Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Intelligenza Artificiale. Paolo Salvaneschi A3_1 V1.3. Agenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Intelligenza Artificiale. Paolo Salvaneschi A3_1 V1.3. Agenti"

Transcript

1 Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Intelligenza Artificiale Paolo Salvaneschi A3_1 V1.3 Agenti Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale e per supporto a lezioni universitarie. Ogni altro uso è riservato, e deve essere preventivamente autorizzato dall autore. Sono graditi commenti o suggerimenti per il miglioramento del materiale Nota: è utilizzato in parte il materiale didattico associato al testo di Stuart J. Russell, Peter Norvig A3 Agenti Paolo Salvaneschi 1

2 INDICE Una visione unificante Agenti intelligenti Tipi di agenti A3 Agenti Paolo Salvaneschi 2 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 2

3 Una visione unificante Grande varietà di sottoaree Ricerca automatica Rappresentazione della conoscenza Ragionamento automatico Sistemi esperti Elaborazione del linguaggio naturale Pianificazione Robotica Apprendimento automatico A3 Agenti Paolo Salvaneschi 3 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 3

4 Una visione unificante Una visione unificante Perché? Frammentazione storica delle ricerche in AI in settori diversi Separazione rispetto ad altre discipline Agenti A3 Agenti Paolo Salvaneschi 4 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 4

5 Agenti intelligenti Agente Entità che interagisce con l ambiente Attraverso sensori (percezione) e attuatori (azione) Umano, robot, programma, sistema di controllo industriale, Funzione dell agente Specifica l azione che l agente intraprende per ogni sequenza di percezioni A3 Agenti Paolo Salvaneschi 5 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 5

6 Agenti intelligenti Misura della prestazione Valuta il comportamento di un agente nell ambiente Es. Tempo richiesto per risolvere un problema complesso di configurazione di un apparato Correttezza della soluzione Minimizzazione del costo dell apparato configurato A3 Agenti Paolo Salvaneschi 6 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 6

7 Agenti intelligenti Misura della prestazione Valuta il comportamento di un agente nell ambiente Problema non banale Es.prestazione di un agente automatico di interpretazione dati per la migliorare la sicurezza di strutture o impianti industriali. Cosa è la sicurezza, evoluzione storica del concetto di sicurezza, sicurezza e economia, Riduzione degli interventi dovuti a fasi allarmi: valutazione economica misurabile Miglioramento della sicurezza della strutture monitorata (riduzione del rischio): valutazione economica? misurabile? A3 Agenti Paolo Salvaneschi 7 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 7

8 Agenti intelligenti Agente razionale Sceglie l azione che massimizza il valore desiderato della prestazione In un definito contesto Date le percezioni che acquisisce Data la conoscenza che possiede Date le azioni che può eseguire (conoscenza incompleta, percezione incompleta, percezione incerta, ) A3 Agenti Paolo Salvaneschi 8 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 8

9 Agenti intelligenti Autonomia di un agente Grado di indipendenza rispetto alla conoscenza cablata nell agente al momento del progetto Apprendimento A3 Agenti Paolo Salvaneschi 9 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 9

10 Agenti intelligenti Progettare un agente => definire: L ambiente I sensori Gli attuatori La funzione dell agente La misura di prestazione A3 Agenti Paolo Salvaneschi 10 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 10

11 Agenti intelligenti Il tipo di ambiente determina in modo fondamentale il progetto dell agente L ambiente Completamente osservabile / parzialmente osservabile Deterministico / stocastico Episodico / sequenziale Statico / dinamico Discreto / continuo Agente singolo / più agenti A3 Agenti Paolo Salvaneschi 11 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 11

12 Agenti intelligenti Completamente osservabile / parzialmente osservabile Un ambiente è completamente osservabile se i sensori acquisiscono tutti gli aspetti che sono significativi per la scelta delle azioni Parzialmente osservabile Incompletezza dell informazione (Es.la struttura monitorata è strumentata solo con un insieme limitato di sensori per ragioni di costo) Incertezza dell informazione (Es. la misura acquisita fornisce una stima sulle caratteristiche del materiale che compone la struttura) Trattare incertezza e incompletezza A3 Agenti Paolo Salvaneschi 12 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 12

13 Agenti intelligenti Deterministico / stocastico Deterministico: lo stato successivo dell ambiente è completamente determinato dallo stato attuale e dall azione dell agente Nota: se l ambiente è parzialmente osservabile, può apparire come stocastico E utile pensare l ambiente non come è ma dal punto di vista dell agente Trattare incertezza e incompletezza A3 Agenti Paolo Salvaneschi 13 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 13

14 Agenti intelligenti Episodico / sequenziale Episodico: l attività dell agente è suddivisa in episodi ognuno dei quali è indipendente dagli altri (non influenzato da azioni prese in episodi precedenti). Es: classificazione Sequenziale: l azione attuale può influenzare le decisioni future. Es. gioco degli scacchi Es. sistema di interpretazione: un allarme grave è generato in funzione della persistenza di situazioni di allarme (decisioni prese precedentemente) Tenere conto degli effetti futuri/passati dell azione A3 Agenti Paolo Salvaneschi 14 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 14

15 Agenti intelligenti Statico / dinamico Statico: l ambiente non cambia; non ci si deve preoccupare del passare del tempo Dinamico: l ambiente cambia mentre l agente decide. (non decidere in tempo vuol dire decidere) Semidinamico: l ambiente non cambia; la valutazione della prestazione cambia con il passare del tempo (es. gioco degli scacchi con l orologio) Gestire il tempo A3 Agenti Paolo Salvaneschi 15 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 15

16 Agenti intelligenti Discreto / continuo Discreto /continuo applicato a Stato dell ambiente Trattamento del tempo Percezioni Azioni Es. Discreto: configurazione di un apparato Continuo: guida automatica di un veicolo Gestire processi continui A3 Agenti Paolo Salvaneschi 16 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 16

17 Agenti intelligenti Agente singolo / più agenti Le prestazioni di un agente dipendono dalle prestazioni di un altro o più agenti Ambienti competitivi, parzialmente cooperativi, cooperativi Comunicazione tra agenti Gestire comunicazione, cooperazione, conflitto A3 Agenti Paolo Salvaneschi 17 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 17

18 Agenti intelligenti In generale la realtà è parzialmente osservabile, stocastica, sequenziale, dinamica, continua, multiagente Esempi Nota: strategico deterministico eccetto che per l azione di altri agenti A3 Agenti Paolo Salvaneschi 18 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 18

19 Un agente basato su una tabella possibili percezioni-azioni conseguenti A3 Agenti Paolo Salvaneschi 19 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 19

20 Dimensioni della tabella: Taxi automatico (guida per 1 ora; ~ 27 Mbytes/sec; telecamera 30 frames/sec 640x480 pixel, 24 bit/pixel): Tavola di elementi Scacchi: Tavola di elementi Numero di atomi nell universo osservabile A3 Agenti Paolo Salvaneschi 20 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 20

21 Tipi di agenti Simple reflex Model based reflex Model based Goal-based Model based Utility-based Ogni tipo può essere anche un learning agent A3 Agenti Paolo Salvaneschi 21 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 21

22 Simple reflex agents Agisce sulla base di un insieme di regole condizioneazione Ignora la storia delle percezioni Acquisisce ed interpreta la percezione Sceglie una regola applicabile La applica producendo l azione Regole CONDIZIONE-AZIONE SE l auto che precede frena ALLORA inizia a frenare A3 Agenti Paolo Salvaneschi 22 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 22

23 Simple reflex agent A3 Agenti Paolo Salvaneschi 23 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 23

24 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 24 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 24

25 Limiti La decisione è presa solo sulla base della percezione attuale Implica che l ambiente sia completamente osservabile A3 Agenti Paolo Salvaneschi 25 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 25

26 Nota Non necessariamente un agente di questo tipo è privo di utilità Esempio: Regole euristiche che compilano conoscenza basata su modelli SE la situazione è. ALLORA si fa così.. A3 Agenti Paolo Salvaneschi 26 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 26

27 Model-based reflex agent Possiede un modello interno relativo a come funziona la parte di mondo di interesse (può far fronte ad aspetti non osservati del mondo esterno) Tiene conto della storia delle percezioni Aggiorna lo stato del modello sulla base di conoscenze relative alle percezioni a come evolve il mondo a quali conseguenze hanno le proprie azioni A3 Agenti Paolo Salvaneschi 27 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 27

28 Model-based reflex agent A3 Agenti Paolo Salvaneschi 28 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 28

29 Nota: non è detto che l agente automatico copra tutto il processo Esempio Agente automatico:acquisizione dati, Interpretazione, Spiegazione, Suggerimento Agente umano: Decisione, Azione A3 Agenti Paolo Salvaneschi 29 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 29

30 Aggiorna lo stato del modello sulla base di -La percezione -Come evolve il mondo (stato precedente) -Conseguenze delle proprie azioni A3 Agenti Paolo Salvaneschi 30 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 30

31 Model based Goal-based agent Aggiunge la definizione dell obiettivo da raggiungere Determinare una sequenza di azioni che consenta di raggiungere l obiettivo: Search, Planning Implica considerazioni sul futuro (cosa succederà a seguito di una mia azione? Mi porterà più vicino all obiettivo?) Nota: un sistema di interpretazione automatico basato su modelli non necessita di un obiettivo da raggiungere. Un sistema che cerca la strada migliore da Milano a Parigi usando un modello della rete stradale si. A3 Agenti Paolo Salvaneschi 31 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 31

32 Model-based Goal-based agent A3 Agenti Paolo Salvaneschi 32 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 32

33 Model-based Utility-based agent Una definizione binaria di obiettivo: raggiunto / non raggiunto Una misura più generale di prestazione: associare a diversi stati del mondo diversi valori di felicità / utilità => funzione di utilità A3 Agenti Paolo Salvaneschi 33 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 33

34 Situazioni interessanti (in cui un singolo goal on/off non è sufficiente): Ci sono obiettivi in conflitto. Bisogna raggiungere un compromesso Ci sono più obiettivi nessuno dei quali può essere raggiunto con certezza (ambiente osservabile con incertezza e incompletezza) Es. sistema di supporto alla progettazione (qualità vs costo) A3 Agenti Paolo Salvaneschi 34 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 34

35 Model-based Utility-based agent A3 Agenti Paolo Salvaneschi 35 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 35

36 Ogni tipo di agente può essere anche un learning agent Performance element: un agente di quelli prima considerati Critic: produce un feedback sui risultati ottenuti dall agente (rispetto a risultati desiderati) Learning element: utilizza il feedback per modificare l agente Problem generator: suggerisce i problemi da esplorare per estendere le capacità dell agente A3 Agenti Paolo Salvaneschi 36 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 36

37 Learning agent A3 Agenti Paolo Salvaneschi 37 A3 Agenti Paolo Salvaneschi 37

Sistemi di Interpretazione dati e Diagnosi Overview

Sistemi di Interpretazione dati e Diagnosi Overview Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Intelligenza Artificiale Paolo Salvaneschi A10_1 V1.0 Sistemi di Interpretazione dati e Diagnosi Overview Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile

Dettagli

Agenti razionali. Sistemi distribuiti LS Prof. Andrea Omicini A.A

Agenti razionali. Sistemi distribuiti LS Prof. Andrea Omicini A.A Agenti razionali Sistemi distribuiti LS Prof. Andrea Omicini A.A. 2003-2004 1 Il concetto di razionalità (I) Intelligenza e razionalità ci si concentra sul processo razionale ragionamento razionale visione

Dettagli

Agente Razionale Ideale. Esempio Robot Aspirapolvere. Quando un Agente Artificiale è Razionale?

Agente Razionale Ideale. Esempio Robot Aspirapolvere. Quando un Agente Artificiale è Razionale? Agente Artificiale Intelligente (razionale) AMBIENTE Percezioni attraverso sensori AGENTE Azioni attraverso attuatori (bracci meccanici, ruote, ecc.) Quando un Agente Artificiale è Razionale? Quando fa

Dettagli

Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale Intelligenza Artificiale Agenti intelligenti Agenti intelligenti 1 Agenti intelligenti La nostra definizione di agente intelligente Introduzione al concetto di ambiente esempio molto semplice di ambiente

Dettagli

Agente Razionale Ideale. Esempio Robot Aspirapolvere. Quando un Agente Artificiale è Razionale?

Agente Razionale Ideale. Esempio Robot Aspirapolvere. Quando un Agente Artificiale è Razionale? Agente Artificiale Intelligente (razionale) Percezioni attraverso sensori Quando un Agente Artificiale è Razionale? Quando fa la cosa giusta Cosa giusta = azione che causa maggior successo AMBIENTE AGENTE

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Intelligenza Artificiale Paolo Salvaneschi A7_2 V1.1 Logica proposizionale Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

IA debole vs IA forte. Agenti intelligenti. Agenti intelligenti: la prospettiva di AIMA. In questa lezione (cap 2 AIMA) Percezioni e azioni

IA debole vs IA forte. Agenti intelligenti. Agenti intelligenti: la prospettiva di AIMA. In questa lezione (cap 2 AIMA) Percezioni e azioni IA debole vs IA forte Agenti intelligenti Maria Simi a.a. 2011/2012 IA debole: le macchine posso agire in maniera intelligente? (come se lo fossero) IA forte: le macchine possono veramente pensare? (come

Dettagli

Gestione dello sviluppo software Modelli Base

Gestione dello sviluppo software Modelli Base Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A4_1 V1.0 Gestione dello sviluppo software Modelli Base Il contenuto

Dettagli

Agenti che risolvono problemi attraverso la ricerca in uno spazio di stati

Agenti che risolvono problemi attraverso la ricerca in uno spazio di stati Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Intelligenza Artificiale Paolo Salvaneschi A5_1 V1.4 Agenti che risolvono problemi attraverso la ricerca in uno spazio di stati Il contenuto del documento è

Dettagli

Ricerca informata in uno spazio di stati

Ricerca informata in uno spazio di stati Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Intelligenza Artificiale Paolo Salvaneschi A5_3 V2.5 Ricerca informata in uno spazio di stati Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

Configuration Change Release Management

Configuration Change Release Management Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_3 V1.0 Configuration Change Release Management Il contenuto del documento

Dettagli

Introduzione all ingegneria dei sistemi ICT

Introduzione all ingegneria dei sistemi ICT Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi C1_1 V1.3 Introduzione all ingegneria dei sistemi ICT Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi B1_1 V2.1. Reti di Petri

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi B1_1 V2.1. Reti di Petri Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B1_1 V2.1 Reti di Petri Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1 Progettazione Metodi e Linguaggi Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per

Dettagli

Agente Artificiale Intelligente (razionale)

Agente Artificiale Intelligente (razionale) Agente Artificiale Intelligente (razionale) Percezioni attraverso sensori AMBIENTE AGENTE Azioni attraverso attuatori (bracci meccanici, ruote, ecc.) Quando un Agente Artificiale è Razionale? Quando fa

Dettagli

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2 Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A5_2 V1.0 Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2 Il contenuto del

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A6_3 V2.1. Gestione

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A6_3 V2.1. Gestione Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A6_3 V2.1 Gestione Gestione delle versioni, configurazioni e modifiche Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile

Dettagli

Agenti intelligenti. Alessio Micheli a.a. 2015/2016. Credits: Maria Simi Russell-Norvig

Agenti intelligenti. Alessio Micheli a.a. 2015/2016. Credits: Maria Simi Russell-Norvig Agenti intelligenti Alessio Micheli a.a. 2015/2016 Credits: Maria Simi Russell-Norvig Riassunto (da lezione 1) Intelligenza come capacità diverse Capacità di simulare il comportamento umano? Capacità di

Dettagli

Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale Intelligenza Artificiale Introduzione Introduzione 1 Riferimenti } S. Russell, P. Norvig, Artificial Intelligence: a Modern Approach, Prentice Hall, 2010, III edizione (versione in italiano: Intelligenza

Dettagli

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M A.A. 2015/2016 Docente: Prof. Paola Mello e-mail: paola.mello@unibo.it Tel: 051 2093818 Server web: http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ai/fundamentalsai2015-16/

Dettagli

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M A.A. 2016/2017 Docente: Prof. Paola Mello e-mail: paola.mello@unibo.it Tel: 051 2093818 Server web: http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ai/fundamentalsai2016-17/

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V3.2 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

Ricerca non informata in uno spazio di stati

Ricerca non informata in uno spazio di stati Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Intelligenza Artificiale Paolo Salvaneschi A5_2 V2.4 Ricerca non informata in uno spazio di stati Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M A.A. 2010/2011 Docente: Prof. Paola Mello e-mail: paola.mello@unibo.it Tel: 051 2093818 Server web del modulo: http://www.lia.deis.unibo.it/courses/ai/fundamentalsai2010-11/

Dettagli

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria)

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Prof. Alfonso E. Gerevini Dipartimento di Elettronica per l Automazione Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Testo di

Dettagli

Capacity Availability Continuity Infrastructure Management

Capacity Availability Continuity Infrastructure Management Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_4 V1.2 Capacity Availability Continuity Infrastructure Management

Dettagli

Gestione della conoscenza

Gestione della conoscenza Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B3_1 V2.1 Gestione della conoscenza Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio

Dettagli

Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale Meccanica INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI

Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale Meccanica INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale Meccanica INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI Erika Bernardi 27 febbraio 2007 Struttura della lezione

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Intelligenza Artificiale. Paolo Salvaneschi A1_1 V1.1. Introduzione

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Intelligenza Artificiale. Paolo Salvaneschi A1_1 V1.1. Introduzione Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Intelligenza Artificiale Paolo Salvaneschi A1_1 V1.1 Introduzione Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

Progettazione della microstruttura - prima parte -

Progettazione della microstruttura - prima parte - Progettazione della microstruttura - prima parte - Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 4 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) Impostazione della questione

Dettagli

Il rapporto di agenzia

Il rapporto di agenzia Il rapporto di agenzia NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente te al

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V3.3 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto

Dettagli

Introduzione al controllo

Introduzione al controllo Corso di Robotica 2 Introduzione al controllo Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Cosa vuol dire controllare un robot? si possono dare diversi livelli di definizione completare con successo un programma

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali VECCHIO ORDINAMENTO Anno Accademico 2004/2005 Matricola Cognome Nome Recapito Tel. Orientamenti: METODI E

Dettagli

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A2_1 V1.3 Sistemi Informativi e Commercio Elettronico Sistemi Informativi Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

Apprendimento per Rinforzo

Apprendimento per Rinforzo Laurea Magistrale in Informatica Nicola Fanizzi Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari 11 febbraio 2009 Sommario Apprendimento del Controllo Politiche di Controllo che scelgono azioni

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli A. S. 2011-2012 INFORMATICA Classe 1AG - CAT Ore annuali: 99 DOCENTE MARIA PIA SECCO Obiettivi disciplinari Conoscenze Informazioni, dati e loro codifica. Architettura e componenti di un computer. Funzioni

Dettagli

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA

LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: INFORMATICA, INTERNET E ROBOTICA Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Università di Roma La Sapienza Via Ariosto 25, Roma Corso di formazione INPS Valore P.A. 2016/17 LABORATORI DI CULTURA DIGITALE: DIRETTORE

Dettagli

Controlli Automatici. Maria Gabriella Xibilia Blocco B piano 7 Tel. 7328

Controlli Automatici. Maria Gabriella Xibilia Blocco B piano 7 Tel. 7328 Controlli Automatici Maria Gabriella Xibilia Blocco B piano 7 Tel. 7328 Libri di testo Bolzern, Scattolini, Schiavone Fondamenti di controlli automatici Mc-Graw Hill III edizione Isidori Sistemi di Controllo

Dettagli

PROBLEMI DI GESTIONE

PROBLEMI DI GESTIONE PROBLEMI DI GESTIONE La parola gestione è una parola di gergo relativamente recente. I problemi di gestione sono nella maggioranza dei casi dei problemi di tipo decisionale con rilevante componente economico

Dettagli

CURIOSITAS ROBOTICA. Sommario

CURIOSITAS ROBOTICA. Sommario CURIOSITAS ROBOTICA Giovanni Bianco 1, Riccardo Cassinis 2 Sommario L'articolo descrive lo stato della ricerca sul sistema di pianificazione multistrategica della navigazione di robot mobili autonomi presentato

Dettagli

Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA

Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO

Dettagli

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO SECONDO BIENNIO MACRO-COMPETENZA: definire,

Dettagli

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la

vero: metodi di sequenziali, linee di (lettura del disegno) 5. Utilizzare software di base di lavorazione per la PROGRAMMAZIONE COMUNE DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA 1 - Biennio IP09 (1 anno) Asse Scientifico-Tecnologico Indicazioni nazionali Competenze di base 1. Individuare le strategie appropriate

Dettagli

Logica del primo ordine

Logica del primo ordine Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Intelligenza Artificiale Paolo Salvaneschi A7_4 V1.3 Logica del primo ordine Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio

Dettagli

Introduzione all Automatica. Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1

Introduzione all Automatica. Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1 Introduzione all Automatica Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1 Descrivere un sistema fisico La mia moto è un sistema? Capire il suo comportamento Cosa é l Automatica Quanti Km faccio con un litro?

Dettagli

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI L ANALISI DEI CONCORRENTI 1 Saper eseguire una corretta analisi dei concorrenti comporta saper: 1. valutare l impatto e i profitti potenziali di prodotti e fornitori complementari; 2. valutare le implicazioni

Dettagli

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Alessandro Mosca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca www.lintar.disco.unimib.it

Dettagli

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu Docente: prof.ssa Stefania Bandini Esercitatore: dr. Matteo Palmonari Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca www.lintar.disco.unimib.it

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa

Lezioni di Ricerca Operativa Lezioni di Ricerca Operativa Massimo Paolucci Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica (DIST) Università di Genova paolucci@dist.unige.it Anno accademico 2000/2001 La Ricerca Operativa (Operation

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

Sistemi e modelli. Sistemi

Sistemi e modelli. Sistemi Sistemi e modelli Obbiettivo: sviluppare metodologie e strumenti di analisi quantitativa della QoS di sistemi costruzione e soluzione di modelli per la valutazione di prestazioni e affidabilità di sistemi

Dettagli

Elementi di Teoria dei giochi

Elementi di Teoria dei giochi Elementi di Teoria dei giochi Teoria dei giochi Studio dei modelli matematici di cooperazione e conflitto tra individui intelligenti e razionali. Razionalità: ciascun individuo massimizza la sua utilità

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

Serious Games Per Imparare A Gestire Le Emergenze: Esperienze Ed Innovazione In PRESTO

Serious Games Per Imparare A Gestire Le Emergenze: Esperienze Ed Innovazione In PRESTO Serious Games Per Imparare A Gestire Le Emergenze: Esperienze Ed Innovazione In PRESTO Paolo Busetta Delta Informatica SpA http://lab.deltainformatica.eu paolo.busetta@deltainformatica.eu 1 Sommario Realta

Dettagli

UD7. Ho visto cose che voi umani

UD7. Ho visto cose che voi umani CORSO DI INFORMATICA UD6. Arcipelago Web 2.½ UD7. Ho visto cose che voi umani Bruno Ronsivalle Come funziona un motore di ricerca? Cosa sono i social software del Web? Cosa si intende per e-crime? Cosa

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0 Intelligenza Artificiale Introduzione Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0 Sommario Cosa è l AI? Una breve storia Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 1 Cosa

Dettagli

Lezione 10. Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione

Lezione 10. Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione Lezione 10 Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione 1 Attributi distintivi delle forme di governo Attributi Strutture

Dettagli

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità Seminario di formazione e informazione Il Rapporto di autovalutazione Roma 28 novembre 2014 Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità Isabella Quadrelli INVALSI Leggere i dati Relativizzare

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

Riconoscimento automatico di oggetti (Pattern Recognition)

Riconoscimento automatico di oggetti (Pattern Recognition) Riconoscimento automatico di oggetti (Pattern Recognition) Scopo: definire un sistema per riconoscere automaticamente un oggetto data la descrizione di un oggetto che può appartenere ad una tra N classi

Dettagli

R. Orsini - A. Roncato - F. Dalla Libera

R. Orsini - A. Roncato - F. Dalla Libera Interfacce per basi di dati e integrazione di sistemi informativi R. Orsini - A. Roncato - F. Dalla Libera Workshop del Dipartimento di Informatica 2 Marzo 2006 Aree e progetti Progetto Rewerse: Query

Dettagli

PROFILO ATTITUDINALE. Heinz Schuler, Benedikt Hell Adattamento italiano di Palmira Faraci e Silvia Clarotti. Nominativo: Codice cliente: Età:

PROFILO ATTITUDINALE. Heinz Schuler, Benedikt Hell Adattamento italiano di Palmira Faraci e Silvia Clarotti. Nominativo: Codice cliente: Età: Heinz Schuler, Benedikt Hell Adattamento italiano di Palmira Faraci e Silvia Clarotti PROFILO ATTITUDINALE Nominativo: Codice test: Data della prova: 12/11/2012 Sesso: Età: Professione: Norme di riferimento:

Dettagli

Applicazioni:la traduzione automatica

Applicazioni:la traduzione automatica Applicazioni:la traduzione automatica Il problema di tradurre automaticamente un testo da una lingua all altra è stato affrontato ancora prima della nascita dell IA. Negli anni Cinquanta diversi ricercatori,

Dettagli

Apprendere (e ragionare) con i modelli

Apprendere (e ragionare) con i modelli Apprendere (e ragionare) con i modelli Franco Landriscina Università di Trieste, 20 marzo 2014 All material provided on this presentation is intended for educational purposes only. If there is an image

Dettagli

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE: - elementi della comunicazione o mittente, messaggio, ricevente o la pragmatica della comunicazione - fattori di inefficacie

Dettagli

Applicazioni di intelligenza artificiale

Applicazioni di intelligenza artificiale Applicazioni di intelligenza artificiale A.A. 2012-13 Docenti: Prof. Fabrizio Riguzzi, Evelina Lamma, Marco Gavanelli Ricevimento studenti: vedi pagine docenti e-mail: nome.cognome@unife.it Tel: 0532 9748

Dettagli

IL COORDINAMENTO RAPPORTO TRA QUALITA E SICUREZZA

IL COORDINAMENTO RAPPORTO TRA QUALITA E SICUREZZA IL COORDINAMENTO RAPPORTO TRA QUALITA E SICUREZZA Sintesi della lezione tenuta da Pierre Lorent al corso di formazione sulla sicurezza in edilizia nell ambito del Programma di Iniziativa comunitaria ADAPT-

Dettagli

Planning deduttivo in Prolog Planning in Prolog (come ricerca forward) (il 18 Gennaio, in Lab)

Planning deduttivo in Prolog Planning in Prolog (come ricerca forward) (il 18 Gennaio, in Lab) APPLICAZIONI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE A.A. 2010/2011 Docenti: Prof. Fabrizio Riguzzi, Evelina Lamma, Marco Gavanelli Ricevimento studenti: vedi pagine docenti e-mail: nome.cognome@unife.it it Tel: 0532

Dettagli

Teoria dei giochi. migliorare il proprio obiettivo il sistema ha raggiunto l equilibrio.

Teoria dei giochi. migliorare il proprio obiettivo il sistema ha raggiunto l equilibrio. iii migliorare il proprio obiettivo il sistema ha raggiunto l equilibrio. Per introdurre la nozione di equilibrio di Nash consideriamo due giocatori. Siano f A (x, y) :AxB = R e f B (x, y) :AxB = R entrambe

Dettagli

Seminario ISFOL Roma 04 dicembre A cura di: Irene Bertucci

Seminario ISFOL Roma 04 dicembre A cura di: Irene Bertucci Seminario ISFOL Roma 04 dicembre 2013 A cura di: Irene Bertucci (bertucci@enaip.it) La sperimentazione Il modello » Come verificare e certificare le competenze acquisite dagli studenti prossimi alla qualifica

Dettagli

Sistemi ad Agenti. Perche studiare IA? Sistemi ad Agenti. Sistemi ad Agenti Modulo A

Sistemi ad Agenti. Perche studiare IA? Sistemi ad Agenti. Sistemi ad Agenti Modulo A Sistemi ad Agenti Modulo A Berardina Nadja De Carolis www.di.uniba.it/~nadja/ decarolis@di.uniba.it Sistemi ad Agenti Testo di Riferimento: Stuart Russell e Peter Norvig, Intelligenza Artificiale: Un approccio

Dettagli

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano Anno accademico 2011/2012 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria" Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M! Corso di Laurea in Ingegneria Informatica! Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012 CONTENUTI (Fondamenti

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Capitolo 6, Motivazione, di Silvia Bagdadli Learning goal Motivazione Definizione Teorie del contenuto (cosa motiva) Teorie del processo (come influenzare la motivazione degli

Dettagli

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 1. Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 1 0

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 1. Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 1 0 Rappresentazione della Conoscenza Lezione 1 Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 1 0 Sommario La rappresentazione della conoscenza (BL 1) Sistemi basati sulla conoscenza (BL 1)

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Lezione 6bis. Sommario. Problemi di soddisfacimento di vincoli: CSP. Vincoli CSP RN 3.8, 4.3, 4.5.

Intelligenza Artificiale. Lezione 6bis. Sommario. Problemi di soddisfacimento di vincoli: CSP. Vincoli CSP RN 3.8, 4.3, 4.5. Sommario Intelligenza Artificiale CSP RN 3.8, 4.3, 4.5 Giochi RN 5 Lezione 6bis Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Lezione 6bis 0 Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Lezione 6bis 1 Problemi

Dettagli

Fondamenti di Automatica Prof. Giuseppe Oriolo. Introduzione

Fondamenti di Automatica Prof. Giuseppe Oriolo. Introduzione Fondamenti di Automatica Prof. Giuseppe Oriolo Introduzione cos è automatica: disciplina che studia le modalità attraverso le quali una sequenza di eventi desiderati avviene in maniera autonoma (Wikipedia)

Dettagli

Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale Corso di storia della scienza e della tecnica A.A. 2009/2010 Intelligenza artificiale Il problema della definizione e delle origini Viola Schiaffonati Dipartimento di Elettronica e Informazione Sommario

Dettagli

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009 CONTENUTI

Dettagli

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 6 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 6 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive Produrre o riprodurre? La gamma degli stili di insegnamento nell educazione motoria Quality PA Diritto del bambino al gioco the star Dal metodo di istruzione diretta al metodo di esplorazione e scoperta

Dettagli

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software Sommario Introduzione Leggere Cap. 1 Ghezzi et al. Definizione Nascita dell ingegneria del software Ruolo Relazione con altre discipline Introduzione 2 Il software Il software e` definito come: i programmi,

Dettagli

BREVE INTRODUZIONE ALL INTELLIGENZA ARTIFICIALE. A cura di Buttolo Marco (2005)

BREVE INTRODUZIONE ALL INTELLIGENZA ARTIFICIALE. A cura di Buttolo Marco (2005) INDICE: BREVE INTRODUZIONE ALL INTELLIGENZA ARTIFICIALE A cura di Buttolo Marco (2005) 1. Introduzione Pag 1 2. Il test di Turing Pag 2 3. Concetti di base dell I.A Pag 3 4. Orientamenti futuri Pag 4 1.

Dettagli

Agenti basati su Ricerca: Introduzione

Agenti basati su Ricerca: Introduzione Agenti basati su Ricerca: Introduzione Intelligenza Artificiale Prof. Alfonso E. Gerevini Dipartimento Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Brescia Un Agente Risolutore di Problemi Segue

Dettagli

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Lezione 5 Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Università Tor Vergata 1 Agenda Drammaturgia e impression management Capacità sociali Le decisioni nelle organizzazioni 2 Assunzioni di base

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

Casi d uso: esercizi

Casi d uso: esercizi Casi d uso: esercizi Angelo Di Iorio A.A. 2013-2014 Ingegneria del Software () Casi d uso: esercizi A.A. 2013-2014 1 / 35 Tools UML ArgoUML, http://argouml.tigris.org/ Eclipse MDT UML2, http://www.eclipse.org/uml2/

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti PIANIFICAZIONE E BUDGET SCG-L09 Pagina 0 di 12 A) OBIETTIVO DELLA LEZIONE B) BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO C)

Dettagli

La scelta fra le alternative

La scelta fra le alternative La scelta fra le alternative I metodi analisi paretiana eliminazione delle alternative dominate come scegliere tra le alternative pareto efficienti? analisi a molti attributi classica analisi gerarchica

Dettagli

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1 Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1 Evoluzione del concetto di Intelligenza Emotiva (IE) Gardner (1983) è stato il primo ad introdurre

Dettagli

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017 RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017 elementi essenziali per il confronto Potenzialità della flipped classroom Classe rovesciata: uno spazio di libertà controllata (B. Devauchelle) in cui gli studenti hanno maggior

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0 Intelligenza Artificiale Introduzione Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0 Sommario Cosa è l AI? Una breve storia Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 1 Cosa

Dettagli

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270 A: Quadri elettrici OBIETTIVI DEL Conoscere i principali apparecchi di comando, segnalazione e protezione degli impianti elettrici. Conoscere il CAD elettrico. Saper descrivere le caratteristiche degli

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Matematica Tesi di Laurea Teoria dei Giochi ed Equilibrio di Nash CANDIDATA Francesca SPOSATO

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Sistemi di Supervisione Controllo ed Acquisizione Dati SCADA Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica. Compressione dati

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica. Compressione dati Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Compressione dati Compressione dei dati Il processo di compressione consiste nell effettuare codifiche

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso FACOLTÁ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA in Ingegneria Gestionale Classe L/9 Insegnamento di Fondamenti di Automatica 9 C.F.U. A.A. 2015-2016 Docente: Prof. Massimo Cefalo E-mail: massimo.cefalo@unicusano.it

Dettagli