QUESTIONARIO A1. Prima di compilare il questionario si consiglia la lettura di Informazioni sul questionario A1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUESTIONARIO A1. Prima di compilare il questionario si consiglia la lettura di Informazioni sul questionario A1"

Transcript

1 sito internet Avviso sulla visualizzazione del questionario Il questionario può non essere correttamente visualizzato. Per favorire una sua corretta visualizzazione si suggerisce di scaricare il (di eseguire il download del) questionario. Prima di compilare il questionario si consiglia la lettura di Informazioni sul questionario A1 Prima di compilare il questionario dichiari inoltre la Sua adesione al programma delle ricerche promosso dal sito internet R.A.3P. spuntando SI' alla seguente domanda (dopo aver preso visione del seguente documento Informativa ). Dichiaro di aver letto e compreso quanto esposto nel documento Informativa e pertanto, con piena consapevolezza, decido di partecipare alle ricerche come descritte in detto documento. SI' NO PREMESSA Per ogni domanda del questionario scelga, spuntando l'apposita casella, una sola risposta tra: = 1 = 2 = 3 = 4 QUESTIONARIO A1 1 Se sono imbarazzato/a ho difficoltà ad assumermi rischi o a intraprendere nuove attività 2 Desidero o provo piacere nelle relazioni strette, incluso il far parte della mia famiglia Pagina 1

2 3 Se sono stressato/a diffido degli altri o vado in bambola 4 Sono attento/a ai dettagli, alle regole, alle liste, all'ordine, all'organizzazione o agli schemi, al punto da perdere lo scopo principale dell'attività nella quale sono impegnato/a 5 Credo nella fedeltà della persona che mi è più vicina 6 Mi sento molto importante 7 Se sono con altri, siano essi familiari o persone da me ben conosciute, divento ansioso 8 Se prima non ricevo molti consigli e rassicurazioni ho poi difficoltà a prendere decisioni 9 Considero alcune relazioni intime più importanti di quelle che sono nella realtà 10 Penso di avere amici/che o colleghi/e leali e affidabili 11 Mi adeguo alle regole stabilite insieme ad altri 12 Se finisce una relazione stretta di accudimento e sostegno con una persona cara ne cerco subito una nuova per farmi accudire e sostenere 13 Sono invidioso/a o penso che altri mi invidino 14 Sono generoso/a con gli altri 15 Sono seducente o provocante 16 Sono superstizioso/a, credo nella chiaroveggenza, nella telepatia o nel sesto senso 17 Solo se sono certo/a di piacere entro in relazione con altri 18 Iperidealizzo o svaluto gli altri 19 Mi preoccupa essere criticato/a e rifiutato/a in presenza di altri 20 Perdono gli insulti, le ingiurie o le offese degli altri 21 Mi sento speciale e unico/a, di dover frequentare e di venire capito/a solo da pochi altri 22 Ho difficoltà a gettare gli oggetti consumati o di nessun valore 23 Sono indifferente alle lodi o alle critiche degli altri 24 Mi sento vuoto/a 25 Se voglio ottenere sostegno e accudimento mi offro di svolgere compiti che non mi piacciono 26 Sono responsabile nel lavoro o nella gestione dei soldi 27 Ho un pensiero e/o un linguaggio vago, circostanziato, metaforico, iperelaborato o stereotipato Pagina 2

3 28 Utilizzo gli altri per raggiungere i miei scopi 29 Se non sono d'accordo con altri e glielo dico ho paura di perdere il loro supporto o la loro approvazione 30 Drammatizzo, esagero nell'esprimere le mie emozioni 31 Sono dedito/a al lavoro e alla produttività, fino a escludere attività di svago e amicizie 32 Sono irritabile e aggressivo/a 33 Sono impulsivo/a in almeno due delle seguenti aree: acquisti, sesso, abuso di sostanze, guida dell'automobile, cibo 34 Sono socialmente attivo/a e personalmente attraente 35 Attiro l'attenzione degli altri basandomi sul mio aspetto fisico 36 Ho esperienze percettive insolite (ad esempio illusioni corporee) 37 Voglio essere ammirato/a 38 Se altri mi rimproverano mi sento umiliato/a o minacciato/a 39 Sono perfezionista, ma ciò mi impedisce di completare i compiti che svolgo 40 Provo piacere in poche o nessuna attività 41 Mi faccio fisicamente del male 42 Se mi confido con altri penso che le informazioni che fornisco possano essere usate contro di me 43 Parlo per impressioni e non curo i dettagli 44 Ho bisogno che altri si assumano la responsabilità per la maggior parte dei settori della mia vita 45 Penso di non avere amici stretti o confidenti, eccetto parenti di primo grado 46 Ho un umore stabile e sono capace di controllarmi 47 Se mi sento inadeguato/a me ne sto in disparte e non interagisco con gli altri 48 Penso che tutto mi sia dovuto 49 Ricerco il profitto o il piacere personale a qualsiasi costo 50 Faccio cose eccentriche o particolari 51 Sono coscienzioso/a, scrupoloso/a e inflessibile in tema di moralità, etica e valori 52 Ho di me stesso/a un'immagine stabile 53 Se subisco da altri attacchi al mio ruolo o reputazione reagisco con rabbia o contrattaccando Pagina 3

4 54 Sono impulsivo/a o incapace di pianificare 55 Ho difficoltà a iniziare un progetto o a fare cose in autonomia 56 Sono emotivamente stabile e profondo/a 57 Se gli altri non si sottomettono al mio modo di fare ho difficoltà a delegare o lavorare con loro 58 Mi metto in pericolo e metto in pericolo gli altri 59 Pratico attività solitarie 60 Provo senza motivo molta rabbia o se provo rabbia non riesco a controllarla 61 Se sono incapace di provvedere a me stesso/a mi sento a disagio e indifeso/a 62 Mi riconosco e identifico con i sentimenti e le necessità degli altri 63 Mi vengono in mente le stesse idee 64 Se temo di essere umiliato/a o ridicolizzato/a non riesco a stabilire relazioni intime con altri 65 Mi faccio influenzare dagli altri o dalle circostanze 66 Mi sento sfruttato/a, danneggiato/a o ingannato/a 67 Penso di avere molto successo, potere, amore e di essere dotato/a di molto fascino e bellezza 68 Se faccio del male ad altri ho rimorsi 69 Sono rigido/a e testardo/a 70 Sono emotivamente freddo/a, distaccato/a o esprimo poco affetto 71 Mi sforzo molto per evitare di essere abbandonato/a da altri 72 Se temo di essere criticato/a, disapprovato/a o rifiutato/a evito attività lavorative che implicano un significativo contatto interpersonale 73 Sono arrogante e presuntuoso/a 74 Penso di dovere provvedere da solo a me stesso/a 75 Se non sono al centro dell'attenzione mi sento a disagio Pagina 4

5 DATI SOCIO-ANAGRAFICI (della persona che ha compilato il questionario) A ETÀ (scrivere l'età IN ANNI sulla riga sottostante) B GENERE Maschio Femmina Altro C TITOLO DI STUDIO Diploma Scuola Elementare D CITTÀ O PROVINCIA DI RESIDENZA Diploma Scuola Media Inferiore Diploma Scuola di Formazione Professionale Diploma Scuola di Formazione Professionale anni Diploma Scuola Media Superiore Diploma di Laurea Breve Diploma di Laurea Specialistica Diploma di Specializzazione/ /Master Post Laurea (scrivere la CITTÀ o PROVINCIA DI RESIDENZA sulla riga sottostante) IL QUESTIONARIO È FINITO, GRAZIE Controlli di avere dato le risposte a tutte le domande del questionario (rilegga il questionario e se non ha risposto ad alcune domande del questionario dia una risposta). Salvi il questionario cosi compilato e - lo invii per all'indirizzo info@ra3p.org, mettendo in oggetto Invio questionari oppure Stampi il questionario così compilato e - lo invii per posta ordinaria all'indirizzo Dr. Luigi Secchiano, Via Gozzi, n. 205, Roma oppure - lo consegni di persona, scrivendo all'indirizzo info@ra3p.org e mettendo in oggetto Consegna questionari oppure telefonando al numero , al fine di fissare un appuntamento per l'invio per fax o la consegna di persona del questionario. Pagina 5

6 DOMANDE SUL GRADO DI DIFFICOLTÀ INCONTRATO NELLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO A1 (compilazione facoltativa) È stato difficile compilare il questionario? SI' NO Ci sono state domande poco chiare e/o poco comprensibili? SI' NO Se ha risposto SÌ alla precedente domanda, quali sono state le domande che ha trovato poco chiare e/o poco comprensibili? (Segni i/le numeri/lettere delle domande, separati da una virgola, nello spazio sottostante) Altre osservazioni (esprima le Sue eventuali Altre osservazioni nello spazio sottostante max 3000 caratteri ) Pagina 6

I disturbi di personalità

I disturbi di personalità Titolo del Libro: I disturbi di personalità di: Mary Whitless Indice Disturbo di personalità Pag.2 Disturbo paranoide di personalità Pag. 2 Disturbo schizoide di personalità Pag. 3 Disturbo schizotipico

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DOPO CEREBROLESIONE ACQUISITA. Versione Paziente

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DOPO CEREBROLESIONE ACQUISITA. Versione Paziente QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DOPO CEREBROLESIONE ACQUISITA Versione Paziente Nome e Cognome: Diagnosi: Data di compilazione: Data evento morboso: Legga per favore le affermazioni che

Dettagli

Esercizio: Possiedi le 7 abilità?

Esercizio: Possiedi le 7 abilità? Esercizio: Possiedi le 7 abilità? Consapevolezza Spesso sono distratto mentre mangio e tendo a spizzicare il cibo Spesso mangio più di quanto vorrei o semplicemente non ascolto quello di cui il mio corpo

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

Roel Verheul Helene Andrea

Roel Verheul Helene Andrea INDICATORI DI GRAVITÀ DEI PROBLEMI DELLA PERSONALITÀ - VERSIONE ABBREVIATA * (SIPP-SV) Roel Verheul Helene Andrea VIERSPRONG INSTITUTE FOR STUDIES ON PERSONALITY DISORDERS THE NETHERLANDS * Traduzione

Dettagli

22/12/16 SPECIALIZZAZIONI DEL POSSEDERE METODI E TECNICHE PSICODIAGNOSTICHE LE NEOEMOZIONI (E) SITUAZIONE D - PREOCCUPARSI

22/12/16 SPECIALIZZAZIONI DEL POSSEDERE METODI E TECNICHE PSICODIAGNOSTICHE LE NEOEMOZIONI (E) SITUAZIONE D - PREOCCUPARSI Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Scienze Psicologiche Anno Accademico 2016-2017 no contesto SPECIALIZZAZIONI DEL POSSEDERE Ruolo pretendere Potere senza competenza METODI E TECNICHE

Dettagli

22/12/16 SPECIALIZZAZIONI DEL POSSEDERE METODI E TECNICHE PSICODIAGNOSTICHE LE NEOEMOZIONI (B) ANALISI DELLA DOMANDA

22/12/16 SPECIALIZZAZIONI DEL POSSEDERE METODI E TECNICHE PSICODIAGNOSTICHE LE NEOEMOZIONI (B) ANALISI DELLA DOMANDA Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Scienze Psicologiche Anno Accademico 2016-2017 no contesto SPECIALIZZAZIONI DEL POSSEDERE Ruolo pretendere Potere senza competenza METODI E TECNICHE

Dettagli

Questo questionario è anonimo, in esso non devi scrivere il tuo nome. Non è un compito in classe e non ti verrà dato né un voto né un giudizio.

Questo questionario è anonimo, in esso non devi scrivere il tuo nome. Non è un compito in classe e non ti verrà dato né un voto né un giudizio. Questo questionario è anonimo, in esso non devi scrivere il tuo nome. Non è un compito in classe e non ti verrà dato né un voto né un giudizio. NON ESISTONO RISPOSTE GIUSTE O SBAGLIATE. Leggi attentamente

Dettagli

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II Info.incoparde@unina.it STIAMO REALIZZANDO UN INDAGINE SU: I GIOVANI E L ESPRESSIONE DEL VOTO. Ai sensi del D.lgs

Dettagli

QUESTIONARIO RIVOLTO AI DIPENDENTI DELLA COOPERATIVA

QUESTIONARIO RIVOLTO AI DIPENDENTI DELLA COOPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA QUESTIONARIO RIVOLTO AI DIPENDENTI DELLA COOPERATIVA DATI ANAGRAFICI a Età meno di 21 da 21 a 35 da 36 a 45 oltre 46 b Sesso Maschio Femmina c Titolo studio licenza media qualifica professionale

Dettagli

DISTURBI DI PERSONALITÀ

DISTURBI DI PERSONALITÀ DISTURBI DI PERSONALITÀ Comprendono 11 disturbi raggruppati in tre gruppi. Sono codificati sull asse II. Gruppo A - Disturbo Paranoie di Personalità - Disturbo Schizoide di Personalità - Disturbo Schizotipico

Dettagli

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività) Modulo 2.1 - QUESTIONARIO SULLE CARATTERISTICHE DELLA DEPRESSIONE Per favore, scrivi le tue iniziali e la data e fai un segno sul riquadro vicino a ciascun problema e a ciascun sintomo che hai avuto negli

Dettagli

Questionario auto-osservativo

Questionario auto-osservativo Questionario auto-osservativo Da compilarsi a cura degli studenti Istituzione scolastica. Alunno Classe. Sez. 1 Quando prendo un bel voto in una interrogazione o in un compito scritto penso: 2 Quando prendo

Dettagli

Questionario sull autostima

Questionario sull autostima Questionario sull autostima È opportuno che l insegnante, prima di proporre il seguente questionario agli alunni (Strumento 5 dell alunno), lo applichi a se stesso, riandando con la memoria a quando era

Dettagli

GENCAT. Scala di qualità della vita. Informazioni sulla persona valutata. Adulti (18 anni e più)

GENCAT. Scala di qualità della vita. Informazioni sulla persona valutata. Adulti (18 anni e più) GENCAT. Scala di qualità della vita Informazioni sulla persona valutata. Adulti (8 anni e più) Nome Cognome Genere Maschio Femmina Servizio/ceod/comunità Giorno Mese Anno Data di applicazione Data di nascita

Dettagli

CONDIZIONE LAVORATIVA PASSATA 2. CORSI, SEMINARI, LEZIONI PRIVATE (PER LE PERSONE DI 18 ANNI E PIÙ) (PER LE PERSONE DI 18 ANNI E PIÙ)

CONDIZIONE LAVORATIVA PASSATA 2. CORSI, SEMINARI, LEZIONI PRIVATE (PER LE PERSONE DI 18 ANNI E PIÙ) (PER LE PERSONE DI 18 ANNI E PIÙ) - 3 - Scheda individuale del componente n. (col.1 della Scheda Generale) 1. CONDIZIONE LAVORATIVA PASSATA (PER LE PERSONE DI 2. CORSI, SEMINARI, LEZIONI PRIVATE (PER LE PERSONE DI 1.1 Data di nascita f

Dettagli

Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri.

Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri. Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri. Qui trovi 2 serie di domande: la prima serie è considerare tutti gli svantaggi di essere in sovrappeso, la seconda parte è considerare tutti i vantaggi

Dettagli

PARTE 1 QUESTA PARTE DEL QUESTIONARIO SI RIFERISCE A QUANTI DISTURBI RESPIRATORI LEI HA AVUTO DURANTE

PARTE 1 QUESTA PARTE DEL QUESTIONARIO SI RIFERISCE A QUANTI DISTURBI RESPIRATORI LEI HA AVUTO DURANTE QUESTIONARIO DEL ST. GEORGE'S HOSPITAL SUI DISTURBI RESPIRATORI Questo questionario é stato ideato per permetterci di conoscere meglio i Suoi disturbi respiratori, ed il modo in cui questi condizionano

Dettagli

GESTIRE L INCERTEZZA COSTRUIRE IL FUTURO

GESTIRE L INCERTEZZA COSTRUIRE IL FUTURO GESTIRE L INCERTEZZA COSTRUIRE IL FUTURO Workbook www.lucamarcolin.it 1 INFORMAZIONI E GLOBALIZZAZIONE 1. Quali sono le cause dell Incertezza che vivo? Ambientali, Sociali, Economiche, Politiche, Familiari,

Dettagli

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al. VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al., 2007) MODULO A 1. Sigla strumento 2. Identificazione del paziente 3. Età

Dettagli

MODULO DI CUSTOMER SATISFACTION PER I PARENTI DEGLI OSPITI

MODULO DI CUSTOMER SATISFACTION PER I PARENTI DEGLI OSPITI Pagina 1/6 Gentile familiare/ospite, siamo a chiederle la sua gentile collaborazione nella compilazione del presente questionario, che vuol essere un ulteriore strumento di dialogo che consente la raccolta

Dettagli

U.O. Centro di Salute Mentale Fiorenzuola Anno 2013

U.O. Centro di Salute Mentale Fiorenzuola Anno 2013 U.O. Centro di Salute Mentale Fiorenzuola Anno 13 Questionari somministrati per un periodo di 3 mesi: n. Questionari validi resi n. 5 Età media anni 48 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte

Dettagli

QUESTIONARIO. Soggetti destinatari: Comunità Rom presente a Roma in campi informali

QUESTIONARIO. Soggetti destinatari: Comunità Rom presente a Roma in campi informali QUESTIONARIO Soggetti destinatari: Comunità Rom presente a Roma in campi informali Informativa ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 sulla Tutela delle persone o di altri soggetti rispetto al trattamento dei

Dettagli

Questionario di Ammissione

Questionario di Ammissione Questionario di Ammissione Sei invitato a rispondere a tutte le domande presenti in questo documento, argomentando a fondo e scrivendo con una grafia leggibile. I dati e le informazioni che ci fornirai

Dettagli

Questionario della storia linguistica. (Versione 2.0, 2013) Veda per uso online e crediti

Questionario della storia linguistica. (Versione 2.0, 2013) Veda  per uso online e crediti Questionario della storia linguistica (Versione 2.0, 2013) Veda http://blclab.org per uso online e crediti Per favore, compili i seguenti dati Nome: E-mail: Telefono: Per favore, risponda alle seguenti

Dettagli

AVIS DONARE E APPARTENERE

AVIS DONARE E APPARTENERE Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Psicologia Sociale Applicata AVIS DONARE E APPARTENERE L Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con Avis Regionale Lombardia

Dettagli

Tra Millennials e Generazione Z. Vivere tra i 16 e i 28 anni a Busto Garolfo

Tra Millennials e Generazione Z. Vivere tra i 16 e i 28 anni a Busto Garolfo Le Macchine Celibi Comune di Busto Garolfo Tra Millennials e Generazione Z. Vivere tra i 16 e i 28 anni a Busto Garolfo Scopo del questionario è conoscere la condizione, gli interessi e le aspettative

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Rapporto tra i Giovani ed il Lavoro

Rapporto tra i Giovani ed il Lavoro Rapporto tra i Giovani ed il Lavoro 1. Informazioni Comune 100,0% 26 Provincia: 100,0% 26 answered question 26 skipped question 1 2. Anagrafica 13-17 18-24 25-34+ Età 7,7% (2) 30,8% (8) 61,5% (16) 26 answered

Dettagli

OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio.

OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio. OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio. Ma cosa intendiamo noi per buon metodo di studio? Qualcosa che mi

Dettagli

D i s e g n a i l t u o c o n 101 DOMANDE e d e c i d i d o v e v o r r a i e s s e r e t r a 1 2 m e s i

D i s e g n a i l t u o c o n 101 DOMANDE e d e c i d i d o v e v o r r a i e s s e r e t r a 1 2 m e s i D i s e g n a i l t u o 2 0 1 7 c o n 101 DOMANDE e d e c i d i d o v e v o r r a i e s s e r e t r a 1 2 m e s i I N Z I A R I F L E T T E N D O S U L L A T U A V I T A C O S I ' C O M E E ' O R A Cosa

Dettagli

TMA. Cognome e Nome. Scuola

TMA. Cognome e Nome. Scuola TMA Cognome e Nome Scuola Sesso Classe ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Leggete le seguenti affermazioni e date una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credete che siano «vere» per voi.

Dettagli

U.O. Centro di Salute Mentale Castel San Giovanni anno 2013

U.O. Centro di Salute Mentale Castel San Giovanni anno 2013 U.O. Centro di Salute Mentale Castel San Giovanni anno 13 Questionari somministrati per un periodo di 3 mesi: n. Questionari validi resi n. 76 Età media anni 46 I grafici che seguono rappresentano ciascuno

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2014 2015 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado SCHEDA DI SEGNALAZIONE Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado A. Data di compilazione: B. Dati anagrafici Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Indirizzo Scuola Classe Prima parte: informazioni

Dettagli

I giovani, la fede e la Chiesa

I giovani, la fede e la Chiesa I giovani, la fede e la Chiesa Questionario in preparazione al Sinodo dei vescovi del 2018 Età Città Sesso: M F Il questionario che stai per compilare ha lo scopo di aiutare la Chiesa (Papa, Vescovi, sacerdoti,

Dettagli

Analisi e Elaborazione della Rilevazione dati di Soddisfazione anno Questionario Utenti

Analisi e Elaborazione della Rilevazione dati di Soddisfazione anno Questionario Utenti Analisi e Elaborazione della Rilevazione dati di Soddisfazione anno 2018 I questionari per la valutazione della soddisfazione sono stati inseriti all'interno della carta dei servizi, quindi consegnati

Dettagli

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1 Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1 DATA: Pronto Soccorso di 1. Nell ultimo anno quante volte si è recato al Pronto Soccorso? Scelga una risposta. Mai, questa è la prima volta Da 1 a 3 volte

Dettagli

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016 dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta sara.lamalfa@unicatt.it Liceo Leonardo - 1 14 e 21 aprile 2016 Perché il liceo ti prepara all Università e da grande mi piacerebbe fare un lavoro stabile dove

Dettagli

KIDSCREEN-52 Health Questionnaire for Children and Young People

KIDSCREEN-52 Health Questionnaire for Children and Young People KIDSCREEN-52 Health Questionnaire for Children and Young People Child and Adolescent Version 8 to 18 Years Italian (IT) The KIDSCREEN Group, 2004 - EC Grant Number: QLG-CT-2000-00751 www.kidscreen.org

Dettagli

Si richiede la partecipazione volontaria di persone che svolgono una regolare attività lavorativa.

Si richiede la partecipazione volontaria di persone che svolgono una regolare attività lavorativa. I seguenti questionari vengono raccolti nell ambito di un esercitazione di Testing psicologico dagli studenti del III anno di STP, sotto la supervisione della docente titolare, prof.ssa Lisa Di Blas, Università

Dettagli

Il calendario di Louise L. Hay una affermazione per ogni giorno 1 - Novembre

Il calendario di Louise L. Hay una affermazione per ogni giorno 1 - Novembre Il calendario di Louise L. Hay una affermazione per ogni giorno 1 - Novembre Novembre Benedico la mia meravigliosa vita. Con allegria, piacere e gratitudine accetto tutto il bene che la vita mi offre.

Dettagli

Grazie fin d ora per la sua preziosa collaborazione.

Grazie fin d ora per la sua preziosa collaborazione. La Cattedra di Valutazione e Talent Management (Prof.ssa Laura Borgogni) della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma sta svolgendo una ricerca finalizzata allo studio di alcune

Dettagli

Lettera di presentazione (a.s. 2008/2009)

Lettera di presentazione (a.s. 2008/2009) Lettera di presentazione (a.s. 2008/2009) Cara alunna, caro alunno QUESTO È UN QUESTIONARIO, NON È UNA VERIFICA Ci piacerebbe sapere che cosa tu pensi della tua scuola, che cosa ti piace e che cosa non

Dettagli

Società Italiana di Psicologia pediatrica STORIE DI GRAZIE! FRATELLI. IL DIARIO DI

Società Italiana di Psicologia pediatrica STORIE DI GRAZIE! FRATELLI. IL DIARIO DI Società Italiana di Psicologia pediatrica GRAZIE! STORIE DI FRATELLI. IL DIARIO DI. Caro/a fratello/sorella Questo sarà il diario che racconterà di te, di tuo fratello/sorella, della vostra Relazione e

Dettagli

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema PIÙ FORTE DI TUTTO Come diventare più forte di ogni problema IMPARARE A DIRE DI NO Imparare a dire di «no» Un processo lineare! DECIDERE COSA DIRE Devi stabilire quando vuoi dire «no» e quando vuoi dire

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 1234567890 FOGLIO INDIVIDUALE AGGIUNTIVO Sistema Statistico Nazionale Istituto Nazionale di Statistica 15 Riservato al Rilevatore e al Comune Codice Questionario Data della consegna giorno 9 OTTOBRE 2011

Dettagli

QUESTIONARIO SULL ASCOLTO

QUESTIONARIO SULL ASCOLTO Esercitazioni 1 QUESTIONARIO SULL ASCOLTO Continuamente ci capita di parlare e discutere con amici, colleghi, familiari ma, siamo capaci mente di ascoltare quanto ci dicono? Il presente questionario vuole

Dettagli

SEZIONE A) INFORMAZIONI PERSONALI

SEZIONE A) INFORMAZIONI PERSONALI Ciao! Stiamo facendo una ricerca per conoscere meglio la tua esperienza scolastica. Ti preghiamo di leggere attentamente le domande del questionario rispondendo con sincerità, sapendo che non esistono

Dettagli

La Biblioteca per i Pazienti Biblioteca di svago Cure leggère Lèggere cura! Questionario di valutazione sull'attività di LETTURA AD ALTA VOCE

La Biblioteca per i Pazienti Biblioteca di svago Cure leggère Lèggere cura! Questionario di valutazione sull'attività di LETTURA AD ALTA VOCE La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! Agosto-Settembre 200 - LETTURA AD ALTA VOCE Pagina di La Biblioteca per i Pazienti Biblioteca di svago Cure leggère Lèggere cura! Questionario

Dettagli

Neoemozioni. Obbligare. Bergamo, novembre/dicembre Metodi e Tecniche Psicodiagnostiche a.a Prof. Attà Negri

Neoemozioni. Obbligare. Bergamo, novembre/dicembre Metodi e Tecniche Psicodiagnostiche a.a Prof. Attà Negri Neoemozioni Obbligare Bergamo, novembre/dicembre 2017 Metodi e Tecniche Psicodiagnostiche a.a. 2017-2018 Prof. Attà Negri atta.negri@unibg.it Specializzazioni del possedere no contesto Ruolo pretendere

Dettagli

LE TUE COMPETENZE AKI ALLA FINE DELL ESPERIENZA DI MOBILITÀ

LE TUE COMPETENZE AKI ALLA FINE DELL ESPERIENZA DI MOBILITÀ di mobilità internazionale come mezzo per facilitare la loro inclusione socio-professionale. LE TUE COMPETENZE AKI ALLA FINE DELL ESPERIENZA DI MOBILITÀ Nome: Cognome: Tipo di mobilità (stage, volontario):

Dettagli

L ESPERIENZA DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE. Laura Carrubba

L ESPERIENZA DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE. Laura Carrubba L ESPERIENZA DEI VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE Laura Carrubba Il Monitoraggio E un momento di verifica dell ANDAMENTO dei progetti Tre classi di motivazioni che si intende raggiungere con questa attività:

Dettagli

Titolo dell'unità didattica: Inchiesta

Titolo dell'unità didattica: Inchiesta Titolo dell'unità didattica: Inchiesta Obiettivi: diagnosticare la nostra sensibilità interculturale. avviare la discussione e il dibattito circa i risultati che otteniamo. aumentare la consapevolezza

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1 ITC 1 FASE: REGISTRAZIONE

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1 ITC 1 FASE: REGISTRAZIONE ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1 ITC 1 FASE: REGISTRAZIONE Per potere inserire la domanda di iscrizione online alla classe prima occorre innanzi tutto avere un indirizzo

Dettagli

1996/97 IL DISAGIO A SCUOLA

1996/97 IL DISAGIO A SCUOLA ITC Vittorio Emanuele II Perugia Anno scolastico 1996/97 IL DISAGIO A SCUOLA Questionario PREVENZIONE DISAGIO GIOVANILE (ALU1) Classi TERZE Totale questionari: 127 prof. Rosella Carroli prof. Claudio Maccherani

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE AUTONOMIE

SCHEDA VALUTAZIONE AUTONOMIE ALLEGATO B - Domanda di ammissione L 112/2016 SCHEDA VALUTAZIONE AUTONOMIE COGNOME NOME NATO A IL RESIDENTE A VIA Tel Legenda: R= comportamento riuscito E= comportamento emergente, in fase di acquisizione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1 ITC

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1 ITC ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1 ITC 1 FASE: REGISTRAZIONE Per potere inserire la domanda di iscrizione online alla classe prima occorre innanzi tutto avere un indirizzo

Dettagli

Prendi le misure alle emozioni

Prendi le misure alle emozioni Prendi le misure alle emozioni Prima Parte Scegli la lettera che meglio descrive il tuo comportamento nelle situazioni descritte. Metti una croce su se il tuo comportamento è molto simile a quello descritto

Dettagli

Una collaboratrice, un collaboratore ha il cancro

Una collaboratrice, un collaboratore ha il cancro Una collaboratrice, un collaboratore ha il cancro Una guida della Lega contro il cancro per i quadri dirigenti Accompagnare il rientro nella quotidianità lavorativa Accompagnare il rientro nella quotidianità

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO SA CHI E : come si chiama, sesso, quanti anni ha, mese di nascita,

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DOPO CEREBROLESIONE ACQUISITA. Versione Familiare

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DOPO CEREBROLESIONE ACQUISITA. Versione Familiare QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DOPO CEREBROLESIONE ACQUISITA Versione Familiare Nome e Cognome pz: Diagnosi: Data di compilazione: Data evento morboso: Relazione con il pz: Legga per

Dettagli

Registrazione rivenditori LEGGE 7 agosto 2012, n. 134.

Registrazione rivenditori LEGGE 7 agosto 2012, n. 134. Registrazione rivenditori Manuale utente (Versione 2.0 del 28-04-2014) LEGGE 7 agosto 2012, n. 134. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti

Dettagli

FOCUS SULLA TUA VITA

FOCUS SULLA TUA VITA FOCUS SULLA TUA VITA Le tre ruote La ruota del presente serve a tradurre in forma g r a fi c a, quindi immediatamente visibile a colpo d occhio il nostro livello di realizzazione/ soddisfazione in ciascuna

Dettagli

DATI ANAGRAFICI. Genere: Femmina Maschio Età Nato/a a. CON CHI VIVI? (barra una sola risposta quella prevalente)

DATI ANAGRAFICI. Genere: Femmina Maschio Età Nato/a a. CON CHI VIVI? (barra una sola risposta quella prevalente) DATI ANAGRAFICI Genere: Femmina Maschio Età Nato/a a Comune di residenza Cittadinanza/Nazionalità CON CHI VIVI? (barra una sola risposta quella prevalente) con entrambi i miei genitori con i genitori e

Dettagli

Risultati. Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Classe (se indicate dalla raccolta) Numero questionari restituiti: 65

Risultati. Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Classe (se indicate dalla raccolta) Numero questionari restituiti: 65 Concesio S. Andrea Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Scuola Secondaria Classe (se indicate dalla raccolta) Concesio S. Andrea II Numero questionari restituiti: 65 Domande somministrate: 1

Dettagli

Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva /97 Provincia di PERUGIA

Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva /97 Provincia di PERUGIA Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva - 1996/97 Provincia di PERUGIA Questionario 5ª ELEMENTARE - 1ª MEDIA (PELE) Totale questionari: 943 < QUESTION: definizione, gestione, elaborazione

Dettagli

Questionario sul Benessere a scuola

Questionario sul Benessere a scuola Questionario sul Benessere a scuola 1. Pensi che la tua scuola ti aiuti a migliorare le tue capacità e abilità?* b) Forse sì c) Non saprei d) Forse no e) No 2. Quanto ti piace la tua scuola? Dai alla tua

Dettagli

LE SUE OPINIONI SULL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE SUE OPINIONI SULL ASSISTENZA INFERMIERISTICA 1 reparto 3 ospedale RISERVATO LE SUE OPINIONI SULL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Informazioni sulle domande Il questionario contiene domande relative alla sua opinione sull assistenza infermieristica che

Dettagli

Il lavoro: desiderio e immagine

Il lavoro: desiderio e immagine Il lavoro: desiderio e immagine Raffaele Miniaci Università degli Studi di Brescia Brescia 13 maggio 2010 Obiettivi e metodi L azione di ricerca a. L indagine b. Il campione c. Il questionario Il pilota:

Dettagli

Il Potere delle parole

Il Potere delle parole Scuola di Coaching e Training fondata e diretta da Roberto Ferrario nel 00 Coach certificato ICF e Master Trainer in PNL certificato da R. Dilts Il Potere delle parole Corso sulle tecniche di comunicazione

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali Come essere sicuri di sé https://diventarefelici.it/essere-sicuri-di-se/ Autostima DEFINIRE I PROBLEMI, OSSERVARE IN MODO CRITICO LE COSE, IMPARARE A PRENDERE DECISIONI.

Dettagli

LE TUE COMPETENZE AKI ALL INIZIO DELLA TUA ESPERIENZA DI MOBILITÀ

LE TUE COMPETENZE AKI ALL INIZIO DELLA TUA ESPERIENZA DI MOBILITÀ di mobilità internazionale come mezzo per facilitare la loro inclusione socio-professionale. LE TUE COMPETENZE AKI ALL INIZIO DELLA TUA ESPERIENZA DI MOBILITÀ Nome: Cognome: Tipo di mobilità (stage, volontariato):

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE PRIMA LICEO

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE PRIMA LICEO ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE PRIMA LICEO 1 FASE: REGISTRAZIONE Per potere inserire la domanda di iscrizione online alla classe prima occorre innanzi tutto avere un indirizzo

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

GUIDA PER INSEGNANTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER

GUIDA PER INSEGNANTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER CATALOGO INSEGNANTI GUIDA PER INSEGNANTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER LA RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE DI LINGUA TEDESCA E INGLESE Gennaio 2016 INDICE 1.1. REGISTRAZIONE...

Dettagli

Donne che cambiano. Dott.ssa Elsa Maitri Visentin &Juma Vitali

Donne che cambiano. Dott.ssa Elsa Maitri Visentin &Juma Vitali Donne che cambiano Dott.ssa Elsa Maitri Visentin &Juma Vitali Cerchi per Tutte le Donne 15-16 Novembre 2014 29-30 Marzo 2015 16-17 Maggio 2015 6-7 Giugno 2015 Tutti i nostri Seminari sono rivolti all'esplorazione

Dettagli

Strumenti e cambiamento in Cure Palliative: prescrizioni Il lavoro del Gruppo Geode sui processi di cambiamento

Strumenti e cambiamento in Cure Palliative: prescrizioni Il lavoro del Gruppo Geode sui processi di cambiamento GRUPPO GEODE Strumenti e cambiamento in Cure Palliative: prescrizioni Il lavoro del Gruppo Geode sui processi di cambiamento S. Soldi, A. Porta, S. Varani, F. Azzetta, C. Bert, L. Fiorina Sandra Soldi

Dettagli

Disturbi di personalità tra DSM IV TR e DSM 5 FOCUS SULLA SEZIONE III DEL DSM 5

Disturbi di personalità tra DSM IV TR e DSM 5 FOCUS SULLA SEZIONE III DEL DSM 5 Disturbi di personalità tra DSM IV TR e DSM 5 FOCUS SULLA SEZIONE III DEL DSM 5 Disturbi di Personalità DP Paranoide DP Schizoide A DP SchizoFpico DP AnFsociale DP Borderline DP Istrionico B DP NarcisisFco

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stresscheck personale

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stresscheck personale Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stresscheck personale (Versione 04.2014) Questo Stress-Check la aiuterà a identificare lo stress vissuto personalmente e a determinarne le cause. Sulla base dei

Dettagli

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE A cura dei ricercatori dell Evaluation Research Group Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - CNR Versione MEDIUM

Dettagli

14 risposte. Età. Titolo di studio. Anni di attività come maniscalco. Dove svolgi prevalentemente la tua attività

14 risposte. Età. Titolo di studio. Anni di attività come maniscalco. Dove svolgi prevalentemente la tua attività 14 risposte Età 25-35 2 14% 35-45 4 29% 45-55 7 50% Oltre 55 1 7% Titolo di studio Licenza elementare 0 0% Terza media 7 50% Scuola media superiore 6 43% Laurea 1 7% Anni di attività come maniscalco Meno

Dettagli

U.O.C. Genetica e Immunologia Pediatrica

U.O.C. Genetica e Immunologia Pediatrica Pagina 1 di 16 AMBULATORIO Questionario di valutazione dei servizi diagnostici e ambulatoriali Da data: 01-01-2012 a data: 31-12-2012 Unita' Operativa: D1) Qual'è il Suo giudizio rispetto alla qualità

Dettagli

U.O.C. Medicina Fisica e Riabilitativa, Med. dello Sport

U.O.C. Medicina Fisica e Riabilitativa, Med. dello Sport Pagina 1 di 16 AMBULATORIO Questionario di valutazione dei servizi diagnostici e ambulatoriali Da data: 01-01-2012 a data: 31-12-2012 Unita' Operativa: D1) Qual'è il Suo giudizio rispetto alla qualità

Dettagli

Guida alla registrazione utente e alla compilazione dei questionari

Guida alla registrazione utente e alla compilazione dei questionari Guida alla registrazione utente e alla compilazione dei questionari Indice Introduzione... 2 Registrazione utente... 2 Compilazione campi registrazione utente... 3 Registrazione effettuata accesso al sondaggio...

Dettagli

Civiche scuole Sesto San Giovanni Ripartizione per scuola frequentata - anno 2012

Civiche scuole Sesto San Giovanni Ripartizione per scuola frequentata - anno 2012 Ripartizione per scuola frequentata - anno 2012 Civica Scuola di Danza A. Milloss 31 11,6% Civica Scuola d Arte F. Faruffini 54 20,1% Civica Scuola di Musica G. Donizetti 25 9,3% Civica Scuola di Lingue

Dettagli

U.O.S. DIP. Nefrologia e reumatologia pediatrica con dialisi

U.O.S. DIP. Nefrologia e reumatologia pediatrica con dialisi Pagina 1 di 16 AMBULATORIO Questionario di valutazione dei servizi diagnostici e ambulatoriali Da data: 01-01-2012 a data: 31-12-2012 Unita' Operativa: D1) Qual'è il Suo giudizio rispetto alla qualità

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1LICEO

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1LICEO ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1LICEO 1 FASE: REGISTRAZIONE Per potere inserire la domanda di iscrizione online alla classe prima occorre innanzi tutto avere un indirizzo

Dettagli

Questionario per la valutazione del Deja-vu (I-IDEA)

Questionario per la valutazione del Deja-vu (I-IDEA) Labate A. I-IDEA 2017 Questionario per la valutazione del Deja-vu (I-IDEA) Nome: Cognome: Data di nascita: Sesso: M F Scolarità: Continua.. A INTRODUZIONE Il presente questionario riguarda una sensazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1LICEO

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1LICEO ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1LICEO 1 FASE: REGISTRAZIONE Per potere inserire la domanda di iscrizione online alla classe prima occorre innanzi tutto avere un indirizzo

Dettagli

5. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L.104/92) Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado

5. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L.104/92) Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado 5. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L.104/92) Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado A. Data di compilazione: Prima parte: informazioni sull alunno Dati anagrafici

Dettagli

Tore vacca RESET. arrampicare leggeri

Tore vacca RESET. arrampicare leggeri Tore vacca RESET arrampicare leggeri INDICE QUANDO TUTTO EBBE INIZIO 16 CONOSCI TE STESSO 18 LO SCOPO DI QUESTO LIBRO 18 PRIMA PARTE METTERE ORDINE AL CAOS 23 FARE CHIAREZZA 24 1 - CHIAMA LE COSE CON IL

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIOVO SALVATORE PINCHERLE QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 2018

ISTITUTO COMPRENSIOVO SALVATORE PINCHERLE QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 2018 ISTITUTO COMPRENSIOVO SALVATORE PINCHERLE QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 2018 QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 2018 Numero questionari compilati 2017 2018 Alunni 312 394 Docenti 61

Dettagli

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 ORIENTIAMO..CI FASI DEL PROGETTO Somministrazione questionario on line in ingresso Riunione genitori-alunni delle classi terze Presentazione del progetto

Dettagli

Guida alla presentazione on line delle domande di partecipazione alla selezione pubblica, per la figura di Capotreno e Macchinista

Guida alla presentazione on line delle domande di partecipazione alla selezione pubblica, per la figura di Capotreno e Macchinista Guida alla presentazione on line delle domande di partecipazione alla selezione pubblica, per la figura di Capotreno e Macchinista Indice 1. Accesso al sito... 4 2. Area utente... 4 2.1. Registrazione

Dettagli