ATTRIBUTE-VALUE CHAIN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTRIBUTE-VALUE CHAIN"

Transcript

1 GEND RBUE-VLUE CHN UN ECNC SSC PER L MPPUR ESERN. L analisi attributi-valori nel processo creativo. Premessa metodologica. mplementazione dell analisi / / GEND. L analisi attributi-valori nel processo creativo. Premessa metodologica. mplementazione dell analisi Fasi metodologiche del processo creativo - Predisposizione - Mappatura esterna ndividuazione di bisogni nuovi o inespressi, studio delle strategie dei concorrenti - Mappatura interna Valorizzazione delle risorse aziendali; indagine interna - Generazione di idee Produzione di nuove idee 5- Valutazione Creazione di condizioni favorevoli allo sviluppo della creatività Valutazione e selezione delle idee migliori in accordo con i criteri di giudizio interni all azienda / / SMO QU! GEND tecniche fasi 0 Predisposizione Creative training Mappatura esterna nalisi attributi-valori Mappatura interna SWO nalysis Processo creativo Creativity emplate nalisi Morfologica Valutazione 6 Hats. L analisi attributi-valori nel processo creativo. Premessa metodologica Provocazione & Movimento. mplementazione dell analisi EDUCON QUESONRY SESSON GROUP SESSON 5/ 6/

2 La relazione prodotto-consumatore L esempio in DERB RBU RBU (PRODOO) (RE) Esempio: scooter consumi Esempio: sportività libertà Gli attributi sono le caratteristiche fisiche utilizzate per descrivere un prodotto valori sono rappresentazioni mentali di importanti obiettivi di vita o bisogni che il consumatore cerca di soddisfare utilizzando o comprando il prodotto colore 7/ 8/ GEND MEODOLOG PROPOS. L analisi attributi-valori nel processo creativo. Premessa metodologica. mplementazione dell analisi L analisi attributi-valori si basa su un questionario e prevede fasi:. Realizzazione e somministrazione di un questionario. nalisi statistica dei dati. Costruzione della mappa. nterpretazione della mappa 9/ 0/. L QUESONRO Chi compila il questionario è un potenziale utilizzatore del prodotto. nformazioni anagrafiche L QUESONRO l questionario è diviso in sezioni: Selezione di una macrocategoria di attributi di prodotto (prestazioni, design, servizio e comfort) Valutazione degli attributi di prodotto della macrocategoria selezionata Valutazione dei valori personali (in modo indipendente dal prodotto) / /

3 Sezione : nformazioni anagrafiche Rispondere alle seguenti domande: età [..] sesso [M] [F] professione [.. ] Sezione : Selezione di una macro-categoria categoria di attributi Di seguito sono riportate quattro famiglie comprendenti diverse caratteristiche del prodotto. Ordinarle, con un punteggio da a, secondo il grado di importanza da Lei assegnato a ciascuna di esse. PRESZON LOOK/DESGN SERVZO/SSSENZ COMFOR / / Sezione : valutazione degli attributi della macro-categoria categoria scelta Se ha attribuito punteggio massimo alla categoria PRESZON, risponda alle seguenti domande, barrando la casella relativa al punteggio desiderato. punteggi indicano rispettivamente: 0 nessun interesse; interesse basso; interesse medio-basso; interesse medio-alto; interesse alto; 5 interesse massimo; Esempio: categoria prestazioni (Scooter). Quanto conta, per Lei, il consumo sul prodotto considerato? [0] [] [] [] [] [5] Consumo: km percorribili con un pieno di carburante; Quanto conta, per Lei, la tenuta di strada sul prodotto considerato? [0] [] [] [] [] [5] enuta di strada: capacità di restare aderenti al terreno; Quanto conta, per Lei, l affidabilità sul prodotto considerato? [0] [] [] [] [] [5] ffidabilità: durata dei componenti; mantenimento nel tempo delle prestazioni dichiarate; scarsa difettosità dovuta all usura,ecc.; 5/ 6/ Sezione : Valutazione dei valori personali bbiamo scelto 0 valori personali che, secondo letteratura, possono essere considerati come valori comuni per l essere umano l potenziale utilizzatore è chiamato ad attribuire un punteggio (da 0 a 5) a ognuno di questi valori Questi valori sono indipendenti dal prodotto Sezione : esempio Quanto è importante, per Lei, l ambizione? [0] [] [] [] [] [5] Quanto è importante, per Lei, il relax? [0] [] [] [] [] [5] Quanto è importante, per Lei, l immaginazione? [0] [] [] [] [] [5] Quanto è importante, per Lei, lo status sociale? [0] [] [] [] [] [5] Quanto è importante, per Lei, il senso di appartenenza? [0] [] [] [] [] [5] Ecc. 7/ 8/

4 . L NLS L SSC NLS SSC DE D L analisi statistica permette di:. ndividuare gli elementi da inserire nella mappa e il loro peso relativo: Quali attributi? Quali valori?. Calcolare le relazioni tra le variabili selezionate al punto precedente Esempio: analisi attributi-valori sviluppata per la categoria PRESZON del prodotto SCOOER di DERB 9/ 0/ L analisi di correlazione canonica È una tecnica statistica per correlare due gruppi di variabili (attributi e valori) Permette di selezionare i valori da inserire nella mappa che sono più significativi alla correlazione con gli attributi NLS D CORRELZONE CNONC ) Sviluppo della matrice di correlazione su tutte le variabili RBU 6 V V 6 V V V0 Si è scelto di considerare tutti gli attributi V0 / / ) Selezione dei più significativi alla correlazione DEERMNZONE DELLE RELZON Dall analisi di correlazione canonica si ottengono i fattori di carico canonici relativi ai valori (es: tabella) MBZONE RNQULL' - RELX MMGNZONE DVERMENO SUS SENSO D PPRENENZ FDUC FOR D CRCO 0, 0, 0, 0, 0,0 0, 0,5 Per l identificazione delle relazioni tra attributi e valori significativi si utilizza la matrice di correlazione ridotta alle variabili significative Per la categoria prestazioni (scooter): 8 LBER' 0, Si selezionano i valori con fattore di carico >0, (rappresentati in giallo) perché solo questi sono interpretabili come significativi (hompson, 98) NERESSE PER GL LR CUROS' FELC' - SODDSFZONE RESPONSBL' SPRO D VVENUR RDZON CRESC PERSONLE UOSM PER L'MBENE DELL LEGGE RSPRMO D EMPO 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,6 0, 0, / Valore della relazione tra l attributo e il valore (=correlazione massima) RBU NERESSE FELC'- FDUC LBER' PER GL SODDSFZ PER DELL LR ONE L'MBENE LEGGE 0,0 0, 0, 0,0 0, 0, 0,0 ENU D 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,0 SRD FFDBL' 0,6 0,5 0, 0,5 0,6 0, 0, GL' NEL 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, RFFCO 0, 0, 0,6 0, 0, 0,5 0,5 COMPBL' 0, 0, 0, 0, 0,6 0,0 0, /

5 DMENSONMENO DEGL ELEMEN SULL MPP l peso relativo di valori significativi e attributi è calcolato come somma dei punteggi attribuiti a ciascun elemento in ogni questionario. COSRUZONE DELL MPP COGNV 5/ SENSO D PPRENENZ FDUC LBER' NERESSE PER GL LR CUROS' FELC' / SODDSFZONE RESPONSBL' SPRO D VVENUR RDZON CRESC PERSONLE UOSM PER L'MBENE DELL LEGGE RSRMO D EMPO Somma dei voti (MPORNZ Voto di un questionario RELV) S i =(P i /P max )*S max Dove: Si= superficie dell i-esimo elemento P i = punteggio relativo all iesimo elemento P max = punteggio dell elemento più importante S max = superficie dell elemento più importante 6/ Relazioni deboli Relazioni medie Relazioni forti Relazioni molto forti MBENE NERESSE PER LR LBERÁ FELCÁ FDUC LEGGE. NERPREZONE DELL MPP COGNV GLÁ NEL RFFCO ENU D SRD FFDBLÁ COMPBLÁ RBU 7/ 8/ PROPOSE D LEUR DELL MPP. nalisi degli attributi e dei valori più importanti. nalisi delle relazioni più importanti. nalisi delle leve più significative CHVE D LEUR: Gli attributi e i valori più importanti. nalisi delle leve importanti ma non significative 9/ 0/ 5

6 . nalisi degli attributi e dei valori più importanti. nalisi degli attributi e dei valori più importanti MPORNZ CRESCENE MPORNZ CRESCENE R B U DELL LEGGE NERESS SCUREZZ E PER GL PER LR MBENE FDUC LBER' FELC' MPORNZ CRESCENE MPORNZ CRESCENE R B U FFDBL' ENU D SRD GL' NEL RFFCO COMPBL' FFDBL' ENU D SRD GL' NEL RFFCO COMPBL' DELL LEGGE NERESS SCUREZZ E PER GL PER LR MBENE FDUC LBER' FELC' MPORNZ CRESCENE / MPORNZ CRESCENE /. nalisi degli attributi e dei valori più importanti Relazioni deboli Relazioni forti Relazioni molto forti MPORNZ CRESCENE MPORNZ CRESCENE R B U Relazioni deboli Relazioni medie Relazioni forti Relazioni molto forti PER GL LR NERESS E PER GL LR PER MBENE SCUREZZ FDUC LBER' FELC' MPORNZ CRESCENE / MBENE FFDBL' ENU D SRD GL' NEL RFFCO COMPBL' COMPBLÁ NERESSE PER LR GLÁ NEL RFFCO LBERÁ FELCÁ FDUC ENU D SRD RBU FFDBLÁ LEGGE / CHVE D LEUR: Dall analisi dei questionari risulta che: Gli attributi più importanti risultano essere: L GL NEL RFFCO La ENU D SRD L FFDBL CHVE D LEUR: Le relazioni più importanti valori più importanti sono: La FDUC La LBER La FELC 5/ 6/ 6

7 . nalisi delle relazioni più importanti Relazioni forti Relazioni molto forti MPORNZ CRESCENE MPORNZ CRESCENE R B U Relazioni deboli Relazioni medie Relazioni forti Relazioni molto forti PER GL LR NERESS E PER GL LR PER MBENE SCUREZZ FDUC LBER' FELC' MPORNZ CRESCENE 7/ MBENE NERESSE PER LR GLÁ NEL RFFCO LBERÁ FELCÁ FDUC ENU D SRD RBU FFDBLÁ LEGGE 8/ CHVE D LEUR: Dall analisi dei questionari risulta che: Le relazione più importanti risultano essere quella tra: COMPBL COMPBL e NERESSE PER GL LR FFDBL e FDUC FFDBL e sul prodotto e il valore CHVE D LEUR: Considero gli attributi su cui posso agire 9/ 0/. nalisi delle leve più significative Relazioni deboli Relazioni medie Relazioni forti Relazioni molto forti MPORNZ CRESCENE MPORNZ CRESCENE R B U Relazioni deboli Relazioni medie Relazioni forti Relazioni molto forti PER GL LR NERESS E PER GL LR PER MBENE SCUREZZ FDUC LBER' FELC' MPORNZ CRESCENE / MBENE FFDBL' ENU D SRD GL' NEL RFFCO COMPBL' COMPBLÁ FFDBL' ENU D SRD GL' NEL RFFCO COMPBL' COMPBLÁ NERESSE PER LR GLÁ NEL RFFCO LBERÁ FELCÁ FDUC ENU D SRD RBU FFDBLÁ LEGGE / 7

8 CHVE D LEUR: Dall analisi dei questionari risulta che: Gli attributi che hanno più collegamenti verso i valori selezionati sono: L FFDBL L GL NEL RFFCO La CHVE D LEUR: Creare altre opportunità rispetto a quelle presenti / /. nalisi delle leve importanti ma non significative Relazioni deboli MPORNZ CRESCENE MPORNZ CRESCENE R B U Relazioni deboli Relazioni medie Relazioni forti Relazioni molto forti PER GL LR NERESS E PER GL LR PER MBENE SCUREZZ FDUC LBER' FELC' MPORNZ CRESCENE 5/ MBENE FFDBL' ENU D SRD GL' NEL RFFCO COMPBL' COMPBLÁ NERESSE PER LR GLÁ NEL RFFCO LBERÁ FELCÁ FDUC ENU D SRD RBU FFDBLÁ LEGGE 6/ CHVE D LEUR: Dall analisi dei questionari risulta che: L attributi importanti che presenta poche relazioni con i valori selezionati risulta essere: La ENU D SRD 7/ 8

9 GEND SWO NLYSS UN ECNC RDZONLE PER L MPPUR NERN La mappatura interna La SWO nalysis in letteratura SWO nalysis e creatività l questionario proposto Conclusioni /7 /7 SMO QU! MPPUR NERN tecniche fasi 0 Predisposizione Creative training Mappatura esterna ttributes Value Chain Mappatura interna SWO nalysis Processo creativo Creativity emplate nalisi Morfologica Provocazione & Movimento Valutazione 6 Hats Sfruttamento delle risorse interne, per garantire l emergenza dal basso di nuovi concetti di business attraverso una ricerca interna, il cui scopo è di ottenere input da livelli gerarchici differenti EDUCON QUESONRY SESSON GROUP SESSON /7 /7 SWO NLYSS OBEV una metodologia nata dalle ricerche di marketing, utilizzata per analizzare il contesto competitivo e in particolare la strategia da adottare S-trenghts W-eaknesses O-pportunities -hreats analizzare l impatto dei maggiori fattori interni ed esterni che definiscono il posizionamento competitivo di un impresa o business unit all interno del proprio mercato, per elaborare una strategia competitiva Fattori interni: struttura organizzativa, progresso tecnologico, cultura organizzativa, livello di competenza, base di clienti, network con i partner Fattori esterni: livello tecnologico all interno del settore, forza dei concorrenti, fattori ambientali 5/7 6/7

10 PERCHÉ L SWO NLYSS SWO: CONESO NERNO Per cambiare modelli mentali consolidati Per lavorare in team su diversi tipi di problemi Per analizzare i problemi da diversi punti di vista Per comprendere punti di forza e debolezza e trasformare le minacce in opportunità Strenghts: risorse, competenze o fattori produttivi che consentono all impresa di realizzare le strategie che supportano la mission Weaknesses: elementi che interferiscono con la realizzazione della strategia (mancanza di risorse, competenze o fattori produttivi) 7/7 8/7 SWO: CONESO ESERNO L SWO PERMEE D Opportunities: area dell ambiente esterno che consente all impresa di ottenere risultati positivi Capitalizzare la forza Minimizzare la debolezza Cogliere le opportunità hreats: area dell ambiente esterno che influenza in maniera negativa le possibilità dell impresa di ottenere risultati positivi Rispondere alle minacce 9/7 0/7 SWO NLYSS E CREVÀ Obiettivo: emergenza di idee dal basso Persone appartenenti a differenti funzioni in DERB dovrebbero compilare il questionario proposto, che identificherà strenghts, weaknesses, opportunities e threats come sono percepite all interno dell impresa l questionario possiede anche alcune domande aperte per far emergere la creatività delle persone che lavorano in DERB risultati sono la base del processo creativo /7 L QUESONRO PROPOSO (fattori interni) Valuta le seguenti affermazioni in base alla tua opinione personale e alla tua esperienza La qualità dei materiali e della tecnologia da noi utilizzata è molto alta nostri prodotti sono altamente innovativi nostri prodotti sono altamente differenziati rispetto a quelli dei nostri competitors Siamo in grado di consegnare varianti di prodotto in tempo molto breve 5 La maggior parte del nostro know how è protetto da brevetti, marchi, licenze ecc. 6 Vi è un flusso di informazioni molto libero ed efficiente fra i diversi dipartimenti 7 La cooperazione e la coordinazione fra i diversi dipartimenti è molto elevata 8 l livello di reputazione del nostro marchio fra i clienti è molto elevato 9 La rilevanza dei problemi e delle lamentele da parte dei nostri clienti è bassa 0 Siamo molto efficienti nel soddisfare i bisogni e i desideri dei nostri clienti na /7

11 L QUESONRO PROPOSO (fattori esterni) Valuta le seguenti affermazioni in base alla tua opinione personale e alla tua esperienza 5 6 Siamo molto bravi a individuare e a sfruttare mercati emergenti (E-commerce, Cina, ecc.) Siamo molto bravi ad individuare e a sfruttare le tendenze emergenti (demografiche, economiche, tecnologiche, normative, ecc.) Siamo pienamente consapevoli delle influenze stagionali, climatiche e della moda sui nostri prodotti Siamo pienamente consapevoli del fatto che l importanza accordata dai nostri clienti ai diversi attributi/funzioni di prodotto cambi continuamente Nel nostro settore è molto facile avere accesso alle informazioni sui gusti del consumatore, sulle tendenze tecnologiche, ecc. Esistono delle aree strategiche che i nostri competitors non hanno ancora coperto 7 Esistono molte possibilità di alleanze strategiche e di partnerships Esistono molte possibilità di promozione incrociata con produttori di beni complementari ai nostri Ci sono pochi ostacoli o tendenze negative che minacciano la nostra quota di mercato Ci sono pochi cambiamenti tecnologici che minacciano il nostro settore e la nostra posizione na /7 L QUESONRO PROPOSO (domande aperte) Domanda.: DEE fantasiose sui nostri prodotti Domanda.: Quali sono i tuoi SOGN? Domanda.: Quali sono le principali caratteristiche del prodotto dei tuoi sogni? Domanda.: Scrivi tutto ciò che vuoi UO CÓ CHE VUO/PENS/CRED 5/7 CONCLUSON CON: Mappatura esterna ttributes-value Chains Generazione di dee Mappatura interna SWO analysis Creativity template, nalisi morfologica, Provocazione & Movimento lberto F. De oni: detoni@uniud.it lessandro Ganzit: alessandro.ganzit@uniud.it ndrea Fornasier: andrea.fornasier@uniud.it lessandro Bonanni: alessandro.bonanni@uniud.it 6/7 7/7

12 Strumenti SMO QU! NLS MORFOLOGC UN ECNC SEMPLCE PER L PROCESSO CREVO tecniche fasi 0 Predisposizione raining su creatività Mappatura Esterna nalisi Mezzi fini Mappatura nterna naisi SWO Generazio ne di idee Creativity emplate nalisi Morfologica Provocazione. e Movimento Valutazione 6 cappelli /8 FORMZONE QUESONR SESSON D GRUPPO /8 COMBNZON SENZ LM n battaglia ci sono solo le forze normali e quelle straordinarie, ma le loro combinazioni sono senza limiti e nessuno può riuscire a considerarle tutte combinazion isenza limiti SUN ZU Origine e ambiti di applicazione Definita nel 9- da Fritz Zwicky, astrofisico americano nventata per la ricerca di nuovi mezzi di propulsione a reazione Permette di trovare possibili soluzioni a problemi complessi caratterizzati da molteplici parametri Può essere efficacemente applicata a: = creare /8 sviluppo prodotto servizi brevetti /8 Risolvere problemi complessi Parametri: Soluzioni per ogni parametro: Possibili risposte al problema complesso: X Y Z m n p m x n x p x combinazio ni senza limiti Fasi: passi da seguire ) Definizione del problema ) Selezione dei suoi parametri ) Lista delle variazioni ) Ricerca di tutte le possibili soluzioni 5) Realizzazione di differenti combinazioni 5/8 6) Miglioramento delle soluzioni esaminate 6/8

13 Esempio. Obiettivo: Migliorare i modelli di automobili esistenti. Lista di parametri: elementi da migliorare optional processi interni caratteristiche variabili nel tempo. Generazione di variazioni per ogni parametro: - Quali elementi di miglioramento si possono trovare? - Quali optional possono essere offerti ai clienti? - Quali sono i diversi processi interni in un automobile? - Quali caratteristiche concorrono a renderla speciale nelle sue prime fasi di vita? 7/8 Variazioni per parametro. Ricerca di tutte le possibili soluzioni al problema: 5 MGLORRE MODELL D UO ESSEN ELEMEN D MGLORRE consumo di carburante guasti vibrazioni rumore odore OPONL BS aria condizionata sedili riscaldabili lettore CD tecnologia Bluetooth PROCESS NERN automatico controllato dall operatore casuale continuo intermittente CRERSCHE VRBL motore potente Pneumatici nuovi assenza di polvere pulizia odore di nuovo 8/8 Combinazione 5. Ricerca (casuale) di differenti combinazioni: MGLORRE MODELL D UO ESSEN ELEMEN D MGLORRE consumo di carburante guasti vibrazioni OPONL BS aria condizionata sedili riscaldabili PROCESS NERN automatico controllato dall operatore casuale CRERSCHE VRBL motore potente Pneumatici nuovi assenza di polvere dea prodotta Combinazione casuale: odore aria condizionata controllato dall operatore odore di nuovo Risultato: Sistema per il controllo del profumo nelle auto Vantaggi: Premendo un pulsante, il conducente può scegliere tra diverse fragranze che vengono introdotte nell abitacolo attraverso il climatizzatore rumore lettore CD continuo pulizia 5 odore tecnologia Bluetooth intermittente odore di nuovo 9/8 0/8 pplicazione al prodotto Derbi Marmitta nascosta Elementi da migliorare Equipaggiamento Sistemi interni ttributi della linea La marmitta nascosta : ricerca di un estetica più accattivante comfort carena elettronico automatico visibile l carrello top gun : aggiunta di un optional per accrescere la comodità del mezzo frenata motore cerchi sella semiautomatico manuale elegante imponente marmitta alettone posteriore nascosto /8 /8

14 l risultato Moto DE: nascondere alla vista la marmitta dello scooter inserendo lo scarico nel codone Scooter /8 /8 Carrello op Gun l risultato Elementi da migliorare Equipaggiamento Sistemi interni ttributi della linea comfort carena elettronico automatico visibile DE: frenata motore marmitta cerchi poggiapiedi alettone posteriore semiautomatic o manuale elegante imponente nascosto Carrello automatico dotato di ruotine per mantenere il mezzo in equilibrio quando è fermo 5/8 6/8 CON: lberto F. De oni: detoni@uniud.it lessandro Ganzit: alessandro.ganzit@uniud.it ndrea Fornasier: andrea.fornasier@uniud.it lessandro Bonanni: alessandro.bonanni@uniud.it 7/8 8/8

15 SRUMEN SMO QU! PROVOCZONE & MOVMENO UN ECNC DVERGENE PER L PROCESSO CREVO tecniche fasi 0 Predisposizione Mappatura Esterna Mappatura nterna Generazio ne di idee Provocazione e movimento Valutazione /5 FORMZONE QUESONR SESSON D GRUPPO /5 PROVOCZONE & MOVMENO ECNCHE D PROVOCZONE & MOVMENO dattamento da E. De Bono Provocazione: formulare un pensiero apparentemente illogico Esempio: i ristoranti non ti fanno pagare il conto Movimento: dopo aver accettato la provocazione, sviluppare un idea utile Esempio: non è necessario pagare subito (Diners Club) Provocazione Movimento. Negazione. Cambio di logica. Esagerazione. Sogno. Estrarre le caratteristiche. Focus sulle differenze /5 /5. NEGZONE ECNCHE D PROVOCZONE Passi: ) Descrizione dettagliata di qualcosa data per scontato ) Negazione della realtà Particolarmente utile per riesaminare metodi, procedure o sistemi molto collaudati Mette in dubbio le procedure esistenti, costringendo a considerarle profondamente con occhi nuovi 5/5 6/5

16 . NEGZONE Esempi: Es. : Lo scooter è un prodotto di massa P: lo scooter è un prodotto di sartoria Es. : Le carene si cambiano per necessità P: Cambiamo la carena per divertimento Es. : cquisto lo scooter già pronto in negozio P: Mi creo lo scooter da solo. CMBO D LOGC Si ottiene modificando l ordine, la sequenza temporale, le relazioni intercorrenti fra gli eventi, le relazioni causaeffetto, le relazioni semantiche Es. : o cerco le chiavi P: Le chiavi cercano me Es. : Per il viaggio faccio il pieno allo scooter P: Durante il viaggio, faccio il pieno anch io 7/5 8/5. ESGERZONE Richiede misure e dimensioni: numero, frequenza, volume, temperatura, durata, Significa suggerire una misura al di fuori di un intervallo normale Es. : poliziotti hanno due occhi P: i poliziotti hanno SE occhi Es. : La gamma di scooter prevede poche varianti di colore P: Gli scooter sono privi di colori. SOGNO Si ottiene esprimendo un desiderio fantasioso sapendo che è impossibile da realizzare. Es. : La carenatura dello scooter si graffia facilmente P: Vorrei uno scooter sempre nuovo Es. : Viaggiare in scooter non è molto confortevole P: l mio scooter ha lo stesso comfort di un auto 9/5 0/5 ECNCHE D MOVMENO Permettono alla mente di muoversi liberamente dopo un affermazione provocatoria: con questo si ottiene un idea creativa utile. ECNCHE D MOVMENO. Estrarre le caratteristiche. Focus sulle differenze /5 /5

17 . ESRRRE LE CRERSCHE Estrarre le caratteristiche dell oggetto della provocazione. Esempio: trovare nuovi mezzi di comunicazione per un agenzia pubblicitaria. FOCUS SULLE DFFERENZE Si focalizzano le differenze tra il nuovo (provocazione) e il vecchio (realtà). Esempio: Creare uno scooter per persone mature Provocazione: P: torniamo al banditore pubblico Provocazione: P: lo scooter ha lo stesso comfort di un auto Movimento: caratteristiche l banditore sta tra la gente l banditore può modificare il suo messaggio in funzione di chi lo ascolta l banditore non può essere spento Movimento: Differenze l motorino può avere il riscaldamento Gli spazi sono più ampi La postura è più corretta grazie al sedile confortevole dea creativa: Si usano gratuitamente i telefoni pubblici ma la conversazione viene interrotta da messaggi pubblicitari dea creativa: mpi spazi di carico focalizzati per utilizzo (portatile, portabibite, ). Presenza di uno schienale rimovibile che funge anche da zaino. Sella regolabile. /5 /5 CON: lberto F. De oni: detoni@uniud.it lessandro Bonanni: alessandro.bonanni@uniud.it lessandro Ganzit: alessandro.ganzit@uniud.it ndrea Fornasier: andrea.fornasier@uniud.it 5/5

PROVOCAZIONE & MOVIMENTO

PROVOCAZIONE & MOVIMENTO PROVOCAZIONE & MOVIMENTO UNA TECNICA DIVERGENTE PER IL PROCESSO CREATIVO 1/15 STRUMENTI SIAMO QUI! tecniche fasi 0 Predisposizione 1 Mappatura Esterna 2 Mappatura Interna 3 Generazio ne di idee Provocazione

Dettagli

ATTRIBUTE-VALUE CHAIN

ATTRIBUTE-VALUE CHAIN ATTRIBUTE-VALUE CHAIN UNA TECNICA STATISTICA PER LA MAPPATURA ESTERNA 1/42 AGENDA 1. L analisi attributi-valori nel processo creativo 2. Premessa metodologica 3. Implementazione dell analisi 2/42 AGENDA

Dettagli

MORFOLOGICA UNA TECNICA SEMPLICE PER IL PROCESSO CREATIVO

MORFOLOGICA UNA TECNICA SEMPLICE PER IL PROCESSO CREATIVO ANALISI MORFOLOGICA UNA TECNICA SEMPLICE PER IL PROCESSO CREATIVO 1/18 Strumenti SIAMO QUI! tecniche fasi 0 Predisposizione Training su creatività 1 Mappatura Esterna Analisi Mezzi fini 2 Mappatura Interna

Dettagli

ANALYSIS UNA TECNICA TRADIZIONALE PER LA MAPPATURA INTERNA

ANALYSIS UNA TECNICA TRADIZIONALE PER LA MAPPATURA INTERNA SWOT ANALYSIS UNA TECNICA TRADIZIONALE PER LA MAPPATURA INTERNA 1/17 AGENDA La mappatura interna La SWOT Analysis in letteratura SWOT Analysis e creatività Il questionario proposto Conclusioni 2/17 SIAMO

Dettagli

PROVOCAZIONE & MOVIMENTO

PROVOCAZIONE & MOVIMENTO PROVOCAZIONE & MOVIMENTO UNA TECNICA DIVERGENTE PER IL PROCESSO CREATIVO Provocazione & Movimento 1/15 STRUMENTI SIAMO QUI! tecniche fasi 0 Predisposizione 1 Mappatura Esterna 2 Mappatura Interna 3 Processo

Dettagli

CREATE Project CREATIVITY TEMPLATE UN APPROCCIO STRUTTURATO AL PROCESSO CREATIVO

CREATE Project CREATIVITY TEMPLATE UN APPROCCIO STRUTTURATO AL PROCESSO CREATIVO CREATIVITY TEMPLATE UN APPROCCIO STRUTTURATO AL PROCESSO CREATIVO STRUMENTI SIAMO QUI! tecniche fasi 0 Predisposizione 1 Mappatura Esterna 2 Mappatura Interna 3 Generazio ne di idee Creativity Template

Dettagli

PROVOCAZIONE & MOVIMENTO

PROVOCAZIONE & MOVIMENTO PROVOCAZIONE & MOVIMENTO UNA TECNICA DIVERGENTE PER IL PROCESSO CREATIVO 1/15 STRUMENTI SIAMO QUI! tecniche fasi 0 Predisposizione 1 Mappatura Esterna 2 Mappatura Interna 3 Generazio ne di idee Provocazione

Dettagli

SEI CAPPELLI PER PENSARE

SEI CAPPELLI PER PENSARE SEI CAPPELLI PER PENSARE UNA TECNICA COLORATA PER LA VALUTAZIONE 6 cappelli 1/29 Strumenti SIAMO QUI! tecniche fasi 0 Predisposizione 1 Mappatura Esterna 2 Mappatura Interna 3 Generazio ne di idee 4 Valutazione

Dettagli

CREATE Project CREATIVITÀ AZIENDALE

CREATE Project CREATIVITÀ AZIENDALE CREATIVITÀ AZIENDALE 1/24 Sommario Creatività individuale e organizzativa Dicotomie e coesistenze organizzative nella creatività Metodologia proposta e ambito applicativo 2/24 Creatività individuale e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale dell Informazione Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica CREATIVITÀ AZIENDALE E PROCESSO

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

Pianificazione strategica e di marketing

Pianificazione strategica e di marketing Pianificazione strategica e di marketing Ciclo di vita del prodotto SWOT Analysis Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Analisi SWOT L analisi SWOT è una tecnica sviluppata da Albert Humphrey tra gli

Dettagli

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi EVENT LEZIONE 8. EVENT FEASIBILITY ANALYSIS La Matrice SWOT. Cristiano Habetswallner

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi EVENT LEZIONE 8. EVENT FEASIBILITY ANALYSIS La Matrice SWOT. Cristiano Habetswallner EVENT LEZIONE 8 EVENT FEASIBILITY ANALYSIS La Matrice SWOT Cristiano Habetswallner EVENT FEASIBILITY ANALYSIS EVENT FEASIBILITY ANALYSIS S I T R AT TA D E L L O S T U D I O D E L L A FAT T I B I L I T

Dettagli

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Obiettivo del Laboratorio Approfondire le metodologie e le tecniche di progettazione nell ambito dei programmi a gestione diretta del ciclo 2014-2020 attraverso l identificazione

Dettagli

Analisi e ricerche di mercato. Project work

Analisi e ricerche di mercato. Project work Analisi e ricerche di mercato Project work PW e Premio Marketing Il PW si basa sul caso FrecciaRossa del Premio Marketing SIM Alternative possibili: Fare il PW per il corso, senza partecipare al Premio

Dettagli

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali La differenziazione Seconda parte I livelli di attuazione della differenziazione componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali Andrea Zanoni, Facoltà di Ingegneria,

Dettagli

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

La comunicazione di marketing. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo La comunicazione di marketing Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Premessa La comunicazione di marketing rappresenta l insieme di tutti i messaggi e i media utilizzati per comunicare con

Dettagli

LA SWOT ANALYSIS Gennaro Iasevoli (LUMSA)

LA SWOT ANALYSIS Gennaro Iasevoli (LUMSA) LA SWOT ANALYSIS Gennaro Iasevoli (LUMSA) Lo scopo: Per tentare di comprendere se e in che misura un azienda disponga di risorse e competenze da utilizzare per far fronte alle minacce competitive provenienti

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa Obiettivi della lezione Il marketing nell organizzazione e nella pianificazione d impresa Gli strumenti di analisi strategica Competitività

Dettagli

IL PIANO DI COMUNICAZIONE

IL PIANO DI COMUNICAZIONE , 20, 24 marzo 2014 ECONOMIA E T ECNICA D ELLA COMUNICAZIONE A.A 2 0 1 3-2 0 14 IL PIANO DI COMUNICAZIONE Dr. Rita Cannas COS È UN PIANO DI COMUNICAZIONE E uno strumento di programmazione delle azioni

Dettagli

Il vantaggio della differenziazione

Il vantaggio della differenziazione Il vantaggio della differenziazione un impresa possiede un vantaggio di differenziazione quando riesce a conseguire un premio sul prezzo che eccede il costo sostenuto per realizzare la differenziazione

Dettagli

Innovazione e cambiamento

Innovazione e cambiamento ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Innovazione e cambiamento 2 1 Cause del cambiamento organizzativo 3 Cambiamento incrementale e radicale CAMBIAMENTO INCREMENTALE Consiste in una serie continua di progressi che

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

SOLUZIONI LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi 30 dicembre 2012

SOLUZIONI LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi 30 dicembre 2012 SOLUZIONI L MTRICE CG Nove esercizi per allenarsi 30 dicembre 202 Tempo medio di svolgimento suggerito: 5 minuti. Costruire la matrice CG e posizionare i business sulla base delle seguenti informazioni.

Dettagli

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi Esercizi e Soluzioni L MTRICE CG Nove esercizi per allenarsi Tempo medio di svolgimento suggerito: 5-20 minuti. Costruire la matrice CG e posizionare i business sulla base delle seguenti informazioni.

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese L orientamento strategico della gestione 14/03/2017 Francesca Cabiddu A.A. 2016/2017 EGI Francesca Cabiddu Cosa impareremo oggi Le scelte di gestione Concetto di strategia

Dettagli

Costi-Benefici e SWOT Analysis

Costi-Benefici e SWOT Analysis Costi-Benefici e SWOT Analysis Mirco Armandi TPER Bologna Analisi SWOT L analisi SWOT è uno strumento di supporto alle scelte, che risponde ad un esigenza di razionalizzazione dei processi decisionali.

Dettagli

Per tradurre in azioni una buona idea bisogna avere un buon piano Il business plan è un documento nel quale l imprenditore deve formalizzare:

Per tradurre in azioni una buona idea bisogna avere un buon piano Il business plan è un documento nel quale l imprenditore deve formalizzare: BUSINESS PLAN LA NASCITA DI UN IMPRESA DIPENDE DALLA CAPACITA DI CONVERTIRE NELLA PRATICA L IDEA IMPRENDITORIALE Per tradurre in azioni una buona idea bisogna avere un buon piano Il business plan è un

Dettagli

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro n.1 Fondazione Cariplo progetto Capacity building REesilienceLAB http://www.resiliencelab.eu Incontri di formazione Resilienza urbana e territoriale incontri di formazione 1 aprile 2014 APPROCCI E STRUMENTI

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO L impresa può percorrere 2 modalità: - ACQUISIZIONE - SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI ACQUISIZIONE! Acquisizione societaria! Acquisizione di brevetti! Acquisizione di licenze

Dettagli

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il Introduzione L oggetto di analisi di questa tesi è il marketing mix e le sue leve. In particolare, interesse di tale studio sta nella possibilità di individuare e analizzare i fattori del marketing mix,

Dettagli

La Competitive Intelligence

La Competitive Intelligence La Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE APPROFONDIRE IL CONCETTO E GLI OBIETTIVI DELLA COMPETITIVE INTELLIGENCE (C.I.) ANALIZZARE LA SEQUENZA

Dettagli

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI GRUPPO DEI PARI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO IN ITALIA. SWOT Analysis

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI GRUPPO DEI PARI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO IN ITALIA. SWOT Analysis GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI GRUPPO DEI PARI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO IN ITALIA SWOT Analysis Aldo Riggio Corso per docenti ottobre 2012 L'analisi SWOT (o Matrice SWOT):

Dettagli

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Definizione di marketing e orientamento al mercato La gestione del rapporto col mercato Definizione di marketing e orientamento al mercato Una prima definizione di marketing Insieme di attività mediante le quali un organizzazione (che può avere o non avere

Dettagli

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015. Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015 Rosaria Ferlito INNOVAZIONE CHIUSA à INNOVAZIONE APERTA MODI PER GENERARE

Dettagli

Lezione. Economia e Marketing. Marketing Strategico Targeting

Lezione. Economia e Marketing. Marketing Strategico Targeting Lezione 5 Economia e Marketing Marketing Strategico Targeting Marketing Strategico Segmentazione Targeting Posizionamento Marketing Strategico Targeting Targeting Una volta analizzato il mercato ed identificati

Dettagli

Fondo Europeo di sviluppo regionale. Progetto Strategico Alcotra Innovation

Fondo Europeo di sviluppo regionale. Progetto Strategico Alcotra Innovation Progetto Strategico Alcotra Innovation Living Labs: P.A., imprese ed utenti insieme per l Innovazione Workshop Regionale Aosta, 19 Dicembre 2011 Il progetto Alcotra Innovation Fondo Europeo di Obiettivo

Dettagli

IL SISTEMA METALMECCANICO DELLE IMPRESE ARTIGIANE DELLA PROVINCIA DI VENEZIA QUESTIONARIO

IL SISTEMA METALMECCANICO DELLE IMPRESE ARTIGIANE DELLA PROVINCIA DI VENEZIA QUESTIONARIO IL SISTEMA METALMECCANICO DELLE IMPRESE ARTIGIANE DELLA PROVINCIA DI VENEZIA QUESTIONARIO 2 Le indagini statistiche basate sul questionario sono uno strumento molto utile e sempre più utilizzato per raccogliere

Dettagli

NOME IMPRESA. Business Plan

NOME IMPRESA. Business Plan Business Plan Classe I.F.S. a.s. 2016/2017 1 IDEA IMPRENDITORIALE (Descrivere come è nata l idea di questa impresa riprendendo quanto già detto della business idea ). TEMPO INDICATIVO PER LA DISCUSSIONE:

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management

Introduzione al processo di Marketing Management Introduzione al processo di Marketing Management A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA UTILITÀ DEL MARKETING Idea + marketing = successo IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione

Dettagli

L IDEA DI PROCESSO COME MOTORE DELL INNOVAZIONE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal

L IDEA DI PROCESSO COME MOTORE DELL INNOVAZIONE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal L IDEA DI PROCESSO COME MOTORE DELL INNOVAZIONE Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal progetto @PPRENDO L idea Funzioni di processo e processi come nell organizzazione

Dettagli

L analisi SWOT. SWOT analysis. SWOT analysis. Analisi PEST. Analisi PEST PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

L analisi SWOT. SWOT analysis. SWOT analysis. Analisi PEST. Analisi PEST PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA L analisi SWOT Una volta ricostruito lo scenario, il mercato, i trend, le percezioni, individuati il target e i competitors, si procede con l analisi SWOT

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo il

Con Giulia & Angela ricapitoliamo il Con Giulia & Angela ricapitoliamo il pensiero laterale Il pensiero laterale Per molto tempo si è pensato che la creatività fosse una dote innata e quindi, per chi ne fosse sprovvisto, non ci fosse niente

Dettagli

Business development per le piccole medie imprese

Business development per le piccole medie imprese Business development per le piccole medie imprese La Nostra Mission Spezzare le catene che frenano la crescita delle imprese, liberandone il reale potenziale Il nostro approccio è ispirato da tre principi

Dettagli

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16-19/05/2014 Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento michele.simoni@uniparthenope.it

Dettagli

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE 1 Il vantaggio competitivo nei settori ad alta tecnologia Innovazione Nascita dei settori vantaggio competitivo. L innovazione tecnologica ha interessato quasi tutti

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA 1 Resources-based view of the firm Nasce e si sviluppa negli anni 90. Determina uno spostamento dell analisi dal rapporto dell impresa con l esterno,

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale

Corso di Rivalidazione manageriale Organizzazione come sistema Corso di Rivalidazione manageriale Le organizzazioni sanitarie alla Luce della riforma Mario Faini 1 Progea Un organizzazione può essere letta come un sistema, comunicante con

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 12 27 aprile 2009

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 12 27 aprile 2009 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO Lezione 12 27 aprile 2009 . c. Segmentazione: marketing concentrato Basato sulla scelta di uno o pochi segmenti.. Nicchia

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A. 2017-2018 Prof. Gennaro Iasevoli Punto di partenza Focus Mezzi Obiettivi Produzione Prodotti esistenti Vendita e promozione Profitti generati dai

Dettagli

Risorse e competenze 1

Risorse e competenze 1 Risorse e competenze 1 ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELL ORGANIZZAZIONE FINI RISORSE SOGGETTI RETE NORMATIVO COMPORTAMENTALE 2 Definizione di Impresa L impresa è un sistema socio-economico costituito da un

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 14 POLITICHE DI BRANDING Value proposition: sintesi degli obiettivi in termini di target

Dettagli

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + Sostenibilità di pensiero Oggi il concetto di sostenibilità non è ristretto solo a determinati ambiti, ma

Dettagli

Rosaria Ferlito Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A.

Rosaria Ferlito Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. Rosaria Ferlito Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015 La matrice BCG è uno strumento ideato nel 1968 dalla Boston

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione,

Dettagli

MODULO MARKETING INTRODUZIONE. Idea + Marketing = Successo MARKETING. CRM, comunicazione e azioni pianificate STA PRO BUS ENT. Modulo Si Si Si Si

MODULO MARKETING INTRODUZIONE. Idea + Marketing = Successo MARKETING. CRM, comunicazione e azioni pianificate STA PRO BUS ENT. Modulo Si Si Si Si MODULO MARKETING MARKETING CRM, comunicazione e azioni pianificate STA PRO BUS ENT Modulo Si Si Si Si Memorizzazione Macro Si Si Si Si Protezione Macro con Password - Si Si Si Operazioni pianificate Macro

Dettagli

Lezione 7 15 marzo 2010

Lezione 7 15 marzo 2010 Lezione 7 15 marzo 2010 Concetti visti Struttura del settore Barriere all uscita Struttura dei costi (rapporto CF / CV) Integrazione verticale Internazionalizzazione Connessione tra struttura del settore

Dettagli

Estratto da Lezione del 26 marzo Definizione dell area strategica d affari e del portafoglio di business

Estratto da Lezione del 26 marzo Definizione dell area strategica d affari e del portafoglio di business Estratto da Lezione del 26 marzo 2012 Definizione dell area strategica d affari e del portafoglio di business Ricordiamo che cosa si intende per portafoglio di business? E' l'insieme delle attività che

Dettagli

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Nome e cognome.. Classe Data La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Esercitazione di discipline turistiche e aziendali Classe V ITE Indirizzo Turismo VERO O FALSO Ogni

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

UNIVERSITA CARLO CATTANEO a.a. 2007 / 2008 7 Capitolo RICERCA DEI CONCEPT* * Parte dei contenuti non sono riportati sul testo Progettazione e Sviluppo del Prodotto Docente A.Federico Giua GENERAZIONE DEI CONCEPT DI PRODOTTO Mission

Dettagli

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 DA DOVE SIAMO PARTITI La competitività riguarda generalmente i prodotti globali ovvero le destinazioni e all interno

Dettagli

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 3 L analisi dell ambiente di marketing CORSO DI MARKETING E A.A. 2014-2015 28/02/2015 1 L AMBIENTE DI

Dettagli

LA PROTEZIONE DEL MODELLO INDUSTRIALE: DIRITTI DI PRIVATIVA E CONCORRENZA SLEALE

LA PROTEZIONE DEL MODELLO INDUSTRIALE: DIRITTI DI PRIVATIVA E CONCORRENZA SLEALE 2013 LA PROTEZIONE DEL MODELLO INDUSTRIALE: DIRITTI DI PRIVATIVA E CONCORRENZA SLEALE GIUSEPPE LELIO ADAMO I LA PROTEZIONE DEL MODELLO INDUSTRIALE: DIRITTI DI PRIVATIVA E CONCORRENZA SLEALE II Diritto

Dettagli

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE L Obiettivo dell impresa, in una logica di marketing, è di offrire ai clienti un beneficio differenziale percepito, Il marketing studia i clienti e la concorrenza

Dettagli

Misura la forza del tuo capitale intellettuale

Misura la forza del tuo capitale intellettuale Misura la forza del tuo capitale intellettuale Roberto Filippini Università di Padova - DTG Verona, 17 luglio 2014 Valutazione del patrimonio immateriale e tecnologico: strategia e valorizzazione Progetto

Dettagli

GESTIRE L INCERTEZZA COSTRUIRE IL FUTURO

GESTIRE L INCERTEZZA COSTRUIRE IL FUTURO GESTIRE L INCERTEZZA COSTRUIRE IL FUTURO Workbook www.lucamarcolin.it 1 INFORMAZIONI E GLOBALIZZAZIONE 1. Quali sono le cause dell Incertezza che vivo? Ambientali, Sociali, Economiche, Politiche, Familiari,

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Activity Based Management Il passaggio dall ABC all ABM L ABC è un sistema di calcolo dei costi L ABM è un sistema di controllo direzionale ATTIVITA

Dettagli

Strategie di prodotto (cap. 16)

Strategie di prodotto (cap. 16) Strategie di prodotto (cap. 16) Tipologie di prodotto Prodotti Cardine (leader) Realizzano gran parte del fatturato e dei profitti e richiedono particolare attenzione Prodotti civetta Convenienti per I

Dettagli

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Gli imperativi dello scenario Globalizzazione Stato Societa Imprenditorialità Impresa Mercato del lavoro Lavoro autonomo Neoimpresa Gli imperativi dello

Dettagli

Governo del territoriale. Lezione. Analisi SWOT

Governo del territoriale. Lezione. Analisi SWOT Governo del territoriale Lezione Analisi SWOT Dott. Simone Gorelli La genesi dell analisi SWOT èuna tecnica sviluppata come supporto alla definizione di strategie aziendali in contesti caratterizzati da

Dettagli

Segmentazione Targeting Posizionamento. Prof. Sergio Barile

Segmentazione Targeting Posizionamento. Prof. Sergio Barile Segmentazione Targeting Posizionamento Prof. Sergio Barile 1) Macro-segmentazione 2) Micro-segmentazione 3) Targeting 4) Positioning Pagina 2 Segmentazione L attività di segmentazione consente di: evidenziare

Dettagli

2018 EDITION

2018 EDITION 2018 EDITION www.eurochiller.com LA NOSTRA filosofia LA NOSTRA filosofia NON ESISTE CONOSCENZA, senza esperienza La conoscenza si fonda sull esperienza. Dal 1990 sviluppiamo e gestiamo sistemi di raffreddamento

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

Un azienda leader di mercato

Un azienda leader di mercato Company profile Un azienda leader di mercato Quotata su AIM Italia Primi Sui Motori, società su AIM di Borsa Italiana, in oltre 10 anni di attività ha raggiunto una posizione di leadership nel settore

Dettagli

2. La formula strategica dell azienda

2. La formula strategica dell azienda 2. La formula strategica dell azienda La formula imprenditoriale La formula strategica dell azienda non è concetto diverso dalla formula imprenditoriale e non è concetto diverso dalle strategie di ASA

Dettagli

Aspirapolvere: quale scegliere?

Aspirapolvere: quale scegliere? Aspirapolvere: quale scegliere? 17 ottobre 2018 Negli ultimi anni il mercato degli aspirapolvere si è ampliato in modo notevole in termini di prodotti specifici per la pulizia domestica. In commercio si

Dettagli

Silvia Scaramuzzi Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Firenze

Silvia Scaramuzzi Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Firenze Silvia Scaramuzzi Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Firenze 27 Biennale del Fiore e delle Piante Coltivazione biologica e tecniche a basso impatto ambientale nel florovivaismo Pescia,

Dettagli

MODULO 2 VOLONTA DI ESPLORARE -BREVE RIASSUNTO-

MODULO 2 VOLONTA DI ESPLORARE -BREVE RIASSUNTO- MODULO 2 VOLONTA DI ESPLORARE -BREVE RIASSUNTO- I. CHE COS E LA VOLONTA DI ESPLORARE? La volontà di esplorare non è semplicemente quella di esplorare le opportunità di mercato. Ci sono due modi per comprendere

Dettagli

Pianificazione e marketing

Pianificazione e marketing Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese Il successo/sopravvivenza dell impresa deriva dalla strategia adottata e da: attrattività del settore e vantaggio

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION UTENTI TPL

CUSTOMER SATISFACTION UTENTI TPL CUSTOMER SATISFACTION UTENTI TPL Report Indagine face to face on board Documento redatto per: Progetto n. -0 Novembre 0 Istituto Piepoli S.p.A. 0 Milano Via Benvenuto Cellini, /A t. + 0 0 f. + 0 00 Roma

Dettagli

La Bottega delle idee. Circolo PD Cattolica

La Bottega delle idee. Circolo PD Cattolica La Bottega delle idee Circolo PD Cattolica L obbiettivo del lavoro è costruire attraverso un gruppo aperto dove tutti i tesserati possono dare un contributo per la Cattolica del futuro. Vogliamo raccontare

Dettagli

Masterclass e atelier sono studiati per aiutare gli aspiranti imprenditori nello sviluppo del loro

Masterclass e atelier sono studiati per aiutare gli aspiranti imprenditori nello sviluppo del loro Il programma di accelerazione è articolato in percorsi individuali e sessioni collettive (masterclass + atelier), per una durata totale di circa quattro mesi. A inizio programma i beneficiari, con l aiuto

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 9 L orientamento strategico della gestione. I percorsi di sviluppo aziendale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE

Dettagli

Il processo di acquisto del consumatore

Il processo di acquisto del consumatore Il processo di acquisto del consumatore Le fasi del processo di acquisto del consumatore: Riconoscimento del bisogno Stimolo interno / stimolo esterno La piramide di Maslow Ricerca delle alternative Valutazione

Dettagli

InnovationQ Plus Powerd by IEEE and Ip.com

InnovationQ Plus Powerd by IEEE and Ip.com InnovationQ Plus Powerd by IEEE and Ip.com Il più un completo sistema di IP intellectual property discovery (scoperta della proprietà intellettuale), di analisi e mappatura dei brevetti e materiale non

Dettagli

UN IMPRESA CHE FA SCUOLA BUSINESS PLAN ANALISI SWOT

UN IMPRESA CHE FA SCUOLA BUSINESS PLAN ANALISI SWOT UN IMPRESA CHE FA SCUOLA BUSINESS PLAN ANALISI SWOT ü Definizione del prodotto/servizio e mercato ü Analisi SWOT Per prendere il meglio delle vostre proposte e preparare il business plan Definizione del

Dettagli

STRATEGIA LEZIONE _

STRATEGIA LEZIONE _ BRAND DESIGN LEZIONE 02 www.luceridesign.it/ied 2018_2019 LA BRAND STRATEGY Una Brand Strategy efficace fornisce un idea centrale e unificante attorno alla quale ruotano tutti i comportamenti, le azioni

Dettagli

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di approccio ai mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di approccio ai mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Ambito relazionale Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Nascita ed evoluzione del marketing Produttori Competitors Sistema impresa Intermediari Utenti finali Pagina 2 Nascita ed evoluzione del marketing

Dettagli

ll valore pubblico nella riforma della PA

ll valore pubblico nella riforma della PA ll valore pubblico nella riforma della PA La Catena del Valore Pubblico Alberto Padula Università di Roma Tor Vergata padula.alberto@gmail.com Forum PA 2016 Roma, Palazzo dei Congressi, 25 Maggio 2016

Dettagli

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2017/2018 ELEMENTI STRUTTURALI ED ASPETTI EVOLUTIVI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Prof. Christian Corsi info: ccorsi@unite.it (CAP. 7) Unit 6 Slide 6.2.1 Capitolo

Dettagli

Comune di Isola delle Femmine Insieme dei servizi allo sportello dell URP REPORT INDAGINE

Comune di Isola delle Femmine Insieme dei servizi allo sportello dell URP REPORT INDAGINE Comune di Isola delle Femmine Insieme dei servizi allo sportello dell URP REPORT INDAGINE Isola delle Femmine, 23 aprile 2012 REPORT INDAGINE Comune di Isola delle Femmine RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 MODULO 3 Creazione e gestione di fogli di calcolo MODULO 3 CREAZIONE E GESTIONE DI FOGLI DI CALCOLO Gli elementi fondamentali del

Dettagli

COMPETITIVITA E CRITICITA DEL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO

COMPETITIVITA E CRITICITA DEL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO COMPETITIVITA E CRITICITA DEL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO E L E M E N T I D I AN A L I S I AA 2013-2014 Prof. Anna Carbone ORGANIZZAZIONE DEI MERCATI AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO - 2 CFU ARGOMENTI

Dettagli

VOCIS Diagnostic Toolkit

VOCIS Diagnostic Toolkit Vocational Training of the Inner Self VOCIS Diagnostic Toolkit Stephan Rietmann & Zvjezdan Penezić Benvenuti nel Progetto europeo VOCIS! Questo set di strumenti fornisce indicazioni per leggere e accrescere

Dettagli