Lezione n.3. Prof. Roberto de Marco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione n.3. Prof. Roberto de Marco"

Transcript

1 Lezione n.3 Prof. Roberto de Marco

2 concentrazione di ozono frequenza TO TALE 120

3 !"#$ "%$&!"#$'#( #"!% +! - 1 )#$)%'%!"# $#*#### +#% *, -.""%/&0,1 ogni unità statistica deve essere assegnata ad un unica modalità o intervallo di classe

4 " / $%)$ )$%*$ '(( #$%&$ + $%- )$%)- '(( #$%&$,&$ /

5 .% ! !" 3 4/ 0 n i N Σ K i=1 n i = n 1 + n n K = N n= numero totale delle osservazioni (numerosità campionaria K= numero delle modalità della variabile FREQUENZA RELATIVA: (pi = ni / N) rapporto tra il numero di osservazioni corrispondente alle diverse modalità o valori ( intervalli di classe) della variabile e la dimensione campionaria 0 pi 1 Σ K i=1 p i = p 1 + p p K = 1

6 !"#$#))% $&!"#$'#( #"!% 4#*%%&)( %)%*#

7 #, 11+55, , 8 i: :7 modalità tally frequenza assente 48 lieve 32 grave 17 lesioni permanenti 2 decesso MODALITA' frequenza frequenza assoluta relativa n i n i /n assente 48 48/100=0,48 lieve 32 0,32 grave 17 0,17 lesioni permanenti 2 0,02 decesso 1 0,01 TOTALE 100 k=5

8 #, 11+55, MODALITA' frequenza frequenza assoluta relativa n i n i /n assente 48 48/100=0,48 lieve 32 0,32 grave 17 0,17 lesioni permanenti 2 0,02 decesso 1 0,01 TOTALE 100 k= assente lieve grave les. Perm. decesso Diagramma a barre

9 + 1 ;5, $ modalità x i frequenza assoluta n i frequenza relativa p i frequenza relativa percentuale p i (%) normale 35 35/50 = 0.70 (35/50)*100 = 70% forcipe 1 1/50 = 0.02 (1/50)*100 = 2% cesareo 14 14/50 = 0.28 (14/50)*100 = 28% TOTALE %

10 4#<= %#)#> 4 #, 2? )2 1 1 % &, +;5 1 %@ +5511&

11 4#<= %#)#> '#( #"!#%) # ; A5 ;9.5 +: +;5 +55

12 4#<= %#)#> ; A5 ;9.+ +: " 34 " 34 5@99 5@99 5@;9 5@;9 5@+: 5@+: '#( #"!# #)%*# +; @55 +@55 0,6 0 0,5 0 0,4 0 0,3 0 G R U P P O A G R U P P O B 0,2 0 0,1 0 0,0 0 m ig lio r a t o p e g g io r a t o in v a ria t o

13 %44##"%!"0%'<# $#))%$&!"#$ '#( #"!%4#*%%&) (%)%*#

14 0%'%% ",+BC ; SPECIALIZZANDI MATRICOLE +D +BC 3)67889:&(;<4 α 99C 3887)*;9*6(:<4 E. α : 360 = n : N >> α= (n/n)*360

15 COSTI MEDICI DIRETTI ASMATICI CON UN BUON CONTROLLO ASMATICI CON UNO SCARSO CONTROLLO 18.0% 11.8% 12.6% 31.4% EUR % EUR % 48.7% Componenti dei costi medici diretti negli asmatici Italiani, in relazione al livello di controllo1 della malattia. Anno di riferimento: Fonte: Italian Study on Asthma in Young Adults (ISAYA). Accordini S. et al. Int Arch Allergy Immunol % visite mediche esami clinici e di laboratorio trattamento farmacologico visite al Pronto Soccorso e ricoveri ordinari

16 DIAGRAMMA A BARRE _ Distribuzione gruppi sanguigni 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 0+ A+ B+ AB ? A? B? - AB? 10% 5% 0% Australia[1] Canada[2] Danimarca[3] Finlandia[4] Francia[5] Gran Bretagna[6] Stati Uniti[7] Sud Corea[8] Svezia[9]

17 Frequenza relativa di soggetti con sintomi asmatiformi in early e late-responders- ECRHS_Italy: esempio di Selection bias R de Marco et al. - European Respiratory Journal, 1994

18 Distribuzione dell abitudine al fumo di sigaretta in Italia. Dati ISAYA Verlato G et al. Respiratory Medicine 2006

19 Rappresentare graficamente l informazione contenuta nei seguenti dati Colore degli occhi e dei capelli in un campione di studenti occhi capelli occhi capelli occhi capelli occhi capelli Capelli: 1= nero/castano 2= biondo/rosso Occhi: 1= nero/marrone 2= blu/azzurro 3= verde

20 !"#$#))% $&!"#$'#( #"!% 4#*%%&)( %"%*#

21 PESO, STATURA e SESSO delle M ATRICOLE di M EDICINA dell UNIVERSITA di VERONA nell A.A. 95/96 PESO STAT. SESSO PESO STAT. SESSO PESO STAT. SESSO Kg cm Kg cm Kg cm F M F F F F F M F F F M F F F F F F M F F F M F F F M F M M F F F F M F F M M F F M M F M F M F F F F F F F M M F F F F F F M F F F M F F M F M F F F F F F F M M F F F M M F F F F M F F F F F F F M F F F M M F F F F F M F M F F F F F F F F M F M F M

22 $#))% *%%&)# ( %"%*% "" %% % 150 cm fre var=statura STATURA Valid Value Frequency Percent Percent P Total "

23 1, 1, =>%= 7+;5 87+E9 17:9 1 F7E 2 1, δ 9?7@δ 7:93E7:AG; 1 1

24 Statura in classi [ ) [ ) [ ) [ ) [ ) [ ) [ ) [ ) [ ) totale Frequenza assoluta Frequenza relativa 1/125= 0.8% 8/125= 6.4% 24/125= 19.2% 27.2% 21.6% 15.2% 7.2% 0.8% 1.6% 100%

25 %44##"%!"0%'<# $#))%$&!"#$ '#( #"!%4#*%%&) (%"%*#

26 0%//%%%""#$20%" freq. relativa (%) area di ciascun rettangolo proporzionale alla frequenza statura (cm) perdita di informazione al diminuire del numero di intervalli freq. relativa (%) statura (cm)

27 Esempio: Vittime di incidenti stradali nel London Borough of Harrow nel ETA FREQUENZA scorretto /34=9.3 TOTALE 815 corretto

28 Statura in classi Frequenza assoluta Frequenza relativa [ ) 1 1/125= 0.8% [ ) [ ) [ ) [ ) /125= 6.4% 24/125= 19.2% 27.2% 21.6% Rappresentazione Poligono di Frequenze [ ) % [ ) 9 7.2% [ ) 1 0.8% [ ) 2 1.6% totale % fr e q. r e la tiv a (% ) statura (cm)

29 +A +A3 4 1!1B 1?11 > Σ K i=1 n i = n 1 + n n K = N ' i? 75 ' i H 7" FREQUENZA RELATIVA CUMULATA (Pi, Pi%): '7 4 i? 75 4 i H 7+

30 1 ' % 'I ' % 'I 5 " );$%);: ;7 5@AI + 5@AI );;%);- A A3+.;7 B@:I +HA7 E 5@AHB@:7 D@.I )6$%)6:.:.:3+.;7 +E@.I +HAH.:7 99 5@AHB@:H+E@.7.B@:I )6;%)6-9:.D@.I +HAH.:H9:7 BD 5@AHB@:H+E@.H.D@.7 ;9@BI )#$%)#:.D.+@BI E: D;@.I )#;%)#- +E +;@.I ++9 E5@:I )&$%)&: E D@.I +.. ED@BI )&;%)&- + 5@AI +.9 EA@:I )-$%)-;. +@BI +.; +55@5I +.; +55@5I +.; 5

31 /1!1131? statura (cm)

32 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA DI UNA VARIABILE QUANTITATIVA: CURVA AD OGIVA (POLIGONO DELLE FREQUENZE) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% curva ad ogiva (poligono delle frequenze relative cumulate) F(x 1 ) F(x 2 ) p(x 1 <X<x 2 ) = F(x 1 ) - F(x 2 ) poligono delle frequenze relative 0% x 1 x statura (cm)

33 + "1 :511, $2 1, +B+E+E :.:.:.:.:.:.;.;.;.;.B.B.D C C,+;JJ..

34 A C 4, 2 %"0, 26 %"04##")#,8? " - 1, "9?3>4 D) E)$$

35 #,1 " 11, "7B PESO (kg) Rango= 3, Rp=43% "7B5, PESO (kg) Rango= 3, Rp=5%

36 5+ F%A$5+2> "F%? "( FI CJ7 6K C%"04##")# 4##")4 2", L( %)#.L( %)#/#$%"% 9L( %)# 3 QUARTILE-1 QUARTILE = DIFFERENZA INTERQUARTILICA

37 ", :5? G)6#(; %"0 4##") :5?,:5I C 2 +BD; statura (cm)

38 $ M F M "! x k = u + i 1 k F( ui 1) i F( u ) F( u ) * δ i i 1 F 71 χ F 7F? 7? Ui-1 = limite inferiore dello i-esimo intervallo ' 7 7? δ C N

39 ;5 1 0( 1 0( +11 3<4 );$%);: X5 + 5@AI 5@AI );;%);- A B@:I D@.I )6$%)6:.:+E@.I.B@:I )6;%)6-9:.D@.I ;9@BI )#$%)#:.D.+@BI D;@.I )#;%)#- +E +;@.I E5@:I )&$%)&: E D@.I ED@BI )&;%)&- + 5@AI EA@:I )-$%)-;. +@BI +55@5I +.;+55@5I F 7;5 ;5L 7 +B;?+BE 7+D5@?+ 7+B; ' 7;9B@'?+ 7.B: δ 7; 8 ;5 7+B;H;5?.B: ( ) O;7+BE9

40 C""!" ;5 11 1@ ;5? D;? 1C Rango percentilico Mediana Alcool (mg/dl) );5? +D;13 #;%"9L esimo Percentile

41 55H+A =% IJF5 0%'%)%#&%'' D;L4##")#.;L4##")# )# &%'' 4##, D;L H+;O /#$%"% &%''"'##,.;L? +;O

42 + H552A+JAA A+J 1 2 AA Graphs by sesso

43 5+ AC #,- 2 #% *(&- #(&: 3, ( "//1 AC +A5 *K;L 5+ -#(;L 5+.AE::AE.@;L 4##")#7.AE DA: /3 ED;L 4##")#7DA:

44 "

45 + +++A #81 Rappresentano il modo in cui la popolazione cresce in funzione dell età 1 C C

46

47 4##") &%/&"#$%5%9B/# %44##"%!"#$#4##")$4## % %4##%2

48 !, ) +:F1.++B;F199P " E++55

49

50 !314 9+;- DE;K1 ) B;A:

51

52 SIMMETRIA DI UNA DISTRIBUZIONE ASIMMETRIA POSITIVA SIMMETRIA ASIMMETRIA NEGATIVA

53 The distribution of cardiac index is bimodal with a distinct population of subjects characterized by an increased cardiac index. Thirty-seven percent of all subjects with borderline hypertension were found to have this elevation in cardiac index and an elevated heart rate which also had a bimodal distribution

54 Mentre il peso e l altezza nella pop. Umana sono bimodali, il bmi [peso/altezza^2] non lo e!!!!!

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 Lezione n.3 - Indici di posizione 1 Per i caratteri qualitativi, la tabella e le rappresentazioni grafiche esauriscono quasi completamente gli aspetti descrittivi.

Dettagli

Introduzione alla Statistica (Metodo delle Scienze Empiriche)

Introduzione alla Statistica (Metodo delle Scienze Empiriche) Introduzione alla Statistica (Metodo delle Scienze Empiriche) Distribuzioni di Frequenza Percentili Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università degli Studi di Verona Distribuzione di Frequenza

Dettagli

Rappresentazioni grafiche. Diagrammi a barre (bar chart) Torte (pie chart) Diagrammi cartesiani Istogrammi di frequenza Box plots scatterplots

Rappresentazioni grafiche. Diagrammi a barre (bar chart) Torte (pie chart) Diagrammi cartesiani Istogrammi di frequenza Box plots scatterplots Rappresentazioni grafiche Diagrammi a barre (bar chart) Torte (pie chart) Diagrammi cartesiani Istogrammi di frequenza Box plots scatterplots I grafici sono più veloci e più semplici da interpretare di

Dettagli

Introduzione alla Statistica (Metodo delle Scienze Empiriche)

Introduzione alla Statistica (Metodo delle Scienze Empiriche) Introduzione alla Statistica (Metodo delle Scienze Empiriche) Distribuzioni di Frequenza Percentili Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università degli Studi di Verona Distribuzione di Frequenza

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 08/04/014 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x 9 range31-74 x 9 range50-941

Dettagli

Principi di Statistica Descrittiva (2)

Principi di Statistica Descrittiva (2) Università degli Studi di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno accademico 2007/2008 Principi di Statistica Descrittiva (2) Bruno Federico b.federico@unicas.it Rappresentazioni

Dettagli

08/04/2014. Misure di posizione. INDICI DI POSIZIONE (measures of location or central tendency) 1. MODA 2. MEDIA 3. MEDIANA

08/04/2014. Misure di posizione. INDICI DI POSIZIONE (measures of location or central tendency) 1. MODA 2. MEDIA 3. MEDIANA Misure di posizione INDICI DI POSIZIONE (measures of location or central tendency) 1. MODA 2. MEDIA 3. MEDIANA 1 MODA E la scelta fatta dalla maggioranza della popolazione, lo stile che tutti seguono in

Dettagli

Statistica. Lezione 1

Statistica. Lezione 1 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 1 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daniela

Dettagli

La Sintesi Statistica Una serie di dati numerici è compiutamente descritta da tre proprietà principali: La tendenza centrale o posizione La

La Sintesi Statistica Una serie di dati numerici è compiutamente descritta da tre proprietà principali: La tendenza centrale o posizione La STATISTICA DESCRITTIVA La Sintesi Statistica Una serie di dati numerici è compiutamente descritta da tre proprietà principali: La tendenza centrale o posizione La dispersione o variabilità La forma Queste

Dettagli

Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale

Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona DISTRIBUZIONI TEORICHE DI

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 14/1/01 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x = 9 range=31-7=4 x = 9 range=50-9=41

Dettagli

Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale

Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona DISTRIBUZIONI TEORICHE DI

Dettagli

CdL in INFERMIERISTICA DOMANDE RECENTEMENTE UTILIZZATE PER GLI ESAMI

CdL in INFERMIERISTICA DOMANDE RECENTEMENTE UTILIZZATE PER GLI ESAMI CdL in INFERMIERISTICA DOMANDE RECENTEMENTE UTILIZZATE PER GLI ESAMI DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA (LEZIONE 3) 1) La tabella seguente riporta il numero delle dita delle due mani in un gruppo di falegnami

Dettagli

Introduzione alla Statistica (Metodo delle Scienze Empiriche)

Introduzione alla Statistica (Metodo delle Scienze Empiriche) Introduzione alla Statistica (Metodo delle Scienze Empiriche) Distribuzioni di Frequenza Percentili Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università degli Studi di Verona Distribuzione di Frequenza

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 Lezione n.6 - Distribuzione bivariata Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Esempio: distribuzione dell abitudine al

Dettagli

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati 30 30 10 30 50 30 60 60 30 20 20 20 30 20 30 30 20 10 10 40 20 30 10 10 10 30 40 30 20 20 40 40 40 dire se i dati illustrati sono unità statistiche valori

Dettagli

Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale

Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona La distribuzione normale

Dettagli

Matematica Lezione 21

Matematica Lezione 21 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 21 Sonia Cannas 13/12/2018 Introduzione alla statistica descrittiva Statistica La statistica è una disciplina il cui fine è lo studio

Dettagli

Statistica descrittiva II

Statistica descrittiva II Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 009/010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Statistica descrittiva II Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità A.A. 009/10 - Sottoperiodo PROA DEL 14 MAGGIO 010 Cognome:.. Nome: Matricola:.. AERTENZE: Negli esercizi in cui sono richiesti calcoli riportare tutte la

Dettagli

Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale

Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona media e varianza campione

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE FREQUENZA ASSOLUTA Data una distribuzione semplice di dati, ovvero una serie di microdati, si chiama frequenza assoluta di ogni modalità del carattere studiato il numero

Dettagli

Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale

Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale Distribuzioni teoriche di probabilità: distribuzione binomiale e distribuzione normale Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona media e varianza campione

Dettagli

STATISTICA. Utilizzo della statistica in campo infermieristico UNITA STATISTICA POPOLAZIONE STATISTICA

STATISTICA. Utilizzo della statistica in campo infermieristico UNITA STATISTICA POPOLAZIONE STATISTICA Utilizzo della statistica in campo infermieristico Es. Infezioni ospedaliere in un nosocomio pediatrico individuare la frequenza di infezioni per confrontarle con gli standard comunemente accettati Es.

Dettagli

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno a.a. 2007-2008 Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno Dott.ssa Daniela Alessi daniela.alessi@med.unipmn.it 1 Argomenti:

Dettagli

-Validità di un test diagnostico: Sensibilità e Specificità

-Validità di un test diagnostico: Sensibilità e Specificità SLIDES DEL CORSO DI STATISTICA Prof. R. Di Mascio Programma svolto a.a. 2005/06 - Il metodo statistico - Dati e informazioni di tipo statistico - Archiviazione dei dati - Sintesi dei dati in tabelle -

Dettagli

Statistica Medica ed Epidemiologia

Statistica Medica ed Epidemiologia Statistica Medica ed Epidemiologia Docente: M.Elisabetta Zanolin Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università degli Studi di Verona Telefono: 045 80 27 654 e-mail: elisabetta.zanolin@univr.it

Dettagli

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011 VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011 1 RAPPRESENTARE I DATI: TABELLE E GRAFICI Un insieme di misure è detto serie statistica o serie dei dati 1) Una sua prima elementare elaborazione può

Dettagli

tabelle grafici misure di

tabelle grafici misure di Statistica Descrittiva descrivere e riassumere un insieme di dati in maniera ordinata tabelle grafici misure di posizione dispersione associazione Misure di posizione Forniscono indicazioni sull ordine

Dettagli

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati.

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati. Corso di Laurea INTERFACOLTÀ - Esercitazione di Statistica n 1 ESERCIZIO 1: Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati. ESERCIZIO 1 Soluzione:

Dettagli

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente La statistica descrittiva prima parte a cura della prof.ssa Anna Rita Valente INTRODUZIONE La statistica è una disciplina all ordine del giorno basta sfogliare un giornale per trovare dati statistici sui

Dettagli

Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a

Esercitazione 1.3. Indici di variabilità ed eterogeneità. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Esercitazione.3 Indici di variabilità ed eterogeneità Concentrazione Asimmetria Prof.ssa T. Laureti a.a. 202-203 Esercizio Si considerino i seguenti dati relativi al numero di addetti

Dettagli

Distribuzioni di frequenza di due variabili

Distribuzioni di frequenza di due variabili Distribuzioni di frequenza di due variabili Esercizio In un collettivo di studenti è stato rilevato il voto riportato all esame di statistica e quello riportato all esame di fisica Studente 1 2 3 4 5 6

Dettagli

Dott.ssa Marta Di Nicola

Dott.ssa Marta Di Nicola Perché la Statistica Medica è necessaria? - per leggere, comprendere ed analizzare criticamente relazioni e documenti scientifici; -per avere la possibilità di effettuare in proprio ricerche che comportino

Dettagli

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone eballone@unich.it 0871/3554004-4007 www.biostatistica.unich.it Nell analisi statistica si può individuare una: FUNZIONE DESCRITTIVA, in quanto offre il metodo

Dettagli

Le rappresentazioni grafiche

Le rappresentazioni grafiche Le rappresentazioni grafiche Rappresentazione grafica La rappresentazione grafica è un disegno ottenuto facendo corrispondere ai numeri delle tabelle: - enti geometrici elementari (punti, linee, superfici.)

Dettagli

Prof.ssa M. Di Nicola

Prof.ssa M. Di Nicola http://www.biostatistica.unich.it Perché la Statistica Medica è necessaria? - per leggere, comprendere ed analizzare criticamente relazioni e documenti scientifici; - per avere la possibilità di effettuare

Dettagli

Statistica Un Esempio

Statistica Un Esempio Statistica Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione di n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in Kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche.

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche. Misure di tendenza centrale e di variabilità: Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche. Il valore medio di una variabile in un gruppo di osservazioni

Dettagli

LA STATISTICA

LA STATISTICA http://www.biostatistica.unich.it LA STATISTICA E l insieme dei metodi che consentono di raccogliere, ordinare, riassumere, presentare ed analizzare dati e informazioni, trarne valide conclusioni e prendere

Dettagli

Rilevazione (Raccolta) Dati: Raccolta Campionaria e Raccolta Globale

Rilevazione (Raccolta) Dati: Raccolta Campionaria e Raccolta Globale Statistica Descrittiva Indagine Statistica: Terminologia Def. Popolazione (o Collettivo Statistico) : Insieme di elementi oggetto dell indagine statistica aventi caratteristiche comuni. Tali elementi vengono

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 Dott. Giuseppe Pandolfo 6 Ottobre 2014 Popolazione statistica: insieme degli elementi oggetto dell indagine statistica. Unità statistica: ogni elemento della popolazione statistica.

Dettagli

Modulo III. Definizione ed elementi di calcolo delle probabilità Le variabili casuali La distribuzione normale e la normale standardizzata

Modulo III. Definizione ed elementi di calcolo delle probabilità Le variabili casuali La distribuzione normale e la normale standardizzata Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO SRTAORDINARIO 2007/08 Insegnamento di STATISTICA MEDICA Docente:Dott.ssa Egle

Dettagli

Fonte:

Fonte: Fonte: http://www3.istat.it/servizi/studenti/valoredati/ prima sintesi dopo aver raccolto i dati punto di partenza per rappresentazione, lettura, interpretazione, elaborazione. caratteristiche: deve presentare

Dettagli

La seguente tabella riporta la distribuzione del peso di 400 studentesse. (Kg)

La seguente tabella riporta la distribuzione del peso di 400 studentesse. (Kg) Esercizio La seguente tabella riporta la distribuzione del peso di 400 studentesse. Peso N % (Kg) 45-55 120 55-65 201 65-75 50 75-80 29 1) Calcolare la distribuzione di frequenza relativa 2) Rappresentate

Dettagli

Distribuzioni statistiche

Distribuzioni statistiche Distribuzioni statistiche L operazione di determinazione delle modalità del carattere per ciascuno degli elementi del collettivo origina una distribuzione del collettivo secondo il carattere considerato.

Dettagli

Esempio: Media, Mediana, Moda

Esempio: Media, Mediana, Moda Esempio: Media, Mediana, Moda 7 6 5 4 3 2 1 0 classe ri fi fi / n 1-5 3 5 0,25 5-9 7 6 0,300 9-13 11 4 0,200 13-17 15 3 0,150 17-21 19 2 0,100 5 6 4 20 1,000 3 7 11 15 19 3 2 MEDIA: x = 9.2 si calcola

Dettagli

Seconda Lezione. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA

Seconda Lezione. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA Seconda Lezione "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando

Dettagli

Statistica - Un Esempio

Statistica - Un Esempio Statistica - Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli

Statistica. Statistica descrittiva. GRAFICI e INDICI

Statistica. Statistica descrittiva. GRAFICI e INDICI Statistica Statistica descrittiva GRAFICI e INDICI La Statistica La statistica è una disciplina scientifica che si occupa dellaraccolta, dell analisi e dell interpretazionedeidati ottenuti da osservazioni

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Sociologia Insegnamento di Statistica (a.a. 2018-2019) dott.ssa Gaia Bertarelli Esercitazione n. 1 1. Si considerino i seguenti caratteri

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

Fonte:

Fonte: Fonte: http://www3.istat.it/servizi/studenti/valoredati/ prima sintesi dopo aver raccolto i dati punto di partenza per rappresentazione, lettura, interpretazione, elaborazione. caratteristiche: deve presentare

Dettagli

Statistica. Lezioni: 5, 6. Statistica Descrittiva Univariata 2

Statistica. Lezioni: 5, 6. Statistica Descrittiva Univariata 2 Corsi di Laurea: a.a. 2017-18 Diritto per le Imprese e le istituzioni Scienze dell Amministrazione e Consulenza del Lavoro sienze Internazionali dello Sviluppo e della Cooperazione Statistica Statistica

Dettagli

Intervallo di confidenza

Intervallo di confidenza Intervallo di confidenza Prof. Giuseppe Verlato, Prof. Roberto de Marco Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona campione inferenza popolazione Media Riportare sempre anche Stima

Dettagli

Statistica Sociale - modulo A

Statistica Sociale - modulo A Statistica Sociale - modulo A e-mail: stella.iezzi@uniroma2.it i quartili IL TERZO QUARTILE per un carattere diviso in classi ESEMPIO: il boxplot I QUARTILI I quartili sono tre indici che dividono la distribuzione

Dettagli

LA STATISTICA. Dott.ssa Marta Di Nicola 1.

LA STATISTICA. Dott.ssa Marta Di Nicola 1. http://www.biostatistica.unich.it Dott.ssa Marta Di Nicola Informazioni, nuove conoscenze, decisioni Necessità di prendere una decisione Raccolta informazioni / Osservazione / Sperimentazione Raccolta

Dettagli

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri;

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri; Esercizio 1 Il corso di Statistica è frequentato da 10 studenti che presentano le seguenti caratteristiche Studente Sesso Colore Occhi Voto Soddisfazione Età Stefano M Nero 18 Per niente 21 Francesca F

Dettagli

Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08. Insegnamento di STATISTICA MEDICA. Modulo II

Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08. Insegnamento di STATISTICA MEDICA. Modulo II Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08 Insegnamento di STATISTICA MEDICA Docente:Dott.ssa Egle

Dettagli

Dott.ssa Marta Di Nicola 1

Dott.ssa Marta Di Nicola 1 Informazioni, nuove conoscenze, decisioni Necessità di prendere una decisione Raccolta informazioni / Osservazione / Sperimentazione Raccolta informazioni elementari / dati Sintesi / modelli Nuove conoscenze

Dettagli

Che tipo di variabile è il peso del bambino e qual è la sua scala di misura?

Che tipo di variabile è il peso del bambino e qual è la sua scala di misura? ESERCIZIO Nell ambito di uno studio per identificare i fattori di rischio della nascita di un bambino sottopeso con peso inferiore a 25 g) è stata valutata l abitudine al fumo della madre in gravidanza.

Dettagli

Statistica Medica ed Epidemiologia

Statistica Medica ed Epidemiologia Statistica Medica ed Epidemiologia Docente: M.Elisabetta Zanolin Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università degli Studi di Verona Telefono: 045 80 27 654 e-mail: elisabetta.zanolin@univr.it

Dettagli

Test d ipotesi: confronto fra medie

Test d ipotesi: confronto fra medie Test d ipotesi: confronto fra medie Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona CONFRONTO FRA MEDIE 1) confronto fra una media campionaria e una media di popolazione

Dettagli

I principali tipi di grafici

I principali tipi di grafici I principali tipi di grafici Esiste una grande varietà di rappresentazioni grafiche. I grafici più semplici e nello stesso tempo più efficaci e comunemente utilizzati sono: I GRAFICI A BARRE I GRAFICI

Dettagli

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione [1/2] Gli indici di variabilità consentono di riassumere le principali caratteristiche di una distribuzione (assieme alle medie) Le

Dettagli

Esercizi. Esercizio 1. Date le funzioni f(x) = x 2 3x + 2 e g(x) = 2x 1,

Esercizi. Esercizio 1. Date le funzioni f(x) = x 2 3x + 2 e g(x) = 2x 1, Esercizi Esercizio 1. Date le funzioni f(x) = x 2 3x + 2 e g(x) = 2x 1, (a) dire quanto vale f g e qual è il suo insieme di definizione; (b) dire quanto vale g f e qual è il suo insieme di definizione;

Dettagli

Principi di Statistica Descrittiva (3)

Principi di Statistica Descrittiva (3) Università degli Studi di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno accademico 2007/2008 Principi di Statistica Descrittiva (3) Bruno Federico b.federico@unicas.it Indici

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2016/2017 Le medie Le medie si applicano ai caratteri quantitativi,

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2017/2018 Quartili e distribuzioni di frequenze Stanze Appartamenti

Dettagli

Lezione I: Introduzione. La statistica. Nell analisi statistica si può individuare una: Prof. Enzo Ballone

Lezione I: Introduzione. La statistica. Nell analisi statistica si può individuare una: Prof. Enzo Ballone Lezione I: Introduzione Cattedra di Biostatistica Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti Pescara Prof. Enzo Ballone La statistica. l insieme delle metodologie

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Intervallo di confidenza

Intervallo di confidenza Intervallo di confidenza Prof. Giuseppe Verlato, Prof. Roberto de Marco Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona campione inferenza popolazione Media Riportare sempre anche Stima

Dettagli

Intervallo di confidenza

Intervallo di confidenza Intervallo di confidenza Prof. Giuseppe Verlato, Prof. Roberto de Marco Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona campione inferenza popolazione Media Riportare sempre anche Stima

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1 Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli Esercizio 1 Il seguente data set riporta la rilevazione di alcuni caratteri su un collettivo di 20 soggetti.

Dettagli

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 )

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 ) Test d ipotesi Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Nel 900 falsificazione di ipotesi (Karl Popper) TEST D IPOTESI Nell 800 dimostrazione di ipotesi

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2017/2018 Le medie La mediana La mediana M di un insieme di dati (ordinato)

Dettagli

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche:

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su indici di posizione e di variabilità Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Durata (ore) Frequenza 0 100? 100 200

Dettagli

Le rappresentazioni grafiche

Le rappresentazioni grafiche Le rappresentazioni grafiche Descrivono diversi aspetti dell informazione contenuta nei dati e si basano sulla rappresentazione di corrispondenze tra dati numerici e enti geometrici elementari (punti,

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a. 2016-17 Statistica Statistica Descrittiva 3 Esercizi: 5, 6 Docente: Alessandra Durio 1 Contenuti I quantili nel caso dei dati raccolti in classi

Dettagli

MISURE DI SINTESI 54

MISURE DI SINTESI 54 MISURE DI SINTESI 54 MISURE DESCRITTIVE DI SINTESI 1. MISURE DI TENDENZA CENTRALE 2. MISURE DI VARIABILITÀ 30 0 µ Le due distribuzioni hanno uguale tendenza centrale, ma diversa variabilità. 30 0 Le due

Dettagli

Rappresentazioni grafiche

Rappresentazioni grafiche Rappresentazioni grafiche Su una popolazione di n = 20 unità sono stati rilevati i seguenti fenomeni: stato civile (X) livello di scolarità (Y ) numero di figli a carico (Z) reddito in migliaia di (W )

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica e Biometria

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica e Biometria Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva 1 Statistica Funzioni Descrittiva Induttiva

Dettagli

Fac Simile 1 Modulo con risultati

Fac Simile 1 Modulo con risultati ac Simile 1 odulo con risultati Domande di teoria 4 domande a scelta multipla, con 4 alternative di risposta, sulla parte teorica. Esercizio 1: Tabelle di frequenza, indici di tendenze centrale, di posizione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA 1 / 31 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA A.A.2017/2018 Perchè studiare la statistica 2 / 31 Le decisioni quotidiane sono spesso basate su informazioni incomplete. Perchè studiare la statistica Le decisioni

Dettagli

Lezione n Considerazioni preliminari

Lezione n Considerazioni preliminari 1 Considerazioni preliminari Abbiamo visto come con le medie sia possibile sintetizzare i dati rilevati in un collettivo, allo scopo di descrivere il fenomeno che ci interessa studiare Con le medie analitiche

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Frequenze STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Dott. Giuseppe Pandolfo 7 Ottobre 2013 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI Le rappresentazioni grafiche dei dati consentono di cogliere la struttura e gli aspetti caratterizzanti

Dettagli

Quale scala di misura è più appropriata per misurare:

Quale scala di misura è più appropriata per misurare: Quale scala di misura è più appropriata per misurare: a) Sesso (femmina, maschio) b) Affiliazione partitica (Democratico, Repubblicano, Indipendente) c) Numero di figli in una famiglia (0, 1, 2, ) d) Ideologia

Dettagli

Lezione 1.3 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 1.3 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezione 1.3 Corso di Statistica Francesco Lagona Università Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 17 Outline 1 Funzione di ripartizione 2 Quantili 3 Il caso delle variabili continue Funzione

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Verona CdL in Economia e Commercio a.a. 2010/2011 STATISTICA Esercitazioni: Annamaria Guolo Rappresentazioni grafiche e distribuzioni di frequenza: SOLUZIONI Esercizio 2 a) I

Dettagli