La finanziarizzazione dell intervento pubblico Partenariato Pubblico Privato e Project Financing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La finanziarizzazione dell intervento pubblico Partenariato Pubblico Privato e Project Financing"

Transcript

1 La finanziarizzazione dell intervento pubblico Partenariato Pubblico Privato e Project Financing Piano economico finanziario e finanziamenti del Project Financing Data 20 Maggio 2015

2 Indice 1. PF e PPP introduzione concettuale ed evidenze di mercato 2. Contribuzione pubblica nel PF 3. Gestione dei rischi, Value for money 4. Analisi economico finanziaria 5. Case history

3 PPP, PF e PF a tariffazione sulla PA Pag.3

4 PPP, PF e PF a tariffazione sulla PA Pag.4

5 PPP, PF e PF a tariffazione sulla PA Pag.5

6 PPP, PF e PF a tariffazione sulla PA Pag.6

7 PPP, PF e PF a tariffazione sulla PA Il project finance è un operazione di finanziamento di una specifica iniziativa economica, realizzata tramite un entità costituita ad hoc, in cui i flussi di cassa derivanti dalla gestione rappresentano la fonte primaria per la copertura del servizio del debito (Nevitt, Fabozzi, 2000) Pag.7

8 PPP, PF e PF a tariffazione sulla PA Il progetto deve essere in grado di generare flussi di cassa sufficienti a garantire: I. la copertura dei costi di investimento; II. la copertura dei costi di gestione; III. il rimborso del prestito adeguatamente remunerato; IV. una adeguata remunerazione del capitale investito (capitale di rischio); Pag.8

9 PPP, PF e PF a tariffazione sulla PA Si può far affidamento solo sui flussi e sui beni del progetto come unica garanzia del prestito. Non si può far affidamento sull affidabilità economicopatrimoniale dei promotori; Pag.9

10 PPP, PF e PF a tariffazione sulla PA A seconda delle garanzie offerte, la rivalsa sugli Sponsor può essere di tre tipi NON RECOURSE È esclusa la rivalsa dei finanziatori sugli Sponsor; LIMITED RECOURSE La rivalsa è limitata: a) nel tempo b) nell ammontare c) nella qualità FULLY RECOURSE Lo Sponsor si assume l intero rischio ma cadono i presupposti del project finance Project Finance Corporate Finance GRADO DI RISCHIO SUGLI SPONSORS - + Pag.10

11 PPP, PF e PF a tariffazione sulla PA Per far questo l iniziativa viene isolata dal patrimonio dei promotori attraverso una SPV in cui sono tutti i beni patrimoniali destinati alla realizzazione del progetto in cui vengono trasferiti la pluralità di rischi associati all iniziativa. Pag.11

12 PPP, PF e PF a tariffazione sulla PA Banche finanziatrici Pubblica Amministrazione Concessioni Permessi Project sponsors Fornitore materie prime Accordi di fornitura SPECIAL PURPOSE VEHICLE Accordi di vendita Offtaker del prodotto Gestore dell impianto Operation & Maintenance Agreement Turnkey construction Contract Costruttore dell impianto Pag.12

13 PPP, PF e PF a tariffazione sulla PA Definizione e concettualizzazione Self-sustaining La capacità del progetto di generare flussi di cassa sufficienti a coprire i costi di investimento e i costi operativi, a rimborsare il servizio del debito e a remunerare il capitale di rischio investito. soggetto giuridico separato Equity Sponsorship contratto di concessione Non or Limited Recourse. Off balance Ring fence La separazione giuridica ed economicopatrimoniale tra il progetto e i suoi sponsor mediante la costituzione di una società ad hoc chiamata Società di progetto o Special Purpose Vehicle (S.P.V.) al fine di isolare i flussi di cassa e gli asset del progetto dalle altre attività imprenditoriali degli sponsor. Risk sharing La ripartizione ottimale dei rischi di progetto tra i diversi soggetti coinvolti nell iniziativa, ossia l allocazione dei rischi in capo ai soggetti che hanno le competenze per mitigarli nel modo più efficiente ed efficace. Pag.13

14 PPP, PF e PF a tariffazione sulla PA Definizione e concettualizzazione Project Finance Progetti finanziariamente autosufficienti Progetti che richiedono l apporto pubblico PPP Finanza pubblica Ue, Governo, Regioni) Progetti pubblici tradizionali Pag.14

15 PPP, Definizione PF e PF e concettualizzazione a tariffazione sulla PA Public Private Partnership (PPP): è ogni forma di cooperazione tra pubblico e privato in cui le rispettive competenze e risorse si integrano per realizzare e gestire opere infrastrutturali in funzione delle diverse responsabilità ed obiettivi. Pag.15

16 Opere calde Calde e opere e Opere freddefredde opere calde opere tiepide Opere dotate di intrinseca capacità di generare reddito attraverso ricavi della gestione (tariffa è sufficiente a garantire l equilibrio economico finanziario). Opere dove i ricavi della gestione sono insufficienti a generare adeguati ritorni economici o dove le tariffe applicate sono indicate della PA (tariffe sociali vs tariffe di mercato) e richiedono, pertanto, una forma di contribuzione pubblica al fine di raggiungere l equilibrio economico finanziario (tariffa NON sufficiente a garantire l equilibrio economico finanzia) Opere a tariffazione sul cittadino/utente opere fredde Opere in cui il concessionario privato fornisce direttamente servizi alla PA che paga per i servizi erogati (tariffa a carico della PA). Opere a tariffazione sulla PA Pag.16

17 Opere Calde e Opere Fredde Opere pubbliche Alto Rischio Grado di incertezza: flussi di cassa attesi comportamento P.A. - Rendimento + Rischio Progetti che richiedono elevata copertura pubblica OPERE FREDDE Progetti che richiedono parziale copertura pubblica PPP + Rendimento + Rischio Progetti che richiedono una elevata quota di Equity OPERE CALDE Progetti che consentono una elevata quota di Debito Basso - Rendimento - Rischio Basso Redditività Entità dei flussi di cassa attesi: + Rendimento - Rischio Alto Project finance capacità imprenditoriale del gestore tariffazione del servizio Pag.17

18 Opere Calde e Opere Fredde Posizionamento degli ambiti settoriali nella matrice rischio/rendimento di un progetto da realizzarsi con le tecniche della PPP Rendimento - + Rischio + - Social Housing Cultura Edilizia Penitenziaria Poli Fieristici e Tecnologici Trasporto Edilizia su rotaia sanitaria Education Public Building IV III I II TLC Energia & Servizi a Rete Aeroporti Risorse Idriche Intermoda lità Viabilità a Pedaggio Opere Fredde Opere Calde Pag.18

19 PPP, PF e PF a tariffazione sulla PA Project financing PPP 1. Flussi di ricavi sufficienti alla copertura dei costi di gestione, al rimborso del prestito e a remunerare il capitale investito 2. Finanziamento vs soggetto autonomo no recourse 3. Rilevanza dell apporto finanziario e di gestione del privato 1. Flussi di ricavi insufficienti alla copertura dei costi di gestione, al rimborso del prestito ed a remunerare il capitale investito 2. Intervento della Pubblica Amministrazione con una contribuzione finanziaria e/o l assunzione di rischi. 3. Finanziamento vs soggetto autonomo recourse 4. Rilevanza dell apporto gestionale del privato Pag.19

20 PPP, PF e PF a tariffazione sulla PA PPP: Private Public Partnership Project Financing Pag.20

21 PPP, PF e PF a tariffazione sulla PA Progetti aggiudicati per Dipartimento Valore ( mil) % Department of Health % Ministry of Defence % Department for Education % Department for Transport % Scottish Government % Department for Environment, Food and Rural Affairs % Department for Communities and Local Government % Northern Ireland Executive % Altro % Totale % Sanità Difesa Istruzione Trasporti 66% Project finance: PFI/PPP Regno Unito Pag.21

22 PPP, PF e PF a tariffazione sulla PA Società di Ingegneria Società di Costruzione Società di Servizi Es. Azienda Sanitaria Fornisce i servizi e la struttura Società di Progetto Canone e Tariffe Garanzie/Contributi a fondo perduto Prestito Interessi e quota capitale Soggetti Pubblici competenti Banche Altri Azionisti (pubblici/privati) Contratti disciplinanti i rapporto tra SPV e le diverse società Sottoscrizione Bond Rimborso emissione obbligazionaria Mercati Finanziari Pag.22

23 PPP, PF e PF a tariffazione sulla PA Public-Private Partnership PPP con tariffe sulla PA Project Financing Pag.23

24 Project Financing e PPP Vantaggi Rischi contabilità tempi Costi controllo finanza Si riducono e ripartiscono i rischi. Permette il trattamento off balance degli asset e del debito I tempi di consegna e gestione sono rispettati Si riduce il costo di bancarotta, possibilità di uno scudo fiscale maggiore. Maggiore certezza costi. + trasparenza, Il management è sotto controllo > rapporto debt equity, > finanziamenti MLT, No impatto negativo sul credit standing dello sponsor. Pag.24

25 Project Financing e PPP Vantaggi e Svantaggi Flessibilità Costi Complessità Riservatezza rigidità della strutturazione dell operazione Alti costi e lunghi tempi di transazione e.. generalmente maggior costo del servizio del debito. Maggiore impegno programmatorio. Struttura contrattuale e amministrativa complessa e più rigida. Maggiore disclosure delle informazioni della proprietà e della strategia dell investimento Pag.25

26 Evidenze di mercato: evoluzione del PPP in Italia: le gare dal 2002 a oggi Mentre le gare in Italia, non hanno subito variazioni nel numero sempre in crescita, dal 2011 in poi, il valore delle gare per PPP è crollato da quasi 13 miliardi del 2011 a 4,3 del ,7% 72,788 miliardi di euro per gare Fonte: Unioncamere Cresme, Il Partenariato Pubblico Privato e l edilizia sostenibile in Italia Pag.26

27 Evidenze di mercato: Evoluzione del PPP in Italia: le aggiudicazioni dal 2002 a oggi Mentre le aggiudicazioni di PPP in Italia, hanno subito una variazione incisiva nel 2014, il loro valore è aumentato dai 3,2 miliardi del 2013 ai 7,5 del % 54,527 miliardi di euro per gare Pedemontana veneta 1,9 Mrd Ragusa Catania 1,5 Mrd Campogalliano Sassuolo 0,8 Mrd TOT 4,2 Fonte: Unioncamere Cresme, Il Partenariato Pubblico Privato e l edilizia sostenibile in Italia Pag.27

28 Evidenze di mercato: % su OOPP delle gare dal 2002 a oggi Mentre le quota di PPP in Italia sul totale dei bandi per lavori pubblici in Italia si contrae significativamente in tre anni meno 27,5 punti percentuali dal punti percentuali in meno rispetto al 2013 Fonte: Unioncamere Cresme, Il Partenariato Pubblico Privato e l edilizia sostenibile in Italia Pag.28

29 Evidenze di mercato: Mercato del PPP gare e aggiudicazioni dal 2002 a oggi Il valore medio delle gare per il 2014 è di 1,3 milioni di euro e di 300 mila euro per tutti i 13 anni. Quello delle aggiudicazioni per il 2014 è di 10,2 milioni di euro e di 8,4 mila euro per tutti i 13 anni. L incidenza delle gare sulle aggiudicazioni è del 22,5% nel 2014 e per tutto il periodo del 28,7% Pag.29

30 Evidenze di mercato: Gare di PPP per importo inv., val (ml. ) e n, Valore (mil ) 66,6% 12% 9,6% 88,3% Numero 1,1% 2,5% 6,2% 9,8% 0,4% 42,1% Quasi metà delle gare produrrebbe investimenti per meno dello 0,5% degli investimenti potenziali Pag.30

31 Committenti gare val (ml. ) e n, PPP Valore Numero 35% del valore... 81% del numero Pag.31

32 Evidenze di mercato: Bandi di gara PPP per settore val (ml. ) e n, Valore Numero Pag.32

33 Evidenze di mercato: PPP procedure ad iniziativa privata in assenza di programmazione pubblica Concessioni lavori pubblici ad iniziativa privata, art. 153 c. 19 (Opere fuori programmazione) Le concessioni ad iniziativa privata in assenza di programmazione pubblica rappresentano una opportunità per la PA in crescita Pag.33

34 Evidenze di mercato: PPP e Fondi strutturali Mentre le PPP sono ammesse alla spesa dei Fondi Strutturali l Italia non sfrutta questa opportunità L italia ha solo 2 (49) progetti per 35 ml di euro su 4 Mrd di FS Fonte: EPEC, EU Funds in PPPs, June 2012 Pag.34

35 Evidenze di mercato: interventi finanziati dalla BEI dal 1990 ad oggi L Italia sfrutta poco la provvista BEI per le PPP Pag.35

36 Indice 1. PF e PPP introduzione concettuale ed evidenze di mercato 2. Contribuzione pubblica nel PF 3. Gestione dei rischi, Value for money 4. Analisi economico finanziaria 5. Case history

37 Credit enhancement pubblico: La contribuzione pubblica intervenire in via sussidiaria con un intervento compensativo volto a ridurre il rischio e/o ad aumentare la redditività al fine di consentire l implementazione dell intervento attraverso le PPP, Rischio + Grado di incertezza: flussi di cassa attesi comportamento del soggetto pubblico Progetto PPP + PF - Redditività Entità dei flussi di cassa attesi: rilevanza imprenditoriale dell opera tariffazione del servizio Pag.37

38 Identificazione e allocazione dei rischi Risk analysis e risk management Rischio completamento Specifiche Costi di costruzione Tempi progettaz e costruzione Approvazioni e autorizzazioni Qualità costruzione Rischi Performance Manutenzione Rischio contrattuale Disponibilità del servizio Qualità del servizio Efficienza del servizio Rischi finanziari Rischi finanziari Pre-completamento Post-completamento - Vita utile del progetto Pag.38

39 Identificazione e allocazione dei rischi Pag.39

40 Credit enhancement pubblico: La contribuzione pubblica intervenire in via sussidiaria con un intervento compensativo volto a ridurre il rischio e/o ad aumentare la redditività al fine di consentire l implementazione dell intervento attraverso le PPP, Rischio + Grado di incertezza: flussi di cassa attesi comportamento del soggetto pubblico Progetto PPP + PF - Redditività Entità dei flussi di cassa attesi: rilevanza imprenditoriale dell opera tariffazione del servizio Pag.40

41 Credit enhancement pubblico: La contribuzione pubblica Investimento per la costruzione Servizi agli utenti Finanziatore Progetto Utenti PF Flussi di rimborso Tariffe Investimenti e servizi non profit Investimenti e servizi profit Allungamento concessione Pag.41

42 Credit enhancement pubblico: La contribuzione pubblica Pubblico vs privato Servizi no core vs servizi core + redditività Attività sanitaria Costruzione Manutenzione struttura e impianti Servizi di supporto nocore Information Technology Attrezzature sanitarie Farmacia Laboratori di analisi Disponibilità dell infrastruttura Servizi di supporto no-core Servizi funzionali all attività sanitaria (non clinical) Speriment. Gestionale Pag.42

43 Credit enhancement pubblico: La contribuzione pubblica Investimento per la costruzione Servizi agli utenti Finanziatore Progetto Utenti PF Flussi di rimborso Tariffe Contributo a fondo perduto P.A. co-investitore Asset pubblici & garanzie Tariffe o canoni P.A. Cliente PPP Pubblica amministrazione Pag.43

44 Credit enhancement pubblico: La contribuzione pubblica Concessione Fasi Inizio Costruzione Gestione Forme di supporto pubblico Gestione (anche anticipata) opere connesse Concessione, conferimento, o cessione aree pubbliche, proprietà immobiliari Contributo in c/capitale, in c/investimenti Diritti reali god. beni immobili, diritti su asset della SPV Contributo in c/gestione Canone di servizi, canone disponibilità Integrazione tariffa Tariffa ombra Incentivi fiscali Ires, Irap e IVA Allungamento concessione Fine Valore subentro Pag.44

45 Credit enhancement pubblico: La contribuzione pubblica no Analisi del contesto socio economico Final test si PPP test PSC Analisi dei rischi Analisi economico finanziaria Valutazione congruità contributo pubblico Eurostat test no si Project financing Investimento tradizionale Pag.45

46 Credit enhancement pubblico: La contribuzione pubblica La definizione dell intensità e della modalità dell intervento pubblico necessario a garantire la implementazione del progetto attraverso una PPP dovrà consentire simultaneamente il rispetto delle condizioni di: PA Convenienza economica e sostenibilità finanziaria per Amministrazione concedente Definizione mix (intensità e modalità) risorse pubbliche Valorizzaziojne. Asset Contributi pubblici Durata, prezzo % lavori, diritti reali pieni o parziali Economie di gestione SPriv Convenienza economica, sostenibilità finanziaria PPP e test bancabilità del progetto Principio del mantenimento dell alea economicofinanziaria in capo al concessionario. Pag.46

47 Credit enhancement pubblico: La contribuzione pubblica Il livello massimo dell intervento pubblico è rappresentato dall intervento che rende il progetto accettabile per il più competitivo degli operatori pubblici. Due elementi qualificano il processo di identificazione della quota di contribuzione pubblica: 1 L accettabilità del progetto secondo i canoni tradizionali dell analisi degli investimenti: economicità, sostenibilità finanziaria e bancabilità; 2 La selezione del miglior promotore, in grado di proporre il miglior rapporto costo/benefici. Pag.47

48 Indice 1. PF e PPP introduzione concettuale ed evidenze di mercato 2. Contribuzione pubblica nel PF 3. Gestione dei rischi, Value for money 4. Analisi economico finanziaria 5. Case history

49 Value for money e PPP Test Value For Money: Il miglior risultato disponibile dopo aver considerato tutti i benefici, i costi e i rischi per tutta la vita di un progetto. Non è il minor costo Decisione Eurostat 11 feb 2004 Determinazione 1/2009 AVCP Art. n 14 DPR 207/2010 Pag.49

50 Value for money e PPP Test Determinazione 1/2009 AVCP Per le opere da realizzare in PPP lo SF deve prevedere il confronto tra appalto e PPP. La determinazione considera tale valutazione necessaria e la qualifica come componente essenziale dello SDF. La stessa Determina fa poi al Value For Money: «il modello prescelto dovrà assicurare un ottimale metodo di approvvigionamento delle infrastrutture e dei servizi ed una migliore allocazione delle risorse pubbliche» «L approccio al Partenariato Pubblico Privato deve presentare una attenta verifica e valutazione con l obiettivo di raggiungere la condizione ottimale dei costi complessivi del progetto e della qualità dei servizi erogati (Value for money Vfm)..» Pag.50

51 Value for money e PPP Test Art. n 14 DPR 207/2010 il regolamento di esecuzione ed attuazione del codice dei contratti pubblici (Regolamento) all art.14 elenca I contenuti dello Studio di fattibilità tra I quali vi è una relazione illustrativa che deve dare atto tra l altro della verifica della possibilità di realizzare l opera mediante I contratti di PPP di cui all art.3 comma 15-ter del Codice. nelle caratteristiche delle relazioni da evadere sono previsti specifici contenuti dello studio di fattibilità se è posto a base di gara ai sensi degli art.58 e 153 del codice.è prevista un elaborato tecnico economico contenente: «1. la verifica della possibilità di realizzazione mediante concessione rispetto all'appalto; 2. analisi della fattibilità finanziaria (costi e ricavi) con riferimento alla fase di costruzione e, nel caso di concessione, alla fase di gestione;» Pag.51

52 Value for money e PPP Test Valutazione qualitativa : Praticabilità Convenienza Ottenibilità Praticabilità: Mercato tariffabile, misura di performance, dimensione degli investimenti, flessibilità operativa (adattabilità nel tempo a cambiamenti legislativi regolamentari) la verifica dei confini del progetto (la sua interferenza con altri servizi mercati) la verifica del sistema regolatorio (la presenza di vincoli o restrizioni normative alle possibilità dei privati di erogare servizi richiesti) Pag.52

53 Value for money e PPP Test Valutazione qualitativa : Praticabilità Convenienza Ottenibilità Convenienza: La trasferibilità del rischio (la definizione dei rischi, l allocazione e la quantificazione sarà successiva) l innovazione (interesse ad acquisire Know How privato) valore residuo degli investimenti e la vita utile, la valutazione delle performance e dei meccanismi, i costi a vita intera del progetto. Pag.53

54 Value for money e PPP Test Valutazione qualitativa : Praticabilità Convenienza Ottenibilità Ottenibilità: Interesse del mercato (esistenza di un mercato privato e la capacità dello stesso di rispondere alle sollecitazioni della PA) marketing test (test volto a sondare interesse e capacità), procedimento di gara (la capacità e disponibilità del privato a gestire queste gare), costi di gara (per il privato in funzione del contratto). Pag.54

55 Value for money e PPP Test Valutazione quantitativa (PPP Test): ha l obiettivo di dare un valore economico ai costi e confrontare per la PA due ipotesi: PSC = costo aggiustato per il rischio (risk-adjusted costing) per il soggetto pubblico in relazione ad un opera infrastrutturale realizzata con appalto e indebitamento tradizionale PFI Pag.55

56 Quantificazione dei rischi Valutazione e quantificazione del rischio Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Determinazione della percentuale del tipo di rischio individuato a carico del soggetto pubblico e a carico dell operatore privato. Determinazione di diversi scenari dell evento (in termini monetari) cui è associato il rischio ed associazione delle relative probabilità di manifestazione. Calcolo del valore atteso del rischio moltiplicando le probabilità per il corrispondent e valore monetario dell evento. Il valore così determinato rappresenta l aggiustament o per il valore atteso del rischio da considerare nelle alternative di realizzazione (FD e PFI). Pag.56

57 Quantificazione dei rischi Esempio: descrizione del rischio, stima dell impatto economico, stima della probabilità associata e stima del costo atteso? Pag.57

58 Quantificazione dei rischi Pag.58

59 Value for money e PPP Test NPV Transferable risk NPV Retained risk VfM NPV Transferable risk NPV Retained risk PSC PF NPV NPV n n PSC raw t0 1 ( VRNT t0 1 i TFN ( VRNT i t t VRT) VRT*) NPV Raw PSC NPV TFN VfM PSC PF Pag.59

60 Value for money e PPP Test Public Sector Comparator Pag.60

61 PSC e quantificazione del Value for money 72 Pag.61

62 PSC e quantificazione del Value for money Pag.62

63 PSC e quantificazione del Value for money Pag.63

64 PSC e quantificazione del Value for money 72 Pag.64

65 PSC e quantificazione del Value for money Risk NPV Transferable risk NPV Retained risk VfM NPV Transferable risk NPV Retained risk NPV Raw PSC NPV TFN Raw PSC Pag.65

66 Indice 1. PF e PPP introduzione concettuale ed evidenze di mercato 2. Contribuzione pubblica nel PF 3. Gestione dei rischi, Value for money 4. Analisi economico finanziaria 5. Case history

67 Premessa L analisi di economico finanziaria valuta la convenienza economica e la sostenibilità finanziaria di un progetto Convenienza economica Capacità del progetto di: a) creare valore; b) generare un livello di redditività per il capitale investito adeguato rispetto alle aspettative dell investitore privato e alla possibilità di attivare finanziamento in project finance Fattibilità finanziaria Capacità del progetto di generare flussi monetari sufficienti a garantire il rimborso dei finanziamenti attivati, compatibilmente con un adeguata remunerazione degli investitori privati coinvolti nella realizzazione e nella gestione dell iniziativa. Pag.67

68 Premessa L analisi economico finanziaria dipenderà da Modello di Business Contesto congiunturale Mercato di riferimento Progettuali Tecniche Gestionali Econom. Finanziari Assumption :Variabili endogene ed esogene, ipotesi ecc Conto Economico previsionale Stato Patrimoniale previsionale Pag.68

69 Premessa L analisi dei flussi finanziari accoglie una prospettiva dinamica che rivela entità, provenienza e destinazione delle risorse movimentate in un certo periodo di tempo riconducendole alle aree della gestione aziendale.. La logica contabile impone d inserire nei prospetti di contabili di sintesi i ricavi e i costi di pertinenza del periodo di riferimento (principio di competenza) La logica finanziaria (o monetaria) invece considera unicamente i movimenti di moneta (flussi di cassa) in entrata e in uscita durante un definito arco temporale, prescindendo dal momento in cui ha avuto luogo l operazione (principio di cassa) Pag.69

70 Premessa A B C D E F G H I J 1 Conto economico 2 Anno 1 Anno 2 Fase di costruzione Fase transitoria Fase di gestione Anno C (n) Anno t + 1 Anno t + 2 Anno t + (n) Anno g + 1 Anno g Anno g + 2 (n) A 3 + Ricavi: 4 + Corrispettivo di disponibilità x x x x x x 5 + Corrispettivi servizi x x x x x x 6 + Ricavi attività commerciali x x x x x x 7 + Ricavi parcheggio x x x x x x 8 x x x x x x x x x + Contributi (quota competenza esercizio) Costi: 11 Costi per gestione servizi (x) (x) (x) (x) (x) (x) 12 Costi di gestione parcheggio (x) (x) (x) (x) (x) (x) 13 Costi di gestione SPV (x) (x) (x) (x) (x) (x) (x) (x) (x) = Margine Operativo Lordo (MOL) (=) (=) (=) x x x x x x 16 Ammortamenti e accantonamenti (x) (x) (x) (x) (x) (x) 17 = Reddito Operativo Lordo (=) (=) (=) x x x x x x 18 + Proventi finanziari x x x x x x 19 Oneri finanziari (x) (x) (x) (x) (x) 20 = Risultato ante imposte (RAI) (=) (=) (=) x x x x x x 21 Imposte (IRES IRAP) (x) (x) (x) (x) (x) 22 = Reddito operativo Netto (x) (x) (x) x x x x x x Pag.70

71 Premessa La gestione del progetto libera risorse monetarie quando le entrate eccedono le uscite ad esse imputabili. Viceversa assorbe liquidità quando il saldo (cioè il flusso) è negativo Entrate e uscite sono movimenti di liquidità che si manifestano concretamente in un certo periodo di tempo. Sarà necessario distinguere: Ricavi e costi monetari implicano la percezione e corresponsione di risorse liquide, ma potrebbero non dar luogo a trasferimenti monetari nel periodo di osservazione ( es. fatturato, costi) Ricavi e costi non monetari non si accompagnano mai ad alcuna manifestazione monetaria (es. ammortamenti, accantonamenti) Pag.71

72 Premessa i flussi di cassa sono normalmente calcolati con il metodo indiretto, a partire cioè dal reddito differenziale del progetto e apportando rettifiche ai ricavi e ai costi, per passare da una competenza economica ad una competenza di cassa. Ricavi Rettifiche ai ricavi Reddito Flusso di cassa operativo Costi Rettifiche ai costi Contabilità per competenza Contabilità per cassa Pag.72

73 Premessa A B C D E F G H I J 1 Fase di costruzione Fase transitoria Fase di gestione Flussi di cassa 2 Anno 1 Anno 2 Anno C (n) Anno t + 1 Anno t + 2 Anno t + (n) Anno g + 1 Anno g + 2 Anno g (n) Reddito Operativo Netto 22 + Ammortamenti e accantonamenti x x x x x x 23 Contributi (quota competenza esercizio) (x) (x) (x) (x) (x) (x) (x) (x) (x) 24 = Cash Flow Operativo (x) (x) (x) x x x x x x 25 +/ Disinvestimenti / Investimenti (x) (x) (x) (x) 26 +/ Variazione CCN x (x) x (x) (x) (x) (x) (x) (x) 27 +/ Saldo IVA debito / credito (x) (x) (x) (x) (x) x x x x 28 = Cash Flow di progetto (unlevered) (x) (x) (x) (x) x x x x x 29 + Equity x x x 30 + Debt x x x 31 + Contributi pubblici x x x 32 = Cash Flow per il servizio del debito (Debt Service) x x x x x x x x x 33 Oneri finanziari (x) (x) (x) (x) (x) (x) (x) (x) 34 Rimborso quota capitale (x) (x) (x) (x) (x) 35 + Proventi finanziari x x x x x 36 Flussi di cassa azionisti (levered) (=) (=) (=) x x x x x x Pag.73

74 Premessa Progettuali Tecniche Gestionali Econom. Finanziari Conto Economico previsionale Stato Patrimoniale previsionale Flussi di cassa Pag.74

75 Premessa Le aree di provenienza e destinazione dei flussi sono comparti di attività che possono generare o assorbire moneta nel periodo di osservazione. Secondo una ripartizione sintetica tali aree fanno capo a : Gestione corrente Gestione degli investimenti/disinvestimenti Gestione dei finanziamenti /rimborsi Remunerazioni finanziarie e operazioni accessorie Pag.75

76 Premessa: saldo cassa gestione corrente Margine Operativo Lordo (MOL) Ammortamenti e accantonamenti = Reddito Operativo Lordo Imposte sul Reddito Operativo = Reddito Operativo Netto + Ammortamenti e accantonamenti ± Δ Capitale circolante ± Δ Fondo TFR = Unlevered Cash Flow (UCF) gestione corrente PE Pag.76

77 Premessa: saldo cassa netto investimenti e disinvestimenti Margine Operativo Lordo (MOL) Ammortamenti e accantonamenti = Reddito Operativo Lordo Imposte sul Reddito Operativo = Reddito Operativo Netto + Ammortamenti e accantonamenti ± Δ Capitale circolante ± Δ Fondo TFR Investimenti operativi + Disinvestimenti operativi ± Saldo IVA debito/credito = Unlevered Free Cash Flow (UCF) 80 Pag.77

78 Premessa: per finanziamenti /rimborsi = Unlevered Cash Flow (UCF) + equity + finanziamenti + contributi pubblici = cash flow per il servizio del debito oneri finanziari rimborso quote capitale + proventi finanziari = Levered Cash Flow (UCF) 80 Debt service Reserve account Maintenance reserve account Pag.78

79 Convenienza economica 1 VAN Pay-back Period Project IRR Valore Attuale Netto del progetto Periodo di recupero dell investimento Tasso Interno di Rendimento del progetto Convenienza economica SPV Project Co. Pag.79

80 Convenienza economica VAN il Valore attuale netto (VAN) èlasomma algebrica di tutti i flussi di cassa (FC) del progetto attualizzati al costo medio ponderato del capitale (WACC). Fornisce un indicazione in termini di unità monetarie del valore creato o distrutto dal progetto all istante della valutazione. In sostanza rappresenta la ricchezza incrementale generata da un progetto espressa come se fosse immediatamente disponibile Pag.80

81 Convenienza economica VAN VAN n 1 t1 FCFO t Wacc t >0 si investimento <0 no investmento Se il VAN è positivo il progetto libera flussi finanziari sufficienti per pagare l investimento iniziale, remunerare i capitali impiegati e generare surplus finanziario ulteriore Se il VAN è positivo significa che si prevede un rendimento superiore al tasso di attualizzazione e pertanto l investimento è in grado di generare ritorni superiori alle risorse impiegate nel progetto Pag.81

82 Convenienza economica VAN VAN n 1 t1 FCFO t Wacc t Come si calcola il WACC? wacc E Ke K d(1 t) E D E D D dove: K D = è il costo del capitale di debito t = è l aliquota fiscale K E = è il costo del capitale di rischio D = è il capitale di debito E = è il capitale di rischio K e R f i R m R f WACC: rappresenta la misura del costo del capitale più diffusa, incorporando il costo del capitale nelle sue diverse componenti di capitale di debito (D) e capitale di rischio (E), oltre a riflettere gli effetti fiscali legati all indebitamento. Pag.82

83 Convenienza economica VAN Struttura finanziaria Equity % Debito % Totale % Costo del Capitale di debito Kd 5% (1-t) 67,00% =(100%-33%) Kd(1-d) 3,35% Costo del Capitale di rischio rf 3,95% (fonte: Sole 24 ore) ß 0,71 Bloomberg rm 8,07% Bloomberg (rm-rf) 4,12% =(8,07%-3,95%) ß (rm-rf) 2,93% =0,71*(8,07%-3,95%) Ke 6,88% =(3,95%+2,54%) Fonte: Bloomberg WACC= 5%(67%) 700 ( ) 6,88% WACC= (3,35%*70%) + (6,88%*30%) Risk premium (rm rf) WACC= 2,35% + 2,06% = 4,41% ( ) Pag.83

84 Convenienza economica -TIR Il tasso interno di rendimento (TIR) o tasso implicito (Internal Rate of Return IRR) èiltasso che esprime in media il tasso di rendimento dei flussi di cassa dell investimento. Il tasso che rende nullo il valore attuale netto dei flussi di cassa del progetto (FCFO). n FCFP t t t 1TIR TIR t1 t1 1 n FCFN t n t1 FCFOt 1TIR t 0 >Wacc si investimento <Wacc no investmento Pag.84

85 Convenienza economica -TIR VAN Tasso di sconto (%) Pag.85

86 Analisi di sostenibilità finanziaria Cassa positiva DSRA Convenienza economica SPV Project Co. Sostenibilità finanziaria Pag.86

87 Analisi di sostenibilità finanziaria Nella fase di costruzione dell opera il flusso di cassa operativo è negativo e da quindi luogo ad un fabbisogno da finanziare sia con i conferimenti degli sponsor sia con il finanziamento bancario organizzato dall arranger. Durante la fase post costruzione, invece, il cash flow deve divenire positivo ed in grado di sopportare: Dinamica finanziaria di un progetto finanziato in Project finance - sia il servizio del debito (quota capitale e interessi) - che la remunerazione del capitale investito dagli sponsor Flussi di cassa operativi Anni Pag.87

88 Analisi di sostenibilità finanziaria Risk analisys Debt service capacity Risk allocation Struttura finanziaria Debt service requirements Capacity requirements? Pag.88

89 Analisi di sostenibilità finanziaria B = DS * n B= Saldo (balance) minimo DS= servizio del debito (Debt Service) n= numero mesi di DS da assicurare con reserve Debt service Reserve account Maintenance reserve account Pag.89

90 Indicatori di bancabilità DSCR e ADSCR, MDSCR LLCR PLCR Convenienza economica SPV Project Co. Sostenibilità finanziaria Pag.90

91 Indicatori di bancabilità I Ratios Finanziari utilizzati per l analisi del Progetto sono Debt Service Cover Ratio (DSCR) Average DSCR Loan Life Cover Ratio Project Life Cover Ratio Indicatore utilizzato per verificare che le risorse finanziarie generate dal progetto coprano il servizio del debito in ciascun anno Media dei DSCR registrati. Solitamente, per verificare che le risorse finanziarie coprano per tutta la durata del finanziamento il servizio del debito Indicatore dinamico utilizzato per valutare la debtservicing capacity dei flussi di cassa operativi, ovvero la capacità dei flussi di ripagare il debito residuo Rispetto al Loan Life Cover Ratio è calcolato sull intera vita del Progetto Pag.91

92 Annual Debt Service Cover Ratio è pari al rapporto, calcolato per ogni dato periodo dell orizzonte temporale previsto per la durata dei finanziamenti, fra il flusso di cassa generato dal progetto e il servizio del debito comprensivo di quota capitale e quota interessi. SCDRIndicatori di bancabilità I FCT dove: DSCR t = indice di copertura servizio del debito al tempo t FC t = flusso di cassa del progetto al tempo t I t = quota interessi da rimborsare al tempo t C t = quota capitale da rimborsare al tempo t t t C t t = 1,2,3,,n 1 1,3 SCDR* FCT t 0,769* FCT FCTt I C t t C t t I 1,3 t Pag.92

93 ADS 1 CIndicatori di bancabilità Average DSCR esprime l andamento medio del DSCR Minimum DSCR è il valore minimo del DSCR raggiungibile durante la vita del finanziamento n FCT Rt It Ct I C I C I C n t FCT FCT 2 n FCT n n n Pag.93

94 Indicatori di bancabilità Il Project live cover ratio (o ICP indice di copertura del progetto), calcolato sulla durata della concessione, si ottiene rapportando il valore attuale dei flussi del progetto, attualizzati al tasso WACC, con l ammontare del debito contratto. CP1 1I n t FC WACC D t t dove: ICP t = indice di copertura del progetto D = debito Pag.94

95 LCRIndicatori di bancabilità Il Loan Life Debt Service Cover Ratio è l indice di copertura relativo alla scadenza del debito, ovvero il rapporto tra il valore attuale dei flussi di cassa del progetto relativi al periodo in cui dovrebbe rimanere in essere il debito comprensivo della riserva di liquidità e l ammontare del debito stesso non ancora rimborsato. 1L s n ts FCo i O t t t Dr dove: s = istante di valutazione s+n= ultimo anno in cui è previsto il rimborso del debito Fc t = flusso di casa progetto all esercizio t esimo Dr riserva debito disponibile D o = Outstanding, debito residuo Pag.95

96 Analisi di sostenibilità finanziaria Le covenants sono vincoli posti dai finanziatori al comportamento della SPV funzionali a garantire l obbligazione di pagamento principale e una adeguata informativa al prestatore di denaro. Non sono quindi garanzie in senso proprio (tradizionale) ma sono ad esse assimilabili Impongono un obbligo di fare alla SPV: destinazioni obbligatorie delle entrate; permettere controlli e ispezioni; fornire l informativa e la documentazione necessaria; mantenere un certo livello di ricavi/costi/ccn Positive Negative Impongono un obbligo di non fare: limitazione a investimenti e disinvestimenti; limiti alla distribuzione di dividendi e alla assunzione di ulteriore indebitamento; divieto di concedere a terzi (diversi dai finanziatori originari-pledge clause) pegni o ipoteche; Finanziarie livello minimo di rapporto D/MP, DSCR, LLCR; livello minimi del capitale netto e del circolante; mantenimento della leva operativa; percentuale minima dei flussi di cassa per servizio del debito. Pag.96

97 Analisi di sostenibilità finanziaria Insieme delle garanzie offerte alle Banche per il recupero dei capitali resi disponibili per la SPV Canalizzazione di tutti i flussi finanziari generati e/o connessi con il Progetto sul Conto Ricavi aperto presso la Banca Depositaria e connessi vincoli di gestione della liquidità Pegno su tutti i Conti del Progetto aperti in nome della SPV e/o della Banca Agente Pegno Cessione in garanzia dei crediti IVA Privilegio speciale su tutti i beni materiali ed immateriali della SPV Pegno di primo grado/cessione in garanzia di tutti i crediti della SPV derivanti dai Documenti di Progetto Cessione in garanzia dei diritti agli indennizzi derivanti dalle polizze assicurative della SPV Pag.97

98 Redditività dell investimento Convenienza economica SPV Project Co. Redditività dell investimento Sostenibilità finanziaria Equity IRR NPV Equity ROE 2 Pag.98

99 Redditività dell investimento Il TIR dell Equity, Tasso Interno di Rendimento del capitale azionario è un indicatore finanziario che tiene in considerazione la distribuzione temporale dei flussi di cassa spettanti agli azionisti. Il TIR dell Equity è il tasso che annulla il valore attuale netto dei flussi di cassa degli azionisti: n t1 FCA 1TIR t equity t 0 >Ke si investimento <Ke no investmento Pag.99

100 Redditività dell investimento Il VAN dell equity o valore attuale dei flussi di cassa degli azionisti è calcolato come la somma algebrica dei flussi di cassa degli azionisti (levered), attualizzati ad un tasso di sconto (maggiore rispetto al WACC nel VAN di progetto) in quanto rappresentativo del costo opportunità del capitale di rischio (KE). VAN equity n 1 t1 FCA K t e t dove: 64 FCA t = Flusso di cassa degli azionisti i = Ke (costo del capitale di rischio) >0 si investimento <0 no investmento Pag.100

101 Analisi economico finanziaria no Ipotesi struttura Finanziaria PPP test PPP test no Il rapporto Debt/equity soddisfa t no t1 1TIRequity l IRR degli sponsor n FCA t 0 no Il rapporto Debt/equity soddisfa l IRR dei finanziatori no n t1 FCT 1 i t debt t 0 no Il rapporto Debt/equity soddisfa i cover ratios? no DSRA DSCR e ADSCR, MDSCR LLCR PLCR Struttura finanziaria prescelta Pag.101

102 Credit enhancement pubblico: La contribuzione pubblica Analisi di sensitività Risultati Scenario 1 Scenario 2 Scenario. Pag.102

103 Indice 1. PF e PPP introduzione concettuale ed evidenze di mercato 2. Contribuzione pubblica nel PF 3. Gestione dei rischi, Value for money 4. Analisi economico finanziaria 5. Case history Pag.103

104 Esempi applicativi: Boston Convention & Exhibition center Boston nel Massachusetts da cui prende il nome la favolosa Baia. Circa 650 mila abitanti circa 232,14 Km^2, Citta del business finanziario e tecnologico Pag.104

105 Esempi applicativi: Boston Convention & Exhibition center Boston Convention & Exhibition center sorge su un area di 25 ettari, è ripartito: tra spazio espositivo (c.a metri quadrati) spazio meetings (c.a metri quadrati) e salone per ricevimenti (3.800 metri quadrati). Pag.105

106 Esempi applicativi: Boston Convention & Exhibition center 1997 il Commonwealth del Massachussets promulgò l Enabling Act e nel 1999 Boston fu designata Empowerment Zone EZ Obbligazionisti Massachusetts Convention Center Authority Fiscalità dedicata - Imposta ad hoc Convention Center ; - Imposta sulle stanze d albergo occupate; - Tassa su vendite di cibo, bevande e oggettistica negli hotels; - Addizionale sui biglietti per i viaggi turistici entro Boston; - Addizionale sui veicoli a nolo entro Boston; - Addizionale sui parcheggi occupati nei dintorni del Convention Center. Boston, Cambridge, Springfield, Worcester - Tariffazione parcheggi - Tariffazione eventi - Tariffazione servizi vari Pag.106

107 Esempi applicativi: Asili Nido Fonte Cresme Siop Pag.107

108 Esempi applicativi: Asili Nido Fonte Cresme Siop Pag.108

109 Esempi applicativi: Asili Nido Trasferimento dei rischi Integrazione remunerativa e clausole di profit sharing Limitato contributo pubblico e operatività off balance Elevato rapporto debt/equity Pag.109

110 Esempi applicativi: Illuminazione pubblica Fonte Cresme Siop Pag.110

111 Esempi applicativi: Illuminazione pubblica Trasferimento dei rischi di costruzione e disponibilità; Possibilità di mutuare proposte su servizi accessori; Integrazione remunerativa e clausole di profit sharing Limitato contributo pubblico e operatività off balance; Elevato rapporto debt/equity Pag.111

112 Grazie per l attenzione marco.nicolai@marconicolai.it Account social Skype MARCO61940 I materiali saranno disponibili su: Facebook Youtube

La finanziarizzazione dell intervento pubblico Partenariato Pubblico Privato e Project Financing

La finanziarizzazione dell intervento pubblico Partenariato Pubblico Privato e Project Financing La finanziarizzazione dell intervento pubblico Partenariato Pubblico Privato e Project Financing Piano economico finanziario e finanziamenti del Project Financing Data 12 Maggio 2015 Indice 1. Evoluzioni

Dettagli

OLTRE LA CRISI: NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

OLTRE LA CRISI: NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO OLTRE LA CRISI: NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO 9 Aprile 2013 Confindustria Cuneo Norberto Cursi Applicabilità del PPP alle infrastrutture Public Private Partnership (PPP) è ogni forma di

Dettagli

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria ing. Claudio Migliardi Sede corso Roma, 26-27 settembre 2016 1 Project Financing and Contract Management Finalità 2 Struttura del Corso Lunedì 26 settembre 2016 3 Struttura del Corso Martedì 27 settembre

Dettagli

IL PROJECT FINANCING Lezione 4

IL PROJECT FINANCING Lezione 4 IL PROJECT FINANCING Lezione 4 Tecnologia dell Architettura Strumenti e Metodi della Produzione Corso D Prof. Arch. Gianni Bardazzi Prof. Arch. Nina Avramidou A.A. 2007 2008 INDICE 1. Riepilogo fasi della

Dettagli

Piano economico finanziario

Piano economico finanziario economica del progetto AA 2016/17 Piano economico finanziario Docenti Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio Copiello copiello@iuav.it arch. Pietro Bonifaci

Dettagli

Piano Economico Finanziario

Piano Economico Finanziario Corso di valutazione economica del proge7o Clamarch a.a. 2013/14 Piano DocenA prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio Copiello copiello@iuav.it Collaboratori arch. Valeria

Dettagli

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO CITTÀ DI VIGNOLA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, TRAMITE FINANZA DI PROGETTO, DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

PERCORSI DI FRONTIERA DELL AVVOCATO AMMINISTRATIVISTA. Il project financing e l analisi degli studi di fattibilità

PERCORSI DI FRONTIERA DELL AVVOCATO AMMINISTRATIVISTA. Il project financing e l analisi degli studi di fattibilità Società Lombarda degli Avvocati Amministrativisti PERCORSI DI FRONTIERA DELL AVVOCATO AMMINISTRATIVISTA Il project financing e l analisi degli studi di fattibilità MARCO CAPRA 10 luglio 2012 TAR Lombardia

Dettagli

VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE

VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE Sommario Premessa... 3 Disclaimer... 3 1. Analisi preliminare di convenienza economica e sostenibilità finanziaria... 4 1.1. Approccio metodologico... 4 1.2.

Dettagli

Il finanziamento degli impianti sportivi: l azione dell Istituto per Il Credito Sportivo

Il finanziamento degli impianti sportivi: l azione dell Istituto per Il Credito Sportivo Il partenariato pubblico-privato per gli impianti sportivi Il finanziamento degli impianti sportivi: l azione dell Istituto per Il Credito Sportivo Di Carlo Manca Firenze, 20 novembre 2014 Natura del Credito

Dettagli

La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance

La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance Roma 19.07.2016 1 Attività del DIPE in tema di PPP Le nuove funzioni del DIPE

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini Roma 18 Dicembre 2008 Il quadro normativo di riferimento Come conciliare l ingente fabbisogno di risorse immediate per gli investimenti con

Dettagli

VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE

VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA PRELIMINARE Sommario Premessa... 3 Disclaimer... 3 1. Analisi preliminare di convenienza economica e sostenibilità finanziaria... 4 1.1. Approccio metodologico... 4 1.2.

Dettagli

L esperienza del project financing

L esperienza del project financing L esperienza del project financing Prof. Bari, 26 Settembre 2013 : libero professionista nell ambito della consulenza finanziaria, specializzato in finanza pubblica, docente universitario titolare del

Dettagli

Il project financing nel settore sanitario

Il project financing nel settore sanitario PPP: Private Public Partnership Project Financing Il progetto genera flussi di ricavi insufficienti alla copertura dei costi di gestione ed al rimborso del prestito e comporta rischi eccessivi E previsto

Dettagli

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO della Gestione CONVENZIONE della Gestione SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Modalità: D. Lgs. 267/2000 art. 113 comma 5 lettera c) Gestore individuato: CIIP spa Periodo di affidamento: 2008-2032 Allegato (f) PIANO

Dettagli

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte Scuola praticanti dottori commercialisti 2014-2015 Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte di Elena Fornara 4 marzo 2015 E vietata la riproduzione totale o parziale Il critero

Dettagli

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow) Introduzione Il metodo finanziario tende a determinare il valore di un azienda attraverso la somma dei flussi di cassa prospettici della stessa, attualizzati

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO IL BILANCIO D ESERCIZIO D E GLI ISTITUTI DI CREDITO Confindustria Genova 9 febbraio 2012 Banca Carige Spa Finanza Area delle analisi di profilo dei rapporti e C.R. CASSA E INDEBITAMENTO EQUILIBRI FINANZIARI

Dettagli

PRIMES - IEE. da un Progetto Europeo per gli acquisti verdi, energie e risorse per il nostro territorio

PRIMES - IEE. da un Progetto Europeo per gli acquisti verdi, energie e risorse per il nostro territorio PRIMES - IEE da un Progetto Europeo per gli acquisti verdi, energie e risorse per il nostro territorio Genova, 19 Ottobre 2016 ore 9.30 - Salone di Rappresentanza, Palazzo Tursi Rapporto pubblico-privato

Dettagli

IL PROJECT FINANCE E LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE MODALITA DI APPLICAZIONE

IL PROJECT FINANCE E LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE MODALITA DI APPLICAZIONE Ingegneria ed economia di sistema nel TrasportoPubblicoLocaleavia guidata. IL PROJECT FINANCE E L MODALITA DI APPLICAZIONE Dott. Ing. Marco Santo Spinelli Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Infrastrutture

Dettagli

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi Roma, 12 ottobre 2012 Redazione a cura di Dott. Leonardo Aquilani

Dettagli

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria La leva finanziaria 13.04.2016 Il finanziamento del progetto Il capitale impiegato per la realizzazione di un progetto può essere di due tipi: Capitale proprio del soggetto che effettua l operazione di

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario 1 VALUTARE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE LE SCELTE DELL IMPRENDITORE CHE DOBBIAMO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO IMMOBILIARE: PROFILI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL MERCATO IMMOBILIARE: PROFILI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa.... pag. XI Capitolo I IL MERCATO IMMOBILIARE: PROFILI GENERALI 1. Il Real Estate come asset class.... Pag. 1 2. Verso una nuova industria immobiliare....» 5 3. Caratteristiche

Dettagli

Guida sintetica alla compilazione del Piano Economico Finanziario (PEF) pluriennale secondo il prospetto all Allegato VIII del bando

Guida sintetica alla compilazione del Piano Economico Finanziario (PEF) pluriennale secondo il prospetto all Allegato VIII del bando Guida sintetica alla compilazione del Piano Economico Finanziario (PEF) pluriennale secondo il prospetto all Allegato VIII del bando Il PEF, composto dal Conto economico previsionale, dallo Stato patrimoniale

Dettagli

Equilibrio finanziario

Equilibrio finanziario I BUDGET FINANZIARI Equilibrio finanziario L equilibrio finanziario consiste nella seguente relazione: ENTRATE = USCITE Con riferimento alla variabile temporale distinguiamo due aspetti dell eq. finanziario:

Dettagli

Modello di Piano Economico-Finanziario previsionale (P.E.F.)

Modello di Piano Economico-Finanziario previsionale (P.E.F.) Modello - Allegato F Modello di Piano Economico-Finanziario previsionale (P.E.F.) ELENCO DEI PROSPETTI pag. 1 indicazioni operative 2 2 assunzioni alla base del P.E.F. 3 3 investimenti 4 4 fonti-impieghi

Dettagli

Il controllo delle performance finanziarie aziendali

Il controllo delle performance finanziarie aziendali Il controllo delle performance finanziarie aziendali Modena, 19 maggio 2011 in collaborazione con: 1 2 IL SIGNIFICATO CORRETTO DEGLI INDICI DI BILANCIO 1. identificano la condizione di rischio che caratterizza

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità - Novara. Città della Salute e della Scienza di Novara. Opere di Demolizione Edifici Esistenti

Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità - Novara. Città della Salute e della Scienza di Novara. Opere di Demolizione Edifici Esistenti Pagina 1 di 14 INDICE 1 Premessa... 3 2 Le ipotesi relative alla costruzione ed al relativo finanziamento... 4 2.1 Investimento e relativo ammortamento... 4 2.2 Contributo Pubblico... 5 2.3 Ricavi del

Dettagli

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione Carlo Marcon Università Ca Foscari Finalità e oggetto del bilancio Finalità del bilancio Rappresentare la ricchezza a disposizione dell impresa

Dettagli

IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW

IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW 1 IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW Federico Lozzi 2 Il valore di un impresa è determinato dalla capacità della stessa di generare flussi di cassa nel lungo periodo. 3 PROBLEMATICHE grado di prevedibilità

Dettagli

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. Lezione 7-8 Castellanza, 31 Ottobre e 7 Novembre 2007 2 Summary Il concetto di investimento ed il

Dettagli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari a soddisfare il fabbisogno finanziario FINANZA INTEGRATA

Dettagli

IL MODELLO DI INTERVENTO E LE ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIE

IL MODELLO DI INTERVENTO E LE ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIE IL MODELLO DI INTERVENTO E LE ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIE LE IPOTESI DI BASE Premessa Sulla base delle previsioni di carattere progettuale riportate nel presente documento, al fine di verificare la fattibilità

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Definizione di investimento classificazione degli investimenti valutazione finanziaria dell investimento i criteri per

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

Project Finance ed Efficienza Energetica nel settore privato. Energy & Infrastructure

Project Finance ed Efficienza Energetica nel settore privato. Energy & Infrastructure Project Finance ed Efficienza Energetica nel settore privato Energy & Infrastructure 14 dicembre 2015 Energy & Infrastructure Clienti: GDO Fondi Immobiliari Alberghi Gruppi bancari 2 Contratti nell Efficienza

Dettagli

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1 QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2 VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON

Dettagli

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Analisi per indici Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione Logica Funzionale (flusso generato da uno stock) Si distinguono in: Margini (differenze) Indicatori o ratios (quozienti)

Dettagli

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A.

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A. Workshop Siram - Napoli, 30 marzo 2017 PPP ed efficienza energetica, soluzioni per il risparmio della PA Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A. PPP: Uno strumento a disposizione delle

Dettagli

Il finanziamento degli investimenti Smart Grid

Il finanziamento degli investimenti Smart Grid Il finanziamento degli investimenti Smart Grid Strumenti attuali e ipotesi innovative Alessandro Mele, CEO Ad Majora Contesto macro-economico Sulla spinta di un contesto regolamentare basato su incentivi

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 5. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 5. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 5. Il ritorno economico Se siete arrivati fin qui, la vostra iniziativa ha sicuramente superato con successo tutte le analisi: Di mercato Economiche Finanziarie

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO Esercitazione METODO FINANZIARIO Si determini, utilizzando il metodo unlevered discounted cash flow, il valore del capitale economico di un impresa all 1/1/08 operante nel settore delle vernici industriali

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 9 LE FORME IBRIDE DI FINANZIAMENTO Descrizione Mezzanine strumenti finanziari flessibili

Dettagli

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI Prova semistrutturata ONTI DI INANZIAMENTO E ANALISI DEI LUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI di Emanuele Perucci Conoscenze individuare i flussi finanziari generati dalle operazioni di gestione distinguere

Dettagli

La valutazione delle aziende. 2 parte

La valutazione delle aziende. 2 parte La valutazione delle aziende 2 parte 36 APPROCCIO BASATO SUI FLUSSI DI RISULTATO (di regola, sull orizzonte della stima analitica) 37 (aumento) 38 DETERMINAZIONE DEL FCFO MOL 15.114 +/- variazione del

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 IL RENDICONTO FINANZIARIO Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 1 Art. 2423: «Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale,

Dettagli

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA Valter Cantino Professore Ordinario di Economia Aziendale Dottore Commercialista 1 IMPRESA E PERFORMANCE P E R F O PATRIMONIALE INDIPENDENZA

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA Riccardo Rapelli riccardo.rapelli@unibg.it Ufficio 116/B 1 IL BILANCIO Il bilancio d esercizio è un modello di rappresentazione

Dettagli

PERCHE IL PPP? LA FINANZA DI PROGETTO E IL PPP Trasferimento ottimale dei rischi al settore privato Coinvolgimento di risorse e competenze private in

PERCHE IL PPP? LA FINANZA DI PROGETTO E IL PPP Trasferimento ottimale dei rischi al settore privato Coinvolgimento di risorse e competenze private in 1 PERCHE IL PPP? LA FINANZA DI PROGETTO E IL PPP Trasferimento ottimale dei rischi al settore privato Coinvolgimento di risorse e competenze private in tutte le fasi di gestione dell opera Necessità di

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 4. Il ritorno economico Se siete arrivati fin qui, la vostra iniziativa ha sicuramente superato con successo tutte le analisi: Di mercato Economiche Finanziarie

Dettagli

I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato

I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato Inquadramento generale. I nuovi principi. In un documento della Commissione Europea del 2014 si legge: Le concessioni beneficeranno di un quadro

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO DINAMICA ECONOMICA E DINAMICA FINANZIARIA VARIAZIONE NELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE ENTRATE USCITE DINAMICA FINANZIARIA DINAMICA ECONOMICA Non sempre coincidono RICAVI COSTI UTILE

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP L analisi e la matrice dei rischi 13 dicembre 2016 Dott. Donato Foresta dottore commercialista 5ive Sport Consulting S.r.l. La centralità

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO I valori di Stato patrimoniale e di Conto economico desunti dal Bilancio d esercizio della società Alfa S.p.A. sono i seguenti: Stato patrimoniale Attivo 31/12/n1

Dettagli

20/05/2016. La Capacità Informativa del Bilancio. Aldo Pavan. I principi contabili nazionali

20/05/2016. La Capacità Informativa del Bilancio. Aldo Pavan. I principi contabili nazionali Aldo Pavan La Capacità Informativa del Bilancio Ordine dei Dottori Commercialisti di Cagliari Il Bilancio d Esercizio dopo il D.lgs. 139/15 6 maggio 2016 Il bilancio secondo i principi contabili Standard

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese. Sesta Unità Didattica: La Funzione Finanza. Corso di Economia e Gestione delle Imprese - Sesta Unità Didattica

Economia e Gestione delle Imprese. Sesta Unità Didattica: La Funzione Finanza. Corso di Economia e Gestione delle Imprese - Sesta Unità Didattica Economia e Gestione delle Imprese Sesta Unità Didattica: La Funzione Finanza FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a

Dettagli

Arezzo Multiservizi s.r.l. (Arezzo) Indicatori di Piano

Arezzo Multiservizi s.r.l. (Arezzo) Indicatori di Piano Indicatori di Piano 4 2/7 Indicatori di Piano SOMMARIO : 1. Gli indicatori di piano 2. Indicatori economici 3. Indicatori reddituali 4. Indicatori finanziari 5. Indicatori di produttività, efficacia, efficienza,

Dettagli

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA Imprese industriali: situazione contabile finale; bilancio d esercizio; riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico; indicatori dell equilibrio patrimoniale e della redditività aziendale

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

Comune di Praiano (SA)

Comune di Praiano (SA) Comune di Praiano (SA) Sistemazione e ampliamento strutture funerarie del cimitero comunale ai sensi dell art. 153 comma 19 del D.lgs. 163/2006 Studio Mannara Castellammare di Stabia (NA) Piazza Principe

Dettagli

Bilancio consolidato e separato

Bilancio consolidato e separato 2016 Bilancio consolidato e separato CAPITOLO 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE relazione sulla gestione 916,6 milioni di euro Margine operativo lordo HIGHLIGHTS ROE 8,6% Rendimento sul capitale proprio 220,4

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria Redditività e Rendiconto Finanziario (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 2) Temi del corso 1. Analisi e pianificazione finanziaria 2. Pianificazione finanziaria

Dettagli

Bilancio d esercizio 2016 Novità contabili, civilistiche e fiscali. Il rendiconto finanziario

Bilancio d esercizio 2016 Novità contabili, civilistiche e fiscali. Il rendiconto finanziario Bilancio d esercizio 2016 Novità contabili, civilistiche e fiscali Il rendiconto finanziario Catania, 22 marzo 2017 Prof. Giuseppe D. Caruso Definizione di rendiconto finanziario In linea generale, il

Dettagli

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico Presentazione Capitolo 1 La determinazione dei flussi di cassa 1.1 La riclassifica dello Stato Patrimoniale 1.1.1 L importanza della riclassifica 1.1.2 Il Capitale Circolante Commerciale 1.1.3 Il Capitale

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014 Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia EVA Economic Value Added Prof. Francesco Ranalli Prof. Alessandro Giosi Dott. Gabriele Palozzi EVA: definizione

Dettagli

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO ARESS Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO Linee guida sul Bilancio Sociale e di Missione INDICATORI ECONOMICI Gianni BONELLI

Dettagli

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione Indice Presentazione, di Ugo Giordano pag. XI Prefazione, di Andrea Dossi Introduzione» XIII» XVII Parte 1 Finanziamento e analisi del mercato immobiliare 1 Il mercato immobiliare 1.1 Introduzione al mercato

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting Prof. Domenico Piatti Piatti - Università degli Studi di Bergamo 1 Criterio del valore attuale netto VAN = n

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.130.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

Linee guida per la redazione del PEF da parte degli offerenti

Linee guida per la redazione del PEF da parte degli offerenti ALLEGATO n. 8B Linee guida per la redazione del PEF da parte degli offerenti Premessa I Concorrenti dovranno produrre - sia in formato cartaceo sia in formato elettronico Excel con formule e macro attive

Dettagli

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Strumenti innovativi per la creazione d impresa I Seminario: competitività Modulo n. 2: Strumenti innovativi per la creazione d impresa Fondo Perequativo Accordo di Programma MISE Unioncamere 2010 Progetto n. 89 } } La valutazione della redditività

Dettagli

Project Financing dai buoni propositi alla realtà

Project Financing dai buoni propositi alla realtà Project Financing dai buoni propositi alla realtà Milano, 8 novembre 2012 La definizione del PPP (dalla guida EPEC 2011) «Uno schema di partenariato pubblico-privato ( PPP ) si distingue per diversi aspetti

Dettagli

PROGETTO DI REALIZZAZIONE E GESTIONE DELLA NUOVA RESIDENZA PER ANZIANI

PROGETTO DI REALIZZAZIONE E GESTIONE DELLA NUOVA RESIDENZA PER ANZIANI Comune di Castelnovo ne Monti PROGETTO DI REALIZZAZIONE E GESTIONE DELLA NUOVA RESIDENZA PER ANZIANI PIANO ECONOMICO FINANZIARIO aggiornamento gennaio 2018 Data 15/01/2018 SOMMARIO 0. INTRODUZIONE... 2

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario L interpretazione della finanza dell impresa Andrea Gabola Dottore Commercialista Federico Lozzi Dottore Commercialista Massimiliano Martino Dottore Commercialista Torino, 20

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari

17/11/2015. Il concetto di fonte e di impiego. Fattore produttivo denaro. Flussi in senso stretto di denaro. Flussi in senso lato di movimenti bancari Lo schema di rilevazione: entrate ed uscite Entrate Uscite Flussi in senso stretto di denaro 1. Il concetto di fonte e di impiego Flussi in senso lato di movimenti bancari Fattore produttivo denaro 1 2

Dettagli

SETTORE CASEARIO

SETTORE CASEARIO SETTORE CASEARIO Pianificazione economico - finanziaria (tabelle) 2012-2015 1 INDICE 1. Pianificazione economico-finanziaria... 3 a. Conto economico... 3 Ricavi... 3 Costi... 4 b. Stato Patrimoniale...

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

Cash is king. Alain Devalle, Ph.D. Professore in Analisi Finanziaria Dottore Commercialista - ODCEC Torino

Cash is king. Alain Devalle, Ph.D. Professore in Analisi Finanziaria Dottore Commercialista - ODCEC Torino Cash is king Alain Devalle, Ph.D. Professore in Analisi Finanziaria Dottore Commercialista - ODCEC Torino studio@alaindevalle.it 2 LE PERFORMANCE D IMPRESA: PREMESSA P E R F O R M PATRIMONIALE FINANZIARIO

Dettagli

LE NOVITÀ IN MATERIA DI

LE NOVITÀ IN MATERIA DI Modena, 4 ottobre 2018 LE NOVITÀ IN MATERIA DI PARTENARIATO PUBBLICO- PRIVATO AVV. ANTONIO GIACALONE RUOLO E FUNZIONE DEL PPP Strumento ormai vetusto o ancora poco sfruttato e compreso? U.K. Grecia Italia

Dettagli

La fattibilità dei progetti

La fattibilità dei progetti La fattibilità dei progetti 12.XII.2005 La fattibilità dei progetti La fattibilità di un progetto dipende dalla capacità che quest ultimo ha di determinare condizioni per un effettiva cooperazione fra

Dettagli

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA Università degli Studi di Torino Scuola di Management ed Economia L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA Il Business Plan FUNZIONI: Serve per formalizzare le idee

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari La valutazione degli investimenti Indice Introduzione I criteri tradizionali di valutazione degli investimenti I criteri finanziari di valutazione degli

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE L ESPERIENZA DI CDP NELLE OPERAZIONI DI PPP Bernardo Bini Smaghi Responsabile Business Development Roma, 20 maggio 2014 Ricordiamoci

Dettagli

Numero addetti per anno. Anni Var.07/09 FORLI'-CESENA Variazione assoluta

Numero addetti per anno. Anni Var.07/09 FORLI'-CESENA Variazione assoluta Costruzioni Indici di sviluppo del settore Il comparto delle Costruzioni a livello provinciale dopo un incremento nell anno 2008 del numero degli addetti, registra nell anno 2009 una riduzione pari a 293

Dettagli