Metodi per analisi retrospettive: Concetti di base e Tassonomie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodi per analisi retrospettive: Concetti di base e Tassonomie"

Transcript

1 Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Metodi per analisi retrospettive: Concetti di base e Tassonomie Docente: Page 1

2 CONCETTI DI BASE Metodologie I. Raccolta ed strutturazione dati Tassonomie Database II. Studio dell organizzazione coinvolta Incidenti precedenti Osservazioni sul campo Analisi dei compiti e procedure Tassonomie III. Analisi dei dati Event Time Line (ETL) Root Cause Analysis (RCA) IV. Valutazione delle efficacia delle Difese/Barriere/Salvaguardie V. Salvataggio dei dati Page 2

3 Metodologie Accident Study Organisation Collect and organise data about accident Data on previous accidents/incidents Ethnographic studies E 1 E 2 E 3 E n CTA Models & Taxonomies E -1 E -2 Event Time Line - ETL Analyse Data E i Primary PC k PC l PC e RCA Evaluate effectiveness of DBS Develop Recommendations Databases Page 3

4 Procedura di implementazione di uno studio di Incidente 1. Identify main objectives of Accident Investigation 2. Select model to be used in Accident Investigation Taxonomy of system failures, error types and modes Logical and sequential connection between errors and cognitive functions, systemic failure modes and effects. 3. Perform the analysis of organisation and attitudes of personnel Ethnographic Studies, i.e., visits and observation at workplaces, etc.; Examination of tasks and procedures by Cognitive Task Analysis; Review of past experience of system, and, in particular, analysis of incidents and accidents previously occurred. Iterate with Step Collect and structure data about accident in association. If necessary, iterate with Step Define/select model for accident analysis and root cases evaluation. 6. Define specific root causes and basic factors 7. Recommendations and communication to Authorities Page 4

5 Procedura Step 1 Specify goals of accident investigation Step 2 Select Models of Organisation and HMI Accident Investigation Step 3 Evaluate Organisation by ethnographic studies and CTA Step 4 Collect and Organise data about specific accident Step 5 Select model for accident analysis Step 6 Analyse data and define Accident Causes Step 7 Develop Recommendations Communicate with authorities Page 5

6 Definizione logica analitica dell occorrenza 1. Event Time Line. 2. Eventi scatenanti ed eventi conseguenza. 3. Eventi positivi ed eventi negativi. Per evento si intende fatto o un azione determinanti un cambiamento di stato del sistema. un evento implicante fattori umani si identifica solo con l esecuzione di un azione che determina un cambiamento di stato del sistema. Page 6

7 Definizione logica analitica dell occorrenza Per occorrenza si intende Un occorrenza in aviazione è definita come un interruzione di operazioni, difetto, fallimento, o altra circostanza non regolare che ha o può avere influenza sulla sicurezza del volo, che non ha necessariamente dato origine ad un incidente severo, che soddisfa la necessità di archiviare i fatti accaduti secondo una modalità standard in un sistema di raccolta dati, tale da permettere valutazioni di carattere retrospettivo e prospettico associate alla sicurezza stessa. Per evento si intende Evento Tecnologico Fatto o azione determinanti un cambiamento di stato del sistema. Evento Fattori Umani Evento implicante fattori umani si identifica solo con l esecuzione (o non esecuzione) di un azione che determina un cambiamento di stato del sistema. Page 7

8 Metodologia Occorrenza Conoscenze/competen ze necessarie Studio Organizzazione Scelta metodi e modelli Raccolta e strutturazione logicatemporale dei dati 1. dominio tecnologico 2. fattori umani e di interazione uomomacchina 3. strutture informatizzate di basi di dati Analisi dei dati Definizione cause Valutazione efficacia difese Sviluppo raccomandazioni Banca Dati Un solo esperto non riesce a concentrare tante competenze e conoscenze Analisi di incidenti è un lavoro di team. Page 8

9 TASSONOMIE ADREP ( Accident/Incident Data Reporting ) - ICAO (1993, ) Cognitive Reliability and Error Analysis Method (Hollnagel, 1998) Fallible Machine Model (Reason, 1990) Human Factors Analysis and Classification System (HFACS) US Naval Safety Center DOD (2003) Page 9

10 ADREP Modelli e Tassonomie : La Tassonomia ADREP ADREP ( Accident/Incident Data Reporting ) - ICAO (1993, ) Modello SHELL La natura generale e la dimensione globale del modello SHELL ha permesso di proporre l uso dello stesso modello per osservare e catalogare la totalità degli eventi associati ad un occorrenza, cioè sia puramente tecnici e meccanici sia quelli correlati a fattori umani. La completezza cui si tende nella tassonomia ADREP, che contiene riferimenti anche ai codici classificazioni ATA porta alla definizione di un numero molto rilevante di classi, termini e voci, tali da coprire tutto il dominio dell aviazione e le aree collegate. S H E L L Software Hardware Environment Liveware E L S H Page 10

11 ADREP In conseguenza di ciò la tassonomia ADREP: si è sviluppata nel tempo e rimane una struttura viva che viene costantemente aggiornata; è costituita da un numero molto rilevante tabelle piuttosto complesse di classi diverse, che afferiscono ad aspetti peculiari di un processo di classificazione. In essenza esistono pertanto tabelle per: classificazione strutture, organizzazioni, componenti, macchine e persone coinvolte. regolamenti e le norme in vigore. La classificazione di attributi e peculiarità associate a tali elementi. Le fasi del volo e le operazioni di terra coinvolte. Le interazioni tra i vari componenti Page 11

12 ADREP ATM Rating and endorsement Reporting forms Aviation operations S Recommendations Aircraft ATM by Designator Organisation and person Aircraft make/model Operators Pilot licence type L L H Engines Fuels Propellers Air navigation services Location by state Event phase E State Location by indicator Aircraft ATM by Manufacturer OTHER TABLES Attributes Entities Descriptive factors Explanatory factors Modifiers Occurrence classes Events ICAO-TAssonomia-ADREP: Page 12

13 Page 13

14 Page 14

15 ADREP Page 15

16 ADREP Commenti su ADREP completezza e vastità di dettaglio Considerazione di tutti gli aspetti sistemici, umani, tecnici ecc Classificazione corretta => enorme ricchezza di informazioni trasmesse per analisi future complessità intrinseca grandissima competenza del dominio, SHELL e teorie Classificazione errata: Errata interpretazione delle cause e delle possibili contromisure da adottare inquinamento dei dati globali contenuti nella banca dati effetto negativo su tutte le analisi future che potrebbero essere fatte a livello aggregativo dei dati. Page 16

17 CREAM Modelli e Tassonomie : La Tassonomia CREAM Cognitive Reliability and Error Analysis Method (Hollnagel, 1998) Modello COCOM/SMoC Memory \ Knowledge Base Focalizzata su: 1. Fattori Umani e sulle quattro funzioni cognitive del modello COCOM, parte del controllo, vale a dire percezione, interpretazione, pianificazione e esecuzione. 2. Collegare con attenzione le cause, gli effetti e le manifestazioni di comportamento umano, in una interazione dinamica circolare. Interpretation Planning Perception Execution Data \ Actions Measurements Modello del del controllo Tactical Control Strategic Control Opportunistic Control Scrambled Control Page 17

18 CREAM Le cause di un comportamento errato, anche chiamate "genotipi", sono le radici di alcuni comportamenti inappropriati. Questi possono essere ulteriormente suddivise in cause interne, che dipendono dalle caratteristiche individuali (personalità, atteggiamenti, ecc), e cause esterne, che dipendono dal contesto e dal sistema. Gli effetti e le manifestazioni di comportamento erroneo, anche chiamati "fenotipi", consistono nelle forme che l'intero processo cognitivo prende, cioè le azioni umane. "Cause Generiche", che consistono in un elenco di cause legate alla funzione cognitiva immediatamente collegata a quella in esame, in entrambe le direzioni del processo cognitivo. "Cause Specifiche", che sono essenzialmente costituite da fattori ambientali e contestuali che possono influenzare il comportamento. Si tratta di una serie di fattori costanti per tutte le funzioni cognitive, che dipendono principalmente da settori specifici e ambienti di lavoro. Anche se un elenco generale di questi fattori può essere sviluppato, essi devono essere individuati in relazione a ciascun dominio di applicazione. Page 18

19 CREAM Execuzione Pianificazione Fenotipi Cause generiches Interpretazione Percezione Effetti Cause specifiche Page 19

20 ESECUZIONE CREAM Effetti Generali Effetti Specifici Cause Generali Cause Specifiche Azione fuori tempo Azione non in sequenza Azione non corretta Forza non corretta Durata non corretta Direzione non corretta Oggetto non corretto Ritardo Omissione Azione prematura Salto in avanti Salto indietro Ripetizione Scambio di azione Cambiamento Cattura cognitiva Intrusione Deviazione Troppo Troppo poco Troppo lungo Troppo corto Troppo lontano Troppo Corto Movimento scorretto Direzione errata Prossimità Oggetto simile Oggetto non correlato Scelta errata di alternativa (PIAN) Nessuna Scelta (PIAN) Scelta errata di alternativa (PIAN) Scelta errata di alternativa (PIAN) Evento Casuale (Evento Esterno) Evento Casuale (Evento Esterno) Page 20

21 PIANIFICAZIONE CREAM Effetti Generali Effetti Specifici Cause Generali Cause Specifiche Nessuna Scelta Scelta errata di alternativa Paralisi di decisone (Chock, Paura,...) Compiacimento Scelta limitata Uso di regole decisionali errate Alternative mal definite Uso di criteri errati Obbiettivi secondari non considerati Effetti collaterali non considerati Identificazione errata (INT) Diagnosi errata (INT) Incorretto /incompleto riconoscimento di stato (INT) Assenza dal posto Carezza di attenzione Errore di memoria Modo di operazione errato Cattivo giudizio Carenze psicologiche Errori recenti Tempo improprio Carico di lavoro Errore di deduzione Conoscenza inadeguata Errore di induzione Lunga assenza di addestramento Carenza di addestramento Orizzonte di pianificazione troppo limitato Sovra- Generalizzazione Page 21

22 INTERPRETAZIONE CREAM Effetti Generali Effetti Specifici Cause Generali Cause Specifiche Identificazione errata Diagnosi errata Incorretto /incompleto riconoscimento di stato Assunzione non corretta. Incompleto o parziale ricordo. Incompleto o parziale ricordo (carenza di conoscenza). Ricostruzione non corretta. Errato richiamo di conoscenza. Identificazione prematura. Sintomi male interpretati. Situazione non familiare Informazione soggettiva ambigua Ricordo parziale o incompleto. Incompleto o parziale ricordo (carenza di conoscenza). Ricostruzione non corretta. Conoscenza errata. Sintomi mal interpretati. Riconoscimento di valore non corretto o incompleto (OSS) Mancato riconoscimento di segnale/allarme (OSS) Assenza dal posto Carezza di attenzione Errore di memoria Modo di operazione errato Errori recenti Tempo improprio Carico di lavoro Errore di deduzione Conoscenza inadeguata Lunga assenza di addestramento Carenza di addestramento Sovra- Generalizzazione Page 22

23 CREAM PERCEZIONE Effetti Generali Effetti Specifici Cause Generali Cause Specifiche Mancato riconoscimento di segnale/allarme Riconoscimento di valore non corretto o incompleto Lettura errata del valore Lettura di indicatore errato Assenza dal posto Carezza di attenzione Errore di memoria Modo di operazione errato Errori recenti Tempo improprio Carico di lavoro Errore di deduzione Conoscenza inadeguata Lunga assenza di addestramento Carenza di addestramento Sovra-Generalizzazione Page 23

24 SYSTEM RELATED CAUSES Comunicazione Attuatori e interfacce (temporanei) Interferenze Procedure Posto di lavoro / Interfacce (permanenti) CREAM Colleghi Conflitti di priorità Distrazione Management Rumore Difficoltà di accesso/ostruzioni Attuatore guasto Rottura Segnali in conflitto Strumento non disponibile Componente bloccato Funzionamento eccessivo Segnali nascosti Funzionamento inadeguato Segnali o indicatori mancanti Operazione spuria Sistema non ristabilito Attività/priorità conflittuali Disturbi generali (Rumore, caldo,..) Disturbi specifici Testo ambiguo Logica confusa Discrepanza componente/manuali Testo non corretto Passi mancanti nella procedura Indicazioni ambigue Convenzioni conflittuali Distanza Posizione Ergonomia del sistema tecnico Telefono (Spray, Fuoco, vuoto, Lock) Scollegato Duro da operare Informazione inadeguata. Contrasto inadeguato Descrizione errata Parallasse Simboli e lettere troppo piccoli Page 24

25 CREAM Commenti su CREAM Completezza e vastità di dettaglio nei fattori umani Può essere combinata con metodi diversi di guasti meccanici Considerazione di tutti gli aspetti umani cognitivi e comportamentali Classificazione corretta della dinamica del comportamento Classificazione di dettaglio delle Cause Generiche Incapacità di trattare sistemi tecnici e guasti di impianto Richiede metodi dettagliati (e dati) di dettaglio di uguale livello Intrinseca difficoltà e necessaria competenza del modello COCOM Carenza di analisi dinamica del sistema Necessita la tassonomia delle Cause Specifiche Page 25

26 Tassonomia Reason Modelli e Tassonomie : La Tassonomia - Fallible Machine Fallible Machine Model (Reason, 1990) Modello Fallible Machine Focalizzata su: 1. La distinzione tra errori latenti ed errori attivi mira esattamente a catturare queste differenze ed ad offrire all analista uno strumento per identificare gli errori commessi ad alto livello in una organizzazione e che rappresentano gli elementi patogeni di errori commessi a livello più basso ed in prima linea. 2. Modello del Formaggio Svizzero di Reason (1997) Sensory Inputs Focal Working Memory Peripheral Working Memory Knowledge Base Similarity Matching Frequency Gambling Direct Search Outputs Page 26

27 Tassonomia Reason Modello del Formaggio Svizzero J. Reason (1997) L errore umano e definito come la mancanza del raggiungimento dell obbiettivo desiderato di azioni pianificate, senza l intervento di eventi esterni imprevisti. Slips: sono associati a mancanza di attenzione o percezione e risultano in azioni osservabili non appropriate Lapses: sono eventi cognitivi che normalmente coinvolgono una mancanza di memoria Mistakes: sono errori commessi ad alto livello cognitivo, che coinvolgono un processo che dipende dalle informazioni percepite, dalla pianificazione, giudizio e formulazione di intenzioni.. Violazioni: sono deviazioni dalle pratiche operative, da standards e regole di sicurezza Page 27

28 Tassonomia Reason Modello del Formaggio Svizzero J. Reason (1997) planning manuali job cards Shift Supervisor Tecnologia e Strumentazione Meccanici, Tecnici, Squadra Incidente grave Incidente Page 28

29 Tassonomia Reason Commenti su Tassonomia Fallible Machine Abbastanza nei fattori umani Considerazione molti aspetti umani cognitivi e comportamentali Classificazione corretta della dinamica del comportamento Classificazione generica di tipi di errore ma non di modi Conoscenza del modello Reason Limitata alla considerazione dei fattori umani Carenza di analisi dinamica del sistema Necessita la conoscenza dei modelli e del dominio specifico Può essere combinata con metodi di guasti meccanici Non richiede specifiche definizioni di dettaglio Page 29

30 HFACS Human Factor Analysis and Classification System Fallible Machine Model (Reason, 1990) Modello Fallible Machine Page 30

31 Page 31

32 HFACS Acts= Errors (Errori) e/o Violations (Violazioni). Page 32

33 HFACS Preconditions = condizioni a monte, che hanno permesso il verificarsi dell'errore attivo Page 33

34 HFACS Supervision = Cause derivanti da livelli decisionali intermedi (i supervisori ). Per dare un riferimento agli aspetti manageriali di primo livello e di errori latenti relativi Page 34

35 HFACS Organizational Influences = Cause derivanti da livelli decisionali più alti. Decisioni erronee del top-management di un'organizzazione hanno effetto sia sull'operato sia della supervisione, sia sulle che condizioni e sulle azioni degli operatori Page 35

36 Grazie per la Vostra attenzione Page 36

Metodi per analisi retrospettive: Procedure per analisi delle cause

Metodi per analisi retrospettive: Procedure per analisi delle cause Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Metodi per analisi retrospettive: Procedure per analisi delle cause Docente: Page 1 CONCETTI DI BASE Metodologie I. Raccolta ed strutturazione dati Tassonomie

Dettagli

Metodi per analisi retrospettive: Processi di classificazione di Occorrenze

Metodi per analisi retrospettive: Processi di classificazione di Occorrenze Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Metodi per analisi retrospettive: Processi di classificazione di Occorrenze Docente: Page 1 CONCETTI BASE I. Raccolta ed strutturazione dati Tassonomie Database

Dettagli

SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO

SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO Docente: Page 1 LA SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO POLITECNICO DI MILANO Page 2 OBBIETTIVO DEL CORSO STA POLITECNICO DI MILANO SVILUPPO

Dettagli

Fattori Umani per la sicurezza sistemica: Modelli e simulazioni di comportamento umano

Fattori Umani per la sicurezza sistemica: Modelli e simulazioni di comportamento umano Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Fattori Umani per la sicurezza sistemica: Modelli e simulazioni di comportamento umano Docente: Page 1 Human Factors 1. L'importanza di includere le considerazioni

Dettagli

Sicurezza del Volo. Aeroclub dello Stretto Scuola di volo. Magis fatigo ut doleas

Sicurezza del Volo. Aeroclub dello Stretto Scuola di volo. Magis fatigo ut doleas Sicurezza del Volo Aeroclub dello Stretto Scuola di volo Magis fatigo ut doleas DO NOT MISS DO NOT FORGET DO NOT MISS DO NOT FORGET DO NOT MISS Briefing del 22 dicembre 2012 ore 18.00LMT Speaker: Michele

Dettagli

SINTESI CORSI Dirigenti e responsabili settembre 3 ottobre Dirigenti e responsabili Dirigenti e responsabili

SINTESI CORSI Dirigenti e responsabili settembre 3 ottobre Dirigenti e responsabili Dirigenti e responsabili SINTESI CORSI 2017 Titolo Destinatari Durata Calendario Orario Human Factor e Human Performance Limitations Safety Culture e No Penalty Policy Leadership e followership 1. edizione 2. edizione 3. edizione

Dettagli

L interfaccia uomo-macchina: il metodo CREAM per la valutazione dell affidabilità umana

L interfaccia uomo-macchina: il metodo CREAM per la valutazione dell affidabilità umana L interfaccia uomo-macchina: il metodo CREAM per la valutazione dell affidabilità umana Ing. Marianna Madonna, Ing. Carlo Rusconi Bologna, 0 giugno 2009 PREMESSA Il fattore umano nelle dinamiche incidentali

Dettagli

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO:

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Docente: Page 1 ANALISI PROSPETTICA DI RISCHIO Sistema in fase di: 1. Progettazione 2. Implementazione 3. Revisione

Dettagli

1. Classificazione degli eventi 2. Metodologie per il reporting

1. Classificazione degli eventi 2. Metodologie per il reporting RILEVAZINE DEGLI EVENTI 1. Classificazione degli eventi 2. Metodologie per il reporting Dott. E. Ballerini, D.ssa P. Bevilacqua, IPASVI Brescia, 22-23 ottobre 19-20 novembre 2010 1 Analisi reattiva Cft:

Dettagli

La manutenzione sicura

La manutenzione sicura Premessa MANUTENZIONE Combinazione di tutte le azionitecniche, amministrative e gestionali, durante il ciclo di vita di un entità, volte a mantenerla o riportarla in uno stato in cui possa eseguire la

Dettagli

STRUMENTI PER L ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI IN OSPEDALE FMEA PORTOGRUARO 12 OTTOBRE 2011

STRUMENTI PER L ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI IN OSPEDALE FMEA PORTOGRUARO 12 OTTOBRE 2011 STRUMENTI PER L ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI IN OSPEDALE FMEA PORTOGRUARO 12 OTTOBRE 2011 La maggior parte degli incidenti in organizzazioni complesse è generato dall interazione fra le diverse componenti

Dettagli

I RISCHI DEL PERSONALE

I RISCHI DEL PERSONALE I RISCHI DEL PERSONALE SICUREZZA DEI LAVORATORI RISCHIO CLINICO SICUREZZA DEI PAZIENTI IN ORGANIZZAZIONI COMPLESSE MOLTI INCIDENTI POSSONO COINVOLGERE SIA I LAVORATORI CHE GLI UTENTI SONO GENERATI DALL

Dettagli

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata Sistemi di valutazione delle performance Università di Macerata ncaste@unimc.it ncaste@ec.unipi.it La misurazione delle performance Strategic Control I processi di definizione degli obiettivi di fondo

Dettagli

Il modello della mente umana e la teoria dell errore. Dr. Tommaso Bellandi

Il modello della mente umana e la teoria dell errore. Dr. Tommaso Bellandi Il modello della mente umana e la teoria dell errore tommaso.bellandi@regione.toscana.it Indice L errore umano in medicina Il modello della mente umana Definizioni dei tipi di errore Le azioni contrarie

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

SMS SAFETY MANAGEMENT SYSTEM SAFETY

SMS SAFETY MANAGEMENT SYSTEM SAFETY SMS SAFETY MANAGEMENT SYSTEM SAFETY e sistema aeroportuale italiano 7 gennaio 2006 ANSV Agenzia Nazionale Sicurezza Volo - In particolare si ritiene non procrastinabile l istituzione, raccomandata dall

Dettagli

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design riduzione dell errore

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design riduzione dell errore Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2016-17 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi lezione & ERGONOMIA DESIGN

Dettagli

La gestione del rischio in ambito sanitario

La gestione del rischio in ambito sanitario La gestione del rischio in ambito sanitario Prof.ssa Laura Sticchi Università degli Studi di Genova Definizioni di rischio Condizione o evento potenziale, intrinseco o estrinseco al processo, che può modificare

Dettagli

La cultura della sicurezza e l industria ferroviaria L esperienza di RCCIT. Matteo Rinaldi Francesco Nube

La cultura della sicurezza e l industria ferroviaria L esperienza di RCCIT. Matteo Rinaldi Francesco Nube La cultura della sicurezza e l industria ferroviaria L esperienza di RCCIT Matteo Rinaldi Francesco Nube Settembre 2018 Le organizzazioni socio-tecniche complesse Le organizzazioni di tipo socio-tecnico

Dettagli

Errore umano incidenti e quasi infortuni

Errore umano incidenti e quasi infortuni INTERVENTO DI PREVENZIONE MIRATO A MIGLIORARE LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE AZIENDE SEMINARIO DI PRESENTAZIONE Giovedì 14 Luglio 2016 CHE OPERANO NELL AREA PORTUALE DI TRIESTE Sperimentazione di un modello

Dettagli

UMG dubium sapientiae initium. Management del rischio e della sicurezza del paziente in sanità

UMG dubium sapientiae initium. Management del rischio e della sicurezza del paziente in sanità UMG dubium sapientiae initium Management del rischio e della sicurezza del g paziente in sanità Ministero della salute (2003) Risk management per le aziende sanitarie: insieme di azioni messe in atto per

Dettagli

Sistema Operativo (Software di base)

Sistema Operativo (Software di base) Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Introduzione ai Fattori Umani nelle operazioni aeroportuali

Introduzione ai Fattori Umani nelle operazioni aeroportuali Introduzione ai Fattori Umani nelle operazioni aeroportuali Project Number: 539319 LLP-1-2013-1-PT-LEONARDO-LMP INTRODUZIONE AI FATTORI UMANI NELLE OPERAZIONI AEROPORTUALI 1. SINTESI DEL MODULO Obiettivi

Dettagli

Gli incidenti sul lavoro e gestione della sicurezza

Gli incidenti sul lavoro e gestione della sicurezza Gli incidenti sul lavoro e gestione della sicurezza Gli incidenti sul lavoro sono determinati da comportamenti che dovrebbero essere preventivati ed evitati nella gestione della sicurezza. I nostri consigli

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

La scheda di incident reporting. Analisi dei contenuti e delle informazioni

La scheda di incident reporting. Analisi dei contenuti e delle informazioni La scheda di incident reporting Analisi dei contenuti e delle informazioni SISTEMA DI INCIDENT REPORTING Prevede una raccolta strutturata delle segnalazioni allo scopo di fornire una base dati da analizzare

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: ATTUALITA E SICUREZZA. Dr. Elvira Ventura Spagnolo

CORSO DI AGGIORNAMENTO DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: ATTUALITA E SICUREZZA. Dr. Elvira Ventura Spagnolo CORSO DI AGGIORNAMENTO DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: ATTUALITA E SICUREZZA IL RISCHIO CLINICO Dr. Elvira Ventura Spagnolo CORSA DI CANOE Una impresa giapponese ed una italiana decisero di affrontarsi

Dettagli

Managerial Accounting e Contabilità per le decisioni aziendali. Informazioni e strumenti per il controllo di gestione

Managerial Accounting e Contabilità per le decisioni aziendali. Informazioni e strumenti per il controllo di gestione Managerial Accounting e Contabilità per le decisioni aziendali A.A. 2018/2019 Informazioni e strumenti per il controllo di gestione Prof. Antonio Chirico PROGRAMMAZIONE & CONTROLLO MANAGEMENT ACCOUNTING

Dettagli

Nuova Norma SIL - IEC61508 Il punto di vista del costruttore

Nuova Norma SIL - IEC61508 Il punto di vista del costruttore Eugenio Volonterio, Measurement Products R&D Manager, 24-11-2011 Nuova Norma SIL - IEC61508 Il punto di vista del costruttore ABB Group November 29, 2011 Slide 1 Sommario La norma IEC61508 10 anni dopo

Dettagli

Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management

Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Telecomunicazioni Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management Relatore Prof. M. Leonardi

Dettagli

R. Marchitiello A. Sica G. Esposito. Dr.ssa Rosita Marchitiello U.O.C. Patologia Clinica P.O. Umberto I - Nocera Inferiore

R. Marchitiello A. Sica G. Esposito. Dr.ssa Rosita Marchitiello U.O.C. Patologia Clinica P.O. Umberto I - Nocera Inferiore IL SOVRAFFOLLAMENTO TRA LE CAUSE DI ERRORE NELLA MEDICINA DI LABORATORIO FORMULAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO R. Marchitiello A. Sica G. Esposito Dr.ssa Rosita Marchitiello U.O.C.

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. I costi del software

Corso di Ingegneria del Software. I costi del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Riepilogo Tre stime Base livello specifiche Intermedio livello architettura Dettagliato livello architettura di dttaglio

Dettagli

Strumenti per l analisi degli eventi avversi in ospedale: Audit Clinico

Strumenti per l analisi degli eventi avversi in ospedale: Audit Clinico Strumenti per l analisi degli eventi avversi in ospedale: Audit Clinico Dott. Francesco Venneri Clinical Risk Manager ASL 10 Firenze francesco.venneri@asf.toscana.it Il modello toscano per la GRC >> gli

Dettagli

RUOLO E VALUTAZIONE DELLE NON-TECHNICAL SKILLS NELLA FORMAZIONE IN EMERGENZA. Michela Bernardini Psicologa Psicoterapeuta Formatrice CRM

RUOLO E VALUTAZIONE DELLE NON-TECHNICAL SKILLS NELLA FORMAZIONE IN EMERGENZA. Michela Bernardini Psicologa Psicoterapeuta Formatrice CRM RUOLO E VALUTAZIONE DELLE NON-TECHNICAL SKILLS NELLA FORMAZIONE IN EMERGENZA Michela Bernardini Psicologa Psicoterapeuta Formatrice CRM La mappa non è il territorio Così come salute, la parola sicurezza

Dettagli

La documentazione sanitaria nelle fasi del rischio clinico. Presentazione di casi clinici.

La documentazione sanitaria nelle fasi del rischio clinico. Presentazione di casi clinici. La documentazione sanitaria nelle fasi del rischio clinico. Presentazione di casi clinici. Anna Levati Pavia giugno novembre 2012 ARGOMENTI RELAZIONE: 1. Le fasi della gestione del rischio clinico : rilevazione

Dettagli

ERRORE UMANO E AFFIDABILITÀ

ERRORE UMANO E AFFIDABILITÀ ERRORE UMANO E AFFIDABILITÀ Premessa La sicurezza sul lavoro e la prevenzione degli infortuni (e delle malattie professionali) sono possibili se viene posto in atto un adattamento ed un equilibrio reciproci

Dettagli

Passiamo ora ad esaminare l ultimo passo che è quello della misurazione del rischio. Nelle misurazione del rischio si verificano alcune esigenze

Passiamo ora ad esaminare l ultimo passo che è quello della misurazione del rischio. Nelle misurazione del rischio si verificano alcune esigenze La metodologia per la valutazione del rischio consta dei seguenti passi: 1) Individuazione delle minacce e delle vulnerabilità; 2) prima valutazione dell incidenza delle minacce rispetto ai requisiti di

Dettagli

Identità e ruolo del responsabile dell incarico di revisione

Identità e ruolo del responsabile dell incarico di revisione La tabella di seguito riportata illustra ulteriori aspetti da comunicare ai responsabili delle attività di governance identificati in altri principi di revisione internazionali diversi dal principio n.

Dettagli

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE: - elementi della comunicazione o mittente, messaggio, ricevente o la pragmatica della comunicazione - fattori di inefficacie

Dettagli

strumenti per la gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie e socio-sanitarie: un approccio integrato

strumenti per la gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie e socio-sanitarie: un approccio integrato strumenti per la gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie e socio-sanitarie: un approccio integrato Dott. ssa Renata Cinotti Bologna 4 febbraio 2003 Rischio: cosa e? E un concetto matematico

Dettagli

FASI DEL PROCESSO DI REVISIONE

FASI DEL PROCESSO DI REVISIONE FASI DEL PROCESSO DI REVISIONE Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato a Dicembre 2015 un documento contenente le linee guida per la revisione delle imprese

Dettagli

Industrial Data Analytics - Maintenance

Industrial Data Analytics - Maintenance Industrial Data Analytics - Maintenance Graziano Perotti Direttore Master Maintenance Manager, Festo Academy FATER Pescara 14 settembre 2017 1 Dai dati all informazione tramite la Data Analytics Disponiamo

Dettagli

La soddisfazione lavorativa

La soddisfazione lavorativa Università degli Studi di Verona A.A. 2008/2009 Scienze della Comunicazione corso di Psicologia del Lavoro LA SODDISFAZIONE LAVORATIVA Serena Cubico Ricercatore Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Dettagli

Progetto e verifica delle procedure. Efficacia, efficienza, sicurezza, resilienza e resistenza.

Progetto e verifica delle procedure. Efficacia, efficienza, sicurezza, resilienza e resistenza. IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO Soluzioni e Strategie per lo Sviluppo del Trasporto Ferroviario Roma, 2 ottobre 2015 Progetto e verifica delle procedure. Efficacia, efficienza,

Dettagli

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Overview

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Overview Fasi del ciclo di vita Overview Fasi del ciclo di vita overview Perché un Ciclo di Vita nel System Engineering 2 Fasi del ciclo di vita overview Introduzione del ciclo di vita nel System Engineering finalità:

Dettagli

CARATTERISTICHE STRESSANTI DEL LAVORO: contesto lavorativo e contenuto del lavoro

CARATTERISTICHE STRESSANTI DEL LAVORO: contesto lavorativo e contenuto del lavoro IL DISAGIO PSICOLOGICO E LE COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. STRUMENTI DI PREVENZIONE POSSIBILI. RUOLO DEGLI SPISAL. CARATTERISTICHE STRESSANTI DEL LAVORO: contesto lavorativo e contenuto

Dettagli

SICUREZZA INDUSTRIALE

SICUREZZA INDUSTRIALE SICUREZZA INDUSTRIALE Analisi dei rischi di impianti di processo e sistemi tecnologici complessi attraverso l utilizzo di tecniche di analisi quali: Identificazione dei pericoli e dei rischi HazOp - Hazard

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Activity Based Management Il passaggio dall ABC all ABM L ABC è un sistema di calcolo dei costi L ABM è un sistema di controllo direzionale ATTIVITA

Dettagli

SINDACI REVISORI: SVOLGERE E DOCUMENTARE LA REVISIONE LEGALE

SINDACI REVISORI: SVOLGERE E DOCUMENTARE LA REVISIONE LEGALE SINDACI REVISORI: SVOLGERE E DOCUMENTARE LA REVISIONE LEGALE IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEL RISCHIO ELEMENTI PROBATIVI E PIANO DI REVISIONE Dario Colombo Dottore Commercialista, Revisore Legale Amministratore

Dettagli

La gestione efficace dei rischi attraverso le competenze non tecniche

La gestione efficace dei rischi attraverso le competenze non tecniche Convegno Le competenze non tecniche: un contributo alla prevenzione per tutti i settori lavorativi Como, 13 giugno 2014 La gestione efficace dei rischi attraverso le competenze non tecniche Attilio Pagano

Dettagli

Intelligenza delle persone, Intelligenza delle macchine, Sistemi ERP

Intelligenza delle persone, Intelligenza delle macchine, Sistemi ERP Intelligenza delle persone, Intelligenza delle macchine, Sistemi ERP ANTONIO GRIECO ASSOCIATE PARTNER NEXTEA Professore Associato Tecnologie e Sistemi di Lavorazione Università del Salento La consapevolezza

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Economia Aziendale INSEGNAMENTO Economia e gestione delle imprese A-L Docente: Piero Mastroberardino Email: piero.mastroberardino@unifg.it

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Introduzione e Concetti Fondamentali Porfirio Tramontana, 2009 Corso di Ingegneria del Software Slide 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, Capitolo 1 Porfirio

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Economia Aziendale INSEGNAMENTO Economia e gestione delle imprese A-L Docente: Piero Mastroberardino Email: piero.mastroberardino@unifg.it

Dettagli

L errore nel processo di apprendimento

L errore nel processo di apprendimento Corso di primo grado Cremona 20 Gennaio 2013 Relatore : Roberto Romani Parliamo di ERRORE L ERRORE possiamo definirlo come esecuzione non corretta del gesto tecnico, come una DEVIAZIONE dal modello tecnico

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (Scienze, Geografia, Tecnologia, Scienze Motorie) L asse scientifico-tecnologico ha l

Dettagli

Crisi e diagnosi strategica

Crisi e diagnosi strategica Lucidi a cura di Alessandro Zattoni Università Parthenope Le crisi aziendali La crisi si manifesta come riduzione durevole della performance aziendale nelle sue dimensioni economica, competitiva, e sociale.

Dettagli

Il modello della mente umana e la teoria dell errore

Il modello della mente umana e la teoria dell errore Il modello della mente umana e la teoria dell errore Michela Tanzini michela.tanzini@regione.toscana.it I facilitatori del sistema di gestione del rischio clinico Scuola Infermieri Maggiano Lucca INDICE

Dettagli

L APPROCCIO SYSTEM DYNAMICS PER LA GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ IN IMPRESA

L APPROCCIO SYSTEM DYNAMICS PER LA GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ IN IMPRESA Università degli Studi di Udine L APPROCCIO SYSTEM DYNAMICS PER LA GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ IN IMPRESA 1 SOMMARIO: Breve introduzione alla dinamica dei sistemi (system dynamics). Esempio: la creazione

Dettagli

Rischio di revisione e Concetto di Materiality

Rischio di revisione e Concetto di Materiality Rischio di revisione e Concetto di Materiality Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli 1 Rischio di revisione Rischio che il revisore dia un giudizio non

Dettagli

Fattori Critici di Successo

Fattori Critici di Successo Fattori Critici di Successo Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Le interviste Le interviste ai dirigenti permettono di evidenziare il grado di necessità sentito per l introduzione di un nuovo sistema informativo

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto

Dettagli

R. Golfieri O. Nicastro

R. Golfieri O. Nicastro Agenzia sanitaria e sociale regionale Gli strumenti della Gestione del Rischio per la sicurezza in Diagnostica per Immagini R. Golfieri O. Nicastro Bologna 25 marzo & 12 aprile 2011 L errore nasce dalla

Dettagli

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Bow Tie Methodology

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Bow Tie Methodology Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Docente: Page 1 Bow Tie The Bow Tie methodology is used for risk assessment, risk management and (very important) risk

Dettagli

La tolleranza ai guasti. Concetti generali

La tolleranza ai guasti. Concetti generali Politecnico di Milano La tolleranza ai guasti Concetti generali Docente: William Fornaciari Politecnico di Milano fornacia@elet.polimi.it www.elet.polimi.it/~fornacia Sommario Storia Concetti fondamentali

Dettagli

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software Sommario Introduzione Leggere Cap. 1 Ghezzi et al. Definizione Nascita dell ingegneria del software Ruolo Relazione con altre discipline Introduzione 2 Il software Il software e` definito come: i programmi,

Dettagli

Prestazioni e affidabilità di Sistemi Introduzione. Analisi quantitativa: scopi

Prestazioni e affidabilità di Sistemi Introduzione. Analisi quantitativa: scopi Prestazioni e affidabilità di Sistemi Introduzione Analisi quantitativa (vs qualitativa) di sistemi - sistemi di elaborazione - sistemi di comunicazione - sistemi di traffico - sistemi di produzione Utenti

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. Viola Damen

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. Viola Damen GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Viola Damen Sistemi di gestione del rischio Mirano a prevenire quegli eventi che impediscono alle organizzazioni di raggiungere i propri obiettivi La nascita della gestione

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2)

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2) Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio (1) Linguaggio (2) Insieme di sequenze di simboli,

Dettagli

ANALISI DELLE POSIZIONI

ANALISI DELLE POSIZIONI ANALISI DELLE POSIZIONI L analisi delle posizioni rappresenta un focus strategico per la funzione RU; tutte le attività di GRU poggiano sull analisi delle posizioni in quanto rappresentano uno strumento

Dettagli

Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere.

Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. Basi di Dati Informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. Dato: ciò che è immediatamente presente alla conoscenza, prima

Dettagli

CONVEGNO A.I.DIM. Genova, 23 NOVEMBRE 2007

CONVEGNO A.I.DIM. Genova, 23 NOVEMBRE 2007 CONVEGNO A.I.DIM. Genova, 23 NOVEMBRE 2007 Analisi e prospettive delle più recenti iniziative attivate in ambito internazionale e comunitario in materia di investigazioni sui sinistri marittimi Ing. Giuseppe

Dettagli

WORKING PAPERS II 26 MAGGIO 2006

WORKING PAPERS II 26 MAGGIO 2006 AEROPORTI ITALIANI & SAFETY MANAGEMENT SYSTEM WORKING PAPERS II 26 MAGGIO 2006 MATRICE DEL RISCHIO PROJECT: CRITERIO REGOLAMENTO PER LA COSTRUZIONE E L ESERCIZIO DEGLI AEROPORTI a far data dal 24 Novembre

Dettagli

Sicuri ma quanto? Introduzione alla Sicurezza Funzionale nei sistemi impieganti azionamenti elettrici ed alla normativa di riferimento.

Sicuri ma quanto? Introduzione alla Sicurezza Funzionale nei sistemi impieganti azionamenti elettrici ed alla normativa di riferimento. Sicuri ma quanto? Introduzione alla Sicurezza Funzionale nei sistemi impieganti azionamenti elettrici ed alla normativa di riferimento. Marco Franchi Ansaldo Sistemi Industriali Gruppo Azionamenti Elettrici

Dettagli

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Alberi di Evento e Alberi di Guasto

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Alberi di Evento e Alberi di Guasto Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Docente: Page 1 Quantificazione del Rischio Fase Fase 1. 1. Fase Fase 2. 2. Fase Fase 3. 3. Definizione Definizione

Dettagli

Ingegneria del Software 9. Macchine a stati. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 9. Macchine a stati. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 9. Macchine a stati Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 so far Modello del dominio Modello statico: diagrammi delle classi Modello dinamico : diagrammi di

Dettagli

Stato dell arte sulle tecniche di testing di Sistemi Embedded

Stato dell arte sulle tecniche di testing di Sistemi Embedded tesi di laurea Anno Accademico 2011/2012 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Alfonso Cutolo Matr. 041/3068 Obiettivi Facoltà di Ingegneria Obiettivi Ordinare e descrivere in maniera metodologica

Dettagli

Fieldbus Foundation e la sicurezza

Fieldbus Foundation e la sicurezza Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate Fieldbus Foundation e la sicurezza Safety Integrity System La sicurezza Cosa è la sicurezza?... eliminazione dei rischi inaccettabili! Si devono

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Analisi Object Oriented ed Elementi di Programmazione OO Origini Le metodologie ad oggi nascono negli anni 70 ma si affermano solo nelgi anni 80 grazie alla nascita dei linguaggi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Trasporti e Logistica Processo Trasporto di persone e merci con mezzi navali Sequenza di processo

Dettagli

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Gestione dei Dati Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

INTRODUZIONE AI DBMS

INTRODUZIONE AI DBMS Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Gestione dei Dati Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Casi d uso. Marina Zanella - Ingegneria del Software UML: Casi d uso 1

Casi d uso. Marina Zanella - Ingegneria del Software UML: Casi d uso 1 Casi d uso Introdotti in UML da Jacobson nel 1994 come elementi principali dello sviluppo del sw (ma il concetto era già stato pubblicato nel 1987) Sono un veicolo per la pianificazione di progetto (controllano

Dettagli

La Gestione del Rischio Clinico

La Gestione del Rischio Clinico La Gestione del Rischio Clinico 00054 Autori Carlo Manno Renzo Tarchini (collaboratore) Giuseppe Quintaliani (collaboratore) Gina Meneghel (collaboratore) Rosanna Coppo (collaboratore) Contenuti 1. Abstract

Dettagli

IL RAPPORTO TRA COMPORTAMENTO E SICUREZZA PERCHE' ALLA PREVENZIONE SERVE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NON TECNICHE (NTS)

IL RAPPORTO TRA COMPORTAMENTO E SICUREZZA PERCHE' ALLA PREVENZIONE SERVE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NON TECNICHE (NTS) IL RAPPORTO TRA COMPORTAMENTO E SICUREZZA Competenze non tecniche e affidabilità organizzativa PERCHE' ALLA PREVENZIONE SERVE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NON TECNICHE (NTS) Attilio Pagano L eredità di

Dettagli

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di raccordo con i mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di raccordo con i mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Ambito relazionale Il marketing come filosofia di raccordo con i Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Nascita ed evoluzione del marketing Produttori Competitors Sistema impresa Intermediari Utenti

Dettagli

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Schema dell'architettura a livelli del SO. Il Sistema Operativo (SO) SISTEMI OPERATIVI

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Schema dell'architettura a livelli del SO. Il Sistema Operativo (SO) SISTEMI OPERATIVI Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 217/218 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio. Messaggio

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio. Messaggio Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione Traduzione di programmi Interpreti e compilatori Introduzione al processo di compilazione 1 2 Linguaggio Messaggio Insieme di sequenze di simboli, le parole,

Dettagli

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1 Indice n Prefazione xiii n Prefazione all edizione italiana xviii n Nota terminologica xxii n Revisori dell edizione americana xxiii n Agli studenti xxiv 1 Generalità sul processo infermieristico 1 n Introduzione

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO Ergonomia/Fattore umano Errore umano e affidabilità Premessa La sicurezza sul lavoro e la prevenzione degli infortuni (e delle malattie professionali) sono possibili se viene posto

Dettagli

IL FISICO MEDICO: ASPETTI ETICO PROFESSIONALI ROMA 10 DICEMBRE Il Risk Management. Riccardo Di Liberto Struttura complessa di Fisica Sanitaria

IL FISICO MEDICO: ASPETTI ETICO PROFESSIONALI ROMA 10 DICEMBRE Il Risk Management. Riccardo Di Liberto Struttura complessa di Fisica Sanitaria IL FISICO MEDICO: ASPETTI ETICO PROFESSIONALI ROMA 10 DICEMBRE 2012 Il Risk Management Riccardo Di Liberto Struttura complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia 1 Il sistema

Dettagli

WIND SHEAR IL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO. Ing. Paolo Mazzaracchio

WIND SHEAR IL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO. Ing. Paolo Mazzaracchio WIND SHEAR IL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO NORMATIVA TECNICA (I) ANNESSI E DOCUMENTI ICAO Annesso 3 Meteorological Service for International Air Navigation Circolare 186-AN/122 Wind Shear, 1987 Draft

Dettagli

Il sistema di valutazione

Il sistema di valutazione Il sistema di valutazione Si propone di: Esaminare il lavoro svolto e valutarlo Favorire la crescita professionale migliorando le prestazioni Pianificare il lavoro da svolgere coinvolgendo i dipendenti

Dettagli

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design riduzione dell errore

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design riduzione dell errore Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2017-18 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: prof.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi lezione & ERGONOMIA DESIGN

Dettagli

Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale

Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale Introduzione alle basi di dati: Il modello concettuale A cura del Prof. Claudio Traini algoritmi + strutture dati = programmi Niklaus Wirth 1 L approccio 2 L approccio alle basi di dati Fasi del processo

Dettagli

INTRODUZIONE AI SISTEMI ERP E GESTIONE DI UN PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE

INTRODUZIONE AI SISTEMI ERP E GESTIONE DI UN PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE INTRODUZIONE AI SISTEMI ERP E GESTIONE DI UN PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE N.B. Il corso presenta nella sua totalità il corso APICS Introduction to ERP integrandolo con contenuti aggiuntivi elaborati da

Dettagli

Gli enti e le associazioni nazionali ed internazionali

Gli enti e le associazioni nazionali ed internazionali Corso di Trasporti Aerei Anno Accademico 2008-2009 Prof. L. La Franca Gli enti e le associazioni nazionali ed internazionali Elenco Enti: ICAO - FAA IATA EUROCONTROL EASA ENTI NAZIONALI ICAO (International

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo SNADIR Corso di formazione Il Cognitivismo IL COGNITIVISMO by Donatello Barone Piergiorgio Barone A partire dagli anni 60, si sviluppa un nuovo orientamento psicologico in cui l individuo è visto essenzialmente

Dettagli