Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale dell epatocarcinoma INDICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale dell epatocarcinoma INDICE"

Transcript

1 Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Stesura Verifica/Approvazione Emissione Direzione Sanitaria di Presidio AO S.Croce e Carle Direzione Sanitaria d Azienda AO Dott. Luigi Fenoglio (ff) Dr. Alessandro Garibaldi S.Croce e Carle Dr.ssa Paola Malvasio Direzione Sanitaria (ASL CN1) Dr. Mirco Grillo Direzione Sanitaria (ASL CN2) Dr.ssa Maria Cristina Frigeri Direzione Sanitaria d Azienda ASL CN1 Dr.ssa Gloria Chiozza Direzione Sanitaria d Azienda ASL CN2 Dr. Giovanni Messori Ioli INDICE Pagina/ Paragrafo Titolo Pagina 1 TITOLO E DESCRIZIONE SINTETICA Parole chiave Terminologia, definizioni e abbreviazioni Codice di diagnosi Codice di procedura 3 2 STATO DI REVISIONE 4 3 AGGIORNAMENTO 4 4 OBIETTIVI 4 5 AMBITO DI APPLICAZIONE 5 6 CRITERI DI SCELTA Criteri di inclusione Criteri di esclusione 5 7 DESCRIZIONE DELLE FASI E DELLE ATTIVITA Risorse disponibili Centro di accoglienza e servizi (CAS) Gruppo interdisciplinare di cure (GIC) ATTIVITÀ Fase diagnostica (sospetto di neoplasia) Definizione del piano di trattamento e fase terapeutica (neoplasia accertata) Fase assistenziale Cure palliative Follow-up DIAGRAMMA DI FLUSSO epatocarcinoma diagnosi epatocarcinoma terapia 12 8 DEFINIZIONE DI CRITERI, INDICATORI E STANDARD Modalità di rilevazione 13 9 BIBLIOGRAFIA ELENCO DI DISTRIBUZIONE 13 Pagina 1 di 13

2 Gruppo di Lavoro per l elaborazione del PDTA (I componenti del Gruppo di Lavoro sono stati identificati e autorizzati dal Direttore/Responsabile della struttura di appartenenza) Struttura Qualifica Nome/Cognome Firma AO Chirurgo Giorgio Giraudo CN1 Chirurgo Franco Bertolino CN1 Chirurgo Fabrizio Perotto CN2 Chirurgo Vincenzo Scuderi CN2 Chirurgo Luigi Esercizio AO Radioterapista Elvio Grazioso Russi AO Radiologo interventista Maurizio Grosso AO Medico nucleare Alberto Biggi AO Internista Luigi Fenoglio AO Epatologo - gastroenterologo Alberto Mattalia CN1 Epatologo - gastroenterologo Corrado Genovesi CN2 Epatologo - gastroenterologo Sabina Martini CN2 Epatologo - gastroenterologo Sandro Boscarino CN2 Epatologo - gastroenterologo Riccardo Vanni AO Oncologo Cristina Granetto CN1 Oncologo Paolo Bruna CN1 Oncologo Pietro La Ciura CN2 Oncologo Paolo Allione AO Infermiere Michela Rovera CN 1 Infermiere Attilio Marengo CN 2 Infermiere Mara Lavagna Pagina 2 di 13

3 1. TITOLO PDTA INTERAZIENDALE_ 006: PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DELL EPATOCARCINOMA 1.1 Parole chiave PDTA; epatocarcinoma; tumore del fegato; tumore; paziente; percorso; fegato; rete oncologica. 1.2 Terminologia, definizioni e abbreviazioni Termine, Abbreviazione CAS CEUS CPRC DH GIC HCC MDC MMG PDTA RMN SC TC Definizione Centro Accoglienza e Servizi Ecografia epatica con mezzo di contrasto Centro Programmazione Ricoveri Chirurgici Day Hospital Gruppo Interdisciplinare di Cura Epatocarcinoma Mezzo di contrasto Medico di Medicina Generale Percorso diagnostico terapeutico assistenziale Risonanza Magnetica Nucleare Struttura complessa Tomografia Computerizzata 1.3 Codice di diagnosi Codice Diagnosi 155 Neoplasia del fegato 1.4 Codice di procedura Codice Procedura 50.0 Epatotomia 50.1 Procedure diagnostiche sul fegato 50.2 Asportazione o demolizione locale di tessuti o lesioni del fegato 50.3 Lobectomia del fegato 50.4 Epatectomia totale Pagina 3 di 13

4 88.01 Tomografia assiale computerizzata (TAC) dell'addome Iniezione o infusione di sostanze chemioterapiche per tumore ecografia addome Risonanza magnetica nucleare (RMN) di altre sedi non specificate 2. STATO DI REVISIONE Indice di revisione Es 00 Pagine modificate STATO DI REVISIONE Descrizione delle modifiche Trattasi di prima stesura 3. AGGIORNAMENTO I percorsi prevedono un aggiornamento annuale ed una eventuale ridefinizione sulla base delle indicazioni della Rete Oncologica o di significative variazioni in ambito diagnostico o terapeutico in caso di diffusione di nuove linee guida nazionali o internazionali. Per l aggiornamento del PDTA far pervenire eventuali proposte di modifica al Coordinatore del GdL/GIC. 4. OBIETTIVI Gli obiettivi del PDTA sono i seguenti: - Formalizzare in un documento il percorso diagnostico-clinico-assistenziale per la gestione del/la paziente con epatocarcinoma al fine di assicurare una continuità assistenziale, efficiente ed efficace, in coerenza con le linee guida regionali, nazionali e internazionali basate sulle prove di evidenza e in sintonia con le più recenti acquisizioni della ricerca scientifica. - Ottimizzare le reti di servizi esistenti e condividere gli standard professionali e organizzativi favorendo la tempestività nella diagnosi, nella terapia e nell accesso al supporto psico-sociale. - Migliorare l approccio al/la paziente sotto l aspetto comunicativo per garantire un flusso omogeneo di informazioni mettendo i bisogni del/la paziente al centro dell attenzione. - Ottimizzare e monitorare i livelli di qualità delle cure prestate, attraverso l identificazione di indicatori di processo e di esito nonché la messa a punto di un sistema di raccolta e analisi dei dati. Pagina 4 di 13

5 - Programmare ed espletare iniziative di aggiornamento scientifico, clinico ed assistenziale relativamente alla tematica della patologia oncologica in ambito ematologico rivolte alle diverse figure professionali operanti nei servizi coinvolti nel processo 5. AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente PDTA si applica a tutti i pazienti con sospetto clinico o diagnosi certa di epatocarcinoma (facendo riferimento alla DGR del 31 Marzo 2015, n ), dal momento dell ingresso in ASL CN1, ASL CN2 o AO S. Croce e Carle, fino alla fase di follow-up post-trattamento compresi eventuali percorsi di cure palliative e di fine vita. 6. CRITERI DI SCELTA Nel 2015, in Italia, il 3% di tutti i nuovi casi di tumore è composto da carcinomi epatocellulari, con un rapporto di circa 2:1 tra maschi e femmine. L andamento nel tempo dell incidenza del carcinoma epatocellulare appare in riduzione significativa tra gli uomini dalla metà degli anni 90, al netto dell effetto causato dall invecchiamento progressivo della popolazione. In Italia attualmente risiedono circa 27 mila persone con pregressa diagnosi di carcinoma epatico, l 1% di tutti i pazienti con tumore. Nel 2012 in Italia si sono verificati decessi per tumore del fegato. Rientra tra le prime 5 cause di morte per tumore solo nei maschi (7%), tra i quali risulta al terzo posto (8%) nella fascia di età anni. 6.1 Criteri di inclusione Pazienti con sospetta neoplasia o diagnosi certa di epatocarcinoma (come da DGR del 31 Marzo 2015, n ) 6.2 Criteri di esclusione Non rientrano nel percorso i pazienti che non presentano le caratteristiche descritte nei criteri di inclusione. 7 DESCRIZIONE DELLE FASI ED ATTIVITÀ 7.1 Risorse disponibili 1. Centro Accoglienza e Servizi (CAS) 2. Gruppo Interdisciplinare di Cure (GIC) 3. Radiodiagnostica 4. Medicina di Laboratorio 5. Anatomia patologica 6. Gastroenterologia 7. Medicina Interna 8. Chirurgia Generale 9. Oncologia 10. Cure Palliative Pagina 5 di 13

6 7.1.1 Centro Accoglienza e Servizi (CAS) I Centri Accoglienza e Servizi dell AO S. Croce e Carle, ASL CN1 e ASL CN2 offrono al paziente con elevato sospetto o diagnosi certa di neoplasia di pancreas e vie biliari un servizio di accoglienza e informazione relativa al suo percorso diagnostico e terapeutico, ai servizi erogati presso le tre aziende e i relativi tempi di attesa. Il paziente giunge al CAS inviata dal Medico di Medicina Generale, dagli ambulatori specialistici ospedalieri oppure dal Pronto Soccorso o DEA. Nel caso di paziente ricoverato con forte sospetto di epatocarcinoma, tale paziente può essere segnalato al CAS Gruppo interdisciplinare di cure (GIC) Il GIC tumori del fegato è un team formato da specialisti (Oncologo, Chirurgo esperto in chirurgia epatica, Gastroenterologo - endoscopista, Radioterapista, Radiologo, Laboratorista, Anatomo-Patologo, Algologo, infermieri) per la diagnosi ed il trattamento degli epatocarcinomi, che periodicamente si riunisce per la discussione dei casi clinici. Attualmente il GIC per gli epatocarcinomi è il GIC dell AO S. Croce e Carle (ospedale Hub per queste patologie), il coordinatore è il dott. Luigi Fenoglio. Nel caso in cui il paziente con epatocarcinoma provenga dall ASL CN2, al GIC dei tumori del fegato partecipa anche un chirurgo con esperienza in chirurgia epatica della ASL CN2. Il GIC si incontra con periodicità bimensile presso la SC di Radioterapia dell AO S. Croce e Carle. 7.2 Attività Fase diagnostica (sospetto di neoplasia) Nella fase diagnostica il paziente giunge all attenzione del MMG o del DEA con sintomatologia sospetta per epatocarcinoma, oppure è sorvegliato con ecografie periodiche in quanto paziente con cirrosi epatica. Il paziente esegue una ecografia addome completo e una serie di esami ematochimici. Se l ecografia addome completo conferma il sospetto di epatocarcinoma, il paziente esegue esami specifici in base alla condizione clinica di partenza: Se il paziente è cirrotico e il nodulo è maggiore o uguale a 1cm, o in caso di nodulo di qualsiasi dimensione sospetto per lesione solida del fegato in paziente non cirrotico, il paziente esegue una TC addome completo + TC torace con mezzo di contrasto presso la SC di Radiodiagnostica dell AO, la SC Radiodiagnostica dell ASL CN1 (nelle sedi di Mondovì, Ceva, Savigliano, Saluzzo e Fossano) o presso la SOC Radiodiagnostica dell ASL CN2 nelle sedi di Alba o Bra. Se anche la TC addome completo + TC torace confermano il sospetto di epatocarcinoma, il paziente viene inviato a visita CAS. In caso di paziente asintomatico o paucisintomatico che non necessita di ricovero, si effettua la prima visita presso il CAS delle ASL CN1, ASL CN2 o AO S. Croce e Carle. La visita è prenotata dal paziente tramite la segreteria CAS munito di impegnativa /ricetta dematerializzata del curante o impegnativa /ricetta dematerializzata di altro specialista. Nel caso in cui la paziente acceda dal Pronto Soccorso si prevede la segnalazione telefonica al CAS. In caso di paziente con neoplasia fortemente sospetta o accertata che necessiti di ricovero, si procede all effettuazione una segnalazione al CAS. Discorso analogo vale per le pazienti ricoverate per altre condizioni cliniche con sospetto di epatocarcinoma, in cui la struttura di degenza provvede ad avvisare il CAS. Il medico che effettua la visita CAS può richiedere una RM dinamica con mdc epatospecifico a completamento dell iter diagnostico, se l aspetto contrastografico non è tipico per HCC. La RM può essere Pagina 6 di 13

7 effettuata presso la SC di Radiodiagnostica dell AO, la SC Radiodiagnostica dell ASL CN1 (sede di Savigliano) o presso la SOC Radiodiagnostica dell ASL CN2 nella sede di Alba. Il medico che effettua visita CAS attesta inoltre il diritto del paziente all esenzione 048, e ne fa richiesta attraverso la compilazione di apposito modulo aziendale che verrà inoltrato al personale infermieristico e/o amministrativo del CAS per quanto riguarda le ASL CN1 e ASL CN2 e al distretto di residenza del paziente per quanto riguarda l AO S. Croce e Carle. Il personale amministrativo del CAS inserisce il paziente in un registro degli accessi CAS (cartaceo o su sistema informatico) contenente almeno l anagrafica del paziente, la data di accesso e la data di visita CAS. Il personale infermieristico del CAS prende in carico il paziente con forte sospetto di neoplasia somministrando la scheda sintetica di valutazione, indirizzata ad esaminare l area biologico-sanitaria, l area psicologica e l area sociale; compila inoltre la scheda G8 in caso di pazienti anziani e la scheda di fragilità familiare. Tramite il counseling infermieristico quindi l infermiere del CAS centrale individua le fragilità sociali (segnalazione all'assistente Sociale), presenza o meno di dolore (prenotazione visita algologica), calo ponderale (prenotazione visita dietologica), fragilità psicologica (segnalazione al servizio di Psicologia; infine, se lo score della scheda G8 è < di 14 e il paziente ha almeno 80 anni, viene prenotata visita geriatrica. Nel caso che i dati clinici e di imaging in possesso del medico che effettua la visita CAS (o una rivalutazione CAS in seguito all esecuzione della RMN) consentano di definire una strategia terapeutica, alla visita (o rivalutazione) CAS fa seguito l attivazione del GIC dei tumori del fegato presso l AO S. Croce e Carle di Cuneo. L attivazione del GIC avviene da parte del personale medico e infermieristico CAS dell AO S. Croce e Carle di Cuneo. Nello specifico, il personale infermieristico si occupa della raccolta della documentazione clinica del paziente necessaria per la discussione. Nel caso il paziente sia stato preso in carico da CAS di ASL CN1 o ASL CN2, l attivazione del GIC avviene tramite passaggio delle informazioni (in formato cartaceo) del paziente dal CAS della CN1 o CN2 al CAS dell AO S. Croce e Carle, che si occupa poi di attivare il GIC. Nel caso invece che i dati in possesso del medico che effettua visita CAS non consentano di definire una strategia terapeutica, viene richiesta dal medico che effettua la rivalutazione CAS una biopsia epatica eco o TC guidata. Tale biopsia viene effettuata presso la SC radiodiagnostica dell AO S. Croce e Carle o presso l SOC di gastroenterologia ed endoscopia digestiva dell ospedale di Bra (ASL CN2). Se il paziente non ha eseguito EGDS durante l ultimo anno, viene richiesta una EGDS per valutare la presenza di varici esofagee. Nel caso durante la visita CAS emerga la possibilità che vi sia estensione extraepatica della malattia, viene richiesta una scintigrafia ossea total body, eseguita presso la SC Medicina Nucleare dell AO S. Croce e Carle. A seguito del risultato di questi esami, il caso in esame viene presentato al GIC Definizione del piano di trattamento e fase terapeutica (neoplasia accertata) Il paziente che ha terminato la fase diagnostica viene sottoposto alla valutazione del GIC dei tumori del fegato. La presentazione dei casi al GIC avviene tramite il CAS dell AO S. Croce e Carle al termine del percorso di diagnosi e stadiazione. Durante la discussione GIC ha luogo la discussione collegiale del caso clinico con revisione della documentazione clinica e radiologica, e la prenotazione di esami e/o procedure diagnostiche che vengono proposte in sede di valutazione collegiale. La refertazione della discussione GIC prevede la redazione di un referto (in cui sia descritto il percorso terapeutico proposto) e la compilazione di Pagina 7 di 13

8 una cartella informatizzata (con software Opera). Il caso è presentato al GIC dal medico Specialista che ha di fatto eseguito la visita CAS oppure dallo Specialista che ha in follow-up il paziente (se recidiva di malattia), insieme a tutti gli esami di diagnosi e stadiazione effettuati. In seguito alla discussione collegiale GIC viene deciso l iter terapeutico del paziente. Se le condizioni generali, il Performance Status, le comorbidità e l età sono compatibili con trattamenti oncologici attivi, segue una fase terapeutica radicale o palliativa. In caso contrario il paziente viene indirizzato alla gestione delle Cure Palliative per il controllo dei sintomi. In sede di discussione GIC viene individuato il case manager che si farà carico di comunicare l esito al paziente. Il paziente viene successivamente contattato dal case manager e Il paziente viene successivamente contattato dal case manager e gli viene dato un appuntamento in cui vengono consegnate le impegnative/ricette dematerializzate per eventuali visite oncologiche e/o radioterapiche per l avvio dei trattamenti stabiliti dal GIC. Se è necessario un intervento chirurgico il paziente viene convocato per la visita chirurgica durante la quale, in caso di accettazione del programma da parte del paziente, verrà compilata la proposta di ricovero. Lo stesso case-manager, in collaborazione con il CAS, si occupa di richiedere eventuali terapie supplementari secondo le indicazioni del GIC. In base alla patologia individuata in sede di diagnosi e stadiazione, vengono individuate diverse strategie terapeutiche: Trattamento Chirurgico I pazienti che dopo discussione GIC sono considerati eleggibili per la resezione chirurgica (pazienti cirrotici in assenza di ipertensione portale ed assenza di metastasi a distanza e sufficiente funzionalità epatica residua, e pazienti non cirrotici) sono indirizzati verso la SC Chirurgia Generale dell AO S. Croce e Carle (ospedale Hub per queste patologie) o la SC Chirurgia Generale della ASL CN2. Per i pazienti destinati ad un percorso chirurgico, ma non ancora valutati dal chirurgo, si programma una visita specialistica presso l ambulatorio di competenza. Al termine della visita GIC e del colloquio con il paziente il chirurgo generale compila la proposta di ricovero che viene trasmessa agli uffici preposti. Il paziente indirizzato a chirurgia viene seguito dalla Chirurgia Generale per essere sottoposto agli esami pre-operatori e alla valutazione anestesiologica. Durante la fase pre-operatoria, il chirurgo compila la cartella clinica ed acquisisce il consenso informato all atto chirurgico ed alla trasfusione di derivati ematici. Il personale degli uffici preposti, in collaborazione con il chirurgo stabilisce la data del ricovero e la comunica al paziente fornendo indicazioni sulla preparazione all intervento. Dopo l intervento chirurgico, una volta pervenuto l esame istologico, il caso viene nuovamente presentato in sede di GIC e indirizzato allo specialista Trattamento Ablativo percutaneo, chemioembolizzazione e radioembolizzazione. Se i pazienti presentano un HCC in stadio precoce e non sono candidabili a resezione chirurgica o a trapianto (o in casi selezionati in attesa di trapianto), o in caso di recidiva se non altrimenti trattabile, il paziente può essere indirizzato ad un trattamento ablativo percutaneo, alla chemioembolizzazione o alla radioembolizzazione. Tutti questi trattamenti vengono eseguiti presso la SC di Radiodiagnostica del AO S. Croce e Carle di Cuneo. Tali trattamenti possono richiedere un eventuale ricovero nelle SC di Medicina Interna, Gastroenterologia o Oncologia dell AO S. Croce e Carle di Cuneo Trattamento Medico In seguito alla discussione GIC, nel caso che il paziente presenti un HCC con riserva di funzionalità epatica conservata in stadio avanzato (o precoce) in cui le terapie standard abbiano fallito o che non siano eleggibili Pagina 8 di 13

9 a trattamenti loco regionali, o in caso di recidiva se non altrimenti trattabile, il paziente può essere indirizzato verso trattamento con Sorafenib. Il trattamento viene effettuato dalla SC di Oncologia e può essere eseguito presso gli Ambulatori di oncologia dell AO sia presso le ASL CN1 e CN2. A seguito di questi percorsi terapeutici, viene effettuata una rivalutazione del paziente. Se non vi è progressione della malattia, si invia il paziente a follow-up (vedere punto 7.2.6). In caso contrario, si invia il paziente a cure palliative Trapianto di fegato Tutti i pazienti con criteri di Milano rispettati vengono messi in lista d attesa per trapianto di fegato, che viene eventualmente eseguito presso l AO Città della Salute e della Scienza di Torino, centro di riferimento regionale per questa procedura Fase assistenziale La fase assistenziale, attivata dal case-manager che ha preso in carico il soggetto dopo discussione del caso in sede GIC, comprende tutte le procedure che sono messe in atto per la gestione dei sintomi correlati alla presenza della neoplasia. Tali procedure possono rendersi necessarie successivamente all ingresso del paziente nel percorso e quindi alla valutazione CAS iniziale e comprendono: - Trattamento della malnutrizione o i disturbi dell alimentazione che si verificano nel corso della malattia in relazione alla diffusione della malattia e/o dei trattamenti oncologici: su richiesta specifica, il team di nutrizionisti e dietologi segue periodicamente il paziente (in regime ambulatoriale, o di degenza) al fine di garantire un corretto apporto calorico mediante integratori alimentari per os o sostanze nutrizionali concentrate per via parenterale o enterale - Necessità di elaborazione della malattia da parte del paziente e dei familiari: gli psicologi dedicati all Oncologia sono disponibili a supportare i pazienti ed i familiari durante il percorso della malattia. Necessaria la richiesta esplicita da parte dell interessato. - Terapia Antalgica: nel caso di paziente con dolore cronico non controllato, già in terapia con oppioidi. Il paziente può fare riferimento al Centro di Algologia dell AO S. Croce e Carle (dal Lunedì al Venerdì dalle ore alle ore 20.00). Per i pazienti ambulatoriali, l accesso alla prima visita avviene previa prenotazione CUP con impegnativa /ricetta dematerializzata del Medico Curante. Per i pazienti in regime di day-hospital o di ricovero ospedaliero, la valutazione dal Centro di Algologia fa seguito alla richiesta di consulenza al centro stesso. Nell ASL CN1 il paziente può fare riferimento all Ambulatorio di Terapia Antalgica, con sede a Savigliano (SC Anestesia e Rianimazione), e all ambulatorio di terapia antalgica con sede a Mondovì (SC Anestesia e Rianimazione). La prenotazione avviene tramite CUP con impegnativa /ricetta dematerializzata del medico curante o dello specialista che ha in carico il paziente o per contatto diretto con gli specialisti che svolgono l ambulatorio in caso d urgenza. Nell ASL CN2 il paziente può fare riferimento ai servizi di Terapia Antalgica (SOC Anestesia e Rianimazione), disponibili presso i presidi ospedalieri di Alba e Bra, con servizi ambulatoriali, di day-hospital o come consulenza per il paziente ricoverato. La prenotazione della prima visita avviene tramite CUP con impegnativa /ricetta dematerializzata del medico curante o dello specialista che ha in carico il paziente. - Riabilitazione fisica e funzionale: pazienti affetti da epatocarcinoma possono richiedere, specie dopo la chirurgia, trattamenti riabilitativi e fisioterapici. È importante una valutazione fisica, funzionale e cognitiva, al fine di garantire, ove possibile, il massimo recupero al paziente Cure palliative Pagina 9 di 13

10 - Trattamento sintomatico (Cure Palliative) per i pazienti considerati non suscettibili di trattamenti ad intento radicale alla consultazione del GIC, dopo valutazione degli indicatori prognostici di sopravvivenza. Si riconosce il seguente percorso: Paziente con attesa di vita presunta maggiore di 6 mesi (con o senza trattamenti causali): percorso ambulatoriale per la valutazione dei sintomi e della complessità assistenziale per la famiglia (momento del decision making ). L accesso agli Ambulatori di Cure Palliative della ASL CN1 può essere tramite segreteria, telefono 0171/ da lunedì al venerdì ore 8-16, o con consulenza ospedaliera, se il paziente è ricoverato. Paziente con attesa di vita presunta inferiore ai 3 mesi (senza trattamenti causali): presa in carico globale da parte delle Cure Palliative (setting domiciliare o di ricovero in strutture minori o in Hospice). L accesso avviene tramite richiesta dedicata, se dal domicilio, o consulenza intraospedaliera, se il paziente è ricoverato (martedì e venerdì), per valutazione del setting clinico assistenziale più appropriato di presa in carico (ADI-UOCP, Hospice, strutture residenziali, ospedale) Follow-up I controlli clinico-strumentali vengono condotti presso gli ambulatori dedicati. Ad ogni visita lo specialista emette un referto su sistema informatizzato. La richiesta di esami e visite è a carico dello specialista stesso. Al termine del follow-up specialistico il paziente viene affidato al curante. Vengono di seguito riportate istruzioni specifiche relative alla periodicità e alle sedi dei controlli clinici: - Esame clinico: eseguito ogni quattro mesi i primi due anni, ed ogni sei mesi successivamente, presso le SC di Medicina Interna /gastroenterologia degli ospedali S. Croce e Carle (AO), CN1 e CN2 o Ambulatori di Oncologia delle tre aziende. - Esami ematochimici (funzionalità epatica e renale) + eventuale AFP: ogni quattro mesi nei primi due anni, poi ogni sei mesi successivamente. (Dosaggio di AFP non trova indicazione per il follow-up dopo trattamento che ha indotto una risposta completa). - TC torace-addome-pelvi con mdc: viene eseguita ogni quattro mesi i primi due anni, ed ogni sei mesi successivamente, in pazienti trattati con intento radicale. La TC viene eseguita presso la SC Radiodiagnostica degli ospedali S. Croce e Carle (AO), Ceva, Fossano, Mondovì, Saluzzo e Savigliano (CN1), Alba e Bra (CN2). - RM con mezzo di contrasto epatospecifico: viene eseguita ogni quattro mesi per i primi due anni, poi ogni sei mesi, in alternativa alla TC, in pazienti trattati con intento radicale. La RM viene eseguita presso le SC di Radiodiagnostica dell AO S. Croce e Carle, ASL CN1 (Savigliano) e ASL CN2 (Alba). - Ecografia addome completo + CEUS: viene eseguita ogni quattro mesi i primi due anni, ed ogni sei mesi successivamente, in pazienti unfit, anziani e/o con riserva funzionale epatica ridotta, per cui le strategie terapeutiche non sarebbero in grado di modificare la storia naturale della malattia, presso la SC Radiodiagnostica degli ospedali S. Croce e Carle (AO), Ceva, Fossano, Mondovì, Saluzzo e Savigliano (CN1), Alba e Bra (CN2) (CEUS solo presso l AO S. Croce e Carle). Pagina 10 di 13

11 7.3 diagramma di flusso Epatocarcinoma diagnosi Pagina 11 di 13

12 7.3.2 Epatocarcinoma - terapia Pagina 12 di 13

13 Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale 8. DEFINIZIONE DI CRITERI, INDICATORI E STANDARD Per quanto concerne la definizione e le modalità di rilevazione di criteri, indicatori e standard si fa riferimento alle indicazioni fornite dalla Rete Oncologica. 9. BIBLIOGRAFIA - AIOM. Linee guida epatocarcinoma. Edizione ti-scientifici/linee-guida/epatocarcinoma&rwid=2832&rwpage=1&rwtype=1&rwurl=1 - ARTUM i numeri del cancro in Italia ELENCO DI DISTRIBUZIONE La diffusione interna viene assicurata attraverso pubblicazione sui portali aziendali a disposizione di tutto il personale delle aziende per consultazione. Ulteriori modalità di diffusione verranno stabilite a discrezione di ogni singola Azienda. Pagina 13 di31

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2) ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2) GASTROENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO RADIOTERAPISTA 1. Esegue esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening

Dettagli

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI AGGIORNAMENTO PER MMG MONFALCONE 30 OTTOBRE 2014 SORVEGLIANZA SANITARIA Per sorveglianza sanitaria in generale si intende l effettuazione di procedure

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI Evento residenziale LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO DATE Ed. 1: 5-12 maggio 2014 Ed. 2: 9-16 giugno 2014 Inizio percorso: la diagnosi e le

Dettagli

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) 21 novembre 2013 1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2013 AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI GIAMPIETRO GASPARINI U O C Oncologia Medica A.C.O. San Filippo Neri Roma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA:OBIETTIVI Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimento

Dettagli

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN INDICAZIONI PER MEDICI PRESCRITTORI: MMG - PLS - SPECIALISTI OSPEDALIERI - SPECIALISTI SUMAI In ottemperanza

Dettagli

Ambulatorio di Pneumologia

Ambulatorio di Pneumologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Pneumologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi Il dolore è una sensazione spiacevole che l uomo sperimenta durante la vita. Esso indica che nell organismo sta accadendo

Dettagli

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO 1 Cosa ci insegna il caso 1. Interdipendenze pubblico-privato: Il ruolo

Dettagli

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria Regione Liguria Sanità per il cittadino: ticketweb Liguria Genova, 16 Dicembre 2009 Maria Franca Tomassi Il Contesto Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell informazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 OGGETTO: Contratto con la Fondazione per la ricerca Ospedale Maggiore di Bergamo per l affidamento delle attività necessarie all attivazione della rete

Dettagli

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr.

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr. NOCEA Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo Dr.ssa Angela Nardi una premessa. Dal 1997 è stato costituito il nucleo operativo di

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI 1/5 Attività I Laboratori Analisi afferiscono al Dipartimento Servizi dell Azienda USL di Bologna. Essi rispondono a tutte le richieste di esami

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

INIZIO PROCEDIMENTO (D UFFICIO, SU ISTANZA, ECC.)

INIZIO PROCEDIMENTO (D UFFICIO, SU ISTANZA, ECC.) Azienda Sanitaria Provinciale - Ragusa PROCEDIMENTI Denominazione struttura: Direttore/Responsabile: UOC Psichiatria Distretti di: (Ragusa e Vittoria) (Modica e Scicli) Dott. Antonio VIRZÌ, Via Armando

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012

Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012 Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012 1 In data 10/05/2012, con deliberazione n. 402, l Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano ha adottato il Piano della Performance per il triennio 2012 2014,

Dettagli

Unitàdi terapia del dolore: modelli organizzativo-strutturali. Cesare Bonezzi

Unitàdi terapia del dolore: modelli organizzativo-strutturali. Cesare Bonezzi Unitàdi terapia del dolore: modelli organizzativo-strutturali Cesare Bonezzi Dolore Quale medico x quale dolore? Medici e Specialisti si occupano del dolore quando èpresente una chiara relazione proporzionale

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE 2010 Dott.ssa Elena Manca: di Trieste A.S.S 1 Triestina : popolazione dei diabeticidati ARS 2008 Dati A.R.S. del 2008 : Diabetici 3137 A Trieste 13572

Dettagli

La buona pratica della raccolta di una anamnesi completa mediante colloquio con il medico di base in relazione alla selezione dei donatori di tessuti

La buona pratica della raccolta di una anamnesi completa mediante colloquio con il medico di base in relazione alla selezione dei donatori di tessuti La buona pratica della raccolta di una anamnesi completa mediante colloquio con il medico di base in relazione alla selezione dei donatori di tessuti oculari Napoli, 23 aprile 2016 I. Zorzi, M. De Rossi,

Dettagli

[ Percorso formativo ] I corso

[ Percorso formativo ] I corso [ Percorso formativo ] ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE Strategia terapeutica nel carcinoma ovarico: integrazione fra terapia chirurgica e terapia medica I corso Carcinoma dell ovaio:

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7 PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI Cure Palliative Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7 Mission Aiutare le persone a vivere l ultima parte della propria vita nel

Dettagli

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità C. Malvi (*), P. Pandolfi (*), G. Lupi (*), E. Centis (*), W. Orsi (*), D. Nardelli (**), E. Pipitone (**) (*)

Dettagli

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER Provincia religiosa di San Pietro dell Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio FATEBENEFRATELLI Ospedale Buccheri La Ferla Via Messina Marine 197, 90123 Palermo U.O.C. di Radiodiagnostica: Direttore

Dettagli

(a) la fase della prevenzione

(a) la fase della prevenzione (a) la fase della prevenzione sua L del Team della a) richiesta visita per sintomi collegati b) controlli clinici a seguito altra patologia Accesso al Pronto Soccorso Individua tipologia pazienti Elenco

Dettagli

La gestione delle prestazioni (dalla prescrizione all erogazione)

La gestione delle prestazioni (dalla prescrizione all erogazione) I sistemi operativi regionali e aziendali che concorrono a semplificare l accesso alle cure specialistiche ambulatoriali Michele Chittaro La gestione delle prestazioni (dalla prescrizione all erogazione)

Dettagli

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507)

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507) Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 56.223.57) attività lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Sabato oculista 1 1 1 1 otorino amb. disturbi cognitivi

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016 QUAVIO CORSO PER VOLONTARI Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA Siena, 14 marzo 2016 LEGGE 38 / 2010 Nel 2010 è stata emanata la Legge 15 marzo 2010, n.

Dettagli

ROMA, Ottobre 2009

ROMA, Ottobre 2009 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Dipartimento di Scienze Oftalmologiche Centro Di Diagnosi e Terapia delle Maculopatie

Dettagli

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 Franco Ghini Referente Area ospedaliera Azienda USL Modena Direttore Sanitario: Andrea Guerzoni ASSISTENZA INTEGRATA... Ospedale Dietista PAZIENTE Team diabetologico

Dettagli

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma MISERICORDIA A DOMICILIO Roma, 17 maggio 2016 Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma Specificità e criticità in una realtà in continua evoluzione Centro di Coordinamento Trattamenti a Domicilio

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 1305 del 10/11/2014 OGGETTO: Atto aziendale: provvedimenti conseguenti area pediatrica. Il Direttore della SC Amministrazione

Dettagli

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona Elisabetta Esposto 1, Riccardo Luzi 2, Patrizia Di Emidio 3, Vincenzo Rocchia 4, Letizia Lancioni 4,

Dettagli

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna Con il contributo di 10-12 marzo 2015 Provider ECM Min. Sal. N. 34 www.ecografiabologna.org DIRETTORE Vincenzo Arienti Il Corso è organizzato dal Centro di Ricerca

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Scenario 1: Una paziente di 84 anni altrimenti in buona salute viene accompagnata in Pronto Soccorso per forte addominalgia. L'esame obiettivo

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

Guida per il cittadino

Guida per il cittadino DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Guida per il Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina

Dettagli

PIANO FORMATIVO Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor

PIANO FORMATIVO Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor PIANO FORMATIVO 2014 Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor 1 Il Piano Formativo anno 2014 La formazione e l aggiornamento rappresentano un preciso obbligo per il personale ed un impegno aziendale

Dettagli

Ad Avezzano 400 ricoveri l anno tra ischemie ed emorragie cerebrali.

Ad Avezzano 400 ricoveri l anno tra ischemie ed emorragie cerebrali. REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 COMUNICATO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO ALL. N. 1 REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO Articolo 1 Il processo di valutazione del dirigente neoassunto, nell ambito del sistema pubblico, ha inizio con il superamento

Dettagli

Dipartimento Immagini Strutture Complesse S.C. Fisica Sanitaria S.C. Medicina Nucleare Pietra Ligure S.C. Neuroradiologia Diagnostica ed Interventistica Pietra Ligure S.C. Radiologia Diagnostica Albenga

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag.

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag. Rif. P 01 Pag. 1 Sommario 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso REVISIONI N REV. DATA STESURA DESCRIZIONE Rif. PARAGR. Rif. PAGINA 00 20/10/2009 Prima emissione

Dettagli

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio Dr Riundi Romeo MMG Continuitàterapeutica Ospedale Territorio come espressione di un nodo della più complessa rete ospedale- territorio L odierna missione della

Dettagli

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari La chirurgia del fegato e delle vie biliari comprende una notevole varietà di interventi, che vanno dalle più semplici e routinarie colecistectomie, con

Dettagli

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

A. O. SAN GERARDO DI MONZA A. O. SAN GERARDO DI MONZA Il Dipartimento Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale DITRA Mission e vision Anna Maria RAIMONDI 13 novembre 2007 1 A. O. SAN GERARDO DI MONZA PRESIDI OSPEDALIERI PRESIDIO

Dettagli

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti 4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti ASL_BO_0001 Anagrafe sanitaria assistibili aziendale integrata con i dipartimentali e con anagrafica assistiti ASL_BO_0002 Anagrafica

Dettagli

Medici di Fiducia Onlus CONVENZIONE. Anestesia e Terapia del dolore. Broncopneumologia CARDIOLOGIA. Chirurgia Vascolare. Chirurgia Generale

Medici di Fiducia Onlus CONVENZIONE. Anestesia e Terapia del dolore. Broncopneumologia CARDIOLOGIA. Chirurgia Vascolare. Chirurgia Generale Medici di Fiducia Onlus Me.Di.Fi. (Medici di Fiducia) Onlus e' una Associazione senza fine di lucro, che promuove una cooperazione multi-disciplinare attraverso il collegamento ospedale-territorio, per

Dettagli

La Struttura Complessa di ONCOLOGIA MEDICA (A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE) Direttore: Graziella Pinotti

La Struttura Complessa di ONCOLOGIA MEDICA (A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE) Direttore: Graziella Pinotti La Struttura Complessa di ONCOLOGIA MEDICA (A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE) Direttore: Graziella Pinotti PRESENTAZIONE SC ONCOLOGIA MEDICA La S.C. Oncologia è costituita da Macroarea

Dettagli

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Esami di diagnostica e stadiazione neoplastica Stato attuale

Dettagli

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD CORSO FORMAZIONE COINVOLGIMENTO DI TUTTE LE PROFESSIONI NELLAGESTIONEDELLEPATOLOGIECARDIOVASCOLARI. Ilcorsosicomponedidueincontrididuegiorniciascuno.Ilprogrammaconsisteinlezioni,

Dettagli

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari Allegato alla Delib.G.R. n. 15/24 del 13.4.2010 Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari sanitari Il Punto Unico

Dettagli

Da oltre 30 anni al servizio della salute

Da oltre 30 anni al servizio della salute Da oltre 30 anni al servizio della salute Serietà, esperienza ed un ampia disponibilità di specialità mediche per un sevizio sempre affidabile e di qualità. Convenzionato con il SSN nel territorio della

Dettagli

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Competenze infermieristiche in Cure Palliative Competenze infermieristiche in Cure Palliative Dott.ssa Anna Maria Marzi Responsabile Casa Madonna dell Uliveto Reggio Emilia COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CURE PALLIATIVE L infermiere palliativista è

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso

Dettagli

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI Carta dei Servizi degli ISTITUTI PENITENZIARI Carta dei Servizi degli ISTITUTI PENITENZIARI Questo opuscolo vuole essere per l utenza un mezzo per fornire informazioni in merito alle modalità di gestione

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

INDICE. Edizione 2011 Revisione n. 0 Data 24/02/11 Pagine 10. DATA: 15/03/11 Pagina 1 di 10

INDICE. Edizione 2011 Revisione n. 0 Data 24/02/11 Pagine 10. DATA: 15/03/11 Pagina 1 di 10 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 SCOPO... 2 3 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 4 TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI... 2 5 RISORSE STRUMENTALI E TECNOLOGICHE... 2 6 RESPONSABILITÀ... 3 7 MODALITÀ OPERATIVE... 4 8 RIFERIMENTI...

Dettagli

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare

REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA. Requisiti. Requisiti. Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare REGIONE TOSCANA REGIONE TOSCANA Requisiti Requisiti Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali Assistente familiare (sezione B.R.AF) Assistenza domiciliare erogata da operatori individuali

Dettagli

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto)

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto) Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto) Azienda Sanitaria:. Distretto:... Data:... AUDIT CIVICO L Audit civico prevede la trattazione di quattro

Dettagli

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche. glauco.gubinelli@libero.it

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche. glauco.gubinelli@libero.it Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche glauco.gubinelli@libero.it La clinimetria nella pratica clinica reumatologica ha acquisito nel tempo un ruolo sempre più importante

Dettagli

Visita medica di prevenzione Spirometria Rx torace con doppia lettura Invio al Centro antifumo dei fumatori

Visita medica di prevenzione Spirometria Rx torace con doppia lettura Invio al Centro antifumo dei fumatori Allegato 1 Elementi di sintesi e sviluppo operativo del sistema organizzato regionale di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex-esposti ad amianto Il presente piano prende le mosse dalle procedure sanitarie

Dettagli

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Il ritorno informativo a disposizione delle Aziende ULSS Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Elena Schievano, Francesco Avossa

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso)

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso) 5. Istruzione operativa a. Rifiuto trasporto o gestione dell evento da parte del MSB o gestione dell evento da parte del MSI o gestione dell evento da parte del MSA b. Rifiuto prestazione sanitaria c.

Dettagli

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: Attività assistenziale L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: - diritto all informazione - diritto alla privacy Diritto all'informazione e Consenso

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE Allegato A PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE Background Epidemiologico In Italia escludendo i carcinomi della cute, il tumore più frequente come incidenza, nel totale di uomini e donne,

Dettagli

SESSIONE POSTER 1 28 Maggio 2015

SESSIONE POSTER 1 28 Maggio 2015 ABSTRACT BOOK SESSIONE POSTER 1 28 Maggio 2015 P01 ANALISI SUL TRATTAMENTO DEL DOLORE: RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION 2014 PRESIDIO OSPEDALIERO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ASUR MARCHE R. Appignanesi

Dettagli

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone CENTRALE OPERATIVA 118- BOLOGNA SOCCORSO PRONTO SOCCORSO EMERGENZA TERRITORIALE OSPEDALE MAGGIORE DI BOLOGNA : PS, RIANIMAZIONE,

Dettagli

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2 2.Responsabilità... 2 3. Modalità operative... 2 3.1 Pianificazione della progettazione e dello sviluppo... 2 3.2 Elementi

Dettagli

... sapere di essere

... sapere di essere Edizione 2016/1 EMVA-SINGLE... sapere di essere in buone mani. QUADRO DELLE PRESTAZIONI E MODALITÀ DI RIMBORSO visite e trattamenti Tipo di prestazione Euro Descrizione Documentazione richiesta Visite

Dettagli

Numero di nuovi casi con tumore del colon sottoposti a chirurgia

Numero di nuovi casi con tumore del colon sottoposti a chirurgia Codice Interno Definizione Significato Denominatore Carcinoma Colon-Retto CRC obj1 Percentuale di casi con trattamento chirurgico per tumore del colon entro 60 gg dall endoscopia Descrive la proporzione

Dettagli

Piano formativo aziendale

Piano formativo aziendale S.C. FORMAZIONE DEL PERSONALE E FORMAZIONE DI BASE Piano formativo aziendale AVVISO INTERNO ISCRIZIONE AI CORSI ECM (Aggiornato al 3 ottobre 2007) CORSO Data edizione A chi è rivolto/ n. partecipanti per

Dettagli

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa ADESIONE AL PROGETTO IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa CONOSCERE PER VALUTARE, CONFRONTARSI PER MIGLIORARE

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI AREA SERVIZI SOCIALI CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DEI PRESIDI SOCIOASSISTENZIALI E SOCIOSANITARI, RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI Gennaio 2016 www.comune.torino.it/cartaqualita

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica PRESENTAZIONE L infermiere è il professionista della salute responsabile dell assistenza infermieristica e come tale svolge funzioni di

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE 1 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2.DESTINATARI... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

Assistenza Domiciliare Integrata. Assistenza Domiciliare Programmata

Assistenza Domiciliare Integrata. Assistenza Domiciliare Programmata UF Cure Pimarie zona valdichiana Processo/Procedimento Descrizione dell'attività svolta Responsabile del Procedimento Unità Operativa Riferimenti dei Responsabili delle attività Tempistica (gg) Documento

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. CESARE BENEDETTI DI MORI PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI Disciplina

Dettagli

Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda S.C. Gestione Operativa Processi e Marketing. Le strategie di Marketing dell AO Niguarda

Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda S.C. Gestione Operativa Processi e Marketing. Le strategie di Marketing dell AO Niguarda Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda S.C. Gestione Operativa Processi e Marketing Le strategie di Marketing dell AO Niguarda Milano, 17/05/2013 Il punto di partenza il Blocco Sud il punto di arrivo il

Dettagli

1 Incontro di Rafforzamento del Network Regionale per la Telemedicina DASOE, 19 Gennaio 2012, Palermo Telepatologia

1 Incontro di Rafforzamento del Network Regionale per la Telemedicina DASOE, 19 Gennaio 2012, Palermo Telepatologia 1 Incontro di Rafforzamento del Network Regionale per la Telemedicina DASOE, 19 Gennaio 2012, Palermo Telepatologia Dott.ssa Rosa Liotta Anagrafica del progetto Telepatologia La telepatologia consiste

Dettagli

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I CARTA DEI SERVIZI 2016 1 REFERENTE AZIENDALE Prof. Massimo Monti COORDINATORE PERCORSO DIAGNOSTICO Prof. Vincenzo Tombolini COORDINATORE PERCORSO TERAPEUTICO Prof. Massimo

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA Riduzione delle liste di attesa: un diritto dei cittadini, un dovere per le istituzioni Carlo Favaretti, direttore generale Committed to Excellence in Europe Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

Dettagli