Analisi statistica di dati testuali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi statistica di dati testuali"

Transcript

1 Analisi statistica di dati testuali Prof.ssa D. Fioredistella Iezzi Università di Roma Tor Vergata

2 Studi quantitativi sulla lingua Le tecniche di analisi testuale consentono di analizzare, esplorare e interrogare raccolte di testi anche molto vasti di particolare interesse come documenti, interviste, rassegne stampa, domande aperte in questionari, forum, newsgroup e altro. A partire dagli anni Novanta la crescente diffusione dei software per l analisi dei testi ha impresso una notevole accelerazione all uso dei documenti nella ricerca sociale (impiegati anche in ambiti diversi da quello delle comunicazioni di massa), determinando la crescita esponenziale di applicazioni e soluzioni.

3 L analisi automatica di testi L analisi automatica di testi è costituita da un insieme di tecniche automatiche o semi-automatiche, supportate da specifici software, per la descrizione e l analisi di dati testuali. I DATI TESTUALI sono informazioni su fenomeni espressi mediante PAROLE. Le FONTI TESTUALI sono, quindi, interviste, domande aperte di un questionario, resoconti di un focus group, discorsi politici, materiale tratto da Internet, documenti e molto altro.

4 Origini I primi approcci verso un analisi quantitativa in ambito linguistico, risalgono agli anni 50 e 60 con gli studi Guiraud (1954, 1960), Herdan (1964) Nel corso degli anni 70 e 80 (Benzécri, 1977; 1982), alla definizione della statistica testuale basata sull analisi di forme grafiche e di segmenti ripetuti (Lebart e Salem, 1984; Lebart et al., 1998). Allo stesso tempo, sono stati sviluppati indici e misurazioni di statistica linguistica e statistica lessicale con le proposte di Muller (1977), Tournier (1980, 1985a, 1985b) Lafon (1980, 1981). Più recentemente, la crescente disponibilità di risorse linguistiche informatizzate e la crescente diffusione dei testi consultabili online, quindi, direttamente analizzabili, ha ulteriormente rivoluzionato criteri e tecniche in quest ambito.

5 Gli sviluppi Le soluzioni trovate non si fondano su strumenti statistici, ma scaturiscono da una stretta multidisciplinarità che associa a questi, con uguale importanza, strumenti informatici e linguistici, soprattutto nell area, nota oggi in letteratura, con il termine di Text Mining (TM). TEXT MINING o Text Data Mining (TM o TDM) è l estensione del Data Mining tradizionale su dati testuali non strutturati. Obiettivo principale del TM è l estrazione di informazione rilevante da dati non strutturati che risiedono in documenti.

6 Alcune fonti di TM Le sono la forma più ricca dal punto di vista informativo e più semplice da analizzare. E il mezzo attraverso cui le persone comunicano all interno ed all esterno di aziende ed organizzazioni. Possono essere analizzate sia le interne ad una organizzazione sia quelle ricevute dall esterno od inviate all esterno dell organizzazione. Opinion surveys Spesso le opinion surveys sono analizzate con cura nella parte codificata, dove è prevista la risposta: SI, NO, o numerica. Sono invece analizzate in maniera superficiale nella parte testuale, ove si raccolgono le risposte in testo libero alle domande aperte. Newsgroups, Chatlines, Mailing Lists Importanti e ricche fonti di informazione dato che riguardano i temi più disparati, dai consumi alla politica. Il problema con questo tipo di informazione è che l informazione pertinente è all interno di frasi e/o affermazioni di scarsa importanza, espresse con linguaggio spesso gergale. Grazie al text mining queste affermazioni/opinioni possono essere analizzate e filtrate al fine di conoscere quali sono le opinioni di chi scrive.

7 Metodi più utilizzati dal Text Mining n Information Retrieval n L'indicizzazione e il recupero di documenti testuali n Information Extraction n Estrazione di informazione parziale da un testo n Web Mining n Indicizzazione, recupero di documenti e estrazione di informazioni dal web n Clustering n Raccolta di documenti simili

8 Information Retrieval Se disponiamo di: Una fonte di documen. testuali Mediante una query di.po testuale Query E.g. Spam / Text Documents source IR System Otteniamo: Un insieme (ordinato) di documenti che hanno una rilevanza rispetto alla query Ranked Documents Documen t Documen Documen t t

9 Applicazioni Le tecniche di text mining sono applicabili a qualsiasi ambito di indagine In generale trovano applicazione tutte le volte che siamo di fronte a grandi quantità di dati e abbiamo l'esigenza di conoscerne il contenuto.

10 PERCORSI PER RIELABORARE I TESTI 1. Approccio classico: strutturazione dei concetti ex ante o ex post. 2. Approccio moderno: codifica diretta di unità testuali elementari

11 METODO MODERNO Studia corpora di grandi dimensioni, ossia quando risulta indispensabile un analisi in modalità automatica (Bolasco, 1999) In questa logica, il corpus è solo una successione di caratteri: lettere dell alfabeto, spazi e punteggiatura. L unità statistica prende il nome di unità testuale e la parola rappresenta l unità più naturale del corpus (Tuzzi, 2005). senza dimenticare che le domande da rivolgere alla statistica devono essere comparative

12 Le fasi di un processo di TM a) Definizione degli obiettivi e acquisizione dei documenti; b) Codifica dei dati; c) Estrazione delle informazioni. La fase a riguarda il soggetto che intende avviare la ricerca, quelle b. e c. lo statistico

13

14 La codifica Per codifica si intende la costruzione del processo che porta dal documento alla matrice dati da analizzare. Si estrinseca in due momenti: 1. La scelta delle unità di analisi; 2. Il sistema di pesi da adottare. Le fasi della codifica sono assimilabili alla fase di pulizia dei dati tipica di ogni analisi statistica su dati di tipo numerico.

15

16 La scelta delle unità È necessario definire regole che permettano di isolare dal corpus le unità da analizzare. Il CORPUS è un insieme di testi confrontabili tra di loro e appartenenti ad uno stesso contesto

17 La parola (word) Una parola è una sequenza di caratteri alfabetici delimitata da due separatori. L'insieme dei separatori deve essere convenzionalmente definito come un insieme di caratteri. Sono, generalmente, utilizzati come separatori: lo spazio bianco (blank), la punteggiatura (, :. ;?!), le virgolette, i trattini (-/ ), le parentesi ([{}]) e i caratteri speciali $ % & ^ * < >).

18 La parola La parola rappresenta un entità dotata di senso, ottenuta dalla disaggregazione dei testi in particelle elementari Oggetti linguistici che costituiscono il lessico e sono raccolti nel dizionario. Una parola può denotare: un oggetto (sostantivo), un azione o uno stato (verbo), una qualità (aggettivo, avverbio), una relazione (preposizione). Nel seguito, per semplicità, si indica con il termine parola l unità di analisi del testo, qualunque essa sia. Va osservato che a seconda degli obiettivi dell analisi questa unità lessicale può essere una forma grafica, un lemma, un poliforme o una "forma testuale", ossia un unità di tipo misto in grado di catturare al meglio i contenuti presenti nel testo.

19 Alcuni termini tecnici Una sequenza di PAROLE forma una frase. Le FRASI, messe in sequenza, costituiscono un testo. Un TESTO non è una somma di frasi, ma un insieme di frammenti di discorso, i cui elementi ( parole ) sono chiamate OCCORRENZE (word token). L Occorrenza è una parola che ricorre in un testo. Il numero totale di occorrenze determina la dimensione o lunghezza del corpus (T). L insieme delle parole distinte (forme grafiche o word type) determina l ampiezza del vocabolario (V), che analiticamente può essere espresso nel seguente modo: V 1 +V V n = V. Dove V 1 rappresenta la somma di hapax, V 2 le forme che si ripertono due volte

20 Corpus, testi, frammenti Gruppo1 Gruppo2 Frammento Testo 2 Secondo me, le credenze per cui Bla bla blablabla, bla bla, bla. Bla bla bla blablabla, bla bla, bla. cui bla bla, bla Bla Blabla bla, bla bla blabla, bla bla, bla Bla bla bla bla Testo 1 Secondo me, le credenze per Bla bla blablabla, bla bla, bla. Bla bla bla blablabla, bla bla, bla. bla bla, bla Bla Blabla bla, bla bla blabla, bla bla, bla Bla bla bla bla Gruppo3 Criterio di raggruppamento

21 La forma grafica La forma grafica è l unità elementare del linguaggio e come tale può essere considerata un unità statistica. Le forme grafiche non consentono di individuare, ad esempio, la presenza di sinonimi o antonimi, in particolare questi ultimi se espressi per anteposizione alla forma di una particella con valore di negazione.

22 Una forma grafica è: Reinert (1988) suggerisce di utilizzare unità minimali di senso come sequenze di caratteri aventi un significato autonomo. Questa procedura permette di ridurre le ambiguità tra forme omonimie e poliformi. semplice: una forma grafica (una parola: tempo); composta: insieme di due forme semplici, costituenti un unità di senso (es: tempo libero, governo ombra, cassa integrazione, ); complessa: insieme più di due forme semplici, costituenti un unità di senso (carta di credito, ).

23 PAROLE VUOTE E PIENE Sono vuote le parole che non sono portatrici di significato autonomo quali per esempio, <e>, <di>, <da>, <il>... (dette anche stop word), in quanto elementi necessari alla costruzione della frase; oppure sono parole strumentali con funzioni grammaticali e/o sintattiche (<hanno>, <questo>, <perché>,<non>, <tuttavia>),. Si considerano, al contrario, parole piene gli aggettivi, i sostantivi, i verbi e gli avverbi, in quanto termini che hanno un senso in sé (si veda a tal proposito il riquadro sulla parola); le parole più frequenti celano in sé molti usi e, quindi, molti significati, per esempio la parola <fine> come nome può voler dire termine, obiettivo e scopo, come aggettivo può significare raffinato o sottile

24 Parole e ambiguità Un aspetto rilevante dei dati testuali è che una parola (grafia) può avere più di un significato, quindi, bisogna trovare un modo per eliminare l ambiguità della grafia. Una procedura utilizzata per disambiguare i termini è il processo di lemmatizzazione, ossia quel processo di riconoscimento della categoria grammaticale di una parola, che produce la riconduzione della forma grafica al lemma di appartenenza. Un LEMMA è pienamente definito dalla coppia di informazioni <vocabolo, categoria grammaticale>, ma comunemente per lemma si intende la forma canonica con cui una parola è presente in un dizionario della lingua. Ad esempio, le occorrenze <legge> e <leggevano> sono due forme grafiche distinte, due flessioni appartenenti allo stesso lemma: il verbo <leggere>.

25 Scelta delle unità di analisi: la normalizzazione

26 Scelta delle unità: analisi lessicale

27 Scelta delle unità: analisi lessicale Dove L è la lunghezza del segmento, f segm la frequenza del segmento selezionato in un documento, ffgi è la frequenza del segmento nel corpus, P è il numero di parole piene che compone il segmento

28 Scelta delle unità: analisi lessicale

29 Scelta delle unità: analisi lessicale

30 Il sistema di pesi Per analizzare automaticamente un insieme di documenti si ricorre alla loro trasformazione in vettori. Un generico documento/vettore j può essere così rappresentato: d j = [ w 1j, w 2 j,..., w ij,..., w ] pj! Dove w ij è espressione dell importanza dell i-esima forma grafica nel j-esimo documento in termini di documento informativo (i=1,,p e j=1,,q) nel caso in cui la base documentaria sia costituita da p parole differenti in q parole differenti.

31 Sistema di pesi più diffusi: A) BOOLEANO, in cui w ij assume valore 1 se la forma i è presente nel documento j-esimo e 0 altrimenti; B) FREQUENTISTA, in cui w ij è uguale a n ij, frequenza della forma grafica i nel documento j. Questo approccio è molto diffuso e chiamato schema di ponderazione Bag-of-Word (BOW). C) FREQUENTISTA NORMALIZZATO, in cui w ij =n ij /max(n j ), com max n j la frequenza della parola più presente all interno del documento j; D) TF/IDF (TERM FREQUENCY/INVERSE DOCUMENT FREQUENCY), proposto per risolvere i problemi di Information Retrivial da Salton Buckley (1988), in cui n w ij = ij max( n j ) log q q i Dove q è il numero totale dei documenti e q i è il numero dei documenti in cui è presente la forma grafica i.!

32 Lo schema booleano

33 La scelta dei pesi

34 La scelta dei pesi

35 La scelta dei pesi

36 L Analisi lessico-testuale A) Linguistiche: misurano la ricchezza del vocabolario utilizzato B) Statistiche: visualizzano ed consentono di interpretare il fenomeno. I metodi statistici più utilizzati rientrano nell ambito delle tecniche di statistica multivariate di tipo esplorativo. Il motivo è che in genere si ricerca la struttura latente sottostante al testo in esame tramite una riduzione di dimensionalità dello spazio di rappresentazione delle variabili linguistiche o dei documenti

37 LA RICCHEZZA LESSICALE: ALCUNI INDICI Estensione lessicale RL=V/N dove V l ampiezza del vocabolario e N numero totale di parole nel testo. Percentuale di hapax: Frequenza media generale:! Coefficiente G (di Guiraud):! " $ # V 1 V % ' (100 & N V G = V N

38 LA DIMENSIONE DEL CORPUS E IL VOCABOLARIO La somma delle occorrenze di ciascuna forma determina la dimensione o lunghezza del corpus (N), l insieme delle parole distinte tra loro (forme grafiche) individua il vocabolario del corpus. L ampiezza del vocabolario (V) e quella del testo (T) sono le seguenti: V = V1 + V V f max = f max i= 1 Vi T = f max i= 1 V i i dove V i è il numero di parole diverse che appaiono i volte

39 Grandi dimensioni (!?) Un tempo (circa 10 anni fa) Oltre 100mila occorrenze à corpus di grandi dimensioni Oltre 500mila occorrenze à lessico Oggi Si lavora con corpora contenenti milioni di occorrenze Semplificazione statistica: Empiricamente si è verificato che se TTR (V/N) < 20% %hapax (V1/V) < 50% il corpus è trattabile con questi metodi

40 Legge di Zipf Il rango di una parola (r ): posizione occupata da una parola in un ordinamento di frequenza decrescente

41 Legge di Zipf Le parole di un vocabolario si distribuiscono in maniera che la frequenza (f) e il rango ( r) di una parola sono inversamente proporzionali: f(r)=c/r a dove c è una costante e a è un indice della ricchezza lessicale. La legge di Zipf espressa in scala logaritmica assume una forma lineare e diventa: log(f)=log(c)+a*log(r). a rappresenta il coefficiente angolare In un famoso studio Zift ha esaminato l'ulysse di Joyce (vocabolario composto da occorrenze): al rango 10 corrispondeva la frequenza 2653 al rango 100 corrispondeva la frequenza 265 al rango 1000 corrispondeva la frequenza 26 al rango corrispondeva la frequenza 2

42 Il diagramma di Pareto

43 Estrazione del linguaggio peculiare tramite il confronto con il lessico standard Per individuare un linguaggio specifico tramite un lessico standard, bisogna scegliere un modello lessicale di riferimento. Il confronto del vocabolario del corpus con il modello di linguaggio standard genera due parti: l'insieme delle parole in comune e l'insieme di parole che risultano essere originali rispetto al modello. Le unità di linguaggio peculiare si desumono dal confronto rispetto al sovra o sottoutilizzo delle parole in comune fra i lessici.

44 Lo scarto standardizzato Una misura utilizzata per estrarre il linguaggio caratteristico è lo scarto standardizzato: dove fi è il numero di occorrenze normalizzate della i- esima parola nel corpus e fi* il corrispondente valore del lessico assunto nel modello.

45 Estrazione del linguaggio peculiare Il termine specificità indica se e quando una parola è tipica o specifica di un sub-testo. L indice z degli scarti standardizzati può essere utilizzato come un test. Se si assume che il corpus è una popolazione e ogni sua parte (testi) è un campione, il modello distributivo di riferimento per valutare in termini probabilistici il numero di occorrenze di una parola presenti in un campione è la distribuzione ipergeometrica. Sotto particolari condizioni (frequenze assolute osservate non inferiori ad una certa soglia) può essere approssimata ad una distribuzione normale. In pratica, fissato un valore soglia minimo sul numero di occorrenze di una parola, il calcolo delle specificità avviene attraverso il confronto con un valore test che confronta la frequenza relativa di una parola nella parte, con la frequenza relativa nel corpus totale.

46 Distribuzione ipergeometrica

47 Matrici di dati (1/3) Matrici frammenti x forme FR AM ME NTI FORME TESTUALI 1 2 3!. j!. V(s) di è sono!. 11/9!. perché VARIABILI CATEGORIALI A B C D !. 0! !. 1! !..!.!.!.!.!.!.!.!.!.!.!. i 0 1 1!. 1! !.!.!.!.!.!.!.!.!.!.!.!. n 1 1 0!. 0!

48 Matrici di dati (2/3) matrice forme x parti PARTI DEL CORPUS (SUB-TESTI) FORME TESTUALI 1 2!.. j!! p 1 di 82 35!.. 61! è 58 62!.. 59! sono 44 87!.. 48!.. 75!..!..!..!..!..!..!.. i casa 32 59!.. 38!.. 42!..!..!..!..!..!..!.. V(s) perché 18 25!.. 29!.. 21

49 Matrici di dati (3/3) matrice forma x forma : è una matrice di prossimità casa auto possedere vita denaro amore salute casa auto possedere vita denaro amore salute

50 Requisiti per l applicazione di statistiche su testi a) la comparabilità dei testi; b) la disponibilità di una o più caratteristiche da associare a ciascun frammento (ad esempio il genere o l età dell'autore o la data o la testata di un articolo di giornale); c) le dimensioni del testo: è necessario disporre di testi sufficientemente lunghi (minimo parole o occorrenze) che rendano vantaggioso il ricorso a tecniche automatiche di analisi. I software finalizzati all'analisi semi-automatica mediante tecniche statistiche e lessicali (i più noti sono SPAD, Sphinx, Alceste, Lexico, Wordmapper, Taltac e Tlab).

51 ESEMPIO Consideriamo il seguente frammento: "Una volta un re disse alla sua serva raccontami una storia e la storia incominciò".

52 ESEMPIO chi ha denti non ha pane e chi ha pane non ha denti occorrenze forme grafiche Vocabolario del proverbio. La dimensione del N corpus è 13; La dimensione del vocabolario V(N) è 6 forma frequenza grafica ha 4 chi 2 denti 2 non 2 pane 2 e 1

53 Come posso lavorare? OCCORRENZE: numero di volte in cui una parola appare nel corso del testo. FORMA GRAFICA: Parola nella sua grafia originale (forma flessa assunta nel discorso dal corrispondente lemma): esempio PARLAVO. LEMMA: Forma canonica corrispondente all entrata del termine del dizionario, che rappresenta tutte le flessioni con cui quella unità lessicale può presentarsi nel discorso: esempio PARLARE. TEMA: Famiglia lessicale di tutti i lemmi derivati da una medesima radice: esempio PARL>(parlare, parlato, parlottante, parlamentare, )

54 Una filiera ideale per l analisi automatica del testo A) Preparazione del testo; B) Analisi lessicale; C) Estrazione di informazioni; D) Analisi testuale.

55 IL PERCORSO DI ANALISI TESTUALE 1. normalizzazione; 2. codifica; 3. selezione delle unità d analisi più interessanti; 4. analisi statistica.

56 NORMALIZZAZIONE Una serie di operazioni di standardizzazione del testo, effettuata sulle grafie attraverso il riconoscimento di nomi propri (persone, società, celebrità), toponimi, sigle, date, numeri (telefonici,prezzi, valute), percentuali, così come individuazione di locuzioni, di tipo avverbiale (in modo, per esempio), aggettivale (di massa, in via di sviluppo), o nominale (identificanti entità ricorrenti: per esempio, Capo dello Stato, Presidente del Consiglio, carta di credito).

57 LE OPERAZIONI PRELIMINARI La codifica può essere raggruppata almeno nelle seguenti 3 classi: per forme grafiche; Per segmenti ripetuti; Per lemmi.

58 Fasi di controllo della procedura di normalizzazione Eliminazione di errori (di tipo ortografico o causati dalla presenza di caratteri speciali); Scelta dei separatori; Eliminazione delle maiuscole non rilevanti; Armonizzazione di scritture; Controllo di apostrofi ed accenti.

59 SELEZIONE DELLE UNITA TESTUALI PIU INTERESSANTI Soglia di frequenza Linguaggio peculiare Forme specifiche Gerarchizzazione

60 Strategie di selezione a) estrazione del linguaggio peculiare (rispetto ad un modello di riferimento); b) estrazione delle forme specifiche (stabilire quali sono le forme che caratterizzano un gruppo rispetto a tutti gli altri) c) gerarchizzazione i) forme tematiche (peculiari?); ii) forme specifiche; iii) forme esclusive; iv) forme lessicalizzate

61 Analisi di testi in SPAD

62 Percorso tipico In genere il punto di partenza è l'analisi delle parole diverse che compongono il corpus, ordinate per valori decrescenti di frequenza (vocabolario). Tra le parole ad alta frequenza di un vocabolario, oltre a quelle di contenuto strumentale (di, e, che, per, etc.), poco informative e generalmente presenti in tutti i testi, ci si imbatte subito nelle cosiddette parole tema, che proprio per via della loro elevata frequenza consentono di cogliere immediatamente gli argomenti principali del testo. I passi di analisi che consentono di descrivere in modo semi automatico il contenuto di un testo sono i seguenti: analisi dei segmenti ripetuti; analisi delle co-occorrenze; analisi delle parole caratteristiche; analisi del linguaggio peculiare; analisi delle parole con caratteristiche grammaticali omogenee; analisi delle concordanze; analisi delle corrispondenze lessicali.

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Analisi statistica di dati testuali: il software SPAD

Analisi statistica di dati testuali: il software SPAD Analisi statistica di dati testuali: il software SPAD Prof.ssa D. Fioredistella Iezzi Università di Roma Tor Vergata stella.iezzi@uniroma2.it SPAD Procedure testuali in SPAD MOTS: Creazione di un vocabolario

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Nell ambito di questa attività è in fase di realizzazione un applicativo che metterà a disposizione dei policy makers,

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati Il questionario Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale Modulo: Rilevazione dei dati IV lezione Simona Ballabio Federico Denti Le prime fasi del processo di ricerca 1 2 Teoria Ipotesi

Dettagli

GUIDA ALLE ATTIVITA incentrate sull uso di CORPORA STEP 3

GUIDA ALLE ATTIVITA incentrate sull uso di CORPORA STEP 3 GUIDA ALLE ATTIVITA incentrate sull uso di CORPORA STEP 3 Lo step 3 è strettamente correlato allo step 2: entrambi sono incentrati sullo studio del lessico, la cui centralità nell apprendimento linguistico

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Un breve riepilogo: caratteri, unità statistiche e collettivo UNITA STATISTICA: oggetto dell osservazione

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Dott.ssa Caterina Gurrieri

Dott.ssa Caterina Gurrieri Dott.ssa Caterina Gurrieri Le relazioni tra caratteri Data una tabella a doppia entrata, grande importanza riveste il misurare se e in che misura le variabili in essa riportata sono in qualche modo

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE "Non so da dove cominciare disse il Coniglio Bianco. ''Comincia dal principio disse il Re, con aria grave e vai avanti finche' non arrivi alla fine: allora fermati".

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 1-Sottoprogrammi 1 Prerequisiti Tecnica top-down Programmazione elementare 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è utilizzare la metodologia di progettazione top-down

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La Progettazione Concettuale

La Progettazione Concettuale La Progettazione Concettuale Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CorsodiBasidiDati Anno Accademico 2006/2007 docente: ing. Corrado Aaron Visaggio

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Analisi di scenario File Nr. 10

Analisi di scenario File Nr. 10 1 Analisi di scenario File Nr. 10 Giorgio Calcagnini Università di Urbino Dip. Economia, Società, Politica giorgio.calcagnini@uniurb.it http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/ http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/forecasting.html

Dettagli

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti Allegato 1 Il check-up Il metodo seguito. La ricerca ha coinvolto 19 atenei, cui è stato somministrato un questionario di autovalutazione, proposto dal gruppo di lavoro e validato in riunioni di sotto-gruppo.

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s. Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.009/00 LABORATORIO IN CLASSE TRA FORME E NUMERI - a.s. 009/00 LABORATORIO

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Prof. Stefania Funari Parte I TERMINOLOGIA STATISTICA e CONCETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

AVVISO DI ERRATA CORRIGE

AVVISO DI ERRATA CORRIGE Milano, 12 dicembre 2014 AVVISO DI ERRATA CORRIGE relativo al PROSPETTO DI BASE relativo al programma di offerta al pubblico e/o quotazione degli investment certificate denominati AUTOCALLABLE BORSA PROTETTA

Dettagli

Text mining ed analisi di dati codificati in linguaggio naturale. Analisi esplorative di dati testuali

Text mining ed analisi di dati codificati in linguaggio naturale. Analisi esplorative di dati testuali Text mining ed analisi di dati codificati in linguaggio naturale Analisi esplorative di dati testuali Il text mining: una definizione Data mining per dati destrutturati ovvero documenti codificati in linguaggio

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti e il corrispondente costo mensile Y di produzione. Volume

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica descrittiva Cernusco S.N., giovedì 21 gennaio 2016 (9.00/13.00)

Dettagli

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Individuazione degli interventi prioritari e criteri generali per la ripartizione delle somme, le indicazioni sul monitoraggio,

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Indagini statistiche attraverso i social networks

Indagini statistiche attraverso i social networks Indagini statistiche attraverso i social networks Agostino Di Ciaccio Dipartimento di Scienze Statistiche Università degli Studi di Roma "La Sapienza" SAS Campus 2012 1 Diffusione dei social networks Secondo

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa. Algebra booleana Nel lavoro di programmazione capita spesso di dover ricorrere ai principi della logica degli enunciati e occorre conoscere i concetti di base dell algebra delle proposizioni. L algebra

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso Università Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 2 Algoritmi e diagrammi di flusso Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 39 Introduzione Come si è detto,

Dettagli