione gruppi (Comunità) Amministrazione gruppi (Comunità) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Di regola i gruppi sono creati all interno della Scuola. Nel caso in cui vi fosse la necessità di aprire un

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

Breve storia del calcolo automatico

Breve storia del calcolo automatico Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Approfondimenti 01 Breve storia del calcolo automatico Marzo 2010 L architettura del calcolatore 1 Approfondimenti: Storia del calcolo automatico

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

I punteggi zeta e la distribuzione normale

I punteggi zeta e la distribuzione normale QUINTA UNITA I punteggi zeta e la distribuzione normale I punteggi ottenuti attraverso una misurazione risultano di difficile interpretazione se presi in stessi. Affinché acquistino significato è necessario

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Efficienza energetica: opportunità e sfide nel settore edile e nel terziario

Efficienza energetica: opportunità e sfide nel settore edile e nel terziario La nostra tecnologia. Il vostro successo. Pompe - Valvole - Service Efficienza energetica: opportunità e sfide nel settore edile e nel terziario Andrea Spigaroli 08-04-2014 Copyright KSB Aktiengesellschaft

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO PROTEK é una nuova realtà nel settore della meccanica e del design industriale, che prende corpo dopo una esperienza maturata nel corso di dieci anni. Lo studio tecnico PROTEK si propone come interlocutore

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Considerazioni sulle specifiche.

Considerazioni sulle specifiche. # SINTESI PER TENTATIVI IN ω PER GLI ASSERVIMENTI # Considerazioni sulle specifiche. Come accennato in precedenza, prima di avviare la prima fase della sintesi di un sistema di asservimento, e cioe la

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli