Minicorso Controllo Statistico di Processo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Minicorso Controllo Statistico di Processo"

Transcript

1 MINICORSO: Corollo Ssco d Procsso r /5 d Adr Svo Pr Mcorso Corollo Ssco d Procsso d Adr Svo Null è cro fuorché l mor, rmss L dcso codzo d crzz Ssc dscrv Vs ssc frzl Ssc & Probblà Iszor oco, m corollr uo S so d o sr: coroll d rocsso corollo cczo Mmc, rchm d or Prmss Cogo, rgo sum Il sro è l rocsso d murzo formulzo dll dcso d gudz, uso rocsso vv rm: l rgomo, sso è cosuo d u rocdm md ul l rso vluo cosruscoo l rgomzo r rsolvr roblm, us o lo svluo dll d; l logc, ss vc è u dscl dll flosof dll mmc ch crc d scfcr formlm ul so l codzo ch rdoo logcm corr u rgomzo. Ch s us uo srumo o l lro our rmb l dcso gudz dvoo fodrs su d cr rm us uò smbrr u frs co u rror d bur. Il lor è doo rr ch l uor bb msso u d roo, m o è così. Cò ch o ffrmmo ssr cro rlà è u ulcos ch rmo o molo robbl o molo ffdbl, rché l crzz ss solo ll scz s orch m o ll rlà. L rcl lgg dll fsc, d smo, soo d modll mmc ch dscrvoo l rlà co u suffc mrg d ffdblà. Fom comlss com l comormo d flud d gs, o rvdoo lgg uvrsl, m u vluo d lgg ch rsulo ffdbl soo rdrm codzo. Prosgumo rofodmo l rgomo. S rcooscoo du olog d rgomo: rgomo dduvo, è ossbl rvr co scurzz dll rmss d u rgomzo ll su cocluso, l frz d o dduvo r d u o ù ssrzo rrv d ffrmzo d o grl, sz fr rcorso d mrc ; rgomo duvo, rdo d d rcolr d solo mrc è ossbl gugr cocluso corr co u cr robblà, uso o d rgomo è ud bso su u rocsso ch r d d cs rcolr srol dll rgolrà. N soo u smo rco l rgomo codzol s llor l sllogsmo s llor. h:// /4

2 MINICORSO: Corollo Ssco d Procsso r /5 d Adr Svo S l modo rl o è ossbl msurr co crzz, m ffur solo sm ff d rror c s ccorg ch ll f s rcd su rgom d o duvo robblsco lgg d grd umr, o s gudc l vo, m l robblà ch sso s vrfch. L robblà uò llor ssr rcoc com l grdo d crzz rbubl l vrfcrs d u vo S rl llor d gudzo d robblà. Nll su lczo ù grzz sso coss ll ssgr u umro o u vlor boolo u ffrmzo ch uò ssr così cosdr smlcscm vr o fls, d smo:. gudco molo mrobbl ch dom ov;. gudco lm robbl ch dom ov. S rl ch d rocco ursco. S r d rocdur ml ulzz r mr gudz d robblà soggv dvrs mo rcs d ull ssc. Procdur rd, ch o sscuro, rò, l corrzz dl rsulo dffrz dgl lgorm ch soo rocdur s ch oro rsul corr; l flosof, d smo, f lrgo uso d uso o d rocco. S crollo l crzz, c s uò solo lmr fr dll rvso, coè smr l robblà ch u cro vo h d vrfcrs. Ifrz: sm d rocss rvrso cu vgoo lbor uov cooscz rr d cooscz d. «udo ulcuo v roo d crdr u rooszo vo dov rm smr s ss è ccbl, rché l osr rgo è s cr d Do, cò ch c ll osr rgo o uò o cr ll rgo dv, sull ul rlro smo solo ullo ch, r log ssso r gzo, frmo d rocdm dll osr rgo. 3» Iroducmo l coco d frz. Qudo o cosrumo rm logc u sllogsmo ffcc scodo lo schm: S rmss mggor rmss mor ALLORA cocluso C è u sol dffrz r l rm mlcr l rm frr, l rmo cso l collgmo è slco, l scodo cso è mlco, lo s rcv. L dcso codzo d crzz Poso ch l rso doo d ccr u cocluso ch è ccordo co l loro cooscz sul modo, uoso ch ccr u cocluso ch è dsccordo co l loro cooscz sul modo, com è ossbl srmr gudz oggv rgm d crzz? Prosgumo rofodmo l rgomo frz. S rcooscoo du olog d frz: frz duv, s crco rgolrà r ll suzo mccsm ssocv o r l suzo l lr suzo mmor duzo bs su log our, rr dll rgolrà dvdu, s ozz u rgol soggc ll suzo grlzzzo. frz dduv, s l rmss soo vr llor è vr l cocluso; Il fo ch s so vro l ord rso uo rooso r l rgomo è dovuo ll lczo rc. Nll rss s d srolr lgg vlcrl, ud collgr r loro gl lm. Ssc dscrv Vs ssc frzl U smo rco d dffcolà d vr crzz è ullo corrlo ll rlvzo d o dsruvo. S r ud d grlzzr u sm ffudo u umro lmo d msurzo. I us cs uò vr uo l ssc do b m ch ssoo du rocc ssc r cr vrs c: ssc dscrv, ss s occu d dscrvr scm grd mss d d rm och umr rrsv o rvrso grfc sgfcv Dl grco hurís rovr. 3 Gugllmo d Bsrvll Il om d l Ros d Umbro co. h:// /4

3 MINICORSO: Corollo Ssco d Procsso r /5 d Adr Svo ssc frzl, ss ulzz och d ssc, r ffur sm d o robblsco su suzo fuur o comuu cr. Nl rmo cso vg l cosdd lgg mrc dl cso 4 l scodo cso l orm dl lm crl 5. D u o s r u vs rr, rché c è u lr dscl ch uò vr uo ch ssso è cofus co l ssc, us dscl è l socsc 6, s r dll or dllo sudo d rocss csul l f d crr modll mmc grdo d forr sm d u vo mrco, crrzzo d vrbl csul govro dll lgg dll robblà. U rocsso socsco è ud u sm d vrbl csul ch rò rsodoo rcs lgg robblsch, ch s o è ossbl dvdur uulm l ror dl rocsso, uv è ossbl smr l obvo dll ror sss. Com l frcc dll'rcr ddsro, udo s llo dll cord dll'rco o s dà roso rm d rrvr l brsglo, così l'uomo è cro d Do vdo com obvo Do, o rsc rovr roso s o Do Ssc & Probblà Izuo o è m d drs ch s Ssc Vs Probblà o u o l lr, m Ssc & Probblà sm, coè l du scz soo l gmb dsr ssr d ch o vogl cmmr zoo sull v dll cooscz. Alzzmo l sgfco d du rm ch ssso vgoo cofus r loro: ssc, cc ch h r scoo l cooscz uv d fom collv; robblà, cc ch h r scoo l cooscz dl ors vrfcr d u do fomo. I du coc s fodoo ll lgg d grd umr: udo l umro d cs ossbl è lvo, l rrs d u vo sgu l lgg dll robblà. Qus lgg rvs u grd morz rché rm: d ssumr l robblà d u vo com rvso rossm dll fruz co cu uso s rsrà u umro lvo d rov. d ssumr l fruz, clcol u grd umro d rov, com msur rossm dll robblà, udo o s s clcolrl scodo l dfzo. No c è ggor cco d ch o vuol vdr U roblm è ll bs dll scrs fduc ch l rso rogoo ll scz dll ssc ll scz dllo sudo dll robblà d è ch o c è ggor cco d ch o vuol vdr, sghmo mglo l coco: dvoo ssr d rlr o s dv m mr bocc d cò ch o vorrmmo dcssro. S d o soo lzz grlm, lscdo ch dco ch cos sgrdvol, m s rcrco s slzoo solo l f d vvlorr l ror s, s ffu u uso scorro dllo srumo. Ad smo: 4 Prr-Smo Llc Bumo--Aug, 3 mrzo 749 Prg, 5 mrzo 87 mmco frcs: l srz c dc ch s l umro dll rov è suffcm lvo, l fruz ssum u vlor rossmo ullo dll robblà. 5 Ldbrg-Lévy 6 D grco socházsh fr cogur, h:// 3/4

4 MINICORSO: Corollo Ssco d Procsso r /5 d Adr Svo Srbb rro ulzzmo l codzol rché bsrbb scodr soo u oggo l 5 l goco è fo! No s r d u scorrzz, o s r d u go, s r solo d rmuovr u cso scurm solo! ch dsurb l osr or, l ul scurm è corr. o rdrò l vs cch S s cosdr l ossrvzo dl rrs d u vo s: l umro d vol ch sso s vrfc; l umro d vol ch sso o s vrfc; dc u gzo uvl l o vrfcrs d. Allor: Dl uo d vs logco s h ch:, è l umro d ossrvzo osv;, è l umro d ossrvzo o gv; Allor: % S cosdr uso uo l sgu uso 7 : s do u mzzo d cr; og cr rc u lr su u fcc u umro sull lr; occorr dmosrr l rgol: s c è u vocl su u lo llor c è u umro r sull lro lo. K 4 7 Qul cr s dvoo grr r sblr s l rgol è vr o fls? Il como d slzo è so do r dvdur ul s dl modo,,, l rso sclgo d corollr r sblr l vlor d vrà d u rgol codzol dl o s llor. L 7 S r dl como d slzo d Pr Chcr Wso Somrs rl 94 Ofordshr 7 rl 3 scologo. h:// 4/4

5 MINICORSO: Corollo Ssco d Procsso r /5 d Adr Svo rsos logcm corr è ull flsfczos ch coss ll slzo r modus os 8 r modus olls 9, cso corro s rlzz u bs. Prmsso cò, s ossrv ch l rsos corr soo for d u umro sguo d rc. Tuv, rsul mgloro cosdrvolm s com vgoo rs vrso rgmc s ulzzo rgol doch, cu rò lo suo dll rgol ss d cro cro l cosg s rmu u rcrc d volor dll rgol. Tordo l uso, l rsos corr è d grr solo du cr: l cr 7 l cr, f, s dro l cr c è u umro dsr, l rgol è fls; così, s dro l cr 7 c è u vocl, l rgol è fls: uluu cr ch bb u vocl su lo u umro dsr sull lro vol l rgol. Ivc, scglr l cr 4 l cr B o srv rché l rgol dc s c è u vocl, llor c è u umro r o solo s c è u vocl, r cu dro l cr 4 orbb ssrc s u vocl ch u coso, così com dro l cr B orbb ssrc s u umro dsr ch u umro r vd vol d vrà dl codzol. Or, l 9% dll rso scgl l cr solo l % l cr 7. Scodo logc l mc scl dll cr è cosdr com l rov dll ssz dllo schm modus olls dll m dll rso. S r dl bs d cofrm: l rso doo crcr formzo ch cofrmo l loro os, doo vc vr formzo ch corso co l loro suoszo. Vdo l duu, l rgomo robblsco, l dffcolà mggor cossoo l o vlur l robblà sull bs d rmr oggv com l fruz m soggv com: l mggor dsoblà/ccssblà d cr rrszo, l rsz d sro. Iszor oco, m corollr uo C soo vr lm ch mdscoo d ulzzr l ssc dscrv, d smo: l cssà d sgur dll rov dsruv r or l formzo; l mossblà d rlzzr r m cos u corollo l %; l mcz d rsors d ddcr ll rccol ss d d; l rdodz 3 dll formzo ch s ogoo. Pr ovvr cò occorr rovr u modo r szor oco, m comorm corollr, rvrso sm ffdbl, uo. Tuo cò rché l obvo dl corollo ssco d rocsso o è ullo d csr, m ullo d cr. Qud, mr l'dg d o ssco dscrv forsc l vlor vro d rmr d rss roorzo, rcul, md, ol, c., l dg d o ssco frzl rsusc dgl smor 4 ul è ssoco u grdo d fduc ch è ufcbl s l formzo dl cmo rsod crr d o robblsco d u l coco: Ssc & Probblà. N drv ch l cmomo s ulzz llorché s dsdr cooscr uo o ù rmr d u oolzo, sz rò dovr lzzr og sgolo lmo. ssoo vr modlà d slzo dl cmo: r uo o d comodo ; rgo; csul; robblsco; uv, rscdr dll modlà, l cmo dv ssr smr rrsvo dll oolzo. 8 Dl lo: modo ch ffrm, è u smlc vld rgol d frz d ch rco d dsguzo. 9 Dl lo: modo ch ogl, è u smlc vld rgol d frz d ch rco odco. Dll gls bs clzo, dovuo Frcs Bco Lodr, go 56 Lodr, 9 rl 66 flosofo: s r d u culr rvo rror dl cr umo d rodr mggorm co ù fs cofro dll ffrmzo ù ch dll gzo, l sgfco d dvzo dovu ll rsz d u rror ssmco. Dl grco déooos dovr, co l sgfco d obblgorà ll logc dl dscorso ormvo ch sud l rlzo r ssrzo rscrv ch srmoo obblgh, dv, rmss. Tor dll logc ml d Br. 3 Accd udo: l lmzo d r d d o comor u rd soszl dll formzo ss cou. 4 Uo smor è u fuzo ch ssoc og ossbl cmo u vlor dl rmro d smr, l vlor ssuo dllo smor corrsodz u rcolr cmo è do sm, drv ch uo smor è u vrbl csul fuzo dl cmo. h:// 5/4

6 MINICORSO: Corollo Ssco d Procsso r /5 d Adr Svo M rccomdo, ch s d ullo buoo Chuu s do d u fruvdolo o ù smlcm u gozo d lmr h vuo l occso d scolr l frs: M rccomdo, ch s d ullo buoo. Prché us roduzo? Prché grl o s dso d u crro r drmr ul smor r u d uà s l mglor. Nll'mbo dll ssc clssc, d og modo, è s roos u sr d rorà cosdr dsdrbl r uo smor: corrzz, cossz, ffcz, suffcz, comlzz, cllrà 5, S us rmss soo u soddsf s rl d smor byso. Corrzz Uo smor s cosdr corro s o è ffo d bs d cmomo, coè s l robblà d cluso l cmo d dvdu r ll oolzo dd sclusvm dll crrsch dll oolzo o dll csulà co cu s sclgoo gl lm r l cmo. L corrzz h ch lm d socà: lm X Cossz L cossz è u rorà d dsdrblà dgl smor. I sosz uo smor è coss s, ll umr dll formzo umrosà dl cmo, l su dsrbuzo d robblà s cocr corrsodz l vlor dl rmro d smr. ffcz L ffcz è u msur d dsdrblà d uo smor, df rm d vrz, rm l rror udrco mdo gls M Surd rror o MS. 5 Dl lo cll srv, l sgfco d ulcos ch è d suoro. h:// 6/4

7 MINICORSO: Corollo Ssco d Procsso r /5 d Adr Svo MS ˆ Suffcz L suffcz d u ssc s com fuzo d u cmo d ossrvzo dfsc formlm l ccà d l fuzo d rrsr mr sc l formzo cou l cmo. U ulss smor o dsoro è uo smor suffc. Comlzz L comlzz d u ssc comor ch r fmgl coml lcu rocdur frzl soo uch. Acllrà L cllrà d u ssc o co formzo sullo smor, m s ulzz ssm u ssc suffc mml llor uò mglorr l formzo sullo smor. Sm rmro rror I or dll robblà, l vlor so chmo ch szo, s, md o srz mmc d u vrbl csul rl, è u umro ch formlzz l d ursc 6 d vlor mdo d u fomo loro. Tl vlor è o corrdo d lr lm ul, d smo, l vrz ch doo dscrvr l lvllo d ffdblà o d corrsodz u rdrmo modllo mmco socsco. Pr vr ch l sm rs dll soggvà dl cmo s rcorr ù cmo, slzo modo csul dll oolzo s sfru l orm dl lm crl o dll md dll md: l dsrbuzo dll md cmor è rossmbl ll dsrbuzo orml, ddm dll dsrbuzo d vlor ll oolzo d org, d cu cmo soo s r; l md dll md cmor è ugul ll md dll oolzo d org; l dvzo sdrd dll md cmor è l rror sdrd clcolo sull oolzo fuzo s dll dvzo sdrd dll oolzo s dll umrosà dl cmo. S so d o sr: coroll d rocsso, corollo cczo r-corollo L ssc frzl, rmdo d srmr gudz sul uo rdo d u r, offr soluzo d corollo molo ffcc co u ovol rsrmo d mo d rsors rso l clssco corollo %. S rcooscoo così r scoo modlà scuv r lczo: l corollo ssco d rocsso, ch o coss u co d vv d mor, m l comrdr d dov s orgo oml ssco-socsch u rocsso bs dll rgol ul, d smo, l drv o l rcorrz; l r-corollo, ch coss rrr rdm formzo su com orr l rocsso l f d vr smr u rodoo coform ll scfch bsdos su vluzo d o socsco. l corollo cczo, volo dfr l robblà d rovr lm dfos r ull mg ffudo ossrvzo socsch sull dmso dl loo, sull dmso dl cmo, sul umro mssmo d lm dfos mmss, sul umro d lm dfos ch comoro l rfuo dl loo; L dffrz r us r ulzz dll ssc s bs su uo s coosc dll sm d corollor su ch mgo s dv fr. È ud bslr vr chro: cos s coosc cos o s coosc dll sm d corollr. 6 S dfsc rocdmo ursco, u modo d rocco ll soluzo d roblm, ch o sgu u chro rcorso, m s ffd ll uo llo so moro dll crcosz, l f d grr uov cooscz. h:// 7/4

8 MINICORSO: Corollo Ssco d Procsso r /5 d Adr Svo Mmc, rchm d or Dv uso uo cssro fr ulch rchmo d or, r l rcso, u rchmo su coffc boml. Dfzo d forl S è u umro url mggor d zro llor l rodoo così drmo:! K s dfsc forl. È vc u ssom!, drv l ossblà d forr mr grl u dfzo rcorsv:!! s s S o ch l clcolo d! ch co l ulzzo dll clcolrc o è gvol ssdo, d smo: 7! >. Poché ll rc è ssso ù ul cooscr fclm u rossmzo dl vlor ch co dffcolà l so vlor, s uò rcorrr ll rossmzo d Srlg:! π Dfzo smsc d coffc boml S soo du umr url d è < llor: Nl cso cu vg l ssom: K!!!! U modo rcolr d rrsr l coffc boml è ullo d vdrlo com u sr d rodo: K 3 Prorà orm d coffc boml I coffc boml ossoo ssr cosru, rg r rg, md l rgolo d Trgl: h:// 8/4

9 MINICORSO: Corollo Ssco d Procsso r /5 d Adr Svo h:// 9/4 Og rg co coffc: ; ; ; ; L Og lmo d u rg succssv è obl com somm d coffc oszo dsr ssr dll rg rcd, rorà ch rd l om d orm dll scomoszo: s soo du umr url d è llor Prorà comlmr: Sommor rorà L rcl rorà dll sommor è ull ddv, coè: b b Cosdrmo ud lcu sommor ovol com l sr boml: Lo svluo sr dll oz d u bomo b : b b Lo svluo sr dll fuzo ulr : z z! Lo svluo sr dll fuzo logrmc lz: log z z Lo svluo sr dll fuzo rgoomrch:

10 MINICORSO: Corollo Ssco d Procsso r /5 d Adr Svo z s z! z cos z! Igrl rorà Tr l rcl rorà d grzo soo d rcordr: g f d d f g d g d f d Tr gl grl ovol è ul rcordr: f d f d f d d f z dz z g dz d f g d f d g d g d d π Probblà codzo S A B soo du v l robblà ch s rs l vo A cocomz co l vo B è dc co l smbolo Pr {A B} v df robblà codzo dll vo A oso ch l vo B s rs. Poso ch Pr{B}>, llor Pr { A B} Pr { AI B} Pr{ B} S l rsrs o mo dll vo B o fluz lcu modo l vrfcrs dll vo A, coè { A B} Pr{ A} Pr llor l vo A s dc dd dll vo B dd l cso corro. S B rrs lo so d cooscz l lvllo d fduc ch v rbuo ll vo A è codzoo d sso cmb cosguz d sso. S Pr{B} è l robblà ch s rs l vo B, l robblà comos ch s rso comorm l vo A l vo B srà: Pr { A I B} Pr{ A B} Pr{ B} Or, du v A B s dcoo uosclud s l comrr d uo sclud l rsrs dll lro. L robblà dll uo d du v uosclud è uso cso r ll somm dll robblà rbu sgol v. S A B soo du v l ch h:// /4

11 MINICORSO: Corollo Ssco d Procsso r /5 d Adr Svo llor è vd ch Pr AU B { AU B} Pr{ A} Pr{ B} Pr{ A I B} Orzo lmr L somm d du v A B è l robblà ch lmo uo d du v vvg l sm uo d du corrsod sm: Pr A B Pr AU B Pr A B Pr AU B ATTNZION: l sm uo o è do dll somm dgl v A B, rché occorr drrr l sm rszo ch, cso corro vrrbb coggo du vol. I lr rm: Pr AU B Pr A Pr B Pr AI B A I B Pr A B Pr A Pr B Il rodoo d du v A B è l robblà ch du v s vrfcho comorm d è rrso dl rsulo dll'orzo d rszo fr du corrsod sm: N drv: Pr A B Pr A I B Pr A B Pr A Pr B Pr A B Torm d Bys S cosdrmo l vo ffo d u sr d cus C, bs uo ssro s h l sgu rlzo: Pr C j Pr C j Pr CJ Pr C j I Pr C Pr C Pr o com orm d Bys ch rc lzz l robblà ch udo s mfs u ffo s rs l cus C j ur o ssdo do ch us s l cus sc s rchd solo ch l cus s rs. Fuzo grrc d mom S cosdr l sgu fuzo : h:// /4

12 MINICORSO: Corollo Ssco d Procsso r /5 d Adr Svo h:// /4 d f Pr φ l fuzo è d fuzo grrc d mom, rché s s cosdr l suo svluo sr s o ch: r r r φ r og r N. Cosdrmo u rbuo ch oss ssr rs o ss, s Pr Pr, llor: Pr Pr Pr Pr ud: [ ] [ ] d d d d Cosdrmo l sgu dsrbuzo d robblà: Pr cosgu ch Ar vd ch vlor ll ro dll sommor o so lro ch rm ch comogoo lo svluo dll oz d u bomo: b b Or, oché surscoo u cs ossbl, s h - ud: [ ] [ ] d d d d Cosdrmo l sgu dsrbuzo d robblà:

13 MINICORSO: Corollo Ssco d Procsso r /5 d Adr Svo h:// 3/4! Pr cosgu ch!! Ar vd ch vlor ll ro dll sommor o so lro ch rm ch comogoo lo svluo dll sozl:!! r cu: Or, oché surscoo u cs ossbl, s - ud: [ ] [ ] d d d d Cosdrmo l sgu dsrbuzo d robblà cou: π f cosgu ch d d π π oso ch s h dz d z π π

14 MINICORSO: Corollo Ssco d Procsso r /5 d Adr Svo h:// 4/4 Ar vd ch vlor ll ro dll sommor o so lro ch rm ch comogoo lo svluo dll sozl: d π r cu: ud: d d d d Pr or è suffc comrdr l mccsmo d clcolo dll fuzo grrc d mom ch rovo l loro lczo l clcolo dll robblà ll drmzo lc d dc ssc ul l md l vrz. Prorà dll sommor lc mom S m u cos s d l sgu sommor: m r r r r m llor s m : m N cosgu: m m

Minicorso Controllo Statistico di Processo

Minicorso Controllo Statistico di Processo Pr Mcorso Corollo Ssco d Procsso d dr Svo Null è cro fuorché l or, rss L dcso codo d cr Ssc dscrv Vs ssc frl Ssc & Prolà Isor oco, corollr uo S so d o sr: coroll d rocsso corollo cco Mc, rch d or Prss

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE TASOMATE D APACE rorm lc co rormr l quzo rzl quzo lgbrch mlco l l crcu mc lr. l moo ll rorm lc grlzz l moo or: zché clcolr l ro rm gr uol, co l rorm lc omo rcvr l ro coml u cl gr molo ù grl ch olr ll uo

Dettagli

La corrente i(t) che percorre l avvolgimento del trasformatore durante il transitorio è definita dalla seguente equazione: di dt

La corrente i(t) che percorre l avvolgimento del trasformatore durante il transitorio è definita dalla seguente equazione: di dt Cosruzo Elroach Corr d coro crcuo u rasforaor Sovracorr rasforaor Esaao qus au, odo slfcao, l org l cosguz dll sovracorr ch ossoo sollcar l avvolgo d u rasforaor dura u coro crcuo a ors dl scodaro. 1 -

Dettagli

App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso.

App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso. SCPC n C.II.C.II: Dgl svlu r l olo.c.ii-: sos un ssm l rmo orn on ngrsso mulso. () () δ () Pr l soluon onvn suvr l ss m n u r rsolvr u vrs E.D.O. Pr

Dettagli

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n co : L sm d Co l o d Vl. Ism d Co: Cosdo [ ] sddvdo l sm l cossco C [ /] U [/ ] o d ovo l oo oo C [ /9] U [/9 /] U [/ 7/9] U [8/9 ] Io l ocdmo s h ch: C C C */ C 4*/9 C / L sm d Co: I o d Vl: C C chso

Dettagli

esercizi di Combustione e Trasmissione del Calore Capitolo 2 Scambio termico (CONDUZIONE)

esercizi di Combustione e Trasmissione del Calore Capitolo 2 Scambio termico (CONDUZIONE) srcz d Comuso rsmsso dl Clor Cpolo Scmo rmco (CONDUZIONE) ESERCIZIO Cosdrmo u ror uclr (vd fgur) l cu cuor è uo d u lvo umro d rr d comusl vrcl d spssor. All zo l ssm l uform. Qud,, l ror r fuzo grdo u

Dettagli

Sommario 1 METODI MATEMATICI PER I SISTEMI LINEARI E CONTINUI Le sollecitazioni di prova I numeri complessi...

Sommario 1 METODI MATEMATICI PER I SISTEMI LINEARI E CONTINUI Le sollecitazioni di prova I numeri complessi... METDI MTEMTII PE I SISTEMI INEI E NTINUI. Soro METDI MTEMTII PE I SISTEMI INEI E NTINUI.... ollco d ro.... I ur col... 4.. Iroduo... 4.. or d rro d ur col..... ro co ur col... 6. uo rol r d rl col... 6..

Dettagli

Economia dei Sistemi Industriali 1 Prof. Paolo Mancuso 252/ESI1

Economia dei Sistemi Industriali 1 Prof. Paolo Mancuso 252/ESI1 3. Mod Ssc pr l msurzo Il modllo d rgrsso lr smplc L rgrsso h com ovo prcpl l prvso: s crc, rvrso qus cc d, cosrur u modllo rvrso cu prvdr vlor d u vrl dpd o rspos prr d vlor d lmo u vrl dpd o splcv. L

Dettagli

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE DATA MINING PER IL MARKETING 63 or Mrco R mr@upr.t Sto wb dl corso http://www.r.t/dmm LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE LA REGRESSIONE LINEARE Esst u rlzo lr tr X? I cso ffrmtvo: Com vr u vrbl dpdt fuzo

Dettagli

Sistema Utenti Motori Agricoli

Sistema Utenti Motori Agricoli Ssm U Mr Agrl Ssm U Mr Agrl ISTRUTTORIA Ssm UMARP L r ssm U.M.A. R.P. è r sull srur dll pr UMA. L prh mpl rvrs l ssm U.M.A. WEB vg v lmm ll Uff UMA d mp h è bl d srurl. L fs dll srur s: R dll prh v prll;

Dettagli

OPERAZIONE MANI PULITE

OPERAZIONE MANI PULITE Tl: OPERAZIONE MANI PULITE Aur: Lur Css Prcrs ddc ssc: 1. L u pug d rr AVVERTENZA: L dmd ch sgu s spr l prcrs prcrs dc h cm b qull d rfcr l pdrz d lcu cmpz (l cpcà cè d pplcr cscz ccul prcdurl ch cs drs

Dettagli

Soluzione Compito 19/09/2007

Soluzione Compito 19/09/2007 Soluzo omo 9/9/7 Prmo uo: alcolamo la cocrazo d carch rch a 53 K (8 : ( T G ( T ( T ( T, do: T 53 9 9 3 ( T ( 3 ( 53 ( 3,86,8 5, 3 3 T 53 9 9 3 ( T ( 3 ( 53 ( 3,86,,93 3 G (T,53,3 - T S ha rao:,53,3 53

Dettagli

Economia dei Sistemi Industriali 1 Prof. Paolo Mancuso 252/ESI1

Economia dei Sistemi Industriali 1 Prof. Paolo Mancuso 252/ESI1 3. Mod Ssc pr l msurzo L rgrsso h com ovo prcpl l prvso: s crc, rvrso qus cc d, cosrur u modllo rvrso cu prvdr vlor d u vrl dpd o rspos prr d vlor d lmo u vrl dpd o splcv. L corrlzo h, l corro, com scopo

Dettagli

L equazione del reticolo cristallino

L equazione del reticolo cristallino Chmc sc supror Modulo L quzo dl rtcolo crstllo Srgo Brutt Rchmo d mtmtc: l sr d ourr U quluqu uzo () può ssr rpprstt spso d Tylor purchè l uzo () s drzbl - volt : ( )!... Nl cso cu ()=g() s u uzo prodc

Dettagli

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013 2013 I RIFIUTI DI NOVARA Alr ASSA S.p.. 28/02/2013 2 Rfu L Cmmss Eurp c l Drv 2008/98/CE dc l v d rur r l 2020 ll s d rfu ssd u rul crl ll prvz quv qulv d rfu. L Il h rcp l v c l DLs 205 dl 3 dcmr 2010

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Rpr dgl dll vgl d uffc ffu dll urà u dll dlbr 43/01 ugl E pubblc d rcrc Prm C dlbr. 43/01, l urà h rch gl O, lr ruur c fu lgh (d gu l O), u pr l pubblch mmr gl d cu ll r. 11, cmm 1, lr, dl d.lg.. 33/013,

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4 CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A TEMPO INDETERMINATO PER N. 28 POSTI DI EDUCATORE ASILO NIDO DI CUI N. 4 PART-TIME, CATEGORIA C ELENCO CANDIDATI CHE DEVONO SOSTENERE LA PRESELEZIONE IL GIORNO 1 AGOSTO 2019

Dettagli

Esperienza n 8:Determinazione del calore specifico di un corpo

Esperienza n 8:Determinazione del calore specifico di un corpo Espz 8:Dzo dl lo spfo d u opo Spo: o Eul (N ol 4549 v.o.) v Noo (N ol 458656 v.o.) Sopo dll spz Qus spz h lo sopo d d l lo spfo d u opo vso l uso dl loo dll solz. Su ulzz P l'spz soo s ulzz sgu su: -U

Dettagli

Es. Data la funzione:

Es. Data la funzione: Es. D l uzio: Esrcizi Complmri. A b. Drmir pr quli vlori di b l uzio mm u puo di mssimo d u puo di miimo pr quli vlori l uzio o mm li pui.. Drmir i vlori di b i modo ch l uzio prsi u mssimo rlivo co ordi

Dettagli

VICKY RUGBY PROJECT. Proposta Educativa

VICKY RUGBY PROJECT. Proposta Educativa VICKY RUGBY PROJECT Prst Eductv Vcky l Vchg s c ll b u r,, m v k l V ch H d gl l t t f r g rs c hé st su l m l d m r, s ( è, dr d gl s t g fs t m c r Qu k tt. V s u d b v v ò tt, s s c vt s u ). s s c

Dettagli

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line)

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line) Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019

Dettagli

CENNI SULL USO DEL METODO SIMBOLICO PER IL CALCOLO DELLA

CENNI SULL USO DEL METODO SIMBOLICO PER IL CALCOLO DELLA ENN SU USO DE METODO SMBOO PE AOO DEA SPOSTA N EGME PEMANENTE SNUSODAE DE UT osdramo u crcuo composo da ua r d lm lar pass com rssor, codsaor, duor a cu è applcao u graor d forza lromorc l qual forsc ua

Dettagli

Appendice 1. Richiami su sistemi dinamici e sulle equazioni differenziali lineari

Appendice 1. Richiami su sistemi dinamici e sulle equazioni differenziali lineari A. Mo, Uvà Bolog Elocc T-A, A.A. / Ac. chm m mc ll qzo ffzl l m lgco-ffzl. Eqzo o qzo c. olzo ll qzo o l l mo o. Ecczo co cczo ol. olzo ml. Eqzo cc co mo. o l o foz co go zo co o zo. là m l mo o. Com oo

Dettagli

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE LE LINEE GUIDA PROGRAMMATICHE D AMBITO Uff Uff ATEM Cmu Cmu d d Vllfr Vllfr d d Vr Vr RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sstm olog dll Comuzo Complmt : sr trsformt d Fourr Formul d prostfrs L formul d prostfrs sprmoo l vlor d so o d somm d gol prodott d s d gol gol, vvrs: ( α β ) ( α ) ( β ) ( α ) ( β ) ( α β ) ( α ) ( β

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA ALLEGATO 1 GRADUATORIA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE (VOUCHER) A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DI FREQUENZA ATTIVITA' ESTIVE 2019 (ALLEGATO 1) N. INIZIALI GENITORE INIZIALI FIGLIO/A NUMERO PROT.

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA

SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA G. SUPETI UG OEISTIC EI SISTEI EETTOECCNICI ggo 00 SISTEI EETTICI I POTENZ g. 7 SISTEI EETTICI I POTENZ COPONENTI S coo olo lm f mmc, bl co o zl. No coo l omool. S co u fmo gl Pk comu czzo locà ω o cm

Dettagli

} Associazioni, scuole, gruppi e singoli partecipanti

} Associazioni, scuole, gruppi e singoli partecipanti v f S N d 5 0 2 s s C F f 38 } Assz, su, grupp sg prp 43 } Ngz dr 5586 } V r rm FB 2848 } V r rm r 7987 } VOTI TOTALI 448 } V u S Su M r M 55 Cr 65 b F 20 T 8 M } R d N Su S Mr Igrd -Bmb d 3, 4 5. -P.

Dettagli

LA DOMANDA DI TRASPORTO CARATTERIZZAZIONE E MODELLI (Capitolo 2)

LA DOMANDA DI TRASPORTO CARATTERIZZAZIONE E MODELLI (Capitolo 2) Fcolà d Inggnr - Unvrsà d Bologn nno ccdmco: 00/ TECNIC ED ECONOMI DEI TSPOTI Docn: Mrno Lup L DOMND DI TSPOTO CTTEIZZZIONE E MODELLI (Cpolo Modll d domnd - Modllo d domnd dscrvo (o non compormnl: non

Dettagli

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ID_PRATIC C A OGN N OM OME 1 1188866 MV 2171 86,20 1 2 1190598 AV 2171 82,10 1 3 1188568 BC 2171 79,80 1 4 1191133 NP 2171 79,40 1 5 1192227 PR 2171 78,70 1 6 1188924 SA 2171 77,90 1 7 1175747 MG 2171 77,60 1 8 1191497 ZF 2171 76,80

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria per Area del Sapere I 80262EG 50,50 8,75 3,75 18,75 15,50 3,75 80275LM 39,75 8,50 6,25 1 1 4,00 83803RF 34,25 8,00 13,25 9,50 3,50 82832VA 30,25 80264LN 25,75 80259ZA 25,00 9,25 7,75 1 3,25 8,50 1 5,25

Dettagli

COMUNE DI FERENTINO. ELEZIONI REGIONALI del 28 e 29 marzo 2010 UFFICIO ELETTORALE

COMUNE DI FERENTINO. ELEZIONI REGIONALI del 28 e 29 marzo 2010 UFFICIO ELETTORALE Ubczon SZO s c h scr f n o l o l OU D FRO ZO RGO dl 28 29 rzo 2010 UFFO OR P R U R POVR BOO RZ RZO.FO 1 371 437 808 205 243 448 55,45 205 217 1 423 11 14 448.FRO 2 361 375 736 226 235 461 62,64 246 194

Dettagli

E F A B C D E F Valore

E F A B C D E F Valore E d Rcrc Or - 2 r 2 Fcà d Ir - Ud - CORREZIONE - Pr (2+2 ): D r G = (V,E) d d V, dc c N() c (rd ) d G, d d c d d G ( c d rc). C N[] := N() {} è dcr c c d. (Ac è r d rr c c N[]). U D S r G = (V,E) è d d

Dettagli

Automatic. Il sistema. Tecnologia e Design. Accensione programmata ad orario. Temperatura cottura controllata Professionalità a casa tua

Automatic. Il sistema. Tecnologia e Design. Accensione programmata ad orario. Temperatura cottura controllata Professionalità a casa tua DELUXE N vrs b m u P & Lg Dux pr rdr u fr d ur pr d u rrdm. L pps ssm d bz rd d pr ssr ss. Pr sì ur s p mdà pr u. d Vrs O CASS IN L. 73,5 P. 90 H. 99,5 55 x 100 L. 84 P. 112,5 H. 99,5 Tg Dsg Grz uv brur

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

N O. Progetto ISON quest. Coordinamento delle Associazioni Astrofile della To scana. Raccolta e catalogazione delle immagini della comet a ISON

N O. Progetto ISON quest. Coordinamento delle Associazioni Astrofile della To scana. Raccolta e catalogazione delle immagini della comet a ISON Cr ll Ass Asrfl ll T s l s u Q l l Pr qus l l ll ll C l pr : U Asrfl l à Asr l Lbrr Lrs l pr Qus Crrsh rl l pr l s u Q l l s l pr l CAAT (Cr ll Ass Asrfl ll Ts) s prp, rr u pr rl l ll rur l. L ll bs l

Dettagli

Tassi Equivalenti. Benedetto Matarazzo

Tassi Equivalenti. Benedetto Matarazzo Tass Equval Bdo Maarazzo Corso d Maaca Fazara Rg fazar Oprazo fazar Irss Scoo Equvalz fazar Rg dll rss splc Rg dll rss coposo Rg dll rss acpao (scoo corcal Prcpal proprà d u qualsas rg fazaro Cofroo ra

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 T.L. Domanda/ricev.N.21171 19/01/2015 Fratelli e Stradario - 65 2 S.A. Domanda/ricev.N.21208 21/06/2015 Fratelli e Stradario - 65 3 R.E. Domanda/ricev.N.21009 17/07/2015 Fratelli

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI INGEGNERIA. Serie di Fourier

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI INGEGNERIA. Serie di Fourier UNVERSA POLECNCA DELLE MARCHE FACOLA D NGEGNERA Sr d Fourr roduzo Alcu ozo rmolog S E u sm lr, s cscuo dgl lm soddsc ll r proprà sgu: E s corrspodr l umro. ; s solo s θ dov θ è l lmo ullo dll sm lr E..

Dettagli

Capitolo XI: Analisi Armonica (Frequenziale)

Capitolo XI: Analisi Armonica (Frequenziale) polo XI: ls rmoc Frquzl -: Iroduzo L ls l domo dll frquz ls rmoc è u modo pr lo sudo dll dmc d ssm lr pr l progo dl ssm d corollo ch s bs su u modllo dl ssm rpprso dll rspos d u grsso susodl. I quso sso

Dettagli

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI 2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI Delibera Consiglio Comunale n. 19 del 29/03/2000 e regolamento comunale A.M. 590,11 A.F. 140,00 A.R. 1.410,00 A.B. 25,00 A.A. 20,00 A.M. 2.851,70 AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE

Dettagli

Leggerezza strutturale e coibenza termica. editabile. osolaio. ecosolaio ECOSISM ECOSOLAIO

Leggerezza strutturale e coibenza termica. editabile. osolaio. ecosolaio ECOSISM ECOSOLAIO Lr rrl c rc l l cl ECIM ECLAI è l EP, l rfrc, r, rl r. 7 ECLAI - PARTICLARI CTRUTTIVI L ll lr EP ò r lc r lc r rc r l l lr. Il r ffc cc v frrà l r r q r, clv ch rl lr. Ecl r c l r c lc ch l r l. PREMEA

Dettagli

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE G. SUPE UG OES E SSE EEOE l H SO g. 7 H SO OEO EE SE o o ll cch co è clco. Sullo o oo olg cou ugul o c lugo l o oo ch gl gc, b,c oo o lc loo. u coucoo gl olg cl, collg llo. l oo l o cch co. l ollo clco

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo FISI.. 5-6 Igg Gsl ppll dl Lugl 6 Sluz - s pl. U h d s p l d u D su d du l plll DL gu d u sz d gg 5 l sgu sg: l h, l ll vlà ss vk/h, l pù d pssl dlz d dul 9/s p ps l uv u vlà s d h s l d L v dll g l sl

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE DOPO SC. ARCA 4.586,13 1) 11741 O.L. 2002 MENSA 5 GIORNI 135,95 6,7975 482,62 705,58 01/09/2014 2) 11908 D.M. 2002 MENSA 3 GIORNI 30,95 2,5792 61,90 160,63 01/11/2014 3) 11937 C.N. 2002 MENSA 5 GIORNI

Dettagli

NR COMUNE COGNOME E NOME DATA PR. TOT 116 Anagni MIV 18/03/16 16, Anagni LM 31/03/16 16,5 118 Anagni DPG 06/04/16 16,5 119 Anagni IM 11/04/16

NR COMUNE COGNOME E NOME DATA PR. TOT 116 Anagni MIV 18/03/16 16, Anagni LM 31/03/16 16,5 118 Anagni DPG 06/04/16 16,5 119 Anagni IM 11/04/16 NR COMUNE COGNOME E NOME DATA PR. TOT 116 Anagni MIV 18/03/16 16,75 117 Anagni LM 31/03/16 16,5 118 Anagni DPG 06/04/16 16,5 119 Anagni IM 11/04/16 16,5 120 Alatri RN 01/04/16 16,25 121 Alatri MA 21/03/16

Dettagli

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva 1 S.A. 08/07/1996 30,00 46,40 76,40 Idoneo ammesso (*) 2 F.N. 19/07/1996 26,25 45,53 71,78 Idoneo ammesso 3 M.F. 24/05/1982 27,75 43,79 71,54 Idoneo ammesso 4 P.E.M 29/08/1989 21,00 49,01 70,01 Idoneo

Dettagli

Ciò infine permette di classificare le unità secondo una graduatoria di rango della distribuzione mediante la matrice R di uguale dimensione.

Ciò infine permette di classificare le unità secondo una graduatoria di rango della distribuzione mediante la matrice R di uguale dimensione. I mtod d sts Data ua matrc d dat comosta d rgh colo, dov rarsta l umro d utà trrtoral da classfcar (ad smo l 03 rovc rarsta l umro d dcator trrtoral. Il rocsso d lavorazo uò ssr così rarstato forma matrcal:

Dettagli

APPLICAZIONI DELL INTEGRALE DEFINITO

APPLICAZIONI DELL INTEGRALE DEFINITO APPLICAZIONI DELL INTEGRALE DEFINITO Clolo d d dom p om d Ahmd Clolo d volum - volum d gu d ozo Lughzz d u o d uv Clolo dll d sup d voluzo 5 Igl mpop o glzz 6 Applzo dl lolo gl ll s To ll pm p CALCOLO

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Provincia di Forlì-Cesena)

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Provincia di Forlì-Cesena) COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Prvc Frì-C) A A rz C.C.. 88 19/12/2014 I rr Gr r. Gcr If REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOTA DI OGGIORNO Arv c rz C C. 60 30/09/2014 Mfc c rz C C. 88 19/12/2014 (C088-2014-A1.c

Dettagli

# STUDIO DEL COMPORTAMENTO IN REGIME PERMANENTE

# STUDIO DEL COMPORTAMENTO IN REGIME PERMANENTE # STUDIO DEL COMPORTAMENTO IN REGIME PERMANENTE # Fuzo trfrto quzo ffrzl rror pr gl rvt l rgolzo. So trt quto puto llo tuo ll proprt rg t cotrollo, ch o tto tguro t rvto t rgolzo. Co rfrto tl proprt ott

Dettagli

FABBISOGNO FINANZIARIO E LIMITI PER L'ACQUISTO DEI BUONI PASTO PER IL PERSONALE CIVILE - ANNO Allegato A Pagina 1 di 6

FABBISOGNO FINANZIARIO E LIMITI PER L'ACQUISTO DEI BUONI PASTO PER IL PERSONALE CIVILE - ANNO Allegato A Pagina 1 di 6 CO. OVV. U' OVVGO S OVV. cod. L SS SSGZ. O 100 1 O FSUU OO O 100 1 O FSUU OO O 1 1 F 9.724 57.643,87 101 10 CO FO O OL 101 10 CO FO O OL 5 1 F 33.580 193.823,76 102 10 O FSUU OL 102 10 O FSUU OL 1 5 1

Dettagli

COMUNE DI VILLACIDRO

COMUNE DI VILLACIDRO COMUNE DI VILLACIDRO Provincia del Sud Sardegna Servizio Affari Generali Ufficio Pubblica Istruzione Borsa di studio nazionale ex D. Lgs. 63/2017 A.S. 2018/2019 Graduatoria definitiva N. Protocollo Istante

Dettagli

entro le ore del 7 settembre I/le candidati/e che non dovessero rispettare la scadenza saranno considerati rinunciatari/e.

entro le ore del 7 settembre I/le candidati/e che non dovessero rispettare la scadenza saranno considerati rinunciatari/e. 1 M.A. 08/05/1998 85,38 45,38 33,00 Idoneo/a ammesso/a 2 B.A. 19/07/1998 74,88 34,88 29,50 Idoneo/a ammesso/a 3 R.P. 08/07/1998 73,00 33,00 26,50 Idoneo/a ammesso/a 4 D.S.G. 19/03/1998 71,88 31,88 27,00

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011 Po ctt d Mt odt dl bbo 0 Pof. Polo l Pof. Mo zz czo S cod u ct d to blt dot lugo x, co o tcol =, Å. Utlzzdo l todo dl lg fot (tgt bdg) ltto c, co u b coot d u obtl d to x uo d to : ) - c l o lct dll g

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Provincia di Forlì-Cesena)

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Provincia di Forlì-Cesena) COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Prvc Frì-C) A A rz C.C.. 28 30/07/2015 I rr Gr r. Gcr If REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOTA DI OGGIORNO Arv c rz C C. 60 30/09/2014 Mfc c rz C C. 88 19/12/2014 Mfc c

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione urà Nl crru Rpr dgl dll vgl d uffc ffu dll urà u dll dlbr 3/1 ugl E Prc Nl Prm C dlbr. 3/1, l urà h rch gl rgm dpd d lu (), lr ruur c fu lgh (d gu l ), u pr l pubblch mmr gl d cu ll r. 11, cmm 1, lr, dl

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a AU TOR ITÀ PORT UA L E A P P A LTO P E R L ' A F F I DA M E N TO D E L LA R EV I S I O N E D E L R I S P ( R a p p o r t o i n t e g r a t o d i s i c u re z z a p o r t u a l e ) E P E R LA R E D A Z

Dettagli

II Prefetto della Provincia di Pisa

II Prefetto della Provincia di Pisa II Pf dll Pvc d Ps Vs l lgg 10 gs 2002. 168 d cvs dl D.L. 20 gug 2002. 121 c -- Dspsz ug p g l scuzz ll cclz sdl" ch ll. 4 sblsc ch sull sd d cu ll'. 2 cmm 2 l D dl.d.s. vv su sgl d ss dvdu c pps pvvdm

Dettagli

a b a b, infatti: a, b

a b a b, infatti: a, b Numr complss_03 Cosdrmo l'sm I. dfmo du opro, b c, d c, b d, dchmo l'opro smplcmt co scrvmo: Elmto utro: Opposto d 0,0, b c, d c, b d, b è, b, ftt:, b, b 0,0 Tl opro è commuttv ssoctv, b c, d c bd, d bc

Dettagli

Il presente allegato si compone di n 7 fogli escluso il presente

Il presente allegato si compone di n 7 fogli escluso il presente R E G O N E P U G L A r g m 7 fg r Drg Srvz Prgrmmz G Sr (L Bm Ag A Dz rg mr grz m ' r rz rh r qr rmr 2010. A f rr v rrr, vm v, rz rv g gh, rvr, mr f grr r r gà v Dbrz G Rg.68/2007, Az Sr L, Az Or Uvrr,

Dettagli

ufficio show room scrittura ufficio elettronica hi-tech/accessori agende/calendari ombrelli borse

ufficio show room scrittura ufficio elettronica hi-tech/accessori agende/calendari ombrelli borse how room cur uffco lonc h-ch/cco gnd/clnd ombrll bor uffco 38 l quozon ono ogg obl gumn ggornmn d mco c/orzon gg bmbo mr ugn uo clln bbgmno r S4068 d r bloccho un connor n c con bloccho n cr nn f. m ul

Dettagli

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI RELAZIONE TRA IONI DI SEGRETERIA E Quadro riepilogativo delle convenzioni di segreteria aggregati per regione. La tabella successiva ed i grafici 1 e 2 rappresentano il peso numerico delle convenzioni

Dettagli

Raccolta Formule e Dimostrazioni

Raccolta Formule e Dimostrazioni Rccolt Formule e Dmostrzo B. o uò essere usto durte l rov scrtt Med rtmetc K er dstruzo d frequez s h K K Med rmoc Mr er dstruzo d frequez s h: Mr Med geometrc g M K er dstruzo d frequez: g M K. Med qudrtc

Dettagli

Bando Trasferimenti da altra sede e passaggi di corso di studio - A.A. 2015-16

Bando Trasferimenti da altra sede e passaggi di corso di studio - A.A. 2015-16 C Cr Sr rrr su 1 B rsr lr s pssgg rs su -.. 2015-16 Sr S l u l prvu sru (r. 5 l B) r. 1 l B sbls h pss prpr l su b slusv: ) gl su prv lr s h h l srz u rs su ll sss lss qull u s sr, qul ur h, ll s u prvg,

Dettagli

Cammini minimi in un grafo orientato pesato. Un problema di percorso. Problemi di ottimizzazione

Cammini minimi in un grafo orientato pesato. Un problema di percorso. Problemi di ottimizzazione Cmmn mnm n un gro orntto sto Algortm Dkstr Bllmn-For r l rolm l mmno mnmo sorgnt sngol Un rolm rorso Dt un m strl on stnz s. n lomtr un unto rtnz s tror rors ù r s sun ll ltr loltà Prolm ottmzzzon Prolm:

Dettagli

COMUNE DI POLESELLA PROVINCIA DI ROVIGO

COMUNE DI POLESELLA PROVINCIA DI ROVIGO C Cf COMUNE DI POLESELLA PROVINCIA DI ROVIGO AREA AMMINISTRATIVA DETERMINAZIONE NR. 166 DI GIOVEDÌ 29 GIUGNO 2017 OGGETTO: AFFIDAMENTO SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA AI SENSI DELL'ART. 18 DEL DLGS81/2008

Dettagli

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A.

Dettagli

CO 1 - MASSETANA ROMANA - START CO 2 - MASSETANA ROMANA - ARRIVO ROMA !!! FIRENZE !! ATTENZIONE!! PROSSIMA INDICAZIONE A 100 MT!!

CO 1 - MASSETANA ROMANA - START CO 2 - MASSETANA ROMANA - ARRIVO ROMA !!! FIRENZE !! ATTENZIONE!! PROSSIMA INDICAZIONE A 100 MT!! 1 D CO 1 - MSS ROM - SR CO 2 - MSS ROM - RRVO empo otale Parziale Simbolo Descrizione Reg. 1 0,00 0,00 C.O. SR COCSSOR PMPLO 2 0,06 0,06 MMSSO SRD MSS ROM 115,32 3 0,36 0,30 ROM ZO LL ROOR PRDR L 3^ USC

Dettagli

A.A. 2019/2020 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio

A.A. 2019/2020 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio D.A. 06/09/2000 44,00 24,00 Idoneo/a ammesso/a CAL.M. 29/12/2000 41,25 28,00 Idoneo/a ammesso/a B.M.E. 25/12/2000 40,50 25,00 Idoneo/a ammesso/a M.S. 07/01/2000 40,25 28,00 Idoneo/a ammesso/a O.G. 15/05/1999

Dettagli

IL LOGARITMO NATURALE

IL LOGARITMO NATURALE IL LOGRITMO NTURLE L ugo l ss dll scss, cosdr mo l coord t succssv,, cos t t ch s ott goo ddzo do u crm t o p r t r d ll p oszo c lcol r u somm dll f orm : =. C p ro p o mo d + + + + + = IPERBOLE EQUILTER

Dettagli

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 Nome POSIZIONE ESITO STRUTTURA BC 1 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30/16.30) BC 2 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30-13.30) AC 3 AMMESSO LA GIRANDOLA (7.30-16.30)

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

MENTO O DELL ATTIVITÀ DIDAT UN OPERA C ZE CHE PONE AL CENTRO E TTICA IL RAGGIUNGIM ATTI ARO E RICCO DI STIMO À O UN PERCORSO CHIA PETENZE ATTRAVERSO

MENTO O DELL ATTIVITÀ DIDAT UN OPERA C ZE CHE PONE AL CENTRO E TTICA IL RAGGIUNGIM ATTI ARO E RICCO DI STIMO À O UN PERCORSO CHIA PETENZE ATTRAVERSO NUV U NUV U V T G LG TCNLG TCN GI & GRFIC I I & G GRFIC C C cr U cr u r u vu uc ch ch vu è rzz h r f v r zz r fr ccz, c, ccz rfc, r r rr h cr f u r r: b r f r v r fr fr z z z u b f b c. v rc, rc, v rvr

Dettagli

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 1 A.N. 01/01/1958 11 2 A.F. 07/05/1966 13 3 A.C. 07/10/1941 17 4 A.S. 05/12/1987 11 5 A.A. 14/03/1978 11 6 A.T. 22/12/1959 11 7 A.D. 18/09/1983 10 8 A.C. 17/06/1941 17 9 A.M. 11/05/1975 11 10 B.A. 15/08/1972

Dettagli

Comune di Asolo - Regionali 2010

Comune di Asolo - Regionali 2010 u d sl - Rgl 2010 SZ. R SR D UD' 2005 - r 2010 - r 2005 - r 2010 - r 2005 - r 2010 -r 2005 2010 2005 R 15.00 D 2010 R 15.00 D 12 12 19 19 22 22 U R S S s c h l s c h l Dffrz 2010-2005 1 485 511 996 473

Dettagli

( x) x x. Integrali (di Paolo Urbani febbraio 2011) Indice in ultima pagina Integrale indefinito. Area=

( x) x x. Integrali (di Paolo Urbani febbraio 2011) Indice in ultima pagina Integrale indefinito. Area= ( ) Cso : r fr du fuzioi oiu sgo divrso. Il prodio o i. Espio: Clolr l r oprs fr l fuzioi y r ( ) y ll irvllo [ ;]. r ( ) ( ) 9 0 6 Idi Igrl idfiio... Clolo dll igrl.... Prodoo fr os fuzio.... So/Diffrz

Dettagli

5 SETTORE - ASSETTO DEL TERRITORIO IL RESPONSABILE DEL SETTORE. DETERMINAZIONE: nr. 496 del 06/11/2015

5 SETTORE - ASSETTO DEL TERRITORIO IL RESPONSABILE DEL SETTORE. DETERMINAZIONE: nr. 496 del 06/11/2015 COPIA CITTA' DI CALIMERA (Prv d L) Tl.: 832/87 Fx 832/872266 5 SETTORE - ASSETTO DEL TERRITORIO IL RESPONSABILE DEL SETTORE DETERMINAZIONE: r. 496 dl 6//25 Ogg: P.O. FESR 27/2 - II - l rv 3.3 - Az 2.3.2

Dettagli

20. COLLEGAMENTI FILETTATI E CHIODATI

20. COLLEGAMENTI FILETTATI E CHIODATI G. ucc Lzo d Couzo d Mcch 0. COLLGMTI FILTTTI CHIODTI Uczo dll v dzo L omclu dll v, co mo ll g.1, è u l gu lco: o, è l dz du l dc mu lugo l lll ll' dll v; o è l coco dl umo d l uà d lughzz; d dmo o, è

Dettagli

Parte 4 - Pag.1. Vision 2000 - obiettivi della revisione. Oltre la ISO 9000: Vision 2000. Vision 2000 - elementi innovativi

Parte 4 - Pag.1. Vision 2000 - obiettivi della revisione. Oltre la ISO 9000: Vision 2000. Vision 2000 - elementi innovativi Olr la ISO 9000: Vso 2000 G.Rass - 11 maggo 2001 1 Vso 2000 - obv dlla rvso Obv dlla rvso dlla ISO 9000: passar dalla culura dlla coformà dll vdz a qulla dl couo mgloramo, ral msurabl dal cl Il progo d

Dettagli

LANUOVA HONDA CB500X CHE

LANUOVA HONDA CB500X CHE N d 30006 0623 Dffuso 65000 Pg 6 Prodcà Msl Dms 100 % SuprMo2_30006_6_2pdf 36 cm2 So wb hpwwwuovprodcmlscom LANUOVA HONDA CB500X CHE COMPLETA LA TRADE CB500 S RVOLGE Al NEOPATENTAT E A CH CERCA UNA MOTO

Dettagli

se ne costruisca un altra s 1 L operazione che fa passare dalla prima successione alla seconda è detta serie e si indica con il

se ne costruisca un altra s 1 L operazione che fa passare dalla prima successione alla seconda è detta serie e si indica con il 07 SERIE NUMERICHE Dt l succssio,,...,,... s costruisc u ltr s, s,..., s,... tl ch: s... s... s... L oprzio ch f pssr dll prim succssio ll scod è dtt sri si idic co il simbolo...... k. k Gli k si dicoo

Dettagli

( a) 1 a + Es. Data la funzione:

( a) 1 a + Es. Data la funzione: Es. Dt l uzio: ' ' ( Esrcizi Complmtri. A( ( b. Dtrmir pr quli vlori di b l uzio mmtt u puto di mssimo d u puto di miimo pr quli vlori l uzio o mmtt tli puti.. Dtrmir i vlori di b i modo ch l uzio prsti

Dettagli

La responsabilità degli operatori per il riorientamento della. concezione del sistema del welfare da spesa a investimento di risorse.

La responsabilità degli operatori per il riorientamento della. concezione del sistema del welfare da spesa a investimento di risorse. L rssltà dl rtr r l rrtt dll z dl sst dl wlfr d ss stt d rsrs. Br Clr - G 2 l Wlfr rl dll rfss frrst Il sst d rtz sl srz «wlfr» rd stt ttz l dlt rrt tr rsrs, s, srz drtt d sl dll lltttà. 3 l Wlfr rl dll

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

dell'intervallo in cui si hanno discontinuità di prima o terza specie. Supponiamo, per semplicità (ma b ed ivi continua b h lim c h b ] e si pone

dell'intervallo in cui si hanno discontinuità di prima o terza specie. Supponiamo, per semplicità (ma b ed ivi continua b h lim c h b ] e si pone INTEGRALI IMPROPRI L tori dll'itgrzio di u fuzio f cotiu i u itrvllo ciuso itto [ ] si può stdr sostitudo l'ipotsi di cotiuità i [ ] dll fuzio f co qull dll ittzz I tl cso si ffrot il prolm dll'itgrzio

Dettagli

Esercizi di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni

Esercizi di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni Corso di Lur in Inggnri Inormic corso di Tlcomunicioni (ro. G. Giun) (diing cur dll ing. F. Bndo) srcii di Sgnli Alori r Tlcomunicioni Diniioni di momni sisici (di rimo scondo ordin) di vriili lori: -

Dettagli

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma hp://svolgmeorcceesme.lervs.org/ ESECITAZIONE PE LA UATA POVA ELL' ESAME I STATO PE L'ABILITAZIONE ALLA POFESSIONE I INGEGNEE CIVILE E AMBIENTALE Auore: Mr om Il presee documeo rpor lo svolgmeo, pssggo

Dettagli

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile Ai/Alle candidati/e idonei/e ammessi/e è richiesta la conferma del posto entro le ore 12.00 del 14 maggio https://www.esse3.unitn.it/auth/studente/immatricolazione/immatricolazionestarttipodomimm.do

Dettagli