Il trapianto di cornea: attualità e prospettive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il trapianto di cornea: attualità e prospettive"

Transcript

1 3/ 2005 RIASSUNTO Lo scopo di questa rassegna è di fornire una panoramica della situazione attuale e delle prospettive del trapianto di cornea in Italia. Il trapianto consiste nella sostituzione della porzione centrale della cornea con un lembo corneale omologo. L intervento è effettuato utilizzando cornee prelevate entro 24 ore dal decesso da donatori selezionati. Le cellule basali dell epitelio del limbus (la periferia corneale) sono le cellule staminali dell epitelio che riveste la cornea. In caso di deficit del limbus, il trapianto di cornea non è una misura sufficiente, perché fornisce solo un sostituto temporaneo dell epitelio del ricevente, senza ricostituire la funzionalità delle cellule staminali. Il successo del trapianto si identifica con la possibilità di restituire all occhio operato una capacità visiva migliore o paragonabile a quella dell occhio controlaterale. La percentuale complessiva di sopravvivenza del trapianto è circa 90% a un anno, 74% a 5 anni, 62% dopo 10 anni. La causa più frequente di fallimento è il rigetto immunologico, seguito dallo scompenso tardivo per esaurimento del lembo. Nessuno studio esteso è mai stato pubblicato sul risultato dei trapianti di cornea in Italia. Il CORneal Transplant Epidemiological Study, che Fondazione Banca degli Occhi sta conducendo da quattro anni, produrrà informazioni sui risultati a medio e lungo termine dei trapianti di cornea in Italia. Il compito di una banca degli occhi è raccogliere, selezionare, conservare e distribuire tessuti oculari per chirurgia elettiva o interventi urgenti. Diego Ponzin 1 Alessandro Galan 2 1 Fondazione Banca degli Occhi, Venezia-Mestre 2 U.O. Oculistica, Ospedale S. Antonio, Padova Parole chiave Trapianto di cornea, cheratoplastica perforante, cheratoplastica lamellare, superficie oculare, banche degli occhi. Corneal transplantation: present and perspectives SUMMARY The aim of this review is to provide an overview of the current status and the future perspectives of corneal transplantation in Italy. Corneal transplantation is performed by replacing the central portion of the recipient cornea with a donor button, retrieved from selected donors within 24 hours from the death. The basal cells of the limbus (the corneal periphery) are the corneal epithelial stem cells. In case of limbal deficiency, the corneal transplantation does not represent a sufficient measure, because it provides only a temporary replacement of the recipient epithelium, and it does not restore the limbal stem cells function. The success of the corneal transplantation can by defined by the possibility to restore in the operated eye a visual acuity better, or at least comparable, to the contra lateral eye. The overall survival rate of the transplanted corneas is about 90% (after 1 year), 74% (5 years), 62% (10 years). The most frequent cause of failure is the immunological rejection, followed by the late failure due to graft exhaustion. Up to now there are not published studies on the outcome of corneal transplantation in Italy. The CORneal Transplant Epidemiological Study, that the Veneto Eye Bank Foundation is performing since four years, will produce information on the intermediate and long term outcome of corneal transplantation in Italy. The aim of an eye bank is to procure, select, store and deliver ocular tissue for elective and urgent surgery. Key words Corneal transplantation, penetrating keratoplasty, lamellar keratoplasty, ocular surface, eye banks. 101

2 Introduzione Il primo tentativo di trapianto di cornea di cui esista documentazione è stato eseguito nel 1838 da Kissam, che trapiantò ad un paziente una cornea di maiale, senza l utilizzo di anestesia 1. Lo xenotrapianto fallì, come una serie di ulteriori tentativi. Tuttavia nel 1905 Edward Konrad Zirm, un oculista di Vienna ( ), eseguì il primo trapianto di cornea su di un paziente dell attuale Repubblica Ceca, Alois Glogar, che nell agosto del 1904 si era provocato una grave ustione da calce agli occhi. Nel 1905, Karl Brauer, un bimbo di 11 anni, ebbe un grave trauma da schegge metalliche in un occhio. Quattro mesi dopo, il piccolo fu portato nella clinica di Zirm a Olomouc, una zona rurale dell Austria. Zirm, non riuscendo a salvare l occhio di Brauer, lo enucleò e ne utilizzò il tessuto corneale per trapiantarlo negli occhi di Glogar. In uno dei due occhi il trapianto rimase funzionante, permettendo a Glogar un certo recupero visivo 2. Il dottor Zirm viene quindi ricordato come il pioniere che ha eseguito con successo il primo trapianto di cornea. Lo scopo di questa rassegna è di fornire una panoramica della situazione attuale e delle prospettive del trapianto di cornea in Italia. Anatomia e fisiopatologia della cornea e del limbus La cornea rappresenta la porzione anteriore del bulbo oculare. Grazie alla sua trasparenza e curvatura essa si comporta come una potente lente, permettendo alla luce di raggiungere le strutture interne dell occhio e stimolare la retina. Il mantenimento della trasparenza e della fisiologica curvatura della cornea, che è priva di vasi sanguigni, è essenziale per la visione 3. La cornea è delimitata esternamente da un epitelio squamoso non cheratinizzato che poggia, mediante una membrana basale, su di uno stroma povero di acqua. Lo strato più interno, a contatto con l umore acqueo della camera anteriore, è costituito da un monostrato di cellule (endotelio), che forma un mosaico regolare di elementi esagonali. L epitelio, che viene costantemente rinnovato, è costituito da 3-4 strati esterni di cellule piatte, 1-3 strati intermedi e uno strato di cellule basali colonnari. Le cellule degli strati esterni ed intermedi sono postmitotiche, e si differenziano progressivamente fino a desquamarsi, mentre lo strato basale, costituito da transient amplifying cells variamente differenziate, rappresenta il comparto mitoticamente attivo. Lo stroma è composto principalmente da collagene, la cui disposizione in fibre di diametro e spaziatura uniformi è essenziale per la trasparenza della cornea; inoltre sono presenti glicoproteine e proteoglicani. L endotelio corneale della specie umana non possiede attività mitotica e il numero di cellule si riduce progressivamente con l età (0,5% per anno a partire dall età adulta). Inoltre, la perdita endoteliale può essere accelerata da patologie o insulti di varia natura. Una lesione dell endotelio provoca un aumento di spessore della cornea, 102

3 che diventa edematosa e perde la trasparenza 4. Il rigonfiamento della cornea è dovuto all ipertonicità dello stroma rispetto al film lacrimale e all umore acqueo. Poiché i fluidi e i soluti entrano continuamente nello stroma, lo spessore e la trasparenza della cornea devono essere mantenuti mediante una costante rimozione dei fluidi. Il meccanismo attraverso il quale l endotelio rimuove i fluidi dallo stroma, noto come pompa endoteliale, è costituito da trasportatori e canali ionici che promuovono un flusso di ioni dallo stroma all umore acqueo (soprattutto Na + e HCO 3- ), seguito da un movimento di acqua. Il limbus è la zona di transizione tra cornea e congiuntiva bulbare. Le cellule basali dell epitelio del limbus sono le cellule staminali dell epitelio corneale. Tali cellule sono scarsamente differenziate, hanno un alto potenziale proliferativo ed una bassa attività mitotica, e producono le transient amplifying cells, che si moltiplicano ma hanno un potenziale proliferativo limitato. La scoperta del ruolo delle cellule del limbus corneale ha contribuito alla definizione della superficie oculare, una unità anatomo-funzionale che comprende il film lacrimale, l epitelio corneale e l epitelio congiuntivale. Le patologie corneali e della superficie oculare Tutte le malattie che provocano una grave alterazione della trasparenza e della curvatura della cornea conducono alla cecità parziale o totale. Se queste malattie sono incurabili, o il danno da esse prodotto è irreversibile, il trapianto di cornea rappresenta l unica possibilità terapeutica. Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le patologie della cornea, a livello internazionale, sono responsabili del 20% dei casi di cecità, al secondo posto dopo la cataratta. Nei paesi in via di sviluppo prevalgono le patologie corneali secondarie ad infezioni, nei paesi occidentali il trapianto di cornea viene eseguito principalmente per patologie congenite o secondarie a interventi chirurgici. Le malattie che producono alterazioni di curvatura sono rappresentate dal cheratocono, un ectasia congenita che colpisce i giovani, provoca uno sfiancamento della cornea e ne compromette la struttura (tabella I). Le alterazioni della trasparenza comprendono: malattie conge- Indicazione Italia USA PK (%) LK (%) PK (%) LK (%) Cheratocono Ritrapianto Cheratopatia bollosa Cheratite Distrofia Trauma Cicatrice corneale Altro Tabella I. Principali indicazioni cliniche al trapianto di cornea in Italia (dati estratti dal data base di Fondazione Banca Occhi relativi a 2001 cornee distribuite per PK e 118 lenticoli distribuiti per LK) e in USA (Eye Bank Association of America, dati relativi a cornee distribuite per PK e 414 lenticoli distribuiti per LK) nel Il cheratocono si manifesta nei giovani (età media dei pazienti operati con cornee fornite da Fondazione: 36 anni). I soggetti affetti da cheratopatia bollosa sono in genere anziani (età media: 68 anni). Nel caso delle distrofie le conseguenze sulla visione diventano importanti in età adulta (età media: 59 anni). 103

4 nite, le distrofie corneali (figura 1), patologie ereditarie che producono un danno all endotelio, o provocano l accumulo di sostanze anomale nello stroma, con conseguenze sulla visione che diventano importanti in età adulta; malattie infiammatorie, come l infezione prodotta dal virus Herpes; malattie degenerative, come la cheratopatia bollosa, manifestazione clinica della perdita della funzione endoteliale che può rappresentare la complicanza di interventi come l estrazione della cataratta e si verifica negli anziani; malattie traumatiche, come le perforazioni. Infine, un gruppo di pazienti è rappresentato da soggetti sottoposti a ritrapianto, sia come conseguenza di un rigetto, sia per esaurimento della funzionalità del lembo corneale. La superficie oculare può essere compromessa da traumi o patologie che distruggono le cellule staminali dell epitelio, o la congiuntiva. La perdita delle cellule staminali dell epitelio corneale (deficit limbare) determina difetti epiteliali persistenti o recidivanti, ulcere stromali, sostituzione della superficie corneale con epitelio congiuntivale e formazione di un danno neovascolare. Questo predispone alla formazione di leucomi, ulcere settiche o trofiche, melting e rischio di perforazioni corneali. Se in questa situazione si esegue un trapianto di cornea, l intervento è destinato all insuccesso, per problemi di riepitelizzazione. Il trapianto di cornea Il trapianto consiste nella sostituzione della porzione centrale della cornea con un lembo corneale omologo che in genere ha un diametro di 8,0 8,5 mm (cheratoplastica perforante, PK, figura 2). L intervento è effettuato utilizzando cornee prelevate entro 24 ore dal decesso da donatori selezionati, viene condotto in anestesia generale o locale e dura da 30 a 60 minuti. Il tessuto sano viene suturato alla porzione residua della cornea patologica mediante un filo di nylon 10/0, che viene lasciato in situ per mesi. L intervento comporta una degenza di pochi giorni o viene eseguito in day hospital, è seguito da un rapido recupero visivo e non richiede una terapia immunosoppressiva sistemica. I rischi di rigetto sono contenuti, perché la cornea è priva di vasi sanguigni. Se esso si manifesta, può essere controllato mediante una terapia topica a base di cortisonici. Quando si parla di trapianto di cornea, si intende normalmente l intervento di tipo perforante, Figura 1. Cornea di paziente di 51 anni, affetto da distrofia granulare, una patologia congenita, autosomica dominante, che produce un progressivo accumulo di proteina amiloide nello stroma centrale, prevalentemente anteriore, della cornea. In genere l acuità visiva risulta essere compromessa nel corso della quinta decade di vita. Lampada a fessura, 10 X. Archivio Fondazione Banca Occhi. Figura 2. Trapianto di cornea, 6 mesi dopo l intervento. Il lembo è trasparente, la riepitelizzazione è completa. La sutura, di tipo continuo, sarà rimossa dopo mesi dall intervento. Lampada a fessura, 16 X. Archivio dott. A Galan. 104

5 che viene eseguito in condizioni random, senza tipizzazione del donatore e del ricevente. Negli anni Quaranta Louis Paufique ( ), un eminente oculista francese, ha sviluppato la cheratoplastica lamellare (LK), con lo scopo di sostituire solo gli strati patologici superficiali di una cornea alterata, lasciando intatte le strutture sane più profonde. Come la PK, anche la LK può essere distinta in ottica (effettuata per ottenere la riabilitazione visiva dell occhio interessato), tettonica (serve a ristabilire lo spessore o l integrità della cornea) e terapeutica (ha lo scopo di rimuovere una patologia in atto, come una neoplasia o un infezione) 5. La LK tettonica o terapeutica può essere seguita, se necessario, da una cheratoplastica perforante a scopo ottico. In base al tipo di preparazione del tessuto e dell occhio ricevente, distinguiamo una LK manuale (lo stroma corneale viene dissezionato con una spatola smussa), meccanizzata (preparazione con microcheratomo), e con laser ad eccimeri. In base al tipo di tecnica chirurgica la LK può essere superficiale (viene sostituito lo stroma anteriore), a spessori differenziati (una LK superficiale in cui si innesta un lenticolo più spesso dello stroma che è stato asportato), profonda (sostituzione di tutto lo stroma, fino alla membrana di Descemet), posteriore (sostituzione di stroma posteriore, membrana di Descemet ed endotelio) L evoluzione della tecnica chirurgica ha migliorato i risultati visivi, ampliando le indicazioni della LK. L intervento viene condotto in anestesia generale o locale, e può durare fino a 90 minuti. Un lenticolo sano (figura 3) viene suturato al letto residuo della cornea, dalla quale sono stati rimossi gli strati patologici. Il filo di sutura viene lasciato in situ per 3-4 mesi 6. La LK presenta alcuni vantaggi rispetto alla PK. Poiché si tratta di una procedura extraoculare, le potenziali complicanze associate all apertura del bulbo (infezioni intraoculari, cataratta, ipertono, emorragia espulsiva) vengono eliminate. Inoltre l intervento è assai raramente seguito da reazioni di rigetto immunologico. In caso di deficit del limbus corneale, il trapianto di cornea non è una misura sufficiente, perché fornisce solo un sostituto temporaneo dell epitelio del ricevente, senza ricostituire la funzionalità delle cellule staminali; quando le cellule epiteliali del donatore esauriscono la loro capacità mitotica, il trapianto fallisce. Se il limbus è solo parzialmente danneggiato, l applicazione di membrana amniotica può essere sufficiente a stimolare la riepitelizzazione della cornea, evitando interventi più impegnativi 6. La membrana amniotica, lo strato più interno delle membrane fetali, è costituita da uno strato di cellule epiteliali poggianti su di una mem- Figura 3. Lenticolo corneale preparato con microcheratomo, uno strumento che utilizza una lama che, con movimenti ad alta frequenza, taglia lo stroma corneale garantendo una buona regolarità della superficie. L aspetto è simile a quello di una lente a contatto. Generalmente il chirurgo utilizza la stessa tecnica per la preparazione del letto corneale del ricevente, sul quale innesterà il lenticolo. La qualità della superficie è un fattore importante per l acuità visiva dopo l intervento. Microscopio elettronico a scansione, 16 X. Archivio Fondazione Banca degli Occhi. 105

6 brana basale, a sua volta ancorata ad uno stroma avascolare, di natura collagenica. Si tratta di un tessuto non immunogenico (le cellule non esprimono antigeni HLA-A, -B, -C e -DR), dotato di proprietà trofiche, anti-dolorifiche e anti-infiammatorie. Dal 1995 la membrana amniotica viene utilizzata in chirurgia oculare ricostruttiva, nel trattamento di patologie corneali, della superficie oculare e di cheratalgie, nella chirurgia del glaucoma, da sola o in associazione con altre procedure. La ricostituzione della superficie corneale può essere seguita, a distanza di tempo, dalla PK a scopo ottico. I risultati Da quando è stato effettuato per la prima volta, il trapianto di cornea ha subito una costante evoluzione. Il successo del trapianto si identifica quasi sempre con la possibilità di restituire all occhio operato una capacità visiva migliore, o almeno paragonabile, a quella dell occhio controlaterale. Secondo dati di letteratura (gli unici due studi prospettici, multicentrici, disponibili a livello internazionale, che abbiano coinvolto un numero elevato di pazienti, sono quelli dell Australian Corneal Graft Registry e il Corneal Transplant Follow-up Study, eseguito nel Regno Unito), la percentuale complessiva di sopravvivenza della cornea trapiantata (capacità del lembo di rimanere trasparente) è circa 90% a un anno, 74% a 5 anni, 62% dopo 10 anni. Nel caso di occhi ad alto rischio, che presentano neovascolarizzazione corneale, infiammazione, o un deficit del limbus, la percentuale di sopravvivenza del lembo a 10 anni è inferiore al 35% 7. Questi dati sono simili alle percentuali di successo del trapianto di rene, un organo vascolarizzato. La causa più frequente di fallimento della cheratoplastica perforante è il rigetto immunologico, seguito dallo scompenso tardivo per esaurimento del lembo. Ciò induce a ritenere che il concetto di sito immunologicamente privilegiato sia da riconsiderare (la nozione che la cornea sia uno dei siti immunologicamente privilegiati dell organismo, derivata più di 100 anni fa da osservazioni sperimentali, è stata applicata all occhio da Medawar nel 1948, sulla base dell osservazione che tale organo non dispone di un drenaggio linfatico. L esistenza di un atipicità delle reazioni immunologiche che si svolgono nell occhio è stata successivamente confermata sperimentalmente e sviluppata concettualmente). La sopravvivenza del lembo non è il solo parametro che stabilisce il successo dell intervento (un lembo trasparente può non garantire una buona capacità visiva). Inoltre il risultato visivo non deve essere espresso solo come acuità visiva naturale e best corrected visual acuity, ma anche come migliore acuità visiva ottenuta con una correzione tollerabile dal paziente. La risoluzione di un eventuale sintomatologia dolorosa, il ripristino dell anatomia, il risultato estetico, la percezione del paziente relativamente al risultato funzionale 106

7 e all adeguatezza dell intervento sono altri indicatori utili. Inoltre, il giudizio sulla trasparenza corneale va accompagnato da dati come la pachimetria, la densità e la morfologia dell endotelio, lo stato dell epitelio. Infine, anche il monitoraggio di indicatori negativi, come gli eventi avversi e le complicanze, deve essere preso in considerazione. Alcuni fattori prognostici in grado di influenzare l esito di trapianti sono già stati individuati, ma il loro peso relativo rimane da stabilire. Essi comprendono la patologia del ricevente (infiammazione e vascolarizzazione della cornea al momento del trapianto), il grado di deterioramento dell endotelio e la dimensione lembo trapiantato, l esperienza del chirurgo (numero di trapianti eseguiti annualmente), il numero di trapianti subiti in precedenza dallo stesso occhio, l istocompatibilità nel caso di soggetti a rischio di rigetto. In letteratura non sono ancora stati pubblicati studi sufficientemente illustrativi dell esito a lungo termine del trapianto di cornea. Gli studi multicentrici relativi a un elevato numero di pazienti sono basati su un follow-up breve (un anno), e gli studi con follow-up lunghi comprendono pochi pazienti. Nessuno studio esteso è mai stato pubblicato sul risultato dei trapianti di cornea in Italia. Il CORneal Transplant Epidemiological Study, che Fondazione Banca degli Occhi sta conducendo da quattro anni, in collaborazione con l Università di Padova e numerosi centri di trapianto italiani, risponde ai requisiti elencati. Si tratta di uno studio longitudinale (prospettico), multicentrico che produrrà informazioni sui risultati a medio e lungo termine dei trapianti di cornea in Italia. Evento avverso o complicanza % Trasmissione di 0 patologia sistemica (da trentanni non si verificano casi) Trasmissione locale di patologia 0,1-2,0 (conservazione a 4 C) (cheratite, endoftalmite) 0,1 (conservazione in coltura) Fallimento precoce 1,2-2,1 (conservazione a 4 C) (lembo trapiantato diffusamente edematoso al primo giorno post-pk, mancata risoluzione dell edema nei giorni successivi e assenza di cause identificabili per il fallimento) 0,2 (conservazione in coltura) Fallimento tardivo 5 8 (graduale scompenso del trapianto in assenza di cause apparenti, con refrattarietà al trattamento con corticosteroidi e assenza di storia recente di episodi di rigetto) Rigetto 32 Glaucoma 6 Recidiva di patologia 1 Tabella II. Incidenza annuale di alcuni eventi avversi e complicanze nel trapianto di cornea. I dati relativi alla conservazione in coltura confermano che tale tecnica consente di distribuire cornee di qualità più affidabile. Fonte: Fondazione Banca Occhi. Eye Bank Association of America, Wilhelmus KR. Arch Ophtalmol 1995; Bourne WM. Cornea 2001; Ing JJ et al. Ophthalmology 1998; Waldock A, Cook SD. Br J of Ophthalmol 2000; Stechschulte SU, Azar DT. Int Ophthalmol Clin 2000; Australian Corneal Graft Registry 1996; Corneal Transplant Follow-up Study

8 Eventi avversi e complicanze del trapianto Si intende per evento avverso una patologia trasmissibile, correlata e attribuibile alla procedura di trapianto, comprese le infezioni (endoftalmiti, cheratiti e patologie virali sistemiche), oppure un problema relativo alla qualità biologica della cornea trapiantata, come lo scompenso precoce o un lembo con alterazioni distrofiche. Si parla di complicanza in presenza di un evento clinico in grado di compromettere l esito del trapianto. Si parla infine di fallimento quando il trapianto deve essere ripetuto per qualsiasi motivo, indipendentemente dalla trasparenza della cornea. Eventi avversi, complicanze e fallimenti, dal punto di vista clinico, possono essere ulteriormente distinti in precoci e tardivi 8. Gli eventi precoci sono: mancanza di tenuta o altri problemi della sutura, difetti epiteliali persistenti, cheratopatia filamentosa, pressione intraoculare elevata, emorragia della coroide, ipoema, cheratiti, endoftalmiti e scompenso precoce. Gli eventi tardivi comprendono la crescita dell epitelio in camera anteriore, gli errori di refrazione, il rigetto, il glaucoma, la trasmissione di patologie sistemiche e lo scompenso tardivo. Attualmente il trapianto di cornea è gravato da un incidenza molto bassa di eventi avversi, che comprendono lo scompenso precoce, il lembo con alterazioni distrofiche e la trasmissione locale di infezioni, che si verifica in una percentuale inferiore a quella di altri interventi sul segmento anteriore (tabella II). La maggior parte dei fallimenti è attribuibile a complicanze come il rigetto e lo scompenso tardivo. Le banche degli occhi Il compito di una banca degli occhi è raccogliere, selezionare, conservare e distribuire cornee idonee e altri tessuti oculari, per chirurgia elettiva o interventi urgenti 9. La prima banca degli occhi, costituita da Paton a New York nel 1944, ha posto le basi per lo sviluppo di numerose banche, sia negli Stati Uniti che nel resto del mondo. Le banche statunitensi sono riunite nella Eye Bank Association of America, un ente certificatore che associa 79 banche e impone ai suoi affiliati l osservanza di linee-guida. Nel 2004 tali banche hanno raccolto cornee, di cui (52%) sono state distribuite per PK, negli Stati Uniti (32.106), o esportate in altri paesi, anche europei. Le 83 banche degli occhi europee, riunite nella European Eye Bank Association, un organizzazione tecnico-scientifica che chiede agli affiliati di dichiarare i parametri di qualità adottati, nel 2003 hanno raccolto cornee, di cui (52%) distribuite per trapianto. La prima banca degli occhi italiana è stata Fondazione Banca degli Occhi nel Veneto che, dall inizio degli anni Novanta, opera sul territorio nazionale. In seguito sono nate altre strutture e, nel 2003, è stata costituita la Società Italiana Banche degli Occhi (SIBO), con l impegno di approfondire gli aspetti scientifici, elaborare linee-guida e in- 108

9 teragire con le istituzioni che regolano e rappresentano l attività di procurement e trapianto (Società Oftalmologica Italiana, Società Italiana Trapianto di Cornea, Ministero della Salute, Centro Nazionale Trapianti, Centri di Coordinamento Regionali e Interregionali). Grazie all esistenza della SIBO è stato possibile raccogliere i dati relativi all attività di procurement e trapianto di cornea in Italia. Nel 2004, le 14 banche degli occhi italiane hanno raccolto cornee, di cui 5387 (43%) sono state distribuite per PK e LK. Questi dati, negli ultimi quattro anni, sono rimasti stabili (tabella III). Sebbene non si conosca l epidemiologia delle malattie corneali nel nostro paese, è possibile stimare la necessità di trapianto e il fabbisogno di cornee in Italia confrontando la nostra situazione con quella di altre nazioni. I trapianti eseguiti ogni milione di abitanti sono 110 negli Stati Uniti, e 91 in Italia. Il confronto con gli Stati Uniti è interessante perché, nell ultimo decennio, il numero di trapianti/anno si è mantenuto costante, o in leggera flessione. Negli Stati Uniti, quindi, è stata raggiunta una situazione di equilibrio tra il numero dei pazienti che ogni anno necessitano di trapianto e la disponibilità di cornee. È possibile prevedere che il fabbisogno italiano potrà essere soddisfatto qualora sia raggiunto un tasso simile a quello degli Stati Uniti. Di conseguenza, per un tasso di 110 trapianti/ abitanti/anno, il procurement in Italia deve aumentare a cornee/anno, per assicurare la disponibilità, posto come riferimento l attuale percentuale di utilizzo del 43%, di cornee idonee. Alla luce dei miglioramenti organizzativi promossi dal Centro Nazionale Trapianti, dai Coordinamenti Regionali e Locali, e dalle singole banche degli occhi nella promozione della donazione delle cornee per trapianto, tale traguardo appare vicino. Nazione Popolazione Trapianti Tasso (milione di abitanti) (trapianti/milione abitanti/anno) Italia Alcune nazioni UE* Stati Uniti Selezione dei donatori Il successo del trapianto dipende anche dall applicazione di procedure volte a minimizzare il rischio di trasmissione di patologie sistemiche e infezioni oculari dal donatore al ricevente. Il rischio deve essere mantenuto a livelli tali da rendere favorevole il rapporto rischio/beneficio del trapianto di cornea, che non è un intervento salvavita ma ha lo scopo di migliorarne la qualità. Tabella III. Trapianti di cornea in Italia (2004), alcune nazioni della Unione Europea (2003) e Stati Uniti (2004). Fonte: Fondazione Banca Occhi. Eye Bank Association of America, ISTAT, US Census Bureau, * Le nazioni della Unione Europea considerate: Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Grecia, Regno Unito, Svezia, Spagna, Olanda (Directory 2005, European Eye Bank Association). 109

10 Gli agenti eziologici che possono essere potenzialmente trasmessi con la cornea comprendono batteri, funghi e protozoi (trasmissione locale), i virus e le cellule neoplastiche (trasmissione locale e sistemica), i prioni (trasmissione sistemica). In realtà i virus per cui esiste una trasmissione documentata sono il virus dell epatite B (due casi antecedenti al 1985, data di inizio dell applicazione dello screening sierologico per HBV) e il virus della rabbia (quattro casi). La possibilità di trasmissione di cellule neoplastiche è limitata al retinoblastoma, un raro tumore del tessuto retinico (un caso in letteratura). Inoltre è stata segnalata la presenza di cellule neoplastiche in cornee prelevate da donatori deceduti per leucemia. Questo, assieme ad una possibile eziologia virale, ha fatto sì che leucemie, linfomi, mielomi, nonché i tumori maligni del segmento anteriore dell occhio costituiscano criteri di esclusione. Tutte le altre neoplasie maligne non costituiscono una controindicazione all utilizzo delle cornee per trapianto e non è mai stato documentato un aumento di incidenza di tumori nei riceventi di cornee provenienti da donatori deceduti per neoplasia. Per quanto riguarda i prioni, sono documentati quattro casi di trasmissione di encefalopatia spongiforme (un solo caso definito, tre probabili), che risalgono agli anni 70, e quattro casi di innesti di tessuti oculari provenienti da un donatore affetto da encefalopatia spongiforme che, fino ad oggi, non hanno dato luogo a conseguenze cliniche. L OMS ha individuato nel 1997 i gruppi a rischio per la possibile trasmissione dell encefalopatia spongiforme, che sono persone affette da encefalopatia spongiforme e loro famigliari, persone che hanno assunto l ormone della crescita dal 1963 al 1985, o che hanno ricevuto innesti di dura madre, e persone affette da malattie neurologiche di eziologia sconosciuta. Il donatore di tessuti oculari viene selezionato attraverso l identificazione (che assicura la rintracciabilità perenne), la documentazione di ora, luogo, circostanze di decesso e prelievo, l intervallo post-mortem, l età (per motivi legati alla qualità dei tessuti oculari), la raccolta dell anamnesi patologica prossima e remota, l ispezione in situ dei tessuti oculari e i test sierologici (ricerca di anti-hiv 1 e 2, anti- HCV, antigene HBs e TPHA). L esistenza di un periodo finestra, durante il quale non è possibile rilevare alcuna risposta sistemica alla presenza del virus, impone la raccolta dell anamnesi sociale e un ispezione fisica, per escludere la presenza di comportamenti a rischio. La fonte delle informazioni deve essere documentata ed è costituita dalla cartella clinica e/o dal medico curante, personale infermieristico, patologo, referto autoptico, medico di famiglia, famigliari o conoscenti vicini al deceduto. Poiché da più di 30 anni non viene documentato un caso di trasmissione di patologia sistemica, si può concludere che, con l applicazione delle attuali linee-guida, il rischio di trasmissione di patologie sistemiche associato al trapianto di cornea è teorico, oppure molto basso. 110

11 La conservazione della cornea La conservazione della cornea ha lo scopo di mantenere inalterate le caratteristiche del tessuto, in particolare il numero e la vitalità delle cellule endoteliali, dal prelievo al trapianto. Il più antico metodo, introdotto da Filatov nel 1935, consiste nella conservazione del bulbo oculare del donatore in una camera umida. Il bulbo viene avvolto in una garza inumidita con soluzione salina sterile e conservato in un contenitore ermetico. Questo metodo è affidabile per 24 ore. Gli svantaggi sono emersi quando, a partire dagli anni Cinquanta, è stata riconosciuta l importanza dell endotelio corneale. Poiché nella camera anteriore dell occhio del cadavere sono presenti enzimi idrolitici e metaboliti tossici, in concentrazione proporzionale alla durata dell intervallo post-mortem, la cornea deve essere al più presto isolata dal bulbo oculare, e conservata in condizioni idonee. Per questi motivi, tale metodo è oggi utilizzato solo in combinazione con altri sistemi di conservazione. Nel 1974, McCarey e Kaufman hanno proposto un liquido per la conservazione a 4 C della cornea. A 4 C il metabolismo delle cellule corneali è ridotto e la funzione della pompa endoteliale è assente. A causa dell ipertonicità dello stroma, una cornea immersa in un liquido di coltura assume acqua e si rigonfia. Tale fenomeno ritarda il ripristino della trasparenza dopo l intervento e può impedire una corretta sutura del lembo. Il liquido di McCarey e Kaufman contiene destrano (peso molecolare KD), che trattiene l acqua e mantiene lo spessore e la trasparenza corneale per ore. Il liquido è stato seguito da altre formulazioni, tutte derivate da esso e costituite da un medium per colture cellulari, antibiotici (gentamicina da sola o in associazione), agenti deturgescenti (destrano e condroitin solfato), substrati metabolici, antiossidanti, fattori di crescita. Poiché le cornee conservate a 4 C vanno incontro a fenomeni degenerativi, esse vengono in genere trapiantate entro 5 giorni anche se, in particolari situazioni, è possibile arrivare fino a 10 giorni di conservazione. Tale tecnica è semplice e la bassa temperatura, assieme agli antibiotici presenti, limita la crescita di eventuali specie microbiche contaminanti. In questo lasso di tempo, tuttavia, non è possibile fare controlli microbiologici e, talvolta, si ha difficoltà a programmare l intervento. Negli anni Settanta è stata introdotta anche la conservazione della cornea in coltura a C. La cornea viene inizialmente mantenuta in un liquido per colture cellulari, contenente antibiotici, un antimicotico, L-glutamina e fattori di crescita. Questa fase può durare anche quattro settimane. Il tessuto si rigonfia e pertanto, prima dell intervento, viene trasferito in un liquido contenente destrano ad alto peso molecolare ( KD) che, in 24 ore, riporta lo spessore corneale a valori paragonabili a quelli primitivi. Il lungo periodo di conservazione consente di programmare gli interventi, avere tessuti disponibili per interventi urgenti, effettuare test di istocompatibilità e controlli microbiologici, che consentono di distribuire tessuti esenti da crescita 111

12 di micororganismi. Un altro aspetto interessante è dato dalla possibilità di fare più controlli dell endotelio. Infine, a questa temperatura la cornea risponde ai fattori di crescita ed esibisce fenomeni riparativi. I tessuti che contengono alterazioni iniziali possono quindi essere recuperati. Gli svantaggi sono attribuibili alla complessità del metodo. Non esistono studi clinici che dimostrino una differenza nell esito a lungo termine del trapianto eseguito con cornee conservate a 4 C o in coltura; entrambi le tecniche, correttamente applicate, sembrano garantire risultati sovrapponibili. In Italia la conservazione in coltura è stata introdotta da Fondazione Banca degli Occhi a partire dal Da allora è stata progressivamente adottata anche dalle altre banche e oggi la maggior parte dei trapianti di cornea italiani viene eseguita con questa metodologia. La selezione della cornea La selezione della cornea si basa sulla ricerca di malattie intrinseche dell occhio, congenite o acquisite, segni di precedente chirurgia intraoculare, e sulla valutazione di densità, vitalità, presenza di alterazioni morfologiche (pleiomorfismo, polimegatismo, distrofie, degenerazioni) dell endotelio corneale. È opinione diffusa che la cornea per trapianto debba avere una densità endoteliale non inferiore a cellule/mm 2. L età non è un parametro affidabile per selezionare la cornea. A partire da 40 anni, un numero significativo di donatori ha una densità endoteliale inferiore a 2000 cellule/mm 2 e può presentare alterazioni distrofiche dell endotelio, mentre donatori di età superiore a 80 anni possono fornire cornee idonee al trapianto. Per questi motivi il limite superiore e inferiore dell età del donatore può variare da centro a centro, e dipende anche da considerazioni di efficienza. La distribuzione Le banche degli occhi devono distribuire i tessuti secondo principi etici (coloro che erogano servizi sanitari hanno il dovere di accertarsi che essi siano di buona qualità e disponibili per tutti coloro che ne hanno bisogno). Il trapianto di cornea rappresenta quasi sempre una procedura elettiva e, nell attuale situazione italiana, il problema dei tempi di attesa è ridimensionato. Nelle regioni che fanno riferimento a banche degli occhi efficienti il tempo di attesa è 1-3 mesi, e viene garantita la disponibilità immediata di tessuti nel caso di situazioni cliniche urgenti (perforazione corneale in atto o imminente, dolore, fallimento di precedente trapianto), o particolari, come l età pediatrica del paziente. Conclusioni e prospettive future Il trapianto di cornea rappresenta il più vecchio, il più comune e forse il più efficace trapianto di tessuto. Se si pensa che il primo intervento è stato eseguito circa trent anni dopo la scoperta dei microbi, e 112

13 trent anni prima dell arrivo degli antibiotici nella pratica clinica, si capisce come la storia del trapianto di cornea comprenda anche qualche grave incidente e numerosi insuccessi. Attualmente, nel mondo, si eseguono più di trapianti di cornea all anno. Si tratta di una procedura sicura, associata ad un basso tasso di morbilità. Le linee-guida internazionali e nazionali garantiscono un riferimento per operare con elevati livelli di qualità e, anche nel nostro paese, le possibilità di trapianto e l attività delle banche degli occhi sono presenti in molte regioni. I trapianti sono pianificati e i tempi di attesa sono diminuiti, anche se ci sono ancora differenze tra le diverse regioni. Il monitoraggio permanente degli esiti dei trapianti rappresenta una tappa obbligata nell evoluzione della chirurgia e delle banche degli occhi italiane, e consentirà un ulteriore miglioramento dell efficacia ed efficienza di tutte le attività. Le sfide che chirurghi e banche degli occhi sono chiamati a raccogliere dipendono dal progresso delle conoscenze. I concetti di patologia della superficie oculare e deficit delle cellule staminali limbari hanno, in alcune situazioni cliniche, trasformato il ruolo del trapianto, passato da procedura con scarse probabilità di successo a momento finale di una serie di interventi (innesto di membrana amniotica o di cellule staminali, trattamento con fattori di crescita) che consentono di curare patologie corneali per le quali, fino a qualche anno fa, non esistevano terapie. La possibilità in futuro di disporre di cellule staminali autologhe della congiuntiva, oltre a quelle del limbus corneale, allargherà le applicazioni di queste tecnologie e consentirà di eseguire il trapianto anche in patologie al momento difficilmente trattabili. La superficie oculare, infine, si presta all applicazione di tecniche di terapia genica; la scoperta che il gene responsabile di alcune distrofie corneali viene espresso dall epitelio offre la possibilità di manipolare il genoma delle cellule staminali della cornea che, una volta innestate, potrebbero arrestare o curare la patologia. BIBLIOGRAFIA 1. Kissam RS. Cheratoplastice in man. NY J Med 1844; 2: Zirm E. Eine erfolgreiche totale Keratoplastik. Graefes Arch Ophthalmol 1906; 64: Gipson IL. Anatomy of the conjunctiva, cornea, and limbus. In: Smolin G, Thoft RA, eds. The cornea. Boston: Little, Brown and Company publisher; 1994: Edelhauser HF. Physiology. In: Smolin G, Thoft RA, eds. The cornea. Boston: Little, Brown and Company publisher; 1994: Terry M. The evolution of lamellar grafting techniques over twenty-five years. Cornea 2000; 19: Rama P, Giannini R, Bruni A, Gatto C, Tiso R, Ponzin D. Further evaluation of amniotic membrane banking for transplantation in ocular surface diseases. Cell Tissue Bank 2001; 2: Waldock A, Cook SD. Corneal transplantation: how successful are we? Br J Ophthalmol 2000; 84: Stechschulte SU, Azar DT. Complications after penetrating keratoplasty. Int Ophthalmol Clin 2000; 40: Ponzin D. Eye banking at the Fondazione Banca degli Occhi del Veneto: present and perspectives. Organs and Tissues 2003; 2:

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA Donare le cornee è una grande opportunità, possibile per tutti, ed è un gesto di grande rilevanza sociale. La donazione di cornee ed il successivo trapianto

Dettagli

IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015. Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna

IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015. Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna IX Corso SIBO Zelarino-Venezia 16 Gennaio 2015 Luca Avoni Ospedale Maggiore Bologna Banca delle cornee dell Emilia Romagna INTRODUZIONE. Oggi si vogliono impiantare lembi DSAEK ultrasottili; quale deve

Dettagli

Direttore Dott. Germano Genitti

Direttore Dott. Germano Genitti Direttore Dott. Germano Genitti Certificazione ISO 9001:2008 VI Corso Genova, 21 Aprile 2012 CORNEE TIPIZZATE: UN PROGETTO PER IL FUTURO Germano Genitti, M.T. Vicentini, M. Baccante Franco Papola (Direttore

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI Gentile Signore/ Signora, Lei soffre di una opacizzazione dell involucro (capsula) che avvolge parzialmente il suo cristallino artificiale.esso è responsabile

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

Guida alla Pachimetria Corneale

Guida alla Pachimetria Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla Pachimetria Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 8 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La pachimetria corneale 3 3. Pachimetria

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE LA CATARATTA La cataratta consiste in una perdita di trasparenza, parziale o totale, del cristallino, cioè di una lente del nostro occhio fondamentale per la focalizzazione dell immagine. CATARATTA BIANCA

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma La vostra vista è un bene prezioso La capacità di vedere è qualcosa che normalmente diamo per scontato. Poi, all improvviso, c è un problema e dovete

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

La semeiotica strumentale

La semeiotica strumentale La semeiotica strumentale Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Pachimetria Misura spessore corneale con ultrasuoni Valori medi centrali: 520 micron FLAP = 160 180 micron ABLAZIONE CON

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

FORUM ETICO ANNO 2004

FORUM ETICO ANNO 2004 GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 La Donazione degli Organi 1. Trapianto, donazione e organi: nozioni 2. Prelievo ed Impianto degli organi 3. L accertamento

Dettagli

Selezione del donatore, prelievo, conservazione e utilizzo dei tessuti oculari

Selezione del donatore, prelievo, conservazione e utilizzo dei tessuti oculari Selezione del donatore, prelievo, conservazione e utilizzo dei tessuti oculari Dott. Davide Camposampiero Udine, 14 aprile 2015 Chi è Fondazione Fondata nel 1987, è il Centro di Riferimento per gli Innesti

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

CHIRURGIA REFRATTIVA

CHIRURGIA REFRATTIVA CHIRURGIA REFRATTIVA Responsabile: Dott. Marco Tavolato Perché un immagine possa essere vista, una complessa catena di eventi deve avvenire nell occhio. La luce entra nell occhio attraversando cornea,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3491 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MIGLIOLI Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem a fini di studio e di

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 1 Occhiali per la protezione degli occhi contro la proiezione di schegge V2-25/06/2013 La

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del c/o 1-REQUISITI STRUTTURALI 1.1-Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità dall'esterno sia per quanto concerne l'ingresso

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

DGR n. 39-9947 del 14.7.2003

DGR n. 39-9947 del 14.7.2003 DGR n. 39-9947 del 14.7.2003 Individuazione della funzione di Coordinamento Regionale delle donazioni e dei prelievi. Nomina del Coordinatore Regionale delle donazioni e dei prelievi. Consolidamento funzioni

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Controlli microbiologici su tessuti oculari

Controlli microbiologici su tessuti oculari Controlli microbiologici su tessuti oculari Davide Camposampiero Società Italiana Banche degli Occhi VIII Corso di Formazione Monza, 10 maggio 2014 Lembi corneali per endocheratoplastica: una sfida per

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La donazione del sangue da cordone ombelicale

La donazione del sangue da cordone ombelicale La donazione del sangue da cordone ombelicale Il sangue del cordone ombelicale è una fonte importante di cellule staminali emopoietiche Le cellule staminali emopoietiche: sono cellule in grado di dividersi

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA Gentilissima/o Paziente,

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Nuovi metodi di applicazione della membrana amniotica ad uso terapeutico

Nuovi metodi di applicazione della membrana amniotica ad uso terapeutico M. Corneli, F. Sprega, S. Conforti, D. Didu, P. Torresan Nuovi metodi di applicazione della membrana amniotica ad uso terapeutico M. Corneli Banca degli Occhi della Regione Marche Resp. Dr. P. Torresan

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli