DIFESA DELLA VITE La Peronospora

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIFESA DELLA VITE La Peronospora"

Transcript

1

2 DIFESA DELLA VITE La Peronospora

3 Aventis CropScience Infezioni peronosporiche su. foglia giovane grappolo (in forma larvata nella parte inferiore) grappolo (in forma larvata)

4 Aventis CropScience Infezioni secondarie ciclo riproduttivo di Plasmopara viticola Infezione primaria

5 Aventis Aspetti CropScienceed accorgimenti di base per una razionale difesa antiperonosporica Validità e limiti della Regola dei tre dieci Nei tessuti delle foglie cadute a terra nell autunno, le oospore di peronospora maturano (novembre-dicembre) ed in primavera - in coincidenza di determinate condizioni meteoclimatiche - germinano, formando i macrozoosporangi contenenti le zoospore che, in presenza di vegetazione recettiva, danno inizio ad un ciclo infettivo (infezione primaria).

6 Aventis CropScience La famosa Regola dei tre dieci considera avvenuta un infezione primaria quando si verificano in modo concomitante le condizioni seguenti: i germogli della vite hanno raggiunto una lunghezza prossima ai 10 cm (riduzione della tomentosità iniziale, stomi differenziati); temperatura stabilizzata attorno ai 10 C; pioggia (battente) di almeno 10 mm nelle ore, con conseguente buona bagnatura del terreno.

7 La Regola dei tre dieci è sempre attendibile? Aventis CropScience Questa regola rappresenta ancora oggi un punto di riferimento per stabilire l inizio della difesa antiperonosporica ed è perlopiù affidabile. Ma ad ogni regola.c è sempre qualche eccezione! Solo pensando alle ultime annate, non sono stati pochi i casi di comparsa di infezioni primarie non attese, ossia partite prima che fossero stati raggiunti i famosi tre dieci.

8 Aventis CropScience Quando cio potrebbe verificarsi? Ciò sembra avvenire soprattutto quando: decorre particolarmente umido il periodo antecedente al contemporaneo verificarsi dei tre dieci (e comunque prima che i germogli raggiungano i 10 cm) si è in presenza di vitigni particolarmente recettivi in zone notoriamente ad elevato rischio.

9 Aventis CropScience Il ruolo chiave del primo intervento Un posizionamento non corretto del primo intervento può condizionare, talora pesantemente, l esito dell intero programma di difesa antiperonosporica. Sulla scorta di quanto accennato al punto precedente e considerando la progressiva tendenza ad avere anticipi stagionali, occorre quindi porre la massima attenzione a non farsi sorprendere da infezioni più anticipate (es. in aprile) rispetto a quando ci si potesse attendere e, nel dubbio, eseguire interventi cautelativi 12/02/02 9

10 Aventis CropScience Alcuni pratici suggerimenti Soprattutto nelle zone storicamente a più alto rischio (es. vigneti nell Italia settentrionale posti in pianura o in media collina), anche per il primo trattamento non limitarsi al solo prodotto di copertura (per difendersi dalle successiva infezione secondaria), ma ricorrere a fungicidi in grado di annullare o limitare fortemente gli eventi sporulanti dell infezione primaria e ridurre così in partenza il potenziale di inoculo.

11 Aventis CropScience I criteri di difesa Una strategia di difesa basata prevalentemente su criteri definiti come tempestivi (o curativi ) appare a rischio perché: Modelli epidemici come Epi e Pro hanno mostrato, in determinate condizioni, un insufficiente grado di attendibilità. La presenza di più cicli infettivi sfasati di qualche giorno complica la difesa tempestiva e ne accresce il livello di aleatorietà.

12 Aventis Le CropScience più recenti esperienze indicano in modo molto evidente l opportunità di un ritorno a interventi di tipo preventivo. Tali interventi possono però essere meglio programmati in funzione di: caratteristiche e modalità d azione dei prodotti che si intende impiegare; fase fenologica della coltura; ambiente di coltivazione (nord, centro, sud, pianura, collina ecc); suscettibilità della cultivar. 12/02/02 12

13 Dal Aventis CropScience germogliamento all allegagione Germogliamento Allegagione

14 Aventis CropScience Effetti della peronospora in questa fase: Macchia sporulante su foglia Grappolino in pre fioritura completamente attaccato da peronospora 12/02/02 14

15 Aventis CropScience In questo periodo il binomio vite/peronospora e le condizioni meteoclimatiche sono caratterizzate da: elevata piovosità; rapido sviluppo vegetativo della vite; tralci allo stato erbaceo; Germogliamento periodi di incubazione di durata molto variabile in relazione alle temperature; Allegagione infezioni anche molto gravi a carico dei grappolini in fioritura/allegagione o comunque predisponenti ai successivi attacchi di peronospora larvata.

16 Le fasi critiche della lotta contro la Peronospora Aventis CropScience Tralcio ca. 10 cm Grappoli differenziati Inizio fioritura Fine fior./ allegagione giorni giorni giorni

17 Aventis CropScience Le fasi di post-allegagione Periodo precedente Fine allegione Ingrossamento acini Pre chiusura grappolo.. a seguire 8-10 giorni giorni giorni giorni

18

19

20

21

22

23

24 Aspetti ed accorgimenti di base per una razionale difesa antiperosporica Conoscenza del ciclo del patogeno Validità e limiti della Regola dei tre dieci Il ruolo chiave del primo intervento I criteri di difesa

25 Ciclo primario : (D. Gobbin et altri, Informatore fitopatologico n 4, 2004) un epidemia peronosporica su vite è costituita per buona parte da una moltitudine di infezioni primarie risultanti dalla continua e scalare germinazione delle oospore nel corso della stagione; (Ci possiamo così spiegare l improvviso insorgere di epidemie a metà stagione in un vigneto in cui non avevamo lesioni primarie.)

26 Ciclo primario : (D. Gobbin et altri, Informatore fitopatologico n 4, 2004) Le oospore possono germinare nei 5 anni successivi alla loro formazione; si hanno infezioni primarie per un periodo prolungato di tempo a partire dalla primavera; dopo la comparsa dei primi sintomi le infezioni primarie si riducono, si stabilizzano e perdurano fino al mese di agosto; successivamente alla sporulazione si ha la formazione di zoospore che danno luogo ad infezioni secondarie

27 ANDAMENTO CLIMATICO E INFEZIONI PERONOSPORICHE DEL MAGGIO MAGGIO GIUGNO LUGLIO 20 POSSIBILE INFEZIONE 10 APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO

28 ANDAMENTO CLIMATICO E INFEZIONI PERONOSPORICHE DEL 2009 APRILE GIUGNO GIUGNO 10 LUGLIO 20 POSSIBILE INFEZIONE 10 APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO

29 Validità e limiti della Regola dei tre dieci La Regola dei tre dieci considera avvenuta un infezione primaria quando si verificano in modo concomitante le condizioni seguenti: germogli della vite lunghi circa 10 cm; (riduzione della tomentosità iniziale, stomi differenziati); temperatura stabilizzata attorno ai 10 C; pioggia (battente) di almeno 10 mm nelle ore, con conseguente buona bagnatura del terreno.

30 La Regola dei tre dieci è sempre attendibile? Questa regola rappresenta ancora oggi un punto di riferimento per stabilire l inizio della difesa antiperonosporica ed è per lo più affidabile. Ma ad ogni regola... c è sempre qualche eccezione! Pensiamo al 1995, al 1999, al 2002 ed al 2004 non sono stati pochi i casi di comparsa di infezioni primarie non attese, ossia partite prima che fossero stati raggiunti i famosi tre dieci.

31 La Regola dei tre dieci è sempre attendibile? Sono state rilevate infezioni anche con germogli inferiori ai 10 cm( prima metà di aprile); Sono state rilevate infezioni anche in assenza di copiose piogge ma con elevato numero di ore di bagnatura fogliare; Temperature inferiori ai 10 C limitano sicuramente le infezioni peronosporiche;

32 Ciò sembra avvenire soprattutto quando: decorre particolarmente umido il periodo antecedente al contemporaneo verificarsi dei tre dieci (e comunque prima che i germogli raggiungano i 10 cm) si è in presenza di vitigni particolarmente recettivi in zone notoriamente ad elevato rischio.

33 Il ruolo chiave del primo intervento Un posizionamento non corretto del primo intervento può condizionare, talora pesantemente, l esito dell intero programma di difesa antiperonosporica. Porre la massima attenzione a non farsi sorprendere da infezioni più anticipate (es. in aprile) rispetto a quando ci si potesse attendere e, nel dubbio, eseguire interventi cautelativi

34 Soprattutto nelle zone storicamente a più alto rischio: vigneti in zone vallive....o in media collina, vicino ai corsi d acqua e/o zone umide per il primo trattamento utilizzare un valido prodotto di copertura (poco sensibile al dilavamento) ricorrere a fungicidi in grado di annullare o limitare fortemente gli eventi sporulanti dell infezione primaria e ridurre così in partenza il potenziale di inoculo.

35 I criteri di difesa Una strategia di difesa basata prevalentemente su criteri definiti come tempestivi o curativi appare a rischio perché: Modelli epidemici hanno mostrato, un insufficiente grado di attendibilità (soprattutto nel meridione). La presenza di più cicli infettivi sfasati di qualche giorno complica la difesa tempestiva e ne accresce il livello di aleatorietà.

36 Le più recenti esperienze indicano in modo molto evidente l opportunità di interventi di tipo preventivo. Tali interventi possono però essere meglio programmati in funzione di: caratteristiche e modalità d azione dei prodotti che si intende impiegare; fase fenologica della coltura; ambiente di coltivazione (fondovalle, pianura, collina ecc); suscettibilità della cultivar.

37 Una vastissima casistica sperimentale e pratica ha indicato che, operando con questa strategia di base, i risultati più sicuri e costanti si ottengono impiegando, sino ad inizio invaiatura, prodotti caratterizzati da differenti meccanismi d azione ed in grado di fornire un effetto protettivo adeguatamente protratto nel tempo.

38 Dato che buona parte della malattia è costituita dal continuo sorgere di lesioni primarie è opportuno ipotizzare una riduzione dell inoculo svernante in formazione in estate ed in autunno con una protezione protratta fino alla fine del ciclo colturale della vigna.

39 danni da Plasmopara viticola

40 Peronospora 1-Ottobre 2002 Sicurezza Alimentare e libera circolazione delle derrate nella UE

41 Peronospora 1-Ottobre 2002 Sicurezza Alimentare e libera circolazione delle derrate nella UE

42 Peronospora 1-Ottobre 2002 Sicurezza Alimentare e libera circolazione delle derrate nella UE

43 Peronospora 1-Ottobre 2002 Sicurezza Alimentare e libera circolazione delle derrate nella UE

44 Peronospora 1-Ottobre 2002 Italia Sicurezza Alimentare e libera circolazione delle derrate nella UE Trebbiano

45 Peronospora Negroamaro 1-Ottobre 2002 Sicurezza Alimentare e libera circolazione delle derrate nella UE

46 Peronospora 1-Ottobre 2002 Sicurezza Alimentare e libera circolazione delle derrate nella UE

47 Peronospora 1-Ottobre 2002 Sicurezza Alimentare e libera circolazione delle derrate nella UE

48 Scelta dei fungicidi nei diversi momenti Gruppi chimici Principi attivi Derivati rameici Ditiocarbammati Fosfonati Cianoacetamidi Fenilamidi Morfoline QoI STAR Carbammati Ossicloruri, Ossiduli, Idrossido, Mancozeb, Metiram,. Etilfosfito di alluminio Cymoxanil Metalaxyl, Benalaxyl, Oxadixyl,. Dimethomorph Azoxystrobin,Fenamidone, Famoxadone Iprovalicarb ACILPICOLIDI FLUOPICOLIDE Novita

49

50 LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA STRATEGIA DI DIFESA - Trattamenti ad inizio germogliamento con contatticidi acuprici - Preferire prodotti sistemici nel periodo di massimo sviluppo vegetativo (no cymoxanil, azoxystrobin, dimetomorph) - Maggiore suscettibilità delle infiorescenze/grappoli rispetto alla vegetazione (danno sul grappolo fiorale ancor prima delle macchie d olio) - Nelle fasi da grappoli visibili a post allegagione si raccomandano 3-5 trattamenti preventivi e cautelativi a turno fisso di 8-12 gg. con prodotti sistemici - Per trattamenti di chiusura eseguire interventi tempestivi con Melody Compact o citotropici o contatticidi

51 Principali fattori alla base della recente evoluzione della difesa dalle malattie fungine Miglioramento delle conoscenze bio-epidemiologiche su alcuni patogeni tradizionali Comparsa o aumento di aggressività di patogeni nuovi o finora non dannosi Progressi nella messa a punto di modelli previsionali Messa a punto di nuovi fungicidi Riduzione di efficacia dei fungicidi in uso Cambiamenti nella disponibilità dei principi attivi a seguito della revisione europea

52 Recente evoluzione dello scenario della difesa antiperonosporica della vite Miglioramento nelle conoscenze sulla fase di svernamento (oospore) di P. viticola Comportamento irregolare della malattia, presumibilmente a seguito dell anomalo andamento climatico Persistenti difficoltà pratiche nella piena razionalizzazione della gestione delle infezioni primarie a causa dell insufficienza dei criteri di valutazione del rischio Accresciuta disponibilità di antiperonosporici e maggiori possibilità di scelta delle più idonee soluzioni tecniche ed economiche pur con alcuni problemi di resistenza

53 La germinazione delle oospore e il problema della validità della regola dei 3 dieci Le pluriennali indagini condotte in Italia nel decennio scorso (Università di Milano, Bologna, Palermo e altri) hanno dimostrato che il tempo richiesto per la germinazione delle oospore (tempo di formazione del macrozoosporangio) è molto variabile (da meno di 24 ore a parecchi giorni) e ciò condiziona il ruolo della pioggia necessaria per l avvio dell infezione primaria Il tempo di germinazione è regolato principalmente dalle piogge cadute nel periodo precedente la potenziale infezione primaria: maggiore è la durata della bagnatura del terreno causata dalle piogge, minore è il tempo richiesto per la germinazione delle oospore e maggiore è quindi la probabilità che una determinata pioggia possa consentire l inizio dell infezione da parte delle zoospore Tale fenomeno è alla base della variabilità di comportamento delle infezioni primarie da un anno all altro e da una area all altra (collina-pianura, Italia settentrionale-italia centromeridionale) e spiega la nota approssimazione della regola dei 3 dieci (tendenza alla sovrastima negli ambienti asciutti, tendenza alla sottostima negli ambienti umidi)

54 La germinazione delle oospore e il problema della validità della regola dei 3 dieci In pratica l efficienza infettiva primaria deriva dall interazione fra due fattori: 1. Quantità di oospore pronte per la germinazione (a sua volta proporzionale alla quantità di oospore globale) 2. Tempo di germinazione (formazione dello zoosporangio) Maggiore è il numero di oospore pronte a germinare e minore è il tempo di germinazione, maggiore è la probabilità che la pioggia possa consentire l inizio dell infezione da parte delle zoospore e quindi meno sono i mm di pioggia necessari perché le foglie rimangano bagnate per il tempo richiesto per completare la formazione dello zoosporangio Il fenomeno si ripete più volte nel corso della stagione vegetativa

55 La gestione delle infezioni primarie: un possibile approccio operativo oggi 1. Valutazione preliminare empirica dei diversi fattori di rischio: Potenziale d inoculo: stima della quantità di oospore presumibilmente formatesi nell anno precedente Tempi di germinazione: entità e frequenza delle piogge cadute nei due mesi precedenti la ripresa vegetativa Fase fenologica: grado di sviluppo dei grappoli 2. Corretto posizionamento degli interventi, anche tenendo conto delle caratteristiche delle diverse tipologie di antiperonosporici (copertura, citotropici, sistemici)

56 La gestione delle infezioni primarie: il primo trattamento Posizionamento del trattamento rispetto alla presunta infezione primaria valutata con la regola dei 3 dieci Tradizionale: preventivo alla fine del periodo d incubazione primario Alternativo: curativo all inizio del periodo d incubazione primario Cautelativo: preventivo rispetto a una possibile infezione primaria Problema oggi gestibile in maniera empirica attraverso la valutazione dei diversi fattori di rischio Possibile futura soluzione Definizione attraverso un modello previsionale del livello di rischio infettivo, tenendo conto anche delle previsioni meteorologiche allo scopo di valutare la tempistica dell intervento preventivo

57 Gli antiperonosporici tradizionali Ditiocarbammati: mancozeb, metiram, propineb Altri organici di copertura: folpet, dithianon, chlorothalonil Rameici: poltiglia bordolese, ossicloruri, solfato tribasico, idrossido, ossido L opzione dei rameici penetranti In genere solfati complessati con sostanze di sintesi o naturali Kay-Tee, Naturam, Tepan, ecc. Aspetti controversi: efficacia, fitotossicità, possibili, futuri problemi normativi a seguito della revisione europea del rame

58 L evoluzione dei moderni antiperonosporici Cymoxanil (CURZATE) 1980 Du Pont Fosetil Al (ALIETTE) 1982 Rhone Poulenc Metalaxyl (RIDOMIL) 1982 Ciba Geigy Benalaxyl (GALBEN) 1984 Farmoplant Oxadixyl (SANDOFAN) 1985 Sandoz Dimethomorph (FORUM) 1995 Shell Azoxystrobin (QUADRIS) Solplant Famoxadone (FAMOXATE) 2000 Du Pont Metalaxyl M (RIDOMIL Gold) 2000 Novartis Iprovalicarb (MELODY) 2003 Bayer Fenamidone (FENOMEN) 2004 Bayer Zoxamide (ELECTIS) 2004 Dow Agrosciences Pyraclostrobin (F 500) 2005 Basf Cyazofamid (MILDICUT) 2005 Belchim Benalaxyl M (FANTIC) 2006 Isagro

59 Il quadro dei moderni antiperonosporici in base alla modalità d azione Tipologia azione p. a. caratterizzante Partner tradizionale Copertura con ridistribuzione nelle cere Famoxadone Zoxamide Mancozeb Mancozeb, rame Cyazofamid +? - Copertura con ridistribuzione nelle cere e penetrante Famoxadone + cymoxanil - (+ rame) Azoxystrobin Folpet Pyraclostrobin Metiram Penetrante non sistemica Sistemica Cymoxanil Dimethomorph Fenamidone Fosetyl Al Metalaxyl, Metalaxyl M Benalaxyl, Benalaxyl M Benalaxyl + fosetyl Al Iprovalicarb Iprovalicarb + fosetyl Al p. di copertura p. di copertura Mancozeb, rame Mancozeb, folpet, rame p. di copertura p. di copertura Mancozeb Mancozeb, folpet, rame Mancozeb Penetrante non sistemica e sistemica Cymoxanil + fosetyl Al Mancozeb Cymoxanil + metalaxyl Mancozeb Fenamidone+iprovalicarb+ fosetyl Al - Fenamidone + fosetyl Al -

60 Il quadro dei moderni antiperonosporici in base al meccanismo d azione Raggruppamento come meccanismo d azione Gruppo chimico p. a. Multisito? Acetammidi Cymoxanil Stimolazione resistenze, altri? Fosfonati Fosetyl Al Inibizione sintesi RNA Interferenze sulla formazione parete cellulare Inibizione specifica respirazione (QoI) Fenilamidici Deriv. Acido cinnamico Aminoacidi amido carbammati Strobilurine Imidazolinoni Ossazolidinedioni Metalaxyl, Metalaxyl M (mefenoxam) Benalaxyl, Benalaxyl M (kyralaxil) Dimethomorph Iprovalicarb Azoxystrobin, Pyraclostrobin Fenamidone Famoxadone Inibizione specifica respirazione (QiI) Cianoimidazoli Cyazofamid Inibizione mitosi Benzammidi Zoxamide

61 DIFESA DELLA VITE L oidio

62

63

64

65

66

67

68

69 L importanza della temperatura e dell umidità nello sviluppo dell oidio della vite Temperatura C Durata periodo di latenza (incubazione) giorni Dati sperimentali sull effetto dell Umidità Relativa non sempre concordanti ma accordo generale su alcuni punti U R % Effetto su produzione e germinazione dei conidi < 80 Relazione positiva lineare Intervallo ottimale > 90 Effetti negativi 33 Arresto sviluppo

70 Oidio della vite: i principali fattori ambientali sfavorevoli Temperature elevate Oltre C è inibita la germinazione dei conidi e rallenta fortemente l accrescimento delle colonie Elevata intensità luminosa Effetti negativi (diretti e indiretti) della luce UV Prolungate bagnature degli organi I conidi vengono danneggiati dall acqua libera

71 Oidio della vite: le modalità di svernamento Svernamento del patogeno strettamente legato alla pianta infetta In Italia può avvenire attraverso due forme: 1. agamica: micelio quiescente nelle gemme infezioni primarie per colonizzazione diretta e precoce dei germogli (germogli a bandiera) 2. sessuata: corpi fruttiferi (cleistoteci) nella corteccia infezioni primarie da ascospore a seguito di precipitazioni anche leggere

72 Oidiodella vite: l ipotesi della differenziazione delle due forme di svernamento Sulla base di ricerche condotte in Francia è stato ipotizzato che le due forme svernanti rispettivamente come micelio nelle gemme e come cleistoteci (principalmente nella corteccia) sarebbero tra loro geneticamente differenziate e sessualmente incompatibili Tale teoria non è stata peraltro confermata da analoghe indagini condotte in altri Paesi (Italia compresa) ed è quindi tutta da verificare

73 I possibili andamenti epidemiologici dell oidio della vite nel corso della stagione 1. Vigneti con presenza di germogli a bandiera: ripresa e diffusione precoce della malattia attraverso i conidi prodotti dal micelio e contemporaneo avvio di infezioni ascosporiche 2. Vigneti con assenza di germogli a bandiera: insediamento della malattia attraverso le ascospore e manifestazione epidemica più tardiva

74 Situazione epidemiologica prevalente nei vigneti correttamente protetti dall oidio Tendenza negli anni alla scomparsa dei germogli a bandiera e assunzione di un ruolo prevalente o esclusivo dello svernamento sessuato (cleistoteci) Difficoltà di individuazione dei primi sintomi delle infezioni ascosporiche Possibilità di attacchi, anche epidemici, a partire dalla fioritura-allegagione, prevalentemente sui grappoli Produzione dei cleistoteci a fine estate-autunno

75 L annoso dilemma dell inizio dei trattamenti antioidici nei vigneti senza attacchi gemmari Con la progressiva, generale diminuzione della presenza dei germogli a bandiera e nell ambito dell attuale orientamento per le strategie integrate, si è accentuata la discussione sulla gestione dell oidio della vite in prefioritura Contrapposizione fra i fautori degli interventi precoci e sistematici e quelli di una elasticità fino alla fioritura Quale la soluzione più corretta? risposta non facile in quanto collegata all interazione fra la quantità d inoculo e la sua efficienza (condizionata dalle condizioni ambientali)

76 Una possibile linea guida per la gestione dell oidio della vite in pre-fioritura Valutare preliminarmente il potenziale d inoculo del vigneto (andamento degli attacchi nell anno precedente) Modulare gli interventi (inizio e prosecuzione, scelta del p. a,) in base al livello di rischio stimato (inoculo presunto e andamento climatico, eventuale manifestazione di sintomi) Obiettivo: impedire lo sviluppo delle infezioni primarie ascosporiche e agevolare la successiva protezione dei grappoli

77 La difesa antioidica della vite dalla fioritura (vigneti senza attacchi gemmari) Da fioritura-allegagione a chiusura dei grappoli Necessità di una protezione sistematica cautelativa-preventiva Possibili aggiustamenti della tempistica degli interventi in relazione ai fattori di rischio (temperatura/umidità, eventuali sintomi) Opportuna scelta dei p. a. Obiettivo: impedire lo sviluppo delle eventuali infezioni primarie e secondarie per il periodo di massima suscettibilità degli acini Da chiusura grappoli a invaiatura Opportuno mantenere la protezione ma possibilità di modulare gli interventi (tempi e prodotti) in base alla situazione infettiva Obiettivo: evitare la diffusione della malattia su grappoli e foglie

78 DIFESA DELLA VITE La Botrite

79 Aventis CropScience Ciclo di vita della Botrytis cinerea su vite Fioritura Chiusura grappoli Invaiatura Maturità Infezione fiorale Botrytis Botrytis Danno da Marciume interno Marciume Botrytis Botrytis Dormiente Peduncolare insetti da infezione esterno da aumenta cambia Inverno cellulare cellulare fiorale infezione diretta la permeabilità il turgore delle pareti cellulari Sclerozi Ascospore Conidi nel periodo negli apoteci sui coniodofori invernale degli sclerozi dal micelio

80 Aventis CropScience Spore di Botrytis sul tessuto vegetale (I) La spora emette un tubo germinativo Gli enzimi del fungo (in rosso) intaccano gli enzimi delle cellule vegetali. Inizia l infezione e inizia l assorbimento di sostanze (in blu) La spora emette un tubo germinativo L antibotritico inibisce la secrezione Vegetazione non trattata Vegetazione difesa con antibotritico

81 Aventis CropScience Spore di Botrytis sul tessuto vegetale (II) Gli enzimi del fungo (in rosso) distruggono le La secrezione degli enzimi continua cellule vegetali. Continua l assorbimento ad essere inibita. La spora produce delle sostanze nutritive (in blu) e la crescita un secondo tubo germinativo. del micelio. Vegetazione non trattata Vegetazione trattata con Scala 81

82 Aventis CropScience Spore di Botrytis sul tessuto vegetale (III) Distrutte le cellule vegetali, il collassa. fungo inizia la sporulazione completamente il (muffa grigia visibile) Anche il secondo tubo Scala distrugge fungo Vegetazione non trattata Vegetazione trattata con Scala 20/10/2013 Aventis CropScience Italia S.p.A. 82

83

84

85

86

87 La difesa antioidica nei vigneti con attacchi gemmari A causa dell inoculo sempre disponibile opportuna la protezione continuativa dalla ripresa vegetativa sino all invaiatura, con una modulazione degli interventi basata sulla persistenza di attività degli antioidici e sull accrescimento vegetativo Obiettivo: ridurre e possibilmente eliminare la possibilità di infezione delle gemme in formazione In entrambe le situazioni epidemiologiche ruolo determinante del corretto impiego degli antioidici (scelta del p. a., dose, distribuzione)

88 La moderna evoluzione degli antioidici per la vite: gli IBS Triforine (SAPROL) 1975 Margesin Fenarimol (RUBIGAN) 1979 Elanco Triadimefon (BAYLETON) 1980 Bayer Propiconazole (TILT) 1984 Ciba-Geigy Triadimenol (BAYLETON) 1985 Bayer Diclobutrazol (VIGIL) 1985 Solplant Penconazole (TOPAS) 1987 Ciba-Geigy Myclobutanil (SYSTHANE) 1989 Rhom and Haas Nuarimol (BLOC) 1989 Elanco Hexaconazole (ANVIL) 1991 Solplant Cyproconazole (ATEMI) 1993 Sandoz Flusilazole (NUSTAR) 1994 Du Pont Tebuconazole (FOLICUR) 1994 Bayer Fenbuconazole (INDAR) 1995 Rhom and Haas Tetrazonazole (DOMARK) 1996 Isagro Pyrifenox (DORADO) 1997 Ciba-Geigy Spiroxamine (PROSPER) 2005 Bayer

89 La moderna evoluzione degli antioidici per la vite: il dopo IBS Azoxystrobin (QUADRIS) 1998 Solplant Kresoxim-methyl (STROBY) 1998 BASF Quinoxyfen (ARIUS) 1999 DowAgrosciences Ampelomyces quisqualis (AQ10) 2000 Bio Intrachem Trifloxystrobin (FLINT) 2002 Bayer Pyraclostrobin + metiram (CABRIO Top) 2005 BASF Boscalid (CANTUS) 2007 BASF Boscalid + kresoxim-methyl (COLLIS) 2007 BASF Metrafenone (VIVANDO) 2007 BASF Proquinazid (TALENDO) 2007 Du Pont Bupirimate (NIMROD)? Maktheshim

90 Caratterizzazione degli attuali antioidici di sintesi IBS pirimidine IBS triazoli IBS spiroketalamine Strobilurine Fenossiquinoline Quinazolinoni Benzofenoni Fenarimol Propiconazole, Triadimenol, Myclobutanil Exaconazole, Cyproconazole, Penconazole, Tebuconazole, Fenbuconazole, Tetraconazole Spiroxamine Trifloxystrobin, Kresoxim-methyl Axoxystrobin (+ folpet) (Pyraclostrobin+metiram) Quinoxyfen Proquinazid Metrafenone Sistemicità più o meno marcata, soprattutto nelle foglie Capacità di penetrazione Capacità di diffuusione nelle cere Capacita di ridistribuzione in fase di vapore per quinoxyfen, proquinazid, metrafenone Carbossamidi Boscalid (Boscalid + kresoxym-methyl) Capacità di penetrazione Consigliato a chiusura grappoli (attività antibotritica) Consigliato in pre-fioritura

91 Orientamenti per la scelta degli antioidici IBS Impiegabili in tutte le fasi, ma più efficienti nella protezione fogliare, per la loro sistemicità Strobilurine Impiegabili in tutte le fasi, sia su foglie che su grappoli, per la loro penetrazione nei tessuti e diffusione nelle cere Da applicare in maniera esclusivamente preventiva (resistenza, efficacia) Opzione peronospora per azoxystrobin e pyraclostrobin Quinoxyfen, Proquinazid, Metrafenone Teoricamente impiegabili in tutte le fasi, per la loro penetrazione nei tessuti e diffusione nelle cere, ma particolarmente idonei per la protezione dei grappoli grazie alla loro ridistribuzione in fase di vapore Da applicare in maniera esclusivamente preventiva (efficacia, resistenza) Boscalid Da solo consigliato in re-chiusura grappolo (attività antibotritica) In miscela con kresoxim-methyl consigliato in pre-fioritura

92 L importanza del corretto impiego degli antioidici: le precauzioni fondamentali Nelle situazioni di rischio privilegiare l applicazione preventiva In caso di manifestazione di sintomi diffusi non utilizzare strobilurine, quinoxyfen, proquinazid, metrafenone Alternare le diverse tipologie di prodotti nel corso della stagione Curare la ottimale bagnatura della vegetazione anche con i prodotti sistemici

93 La difesa antibotritica della vite in Italia (uva da vino) Di norma non necessario il trattamento in fioritura Consigliabile un trattamento nella fase di pre-chiusura dei grappoli Possibile gestione elastica fra l invaiatura e la vendemmia: - rinvio dell intervento al verificarsi di condizioni climatiche favorevoli agli attacchi (piogge e bagnature) fino a circa tre settimane prima della vendemmia - eventuale secondo trattamento in caso di andamento climatico caratterizzato da piogge e bagnature ripetute

94 L evoluzione degli antibotritici in Italia Inizio Anni 70: Benzimidazolici Da fine Anni 70: Dicarbossimidici Vinclozolin (RONILAN) 1978 Basf Iprodione (ROVRAL) 1980 Rhone Poulenc/Basf Procymidone (SUMISCLEX) 1984 Shell/Isagro Da fine Anni 90: diverse nuove famiglie chimiche Anilinopirimidine Pirymethanil (SCALA) 1997 Schering/Agrevo/Basf Cyprodinil+Fludioxonil (SWITCH) 1998 Novartis/Syngenta Mepanipyrim (FRUPICA) 2001 Sipcam IBS Fenhexamid (TELDOR) 2002 Bayer Carbossamidi Boscalid (CANTUS) 2006 Basf

95 Caratterizzazione normativa degli antibotritici attualmente disponibili in Italia Prodotto PS CT N e epoca trattamenti Dicarbossimidici Iprodione ROVRAL, ecc 28 Xn Nessuna indicazione Procymidone SUMISCLEX, ecc 21 NC Nessun limite Anilinopirimidine Pyrimethanil SCALA 21 NC 1 senza indicazioni Mepaniyrim FRUPICA 21 NC 1 da fioritura a preraccolta Cyprodinil+fludioxonil* * fenilpirrolo IBS SWITCH 21 NC 2 prechiusura-preraccolta Fenhexamid TELDOR 7 NC 1 in prechiusura Carbossamidi Boscalid CANTUS 28 NC 1 in prechiusura

96 Il nuovo scenario normativo-tecnico e ripercussioni sulla scelta degli antibotritici I cambiamenti normativi sui dicarbossimidici: - procymidone: non più disponibile dal 1 luglio iprodione: non sempre inserito nei disciplinari a causa della sfavorevole classificazione tossicologica (Xn) Le strategie anti-resistenza: 1 trattamento/anno per anilinopirimidine singole, fenhexamid, boscalid Il posizionamento raccomandato dalle società: pre-chiusura-grappolo per fenhexamid e boscalid La scelta pressochè obbligata dei p. a. e le possibili opzioni in mancanza dei dicarbossimidici (uva da vino): 1 Switch 2 trattamenti 2 Teldor o Cantus 1 trattamento in pre-chiusura 3 Anilinopirimidine singole (Scala e Frupica) 1 trattamento dalla prechiusura

97 La difesa dalla muffa grigia senza i dicarbossimidici e alla luce delle raccomandazioni delle società Intervento in pre-chiusura grappoli Da invaiatura a pre-vendemmia Teoricamente impiegabili tutti i p. a., ma scelta condizionata dal successivo programma previsto: Unica finestra consigliata per Cantus e Teldor In caso di un trattamento - Switch - Scala o Frupica (in caso di non utilizzo in pre-chiusura) In caso di eventuale secondo trattamento diverse opzioni in base alle scelte precedenti tenendo conto del meccanismo d azione (strategia antiresistenza) e del periodo di sicurezza

98 Recente evoluzione dello scenario della difesa della vite dal mal dell esca Grazie agli studi intrapresi in tutto il mondo nel decennio scorso a seguito della recrudescenza della malattia (Italia molto attiva nella ricerca) in avanzata fase il chiarimento dell eziologia e dell epidemiologia della malattia Riscontrato il coinvolgimento anche degli impianti giovani Confermate le scarse possibilità di lotta con mezzi chimici Confermata la necessità di ottimizzare le misure di prevenzione

99 I recenti aggiornamenti sull eziologia ed epidemiologia del mal dell esca Malattia sostenuta da diversi organismi fungini presumibilmente fra loro interagenti secondo il seguente modello: attacco della pianta attraverso ferite da parte di Phaeomoniella chlamidospora e Phaeoacremonium aleophilum e loro sviluppo a carico dei tessuti legnosi del fusto, con imbrunimenti progressivi e più o meno evidenti sintomi fogliari sindrome: venature brune, esca giovane (riscontrabili anche nelle barbatelle) successivo insediamento del basidiomicete Fomitiporia mediterranea (specie vicina al noto Phellinus ignarius) e formazione di carie bianca nei tessuti infetti sindrome: mal dell esca proprio (tipico delle piante vecchie) Possibile l infezione sin dalla fase vivaistica attraverso materiale infetto

100 Difficoltà nella ricerca di mezzi di lotta Le sperimentazioni condotte in diverse regioni non hanno evidenziato nessuna concreta possibilità di sostituire con moderni fungicidi il vecchio, pericoloso e oggi non più disponibile arsenito di sodio Una certa azione è stata riscontrata per alcuni fungicidi sistemici (triazoli, fosetil Al) somministrati per iniezione al tronco, per via radicale, per spennellatura o attraverso le forbici alla potatura ma mai con effetti risolutivi e tali da lasciare intravedere un impiego pratico Un analoga azione frenante, presumibilmente anche attraverso una stimolazione delle autodifese della pianta, è stata verificata con l impiego dell antagonista Trichoderma al momento della produzione delle barbatelle e in campo Possibilità di recupero delle piante infette attraverso il taglio di ritorno

101 L importanza della prevenzione Conferma dei noti accorgimenti colturali finalizzati alla riduzione del rischio infettivo: - controlli del vigneto per l individuazione delle piante sintomatiche - potatura separata delle piante malate - allontanamento e distruzione dei residui di potatura e del materiale infetto - disinfezione dei grossi tagli da potatura Considerazione del rischio collegato alla fase vivaistica

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

Strategia per la difesa della vite da peronospora e

Strategia per la difesa della vite da peronospora e Strategia per la difesa della vite da peronospora e oidio A cura di: L.Antoniacci, R.Bugiani, R.Rossi, T.Galassi (Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna) Coordinatori provinciali per l applicazione

Dettagli

Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel Bugiani Riccardo

Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel Bugiani Riccardo Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel 2013 Bugiani Riccardo 01/03/2013 05/03/2013 09/03/2013 13/03/2013 17/03/2013 21/03/2013 25/03/2013 29/03/2013 02/04/2013 06/04/2013

Dettagli

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione Le infezioni di Oidio, se non adeguatamente controllate, possono incidere negativamente

Dettagli

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora LINEA TRE volte ATTIVO peronospora LINEA La Peronospora della Vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare tutti gli organi verdi

Dettagli

Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro

Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro Agostino Brunelli Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie

Dettagli

La strategia per il controllo dell Oidio e il ruolo di Cantus. Ilaria Ferri Technical Crop Manager BASF Italia

La strategia per il controllo dell Oidio e il ruolo di Cantus. Ilaria Ferri Technical Crop Manager BASF Italia La strategia per il controllo dell Oidio e il ruolo di Cantus Ilaria Ferri Technical Crop Manager BASF Italia Oidio della vite: danni diretti (Erysiphe necator) Perdita di produzione Ritardo di maturazione

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

Strategia per la difesa da peronospora alternaria

Strategia per la difesa da peronospora alternaria Strategia per la difesa da peronospora alternaria cura di: L. Antoniacci, R. Bugiani, R. Rossi, T. Galassi (Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna) Coordinatori provinciali per l applicazione della

Dettagli

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione Le infezioni di Oidio, se non adeguatamente controllate, possono incidere negativamente

Dettagli

Il lembo si curva verso l'alto, "a coppa"

Il lembo si curva verso l'alto, a coppa Aree più chiare con la formazione di una patina biancastra sulla pagina superiore della foglia, cui segue un'efflorescenza polverulenta. I tessuti colpiti sono decolorati e traslucidi. Imbrunimenti delle

Dettagli

PERONOSPORA della VITE (Plasmopara viticola)

PERONOSPORA della VITE (Plasmopara viticola) Schema PERONOSPORA della VITE () 1. classificazione e ospiti 2. sintomi e danni 3. ciclo biologico 4. galleria di immagini 5. lotta end classificazione CLASSIFICAZIONE e OSPITI Classificazione divisione

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

BAYER IN VITICOLTURA STRATEGIA ANTIPERONOSPORICA 2017 IN AMBIENTE MERIDIONALE

BAYER IN VITICOLTURA STRATEGIA ANTIPERONOSPORICA 2017 IN AMBIENTE MERIDIONALE BAYER IN VITICOLTURA STRATEGIA ANTIPERONOSPORICA 2017 IN AMBIENTE MERIDIONALE Barletta 16 febbraio 2017 Michele Curci Perché nel 2017 stiamo ancora parlando di peronospora nel Sud Italia?? ANNATA 2014:

Dettagli

IASMA Notizie LINEA PERONOSPORA Andamento test non trattati Peronospora 2009 VITICOLTURA. Media. Pressano 3 Lavis 1. Mezzol. 3.

IASMA Notizie LINEA PERONOSPORA Andamento test non trattati Peronospora 2009 VITICOLTURA. Media. Pressano 3 Lavis 1. Mezzol. 3. IASMA Notizie VITICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 12 aprile 10 n. 3 IASMA Notizie n. 13 - Anno IX

Dettagli

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante Melody è un nuovo fungicida Bayer a base di iprovalicarb, specifico contro gli Oomiceti (Plasmopara viticola, Phytophthora infestans, Bremia lactucae, Pseudoperonospora cubensis e Peronospora destructor),

Dettagli

La protezione della vite da peronospora

La protezione della vite da peronospora La protezione della vite da peronospora Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia Locorotondo Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Agostino

Dettagli

PERONOSPERA della vite. AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni

PERONOSPERA della vite. AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni PERONOSPERA della vite AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni Sintomatologia La peronospora è, sicuramente, la malattia crittogamica più importante della vite, tanto da fungere

Dettagli

Efficace azione antiperonosporica già sulle prime foglie. Se PERGADO arriva prima, il tuo raccolto arriva primo!

Efficace azione antiperonosporica già sulle prime foglie. Se PERGADO arriva prima, il tuo raccolto arriva primo! Efficace azione antiperonosporica già sulle prime foglie Se PERGADO arriva prima, il tuo raccolto arriva primo! Peronospora della vite, mai così presto! In aumento il rischio di infezioni primarie anticipate

Dettagli

Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo

Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo Principali avversità della vite Avversità crittogamiche Peronospora Oidio Botrite Principali fitofagi Tignoletta Acari Cicaline Cocciniglie 100 ANDAMENTO CLIMATICO

Dettagli

SITUAZIONE FITOSANITARIA

SITUAZIONE FITOSANITARIA SITUAZIONE FITOSANITARIA L andamento meteorologico molto variabile dell ultima settimana, con precipitazioni a carattere temporalesco localizzate, hanno determinato condizioni assolutamente favorevoli

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n maggio 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n maggio 2018 COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 7 I DATI METEO DELLA SCORSA SETTIMANA COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 2 di 7 Dati centralina ERSAF di Scanzorosciate precipitazioni

Dettagli

LA VITE N 2 del maggio 2016 Fase fenologica Aggiornamenti nella difesa contro la peronospora della vite

LA VITE N 2 del maggio 2016 Fase fenologica Aggiornamenti nella difesa contro la peronospora della vite LA VITE N 2 del maggio 2016 Fase fenologica Continua una certa differenziazione nello sviluppo vegetativo a seconda delle diverse zone, nonché all interno delle stesse in considerazione della localizzazione

Dettagli

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa Peronospora Linea di protezione Syngenta 70-80 giorni di protezione completa Massima protezione per le fasi iniziali su foglia e di post fioritura su grappolo Ottima resistenza al dilavamento La tecnologia

Dettagli

Prevenzione della resistenza ai fungicidi utilizzati nella difesa del pomodoro dalla peronospora e alternaria

Prevenzione della resistenza ai fungicidi utilizzati nella difesa del pomodoro dalla peronospora e alternaria M. COLLINA Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Prevenzione della resistenza ai fungicidi utilizzati nella difesa del pomodoro dalla peronospora e alternaria Incontro tecnico: Difesa

Dettagli

Avversità del pero e strategia di difesa. R.Bugiani

Avversità del pero e strategia di difesa. R.Bugiani Avversità del pero e strategia di difesa R.Bugiani Ciclo Biologico di S.vesicarium conidi rilasciati conidi si formano sulle erbe morte del cotico erboso ascospore e conidi crescono sulle foglie morte

Dettagli

Risultati dell attività sperimentale condotta nei confronti dell oidio della vite

Risultati dell attività sperimentale condotta nei confronti dell oidio della vite Risultati dell attività sperimentale condotta nei confronti dell oidio della vite Massimo Scannavini Faenza 27 Febbraio 2015 Sostanze attive disponibili nei confronti di Erysiphe necator Contenimento delle

Dettagli

Difesa contro Oidio e Peronospora della vite da vino

Difesa contro Oidio e Peronospora della vite da vino Difesa contro Oidio e Peronospora della vite da vino Categories : Anno 2019, N. 302-15 giugno 2019 di Roberto Sorrentino L inizio della primavera è stato caratterizzato da tempo instabile e frequenti precipitazioni

Dettagli

Efficace azione antiperonosporica già sulle prime foglie. Se PERGADO arriva prima, il tuo raccolto arriva primo!

Efficace azione antiperonosporica già sulle prime foglie. Se PERGADO arriva prima, il tuo raccolto arriva primo! Efficace azione antiperonosporica già sulle prime foglie Se PERGADO arriva prima, il tuo raccolto arriva primo! Peronospora della vite, mai così presto! In aumento il rischio di infezioni primarie anticipate

Dettagli

Innovazione nella lotta all oidio della vite

Innovazione nella lotta all oidio della vite Innovazione nella lotta all oidio della vite Mirko Valente Teodoro Membola Syngenta Italia 1 Nuovo antioidico con meccanismo di azione originale per vite e melo CYFLUFENAMID Una nuova sostanza attiva contro

Dettagli

Antiperonosporico per la protezione di vite e ortive

Antiperonosporico per la protezione di vite e ortive Antiperonosporico per la protezione di vite e ortive 18 o FORUM MEDICINA VEGETALE Centro Risorse Polivalente Basile Caramia 01 dicembre 2006 Antonio Cavotto Sommario Composizione e Proprietà Modo d azione

Dettagli

Valutazione dell efficacia di fungicidi di sintesi e di sostanze naturali nella difesa antiperonosporica della cipolla da seme

Valutazione dell efficacia di fungicidi di sintesi e di sostanze naturali nella difesa antiperonosporica della cipolla da seme Valutazione dell efficacia di fungicidi di sintesi e di sostanze naturali nella difesa antiperonosporica della cipolla da seme Gianfranco Romanazzi, Valeria Mancini, Sergio Murolo, Erica Feliziani Dipartimento

Dettagli

PERONOSPORA Plasmopara viticola (Berk. & Curt.) Berl. & de Toni

PERONOSPORA Plasmopara viticola (Berk. & Curt.) Berl. & de Toni libro definitivo 19.05.04 19-05-2004 18:11 Pagina 125 PERONOSPORA Plasmopara viticola (Berk. & Curt.) Berl. & de Toni Importata dall America settentrionale in Francia nel 1878, nell anno seguente ha raggiunto

Dettagli

AREA ROMA EST. con il supporto tecnico-scientifico di:

AREA ROMA EST. con il supporto tecnico-scientifico di: con il supporto tecnico-scientifico di: AREA ROMA EST Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL L azienda pilota di riferimento dell areale a denominazione DOC Roma, in cui è presente una

Dettagli

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa Peronospora Linea di protezione Syngenta 70-80 giorni di protezione completa Massima protezione per le fasi iniziali su foglia e di post fioritura su grappolo Ottima resistenza al dilavamento La tecnologia

Dettagli

Situazione del black rot nei vigneti friulani

Situazione del black rot nei vigneti friulani Seminario Black rot: una nuova emergenza per i vigneti toscani? Situazione del black rot nei vigneti friulani Dott. Agr. Giovanni Bigot Vinci 16 Gennaio 2012 - Cantine Leonardo da Vinci 23 novembre 2011

Dettagli

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa Peronospora Linea di protezione Syngenta 70-80 giorni di protezione completa L antiperonosporico di nuova generazione u Innovativo I prodotti della gamma PeRGADO sono a base di mandipropamide, ultima generazione

Dettagli

Resistenze di Botrytis cinerea: esperienze su uva da tavola e considerazioni

Resistenze di Botrytis cinerea: esperienze su uva da tavola e considerazioni Resistenze di Botrytis cinerea: esperienze su uva da tavola e considerazioni Francesco Faretra Dipartimento di Biologia e Chimica Agro-Forestale e Ambientale Botryotinia fuckeliana (Botrytis cinerea) Agente

Dettagli

INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. L essenza della difesa!

INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. L essenza della difesa! INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA L essenza della difesa! OIDIO CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Come e quando applicare PREV-AM PLUS GERMOGLIAMENTO da solo 300/400

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2018 Previsioni meteorologiche COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 5 I DATI METEO DELLA SCORSA SETTIMANA Dati centralina ERSAF di Scanzorosciate data precipitazioni [mm] Bagnatura fogliare

Dettagli

Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole. Profilo tecnico

Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole. Profilo tecnico Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole Profilo tecnico PERGADO: una nuova linea di prodotti a base di mandipropamid PERGADO è a base di mandipropamid, una nuova molecola fungicida

Dettagli

LA VITE N 3 del 8 maggio 2017

LA VITE N 3 del 8 maggio 2017 LA VITE N 3 del 8 maggio 2017 Fase fenologica Pur con una certa differenza tra i diversi vigneti, in tutte le aree viticole lombarde la vite si trova ormai tra le fasi fenologiche di 3-4 foglie distese

Dettagli

AREA CASTIGLIONE IN TEVERINA

AREA CASTIGLIONE IN TEVERINA con il supporto tecnico-scientifico di: : AREA CASTIGLIONE IN TEVERINA Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL L azienda pilota di riferimento dell areale della DOC Orvieto, ricade nella

Dettagli

IASMA Notizie PERONOSPORA 2012 VITICOLTURA

IASMA Notizie PERONOSPORA 2012 VITICOLTURA IASMA Notizie VITICOLTURA Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach

Dettagli

L accoppiata vincente contro l oidio della vite

L accoppiata vincente contro l oidio della vite il miglior curativo il miglior preventivo L accoppiata vincente contro l oidio della vite Le motivazioni di una strategia vincente GERMOGLIAMENTO PREFIORITURA PIENA FIORITURA ALLEGAGIONE INFEZIONI PRIMARIE

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018 COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 7 I DATI METEO DELLA SCORSA SETTIMANA Dati centralina ERSAF di Scanzorosciate data precipitazioni [mm] Bagnatura fogliare [min] temperatura [C] HC

Dettagli

La protezione del grappolo dalla peronospora e dalle altre patologie fungine: il ruolo di FOLPET. 27 Forum di medicina vegetale Bari

La protezione del grappolo dalla peronospora e dalle altre patologie fungine: il ruolo di FOLPET. 27 Forum di medicina vegetale Bari La protezione del grappolo dalla peronospora e dalle altre patologie fungine: il ruolo di FOLPET 27 Forum di medicina vegetale Bari 10-12-2015 I Folpet Cosa sono i fungicidi multi-sito Prodotti che agiscono

Dettagli

Con il supporto tecnico-scientifico di: AREA ROMA EST. Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL

Con il supporto tecnico-scientifico di: AREA ROMA EST. Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL Con il supporto tecnico-scientifico di: AREA ROMA EST Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL L azienda pilota di riferimento dell areale a denominazione DOC Roma, in cui è presente una

Dettagli

PROVE CONDOTTE IN EMILIA-ROMAGNA NEL QUINQUENNIO Sintomi della malattia sulle foglie. Prova Nel corso del 2013 si sono verificate

PROVE CONDOTTE IN EMILIA-ROMAGNA NEL QUINQUENNIO Sintomi della malattia sulle foglie. Prova Nel corso del 2013 si sono verificate PROVE CONDOTTE IN EMILIA-ROMAGNA NEL QUINQUENNIO 2012-2016 Strategie a confronto contro la peronospora della vite di Gianpiero Alvisi, Davide Ponti, Claudio Cristiani La difesa antiperonosporica della

Dettagli

con il supporto tecnico-scientifico di: AREA VELLETRI Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL

con il supporto tecnico-scientifico di: AREA VELLETRI Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL con il supporto tecnico-scientifico di: AREA VELLETRI Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL L azienda pilota di riferimento per l areale, in cui è presente una capannina Agro-metereologica

Dettagli

Bollettino Fitosanitario VITE N 3 18 Maggio 2017

Bollettino Fitosanitario VITE N 3 18 Maggio 2017 Bollettino Fitosanitario VITE N 3 18 Maggio 2017 Con il supporto tecnico-scientifico: AREA COLLE MATTIA - MONTECOMPATRI Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL L azienda pilota di riferimento

Dettagli

Con il supporto tecnico-scientifico di: AREA ROMA EST. Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL

Con il supporto tecnico-scientifico di: AREA ROMA EST. Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL Con il supporto tecnico-scientifico di: AREA ROMA EST Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL L azienda pilota di riferimento dell areale a denominazione DOC Roma, in cui è presente una

Dettagli

con il supporto tecnico-scientifico di: AREA VELLETRI Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL

con il supporto tecnico-scientifico di: AREA VELLETRI Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL con il supporto tecnico-scientifico di: AREA VELLETRI Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL L azienda pilota di riferimento per l areale, in cui è presente una capannina Agro-metereologica

Dettagli

AREA CASTIGLIONE IN TEVERINA

AREA CASTIGLIONE IN TEVERINA con il supporto tecnico-scientifico di: : AREA CASTIGLIONE IN TEVERINA Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL L azienda pilota di riferimento dell areale della DOC Orvieto, ricade nella

Dettagli

IL MELO N 1 del 12 aprile 2016

IL MELO N 1 del 12 aprile 2016 IL MELO N 1 del 12 aprile 2016 Fase fenologica Nella maggior parte dei meleti siamo generalmente tra le fasi di bottoni rosa (fase E 2 secondo Fleckinger) e apertura fiore centrale (fase F secondo Fleckinger),

Dettagli

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino Vite da Vino Peronospora Germogliamento Foglie distese Grappoli separati 0-00 g/hl 50-00 g/hl Fioritura Allegagione Accrescimento acini 50-00 g/hl 0-00 g/hl 50-00 g/hl Pre-chiusura Pre-raccolta 500 g/hl

Dettagli

Peronospora tabacina -Muffa blu

Peronospora tabacina -Muffa blu Peronospora tabacina -Muffa blu Paese Australia USA Connecticut Connecticut Algeria Israele ed Iran Messico Cuba Cuba Inghilterra e Germania Olanda e Belgio Sud Italia Italia Anno 1890 1921 1951 1954 1961

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLO ZOLFO

CARATTERISTICHE DELLO ZOLFO AREA ROMA EST Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL L azienda pilota di riferimento dell areale a denominazione DOC Roma, in cui è presente una capannina Agro-metereologica dell ARSIAL

Dettagli

AREA MONTE PORZIO CATONE - FRASCATI. con il supporto tecnico-scientifico di:

AREA MONTE PORZIO CATONE - FRASCATI. con il supporto tecnico-scientifico di: con il supporto tecnico-scientifico di: AREA MONTE PORZIO CATONE - FRASCATI Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL L azienda pilota di riferimento per l areale, in cui è presente una capannina

Dettagli

LA VITE N 2 del 2 maggio 2017 Fase fenologica Aggiornamenti nella difesa contro la peronospora della vite

LA VITE N 2 del 2 maggio 2017 Fase fenologica Aggiornamenti nella difesa contro la peronospora della vite LA VITE N 2 del 2 maggio 2017 Fase fenologica Negli appezzamenti e/o sulle varietà più precoci la vite è arrivata alla fase fenologica di 4-6 foglie distese (stadi 14-16 secondo la scala BBCH) e oltre,

Dettagli

LA VITE N 2 del 9 maggio 2018

LA VITE N 2 del 9 maggio 2018 LA VITE N 2 del 9 maggio 2018 Fase fenologica Le elevate temperature della seconda metà di aprile hanno permesso alla vite di recuperare il ritardo nello sviluppo vegetativo registrato a seguito delle

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

LA VITE N 2 del 27 aprile 2015

LA VITE N 2 del 27 aprile 2015 LA VITE N 2 del 27 aprile 2015 Premessa Le indicazioni fornite dai bollettini regionali della vite sono di carattere generale e si integrano con quelle dei bollettini redatti dagli enti operanti nelle

Dettagli

IASMA Notizie PERONOSPORA E OIDIO DELLA VITE VITICOLTURA PERONOSPORA. In Fig. 1 è evidenziata la forte infezione primaria d inizio maggio 2012.

IASMA Notizie PERONOSPORA E OIDIO DELLA VITE VITICOLTURA PERONOSPORA. In Fig. 1 è evidenziata la forte infezione primaria d inizio maggio 2012. IASMA Notizie VITICOLTURA Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach

Dettagli

Il Mildicut nei territori dell antica ferrovia del vino. 14 Aprile 2015 Ore Radici Resort - Mirabella Eclano (AV)

Il Mildicut nei territori dell antica ferrovia del vino. 14 Aprile 2015 Ore Radici Resort - Mirabella Eclano (AV) Il Mildicut nei territori dell antica ferrovia del vino 14 Aprile 2015 Ore 18.00 Radici Resort - Mirabella Eclano (AV) F E R R O V I A D E L V I N O ( 1 8 9 5-2 0 1 0 ) - Avellino-Rocchetta-Sant'Antonio

Dettagli

AREA MONTE PORZIO CATONE - FRASCATI

AREA MONTE PORZIO CATONE - FRASCATI AREA MONTE PORZIO CATONE - FRASCATI Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL L azienda pilota di riferimento per l areale, in cui è presente una capannina Agrometereologica dell ARSIAL (http://www.arsial.it/portalearsial/agrometeo/)

Dettagli

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA DA OLTRE VENT ANNI IL RIFERIMENTO

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA DA OLTRE VENT ANNI IL RIFERIMENTO FORUM FAMILY Radici nel passato, sguardo al futuro. DA OLTRE VENT ANNI IL RIFERIMENTO IN ITALIA Tradizione e innovazione per vincere la. FORUM FAMILY Radici nel passato, sguardo al futuro. Ci sono cose

Dettagli

Passano gli anni ma non diminuisce l attenzione da dedicare

Passano gli anni ma non diminuisce l attenzione da dedicare 38 Terra e Vita [ SPECIALE ] n. 11/2013 Peronospora, prevenire l imprevedibile Anni di studi e di esperienze hanno consentito di interpretare solo alcuni dei meccanismi biologici alla base della pericolosità

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 6 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA VITE n 12 del 22 maggio 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA VITE n 12 del 22 maggio 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE E ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA VITE n 12 del 22 maggio 2019 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni date con il presente bollettino

Dettagli

Prove di efficacia antiperonosporica in pieno campo

Prove di efficacia antiperonosporica in pieno campo Prove di efficacia antiperonosporica in pieno campo Sergio Gengotti Astra Innovazione e Sviluppo Srl Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Prova Anno Epoca Località Finanziamento

Dettagli

AREA VELLETRI. con il supporto tecnico-scientifico di

AREA VELLETRI. con il supporto tecnico-scientifico di con il supporto tecnico-scientifico di AREA VELLETRI Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL L azienda pilota di riferimento per l areale, in cui è presente una capannina Agrometereologica

Dettagli

Il problema della resistenza ai fungicidi nel melo e nel pero

Il problema della resistenza ai fungicidi nel melo e nel pero Il problema della resistenza ai fungicidi nel melo e nel pero Agostino Brunelli Dipartimento di Scienze Agrarie-Centro di Fitofarmacia Università di Bologna MACFRUT, 24 settembre 2015 1. Aspetti generali

Dettagli

LA VITE N 5 del 18 luglio 2017

LA VITE N 5 del 18 luglio 2017 LA VITE N 5 del 18 luglio 2017 Fase fenologica A causa delle temperature superiori alle medie stagionali registrate nei mesi di maggio, giugno e in questi primi giorni di luglio, la vite manifesta un generale

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018 BOLLETTINO VITE 2018 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 15 / 2018 del 2 Agosto 2018 Areale di riferimento: Montefalco

Dettagli

IASMA Notizie PERONOSPORA E OIDIO 2015 PERONOSPORA DELLA VITE VITICOLTURA ANDAMENTO PERONOSPORA 2014

IASMA Notizie PERONOSPORA E OIDIO 2015 PERONOSPORA DELLA VITE VITICOLTURA ANDAMENTO PERONOSPORA 2014 IASMA Notizie VITICOLTURA n. Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund

Dettagli

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

Epidemiologia della peronospora del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Servizio Fitosanitario Regione Emilia - Romagna Epidemiologia della peronospora del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

LA VITE N 3 del 4 giugno 2015

LA VITE N 3 del 4 giugno 2015 LA VITE N 3 del 4 giugno 2015 Fase fenologica Ormai in tutte le zone la vite si trova nella fase di fioritura (fasi fenologiche BBCH 60-69), che nei vigneti delle zone e delle varietà più precoci è quasi

Dettagli

Strategie anti resistenza

Strategie anti resistenza 42 Terra e Vita [ SPECIALE DIFESA VITE ] n. 14/2008 PERONOSPORA 1990 RESISTENZA ALLE FENILAMMIDI 2000 RESISTENZA AI QOI 2007 RESISTENZA AI CAA (FRANCIA E GERMANIA) Strategie anti resistenza [ DI MASSIMO

Dettagli

PERONOSPORA DELLA VITE

PERONOSPORA DELLA VITE PERONOSPORA DELLA VITE Sistematica Regno: Chromista Divisione: Oomycota Classe: Oomycetes Ordine:Peronosporales Famiglia: Peronosporaceae Genere: Plasmopara Specie: Plasmopara viticola Nome comune: Peronospora

Dettagli

AREA COLLE MATTIA - MONTECOMPATRI. con il supporto tecnico-scientifico di:

AREA COLLE MATTIA - MONTECOMPATRI. con il supporto tecnico-scientifico di: con il supporto tecnico-scientifico di: AREA COLLE MATTIA - MONTECOMPATRI Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL L azienda pilota di riferimento per l areale, in cui è presente una capannina

Dettagli

RUGGERO MAZZILLI STRATEGIE FITOIATRICHE NELLA VITICOLTURA BIOLOGICA TOSCANA

RUGGERO MAZZILLI STRATEGIE FITOIATRICHE NELLA VITICOLTURA BIOLOGICA TOSCANA RUGGERO MAZZILLI STRATEGIE FITOIATRICHE NELLA VITICOLTURA BIOLOGICA TOSCANA Siena, 16.III.2006 www.viticolturasostenibile.it SOSTENIBILITA DELLA VITICOLTURA = affermazione aziendale a livello colturale,

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 6 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

Aggiornamento situazione fitosanitaria e consigli per la difesa

Aggiornamento situazione fitosanitaria e consigli per la difesa Aggiornamento situazione fitosanitaria e consigli per la difesa Le condizioni meteo di questi giorni, con piogge insistenti e bagnature prolungate, sono ancora altamente favorevoli le infezioni delle crittogame,

Dettagli

I danni da gelate sulla vite

I danni da gelate sulla vite I danni da gelate sulla vite Le tre giornate di gelate della scorsa settimana (dalla notte del martedì 18 sul mercoledì a quella del giovedì sul venerdì) hanno causato danni consistenti sulla vite, soprattutto

Dettagli

AREA CASTIGLIONE IN TEVERINA

AREA CASTIGLIONE IN TEVERINA con il supporto tecnico-scientifico di: AREA CASTIGLIONE IN TEVERINA Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL CARATTERISTICH E DELLO ZOLFO Lo zolfo agisce allo stato elementare come vapore

Dettagli

Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici

Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici M. COLLINA Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici Incontro tecnico Vite: Problemi fitosanitari e strategie di difesa 27 febbraio,

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017 COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 5 TUTTE LE INFO SU Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica. Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura

LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica. Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura Servizio di Patologia da Funghi e Batteri e di Diagnosi Fitopatologica martini@regflor.it

Dettagli

Difesa Colture Orticole

Difesa Colture Orticole Castelnuovo Scrivia (AL) 1 Dicembre 2014 LE ATTIVITA ORTICOLE 2014 Il Programma Maurizio Gerlero Technical Area Manager BASF Italia SpA div. Agro BASF Italia S.p.A. Lunedì 1 Dicembre 2014 AS.PRO.PAT, Castelnuovo

Dettagli

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia Emesso in data 21/04/17 Indicazioni valide per la sola area di riferimento Adesso in campo: Peronospora Botrite Oidio Tignola Rischio: Alto Medio Basso Fino ad

Dettagli

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA

FORUM FAMILY. Radici nel passato, sguardo al futuro. Tradizione e innovazione per vincere la Peronospora. IN ITALIA FORUM FAMILY Radici nel passato, sguardo al futuro. 1994 2014 DA VENT ANNI IL RIFERIMENTO IN ITALIA Tradizione e innovazione per vincere la. FORUM FAMILY Radici nel passato, sguardo al futuro. Ci sono

Dettagli

Downy mildew Mildiou de la vigne

Downy mildew Mildiou de la vigne Albero tassonomico di Plasmopara viticola Domain: Eukaryota Kingdom: Chromista Phylum: Oomycota Class: Oomycetes Order: Peronosporales Family: Peronosporaceae Genus: Plasmopara Species: Plasmopara viticola

Dettagli

IL MELO N 2 del 28 aprile 2017

IL MELO N 2 del 28 aprile 2017 IL MELO N 2 del 28 aprile 2017 Fase fenologica Praticamente ovunque il melo si trova tra fine caduta petali e allegazione (fasi H e I secondo Fleckinger). Aggiornamenti sulla ticchiolatura del melo Il

Dettagli