Il modello della mente umana e la teoria dell errore. Dr. Tommaso Bellandi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il modello della mente umana e la teoria dell errore. Dr. Tommaso Bellandi"

Transcript

1 Il modello della mente umana e la teoria dell errore tommaso.bellandi@regione.toscana.it Indice L errore umano in medicina Il modello della mente umana Definizioni dei tipi di errore Le azioni contrarie alla sicurezza L approccio sistemico La responsabilità L evoluzione dell approccio sistemico 1

2 La complessità del concetto di errore La complessità del concetto di errore I diversi significati attribuiti al termine errore Errore = causa di un evento Il treno ha deragliato a causa di un errore umano L errore del pediatra ha causato la morte del bambino Errore = decisione o azione Il medico ha dimenticato di controllare la pressione arteriosa L infermiere ha preso la siringa con il farmaco sbagliato Errore = risultato di un azione o di una decisione Il sale al posto dello zucchero nel caffè 100mila pazienti morti ogni anno negli ospedali USA E molto difficile dare una definizione univoca del concetto di errore, visto che gli usi che se ne fa sono molteplici, sia in ambito scientifico che nel senso comune Hollnagel, 1993 >> il modello della mente umana 2

3 Il modello della mente umana Modello Norman-Shallice Supervisore INPUT Processi sequenziali d inferenza Controllo sui feedback Memoria di lavoro Base di conoscenze Confronto di similarità Azzardo in base alla frequenza Feedback OUTPUT Processamento automatico, parallelo e distribuito Controllo a catena aperta I livelli di pretsazione Livello di prestazione Continuum dell azione Controllo attenzionale Knowledge based Consapevole Elevato Rules based Medio Skills based Inconsapevole Basso 3

4 Il modello di Rasmussen Knowledge-based behaviour Symbols Identification Goals Decision of task Planning Rule-based behaviour Signs Recognition Association state/task Stored rules for tasks Skill-based behaviour Feature formation Signs Automated sensori-motor patterns Sensory Input Signal Actions >> definizioni dei tipi di errore 4

5 L errore umano in medicina >> definizione L errore umano L errore può essere definito in molti modi. Per i nostri propositi un errore è il fallimento di una o più azioni pianificate per il raggiungimento di uno scopo desiderato. James Reason, 2001 L errore umano in medicina >> tassonomia degli errori Modalità di fallimento Tipo d errore Fallimenti nell esecuzione Slips, lapses Errori Fallimenti nella pianificazione o nel problem solving Rules based mistakes Knowledge based mistakes 5

6 Definizione tipi d errore Skill based - slip E un azione non in accordo con le intenzioni. La pianificazione è valida ma l esecuzione è carente. Si tratta di errori di azione commessi nella svolgimento di attività routinarie. L automatismo dell azione fallisce quando qualcosa di non previsto interferisce con l azione. Skill based - lapsus E un errore conseguente ad un fallimento della memoria che non si manifesta necessariamente nel comportamento oggettivo e che risulta evidente solo per la persona che lo esperisce L errore umano in medicina >> tipi d errore Stessa forma Etichette dello stesso colore Sostanze diverse 6

7 L errore umano in medicina >> tipi d errore Calligrafia poco leggibile Farmaci con nome simile Posologia errata L errore umano in medicina >> tipi d errore Rule based mistake Avviene quando è scelta la regola sbagliata a causa di una errata percezione della situazione oppure nel caso di uno sbaglio nell'applicazione di una regola. Knowledge based mistake E conseguente o alla mancanza di conoscenze o alla loro scorretta applicazione. Il risultato negativo dell'azione risiede nelle conoscenze sbagliate che l'hanno determinata. Tale errore è insito nella razionalità limitata o comunque alla difficoltà di dare risposte a problemi che presentano una ampia gamma di possibili scelte. 7

8 L errore umano in medicina >> tipi d errore Rule based mistake Esempio: ho scelto la terapia sbagliata per quel paziente ma ho prescritto correttamente la posologia del farmaco (regola sbagliata applicata correttamente); ho scelto la terapia giusta ma ho prescritta in modo inefficace la posologia (regola giusta applicata scorrettamente). Knowledge based mistake Esempio: ritenevo di poter fermare l emorragia come ho sempre fatto con successo ma questa volta non ci sono riuscito. Rispetto al tempo disponibile non ho potuto prendere in esame tutte le possibilità. Data la complessità della situazione sono stato costretto ad elaborare sul momento delle soluzioni, alcune tra le tante, ma senza successo. Esperienza e probabilità di errore P (error) Knowledge-based Rule-based Skill-based Level of proficiency Reason,

9 >> le azioni contrarie alla sicurezza Azioni contrarie alla sicurezza Controllo attenzionale Tipo d errore Basso Slips, lapses Azioni Rules based mistakes Medio/Elevato Knowledge based mistakes Violazioni 9

10 Azioni contrarie alla sicurezza Le violazioni sono deviazioni dalle procedure, dalle norme di sicurezza, dagli standard o dalle regole. Si distinguono prevalentemente in Violazioni di routine: prendere scorciatoie ogni qual volta sia possibile Violazioni eccezionali: prendere l unica strada che sembra possibile per far fronte a situazioni eccezionali ed impreviste Azioni contrarie alla sicurezza Errore Vs Violazione Gli errori hanno origine primariamente da problemi d informazione (dimenticanze, disattenzioni, conoscenze incomplete, ecc.), mentre le violazioni sono associate prevalentemente a problemi motivazionali (cattivo esempio, scarsa supervisione, disinteresse, ecc.) Gli errori possono essere spiegati esaminando cosa succede nella mente umana,mentre le violazioni occorrono in un contesto sociale regolamentato Gli errori possono trovare rimedio migliorando la qualità della comunicazione. Le violazioni necessitano di rimedi organizzativi e motivazionali. 10

11 Azioni contrarie alla sicurezza Controllo attenzionale Tipo d errore Basso Errori S e L Azioni Errori R Medio/Elevato Errori K Violazioni Azioni contrarie alla sicurezza Controllo attenzionale Tipo d errore Manifestazione Basso Errori S e L Errori attenzionali Intrusioni, Omissioni, Inversioni Ordinamenti sbagliati,tempi sbagliati Errori della memoria Omissioni di elementi pianificati Confusioni spaziali, Oblio delle intenzioni Azioni Errori R Applicazione erronea di buone regole Applicazione di regole sbagliate Medio/Elevato Errori K Non conoscere o dimenticare alcune informazioni critiche Errore di giudizio o incapacità di utilizzare in maniera ragionevole le informazioni disponibili Violazioni Violazioni eccezionali Violazioni di routine Atti di sabotaggio 11

12 >> l errore secondo l approccio sistemico L approccio sistemico: gli assunti 1. Dalla ricerca delle responsabilità individuali al miglioramento organizzativo delle condizioni di sicurezza. Il contesto organizzativo e culturale in cui avviene l errore è più importante di chi l ha commesso 2. Dall analisi dei singoli eventi (chi sbaglia è colpevole) alla identificazione delle criticità latenti nel sistema 3. Dalla concezione tecnico-normativa della sicurezza ad una concezione focalizzata sull apprendimento dall errore 12

13 Errori Attivi vs Errori Latenti Errori attivi Sono associati alle prestazioni degli operatori di prima linea, i loro effetti sono immediatamente percepiti e, dunque, facilmente individuabili (slips, mistakes e violazioni). Errori latenti Sono associati ad attività distanti (sia in termini di spazio che di tempo) da luogo dell'incidente, come le attività manageriali, normative e organizzative. Le conseguenze degli errori latenti possono restare silenti nel sistema anche per lungo tempo e diventare evidenti solo quando si combinano con altri fattori in grado di rompere le difese del sistema stesso. (Reason, 1990) Il modello del Formaggio Svizzero Alcuni buchi sono dovuti a errori attivi Incidente D i i f e s e d e l l s i i s t e m a Condizioni del paziente Tecnologia Organizzazione Formazione Rischi Altri sono dovuti a fattori latenti (elementi patogeni residenti) (Reason, 2002) 13

14 Approccio sistemico ed errore: Il Modello Domino Errori organizzativi Management Organizzazione, tecnologia Luogo di lavoro Incidente Infortunio/ danni economici/ near miss (Adams, 1976) Modello di sviluppo degli incidenti Ritorno alla normalità Fallimento tecnico sì Fallimento dell operatore Situazione di pericolo Le difese sono adeguate? Quasi incidente Fallimento organizzativo no Sviluppo dell incidente sì Salvataggio dell operatore? no Van der Schaaf, 1992 Evento avverso 14

15 L approccio sistemico MODALITA REATTIVA Analisi dei fattori latenti ORGANIZZAZIONE Fallimenti Latenti Organizzazione del lavoro, Decisioni manageriali CONTESTO Fallimenti Latenti Condizioni che innescano errori e violazioni PERSONE Fallimenti Attivi (atti insicuri) Errori violazioni Barriere Incidente Identificazione delle misure di sicurezza MODALITA PROATTIVA I due approcci sono complementari e si combinano per rispondere alle esigenze di breve, medio e lungo periodo dell organizzazione Il modello degli incidenti in sanità (Vincent, 2003) 15

16 >> a proposito di responsabilità Difficoltà nel prevenire Prima dell incidente Dopo l incidente - Modificato da Richard I. Cook, MD

17 le giuste proporzioni Errori= lezioni gratuite(!) Incidenti Danni Morti Il test di sostituzione di Johnstone Quando succede un incidente 1.Sostituire l individuo coinvolto nell errore con un altro di pari qualifica ed esperienza 2.Rispondere alla seguente domanda: Alla luce di come si sono sviluppati gli eventi e da come sono stati percepiti dai soggetti coinvolti in tempo reale, è pensabile che il sostituto avrebbe fatto scelte e compiuto azioni differenti? Se la risposta è probabilmente no allora non c è traccia di colpa, a meno che non si vogliano nascondere le deficienze del sistema e trovare un capro espiatorio 17

18 Il test di sostituzione di Johnstone Chiedere poi ai colleghi: Date le circostanze che sussistevano al momento dell incidente, sei proprio sicuro che non avresti commesso la stessa azione insicura o una simile? Se la risposta è probabilmente no, allora l attribuzione di colpa è assolutamente inappropriata A proposito di responsabilità Le azioni sono intenzionali no Sostanze non autorizzate no Violazione consapevole di procedure di sicurezza no Passa il test di sostituzione no sì Passato di azioni insicure? sì Le conseguenze sono volute sì no no sì Condizioni mediche sì Le procedure erano disponibili, maneggevoli, intelleggibili e corrette? sì Possibile violazione colposa sì no Violazione indotta dal sistema Deficenze nel training, selezione o inesperienza? no Possibile errore di negligenza sì Errore indotto dal sistema sì Errore senza colpa, ma training e supporto correttivo no Errore senza colpa Sabotaggio Abuso di sostanze senza mitigazione Abuso di sostanze con mitigazione Diminuzione colpevolezza 18

19 L incident decision tree >> l evoluzione dell approccio sistemico 19

20 Una bilancia giusta Modello basato sulla persona Modello basato sull Organizzazione E importante cercare il giusto equilibrio Entrambi gli estremi hanno dei limiti I tre secchi di Reason Reason, 2005 Positivo Negativo 3 Individuo Contesto Compito

21 Le relazioni tra il management e la prima linea Sulla prima linea (sharp end) gli operatori sono sottoposti ad una serie di problemi e domande contrastanti, le possibilità di decisione e di azione sono vincolate sia da limiti cognitivi, che da limiti di risorse tecnologiche ed organizzative. Le attività del management (blunt end) di tipo organizzativo, amministrativo e normativo influenzano e vincolano le risorse cognitive e materiali a disposizione degli operatori sullo sharp end. Cook e Woods 1994, 1998, 2002, 2003, 2005 Le dinamiche della sicurezza Il modello dinamico della sicurezza descrive lo spazio delle operazioni per un sistema socio-tecnico all interno di tre confini che formano una sorta di busta. Il punto in cui si collocano le operazioni è determinato dal gradiente che tende ad allontanare le operazioni dai margini del carico di lavoro e del fallimento economico e ad avvicinarle al confine delle prestazioni inaccettabili dal punto di vista della sicurezza, cioè il confine degli incidenti. Cook e Woods 1994, 1998, 2002, 2003,

22 Le dinamiche della sicurezza e l affidabilità Le HRO sono capaci di sviluppare delle interpretazioni condivise ed accurate tra il personale dello sharp end e del blunt end rispetto all attuale collocazioni del punto delle operazioni e dei suoi sviluppi. Le organizzazioni a bassa affidabilità, LRO per low realiability organizations, sono caratterizzate al contrario da un interpretazione divergente ed imprecisa del punto delle operazioni e dei fattori che ne influenzano le dinamiche. Cook e Woods 1994, 1998, 2002, 2003, 2005 Le qualità del sistema resiliente Hollnagel e Woods,

23 Un sistema resiliente Resilienza è un termine che può assumere diversi significati a seconda del contesto: in ingegneria, la resilienza è la capacità di un materiale di resistere a forze di rottura. in informatica, la resilienza è la capacità di un sistema di adattarsi alle condizioni d'uso e di resistere all'usura in modo da garantire la disponibilità dei servizi erogati. in ecologia e biologia la resilienza è la capacità di autoripararsi dopo un danno. in psicologia, la resilienza viene vista come la capacità dell'uomo di affrontare e superare le avversità della vita. da Wikipedia 23

Il modello della mente umana e la teoria dell errore

Il modello della mente umana e la teoria dell errore Il modello della mente umana e la teoria dell errore Michela Tanzini michela.tanzini@regione.toscana.it I facilitatori del sistema di gestione del rischio clinico Scuola Infermieri Maggiano Lucca INDICE

Dettagli

L evento avverso e la valutazione della responsabilità professionale. Tommaso Bellandi, PhD Eur.Erg.

L evento avverso e la valutazione della responsabilità professionale. Tommaso Bellandi, PhD Eur.Erg. L evento avverso e la valutazione della responsabilità professionale Tommaso Bellandi, PhD Eur.Erg. bellandit@aou-careggi.toscana.it >> a proposito di responsabilità L errore uma in medicina L evento avverso

Dettagli

La nuova visione sull errore umano, gli incidenti e la sicurezza nei sistemi sanitari

La nuova visione sull errore umano, gli incidenti e la sicurezza nei sistemi sanitari La nuova visione sull errore umano, gli incidenti e la sicurezza nei sistemi sanitari Tommaso Bellandi, PhD Eur.Erg. tommaso.bellandi@regione.toscana.it Indice L errore umano in medicina I fondamentali

Dettagli

L Errore in Medicina

L Errore in Medicina Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Mediche 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE Gestione del Rischio Clinico L Errore in Medicina Stefano Volpato,

Dettagli

Apprendimento organizzativo attraverso la segnalazione degli infortuni mancati: verso un buon SGSL

Apprendimento organizzativo attraverso la segnalazione degli infortuni mancati: verso un buon SGSL Le competenze non tecniche: un contributo alla prevenzione per tutti i settori lavorativi 15a GIORNATA della SICUREZZA sul LAVORO organizzata dalla Commissione Provinciale per la Sicurezza sul Lavoro Apprendimento

Dettagli

STRUMENTI PER L ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI IN OSPEDALE FMEA PORTOGRUARO 12 OTTOBRE 2011

STRUMENTI PER L ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI IN OSPEDALE FMEA PORTOGRUARO 12 OTTOBRE 2011 STRUMENTI PER L ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI IN OSPEDALE FMEA PORTOGRUARO 12 OTTOBRE 2011 La maggior parte degli incidenti in organizzazioni complesse è generato dall interazione fra le diverse componenti

Dettagli

Strumenti per l analisi degli eventi avversi in ospedale: Audit Clinico

Strumenti per l analisi degli eventi avversi in ospedale: Audit Clinico Strumenti per l analisi degli eventi avversi in ospedale: Audit Clinico Dott. Francesco Venneri Clinical Risk Manager ASL 10 Firenze francesco.venneri@asf.toscana.it Il modello toscano per la GRC >> gli

Dettagli

Dott. Ing. Luca Armisi Consulente in ingegneria clinica OBIETTIVI SOMMARIO La gestione del rischio clinico Teoria degli errori applicata alla sanità Processi di gestione del rischio clinico Il Sistema

Dettagli

La gestione del rischio in ambito sanitario

La gestione del rischio in ambito sanitario La gestione del rischio in ambito sanitario Prof.ssa Laura Sticchi Università degli Studi di Genova Definizioni di rischio Condizione o evento potenziale, intrinseco o estrinseco al processo, che può modificare

Dettagli

L Errore R I S K M A N A G E M E N T A S L 3 N U O R O

L Errore R I S K M A N A G E M E N T A S L 3 N U O R O L Errore R I S K M A N A G E M E N T A S L 3 N U O R O Di solito, quando pensiamo alla medicina e alle sue straordinarie vittorie, ci viene in mente l aspetto scientifico, tutto ciò che è riuscita ad inventare

Dettagli

L errore umano e la tecnologia

L errore umano e la tecnologia L errore umano e la tecnologia Debora Penco - Psicologa del lavoro Convegno Federachitetti 30/3/2017 VIII giornata sulla sicurezza Avete mai fatto un errore? Si sbaglia da soli? Modello di Reason Errori

Dettagli

IL RAPPORTO TRA COMPORTAMENTO E SICUREZZA PERCHE' ALLA PREVENZIONE SERVE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NON TECNICHE (NTS)

IL RAPPORTO TRA COMPORTAMENTO E SICUREZZA PERCHE' ALLA PREVENZIONE SERVE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NON TECNICHE (NTS) IL RAPPORTO TRA COMPORTAMENTO E SICUREZZA Competenze non tecniche e affidabilità organizzativa PERCHE' ALLA PREVENZIONE SERVE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NON TECNICHE (NTS) Attilio Pagano L eredità di

Dettagli

Strumenti per l analisi degli eventi avversi in ospedale: Audit Clinico

Strumenti per l analisi degli eventi avversi in ospedale: Audit Clinico Strumenti per l analisi degli eventi avversi in ospedale: Audit Clinico Dott. Francesco Venneri Clinical Risk Manager ASL 10 Firenze francesco.venneri@asf.toscana.it Avviso ai naviganti. Signore e Signori,

Dettagli

Fondamenti teorici per la gestione del rischio clinico: L errore umano in medicina. Dott. Paolo Bortolotti Dott. Michele De Gennaro DAI Luisa Natucci

Fondamenti teorici per la gestione del rischio clinico: L errore umano in medicina. Dott. Paolo Bortolotti Dott. Michele De Gennaro DAI Luisa Natucci Fondamenti teorici per la gestione del rischio clinico: L errore umano in medicina Dott. Paolo Bortolotti Dott. Michele De Gennaro DAI Luisa Natucci We cannot change the human beings but we can change

Dettagli

L ERRORE NELLA PRATICA CLINICA

L ERRORE NELLA PRATICA CLINICA L ERRORE NELLA PRATICA CLINICA - tassonomia e classificazione degli errori - errori e clima organizzativo Dott. a Patrizia Bevilacqua IPASVI Brescia, Ottobre/Novembre 2010 Quali sono gli attori coinvolti?

Dettagli

CLINICAL RISK MANAGEMENT

CLINICAL RISK MANAGEMENT Ciao a tutti, quello che segue è un semplice riassunto delle slide del bellandi, ve le invio, come l altro materiale, per aiuto allo studio. Per qualcuno potrebbe tornare utile per altri inutile, ma io

Dettagli

La Gestione del Rischio Clinico

La Gestione del Rischio Clinico La Gestione del Rischio Clinico 00054 Autori Carlo Manno Renzo Tarchini (collaboratore) Giuseppe Quintaliani (collaboratore) Gina Meneghel (collaboratore) Rosanna Coppo (collaboratore) Contenuti 1. Abstract

Dettagli

La scheda di incident reporting. Analisi dei contenuti e delle informazioni

La scheda di incident reporting. Analisi dei contenuti e delle informazioni La scheda di incident reporting Analisi dei contenuti e delle informazioni SISTEMA DI INCIDENT REPORTING Prevede una raccolta strutturata delle segnalazioni allo scopo di fornire una base dati da analizzare

Dettagli

BBS Behavior Based Safety

BBS Behavior Based Safety BBS Behavior Based Safety La gestione del comportamento per la riduzione dei rischi sul lavoro BBS Behavior Based Safety 1 tecniche provenienti dall analisi comportamentale (BEHAVIOR ANALYSIS) procedure

Dettagli

La storia. Fattore umano o Ergonomia. Che cosa è l ergonomia. Problemi di comunicazione. Ergonomia tra qualità e sicurezza

La storia. Fattore umano o Ergonomia. Che cosa è l ergonomia. Problemi di comunicazione. Ergonomia tra qualità e sicurezza Master risk management and patient safety La storia L ERGONOMIA in ospedale: storia e sviluppi recenti Riccardo Tartaglia rischio.clinico@regione.toscana.it Verona, 5 Ottobre 2009 Che cosa è l ergonomia

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia LA SOMMINISTRAZIONE

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia LA SOMMINISTRAZIONE Locale di Brescia RISK MANAGEMENT LA SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA: GESTIONE DEL RISCHIO Ministero della salute - dal DM del 2003 L ERRORE È UNA COMPONENTE INEVITABILE DELLA REALTÀ UMANA, È FONDAMENTALE

Dettagli

Ferrara 16 ottobre 2007 Vania Basini Agenzia Sanitaria Regionale

Ferrara 16 ottobre 2007 Vania Basini Agenzia Sanitaria Regionale Root Cause Analysis Ferrara 16 ottobre 2007 Vania Basini Agenzia Sanitaria Regionale Root Cause Analysis è un indagine strutturata che ha lo scopo di identificare la causa vera di un problema, e le azioni

Dettagli

ANALISI DELLE POSIZIONI

ANALISI DELLE POSIZIONI ANALISI DELLE POSIZIONI L analisi delle posizioni rappresenta un focus strategico per la funzione RU; tutte le attività di GRU poggiano sull analisi delle posizioni in quanto rappresentano uno strumento

Dettagli

Gestione e organizzazione aziendale l'organizzazione del lavoro

Gestione e organizzazione aziendale l'organizzazione del lavoro Gestione e organizzazione aziendale l'organizzazione del lavoro 8 Facoltà di Economia Sede di Treviglio Giancarlo Traini Aprile - Giugno 2011 il programma N data giorno ora tema capitolo 1 Introduzione

Dettagli

NON TECHNICAL SKILLS : LE COMPETENZE NON TECNICHE E LA SICUREZZA

NON TECHNICAL SKILLS : LE COMPETENZE NON TECNICHE E LA SICUREZZA NON TECHNICAL SKILLS : LE COMPETENZE NON TECNICHE E LA SICUREZZA Attilio Pagano a.pagano@hirelia.it GLI ARGOMENTI DI QUESTO INCONTRO 1. Quanto incide il comportamento umano sul fattore salute e sicurezza

Dettagli

Risk Management: Strumenti e Metodologie a supporto della gestione del Rischio Clinico

Risk Management: Strumenti e Metodologie a supporto della gestione del Rischio Clinico UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO CHIETI-PESCARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore: Chiar.mo Prof. Francesco Schioppa Risk Management: Strumenti e Metodologie a supporto

Dettagli

ERRORE UMANO E AFFIDABILITÀ

ERRORE UMANO E AFFIDABILITÀ ERRORE UMANO E AFFIDABILITÀ Premessa La sicurezza sul lavoro e la prevenzione degli infortuni (e delle malattie professionali) sono possibili se viene posto in atto un adattamento ed un equilibrio reciproci

Dettagli

Il modello di Thompson. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

Il modello di Thompson. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione Lezione 7 Il modello di Thompson La microstruttura organizzativa Il job design e la motivazione 1 LE TIPOLOGIE DI INTERDIPENDENZE (I) Interdipendenze generiche (o pooled): l attività A e l attività B non

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

La sperimentazione dell Incident Reporting System

La sperimentazione dell Incident Reporting System La sperimentazione dell Incident Reporting System Rita Pilloni rischioclinico@asl8cagliari.it Cagliari, 22 luglio 2010 Il Rischio Clinico Con Rischio Clinico si definisce la possibilità che un paziente

Dettagli

L infortunio: impariamo dagli errori

L infortunio: impariamo dagli errori L infortunio: impariamo dagli errori Presentazione ed analisi di alcune dinamiche infortunistiche Tecnico della Prevenzione ASL di Mantova Tieghi Alberto INFORTUNIO MORTALE DI UN ADDETTO ALLA MANUTENZIONE

Dettagli

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO .POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO Roma, 31-03-2016 Dott.ssa Rosa Pappalardo Psicologa e Psicoterapeuta TSMREE RM 1 ADHD e difficoltà di autoregolazione Il livello di motivazione, la fiducia nell impegno

Dettagli

Introduzione all ingegneria dei sistemi ICT

Introduzione all ingegneria dei sistemi ICT Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi C1_1 V1.3 Introduzione all ingegneria dei sistemi ICT Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

Indice. Prefazione, di Luigi Golzio XIII

Indice. Prefazione, di Luigi Golzio XIII Prefazione, di Luigi Golzio Introduzione 1 La pragmatica: un obiettivo 2 Approccio scientifico: un esigenza pratica 3 L ambito del cambiamento 4 Il quadro di riferimento 5 Un regista e un attore del cambiamento

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: ATTUALITA E SICUREZZA. Dr. Elvira Ventura Spagnolo

CORSO DI AGGIORNAMENTO DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: ATTUALITA E SICUREZZA. Dr. Elvira Ventura Spagnolo CORSO DI AGGIORNAMENTO DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: ATTUALITA E SICUREZZA IL RISCHIO CLINICO Dr. Elvira Ventura Spagnolo CORSA DI CANOE Una impresa giapponese ed una italiana decisero di affrontarsi

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. Viola Damen

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. Viola Damen GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Viola Damen Sistemi di gestione del rischio Mirano a prevenire quegli eventi che impediscono alle organizzazioni di raggiungere i propri obiettivi La nascita della gestione

Dettagli

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Convegno CIIP Promozione della salute in azienda, il miglioramento del benessere nei luoghi di lavoro Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Carlo Bisio Psicologo delle organizzazioni,

Dettagli

Corso Qualità, Risk Management. Sistema qualità, rischio clinico e accreditamento Dott. Dario Seghezzi

Corso Qualità, Risk Management. Sistema qualità, rischio clinico e accreditamento Dott. Dario Seghezzi RISK MANAGEMENT IN OSPEDALE Corso Qualità, Risk Management. Sistema qualità, rischio 1 Non posso ricordarmi tutto io!!! 2 Ottobre 2006 3 Novembre 2006 4 Gennaio 2007 5 Gennaio 2007 6 Febbraio 2007 7 Maggio

Dettagli

L empowerment cognitivo. Stili cognitivi e strategie di rinforzo

L empowerment cognitivo. Stili cognitivi e strategie di rinforzo L empowerment cognitivo Stili cognitivi e strategie rinforzo Interesse E. intrinseco E. intrinseco Curiosità Competenza Empowerment mpowerment Premi Rimproveri Lo Lo E. estrinseco E. estrinseco Incentivi

Dettagli

Innovazione e cambiamento

Innovazione e cambiamento ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Innovazione e cambiamento 2 1 Cause del cambiamento organizzativo 3 Cambiamento incrementale e radicale CAMBIAMENTO INCREMENTALE Consiste in una serie continua di progressi che

Dettagli

La resilienza negli infermieri delle terapie intensive: uno studio osservazionale

La resilienza negli infermieri delle terapie intensive: uno studio osservazionale La resilienza negli infermieri delle terapie intensive: uno studio osservazionale Bernardelli Stefano, Patanè Alfio, Bertacco Martina, Allegrini Elisabetta, Gruppo Infermieri dipartimento emergenze e terapie

Dettagli

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati 8 marzo 2016 Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati Dott. Giuseppe Rosato L OPINIONE CONDIVISA E necessario prevenire l errore in Medicina e rendere più sicuri

Dettagli

24/06/2017

24/06/2017 Il Reato L omicidio ed il suicidio Seconda Università degli Studi di Napoli Corso dil Laurea in Medicina i e Chirurgia i VI Anno REATO Reato è ogni fatto illecito al quale l ordinamento giuridico collega

Dettagli

L operatore socio sanitario in ostetricia: aspetti di identificazione, distinzione e collaborazione

L operatore socio sanitario in ostetricia: aspetti di identificazione, distinzione e collaborazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA Corso di Scienze ostetriche ginecologiche Docente : Rosaria Cappadona L operatore socio sanitario in ostetricia: aspetti di identificazione,

Dettagli

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design riduzione dell errore

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design riduzione dell errore Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2017-18 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: prof.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi lezione & ERGONOMIA DESIGN

Dettagli

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 1 Approccio alla percezione del rischio La valutazione

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Controllo di Gestione Controllo di gestione (CdG) o Controllo dei risultati Il controllo di gestione si sostanzia nella misurazione delle performance interne e nella responsabilizzazione su parametri-obiettivo,

Dettagli

Responsabilità condivise Infermiere - OSS. Firenze 22 marzo 2006 Monica Leporatti

Responsabilità condivise Infermiere - OSS. Firenze 22 marzo 2006 Monica Leporatti Responsabilità condivise Infermiere - OSS Firenze 22 marzo 2006 Monica Leporatti PERCORSO DI SVILUPPO PROFESSIONALE CONCETTO DI PROFESSIONE Oggi si intende il possesso di un titolo di studio con cui si

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO. Comprendere le componenti psicologiche della percezione del rischio

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO. Comprendere le componenti psicologiche della percezione del rischio SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO Comprendere le componenti psicologiche della percezione del rischio L attività di prevenzione Per molto tempo la subitaneità e l apparente accidentalità che caratterizzano

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Laurea Specialistica delle Scienze delle Professioni Sanitarie Infermieristiche, ed Ostetriche TESI DI LAUREA RISCHIO CLINICO E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

Dettagli

REVISIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE CLINICA DEI FARMACI

REVISIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE CLINICA DEI FARMACI Unità Gestione Rischio e Sicurezza REVISIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE CLINICA DEI FARMACI OSPEDALE DI CASTELNOVO NE MONTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO S. Mastrangelo,, A.M. Nasi, L. Franchini, P. Ragni, D.

Dettagli

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA? Resilienza (o resistenza psicologica) è il nome della

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

GIORNATA DI STUDIO SIRFET 68 Congresso Nazionale FIMMG - Metis GIORNATA DI STUDIO SIRFET Roma 8 novembre 2013 La problematica dell aderenza al trattamento nelle malattie croniche e le sue conseguenze sul sistema sanitario Francesco

Dettagli

La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking

La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking LA GESTIONE DEL RISCHIO NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI COME STRUMENTO PER TEMPI E COSTI CERTI La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking Arch. Nicola Gigante Roma, 3 marzo 2016 1 Il percorso verso

Dettagli

SICUREZZA delle PERSONE con DISABILITÀ nei SERVIZI RESIDENZIALI

SICUREZZA delle PERSONE con DISABILITÀ nei SERVIZI RESIDENZIALI Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 SICUREZZA delle PERSONE con DISABILITÀ nei SERVIZI RESIDENZIALI La sicurezza si colloca nella prospettiva di un complessivo miglioramento della qualità di vita

Dettagli

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE: - elementi della comunicazione o mittente, messaggio, ricevente o la pragmatica della comunicazione - fattori di inefficacie

Dettagli

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici CAPITOLO 10 Cultura organizzativa e valori etici Agenda Cultura organizzativa Cultura e progettazione Cultura e performance Valori etici nelle organizzazioni Responsabilità sociale d impresa Formare cultura

Dettagli

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L organizzazione della banca Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Premessa L organizzazione dell attività bancaria (attività di impresa svolta in un contesto

Dettagli

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12 00 Calamandrei romane 16-07-2002 16:26 Pagina V Indice Introduzione XI PARTE PRIMA Il contesto: l ambiente organizzativo, la legislazione, i modelli 1 organizzativi CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni,

Dettagli

Non Conformità Eventi sentinella

Non Conformità Eventi sentinella Non Conformità Eventi sentinella Le non conformità Ogni processo presenta dei punti critici, in quelli vanno inseriti gli opportuni controlli OK? SI NO Non conformità Procedura per le N.C. È necessario

Dettagli

Gestione delle Emergenze nelle RSA

Gestione delle Emergenze nelle RSA Emergenzaaa! Gestione delle Emergenze nelle RSA Intervento a cura di: Milano, 31 gennaio 2013 Progetto: Obiettivi 1. Valutare le modalità di gestione delle emergenze nelle RSA milanesi. 2. Promuovere un

Dettagli

La gestione del rischio globale negli studi medici e odontoiatrici. Torino 25-26 26 Novembre 2005

La gestione del rischio globale negli studi medici e odontoiatrici. Torino 25-26 26 Novembre 2005 La gestione del rischio globale negli studi medici e odontoiatrici Torino 25-26 26 Novembre 2005 La gestione del rischio per il paziente: inquadramento di un problema emergente Marco Rapellino Direttore

Dettagli

III MODULO: TECNOLOGIE E GESTIONE DELLA TOTAL QUALITY

III MODULO: TECNOLOGIE E GESTIONE DELLA TOTAL QUALITY Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini III MODULO: TECNOLOGIE E GESTIONE DELLA TOTAL QUALITY GIULIANO MATTIONI ROMA, 21 GIUGNO 2011 www.ptvonline.it www.ptvonline.it Personale che opera nel Dipartimento

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

La cultura della sicurezza nell industria di processo

La cultura della sicurezza nell industria di processo La cultura della sicurezza Corsi avanzati Human Factor Root Cause Analysis Progetto Human Factor per l industria l di La valorizzazione della risorse umane come strumento di miglioramento delle prestazioni

Dettagli

La tassonomia dell errore medico e le responsabilità del sistema

La tassonomia dell errore medico e le responsabilità del sistema G.I.O.T. 2004;30:167-173 La tassonomia dell errore medico e le responsabilità del sistema The taxonomy of medical error and the system liability A. Soccetti P. Cuzzupoli A. Catalani F. Greco Università

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Capitolo 6, Motivazione, di Silvia Bagdadli Learning goal Motivazione Definizione Teorie del contenuto (cosa motiva) Teorie del processo (come influenzare la motivazione degli

Dettagli

Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda. 10 Novembvre 2007 Reggio Emilia

Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda. 10 Novembvre 2007 Reggio Emilia 1 La misurazione e la presentazione degli errori e dei rischi Glossario necessità di un linguaggio chiaro e condiviso per sviluppare le attività di rilevazione, analisi e controllo (risk management) 2

Dettagli

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 Indice Autori Introduzione XV XVII PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni e principali teorie organizzative 3 Introduzione 3 L evoluzione

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Azienda soggetto economico Lezione 1 L azienda come dimensione economica delle Istituzioni Prof. Paolo Di Marco Azienda soggetto economico Argomenti Lez1: I caratteri

Dettagli

L Audit Clinico: metodologia per identificare le priorità di ricerca e per l analisi tassonomica dell errore.

L Audit Clinico: metodologia per identificare le priorità di ricerca e per l analisi tassonomica dell errore. L Audit Clinico: metodologia per identificare le priorità di ricerca e per l analisi tassonomica dell errore. A. Colombo METODOLOGIA 1 Che rapporto c è tra errore umano e problema del sistema? Nel 72.4

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Potenza, 03/12/2013 Dr. Sebastiano Papa

Dettagli

La gestione del rischio clinico in Day Surgery

La gestione del rischio clinico in Day Surgery Up to date in Flebologia: aggiornamenti 2014 ABANO 23-25 OTTOBRE 2014 Dr. Claudio Beltramello La gestione del rischio clinico in Day Surgery QUAL E IL FINE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO? La riduzione

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEL RISCHIO NEI VIAGGIATORI: studio preliminare presso tre centri di medicina dei viaggiatori

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEL RISCHIO NEI VIAGGIATORI: studio preliminare presso tre centri di medicina dei viaggiatori Università degli Studi di Verona Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEL RISCHIO NEI VIAGGIATORI: studio preliminare presso tre centri di medicina dei viaggiatori

Dettagli

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509 Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard A.A. 2009/2010 Obiettivi formativi Il corso si pone l obiettivo di preparare gli

Dettagli

Le retroazioni sistemiche e il feedback

Le retroazioni sistemiche e il feedback http://fabriziopieroni.weebly.com Le retroazioni sistemiche e il feedback CHE COS È UN SISTEMA? Un mucchio di sabbia è un sistema? No. E un insieme non organizzato di elementi. I granelli non comunicano

Dettagli

Fattori Umani per la sicurezza sistemica: Modelli e simulazioni di comportamento umano

Fattori Umani per la sicurezza sistemica: Modelli e simulazioni di comportamento umano Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Fattori Umani per la sicurezza sistemica: Modelli e simulazioni di comportamento umano Docente: Page 1 Human Factors 1. L'importanza di includere le considerazioni

Dettagli

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo Lezione 1 Il sistema di pianificazione e controllo Partiamo dall esperienza comune Mission: Conseguire la laurea Pianificazione (obiettivi di lungo periodo) - Facoltà - Corso di laurea - Piano di studi

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Intelligenza Artificiale. Paolo Salvaneschi A3_1 V1.3. Agenti

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Intelligenza Artificiale. Paolo Salvaneschi A3_1 V1.3. Agenti Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Intelligenza Artificiale Paolo Salvaneschi A3_1 V1.3 Agenti Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale e per

Dettagli

Il vissuto di malattia

Il vissuto di malattia Il vissuto di malattia Un modello interpretativo di sintesi Esperienza di malattia: il vissuto della persona Esperienza vissuta: definizione Razionalizzazione del vissuto Modelli predittivi della salute

Dettagli

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato Verona 25 ottobre 2010 Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato La manutenzione comprende tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali eseguite durante

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Integrare le informazioni sugli eventi avversi secondo la classificazione dell OMS

Dettagli

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017 A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE E ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE SEDE DI BORGO SAN LORENZO APPROVATA Consiglio di Corso... AREA TEMATICA:

Dettagli

ERRORE CLINICO: STUDIO OSSERVAZIONALE SUL PROCESSO DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA. Dr.ssa Tonia Marina ZACHEO

ERRORE CLINICO: STUDIO OSSERVAZIONALE SUL PROCESSO DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA. Dr.ssa Tonia Marina ZACHEO ERRORE CLINICO: STUDIO OSSERVAZIONALE SUL PROCESSO DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA Padova 25 settembre 2008 nessuno può evitare di fare errori, la cosa più grande è imparare da essi. (K. Popper) 1 OBIETTIVI

Dettagli

Bari, 12 marzo 2015 I CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Responsabili modulo: Mara MASULLO e Aldo DI FAZIO

Bari, 12 marzo 2015 I CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Responsabili modulo: Mara MASULLO e Aldo DI FAZIO I CORSO DI ALTA FORMAZIONE «SICUREZZA DEL PAZIENTE: GOVERNO CLINICO, QUALITA E RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE» Risk management e strumenti del rischio clinico: 1. EPISTEMOLOGIA DELL ERRORE E DEL

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: trasmissione, costruzione, partecipazione, transazione;

Dettagli

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design riduzione dell errore

lezione ERGONOMIA DESIGN Human-Centered Design riduzione dell errore Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2016-17 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi lezione & ERGONOMIA DESIGN

Dettagli

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! Monza, 21 Marzo- 23 Maggio 2015 Dott.ssa Maria Russo Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale 1) Stress: significati e caratteristiche 2) Metodo e strumenti utilizzati per la valutazione 3) Applicazione in ASL Risultati 4) Report Direzione

Dettagli

indirizzo

indirizzo FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE INSEGNAMENTO: TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO M-EDF/01 12 CFU NOME DOCENTE: Angelo Raffaele Losavio indirizzo e-mail:

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVO FASI DI LAVORO TECNICHE SI, MA ANCHE E SOPRATTUTTO COMPORTAMENTI

PREMESSA OBIETTIVO FASI DI LAVORO TECNICHE SI, MA ANCHE E SOPRATTUTTO COMPORTAMENTI TECNICHE SISTEMICO-RELAZIONALI PER LA GESTIONE DEL LAVORO DI INCUBATORE OBIETTIVO FORNIRE AI PARTECIPANTI STRUMENTI EFFICACI PER GESTIRE LA RELAZIONE CON IL MANAGEMENT DELLA COOPERATIVA ADERENTE IN FASE

Dettagli

IL FISICO MEDICO: ASPETTI ETICO PROFESSIONALI ROMA 10 DICEMBRE Il Risk Management. Riccardo Di Liberto Struttura complessa di Fisica Sanitaria

IL FISICO MEDICO: ASPETTI ETICO PROFESSIONALI ROMA 10 DICEMBRE Il Risk Management. Riccardo Di Liberto Struttura complessa di Fisica Sanitaria IL FISICO MEDICO: ASPETTI ETICO PROFESSIONALI ROMA 10 DICEMBRE 2012 Il Risk Management Riccardo Di Liberto Struttura complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia 1 Il sistema

Dettagli

Progetto e verifica delle procedure. Efficacia, efficienza, sicurezza, resilienza e resistenza.

Progetto e verifica delle procedure. Efficacia, efficienza, sicurezza, resilienza e resistenza. IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO Soluzioni e Strategie per lo Sviluppo del Trasporto Ferroviario Roma, 2 ottobre 2015 Progetto e verifica delle procedure. Efficacia, efficienza,

Dettagli

Assessment funzionale dei comportamenti problema in classe P.J. LARSON E J.W. MAAG

Assessment funzionale dei comportamenti problema in classe P.J. LARSON E J.W. MAAG Assessment funzionale dei comportamenti problema in classe P.J. LARSON E J.W. MAAG Assessment funzionale dei comportamenti problema in classe Metodo per fare ipotesi circa la funzione di un comportamento

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

Messa a punto e sperimentazione di protocolli di prova per la verifica delle prestazioni di apparecchiature ecografiche

Messa a punto e sperimentazione di protocolli di prova per la verifica delle prestazioni di apparecchiature ecografiche "Gli Ultrasuoni in Medicina: coordinamento di gruppi attivi in Italia" mercoledì 24 novembre 2010 Dip. di Fisica dell'universita' "La Sapienza" di Roma. Messa a punto e sperimentazione di protocolli di

Dettagli

Sistemi di Interpretazione dati e Diagnosi Overview

Sistemi di Interpretazione dati e Diagnosi Overview Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Intelligenza Artificiale Paolo Salvaneschi A10_1 V1.0 Sistemi di Interpretazione dati e Diagnosi Overview Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali Gestire il Cambiamento Organizzativo Tra modelli e compiti di leadership Tratto da: Piccardo C. e Colombo L., Governare il cambiamento,

Dettagli