Qualifica Nome Firma. Direttore Generale ASL CN2. Giovanni Messori Ioli. Giachino Amistà. Responsabile Qualità ASL CN2. Referente medico CAS ASL CN2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Qualifica Nome Firma. Direttore Generale ASL CN2. Giovanni Messori Ioli. Giachino Amistà. Responsabile Qualità ASL CN2. Referente medico CAS ASL CN2"

Transcript

1 PDTA INTERAZIENDALE 009 Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore Generale ASL CN1 Direttore Generale ASL CN2 Direttore Sanitario AO Direttore Sanitario ASL CN1 Direttore Sanitario ASL CN2 Referente Qualità AO Referente Qualità ASL CN1 Responsabile Qualità ASL CN2 Referente medico CAS AO Referente medico CAS ASL CN1 Responsabile organizzativo CAS ASL CN1 Referente medico CAS ASL CN2 Referente infermieristico CAS AO Referente infermieristico CAS ASL CN1 Referente infermieristico CAS ASL CN2 Referente amministrativo CAS AO Referente amministrativo CAS ASL CN1 Referente amministrativo CAS ASL CN2 Direttore Dipartimento Rete Oncologia Piemonte e valle d Aosta Corrado Bedogni Francesco Magni Danilo Bono Paola Malvasio Gloria Chiozza Giovanni Messori Ioli Antonella Dutto Maria Teresa Giachino Amistà Luciano Vero Cristina Granetto Paolo Bruna Mirco Grillo Cinzia Ortega Silvana Brao Franca Giaquinto Bruna Grasso Maria Bavaro Elio Magliano Francesca Cravero Oscar Bertetto Pag. 1

2 Premessa Il documento descrive l organizzazione e le attività dei CAS (Centro Accoglienza e Servizi) dell area Piemonte sud ovest coinvolti nella presa in carico dei pazienti con sospetto o diagnosi certa di: neoplasie di pancreas e vie biliari, epatocarcinoma, tumori toraco polmonari, tumori del sistema nervoso centrale, neoplasie ginecologiche e tumori ematologici (PDTA di area come da DGR 23 novembre 2015, n ). Neoplasie di pancreas e vie biliari: AO S. Croce e Carle di Cuneo CAS sede centrale Referente medico Cristina Granetto SC Oncologia Referente infermieristico Silvana Brao Direzione Sanitaria di Presidio Referente amministrativo Maria Bavaro Direzione Sanitaria di Presidio Presidio Ospedaliero A.Carle - 1 Piano Blocco Edilizio C Orario di apertura da lun a ven 08:00 14:00 Modalità di contatto Tel 0171/ Fax 0171/ Mail cas@ospedale.cuneo.it ASL CN1 CAS sede centrale (Mondovì e Savigliano) Responsabile organizzativo Referente medico Referente infermieristico Referente amministrativo Mirco Grillo Coordinamento dei PP.OO Paolo Bruna S.S. Oncologia (Mondovì) Franca Giaquinto Coordinamento dei PP.OO /Direz Prof.Sanitarie Elio Magliano -S.S. Oncologia (Mondovì) MONDOVÌ: Ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì via Rocchetto 99, Mondovì (CN) SAVIGLIANO: Ospedale SS Annunziata di Savigliano - via Ospedali 14, Savigliano (CN) Orario di apertura Ospedale di Mondovì: da lun a ven: 08: Ospedale di Savigliano: da lun a ven: 08:30 12:30 martedì: 14:00 16:00 Modalità di contatto di Mondovì: Tel 0174/ Fax 0174/ Mail cas.mondovi@aslcn1.it di Savigliano: Tel 0172/ Fax 0172/ (interfax) Mail cas.savigliano@aslcn1.it Pag. 2

3 ASL CN2 CAS centrale (Alba e Bra) Referente medico Referente infermieristico Referente amministrativo Cinzia Ortega SOC oncologia Bruna Grasso SOC oncologia Personale AMOS (servizio esternalizzato) Orario di apertura Ospedale San Lazzaro di Alba via Pierino Belli 26, Alba (CN) / Ospedale Santo Spirito di Bra via Vittorio Emanuele II 3, Bra (CN) Ospedale San Lazzaro di Alba: da lun a ven 09:00 13:00, 14:00 16:00 Ospedale Santo Spirito di Bra: da lun a ven 09:00 13:00, 14:00 16:00 Modalità di contatto di Alba: Tel 0173/ Fax 0173/ Mail cas@aslcn2.it di Bra: Tel 0172/ Fax 0173/ Mail cas@aslcn2.it Epatocarcinoma: AO S. Croce e Carle di Cuneo CAS sede centrale ASL CN1 CAS sede centrale (Mondovì e Savigliano) (per informazioni su questi CAS vedere paragrafo neoplasie di pancreas e vie biliari ) ASL CN2 CAS sede centrale (Alba e Bra) Tumori toraco - polmonari: AO S. Croce e Carle di Cuneo CAS sede centrale ASL CN2 CAS sede centrale (Alba e Bra) (per informazioni su questi CAS vedere paragrafo neoplasie di pancreas e vie biliari ) ASL CN1: 1) CAS sede centrale (Mondovì e Savigliano) (per informazioni su questo CAS vedere paragrafo neoplasie di pancreas e vie biliari ) 2) CAS delocalizzato Oncologia Saluzzo Pag. 3

4 Referente medico Referente infermieristico Referente amministrativo Pietro La Ciura - SC Oncologia Lorella Testa - SC Oncologia Silvia Dutto - SC Oncologia Orario di apertura Ospedale di Saluzzo - S.C. Oncologia Giov (supporto CAS Centrale Savigliano); Ven Modalità di contatto Tel 0175/ Fax 0175/ Mail oncologia.saluzzo@aslcn1.it Tumori del sistema nervoso centrale: AO S. Croce e Carle di Cuneo CAS delocalizzato neoplasie del SNC: Referente medico Referente infermieristico Cristina Mocellini SC Neurologia Michela Mandrile SC Neurologia Presidio Ospedaliero S. Croce - SC Neurologia Orario di apertura da lun a ven 08:00 14:00 Modalità di contatto Tel 0171 / Fax 0171 / Mail: neuro-oncologia@ospedale.cuneo.it ASL CN1 CAS sede centrale (Mondovì e Savigliano) ASL CN2 CAS sede centrale (Alba e Bra) (per informazioni su questi CAS vedere paragrafo neoplasie di pancreas e vie biliari ) Neoplasie ginecologiche: AO S. Croce e Carle di Cuneo CAS delocalizzato neoplasie ginecologiche: Referente medico Eugenio Oreste Volpi - SC Ostetricia e Ginecologia Referente infermieristico Roberta Lerda / Carla Peano SC Ostetricia e Ginecologia Presidio Ospedaliero S. Croce - SC Ginecologia Orario di apertura lun ven 08:00 14:00 Modalità di contatto tel / Mail: casginecologia@ospedale.cuneo.it Pag. 4

5 ASL CN1 CAS sede centrale (Mondovì e Savigliano) ASL CN2 CAS sede centrale (Alba e Bra) (per informazioni su questi CAS vedere paragrafo neoplasie di pancreas e vie biliari ) Tumori ematologici: AO S. Croce e Carle di Cuneo CAS delocalizzato neoplasie ematologiche (in fase di definizione): Referente medico Referente infermieristico Massimo Massaia SC Ematologia Isabella Fossati SC Ematologia Presidio Ospedaliero S. Croce - SC ematologia Orario di apertura Da lun a ven 08:00 14:00 Modalità di contatto Tel 0171/ Fax 0171/ Mail ematologia@ospedale.cuneo.it ASL CN2 CAS sede centrale (Alba e Bra) (per informazioni su questi CAS vedere paragrafo neoplasie di pancreas e vie biliari ) Descrizione del personale operativo Per la descrizione del personale operativo dei CAS della AO S. Croce e Carle, ASL CN1 e ASL CN2 si rimanda a: AO S. Croce e Carle delibera 741 del 29 dicembre 2015 ASL CN1 deliberazione n. 203 del , nota prot del e successiva integrazione e parziale modifica del ASL CN2 determinazione n. 961/000/DIG/14/0022 del 7/8/2014, rettificata con determinazione n. 842/000/DIG/16/0006 del 28/6/2016 Pag. 5

6 Data di approvazione 31 Gennaio 2017 Periodicità di revisione Annuale Data prossima revisione Gennaio 2018 Modalità di diffusione interna La diffusione interna viene assicurata attraverso pubblicazione sui portali aziendali a disposizione di tutto il personale delle aziende per consultazione. Ulteriori modalità di diffusione verranno stabilite a discrezione di ogni singola Azienda. Copia cartacea presso la Direzione Dipartimento Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta. Contesto epidemiologico e clinico Descrizione del bacino di utenza Popolazione residente nella Provincia di Cuneo e afferente alle due Aziende Sanitarie Locali ASL CN1 e ASL CN2. Numero di abitanti del bacino di utenza abitanti (Marzo 2016) Numero di nuovi pazienti/anno con tumore afferenti all azienda (potenziale utenza del CAS) Incidenza neoplasie in provincia di Cuneo, anno 2015 (o anno più recente) - Donne Pancreas 20,2 Polmone 33,5 Utero Cervice 8,4 Utero Corpo 21,4 Ovaio 18,3 Encefalo 7,5 Linfomi 22,1 Leucemie 9,7 Tasso grezzo di incidenza (/ ) Mesotelioma (media ,4-1,9 (in base al 2013) distretto) (fonte: CPO Piemonte Incidenza neoplasie in provincia di Cuneo, anno 2015 (o anno più recente) - Uomini Pancreas 22,8 Polmone 70,8 Encefalo 9,4 Linfomi 24,5 Leucemie 19,3 Tasso grezzo di incidenza (/ ) Mesotelioma (media ,2-5,4 (in base al 2013) distretto) (fonte: CPO Piemonte Pag. 6

7 CAS: modalità di accesso e di funzionamento Modalità di erogazione dell esenzione 048 (ASL CN1 e CN2) Modalità di erogazione dell esenzione 048 (AO S. Croce e Carle) Modalità di prenotazione visita CAS / chi può prenotare la visita CAS In caso di neoplasia sospetta o accertata: Lo specialista che effettua visita CAS attesta il diritto all esenzione 048 (compilando il modulo predisposto). Il personale infermieristico/amministrativo del CAS (ASL CN1 ASL CN2) rilascia l esenzione definitiva per i residenti in ASL CN1 e CN2 utilizzando il programma AURA. Per i residenti in altre ASL della Regione Piemonte sono presi accordi diretti con i Distretti di Competenza. Su attestazione scritta dello specialista il personale infermieristico/amministrativo può procedere alla revoca dell esenzione 048 qualora non sia confermata la diagnosi oncologica. In caso di neoplasia sospetta o accertata: L AO S. Croce e Carle dipende, per il rilascio dell esenzione 048, dai distretti. Pertanto l attestazione del diritto all esenzione 048 deve avvenire prima della prescrizione di visita CAS / esami di stadiazione. Questo comporta la non possibilità di erogare prestazioni in tempo reale. La richiesta di revoca dell esenzione 048 segue le stesse modalità definite per le ASL CN1 e CN2. Invio da parte di MMG: Tramite accesso diretto paziente (AO, ASL CN1 e ASL CN2) o contatto telefonico (CN1, CN2) al CAS di riferimento per competenza territoriale, con prescrizione dematerializzata del MMG, se il paziente è già in possesso di esenzione 048. Invio da parte di specialista interno all azienda durante visita specialistica: Segnalazione del caso al CAS di riferimento per la patologia; Emissione di ricetta dematerializzata di visita CAS da parte dello specialista. Paziente in regime di ricovero ospedaliero in azienda di riferimento o in altra azienda: Segnalazione al CAS; Prenotazione visita CAS con le modalità proprie di ciascuna azienda. Paziente proveniente da pronto soccorso: Il medico che ha forte sospetto di neoplasia segnala il caso al CAS e produce richiesta dematerializzata. Pag. 7

8 Paziente proveniente da programmi di screening (neoplasia della cervice): Vedere modalità di invio da parte di uno specialista aziendale. NB: non può essere prescritta/prenotata una visita CAS a un paziente non residente in Regione Piemonte o non di nazionalità italiana senza documento di identità e un MMG in Regione Piemonte. Registro degli accessi CAS Referti esami istologici Presa in carico della persona assistita Compilazione scheda G8 per pazienti anziani Modalità di condivisione delle informazioni tra CAS delle diverse Aziende Modalità di codifica di visita CAS Modalità di refertazione della visita CAS Il personale amministrativo del CAS compila un registro degli accessi (cartaceo e/o su sistema informatico) contenente almeno l anagrafica del paziente, la data di visita CAS (counselling infermieristico e prenotazione esami) e la data di discussione GIC. Per l AO S. Croce e Carle e l ASL CN2, il referto degli esami istologici è visualizzabile sulla scheda informatizzata dedicata dei pazienti afferenti al CAS. Per l ASL CN1, una sintesi dell esame istologico viene trascritta sul referto della prestazione CAS, e copia dell esame istologico scannerizzato e salvato in una cartella allegata Il counselling infermieristico viene programmato dal personale infermieristico del CAS. La scheda di valutazione geriatrica viene compilata per tutti i pazienti di età superiore o uguale a 75 aa (ASL CN2, ASL CN1) o 80 anni (AO), da parte dell infermiere del CAS (con la supervisione del medico per quanto riguarda l ASL CN1), durante uno dei primi accessi del paziente al CAS. Se lo score è inferiore a 14 (ASL CN1, AO) o inferiore o uguale a 14 (ASL CN2), viene prenotata la visita geriatrica con ricetta dematerializzata in AO S. Croce e Carle e ASL CN2, mentre in ASL CN1 al momento non sono stati identificati gli specialisti geriatri di riferimento e non è stata attivata un agenda di prenotazione delle persone che richiedono la prestazione. La condivisione delle informazioni tra i diversi CAS avviene tramite telefono, mail, fax, e fattorini. Riferimento al catalogo regionale prestazione ambulatoriale codifica (visita medica, counselling infermieristico, prenotazione esami di stadiazione). Il referto della visita CAS delle tre aziende contiene di norma i seguenti elementi: - diagnosi principale oncologica o sospetto diagnostico; - stadio clinico TNM se applicabile; - comorbilità patologie associate; Pag. 8

9 Prenotazione di esami di diagnosi e stadiazione Esami e visite prescritti durante GIC AO - eventuali allergie; - esame obiettivo mirato; - terapie in corso; - programma dell Iter Diagnostico e/o terapeutico; - eventuali accertamenti già effettuati. Ciascun CAS prenota gli esami di stadiazione per i pazienti di propria competenza. Dopo aver eseguito l iter di stadiazione come da PDTA per la patologia, il paziente viene indirizzato al GIC (Gruppo Interdisciplinare di Cure). Qualora il GIC sia presente solo in AO (centro hub ), il paziente con possibile indicazione chirurgica o multidisciplinare (Radioterapica, Radio-chemioterapica) viene inviato presso il GIC AO. In caso di malattia avanzata, l iter prosegue nella sede di pertinenza territoriale. Gli eventuali esami /visite richiesti durante discussione GIC di AO S. Croce e Carle vengono prenotati dal CAS dell AO, anche per pazienti provenienti dal CAS delle altre aziende. COMPETENZE MEDICHE: - Valutazione clinica e attivazione del PDTA specifico di patologia. - Refertazione della visita CAS su programma dedicato e con i requisiti minimi di cui sopra (codice 89.05). - Compilazione modello aziendale di attestazione al diritto di esenzione Emissione di tutte le ricette dematerializzate (o su ricettario regionale per casi selezionati) necessarie per esami e prestazioni. - Riferimento del caso al GIC di competenza non appena siano disponibili le informazioni sufficienti per l impostazione terapeutica. - Riferimento del paziente alle Cure Palliative qualora non sia ritenuto suscettibile di proseguire un percorso oncologico. altre attività: - Partecipazione alle riunioni o eventi formativi della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta. - Collaborazione alla formazione del personale CAS. - Monitoraggio degli indicatori. COMPETENZE INFERMIERISTICHE: L infermiere programma e attua il counselling infermieristico, anche attraverso l utilizzo di strumenti specifici quali le schede di valutazione previste dalla rete oncologica. In particolare l infermiere valuta l area bio-psico-sociale, la fragilità famigliare e i bisogni specifici dei pazienti anziani (scheda G8). Altre attività: - Nei casi in cui sia riscontrato un problema psicologico e sociale, segnalazione del paziente Pag. 9

10 al Servizio di Psicologia o ai Servizi Sociali di competenza. - Comunicazione al paziente di data e ora di esami ed eventuali visite da effettuare, dopo la visita medica; consegna delle impegnative e delle modalità di preparazione e di esecuzione degli esami stessi (a questa attività concorre anche l amministrativo). - Gestione delle agende di prenotazione. - Raccolta e preparazione della documentazione sanitaria. - Gestione e controllo della documentazione clinico/assistenziale necessaria alle discussioni GIC e la trasmissione a chi di competenza. - Raccolta dei dati per monitoraggio degli indicatori di attività. - Partecipazione alle riunioni e/o eventi formativi locali della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta. COMPETENZE AMMINITRATIVE: L amministrativo all interno del CAS è essenziale per garantire che il percorso avvenga in modo rapido e senza interruzioni: - Collaborazione con il personale infermieristico al momento dell ingresso al servizio del paziente. - Compilazione di un registro degli accessi (cartaceo e/o su sistema informatico). - Gestione dell esenzione del codice Prenotazione di esami /visite di stadiazione richieste. - Comunicazione al paziente di data e ora di esami ed eventuali visite da effettuare, consegna di impegnative e modalità di preparazione e di esecuzione degli esami stessi. - Verifica dell esecuzione degli esami richiesti, laddove possibile. - Prenotazione delle valutazioni GIC della propria azienda. - Svolgimento di attività di segreteria per CAS e GIC. - Collaborazione nel raccogliere i dati per monitoraggio degli indicatori di attività. - Partecipazione a riunioni o eventi formativi locali e della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta (AO). Modalità di programmazione di esami e procedure I CAS delle tre aziende provvedono alla programmazione del percorso del paziente seguendo i profili di stadiazione descritti nei PDTA di area per la patologia specifica. Pag. 10

11 Modalità di accesso ai GIC GIC Modalità di prenotazione Tumori toracopolmonari GIC interaziendale Ciascun CAS prenota la discussione GIC dei pazienti di propria competenza con ricetta dematerializzata dello specialista che ha in carico il paziente. Diffonde inoltre le informazioni di tali pazienti tramite mailing list che comprende tutti i componenti dei GIC interaziendale. Lo specialista che richiede la discussione GIC presenta una relazione del caso. Tumori ginecologici GIC unico interaziendale Ciascun CAS prenota la discussione GIC dei pazienti di propria competenza con ricetta dematerializzata dello specialista che ha in carico il paziente. Diffonde inoltre le informazioni di tali pazienti tramite mailing list che comprende tutti i componenti dei GIC interaziendale. Lo specialista che richiede la discussione GIC presenta una relazione del caso. Tumori gastroenterici (pancreas e vie biliari) AO S. Croce e Carle La prenotazione viene effettuata dal CAS dell AO. Se il paziente proviene da un CAS di ASL CN1 o ASL CN2, il medico che ha in carico il paziente prepara una relazione del caso unitamente alla ricetta dematerializzata per consulto GIC da trasmette al CAS dell AO che si occupa di prenotare discussione GIC. Epatocarcinoma AO S. Croce e Carle La prenotazione viene effettuata dal CAS dell AO. Se il paziente proviene da un CAS di ASL CN1 o ASL CN2, il medico che ha in carico il paziente prepara una relazione del caso unitamente alla ricetta dematerializzata per consulto GIC da trasmette al CAS dell AO che si occupa di prenotare discussione GIC. Tumori ematologici Tumori del sistema nervoso GIC interaziendale (in via di definizione) AO S. Croce e Carle Ciascun CAS prenota la discussione GIC dei pazienti di propria competenza con ricetta dematerializzata dello specialista che ha in carico il paziente. Diffonde inoltre le informazioni di tali pazienti tramite mailing list che comprende tutti i componenti dei GIC interaziendale. Lo specialista che richiede la discussione GIC presenta una relazione del caso. La prenotazione viene effettuata dal CAS delocalizzato neurologico dell AO. Se il paziente proviene da un CAS di ASL CN1 o ASL CN2, il medico che ha in carico il paziente prepara una relazione del caso unitamente alla ricetta dematerializzata per consulto GIC da trasmette al CAS dell AO che si occupa di prenotare discussione GIC. Pag. 11

12 Invio presso i servizi sociali Criteri Modalità di invio Somministrazione della scheda di valutazione dei bisogni sociali. AO S. Croce e Carle: assistente sociale attivato tramite mail in merito ai casi in cui al termine della compilazione della Scheda di presa in carico assistenziale compaiano problemi dell area sociale, delle fragilità famigliari, economiche e/o abitative ASL CN1: in presenza di indicatori positivi nella scheda di Valutazione dei bisogni sociali, il personale infermieristico segnala le criticità al servizio sociale. ASL CN2: in presenza di indicatori positivi nella scheda di Valutazione dei bisogni sociali, il personale infermieristico segnala le criticità al servizio sociale. Registrazione dell intervento e modalità di presa in carico Registrazione dell invio su programma elettronico. Invio presso il servizio di Psicologia Criteri Modalità di invio Somministrazione della scheda di valutazione multidimensionale. AO S. Croce e Carle: in presenza di indicatori positivi nella scheda di Valutazione multidimensionale, il personale infermieristico del CAS effettua la segnalazione al servizio di psicologia tramite mail in cui viene spiegata la situazione patologica e psicologica del paziente ed allegati i suoi recapiti telefonici. Il paziente viene contattato direttamente dalla psicologia ospedaliera. ASL CN1: in presenza di indicatori positivi nella scheda di Valutazione multidimensionale, il personale infermieristico effettua la segnalazione alla psico-oncologa dedicata che fornisce l appuntamento per il colloquio preliminare all eventuale presa in carico. ASL CN2: in presenza di indicatori positivi nella scheda di Valutazione multidimensionale, il personale infermieristico segnala le criticità al servizio psicologico. Registrazione dell intervento e modalità di presa in carico Registrazione della visita su programma elettronico. Pag. 12

13 Invio presso l ambulatorio di valutazione onco-geriatrica Criteri Modalità di invio Pazienti con età maggiore o uguale a 75 aa (ASL CN2) o 80 anni (AO, ASL CN1) che non raggiungano la soglia minima di 14/17 al questionario G8 (CN1, AO) o abbiano un punteggio uguale o inferiore a 14 (ASL CN2). AO S. Croce e Carle: invio a visita geriatrica; prenotazione con ricetta dematerializzata su posti ambulatoriali dedicati. ASL CN1: al momento non previsto l invio all ambulatorio di valutazione onco-geriatrica (in corso di definizione nei vari presidi ospedalieri la disponibilità degli specialisti). ASL CN2: invio all ambulatorio di onco geriatria. Registrazione dell intervento e modalità di presa in carico Registrazione della visita su programma elettronico. Invio presso il servizio di Cure Palliative Criteri e modalità di invio AO S. Croce e Carle: qualora il GIC indichi la necessità di attivare le cure palliative (servizio disponibile in convenzione con ASL CN1) un medico presente in GIC redige la ricetta dematerializzata e il CAS provvede alla prenotazione della prima visita dal palliativista attraverso un numero telefonico dedicato. ASL CN1: il medico CAS verifica i requisiti necessari sulla base delle Istruzioni Operative presenti sul sito Intranet Aziendale e sul sito internet a cui si fa riferimento. ASL CN2: qualora il GIC o il CAS indichino la necessità di attivare le cure palliative, un medico presente in GIC o un medico CAS redige la ricetta dematerializzata e il CAS provvede alla prenotazione di visita di cure palliative presso l ambulatorio di cure palliative ospedale di Bra. Registrazione dell intervento e modalità di presa in carico Registrazione della visita. Il medico di cure palliative valuta l opportunità della presa in carico in regime ambulatoriale o residenziale (Hospice). Pag. 13

Azienda ASL CN2 Alba Bra

Azienda ASL CN2 Alba Bra Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile Qualità Coordinatore CAS aziendale Referente medico Referente infermieristico Referente amministrativo Referente

Dettagli

PDTA GIC Tumore Rene. Composizione GIC Indicare con * le discipline che intervengono al GIC a chiamata, non in modo regolare

PDTA GIC Tumore Rene. Composizione GIC Indicare con * le discipline che intervengono al GIC a chiamata, non in modo regolare PDTA GIC Tumore Rene Data di emissione: 12/2016 Revisione n.01 Data di revisione: 30/11/2018 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore S.C.Urologia Direttore

Dettagli

PDTA GIC Tumore Prostata

PDTA GIC Tumore Prostata PDTA Tumore Prostata Data di emissione: 12/2016 Revisione n.01 Data di revisione: 30/11/2018 Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore S.C.Urologia Direttore

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Roberto Manzoni

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Roberto Manzoni Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico Responsabile S.S. Qualità

Dettagli

Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS. La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico.

Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS. La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico. Organizzazione e gestione amministrativa dei CAS La prenotazione degli esami: opportunità e limiti del sistema informatico e del cartaceo telefonico. Valentina Pace Referente Amministrativa CAS Molinette-

Dettagli

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA Cosa si aspettano i MMG? Predisporre una informativa sui servizi offerti dal CAS da esporre negli ambulatori dei Medici Curanti Predisporre uno strumento

Dettagli

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Organizzazione e gestione del CAS: rapporti tra CAS e MMG CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Centro Accoglienza e Servizi E la Struttura di riferimento del

Dettagli

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura Gianmauro Numico AO SS Antonio e Biagio e C Arrigo Alessandria gianmauro.numico@ospedale.al.it Come accedono i pazienti in ospedale? In

Dettagli

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia. Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara

Dr. Gianni Bonelli Dr. Lorenzo Stefano Maffioli Dr. Francesco D Aloia. Dr. Roberto Polastri. Dr.ssa Laura Ferrara Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario f.f. Direttore Sanitario di Presidio Direttore del Dipartimento di Oncologia Referente S.S. Qualità e Accreditamento Referente

Dettagli

Resoconto Mappatura CAS Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta

Resoconto Mappatura CAS Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta Resoconto Mappatura CAS Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta Questionario rilevamento CAS N. TE Sportello/Segreteria dedicato Strutture satelliti/delocalizzati Studio per valutazione infermieristica

Dettagli

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE Verbale n. 94 Adunanza 23 novembre 20 29 Novembre 2017 ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica e Valle d'aosta 1 D.G.R.

Dettagli

Organizzazione e gestione medica del Centro accoglienza e Servizi. L adozione dei PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza

Organizzazione e gestione medica del Centro accoglienza e Servizi. L adozione dei PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza Organizzazione e gestione medica del Centro accoglienza e Servizi L adozione dei PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza Torino 25 maggio 2018 Dott. Giorgio Vellani gvellani@aslto4.piemonte.it

Dettagli

Buone pratiche suggerite dall esperienza GIANMAURO NUMICO

Buone pratiche suggerite dall esperienza GIANMAURO NUMICO Buone pratiche suggerite dall esperienza GIANMAURO NUMICO Che cosa vogliamo? Che tutti i pazienti accedano ai servizi che consideriamo importanti Che i tempi della diagnosi e del trattamento siano controllati

Dettagli

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA Gianmauro Numico ASO SS Antonio e Biagio e C. Arrigo, Alessandria Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta Gli snodi clinico-organizzativi

Dettagli

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità? 1 Dicembre 2016 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA PREVENZIONE SERENA Workshop 2016 I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali

Dettagli

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest PDTA INTERAZIENDALE 006_Epatocarcinoma Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore Generale Direttore Generale Direttore Sanitario AO Direttore Sanitario Direttore Sanitario Responsabile

Dettagli

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta 2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta ''IL PIANO DI FORMAZIONE 2016'' Monica Viale Dipartimento Rete Oncologica FORMAZIONE RESIDENZIALE MARZO 2016 IL PROGETTO FOLLOW

Dettagli

Il funzionamento del. CAS: tempi e luoghi dell'accoglienza. Carla Rigo

Il funzionamento del. CAS: tempi e luoghi dell'accoglienza. Carla Rigo Il funzionamento del CAS: tempi e luoghi dell'accoglienza Carla Rigo Dove si trova? Presso la SC Oncologia, piano rialzato del Pad. E. Come si accede? Orari di apertura: 8,30 15,00 Telefono 0321 373 3

Dettagli

Centri Accoglienza e Servizi: 2010 a che punto siamo? RISULTATI

Centri Accoglienza e Servizi: 2010 a che punto siamo? RISULTATI CrossOver Centri Accoglienza e Servizi: 2010 a che punto siamo? 25 Ottobre 2010 Città Studi Biella RISULTATI MANDATO affidato ai 5 gruppi: Siete l organo direttivo che rappresenta tutti i CAS della Rete

Dettagli

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero settembre 2003

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero settembre 2003 ALLEGATO A Ogni Polo Oncologico è responsabile della regia di tutte le attività oncologiche che si svolgono nel proprio ambito territoriale. Inoltre esso svolge attività di indirizzo, supporto e controllo

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA. Osservato anno 2014 Osservato anno 2015

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA. Osservato anno 2014 Osservato anno 2015 dirigenti medici compreso il direttore PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. produzione/teo rica 15,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO 900.000 obiettivo non raggiunto

Dettagli

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La gestione del catetere venoso centrale e delle infezioni ad esso correlate Torino, 3 marzo 2011 La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta La vita non é una questione

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale dell epatocarcinoma INDICE

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale dell epatocarcinoma INDICE Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Stesura Verifica/Approvazione Emissione Direzione Sanitaria di Presidio AO S.Croce e Carle Direzione Sanitaria d Azienda AO Dott. Luigi Fenoglio (ff) Dr.

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile CAS Aziendale Funzione

Dettagli

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi L adozione del PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza CAS ASO Mauriziano dr Gaetano Lacidogna Centro Accoglienza Servizi

Dettagli

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg). ASSICURARE LA PRESA IN CARICO DELL ASSISTITO NELL INTERO PERCORSO ASSISTENZIALE GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI AL PAZIENTE, STRETTAMENTE CORRELATA ALL EXPERTISE CLINICA E AD UNA ADEGUATA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Dott. Giovanni Messori Ioli. Amistà. Dott. Eugenio Oreste Volpi

Qualifica Nome Firma. Dott. Giovanni Messori Ioli. Amistà. Dott. Eugenio Oreste Volpi PDTA INTERAZIENDALE 005_Tumori_Ginecologici Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore Generale Direttore Generale Direttore Sanitario AO Direttore Sanitario Direttore Sanitario

Dettagli

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA CARCINOMA DEL COLON-RETTO: UN APPROCCIO INTEGRATO Perugia 16 gennaio 2016 PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA MULTIDISCIPLINARIETA NELLA ROR Maurizio Tonato Coordinatore ROR EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA SINTESI

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile CAS Aziendale Funzione

Dettagli

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino I RAPPORTI TRA I SERVIZI ONCOLOGICI E LE UOCP Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino Torino 19 giugno 2018 CURE PALLIATIVE NEI MALATI ONCOLOGICI Rete Oncologica Piemonte e Valle d Aosta

Dettagli

ACCOGLIENZA Pagina. 1 di 5

ACCOGLIENZA Pagina. 1 di 5 2 Rev. Marzo 1 di 5 GRUPPO DI LAVORO Resp. GdL Dott.ssa Cristina Oliani Dr. Fabio Miserocchi Dr. Marcello Magazù Dr. Vincenzo Cordiano firma Sig.ra Debora Strobe coordinatore Oncologia Montecchio M. Sig.ra

Dettagli

Regolamento Centro Accoglienza e Servizi (C.A.S.) Aziendale

Regolamento Centro Accoglienza e Servizi (C.A.S.) Aziendale Dipartimento di Oncologia Direttore: Dott. Lodovico Rosato Telefono 0125 414328/243/332 Fax 0125 414929 lrosato@aslto4.piemonte.it Regolamento Centro Accoglienza e Servizi (C.A.S.) Aziendale Che cos è

Dettagli

Melanoma delle mucose Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione dott.ssa Marcella Occelli* SC Oncologia Coordinatore GIC Melanoma e Non Melanoma

Melanoma delle mucose Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione dott.ssa Marcella Occelli* SC Oncologia Coordinatore GIC Melanoma e Non Melanoma PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA_021 A.O.S.Croce e Carle Melanoma delle mucose Cuneo Stesura Verifica/Approvazione Emissione dott.ssa Marcella Occelli* SC Oncologia Coordinatore GIC

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

S.C. OTORINOLARINGOIATRIA

S.C. OTORINOLARINGOIATRIA dirigenti medici compreso il direttore 7 7 peso PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. produzione teorica 15,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO 900.000 obiettivo non

Dettagli

DAL FOLLOW UP AL SURVIVORSHIP. Il follow up gestito dal MMG: il progetto del Piemonte Sud Ovest

DAL FOLLOW UP AL SURVIVORSHIP. Il follow up gestito dal MMG: il progetto del Piemonte Sud Ovest Torino- 19 settembre 2017 DAL FOLLOW UP AL SURVIVORSHIP Il follow up gestito dal MMG: il progetto del Piemonte Sud Ovest Dott. Andrea GILI Direttore Distretto Nord Est ASL CN1 L ambito territoriale dell

Dettagli

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases.

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. CONFERENCE Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. ''FROM DATA TO THE REORGANIZATION OF THE CLINICAL AND HEALTHCARE NETWORKS: THE ONCOLOGY NETWORK OF

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL CRC METASTATICO TRA PIEMONTE E VALLE D AOSTA:

IL TRATTAMENTO DEL CRC METASTATICO TRA PIEMONTE E VALLE D AOSTA: IL TRATTAMENTO DEL CRC METASTATICO TRA PIEMONTE E VALLE D AOSTA: INCONTRO CON LESPERTO L ESPERTO LA SITUAZIONE IN VALLE D AOSTA DAOSTA Ivrea, 21/05/2018 Dott. Antonio Trogu Ospedale U.Parini, Aosta SC

Dettagli

I collegamenti tra il CAS ed i Servizi Ospedalieri

I collegamenti tra il CAS ed i Servizi Ospedalieri I collegamenti tra il CAS ed i Servizi Ospedalieri 21/10/2015 A.Bo 1 Le Esigenze Intercettazione casi sospetti Richiesta di Presa in Carico e Arruolamento Programmazione di Esami e Controlli Controllo

Dettagli

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA IL PROGETTO SQTC Patrizia Racca Responsabile S.S.D. ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino Definizione di SQTC Scheda computerizzata

Dettagli

Centro Sanitario Amianto PROGETTO CCM 2012 Modello operativo per la presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma

Centro Sanitario Amianto PROGETTO CCM 2012 Modello operativo per la presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma Centro Sanitario Amianto PROGETTO CCM 2012 Modello operativo per la presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma Massimo D Angelo Le aree di sviluppo del Progetto CCM Broni-PV Casale-AL

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO DI ACCOGLIENZA E SERVIZI

REGOLAMENTO CENTRO DI ACCOGLIENZA E SERVIZI Pagina: 1 di 11 REGOLAMENTO CENTRO DI ACCOGLIENZA E SERVIZI Preparato Gruppo di lavoro Verificato e approvato Direttore SOC Di.P.Sa. Maria Gabriella Brociero (f.to in originale) Direttore SOC Oncologia

Dettagli

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA I percorsi diagnostico terapeuti co assistenziali previsti dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d 'Aosta presuppongono un forte coinvolgimento

Dettagli

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA P. PISANI - D. CANTE - M. SCHENA Torino 15 dicembre 2015 ITEM 1 PARTECIPAZIONE AL GIC Al GIC testa-collo sono

Dettagli

Obiettivi 10, , ,82

Obiettivi 10, , ,82 Mantenimento produzione 3.251.444,83 ± 2% 65.029 15,00 3.588.922,38 337.478 10,38 15,00 numero ricoveri 129,00 142,00 13 10,08 numero D.H. 129,00 297,00 168 130,23 ricoveri 7,13 6,39 D.H. 2,40 2,82 numero

Dettagli

LA QUALITÀ DELLE CURE FRANCO TESTORE SOC ONCOLOGIA OSPEDALE CARDINAL MASSAIA ASTI

LA QUALITÀ DELLE CURE FRANCO TESTORE SOC ONCOLOGIA OSPEDALE CARDINAL MASSAIA ASTI LA QUALITÀ DELLE CURE FRANCO TESTORE SOC ONCOLOGIA OSPEDALE CARDINAL MASSAIA ASTI LA BUSSOLA DEI VALORI 2 IL CENTRO DI ACCOGLIENZA CENTRO DI ACCOGLIENZA : PORTA DI INGRESSO APERTA PER I PAZIENTI CON DIAGNOSI

Dettagli

D.G.R. n del

D.G.R. n del D.G.R. n. 26-10193 del 01.08.2003 Rete Oncologica Piemontese. Approvazione linee guida metodologico-organizzative del Centro di Accoglienza e Servizi (CAS) e del Gruppo Interdisciplinare Cure (GIC). Con

Dettagli

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O. Giornata di studio relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale Dott.ssa Patrizia Baldi Dott.ssa Rossella Mecacci UF Integrazione socio sanitaria U.O. Geriatria SdS Valdinievole ASL 3 Pistoia Firenze,

Dettagli

SEDE E CONTATTI. Responsabile: Dott. Corrado DE SANCTIS. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento Ostetricia e Ginecologia

SEDE E CONTATTI. Responsabile: Dott. Corrado DE SANCTIS. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento Ostetricia e Ginecologia afferente al Dipartimento Ostetricia e Ginecologia Struttura Semplice Dipartimentale Responsabile: Dott. Corrado DE SANCTIS SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna Ambulatorio di Senologia,

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi Importi n. Importi n. Importi n.

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi Importi n. Importi n. Importi n. dirigenti medici compreso il direttore PRODUZIONE/COSTI 7 Importi n. Importi n. Importi n. IETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENT 900.000 obiettivo non raggiunto -143.089 600.000 Ricoveri

Dettagli

Peso obiettivo raggiunto

Peso obiettivo raggiunto n. dirigenti medici compreso il direttore al 5 31 dicembre A PRODUZIONE Importi n. Importi n. Importi n. obiettivo non raggiunto -143.089 OBIETTIVO PRODUZIONE E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO 600.000 900.000

Dettagli

Continuità delle cure

Continuità delle cure Continuità delle cure Presa in carico globale del paziente oncologico lungo sopravvivente Dr. Maurizio Grassi Unità Operativa Oncologia Azienda Socio Sanitaria Territoriale CREMA Roma 20 maggio 2017 Esami

Dettagli

La rete oncologica. Piero Borgia

La rete oncologica. Piero Borgia La rete oncologica nella regione Lazio Piero Borgia Situazione attuale 80.000 ricoveri l anno distribuiti in quasi tutti gli istituti del Lazio distribuiti in tipologie molto varie di reparti grande accentramento

Dettagli

DIPARTIMENTO MEDICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. EMATOLOGIA. Dirigenti medici compreso direttore

DIPARTIMENTO MEDICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. EMATOLOGIA. Dirigenti medici compreso direttore Dirigenti medici compreso direttore 7 7 8 Peso PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. margine 20,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO 500.000 obiettivo raggiunto + 3.476.977

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA. Ruolo e responsabilità dell infermiere e il conflitto di ruolo nei GIC

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA. Ruolo e responsabilità dell infermiere e il conflitto di ruolo nei GIC IL RUOLO DELL INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA Ruolo e responsabilità dell infermiere e il conflitto di ruolo nei GIC VOLPONE Chiara - SOC Oncologia asl VCO Torino 2017 DGR n 26 10193 del

Dettagli

INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza)

INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza) C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza) SEGRETERIA C.A.S. e G.I.C. dal lunedi al venerdi dalle ore 8.00 alle ore 17.00 Prenotazioni prime

Dettagli

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete MODELLI ORGANIZZATIVI e PERCORSI DI RETE PER INFERMIERI COINVOLTI NELLA PRESA IN CARICO INIZIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete VOLPONE Chiara SOC Oncologia asl VCO

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale IDA GROSSI Firmato in originale Direttore Sanitario

Dettagli

Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia

Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia REPARTI Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia Reparto di Ostetricia e Puerperio Pad. 30, Piano 3, Ospedale Donna e Bambino Tel: 045 812 2746 (Puerperio) 045 812 2747 (Ostetricia) Referente:

Dettagli

AIC3 PDTA ONCOLOGICI - ACCORDI ORGANIZZATIVI GENERALI HUB & SPOKE

AIC3 PDTA ONCOLOGICI - ACCORDI ORGANIZZATIVI GENERALI HUB & SPOKE SOMMARIO SOMMARIO... 1 GESTIONE DEL DOCUMENTO... 2 RESPONSABILITÀ... 2 REFERENTE DEL DOCUMENTO... 2 VERIFICA E VALIDAZIONE... 2 DIFFUSIONE DEL DOCUMENTO... 2 OGGETTO... 3 CONTENUTO DEL DOCUMENTO... 3 COME

Dettagli

La riduzione del rischio e la prevenzione degli errori nella gestione dei farmaci antineoplastici

La riduzione del rischio e la prevenzione degli errori nella gestione dei farmaci antineoplastici La riduzione del rischio e la prevenzione degli errori nella gestione dei farmaci antineoplastici Esperienze a confronto: Reggio Emilia G. Bisagni, F. Gradellini Sistema di Cartella Clinica Informatizzata

Dettagli

PDTA GIC Tumore Mammella

PDTA GIC Tumore Mammella PDTA Tumore Mammella Data di emissione: 2016 Revisione n.01 Data di revisione: 30/11/2018 Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Dettagli

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO SONO STATI TRASFERITI PRESSO I LOCALI DELL'EX MEDICINA D'URGENZA (ENTRATA DA INGRESSO CENTRALE CORSO BRAMANTE 88): - LA SEGRETERIA C.A.S. E G.I.C. - UNO

Dettagli

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici IRCBG 00792 Giornata di presentazione del percorso diagnostico-terapeutico assistenziale (PDTA) dei tumori ovarici 17 novembre 2017 Aula Magna Burlo Garofolo Presentazione e discussione del PDTA per i

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Pagina 1 di 8 Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale IDA GROSSI Firma in originale Direttore

Dettagli

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Azienda (o area) Piemonte sud-ovest EPATOCARCINOMA Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore Generale ASL CN1 Direttore Generale ASL CN2 Direttore Sanitario AO Direttore Sanitario

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano S.C. RADIODIAGNOSTICA

A.O. Ordine Mauriziano S.C. RADIODIAGNOSTICA dirigenti medici compreso il direttore 16 16 Peso Importi n. Importi n. Importi n. margine OBIETTIVO PRODUZIONE E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO 800.000 +751.891 obiettivo raggiunto 30,00 Prestazioni Esterne

Dettagli

PDTA INTERAZIENDALE 007. Stesura Verifica/Approvazione Emissione. Direzione Sanitaria (ASL CN2) Dr.ssa Frigeri Maria Cristina INDICE

PDTA INTERAZIENDALE 007. Stesura Verifica/Approvazione Emissione. Direzione Sanitaria (ASL CN2) Dr.ssa Frigeri Maria Cristina INDICE Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale di neoplasie di pancreas e vie biliari Stesura Verifica/Approvazione Emissione Dott.ssa Cristina Granetto Direzione Sanitaria di Presidio AO S.Croce e Carle

Dettagli

25,00. Peso PRODUZIONE

25,00. Peso PRODUZIONE n. dirigenti medici compreso il direttore al 31 dicembre A PRODUZIONE Peso Importi n. Importi n. Importi n. produzione teorica 15,00 900.000 Ricoveri Ordinari 2.464.511,80 544 2.403.671,80 575 2.583.084,00

Dettagli

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente Massimo D Angelo Italia Produzione e utilizzo dell amianto Uno dei maggiori produttori ed utilizzatori

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE GENERALE Osservato anno 2014 Osservato anno 2015

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE GENERALE Osservato anno 2014 Osservato anno 2015 n. dirigenti medici compreso il direttore al 31 dicembre Osservato anno 2014 Osservato anno 2015 21 21 A PRODUZIONE Importi n. Importi n. Importi n. produzione peso assegnato teorica 20,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI

Dettagli

L A D I R E Z I O N E S T R A T E G I C A

L A D I R E Z I O N E S T R A T E G I C A ALLEGATO 1 L A D I R E Z I O N E S T R A T E G I C A GLI ORGANISMI DI SUPPORTO CONFERENZA DEI SINDACI - RAPPRESENTANZA di proposta, di supervisione e controllo politico CONFERENZA AZIENDALE DI PARTECIPAZIONE

Dettagli

PDTA GIC Neoplasie della tiroide

PDTA GIC Neoplasie della tiroide Pag. 1 Pag. 2 GIC - regolamento Coordinatore Enrica Ciccarelli, Endocrinologia osp. Martini, 01170952010 enrica.ciccarelli@fastwebnet.it enrica.ciccarelli@aslto1.it Segreteria Segreteria CAS c/o Day Hospital

Dettagli

Azienda (o area) ASL-CN2 PDTA GIC URO_ONCOLOGICO Tumori del rene

Azienda (o area) ASL-CN2 PDTA GIC URO_ONCOLOGICO Tumori del rene Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario di Azienda Direttore Sanitario

Dettagli

GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE NEOPLASIE TORACO-POLMONARI

GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE NEOPLASIE TORACO-POLMONARI Pag. 1 di 6 GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE NEOPLASIE TORACO-POLMONARI Percorso diagnostico terapeutico (PDTA) condiviso Referente Medico del GIC NEOPLASIE TORACO-POLMONARI Dott. Roberto PROTA Direttore

Dettagli

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio MMG e CAS: tipologia di referto atteso Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio 26 settembre 2018 Gianni Boella, Patrizia Piano MMG ASL Città di Torino Il MMG e la gestione

Dettagli

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie CENTRALIZZAZIONE TERAPIE ONCOLOGICHE IOV, 5 febbraio 2014 Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie antitumorali Vittorina Zagonel Direttore U.O.C. Oncologia Medica 1 Istituto

Dettagli

Screening di popolazione (integrazione per Screening oncologici)

Screening di popolazione (integrazione per Screening oncologici) Piano Locale della Prevenzione ASL CN2 - anno 2016 (integrazione) Programma 5 Screening di popolazione (integrazione per Screening oncologici) Screening patologie neoplastiche Referente: Dott. Orione Lorenzo

Dettagli

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Responsabile CAS Aziendale Funzione

Dettagli

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara SMC di Ferrara SICE Sessione Congiunta Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara Prof Antonio Frassoldati Dip. Oncologico-Medico Specialistico AOU ed AUSL di Ferrara

Dettagli

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Tumori del SNC

Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Tumori del SNC Azienda (o area) Piemonte sud-ovest Tumori del SNC Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso Qualifica Nome Firma Direttore Generale

Dettagli

Dott. Giovanni Messori Ioli. Amistà. Dott. Oscar Bertetto

Dott. Giovanni Messori Ioli. Amistà. Dott. Oscar Bertetto Azienda (o area) Piemonte sud-ovest TUMORI GINECOLOGICI Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale AO Direttore Generale Direttore Generale Direttore Sanitario AO Direttore Sanitario Direttore

Dettagli

La rete oncologica in Trentino. Orazio Caffo Oncologia Medica, Trento

La rete oncologica in Trentino. Orazio Caffo Oncologia Medica, Trento La rete oncologica in Trentino Orazio Caffo Oncologia Medica, Trento Assistenza oncologica in Trentino Bacino di utenza: >540.000 abitanti Incidenza: 2.612 nuovi casi maschi: 323,4/ 100.000 femmine: 243,8/

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Ruolo dell'infermiere nelle Gestione integrata del PDTA della BPCO

Ruolo dell'infermiere nelle Gestione integrata del PDTA della BPCO SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliera-Universitaria di Ferrara Ruolo dell'infermiere nelle

Dettagli

Territorio-ospedale-territorio

Territorio-ospedale-territorio Territorio-ospedale-territorio DIMISSIONI PROTETTE Continuità Assistenziale Ospedale-Territorio i 3 snodi della dimissione Gli strumenti Stato dell'arte sul territorio provinciale Punti di forza Criticità

Dettagli

Proposte di miglioramento, riorganizzazione e buone pratiche riscontrate

Proposte di miglioramento, riorganizzazione e buone pratiche riscontrate Evento residenziale TITOLO Centro Accoglienza Servizi: RENDICONTIAMOCI DATE Proposte di miglioramento, riorganizzazione e buone pratiche riscontrate Ediz.1: 10 giugno 2016 ORARIO Dalle 9.00 alle 16.30

Dettagli

IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL PAZIENTE E LA CARTELLA CLINICA DIGITALIZZATA. Ing. Vittorio Rodigari

IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL PAZIENTE E LA CARTELLA CLINICA DIGITALIZZATA. Ing. Vittorio Rodigari IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL PAZIENTE E LA CARTELLA CLINICA DIGITALIZZATA Ing. Vittorio Rodigari LA CARTELLA CLINICA - DEFINIZIONE A. Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni

Dettagli

DIPARTIMENTO MEDICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. NEFROLOGIA

DIPARTIMENTO MEDICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. NEFROLOGIA dirigenti medici compreso direttore 9 9 PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. produzione teorica 30,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO 500.000 obiettivo raggiunto +

Dettagli

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio UNITA OPERATIVA COMPLESSA MEDICINA INTERNA DI E SEZ. DI EMATOLOGIA CLINICA DIRETTORE DIPARTIMENTO Dr. Mario Guidotti DIRIGENTI MEDICI Dr. Franco Alberio Dr. Angelo Alessandro Beretta Dr.ssa Marina Bianchi

Dettagli

«Approccio multidisciplinare nella Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'aosta»

«Approccio multidisciplinare nella Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'aosta» «Approccio multidisciplinare nella Rete Oncologica del Piemonte e Valle d'aosta» Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta MODELLO ORGANIZZATIVO DI RETE ''Approvazione

Dettagli

Prospettive nell Assistenza al paziente oncologico

Prospettive nell Assistenza al paziente oncologico 62^ Congresso Nazionale SIGG Napoli, 30 Novembre 2017 Prospettive nell Assistenza al paziente oncologico Alessandro Ghirardini, MD AGENAS ghirardini@agenas.it retioncologiche@agenas.it Documento di indirizzo

Dettagli

Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura.

Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura. Torino 6 Ottobre 2016 Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura. Dottor Fabio Beatrice Direttore SC Otorinolaringoiatria

Dettagli

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL POLMONE Ed 1: 6-13 Ottobre 2014 Ed 2: 28 Ottobre 4 Novembre 2014 Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Dettagli

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U.0428731.13-07-2018 PROGETTO DI COSTITUZIONE DI UNA RETE NEURO-ONCOLOGIA REGIONALE PER L ESTENSIONE DEL PERCORSO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE OSPEDALE- TERRITORIO I tumori

Dettagli

Lavorare in Rete.. Gruppo di Studio Infermieristico

Lavorare in Rete.. Gruppo di Studio Infermieristico Lavorare in Rete.. le attività del Gruppo di Studio Infermieristico Rita Reggiani Alba, 29 Settembre 2017 RETE ONCOLOGICA RETE RETE ONCOLOGICA PIEMONTE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D'AOSTA DGR n. 50 1391

Dettagli