Statistica 1 A.A. 2015/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Statistica 1 A.A. 2015/2016"

Transcript

1 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 39

2 Introduzione Come si è detto, uno dei compiti principali della statistica consiste nel sintetizzare in alcune costanti particolari aspetti del fenomeno oggetto dello studio. Alle distribuzioni di frequenza vanno affiancate le opportune rappresentazioni grafiche che, sebbene non consentano di evidenziare eventuali sfumature del fenomeno oggetto di studio, ne danno una visione immediata. Supponiamo di voler confrontare 4 processi produttivi. Per ogni processo produttivo sono rilevati i costi di produzione mensili per otto anni consecutivi. I grafici che seguono mostrano i relativi istogrammi. 2 / 39

3 Processo 1 Processo Processo 3 Processo / 39

4 Consideriamo i costi di produzione del primo processo produttivo. Quali costanti sintetiche possono essere utilizzate per descrivere la distribuzione dei dati? Processo / 39

5 Gli aspetti più importanti di una distribuzione di frequenza riguardano: i. la posizione, cioè la misura della sua centralità complessiva in rapporto ai valori e alle rispettive frequenze. La sintesi dovrà essere un valore rappresentativo della variabile nella sua globalità, espresso nella stessa unità di misura del fenomeno in esame e capace di sostituire i valori osservati; ii. la variabilità, ovvero l attitudine del carattere ad assumere diverse modalità. sintesi deve essere capace di graduare più fenomeni in termini di variabilità; iii. la forma, cioè l aspetto complessivo della distribuzione di frequenza rispetto a configurazioni standard. In particolare, la sintesi dovrà misurare 1. l allontanamento dalla condizione di simmetria; 2. l accentuazione o l appiattimento delle modalità più frequenti. Principio Generale della Statistica Poiché ogni misura di sintesi costituisce una perdita d informazione contenuta nei dati elementari, essa va ricercata in modo da minimizzare la perdita d informazione subita. La 5 / 39

6 Tutti gli indici statistici possono essere suddivisi in tre categorie: i. gli indici assoluti sono misure che possono variare liberamente da un valore minimo ad un valore massimo, anche infiniti, e che sono espressi in una unità di misura che dipende strettamente dall unità di misura della variabile in oggetto; ii. gli indici relativi sono misure svincolate dall unità di misura perché costituiscono rapporto tra indici assoluti, oppure rapporti tra indici assoluti e i loro valori estremi; sono pertanto numeri puri e sono utili per confrontare fenomeni simili; iii. gli indici normalizzati sono particolari indici relativi che variano in un intervallo finito, generalmente in [0, 1] oppure in [ 1, +1]; possono, quindi, essere utilizzati per effettuare sintesi e confronti tra qualsiasi tipo di fenomeni per i quali essi siano logicamente ed analiticamente calcolabili. 6 / 39

7 I valori medi Per quanto concerne i valori medi è stato scritto che ogni media trae la sua giustificazione dal particolare problema che essa è chiamata a semplificare e risolvere. Questo concetto, molto relativo e generico di valore medio, si ricollega principalmente alla classica definizione proposta da Cauchy. Definizione di Cauchy Si definisce media secondo Cauchy qualsiasi valore compreso tra il più piccolo e il più grande dei valori osservati. La definizione fornita da Cauchy porta alla definizione di infiniti e indistinguibili valori medi a cui è difficile attribuire un qualche significato investigativo. 7 / 39

8 Istogramma relativo alla distribuzione dei costi del primo processo produttivo Processo / 39

9 Medie del Chisini Diventa perciò essenziale la ricerca di qualche criterio che aiuti a raccogliere, nell ambito dei diversi concetti unificatori, i diversi tipi di medie nel tentativo di attribuire ad essi significati coerenti con le informazioni sintetiche contenute nei dati. Da questo punto di vista risulta molto più efficace la definizione data dal Chisini secondo la quale la ricerca di una media ha lo scopo di semplificare una qualche nostra questione sostituendo in essa a due o più quantità date una quantità sola che valga a sintetizzarle senza alterare la visione d insieme del fenomeno considerato. Questa definizione non copre tutta la vasta gamma di medie; essa fa riferimento prevalentemente ad una particolare categoria di medie che trova fondamento teorico sull idea di disporre di valori osservati su n oggetti/soggetti diversi. Le medie che discendono dalla definizione del Chisini sono grandezze che se sostituite ai dati osservati li sintetizzano lasciando inalterata la visione d insieme del fenomeno considerato. 9 / 39

10 Definizione Sia X una variabile quantitativa e supponiamo di disporre di n valori osservati su oggetti/soggetti diversi. Si indichi con f una generica funzione utilizzata per sintetizzare (aggregare) i valori osservati. Si definisce media secondo Chisini rispetto alla funzione aggregatrice f quel valore M che se sostituito alle x i lascia inalterata l identità f (x 1, x 2,..., x i,..., x n ) = f (M, M,..., M,..., M). } {{ } n volte 10 / 39

11 La scelta della funzione f utilizzata nella definizione di media secondo Chisini dipende dalla natura del fenomeno che stiamo studiando e in particolare dal modo con cui vengono aggregati i valori rilevati. A tal proposito si distingue tra a) fenomeno con natura additiva: in questo caso ha senso aggregare i dati tramite l operazione algebrica di somma; b) fenomeno con natura moltiplicativa: in questo caso ha senso aggregare i dati tramite l operazione algebrica di prodotto. 11 / 39

12 Fenomeno con natura additiva Se il fenomeno ha natura additiva la funzione f è la funzione somma quindi l identità iniziale f (x 1, x 2,..., x i,..., x n ) = f (M, M,..., M,..., M) } {{ } n volte può essere riscritta come x 1 + x x i x n = M + M M M } {{ } n volte x i = M x i = n M M = n x i n 12 / 39

13 La quantità n i=i M = x i, n è chiamata media aritmetica semplice ed è usualmente indicata con il simbolo x a. Il nome deriva dal fatto che la quantità x a assume posizione centrale in una serie aritmetica di ragione k. Esempio Si consideri la seria aritmetica di ragione k = 2 con origine il valore 5 e lunghezza 7, ovvero 5, 7, 9, 11, 13, 15, 17. In questo caso è facile vedere che x a = 11 ovvero il valore di posto quattro. Note: Quando dal contesto è chiaro il riferimento alla media aritmetica semplice, useremo il simbolo x invece di x a. 13 / 39

14 Proprietà della media aritmetica semplice Si definisce scarto dell i-esimo valore dalla media aritmetica semplice la quantità x i x a. Con riferimento alla seria aritmetica 5, 7, 9, 11, 13, 15, 17. la cui media aritmetica semplice è x a = 11, la corrispondente sequenza di scarti è 6, 4, 2, 0, 2, 4, 6, da cui si osserva che la loro somma è uguale a zero. Questo risultato è formalizzato dal seguente teorema. 14 / 39

15 Teorema La somma algebrica degli scarti dei valori x i dalla loro media aritmetica semplice è uguale a zero Dimostrazione (x i x a ) = = x i x a = x i n x a = n x i n x i = n x i x i = / 39

16 Teorema Sia x 1, x 2,..., x i,..., x n una serie statistica di dati e consideriamo la trasformata lineare y i = α + βx i, con i = 1, 2,..., n. Indichiamo con x a la media aritmetica semplice calcolata sul primo campione. Denotata con ȳ a = n y i/n la media aritmetica semplice calcolata sui valori y 1, y 2,..., y i,..., y n, si dimostra che ȳ a = α + β x a. Dimostrazione ȳ a = n y i n = nα + β n x i n n = (α + βx i) = n = nα n + β n x i n n α + n βx i n = α + β x a. = 16 / 39

17 Esempio Da un sito WEB americano vengono acquistati 10 libri. Il prezzo medio in dollari è Sapendo che il tasso di cambio tra dollaro ed euro è di , si vuole conoscere il prezzo medio in euro considerando che per l invio di ogni libro ci sono 2 euro di spese postali. Se indichiamo con x i il prezzo del libro in dollari e con y i il prezzo in euro, dal tasto si deduce che è vera la relazione y i = x i. Applicando il teorema precedente si ricava che ȳ a = = 25.94, cioè una spesa media di euro per libro. 17 / 39

18 Teorema La somma degli scarti al quadrato dei valori x i da una generica costante c è minima quando c è uguale alla media aritmetica, ovvero (x i c) 2 è minimo quando c = x a. Dimostrazione Sia c un qualsiasi valore reale e consideriamo l identità (x i c) 2 = = = [(x i x a ) + ( x a c)] 2 = [(x i x a ) 2 + ( x a c) 2 + 2( x a c)(x i x a )] = (x i x a ) 2 + ( x a c) 2 + 2( x a c)(x i x a ) = 18 / 39

19 (x i c) 2 = = (x i x a ) 2 + ( x a c) 2 + 2( x a c)(x i x a ) = (x i x a ) 2 + n( x a c) 2 + 2( x a c) (x i x a ). Per la prima proprietà della media aritmetica si ricava che 2( x a c) (x i x a ) = 0, } {{ } =0 quindi l uguaglianza precedente si semplifica nel seguente modo (x i c) 2 = (x i x a ) 2 + n( x a c) 2, 19 / 39

20 da cui si ricava che (x i c) 2 (x i x a ) 2 = n( x a c) 2. Osserviamo che il termine n( x a c) 2 è sempre maggiore o uguale a zero dato che è prodotto di quantità positive o nulle (è nullo quando c coincide con x a ), quindi possiamo scrivere che ovvero (x i c) 2 (x i x a ) 2 = n( x a c) 2 0, (x i c) 2 (x i x a ) 2 0 (x i c) 2 (x i x a ) / 39

21 La disuguaglianza (x i c) 2 (x i x a ) 2, completa la dimostrazione poiché mostra che il termine n (x i c) 2 è sempre maggiore o uguale al termine n (x i x a ) 2 ; in altre parole la quantità n (x i c) 2 è minima soltanto quando c = x a. 21 / 39

22 La media aritmetica ponderata In molte applicazioni non si dispone della serie originale dei dati ma soltanto della distribuzione di frequenza. Con riferimento all indagine sui consumi delle famiglie italiane, di seguito viene riportata la distribuzione di frequenza in classi della variabile reddito mensile, rilevata su di un campione di numerosità 99. Reddito n i f i p i ni c fi c pi c 516, , ,03 3,00 3 0,03 3,00 775, , ,06 6,00 9 0,09 9, , , ,12 12, ,21 21, , , ,26 26, ,47 47, , , ,18 18, ,65 65, , , ,14 14, ,79 79, , , ,10 10, ,89 89, , , ,04 4, ,93 93, , , ,03 3, ,96 96, , , ,02 2, ,98 98, , , ,02 2, ,00 100,00 Totale 99 1, / 39

23 Supponiamo di voler calcolare il livello medio del reddito mensile rilevato sulle 99 famiglie residenti nel territorio italiano. Dato che non si dispone della serie originale dei dati, si utilizza come rappresentante di ogni classe, il valore centrale denotato con x c. La precedente distribuzione di frequenza viene quindi completata nel seguente modo Reddito n i xi c xi c n i 516, , ,5 1936,5 775, , ,0 5424,0 1033, , , ,0 1291, , , ,0 1549, , , ,0 2066, , , ,0 2582, , , ,0 3099, , , ,0 3615, , , ,5 4132, , ,5 9297,0 5165, , ,0 5681,0 Totale ,0 I questo caso il valore medio verrà calcolato utilizzando la formula k x a = xc i n i k n = 1936, 636 i da cui si ricava che x a = 1936, 636 euro. La media così calcolata prende il nome di media aritmetica ponderata poiché stiamo ponderando i valori centrali di ogni classe con le corrispondenti frequenze assolute. 23 / 39

24 Il problema dei rifiuti urbani in Italia ha assunto, negli ultimi anni, proporzioni tali da diventare drammatico. Di seguito si riporta una sintesi dei dati rilevati dall Istat nel quadriennio Anni chili di rifiuti urbani per cittadino n i n i n i n i Totale Con riferimento al quadriennio considerato, il candidato calcoli i chili medi di rifiuti urbani. 24 / 39

25 Calcolo delle media aritmetica ponderata relativa all anno Quindi x a = = chili di rifiuti urbani per cittadino n i x c i x c i n i Totale / 39

26 Calcolo delle media aritmetica ponderata relativa all anno Quindi x a = = chili di rifiuti urbani per cittadino n i x c i x c i n i Totale / 39

27 Calcolo delle media aritmetica ponderata relativa all anno Quindi x a = = chili di rifiuti urbani per cittadino n i x c i x c i n i Totale / 39

28 Calcolo delle media aritmetica ponderata relativa all anno Quindi x a = = chili di rifiuti urbani per cittadino n i x c i x c i n i Totale / 39

29 Fenomeno con natura moltiplicativa Esempio Si consideri un bene e si indichi con C il suo costo iniziale. Sapendo che: il primo anno il costo aumenta del 9%; il secondo anno il costo aumenta del 14% del costo dell anno precedente; il terzo anno il costo aumenta del 12% del costo dell anno precedente; il quarto anno il costo aumenta del 10% del costo dell anno precedente. Determinare l aumento percentuale medio. 29 / 39

30 La descrizione dell esempio fatta in precedenza mostra che il fenomeno ha una natura moltiplicativa dato che il costo del bene in esame cresce secondo le seguenti formule: C 1 = C + Cr 1 = C(1 + r 1 ) C 2 = C 1 + C 1 r 2 = C 1 (1 + r 2 ) = C(1 + r 1 )(1 + r 2 ) C 3 = C 2 + C 2 r 3 = C 2 (1 + r 3 ) = C(1 + r 1 )(1 + r 2 )(1 + r 3 ) C 4 = C 3 + C 3 r 4 = C 3 (1 + r 4 ) = C(1 + r 1 )(1 + r 2 )(1 + r 3 )(1 + r 4 ) dove r 1 = 0.09, r 2 = 0.14, r 3 = 0.12 e r 4 = / 39

31 Se il fenomeno ha natura moltiplicativa la funzione f è la funzione prodotto quindi l identità iniziale può essere riscritta come f (x 1, x 2,..., x i,..., x n ) = f (M, M,..., M,..., M) } {{ } n volte x 1 x 2... x i... x n = } M M... {{ M... M } n volte n x i = n M n x i = M n M = n n x i 31 / 39

32 La quantità M = n n è chiamata media geometrica ed è usualmente indicata con il simbolo x g. Il nome deriva dal fatto che la quantità x g assume posizione centrale in una serie geometrica di ragione k. Esempio Si consideri la seria geometrica di ragione k = 2 con origine il valore 2 e lunghezza 7, ovvero 2 1, 2 2, 2 3, 2 4, 2 5, 2 6, 2 7. In questo caso è facile vedere che x g = 2 4 ovvero il valore di posto quattro. Note: dalla definizione precedente si ricava che la quantità M è ben definita solo quando x i > 0! x i 32 / 39

33 Ritornando all esercizio precedente si ricava l uguaglianza C(1 + r 1 )(1 + r 2 )(1 + r 3 )(1 + r 4 ) = C(1 + x g )(1 + x g )(1 + x g )(1 + x g ) = C(1 + x g ) 4, da cui si ricava che 1 + x g = = 4 (1 + r1 )(1 + r 2 )(1 + r 3 )(1 + r 4 ) = , quindi l aumento percentuale medio è uguale a x g = 11.23%. 33 / 39

34 Esempio Un risparmiatore ha investito euro nell acquisto di obbligazioni a tasso variabile. I tassi di interesse percentuali ottenuti alla fine di ogni anno sono riportati nella seguente tabella: Anno Tasso di interesse Tasso di interesse (%) Capitale a fine anno I II III IV V VI Il candidato calcoli il tasso di interesse percentuale medio annuo. 34 / 39

35 Analogamente a quanto fatto nell esercizio precedente, il capitale restituito alla fine del sesto anno è ottenuto tramite la seguente formula ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = , la quale mostra una crescita moltiplicativa del capitale. Applicando la definizione del Chisini per fenomeni moltiplicativi, si ricava che 1 + x g = = , ovvero, il tasso di interesse percentuale medio anno è uguale a 5.23%. 35 / 39

36 Proprietà della media geometrica Teorema Sia x 1, x 2,..., x i,..., x n una serie statistica di dati, tale che x i > 0. Si dimostra che log( x g ) = 1 log(x i ), n in altri termini, il logaritmo della media geometrica è uguale alla media aritmetica semplice del logaritmo dei valori originali. Dimostrazione n log( x g ) = log n x i = 1 n log ( n ) x i = 1 n log(x i ). 36 / 39

37 Esempio La tabella che segue riporta il peso medio di un gruppo di embrioni di pulcini dal 6 al 15 giorno di età L accrescimento degli organismi viventi è un fenomeno caratterizzato da variazioni relative di tipo moltiplicativo con tassi di crescita variabili di giorno in giorno. 37 / 39

38 Il teorema precedente suggerisce che per calcolare la media geometrica occorre: 1. calcolare il logaritmo dei dati; 2. calcolare la media aritmetica semplice del logaritmo dei dati; 3. calcolare l esponenziale della media aritmetica semplice del logaritmo dei dati; La tabella che segue riporta il logaritmo neperiano dei dati da cui si ricava che ln(m g ) = 1.1. Quindi x g = e 1.1 = / 39

39 Teorema Sia x 1, x 2,..., x i,... x n una serie statistica di dati ed indichiamo con α 0 una costante reale qualsiasi non negativa e β R. Considerata la trasformata y i = αx β i si dimostra che ȳ g = α x g β, dove x g denota la media geometrica relativa al primo campione. Dimostrazione ȳ g = n n y i = n n (αx β i ) = n α n = α ( n x i ) β n ( n = α x i ) 1 n n β x β i ( n ) β = α n x i = n = α n x i β = a x β g. 39 / 39

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Analisi di scenario File Nr. 10

Analisi di scenario File Nr. 10 1 Analisi di scenario File Nr. 10 Giorgio Calcagnini Università di Urbino Dip. Economia, Società, Politica giorgio.calcagnini@uniurb.it http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/ http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/forecasting.html

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 16 Outline 1 () Statistica 2 / 16 Outline 1 2 () Statistica 2 / 16 Outline 1 2 () Statistica 2 / 16

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Capitolo 6. Soluzione degli esercizi a cura di Rosa Falotico

Capitolo 6. Soluzione degli esercizi a cura di Rosa Falotico Capitolo 6 Soluzione degli esercizi a cura di Rosa Falotico Esercizio 6.1 Dopo aver notato che quando le modalità si presentano con frequenze unitarie, la formula per il calcolo della media si semplifica,

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto) Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del giugno 5 (con esercizio corretto). [6 punti cleai, 6 punti altri] Si possiede un capitale di e e lo si vuole impiegare per anni. Supponendo che eventuali

Dettagli

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Capitolo 5. Funzioni. Grafici. Capitolo 5 Funzioni. Grafici. Definizione: Una funzione f di una variabile reale,, è una corrispondenza che associa ad ogni numero reale appartenente ad un insieme D f R un unico numero reale, y R, denotato

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale Radicali 1. Radice n-esima Terminologia Il simbolo è detto radicale. Il numero è detto radicando. Il numero è detto indice del radicale. Il numero è detto coefficiente del radicale. Definizione Sia un

Dettagli

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di Capitalizzazione e attualizzazione finanziaria Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di interesse rappresenta quella quota di una certa somma presa

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana A volte i fenomeni economici che ci interessano non variano con continuitá oppure non possono essere osservati con continuitá, ma solo a intervalli

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro Scelta Lezione 9 Scelta Di solito il reddito arriva ad intervalli, per esempio lo stipendio mensile. Quindi si pone il problema di decidere se (e quanto) risparmiare in un periodo per consumare più tardi.

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 4. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 4. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 4 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Dipendenza di un carattere QUANTITATIVO da un carattere QUALITATIVO

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici Ogni qual volta si effettua una raccolta di dati di tipo numerico è inevitabile fornirne il valore medio. Ma che cos è il valore

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

INDICI DI TENDENZA CENTRALE

INDICI DI TENDENZA CENTRALE INDICI DI TENDENZA CENTRALE NA Al fine di semplificare la lettura e l interpretazione di un fenomeno oggetto di un indagine statistica, i dati possono essere: organizzati in una insieme di dati statistici

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

La Programmazione Lineare

La Programmazione Lineare 4 La Programmazione Lineare 4.1 INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DI UN PROBLEMA DI PROGRAMMAZIONE LINEARE Esercizio 4.1.1 Fornire una rappresentazione geometrica e risolvere graficamente i seguenti problemi

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 7 Costituzione di un capitale Classificazione Fondo di

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1,

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1, Esercitazione 8 Domande 1. Si consideri un economia per cui il coefficiente di liquidità sia pari a Cl = 5%, mentre il coefficiente di riserva è Cr = 3%. a) Si calcoli il moltiplicatore monetario. b) Se

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas.8.6.. - -.5.5 -. In questa dispensa ricordiamo la classificazione delle funzioni elementari e il dominio di esistenza delle stesse. Inoltre

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it A.Studio dell interdipendenza tra variabili: riepilogo Concetto relativo allo studio delle relazioni tra

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Istituto d Istruzione Superiore A Tilgher Ercolano (Na) Prof Amendola Alfonso Premessa Esponenziali e logaritmi Questa breve trattazione non vuole costituire una guida completa ed esauriente sull argomento,

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo - la durata del mutuo in anni - l importo del mutuo

Dettagli

Lezione 1. Concetti Fondamentali

Lezione 1. Concetti Fondamentali Lezione 1 Concetti Fondamentali 1 Sonetto di Trilussa Sai ched è la statistica? E E na cosa che serve pe fa un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sposa.

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA DEFINIZIONE: Dato un numero reale a che sia a > 0 e a si definisce funzione esponenziale f(x) = a x la relazione che ad ogni valore di x associa uno e un solo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Macroeconomia, Esercitazione 2. Macroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1.1 Domanda e Offerta aggregate/1 In un sistema economico privo di settore pubblico,

Dettagli