Cloud della Medicina generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cloud della Medicina generale"

Transcript

1 Cloud della Medicina generale 1

2 SOAP - WSDL SOAP - WSDL ARCHITETTURA DEL SISTEMA SEGUI LA TERAPIA TELEMEDICINA METEDA APPLICATIVI E SERVIZI XML SOAP - WSDL XML XML CARTELLE DI RETE (Medirec,MyNetmedicaItalia, Care studio 2.0) XML XML XML Self- audit, Patologie Croniche, Vaccinazioni, Dosaggio Tao Rendicontazione XML XML XML XML IMPORT XML XML Registrazione utente SOAP - WSDL XML standard XML standard XML standard XML standard XML standard ESTRATTORI

3 NETDESK - GLI ESTRATTORI Compatibile con 17 software presenti sul territorio nazionale, altre cartelle integrabili su richiesta.

4 NETDESK MODALITA DI INVIO DATI Possibilità di selezionare la frequenza di sincronizzazione con Cloud: Ad altra frequenza (ogni 30 minuti, ogni ora) Una o più volte a settimana in orari prefissati Manualmente, premendo "Invia Adesso" Installazione cumulativa sul server di studio per più medici Installazione automatica tramite autoconfigurazione o assistita tramite teleassistenza previo appuntamento. Estrazione intelligente che rileva esclusivamente le variazioni rispetto alla precedente sincronizzazione.

5 IL CLOUD ORGANIZZAZIONE DEI DATI Medico 1:n Paziente 1:n Patologie 1:n n:n Diario Clinico Periodo assistenza Allergie/Intolleranze Presc. Farmaci Vaccinazioni Stili di vita Monitoraggio Certificati Visite / Contatti Esenzioni Ricoveri Familiarità Dati criptati con chiave unica per ogni medico secondo algoritmo certificato dall università politecnica delle Marche. Formato standard a prescindere dal software originario. Mantenimento del legame con la patologia se specificato nel software originale. Alti standard di sicurezza e servizio: Housing presso Telecom Italia Backup giornaliero H24 Prescrizioni 1:n Esiti

6 CARTELLA DI RETE - GRUPPI Possibilità di costituire un gruppo con i medici in associazione / rete per la condivisione delle cartelle cliniche dei propri assistiti (anche tra software di cartella diversi). Possibilità di estendere l accesso ai medici di continuità assistenziale tramite la costituzione di uno specifico gruppo. Tracciabilità completa degli accessi fatti dai colleghi ai propri assistiti tramite invio di mail e l utilizzo del centro notifiche. Possibilità di escludere la visibilità alcuni pazienti dal servizio di rete. Le annotazioni del diario clinico e i pazienti privati non vengono condivisi dal servizio.

7 CARTELLA DI RETE - MEDIREC Cartella web utilizzabile anche da Tablet e Smartphone per la visualizzazione delle proprie cartelle cliniche e di quelle dei colleghi con i quali si è costituito un gruppo Possibilità di inserire annotazioni durante la visita che verranno successivamente condivise con il medico titolare tramite l utilizzo del centro notifiche. Utilizzabile come strumento di lavoro per la continuità assistenziale.

8 CARTELLA DI RETE MYNETMEDICA Invio certificati telematici (INPS). Sistema di monitoraggio delle patologie dei pazienti Gestione della medicina di gruppo e di rete Multipiattaforma (Windows, Linux, Mac, ecc.) Consultazioni in linea di tutti i dati del proprio archivio caricati nel cloud di Netmedica Italia. Cartella medica orientata al problema Possibilità di prescrivere ricette farmaceutiche, specialistiche e ricoveri. Prontuario terapeutico sempre aggiornato. Controllo appropriatezza prescrittiva.

9 CARTELLA DI RETE MYNETMEDICA Gestione Cartella Prescrizione: accesso alle cartelle cliniche dei propri pazienti ed eventualmente a quelli dei medici del proprio gruppo(*) con la possibilità di prescrivere ricette farmaceutiche, specialistiche e ricoveri. Agenda appuntamenti: la propria agenda sempre on line Monitoraggio: controllo e immissione parametri vitali dei propri pazienti Sintesi attività: una visione di insieme del proprio archivio (*) Funzionalità soggetta a opportune politiche di privacy.

10 CARTELLA DI RETE MYNETMEDICA Comoda Semplice Veloce! Cartella clinica organizzata in sezioni e in un unica pagina. Informazioni rilevanti in primo piano. Possibilità di prescrivere ricette e di inviare certificati telematici. Ciascuna sezione presenta grafici riepilogativi. E possibile consultare la cartella di più pazienti contemporaneamente.

11 CARTELLA DI RETE MYNETMEDICA (GENNAIO 2017) - PRESCRIZIONE Prontuario sempre aggiornato Prescrizione assistita in ottemperanza della normativa vigente. Possibilità di consultare le schede tecniche dei farmaci durante la prescrizione. Possibilità di definire propri protocolli terapeutici. Ricetta dematerializzata

12 CARTELLA DI RETE MYNETMEDICA CERT. INPS Sicuro, Semplice, Veloce! Invio Certificati Telematici INPS secondo le normative vigenti. Scheda intuitiva con memorizzazione delle credenziali INPS. Invio in automatico del certificato tramite .

13 CARTELLA DI RETE MYNETMEDICA FUNZ. AGGIUNTIVE Consultazione e organizzazione dei dati relativi ai parametri vitali registrati al fine di monitorare il paziente. Rappresentazione dei dati sia in forma alfanumerica che grafica. Generazione di un rapporto di sintesi. Agenda di lavoro condivisibile con i medici del proprio gruppo. Report appuntamenti giornalieri. Diario interventi di assistenza domiciliare. Prospetto sintetico del proprio archivio. Possibilità di estrazione dati con molteplici filtri di ricerca. Grafici e report di sintesi.

14 Il sito Netmedica Italia

15 Centro Notifiche Nell area MMG -> Notifiche del sito Riporta gli eventi significativi avvenuti sul Cloud, notificando il numero di nuove notifiche rispetto all ultimo accesso. Viene riportato lo storico delle trasmissioni avvenute dal software di cartella al Cloud tramite il programma NetDesk. Eventi notificati: Accesso ad una cartella clinica di un proprio assistito da parte di un collega in gruppo o di un medico di CA Inserimento dati nella cartella clinica da parte di un collega o di un medico in CA. Assenza od errore nel codice fiscale di assistiti presenti in cartella (la cartella clinica non viene acquisita sul Cloud in questo caso). Cancellazione di un paziente dal software di cartella o modifica del codice fiscale del paziente (in questo caso il paziente viene disattivato sul Cloud). Accesso a dati pazienti da altri servizi (integrazione con Diabetologia / Segui la terapia )

16 Audit - Audit di Ingresso Nell area MMG -> Audit del sito Analisi comparata con gli altri medici, della qualità di registrazione delle informazioni all interno della cartella clinica su 5 macro aree: Registrazioni anagrafiche Qualità dei dati ambulatoriali: pressione, bmi, fumo, fumo, patologie senza ICD-IX Registrazioni non a valore dei principali esami id laboratorio Accessi allo studio medico Prevalenza delle più significative patologie Identificazione dei pazienti con problemi nella registrazione, per attività di miglioramento continuo.

17 Audit - Analisi Visite Nell area MMG -> Audit del sito Analisi dei flussi di studio mensili ed annuali, confrontata con quella dei colleghi. Suddivisione tra visite con sola prescrizione, visite con altre registrazioni, visite domiciliari. Possibilità di consultare per ogni paziente lo storico degli accessi allo studio. Indice di performance generale e di dettaglio ottenuto dalla comparazione dei propri dati con quelli dei colleghi.

18 Audit Audit Patologie Croniche Nell area MMG -> Audit del sito Analisi su indicatori di cura specifici per 5 patologie croniche: Diabete mellito Ipertensione arteriosa Cardiopatia Ischemica Ictus Ipercolesterolemia Disponibili indicatori di: Processo: Misurano la registrazione di dati significativi all interno della cartella clinica (ad esempio esiti di esami di Em.Glicata per i diabetici) Esito intermedio: Misurano il rispetto di determinate soglie indicate dalle principali linee guida (ad esempio Em.Glicata < 7% per gli assistiti diabetici) Possibilità di visionare per ogni singolo paziente i dati raccolti, al fine di identificare gli interventi atti a migliorare la cura della patologia. Dal confronto con i colleghi viene determinata una performance complessiva del medico e indicato un LRP: Livello raggiungibile di Performance

19 Audit Audit Patologie Croniche Costituzione di gruppi di Audit Nell area MMG -> Audit del sito Costituendo un gruppo di Audit tramite la funzionalità gruppi è possibile condividere in forma anonima con alcuni colleghi selezionati le proprie performance sugli indicatori di cura delle patologie croniche. Non vengono condivise informazioni riconducibili ai propri assistiti, ma solo valori percentuali relativi alle proprie performance (ad esempio la % di assistiti diabetici) Nella funzione di audit non vengono riportate le proprie generalità, ma ad ogni medico viene assegnato un numero, che solo il medico conosce. La performance media del gruppo viene confrontata con il valore LRP (livello raggiungibile di performance) e con il dato medio dei medici che partecipano al progetto. Ind. Descrizione M.1(*) M.2 M.3 M.4 M.5 M.6 M.7 M.8 Media Gruppo Media Compl. L.R.P. ID00 % assistiti con patologia Diabete Mellito 5,87% 5,27% 4,30% 4,74% 5,74% 4,20% 6,37% 5,51% 5,20% 7,73% 8,99% % diabetici con dosaggio HbA1C nel precedente ID01 anno 46,43% 33,33% 3,28% 31,58% 14,61% 56,92% 7,22% 25,29% 24,87% 51,33% 76,30% % diabetici con dosaggio assetto lipidico nei ID02 precedenti 2 anni 71,43% 28,57% 1,64% 21,05% 15,73% 33,85% 6,19% 5,75% 18,40% 43,39% 76,81% % diabetici sottoposti all'esame del FOO nel ID04 precedente anno 85,71% 78,57% 72,13% 86,84% 66,29% 76,92% 76,29% 78,16% 76,83% 64,32% 80,00% % diabetici sottoposti all'esame obiettivo del ID15 piede nel precedente anno 0,00% 0,00% 1,64% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,17% 7,96% 0,98% % diabetici sottoposti a vaccinazione ID05 antiinfluenzale nel precedente anno 60,71% 28,57% 37,71% 30,26% 55,06% 50,77% 41,24% 48,28% 42,76% 22,05% 45,71% % diabetici sottoposti al dosaggio del ID03 colesterolo LDL nel precedente anno 46,43% 50,00% 6,56% 22,37% 13,48% 52,31% 9,28% 25,29% 26,06% 40,12% 66,34% ID06 % diabetici con abitudine al fumo registrata 71,43% 16,67% 9,84% 26,32% 13,48% 13,85% 11,34% 26,44% 19,59% 52,93% 92,81% ID08 % diabetici in terapia con statine 50,00% 50,00% 39,34% 50,00% 48,32% 43,08% 53,61% 60,92% 50,09% 43,39% 50,27%

20 Audit Charlson Index Nell area MMG -> Audit del sito Analisi della speranza di vita a 10 anni dei propri assistiti in base all età e alle patologie croniche presenti. Segnalazione degli assistiti con maggiori criticità. Confronto dei propri indici di performance con il dato medio dei colleghi che partecipano al progetto.

21 Farmaceutica Spesa ed appropriatezza prescrittiva Nell area MMG -> Farmaceutica del sito Viene valutato il comportamento prescrittivo per Antibiotici, Antipertensivi, PPI e Statine. Al medico viene assegnato un rating ottenuto dal confronto con le performance dei colleghi che partecipano al progetto. E possibile verificare in relazione al paziente i comportamenti prescrittivi non ritenuti appropriati. E possibile costituire un gruppo di confronto con i colleghi dell AFT / Studio per confrontare in forma anonima i propri comportamenti prescrittivi.

22 Farmaceutica Spesa ed appropriatezza prescrittiva Nell area MMG -> Farmaceutica del sito E possibile confrontare i dati di spesa farmaceutica con i dato medio del gruppo analizzando: - I volumi di spesa - I pazienti trattati - La spesa unitaria - La spesa indotta - La spesa a br. scaduto - La spesa domiciliare Il report è navigabile in modalità «top down». E possibile consultare il dato generale, per molecola o per singolo paziente.

23 Farmaceutica Dosaggio della TAO Nell area MMG -> Farmaceutica del sito Viene calcolato il dosaggio della Terapia Anticoagulante Orale sulla base dei valori storici dell INR. Viene determinata sulla base dei dati storici la data della prossima misurazione. Viene generato il piano giornaliero della terapia. Il piano determinato è modificabile manualmente dal medico nei dosaggi e nei tempi. E possibile stampare il piano per la consegna al paziente su foglio A4.

24 Farmaceutica Uso statine (Nota 13) Nell area MMG -> Farmaceutica del sito Determinazione automatica del rischio cardiovascolare secondo le carte Score In base al rischio determinato, viene effettuato per ogni paziente: Il controllo della terapia in base alle indicazioni fornite dalla nota 13 Il controllo del colesterolo LDL confrontato con le soglie indicate in base al rischio. La verifica del trattamento in continuità E possibile identificare i pazienti non in trattamento con statine per i quali, secondo le indicazioni della nota, il trattamento sarebbe indicato. Vengono elencati i pazienti per i quali il rischio non risulta determinabile per l assenza dei valori pressori, l abitudine al fumo o il colesterolo totale.

25 Vaccinazioni Vaccinazione Antiinfluenzale Nell area MMG -> Vaccinazioni del sito La funzionalità elabora in automatico i dati contenuti nella cartella Cloud del medico al fine di identificare i pazienti indicati per la vaccinazione antiinfluenzale stagionale. I criteri utilizzati per l identificazione degli assistiti sono i seguenti: - Pazienti con età uguale o superiore a 65 anni - Pazienti affetti da una patologia cronica secondo linee guida nazionali: malattie croniche a carico dell'apparato respiratorio malattie dell'apparato cardio-circolatorio diabete mellito e altre malattie metaboliche tumori linfomi e leucemie malattie ed insufficienze renali epatopatie croniche malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie - Donne che all inizio della stagione epidemica si trovino nel 2 o 3 trimestre di gravidanza - Pazienti vaccinati nei 2 anni precedenti - Pazienti obesi (valore di BMI registrato in cartella >= 30)

26 Vaccinazioni Vaccinazione Antiinfluenzale Nell area MMG -> Vaccinazioni del sito La funzionalità permette di controllare l andamento della campagna e di visualizzare la % di pazienti vaccinati per le principali categorie di pazienti. E possibile per ogni paziente vedere nel dettaglio le motivazioni che ne consigliano la vaccinazione. E possibile per ogni paziente indicato come "da vaccinare" indicare l eventuale motivazione per la non vaccinazione. Le vaccinazioni antiinfluenzali devono continuare ad essere registrate nella cartella clinica del medico secondo le consuete modalità.

27 Vaccinazioni Vaccinazione Antipneumococco Nell area MMG -> Vaccinazioni del sito La funzionalità elabora in automatico i dati contenuti nella cartella Cloud del medico al fine di identificare i pazienti indicati per la vaccinazione antipneumococcica. I criteri utilizzati per l identificazione degli assistiti sono i seguenti: - Pazienti con età uguale o superiore a 65 anni - Pazienti affetti da una patologia cronica secondo linee guida nazionali: cardiopatie croniche malattie polmonari croniche cirrosi epatica, epatopatie croniche evolutive da alcolismo diabete mellito anemia falciforme e talassemia Immunodeficienze congenite e acquisite asplenia anatomica o funzionale leucemie, linfomi, mieloma multiplo neoplasie diffuse trapianto d organo o di midollo insufficienza renale cronica, sindrome nefrosica infezione da HIV - Presenza nella cartella clinica di una pregressa vaccinazione antipneumococcica

28 Vaccinazioni Vaccinazione Antipneumococco Nell area MMG -> Vaccinazioni del sito La funzionalità permette di controllare l andamento della campagna e di visualizzare la % di pazienti vaccinati per le principali categorie di pazienti. E possibile per ogni paziente vedere nel dettaglio le motivazioni che ne consigliano la vaccinazione. E possibile per ogni paziente indicato come "da vaccinare" indicare l eventuale motivazione per la non vaccinazione. Le vaccinazioni antipneumococciche devono continuare ad essere registrate nella cartella clinica del medico secondo le consuete modalità.

29 Vaccinazioni Vaccinazione anti herpes Zoster Nell area MMG -> Vaccinazioni del sito La funzionalità elabora in automatico i dati contenuti nella cartella Cloud del medico al fine di identificare i pazienti indicati per la vaccinazione anti Herpes Zoster. I criteri utilizzati per l identificazione degli assistiti sono i seguenti: - Età compresa tra i 65 ed i 75 anni - Età compresa tra i 50 ed i 64 anni con patologia: Diabete Mellito BPCO Cardiopatia Vengono rilevate anche le possibili controindicazioni alla vaccinazione in particolare: - Presenza di Stati di immunodeficenza primaria ed acquisita - Tubercolosi attiva non trattata - Gravidanza Per ogni paziente è possibile definire uno stato relativamente alla vaccinazione: Da vaccinare Arruolato Vaccinato Da valutare Da non vaccinare

30 Pai: Piano di assistenza individuale Nell area MMG -> Vaccinazioni del sito Strumento per la costruzione dinamica di un PDTA, personalizzato per il paziente. Gli accertamenti possono essere selezionati: - Tramite la modalità «PDTA» che consiglia in base alle patologie del paziente gli accertamenti da prescrivere - Tramite la selezione di una patologia - Analizzando lo storico - Manualmente E possibile modificare manualmente le date di ogni accertamento. IL PAI viene controllato analizzando l attività registrata nella cartella dal medico.

31 Vaccinazioni Vaccinazione anti herpes Zoster Nell area MMG -> Vaccinazioni del sito La funzionalità permette di controllare l andamento della campagna e di visualizzare la % di pazienti vaccinati per le principali categorie di pazienti. Identificato un paziente da vaccinare è possibile stampare il modulo da consegnare al distretto che effettuerà la vaccinazione Visualizzazione per ogni paziente delle informazioni che consigliano la vaccinazione o delle possibili controindicazioni. Le vaccinazioni anti herpes zoster effettuate vanno registrate nello strumento, non essendo i software di cartella predisposti per la registrazione di questa vaccinazione.

32 Fimmg Gestione della BPCO Nell area MMG -> Innovafimmg GESTIONE DELLA PATOLOGIA BPCO: - Integrata con la cartella clinica - Gestione delle fasi di: o screening o conferma diagnostica o follow up -Vista storica degli eventi significativi - Classificazione dei pazienti secondo le linee guida Gold (Rischio Sintomi) - Indicatori di processo

33 Regione Campania: Gestione progetto Diabete Nell area MMG -> Progetto Arsan - Calcolo del punteggio LAP e degli incentivi spettanti per singolo medico. -Monitoraggio puntuale per paziente dei dati raccolti secondo le indicazioni del progetto regionale. - Conferimento dei dati al termine del progetto.

34 Scuola di formazione Fimmg Studio premio Nell area MMG -> Scuola di formazione Progetto per il monitoraggio e la prevenzione delle cadute per i pazienti anziani. Ogni medico arruola 20 pazienti, 10 nel gruppo di intervento e 10 nel gruppo di controllo. In base al gruppo assegnato viene disposto in automatico un calendario di controllo per il paziente che richiede visite, telefonate e la raccolta di questionari. Al termine dell indagine, con i dati raccolti dai diversi medici, verrà realizzato in forma anonima ed aggregata uno studio statistico sulla bontà degli interventi pianificati.

35 Genova Cruscotti di Patologia Nell area MMG -> Audit Per 3 aggregazioni territoriali della provincia di Genova, attivati dei progetti speciali sulle patologie: Diabete Mellito BPCO Scompenso Cardiaco Realizzati cruscotti ad uso del singolo medico e delle aggregazioni durante gli incontri periodici di approfondimento. Realizzato un cruscotto riassuntivo per l ASL al fine di verificare l attività dell aggregazione territoriale.

36 Integrazione con Diabetologia Nell area MMG -> Audit Attivato un progetto con la Diabetologia (cartella Mystar Meteda) per lo scambio di informazioni cliniche sugli assistiti diabetici. Vengono condivisi solo informazioni specifiche per la patologia, visualizzare preventivamente in un apposito PDTA Raccolta della privacy del paziente su piattaforma condivisa, o presso la diabetologia o dal medico di medicina generale. Possibilità per il medico di attivare ed interrompere in qualsiasi momento la condivisione dei dati. Quando acquisite nuove informazioni dal centro diabetologico il medico riceve una notifica Sistema condiviso Gestione Privacy Cartella Diabetologica PDTA Diabete NMI

37 Segui la terapia Attivato un progetto di scambio dei dati prescrittivi con la Farmacia Vengono condivisi solo i farmaci cronici utilizzati dai pazienti. Software Farmacia Raccolta della privacy del paziente su piattaforma condivisa, o presso la farmacia o dal medico di medicina generale. Sistema condiviso Gestione Privacy Possibilità per il medico di attivare ed interrompere in qualsiasi momento la condivisione dei dati. Dalla farmacia vengono acquisiti i dati di consumo. Centro Notifiche NMI My Netmedica Italia

38 Netmedica Italia, procedura di registrazione Effettuare registrazione online su Specificare una mail valida, sarà utilizzata per tutte le successive comunicazioni Compilare le altre informazioni facendo attenzione a selezionare il software di cartella corretto e la ASL di appartenenza.

39 Netmedica Italia, procedura di registrazione Effettuare registrazione online su Accettare le condizioni contrattuali e premere su "Registrati" Attendere la ricezione della mail di conferma all indirizzo precedentemente specificato. All interno della mail sarà presente un link da premere per completare la procedura di registrazione. All interno della mail sarà presente un link da premere per completare la procedura di registrazione.

40 Netmedica Italia, procedura di registrazione Riceverete in seguito una mail che vi richiede di compilare la documentazione contrattuale: Una volta inviata la documentazione verrete nel giro di 48 abilitati all utilizzo del sistema. Il sistema si attiva in modalità DEMO per 60 giorni (utilizzo gratuito) In base alla tipologia di attività richiesta, può essere richiesto il pagamento della quota annuale di iscrizione ai servizi.

41 CONTATTI Ad oggi 3500 medici di medicina generale si sono avvalsi dei servizi di Netmedica Italia. Iscrizione e contratti: info@netmedicaitalia.it Assistenza tecnica: helpdesk@netmedicaitalia.it Telefono: Venerdì

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità Paolo Misericordia Responsabile CENTRO STUDI FIMMG Misurare le attività Confrontare i dati

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) Il portale per le AFT: funzioni,

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - -

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - - Regione Campania - Assessorato alla Sanità - O.E.R. AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - - Servizio di Epidemiologia e Prevenzione Registro di Vaccinazione Antinfluenzale Distretto Dr. Campagna CATEGORIE

Dettagli

AIR PUGLIA Art.63 DIABETE

AIR PUGLIA Art.63 DIABETE GUIDA OPERATIVA AIR PUGLIA Art.63 DIABETE Sommario 1 OBIETTIVO... 2 2 ARRUOLAMENTO... 2 3 Inserimento dati clinici nelle sezioni di Venere... 4 3.1 REGISTRAZIONE PROBLEMA... 4 3.2 DATI CLINICI (pressione

Dettagli

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010 1 Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2010-2011 Parma, 13 ottobre 2010 Andamento dell incidenza di ILI (Influenza Like Illness ) per 1.000 assistiti in Emilia-Romagna stagioni 2004/05 2009/10 per tutte

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

Scopri i principi fondamentali di GPG e di come lo si utilizza

Scopri i principi fondamentali di GPG e di come lo si utilizza Documentazione Inizia ad utilizzare GPG Analizza i tuoi dati mediante una lettura integrata dei diversi moduli. Scopri come interpretare le tue performance alla luce di percorsi logici e obiettivi professionali

Dettagli

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica DFD (Effepieffe)

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica DFD (Effepieffe) I Quick nella Cartella Clinica Elettronica DFD (Effepieffe) Come lavorare con i Quick nella Cartella Clinica DFD (effepieffe) Assirelli Maria paziente prova Cliccare su Anamnesi quindi su Schede Patologia,

Dettagli

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale SPECIALE INFLUENZA Indicazioni per il medico di medicina generale RACCOMANDAZIONI PER LA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2017/2018 La vaccinazione Coperture vaccinali: Obiettivo minimo perseguibile

Dettagli

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica Bracco

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica Bracco I Quick nella Cartella Clinica Elettronica Bracco Dopo alcuni secondi viene visualizzata la maschera QUICK con tutte le informazioni precedentemente registrate in Cartella Clinica Bracco nel corso dell

Dettagli

Il report di AFT e CdS

Il report di AFT e CdS La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie Il report di AFT e CdS Valentina Barletta Osservatorio di Epidemiologia valentina.barletta@ars.toscana.it Agenzia regionale

Dettagli

La vaccinazione per l influenza pandemica

La vaccinazione per l influenza pandemica SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma La vaccinazione per l influenza pandemica Bianca Maria Borrini 1 12 settembre 2009 Documenti di riferimento Strategic

Dettagli

I Quick nella Cartella Clinica Elettronica MEDICO2000

I Quick nella Cartella Clinica Elettronica MEDICO2000 I Quick nella Cartella Clinica Elettronica MEDICO2000 Come lavorare con i Quick nella Cartella Clinica Medico2000 paziente prova Scegliere il paziente e da Menù Rischi e Test e cliccare su Quick. Appare

Dettagli

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete L assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Udine, 5 Aprile 2017 Ruolo del team diabetologico

Dettagli

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN A Aumento della prescrizione di farmaci a brevetto

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

Lo prevede l'ordinanza 11 settembre 2009 del Ministero del Lavoro, pubblicata in gazzetta Ufficiale 25 settembre 2009, n. 223.

Lo prevede l'ordinanza 11 settembre 2009 del Ministero del Lavoro, pubblicata in gazzetta Ufficiale 25 settembre 2009, n. 223. Virus H1N1: misure urgenti in materia di profilassi vaccinale Ministero del lavoro, ordinanza 11.09.2009 La vaccinazione antinfluenzale con vaccino pandemico A(H1N1) è offerta, a partire dal momento della

Dettagli

L esperienza in Toscana. Elisa Rinaldini, infermiera care manager

L esperienza in Toscana. Elisa Rinaldini, infermiera care manager L esperienza in Toscana Elisa Rinaldini, infermiera care manager Il progettoccm e la nuovasanità d iniziativa Il progetto ha funzionato da pilota per gli interventi previsti nell'ambito delle azioni della

Dettagli

Schede indicatori Ictus e BPCO

Schede indicatori Ictus e BPCO Versione 08.06.11 (pag. 5) Schede indicatori Ictus e BPCO Progetto per l attuazione della Sanità d iniziativa a livello territoriale Direzione Generale 1 Definizioni Ictus/TIA La diagnosi di Ictus o TIA

Dettagli

Perché valutare la qualità

Perché valutare la qualità Perché valutare la qualità Misurare è il primo passo per migliorare (sir William Petty 1700) La conoscenza del livello delle prestazioni facilita l impegno a migliorare Per ottenere informazioni oggettive

Dettagli

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica MilleWin

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica MilleWin I Quick nella Cartella Clinica Elettronica MilleWin Come lavorare con i Quick nella Cartella Clinica MilleWin Assirelli Maria paziente prova Scrivere le iniziali di Quick in accertamento (dopo aver selezionato

Dettagli

Influenza A H1N1 e stagionale: dove e quando vaccinarsi

Influenza A H1N1 e stagionale: dove e quando vaccinarsi Influenza A H1N1 e stagionale: dove e quando vaccinarsi I CALENDARI della SECONDA FASE DI VACCINAZIONE 1 Distretto di Parma Per gli adulti (18-64 anni) Comuni di Parma, Torrile, Sorbolo, Mezzani e Colorno:

Dettagli

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni * INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni 2018-2019 Documento presentato dalla CTSS metro di Bologna nella seduta del 10.5.2018 (ADDENDUM)

Dettagli

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO Indicatori di processo e di esito per la valutazione dell applicazione del protocollo integrato per l assistenza al paziente diabetico di tipo 2: I PRIMI RISULTATI B. Fattor WORKSHOP 11 novembre 2010 IL

Dettagli

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia Università di Padova Screening di popolazione Where are we now and what s next Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia Dr.ssa Grazia Orizio Dipartimento Programmazione per l'integrazione

Dettagli

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia La MG e le Cure Primarie di domani Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Cure primarie e malattie croniche l efficacia delle

Dettagli

VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A H1N1 PER LE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 50 ANNI CON PATOLOGIE CRONICHE PRESSO LE SEDI INDICATE:

VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A H1N1 PER LE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 50 ANNI CON PATOLOGIE CRONICHE PRESSO LE SEDI INDICATE: Venezia Mestre 18 VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A H1N1 PER LE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 50 ANNI CON PATOLOGIE CRONICHE PRESSO LE SEDI INDICATE: - Residenti del Comune di Cavallino Treporti

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza Antonio Brambilla, AUSL Piacenza Governo Clinico del Territorio 9 marzo 2007

Dettagli

Medicina Generale. Luigi Sparano MMG

Medicina Generale. Luigi Sparano MMG Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi: Il ruolo della Medicina Generale Luigi Sparano MMG Napoli 28 settembre 2016 Obiettivi da perseguire Accrescere la sensibilità di tutti i MMG/fiduciari

Dettagli

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Cosa voglio

Dettagli

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia Accordo 2008 Medicina Generale Risultati obiettivo Rischio Cardiovascolare Globale Dicembre 2009 A cura di: Igino Fusco

Dettagli

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica Winmed

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica Winmed I Quick nella Cartella Clinica Elettronica Winmed Come lavorare con i Quick nella Cartella Clinica Winmed Ruoppolo Luigi paziente prova Aprendo la cartella di un paziente qualsiasi si ha accesso alle funzionalità

Dettagli

CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE VIALE REGINA ELENA, ROMA TEL /12 - FAX

CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE VIALE REGINA ELENA, ROMA TEL /12 - FAX CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE VIALE REGINA ELENA, 299-00161 ROMA TEL. 0649904011/12 - FAX 0649904110 PIANO PER LA RILEVAZIONE DELLA COPERTURA VACCINALE DEL VACCINO

Dettagli

GMV GRUPPO MEDICI VALMADRERA

GMV GRUPPO MEDICI VALMADRERA GMV Valmadrera Via Casnedi 4 telefono 03411765441 Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2012-2013 GMV GRUPPO MEDICI VALMADRERA Egr. Sig. Sindaco Comune di Valmadrera via Roma 31 23868 Valmadrera Egr.

Dettagli

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità Contenuti L audit clinico nelle AFT Il portale AFT con le novità Il programma

Dettagli

Modulo Gestione Malattie

Modulo Gestione Malattie Modulo Gestione Malattie pag. 1 di 17 Modulo Gestione Malattie Copia per sito Web in forma non controllata Modulo Gestione Malattie pag. 2 di 17 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Importazione certificati

Dettagli

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) 4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) Le malattie respiratorie (esclusi i tumori dell apparato respiratorio, che i sistemi di classificazione internazionale delle malattie fanno rientrare

Dettagli

Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione del diabete: ti prescrivo un APP

Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione del diabete: ti prescrivo un APP Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento CONVEGNO CARD TRIVENETO LE CURE DOMICILIARI E RESIDENZIALI AD ALTA COMPLESSITÀ Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione

Dettagli

Vaccinazioni File scambio dati

Vaccinazioni File scambio dati Vaccinazioni File scambio dati Scheda 17/10/2016 LAZIOCREA S.P.A. 1 INDICE INDICE... 2 1 PREMESSA... 3 2 MODALITÀ DI SCAMBIO DATI... 4 3 TRACCIATO DATI... 5 4 ESITO ED ERRORI DI CARICAMENTO NEL SISTEMA

Dettagli

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti:

Le categorie a rischio, per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita, sono le seguenti: DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Campagna vaccinazione antinfluenzale - anno 2012 Secondo le indicazioni regionali, quest anno la campagna di vaccinazione avrà inizio a partire dal giorno 12 novembre e

Dettagli

I Quick. nella Cartella Clinica Perseo

I Quick. nella Cartella Clinica Perseo I Quick nella Cartella Clinica Perseo Come lavorare con i Quick nella Cartella Clinica Perseo paziente prova Scegliere il paziente e da Menù a tendina Area Clinica e cliccare sul QUICK 2 Viene presentata

Dettagli

Capitolo 1: Il medico di base oggi e l informatizzazione. Autori: Antonello Nappi - CGM Italia SPA

Capitolo 1: Il medico di base oggi e l informatizzazione. Autori: Antonello Nappi - CGM Italia SPA Capitolo 1: Il medico di base oggi e l informatizzazione Autori: Antonello Nappi - CGM Italia SPA Il medico di oggi: al centro del sistema L informatica compagna di viaggio nella professione medica La

Dettagli

PERCORSO INTERSOCIETARIO MEDICINA GENERALE AMD-SIMG La persona con diabete tra Diabetologo e Medico di Medicina Generale: una evoluzione continua tra

PERCORSO INTERSOCIETARIO MEDICINA GENERALE AMD-SIMG La persona con diabete tra Diabetologo e Medico di Medicina Generale: una evoluzione continua tra PERCORSO INTERSOCIETARIO MEDICINA GENERALE AMD-SIMG La persona con diabete tra Diabetologo e Medico di Medicina Generale: una evoluzione continua tra opportunità e difficoltà L esperienza della Regione.

Dettagli

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA 1.Ruolo professionale 2.Ruolo istituzionale Caratteristiche della medicina di famiglia Elaborata nel 2002 dalla Società

Dettagli

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV IL RUOLO DELL OPERATORE DEL SERVIZIO VACCINALE Dott.ssa Anna Opisso S.C. Igiene e Sanità Pubblica - S.S. Strategie Vaccinali Genova 1 ottobre 2015 www.asl3.liguria.it

Dettagli

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO Dott.G.GIORDANO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE SUPERAMENTO DI UNA ASSISTENZA A COMPARTIMENTI STAGNI VISIONE SISTEMICA DELL ASSISTENZA FONDAMENTALE NELLE PATOLOGIE

Dettagli

Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012)

Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012) GUIDA OPERATIVA FPF GOVERNO CLINICO COMO Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012) Sommario 1 OBIETTIVO... 2 2 INSERIMENTO DATI... 2 2.1 ANAMNESI: Abitudine al fumo, BMI e RCCV... 2 2.2 DIARIO

Dettagli

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo Valentina Barletta Osservatorio di Epidemiologia dei Servizi Sanitari e Percorsi Assistenziali ARS Toscana I Principi ispiratori del

Dettagli

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007 U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007 MEDICINA DI GRUPPO INTEGRATA VALLE DEL CHIAMPO 1/09/2017 CURE PRIMARIE GESTISCONO CRONICITA COMPLESSITA ACCESSO AL SERVIZIO SANITARIO ORIENTAMENTO DEL PAZIENTE NEL

Dettagli

Regione Campania AIR MMG

Regione Campania AIR MMG GUIDA OPERATIVA (aggiornata al 03/04/2014) Regione Campania AIR 2013 - MMG SOMMARIO 1 REGISTRAZIONE SCHEDA A PAZIENTE... 2 1.1 Scheda diabetologica (Art. 7)... 3 1.1.1 Dettaglio compilazione automatica

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA. Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA. Anselmo E., Dellarole F., Varello G., Testa A., Toso C., Mortoni L. DISTRETTO di

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. Come abbiamo visto, i disturbi della tiroide sono estremamente frequenti nella popolazione generale, si associano a numerosi, diversi e spesso aspecifici sintomi e costituiscono

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

13/03/2017 Maurizio Montanelli 1

13/03/2017 Maurizio Montanelli 1 13/03/2017 Maurizio Montanelli 1 DECRETO N. 3682 Del 28/04/2016 DIREZIONE GENERALE WELFARE ORGANIZZAZIONE DELL OFFERTA VACCINALE ALLA LUCE DELLA LR 23/2015 13/03/2017 Maurizio Montanelli 2 Azioni Output

Dettagli

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott. IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott. V. Calzini MMG Il diabete nell ambulatorio del medico

Dettagli

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI Dott.ssa Antonietta Spadea UOS Medicina Preventiva Età Evolutiva IV Distretto Coordinatore Vaccinazioni Adulti Coordinatore Campagna di Vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE Picariello R, Giorda C, Costa G, Gnavi R Bari, 29-31 Ottobre 2012 Background Il diabete mellito presenta, nella popolazione

Dettagli

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it

Dettagli

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale.

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale. Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Il Sistema di Reporting per il Budget di AFT Cosa sono i Profili di Modulo Possibili sviluppi

Dettagli

CASE DELLA SALUTE FUNZIONALI

CASE DELLA SALUTE FUNZIONALI CASE DELLA SALUTE CON LE MURA E CASE DELLA SALUTE FUNZIONALI PAOLO RONCHINI MEDICINA OGGI BUSSETO DOTT. CLAUDIO CAROSINO LA STORIA NEL 2000 NASCE LA MEDICINA IN RETE NEL 2005 SI TRASFORMA IN MEDICINA

Dettagli

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale CORE 2013 Rita Rielli Bologna, 14 giugno 2013 H24: la normativa Legge 189/2012 La Legge 189/2012 all articolo

Dettagli

Modello integrato per favorire l aumento della copertura vaccinale nel corso della stagione influenzale: l esperienza dell ASP di Catanzaro

Modello integrato per favorire l aumento della copertura vaccinale nel corso della stagione influenzale: l esperienza dell ASP di Catanzaro Modello integrato per favorire l aumento della copertura vaccinale nel corso della stagione influenzale: l esperienza dell ASP di Catanzaro Maurizio Rocca Direttore Dipartimento Cure Primarie Asp Catanzaro

Dettagli

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì Rimini 16 marzo 2007 Distribuzione territoriale dei Servizi di Diabetologia: 1 CAD ospedaliero (Ospedale Morgagni Forlì) Forlimpopoli: Servizio

Dettagli

Capitolo 1: Il medico di base oggi e l informatizzazione. Autori: Antonello Nappi - CGM Italia SPA

Capitolo 1: Il medico di base oggi e l informatizzazione. Autori: Antonello Nappi - CGM Italia SPA Capitolo 1: Il medico di base oggi e l informatizzazione Autori: Antonello Nappi - CGM Italia SPA Il medico di oggi: al centro del sistema L informatica compagna di viaggio nella professione medica La

Dettagli

Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012)

Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012) GUIDA OPERATIVA DFD GOVERNO CLINICO COMO Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012) Sommario 1 OBIETTIVO... 2 2 INSERIMENTO DATI... 2 2.1 ANAMNESI: Abitudine al fumo, Valori pressori, BMI

Dettagli

Il Ruolo del Medico di Medicina Generale

Il Ruolo del Medico di Medicina Generale La continuità terapeutica del paziente con scompenso cardiaco: proposta di un modello assistenziale integrato Il Ruolo del Medico di Medicina Generale Dr. Gaetano Piccinocchi Segretario Nazionale SIMG

Dettagli

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12 5. Malattie croniche Per la stima del numero di persone affette da una malattia cronica occorre incrociare più fonti informative relative alle prestazioni sanitarie (ricoveri, prestazioni ambulatoriali,

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013 1 2 GRADO DI PARTECIPAZIONE Nell ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico (GC) sono pervenuti i dati inviati da 563 MMG, pari al 78,2% della

Dettagli

Regione Campania - AIR 2013 (MMG)

Regione Campania - AIR 2013 (MMG) GUIDA OPERATIVA Regione Campania - AIR 2013 (MMG) 1 di 20 INDICE 1 CGM PHRONESIS AIR CAMPANIA... 3 1.1 INTRODUZIONE... 3 1.2 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE... 3 1.2.1 Prerequisiti... 3 1.2.2 Installazione...

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Progetto Modernizzazione N.O.A. Progetto Modernizzazione N.O.A. Programmi Diagnostico-Terapeutici per Diabetici in Gestione Integrata D.Pelizzola (Coordinamento Diabetologie Aziendali) Prevalenza 5,9% Assetto 2009 G.I. Diabete Ferrara

Dettagli

Capitolo 1: Il medico di base oggi e l informatizzazione

Capitolo 1: Il medico di base oggi e l informatizzazione Capitolo 1: Il medico di base oggi e l informatizzazione Il medico di oggi: al centro del sistema L informatica compagna di viaggio nella professione medica La cartella clinica dell assistito come preziosa

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio MMG e CAS: tipologia di referto atteso Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio 26 settembre 2018 Gianni Boella, Patrizia Piano MMG ASL Città di Torino Il MMG e la gestione

Dettagli

1) Gestione Pazienti Arsan Base: Funzionalità dove inserire i codici fiscali dei pazienti da estrarre

1) Gestione Pazienti Arsan Base: Funzionalità dove inserire i codici fiscali dei pazienti da estrarre INTRODUZIONE In base alla modalità selezionata in fase contrattuale: "Base","con Servizi Aggiuntivi (FULL)", o "Tramite software esterno" sono disponibili, sul sito di Netmedica Italia, sotto la voce ACCESSO

Dettagli

Il modello sviluppato è quello che risponde ai requisiti normativi ed organizzativi espressi da Regione Lombardia in materia di Creg.

Il modello sviluppato è quello che risponde ai requisiti normativi ed organizzativi espressi da Regione Lombardia in materia di Creg. Il Sistema informatico PRIAMO CreG, in tecnologia web-based su piattaforma cloud, è stato implementato da BCS s.r.l. grazie alla collaborazione con la cooperativa Como Medicare nata allo scopo di gestire

Dettagli

Progetto qualità in Medicina generale: si può migliorare solo quello che si misura, se è stato registrato

Progetto qualità in Medicina generale: si può migliorare solo quello che si misura, se è stato registrato Progetto qualità in Medicina generale: si può migliorare solo quello che si misura, se è stato registrato Bruno Molinari, Corrado Parodi, Paolo Ronchinii, Mario Scali - Parma E tempo che i Medici di Famiglia

Dettagli

AIR PUGLIA Art.59 Cartella clinica per problemi

AIR PUGLIA Art.59 Cartella clinica per problemi GUIDA OPERATIVA AIR PUGLIA Art.59 Cartella clinica per problemi Sommario 1 OBIETTIVO... 2 2 INSERIMENTO DATI... 2 2.1 REGISTRAZIONE PROBLEMA... 3 2.2 DATI CLINICI (pressione arteriosa e BMI)... 5 2.3 ESITO

Dettagli

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale Giuseppina Rossi Parma, 2 ottobre 2010 Agenda La Gestione Integrata Le Linee Guida Regionali Il Protocollo

Dettagli

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO ALLA SANITA III Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ROMA 16 FEBBRAIO 2009 Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Dettagli

La presa in carico del paziente cronico in Lombardia: Prospettive di sviluppo del nuovo modello di cura

La presa in carico del paziente cronico in Lombardia: Prospettive di sviluppo del nuovo modello di cura La presa in carico del paziente cronico in Lombardia: Prospettive di sviluppo del nuovo modello di cura RELATORE: Galdino Cassavia Co autori: Silvano Casazza, Saverio Chirchiglia Con l innalzamento della

Dettagli

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Medici cure primarie Cittadini / e Tutte le unità operative e i reparti dell Azienda Sanitaria Medici ospedalieri e del territorio

Dettagli

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana Riordino dell'assistenza territoriale art. 1 Legge 189/2012

Dettagli

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Indicatori e SIMG Modificato da: Indicatori di qualità e nell assistenza al paziente

Dettagli

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura. Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura andrea.vannucci@ars.toscana.it l uso dell ospedale è in decrescita 165 160 159,67 Tasso grezzo per 1.000

Dettagli

AIR REGIONE EMILIA ROMAGNA - BOLOGNA ( )

AIR REGIONE EMILIA ROMAGNA - BOLOGNA ( ) AIR REGIOE EMILIA ROMAGA - BOLOGA (2018-2019) Guida alla corretta imputazione e registrazione delle informazioni nella Cartella Clinica Millewin Rif. ITESA TRA AZIEDA USL DI BOLOGA E LE RAPPRESETAZE SIDACALI

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018 con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Dettagli

U.O. REGIONE SARDENA. Pino Frau Albertina Garau

U.O. REGIONE SARDENA. Pino Frau Albertina Garau U.O. REGIONE SARDENA Pino Frau Albertina Garau Lista MMG, carico assititi e pazienti complessi individuati Medico n totale assistiti n assistiti 60 aa % 60 aa sul totale assistiti n pz complessi % pz complessi

Dettagli

Servizio AFT Umbria. Manuale Advmednet

Servizio AFT Umbria. Manuale Advmednet Servizio AFT Umbria Manuale Advmednet Le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) sono forme organizzative della Medicina Generale. I medici di medicina generale partecipano obbligatoriamente alle aggregazioni

Dettagli

Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale

Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale Congresso CARD Regioni Nord Italia Trieste, 7 Dicembre 2012 Dario Zanon*, Romana Cappellina*, Lisa Zago*, Maria Elvira Ferrari*, Andrea Teker** * Azienda ULSS

Dettagli

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio Graziano Santantonio L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio U.O.S.D. Diabetologia P.O. San Paolo - Civitavecchia Il sottoscritto DR. GRAZIANO SANTANTONIO ai sensi dell art. 76 comma 4 dell

Dettagli

MISURARE ATTIVITA PRODURRE INFORMAZIONI RICALIBRARE GLI INTERVENTI

MISURARE ATTIVITA PRODURRE INFORMAZIONI RICALIBRARE GLI INTERVENTI MISURARE ATTIVITA PRODURRE INFORMAZIONI RICALIBRARE GLI INTERVENTI PROGETTAZIONE STORAGE ELABORAZIONE Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi D A T I GOVERNO TERRITORIALE DELLA CRONICITA

Dettagli