FILOSOFIA DELLA SCIENZA Corso di laurea triennale in Filosofia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FILOSOFIA DELLA SCIENZA Corso di laurea triennale in Filosofia"

Transcript

1 1 FILOSOFIA DELLA SCIENZA Corso di laurea triennale in Filosofia

2 2 Lun-Ven Introduzione alla filosofia della scienza Testi: S. Okasha Il primo libro di filosofia della scienza, Einaudi R. Carnap I fondamenti filosofici della fisica. Introduzione alla filosofia della scienza, Il Saggiatore, parti 1, 3 e 5 fino a p. 319 G. Hempel Filosofia delle scienze naturali, Il Mulino, capp. 2, 3, 5 e 6

3 3 Filosofia della scienza: Riflessione filosofica sulle caratteristiche fondamentali e le conseguenze concettuali della scienza in generale e delle scienze particolari Ma cosa sono la filosofia e la scienza? In che relazioni sono? 1) Origini, Aristotele Medioevo La filosofia della natura

4 4 Separazione a partire dall epoca moderna Umanesimo Rinascimento Rivoluzione scientifica Rivoluzione copernicana (1500), Galileo, Newton Scienza come gruppo di discipline a sé (1800) Metodo scientifico Osservazione, matematizzazione e esperimento

5 5 La filosofia procede invece sostanzialmente a priori Quindi: Filosofia e scienza sono entrambi tentativi di comprensione della realtà Domande e metodi diversi Indipendenza? Indifferenza? Possibilità di interazione

6 6 Perché studiare (filosoficamente) la scienza? 2) Rilevanza filosofica generale Migliore comprensione della scienza Problemi delle scienze speciali Relazione con altri ambiti filosofici (conoscenza, morale etc.) Una prima questione filosofica: La scienza e altre discipline simili

7 7 Scienza e pseudo-scienza Karl Raimund Popper ( ) La rilevanza dell esperimento ci potrebbe far pensare che ciò che distingue la scienza è la verificabilità Non è cosi: controesempi (astrologia, psicanalisi, marxismo ) Sembra sempre possibile far quadrare i conti

8 8 Quale alternativa? Criterio della falsificabilità e delle previsioni rischiose Relazione fra interesse di un ipotesi e sua improbabilità Impossibilità della verifica conclusiva Corroborazione e verisimilitudine Elementi convincenti della proposta di Popper, e suoi limiti

9 9 Scienza e filosofia Caratteri comuni e differenze Filosofia della scienza Caratteristiche e scopi Come distinguere scienza e pseudoscienza? Verificabilità? Concezione popperiana

10 10 Lista (non definitiva) di argomenti che si tratteranno: Forme di ragionamento e ragionamento scientifico Leggi e spiegazioni Scienza e verità: realismo contro antirealismo Evoluzione storica delle teorie scientifiche Problemi specifici in biologia, psicologia e fisica Scienza e società, scienza e non-scienza

11 11 Lista (non definitiva) di argomenti che si tratteranno: Forme di ragionamento e ragionamento scientifico Leggi e spiegazioni Scienza e verità: realismo contro antirealismo Evoluzione storica delle teorie scientifiche Problemi specifici in biologia, psicologia e fisica Scienza e società, scienza e non-scienza

12 12 Il ragionamento (scientifico e non): Deduzione e induzione Due forme possibili di argomenti Argomenti deduttivi Argomenti induttivi Struttura logica? Differenze?

13 13 Il ragionamento deduttivo non è ampliativo, quello induttivo sì Niente di nuovo alla fine del ragionamento Se il ragionamento è valido, la verità è trasmessa dalle premesse alla conclusione Attenzione: validità e verità sono due cose differenti!

14 14 Gli argomenti validi possono solo avere conclusioni vere se le premesse sono vere Tutti i numeri sono o pari o dispari 7 è un numero Quindi, 7 è o pari o dispari Tutti i numeri sono pari 7 è un numero Quindi, 7 è pari

15 15 Se le premesse sono false, la conclusione può essere sia vera sia falsa Tutti le creature con dieci zampe hanno le ali Tutti i ragni hanno dieci zampe Quindi, tutti i ragni hanno le ali Tutti i pesci sono mammiferi Tutte le balene sono pesci Quindi, tutte le balene sono mammiferi

16 16 Per gli argomenti non validi, qualsiasi combinazione di premesse e conclusioni è possibile Invalido V-V: Se possedessi tutto l oro della Banca d Italia sarei ricco Non possiedo tutto l oro della Banca d Italia Quindi non sono ricco

17 17 Per gli argomenti non validi, qualsiasi combinazione di premesse e conclusioni è possibile Invalido V-F: Se qualcuno possedesse tutto l oro della Banca d Italia sarebbe ricco Berlusconi non possiede tutto l oro della Banca d Italia Quindi Berlusconi non è ricco

18 18 Per gli argomenti non validi, qualsiasi combinazione di premesse e conclusioni è possibile Invalido F-V: Tutti i mammiferi hanno le ali Tutte le balene hanno le ali Quindi, tutte le balene sono mammiferi

19 19 Per gli argomenti non validi, qualsiasi combinazione di premesse e conclusioni è possibile Invalido F-F: Tutti i mammiferi hanno le ali Tutte le balene hanno le ali Quindi, tutti i mammiferi sono balene

20 20 Utilità: In generale, per rendere esplicite ed evidenti cose che potrebbero non esserlo Discussioni quotidiane (necessità di evitare l auto-contraddizione) Scienze con oggetti di studio astratti, come la matematica e la geometria Esempi: affermazioni relative a fatti matematici, fondamenti della geometria

21 21 Matematica: Da 0 e S(n) all infinità dei numeri naturali Teorema di Fermat secondo cui ogni numero primo si può scrivere come somma di due quadrati Ultimo teorema di Fermat, secondo cui non esistono soluzioni intere positive all'equazione a n +b n =c n se n>2

22 22 Geometria di Euclide: Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una ed una sola retta Si può prolungare un segmento oltre i due punti indefinitamente Dato un punto e una lunghezza, è possibile descrivere un cerchio Tutti gli angoli retti sono congruenti tra loro Se una retta che taglia altre due rette determina dallo stesso lato angoli interni minori di due angoli retti, prolungando le due rette, esse si incontreranno dalla parte dove i due angoli sono minori di due retti

23 23 Nel caso del ragionamento induttivo, le cose non stanno così Anche se si ragiona correttamente, premesse vere non garantiscono la verità della conclusione Forme dell induzione: Caso 1,caso 2, caso n Caso n+1 Caso 1,caso 2, caso n Conclusione generale

24 24 Caso 1,caso 2, caso n Caso n+1 Caso 1,caso 2, caso n Conclusione generale In entrambi i casi la conclusione potrebbe essere falsa Dall altra parte, l induzione è utile perché è ampliativa C è più informazione nella conclusione che nelle premesse

25 25 L induzione è quindi centrale per le scienze empiriche Ma presenta un problema di giustificazione perchè accettarne le conclusioni? Attenzione! Il problema sembra esserci anche per la deduzione Su che base accettiamo le conclusioni dei ragionamenti deduttivi?

26 26 Cfr. Lewis Carroll (1895) Considerate: A) Due elementi che sono uguali ad un terzo sono uguali fra loro. B) I due lati di questo triangolo sono uguali al terzo. Z) I due lati di questo triangolo sono uguali fra loro. Perché?

27 27 Perché ogni volta che prendo qualcosa come A) e B) per vere, devo prendere qualcosa come Z) per vero. Ma allora ho: A) Due elementi che sono uguali ad un terzo sono uguali fra loro. B) I due lati di questo triangolo sono uguali al terzo. C) ogni volta che prendo qualcosa come A) e B) per vere, devo prendere qualcosa come Z) per vero Z) I due lati di questo triangolo sono uguali fra loro. Regresso all infinito

28 28 Nel caso della deduzione, però, siamo tutti d accordo che è razionale accettare la conclusione Non sembrano esserci alternative Le regole sembrano autoevidenti Le cose non stanno così per l induzione Dunque, l induzione è centrale per le scienze empiriche, ma presenta un problema importante di giustificazione

29 29 Forme di ragionamento. Sommario: Deduzione e induzione, ampliatività e grado di certezza Validità e verità Utilizzi diversi, ruolo dell induzione nelle scienze empiriche Il buon ragionamento induttivo non garantisce la certezza Problema della giustificazione

30 Hume Trattato sulla Natura Umana ( ) Empirismo Definizione di una scienza dell uomo di tipo naturalistico, cioè basata solo su dati di esperienza Non si deve, nè può, cercare di aggiungere altro, andando oltre ciò che percepiamo e le nostre operazioni su tali dati Tutto nasce dall esperienza, cioè da percezioni sensoriali 30

31 31 Impressione diretta, memoria e immaginazione sono diverse solo per quanto riguarda la vivacità della percezione Questione: Da dove otteniamo l idea di nesso necessario? Relazioni causali Nessi fra premesse sul mondo e conclusioni generali di tipo induttivo

32 32 La percezione diretta non ci fa accedere ad alcuna connessione necessaria La connessione necessaria è un idea dell immaginazione determinata dall abitudine L abitudine emerge dalla ripetizione regolare di eventi simili contigui nello spazio e nel tempo L abitudine ci fa credere con forza che dato un evento di un certo tipo se ne darà un altro di un certo altro tipo nel futuro

33 33 Idem, più in generale, per il ragionamento induttivo La razionalità della credenza nel ragionamento induttivo ha quindi una base psicologica, non logica Conseguenze per la nostra fiducia nel ragionamento induttivo e nella scienza?

34 34 Possibili reazioni: Scetticismo Tentativo di rifondare la conoscenza Kant Abbandono dell induzione Popper (Okasha cap. 2) Accettazione del problema, sviluppo della logica induttiva (con scopi pratici) Empiristi post-hume (Carnap capp. 2-3)

35 35 Possibili reazioni: Scetticismo Tentativo di rifondare la conoscenza Kant Abbandono dell induzione Popper (Okasha cap. 2) Accettazione del problema, sviluppo della logica induttiva (con scopi pratici) Empiristi post-hume (Carnap capp. 2-3)

36 36 Secondo Popper: Hume ha ragione nel dire che l induzione non è giustificata razionalmente Ha però torto nel dire che comunque dobbiamo accettarla come inevitabile su basi psicologiche La conoscenza procede invece deduttivamente

37 37 In particolare: Le ipotesi vengono sempre prima! Eventualmente anche come idee innate La scienza procede deduttivamente (mettendo alla prova ipotesi) Ipotesi Conseguenze Prove empiriche (Ricordate il discorso verifica-falsificazione)

38 38 Si può però essere in disaccordo con Popper Da dove vengono le ipotesi? Si può veramente considerare la scienza come una serie di tentativi di falsificare? La relazione fra teoria e esperimento non è così semplice

39 39 La dinamica dei controlli sperimentali (Hempel cap. 3) H E H(+A 1 +A 2 + ) E Ipotesi ausiliarie Esperimenti cruciali e ipotesi ad hoc E H è falsa E H+A ad hoc è ok

40 40 Ricordate l esempio di Urano e Nettuno (Okasha pp ): Teoria di Newton Orbita A per Urano Osservazione Orbita B per Urano Osservazione Teoria di Newton è falsa Ma: Teoria di Newton + Esistenza di un pianeta ignoto Orbita B per Urano

41 41 Notate che le caratteristiche di Nettuno possono essere dedotte dalla teoria di Newton + l orbita di Urano effettivamente osservata 1687: Philosophiae Naturalis Principia Mathematica di Newton Agosto-Settembre 1846: Calcoli di Adams e Leverrier 23 Settembre 1846: Osservazione di Nettuno e conferma della ipotesi aggiuntiva (e della teoria di Newton)

42 42 Si può dunque essere almeno in parte in disaccordo con Popper Nella scienza il ragionamento nondeduttivo appare necessario Quando una teoria è effettivamente falsificata non dipende solo dalla relazione fra ipotesi e dati Ma anche dall importanza della teoria etc.

43 Ritorniamo allora alle possibili reazioni al problema dell induzione: Scetticismo Tentativo di rifondare la conoscenza Kant Abbandono dell induzione Popper (Okasha cap. 2) Accettazione del problema, sviluppo della logica induttiva (con scopi pratici) Empiristi post-hume (Carnap capp. 2-3) 43

44 44 Anche accettando l induzione, appare necessario dire di più Nella scienza non sembra sufficiente la generalizzazione induttiva semplice Caso 1,caso 2, caso n Caso n+1 Caso 1,caso 2, caso n Conclusione generale Si lavora piuttosto in modo attivo e critico con i dati, formulando, valutando ed eliminando ipotesi

45 45 Induzione per eliminazione Bacone (XVI sec.) Generalizzazione graduale per eliminazione progressiva di ipotesi Mill (XIX sec.) Metodi della ricerca basati su concordanze e differenze rispetto a cause e effetti Hempel esempio di Semmelweis (cap. 2)

46 46 Dato da spiegare: incidenza di grave febbre da parto in una sezione dell ospedale generale di Vienna ( ) Ipotesi: sovraffollamento, febbri epidemiche, cause psicologiche Valutazione: controllo empirico delle conseguenze ed eliminazione (Proposta di) soluzione: nuova ipotesi che quadra con i dati disponibili e le cui conseguenze non sembrano confutate

47 47 Hempel: la concezione induttivistica ristretta della scienza è insostenibile (p. 27) I dati devono essere rilevanti rispetto a qualcosa (e organizzati secondo un certo schema) La scienza è induttiva non (solo) perchè generalizza induttivamente, ma perchè non ottiene mai conclusioni definitive

48 48 Mettendo tutto insieme, ecco una possibile rappresentazione della ricerca nelle scienze empiriche: 1) Raccolta e selezione dati rilevanti 2) Creazione di più ipotesi e scelta di H 3) Deduzione di conseguenze da H 4) Esperimento 5) Valutazione generale e ulteriore elaborazione di H o alternative a H

49 49 Induzione e inferenza alla migliore spiegazione (Okasha pp ) Charles S. Peirce ( ): Deduzione Regola Caso Risultato Induzione Caso Risultato Regola Abduzione Risultato Regola Caso

50 50 Induzione e inferenza alla migliore spiegazione (Okasha pp ) Charles S. Peirce ( ): Deduzione Tutti gli A sono B, x è A, x è B Induzione x è A, x è B (ripetuto), tutti gli A sono B Abduzione x è B, Tutti gli A sono B, x è A

51 51 Induzione e inferenza alla migliore spiegazione (Okasha pp ) Esempio: Il formaggio nella dispensa è scomparso La notte scorsa ho sentito rumori raschianti provenienti dalla dispensa Quindi, il formaggio è stato mangiato da un topo

52 52 Non deduttivo: Il formaggio nella dispensa è scomparso La notte scorsa ho sentito rumori raschianti provenienti dalla dispensa Quindi, il formaggio è stato mangiato da un topo

53 53 Non deduttivo: Il formaggio nella dispensa è scomparso La notte scorsa ho sentito rumori raschianti provenienti dalla dispensa Tutti i rumori raschianti provenienti dalle dispense sono causati da topi Appena un topo si trova in una dispensa, mangia tutto il formaggio disponibile prima di chiunque altro Quindi, il formaggio è stato mangiato da un topo

54 54 Non deduttivo Ma neanche frutto di generalizzazione Eliminazione di ipotesi alternative ed identificazione dell ipotesi migliore? Abduzione - Inferenza alla spiegazione migliore Ma: viene prima l induzione o l inferenza alla spiegazione migliore?

55 55 Peirce, Harman etc.: Prima l inferenza alla spiegazione migliore! Quando generalizziamo induttivamente, non facciamo che affermare ciò che ci sembra costituire la migliore spiegazione dell evidenza Hume: Prima l induzione! È comunque sulla base di induzioni passate che giudichiamo il potere esplicativo

56 56 Avvisi: Ricevimento per appuntamento Testi di Hempel e Carnap in copisteria Venerdì 31 non c è lezione! Conferenza sul naturalismo Sala riunioni piano terra, due relazioni

57 57 Sommario: Induzione e deduzione, validità e verità Problema della giustificazione Hume Popper e il metodo delle congetture e confutazioni Ipotesi ausiliarie e ad hoc Induzione semplice e per eliminazione Abduzione e inferenza alla migliore spiegazione La nozione di probabilità

58 58 Altro tema: Induzione e probabilità Abbiamo capito che l induzione porta a conclusioni non certe ma probabili La probabilità gioca un ruolo anche nella scienza Ma che cos è la probabilità? Teorie della probabilità

59 59 Carnap capp. 2-3 Probabilità statistica e probabilità logica 1) Probabilità statistica: Evoluzione della teoria classica Jacob Bernoulli ( ) Pierre-Simon de Laplace ( )

60 60 Le probabilità corrispondono a fatti numerici relativi alle possibilità disponibili Per esempio: Che esca il 4 quando lancio un dado ha probabilità 1/6 Che esca un 7 totale con due dadi ha probabilità 1/6 (6/36) Che esca un 6 totale con due dadi ha probabilità 5/36 Che esca lo 0 in un giro di roulette ha probabilità 1/39

61 61 Ma le possibilità disponibili devono essere viste come equiprobabili Circolarità? In generale, è difficile individuare le possibilità e i loro pesi Da qui, si è passati alle probabilità come frequenze Frequenze relative e frequenze al limite Esempi: lanci di monete, controlli su dadi truccati Problema con gli eventi unici?

62 2) Probabilità logica: John Maynard Keynes ( ) e Harold Jeffreys ( ): la teoria frequentista è sbagliata, la probabilità è una relazione logica Carnap ( ): 62 Io concepisco la probabilità logica come una relazione in qualche modo analoga all implicazione logica; infatti ritengo che la probabilità possa essere considerata come un implicazione parziale (p. 50)

63 63 Mediante semplice analisi logica, definiamo la relazione fra h ed e Dove h è un enunciato corrispondente a una certa ipotesi, ed e un enunciato che esprime l evidenza disponibile Carnap però sostiene che la probabilità statistica e quella logica vadano usate insieme

64 64 Quindi: La probabilità statistica formula enunciati sintetici, che dipendono da ricerche empiriche su FATTI Dadi, decadimenti radioattivi, efficacia di un farmaco La probabilità logica formula enunciati analitici, che non dipendono da alcuna ricerca empirica su PROPOSIZIONI

65 65 Esempio (p ): 1) La probabilità per un uomo di essere più alto di 1,60 è 0,8 2) x è un uomo C) x è più alto di 1,60 1) esprime una frequenza, è una probabilità statistica C) ha probabilità (logica) 0,8 dati 1) e 2)

66 66 Teorie della probabilità: Teoria classica Frequenze Relazioni logiche oggettive

67 67 Teorie della probabilità: Teoria classica Frequenze Relazioni logiche oggettive Secondo la teoria classica, le probabilità corrispondono a casi interessanti diviso per casi ugualmente probabili Esempio: le probabilità di monete, dadi, roulette (non truccati)

68 68 Teorie della probabilità: Teoria classica Frequenze Relazioni logiche oggettive Secondo la teoria frequentista/statistica, le probabilità corrispondono a proporzioni numeriche Esempio: la probabilità per una donna europea di vivere più di 90 anni sono 1 su 10

69 69 Teorie della probabilità: Teoria classica Frequenze Relazioni logiche oggettive Secondo la teoria logica, le probabilità corrispondono a relazioni logicomatematiche fra asserti Non ci sono fatti probabilistici oggettivi nel mondo Ma ci sono relazioni oggettive fra cose che diciamo (e l evidenza)

70 70 Teorie della probabilità - addendum: Credenze soggettive Probabilità singole Secondo la teoria soggettivista, le probabilità corrispondono alla forza delle opinioni Esempio: la probabilità che ci sia vita su Marte è 1/20000 Non ci sono fatti probabilistici oggettivi nel mondo

71 71 Teorie della probabilità - addendum: Credenze soggettive Probabilità singole Secondo la teoria delle propensioni, si danno fatti probabilistici oggettivi nel mondo, anche singolarmente Esempio: la probabilità per l elettrone di avere spin su quando lo si misura

72 72 Lista di argomenti: Forme di ragionamento e ragionamento scientifico Leggi e spiegazioni Scienza e verità: realismo contro antirealismo Evoluzione storica delle teorie scientifiche Problemi specifici in biologia, psicologia e fisica Scienza e società, scienza e non-scienza

73 73 Lista di argomenti: Forme di ragionamento e ragionamento scientifico Leggi e spiegazioni Scienza e verità: realismo contro antirealismo Evoluzione storica delle teorie scientifiche Problemi specifici in biologia, psicologia e fisica Scienza e società, scienza e non-scienza

74 74 Lista di argomenti: Forme di ragionamento e ragionamento scientifico Leggi e spiegazioni Scienza e verità: realismo contro antirealismo Evoluzione storica delle teorie scientifiche Problemi specifici in biologia, psicologia e fisica Scienza e società, scienza e non-scienza

75 Scopi pratici e teorici della scienza 75 Spiegazione e leggi di natura Modelli filosofici della spiegazione scientifica (e della predizione)

76 Scopi pratici e teorici della scienza 76 Spiegazione e leggi di natura Modelli filosofici della spiegazione scientifica (e della predizione) Hempel e il modello della legge di copertura (o nomologico-deduttivo ) Leggi generali Fatti particolari. Fenomeno da spiegare

77 Scopi pratici e teorici della scienza Spiegazione e leggi di natura 77 Modelli filosofici della spiegazione scientifica (e della predizione) Hempel e il modello della legge di copertura (o nomologico-deduttivo ) Leggi generali Fatti particolari. Fenomeno da spiegare explanans explanandum

78 78 Versioni probabilistiche/statistiche (cfr. Carnap): Modello statistico-deduttivo deduzione di conseguenze da leggi probabilistiche Leggi generali probabilistiche Fatti particolari. Fenomeno da spiegare

79 79 Modello statistico-deduttivo deduzione di conseguenze da leggi probabilistiche La penicillina cura lo streptococco al 95% L infezione è stata trattata con penicillina L infezione era da streptococco. Il 95% dei pazienti è guarito

80 80 Modello statistico-induttivo sussunzione di eventi specifici sotto leggi probabilistiche La penicillina cura lo streptococco al 95% L infezione è stata trattata con penicillina L infezione era da streptococco. Jones è guarito

81 Consideriamo in generale il modello nomologico-deduttivo 81 Appare utile perché assumendo le leggi si deducono I fatti osservati Confronta con Popper Conseguenza: Spiegazione e predizione sono per Hempel, due aspetti della stessa cosa

82 Limiti: il problema della simmetria Le leggi devono essere parte dell explanans, ma quali fatti vengono inseriti nell explanans e quali nell explanandum è indifferente Ma allora si accetta indifferentemente che x spiega y e che y spiega x 82 Il problema della rilevanza L explanadum potrebbe seguire deduttivamente dall explanans ma non essere veramente spiegato

83 Alternativa: modello causale Le spiegazioni evidenziano nessi causali 83 Altre opzioni: Modello unificazionista si spiega quando si unificano domini indipendenti Modello strutturale si spiega istituendo identità e correlazioni Approccio pragmatico e pluralistico?

Lezione 3. Okasha, cap. 2

Lezione 3. Okasha, cap. 2 Lezione 3 Il problema della giustificazione Deduzione e induzione La dimostrazione scientifica Hume e il problema dell induzione Induzione e probabilità Okasha, cap. 2 Il problema della giustificazione

Dettagli

RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA A.A Corso di laurea triennale in Filosofia

RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA A.A Corso di laurea triennale in Filosofia 1 RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA A.A. 2016-2017 Corso di laurea triennale in Filosofia 2 Giov. 14-15, aula 6; Ven. 12-14, aula 16 Testi: A. Coliva e E. Lalumera: Pensare. Leggi ed errori del ragionamento,

Dettagli

Deduzione Distinguere VALIDITA dell argomentazione (o inferenza, o ragionamento) dalla VERITA di premesse e conclusione Un ragionamento valido può ave

Deduzione Distinguere VALIDITA dell argomentazione (o inferenza, o ragionamento) dalla VERITA di premesse e conclusione Un ragionamento valido può ave Deduzione Distinguere VALIDITA dell argomentazione (o inferenza, o ragionamento) dalla VERITA di premesse e conclusione Un ragionamento valido può avere una conclusione falsa se almeno una delle sue premesse

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 6 (10-2-2017) PERUCCO Pieraldo Dalla Logica alla Geometria Da regole empiriche a una rigorosa costruzione fondata sulla sistematica

Dettagli

FILOSOFIA DELLA SCIENZA Problemi del verificazionismo L argomento dell olismo della conferma (Quine-Duhem)

FILOSOFIA DELLA SCIENZA Problemi del verificazionismo L argomento dell olismo della conferma (Quine-Duhem) FILOSOFIA DELLA SCIENZA 17-18 Problemi del verificazionismo L argomento dell olismo della conferma (Quine-Duhem) Induttivismo Derivare dai dati osservativi le ipotesi e le leggi Derivazione induttiva,

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Lezione 11. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio.

Lezione 11. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio. Lezione 11 Corso di comunicazione scientifica A.A. 2010 2011 Prof. Paolo Lattanzio www.paololattanzio.net plattanzio@unite.it Critica all induttivismo di Popper Induttivismo da osservazioni per poi inferire

Dettagli

LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO

LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO LA CRITICA DI POPPER ALL INDUTTIVISMO L induttivista pensa che la scienza parta da una iniziale raccolta di osservazioni in assenza di uno sfondo teorico Popper argomenta che non è possibile compiere osservazioni

Dettagli

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva titolo LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici logica Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire

Dettagli

FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI Secondo modulo

FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI Secondo modulo 1 FILOSOFIA DELLE SCIENZE NATURALI 2014-2015 Secondo modulo 2 Mar-Mer10-12, aula 6 Giov 10-12, aula 24 (15/1 in aula 6) matteo.morganti@uniroma3.it Logica induttiva e probabilità Testi: I.M. Copi/C.M.

Dettagli

Che cos è una teoria scientifica?

Che cos è una teoria scientifica? Temi filosofici dell ingegneria e della scienza/informatica B[1] Politecnico di Milano, II Facoltà di ingegneria, a.a. 2009-10 Che cos è una teoria scientifica? Viola Schiaffonati Dipartimento di elettronica

Dettagli

Alfredo Rizzi. Già professore ordinario di teoria dell inferenza statistica

Alfredo Rizzi. Già professore ordinario di teoria dell inferenza statistica Alfredo Rizzi Già professore ordinario di teoria dell inferenza statistica INDUZIONE E DEDUZIONE INDUZIONE : PROCEDIMENTO LOGICO CHE CONSISTE NELL INFERIRE DA OSSERVAZIONI ED ESPERIENZE PARTICOLARI I PRINCIPI

Dettagli

Lezione 1. La Statistica Inferenziale

Lezione 1. La Statistica Inferenziale Lezione 1 La Statistica Inferenziale Filosofia della scienza Secondo Aristotele, vi sono due vie attraverso le quali riusciamo a formare le nostre conoscenze: (1) la deduzione (2) l induzione. Lezione

Dettagli

Lezione 3. La probabilità soggettiva

Lezione 3. La probabilità soggettiva Lezione 3 La probabilità soggettiva Le due nozioni oggettive di probabilità Definizione classica: La probabilità di un evento E è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli e il numero dei casi possibili,

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3 A Garfagnini, M Mazzocco, C Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Teoria della Probabilità L ineliminabile

Dettagli

Lezione 10. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio.

Lezione 10. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio. Lezione 10 Corso di comunicazione scientifica A.A. 2010 2011 Prof. Paolo Lattanzio www.paololattanzio.net plattanzio@unite.it La rivoluzione scientifica Bas van Fraassen la scienza mira a fornirci, con

Dettagli

Logica filosofica. L induzione

Logica filosofica. L induzione Logica filosofica L induzione Definizione L induzione si può definire come un modo di ragionare che, partendo da molti casi singolari, si aggiunge ad una conclusione generale. La deduzione si può definire

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi Lezione 2 La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi La definizione classica Definizione classica: La probabilità di un evento E è il rapporto tra il numero dei casi

Dettagli

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Prof. Monti a.s. 2017-2018 Parte prima Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo CRITICISMO (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite )

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio.

Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio. Marxismo e psicanalisi: Sono caratterizzate da insufficiente falsificabilità; Per aggirare possibili smentite, elaborano ipotesi di salvataggio. Non c è alcun metodo per scoprire una teoria scientifica.

Dettagli

Logica Matematica. Introduzione. prof. Gianluca Amato. Corso di Laurea in Economia e Informatica per l Impresa. 1 ottobre 2018

Logica Matematica. Introduzione. prof. Gianluca Amato. Corso di Laurea in Economia e Informatica per l Impresa. 1 ottobre 2018 Logica Matematica Introduzione prof. Gianluca Amato Corso di Laurea in Economia e Informatica per l Impresa 1 ottobre 2018 Gianluca Amato (CLEII) Logica Matematica 1 ottobre 2018 1 / 25 Cos è la logica

Dettagli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli 1. In questa stanza c è una lavagna 2. Gli atomi di sodio hanno 11 protoni e 11 elettroni Consideriamo vere queste due affermazioni? Perché? Aff. 1: Perché

Dettagli

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2)

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2) Corso di Teoria dei Sistemi Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2) Prof. Ing. Daniele Testi DESTeC, Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico Alcune conoscenze sono considerate vere altre solo opinioni Relazione fra teoria e prassi Teoria che non si confronta con l esperienza non può sussistere Evoluzione delle conoscenze

Dettagli

Lezione 8. La Statistica Inferenziale

Lezione 8. La Statistica Inferenziale Lezione 8 La Statistica Inferenziale Filosofia della scienza Secondo Aristotele, vi sono due vie attraverso le quali riusciamo a formare le nostre conoscenze: (1) la deduzione (2) l induzione. Lezione

Dettagli

OPERAZIONI CON GLI EVENTI

OPERAZIONI CON GLI EVENTI LA PROBABILITA GLI EVENTI Definiamo come evento il verificarsi di un avvenimento, situazione o fenomeno; in quest ottica potremmo intuitivamente definire la probabilità come l indice di verosimiglianza

Dettagli

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.)

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.) Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.) Quinta lezione Docente: Giuseppe Spolaore. Ricevimento: Martedì, ore 11.50-13.25, presso il Dipartimento di Filosofia. Libro di testo: A. Iacona,

Dettagli

Introduzione al Calcolo delle Probabilità

Introduzione al Calcolo delle Probabilità Introduzione al Calcolo delle Probabilità In tutti quei casi in cui le manifestazioni di un fenomeno (EVENTI) non possono essere determinate a priori in modo univoco, e i risultati possono essere oggetto

Dettagli

LA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA

LA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA LA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA Corso di Dottorato di Ricerca Lezioni di Filosofia e Metodologia della Ricerca Scientifica Giacomo Zanni Dipartimento ENDIF Università di Ferrara SCIENZA COME SPIEGAZIONE Uno

Dettagli

Kripke on the A Priori and the Necessary

Kripke on the A Priori and the Necessary Massimiliano Vignolo 05/05/2014 Seminario EPILOG su Essays on A Priori Knowledge and Justification di A. Casullo Kripke on the A Priori and the Necessary Kant, Leibniz: Le proposizioni che si conoscono

Dettagli

Roberto Festa - Corso di Filosofia e psicologia ESERCIZI PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE. Domande a risposta multipla

Roberto Festa - Corso di Filosofia e psicologia ESERCIZI PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE. Domande a risposta multipla Roberto Festa - Corso di Filosofia e psicologia ESERCIZI PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE Domande a risposta multipla 1A. Qual è il corretto ordinamento cronologico dei seguenti autori? a) Comte Newton

Dettagli

I Le inferenze statistiche 79

I Le inferenze statistiche 79 Sommario Prefazione xiii 1 A mo d introduzione: note storico-filosofiche 1 1.1 Statistica descrittiva e statistica inferenziale......... 2 1.2 Cenni storici.......................... 4 1.3 I principi della

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

Tortura la natura per i suoi segreti!

Tortura la natura per i suoi segreti! Tortura la natura per i suoi segreti! Francis Bacon Il pane mi ha sempre nutrito nel passato; ciò che si è sempre ottenuto nel passato si otterrà nel futuro; quindi il pane continuerà a nutrirmi David

Dettagli

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Anno Accademico 2010-2011 Corso di laurea in Scienze della comunicazione Ivan Valbusa ivan.valbusa@univr.it Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia

Dettagli

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017 EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017 SOMMARIO Seconda Rivoluzione Industriale: caratteristiche e conseguenze Positivismo - Auguste

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Come opera la matematica: dagli ai teoremi. Che cosa è una funzione, il suo dominio e il suo codominio. Che cosa significa n j=1 A j dove A j sono insiemi. Che cosa significa

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15

MATEMATICA. a.a. 2014/15 MATEMATICA a.a. 2014/15 5. Introduzione alla probabilità: Definizioni di probabilità. Evento, prova, esperimento. Eventi indipendenti e incompatibili. Probabilità condizionata. Teorema di Bayes CONCETTI

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Riepilogo lezione 1 Abbiamo visto: Definizioni di statistica, statistica inferenziale, probabilità (interpretazione

Dettagli

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE Ψ PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE CAMPIONE caratteristiche conosciute POPOLAZIONE caratteristiche sconosciute STATISTICA INFERENZIALE STIMA

Dettagli

La filosofia della scienza nel XX secolo. Editori Laterza

La filosofia della scienza nel XX secolo. Editori Laterza Donale! Gillies Giulio Giorello La filosofia della scienza nel XX secolo Editori Laterza INDICE DEL VOLUME Prefazione Ringraziamenti ix xi Parte prima L'induttivismo e i suoi critici 1. Breve profilo storico:

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

Logica. Tomas Cipriani

Logica. Tomas Cipriani Logica Tomas Cipriani If it was so, it might be; and if it were so, it would be; but as it isn't, it ain't. That's logic. Alice through the looking glass, Lewis Carroll (Se è stato così, potrebbe essere;

Dettagli

Logica Matematica. Introduzione. prof. Gianluca Amato. Corso di Laurea in Economia e Informatica per l Impresa. 14 settembre 2017

Logica Matematica. Introduzione. prof. Gianluca Amato. Corso di Laurea in Economia e Informatica per l Impresa. 14 settembre 2017 Logica Matematica Introduzione prof. Gianluca Amato Corso di Laurea in Economia e Informatica per l Impresa 14 settembre 2017 Gianluca Amato (CLEII) Logica Matematica 14 settembre 2017 1 / 25 Presentazione

Dettagli

Dadi, carte, diagrammi e frazioni.

Dadi, carte, diagrammi e frazioni. Dadi, carte, diagrammi e frazioni..i primi passi nella probabilità Relatore: Prof.ssa Ana Millán Gasca Laura Sol Minicorso Insegnare la matematica ai bambini a partire dall esperienza Roma, Università

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosiddette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

Introduzione al Corso. Lezione 1 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione

Introduzione al Corso. Lezione 1 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione Introduzione al Corso Lezione 1 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione Sommario Informazioni generali Cosa mi aspetto Cos è la logica? Qualche test di autovalutazione INFORMAZIONI GENERALI Organizzazione

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Riferimenti Ricevimento per appuntamento: folgieri@mtcube.com In ogni mail indicare: nome e cognome, matricola,

Dettagli

Corso di Laurea in Agraria Facoltà di Scienze Università di Udine

Corso di Laurea in Agraria Facoltà di Scienze Università di Udine Fisica I Corso di Laurea in Agraria Facoltà di Scienze Università di Udine Universita' di Udine 1 Generalità Informazioni Universita' di Udine 2 Insegnante Marina Cobal Dipt.di Fisica, tel.: 0432 55 82

Dettagli

FALSIFICABILITA' delle teorie K. Popper. slide di: Salvatore Monti

FALSIFICABILITA' delle teorie K. Popper. slide di: Salvatore Monti FALSIFICABILITA' delle teorie K. Popper slide di: Salvatore Monti Karl Raymond Popper nato del 1902 a Vienna. Studi universitari di filosofia, matematica e fisica. Di origine ebraica e per questo emigra

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Introduzione al corso Il Metodo Scientifico Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu) Cosa è

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità Università Roma Tre - Dipartimento di Matematica e Fisica 3 novembre 2016 Introduzione La probabilità nel linguaggio comune I E probabile

Dettagli

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA 1561-1626) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI LA SCIENZA AL SERVIZIO DELL UOMO AVEVA PROGETTATO UN ENCICLOPEDIA DEL SAPERE CHE AVREBBE RINNOVATO COMPLETAMENTE

Dettagli

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ESPERIMENTO CASUALE: un esperimento si dice casuale quando gli esiti (manifestazioni o eventi) non possono essere previsti con certezza. PROVA: le ripetizioni, o occasioni

Dettagli

La geometria euclidea

La geometria euclidea La geometria euclidea a ritroso Una proposta che prende spunto da riflessioni di esperti ben più titolati di noi Zeuthen, Gallo, L a proposta tutta da discutere Partire dal teorema di Pitagora, noto agli

Dettagli

Elementi di Calcolo delle probabilità

Elementi di Calcolo delle probabilità Elementi di Calcolo delle probabilità Docente: Francesca Benanti 13 Dicembre 2007 1 Definizioni di Probabilità La teoria della probabilità è quella parte della matematica che, sulla base delle informazioni

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 12 (5-5-2017) PERUCCO Pieraldo Richiami Matematica : insieme di DOGMI di FEDE o di OPINIONI? Metodo deduttivo, logica e processo

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin October 8, 2013 0.1. La filosofia della scienza esamina le strutture concettuali e le argomentazioni in uso nelle varie scienze;

Dettagli

Fondamenti di Psicometria. La statistica è facile!!! VERIFICA DELLE IPOTESI

Fondamenti di Psicometria. La statistica è facile!!! VERIFICA DELLE IPOTESI Fondamenti di Psicometria La statistica è facile!!! VERIFICA DELLE IPOTESI INFERENZA STATISTICA Teoria della verifica dell ipotesi : si verifica, in termini probabilistici, se una certa affermazione relativa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Da La filosofia volume 1B N. Abbagnano, G. Fornero, Paravia Unità 5 Capitolo 2: Lo stoicismo 1.

Dettagli

Epistemologia e Filosofia della scienza

Epistemologia e Filosofia della scienza Epistemologia e Filosofia della scienza Epistemologia Teoria della conoscenza Ha per oggetto la natura, l origine i limiti e la giustificazione della conoscenza Filosofia della scienza Ha per oggetto la

Dettagli

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA 1 FILOSOFIA OGGETTO ESSERE CIÒ CHE È SOGGETTO RAPPRESENTAZIONE DELL ESSERE CIÒ CHE SI VEDE Il punto di unione tra i diversi elementi

Dettagli

Storia della Probabilità

Storia della Probabilità Storia della Probabilità Il calcolo delle probabilità nasce nel Seicento (1654) per risolvere alcuni problemi sui giochi d azzardo (dadi) posti da un giocatore, il cavaliere de Méré, al matematico e filosofo

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo Scientifico "Bonaventura Rescigno Baronissi Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Angela D Ambrosio Teoria delle probabilità Si è soliti far risalire la nascita della

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

Come si è cominciato a contare: numeri naturali, loro assiomatica (accenno).

Come si è cominciato a contare: numeri naturali, loro assiomatica (accenno). 1 M161sett.tex MATEMATICA 1 (per elettrotecnici ed energetici) Prima settimana Inizio: lunedì 2006/10/02 Introduzione al corso: indirizzo in rete, calendario, orario, ricevimento (martedì, ore 12.30).

Dettagli

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant La filosofia Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Da dove derivano i giudizi sintetici a priori? 2 La rivoluzione copernicana Kant, per rispondere a questo interrogativo,

Dettagli

Secondo Aristotele, vi sono due vie attraverso le quali riusciamo a formare le nostre conoscenze: (1) la deduzione (2) l induzione.

Secondo Aristotele, vi sono due vie attraverso le quali riusciamo a formare le nostre conoscenze: (1) la deduzione (2) l induzione. Secondo Aristotele, vi sono due vie attraverso le quali riusciamo a formare le nostre conoscenze: (1) la deduzione (2) l induzione. Tutte le inferenze tratte dall esperienza suppongono, come loro fondamento,

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica Il Principio di induzione matematica è una tecnica di dimostrazione che permette la dimostrazione simultanea di infinite affermazioni.

Dettagli

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13 Indice Parte I Teoria degli insiemi e Logica matematica 1. Qual è, o quale dovrebbe essere, il ruolo della teoria degli insiemi nell insegnamento della matematica? 3 1.1 La teoria degli insiemi e la matematica

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Chimici

Laboratorio di Fisica per Chimici Laboratorio di Fisica per Chimici 17 aprile 2015 Dott. Marco Felici Ufficio: Vecchio Edificio di Fisica (Ed. Marconi)-Stanza 349 (3 piano); e-mail: marco.felici@roma1.infn.it. Telefono: 06-49914382; Sito

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: EQUAZIONI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 1

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 1 INDICE SOMMARIO Presentazione... 1 I. Problemi epistemologici del nesso causalità-probabilità-spiegazione... 3 1. Il determinismo classico.... 3 2. La teoria della spiegazione di Hempel.... 4 3. La teoria

Dettagli

Introduzione alla geometria. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica

Introduzione alla geometria. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica Introduzione alla geometria Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica Origine del termine La geometria (dal greco antico γεωμετρία, composto da γεω, geo = "terra" e μετρία, metria

Dettagli

Supponendo che sia vero che "can che abbaia non morde", si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale)

Supponendo che sia vero che can che abbaia non morde, si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale) -Supponendo che sia vero che «se uno non studia inglese da bambino, da adulto non saprà bene l'inglese», quale delle seguenti affermazioni è corretta? A se un adulto non sa bene l'inglese, da bambino non

Dettagli

Metodologia della ricerca 1

Metodologia della ricerca 1 Metodologia della ricerca 1 METODOLOGIA Riflessione critica sulle regole, i principi, le condizioni formali che sono alla base della ricerca scientifica e che consentono di ordinare, sistemare e accrescere

Dettagli

La geometria della riga e compasso

La geometria della riga e compasso La geometria della riga e compasso Progetto Lauree Scientifiche A.S. 2010/2011 Università degli studi di Firenze 23/11/2010 Valore dell attività: Valore storico Valore dell attività: Valore storico Le

Dettagli

Linee guida per l insegnamento della matematica nella scuola media. Cosa ci si aspetta dall educazione matematica?

Linee guida per l insegnamento della matematica nella scuola media. Cosa ci si aspetta dall educazione matematica? Linee guida per l insegnamento della matematica nella scuola media Cosa ci si aspetta dall educazione matematica? 1 I luoghi comuni La matematica serve per risolvere problemi d ordine pratico La matematica

Dettagli

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.)

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.) Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.) Nona lezione Docente: Giuseppe Spolaore. Ricevimento: Martedì, ore 11.50-13.25, presso il Dipartimento di Filosofia. Libro di testo: A. Iacona,

Dettagli

Poincaré sulla geometria

Poincaré sulla geometria Poincaré sulla geometria Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2017-18 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2017-18) Poincaré sulla geometria 1 / 15 Le geometrie non euclidee in Francia Nel 1870,

Dettagli

Probabilità. Qual è la probabilità di ottenere il numero 5?

Probabilità. Qual è la probabilità di ottenere il numero 5? Lancio un dado Probabilità Qual è la probabilità di ottenere il numero 5? Ho una prova ossia un esperimento = lancio dado Ho il risultato di tale prova = faccia contrassegnata dal numero 5 Il risultato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Conoscenza essenziale

Dettagli

Introduzione al calcolo delle probabilità

Introduzione al calcolo delle probabilità Introduzione al calcolo delle probabilità venti certi, impossibili, aleatori Supponiamo di lanciare un dado e consideriamo i seguenti eventi : ={ esce un numero compreso tra e 6 (estremi inclusi) } 2 ={

Dettagli

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: 2018/2019 CLASSE: 2^B LSA MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: MURIANNI GIOVANNA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento recante revisione dell

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Approccio classico e frequentista alla probabilità Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Teoria delle probabilità L inizio della teoria delle probabilità, chiamata all

Dettagli

Storia della Scienza e Filosofia della Scienza

Storia della Scienza e Filosofia della Scienza Storia della Scienza e Filosofia della Scienza Arturo Russo Dottorato di ricerca in Storia e didattica delle matematiche, della fisica e della chimica Il compito della filosofia della scienza e il rapporto

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei calcoli logici che consentano di meccanizzare l attività deduttiva Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva 2. stabilire quali ragionamenti sono corretti e quali no 3. distinguere tra condizione

Dettagli

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione.

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione. Logica binaria La logica è la scienza del corretto ragionamento e consiste nello studio dei principi e dei metodi che consentono di individuare il corretto ragionamento. Lo studioso di logica si chiede

Dettagli

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali Capitolo 3 Elementi di teoria della probabilità Abbiamo già notato come, per la ineliminabile presenza degli errori di misura, quello che otteniamo come risultato della stima del valore di una grandezza

Dettagli

Inferenza deduttiva! Una sola delle seguenti asserzioni, relative a una mano di carte, è vera:

Inferenza deduttiva! Una sola delle seguenti asserzioni, relative a una mano di carte, è vera: Una sola delle seguenti asserzioni, relative a una mano di carte, è vera: Se nella mano c è un Asso, allora c è un 2. Se nella mano c è un Re, allora c è un 2. Cosa ne segue? Risposta prodotta da quasi

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli

Curricolo dell Alternanza Scuola Lavoro

Curricolo dell Alternanza Scuola Lavoro Curricolo dell Alternanza Scuola Lavoro A-26-MATEMATICA Delibera n. 15 - Collegio dei Docenti dell 11 settembre 2018 Delibera n. 10 Consiglio di Istituto del 19 settembre 2018 1 Competenze, conoscenze,

Dettagli