Relazione sulle attività realizzate nell anno scolastico 2015/2016 nell ambito del Progetto Scuola Amica Unicef - Miur

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione sulle attività realizzate nell anno scolastico 2015/2016 nell ambito del Progetto Scuola Amica Unicef - Miur"

Transcript

1 Relazione sulle attività realizzate nell anno scolastico 2015/2016 nell ambito del Progetto Scuola Amica Unicef - Miur Nella persona vi è una forza che ha una direzione fondamentale positiva. Più l'individuo è capito e accettato profondamente, più si muove in una direzione di miglioramento. ( Carl Rogers ) 1

2 Introduzione: secondo anno di cammino insieme con studenti,insegnanti e genitori per costruire sempre meglio una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi Presentazione del Progetto al Collegio Docenti La nostra Scuola nell anno scolastico 2014/2015 ha ottenuto il prezioso riconoscimento di Scuola Amica del bambini e dei ragazzi e in questo anno scolastico continuerà il percorso proposto dal Progetto pilota "Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi, che vede la collaborazione tra l UNICEF Italia e il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR). Tale Progetto è in linea con le indicazioni per l insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, dove l'educazione alla partecipazione e alla cultura della legalità costituisce parte integrante del processo educativo e dimensione trasversale a tutti i saperi,tale progetto ha potenziato le attività che già da diversi anni si svolgono nel nostro Istituto. Il progetto acquista particolare rilevanza nell ambito delle attività di prevenzione di forme di esclusione, discriminazione, bullismo e cyberbullismo. Alla sua base vi sono un approccio e una metodologia che mirano a creare un ambiente educativo nel quale tutti - adulti, bambini e ragazzi - possano star bene e in cui sia facile e appassionante apprendere e insegnare, obbiettivo questo, inserito nel P.O.F di Istituto Riferimento costante dell UNICEF per orientare la propria azione è la Convenzione ONU sui diritti dell infanzia e dell adolescenza (Convention on the Rigths of the Child), approvata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 ed il Progetto parte dalla promozione della Conoscenza di tale Convenzione. E stata fatta una riunione presso il CSV di Belluno( Sede Comitato Unicef) per dare indicazioni sulla attuazione del Progetto e nel mese di Novembre 2015 è stata riunita la Commissione di Progetto per organizzare le attività attuative del Progetto nei diversi plessi ed ordini di scuola del nostro Istituto L Insegnante Referente : Prof. Nastoli Elisabetta 2

3 Il nostro Istituto: Nell Istituto sono presenti tre ordini di scuola, così distribuiti: Ordine Sede Sezioni Classi Alunni Infanzia Pedavena Primaria Secondaria I Pedavena Seren del Grappa Rasai Pedavena Seren del Grappa Dirigente Scolastico Dott. Ezio Montibeller Le linee guida La scuola ha elaborato alcuni documenti più articolati e specifici che possono essere consultati dalle famiglie e che risultano parte integrante del POF: Carta dei servizi Regolamento per la programmazione e l attuazione delle visite guidate e dei viaggi di istruzione Regolamento rete informatica Regolamento attuativo dello statuto delle studentesse e degli studenti Curricoli disciplinari e programmazioni per aree Progetto Educativo d Istituto della Scuola Secondaria di primo grado Patto formativo Regolamento generale vigilanza alunni Piani di lavoro di ciascun docente 3

4 Le attività e i progetti svolti nell anno scolastico 2015/2016 nell ambito del Progetto Verso una Scuola Amica Unicef Miur Scuola Primaria Progetto "Di Tappo in Tappo" per i due Plessi di Scuola Primaria di Pedavena (T.P.-T.O.), per alunni cinque anni Sc. Infanzia Pedavena, per le tue classi Prime Sc. Sec. I Grado Pedavena con testimonianza operatori "Puppy Walker" di PD; con testimonianza di due persone non-vedenti per tutti i Plessi sopracitati e testimonianza di una terza persona non-vedente per le classi 5^A (T.P.) e 5^B (T.O.) Primaria Pedavena. Progetto: "Una grande lezione di vita": Testimonianza sig. Faronato superstite Campo di Transizione di Bolzano per le due classi 5^A (T.P.) e 5^B (T.O.) Primaria Pedavena. Progetto: L'Albero dei Doni: il Dono della Musica... scopro la musica che c'è in me! per la classe 5^ B (T.O.) Primaria di Pedavena. Maestra Paola Bortoluz e Maestra Turrin 4

5 PROGETTI SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO DI PEDAVENA Elenco dei progetti inseriti nel progetto Scuola Amica a.s. 2015/2016 PO7 PROGETTI FORMATIVI E PER INNALZAMENTO TASSO SUCCESSO SCOLASTICO Obiettivi Favorire l integrazione scolastica dei soggetti svantaggiati. Creare condizioni di pari opportunità tra alunni/e di culture diverse. Promuovere e valorizzare l identità di genere. PO7 PROGETTI FORMATIVI E PER INNALZAMENTO TASSO SUCCESSO SCOLASTICO sub - Progetti Plesso A. Rech T.P. Gruppi cooperativi 5^A Furlin-De Marco Plesso A. Rech T.P. Progetto Gruppi Per imparare meglio 3^A Conte-De Nale Plesso A. Rech T.P. Che bello venire a scuola 1^C De Ba./ Ramon Plesso A. Rech T.P. Smail 4^A Ferr-Meneg- Plesso A. Rech T.P. Lavorare insieme cl 1^A Perrone-scopel Plesso A. Rech T.P. Progetti formative e per innalzamento tasso successo scolastico cl 2^C Bellotto- Masiero Obiettivi Realizzare attività per sviluppare e consolidare la conoscenza della Costituzione, le modalità di collaborazione, convivenza civile e il senso della comunità P11 PROGETTO CITTADINANZA ATTIVA sub - Progetti Plesso A. Rech T.P. Pedavena, il nostro Comune cl 4^A Plesso A. Rech T.P. La posta del fiore cl 1^A Plesso A. Rech T.P Io con gli altri cl 3^a Ferrazzi- Menegaz Perrone Conte- de Nale PO6 PROGETTI ACCRESCIMENTO OFFERTA FORMATIVA Obiettivi Accrescere l Offerta Formativa dell Istituto con: PO6 PROGETTI ACCRESCIMENTO OFFERTA FORMATIVA sub- Progetti Plesso A. Rech T.P.Compagnia teatrale delle classi 2^A e2^c Le Masiero 50 FI avventure di Pinocchio Plesso A. Rech T.P. Teatro Elmer, l amico variopinto classi 1^A e Perrone 100 FI 1^C Plesso A. Rech T.P. progetto teatrale Ti racconto Chagall cl 3^A, 4^A, 5^A Ferrazzi 50 FI 5

6 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SEC. DI I Via U.Foscolo, Pedavena (BL) Tel fax blic814009@istruzione.it - c.f SINTESI PROGETTO PER IMPARARE MEGLIO A.S. 2015/2016 Denominazione della SCUOLA SCUOLA PRIMARIA A. RECH 1.1 Bisogno / motivazione del Progetto RISPONDERE AI BISOGNI COGNITIVI E RELAZIONALI DEGLI ALUNNI DI CLASSE 3^A 1.2 Denominazione PROGETTO P Denominazione PER IMPARARE MEGLIO 1.3 Responsabile del Progetto CONTE DANILA DE NALE ORNELLA 1.4 Obiettivi OBIETTIVI: PROMUOVERE IL SUCCESSO SCOLASTICO ATTRAVERSO ATTIVITA DI RECUPERO/SOSTEGNO. FAVORIRE L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEI SOGGETTI SVANTAGGIATI. METODOLOGIE: SI FORMANO DUE GRUPPI CHE LAVORANO IN AMBIENTI DIVERSI AL FINE DI RENDERE PIU EFFICACE IL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI. DESTINATARI: ALUNNI CLASSE 3^A 1.5 Indicatori di valutazione SARA VALUTATO:1 IL GRADUALE SUPERAMENTO DELLE DIFFICOLTA NELLO SVOLGIMENTO E NELLA COMPRENSIONE DEL LAVORO AUTONOMO. 2 LA CAPACITA DI AUTOCONTROLLO E DI RELAZIONE ADEGUATA NEL GRUPPO CLASSE. 1.6 Durata IL GIOVEDI DALLE ORE 8.30 ALLE ORE PER L INTERO ANNO SCOLASTICO. VENGONO SVOLTE ATTIVITA CHE RIGUARDANO LE AREE LOGICO-MATEMATICA E LINGUISTICA. 1.7 Risorse umane CONTE DANILA DE NALE ORNELLA 1.8 Beni e servizi UN GRUPPO RIMANE IN CLASSE, L ALTRO SI SPOSTA IN UN ALTRA AULA. Data 13/10/2015 Il Responsabile del Progetto : Maestre Conte e De Nale 6

7 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SEC. DI I Via U.Foscolo, Pedavena (BL) Tel fax blic814009@istruzione.it - c.f SINTESI PROGETTO CITTADINANZA ATTIVA A.S. 2015/2016 IO CON GLI ALTRI Sezione 1 Descrittiva Denominazione della SCUOLA SCUOLA PRIMARIA A. RECH 1.1 Bisogno / motivazione del Progetto RISPONDERE AI BISOGNI AFFETTIVI-RELAZIONALI DEGLI ALUNNI 1.2 Denominazione PROGETTO CITTADINANZA ATTIVA P Denominazione IO CON GLI ALTRI 1.3 Responsabile del Progetto CONTE DANILA DE NALE ORNELLA 1.4 Obiettivi OBIETTIVI: REALIZZARE ATTIVITA PER SVILUPPARE E CONSOLIDARE LE MODALITA DI COLLABORAZIONE E DI CONVIVENZA CIVILE. DESTINATARI: ALUNNI CLASSE 3^A 1.5 Indicatori di valutazione SI SVOLGONO ATTIVITA DI RIFLESSIONE: CONVERSAZIONE/DISCUSSIONE E PRODUZIONE. 1.6 Durata DA OTTOBRE FINO ALLA FINE DELL ANNO. 1.7 Risorse umane CONTE DANILA DE NALE ORNELLA 1.8 Beni e servizi TUTTE LE ATTIVITA NEI DIVERSI AMBIENTI DELLA SCUOLA. Data 13/10/2015 Il Responsabile del Progetto: Maestre Conte e De Nale 7

8 SINTESI PROGETTO Ti racconto Chagall A.S. 2015/2016 Sezione 1 Descrittiva Denominazione della SCUOLA Scuola Primaria Anna Rech PEDAVENA T.P. 1.1 Bisogno / motivazione del Progetto Ampliamento dell offerta formativa 1.2 Denominazione PROGETTO P Progetto teatrale: Ti racconto Chagall 1.3 Responsabile del Progetto Ferrazzi Nicoletta 1.4 Obiettivi Destinatari : classe 3^A- 4^A- 5^A Obiettivi : AVVICINARE GLI ALUNNI AL LINGUAGGIO TEATRALE; ACQUISIRE AUTOSTIMA E FIDUCIA IN SE ; COMUNICARE CON IL LINGUAGGO CORPOREO; ESEGUIRE RITMI; ESEGUIRE MOVIMENTI IN SINCRONIA CON GLI ALTRI. 1.5 Indicatori di valutazione Avvicinre gli alunni al linguaggio teatrale; partecipazione, autostima, interesse 1.6 Durata TUTTO L ANNO SCOL. IL MARTEDI DALLE ORE 14:30 ALLE ORE 16.30: OGNI CLASSE REALIZZA ATTIVITA DI CONOSCENZA E APPROCCIO ALLA PITTURA DI MARC CHAGALL; NEL SECONDO PERODO ATIIVITA PROPEDEUTICHE AL TEATRO FINALIZZATO ALLA CONOSCENZA DELLA VITA DELL ARTISTA ATTRAVERSO I SUOI QUADRI ( DRAMMATIZZAZIONE, MUSICHE, CREAZIONE DI COREOGRAFIE COLLETTIVE, MEMORIZZAZIONE DELLE SEQUENZE ). 1.7 Risorse umane Insegnanti di cl.3^\4^\5^ collaboratori scol. 1.8 Beni e servizi Materiale già presente in classe, materiale reperito, fotocopie, materiale per allestimento scenografia e costumi. Costo di euro. Pannelli e fari. Data 27\10\2015 Il Responsabile del Progetto: Maestra Ferrazzi Nicoletta 8

9 Del Progetto teatrale ti Presento Chagall sulla chiavetta USB è presente il POWER POINT dello spettacolo e del progetto teatro delle classi 1 A e 1 C sulla chiavetta usb si trova il power point ed un video dello spettacolo 9

10 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SEC. DI I Via U.Foscolo, Pedavena (BL) Tel fax blic814009@istruzione.it - c.f SINTESI PROGETTO SMAIL A.S. 2015/16 Sezione 1 Descrittiva Denominazione della SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PEDAVENA- SCUOLA PRIMARIA T.P. ANNA RECH 1.1 Bisogno / motivazione del Progetto ACQUISIRE GLI STRUMENTI CULTURALI DI BASE 1.2 Denominazione PROGETTO P PROGETTI FORMATIVI E PER INNALZAMENTO TASSO SUCCESSO SCOLASTICO Denominazione : SMAIL 1.3 Responsabile del Progetto INS. MENEGAZ SERENA- FERRAZZI NICOLETTA 1.4 Obiettivi Destinatari: alunni classe 4^A scuola Pedavena T.P. Obiettivi: - Promuovere il successo scolastico attraverso attività di recupero/approfondimento/potenziamento in lingua e matematica. - Ascoltare e comprendere le spiegazioni date. - Eseguire le consegne assegnate nei tempi stabiliti. - Utilizzare le competenze acquisite in modo autonomo. Modalità: la classe verrà divisa in due gruppi di livello. Metodologia: utilizzo di strategie, materiali e sussidi diversificati per gruppi per il raggiungimento o l approfondimento degli obiettivi programmati, apprendimento cooperativo. 1.5 Indicatori di valutazione - Prove d ingresso per la suddivisione dei gruppi. - Prove intermedie per verificare l efficacia degli interventi. - Esecuzione delle consegne nei tempi stabiliti. - Prove finali per valutare le competenze raggiunte da ogni alunno. 1.6 Durata Da metà ottobre a fine anno scolastico il mercoledì mattina utilizzando le ore di codocenza delle insegnanti. 1.7 Risorse umane Le insegnanti di classe : Menegaz Serena, insegnante di lingua italiana, e Ferrazzi Nicoletta, insegnante di matematica. 1.8 Beni e servizi Utilizzo dell aula suddivisa con pareti mobili. Pedavena, 22 ottobre 2015 I Responsabili del Progetto: INS. MENEGAZ SERENA- FERRAZZI NICOLETTA 10

11 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SEC. DI I Via U.Foscolo, Pedavena (BL) Tel fax blic814009@istruzione.it - c.f SINTESI PROGETTO di Cittadinanza attiva La posta del fiore A.S. 2015/2016 Sezione 1 Descrittiva Denominazione della SCUOLA Scuola Primaria A: Rech T.P. di Pedavena 1.1 Bisogno / motivazione del Progetto Socio-relazionale 1.2 Denominazione PROGETTO P Denominazione: Progetto Cittadinanza attiva La posta del fiore 1.3 Responsabile del Progetto Perrone Alessia 1.4 Obiettivi OB: Definire azioni concrete per dimostrare rispetto per gli altri / realizzare relazioni positive e soddisfacenti Metodologia: Conversazioni e riflessioni guidate, ascolto di letture a tema, giochi di squadra, cooperative -learning Destinatari: gli alunni della classe 1A 1.5 Indicatori di valutazione - Accettazione reciproca e collaborazione spontanea 1.6 Durata Tutto l anno scolastico tramite lettura ed applicazione di regole prestabilite con riconoscimento dei comportamenti adeguati, ascolto di letture, riflessioni condivise, produzione di cartelloni, attività finale. 1.7 Risorse umane Docenti della classe 1.8 Beni e servizi Palestra della scuola primaria, laboratorio di musica, aula LIM, biblioteca; utilizzo del materiale di facile consumo in dotazione alla classe Data 30/ 10/ 2015 Il Responsabile del Progetto: Perrone Alessia 11

12 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SEC. DI I Via U.Foscolo, Pedavena (BL) Tel fax blic814009@istruzione.it - c.f SINTESI PROGETTO formativo e per l innalzamento tasso successo scolastico Gruppi cooperativi A.S. 2015/2016 Denominazione della SCUOLA Scuola Primaria A: Rech T.P. di Pedavena 1.1 Bisogno / motivazione del Progetto Cognitivo-motivazionale e didattico 1.2 Denominazione PROGETTO P.07 - Denominazione: Progetti formativi e per l innalzamento tasso successo scolastico Gruppi cooperativi 1.3 Responsabile del Progetto Furlin Marisa e De Marco Tiziana 1.4 Obiettivi OB: acquisire maggior autonomia in italiano e matematica. Finalità e metodologia: promuovere il successo scolastico attraverso attività di recupero, approfondimento e potenziamento; proporre attività sia individuali che collettive in modo graduale e mirate. Destinatari: classe 5^ A 1.5 Indicatori di valutazione - Lavorare autonomamente portando a termine il compito nel tempo stabilito. - Raggiungere risultati positivi secondo le proprie capacità. 1.6 Durata Il martedì dalle 8.30 alle per tutto l anno scolastico 2015/ Risorse umane Le insegnanti di classe : De Marco Tiziana Furlin Marisa 1.8 Beni e servizi Uso dell aula ed aula sottotetto Data 30/ 10/ 2015 Il Responsabile del Progetto: Furlin Marisa e De Marco Tiziana 12

13 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SEC. DI I Via U.Foscolo, Pedavena (BL) Tel fax blic814009@istruzione.it - c.f SINTESI PROGETTO FORMATIVO E PER INNALZAMENTO TASSO SUCCESSO SCOLASTICO A.S. 2015/2016 Denominazione della SCUOLA Scuola primaria statale A,Rech Pedavena TP 1.1 Bisogno / motivazione del Progetto Favorire il successo scolastico di tutti i bambini presenti in aula; aiutare i più deboli a superare le difficoltà ; offrire opportunità di approfondimento in ambito linguistico e matematico anche in previsione della prova INVALSI. 1.2 Denominazione PROGETTO P PROGETTI FORMATIVI E PER INNALZAMENTO TASSO SUCCESSO SCOLASTICO 1.3 Responsabile del Progetto Bellotto Maria Albina / Maria Pia Masiero 1.4 Obiettivi Promuovere il successo scolastico attraverso attività di recupero/sostegno, potenziamento/approfondimento in lingua italiana e in matematica. Alunni di classe 2C divisi in due gruppi di livello con lo stesso compito, ma in modalità differenti. 1.5 Indicatori di valutazione La valutazione si svolgerà attraverso le osservazioni sistematiche e le verifiche via via proposte. 1.6 Durata Tutto l anno scolastico il martedì dalle 8:30 alle 12:30 in codocenza, per gruppi che si alterneranno 1.7 Risorse umane Insegnanti di classe 1.8 Beni e servizi L aula 2C; l aula LIM; le aule del sottotetto Data 14 ottobre 2015 Il Responsabile del Progetto:Maestre Bellotto Maria Albina / Maria Pia Masiero 13

14 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SEC. DI I Via U.Foscolo, Pedavena (BL) Tel fax blic814009@istruzione.it - c.f SINTESI PROGETTO A.S. 2015/2016 La compagnia teatrale I Pesciolini Teatranti della scuola primaria di Pedavena presenta Le Avventure di Pinocchio liberamente tratto dal romanzo di C. Collodi (nella cartellina si trova il cd dello spettacolo) Denominazione della SCUOLA Scuola primaria statale A,Rech Pedavena TP 1.1 Bisogno / motivazione del Progetto Accrescere l Offerta Formativa dell Istituto con partecipazione ad attività teatrali 1.2 Denominazione PROGETTO P Denominazione: La compagnia teatrale I Pesciolini Teatranti della scuola primaria di Pedavena presenta : Le Avventure di Pinocchio liberamente tratto dal romanzo di C. Collodi 1.3 Responsabile del Progetto Maria Pia Masiero 1.4 Obiettivi Avvicinare gli alunni al linguaggio teatrale. Gli alunni delle classi 2A e 2C dell orario a tempo pieno 1.5 Indicatori di valutazione La valutazione si svolgerà in itinere durante le attività proposte e nella rappresentazione finale. 1.6 Durata Tutto l anno scolastico. Insegnanti coordinatrice : Masiero Maria Pia ; 1^ fase : presentazione della storia e delle musiche con attività propedeutiche; 2^ fase consegna delle parti e messa in scena di uno spettacolo per i genitori e di una mostra di illustrazioni realizzate dai bambini; realizzazione delle scenografie ;laboratorio di lettura creativa con il testo integrale di Pinocchio. 1.7 Risorse umane Insegnanti di classe e collaboratori scolastici durante la rappresentazione finale serale 1.8 Beni e servizi Atrio della scuola. Spesa complessiva: 50 euro per la realizzazione dei costumi e della scenografia. Data 12 ottobre 2015 Il Responsabile del Progetto: Maria Pia Masiero 14

15 Le attività e i progetti svolti nell anno scolastico 2015/2016 nell ambito del Progetto Verso una Scuola Amica Unicef Miur Scuola Secondaria di Primo Grado 15

16 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SEC. DI I Via U.Foscolo, Pedavena (BL) Tel fax blic814009@istruzione.it - c.f Denominazione della SCUOLA Istituto comprensivo di Pedavena SINTESI PROGETTO A.S. 2015/ Bisogno / motivazione del Progetto Educazione alla cittadinanza attiva e consapevole ed alla solidarietà 1.2 Denominazione PROGETTO Indicare macro area e la denominazione del progetto. P. Denominazione : Progetto UNICEF Una scuola amica dei bambini e dei ragazzi 1.3 Responsabile del Progetto Indicare il responsabile del Progetto Nastoli Elisabetta 1.4 Obiettivi Descrivere gli obiettivi che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le finalità e le metodologie utilizzate. Illustrare eventuali rapporti con altre istituzioni Vedi Allegato 1.5 Indicatori di valutazione Descrivere gli i parametri che si intendono adottare per valutare il raggiungimento degli obiettivi e l efficacia del progetto Vedi Allegato 1.6 Durata Descrivere l arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative individuando le attività da svolgere in un anno scolastico. Annuale 1.7 Risorse umane Indicare i profili di riferimento dei docenti e dei collaboratori esterni che si prevede di utilizzare. Docenti di Classe e Esperti di associazioni di Volontariato 1.8 Beni e servizi Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede di utilizzare per la realizzazione. Indicare le spese di facile consumo per la realizzazione del progetto. Euro 20 per materiale Unicef Euro 40 per rimborso spese agli esperti esterni delle ONLUS Data Il Responsabile del Progetto Nastoli Elisabetta 16

17 Istituto Comprensivo di Pedavena (BL) (con sede coordinata a Seren del Grappa) Sezione Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2015/ Progetto pluriennale Insegnante referente : Prof.Nastoli Elisabetta " I giovani incontrano il volontariato" Progetto promosso dal Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Belluno (CSV). Progetto formativo di educazione alla cittadinanza e alla solidarietà di durata triennale Obiettivi del Progetto: sensibilizzare gli studenti verso alcuni valori: rispetto degli altri,impegno sociale,promozione dell'accoglienza e dell'ascolto,apertura verso gli altri per un confronto costruttivo,promozione della pace; far conoscere ai ragazzi le varie associazioni di volontariato per dare loro un tessuto di vita sociale in cui saper essere cittadini. aiutare gli alunni ad accostarsi con curiosità ed intelligenza a situazioni umane diverse ed anche problematiche : povertà,guerra,malattia,diversabilità,catastrofi ambientali... far conoscere ed apprezzare aspetti di culture diverse al fine di allargare le proprie conoscenze ed anche superare pregiudizi o chiusure immotivate verso chi è diverso per etnia,religione,diversabilità... Inizio effettivo e calendario incontri ed attività lezioni introduttive nel mese di novembre 2015 (lezioni tenute dall'insegnante di religione durante le ore di religione) Un incontro con esperto del Csv sui temi di solidarietà volontariato,diritti umani. Un incontro sul tema della mondialità con esperto dell Associazione ONLUS INSIEME SI PUO ed uno sul con l associazione Scuola Triveneta cani guida.tali incontri si terranno nei mesi di dicembre 2015 e marzo 2016 secondo la disponibilità che sarà data dal referente stesso. creazione di lavori sul tema del volontariato e solidarietà da parte degli allievi che saranno inviati al CSV e all Unice e partecipazione ad eventuali concorsi grafici sul tema del volontariato e della solidarietà adesione ad eventuale iniziativa di solidarietà Di tappo in tappo Orario: prevalentemente durante l'ora di religione. Si chiederà la collaborazione di altri insegnanti (su richiesta del relatore) per organizzare incontri che necessitano più di un'ora per essere svolti. Ubicazione: Classi e Sala Guarnieri N:B: Il progetto è gratuito in quanto i relatori sono retribuiti dal CSV o operano a titolo gratuito. Si richiede inoltre: uso della fotocopiatrice ed uso dell'aula video l'insegnante referente : Prof. Nastoli Elisabetta Ottobre

18 PROGETTO UNICEF MUSICA: saggio di fine anno a Pedavena (giugno 2016) Anche quest anno i nostri ragazzi hanno lavorato guidati dalla Prof. Carmina Bianchi per realizzare uno spettacolo di danza,musica e immagini dove riescono ad esprimere con serenità la propria creatività ed essere protagonisti del proprio cammino di crescita. Prof. Francesca De Bigontina CLASSE 3C di Pedavena Presa di coscienza dell importanza del rispetto dei diritti umani attraverso - LETTURE : - DIBATTITI - PRODUZIONI SCRITTE : lettere e testi argomentativi Letture: B Fenoglio La sposa bambina M. Varvello :Sposa per forza T.B.Jelloun La scuola o la scarpa A. Laggia Piccoli schiavi nelle miniere Un esercito di trecentomila soldati A.A.V.V. Il diritto alla vita ( la pena di morte) V. Zucconi La vecchia strega del tunnel ( letture sul mondo degli anziani) G.Quarzo Clara va al mare ( diritti dei disabili) Schmitt Guarirò ( diritti dei malati) 18

19 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SEC. DI 1 GRADO Via U.Foscolo, Pedavena (BL) Tel fax blic814009@istruzione.it - c.f Sezione 1 Descrittiva 1.1 Denominazione della SCUOLA Istituto Comprensivo di Pedavena 1.2 Denominazione e sintesi PROGETTO. Educazione alle emozioni classi prima C e prima B SINTESI PROGETTO A.S. 2015/2016 Il progetto di educazione alle emozioni nasce dalla consapevolezza dell importanza di un educazione emotiva per aiutare i ragazzi a conoscersi meglio per stare bene con se stessi e con gli altri. In questo modo si possono prevenire forme di bullismo o di cyberbullismo La scuola non assolve pienamente il suo compito educativo e formativo se non pone nella giusta attenzione anche l alfabeto delle emozioni e punta solo sullo sviluppo intellettivo e sull erudizione. E stato riconosciuto anche da studiosi autorevoli quali Umberto Galimberti che l intelligenza e l apprendimento non funzionano se non li alimenta il cuore. E necessario che ci sia una sintonia tra cuore, pensiero e comportamento. Non basta saper parlare, bisogna anche saper ascoltare e cooperare per promuovere il ben-essere di ciascuno e di tutti. Abbiamo quindi accolto con favore la proposta dell ASL di Feltre di lavorare sulle life skills in collaborazione con esperti ( psicologhe ed educatori) 1.3 Responsabile del Progetto Indicare il responsabile del Progetto Insegnanti di lettere e di sostegno classi prima C e B Dalla Torre, Bassani, Pinna 1.4 Obiettivi Descrivere gli obiettivi che si intendono perseguire, i destinatari a cui si rivolge, le finalità e le metodologie utilizzate. Illustrare eventuali rapporti con altre istituzioni Obiettivi: Saper ascoltare e riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri, dandone significato e valore Saper gestire e comunicare adeguatamente le proprie emozioni Saper esprimersi con più efficacia e consapevolezza usando diversi strumenti e modalità comunicative Migliorare le relazioni interpersonali Promuovere il ben- essere di ciascuno e di tutti 1.5 Durata Descrivere l arco temporale nel quale il progetto si attua, illustrare le fasi operative individuando le attività da svolgere in un anno scolastico. Intero anno scolastico 1.6 Risorse umane Indicare i profili di riferimento dei docenti e dei collaboratori esterni che si prevede di utilizzare. Insegnanti ( italiano, educazione musicale, arte e immagine, religione e sostegno) Operatori dell ASL ( psicologa e pedagogista) che promuovono il progetto Educare alle life skills 1.7 Beni e servizi Indicare le risorse logistiche ed organizzative che si prevede di utilizzare per la realizzazione. Indicare le spese di facile consumo per la realizzazione del progetto. Letture, cartelloni e disegni ( cartelloni vari, colori, macchina fotografica o videocamera) Visione Film Inside Out CD e strumenti per l ascolto e la produzione di testi verbali, ritmici musicali Data I Responsabili del Progetto Anna Margherita Dalla Torre, Bassani Raffaella, Federica Pinna 19

20 20

21 Incontro per i genitori 21

22 Due serate per genitori e ragazzi su temi di grande attualità 22

23 23

24 Gli alunni sono poi stati coinvolti in vari Progetti proposte da Enti presenti sul territorio ricordiamo,ad esempio Adotta un rifiuto ed ecco alcuni lavori dei nostri studenti 24

25 Molto significativa anche l esperienza di integrazione sociale vissuta dagli alunni delle classi seconde coinvolti in un progetto di integrazione sociale scolastica con il Centro diurno dell Ulss 2 di Feltre.L esperienza di lavorare insieme,ragazzi ed ospiti del Centro Diurno,ha avuto una forte valenza formativa e ha abbellito la nostra scuola con una bella tela colorata insieme.(nella cartellina si trova un articolo che descrive l esperienza).un nostro alunno di terza media si è distinto vincendo un premio al concorso Un poster per la pace. 25

26 E ora vi proponiamo qualche foto dei lavori dei nostri alunni Educazione alle emozioni (Scuola sec. di primo grado) 26

27 Il bellissimo libro fatto dai bambini della Primaria (una copia la trovate nella cartellina ) 27

28 28

29 Adotta un rifiuto 29

30 I protagonisti siamo noi. liberi di sognare e di pensare 30

31 Percorsi e Attività di Approfondimento(Attività di progetto) Scuola sec. Seren del Grappa a.s Progetti di Istituto, Progetti per ordine di scuola, Progetti di Plesso,Progetti di classe o di gruppi di classe AREA PROGETTUALITA PO1 ACCOGLIENZA Obiettivi Predisporre un ambiente accogliente, adattato e organizzato per lo svolgimento delle attività formative. Accogliere gli alunni/e che arrivano a scuola prima dell inizio delle lezioni o che permangono dopo l orario delle stesse fornendo loro adeguata vigilanza (e un attività ludica e creativa). PO2 PROGETTO ATTIVITA DIDATTICA MICROPROGETTI VARI Obiettivi Consentire un idoneo funzionamento alle attività didattiche delle singole sezioni classi e laboratori non costituenti progetto PO2 PROGETTO ATTIVITA DIDATTICA MICROPROGETTI VARI sub - Progetti Meteoriti classi // 3^A e 3^B Caretta Intervento del Presidente dell Ass. Meteoriti Italia con lezione e attività di laboratorio PO3 CONTINUITA EDUCATIVA / ORIENTAMENTO Obiettivi Favorire il passaggio graduale degli alunni tra un ordine e l altro di scuola. Far acquisire agli alunni coscienza del sé, delle proprie capacità e attitudini. Motivare gli alunni al successo scolastico. 31

32 P03 CONTINUITA EDUCATIVA / ORIENTAMENTO sub- Progetti Quaderno Credenze di efficacia classe 1^A Vidus 2,00 FG Compilazione quaderno Interessi e attitudini classe 2^A Training per gruppi di indecisi Incontri tra genitori ed esperti inform@ a Sedico (con i genitori) sportello colloqui individuali con operatore esterno Vidus 2,00 FG Raccolta informazioni dalle scuole classe 3^A Analisi e riflessioni sulle stesse inform@ a Sedico e visita scuole (con i genitori) Vidus 2,00 FG PO5 INSEGNAMENTO LINGUE EUROPEE Obiettivi Sostenere e potenziare l insegnamento delle Lingue Europee PO5 INSEGNAMENTO LINGUE EUROPEE sub- Progetti Lingua inglese Let s talk 3 ore classe 1^A Rotolo 7,00 FG Lingua inglese Let s talk 5 ore classe 2^A Rotolo 12,00 FG Lingua inglese Let s talk 6 ore classe 3^A e 3^B Rotolo 14,00 FG PO6 PROGETTI ACCRESCIMENTO OFFERTA FORMATIVA Obiettivi Accrescere l Offerta Formativa dell Istituto con: Ampliamento del curricolo con attività integrative (partecipazione degli alunni/e ad attività teatrali, mostre, cinema, manifestazioni storico culturali a carattere locale). Arricchimento delle iniziative extracurricolari in collaborazione con famiglie, EELL e Agenzie presenti sul territorio. PO6 PROGETTI ACCRESCIMENTO OFFERTA FORMATIVA sub- Progetti Progetto Lettura attiva classe 3^A e Taufer 3^B 5,00 FG Dal Prà Concorso di scrittura Scrittori di classe 2 classe 2^A Speranza // 32

33 PO7 PROGETTI FORMATIVI E PER INNALZAMENTO TASSO SUCCESSO SCOLASTICO Obiettivi Promuovere il successo scolastico attraverso attività di recupero/sostegno, potenziamento/approfondimento. Favorire l integrazione scolastica dei soggetti svantaggiati. Creare condizioni di pari opportunità tra alunni/e di culture diverse. Promuovere e valorizzare l identità di genere. Obiettivi P08 PROGETTI AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA P.O.F. Favorire l arricchimento dell offerta formativa verso gli alunni/e dell IC P08 PROGETTI AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA P.O.F. sub - Progetti Progetto Manipolazione cl. 2^A, 3^A,3^B Macauda // Realizzazione manufatti argilla e materiali vari Partecipazione progetto Un mondo di pace cl. 2^A, 3^A,3^B in collaborazione con LIONS Macauda P09 CONOSCERE ALTRE REALTA Obiettivi Creare opportunità per favorire la conoscenza del territorio e di altre realtà culturali e geografiche Consolidare i rapporti esistenti tra Comuni Europei Promuovere gli scambi culturali tra studenti/studentesse i P09 CONOSCERE ALTRE REALTA sub Progetti (escursioni, passeggiate didattiche/uscite brevi, visite guidate, viaggi d istruzione/scambi culturali) Viaggio di istruzione a Verona o Trento o PD classe 1^A Speranza 25,00 FG Viaggio di istruzione a Merano classe Cappellaro 20,00 FG 33

34 2^A Viaggio di istruzione a Bologna classi 3^A e 3^B con visita al museo Pelagalli e mostra: Mille voci, mille suoni Acc.: Gazzi, Macauda, Valdetara Gazzi 25,00 FG Uscita educazione ambientale classe 2^A De Cian 6,00 FG Montagna amica CAI Uscita naturalistica con esperti CAI classe 1^A De Cian 13,00 FG P10 PROGETTO ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Obiettivi P10 PROGETTO ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE sub - Progetti G.S. Studenteschi G. Gioventù tutte le classi Campestre, Orienteering,Rugby Pallacanestro, Pallamano. Valdetara // Sport in piazza classe Valdetara 1^A // Gruppo sportivo pomeridiano (facoltativo). tutte le classi Valdetara // Evento: classe 2^A Integralmente Sport e Cultura a Belluno Valdetara // P11 PROGETTO CITTADINANZA ATTIVA Obiettivi Realizzare attività per sviluppare e consolidare la conoscenza della Costituzione, le modalità di collaborazione, convivenza civile e il senso della comunità P11 PROGETTO CITTADINANZA ATTIVA sub - Progetti Giornate Memoria ricordo classe 1^A Speranza // Appofondimento in classe 34

35 Giornate Memoria ricordo classe 2^A Appofondimento in classe Speranza // Giornate Memoria ricordo classe 3^A e 3^B Lezione di aprofondimento sul tema della deportazione Taufer // Storia Resistenza classe 3^A e 3^B Dal Prà // Intervento Sig. Rech Damiano Progetto UNICEF tutte le classi Nastoli 1,00 Adesione alle proposte dell Amm.Comunale tutte le classi // // Educazione alla legalità tutte le classi? Carabinieri o Polizia o G. Finanza Dirigente? // P12 PROGETTO ATTIVITA FORMATIVE DI INTEGRAZIONE SOCIALE E SCOLASTICA Obiettivi Ampliare le opportunità mirante a ridurre il peso degli svantaggi di qualsiasi natura; Programmare attività finalizzate a favorire il diritto degli alunni a veder riconosciuti i propri bisogni,le proprie doti e caratteristiche individuali; P12 PROGETTO ATTIVITA DI INTEGRAZIONE SOCIALE E SCOLASTICA sub - Progetti Sicurezza informazioni agli alunni tutte le classi Zannin // Ed. Salute classe 1^A Ref. Affrontare il primo soccorso Salute // La montagna: amarla in sicurezza Ed. Salute Ref. classe 2^A Salute Affrontare il primo soccorso // Pedavena L insegnante referente al Progetto Elisabetta Nastoli 35

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 Il team docente individua la programmazione educativa e didattica per il gruppo classe. Riguardo

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

Responsabili Progetto

Responsabili Progetto ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-MAIL

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) PROGETTO DI RECUPERO LINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Denominazione progetto: English BASIC SKILLS Docente:

Dettagli

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA In questa sezione è possibile trovare tutto ciò che la scuola mette in campo in termini progettuali per poter ampliare l'offerta formativa, al fine di costruire un percorso

Dettagli

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute Tratto da Progetto Traenti OSSERVATORIO SULLE PROGETTUALITÀ DI PREVENZIONE PRIMARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE DI TORINO E PROVINCIA TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute ACCOGLIENZA Individuazione

Dettagli

LINGUAGGI ESPRESSIVI

LINGUAGGI ESPRESSIVI I.C. Baccarini di Russi Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44 del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale Scheda per progetti POF A.S. 2015/2016 LINGUAGGI ESPRESSIVI conservare lo spirito dell'infanzia

Dettagli

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Introduzione. Il Dirigente Scolastico Introduzione La L.107/2015, cosiddetta della Buona scuola, prevede che, ogni Istituzione scolastica, entro il 16 gennaio 2016, approvi il P.t.o.f. (Piano triennale dell offerta formativa), contenente le

Dettagli

La ginnastica aerobica a scuola

La ginnastica aerobica a scuola Corso provinciale di aggiornamento Per gli docenti di Educazione Fisica e di sostegno con diploma ISEF o laurea in Scienze Motorie della scuola secondaria di I e II grado La ginnastica aerobica a scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

SCHEDA DEL PROGETTO N 02 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N 02

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i 1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i A. D e C u r t i s V i a D e C u r t i s 1, 8 0 0 1 3 C a s a l n u o v o d i N a p o l i T e l. 0 8 1 8 4 2 3 2 3 9 F a x 0 8

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale Istituto Comprensivo 1 PAOLO DI TARSO BACOLI (Napoli) Sede centrale : Via Risorgimento, 120 (80070) e-mail: naic8dz00t@istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

Anno Scolastico 2015/2016

Anno Scolastico 2015/2016 REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "SALVATORE TODARO" Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado Verso la scuola primaria Verso la scuola secondaria di 1 grado (alunni con disabilità) PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE Facilitazione del passaggio degli alunni tra i diversi ordini

Dettagli

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. MACHIAVELLI www.liceomachiavelli-firenze.gov.it Liceo Classico, Liceo Internazionale Linguistico, Liceo Internazionale Scientifico Liceo delle Scienze Umane,

Dettagli

PROGETTI SCUOLA MEDIA

PROGETTI SCUOLA MEDIA PROGETTI SCUOLA MEDIA Titolo del progetto pagina POTENZIAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA 177 GEMELLAGGI CON LE SCUOLE IN LINGUA TEDESCA 178 ZERTIFIKAT DEUTSCH B1 178 EUROPAS JUGEND LERNT WIEN KENNEN (CLASSE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI PROGETTO DI UTILIZZO DELL ORGANICO DI POTENZIAMENTO SCUOLA PRIMARIA L Istituto Comprensivo di Luserna S. Giovanni è composto da 4 plessi di scuola dell infanzia,

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

PREMESSA LE STRUTTURE

PREMESSA LE STRUTTURE 1 PREMESSA Nell'elaborare la nostra Offerta Formativa abbiamo cercato di armonizzare le indicazioni ministeriali con le aspettative e i bisogni dell'utenza (alunni, docenti, genitori e personale ATA):

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 CONTINUITÀ EDUCATIVA E DIDATTICA DOCENTI RESPONSABILI Virginia Caldarese FINALITA ED OBIETTIVI Promuovere iniziative didattiche che

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA Scuola dell'infanzia "Umberto I" Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO "UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA" DESTINATARI: Bambini Mezzani TEMPI: Febbraio Maggio

Dettagli

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra 1 2 L intelligenza musicale, secondo H.Gardner, rientra nella pluralità delle intelligenze, non è solo un attitudine individuale, ma può essere sviluppata attraverso un processo educativo significativo

Dettagli

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli -------------------

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli ------------------- ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI LATINA - A.S. 2014 15 PROPOSTE DIDATTICHE FINALIZZATE ALLA PROGETTAZIONE DEL P.O.F. D ISTITUTO PROPOSTE APPROVATE DA COLLEGIO DOCENTI 23 OTTOBRE Didattica ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE,

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO SCOLASTICO L. Murialdo Via Anfiteatro Romano, 30 Albano Laziale RM PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE Diamo valore alla verità e identifichiamo

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE 1.Data di compilazione 19 MAGGIO 2015 2. Istituto Scolastico promotore

Dettagli

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere) - AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.6 "FRIULI OCCIDENTALE" 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica,1 - C. P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax 0434/523011 - C.F. / P.Iva 01278420938 INCONTRI PER INSEGNANTI QUINTE

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA 1 CIRCOLO DIDATTICO TOMMASO VITALE PIAZZA RISORGIMENTO NOLA (NA) Tel. 0818147 Sito web: www.nolaprimo.it Dirigente Scolastico: Dott.ssa Carmela Maria Napolitano PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL

Dettagli

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

I.C. G. Marconi Paternò Ragalna A.S. 2015/2016. Progetto Continuità Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado

I.C. G. Marconi Paternò Ragalna A.S. 2015/2016. Progetto Continuità Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado I.C. G. Marconi Paternò Ragalna A.S. 2015/2016 Progetto Continuità Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado CONTINUITA La Continuità, all interno di un Istituto Comprensivo, assume un importanza notevole.

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ROCCAGORGA-MAENZA Via Cristoforo Colombo, 262 Roccagorga (LT) 0773/958025 Fax 0773/1999765

Dettagli

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Regionale della Campania Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania 1 Il progetto Fisco e Scuola L Agenzia delle Entrate, con la collaborazione

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 CLASSE 4F Liceo Scientifico Coordinatore Prof.ssa

Dettagli

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANA SALADINO VIA BARISANO DA TRANI, 7/9-90145-PALERMO TEL. 091/6734993-FAX 091/6731608 C.F. 80013800828 - C.M.

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

E-mail: soic81600x@istruzione.it - soic81600x@pec.istruzione.it www.icnovate.gov.it STATUTO

E-mail: soic81600x@istruzione.it - soic81600x@pec.istruzione.it www.icnovate.gov.it STATUTO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola dell Infanzia,Primaria e Secondaria di I grado Via Ligoncio,184-23025 NOVATE MEZZOLA (SO)- C.F.: 81002550143 -

Dettagli

DIDATTICA PER PROGETTI

DIDATTICA PER PROGETTI DIDATTICA PER PROGETTI La vera novità per la scuola: compito di individuare accertare una competenza certificare provarne l esistenza e documentarla. ( Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo - Obbligo

Dettagli

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE Prospetto orario del Liceo Classico della Comunicazione Materia Primo biennio Secondo biennio Ultimo anno I II III IV V Italiano 4 4 4 4 4 Latino 5 5 4 4 4 Greco 4 4

Dettagli

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene. ISTITUTO CANOSSIANO Scuola Primaria Paritaria (D.M. 21.12.00) Maddalena di Canossa Piazza Cesare Battisti, 27. Conselve (PD) 35026 Tel. 0495384032 fax 0499514378 Indispensabile diventa per noi, facendolo,

Dettagli

PROGETTO MULTIMEDIALE

PROGETTO MULTIMEDIALE PROGETTO MULTIMEDIALE Coordinatore :FRANCI ANITA Premessa : La riforma introduce l informatica sin nelle prime classi elementari, pertanto nel presente anno scolastico si intende sia consolidare le esperienze

Dettagli

INDOVINA COSA DIVENTO!

INDOVINA COSA DIVENTO! UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLA INFANZIA Denominazione INDOVINA COSA DIVENTO! Prodotti -Il libro dall uva al vino -Il libro dal frutto alla marmellata -Rappresentazioni grafico- pittoriche legate alla

Dettagli

Corsi per Direttiva 90 anno scolastico 2015/16

Corsi per Direttiva 90 anno scolastico 2015/16 Corsi per Direttiva 90 anno scolastico 2015/16 ENTE TITOLO INIZIATIVA SEDE SVOLGIMENTO PERIODO DI SVOLGIMENTO DIRETTORE/RESP CORSO DESTINATARI ADSTAT Conoscere i disturbi specifici dell apprendimento:

Dettagli

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE L ASSESSORE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INTRODUZIONE La Scuola è il luogo in cui azioni di educazione, formazione,

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche LICEO SCIENTIFICO STATALE CON SEZIONE CLASSICA ANNESSA Bonaventura Cavalieri Via Madonna di Campagna, 18 28922 Verbania Pallanza (VB) Tel.0323 558802 Fax 0323 556547 E-mail: liceo.cavalieri@libero.it -

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della programmazione, non solo come momento di verifica degli apprendimenti, ma come spunto per migliorare progetto educativo- formativo. Il momento della

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docenti Picchi M. Letizia/Salvetti Cristina/Calcinella Marina (sez. A) Colombini Laura/Folegnani Alfonsina(sez. B) Plesso Scuola dell Infanzia G. Giusti Sezione A e B Campi

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità VINCIONI DONATELLA donatella.vincioni@istruzione.it ITALIANA Data di nascita 09/07/1959 ESPERIENZA

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014 PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. Abstract: Il progetto nasce dalla necessità di inserire gradualmente alla Scuola Primaria

Dettagli

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 1 I STIT UTO CO MP RENS IVO A ld o M oro - CA ROSIN O A nn o Sc o la st ic o 20 1 3-201 4 Questionario per i genitori degli

Dettagli

Scuola dell'infanzia di Borgano

Scuola dell'infanzia di Borgano www.istitutocomprensivolamporecchio.it Scuola dell'infanzia di Borgano Indirizzo : Via L. da Vinci Telefono : 0573/81152 4 insegnanti di sezione 1 insegnante di religione 1 cuoco 2 collaboratrici scolastiche

Dettagli

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

Lingua e linguaggi: dall immagine al film Progetto Lingua e linguaggi: dall immagine al film Mestre, 19 maggio 2005 Centro Culturale Candiani Maria Luisa Faccin Quali ragioni per un curricolo di cinema e linguaggio audiovisivo a scuola? Perché

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: Il territorio, la sua gestione e la sua valorizzazione agricola e forestale UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI \ PIANO DI LAVORO Scheda per la certificazione delle competenze

Dettagli

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2 Pagina 1 di 5 Piano Annuale di Formazione del Personale Copia controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell I.P.S.S.C.T.

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Ministero della Pubblica Istruzione SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Titolo: Conseguimento del C.I.G. A scuola Descrizione sommaria del contenuto: il progetto è rivolto agli alunni interessati

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria) Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 Anno scolastico 2012/2013 PERIODO (Prima dell inizio delle lezioni) Assemblea di classe (scuola primaria) Presentazione

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s. 2014-2015)

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s. 2014-2015) ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s. 2014-2015) SCUOLA DELL INFANZIA DI BRISSOGNE SEZIONE unica TEMA DELLA PROGRAMMAZIONE :In viaggio con Ulisse (L Odissea ). La figura

Dettagli

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI INTEGRIAMOCI: "IMPRONTE SOCIALI" Settore Assistenza Disabili SEDE Congregazione delle Suore Ancelle dell

Dettagli

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE Storie di infortunati sul LAVORO Sensibilizzare per Prevenire 1 Titolo del Progetto: A VIVA VOCE storie di infortunati sul Lavoro Soggetto Proponente: SiscuVE Gruppo didattica

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

I PROGETTI diversificazione dei percorsi esperienze di successo formativo teoria delle intelligenze multiple teorie cognitiviste e costruttiviste

I PROGETTI diversificazione dei percorsi esperienze di successo formativo teoria delle intelligenze multiple teorie cognitiviste e costruttiviste I PROGETTI La didattica progettuale si avvale della metodologia della ricerca, del problem solving per l analisi e l approccio ai problemi. Ogni docente sceglie liberamente quale percorso intraprendere

Dettagli

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano AZIONE N. 5 Realizzazione dell evento cittadino di incontro dei consiglieri CdZRR, degli insegnanti referenti e dei partecipanti ai gruppi di coordinamento zonale. Ogni anno, a maggio i ragazzi e gli insegnanti

Dettagli

OPEN DAY. Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico. Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it

OPEN DAY. Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico. Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico OPEN DAY Sito web: luigisettembrini.gov.it E-Mail: rmic8ea00r@istruzione.it 1 Sede Operativa per la Formazione Continua e Superiore Attività conformi

Dettagli

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO VAL CURONE - GRUE via Marconi, 62 15058 VIGUZZOLO (AL) RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica Alunno/a :. Diagnosi Funzionale: Frequentante la sezione/classe della

Dettagli

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria PROGETTI D ISTITUTO PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria Gli alunni di 5 anni di scuola dell infanzia avviano l apprendimento della lingua inglese, attraverso

Dettagli